p = qb ce cp cd (2.3)
[NT 3.3.2]
dove
qb è la pressione cinetica di riferimento di cui al § 2.5.6 [NT § 3.3.6];
ce è il coefficiente di esposizione di cui al § 2.5.7 [NT § 3.3.7];
cp è il coefficiente di forma (o coefficiente aerodinamico), funzione della tipo-
logia e della geometria della costruzione e del suo orientamento rispetto alla dire-
zione del vento. Il suo valore può essere ricavato da dati suffragati da opportuna
documentazione o da prove sperimentali in galleria del vento;
cd è il coefficiente dinamico con cui si tiene conto degli effetti riduttivi associati
alla non contemporaneità delle massime pressioni locali e degli effetti amplificativi
dovuti alle vibrazioni strutturali. Indicazioni per la sua valutazione sono riportate
al § 2.5.8 [NT § 3.3.8].
L’azione tangente per unità di superficie parallela alla direzione del vento è
data dall’espressione:
pf = qb ce cf (2.4)
[NT 3.3.3]
dove
qb, ce sono definiti ai §§ 2.5.6 [NT § 3.3.6] e 2.5.7 [NT § 3.3.7];
cf è il coefficiente d’attrito, funzione della scabrezza della superficie sulla quale
il vento esercita l’azione tangente. Il suo valore può essere ricavato da dati suffragati
da opportuna documentazione o da prove sperimentali in galleria del vento.
57
Prog_Strutturale_Layout 1 19/05/10 10:50 Pagina 58
dove
vb è la velocità di riferimento del vento (in m/s);
ρ è la densità dell’aria assunta convenzionalmente costante e pari a 1,25 kg/m³.
dove
kr, z0, zmin sono assegnati in Tab. 2.8 in funzione della categoria di esposizione
del sito ove sorge la costruzione;
ct è il coefficiente di topografia.
I 0,17 0,01 2
II 0,19 0,05 4
III 0,20 0,10 5
IV 0,22 0,30 8
V 0,23 0,70 12
58
Prog_Strutturale_Layout 1 19/05/10 10:50 Pagina 59
pari a 1, sia per le zone pianeggianti sia per quelle ondulate, collinose e montane.
In questo caso, la Fig. 2.6 riporta le leggi di variazione di ce per le diverse categorie
di esposizione.
Nel caso di costruzioni ubicate presso la sommità di colline o pendii isolati
il coefficiente di topografia ct può essere valutato dal progettista con analisi più
approfondite.
Aree con ostacoli diffusi (alberi, case, muri, recinzioni, …); aree con rugosità
C
non riconducibile alle classi A, B, D
Aree prive di ostacoli (aperta campagna, aeroporti, aree agricole, pascoli, zone
D
paludose o sabbiose, superfici innevate o ghiacciate, mare, laghi, ....)
L’assegnazione della classe di rugosità non dipende dalla conformazione orografica e topografica
del terreno. Affinché una costruzione possa dirsi ubicata in classe A o B è necessario che la situa-
zione che contraddistingue la classe permanga intorno alla costruzione per non meno di 1 km e
comunque non meno di 20 volte l’altezza della costruzione.
Laddove sussistano dubbi sulla scelta della classe di rugosità, a meno di analisi dettagliate, verrà
assegnata la classe più sfavorevole.
59
Prog_Strutturale_Layout 1 19/05/10 10:50 Pagina 60
Figura 2.6 - Andamento del coefficiente di esposizione ce con la quota (per ct=1)
2.5.9.1 Edifici a pianta rettangolare con coperture piane, a falde, inclinate, curve
ESEMPIO 2.5
Calcolare l’azione del vento in un fabbricato in Zona 1 alto 12 m.
Dalla
p = qb ce cp cd (2.3)
[NT 3.3.2]
Si ha
1
qb = —— ρvb2 (2.4)
2
[NT 3.3.4]
vb = 25 m/s
ρ = 1,25 daN/m3
qb = ½ x 1,25 x 25 x 25 = 390 N/m2
Si supponga una classe di rugosità del terreno B per una fascia da 10 a 30 km
dalla costa. Dalla prima tabella della figura 2.5 abbiamo una categoria di espo-
sizione III. Con questa categoria, valutando la formula 2.6 e la Tab. 2.8 si ha:
60