Per qualunque rna (prima seconda e terza classe) valgono gli stessi principi
regolatori della trascrizione.
Gli enzimi utilizzati sono rna polimerasi dna dipendenti della prima seconda e
terza classe dipendentemente dalla classe a cui il gene trascritto apparterrà.
Al cap 5’ segue una regione non tradotta (UTR) di una trentina di nucleotidi e il
codone di inizio aug (più raramente gug sempre metionina) che codifica per la
metionina che normalmente è in posizione 1 ammino-terminale, ma ci sono
svariati casi in cui viene rimossa/sostituita. La sequenza di triplette che segue
sarà la regione codificande (circa 150 nucleotidi) e precede il segnale di
termine (uag uga uaa) (importantissimo perché un’alterazione del segnale
stravolgerebbe il normale decorso del processo) a cui fa seguito una UTR 3’ e al
termine vi sarà la coda poliadenilazione preceduto dal segnale di
poliadenilazione (aauaaa). La coda possiede circa 200 adenine che proteggono
dall’attività di esoribonucleasi a polarità 3’5’. La degradazione di parte di
questa coda potrebbe comportare compromissioni della sequenza codificante
e quindi l’inattivazione del gene.
Queste proteine sono necessarie allo svolgimento dello splicing, modifica post
trascrizionale (talvolta co-trascrizionale) e consiste nella rimozione degli
introni, che non codificano o talvolta presentano segnali di interruzione della
traduzione della proteina, accumulatesi lì col trascorrere del tempo evolutivo.
Anche l’avvenire dello splicing è determinato dalla presenza di segnali.
Il filamento usato come stampo del dna è quello antisenso (per l’rna
messaggero), cosicché l mrna sia uguale al filamento senso al netto della
timina-uracile.
Gene: segmento del genoma che viene trascritto. Quelli della seconda classe
viene usato per guidare la sintesi di una proteina.
Di esso fanno parte anche tutti gli elementi coinvolti nell’espressione spazio
temporale del gene stesso, perché significa che se devo cercare mutazioni nel
genoma di un tizio che ha una malattia genetica, non basta soltanto cercare
allinterno del gene candidato: infatti le mutazioni possono essere in altre
sequenze geniche (famiglie geniche) o all’esterno in un segmento non
analizzato. Il futuro prevede che di routine si faccia il sequenziamento totale
del genoma, che sarebbe molto utile per patologie degenerative e neoplasie
La coda poliA viene fatta dalla poliA polimerasi. La sua funzione è troppo impo:
la sua lunghezza (200 nm) decresce finché non esiste più e l’rna non può più
funzionare e verrà degradata.
[splicing di nuovo]
THE END