Sei sulla pagina 1di 10

Esercizi MATLAB su

Analisi degli Investimenti


—————
Appunti per l’insegnamento di
Metodi Computazionali per la Finanza
Anno Accademico 2019/2020

Riccardo Cambini
Dipartimento di Economia e Management
Università di Pisa,
Via Cosimo Ridolfi 10, 56124 Pisa, ITALY
E-mail: riccardo.cambini@unipi.it

Versione 29 Maggio 2020

Piattaforma E-learning : https://elearning.ec.unipi.it/course/view.php?id=1116

1
Introduzione e descrizione dei dati
Negli esercizi delle seguenti sezioni indicheremo con MF una matrice di operazioni finanziarie, con T un corrispon-
dente vettore dei tempi e con I un corrispondente vettore di tassi di interesse. Si assuma che:
• le dimensioni degli array MF , T ed I sia tra loro compatibile (numero di righe di MF uguale al numero di
componenti di T ed al numero di componenti di I);
• T abbia componenti strettamente crescenti con T (1) ≥ 0;
• I abbia componenti non negative.
Questi array saranno input di function MATLAB che riceveranno in ingresso dati provenienti dal file “OpFin.mat”
contenente i seguenti array e vettori:
• F lussi ∈ <m×n : matrice le cui colonne corrispondono a operazioni finanziarie, le righe a istanti temporali, i
dati a flussi di cassa;
• T empi ∈ <m : vettore dei tempi corrispondente all’array F lussi;
• T assi ∈ <m : vettore dei tassi di interesse corrispondente all’array F lussi (regime di capitalizzazione
composta con convenzione esponenziale).
Saranno indicati inoltre con op1, op2, op3 ed op4 degli indici di colonna corrispondenti ad operazioni finanziarie di
MF , con i1 ed i2 tassi di interesse non negativi, con val e precis eventuali valori soglia.
Si ricorda che per motivi didattici non è permesso l’uso dei comandi MATLAB “max()”, “min()”, “find()”,
“logical()”, “highlow”, “candle”.

1 Classificazione degli Investimenti


Esercizio 1.1 Scrivere una function MATLAB:

[ListaG, ListaP, ListaL, ListaS, M ask nG, M ask nP, M ask nL, M ask nS] = es 1 1(MF , T )

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie ed un vettore T dei corrispondenti tempi, restituisce
come output:
• la lista (ListaG) delle operazioni finanziarie che sono un investimento in senso generale;
• la lista (ListaP ) delle operazioni finanziarie che sono un investimento puro;
• la lista (ListaL) delle operazioni finanziarie che sono un investimento in senso lato;
• la lista (ListaS) delle operazioni finanziarie che sono un investimento in senso stretto;
• la maschera (M ask nG) delle operazioni finanziarie che non sono un investimento in senso generale;
• la maschera (M ask nP ) delle operazioni finanziarie che non sono un investimento puro;
• la maschera (M ask nL) delle operazioni finanziarie che non sono un investimento in senso lato;
• la maschera (M ask nS) delle operazioni finanziarie che non sono un investimento in senso stretto.

Esercizio 1.2 Scrivere una function MATLAB:

[M askG, M askP, M askL, M askS, Lista nG, Lista nP, Lista nL, Lista nS] = es 1 2(MF , T )

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie ed un vettore T dei corrispondenti tempi, restituisce
come output:
• la maschera (M askG) delle operazioni finanziarie che sono un investimento in senso generale;
• la maschera (M askP ) delle operazioni finanziarie che sono un investimento puro;
• la maschera (M askL) delle operazioni finanziarie che sono un investimento in senso lato;
• la maschera (M askS) delle operazioni finanziarie che sono un investimento in senso stretto;

2
• la lista (Lista nG) delle operazioni finanziarie che non sono un investimento in senso generale;
• la lista (Lista nP ) delle operazioni finanziarie che non sono un investimento puro;
• la lista (Lista nL) delle operazioni finanziarie che non sono un investimento in senso lato;

• la lista (Lista nS) delle operazioni finanziarie che non sono un investimento in senso stretto.

Esercizio 1.3 Scrivere una function MATLAB:

[ListaGnL, ListaGnP, ListaGnS, ListaLoP, M askP nL, M askLnP, M askP nS, M askLnS] = es 1 3(MF , T )

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie ed un vettore T dei corrispondenti tempi, restituisce
come output:
• la lista (ListaGnL) delle operazioni finanziarie che sono un investimento in senso generale ma non un
investimento in senso lato;

• la lista (ListaGnP ) delle operazioni finanziarie che sono un investimento in senso generale ma non un
investimento puro;
• la lista (ListaGnS) delle operazioni finanziarie che sono un investimento in senso generale ma non un
investimento in senso stretto;
• la lista (ListaLoP ) delle operazioni finanziarie che risultano essere un investimento in senso lato oppure un
investimento puro;
• la maschera (M askP nL) delle operazioni finanziarie che risultano essere un investimento puro ma non un
investimento in senso lato;
• la maschera (M askLnP ) delle operazioni finanziarie che risultano essere un investimento in senso lato ma
non un investimento puro;
• la maschera (M askP nS) delle operazioni finanziarie che risultano essere un investimento puro ma non un
investimento in senso stretto;
• la maschera (M askLnS) delle operazioni finanziarie che risultano essere un investimento in senso lato ma
non un investimento stretto.

Esercizio 1.4 Scrivere una function MATLAB:

[M askGnL, M askGnP, M askGnS, M askLoP, ListaP nL, ListaLnP, ListaP nS, ListaLnS] = es 1 4(MF , T )

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie ed un vettore T dei corrispondenti tempi, restituisce
come output:

• la maschera (M askGnL) delle operazioni finanziarie che sono un investimento in senso generale ma non un
investimento in senso lato;
• la maschera (M askGnP ) delle operazioni finanziarie che sono un investimento in senso generale ma non un
investimento puro;

• la maschera (M askGnS) delle operazioni finanziarie che sono un investimento in senso generale ma non un
investimento in senso stretto;
• la maschera (M askLoP ) delle operazioni finanziarie che risultano essere un investimento in senso lato oppure
un investimento puro;

• la lista (ListaP nL) delle operazioni finanziarie che risultano essere un investimento puro ma non un investi-
mento in senso lato;
• la lista (ListaLnP ) delle operazioni finanziarie che risultano essere un investimento in senso lato ma non un
investimento puro;
• la lista (ListaP nS) delle operazioni finanziarie che risultano essere un investimento puro ma non un investi-
mento in senso stretto;

3
• la lista (ListaLnS) delle operazioni finanziarie che risultano essere un investimento in senso lato ma non un
investimento stretto.

Esercizio 1.5 Scrivere una function MATLAB:

[Lista LoP nS, M ask LoP nS, Lista Gn LoP, M ask Gn LoP, Lista LeP nS, M ask LeP nS] = es 1 5(MF , T )

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie ed un vettore T dei corrispondenti tempi, restituisce
come output:
• la lista (Lista LoP nS) e la maschera (M ask LoP nS) delle operazioni finanziarie che risultano:

– essere un investimento in senso lato o un investimento puro,


– non essere un investimento in senso stretto;
• la lista (Lista Gn LoP ) e la maschera (M ask Gn LoP ) delle operazioni finanziarie che risultano:
– essere un investimento in senso generale,
– non essere un investimento in senso lato o un investimento puro;
• la lista (Lista LeP nS) e la maschera (M ask LeP nS) delle operazioni finanziarie che risultano:
– essere un investimento in senso lato e un investimento puro,
– non essere un investimento in senso stretto.

4
2 Pay-Back Period e Discounted Pay-Back Period
Esercizio 2.1 Scrivere una function MATLAB:

[op, pbp, dpbp] = es 2 1(MF , T, I)

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, un vettore
I dei corrispondenti tassi di interesse, restituisce come output:
• l’operazione finanziaria op avente la massima differenza tra DPBP e PBP (si supponga che tale valore sia
unico);
• i valori pbp e dpbp relativi, corrispondentemente, al PBP e DPBP della operazione finanziaria op.

Infine, la function confronta con un grafico nella figura “PBP e DPBP” la variazione nel tempo dei saldi contabili
e dei saldi attualizzati della operazione finanziaria op evidenziandone PBP e DPBP.

Esercizio 2.2 Scrivere una function MATLAB:

[pbp1, pbp2, dpbp1, dpbp2] = es 2 2(MF , T, I, op1, op2)

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, un vettore I
dei corrispondenti tassi di interesse, oltre a due indici di colonna op1 ed op2, confronta le due operazioni finanziarie
op1 e op2 rappresentando nella figura “PBP e DPBP” i due seguenti distinti grafici relativi alla variazione nel
tempo:
• dei saldi contabili di op1 ed op2 evidenziandone i PBP (pbp1 e pbp2);

• dei saldi attualizzati di op1 ed op2 evidenziandone i DPBP (dpbp1 e dpbp2).

Esercizio 2.3 Scrivere una function MATLAB:

[op, pbp, dpbp] = es 2 3(MF , T, I)

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, un vettore
I dei corrispondenti tassi di interesse, restituisce come output:
• l’operazione finanziaria op avente il massimo REA (calcolato utilizzando il vettore dei tassi I);
• i valori pbp e dpbp relativi ai PBP e DPBP corrispondenti alla operazione finanziaria op.

Infine, la function confronta con un grafico nella figura “PBP e DPBP” la variazione nel tempo dei saldi contabili
e dei saldi attualizzati della operazione finanziaria op evidenziandone PBP e DPBP.

Esercizio 2.4 Scrivere una function MATLAB:

[op1, pbp1, dpbp1, op2, pbp2, dpbp2] = es 2 4(MF , T, I)

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, un vettore
I dei corrispondenti tassi di interesse, restituisce come output:
• l’operazione finanziaria op1 avente la massima differenza tra DPBP e PBP (si supponga che tale valore sia
unico) ed i valori pbp1 e dpbp1 relativi, corrispondentemente, al PBP e DPBP di op1;

• l’operazione finanziaria op2 avente la minima differenza tra DPBP e PBP (si supponga che tale valore sia
unico) ed i valori pbp2 e dpbp2 relativi, corrispondentemente, al PBP e DPBP di op2.
Infine, la function rappresenta nella figura “PBP e DPBP” i due seguenti distinti grafici relativi alla variazione nel
tempo:

• dei saldi contabili di op1 ed op2 evidenziandone i PBP;


• dei saldi attualizzati di op1 ed op2 evidenziandone i DPBP.

5
Esercizio 2.5 Scrivere una function MATLAB:

[op1, rea1, pbp1, dpbp1, op2, rea2, pbp2, dpbp2] = es 2 5(MF , T, I)

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, un vettore
I dei corrispondenti tassi di interesse, restituisce come output:
• le operazioni finanziarie op1 ed op2 aventi, rispettivamente, il massimo ed il minimo REA (calcolato utilizzando
il vettore dei tassi di interesse I);
• i valori rea1, pbp1, dpbp1, rea2, pbp2, dpbp2, relativi, rispettivamente, ai REA, PBP e DPBP di op1 e op2.

Infine, la function rappresenta nella figura “PBP e DPBP” i due seguenti distinti grafici relativi alla variazione nel
tempo:
• dei saldi contabili e dei saldi attualizzati di op1 evidenziandone il PBP ed il DPBP;
• dei saldi contabili e dei saldi attualizzati di op2 evidenziandone il PBP ed il DPBP.

Esercizio 2.6 Scrivere una function MATLAB:

[op1, pbp1, dpbp1, op2, pbp2, dpbp2] = es 2 6(MF , T, I)

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, un vettore
I dei corrispondenti tassi di interesse, restituisce come output:

• l’operazione finanziaria op1 avente il minimo PBP (si supponga che tale valore sia unico) ed i valori pbp1 e
dpbp1 relativi, corrispondentemente, al PBP e DPBP di op1;
• l’operazione finanziaria op2 avente il massimo DPBP (si supponga che tale valore sia unico) ed i valori pbp2
e dpbp2 relativi, corrispondentemente, al PBP e DPBP di op2.

Infine, la function rappresenta nella figura “PBP e DPBP” i due seguenti distinti grafici relativi alla variazione nel
tempo:
• dei saldi contabili di op1 ed op2 evidenziandone i PBP;
• dei saldi attualizzati di op1 ed op2 evidenziandone i DPBP.

Esercizio 2.7 Scrivere una function MATLAB:

[pbp1, dpbp1, pbp2, dpbp2] = es 2 7(MF , T, I, op1, op2)

che confronta le due operazioni finanziarie op1 ed op2 rappresentando nella figura “PBP e DPBP” i due seguenti
distinti grafici relativi alla variazione nel tempo:

• dei saldi contabili e dei saldi attualizzati di op1 evidenziandone i PBP e DPBP (pbp1 e dpbp1);
• dei saldi contabili e dei saldi attualizzati di op2 evidenziandone i PBP e DPBP (pbp2 e dpbp2).

Esercizio 2.8 Scrivere una function MATLAB:

[pbp1, dpbp1, pbp2, dpbp2, pbp3, dpbp3] = es 2 8(MF , T, I, op1, op2, op3)

che confronta le tre operazioni finanziarie op1, op2 ed op3 rappresentando nella figura “PBP e DPBP” i due seguenti
distinti grafici relativi alla variazione nel tempo:
• dei saldi contabili di oper1, oper2 ed oper3 evidenziandone i PBP (pbp1, pbp2 e pbp3);

• dei saldi attualizzati di oper1, oper2 ed oper3 evidenziandone i DPBP (dpbp1, dpbp2 e dpbp3).

6
3 Tasso Interno di Rendimento
Esercizio 3.1 Scrivere una function MATLAB:

[rea1, rea2, tir1, tir2] = es 3 1(MF , T, I, op1, op2)

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, un vettore
I dei corrispondenti tassi di interesse, e due indici di colonna op1 ed op2, restituisce come output:
• i valori rea1 e rea2 corrispondenti ai REA (calcolati utilizzando il vettore dei tassi I) delle operazioni
finanziarie op1 ed op2;
• i valori tir1 e tir2 corrispondenti ai TIR (calcolati con una precisione di 10−9 nell’intervallo [i1 , i2 ], dove
i1 = 0 e i2 = 0.35) delle operazioni finanziarie op1 ed op2.

Infine, la function confronta con un grafico nella figura “Tasso Interno” la variazione del REA in funzione del tasso
fisso di interesse (nell’intervallo [i1 , i2 ]) delle operazioni finanziarie op1 ed op2, evidenziandone i TIR.

Esercizio 3.2 Scrivere una function MATLAB:

[op1, rea1, tir1, op2, rea2, tir2] = es 3 2(MF , T, I, i1 , i2 )

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, un vettore
I dei corrispondenti tassi di interesse, e due tassi di interesse i1 ed i2 , restituisce come output:
• l’operazione finanziaria op1 avente il massimo REA rea1 e l’operazione finanziaria op2 avente il minimo REA
rea2 (calcolati utilizzando il vettore dei tassi I);

• i valori tir1 e tir2 corrispondenti ai TIR (calcolati con una precisione di 10−9 nell’intervallo [i1 , i2 ]) delle
operazioni finanziarie op1 ed op2.
Infine, la function confronta con un grafico nella figura “Tasso Interno” la variazione del REA in funzione del tasso
fisso di interesse (nell’intervallo [i1 , i2 ]) delle operazioni finanziarie op1 ed op2, evidenziandone i TIR.

Esercizio 3.3 Scrivere una function MATLAB:

[op1, tir1, op2, tir2] = es 3 3(MF , T, i1 , i2 )

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, e due tassi
di interesse i1 ed i2 , restituisce come output:

• l’operazione finanziaria op1 avente il massimo TIR e l’operazione finanziaria op2 avente il minimo TIR, di
valore rispettivamente tir1 e tir2 (calcolati con una precisione di 10−9 nell’intervallo [i1 , i2 ]);
Infine, la function confronta con un grafico nella figura “Tasso Interno” la variazione del REA in funzione del tasso
fisso di interesse (nell’intervallo [i1 , i2 ]) delle operazioni finanziarie op1 ed op2, evidenziandone i TIR.

Esercizio 3.4 Scrivere una function MATLAB:

[rea1, rea2, rea3, tir1, tir2, tir3] = es 3 4(MF , T, I, i1 , i2 )

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, un vettore
I dei corrispondenti tassi di interesse e due tassi di interesse i1 ed i2 , restituisce come output:

• i valori rea1, rea2 e rea3 corrispondenti ai REA (calcolati utilizzando il vettore dei tassi I) delle operazioni
finanziarie op1 = 2, op2 = 4 e op3 = 8;
• i valori tir1, tir2 e tir3 corrispondenti ai TIR (calcolati con una precisione di 10−9 nell’intervallo [i1 , i2 ]) delle
operazioni finanziarie op1, op2 e op3.

Infine, la function confronta con un grafico nella figura “Tasso Interno” la variazione del REA in funzione del tasso
fisso di interesse (nell’intervallo [i1 , i2 ]) delle operazioni finanziarie op1, op2 e op3, evidenziandone i TIR.

7
Esercizio 3.5 Scrivere una function MATLAB:

[tir1, tir2, tir3, tir4] = es 3 5(MF , T, i1 , i2 , op1, op2, op3, op4)

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, due tassi di
interesse i1 ed i2 , e quattro indici di colonna op1, op2, op3 ed op4, restituisce come output i valori corrispondenti ai
TIR (calcolati con una precisione di 10−11 nell’intervallo [i1 , i2 ]) delle operazioni finanziarie op1, op2, op3 ed op4.
Infine, la function confronta con un grafico nella figura “Tasso Interno” la variazione del REA in funzione del tasso
fisso di interesse (nell’intervallo [i1 , i2 ]) delle operazioni finanziarie op1, op2, op3 ed op4, evidenziandone i TIR.

Esercizio 3.6 Scrivere una function MATLAB:

[rea1, rea2, tir1, tir2] = es 3 6(MF , T, I, i1 , i2 , op1, op2)

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, un vettore
I dei corrispondenti tassi di interesse, due tassi di interesse i1 ed i2 , e due indici di colonna op1 ed op2, restituisce
come output:

• i valori rea1 e rea2 corrispondenti ai REA (calcolati utilizzando il vettore dei tassi I) delle operazioni
finanziarie op1 e op2;
• i valori tir1 e tir2 corrispondenti ai TIR (calcolati con una precisione di 10−11 nell’intervallo [i1 , i2 ]) delle
operazioni finanziarie op1 e op2.

Infine, la function confronta con un grafico nella figura “Tasso Interno” la variazione del REA in funzione del tasso
fisso di interesse (nell’intervallo [i1 , i2 ]) delle operazioni finanziarie op1 e op2, evidenziandone i TIR.

Esercizio 3.7 Scrivere una function MATLAB:

[rea1, rea2, rea3, tir1, tir2, tir3] = es 3 7(MF , T, I, op1, op2, op3)

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, un vettore
I dei corrispondenti tassi di interesse, e tre indici di colonna op1, op2 ed op3, dopo aver definito i valori i1 = 0% e
i2 = 40% restituisce come output:
• i valori rea1, rea2 e rea3 corrispondenti ai REA (calcolati utilizzando il vettore dei tassi I) delle operazioni
finanziarie op1, op2 e op3;

• i valori tir1, tir2 e tir3 corrispondenti ai TIR (calcolati con una precisione di 10−11 nell’intervallo [i1 , i2 ])
delle operazioni finanziarie op1, op2 e op3.
Infine, la function confronta con un grafico nella figura “Tasso Interno” la variazione del REA in funzione del tasso
fisso di interesse (nell’intervallo [i1 , i2 ]) delle operazioni finanziarie op1, op2 e op3, evidenziandone i TIR.

8
4 Altri Esercizi
Esercizio 4.1 Scrivere una function MATLAB “es 4 1(MF , T )” che determina le operazioni finanziarie OpM in
ed OpM ax aventi, rispettivamente, il minimo ed il massimo TIR (M inT ir e M axT ir), calcolati con una precisione
di 10−11 nell’intervallo [i1 , i2 ] con i1 = 0% e i2 = 40%, e salva poi le variabili OpM in, OpM ax, M inT ir, M axT ir
nel file “Ris1.mat”.

Esercizio 4.2 Scrivere una function MATLAB “es 4 2(MF , T, I)” che determina le operazioni finanziarie OpM in
ed OpM ax aventi, rispettivamente, il minimo ed il massimo REA (M inRea e M axRea) calcolato utilizzando il
vettore dei tassi I, e salva poi le variabili OpM in, OpM ax, M inRea, M axRea nel file “Ris2.mat”.

Esercizio 4.3 Scrivere una function MATLAB “es 4 3(MF , T )” che determina le operazioni finanziarie OpM in
ed OpM ax aventi, rispettivamente, il minimo ed il massimo PBP (M inP bp e M axP bp), e salva poi le variabili
OpM in, OpM ax, M inP bp, M axP bp nel file “Ris3.mat”.

Esercizio 4.4 Scrivere una function MATLAB “es 4 4(MF , T, I)” che determina le operazioni finanziarie OpM in
ed OpM ax aventi, rispettivamente, il minimo ed il massimo DPBP (M inDpbp e M axDpbp), e salva poi le variabili
OpM in, OpM ax, M inDpbp, M axDpbp nel file “Ris4.mat”.

Esercizio 4.5 Scrivere una function MATLAB “lista = es 4 5(MF , T, i0 , val)” che determina la lista delle opera-
zioni finanziarie aventi un REA al tasso fisso i0 superiore o uguale al valore val.

Esercizio 4.6 Scrivere una function MATLAB “lista = es 4 6(MF , T, val)” che determina la lista delle operazioni
finanziarie aventi un TIR (calcolato con una precisione di 10−11 nell’intervallo [i1 , i2 ]) superiore o uguale al valore
val.

Esercizio 4.7 Scrivere una function MATLAB “lista = es 4 7(MF , T, I, val)” che determina la lista delle opera-
zioni finanziarie aventi un DPBP inferiore o uguale al valore val.

9
5 Esercizi di Riepilogo
Esercizio 5.1 Scrivere una function MATLAB:

[stretto, puro, lato, generale, reavar, pbp, dpbp, tir] = es 5 1(MF , T, I)

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, un vettore
I dei corrispondenti tassi di interesse, dopo aver definito i valori i1 = 0%, i2 = 40% e precis = 10−11 , restituisce
come output:
• il vettore stretto che indica per ogni operazione finanziaria se essa è o meno un investimento in senso stretto;
• il vettore puro che indica per ogni operazione finanziaria se essa è o meno un investimento puro;

• il vettore lato che indica per ogni operazione finanziaria se essa è o meno un investimento in senso lato;
• il vettore generale che indica per ogni operazione finanziaria se essa è o meno un inv. in senso generale;
• il vettore reavar che fornisce per ogni operazione finanziaria il REA calcolato con il vettore dei tassi I;
• il vettore pbp che fornisce per ogni operazione finanziaria il PBP;

• il vettore dpbp che fornisce per ogni operazione finanziaria il DPBP;


• il vettore tir che fornisce per ogni oper. fin. il TIR calcolato con una precisione precis nell’intervallo [i1 , i2 ].

Esercizio 5.2 Scrivere una function MATLAB:

[stretto, puro, lato, generale, reavar, pbp, dpbp, tir] = es 5 2(MF , T, I, i1 , i2 , precis, op)

che, presi come input una matrice MF di operazioni finanziarie, un vettore T dei corrispondenti tempi, un vettore
I dei corrispondenti tassi di interesse, due tassi di interesse i1 ed i2 , un valore precis ed un indice di colonna op,
restituisce come output:
• il valore stretto che indica se l’operazione finanziaria op è o meno un investimento in senso stretto;

• il valore puro che indica se l’operazione finanziaria op è o meno un investimento puro;


• il valore lato che indica se l’operazione finanziaria op è o meno un investimento in senso lato;
• il valore generale che indica se l’operazione finanziaria op è o meno un investimento in senso generale;

• il valore reavar che fornisce il REA dell’operazione finanziaria op calcolato utilizzando il vettore dei tassi I;
• il valore pbp che fornisce il PBP dell’operazione finanziaria op;
• il valore dpbp che fornisce il DPBP dell’operazione finanziaria op;
• il valore tir che fornisce il TIR dell’oper. finanz. op calcolato con una precisione precis nell’intervallo [i1 , i2 ].

Infine, la function fornisce la figura “PBP, DPBP e TIR” con i due seguenti distinti grafici:
• variazione nel tempo dei saldi contabili e dei saldi attualizzati della operazione finanziaria op con in evidenza
i suoi PBP e DPBP;
• variazione del REA in funzione del tasso fisso di interesse (nell’intervallo [i1 , i2 ]) della operazione finanziaria
op con in evidenza il suo TIR.

10

Potrebbero piacerti anche