Sei sulla pagina 1di 2

(A) Ultimi adventus sui non solum hae fuere causae, verum etiam quod Romani Leonem pontificem

multis affectum iniuriis, erutis


scilicet oculis linguaque amputata, fidem regis implorare conpulerunt. Idcirco Romam veniens propter reparandum, qui nimis
conturbatus erat, ecclesiae statum ibi totum hiemis tempus exiraxit. Quo tempore imperatoris et augusti nomen accepit. Quod primo
in tantum aversatus est, ut adfirmatet se eo die, quamvis praecipua festivitas esset, ecclesiam non intraturum, si pontificis consilium
praescire potuisset. Invidiam tamen suscepti nominis, Romanis imperatoribus super hoc indignantibus, magna tulit patientia. Vicitque
eorum contumaciam magnanimitate, qua eis procul dubio longe praestantior erat, mittendo ad eos crebras legationes et in epistolis
fratres eos appellando.

(A) Le cause della sua ultima venuta [a Roma] non furono solo queste, ma ci fu anche il motivo che i Romani avevano costretto papa
Leone a invocare la protezione del re, avendogli fatto subire molte violenze, cioè a dire gli avevano strappati gli occhi e tagliata la
lingua. Perciò venne a Roma per rimettere a posto la situazione della Chiesa, che era diventata eccessivamente confusa, e vi si
trattenne per tutto il periodo invernale.
In questo periodo prese il titolo di imperatore e di Augusto. Il che dapprima lo contrariò a tal punto che giunse a dichiarare che in
quel giorno, anche se era una delle più grandi festività, mai sarebbe entrato in chiesa se avesse potuto supporre quale era il progetto
del pontefice. In seguito però sopportò con grande tolleranza l’odio suscitato dall’aver egli assunto quel titolo, sdegnandosi
soprattutto di ciò gli imperatori romani, vinse la loro arrogante fierezza con la sua magnanimità, nella quale indubbiamente li
superava di gran lunga, e ottenne ciò mandando loro frequenti ambascerie e chiamandoli fratelli nelle sue lettere.

Eginardo, Vita di Carlo, SRG, 28.

(B) Qui post modicum tempus ipse magnus rex dum in basilica beati Petri apostoli coniunxisset et cum magno honore susceptus
fuisset, fecit in eadem aecclesia congregare archiepiscopos seu episcopos, abbates et omni nobilitate Francorum atque synclitu
Romanorum. Et sedentes pariter tam magnus rex quam beatissimus pontifex, fecerunt resedere et sanctissimos archiepiscopos seu
episcopos et abbates, stantes reliquos sacerdotes seu optimates Francorum et Romanorum, ut crimina quae adversus almum
pontificem dicta fuerant delimarent. Qui universi archiepiscopi seu episcopi et abbates unianimiter audientes dixerunt: “Nos sedem
apostolicam, quae est capud omnium Dei ecclesiarum, iudicare non audemus. Nam ab ipsa nos omnes et vicario suo iudicamur; ipsa
autem a nemine iudicatur, quemadmodum et antiquitus mos fuit. Sed sicut ipse summus pontifex censuerit, canonice obediemus”.
Venerabilis vero praesul inquit: “Praedecessorum meorum pontificum vestigia sequor et de talibus falsi criminationibus quae super
me nequiter esarserunt, me purificare paratus sum”.
Alia vero die, in eadem ecclesia beati Petri apostoli, omnes generaliIer archiepiscopi seu episcopi et abbates et omnes Franci qui in
servitio eidem magni regis fuerunt; et cuncti Romani in eadem ecclesia beati Petri apostoli, in eorum praesentia amplectens prelatus
venerabilis pontifex sancta Christi quattuor evangelia coram omnibus ascendit in ambonem et sub iusiurando clara voce dixit: “Quia
de istis criminibus falsis, quibus super me inposuerunt Romani qui inique me persecuti sunt, scientiam non habeo, nec talia egisse me
cognosco”. Et hoc peractum omnes archiepiscopi, episcopi et abbates et cunctus clerus, letania facta, laudes dederunt Deo atque Dei
genetricis semperque virginis Mariae dominae nostrae et beato Petro apostolorum principi omniumque sanctorum Dei.
Post haec, advenientem diem Natalis domini nostri Iesu Christi in iamdicta basilica beati Petri apostoli, omnes iterum congregati
sunt. Et tune venerabilis et almificus presul manibus suis propriis pretiosissima corona coronavit eum. Tunc universi fideles Romani
videntes tanta defensione et dilectione quam erga sanctam Romanam ecclesiam et eius vicarium habuit, unanimiter altisona voce, Dei
nutu atque beati Petri clavigeri regni caelorum, exclamaverunt: “Karolo, piissimo augusto a Deo coronato magno et pacifico
imperatore, vita et victoria!” Ante sacram confessionem beati Petri apostoli plures sanctos invocantes, ter dictum est; et ab omnibus
constitutus est imperator Romanorum. Ilico sanctissimus antistes et pontifex unxit oleo sancto Karolo, excellentissimo filio eius,
rege, in ipso die Natalis domini nostri Iesu Christi.

(B) Dopo qualche tempo lo stesso grande re, essendosi recato nella basilica del beato Pietro Apostolo dove fu ricevuto con grande
onore, fece riunire nella medesima chiesa arcivescovi, vescovi, abati e tutta la nobiltà dei Franchi e dei Romani. E sedendo entrambi,
tanto il grande re che il pontefice, fecero sedere anche i santissimi arcivescovi, vescovi e abati, mentre gli altri sacerdoti e gli ottimati
franchi e romani rimasero in piedi, affinché tutti conoscessero i crimini che erano stati addebitati all’almo pontefice. Udendo ciò, tutti
gli arcivescovi, vescovi e abati dissero all’unanimità: “Noi non osiamo giudicare la sede apostolica, che è alla testa di tutte le chiese.
Infatti siamo noi ad essere giudicati da essa e dal suo vicario, mentre essa non sottoposta al giudizio di alcuno, secondo l’antica
usanza. Ma poiché lo stesso sommo pontefice lo ha stabilito, secondo i canoni obbediremo”. Disse allora il venerabile presule:
“Seguo le orme dei miei predecessori e sono pronto a purificarmi di tali false accuse che, con malvagità, sono sorte repentinamente
contro di me”. Il giorno seguente, nella stessa basilica dal beato Pietro, alla presenza tutti gli arcivescovi, i vescovi, gli abati, di tutti i
Franchi che erano al seguito dello stesso grande re e di tutti i Romani, il venerabile prelato e pontefice, abbracciando i quattro santi
vangeli di Cristo, davanti a tutti salì sull’ambone e sotto giuramento disse con voce chiara: “Non so nulla di questi falsi crimini che
mi attribuirono i Romani che mi hanno ingiustamente perseguitato, e so di non aver fatto tali cose”. Fatto ciò, tutti gli arcivescovi, i
vescovi, gli abati e tutto il clero, pronunciate le litanie, innalzarono lodi a Dio e alla nostra signora Maria madre di Dio sempre
vergine e al beato Pietro, principe degli apostoli e di tutti i santi di Dio.
Dopo di che, essendo arrivato il giorno del Natale di Nostro Signore Gesù Cristo, si riunirono tutti insieme di nuovo nella medesima
basilica del beato Pietro apostolo. E allora il venerabile e benefico presule incoronò [Carlo] con le sue mani con una preziosissima
corona. Allora tutti i fedeli Romani, vedendo quanta protezione e amore aveva avuto per la santa Chiesa romana e per il suo vicario,
per volontà di Dio e del beato Pietro possessore delle chiavi del Regno dei Cieli esclamarono all’unanimità con voce altisonante: “A
Carlo, piissimo augusto coronato da Dio, grande e pacifico imperatore, vita e vittoria!” Fu detto per tre volte, davanti alla sacra
confessione del beato Pietro apostolo, invocando contemporaneamente parecchi santi; e così da tutti fu fatto imperatore dei Romani.
Subito il santissimo sacerdote e pontefice unse re il suo eccellentissimo figlio Carlo con l’olio santo, nello stesso giorno del Natale di
Nostro Signore Gesù Cristo.

Vita di Leone III, Pontificale romano, II, p. 7.


(C) Ipso die sacratissima natalis Domini, cum rex ad missam ante confessionem beati Petri apostoli ab oratione surgeret Leo papa
coronam capiti eius imposuit, et a cuncto Romanorum populo adclamatum est: “Carolo augusto, a Deo coronato magno et pacifico
imperatori Romanorum, vita et victoria!” Et Post laudes ab apostolico more antiquorum principum adoratus est atque oblato patricii
nomine imperator et augustus est appellatus.

(C) Nello stesso giorno santissimo della nascita del Signore, allorché il re durante la messa si alzava dalla preghiera davanti alla
confessione del beato Pietro apostolo, il papa Leone gli impose la corona sul capo, e fu acclamato da tutto il popolo romano: “A
Carlo, augusto, coronato da Dio, grande e pacifico imperatore romano, vita e vittoria!” E dopo le laudi fu adorato dal papa secondo
l’uso degli antichi principi e, deposto il nome di patrizio, fu chiamato imperatore ed augusto.

Annali dei regno dei Franchi, SRG, anno 800.

(D) Supradictus vero imperator cum iam intellexit adpropinquare sibi diem obitus sui – senuerat enim valde – vocavit filium suum
Hludowicum ad se cum omni exercitu, episcopis, abbatibus, ducibus, comitibus, locopositis: habuit generale colloquium cum eis
Aquisgrani palatio pacifice et honeste, ammonens ut fidem erga filium suum ostenderent, interrogans omnes a maximo usque ad
minimum, si eis placuisset, ut nomen suum, id est imperatoris, filio suo Hludowico tradidisset. Illi omnes exultando responderunt,
Dei ammonitionem esse illius regi. Quod factum, in proxima die dominica ornavit se cultu regio et coronam capiti suo imposuit;
incedebat alare decoratus et ornatus, sicut ei decuerat: Perrexit ad ecclesiam, quam ipse a fundamento construxerat, pervenit ante
altare quod erat in eminentiori loco constructum caeteris altaribus, et consecratum in honore domini nostri Iesu Christi; super quod
coronam auream, aliam quam ille gestabat in capite suo, iussit inponi. Postquam diu oraverunt ipse et filius eius, locutus est ad filium
suum coram omni multitudine pontificum et optimatum suorum […]. Postquam haec verba et alia multa coram multitudine filio suo
ostenderet, interrogavit eum, si obediens voluisset esse praeceptis suis. At tale respondit, libenter obedire, et cum Dei adiutorio omnia
praecepta, quae mandaverat ei Pater, custodire. Tunc iussit eum pater, ut propriis manibus elevasset coronam, quae erat super altare,
et capiti suo inponeret ob recordationem omnium praeceptorum quae mandaverat ei pater. At ille iussionem patris implevit. Quod
factum, audientes missarum sollemnia ibant ad palatium.

(D) L’imperatore, comprendendo che si avvicinava il giorno della sua morte – era infatti molto vecchio – chiamò a sé il figlio
Ludovico insieme a tutto l’esercito, ai vescovi, agli abati, ai duchi, ai conti, ai visconti: li riunì tutti per un colloquio, pacificamente e
onestamente, nel palazzo di Aquisgrana, esortandoli a dar prova della loro fedeltà a suo figlio e chiedendo a tutti loro, dal più
importante al meno degno di nota, se fossero d’accordo sul fatto che egli tramandasse il suo titolo imperiale al figlio Ludovico. Tutti
esultanti risposero che era la volontà di Dio. Ciò fatto, la domenica successiva si adornò dei paramenti regali e si pose in capo la
corona; avanzando splendido nelle sue vesti adorne, come a lui si conveniva, raggiunse la chiesa che egli stesso aveva edificato dalle
fondamenta; giunto davanti all’altare che era disposto in un punto più alto rispetto agli altri altari, e consacrato a Nostro Signore Gesù
Cristo, ordinò che vi fosse deposta una corona d’oro, che non era quella che portava in capo. Dopo che egli stesso e suo figlio si
furono a lungo raccolti in preghiera, parlò al figlio di fronte alla moltitudine dei suoi vescovi ed ottimati. […] Dopo aver pronunciato
queste parole ed avere fatto molte raccomandazioni a suo figlio, di fronte a una gran folla, gli chiese se fosse sua volontà ubbidire ai
suoi precetti. Ludovico rispose che avrebbe ubbidito volentieri e, con l’aiuto di Dio, avrebbe osservato tutti i precetti che il padre gli
aveva comunicato. Il padre gli ordinò allora di prendere la corona, che stava sull’altare, con le sue stesse mani e di porsela in capo a
ricordo di tutti i consigli che il padre gli aveva dato. Egli ubbidì all’ordine del padre. Ciò fatto ascoltarono il rito solenne della messa
e fecero ritorno a palazzo.

Thegan, Vita dell’imperatore Ludovico, SS 2, 6.

Potrebbero piacerti anche