Sei sulla pagina 1di 16

RECETTORI SENSORIALI

1) Recettori SENSORIALI:
Recezione dello stimolo Ambientale

1
2) via afferente : trasmissione
2) Catena di delle informazioni (PA) al
neuroni SNC

3) Elaborazione delle informazioni


SNC 3 nelle cellule del SNC e genesi
di segnali di uscita (PA)

Catena di neuroni 4 4) via efferente : Trasmissione dei


comandi di uscita (PA) agli
organi effettori
5
5) Esecuzione della risposta
da parte dell’effettore
I recettori sensoriali rappresentano i canali di comunicazione tra il
mezzo esterno e il sistema nervoso

La capacità di un animale di relazionarsi con il mondo esterno dipende


dalla sua capacità di captare ed interpretare in modo corretto le
informazioni provenienti dall’ambiente esterno e dal suo ambiente interno.

I recettori sensoriali trasformano i dati riguardanti gli stimoli ambientali in


segnali elettrici che i neuroni del sistema nervoso possono ricevere ed
elaborare sviluppando risposte appropriate
CLASSIFICAZIONE dei RECETTORI

in BASE alla STRUTTURA


CLASSIFICAZIONE STRUTTURALE

RECETTORE: RECETTORE:
neurone sensoriale neurone sensoriale
con strutture accessorie
CLASSIFICAZIONE STRUTTURALE
RECETTORE:
cellula sensoriale non nervosa connessa
sinapticamente al primo neurone della via afferente
Raccolgono stimoli provenienti dall’ambiente esterno. Essi sono
quindi localizzati sulla superficie dell’organismo

Raccolgono stimoli provenienti dall’ambiente interno e sono quindi


localizzati in profondità.
RECETTORI SENSORIALI: PROPRIETA’ GENERALI

1) Polarizzazione funzionale
Trasmissione Trasmissione
sinaptica della sinaptica della
informazione informazione al
al successivo successivo
neurone della neurone della
via afferente via afferente
trasmissione
trasmissione
connessione
sinaptica

recezione
recezione
stimoli
A B C

per una specifica forma di energia


detta anche modalità sensoriale
Recettore
con sensibilità
selettiva
soglia molto bassa per lo stimolo
Cellula
specifico recettrice

Amplificatore
di grande
potenza
I recettori convertono l’energia
contenuta negli stimoli in
segnali elettrici

Segnale nervoso (PA)


I recettori possono essere classificati in base alla forma di energia
alla quale sono selettivamente sensibili in:

chemocettori (energia chimica)


meccanocettori (energia meccanica)
termocettori (energia termica)
fotocettori (energia luminosa)
Ogni recettore è più sensibile nei confronti di uno specifico tipo di energia. Si
dice pertanto che ogni tipo di cellula recettrice normalmente risponde solo ad
uno stimolo adeguato.
Specificità del Recettore sensoriale
meccanico
interazione dello stimolo chimico
ambientale con il recettore specifico termico
elettromagnetico
strutture molecolari specializzate nella estremità che viene a contatto con lo stimolo

L’interazione con lo stimolo modifica la membrana provocando l’apertura o la chiusura di


canali ionici con conseguente variazione del potenziale di membrana. Questa variazione del
potenziale di membrana è detta potenziale del recettore e possiede le caratteristiche di
potenziale locale

- meccanocettore
- chemocettore
INTERAZIONE STIMOLO AMBIENTALE-RECETTORE SENSORIALE

Variazioni della conduttanza di membrana

In molti recettori sensoriali vengono aperti canali cationici aspecifici che lasciano passare K+ e
Na+. Poiché il Na+ ha un gradiente elettrochimico favorevole al suo ingresso in cellula maggiore
rispetto a quello che ha il K+ per fuoriuscire dalla cellula, l’apertura di questi canali provoca un
ingresso di cariche positive che sopravanza l’uscita e una conseguente depolarizzazione della
membrana

Ambiente extracellulare
Na+ K+
++++++++++++++++++++

--------------------------
Ambiente intracellulare

Si aprono più o meno canali in funzione dell’intensità dello stimolo.

Il potenziale del recettore è GENERALMENTE una depolarizzazione proporzionale allo


stimolo, quindi è un fenomeno graduato, non ha i connotati di un fenomeno tutto o nulla.
RECEZIONE e TRASMISSIONE delle INFORMAZIONI
sugli STIMOLI AMBIENTALI
Le caratteristiche dello stimolo ambientale vengono
codificate nella cellula recettrice in segnali elettrici

Potenziale del recettore Scarica di PA modulate in frequenza


(potenziale locale) nell’encoder del 1° neurone afferente
1) TRASDUZIONE 2) CODIFICAZIONE

1) TRASDUZIONE 2) CODIFICAZIONE

Potenziale Potenziali
locale d’azione
RECEZIONE e TRASMISSIONE delle INFORMAZIONI
sugli STIMOLI AMBIENTALI

1) TRASDUZIONE 2) CODIFICAZIONE

Potenziale Potenziali
locale d’azione
Sequenza di eventi nella trasduzione sensoriale
STIMOLO
1: la corrente generata dal potenziale del
recettore si propaga elettrotonicamente
Modificazioni strutturali di depolarizzando la zona d’inizio degli impulsi.
canali di membrana

Variazioni di conduttanza

1) TRASDUZIONE
Potenziale del recettore

Correnti elettrotoniche

Rilascio modulato 2: interposizione di una sinapsi tra la zona


di mediatore da sensitiva del recettore e il neurone afferente
parte della cellula
2) recettrice
CODIFICAZIONE
Potenziali d’azione
nell’encoder 2) CODIFICAZIONE
del neurone Potenziali d’azione
recettore nell’encoder
del 1° neurone afferente
TRASMISSIONE delle INFORMAZIONI sugli STIMOLI AMBIENTALI

Il potenziale del recettore prodotto nelle


terminazioni del neurone afferente
(sensitivo) è una traduzione analogica
dello stimolo

Si propaga per via elettrotonica


attraverso il soma e fa nascere
nell’assone dei potenziali d’azione tutto-
o-nulla.

Questi si propagano lungo l’assone e


causano il rilascio di un mediatore che
fa nascere, nel neurone successivo, un
potenziale sinaptico graduato che potrà
generare un nuovo treno di PA

Potrebbero piacerti anche