Martin lutero
Il fenomeno della vendita delle indulgenze aveva suscitato l’indignazione di un Monaco agostiniano, di
nome Martin lutero, che si era convinto che la Chiesa di Roma si stessa sempre più allontanando dalla
purezza delle origini. Questa convinzione venne confermata da un suo viaggio a Roma , in cui ebbe
l’occasione di vedere con i suoi occhi gli scandali della Chiesa. Oltre a queste c’erano anche delle ragioni
teologiche, infatti non accettava la concezione che fosse Dio a punire o assolvere gli uomini in base alle
azioni che si avevano compiuto in vita, ma sosteneva Che fosse Dio a scegliere gli uomini che vuole salvare
e ad assegnare loro il posto che occupano nella società. Inoltre lutero sosteneva che Dio volesse far
conoscere la sua volontà attraverso il Vangelo. In questo modo venivano A cadere 2 principi essenziali della
Chiesa: l’importanza dell’ intercessione dei santi per ottenere la remissione dei peccati e la funzione della
Chiesa stessa , che non era più la sola interprete della parola di Dio.