Sei sulla pagina 1di 2

CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?

È lo studio scientifico della società”

Tale definizione generale di sociologia risulta problematica da almeno due punti di vista:

il concetto di società è suscettibile di differenti definizioni e oltre alla sociologia, anche altre
scienze sociali, sviluppatesi prima o in contemporanea con la sociologia stessa, si occupano di
società.

Due definizioni di sociologia:

1. Studio della vita sociale umana, dei gruppi e delle società ha come oggetto il nostro stesso
comportamento di esseri sociali l’ambito della sociologia è estremamente vasto:
dall’analisi accidentale degli individui per strada fino all’esame dei processi sociali globali.”
2. Scienza che studia, con propri metodi di indagine e tecniche di ricerca, empiriche (volte
cioè a produrre direttamente i propri dati) e non empiriche,
* i fondamenti,
* i fenomeni essenziali,
* i processi ricorrenti di strutturazione e destrutturazione,
* le manifestazioni tipiche della vita associata e le loro trasformazioni;
* i condizionamenti che i rapporti e le relazioni sociali esercitano sulla formazione e
l’azione degli individui e che gli individui esercitano su di loro, quali si trovano globalmente
nella società e in ogni tipo di collettività, seppur di minor scala; mirando, come ogni altra
scienza, a ricondurre la varietà degli eventi particolari ad un numero limitato di leggi o
proposizioni generali collegate tra loro per mezzo di schemi esplicativi e teorie di vario
raggio.”

LA SOCIOLOGIA NASCE DOPO TRE RIVOLUZIONI CHE HANNO ORIGINATO LA MODERNITA’


 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: processo economico e sociale innescato dal 1760 al 1830
circa in Gran Bretagna e più in particolare in Inghilterra
 RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789, successivamente a quella inglese ( 1648-1688) ed a quella
americana ( 1776)
 RIVOLUZIONE SCIENTIFICA: mutamento radicale che conduce la scienza ad acquisire una
sua autonomia
GLI AMBITI DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA

 1) il divenire della società come totalità organica


 2) le correlazioni esistenti tra i fenomeni sociali rientranti in sfere diverse (politica,
.religione, cultura, ecc.)
 3) i rapporti di interdipendenza tra individui, parti, settori dei sistemi sociali
 4) le interdipendenze tra valori, norme, significati e simboli dei sistemi culturali
 5) i fattori e le modalità dell’azione sociale di soggetti individuali e collettivi
 6) la descrizione della realtà sociale ottenuta dall’esperienza diretta del ricercatore
 7) le forme, i fenomeni essenziali e le manifestazioni della vita associata
 8) il linguaggio artificiale
 9) gli aspetti, i processi, le strutture comuni a tutte le classi di fenomeni sociali
 10) la costituzione, il funzionamento, la composizione, l’influenza dei gruppi
 nell’organizzazione sociale

in quanto scienza la sociologia ha numerose implicazioni positive e pratiche per la vita degli
esseri umani, tra queste:
 l’opportunità di guardare il mondo da prospettive diverse
 la possibilità di valutare l’impatto delle iniziative pubbliche
 la capacità di approfondire la comprensione che l’individuo ha di sé

È per tale motivo che i sociologi possono rivestire numerosi ruoli pratici all’interno della società:
consulenti aziendali, pianificatori urbani, assistenti sociali, dirigenti del personale, ecc.

Potrebbero piacerti anche