Sei sulla pagina 1di 1

1.

Soviet Unità fondamentale del sistema politico e amministrativo affermatosi in


Russia e in URSS fra il 1917 e il 1991. I primi Soviet si costituirono spontaneamente
nel corso della rivoluzione del 1905, come organismi di rappresentanza degli
operai e dei contadini. Soppressi alla fine del 1905, si riformarono nel 1917, quando
vi entrarono anche rappresentanti dei soldati. Secondo la Costituzione russa del 1918,
i Soviet dei villaggi e delle città rappresentavano le unità di base di un sistema
piramidale di Soviet eletti indirettamente, al cui vertice il Congresso panrusso dei
Soviet dei deputati, degli operai, dei contadini e dei soldati costituiva il massimo
organo del potere statale. Fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed
economiche di Karl Marx e Friedrich Engels. Erano capeggiati da Lev Trockij,
Bolscevico e protagonista di primo piano della rivoluzione russa, Presidente del
soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917.
2. Menscevichi divisone minoritaria all’interno del partito social democratico per la
componente rivoluzionaria marxista.
3. Bolscevichi divisone maggioritaria all’interno del partito social democratico per la
componente rivoluzionaria marxista. Capeggiati da Lenin miravano all’abbattimento
del potere dello Zar e alla dittatura del proletariato.

Potrebbero piacerti anche