Sei sulla pagina 1di 180

\
5

20 4
GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
IL TEMPO DI QUARESIMA
Versioni «base» :
IL pADRE CI HA CHIAMATI
T: Massimo Palombella. M: Domenico De Risi 2
DIO CI OFFRE IL SUO PERDONO
T: Mauro Mantovani. M: Alessandro Ruo Rui 4
Rivista del Centro Evangelizzazione
e Catechesi «Don Bosco» di Leumann (Torino) GRANDE NELL' AMORE
T: Mauro Mantovani. M: Giuseppe Gai 6
in collaborazione con la Facoltà di Teologia DONACI UNO SPIRITO NUOVO
dell' Università Pontificia Salesiana (Roma) T: Mauro Mantovani. M: Gian Sandro Vanzin 8
e con il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma
RALLEGRATI, O CITTÀ SANTA
T: Mauro Mantovani. M: Valentino Miserachs IO
PROPOSTA DI MUSICA SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ
PER LA LITURGIA T: Mauro Mantovani. M: Roberto Mucci 12
ISSN 0391-5425 Elaborazioni per Schola:
Gennaio-Febbraio-Marzo 2004 IL PADRE CI HA CHIAMATI
Anno 59, numero 1 T: Massimo Palombella. M: Domenico De Risi 14
DIO CI OFFRE IL SUO PERDONO
T: Mauro Mantovani . M : Alessandro Ruo Rui 22
DIREZIONE
GRANDE NELL' AMORE
Massimo Palombella T: Mauro Mantovani. M: Giuseppe Gai 27
Uni versità Pontificia Salesiana
Piazza Ateneo Salesiano, I - 001 39 Roma DONACI UNO SPIRITO NUOVO
Tel./Fax 06.872.90.505 T: Mauro Mantovani . M : Gian Sandro Vanzin 35
e-mail : massimo @ups. urbe.it
RALLEGRATI, O CITTÀ SANTA
T: Mauro Mantovani . M: Valentino. Miserachs 43
COLLABORATORI
SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ
-Musica:
T: Mauro Mantovani . M: Roberto Mucci 50
M. Bargagna - N. Barosco - M. Chiappero
R. de Cristofaro - D. De Risi - V. Donella Errata Corrige:
L. Donorà - G. Gai - S. Kmotorka Armonia di Voci n. 3/2003 (Luglio-Agosto-Settembre) :
G. Liberto - D. Machetta - A. Martorell PANE DI OGNI FRAGRANZA (Parti organistiche)
I. Meini - V. Miserachs - L. Molfino T: Remo Bracchi. M: Valentino Donella 55
R. Mucci - M. Nardella - M. Nosetti
F. Rampi - A. Ruo Rui - D. Stefani
G.S. Vanzin - A. Zorzi. La mu sica contenuta nel CD allegato è eseg uita da un Ottetto voca le co mposto da
cori sti della Cappella Musica le di Trinità dei Monti (Roma) diretti da mons. Val entino
- Testi: Mi se rachs. pres ide del Pontifi cio Istituto di Mu sica Sac ra di Rom a.
R. Bracchi - E. dal Covolo - M. Mantovani. Corisl i:
Carl a Ferrari (sopran o), Marin a M auro (soprano). Marta Zanass i (contralto). Cl e-
mentin a Zarrill o (contralto). Adri ano Carol etti (tenore). Erme negil do Corsini (ten ore).
- Musica-Liturgia-Cultura: Alberto Tapi a (basso), Roberto Va lenti (basso).
A. Amato - E. Costa - F. Rainoldi Organis/a : Juan Paradell Solé.
M. Sodi - E. Stermieri. La reg istrazione è stata effe ttuata il 5 e 6 di cembre 2003 nell a Chi esa dell 'U ni versità
Pontificia Sales iana di Rom a (Organo Tamburini. Pi azza dell ' Ateneo Sales iano, I) dall o
Studio Mobil e dell a Radi o Vati cana.
L' Assemblea è stata form ata da alcuni cori sti del Coro lnteruni versitario di Roma.
Tecnico del sI/ ono: Roberto Bellino.
© 2004 Espressione Edizio ni Musicali
Ediling digi/ale e maslering : Studio OpenS ound (v ia B. Cerretti. 32 - Roma) .
Tutti i diritti riservati.
Ingegne ri del suono: Sil vio Pi ersanti - Augusto Arena .
Coord inalllenlo gene ra le : M ass imo Pal o mbell a.
Iniziamo un nuovo anno di attività vicinissimi alle appe- retto, si possono adattare diverse delle strofe proposte in
na trascorse celebrazioni del centenario delmOlu proprio d i questi canti.
Pio X Tra le sollecitudilli, alla pubblicazione, da parte di Ne emerge così un itinerario spirituale, che prende avvio
Giovanni Paolo Il , del celebrativo «Chirografo» (22 novem- dai due inni /I Padre ci ha chiamati e Dio ci offre il SIIO per-
bre 2003) e della Lettera Apostolica nel 40" anniversario dOliO, inni che offrono una meditazione sui principali temi
della Costituzione Sacrosallclum COl/cWl/m sulla Sacra Li- della Quaresima a partire da alcuni versetti significativi dei
turgia (4 dicembre 2003). Salmi 50 e 90 e dal brano evangelico delle tentazioni di Cri-
Eventi importanti e ricchi di «vettori di forza» per il futu- sto. Gesù è il Messia, un Messia che si misura con le tenta-
ro, ma è interessante notare come in queste occasioni - spes- zioni e le affronta fidandosi radicalmente dell'amore del Pa-
so in modo implicito - si ripropongono nel dibattito eccle- dre e della sua Parola. Questa è la via che viene proposta an-
siale che accompagna l'analisi e il commento di questi testi. che al di scepolo.
approcci alla realtà esclusivi anziché inclusivi. Il testo Cml/de nell'ali/ore trae invece spunto dai Salmi
L'impressione è talvolta quell a di un «andare indietro», 26 e 24, alcuni versetti dei q uali fungono da antifone d'in-
di «arroccarsi» !\u posizioni che contrappongono la realtà: gresso per la liturgia della II Domenica di Quaresima, Le
antico con nuovo, prima e dopo il Concilio, static ità ed in- strofe centrali invece si d iffondo no sulla testimonianza del
culturazione, canto gregoriano e Figl io data dal Padre stesso in
pol ifonia antica contTapposti a occasione dell'episodio evangeli-
forme «contemporanee», autori co della Trasfigurazione del Si-
«sacri» e autori «profani » ... An-
ziché camminare verso orizzonti
... tra passato gnore. Il canto sottolinea come il
volto della g loria, della risurre-
comuni, verso sane integrazioni,
un po' di musica diventa l'occa-
presente e futuro ... zione, non sia estraneo, anzi sia
intrinsecamente connesso, a lla
sione per far emergere misera- via della croce, cammino che de-
mente un vuoto culturale, Sì, per- ve percorrere ogni discepolo, per
ché proprio di cu ltura globale si tratta, q uella c ultura che entrare nel «cuore del mistero».
forn isce gli ampi ori zzonti che permettono d i tacere quando Donaci 1/1/0 Spirito IIUOVO raccog lie nell'invocazione
non si è competenti, che permettono di trovare quei diii ros- proposta dal ri tornello quanto espresso datl'antifona d'in-
si» che uniscono (anziché dividere) passato, presente e futu- gresso della III Domenica di Quaresima, intendendo la con-
ro, quella cultura che sa «collocare» le problematiche «pra- versione non soltanto come frullo di atteggiamenti o sfor.li
tico-meccaniche» al1'interno di un impianto filosofico-teo- personal i, ma come frutto del l'azione stessa d i Dio che ope-
logico e quindi squisitamente «ecclesiologico». ra in no i, se trova spazio nei nostri cuori, perché non siano
Esattamente come la recente legge su ll 'embrione, all 'in- più «di pietra» e divengano veramentc - richiamando l'e-
terno di un contesto di fatto privo di una sana episte mologia spressione del profeta Ezechiele - «di carne~~. Si dice: «ri-
del fatto po litico, porta ad ormai datate - e oggi anche bana- generi l'uomo nel profondo. nel Fi glio doni al mondo la sal-
li - contrapposizioni tra «laici» e «cattolici~~, così ecclesial- vezza».
mente un po' di musica e qualche «pratica liturgi ca~> fanno Ai brani evangel ici della [V Domenica di Quaresima si
emergere una preoccupante realtà che dice - talvolta in for- ispi ra invece Rallegrati, o eittà sallla, che prende avvio con
ma esplicita - la non avvenuta ricezione delle linee traccia- la preziosa immagi ne biblica della Gerusalemme riedificata,
te dal Concilio Vaticano U. in cui il tempio de l Signore è ricostruito. L'invito che viene
Crediamo che in questo contesto la cosa migliore sia an- rivolto al credente è d i riedificare la !\ua stessa vita alla luce
zitutto lavorare, studiare e ricercare per cogliere sempre più del Vangelo, così da essere effettivamente «pietra viva» di
nella concretezza le sfide della Rifonna Liturgica del Conci- quell'edific io spi rituale che è la Chiesa, santa e insieme
lio Vaticano II. Di parole su come la musica «bisognerebbe» sempre bisognosa di conversione, Dio è qui invocato attra-
fa rl a se ne sentono tante, forse troppe, e per la stragrande verso le immagini si mboliche dell'abbraccio di misericor-
maggioranza delle volte pronunciate da persone di non pro- dia, del volto di luce e dell'amore immolato, che scaturisco-
vata competenza. no dalle stesse letture.
I canti proposti in questo numero della rivista, che cerca- Sia fatta fa tua vofomà è invece un canto di comunione
no di operare secondo un criterio inclusivo, intendono ac- per la cosiddetta «Domenica delle Palme». Raccoglie, da un
compagnare l' itinerario quaresi male della comunità dei cre- lato, gli aspetti rilevant i del cammino penitenziale svolto
denti mettendo in luce il ricordo vivo - conside rato come nel l'i ntero periodo quaresimale, concentrati nella fid uciosa
occas ione di riapp ropriazione esistenzia le sempre più e rinnovata dispon ibilità alla sequela cu i il discepolo è chia-
profonda - del Battesimo ricevuto, e solleci tando una prassi mato seguendo Gesù, il Maestro e Signore, D'altro canto
penitenziale illuminata dall'ascolto più frequen te della pa- prepara a vivere i momenti centrali del mistero della passio-
rola di Dio e dalla preghiera . ne-morte-ri surrezione di Cristo, fo ndamento della nostra
La Parola di Dio proposta dalla lilUrgia e le varie antifone salvezza, cercando di espri mere, per quanto possibile con le
che ad essa si riferiscono, costitui scono così il punto di rife- parole e con la musica, la profo ndità dello stesso mi stero eu-
rimento fondamentale per una autentica cOl/versiolle, e per caristico di cu i accompagna il vertice celebrativo.
una veri fica se la propria esistenza è conforme a quella di L'accogliere in profondità l'appello a «lasciarci riconci-
Cristo. liare con D io~~ (cf 2 Cor 5,20) conduce realmente a vivere la
l sei brani, pur potendo interscambiarsi, seguono una pre- vita /ll/ova iII Cristo. L'intento di questi canti è di contribui-
cisa scansione, inerendo di rettamente le dome niche l, Il , III , re, attraverso ciò che è proprio del segno musica nell 'azione
IV e VI di Quaresi ma. Anche ai brani evangelici della V Do- liturg ica, a favorirne la realizzazione.
menica (CI' 11.1-45: Lazzaro; Cv 12,20-33: il chicco di gra-
no; Cv 8,1-11: l'adultera), pur non avendo un riferimento di- Mantovani M. - M. Palombella
A Sua Ecc. Mon s. Beniamino Depalma
IL PADRE CI HA CHIAMATI
Versione "base"
T: Massimo Palombella
M: Domenico De Risi

l. Il Padre ci ha chiamati. il Dio della gloria. 3. La lotta senza tregua, o Cristo. tu rhai vinta.
per donarci nel Figlio la salvezza. ci sollevi dal peso della colpa.
E vicino il Regno. apriamo i nostri cuori. Nella tentazione. aiutaci. Signore.
camminiamo lungo i suoi sentieri. dacci forza. libera dal male.

2. La grazia a noi discende. l'amore ci trasforma, 4. È tempo di giustizia, di carità sincera.


siamo immersi nel fonte della vita. indossiamo le armi della luce ,
Della sua Parola r ascolco sia fede le, Vi vi nella fede, ardenti di speranza,
nutrimento, lampada che accende. ricolmati di misericordia.
5. Il Padre onnipotente, il Dio del perdono.
acclamiamo con inni d'esultanza.
Spirito di pace, sostieni il nostro canto,
gloria a Cristo, nostro Redentore.

Il testo dell'inno si ispira all'antifona di comunione e al versetto alleluiatico (MI 4, 4) della prima domenica di Quaresima. che
nell'anno C presenta proprio il brano delle "tentazioni". Anche per questo l'inno si caratterizza per un uso che non si restringe
alla sola l domenica ma può anzi accompagnare l'intero tempo del la Quaresima. concentrandosi sui suoi temi principali . Le prime
quattro strofe evidenziano rispettivamente l'iniziativa di Dio che chiama alla conversione; il ruolo illuminante e trasformante
della Parola: l'aspetto della lotta contro il male: la novità di vi ta che viene dal " vivere in Crisco". L'ultima strofa è dossologica.

Mod el'ato. con grazia


-'L mI , , :

l. Il Pa - dre ci ha chia - ma - ti ,~_ ;1 D; o d,l l, glo ria. ~_


- di - scen - de, __
o o o

2. La gra - zia a noi ra mo - re Ira - sfor ma. ~_

"
o o

3.
4.
La
È
101 - ta-
tem - po
sen - za
di
Ire - gua, ~_
giu - sti - zia, __
o
d;
Cri - sco lU l'hai vin
d tà SlIl ce
o

'",- -
" ,",- -
o o o o

5. Il Pa - dre_on - ni - po - ten - te,_ _ ;1 D; o del per - do


o o
"O, ~_

Mod era to , con grazia

Organo
I

l.
2
p" do o

sia - mQ im-mer ""


o

o
,;

"
,;
"l
"l
Fi - glio
fo " o

"
la
del o
sal
la
o
vez
,; o
o
- -
za.
ta.
3. d sol le o o
dal pe o
so d,l o
la 001 o
pa.
4, - ;" dos sia - mo le do] la lu ce.
";" mi
o o o o o

5. -
"
o
cla - mIa - mo 'O" o
"; d'e - sul - tan o
za.

"
l" v
~ j j
.. b.

2
:

I. È , i - ci - no il Re-gno, , - pria - moj no - stn ,"o '. - fi, cam· mi -


2. Del -la s", Pa-ro- l, l' , - scol - IO sia re - de - le, nu - tri -
3. Nel -la leo - - zio - ne, , - - "- ci, Si - gno - re, dac - ci
" >ti

- ",
4. Vi - vi oel - lo re - de, - den - ti di spe - fa n - Ti - col -
"
5. Spi- ri - lo di pa - ce, so - slie - ni il
-
-,
no - stro ,"o

-,
I
lO,

r-
I
glo - ria_a
~

,
,
J J I I

-= I L....J I I


: l:>

!ì I. - nia- mo
,

luo - go_i suoi seo - ti e -


u~
ri.
~

2.- men - lO, l,m - p' - d, che ae - ceo - de.


3. fo< -
4._ ma - li
'", li
di
- be -
mi - " dal
- ri -
m,
COl
-
-
le.
dia.
5. Cri - SIO, 00 - stra "Re - doo - lO - te .
l:>

~r
,
~r
,
,
I ~ 'r r,
I

r I ~ ~

r:

3
DIO CI OFFRE IL SUO PERDONO
Versione "base"
T: Mauro Mantovan;
M: Alessandro Ruo Rui
C ::OOl ~ Editiooi M.;;ooli
T"H; i dirini ri ..,,·..i

l. Dio ci offre il suo perdono. 3. Dio ci offre i l suo perdono.


S'aprono le labbra al canto della lode. Sotto le tue ali riparo e sicurezza.
Signore. lu consoli i cuori inariditi Fedele a noi per sempre nel dono della gioia,
e doni la pace, la speranza. Signore. sei buono e ci trasformi.

2. Dio ci offre il suo perdono. 4. Dio ci olTre il suo perdono.


Vinci l'ingiustizia, ascolti chi t' invoca. Giusto nei giudizi, cancell i ogni colpa.
Di lunghi giorn i colmi chi unq ue a te s'affida: Insegni nel profondo, Signore, la sapienza;
è grande la tua misericordia. senza amore offerte non gradisci.
5. Dio ci offre il suo perdono,
Padre onnipotente accogli la preghiera.
Lo Spirito raduna la Chiesa penitente,
redenta da Cristo Salvatore. Amen.

Il testo dell'inno si riferisce alle anti fone di ingresso (5a/90, 15- 16: "Egli mi invocherà e io lo esaudirò; gli darò salvezza e
gloria, lo sazierò con una lunga vita") e di comunione (5a /9O, 4: " II Signore ti coprirà con la sua protezione, sotto le sue ali tro-
verai rifugio") della prima domenica di Q uaresima. Esso può accompagnare l' intero itinerario quaresimale, appoggiandosi sulla
meditazione, appunto, del Salmo 90 e del Salmo 50. L'ultima strofa è dossologico-trinitaria. "Dio ci olTre il suo perdo no" è l'an-
nuncio iniziale in ogni Slrofa, che riassume il "cuore" della Q uaresima, e apre alla preghiera.

Ser e no J - 60 ca.
.
l. Di-o o; or-fre_il suo per - do - "o. S'a - pro - no I,
2. Di-o of-fre_il suo per - do - "o. Vin - ci l' in-giu -
3. Di-o "o; of- fre_il suo per - do - "o. Sot - to I, lo'
4. Di-o ci of-fre_il suo per - do - "o. Giu - sto nei giu -
5. Di-o ci of- fre_i l suo per - do - "o. Pa-dre_o n -ni - po-
Ser e n o J - 60 ca.

r f r r r r U
Organo

:
~
. .
Un n
l I I
,
, ,
l. I~b -
.'
bra al
'
can - IO del - la :0- ;,
;:' - gno - re, ~, CO" - .0
- li i
2. - Sii - zia. - scol - ti chi t' in - 'o - co. Di lun - ghi glOr - ni - m, chi -
col
3. , - li ci " - pa - fO_e .i - - re, - ,"o F, - de- Iea noi p'o<
- " m - pre "d
4. - di - zi, CO" - cel - li '"
o - gni col - p'. I" - se - gUl "d pm - fo" - do. Si -

,
5. - ten -
" "' , - co - gli
r--I
l, pre - ghie - m. Lo
, Spi - Ti - lo
I
m
...--
- d, - lo
, ""
(
W l I I r r 'r T r-
J J I. I l I

I l I

4
,

..
t:\

l. cuo- ri i - na - ri
- di Il ,-- do - ni la pa - ce. lo
s"" ,..
""
~ ~
~ ~

2. - un - que_a IO s'af ~
fi ~
da: è_ gran -de la lua mi - se ~ ri ~
cor - dia.
3. do ~ "O del - la gia ~
ia. SI ~
gno - re. sei buo-noe d tra ~

sfor - mi.
4. -gno - re, pien za; sen-za a mo - re of feT - te "O" di sci.
" " - g"
~ ~
~ ~ ~ ~

5. Chic - sa le. re den - la da Cri - sto Sal - va lo re.


""~ "' IO"
~ ~ ~ ~ ~

,
.
• - t:\

..
~r
Il -T" 1
k.
I
'J j ~
I
J j
'L-I r I I

lo ,
(F INE)

5
GRANDE NELL'AMORE
Versione "base"
T: Mauro Mantovani
M: Giuseppe Gai
o 2004 ~ E4i,io<>i Muliali
Tuni ; dirini n..r.·..i

Grande nell ' amore, ricco di bontà,


salva, salva il tuo popolo Signore.
l . Cerco il tuo volto, Signore. Ii cerco dal mattino. 3. "Questi è il mio Figlio dilello, udite la sua voce",
Sei tu la pace. non nasconderti. -Dio della luce. sei la bellezza. do no sple ndido, Dio della gioia.
C i conduci al mo nte della vila, T'avvicini e passa la paura,
per salvarei col sangue della croce. si risveglia nei cuori la speranza.

2. Trasfigurato di gloria, immagine del Padre, 4. Misericordia, sapie nza, eterna giovinezza
sei tu la via. ti riveli a noi, Dio della storia. saldo rifugio, tu ci liberi, Dio di giustizia.
Ci avvolgi col manto della nube Sei fortezza che sempre ci prOiegge,
per entrare nel cuore del mistero. riscattati, già abi tiamo il Regno.

Il testo si ispira alle antifone di ingresso (Salmo 26,8-9 e Salmo 24, 6.3 .22) e di comunione (MI 17,5) della seconda domeni-
ca di Quaresima. Le due strofe centrali sono dedicate specificamente al brano evangelico (anno C) di Le 9.28-36, la "Trasfi-
gurazione del Signore". L'invocazione "salva il tuo popolo, Signore" si apre, alla luce del preciso invilo - "Ascoltatelo" - rivol-
to ai discepoli, a rico noscere e sviluppare gli atteggiamenti propri del vero discepolo: egli è colui che ascolta, sa discernere le
parole e le azioni d i Gesù. sa contemplare il suo volto.

~ . Anda nte
~
.
I.
~
~

U
J ~ P
mf
Organo

.. - - I
I

·
---- ---- ----- I I '-
. mf' , ,
.
RIT. Gran - dc nel - l'a - mo - re. ric - co ~; bo" - là,

• , r--1
~ .
Il r r I
.
I U
J J I ~ Il ~
, ,

I I , ,
I I
rflll

• ~ : , r.I (FINE)

,,'I - vo. sal - v~ il tu - o po-po-Io. ;i - geo - - - re.


• r--:; .-, r.I

.
L--I LJ r r Il -p- r' rflll.
D r
. J .n. J nlì .1 I 1'"
L--'" --.J L......I [
,
• mv I

,
l. CC T - COH ,"o voi to, SI
o o
gno - re, ti ceT- co dal mat o
ti o
no. Sei tu la
2. Tra - sfi - gu o
m to di
o
glo - ria, 1m o
ma - gi- ne del Pa o
dre. ",I tu la
3. "Que- sli è il mio FI glia di
o o
let o
to, u o
di - te la sua vo o
ce", sei la bel o

4. Mi - se - ri o
cor - dia, sa o
pien - za, e o
leT - na gio - vi o
ne> o
lO, sal -do ri o

u ..-, I r-1

r
~
o

"J, ~ Il
, 1 I 1 J ~ .J J I 1 I
,

• I

rillf.
u
: ........ : , ,
, ,
l. pa o
re, non na o
scon - der - ti, DI - o del- la lu o
ce. Ci con -
2. vi o
a, ti ri o
ve - li a no i. Di - O del- la sto o
ria. C; av o

3. - lez o
lO , do - no splen - di - do, Di - o del- la gio o
ia. T'av-vi -
4. - fu o
gio, tu d li - be - ri. Di - o di giu o
sii o
zia. Sci for -

• ........ l I I

I. I
I
.1
W
I
rI ~ jir'.1 .J .p J.~
,

r W l

, :
'"
~ I . - du o
d al mon - te rei - la ., ",
I.
o
per ::"1
var - ci col
o
san - gue del - ~a ero - ce.
2. - voi o
gi col man - IO del- la nu be o
per en tra - re nel
o
euo - re del mi o
ste - ro.
3. -ci o
nl e pas - sa la pa u m, o o
si ri - sve - glia nei euo - ri la spe o ran - za.
4. - tez ri - scal - la - ti , già a bi - lia-mo il
za che sem - pre ci pro - leg - ge,
, Re - gno.
o o

I r"ì r""'I l ,..-, 1':\

~~ ~I
o

~
Il I
r 1
'T 1 ~
,
I ---J r;l lJ. J J J n .1 l
,

I 1 I '-' I 1 i;I
Dal $S al FINE

7
DONACI UNO SPIRITO NUOVO
Versione "base"
T: Mauro Mantovan!
M: Giansandro Vanzin
(I 21»1 ~ f.di,_i M" "oIi
Tu", i J,rini n .. n ... i
Donaci uno spirito nuovo, Signore,
canteremo in eterno la tua fedeltà.

I. Dio di m isericord ia, font e d'ogni bene. 3. Dio di misericord ia. soffio che sorregge.
tu ci aspe rgi con acqua limpida. ci rafforzi. intenso anel ito.
Purifica ogni nostra col pa, Lo Spirito viene a noi dall 'alto
per farci tempio vivo del tuo amore. per darci cuori colmi di letizia.

2. Dio di misericordia, luce che rischiara. 4. Dio di misericordia. verità del mondo.
c i disseli. sorgente cosmica. ci ristori. eterno calice.
Rigeneri l'uomo nel profondo. Com unichi grazia dal Calvario.
nel Figl io doni al mondo la salvezza. la pace senza fine del tuo perdono.
Il testo si ispira alle antifone di ingresso (Sa l 24 , 15· 16 e Ez 36, 23,24,25,26) e di comunione (50/83, 4~5 e G1'4, 13- 14) dell a
terza domenica di Q uaresima, e apposita mente si adatta, dal punto di v i ~ t a contenutistico, al brano evangel ico de ll' incontro tra
Cristo e la Samaritana e a quello d i Le 13, 1-9 (anno C). S i incrociano il riconoscime nto fi ducioso de ll a misericordi a di Dio (con
cu i si apre ogni strofa) e l' invocaziOne d i uno "spirito nuovo" ripetu ta nel rito rnello.

Poco a nd ante J - 63 mI' .A .!IlIe", bI .a

Poco and a nte J - 63 IUT. Do - na - ci u - no spi - ri - IO

Organo

.
"if
7 j"' -J
r
'"
~
.
r-
I
I-j"'
.1
I
, ,
Ped,
'"
, . r.-. ,"' I N E

nuo - vo, Si
r-..
- gno - re. can - te - ,e . mo in e
- - ter -
--
no la tu - a fe - del -
~

.à.

'"
~r r j r- r ~ mll.r f,
~
T
r l J .J J J J n
, I 1 G
Solo
(I l e"'IJ O ,-.1 ~ ,

I. Di -o d; m i- se- ri -cor - d; - o. fo n • te d'o - gni be . "c.


2. Di -o d; m i -se- ri -cor - d; - o. - ce che n - schia - rn.
3, Di . o d; mi -se- ri -cor - d; - o. " - fio
sof che SN - reg - geo
4. Di - o d; mi-se- ri-cor - d; - o. 'e - n - .à de' mo" - do.

"
3
rI ........
.,
PJ tem/JQ
I r r-:J
r .'
J J
ti

J J 1 h.J .J .J
~:
Tasl.
, ,
8
:
,--- 3 -----, ,- 3 ~

~ l. ci_a-sper - g; ae - qua Hm - pi - da. p, - ri-fi-ca


2. e;'" dis - se - l i,
CO"
sor - geo -
"- co - smi - ca. R; - ge-ne-ri
3. e; raf - for - xi, - te" - so a - O< - H- (o. Lo Spi - ri - lo
4. e; ri - sto - n. '"
e - ter - "O ca - li - ce. Co - mu-ni-chi

~r -r r p----;
3
LJ I J hJ
··
T .

• m ll . = '"
..,-
.
r
~ ,;
l. o - gni no - stra col - pa, pc' far - et tem - pIO - vo del tu - o a - mo - re.
,..
2. l'uo- mo " el pm
3. vle- nea "m dal
4. gra - zia dal Cal
-
-
-
fon - do,
l'al - lo
va - rio,
0<1
pc'
la
Fi - glia do-nial
dar - ci cuo - n
pa - ce se ~
- 000"
col
fi
-
-
- do _
00; _
la sal
d; le
ne del ,"o pc'
- vez -
- (; -
- do -
zIa.
" o.

· '" .
~r ·
r
~
r I r m ll.

l J. 1.· hu J l Ji] ~I I
·-
t r
Ped.
I I
'" Al Rit .

9
RALLEGRATI, O CITTÀ SANTA
Versio~le "base" T: Mauro Mantovan;
M: Valentino Miserachs
o 2001 ~ Edizòoni M....:aIi
T_i; <6ri~i risen'Oti
Rallegrati, o città santa,
glorifica il tuo salvatore

l . Esultate e gioite, 3. Era cieco. adesso vede.


voi lutti che piangete, il Cristo l'ha guarilo.
Dio vi ha consolati. volto de lla luce.
Il te mpio del Signore sarà ricostruito, Crediamo in te Signore, aumenta in noi la fede,
Lui ci chiama ad esser pietre vive. ci conduci al reg no de lla gioia.

2. Fate festa e cantate, 4. Nella croce la salvezza.


il fi glio è tornato, la pace senza fine.
gioia in cielo e in terra. Dio è misericordia.
L'abbraccio della pace ricrea l' uomo nuovo, Ha tanto amato il mondo da <larci il suo Figlio,
il perdono riapre la speranza. verità d'amore che s' immola.

Il testo trae spunto dalle antifone di ingresso (1$ 66. 10- 11 ) e di comunione (Gv 9.11: Le 15.32 e Sal mo 12 1) della quarta
Domenica di Quaresima. e dedica rispettivamente un 'apposita strofa sia alla parabola cosiddetta del "figlio l prodigo" che al
Vangelo del "cieco nato", brani caratteristici de lla liturgia quaresimale .

And ante , con corale solenni tà

v
And ante, con corale so lennit à R, I - le - gra - ti,
1---- 1 1 1 ~
'"
1
1 -'fl 'I ..~ r-
Organo "ff
~ ~ 1 J ,
J J 1 J .J J .J J

--
,

" ' - -1----


"
~ ~
- ~a ~
-
- -
o CLt - tà san - ta, glo - ri li - ;1 tu - sal - -
"
,

I~
.l't J -
------ ,
v

J nL
'~ r
nn
I 1 1

I J
VI [ L ' 1

,
_~ _ .J
,
'"
v
-
-
- to - re, glo - ri - fi oca ;1 tu - o sal· va to - re.

" I ~
--- r--, r--t_
'"
v
~lT r

J
1

J
1 1 1

n
I
J
U Ur
,
,
,
J I
~
-I r~
-
lO
Poco più mosso
mp

,
I. E - sul - la - le ,gio - i - le. voi lUI - li c he pIan
' - g' - IO. Dio vi ha con - so -
2. Fa - le re - sta ,c," - la - te. H fi - glio è lo, - - lo, gio - ia}n cie-Io_e_in
3. E-m cie-co,_a-des - so ve-de, ;, Cri - SIO l' ha gua ""
- ,; - lO, voi - to del - la
4. Nel - la
Poco più mosso
ero - ce
"
,,' - vez-za,
"
pa - ce sen - za fi - ne, Dio è mi - se -
- -
"
~. .I P1 ;--, ~ I ~ ---, ~
~

.,
mp
~
I

.,.. ~
I I I I Wl J 1
---

, , ~

I. - ti. ;, tem - pio ~i - gno - co - ~à -


co - Slru
", -
2. -"lO'
- m. L'ab - brac - cio
d"
dd - p' - 00 ri - " '" - l'uo - mo

--
3. 'U - eco - dia - mo in le. "
S; gno - co. 'u - men -Iai n noi

---
00. -

4. - cor - H, lan - lo-a - ma - toil - do d, dar - cii i su -


dia.
,
- - mon
-
~,
----. ;;:::---.. ~

'-' L...J -r
1
IO>
~

1 J J~ j
, I
,

,
I. - , - lO, Lui d chia - ma ad
- es - :er pie - tre ,; - ve. Ral-
2. nuo - ' 0. ;, P" - do - no ria - pre 'a sp' - mn - za.
- dc, c; - du -cial -

--
3. re con re - gno del - la gio ia.
d'a

--
F; - glio, - ri - - mo - re ch, s' im - -
4.
" là mo
".
--... r--, ,.--, -I 1
~
~
r -r 'I W'C-I L
j
~

,
,
J J
-
"" A l $:!

Il
A don Carlo Leo, esemplare figura di sacerdote musicista, ben augurando
,
SIA FATTA LA TUA VOLONTA
Versione "base"

T: Mauro Mantovani
M: Roberto Mucci
c ~ Ei.pto..""", &li''''''i Musicali
Tu"i i diri"i risa>oti

Padre, Padre, Padre, sia fatta la tua volontà! 2. La morte del Signore, uomo dei dolori.
Nelle tue mani, nel tuo amore, affido il mio salva. cancella ogni nostra colpa.
spirito. Tu sei misericordia, perdono ritrovato,
sangue, nutrimento che ci rinnova.
l . Osanna all' Agnello, vittima immolata,
Cristo si offre a noi per sempre . 3. La croce adoriamo, segno dell'amore.
Abisso dell ' amore. mistero sconfinato Gloria a colui che è. che viene!
siamo generati a vita nuova. Tra noi sempre presente, rinasce la speranza,
oggi ne viviamo il sacrificio.

Il testo di q uesto canto di comunione per la Domenica della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo (la cosiddeua "Domenica
delle Palme") si ispira liberamente ad alcune espressioni del racconto della Passione, al Prefazio e all'antifona di comunione della
Celebrazione Eucaristica.
Il ritornello ri prende l'espressio ne di fiducioso abbandono all'amore del Padre con cui Cristo vive l'estremo drammatico momen-
to sul legno della croce (M! 26,42; cf. Mc 14,36; Le 22,42). La triplice invocazione " Padre ... " sottolinea la profondità di questo
momento culmine della rivelazione stessa del mistero di Dio. L'intero itinerario quaresimale d i conversione e di penitenza sem-
bra concentrarsi nella contemplazione, anche altraverso il canto, del vertice della vicenda di Gesù : la crocifissione-risurrezione,
lelta alla luce delle Scriuure, colta come mislero di lotale obbedienza al Padre che assume il volto della do nazione senza misura.

Ad agio % , ,
D

Ad agio I fI OCO IrulL.


RJ1: Pa - dre,
(l
-
telll/Jo
Pa - dre, Pa
I I
dre, sia
~
fat - la la

Organo
r r
J. ~==I= I
I ,'-
rilf
I I I I I

Man.
I r·
Ped.
~
~I
-r .

po c o Irull .
= , ==- cO /l c iullu/o

. .
~~
'---'
t", 'o - lon - là! Nel - le tue ma - ni . nel ___ tu -o a - mo -
- - -
, - I ~
. . .
r
J
r I
r
>J J
I r- ~
I :
r r
l==--;
r~ -r r
I I
r
.J
r~Q
I r1
. .
rr I Man. I
lPed. U r I

12
l'O CO più l nrgo lIerentl/llelll e Più mosso
I 1J subito
,
'rn". s0 10 mf'1
'" '"
, re, ,[ - fi - do il
-
~

mI ,
! -
Spl • ri , IO.
,

I. 0-
2, La
3. La
Più mosso
'i' Irflll,
'"
p sr:- J r '!: .... F' r- p-7 -@ piùf

.. 1 1 I 1 1 1 J. .h
1 1
r ,
r'- -p
" •
l. - san
2, mo,
3,
-
,

-
"'
al- l'A - gnel
le del Si
a - do -
goo ,

n,
-
-
lo.
re.
mo.
viI - ti·ma im ·mo
uo - ma dei do
se - gno del - l'a
,
,
la
lo
mo
---- ".
,

,
n.
Cri
.. I
re. Glo
~
,

-
, ,

,
-'
- sto
- va,
- ria a
,I
can -
'o ,
'''' <e , , , ,

-
A
,
r"1 1 I 1 I

I~ r
I 1 'I
j I

J ~ rr1 J
r r
: - "I, J .J I I
Man. I
l 'O CO Inlll.
IW CO
,
più,!
(I l e "l'O
I
r r r
P«I.
,più
1

f
,
~ ~" '
l. of - fre a noi per sem · • - pre. A - bis - so del - l', - mo - re. mi ,

2.• cel • lay-gni no - stra col - - ,


p'. Tu sei mi - se ,
ri ,
- dia, pe< ,

3. - Iu - i che è, , he vie ,
ne! Tr~ noi sem- pre pre , '"'
.co ,
le • ,I ,

poco Ir(lll, n eml'o


'"
r
U l I ,-, 1

r -~-----r r
~ f
I. -sle-~:O
2.-do- no
scon-fi - na
ri - Ira - va
I
-
-
IO.
IO.
sia
san -
mo ge- ne
gue, nU -lri -
......
ra - ti
men - IO ,he
, vi -Ia n~ ".
ci rin-no
-
".
3.-na-sce I, 'pe' r.ln ;..., '", ~ -lgi n~vi via· mo
...., Il sa - cri- ti cio.

'"

1 1
I

J
~ r r
1 I
rr
1 1
-r r "1
I 1 1
r r 1 1
f AI :;s
""' 13
IL PADRE CI HA CHIAMATI
Elaborazioni per Schola
T: Massimo Palombella
M: Domenico De Risi
o 2004 ~ Edj, .... M.sicali
Tuni i di';"; n<erY>,j

,
ELABORAZ IONE DELLE S'I'HOFE PER SCHOLA A 2 VOC I PA lU (SC)
m I'
s
,
I. - - li ._ _ il Di - o - ria, _ _
"
2. La
3. La lot
Pa
gra - zia_a
-
dre

la
ciha chia - ma
noi
se" -
di
,. -
scen - de, _ _
tre - gua, _ _
l'a
o
- mo - re
del - la glo
ci tra - sfor
Cri - sia lo l'hai vm
- ma, _ _
- Ia, _ _ _
4. È tem - po di giu - sIi - zia. _ _ di co - ri - tà sin - ce - m,___
5. Pa-dreon - ni - -
te" - ",-- Di - o de l per - do - " 0, _ _
"
,/,
- po iI

c
~ I.
"
2. La
Pa dre ci ha chia - ma - ti. _ _
-
gra - zia a noi
ta-
di scen - de. _ _
tre - gua. _ _
-
il
l'a -
Di - o
mo - re
Cri - sto
del - la
ci
glo
tra - sfor
l'hai vin
- ria, _ _
--
-
ma, _ _
ta, _ __
3. La 101 - se" " o lo
4. È tem - po di giu - sii - zia, __ di - ri - tà sin - ce - m,_ -
- -te, _ _ - - "Di - - " 0, _ _
S.
" Pa - dre on - ni po tC" iI o del per - do

r-
.,
J .o. ....

I.
2.
pe' do -
sia- mo im - mer - si
ci
"ate

sol - le - vi
- ci "el
"e l
dal
Fi - glia
fo" -
te
pe - so
la sal - vez
de l - la
del - la
v,
col
-
-
- - -
,..
la.
p'.
3.
- - - del - la -
- ,...
dos sia - mo le mi l, ce.
4.
5.
i"
ac - eia - mia - mo CO" "in - d 'e - sul - lan
"'
c
~
... - -
I.
2.
pe' do n"- ci
sia - mo im - mer - si
- nel
"el
Fi - glio
fo " - te
la
del -
sal - vez
la vi
-
-
".
la.
3. - ci sol -
le - vi dal pe - so del - la col - pa.
4. - in -dos -
sia - mo
ac - eia - mia - mo
le
"i" -- mi de l -
d'e -
la l,
sul - lan
-
-
ce.
,..
5. - CO" "i
A

~
" v

,
j j
I

14
,

I. È vi - ci - noil Re - gno. a - pria-moj no - SIri cuo - n. cam - mi -


2. Del - la sua P a - m - la l'a - seol - IO sia re - de - le. nu - tn -
3. Nel - la te n - la - zio - ne. a - ou - ta - ci. Si - gno - <c. dac - ci
4. Vi - vi nel - la fe - de.
'" - den - ti di spe - ran - la. n -col -
5. Spi - n - to di pa - ce, so - slie - ni il
- no - SIro can - to. glo - ria_3

c
I. È vi - ci - no il Re - gno.
2. Del - la ,"a P a - ro - la
a - pria- mo_i no - Siri ,"o - - - n. cam - mi -
l'a- scol - IO sia re -
de - - - le. nu tn- -
3. Nel - la te n - la - zio - ne. a - ou - la - et . Si - gno - - - "'. dac - ci
4. Vi - vi -
ne l la fe - de. - den -ti di spe - ran - - - za. n - col -
5.Spi -ri - to d i pa - ce. "
so - slie - ni il
- no - Siro con - - - to. glo - ria_3
~ I I ..--.
I r[
J J J Il
:

- I......J I t

s
I. - nia - mo
2. - men - IO.
lun -
lam
suoi
da
sen
che ae
tie
cen
- --
ri.
de.== = =
3. for - za. li dii ma le.
4. -ma - ti di mi - se - n co, dia. _ _ _ __
5. Cri - SIO, no - stro Re - den to re.
-~

c l~
I . - nia - mo lun - suoi sen tie n.
2.- men - to. lam - da che ae cen
,.. dà!
3. for-
4. - ma - ti
5. Cri- SIO.
mi - se
no - siro
rn
n
Re - den
ma
co,
to
de.======
le.
dia.
re. _ _ __
A

I~ ~l r
I
I I r~--~r

15
,
ELABORAZIONE DELLE STHOFE PER SCHOLA A 2 VOCI DI SPARI (5 8)

s
m • •
,
l. Il p, - dce ci ha chia • m, - li ,_ _ ;1 D; - o del · I, glo - ria, _ _
2. Lo gru· zia_u noi d; - scen . de,_ _ l' , - mo · re d Ira· sfor - m,, _ _
3. Lo lot - IO sen - la tre - gua, __ o Cri . slO tu l' hai vin - 10, _ _-
4. È "m - po d; giu - sii - zia, _ _ d; c, l; - -
t' sin · ce - ta, _ __
5. Il Pa· dreon
o
· ni - po - ten - te,_ _ ;1 -
D; o del per o do - no, _ _

., mI' ~
~
~ ~ .,..-----::..
B

l. p, - dre ci ha chia o m' - ti, _ _ H D; - o del o la glo - - -


2.
3.
"
Lo
Lo
gra o zia a
101 • ta
noi
sco -
d; -
scen o de, _ _
tre - gua, _ _
l',
o
- mo o re c; Ira o sfor
Cri oSIO tu l'hai vin
-
-
-
-
-
-
4. È tem - po d; "
giu - sti - zia, _ _ d; c, - d - t' sin o ce - - -
5. Il Pa o dreon
o
- ni - po - ten - te, _ _ ;1 D; - o del per - do - - -
O >-

I~
J f .....
r'
:
"-

l. o pel do - nar • c; 001 Fi - glio I,


-
sal - vez -
-,

...
lO .
--
2. - siaomo im - mer -
-
s;
- mo
nel fon o le de l I, Vt -
-
3. - c; sol le v; d,I pe- so de l - I, col p'.
4.
5.
o

o
;n - dos - sia o
oc - eia - mia - mo
le
con
" - mi
;n - n;
de l - I,
d'e - sul -
lu
tan
-
-
ce.
la.

.,.. ti.. ~ ~ I>.- ~ ~ ~ l"-


B

l. o ria, pel do - nar • d nel Fi - glio I, sal - vez - - -


...
zo.
2. o ma. sia-moim - mer - s; nel fon - le del - I, v; - - -
3.
4.
- la,
- ta,
c; sol -
le -
;n - dos - sia ·
v;
mo
d,I
le
pe- so
- m;
del - I,
de l - I,
col
lu
-
-
-
-
-
-
po.
ce.
5. o no. oc - eia - mia - mo con ";n - n; d'e - sul - tan - - - ".
~

~ J j rJ
I

16
s
, ,
I. È vi - ci - no il Re - gno, , - pria-moj no - stri 0.0 - ri, cam - mi -

2. Del - la Pa - m - lo l'a - scol - lo sia fe - de - le, n, - tri -


3. Nel - la '"'
ten - " - zio - ne, , - i, - - ci, Si - gno - ,e, dac - ci
4. Vi - vi nel - I, re - de. - den - ti " di spe - fan - '", ri - 001 -
5. Spi - ri - IO di pa - ce, "
'0 - slie - ni il
- no - stro can - to, glo - ria_a

,
~ .,..
,
B

I. È vi -
ci-noil Re - gno, , - pria - mo_i no - stri 0.0 - - - fi, cam - mi -
2. Del - la Pa - m - lo l', - scol - IO sia fe - de - - - le, n, - tri -
"a
3. Nel - la ten - ta - zio - ne, , - l, - ta - ci, Si - gno - - - re, dac - ci
4. VI - vi nel - la
5. Spi - - to di
fe - de,
pa - ce, " - den - ti di spe - fan
- stie - ni il no - stro c,"
-
-
-
-
-
-
'",
to,
ri - col
glo - ria_a
-
" 'o -
...--t I I ...--,

I
Il
r-
·,
J J J 1

~
'---J I I

s v____
'"
I. - nia - mo l,n - gO_I suoi "n - lie - n.
2. - men - to, 10m - pa - da che ae - cen - de.
3. fo,
4. - ma
-
-
'",
ti
II
di
- be
mi
-
- " -
dà'!
,I -
ma -
-
le.
dia.
5. Cri - SIO, no - Siro "Re - den -
00'
to - re.
.,.. .,... .,..
B
: '"
I. - nia - mo ',n . go) suoi ,en - lie . n.
2. - men - to. lam - pa - da che ae - cen - de.
3. fo, . za, II - be - ca dal ma - le.
4. - ma - ti di mi - - - co, - dia.
5. Cri - Sia, no - sIro "
Re - "
den - to - re.
,
O

.
'"
Ifl\!' ~r
1 I
r J I
lIf r, r,
··
V r I
f- ~

17
ELABORAZJONE DELLE STR OFE PER SCHOLA A 4 VOC I DI SPARI (SCTB)
;;; " :
s

l. Il Pa - dre c i ha chia - ma - ti, _ _ il Di - o del - la glo - ria, _ _


2. La gra - zia a noi di - scen - de, _ _ l 'a mo - re ci tra - sfor - ma, _ _
3. La lot - ta sen - za tre - gua, _ _ o Cri - sto tu l'hai vin - ta, _ _
4. È tem - po di gi u - sti - zia, _ _
- ni - po - ten - te, _ _
di ca - n - tàsin -ce- ",- -
5 m~ Pa - dre_on il Di - o del per - do - 00, _ _
:
c
lo Il Pa - dre ci ha chia - ma - ti,_ _ il Di - o del - la glo - fia, _ _
2. La gra - zia a noi di - scen - de, _ _ l'a mo - re ci tra - sfor - ma, _ _
3. La 101 - ta sen - za tre - gua, _ _ o Cri - sto tu l' hai vin - ta, _ _
4. È tem - po di giu- sti - zia, _ _ di ca - n - tà si n - ce - fa ,_ _
2,)1 Pa - dreyn - ni - po - ten - te. n Di - o del per - do - no,
=
T

l. Il Pa - dre ci ha chia - ma - li, _ _ il Di - o del - la glo - ria,_ _


2. La gra - zia a
- . di - scen - de, _ _
nOi l'a - mo - re ci tra - sfor - ma, _ _
3. La lot - ta- sen - za tre - gua,_ _ o Cri - sto tu l' hai vin - ta._ _
4. È lem - po di giu - sti - zia._ _ di ca - ri - tà sin - ce - ra,_ _

B
5. Il
mf.IL
Pa - dreon
.IL .;
- ni - po - ten - te,_ _
.IL ./L ~ ~~~ ~
n
........
Di - o del per - do
~
- no, _ _

l. Il Pa - dre ci ha chia - ma - ti, _ _ il Di - o del - la glo -


2. La gra - zia a nOi di - scen - de, _ _ l 'a mo - re ci tra - sfor -
3. La 101 - ta- sen - za tre - gua. _ _ o Cri - SIO tu l' hai vin -
4. È tem - po di giu - SIi - zia, _ _ di ca-ri- là sin -ce-
5. Il Pa - dre on - ni - po - ten - te,_ _ il Di - o del per - do -
,

.~ _-L.o. I

18

s
l. _
2. -
per do - nar - ci
sia- ma im - mcr - si
"l
n, l
Fi - glia
fon - te
la
de l -
sal - vez
la vi ta.
- -
za.====
3. ci sol - le - vi dal pe - so del - la col pa.
m - dos-sia - mo ar - mi del - la [u co.
4.
5. ac- cla - mia- mo "
oon in - ni d 'e - sul - tan za.

c
I~
..,
l. per do - nar - ci n, l Fi - glia la sal - vez za.
2. si a- moim - mer - SI n,l fon - te del - la vi la.
3. - ci sol - le - vI dal pe - so del - la col pa . _ __
in -dos-sia-mo ar - mi del - la lu co.za.
4.
5. ac- cla - mia -mo "
oon In - m d 'e - sul - lan

l. _ per do - nar - ci n,l Fi - gli a la sal - vez za.


2. _ sia- mo im - mer - si nel fon - te del - la vi ta.
3. _ sol - le - vi dal pe - so del - la col pa.
4. _
CI
in - dos-sia - mo a r - mi del - la lu co.
5. _ ae - ei a - mia - ma "
oon In - m d 'e - sul - lan za.

za==
l

l. - ria, per do - nar - ci nel Fi - glia la sal - vez


2. - ma, sia - mo im - mer - si nd fon - te del - la VI la.
3. - l a, ci sol - le -vi dal pe - so de l - la col pa.
4. - ra, in - dos-sia - mo l, ar - mi de l - la lu
5. - no, ae - eia - mi a - mo oon in - m d'e - sul - tan co ====
lO .

19
=
s
,
l. È - ci - no il
p, - co Re - gna, a - pria-mo_i no - sIri ,"o - ri , cam - mi -
2. - "la
Del - I, l', - scol - IO sia f, - d, - lo, nu - Iri -
3. -
Nel '"'
te n - - zio - ne, - ;u - lo - ci, Si - gno -
4. "
V; - ,; n,I -
5. Spi - t; - to
la
la
d;
f, - d"
pa - ce,
a

so "' - den - ti d; spe - fan


- slie - ni il no - sIro
-
-
re,
'",
to,
dae - ci
ri - 001
glo - ria_a
-
- ""
c
l. È
" - c i - no il
p, Re - gno. , - pria-mo_i no - siri , uo - - - n, cam - mi -
2. Del - la sua - co - I, l'a - scol - IO sia f, - d, - - - nu - tri -
3. Nel - la ten - la - ZIO - ne, , - ;u - la - ci, Si - gno - - -
I"
re, dae - ci
4. V; - v;
5. Spi - -
n,I - la
d;
f, - d"
pa - co, "' -
-
d,n . ti d; spe - fan -
-
-
-
-
-
'", n - '01 -
A
n to
"
so
-
Slie - ni il no - Siro can to, glo - ria_a

I \'
,
l. E v; - ci - no il Re - gno, - - - - -
2. D,I - la su, - co - p, a
l', -
pria- mo_i no -
scol - 10 sia
stri
f, - -
, uo
de - -
ri, cam - mi
nu - tri -
3. N" - la ten - ta - "
zio - ne, a - <ti - la - ci , Si - gno - - -
I"
re, dae - ci
4. V;
5. Spi
- v;
-n -
n, I
to
- la
d;
fe - de,
pa - ce. so "' -
-
d, n . ti d;
slie - ni il no -
spe - ran -
stro ,an -
-
-
-
-
'",
to,
ri - 001
glo - ria_a
-
-
B ~
l. È - ci - no il Re - gna,
'---'
a - pria - mo_i no - SIri ,"o - - - '.
n, cam - mi -
2. Del - "I, suo Pe
- co - I, l'a - scol - lo sia f, - d, - - - I" nu -
tTi -
- te n - la - - - <ti - la - ci, - - -
3.
4.
5.
Nel
V; -
Spi
"
-" -ri
n,I - I,
to d;
zio - ne,
f, - d"
pa - ce,
a

"'
so
-
-
den - li d;
slie - ni il no -
Si - gno
spe - ran
sIro can
-
-
-
-
-
-
re,
'",
to,
dae - ci
ri - 001
glo - ria_a
-
- ~ I I .....-.
I -rI r-
J I

'---' l-.J I I

20
1:\

~
s
~-
I. - nia - mo 'uo - go_i suo i reo - lie - n.
2. - men -
3. fo' -
to,
za,
'am
U
- pa -
- be -
da che ne
dii
- "O
ma
-
-
de.
'e.
4. - ma - ti di mi - " - n - co, - dia.
5. Cri - sto, 00 - "ro "
Re - deo - to - re.

c
I. - nia- mo ,:: - g~
- suoi seo - t~Jt* n.
2. - men - to. lam pa - da che ae - ceo -- de.
3. fo, - ", U - be - no dal ma 'e.
4. - ma - ti di mi - se - n - w, - dia.
5. Cri - sto, 00 - stro Re - deo - to - re.

..0
T

I. - nia - mo '00 - go_i suoi seo - tic - ri.


2. - meo -
-
to, 'am
U -
- pa -
-
da che ae
dal
- "O -
-
de.
3. fo' za, be no ma 'e.
4 . - ma - ti di mi - re - n - co, - dia.
5. Cri - sto, 00 - Siro Re - deo - to - re.
1:\
B
~
I. - nia - - - mo 'uo - go.} suoi "O - tie - '.
n.
2. - meo - - - to, lam - pa - da che ne - ceo - de.
3. fo, - - - ",ti li - be - no dii ma - 'e.
4. - ma -
- -
-
-
- di
-
mi - se - ,i
-
-- co, -
-
dia.
re.
, 5. Cri sto. 00 Siro Re deo to
1:\

I~ ~r .,.- r 'T r
.1 I I 1 1

~ I- I ~ ~

2'
DIO CI OFFRE IL SUO PERDONO
Versione estesa T: Mauro Mantovan i
M: Alessandro Ruo Rui
(1 2004 E.'P'<",ioot &li,.,.,i Mu,;">.!;
Tuili i dirini rixrY>oIi
, Ser en o J - 60 ca Voci f e, mminili

" SC l'cno J - 60 ca. I . Di· O c; or - fre il suo pc<


- , do . "o. S'a- pro - no le
, "
\~ p :;; ~
..- r-_ _-l'-
,

.....
.
~
111110 l e gll t Q

" ,
, , ,
~

"
lab . bea al can - IO del - la lo ,
de, r. ,
gno - re, IU CO" ,
so ,
H ;

··
~
"' L ~ .... I!..

,
" '"
eua-di - na - ri . d; . ,; e do - ni lo pa - ~. la . m" . za.
• - 'P'

'I
: • ~
• I
1"
G
, D
lì "II,' , ,
, ,
l"
."
I~
. 2. Di - Q

,
c; of-frejl suo per -do- no. Vin -ci l' in-giu - sIi - zia, a~ ,
scol- ti chi t' in
r-,
,
vo-ca. -; l

-r r r r U .., n U Wl I
r f,,--
;):
(P ) 1 1"
r I 1

,
'"
" lun -ghi gior-ni col- mi chi - un -que_a te s'ar - fi -da:è gran-de la
'!;
tua ml-se-n - cor - dia.
.

" '"
r
··
~I

-..... l!, 1 J, j(
f--'r I Tj:~ ~ ~ J "j
n'
I
I I I .
22
" .
A 2 VOCI PAR I
~

I~
s
, ,
" . ~
3. Di - o d
,
of - fre Il suo pe< - do - no. Sot - to le tue

c
"
" .. --- ~
3. Di - o d
-o f - fre-.ril suo pc' - do - no. -• -.r -
SOl - IO le tue

l~ .
r
mp,J
I
H.J .~ . ,r r r V- I--U V~
nn
I • l
~ , I
r I

• H
s
, , -
• - ;; ri - pa - ro5 si - cu - rez - za. Fe - dc - Ica
- :oi pc' ",m - pre n,'
• H
c

• . h n - pa -roe si - cu - re' . lO.


-F, . de- Iea
,
.' no, ,
pc' s,m - pre -
n"
• . • r-i ~

"
..
"I"
I

n IJ
,
J ~, ~

I
I
l
v-
I I

do - no del - la gio • la , Si - gno- re,


..
buo- noe ci Ira - sfor - mi .

c
--
do- no del - la '-"--
gio
-
ia, sei - - .'
buo - no e ci tra - sfor - "mi.

' L-J I
I I ,

23
c
.,
.
A 2 VOCI DI SPA RI
, ~

4. Di - o d of - fre il suo pe' - do - - - - _ no.

• ~ ,1'
T

f~ il Giu - ~o
" •
4. Di - o ci or - suo pe' - do - no.
, nei giu -- - ~l ,

,
can -

.,
T r ~ "f- ~U LJ
I
I

nn
.-J
I
I

r I

· ~

T
I~
· ~
Can - cel - li
•o - gni -
col - pa. In -
o:se- gOl
. nel pm -

cel - li o - gni ~Ol - ;. ~ - se - gni :el pm - ~on - do, Si -


u • 1'"""""1 ~ ~

~n IJ
I r r I l V-
. J I .1 I I

,
I I r
, . ~

T
I~

- - - fon - do, II;;~ sa

- pien - za,
I ,
Si -
..
gno - re.

"
~

- -
-
- gno - re. I. sa pien - za; sen-za a - mo-re of - fer - te no n grn di - sci.
• •
I .,
-I "r
~T
IJ
~J
~ Il
.... J J
I
~J
'j
·W I I I

24
mi "
s

~~i-O ci of - fre il suo pe' - do - " o. Pa - dre_on - ni - po -


-
c
5. Di - o ci of - fre il suo pe' - do - "o. Pa- dre_on- ni - po -
mI'. •
T

5. Di - o ci of - fre il suo pe' - do - no, Pa-dre_on- ni - po -


mf'
B
:

5. Di - '. of - fre il suo pe' - do - "o. Pa - dre_on- ni - po -


O
" -
, .;:;; ,....., ~
, ~ I I

I~
:
J r
l
"r [
I -il; r
I
[.
J.
p-
, D
I
I
[....I L..J
I n
cresc o I I I

s
, - ten - te ac - co - gli la pre - ghie - m. Lo Spi - ri - to m - du - "" la
,.-,
c
- ten - le ac - co - gli la pre - ghie - re. Lo Spi- ri - IO re - du - la
""

T

- Ien - te ac - co - gli la pre - ghie - rn. Lo Spi - ri - IO m - r.:---- "" la

B
.
- ten - le ac - co - ~Ii la pre - ghie - m. Lo Spi - ri - lo re - du - la
""
~ n I n~ 1 r--1 I

I "I
1.
I I I
[I Il 1 p--
. ..b D J J J I
I I
I I

25
.
5

Chie - sa pe - ni - len - le. re - den - la da Cri - sto Sal - va - IO - re.


t:-.
c
Chie - sa pe - - Ion - •e - den - da Cri - sia Sal - va - - .e.
nI lo.
" IO

t:-.
T
I
Chie - sa pe - ni - - •e - d," - da Cri - sto Sal - va - - .e.
lo" lo.
" IO

t:-.
B ··
I
Chie - sa pe - ni - len - ~, re - den - da Cri - sto Sal - va - lo - re.
"
A
, ,..-, t:-.

I "~ r

·J
·
I
J.
"~ ~
1- '1 J J J
-

, .

(Id libitllm , p er fi l/ire


" -l'. t:-.
5
. -'
A - - - - - - - - - - - meno
mf , t:-.
c .
A - - - - - - . - - - - - - meno
Am f t:-.
T

f' A - - - - - - - - - - -
_r
- meno
t:-.
B
:

A - - - - - - - meno
I I r.-.

.
r
··
J... J. ~ J
I
.I.

26
GRANDE NELL' AMORE
Elaborazioni per Schola
T: Mauro Mantovani
M: Giuseppe Gai
CI 2001~ EdiOOooò M.......... i
Wui i ~i""i .......·..i

ELJ\ UOIlAZ IONE DELLE STIlOFE PE H SCHOLA A 2 VOC I PAIlI (SC)



mD = =
, , , ,
L Cer-co il tu· o voi - to, S; - gno - re, Ù ccr - co dal mal - t; - no. Sei la
IO
2. Tra- sfi -gu - r.t - to d; g10 - ria. im -- ma -gi - ne del Pa , dre. .,; la
IO
3. "Que - sii è il mio Fi - glio di - let - to, u di - te la , ua - vo cc", .,; la bel '
4, Mi-se-ri - COT - dia. sa - pien - za, e , ter - na glO - VI - nez - za, sal-do ri -
~ J!. nm :

~ ~~~

l. Ti
2. lm -
ccr - co dal mat
ma-gi - ne del
- Pat; ,

-
-
-
- no,
- dre,
3. U - di - te la ' ua vo - - - ce",
4. E - leT - na gio - vi - nez - - - za,
• -t I r-1

r -r r
~-
~
~
, I [ J ~ .J J [ I [
,
,

I [

nfl .

• ....... : = , : , IJilÌ l ,imlO


s
L pav; - <e, non na , scon - der - ti. ~.t- O del - la lu , <e.
C·t con -
2. - a, t; ri - ve - li a noi , Di - o del - la "O - ria. e; av '
3. - lez - za, do - no splen - dl - do. Di - o del - la gio - ia. T"av-vi -
4. - fu - gio, IO d li - be - ri . Di - o d; giu - SIi , zia. Sei for -
rillf·
A • :
c ,
[" LH~; _°
del- la '---"-
lu , - -':
2. Di - o del - la "O - - - ria.
3. Di - o del- la gio , - - ia.
4. Di - o d; giu - Sii - , , zia.
A • r- I I

I~~r W r Lr
LJ
1'"'
.JHp
,
[ [ ,I [ I. 'I
t
~
I 1..-1

27
: , = r.-
5

-
I. - du c , ,I mon· te del - la v, - ta. per sal . var· ci col san-gue de l - la ero· ce.
2. - voi - g; col man - IO del - la nu - be per cn - tra - re noi euo - re dd mi - ste - ro.
3. - ci - m , pas - sa la p' u - - ". si ri - sve-glia nei euo - ri I, spe - ran - za.
4. - ICZ - za che sem - pre ci pco - teg - g'. ri-seal - la - ti , già a - bi - tia-mo il Re - gno.
-

: , : :::=r..,
c
I. Ci con - du - d ,r mon - le del- la
...
v, -
~

- - ta, : ; san -gue ~l - -;: ero - ce.


2. C; ov - voi - g; col
, man - lo del- la nu - - - be ncl
.... euo - re d,I mi - ste - ro.
3. T 'av-vi - c; - n; pas - sa I, P' - u - - - nei eua - ri lo spe - ran - za .
4. Sei for - tez - za che sem - pre ci pro - teg - - - g'. già , - bi - lia-mo-il Re - gno.

• , r.-
.
I I U -I
r ~
L
. J -J r;J 1 J. I ..J . J .n. .1 1
I I
, ....... I I AI jòS
'"
ELABORAZI ONE DELLE STHQFE PEH SCUOlA A 2 VOCI DI SPAHI (SA-TB)
u = ,
5
A ., ,
I. Ce<
2. Trn
-
-
-
-
-- co il
sr. -
' uo
gu -
voi - IO. $1
rn - to d;
- gno
glo
- re. t;
- n,. im -
cer - co d,I mo<
ma -gi-ne dd
- t;
p, - dre.
- no.

3. "Que - - - sIi è il Fi - g lio di - let - to. u -


, di - te I, s u, vo - cc",
4. M; - - - '" - ii - cor - dia. sa - pien - ". - ler - na gio - vi - noz - ".
"'P.
:
T .
B
I. Ccr - co ;r tuo voi - S;
IO, - gno - re, t; cer - co d,I mo< - t; - no. Sei tu I,
2. Tra - sfi - gu -
" - to d;
-
glo -
let -
ria. im - ma - gi - ne
- di - le I,
del p, -
-
dre. sci tu
sei l,
lo
3. "Que-sti è il mio
4. Mi -se-ri -
Fi - gl io di
cor - dia. sa - pie n -
to. u
za. , -
su,
ter - na gio - vi -
'0
nel -
ce".
". sal-do
bel -
ri -

• ......, I ri

m
f-J ~ r r-
~
I
I I I J. jJ I I I
.
t t t r I I

28
• : =....., =
S
A
H:.I l . ,
I . Sci lo la pa - ce, 000 na - scon - der - ~-: del - la lo - ce.
2. sei lo la vi - a, ti ri -ve- li a noi. Di -o del - la sto - ria.
3. sei la bel - le' - za, do - no splen - di - do. Di -o del - la giù - ia.
4. sal-do ri - fo - gio, li - be - ri, Di - o di giu - sIi - zia.
=;;;;.. =
lo
" , ,
T
B
Lff, pa -
--
ee, 0 00
"'ri -- scon-der - li
' ,
Di - o del- la lo - ce. Cl con -
2. vi a, ti ve - li a noi , Di -o del-la "O - ria. Cl av -
3. - lez za, do - no splen - di - do. Di - o del - la giù - ia. Tav -vi -
4. - fu - Di - o di giu - -
• ,...,
gioo lo
" li -be-ri. sii

I
zia.
I
Sei for -

Rf' "P
.,
~r

I
Il ' 11
T ~ ~
,
~I .J J-J
L-J l
I

, . = =
I~
S
A
, Ci con - do - al : on- te de l- la eol san-:Ue del - la ero - ce.
2. Cl uv
3. Tav-vi
-
-
voi
-
- "
gl eol
01 e
man- to de l- la
pas - sa la ]XI - u - ra.
vi - la.
nu - be oel
nei
cuo - re del mi - ste - ro.
cuo - ri la spe - ran - za.
4. Sei for - "
te, - za che sem-pre ci pro - teg - geo già a - bi - lia-mo il Re - gno.
- =
0
T
B ,
- al man - le del-la vi - la, per sal - var- ci
" , - do
2. -val
3. - ci
"
- gl eol
- 01 e
man - to del- la
pas - sa la pa - o
OD - be
- ca,
per co - tra - re
, l ri - sve-glia
001
nel
nei
san-gue del - la
cuo - re del mi - ste - ro.
cro - ce.

cuo - ri la spe - ra n - za.


4. - tez - za che sem - pre ci pro - leg - ge, ri - seal - la - li , già a - bi - lia-mo il Re - gno.

I~' ,~
f

I I l.-I W I r Rf r
I --J rJ. J. I Jr --J n . I
I l L.-I , I I ~
AI lì:

29
,
ELABOHAZIONE DELLE STIWFE PEH SCHOLA A 4 VOC I Dl S PAH I (SCTB
mI' =
s
., ,
I. T; cer - co dal ;at
· I;
p,
· 00.
2. 1m · ma-gi-nc d,I · dre,
3. "U · di • tc I, '", '" · ce",
4. E · ter - na gio - vi · ooz · zo,

• .1' ,
c
I. Ccr -co H ,"o val · IO, S; · goo · re, I; ccr - co d,I m" · I; · · · 00. Sci
2. Tra-sfi-gu · co · IO d; gIo · ria, ;m · ma -gi - nc do! p, · · · dre, sei
3, "Que-sti è il mio F; · glio di · lo! · IO, · d i - te lo vo ·
," '", · · ce", sei
4. Mi -se -ri · cor • dia, · picn - za, · ter· na gio - vi · · · za ""I .
mI',
"" , ~. , iII rilievo
--
T
'" - _.' '.
I. Cee · co il · o vo' · IO, l! cer - co dal m" · I; · · · 00. Sei
2. T" · ·
- · '"
sfi · g" · · IO, d; gIo . ria, d,I p, · · · dre, sci " '"'"
" '", · ce", sei lo bo'
" .
3. "Quc · sti
4. M; · · · -
è il mio
se · ri ·
F; · gl ia.
cor - dia.
· di - le
,"
· ler - na gio
" - vi ·
vo ·
nez ·
·
· · zo, sal·do .
mf : , "
B
,
,
-'" - ~ ,

,. , , ,
I. C" · · O
'.
val · IO, I;
'. '. '.
ccr - co dal mal · l!
'.
'. · · · no. Sci
2. T" ·
COlI
-· · '"
sfi · g" · ca · IO d; g'o . ria, d" p, · · · dre , se;
3, "Que . èil mio F; · glia , · di - le lo va · · · cc", se;
4. M; ·
SIi
· ·
-
se · ri · cor • dia, ,"
· ter • na gio· vi · nez '"' · . . zo
,,'i1 .
.-... I
"
r- ,
p- 'I r
:
1 I ~ ~ J ..b ..J J I l I
, , I I

30
s
I. Di . ~ del · la lu - ce.--===::
2. Di - o del - la sia - ria._
3. Di - o del - la gia - la. _ _ __
4. Dì - o di giu - sti - zia. _ _ __

c
= , l,ilÌ film/ilo

I.
2.
tu
tu
la
la
pa
,;
--- ce,
a.
~ .!'
Di - o
del · la
del - la
~' .
SIO
H'

3. la bel lez lO, Di · o dci · la gio


4. - do ri fu gioo Di - o di giu - sIi

, IJ;IÌ se"til,o ===- , i" rilievo


T

I.
2. VI
pa -

3. - Icz - za.
4. -fu - gioo
a,=
ce. _ __ non na - scon - der - li,
ti rE
do - no
tu ci
ve - li a noi,
splen - di - do,
Ii -be- ri ,
Di
Di
Di
Di
- O del - la
" O dcl - la
- O de l - la
- o di giu
lu .
sto -
gio
- sii -
-
,
- ce.
- ria.
- ia.
- zia.
Ci con -
Ci av-
T' av- vi -
Sei for -

B
,
I. tu la_ pa ce. Di - o del - la lu
2. tu la_ ,; a. Di - o del· la sIa
3. la bel lez zo. Di - o del - la gio
4. - do ri fu glO. Di - o di giu • sIi

I I

I
r Lr I
I .L I I LJ
I
I
• mi'. ="
s
1. per sal - var - ci wl san - gue de l - la ,ro - ce.
2. per en - tr a - re "el cuo - re del mi - ste - ro.
3. si ri - sve - glia nei cuo - ri la spe - ran - ,a.
4. ri - seal -" - ti, già a - b; - tia-mo il Re - gno.

,nif :
"
c
• l.
2.
~

-
-
••
-
-
,e, per sal
ria, pet
~

- vac -
- "a -
-
-
- - ci : ;
- ,.nel
san - gue
cuo - re
~ - -;: ero - ,e.
de l mi - stc - ro.
,; '" ,; - m
3.
4.
-
-
-
-
ia,
zia, ri - seal -
-
-
-
-
- glia nei
- ti, già
cuo - ri
a b;-
la spe - ran -
- tin-mo il Re - gno.
".
" ,mf
- :
T
• "
,
. ,
I. - du - o; al mon - le del- la VI - la , per sal - var - ci '01 san-gue del - la "0 - eo.
2. -voi - g' wl man - IO del- la nu - be per en - tra - re nel cuo - re del mi - ste - ro.
3. - ci - n; e pas - sa la pa - - m,
" s i ri -sve - gl ia nei cuo - Ti la spe - fan - , a.
4. - tez - za che sem - pre ci pro - teg - ge, ri - seal "
- - ti, già a - bi - tia- mo il Re - gno.
-
,nif =
B
,
,
- "
l. - - ce, per sal - vac - ,; '01 san - gue del - la ero - 'e.
2. - - ria, per en - 1m - te noi cuo - re do! m; - ste - ro.
3. - - ia, , ; ri - ,ve - g lia nei euo - ri la spe - ran - za.
4. - - zia, ri - seal - - - ti, già a - b; - tia-mo il Re - gno.
" -
• I "
,

r
v
r
~
I I I I I H

,
,
J J riJ 1 J J J ,
J n .1 "ì
I I I L-..J
, I I AI )S
'"

32
ELABORAZIONE DEL RITORNELLO PER SCllOLA A 4 VOCI DI SPARI (SCTB)
A l' B•
s .
Gran · d, nel - l' a · mo - re. no · 00 ~I bo" . là.

• mf •
c


Gran · d,
mf.
- nel - l'a · 0.0 ---- . --
ce,_

ric · 00
,
di bo" - ---=---------
là ,

"-"
T

nel - l'a · mo - re,


'. di bo" . tà,
Gran · do 'lO · 00

,
,
mf • •
B
,
'.
, . Gran · d, nel - l'a · mo - re, no · 'o di
,.....,
bo" . tà,

f' m}
r r- I
,

r U r r LJ

:
'1
. . J J 1 1 l n
1 I I I I 1
1
I 1

s
• • t. ) rall. t:\

"I · v,, sal - va il


- lu - o po-po-Io, ;i · g"O · · · re.
~, t" rall. l':'.
c

------
.
"I · '",----- -
sai - va il lo · o po -po- Io,
,
~
$1- g"O · · ·
'd-
re.

• r t' ) rall. l':'.


T
, . ,
"I · '",- sai- vali
- tu · o po-po-Io, SI · g"O · · · ,e.

B
., ~~
---- , ,
1. 1

I
rall. l':'.

ti'" . '",- sal -va il


- lo · o po-po-Io. SI · g"O · · · re.

r--, ,... ...,


• I l':'.

'----J
W ~ r
n j P
' 1 1
I ndl.
.,
J nlì 1 I
L--' '-..J '-.J I.
'"
Pe r cOfldlldere: da A a B, poi

33
f cresc .
," ~ ~

s
.,
s" .
". : ,,' - V'. sal -vail
, " ~
~

.
~

c
., r I
Sal -va.
i" rilievo ,,' .
". , sal-va, ,,' - ". , sal - va, sal- V-:jl :-' - !
~ ~ ~ ~ ,
T
lr
S"
~
- ". ~
,,': .
". , sa' -
/ ... ". ~
,,'= - ". sal -va il tu - o
- ,
po - po - lo, ;,
··
B
,....
J;J'- va._ sa' - v'. sal - va,_ ,,' - v'. sal-va il tu - o po-po -
I I
. .
~ V ~

j f
··
J J 1
I

o
p oco Irall .
, (I t e lll / JQ ru ll.

I~
s
tu - o po-po - lo, S; - gno - - - - - - - re.
o , ~ ndl.
c
~

po-po- Io,
,
,,' - va~it tu-o po - po - 'o. S; - gno - re.

T
" . rall.

r
tu - o po-po - lo, S; - gno - re, il tuo po-po - lo, Si - gno - re.

B
:
, ,r , , ,
rnll.
~

-- ~

- lo, il tuo po-po- Io. Si - gno - - - - - - - re.

o I I I J J~ --J
Il ,
I ~ IJJ DD
r ,;;tI. I

,-hJ J J .1 l
··
1/

34
DONACI UNO SPIRITO NUOVO
Elaborazioni per Schola
T: Mauro Mantovani
M: Giansandro Vanzin
c 2004 Espr.".ionc Edizioni Musicali
T\U!i i ~irilti ri .. ,,·.,i

ELAHOHAZIONE DELLE STROFE PER SCHOLA A 2 VOCI PAHI (SC)


r:-- 3 ~
:
v
s .
I. Di • o d; mi -se - ri- cor - di · ,. 100 · te
'
d'o - gm
.
be · 00 .
2. D; · o .
d; mi -se - Ti -cor - di · '. lo · co ohe d
.
schia ·
".
3. Di · o d; mi -se - ri-cor - di · '. sof - fi o ohe
,; . tà '"' reg · geo
4. Di · o d; mi -se - Ti-cor - di · '. " · del moo · do.
,-- 3- , : , , - 3- ,

..
v
c
1.0i- o d;
.. ..
mi -se - Ti -cor - di · '. fon - te d'o - gni be . . DO . :r~-
2. Di - o d; mi -se-ri -cor-di · '. lu - ce ohe ri - schia · m. o; dls -
3. Di -
4. Di -
o
o
d;
d;
mi -se - ri - cor - di
mi- se - ri -cor - di
·
·
'.a. sor - fio
. ,; .
ohe sor - reg
tà del moo
·
·
geo
do.
d mI .
d n .
" , ~
r--1 ,.-,
.
r
~ j j ~ j
.1

:
J I h.J .; .J
Tast. I

: :
s
, -::I ------:l
'--'-
l. tu cLa - sper · g; . qo' lim - pi - da. ro · d . ti - ca
2. dis - se · ti ,
000
"
sor - geo . te co - smi - ca. R; · ge- ne- ri
3. o; " mr - for · zi , m . teo - so a
- . DO · h · to. Lo Spi - ri - IO
4. o; ,; - sto · Ti, e . te< . OD · h · co. Co · mu-ni -chi
": ,-- 3_ :
c
l. -;r .
....
g' ~ :o · :. lim - pi - da. Po · d . fi - ca
2. ."
3. - for
.
-
. li ,
zio ""m ·
·
geo
teo ·
. te
.
co - smi - ca.
oe · h · IO.
R; ·
Lo
ge-ne- ri
Spi - ri - to
4. - sto . ri , e · te< · ""no- ca · l; · 00. Co · mu - ni -chi
,-- 3~

IJ
r- r-
.. ,J I I b.J
l I

35
= ru llo : r.,
s
, .. "
L o - gni no - Sira
2. l'uo - mo nel pro -
col - pa,
fon-do,
pe'
nel
r' ar - CI
Fi -gl io do-nial
tem - piO vi
mon
-
-
vo del tu - o a
do _ la sal
-
-
mo - re.
vez - za.
3. vie-oea noi dal - l' al - IO pe' dar - ci ella - ii 001 - mi __ d i le - ti - zia.
4. gra - zia dal Cal - va - rio, la pa - ce sen - za fi - ne del ,"o pe' - do - no.

c
= = Ttl ll.
~
r.,

L o - g ni no- stra 001 -


.' '\:. pe' far - ci i:. pio vi - del
--- VQ tuo a - mo - re.
2. l ' uo - mo nel pco
3. vie-nea noi dal
4. gra - zia dal Cal
-
-
-
fon
l ' al
va
-
-
-
do,
IO
rio,
nel
pe'
la
Fi - glia
dar - ci
pa - ce
. r--.
euo - n
sen - za
-
do - nial mon - do la sal
col- mi di le
fi - ne del IUO pe'
-
-
.
vez - za.
li - zia.
do - no.
r.,
,
.
r
,
~r

J J J.. ,Jl~J
I

1
I
1iJ
ru llo
tI I
,

t Ped.
I I I
"" Al Ril.,

ELABORAZIONE DELLE STROFE PER SCUOLA A 2 VOCI DI SPAR I (ST)


, - 3---,.

s
,., L Di - o di mi -se -ri -cor - di - a,
.
fon - le d 'o - gni be - ne,
2. Di - o di mi- se - ri-cor - di - a, lu oe - ohe li - schia - la,
3. Di - o di mi-se-ri-cor - di - a, sar - fi o ohe so, - ceg - ge,
4. Di - o di mi-se - ri-cor - di - a, ve - ,l - là del mo n - do.
n ,-3--, = • , , - 3--,
T
,
L Di - O di mi-se - ri -cor - di - a. fon - te d'o - gni . be - - ne, Iu CI a -
2. Di - o di mi -se- ri -cor - di - a, lu - ce ohe ri - schia - ca, d dls -
3. Di - o di mi -se - ri -cor - di - sof - fio ohe sor - reg - - ge, 01 raf -
4. Di - o di mi -se- n -cor - di - "a, ve - n - là del mon - do, cl n -
'!- r--1 ~

I r
.,
J j J j I ~ j .1

•.J .; .J
Tast. I

36
, - 3-----, :
.--- 3----,
s
l. lo c(a-sper · gl con · q", lim - pi - da. Pu · ri . fi • <O
2. ci dis - se · t i , "
so, · gen · te co - smi - ca. Rl · ge- ne- ri
3. c l mr - for · ". In · "n · so, · ne . 11 . to. Lo Spi - ri - IO
4. cl ri - sto · n, e · te, · -
no c, . Il - ce. Co · mu -ni-chi
A

T
l --y
~. - sper · gl con 'c · qu,
. te
Hm · pl · d,. Pu · ri · fi · <O
2. . se · li , so, · gen co · smi · <o. Ri · ge · ne · ,l
3. - for · zi, In · ten · so , . ne · Il · to. Lo Spi ri · to
4. - SIO · ri, e · t"
-
· no ca · Il · ce. Co · mu
·
· nl · chi
A

:!ì~
r- r:::!
3

-
ì I
Il
,
,
LJ I 1 I lJ
T l

= ra ll. :
'"
--V ' . -'
l. O - gni no - stra col - pa, pe' far - c i tem - pio ,l · 'o del tu - o a · mo . ".
2. ]'uo - mo nel pm · fon - do,
3. vie-nea noi dal · l'al - IO
4. gra - zi'i d,l C,l · va - rio,
nel
pe'
l,
Fi - glia do - ni al
dar - ci
pa - ce
ellO - n
sen -la
- mon ·
col ·
fi ·
do_
ml _
l, sal · vez - za.
di le · ti · zia.
ne del tuo pe' · do · no.
ra ll. =
T
'"
~
' ..
l. o - gni
2. l'uo - mo
no -
nel
stra
pm ·
col - pa,
fon - do.
pe'
nel
far - ci tem - pio
Fi - glia do-nial "
mon ·
· 'o
do
del
l,
tu - o a · mo ·
sal . -
vez - za,
".
3. vie- nea no. d,l · l'al - lo pe' dar - ci euo - lÌ col · m, di le . ti . zia.
4 . gra - zia dal Cal · va - rio, l, pa - ce sen - za fi · ne del tuo pe, · do · no.
, .---.
'"
l" ~ r r -r 1 I r I ru ll.
~
.

.,
1 J J.· ,j,J. 1 Ii] I
t r 1 I
'" Al Rit.

37
ELABORAZIONE DELLE STROFE PER SCUOLA A 4 VOCI DlSPAH I (SCTB)
:
, - 3----" ,
s
I. Di - o di mi -se- ri -cor - di - a, fon - te d'o - gni be - "e,
2. Di - o di mi -se- ri -cor-di - a, l" - cc che n - schia - rn,
3. Di - o di mi -se-ri- cor- di - a, sof - fio che ,"' - "g - ge,
4. Di - o di mi -se-ri-cor-di - a, - ri - tà del mon - do,
v
: 3-,
,-- , " ~ ,--3-----,
c
I. Di - o di mi- se- ri-cor - di - a, fon - te ;---
° - gni be- ne, lO ci a -
2. Di - o di mi- se- ri-cor - di - a, lu - ce che n - schia - ra, dls -
3. Di - o di mi -se- ri -cor - di - a, sof - fio che 'Ot - reg - ge, "
ci raf -
4. Di - o di mi- se- ri -cor - di - a, ve - ti - là del mon - do, ci ri -
:
v ,-3---, , • = ,--3---,
T
,
I.Di-o di mi-se-ri-cor-di - a, fon - le d 'o - gni be- ne, lO ci a -
2. Di - o di mi-se-ri-cor - di - a, lu - ce che ri - schia - ra, ci dis -
3. Di - o di mi- se- ri- cor - di - a, sof - fio che 'Ot - reg - ge, ci raf -
4. Di - o di mi- se-ri-cor - di - a, ve - ti - là del mon - do, ci ri -

,
=
,-3---, , = ,--3---,
,
B

l. Di - o di ml' +se- n" d


-cor - 'l - a, fon - te d'o - gni be - ne, lO ci a -
2. Di - o di mi -se - ri -cor - di - a, lu - ce che ri - schia - ra, ci dI:" -
3. Di - o di mi-se-ri-cor - di - a, sof - fio che 'Ot - reg - ge, ci raf -
4. Di - o di mi-se-ri-cor - di - a, ve - n - tà del mo n - do, ci n -
3 11 r--.
,

r
,
,
p~ j J .J ~ n J "

h..! .J ..I
Tast. I

38
~3~
: .--- 3 -----,
s
l. t, ci_a-sper - gi 00" ,c - q", lim - pi - da. p, - ti - fi - c,
2. ci dis - se - ti, SOt - geo - te co - smi - ca. Ri - ge- ne - n
3. ci
4. ci
rar - for - zi,
ri - "o - d,
m - te" - so ,
e - tet - - -
"' -- lili -- to. Lo Spi - ri - to
Co - mu -ni-chi
:
"" " 00.
:
.--- 3 -----,
c
l. - sper - gi CO" OC - q" lim - pi - da. p, - ti - fi - c,
2. -se - ti, SOt - geo - te co - smi - ca. Ri - ge-ne- n
3. - for - i" - te" - so , - "e - li - to. Lo Spi-ri-to
4. - sto -
.li,
n. e - tet - "O- c, - li - ce. Co - mu -ni-chi
:
T
I
'.
,
l. - sper - gt CO" oc - q", Hm - pt - d,. P, - Il - fi - c,
2. - se - ti, SOt - geo - te co - smi - c,. Ri - ge - "e - ri
3. - for - .li, m - te" - so, - "e - li - to.
- Lo Spi - ti - to
4. - SIO - ri, e - tet - "O co - li - ce. Co - m, - "i - chi
:
I I
B ·-
l. - sper - gi CO" oc - q" lim - P' - d,. P, - n - fi -
2. - se - ti, SOt - geo - te co - smi - co. Ri - ge - "e - "n
3. - for - zi. i" - te" - so, - "e - li - to. Lo Spi - ti - to
4. - sto - n. e - tet - "O- - li - ce. Co - m, - "i - chi
" r- 3
N
~

hJ
-I
J
r,
I
-
-j hJ
··
I

39
=-- rull. =--'"
s
~L o • gni no - stra col- pa, pe' far - ci tem - pio v; · vo
.-. _.-
de l
do _ _
tu - o a · mo - re.
2. l' uo - mo 0<1 pm · fon - do, 0<1 Fi - glia do-nial mon · I, ",I · vez - za.
3. vie -oca noi d,I · l'al - IO m; _ _
pe' dar - ci euo - lÌ col · d; le · t; - zia.
4. gra - zia d,I C,I · va - rio. la pa - ce sen - za fi · ne del tuo pe' · do - no.
~ =-- : mll. ==r.-
c
I~L O - gn;
no - stra col - pa, pe' far - ci lem - pio v; · vo
.----
del tu - o a .t'.;.:
2. l'uo - mo nel pm · fon - do. nel Fi - glia do -nial mon · do _ _ I, sal · vez - za.
, m; _ _
3. vie- nca noi d,I · l'al - IO pe' dar - ci e ll O - n col · d; le · t; . zia.
4. gra - zia d,I C,I · va - rio. la pa - ce sen - za fi · ne del tuo pe' · do - no.

. =- : r - 3,--, mll. ==r.-


T
".

li L o • goi no - stra pe, far - ci


col · P', tem - pio vi - vo del tu - o a · mo - re.
2. l' uo- mo 0<1 pm · fon do, Fi - glia do- ni, al mon . sal · vez - za .
3.vie-nea noi d,I · l 'al
.-
4. gra - ZLa dal C,l · vo ·
·
· to
rio,
nel
pe'
I,
dar - ci
pa - ce
euo - n
sen - za
col .
fi - ne
do
"
m; d; le · t; . zia.
del tuo pe' · do - no.
=-- = mll. =--
B
:
" ". '"
,
L o - gni no - stra col - pa. pe' far - ci te m - pio v; · vo del
do _ _
tu - o a · mo - re.
2. l'uo- mo nel pm · fon - do, nel Fi - glia do- nial
, mo n · l, sal · vez - za.
3. vie - nca noi d,l · l'al - IO pe' dar - ci cuo - n col · m, _ _ d; le · t; - zia.
4. gra - zi"a dal Cal · va - rio, la pa - ce sen -za fi · ne del tuo pe' · do . no.
r--"1
l
'"
'I I

~
I
J
~
1 I roll.

J J. ' .hJ. l 1ìJ 'ì


··
~ 1
l I "-I AI Ri"
Ped.
ELABORAZ IONE DEL RITORNELLO PER SCHOLA A 4 VOC I DISPA RI (SCTB)

"ff
c
Do-na-ciu - no
"ff ~

. '.n - S; .
"ff
Do - na - c iu - no
- spi IO
,
nuo · vo,

B ··
Do-na-ciu-no spi . ri - nuo . vo, S; . gno . re. u · no
- IO

··
mf
j 1 D- J 1 J J n J
Tasl.

40
nif :
s
Do - na -ciu- no spi - ri - IO n,o - VO, Si - goo -
,----"
- - ,e.
- ,
c

spi - Ii - IO non - vo, Si - gno ------


-
..
", - -
~

Si -
~.

---
gno -
-~ - -u
".
O .--
T

I~ - gno - ", , - no__


'p' - Ti - IO non •
,
VQ, Si - gno - - - re.

B
:
,. ,
'p' - n - IO non - :0, ;i - gno - - - re, Si - gno - - - ,e.
, ~

I I I

r. r
~ ~
~
I I I
~J .J J n I
I P
,
,

, ,
J
Ped.
r

F' ,
-
Do - no - ci u - no spi - ri - nuo - vo, Si - gno - re, can - te -
- '" ,
s "
Do - - ci u - no spi - n - nuo - vo, Si - gno - ,e, can - te -
"" - F'
IO

c
.. ..
"U
- no
...
'p' - n - IO nuo - vo.
O
T

I~ / - no spi
- - ci - lo
r
- nuo - vo,

U - no spi - n - lO nuo - vo,


r--

r r r r r r
,
,
f l .I I I J .J J J l
I I

41
rall .
""
_" - mo in
- e - t" - - -;
"O tu - a re
m l/.
- del -
~

tà.

""
s

, -" -
-
mOln e - te, - -
"O
-; tu - a re - del -
~

tà.

.. .. .. .. ..
ra fl.
""
c

T
IV
O
ca" - te -
-.T
re - mo b tu - a - -.J'
re - del
ratl.
-.J'
- og
""
I~ ca" - te -
" - mo la tu - a re - del - tà.

B ··
ndl.
""
,
ca" - te - re - mo la tu - a re - del - là.

""
~

r r f r rull. f
"I
~J I l
··
I I - l;;

42
RALLEGRATI, O CITTÀ SANTA
Elaboraziolli per Schola T: Mauro Mantovani
M: Valentino Miserachs
Cl :zoo,\ ~ EdibooI, !>julicali
T"".idO,;.,;,;,..,... i

ELABQHAZIQNE DELLE STHQFE PEH SCI/ OLA A 2 VOCI PAlU (SC)


, m
s -
r .
I. E-sul - la - te
r '.
e glO - ; - le, voi tul - ti çhep~an - ge - te,
D'IO VI. h aeon r
' - so
-
2. Fa- le re - sia
e can - ta - le, H ti -glio è lo, - na - IO, gio- ia:in cie-Io_cj n
3. E -,. cie-co,-a-des-so ve - de, ;1 Cri-SIO l'ha gua - ri - IO, val - IO del - la
- r. - -
, 4. Nel -la ero - ce la sal - vez
mD
zo, la pa -ce sefi -za ne, Dioè mi- se- ri
-
c
, ~
I. E- sul - la - te e gio - ; - te, voi l UI - Ilche pian - ge - te,
2. Fa - te re - sta e can - la - te, ;1 fi -glio è IO' - na - IO,
3. E-" cie-co,-3 - des-sQ ve - de, ;1 Cri-sIO l' ha gua - ,; - IO,
4. Nel - la ero - ce la " I - vez - "',
la pa-ce sen -za r. - ne.

A Fr r--; ~ I ... --. - I


------------
l~ mp , I .-J ....::J 'U I
r 'ljU 1

:
~ I .,... ~ ~
• J 1

.--
, ,

I. - la - ti. n tem - pio del ~i - gno - re - ~ ri - co-slru -


2. le< - ,.. L' ab - brac - cio del - la pa - ce "ri - ere - a l'uo-mo
3. l, - ce. Cre - dia - mQ in te. Si - gno - - menAta in noi la
4. - cor - dia. Ha lan - Io~a -
- ma - Ioil mon -
te.
do '"da dar - ciii su - o
- •- -
c
~ ~
'---'
I. Dio vi ha con so - - la - ti . n
L' ab -
tem - pio del S; - gno
-
- re
"ri --
2. gio - ia:in c ie - lo e in ter - ra. brac - c io del - la pa ce
3. voI - lo de l là - lu - ce. Cre - dia - mo in le, S; - gno - re. '"da -
-

--
4 . Dio_è mi - se - tan - lo-a - ma-IO il -
" cor - dia. Ha
- - mon do

I _____ I I
,
r r--, ,......., r---. r--

I 'I
~
U
~
1 I I-' C- L]
,
J 1 J
è
---- ~

---- ~

---- ~

43
, mI'
s
l
'"
l. - i - IO, Lui chia-ma ad
"
il per - do - no - es - ser pie - tre VI -- ve,
,.. Ral-
2. "'0 - VO, ria - pre l, 'P' - ro"
3. fe - de, ci con -du - ci al re - &no del - b giù - ia.
, 4. Fi - glio, ve - ri - là d'a - mo-re
, che s' im - mo - l,.
..
'" mI'
c
l" l. -rn
2.-cre-a
--:'
n - cO-SIro
,' uo- mo
'
- --.rI
"'0
-
-
:.
VO,
to: il
ci chia- ma ad
per -do - no
;5- . - tre
ser pie
ria - pre la ' P'
'
-
vi - ve.
ran -za.
Ral -

3. - meo-Ia in noi la fe - de, ci con -du - eial re - gno del - la gio- ia.
4. dar - ciii su - o
- Fi - glio, ve-ri - là d'a - mo - re che s' im - mo- Ia.

---.. -1 - r--, ~- ----I "ì


I~ ) r
J
-..J I..-' l
LrU Il
~
1- d
~ I
-----
~ (;; - AI fii

ELABO RAZIONE DELLE STROFE P ER SCHOLA A 2 VOCI DISPARI (5'1')


mn
s
, , '
l. E- sul - la - te e gia - - te, voi . chepran
luI - Il - ge - le, D'IO VI. haeon -so' -
2. Fa - te
3. E - ro
re - Sia
cie-co~a-des-so
e con - "
ve
-
-
le, il
de, il
fi -glio è lo,
Cri-sto l' ha gua
- no -
- rifi -
IO,
IO,
gio- ia-in cie-Io e in
val - iO del - li

, 4. Nel -la cro - ce la sal - vez


mn
- ",
l, pa-ce sen -za - "e , Dio è mi -se- n -
-
T

l. E - sul - la - te giù ~ -, - le, voi ~t - ti che pran - ge - le,


2. Fa - te re - sta e CO" - - le, il ti - glia è '0' - no -
3. E - la cie-coLa-des- so " - de, il Cri-slo l' ha gua - ,i -
IO,
IO,
4. Nel-la cro - ce l, " l - "
vez - lO, l, pa- ce sen - za fi - oe,
l - - -I - -
- -:::::, r-, ,--,--------

~
5l:
J,
I I I. .1 ~ j j
1- -I~ -- I~ ---I
r r 1_
r~
---

44
s
, , ,
-
l. -lo - li. n tem - pio del S; - goo - - ~ ri -cO -Slru -
2. le< - m. L' ab - brac - cio del - la p' - " "n
ce - ne - , l' uo -mo
3. lu - ce. C" - dia - mo in te, S; - g"" - re, au - men- ta in noi la
4. - cor - dia. H, tan - lO-a - ma- Io il -
, - , -
moo do da dar - ciii su - o
-
T --------
l. Dio vi ha con - so - la -
- li n tcm - pIO
~
s; :0, - g""
'--'
- re sa -
2. gio - la_In cie - Iae in tCT - ca. L' ab - brac - cio del - la pa - ce ,; -
3. voi - lo del - l a
4. Dioè mi - se - ri - cor -
lu - ce.
dia.
c"
Ha
- dia - mo in le, S;
tan - lo-a - ma- Io il
- g""
moo
-
-
",
do
au -
d,
, -----.., ,- I 1------ ......, -
.....::=----.. - - ~

,
-I
U
J
U
J
V
j r
,
-
1 I J I J
~ r---- --1------- ------ ----- ---- ----
, , ~
s
,
l. - o - lo, Lui c; chia- ma ad es - ser p" - Ire v; - ve . Ral-
2. ouo - vo , d per - do - 00 da - pre la spe - mo - l '.
3. le - de, c; con - du - eial re - gno del - la gio - ia.

- d'a -
4. p; - glio, ve- ri - mo - re che s' im - mo - la.
" , m~
T
o

'"
c; chia-m~ ad
~
l. - là ri - co - Siru
- a l'uo - mo
- ouo
o -
-
lo, Lui
;1 per - do - 0 0
es - ser pie - tre vi - ve . Ral-
2. - cre vo, ria - pre la spe - mn-za.
3. - mcn- Ia in noi I, le - de, c; con - du- cial re - gno del - la gio- ia.
4. dar - ciii su - o p; - glio, ve - lÌ - là d' a - mo - re che s' im -
- mo - la.

""""' """"'----;:::::::---1 '" '"


-r JI "j 1 ~' 1
In -
,
,
rJ
1 1--- I
.../

------' '" Al !iS

45
ELABORAZIONE DELLE STROFE PE R SCHOLA A 4 VOCI PARI (SeTB)
mD
s
l. E- sul o
ta-;e : gio o , o
«, voi ~t - ti che pfan o
ge o
te, Dio vi haeon - ~o -
2. Fa-te fe - sta e con o ta o
te, il fi-glio è tm o
na o
to, gio-ia:in cie-lo_e_in
3. E - ra eie- eo,_a-des-so ve de, il Cri-sto l'ha gua to, val - IO del - la
"fi
o o o

4. Nel- la ero - ce la sal - vez za, la pa-ce sen-za ne, Dio è mi -se
mo
o o

- o

"
o

c "
~

l. E-sul - la - le e gio i o o
te, voi tUI - li che pian - ge o
te,
2. Fa - te fe - SIa e can ta o o
«, il fi-glio è tor - na o
to,
3. E rn eie-co,_a-des-so de, il Cri-Sia l'ha gua ri to,
"
o o o o

4. Nel -la cro - ce la "l - vez


mn
o
za, la pa-ee sen-za fi o

",
T

l. E- sul -ta-Ie
2. Fa- te
:
gio
fe - sta e can ta
o

o
, o

o
«, voi
te, i!
'
tUI - tI. ceplan
h ' -ge
fi-glio è lor - na
o

o
te,
to,
3. E - ra de-col..a-des- so ve o
de, il Cri-sia l'ha gua n o o
to,
4. ,~I-___
Ia ero - ce la sal - vez o
za, la pa-ce sen-la fi o
ne,
mo,
.,
B
.
l. E-sul - la-te e gio o
i o
te, voi tut - ti ~e pran - ge o
te,
2. Fa- le fe - sta e can o
ta o
te, il fi -glio è tm na
o o
to,

,.,
3. E-ra cie-co,_a-des-so ve o
de, il Cri-sto l'ha gua ri o o
to,
4. Nel-la c7 - ce vez za, la pa-ee sen - za fi ne,
"l
"
o o o

I n r-"1 r- .... .-. I r-"1

:
lId libitlllll
mp
: ; D'
, W1:
I

1
r

I
.n J
I I

I I

46
, .-
s
l. - la - ti. 11 tcm - pio dol Si - gno - - ~ li - co - Siru -
2. (el - ". L'ab - brac - c io del· la pa - " "
ce - ne - , l'uo-mo
3. lu - ce. C" - dia - mo in te, Si - gno - ". "
,u - mcn-ta in noi la
4. - cor - dia. Ha tan - lo-a - ma-Io il mon - do da dar - cri l , u - o
- , - -
c
'h
l. Dio V>
- a eon - 'o -
2. gio - ia..] n de- Ioein
la - ti.
,e< - ".
11
L' ab -
tem - pio del Si
brac - cio del - la
- gno
pa
-
-
re
ee
" --
3. voi -
'o del -li lu - ee. c" - dia - mo in le, Si - gno - ". "-
au
- li - ene - -
4. Dio è mi - se
- d ia.
~ . , Ha tan - to-a- ma- Ioil
- - mon do da

,,-
l.
2.
3.
Dio vi ha con - ' o
gio - i(in cie- Iae in
voi - 'o del - l i
- b
,e< -
lu ee.
-
-
...ti. 11
-
L' ab
C" -
Icm - pio del Si
brac - cio del - la
dia - mo in te, Si
- gno
pa
- gno
-
-
-
le
ee
re.
ri
au -
-
4. Dioè mi - se - ri - eOl - dia. Ha tan - lo-a- ma- Io il mon - do da
- ~ - - ,
B
:

l. Dio vi ha enn - '0 - la - ti. Ci


-.
2. glO - la_m cie- laein 'e< - ". L'ab -
3. voi - 'o del - li lu - ee. C" -
4. Dioè mi - - li - enl - dia. 11
- " I
• r--,
.
..- .-- r-

~ ,~
.. n n
I
1 J
I

J
~

nn n J
LJ

47
" I
, .nrl
s
~

l. - i - lo, Lu; ci chia-ma ad es - ser pie - Ire ,; - Ral-


2. nuo - 'o. ;1 per - do - no - ria - pre l, 'pe - nm -- ".
'e.

3. re - de, ci con - du - eial re - gno del - l, gia ia.


4. F; - glia, ve - ri - I. d'a - mo-re ehe s' im - mo - l,.
, "'mf
c
., .-. .-.. . ;, - ,et
I. - ,à
2. - ere
-'
n - co - SIro -
- , I
\'uo
-- '0,
mo,
tu:
Il
e; chia- ma ad
per - dono -
. - tre
pie
ria - pre l, 'pe
'
-
vi - ve.
ran-za.
Ral-

3. - meo - I, re - de, e; con - du - eial re - gno del - la gia-ia.


4. d" - '-"
ci il Fi
......
- glia,
, ve - ri -
.à dfa - mo - re che s'im - mo-la.

T '" m"
I. - ,à .; - co - Slru - ; - Lu i ci chia-m; ad - ,et VI - ve.
--
' 0, pie - tre Ral-
2. - cre - a l'uo-mo n"o - '0, Il per - do no "
ria - p,e l, ' pe - ran -za.
3. - men- Ia in noi re - de, ci con - du - eial re - gno del - la gio- ia.
4. dar - cii i
- '" -°" F; - glia, ve - ri - .à dTa - mo - re che s' im - mo- la.

B ··
,
'" "
I. chia - ma ad es - ser pie - Ile - ,e. Ral-
2. -brac - cio n - a - pre l, 'pe - rnn " - ,..
3. - dia - mo al re - gno del - l, gia - ia.
4. F; - glia, a - mo-re che s'im - mo - la.
I ...., r--, r-"1 I "ì ~

·
h n .n. I s; n nn i.-I I
'" r
1
I I Il r '" -----
AI ~

ELABORAZIONE DEL RITOHNELLO A 4 VOCI PARI (SCTB)

s
., ' ,o
- le - gra - ti, ~t - là - IO, glo - n- fi - ~a Il tu - sal - va -
° " n

c .
- le - gra - ti. o ;it - tà " n - ••• glo - n -fio ca Il IU - o sal -va-

B ··
. le - gra - ti , o '
CII - I . san - la. glo - ri-fi-ca Il tu - o sal -va-

--....-
- Ie-gra- ti, cit - tà - IO, glo - n- fi - ca Il tu - o sal - va
° sa"


.------r=:
.
-r ~ rn r r
··
.I J ..J ..L J n T I J
1---- ----I L
r - I

48
,
s ""
- to - ,., glo - . -]
rl fi -C' a ;1 tu • o sal · va , IO - re.
,
""
I~
c
' I~~ re. glo - ri - ti - ca H tu - o sal - va - IO - re.
,
""
I~
T
t t
- to - re, glo - ri -fioca H tu - o sal - va - to - re.
,
B
: ""
,
-to - re, glo - ri - fi-ca ;1 tu - o sal - va , IO - re.

..--,
;.,llarg .
,~ t r--.

~lj r I I
n
U [3
C
,J J J I ,J l
I '- L
"

49
SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ
Elaborazioni per Schola
T: Mauro Mantovani
M: Roberto Mucci
o 2001 ~ &!i,iooIi ",,,.;cali
T""iidiriniri~

ELABORAZ IONE DELLE ST IlOFE PE R SC HOLA A 2 VOCI DI SPARI (CB)


Poco ~i.ù mosso

c
-
I. O - sao - na al-l'A - gnel - - - lo, viI - ti-ma im-mo - la'---:--' la.
2. La moc - te del Si - gno . . - re, uo-mQ dei do - lo - ri ,

_.......
B
3. La om -
o

I. O-sao
'"
f' ....
a - do

-
-

-
-ria - -

al - l'A -gnel
-
....
mo.

- -
se - gno del-l' a -ma

- lo. viI - - - ti -
- re.

ma.
,
Cri .
2. Lamor - - "'
le del Si - gno - - - re, ua - mQ dei do - lor. sal -
Poco pi ù mosr 3. La om -
....,
- ce
I
a - do - ria

,
-
I
- -
I
mo. se - gno

I
del - l'a - moro G lo -

®m
f I I I 'I V I [" r I
If r 1""- I
-& J. '; J _ J J n J
~~
Man. I I I

p oco 'rull .
c
, ~­

"-
I. Cri SlO si or - fre per sem pre. A .
2.
3.
sal
Glo - -
",
rin a
can - cel
co - lui
-
che
[ao -gni
è: che
001
vie
pa.
ne!
Th
T"
';i.
B

I. - SlO si of fre a noi pe' sem - pre.


2. - va. can - cel lao-gni no sua col pa.
3. _ riaa co - lu i che è. ohe vie - ne!
iII-rilievo

.J~J. ~ ,

1Il.,~ I I I v~ I JOCO I nm.

J~----J -:J:
Ped. I
["

50
,

I~L -b;~ _~
c
,.
2. sei
3. noi sem
.' ~
do! - l', - mo
- se - n . cor
- p" pre - seo
i1'" ----
- dia.
- le,
", m; -
Sle - m
pe' - do - 00
n - na - see
scon · ti· na
n-tro-va
la spe- ran
1

, "
~~
B

I . A - bis - so del - l'a - mor, mi . ste - "O scon . fi - oa - to, sia -


2. Tu se; m; - se -n - co, - dia,per . do . no n - tm - vo - to, sao -
3.Tra noi p" - sen - le , n - nn - sce la spe - rno - '", og -
I ,-,
,.
~*r r l c..
l ~ J m l Il
- Irflll .
I

.f' t:\
c
1• • to, sia - mo ge - ne o ;;; - t; , VI -
. ,---
ta _ ,"o - - - vo.
2.- to, s'"
3. - za. og
- gue,
- g; '"ne - {ri
v;
-- men • to
via - ma
che
n
c; rin
sa - cri
-
-
00
fi -
- -
-
-
-
va.
cio.

~.... .:(!:: .,.. ~


~ ~.,.. 'h.. , ..... t:\
,
,
B

L - mo ge - ne - rn -• t; a vi . ta_ nuo · va. a v; - ~a n.o - vo.


2. - gue, nu - In - men to che c; no - no - va, che d no - 00 - va.
3. - gl oe vo - via - mo ;1 sa . cri - fi - cio, il sa - cri - fi - cio.
, I l I ,-, Iralt . t:\

:~ f r r' -
f l I l ---- r rrt
~:
1 I J n nJ --.J 1bJ J I r-1 l '1
l Ped. I
r I M an.
r
Ped.
I -J I
r
A l ~ , 0IJ1J. Ril , (l '"
4 V.m. (Id lib.

51
ELABORAZIONE DEL RITORNELLO PER SCflOLA A 4 VOCI DISPARI (SCTB)
A Adagio p , ~
,
s
p, - dre, Pa - dre, p, - - dre, sia
p , cresco e illll, lora, ndo
c

Pa - dre.
- D
p,
- - dre, Pa -
,
- dre,
, più f
sia
,
IO! - ta la tua vo - lon -

T
, ,
p, - dre. Pa - dre, Pa - - - dre, sia fat - la lo
,
p > , , >
,
B

Pa - dre, Pa - dre, Pa - dre,


Adagio
! ! I I I l,
l' I I
I l I
J l ,)
,
-
; I J J 1J = J' J
r-
Ped.

,
, p oc o tratto
,
s
fat - la la lua 'o - 10 0 - tà! Nel - le tue ma - m, n,l _ _ tu - o a -
, -
c , -
~-
- tà! N,l - l, tu, ma - ni, noi
n
----------- tu -o a
- - mo - - -
:
T
-

tua vo - lon - tà! Noi - lo ma - ni, n,l _ _ tu - o a-


-
---....
IU'

~
---
~
, ,
B - ,

Noi - l, tue ma - ni, n,l _ tu - oa - mo - - -


- poco Ira lt .
I l ..-r'1 ~ I I r 'I ~
,

"t:;'O PiùjU ur' r li l r


l I

,
,
I hJ J n J J nJ J 1 JJJd ,
,
, ,

1 Man. Ped.
I
r r 1

52
fl _ El ========~/="=II============'-------
.
5
~
_mor, ,r . fi . do il mio spi . Il . to.
, " sflbi/ o
·
'"
c

- re, ,r
-.,.....---
.
.... ... . . . .
· fi do. il mi · o spi Il to.

T
.'" .
,
- mor, ,r . fi . do il mio 'p' . ti . to.
,P;ubilo ·
B
: '" - .
.
\;<, or · fi . do.il m, · o spi . ti . . . to.

J poco più furgo , I I


'rfiU.
I
.
r "I r j r r I I

:
11=
P subito
I , L 1 I.
I I r' --
r r'
ULTIMO UrT, a 4 v. m .. : da t\ 11 B, poi:
1110I IQ Iralt. Iip ClJnclU/osi

5
. ·
spi . ti · to .
quasi r;"re"dcmlo S l t Ul Cfflll Ctlte e rtlll.
c
... -== =-
iI _ _ -==-
. o,
> >
spi · Il · to. mi il mi .

> > °
T
, ,
-==-
iI _ _
-= =-
mi . o. .
'p' · · to, m,

----- -
Il
, iii , °
·· ,
B
I
spi · t i · to, iI _____ mi . o, il mio
(1 ;108; ri/,rclUle mlo
,
I
· •
l~ l
.
~ I I I

··
J.. 1 > I J t ,l J b
·
--
r r' Man.

53
s r~
.,
, -==:::::: >- Irull. -=- ==- ppp
c "
.,-
[i
s~>- ·
-=== -::==:- ·
ppp
T
O
"
\' I
. .
I.
Sp l · n . . · IO.
-=:: ==- -=:: ==- ppp 0
B
1
spi . . · [i . . · IO.

IJQ ç Q iII rilim:o


f: 'm". ~~;€
ppp

J .1.
~
~

L [-' f! 7

54
Dal 1946 Armonia di Voci offre il suo pre-
zioso servizio al/e assemblee parrocchiali.
Ogni fascicolo contiene nuovi canti destinati
all'azione liturgica i quali - nel/a dinamica
fedeltà alla linea tracciata dalla riforma litur-
gica del Concilio Vaticano 1/ - all'impegno
di offrire validi e appropriati testi, congiun-
gono quello di far partecipare, in un conti-
nuo e fecondo dialogo, ogni «persona ce-
lebrante». I canti sono infatti composti of-
frendo sempre una «versione base» per sola
assemblea e successive elaborazioni della
stessa per Schola a due voci pari e dispari,
tre voci dispari e quattro voci dispari. Ven-
gono inoltre proposti degli interludi organi-
stici con la finalità di offrire valido materiale
musicale per l'esercizio della viva ministeria-
lità celebrativa dell'organista.

Ogni fascicolo è accompagnato da un CD


contenente la registrazione di tutta la musi-
ca. Le esecuzioni sono curate dal Coro del
Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma
insieme al Coro Interuniversitario di Roma
diretti dal Maestro Valentino Miserachs, con
il supporto tecnico dello studio mobile della
Radio Vaticana.
Nel corso dell'anno Armonia di Voci pre-
senterà recensioni delle più significative com- . ,Direttore r:esponsabile:
posizioni destinate al/a Liturgia. Giovanni 'BaHista Bosco. r

Ré9istr. al N. 392 del Trib. Civ.:di Torino, 14-2-1949.


Scuola Grafica Salesiana
- - Torino _2003
.

Per informazioni:
ufficio Abbonamenti Elledici
Tel. 011.9552164-5 - Fax 011.9574048
E-mail: abbonamenti@elledici.org
Internet: www.elledici.org
l
}
,J
l
!,
!

,
,

<

2004
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
IL CANTO DELLA
PREGHIERA EUCARISTICA
ed acclamazioni per la Celebrazione

M ~· i ... <1<1 C,",''' E I'",,~U:;;t!:;'- l' R E(; lI mItA ~: UCA II.I~..-r . C,\ Il
, CdJf<N'; . 11<", f/;)"", . di I.n" ...... (Tori""l 1': Li l ur]<i~. M : V~lemi"" Mise"",h,
in'-"'òon< mIO la ' __111 di T......"..
""WU ...·. ..,;u "-ilicia 501NMa (Romol II I
~ n:,,,,<; ,\
"
• mIO il """'</in<> bm_di ..,...,." $0< .. " RQma T: Lilu'li.-a. M : An' ""io Galanli
Kyrie cll!i"",
PROPOSTA DI MUSICA ""
,.
S"nl(l
PER LA LITURGIA
A gnd lo di D io
I SSN039 1 -~ 4 25

,\ prilr •.'I I ~l:I!i ... Giu~nu 2~ GI.O RI,\


T: LiIU. ,i.-a. M: II.cmigio 00: Cri~otaru
,\ nn" 5'1, numero 2
"
C Rt:I)() APOSTOLlCD
DIREZIONE
M_Imo ' ':olomMlla
U.,,'<f>iII ...... ,~ Sok.ioao
T: !.ilu?!ia. M: Giu"'""" Gai

l' ItOn:SS10N}: DI n :m :
"
f'iat.olo_~ I · (l(IIJ'I."""
m"..., OI>.I72.\IIHO~
T: Li lu?!i., M : RcmigÌ<> 00: CriSlo(aro
• •.... 1, .....,,"_""'._ .•
l'SALI.!"n:
COLLABORATORI 1': L'lUrgi.-a. M: V.Ie",i"" Mi",r...,h,
' MII$k ,,:
M . lIarpgna _ N. B~ · M . Chi~l'P"ro
R. do Cri""'....., _ D. 00: Risi _ V. 1)0..<:1'"
L Donori· G. Gai· S. K """"" ~ 3 I........ ......-.. ""I CD oIIq- ~ ...,..... <II _ Onouo ........ rom-
G. l.Jbcno · D. Machell3 _ A. Mon"",11
I . M.ini _ V. M;scrach, _ L. MoII1no
11.. M lICCi - M . Nankll~ · M . N""",,,;
F. R.mpi - A. Ruo Rui - D. Slcf."i
G.S, \!:ln'.; n · A. Zorli,
.-
"""", ... """" okllo c.......'" M...... <Iò T,.,I.I <Iri ~,-i (Moona)dimIi <II
- . VaInII,,,,,
c",,,,;:
M,><t>do.. pr<>ook okl "-,Ii<,,, " ..,"'" di MU>Ìc> S - <Ii

Corl.l'rnvi ''''''1'"'"''). ~I "'; ... M,"", •.."....""~ Mano 7~"i (<OOI~I .


IO). 0. ....,,,,,,,, 7.MTi11o ("",,,~ llo). Iodn ..... Clln>l<tli (1<"""1. (nn'''''1iOlo
C"",,~i Il.,..,..~ Alb<n<o Thpia (_l- Robrno \'.", ... i (~"'~
• n sfi: Sol,."" AoIri""" C _ , . ~Olo C.........
R. Il,,,,,,,hi _ E. mi C""'ok> _ ~ I . Maol",.. ni. ~_ ..... Pond<II SoIo'.

• MIIJit:" _I.ilu'Ku,.C,,IfIl'-":
lo "*""""""" I: ................. il j • 6 d...-. :!IXU ""II. o.... dd·
ru ... <t>IIli "-,ficio S+;"" <Ii Momo (Doc- T _. Pi&u.r. ...........

.-
A. AmalO' E. C0SI3 _ l'. lI.a,noIdi ...,50..,.-., l ) doIlo SnOo ~kII>i"'ddla Mo.Jio \'oI ........
M, SOOi - E. S'cnn;"ri. ......."""'*" .....
~ r."....... <II _ con,.. okl Coro 1.........,....;0 <Ii

r.-r~iNodiI,,,,,,,,,, RoI:ocno Il<lIino,


l:"",", <I;J""/u ....""ri"! : SI""" OptnSc<ond (vi. Il. Crn<ItI , 32 _ R.,.
C lOOI 1:_ ...... Edi ....; .'1",,,,111, ~,
T.., i dorioin ........ i.
'"8',...ri .;./ , ......, Sii,'., l''.e,,,,,,,i _ 10",."'0 Arma.
C"""Ii_~1O 8'''''''!r. M...."'" "'_11 •.
" II canto del la Preghiera EucarisLica e acclamazioni sere anzitutto il sentie ro tracciato dai Conc ili Ecume·
per la celebrazione" sembra il titolo d i un numero inu- nici del primo millennio, ed in particolare dal Conci lio
tile. In raui parecch i potrebbero obiettare che ciò che di Calcedonia de l 45 1 sulle due nature in Cri sto uni te
ogg i occorre so no canti nu ovi, semplic i, popo la ri , (personalmente) ma non confu se né mutate o comu n-
... che fac ciano cantare i giovani ... Certo il te mpo non que alterate (contro EUliche, con la condanna del mo-
bi sognerebbe perderlo - spec ie in un ' epoca di comu- nofi sismo), e da l secondo Conc il io di Nicea, dci 787,
nicazione e di med ia - e dunque, perché riproporre il ci rca il significato e la licei tà dell ' uso e del culto delle
"canto" della Preghiera Eucaristica? immagini (contro l'iconoclast ia). Infatti se osserviamo
Sono obiezioni lecite e corrette se il nostro celebra- attentamente la storia possiamo re nde rei conto che
re fosse ridotto ad una istanza solo fun zionale , didatti- ogni questione che ha toccato la Liturgia in modo so-
ca e sociale, dove rintracciare (o illuderci di ri ntraccia- stanziale (e conseguentemente la musica, come avven-
re) dimensioni educative. Questa idea di liturgia non è ne ad esempio per il Calvin ismo) ha sempre delle ra-
nuova, non la inventa il Conc ilio Vaticano II (o coloro dici nella retta collocazione del rapporto uomo-D io,
i quali si fanno e rme neuti dello stesso Conc ilio) ma collocazione assicurata proprio dalla non fuorviante
era presen te già in Lutero. e rmeneutica dei succ itati
Erede del nominalismo ed Conc ili .
agostin ismo, Lut ero co- La nozione di uomo ca-
struì un coere nte e co m- pax Dei, infatti , ribadita
ple to siste ma teolog ico
dove la sal vezza è solo
DALLA CRISTOLOGIA dal Co nc ili o d i Tre nt o
contro Lutero (e difesa in
actio Dei et passio llOmi·
"is. Ri sultando l' uomo
ALLA MUSICA seguito nelle controversie
sulla grazia e su l Gianse-
costituti vamente incapace ni s mo) si fo nda pro prio
d i cu lto a Dio, e non es· sull a c ristolog ia dei Con-
sendo perciò possibi le "un culto oggettivo", ne conse- cili Ecumenic i de l primo millennio e contiene in nuce
gue che lo stesso culto serve solo a collegare il sogget- c iò che la Rirorma Lit urgica del Conci lio Vat icano Il
to al sacrificio di Cristo, offe rto una volta per tutte, e ha chiesto c he divenisse visibile. Lingua viva, cultura
c he non si ripete più . Il fedele deve così cercare di di un popolo, strumen ti musicali... Sono le grandi sfi -
unirsi il più possibile a questa realtà del passato, e so- de, tali proprio perché raccolgono una Trad izione teo-
stanzialmente il culto viene ad identificarsi, secondo logica, una precisa nozione antropologica de l rapporto
questa prospettiva, ad un insegnamento organi zzato. uomo-Dio, sfide che certo richiedono studio, riflessio-
Di conseguenza non esiste così nessuna azione c ultica, ne e sana esperimentazione.
vene ndo a mancare una teol ogia capace di collocare C iò che è da cercare non è immed iatame nte una
positivamente nella storia il rapporto uomo-Dio. C iò nuova " prassi" ma prima di tutto un nuovo equilibrio
spiega, per esempio, come Lutero non abbia parlato di c he viva de ll 'e redi tà de lla Trad izione e che faccia
una "reale" partec ipazione alla vita divi na dove l'uo- e mergere il sano ed indispensabile apporto dell'uma-
mo sia atti vamente coinvolto. L' in fi nito iato tra c rea- no, apporto che si esplic ita concretamente ne lle varie
tura e Creatore è solo colmato da Dio, per questo tutte diversifi cazioni culturali , linguistiche, etniche ...
le realtà apparentemente positive de ll a riforma liturgi- Una rivista di Musica per la Liturgia rite niamo che
ca luterana risultano in radice volte ad una esterna par- debba perseguire questa via , offrendo musica che è il
tec ipazione del popolo (lingua viva, canto ... ), ma non frutto di riflessione, che guarda avanti, che si sfor7..a di
assumono alcun valore dal punto di vista teologico-li- integrare sem pre d i più in un'un ità rormale parola,
turgico, ponendosi esclusivamente su un piano tecni - canto, strumenti musicali , cercando di non cadere nel-
co-pratico-didattico. 1 le "trappole" de ll' esclusivo fun zionalismo - che ha
E evidente allora che Lutero non possa essere con- rie mpito le nostre C hiese di prodoui spesso non degni
siderato un antic ipatore della Riforma Liturgica de l di c iò che è l'essere capax Dei - o del manicheo ridu-
Conci lio Vaticano Il, come non lo fu neanche il Sino- zioni smo che in passato ha fatt o toglie re strumenti
do giansenista di Pi stoia il quale, se indiv iduò de lle musicali e dipinti da lle Chiese e oggi si preoccupa di
istanze che oggi possiamo defi nire "corrette" dal pun- mettere solo divieti o di rim piangere ciò che non c'è
to di vista operat ivo, mancava ne l con tempo di una più.
teologia che cogliesse il plesso dell a Tradizione. l Ci auguriamo che il materiale offerto in questo nu-
Ci pare che il problema di fondo sti a nel fatto che la mero possa contri bui re a rendere le nostre assemblee
Riforma Liturgica de l Conci lio Vaticano II non è es- liturgiche sempre più autenticamente "umane" e qu in-
senzi almente un a quest ione " pratica", cost itui ta da di capaci di una feconda e vitale relazione con Dio.
riforme "spettacolari" come l' altare rivolto verso il po- Massimo Palombella
polo, la lingua viva o la concelebrazione ... Ma è la tra-
duzione visibile di una prec isa teologia - dalla quale
consegue una visione di que llo che è " Liturgia" - che , Per un approfondi mento cf. ScIlMtDT H .. Litllrgit tt/ang/lt "11/'
la C hi esa ha fa ticosa me nte conqui stato e difeso da gnire. Le problèmt de In langllt lilllrgiqllt chez les premitr.ç Réiom/li'
ogni riduzione ne l corso de ll a storia. lel"S el mi Concile de Treme;; Allal ceta Gregori;lIIa 53 (Romae. 1950).
23-58.
Può sembrare strano ed inuti le, ma la via per riflet- , Per un approfondiment o cf. P"LOMBEL'-" M .. ACllwsa Amicilx/,
tere circa la retta collocazione oggi dci segni ne ll'a- lio. Ilidagine citrn /tI sua cOIIII,reIlS;Q/le ecclesiale (LAS. Ro ma 2002 ).
zione liturgica - e dunque la musica - c i pare possa es- 63-68: 111-118.
PREGHIERA EUCARISTICA II
T: Liturgia
M: Valentino Miserachs
o ZOO4 ~ E<I~I M w.kaI;
T""iidinail"i>a>"';

C Il Signore sia con voi. Prendete, e bevetene tutti :


A E con illuo spirito . questo è il cali ce del mio Sangue
C In alto i noslri cuori. per la nuova ed etern a alleanza,
A Sono rivolti al Signore.
C Rendiamo grazie al Signore. nostro Dio.
versato per voi e per tuni
A È cosa buona e giusta. in remi ssione dei peccati,
Fate questo in memoria di me,
C È veramente cosa buona e giusta.
nostro dovere e fonte di salvezza. Mistero della fede.
re ndere grazie sempre e in ogni luogo A Annunziamo la tua morte. Signore,
a te. Padre santo. proclamiamo la tua risurrezione.
per Gesù C risto. tuo di lettissimo Figlio. nell'attesa della tua venuta.
Egli è la tua Paro la vivente. C Celebrando il memoriale
per mezzo di lu i hai creato tUlle le cose. della morte e resurrezione delluo Fig lio,
e lo hai mandato a noi sal vatore e redentore, li offriamo, Padre,
fatto uomo per opera dello Spi rito Santo il pane della vita e il calice della salvezza,
e nato dalla Vergine Maria. e ti rendiamo grazie
per averci ammessi alla tua presenza
Per compiere la tua volontà
a compiere il servizio sacerdotale.
e acquistarti un popolo santo.
egli stese le braccia su ll a croce. Ti preghiamo umilmente:
morendo dislrusse la m Orle per la comun ione
e proclamò la risurrezione. al corpo e al sange d i Cristo
lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo.
Per questo mistero di salvezza.
uniti agl i angeli e ai santi. Ricordat i. Padre, della tua C hiesa
cantiamo a una sola voce la tua g loria: diffusa su tutta la terra:
re ndila perfetta nell'amore
A Santo , santo, santo il Signore Dio de ll 'universo. in unione con il nostro Papa Giol'almi Paolo,
I cieli e la terra sono pieni de lla tua g loria. il nostro Vescovo RomallO ,
Osanna nell' alto dei cieli. e tutto l'ordine sacerdotale.
Be nedetto colui che viene ncl nome de l Signore.
Osanna nell'alto dei cieli . Ricordali dei noslri fratelli,
che si sono addormentati
C Padre veramente santo, nella speranza della risurrezione,
fonte di ogni santità, e d i tutt i i defunti che si affidano alla tua cle menza:
sant ifica questi doni ammettili a godere la luce del tuo volto.
con l'effusione del tuo Spirito,
perché di ventino per noi Di noi tutti abbi misericordia:
il corpo e il sangue di Gesù C risto do naci di aver parte alla vita eterna,
nostro Signore. insieme con la beata Maria,
Vergine e Madre d i Dio,
Egli, offre ndosi liberamente alla sua passione, con g li aposloli e IUlli i santi,
prese il pane e rese grazie. che in ogni lempo ti furono graditi:
lo spezzò, lo diede ai suo i d iscepol i, e disse: e in Gesù Cri sto IUO Figlio
canteremo per sempre la tua gloria.
Prendete, e man.&iatene tutti: Per Cristo. con Cristo e in Cristo.
questo è il mio LOrpo a te, Dio Padre onni potente,
offerto in sacrificio per voi. nell'unità dello Spirito Santo,
ogni onore e gloria
Dopo la cena, allo stesso modo, per tutti i secoli dei secoli .
prese il calice e rese grazie.
lo diede ai suoi d iscepoli, e disse: A Amen,

~ @ Il Signore ,; . , 00" vo - i. G) E CO" H IU - o spi - ri - IO.

~ ...
Organo
~,
1
~ Ij)~ rJ j
I
61
© In ~I . to no - stri euo - CI) So - no ri - voi - ti al Si - gno - re.
rl .
,
I ~
"I
J. J J.
I

© Ren - dia-~o
~
(D È ,
O , ,
gra - zie
" ,
S'l -gno-re.
-' no - stro Di . o. co - sa buo - na

I~ r. . . . ~r
rI ~""'r~r-'-- ~

I
fJ il I .
..
, I

giu - sta. ©È veramente cosa buona e giusta, I nostro dovere e fOllie di sal-

j .IIOIl.

a~.
, ,
- vez - 7.3. ren -de- re grazie sempre e in ogni luogo Pa - dre san - to.

I 1 .

J --- --J
I ,

;r ~e - ;ù Cristo. tuo dUel- ~s - ~i - ~o Fi - glio. Egli è la lua Parola vi-

.,
r"-
~~
l" - I
~
1 J
I
62
- vente./ per mezzo di lui hai creato tutte le <o se. e lo hai man-

- dalO a noi salvatore e re-den-IO - re. fatto uomo per opera dello

~ ~, ~
~
I
~ ,..r

,
,
Spi - ri - IO San - IO na - IO dal - la Ver - gi - ne Ma - ri a. Per compiere la

~ I~

J------- - -J ~-------------

lua volontà / e acquistarti un popolo san - to. egli stese le

de--------------------
-"- -' ,
~
b'Tac - cla
. sul - la cro - ce. morendo di- strus - se ;a mor - te e pro - eia -

.. . .
I.
.. --1 'j J. J
I
I. J
'" .
I

63
- mò la ri- sur - re - zio Per questo mistero di sal - vez- za.
"

~------- r
,

. ÌI_a-g
- n1 - '~l·
. Cl·I_an-ge - I e al san - ti. cantiamo a una sola vo - ce lo m- 0_ glo - ria:
I , ")

r -r j
I I

l l I 1

_~ ..1 ,
-
~el - ru - ni
~

CI) San - IO. san - IO. san - IO il Si -gno - 'c Di - o - ver - so. l
......,
- -...., I I I
-
~

-
~

r~ J-~ i J "I r I
1
I
.J 1 J f rJ
--
-

I ,

- o
de - li e la ter - fa so - no , - 'm.
pie del - a
l IU - a glo - ria.

~
I

r--
J J I
r I
I l I
, ,
IV
- san - na nel- l' al - IO dei CIC - li. Be- ne - del - lO co-l ui _ che_ vie - ne nel

- l ......, ii ,

V
I
u l
1--
I I~
~

.J J I
, I

64
, .
"
~ no- me del Si
' - -.'
. gno re .
.
O - san . ~a nel - l~- IO crei cie - li .
~ r-, r--.
. '"
~ r r r-
D
y
1-" 1 I

:
~J n . . l j t-
1 1 I ~

. ~. I

Padre vera- men - te san - IO. fon - le di o - gni san - ti - là, san -li - fi -ca
.-. ,..;-, ;-, I I

I
J
,
1

questi doni con ['effusione del Spi IO.


1
'" O
"

I
r

~
perché diventino per ~O . '., il co"", o ;1 san - gue d; Go • so
1 1
;i
~
I

Cri - SIO no - Siro Si - gno re. Egli. I offrendosi liberamente alla

I
J-
65

,
su - a pas - sio - ne, pre - se} pa - ne e re -se gra - zie. lo spez - zÒ. I lo diede , i suoi di-
I I l I
-
r. r-'------"
J-----j~J
~ r. ~~. IJ
· . . ~

,
' \-000

,
-sce-po- li.
n .--,
c dis - se:
I ,
Preo - dele, e man-
,
.
gla - te- ne
r--.
lUI -
,--,
ti :

., ~I

~
j 1

J
- r, ~

I
~

- - I 1

_6 . _, r--t .
.,
qut -sto èi1- mi - 0 __ Cor - po of - fer-IO io sa-cri - fi -cio pc' 'o - i.

. '"

··
r I
r'
_L · I
----
I
.
["'-- ~[
r
. ·
· , I
1 1
L

I- I I ~ I I -I -
!i I
p
.<>. ~ ~ :f!' f: .<>.

; , ,
Dopo la cena. I allo stes - so mo - do. pre - seJ I ca - I - ce e re - se
.....,
:u ... rl
~
<!
'I
-- j -
66
gra - zie, lo diede ai suoi di- sce - po - li, e dis - se: Pren -de - te, e be-

-- --
,

-ve- le-ne lui- Ii: queslo è il calice del mio Sangue I per la

'-" ,
......
al - le - al1
,--,
za, versato per vo- i lui - ti

rl T~
, I

, , r.\
r I

I <J
l" re- mi s-sio - ne dei pec-ca - li.
...
Fa - IC_ que - sto In me - ma - ria di me_
r.\ ....."

.
r-
,
r~
,
~r r r-----r"-
, , I
~r~
l I ~~J
:
.
l 1 ~
~r °1 °1

p
.<>-
I~ J
__ e :e:
~ l I I

t:- :e:e _
l IJj-l ~
l
.a. J
--
1 r
..
'--
67
Mi -ste-ro del - la fe-de~ G)An-nun - zia-mo la tua mor - te . Si - gno - re. pro - eia -
I r-""l r""1
----- .
r- r' r- -r 'I
·· 1 1 1-21 1 / J
~-

~
- I I

I I ,
- mia - mo la tua ri- sur - re - zio- ne. _ _ nel -\' at - te- sa del-la
I I 1'1
- .
'"r-""l " ve
~
-nu-ta.

~J
1

l
I

J J J I
J Il I~ I
r r nj
··
, I I I I I
r

Celebrando il memoriale della morte e resurrezione del tuo


,
Fi - glio.

(
J.

li of - fria - mo, Padre, Il pane della vita I e Il cal ice del - la .,1 . m - za.
I
.
J: 1
j: rl:
I I

e ti rendiamo grazie per averci ammessi alla tu - a pre - sen

-------------- ---------------

68
a compiere il ser- vi- zio sa -cer- do- ta - le. Ti preghiamo umil mente: I per la comunione al corpo e nl

, I
,
, , , '. '-. '
san - gue d; Cri - sto Spi - ri - IO Sa~ - to c; riu - fiI -sca lfi un ~O - 10 _ _
, I
IO,

l 'r t
-
~r..:...
~rt
~ ~

I- ---'.l_ 'I : I- J
--
-
I ,-

~
l '' cor - po. Ricordati. Padre. della tua Chiesa diffusa su ter . ra:

I
"
-r -
r I ~ ~,

.J t

ren - di- la per· fetta nell Oamore I in unione con ;1 nostro ~a- ~a ;io -I·an. ni Pa·o·fo.

-
f- -r t
--
J I
-
I

;] nostro Vescovo Ro . 11/(/ - 110. e tul - IO l'or - di - ne sa-cer -do- la - le.


A

l''
,..r -J-
--- --.J "-

J~
~

-J
- r-
J-
:
,-
69
,

Ricordati dei nostri frate lli , che si sono addormentali nella speranza della ri - sur - re - zio - ne,
,

e di tulti i defunli che si affidano alla , de - men - za:


'"I
'I I r

- mel o l; o h , ;0 o do o

" ru - ~e Sol ~" o 0__ -----


VO ' o
IO.

I r---.
• o
"

~
~i~i- -r r o

rI r
o
~J .-- ~J I
o o
I
o o
o

I I I
r

Di noi tutti abbi miseri- cor - dia: donaci di aver parte alla

A .J

vita eterna. I insieme con la beata Maria. Vergine e d; Di - 0,

rI

70
I

I
con gl i apostoli e tutti i santi, I che in ogni tempo ti (i- fo - no ;a - di - ti:

e in Gesù Crislo tu- o ~i - ~lio re - mo per sem - pre la tu - a_ glo - ria.


..-,

r-:" ~r ~
---r-.:..... ---r J
~
,I

I
:I
I
-- --':J..---
I
----
.J

,
Pe, Cri sto, CO" Cristo e i" Cri - sto, .e. Di - o Pa - dre ni - po - len - te.
I
" O" -

~
flJ -r~ ~~
,;:
'I
I

.
'"
se - co - li . 0A - - - - - - - meno
I
=l= '"
r-- r
~ j
~

.. J J J
1
:.:,
71
MESSA III
T: Liturgia
M: Antonio Galanti
o ~ ~ Ed;,""" Mw.i<aI,
Tun,; di,;"i ri>ct>... i

Kyrie, eléison Santo Agnello di Dio

Ky rie, cléison. Santo. santo. santo il Signore Dio deJru niverso. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo.
Christe, eléison. I ciel i e la terra sono pieni della tua gloria. abbi pietà di noi. .
Kyrie, cléison. Osanna nelralto dei cieli. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore. abbi pietà di noi.
Osanna nell 'allo dei cieli. Ag ne llo di Dio. che togli i peccati de l mo ndo.
dona a noi la pace.

Kyrie, eléison

JL
SolQ ~
. .-r--.

~ , ,
e. _ _ e
.
Ky -ri o e. _ _ e o
lé - i -san. Ky- ri o o
lé - i-san.
A
J. 60

I~ r.7, · '7,- -, r
I r ~T. "77~T'

. . I.
·· .
~
S00
I
.' " A ". "'" .
,
~ hn. -
,---- ste. e lé- i-son.
,-----
C nri • SlC . e lé- i -son.
o o

1- 1--
.. ·
·
r
·
~ 1 1 j J .
, · . , , ,

A S00
I / 7 " '. A ... / 7 " '.

~
. ~

Ky- ri o
e. _ _ e o
lé - i-sono Ky- ri o e. _ _ e o lé - i- son .__

l
" , .
71 -I r -.:t. j
.
7r I r "-.:t.y~'"
~

·· ~
, ,

72
Santo

"
,
.
~an
I ~

- - - 10. _ _ SO, - - - 10, _ _

~
s

S" - - - 10. _ _

c
v ·
~
S," - - ~

- - 10 , _ _

T ·
S," - - . 10, _ _

B
: ·

S," - - - 10. _ _

d_ 69
,
.
---- ----- · ,
,
~

~
~
I r ' 'U
~

". ".
:
,

,
, - tol'\ S'I
san - gno - re Dio del- I"u-ni - ver - so. '\ cie - li 'e_ la ter - ra
-
• ,
,
s
I
l'' I
san ' \ S'1
-10 1 - gno - re Dio del -i· u.ni - ver - so.
A
-
c
v
-
san - toil Si
- - gno - re Dio del - I' u-ni - ver - so.

T ,

\I
san - IO il Si
- - gno - re Dio ~Cl-l'u-ni . vcr - so .
,
, ,
B ,

san - toil Si - gno - re Dio del · ru-ni - vcr - so.


-
-----
~

----- ,
,
------- .,
~ I
j I ..r- . ...
~
,
, , ,

73
<.
, ,
so - no
~ .1 --,
pie . ni del-la t~a
,- 3---,
glo . rin. Q .
,
'ao · . · ---
na. __

A
,
So- no pie . ni
17-<1- ,
~eI- la tua glo - ri a. Q
~ ,
. san · . · ---
na. __

c
I~
So . no
~.

pie . ni del-la !Ua glo - ria. Q . . .


.... ;: _. ....
- san
·

,
T
Il
,
Q . . . san . na. __

B
I
Q . . · · san . na. __
A I -I

I~ I r 'u,
~

,
, - .1 ----;1 , - 3---,
<. . ·
I
o . san . na, __ o . snll- na nel · l'al - IO dei cie - li.
,- 3---, , - 3---,
s
,
o . san-na ne l · l'al-Io dei de - li .
r - 3--,
c
·
o . san . na nel · l'al-Io dei cie - li.
, , - 3---,
T ·
Il
o . san . na n, I · l'al- Io dei de - li.
,-3--, , - 3---,
B
., ·
.

--- ---
o san-na nel · l' al-Io dei de - li.

., ~
--- I I
-........
-J
. ·
·

~
,
, ------ ·

74
d- 60
,-- 3-----, r;-- 3 -----, ,--3-----,
,. .
T
Be - ne
T
· del - IO
T
'o ·
T.
,.. , he_ vie - ne nel no- me del Si . gno - ce.
A

I~
s

, c

T ~

B
:

d- 60
- ----- ·
·
---------------
r...:::
~
r r -a-~ ....
ç <> ··
··

- 69
,.
·
A
O · '00 · · · ----
"'.-- o .
""
. . .
"'.--
s
,.,- ., ~

O · '00 · · · "',--
c
.... -u~-.r .
O . . . - san · "',--
T

IV
., ·
O . . . .
,," .
"',--
B
· -
I
. O . . . · 50" .
"',-
d- 69
·
r I ..,. r ·
....
r ~

J~
·· - ·· ·
I

75
1c
,
., ,
o · · "a "e' · l ~al · to dei cie · li .
"r"- - 3 -----,. r-- 3 ---,
s
., ,
o · sa" · "a "d · I~al
· to dc i cie · li .
r-- 3
c

o .
""
. "a "e' . l'al
r-- 3
· to dei cie · li .
-
T

o . san . "C, . l'al · to dci cic · li.


"'
r - - 3 -----, r - - : I -----,
B ··
o . . . . · "a "d · l'al · to dei de · ;t.
""

l ··
~
~~
-
t t ,
Agnello di Dio

-
.,
r-.J ~ ,-:1---,

A . gnel . lo di Di - o. , he lo-gli_i pee · ca - ti ~el

s -
.,
, - 3-----;, , - 3----,

,
~he lo -glij pee · ca - ti de'
..--- 3 -----, , - 3---,
c

Che to-glij pee · ca - ti de'

B ··
.J _60 -.......

r· 71 I r- ~
----
· ~ J.

76
,--- 3 ---,
,. ·
Inon - do. ab-bi pie - là d; no - i. A - gnel - lo di Di - o.
O , - 3----;]

s
~
·
mon-do, ab-bi pie - là d; no - i.
A ,- 3--,

I~ .
c
.". .,;.
~-
mon -do. ,b - b; p" - là_ d; no - I.

O ,---3=
T
·
\'
Ab - b; pie - là di _ no - i.
~ 3--:l

B
:

~;
I.
Ab - bi pie - là no - i.
------- I
. 1-----
------....· ··
r ".".
~ r. ~r -r r~ ~

~ J~
·· ·· ·
,
r--- 3 ---, ,--- 3 --, ,--- 3 - : l

, ·
ohe Io-gli_i pec - ca - Ii del mon-do, nb- ~ I pie
. - là d; no - i.
r - J ---;l ,--- 3 --, r- .1 ----;'1
s ·
Che to-g I"l_l. pec - ca
'. - 11 d e1 mon -do. ab- bi pie - là d; no - i.
r,---- 3 ---, r- 3 , r- J -,
c
~ ~ -et .....
Che to-gli_i pec - ca- ti del mon-do. ,b - b; pie - là_ d; no - I.

r- 3 --,
T

Ab - b; pie - là d; _ no - i.
,-3--,
B ·· ·
- là ~i
A

I~
--- -I
·
·
.
Ab -

--
bi pie no - i.

----..
·
I r ..-et~.....

~
.,-
·· ··

77
<.

A - gnel - lo di Di - 0,
'.
che lo-gli_i pec - ca - ti del mon - do.
,-- 3----. ,-- 3---,
s
Che la-gli_i pec . ca - ti de' mon - do.
,
c
I~ Che to-gli_i pec - ca - ti de l mon - do,

I~
T

B
I~
1 -I

71--- -I r - I
.r--
~ ,

do
~ 3 -----.
-
""- noi
"
p' - cc. ------
s
do - ""- noi
"
r - 3 ----,
p' - ce. ------
c

T
-----
do - - ----- - ""- ----
noi _ _
r-- 3 ~
-
"
v
p' -
V ______y ·
ce.

Do - - - - na a
r--- 3 - - - ,
noi ,,- - p' - ce.

B
.
,
- - . - -

-
Do noi ce .
, ,- ""- "
p'

.
I ~.,
r r "V ______V ______T

~
:

78
GLORIA T: Liturgia
M: Remigio De Cristofaro
O :!004 ~ Ed ....... M.....
Tua; ; .s;,;~; """'Ii

Gloria a Dio nell'alto dei cicli 2. Signore Dio. Re dci cielo, Dio Padre onnipotente. 4. Perché tu solo il Santo.
e pace in terra agli uomini di buona volontà. Signore Fig lio unigenito, Gesù Cristo, tu solo il Signore,
Signore Dio, Ag nello d i Dio, Figlio del Padre. tu solo l'A ltissimo,
1. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, Gesù Cristo,
ti adoriamo, ti glorifichiamo. 3. Tu che togli i peccati del mondo, con lo Spirito Santo:
ti re ndiamo grazie abbi pietà di noi: nella gloria di Dio Padre.
per la tua g loria imme nsa. tu che togli i peccati -de l mondo.
accogli la nostra supplica: Amen,
tu che sied i alla destra del Padre,
abbi pietà d i noi .

..~ A.,emblell
,

Glo - ria DI o ",I :-_~l'!a~l~-,-"


l o,-_--,d~e~I,-__ cie e
" ~ , ----
7
7

1, I

--
buo - na l'O - 100 là.

I ~J

s
SCIIOLA ((I(llibilllm)
, -- , ,--.

Di - o
Gl0 - ria
,",I l' al - to de i c ie
, e ,--.
c
-. -. -.J'
Glo ria a o l'al IO dci cic e
,"I
T

B
Glo ria a DI -

-----
o
,
nel l' al lo dei de
,. , ---
li e

,
Glo ria a DI O nel - ~1'~a~I__:- __!lo!!-_cd~e"I__
-----;: ---- cie e

7 I ;

7 7

I
79
s
,
--- ---
---
pa - cein - ma - glLuo - mi - ni di boo - vo - - tà.
- lo'
- , .- "" 10 0

c
pa - ce in
- t" - ma
- - gli_uo - nll - oi di boo - vo - 10 11 - tà.
, ""
T
r r r r
pa - ce-in t" - ma
- - glLuo - lU I - oi di boo -
"" vo - 10 0 - tà.

B
:
----
pa - tc, - - gli_uo - mi
--:..
-
, .-

boo - vo -
------
-
I
-
ce in

I
'"- oi di

I
"" 10 0 tà.
I
I
1- -~
, I
I
IJ Il
.
J j l J) J J
l

r1l Recitfll;vQ
~ SQlo

Noi ti lodiamo. ti benedì - eia - mo, ti adoriamo. li glorifi chiu- mo.

li rendiamo grn zie per la tua gloria im meo sa.

AI Glorw ( tu/l,bitI/m Assemble(' o ScllOtO)

80
rn ll ec;IfII;I:o
Solo
&~
=
Signore Dio. Re del cie lo. Dio Padre onn ipo ten - le. Signore Figlio uni

f
-
" ~
~ genito. Gesù C ri - sia. Signore Dio, Agne llo di O; - 0, Fi - glia de l Pa - dre.

"~
,

"
"'"
,
~
r
~~

""' , ~
I
AI Cloria (mlUMlllm Assemblen f) SclWftl )

III Rec;/(/Iil:o
Solo

Tu che togli i peccati dci mondo. abbi pictà di no - i: tu che togli i peccati del mondo, ac

---
l~- r
~,

r.-

ea gii la nostra sup - pii - ca ; tu che sied i alla dcstra del Padre. ab - bi pie - tà d; no - i.

~ .-'
f
AI ClorÙI ( mi libitll lll " o Sellolfl)

81
Recillilivo
Solo

Perché tu solo il Santo. tu solo il Si - - gno - re. tu solo l' Altissi mo. Ge - sù Cri - sto.

r
-
'"
con lo Spirito San- IO: nella glo o
ria di Di o
o Pa o
dre.

··
'"
I~
·
· 0-

r
· ,

• --....
.. v
A o o o o
meno a
.-
o o o
- meno
----...
r I r I I I I
ff
l I I J ~- 1 (~J -J
··
I

82
CREDO APOSTOLICO
T: Liturgia
M: Giuseppe Gai
Ton,; i diriui ri><n·..i

Credo, Signore.
1. lo credo in Dio. Padre onnipOIcnte. 3. Credo nello Spirito Santo.
creatore del cielo e della terra. la santa Chiesa cattolica.
la comunione dei santi,
2. E in Gesù Cristo, suo unico Figlio. nostro Signore. la remissione dei peccati.
il quale fu concepito di SpirilO Santo. la risurrezione della carne,
nacque da Maria Vergine. la vita eterna. Amen .
patì SOIi O Ponzio PilalO.
fu crocifisso. mori e fu sepoho;
discese agli inferi:
il ter,tO giorno risuscitò da morte:
salì al c ielo. siede alla destra di Dio Padre onn ipotente;
d i là verrà a giudicare i vivi c i morti.

Maestoso
>
"
l"
Maestoso
c,. - do, s; - goo - ,..
.. ----- ..... -- .
- -----
,
,

II!' f
,
l, .--.----.. -........ -. "1 I I I I /wco ~(/II. I
Organo
J-.. -......... ---"" ..J
, J .J 1 J
. ,

[TI R ecill, 'I)Q libe ro


"
mfJSolo : , = r,-,

lo credo in Dio, Padre onnipo - ten - te, creatore del cielo e del - la 'ec - rn,
ti .... r,-,

.
r I
.,
mf
, 1 ,

[1J
-;::- u mI' Solo =-- , =-- ,
l" E in Gesù Cristo, suo unico Fig lio. nostro Si -gno - re. il quale fu concepilo di Spi rito San - Io. nacque da Maria

mp

83
•• :: ,
'~
fi ~er - ~i - ne. patì sotto Ponzio Pi la - to.
I
fu croci - fi s - ro. mo -
1
!
" ~ I r

~
. , ,

n e fu se - po IO ; discese agl i in - fe - ri; il terzo

l ~ r~
--
,

giomo risusci - - tò _ _ da mor - te: sa - Iì _ _ al cie - lo.

siede alla deslra di Dio Pa dre on - ni - po - len le: di là verrd

• I

1---
, ~,

'"
~

~
. ~
a giudicare i v;
I
v; e mo, '.lo .
'"

,~ ,
1

]l J j

'" 0(11 ~ (1/ -$-


84
• •
,
,., !.I Credo nello Spirito San IO. la santa Chiesa cal IO - li - ca,

!~
A " •

~
iE
la comun ione dei sa~
.. ti. la remi ssione dei pec .. , .. li.

~ ,- , ... ~
,- , 'I

A "
:

1 ~~'~I,~"~r~e~Zi~on~e~d~e~I~'~~~'~.~,~~~;~~~.~~~~~~?,I1~, ~I ~ e~, ,~e ,~~n3'·~~A~~~~~;,~~.~~~~


.. .. .. ..m

I 1 J ~ IJ
---
ELABO RAZ IONE DEL HITQH NE LLO PEH SCI-IOtA A 4 VOCI DI SPAHI (SCTB) E ASS EMBLEA
p oc o rull . .
A • .- >

,. ., ·
tre .. do. SI ,
gno .. re .
.- 1)01;0 ml/.
s
" '"·
tre ,
do, SI .. gno .. .. .. . .. re .
p oco r(lll .
c
"
. '"
etc ,
do. SI .. gno ..
-'JOco rffll.
. .. re .
.-
T
" '"·
r
Cre .. do. SI .. gno , .. .. re .
.- )OCO rull .
'"

B ··
Cre .. do. SI .. gno , .. . . .. te .

J '1·
·
r r 1
r
j poco rff ll.
I

-J. J J
·· ·
I '"
85
PROFESSIONE DI FEDE
T: LilUrgia
M: Remigio Dc Cristofaro
0 10(1.1 ~Ed;,;"'; M."",. li
r""i; ~irinj ~ ·..i

I. Credete in Dio. Padre onnipotente. 3. C redete nello Spirito Santo.


creatore del cielo e della terra? la santa Chiesa callo lica.
la comunio ne dei santi.
Credo, credo, credo. la remissione de i peccati.
la resurrezione della carne e la vita eterna?
2. Credete in Gesù Cristo, suo un ico Figlio.
nostro Signore. Credo, credo, credo.
che nacque da Maria Vergine.
mori e fu sepolto. 4. Questa è la nostra fede .
è risuscitato dai morti Questa è la fede della C hiesa.
e siede alla destra del Padre? E noi ci g loriamo d i professarla.
in C risto Gesù nostro Signore.
Credo, credo, credo.
Amen.

• .- Auemble(l ,
""
~ .
,
. . . . .
,
ere do. ere do. ere do.
Solenne I~ I ---1':\
fJ
r 1 J J I
..
.'-
Ped.
--------
;;

86
P So lo

ere - dete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, no >1m Si - gno re.

- TaSl.
-J 1

-- '.
- ---., ~

ehe nae - quc da Ma co a Ver - g' ne. rno e

--
o o o o

I I

I
---- I

I I I I
~ f: ~ f'- P
o

Ta l. Tasl.

,- ,
•f,
---- r r
r.-

se - poi e sie - de al la de ma Pa dre?


o
'o
, - o o
de' o

r.-
{ .
" , .

··
1
I
..L .J ) , , 1- J hJ

Sole nne
P«l. Tasl. Pod.
""
.p 'Assem bie t.
r.-

Cre o
do. ere o
do. ere o o o o
do.
, So lenne I~
I ----.....q

·
fJ i
1 J J
- ~
'---
Ped.
------- ""

87
~ Solo

~ Cre . dele nello Spirito Santo, la santa


,
Chic . sa
,
Ca! . IO . l; . ca,

~
I
p
r 1
IJ
1
~
Tus!.

, ,
la co · mu - nio- ne dei santi, la remis $ 10 - ne dci pec - ca ti.

I l

-" . ,- 1:\

, ,
la re-sur -re-zio- ne del - la c a< . oe e la ,; . la e - tcr . na'?
, , r.
~
l"
1 D1 In ~ 'I
~ P1 J ~
Solenne
: sselllble(,

,
Cre do, do, cre . - do.
Jc _, I~I:\

~d,-------------------------

88
M aestoso ~ Solo ~
,-- ' -----,
~

Q", o
SIa è la no · Slm le o
de. Que - sta_è la
Maestoso I

· o
I [
--,.
I
J 1 r

,
r r ,
--r:-- 3~

r r
-
re • de del - la Chie o

". E noi d glo o


ria o
mo di pro - fes -
, I I

I I I I

·
-~
~ f>- D1 8
o

-
J

sar - la. m
----==, -

Cri - sto
3 -----,

Ge - sù no - stro Si o goo o re.


--
, -
., ~
o~
·
J I I
~ 1 J h:

So lenne
Auelllble(1 cresco e ra ll.
l' . ,
, ,
A me no a meno a- - - -meno
Solenn e I~---:----"'''(:'

r J c r esco e r(( fI.

I
Ped.

89
PSALLITE T: Liturgia
M: Valentino Miserachs
Cl 2OQ.I ~ Edi,ioni Mu,;.,.li
Tu"i i diri"i ri;on"";
Psallite, psallite,
psallite Deo nostro, psallite, I. Quoniam terribilis Deus noster, 2. Quoniam Rex omnis terrae Deus,
psallite, psallite, quoniam terribilis Deus noster, quoniam Rex o mnis terrae Deus,
psallite Regi nostro, psallite, super omnem terram, psallite sapienter,
Regi nostro, psallite, super omnem terram. p~a lli te sapienter.
psallitc.

o
Andante fe stoso mf > > ,
s .
,
1$:al -
li - te, psal - ~ -te,
o m > >
c .
.
Psal - li - te, psal - li - te.

T
• mf >
. >

,
-
- ~pt;
- - ,
Psal psal li - te.
, >
·· . .
B

Anda nte festoso Psal - li - te. psal - li -te,


I - >
"I
>ri i
. >

., -rl'
f~·H I I I I
Organo

f J J 1 J J
Jj J 1 J-
· .
, I
[ -

,
'",
-~==:
>
>

s .
., , , ,
psal - h - .e ~e - o no - stro. psal - li - te, psal - li - te,

• , =>
c
psal - I; - " De - o no • stra, psal - li - te, =psal - li -te.
o , >
T

psal - h - De - o no - stra. psal - li - te. psal - li - te,


" I
: > ~

B ·· , ,
psal

-- - h
"
,--,
- De - o

~
no - stra,

,---,
psal

~
- h - te.

----- >
psal
-
- li - te.

r r I r
j l
··
J I .1 J J .J

90
[- ~ 1
I
-- l..
-
• ~

.
, :
,, - • . ,
s
, ,
psal - li - te, psal - li - te Re - gi no - sIro, psal - li - te, Re - gi
~ , ." ,
c .
psal - li - te, psal - li - te Re . gi, psal - li - te. Re - gi nO-SIro.

• . , , •
"
~

psal - li - te. psa! . li - te Re . gi. psal . li - te. Re - gi


~ , ~ . = 1' ,
B ··

" . -
';
psal - li - le.

l
psal
-- - li - le

r;
Re -
.......
gi,

.--,
psal

I.
- li - te,

h- I
Re - gi
~
l'' I I I W r r
f
J- l- J- l :J J I J
:
,
~
-
---- I [ -' -------
" . ~

.
, . rit.
'"
s
"

--
00 - stro.
,
psal
~
- ~ -:e.
,
psal - - - li - te .
t:\
c . .
psal - li - te. psal . li - te, psal - li . - . te .

• ~
. , t:\
T
,
00 - SIro. psal - li - te, psal - li - - - te .
~ , t:\
B ·· .
-

-- - - - -
00 stro. psal li - te, psal - li te.

...IL
....- - "'-

I r r
J I
·
--- I

---- --- ---'"


91
mp ,
~ Quo - nì - am I.. -
,

ri - bi - lis
, ,

De - us _
~

no - sier.
Quo-ni- am Re> Dm - nis_ ler - rac_ De - uso
rit o

o "
;:::::;~
,..... ----- l,

I~ I .;LJ U r
mJ,.,.. .,.. .,.. I,]
, ~

'---'I
o " --
,
,

~ r , ,
.. '
qua - ni -am ler - ri - bi - lis De - us_ no - SICf su - per_ Dm - ncm
qua - ni-am Rex Dm - nis_ ler - me_ De - uso psal - li - le - pl -


~

rI I ....... --- ---- "


,
;:--

'In J -j I
j j ~ j I

--
,
I
,

"
I I

, ----
I
- ~
--- ,
--
ler
- co
--- -
-
-
-
-
-
ram.
v

(cr.
su - per_
psal - li - le
Dm
sa
-
-
nem_
pl -
I ..
eli
,

-
-
-
-
-
ram.
ter.

o • ------n rt ......, ~

I ~ uI r r I
I J
I
I
U
1
r l!r r
I
I
--I .---J 1-- l - - -\;.I

92
I QUATTRO
FASCICOLI DEl.L'ANNO

Dal l 946 Armonia di Voci offre il suo pre- l


zioso servizio alle assemblee parrocchiali. ,,, tem~o di Quaresima
Ogni fascicolo contiene nuovi canti destinati
all'azione liturgica i quali - nella dinamica Z
fedeltà alla linea tracciata dalla riforma litur- Il canto della Preghiera Eucaristica
gica del Concilio Vaticano Il - all'impegno ed acclamazioni per la Celebrazione
di offrire validi e appropriati testi. congiun-
gono quello di far partecipare, in un conti- 3
nuo e fecondo dialogo, ogni «persona ce- L'Antifona di Ingresso
lebrante» . I canti sono infatti composti of- tra novità e Tradizione
frendo sempre una «versione base» per sola
assemblea e successive elaborazioni della 4
stessa per Schola a due voci pari e dispari, La Celebrazione del Matrimonio
tre voci dispari e quattro voci dispari. Ven-
gono inoltre proposti degli interludi organi-
stici con la finalità di offrire valido materiale
musicale per l'esercizio della viva ministeria-
lità celebrativa dell'organista.

Ogni fascicolo è accompagnato da un CD


contenente la registrazione di tutta la musi-
ca. Le esecuzioni sono' curate dal Coro del
Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma
insieme al Coro Interuniversitario di Roma
diretti dal Maestro Valentino Miserachs, con
il supporto tecnico dello studio mobile della
Radio Vaticana.
Nel corso dell'anno Armonia di Voci pre-
senterà recensioni delle più significative com-
posizioni destinate alla Liturgia .
Registr. al N. 392 del Trib. Civ. di Torino, 14-2-1949.
Scuola Grafica Salesiana - Torino 2003

i'"
Per informazioni:
Ufficio Abbonamenti Elledici
Tel. 011.9552164-5 - Fax 011.9574048
ELLEDICI E-mail: abbonamenti@elledici.org
Internet: www.elledici.org
,•
<


2004
LUGLIO
AGOSTO
SETTEMBRE
o
L'ANTIFONA DI INGRESSO
Dm TRA NOVITÀ E TRADIZIONE

1. NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE


Tropo di Introduzione 95
Ri vista del Centro Evangelizzazione
e Catechesi «Don Bosco» di Leumann (Torino) 2. EPIFANIA DEL SIGNORE
Tropo di Introduzione 101
in collaborazione con la Facoltà di Teologia
dell'Università Pontificia Salesiana (Roma) 3. DOMENICA DI PASQUA
e con il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma RISURREZIONE DEL SIGNORE
Tropo di Introduzione 107

PROPOSTA DI MUSICA 4. DOMENICA DI PENTECOSTE


PER LA LITURGIA MESSA DEL GIORNO
Tropo di Introduzione 117
ISSN 0391 -5425
5. SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO
Luglio-Agosto-Settembre 2004
Tropo di Introduzione 123
Anno 59, numero 3

DIREZIONE
Massimo Palombella
Un iversità Pontificia Salesiana
Pi azza Ateneo Salesiano, I - 001 39 Roma
Tel./Fax 06.872.90.505
e- mail: massimo@ups.urbe.it

COLLABORATORI
- Musica:
M. Bargagna - N. Barosco - M. Chiappero
R. de Cristofaro - D. De Risi - V. Donella La musica contenuta nel CD allegato è eseguita da un Ottetto vocale
L. Donorà - G. Gai - S. Kmotorka composto da coristi della Cappella Musicale di Trinità dei Monti (Roma)
G. Liberto - D. Machetta - A. Martorell diretti da mons. Valentino Miserachs, preside del Pontificio Istituto di Mu-
I. Meini - V. Miserachs - L. Molfino sica Sacra di Roma.
R . Mucci - M. Nardella - M . Nosetti Co risti: Carla Ferrari (soprano) , Keiko Morikawa (soprano), Cristina
F. Rampi - A. Ruo Rui - D. Stefani Nocchi (contralto) , Clementina Zarrillo (contralto), Adriano Caroletti
G.S. Vanzin - A. Zorzi . (tenore), Ermenegildo Corsini (tenore), Dario Colasanti (basso), Roberto
Valenti (basso).
Solisti: Adriano Caroletti, Ermenegildo Corsinj.
- Testi:
R. Bracchi - E. dal Covo lo - M. Mantovani. Organista: Juan Paradell Solé.
La registrazione è stata effettuata il 4 e 5 giugno 2004 nella Chiesa del-
- Musica-Liturgia-Cultura: l'Università Pontificia Salesiana di Roma (Organo Tamburini , Pi azza del-
\' Ateneo Salesiano, l ) dallo Studio Mobile della Radio Vaticana.
A. Amato - E. Costa - F. Rainoldi
L'Assemblea è stata formata da alcuni coristi del Coro Interuniversitario
M. Sodi - E. Stermieri. di Roma.
Tecnico del suono: Roberto Bellino.
Editing digitale e mastering : Studio OpenSound (via B. Cerretti, 32 -
© 2004 Espressione Ed izioni Musica li Roma) .
Tutti i diritti ri servati. Ingegneri del suono: Silvio Pi ersanti - Augusto Arena.
Coordinamento generale: Massimo Palombella.
... Ma questa Rivista va di male in peggio. è nostalgica poi chiamato "gregori ano", defi niscono in modo ch iaro
di un passato, pubblica musica che non serve a nessuno e un punto fenno: il suono trova piena dignità nel suo farsi
questa volta si mette addirittura con il gregoriano, icona "veicolo di significato" per il testo. La Chiesa ha inteso
perfetta di una Chiesa vecchia e soprattutto vera anti tesi rad icare la propria esperienza in questo ambito a parti re
della Riforma Liturgica del Conci lio Valicano l I. dal suddetto presupposto, nella convinzione che cantare
Potrebbero essere questi in sintesi i commenti di tante un testo liturgico significhi, prima di ogn i alrra cosa, prc-
pe rsone, non escluse quelle che si occupano concreta- sentame un 'esegesi. Allora la pronuncia sonora del testo
mente di Musica per la Liturgia. liturgico diviene l' occasione, colta dalla Chiesa stessa,
Ma all'i nterno di una precisa logica, i commenti sue- non tanto per fare buona musica, ma, prima di ogni altra
citati hanno motivo di esistere ed anche una loro intrinse- cosa, per spiegare le Scritture. La Parola può risuonare se
ca ragione. Infatti se la musica destinata alla liturgia deve viene ordinata al significa to che la tradizione esegetica in
avere le stesse leggi del "commerciale" non serve assolu- ambito ecclesiale le ha conferito. La lunga tradizione ora-
tamente perdere tempo con le elaborazioni per Sello/a, le, poi codificata in centinaia di manoscritti comparsi a
con il lavoro di ricerca per la composizione di nuovi testi partire dal X secolo in tutta l'Europa cristiana. dà ragione
e ... figuriamoci con il g regoriano. Se di un 'esperienza musicale unica e ben
tullO deve essere immediatamente frui - connotata per la C hiesa nel corso dei
to (o co nsum ato) non serve perde re secoli.
tempo per stud iare e ricercare .. . E alla Per queste ragioni la Chiesa non esi-
fine se la Riforma Liturgica del Conci - ta a defin ire "suo" il canto gregoriano,
lio Vati cano Il in Ital ia ci si ill ude d i non per rivendicare la proprietà di un ' o-
averla già falla solo perché un po' di an-
ni fa si è scopiazzato in giro per l' Euro-
NOVA pera d 'ane, ma per obbedire fede lmen-
te ad una consegna che ne fonda la stes-
pa qualche cosa ... Allora i commenti
sono pienamente leciti , anzi giusti , ma
ETVETERA sa esistenza e cioè l'esegesi e l'anualiz·
zazione della Sacra Scrinura.
rimane il sottile dubbio se questa logica Anche se nei secoli successivi la di-
era quella del Conci lio Vaticano 11 e so- mens ione art ist ica ha accompag nato
prattutto sembra doveroso domandarci questo percorso interpretativo attingen-
se la C hiesa con questa logica nel tem- do a i moltep li ci modelli mu sicali d i
po rimane "Chiesa". ogni epoca, il canto gregoriano resta
In questi anni non abbiamo perso occasione per affer- ancora oggi punto di riferimento per ogni proposta musi-
mare che la Riforma Liturgica del Concilio Vaticano n è cale in ambito liturgico non in vinù delle sue quali tà arti-
una grande sfida di cultura che chiede una comprensione stiche, ma essenzialmente perché esso rappresenta l' ico-
inclusiva e non esclusiva della realtà. La viva Trad izione na e la piena realizzazione del pensiero ecclesiale, ossia
deve essere armo ni came nte co llocata a ll 'i ntern o di la necessità e la volontà di rendere il suono coessenziale
un'ecclesiologia ri nnovata. In questo processo la grande al senso del testo.
tentazione è quella o del rifugiarsi in un passato deconte- Il presente numero della Rivista. prendendo le mosse
stuali zzato, o del rifi utare ideolog icamente il passato dalle suddelte considerazioni , intende innanzi lUttO ri-
stesso. Entrambi gli atteggiamenti non assicurano però spondere ad una sfida nodale della Riforma Liturgica del
reale fu turo alla C hiesa in quanto o la riducono ad un Concilio Vaticano II in ambito musicale e cioè l'esigenza
"pezzo da museo" incapace d i dialogare con le attuali ed di dar senso ad un testo liturgico attraverso i'attualizza-
impresc indibili sfid e culturali , oppu re la privano delle zione del linguaggio sonoro e, contemporaneamente, at-
proprie radici vitali, della propria profonda identità ren- traverso un profondo radicamento nella Tradizione della
dendola sostanzialmente incapace d i vero dialogo con la Chiesa.
realtà e dunque di evangelizzazione. Tale prospettiva non può che radicarsi in una riconsi-
11 presente numero è un tentativo di viva integrazione derazione della complessa realtà dell ' estetica gregoria-
Ira Nova et Vetera, tentativo che vuole rispondere concre- na, ossia. per d irla in breve. della struttura composi tiva
tamente alle sfide lanciate, non solo alla musica ma a lut- dell 'i ntero repertorio.
ta la cultura, dal Concilio Vaticano Il . L' estetica del canto gregoriano si fo nda sulla conce-
Il falla che la Costituzione conciliare Sacrosa"clllm zione rigorosa della forma: le caratteristiche e lo sti le
COllciliurtl ribadisca il canto gregori ano come il canto compositivo di ogni brano obbediscono ad una stringen-
proprio della Chiesa non è per motivi estetici ma sostan- te logica formale intimamente con nessa all o spec ifico
zialmente pe r l'essere stesso della Liturg ia in quanto momento liturgico, al punto che la destinazione liturgica
eminente atto ecclesiale. di c iascun brano svela automaticamente la sua nalUra
Infa tti la storia del "canto sacro" è la storia di un testo compos itiva. Parlare allora di una " forma gregoriana"
che si fa suono, testo sonoro che, prima di ogni altra co- non è definire semplicemente un aspetto funzionale. Un
sa, è "Parola celebrata", allo liturgico. In sostanza si può introito, ad esempio, non è solamente un canto destinato
affermare che la "qualità liturgica" di un testo dipende ad aprire la celebrazione della Messa, ma ci assicura che
proprio dalla sua forma sonora e la Chiesa, interpell ata esso si compone sempre, pur con testi di versi (perché
da questo dato, ha saputo offrire nella storia una risposta "propri " di ogni tempo liturgico). di una forma salmodi-
capace di porre in singolare re lazione il testo e la sua ca antifonata costruita in stile semiomato. In sostanza i
componente sonora. vari momenti della celebrazione liturgica non sono "con-
Le multiformi tradizioni liturgico-m usicali dei primi tenitori" da riempire di volta in volta con materiale diver-
secoli, confluite in epoca carolingia nell' unico repertorio so (anche se intonato alla celebrazione) ma per il canto

93
gregoriano la Fanna è sostanza, e cioè quell' introito è ce- Accanto a tale repertorio si è inteso proporre un nuovo
lebrato, spiegato da quel testo che risuona con quel signi- " florilegio" costituito da forme tropate di IIl/ova compo-
ficato, in quella Fa nna, in quello stile, in quel momento e sizione. Tale novità si radica e sostanzia in una precisa e
in quel tempo liturgico. ben defini ta struttura formale, pensata sull 'esempio delle
Tra le costruzioni Fonnali consegnateci dalla tradizio- antiche testimonianze e resa attuale nel linguaggio te-
ne, spiccano per importanza e per vitalità espressiva le stua le e musicale. Il tutto risulta essere una proposta
cosiddette "Fanne tropate". Esse testimon iano soprauutto esplicitamente definita nella Forma e nello stile composi-
la strada intrapresa dalla naturale evoluzione del reperto- livo con molteplici soggeui (i l solista, la scllola e l'As-
rio liturgico-mu sicale già a partire dal X secolo, ossia semblea) coinvolti nell 'esecuzione delle diverse sezioni
quasi simultaneamente alla comparsa dei primi codici della forma tropata.
musicali contenenti l' intero e consolidato repertorio gre- Nov ità e tradizione così convergono e si integrano il -
goriano. li senso della tradizione, assicurato dall 'omoge- luminandosi a vicenda, sempre riconoscendo come ulti-
neità e dall'immutabilità dei testi, quasi esclusivamente mo punto di riFerimeOlo il testo IilUrgico spiegato dalla
biblici, restò l' inamovibile punto di riFerimento attorno al tradizione esegetica ecclesiale attraverso il canto grego-
quale si creò un ricchissimo florileg io di fanne comple- riano. Cambiano i fl orilegi, ma lo sguardo è sempre ri-
mentari destinate ad un'unica esperienza liturgica. li testo volto al medesimo oggetto. attorno al quale - e non sen-
biblico dei vari canti appare così via via animato da testi za il quale - si Fanna e si sviluppa con libertà la nostra
di nuova composizione, frutto dell ' interpretazione appas- Fantasia e la nostra sensibi lità liturgico- musicale.
sionata delle nuove generazioni di poeti e musicisti . Essi Al costante mutare del contesto celebrativo e all 'affio-
creano un linguaggio che non sostituisce j testi tramanda- rare di nuove riflessioni sul significato e sulla fina lità del
ti dal passato e accolti sempre con estremo rispetto e ve- canto liturgico. occorre, senza ideologia, riaffermare la
nerazione, ma li integra in un 'attualizzazione in grado di centra lità del canto g regori ano nel q ua le la Chiesa ha
espri mere la cultura spirituale del tempo. Così nascono i sempre riconosci uto la Fanna sonora ollimale della pro-
trapi dove confluisce tutta la vitalità di un popolo in pre- pria Fede. TulIO ciò precede e ordina il fatto artistico, di-
ghiera, ricco di Fantasia e di audacia espressiva. mensione tutt' altro che assente e che anzi spinge ad in-
Il "tropo" è allora un'aggiunta, uno sviluppo dei canti carnare una "consegna esegetica" in un preciso contesto
della Messa e dell 'Uffi cio in qualità di glosse, commenti cu llUrale. La stessa cosa accade analogamente in un qual-
e ampl ificazioni. Esso determina l'ampl iamento di un siasi dipinto della Crocifissione, laddove viene narralo un
brano liturgico già dato attraverso un arricchimento che unico evento con il ricorso a personaggi, vestiario, rifles-
può interessare solo l'aspetto melodico (un vocalizzo ag- sione teologica e cultura di quel puntuale tempo storico:
ciò che conta è e rimane quell 'evento, testimoniato come
giunto a melodie tradizionali), l' aspetto testuale (un nuo-
sempre attuale.
vo testo su una melodia preesistente), oppure sia l'aspet-
Nova et ve'era allora, rea ltà che prima d i essere un au-
to melodico che teslIIale (nuovo testo con una nuova me-
spicio di un pur necessario equilibrio, è ricerca di Fonda-
lodia). In ragione della loro collocazione all'interno del
menta su cui poggiare ogni nuovo edificio. Le attuali esi-
brano, possiamo trovare tropi di imroduzione (cantati co-
genze liturgiche, derivanti da una sempre più matura
me premessa al brano liturgico "proprio"), tropi di imer-
comprensione deJ1a dignità deJ1 ' Assemblea ce lebrante,
po/azione (segmenti che "Farciscono" le varie Frasi del
non rinnegano assolutamente il pensiero della Chiesa. Al
brano), trapi di conelusione (una sorta di "coda" che Fun-
contrario. proprio il radicameOlo sempre più proFondo e
ge da nuovo finale di un brano). Le antiche Forme tropa- consapevole in tale pensiero è garanzia di efficacia per un
te hanno goduto di enonne successo, veri ficabile anche reale Futuro. Guardare al canto gregoriano è guardare al
solo dal Fatto che tutti i canti della Messa e i grandi Re- ritratto sonoro della Rive lazione che la Chiesa sola cu-
sponsori dell 'Uffi cio sono stati tropati. stodisce. pensa e trasmette coniugando semplicità e com-
A distanza di secoli , ma in continuità con la tradizione plessità in un linguaggio Formulare, allusivo, si mbolico
del canto proprio della Ch iesa, la presente proposta attin- che, incarnandosi pienamente nella cultura medievale in
ge a tale Fonte su più versanti: innanzi tutto su quello del cui ha preso forma, la trascende ergendosi a paradigma
repertorio "proprio", restituito alla sua integrità espressi- di atteggiamento nei conFronti della Parola.
va attraverso la lunga e complessa vicenda che porta il
nome di Restaurazione gregoriana. Massimo Palombella - Fulvio Rampi

__ Per praticità si è fornita la trascrizione ed armonizzazione di ogni Introito gregoriano. Rimane però
fermo che l'ideale è un'esecuzione senza accompagnamento organistico.

94
NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE
Tropo di Introduzione
T: Fabrizio Lonardi
M: Fulvio Rampi
Annonizzazio ne del C. G.: Aurelio Zorzi

I. Mentre il silenzio avvolgeva ogni cosa


e la notte era a metà del suo corso.
la tua Parola onn/poteme. Signore.
venne dallUo tlUno regale. I
2. La nascila nascosta stanotte si canti,
che ha luogo nel seno piil celato 2 di Dio:
a te il dominio. nel giorno della tua potenza.
tra santi splendori io ti ho generato. 3
3. Oggi è la Pasqua di Na tività del Re di vjta eterna.
lo sposo è uscito dal tabernacolo sila.
e quelli ch'è beJJissimo sopra tulfe le creature.
sì ha mostrato jJ suo vOllO desiderato. 4

Acclamazione

$010: Verbo de l Padre per noi fatto carne.


Ass.: Verbo del Padre per noi fatto carne.

I verseuo: Il verbo è entrato nel tempo:


è nato l'Emmanuele. il DiO-COli-noi. 5 Rit.

Il versetto: Non solo di pane vive J'uomo,


ma d 'ogni parola che esce dalla bocca di Dio. 6 Rit.
III versello: Nella carne si compie il primo avvento:
slUpendo mistero e scambio mirabile. Rit.

Coda: "Tu sei 111io figlio, oggi ti ho generato":


tutti gli angeli del cielo li adoreranno. 7
INT ROITO DomilJllS dixit ad me

AnI. Dominus dixit ad me: Filius meus es tu. Il Signore mi ha detto: «Tu sei mio Fig lio,
ego hadie genui te. oggi io ti ho generato».

Verso Quare [remuerl/nt gellles, Perché fremo no le genti.


et populi meditati sunt inania? e i popoli meditano vani d isegni?

Il testo, oltre al riferime nto al Salmo 110.3 - che può essere significativamente appl icato sia alla generazio ne eterna del Verbo del
Padre che alla nascita terrena del Signore -, risulta essere un felice ricorso ad alcuni appropriate fonti assai preziose: l' Antifona
Dum mediUI1l silel1tium. la Nascita di Dio di Giovann i Taulero ed un testo d i un anonimo de l XIV secolo. Si incrociano i temi del
silenzio. de l nascondimcnto, de l desiderio dell' incontro con Dio c he nel Suo Figlio fatto uomo manifesta a no i il suo volto.
L'Acclamazione e l'lntro ito seguo no i riferimenti scritluristici classici relativi al Mistero de l Natale.

I An1ifona DulII mediu/ll sifenriu/II.


! TAULER J. (1300-1361). Nascila di Dio, in RUSCA L.. /I Breviario del Laici. Milano 1957. p. 1165.
3 Sal 110.3.
~ Anonimo (sec. X IV). Come nacque in questo mondo lo nostro Segnore )esù Cristo. in Il Breviario .. , o.c., p. 1162.
SGIOVANN I PAOLO Il . Omelia della Salita Messa di Mezzanotte. NUlule 2002.
() MI 4.4: DI 8.3.
7 Cf. Eb 1.5-6 e Sal 2.7.

95
Andph ona ad lotroltu m n
Pl. 2, 7, ' , 1, 2. 8
I
" ="- ... .. a~ ...
• J " II
0 - MI- NUS • di- xit ad me:

... II' , II' ! •• t. ,. ~~ I

. ... , •••
"Fi- li- u, me· u, es tu. e-

II' ,. " Il , II'


go h6- di- e gé- DU- te. Ps. Qua-re fremu- é-

oJ ' ; "
runt gentes: et p6pu-1i me-di-tft-t i su nt in-ft- ni- a? Ani.

S olo


I. Mentre il silenz.io avvol - ge- va_o- gni co - sa e la notte era a me tà del suo cor - so,

Organo

, ,
la tua Pa - ro- Iayn-ni -po- ten - te, Si -gno - re, venne dal tuo tro- no re-ga - - le.

.
2. La nascita nascosta sta · nOI· te si ean ti , che ha luogo nel seno più ce - la - ~ di Di - o:

- :1:-

96
a le il do - minio. nel giorno della tua po - ten - za, Ira sanli splendori io ti ~o ge - ne - ra to .

l~
~:

3. Og - gi è la Pasqua di Nativi - là del Re di vi - la e- Ier - Da, lo spo-so è u- scito dal tabcr-

na - co- lo su - o, ~ q~el - li ch'è ~l - lissimo sopra lUI - te le crea - tu - re,

sl h. mo- stra . IO il suo voi to de si - de-m . to .

r----,

.....
---
L
-- L .... .h

97
I
Solo

,
V" - bo del p, - d<e pe' noi fat - to ca< - ne.

I I r----.

I ~I 1
r
··
1
J IJ
J J I

I I I I

Acclamazio ne

" I
Assem . '"a ,
v
V" - bo del p, - ~<e p" noi fa! - lo ca, - ne.

I I

I~

J ~ 'IJ
J
-j r,
.
··
I I I I

l Oversetto
S010 , ,
rx, ,
;1 V" - è en - tm - to nel 10m - po, è
, I . I

r j -j 1

J Cl ~
··
I

I , ,.......,
n, - to l'Em - ma - nu -e - le, il Dio con noi.

" I
,......., I I
.
v
r~
r
\~l
1 I

··
J J 1 J .1 J L

I
U I I '1 AcclulIUlziolie

98
,
" I

~
.
Noo
' so ,
lo di pa - ne vi ' ve I"uo ,
mo, ma d'o ,
gni pa,
, I rI I
,

r 1
'~ 'I I i'
:
J FiJ l J
I

I ,
,m ,
ra che e - sce dal - la boe ,
ca di Di ,
o.

I I I

vr f r
, I l .1 l L

L r I 'I Acclm'IffZ;Olle

,
, ,
~el ra: ~u
~

' io cac ,
oe si com , .' ' 1
pie_I pri ,
moav
- ,
veo , ,

I I ,.......,
" I

R ~
~

I IJ Il
:
I

~
, peo ,
do mi , Sle ,
m e scam - bio mi ,
rn ,
bi , le.

" I
,......., l I

~
1 i, i' 'r 'I
II J r; I I I l L

I ~ f I 'I Acclfll/WZ;Oll e

99
, I
Coda
, , ~

"Tu sei mio fi - glia, og - gi ti ho ge - ne - m - ti


, ,-, ,......., ~
IO": tUI -

(
~

:
l J j .1

., ,
gILan-;e - li ;."
- cie - - - lo li a-do - re - mo - - - - - 0 0.

!
~

J J j l J J
··
I
1

,.....,...., ,.....,....,
":-"-' ..-
Do - mi - 0"' di - xii ad me: Fi - H - usme-us e, IO,
I
.
r- -r -'--------r r r r r--------
·· -- ~
,
,
I~
.
~I

I I
I~

I
.
~ I-
I
_I
I
, I

A
e - - go ho - - di - e ge - -
nu - .I te.

I~
r J
r I~ ~I
1
r
I I I
p, ....., r-- ..... '""" .....
-"- .l .
Qua-re fre - mu
I
- -
- e - runl
, I
gen - tes:
r-i I ,
et ' rl me- d'I-la-ti. s unI .l
po - pU-

" "
- na-ni - a?

.....,...,
I .,
r--'------r-
J~-
-r~r
~ c-----j j r- -r I
J j
:
~
1 1;---1:
I

100
EPIFANIA DEL SIGNORE
Tropo di Introduzione
T: FabrizIo Lonardi
M: Fulvio Rampi
Annonizzazione del C. G.: Juan Paradell
0 2004 Espressiooe Edi,"",; Mu,icali

1. HChe segno avete visto circa il re che è nato n? I


"Cristo lumen gCnlium, la luce delle genti ". 2
Una stella grandissima brillava oscurando le altre stelle,
i Magi, giunti alla grotta, adorarono il re eh' era nato. 3

2. Portarono in dono al Signore l'oro. l' incenso e la mirra,


primizie dei popoli attirati dalla luce di Cristo, 4
di quanti a Lui giungono mediante la fede; 5
per questa ricchezza palpita il cuore e si dilata. 6

3. Spetta alla C hiesa d iffondere al mondo la Buona NOlÌzia,


ripartendo da Cristo spingersi ancora per le strade del mondo; 7
la Chiesa è per le genti lo specchio della luce divina, 8
vera Epifania nella storia del Vollo santo di Cristo .

Acclamazione

Solo: Alzati e rivestiti di luce. 9


Ass.: Alzati e rivestiti di luce.

l versello: Le tue porte saran sempre aperte,


per introdurre le ricchezze dei popoli. lO Rit.

Il versetto: 11 Signore sarà per te la luce eterna,


il tuo Dio sarà il suo splendore. II Rit.

III versetto: J1 tuo sole non conoscerà tramonto,12 Rit.

Coda: È venulO il Signore, nostro Re:


nelle sue mani il Regno, la potenza e la gloria. 13

INTROITO Ecce advenit •


Ant. Ecce advenit dominator Dominus; Ecco, viene dominatore, il Signore;
et regnum in manu eius, et potestas, et imperium... nella sua mano è il regno, il potere e il dominio.

Verso • Deus, iudicium tuum regi da, Dio, dà al re il tuo gi udizio,


et iustitiam tuam fi/io regis. al figli o del re la tua giustizia.

La Solennità dell'Epifania del Signore evidenzia l'universalità della salvezza in Cristo, che raggiunge tutte le genti. Il tema della
luce, di Cristo "lumen gentium", avvia il tropo di introduzione e si diffonde nel ritornello dell' Acclamazione, accompagnando in
un continuo crescendo al canto dell'Introito, l' Ecce advenit, in cui si riconoscono e si esaltano la regalità e il potere del Signore
della giustizia e della pace. Oltre agli abbondanti riferimenti ai passi del Profeta Isaia può essere particolarmente significativo
evidenziare il ricorso ad alcune espressioni paradigmatiche utilizzate nelle Ome lie d i Giovanni Pao lo II in occasione della
Solennità dell'Epifania, che possono illustrare, ne lla loro sinteticità ed espressività, la ricchezza del mistero celebrato.

Protovangelo di Giacomo XXI, I.


l GIOVANNI PAO LO Il. Omelia de16 gennaio 2001, n. 3.
3 Cf. Protovange lo di Giacomo. o.c.
GIOVANN I PAOLO Il. Omelia de16 gennaio 2003. n. I.
3 Cf. GIOVANN I PAOLO Il, Omelia de/6 gennaio /979, n. 2.3.
6 Cf. Is 60.5 e GIOVANNI PAOLO II. Omelia de/6 gennaio 1979, n. 3.
1 Cf. GIOVANN I PAOLO Il, Omelia de/6 gennaio 2001. n. 6.
3 Cf. 2 Cor 3,18 e GIOVANNI PAOLO Il, Omelia de/6 gennaio 2003, n. 4.
9 Is 60.1. Questo celebre versetto viene spesso utilizzato da Giovann i Paolo Il. in occasione de tt 'Epifania, come esor~
tazione ai fede li (Cf Omelie del 1979, 1997. 2003)
IO Is 60,11. Attusione alla vocazione missionaria della C hiesa.
11 Is 60. 19.
12 ls 60.20. Cf anche GIOVANNI PAOLO Il, Omelia de/6 gennaio 200/: "netta teologia patristica si amava parlare
della Chiesa come mysterium lunae, per sottolineare che essa, come la luna, non britta di luce propria, ma riflette
CriSIO. il suo Sole".
13 Cf. MaI3,!.

101
Andphona a d lntroitu m U

Cf. Mol. 3. 1; l Chron. 29. 12; Ps. 71, lo lO. 11

._ I A ._ I •••• :', J
• •
c-eE "
ad vi!- nit '
domi· ni -tor 0 6-

• • ••
mi- nus: et regnum in ma·

nu e· ius,
. •• I

et poto éstas,
." ò'!,
o.: •
et
"• t
im p6- ri-
1'"1"1 1'0:
um .
Il

i , , •, ; , ,. ,,, , I
• l'" J l'" • I O l ~

Ps. De- us, iu.-dt-ci- um tu- um re-gi da: et iusti-ti- am tu- am

i ' ...~ , 1\ .... Il


~
fi - li - O re- g is. Ani.

Solo ,, ,
,
I. "Che segno avele vi - SIO cir-ca il re che è na 10 1" "Cri-sIO lu- men gen - li- um, la tu - ce

A ,
~ del - le gen - li", U - na stel - Ia gran - dis- si - ma bri i - la-va o -scu - ran - do le al -::e siei - le;

r;;~ -. 1

l v: -, --

102
,
-----
3·do + ra-ro - noilre ch'e-ra ~
na ..
lo.

- ~ ~

2. Portarono in do - no al Si-gno - re l'o - ro, l' in -cen - so e la mir - ra, pii - mi - zie dei

po-po-Iiat-ti-ra- Ii dal- la lu co dò Cri - sto. dò quan - li , Lu - giun - go - no


r--, -ri1 J"ì I Jìri1 I

l- ~
.,..-~ - l?t--... ,
- h. I!s: ..,.:- ~

me- dian-te la fe - de; per que-sta ric-chez -za pal - pi - tajl cuo - re -: si di -l~~ :.
I

- ~ ~

tJ 3. Spella alla C hiesa d iffondere al mon - do la Buo - na No - ti - zia.


'.n - par-ten -do da Co -sto
. '
I , r"-1

....
-
103
I

spin-ger- sian -co - fa per le stra - de del mon - do; la Chie-sa è per le gen - ti

I -~ J-1 r--'1 I7l r-1 1

- h.
iIs: ..,,;:--- - - ---

lo spec-chio del - la lu - ce di - vi - na, ve - ra_E - pi - ra - ni - a nel - la sto - ria

l- ~

-
~
,
del Voi - IO 50" - IO d; Cri sto.

A I

-
.,
A
Solo

- za - - ve-sti - ti d; - - - ce.
Al
I

Ù e n
'" I I
-

~ J j -j J J
··
I
I
Acclamazione
A .nem bi e a
.
~, ~;
I
Il i
- - e ri - ve-sli- li - - - ce.
la
'"
• I I

l ··
~ I ~
I

I
J
I
J
104
l O \'crsctlo
Solo

U: tue por - le sa - ran sem - pre_a - per - te, l'e< in - tro-dur - re le ric - chez - ze dei po-po-li.

l o
o
- -- -. k. - 1+- Acclnma:orOlle

~l Si - gno - re ~a - rà ;r le la lu -~e e-t:r- na, il lu-o Di - o sa-rà il I UO splen -do - re.

I ~
;, , ~

IU - O so- le non co- no-sce-rà tra - mon -to. la tu - a lu - na non si di -le-gue-rà ma - I.

1~-~~~k.~-~
1+- Acclallur:oiO/lc

Coda
t •
lo il Si gno - re. no - stro nel - le '"c ~a - ni il
t

I I
J
t , I I
"
fi Re o
goo.
",......,;;"
o
te" o

"I
: ~, S'o o o o o
ria.
I t I I t

Il r r IJ
I
j
:
l L J
I I

105
,
d ~, Do
Ec ad - ve nit o-mi - na-lOr mi nus:
"
o o o o o o

" , ,
I~ r
~ II
r~r~ ~r
_j~ ~
~ ~

I
j~j ~ ~
J J-. . I
·· .
, I I I

.--,
"
,
" et
.-,
re- gnum io

.
ma o o o
O"

r.
e o o

r
o o
jus,

~
I I
J- -J--
.
I. J
·· . . .
I
I I

et
.........
po ---
te stas, et

,....., I
im - pe o
ri

, ~
o
"m.
,

~r..:.... r
~~
vr~ --- r~ ~r

J-- ---J~ --J


--- ~
.J

... ...., ....


·d ~. '. ..... ..... '. d
, ,
De-us, JU - I-CI-um tu - um re - gl a: el ju - Sli - li -am tu-am ti-li - o re - gis.

....,

J r J

\06
DOMENICA DI PASQUA
RISURREZIONE DEL SIGNORE
Tropo di Introduzione
T: Mauro Mantovani
M: Giuseppe Gai
o ZOO4 ~ Ed_ M...no
TUIli i _ rison'oII

I. Raccontaci. Maria: che hai visto sulla via?


La tomba del Cristo vivef1te, la gloria del Cristo Risorto
E gli al/geli suoi testimoni, il sudario e le sue vesti.
Cristo. mia speranza. è Risorto, Cristo è davvero risorto. I

2. Cercate le cose di lassù, dove si Irova CrislO. assiso alla destra del Padre. Z
Soffrendo per 1I0i ci ha dalO resempio. ci ha aperto la strada.
in lui la vita e la morte acquistano un senso nuovo
e il SIIO mistero iJJumina rutta la nostra storia. 3
3. Cantiamo la gloria di Dio. 4 entriamo nella sua viuoria. 5
Il Figlio di Dio. unendo a sé la natura umana
e vincendo la morte con la sua morle e risurrezione
ha red ento ogni uomo e l 'ha trasformato in nuova creatura. 6

Acclamazione
Solo: Alleluia, alleluia, a lle luia.
Ass.: Alleluia, alleluia, alleluia.

I versello: Non temete. III versetto: Esultate.


i! Crocifìsso è risono. "amore ha vinto la mone,
come aveva dellO. 1 così lo Spirito
Egli vi precede in Galilea. 8 dona vita nuova ai nostri corpi. \O

Il versellO: ~ risono. Coda: Ogni giorno


l 'agnello immolato regna. 9 starò tra i miei discepoli.
Cristo nostra Pasqua. Opera stupenda.
Siate sempre uniti nel suo nome. meraviglia innanzi ai nostri occhi. Il

INTROITO Re~' lIrre:ri

Ant. Resurrexi. el adhuc tecUlll SUlll. alleluia: Sono risorto. e sono sempre con te, allelu ia:
posllisli super me manullllu8111. alleluia: tu hai posto su di me la tua mano. allelu ia:
mirabilis {acta eSI sciéntia tua. alleluia. alleluia. è stupenda per me la tua saggezza, alleluia.

Verso Domine pr6basti me. el cognovisti me: Signore mi hai provato e mi hai conosciuto:
Iu cognovisti sessi6nem meam. et resurrecti6nem meam. tu "hai conosciuto il mio sedenni e il mio alzarmi.

Il testo si apre citando esplicitamente la sequenza Victimae paschali nella domanda che viene idealmente posta a Maria di
Magdala accorsa alla tomba di Crislo la mattina del giorno di Pasqua . La risposta, che si fonda sul testo scril1uristico, è in linea
con quanto riaffemlato nel Concilio Vaticano Il: la Chiesa è infatti chiamala nel tempo . in ogni tempo - a perpetuare lo stesso
annuncio pasquale. Per questo nella strofa 2 si fa riferimento ad una espressione significativa della Gaudium el spese nella stro-
fa 3 alla Lumen gemium.
L'intera comunità ecclesiale è così invilata ad entrare nella gioia e condivisione dei misteri pasquali attingendo direttamente al
testo dell 'Antifona d 'Ingresso, Segue l'acclamazione gioiosa al Signore risorto attraverso il canto del triplice alleluia , canto pa-
squale per eccellenza, che si alterna ad una nuova proclamazione dell 'annuncio della Risurrezione. così come esso emerge anco-
ra dali 'antifona d'ingresso e dai lesti della Liturgia della Parola.

cr. Vlclill/ae paschaH laudes.


Cf. Col 3. l (Il Lettura della Liturgia della Parola).
J Cf. Galldium el speso n. 22, citalO anche nell'omelia di Giovanni Paolo Il dI Pasqua 1998.
4 Cf. An tifona d 'Ingresso (Messa del giorno).
S Cf. Anti rona d 'Ingresso della reria V de l! 'ottava di Pasqua (ViC/ricem manum).
6 Lumen Bcnt/(Jm. n. 1 (cf. Gal 6, 15: 2Cor 5, 17).
7 Cf. MI 28. 5·6.
8 Cf,McI6.1.
9 Cf. l CorS. 1.
lO Cf. R1II8. 11 .
11 Cf. Sa/111. 23.
107
Antiphona ad lntroitum IV
Ps. 138. 18. 5. (j ~t 1-2
E
• A • ....... r- =. -
E-SURRE-XI, • et adhuc te-
E
• 11'iI' ,Ò .. fo / .. r-:
cum sum, al- le- J6- ia :

..... J'" ,ò •• Jr- .' ... J I:••·1 ... fo~


po- su- f-sti su- per me ma- num tu- am, al- le-
E
.... .. I ~ .. ..I..... .;,..
~-
• 1
J ....... 1
16- ia: mi-r~- bi-lis fa- eta est sci- ~- ti- a
1
E /iil" •. I P.! P .ON!' ~••• /! /--
tu- a, alle- 16.- ia, al- le- 16- ia. Ps. D6-mi-ne
C_ _ •
• r-;.I··· Ir-I ••••••• ~
probasti me, et cognovi-sti me : tu cognovi-sti sessi- 6-netn

C• i, •• •••
'"
L I
• ,r.. Il
me- a m, et re-surrecti- 6- nem me- amo

Adagio ) - 50-52
de clanumdo COri una cert a libe rt à
S olo m : ,
:

l. Rac - con - ta - CI. '. Ma - ri - ;;'e ~ai vi - ;0 sul - la


Adagio ) - 50-52
"

Organo
P
..

-- -- F __ J
-- -- --

10 8
movendo U II p_o
•. c.o.

··
~ ;:: ,--3-----, ,-- 3---"
piu
-=:

,i - ,1 L, tom - ba del Cri - sto vi - ven - te, l,

·· I
.- r
l "'Pn
~ ~

I
r
I
I
J
3

j n~
I

~ ~ ~
ru t:..~
intensamente
calmo e piano
,--3----, r-3----, , - 3- ,

glo - ria del Cri - sto n - so, - to e gli an - ge - li suoi te - sti -


3 3 I

·· ~ ~ J ~ "J n J.

ancorn intensamente
, , dim.
.1'

Iv , '. r ,
- mo - i! su - d, - rioe le su - e ve - stio Cri - sto,
nI .
-

l r ,.
'r -r r r
~j.
IV

·· "J .
n L
. I"J..

r;- 3 - , , - 3 :--t ,f ,--3----, ,-3-, ,


V
' - za,_è '.
mi -a spe - ran n - so, - lo, Cri-sloè dav-ve-ro ri - sor - to.
3
-
I I I I
'"
I ,
J 1 ~J-' ~. ' 3
l :cl '"
·· "J L

'F___.__'F
Ped.

109
So lo (Te ll ore)
, - 3----, , ,--:1--,
'" 1)

, ,
2. Cer - ca - te I, co - se di las . sù. do - ve si Iro - va Cri - sto. as .

1 I

t, I -I I-J 1 -I

:
n J J J I

,-- 3- . , ,-- 3-., r:-- 3 ----:1 r:-- 3 -:--:l r:-- 3 ----,

\' -si - soal - Ia de - stra d" Pa - dre. $of- fren-do P" noi ci ha da-to l', .
-
, I 1 I

I ~ vl -I L-J ì, r I

··
1 J

,--3---,

- scm . pio. _ _ c i ha a-per - to la stra . da. m lui la

~
r r J fl.
I
j) D- J
·· .

,-- 3--, ,--3----, , - 3----, ,-3----,

,
vi - la e la mor - le ac . ' . sta - no
qUI- un sen . so nuo - vo , il su - o mi -

, I ,--,
,,~
W
I 1 J I J J 1
··

110
,--3---, ,---.1---, ,-- 3----,
. •
\' -~e- ~o :1 - ~u - ~i - ~a ~t-~a ~a no - sua sto - ria.

, r-I I I

.
Vv

1 J 1
-j J 'J LJ
J
rit o

J
·

TlI.ui
All egro maestoso J- 84
•• "
3. Can -
Allegl"o maestoso J- 84
~ • ~ r-T"""l . •
.
. . . ,...,...., . . . . . I

v --..
ff' con alice
> > > ~ ~ ~
> >
··

Solo Coro
",ClSc I, ".e
I
,m
• H .
,
- tia - mQ la glo - ria di ~i - o. eo - lria - mQ nel - la - , viI - (o - ria. Il
'"
•• .....,......, . . r--. . . . . I

. ...., . . . ....,
> > >
~ '; ~
> >
:

, .. beli decllUllu'o. lenZCI rigore nella divuio ll e r;-3---, rc- 3 ---,

~ FI - glia di DI - o, u - nen - doa ,;é la na - Iu - m


" - ma - na e vin - cen -
,
do la

.--.
~ "If~. ~ , ' , H' , ~ . ~ H', ~
, ,
cresco a poco
,e"ZII ""ce I
I > >
·
,

> > > > I

I II
• U I 5 I , ,h I

,
'.n -sur
mor - le con sua mor-tee - re - zio - - - ne
"
-
• H I h

H. ~
. • • H', , ,

lJO C O
"> > > >
,

, I ,

Tuili
f'f" : ,
h, re - - den - IO o - gni uo - mo e l'ha tra - sfor -

A I 1
,

I~
,
.tfJ cona~Je J 1 1j J
di,,::J. j j

più pimlO S00


I
festoso ,, > >

I~ '---'"-
- ma -Io in nuo - va ere - a - IO rn. ~l - le -
r-i

C::, ;,~ce 'f r f~::' : '"


Uj1
,
,
~~ I ,
J ~ ~ I I , .Il
I
I ~

.J ..:, , , > > >

,
- - - - IO. ~, - 'e - - ia. Al- Ie- Iu -
-"
"
1...____ --I
I~
1

,
,
n 1
~

J 1 J , j) rb?;
112
Assemblefl
~ , ,
, ~

- la. Al - le - lu ia. AI -le - lu ia. Al - le - lu

I
-
J J
I

,mp = ,
. '-'

- ia. I. Non te . me - lo. ;1 Cro - ci - fis - so è ri . sor - to,


2. È ri - ' o, - to, l'a - gnel - lo im - mo- Ia- to ,e - gna,
3. E - sul

- -
" - lo, l'a - mo - re ha
- vin . to la mor - lo,
I

- -
~
I

:
.~ mp
- - j --J
I

I I

,- 'o ,
,
'" ··
. '-
t
I. co-mea-ve-va d<t - to. E - gli v, p,e - ce - de in Ga-li-le - a.
2. Cri - Sia no-slra Pa - squa. Sia - le sem-pre u - ni - ti nel su - o no - me.
3. co - ,l lo
....., Spi -ri - IO do- na vi - ta- nuo - va
,
a; no-siri cor . pio

'"
A

~ -I
LI r r r
~
-II r U I
I
IJ
,
l ~ I, ~ l J
,
,
. ··
ì '1 r I '.:I

dopo fl ver ripetl/to 2 v. il Ritornello


~
A ssem bi e(~
, - , >
rv " AI - le . lu . - - ia. Al - le - lu - ia. AI - Ie-lu - ia.

>,..., I I I. ~
.

.,
fl1
'-
nl
~

J 1
~

J
I
- ~~ J

11 3
• o
plll COI111 0 e I egoLo J - 63> rito
o I.elllpo c o n vigore

'mn TUili I
• : ,nif
, ,
O -gm
' . '. - no, sta
glor - ,ò tra i miei dò - sce-po- li. O-pe- ra stu -
-
J - 63
r-; ,.....,
v
r
j~X
f' I L.....J
~J
mp) ) ,
o
o
J J 1

I = , cresco N, li. > r.,

- pen - da, me- ra - 'ò - g l"Ja '


IO - nan - zi ai no - siri oc - chi.
r.,
I I I I I I

I I I

oo
}) Ql 11 J
ro ll.
].

-
Re - sur o re - xi, ,,- od - hoc le - cum sum,

.o
f--I ~~ r"-
~ I.
o
-f
.1
fI ~r o

~
I~
-- ~ Io
~
~r

, .
I I

- - 'u - ia:_ po - su - , - s t i _ su - pe' m,


" "
,
.
l '' r~ r--=-- "-----" rI f-----r~f--r r~ r . "f"---r r
.
o
hJ J J~J J.---J ~J I I
. .
r~ r"---r"---r 1 r"-----" r~ r--=--r. I I 1

11 4

~ ma .. Dum _ _ lO .. amo al ..
"
.. lu .. ia:
.......
ml - ra .. .. ..

l"
.
r"------""""--r- -r~ .f-T 1"--F
.
r- .. ~r
I I I I. I I I I
. .
1- 1- 1 "I ~ I I I 1- - I


I ~ - b·I - r1$ fa .. Cla
~
est _ " sci .. eD .. ti-a _ _ tu . a•

...
vr T-
·· . I
.
~r- - F "'-----"r---r"'-----"r-
1.
.

1________. 1 I
-]"'
,
. . .
VI I I , I I I I I

al .. .. lu .. la, al .. .. .. le . lu .. . la._
"
.
vr~r ~r~r- ~r
rI j . r
I .I ~ I I I l ~ ~J
·· .
I I I I I I I

I ~
P, .

Do _ mi - ne probasti me, et co - !no-vi - sii me:


...,
-
tu co - gnovisti sessionem meam,
et resurrecti .. o .. Dem meam .

" I ~I I
J "J, 'J
~ ::d

115
ELABORAZIONE DELLA CODA PER SO/OLA A 4 V. DI SPARI (SCTB) (I tem po
I
I, iù clllmo '" ti ,mf :
s
, , , ,
O - gOl
'.
glOr - 00 , SI' - ~ tra i
- mIei di - sce-po- li. O-pc-ra stu -
, : ,m P
c
, , , ,
O - gni gior - sto - ,ò Ira i mIei di - sce-po - li . O -pc- m Slu -
0 0,
-
, r-t ,nif :
T
, ,
O - gni glOr - sto - ci> tra i miei di - sce-po- li.__ 0- pe-m stu -
00 ,
-
p ,mf
B
: --- --- --- ------
O - gni gior - st, - ,ò tra i miei di - sce - po - li. __ O-pc-ra stu -
00,
-
,--,
;~
r--

r
~~~
I LI
Pj J I-' j ,
:
J l

:
rall.
: ,f -== > t:\
s
, , ,
- pcn - d" me-ra - ,i - gha In - nan - zi ai
- no - SIri
rall.
O< - chi.

, : ,f--== : > t:\

c
- peo - da. me- fa - - glia in - nan - zi ai no - sIri - chi.
" - r«ll.
O<

, : ,f -=== : > t:\

T
, ,
- pcn - d" me-fa - " - gl ia in - nan - ZI al
- 00 - sIri O< - chi.
mll.
= ,f-= > t:\
B
:
,
- ,i - - -
- pcn - da, me-fa glia in
-
nan - zi ai no - SIri O< chi.

" I
~ r- ..., I 'i'
I~ ~ I I

~
r<dl .

.,
, J J ~.
I I Ped. y~
---'Y.
11 6
DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO
Tropo di Introduzione
T: Fabrizio Lonardi
M: Fulvio Rampi
Annonizzazione del C. G.: Jua n Paradell
Tu,,; i dirini ri ..",..i
l . Chi cercate nel deserto? I
Colui che battezza in Spirito Santo e fuoco: 2
su di lui è 10 Spirito del Signore:
Spirito di Sapienza e d"intelligenza. 3
2. t la Sapienza proclamata dal profeta Geremia:
~ Il Signore potente ha formato la terra.
con la Sapienza ha crearo il mondo.
ha disteso il cielo con la sua intelligenza ". 4
3. È lo Spirito di grazia 5
promesso da C risto:
.. Voi 10 conoscete. perché egli dimora presso di voi
e sarà in varo 6
Acclamazione

$010 : Vieni, vieni, Spirito Santo.


Ass.: Vieni, vieni, Spirito Santo.

I versetto: Con le è la Sapienza che conosce le tue opere. 7 Rit.

Il versetto: Mandala dai cieli , dal tuo trono glorioso. Rit.

III versetto: Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra, 8 Rit.

Coda: Lo Spirito del Signore riempie tutta la terra,


abbraccia ogni cosa, infonde l'amore nei cuori .

INTROITO Spiritus Domini

Spiritus Domini replevil orbem terrarum, alleluia: Lo Spirito del Signore ha riempito l' universo, alleluia;
et hoc quod continet omnia. e poiché tutto contiene,
scientiam habet vocis. ha conoscenza di ogni paro la,
alleluia. alleluia, alleluia. alleluia.

Il testo, con abbondante ricorso alla Sacra Scrittura focalizza le figure di Giovanni Battista e del profeta Geremia come annun-
ciatori d i Colui "che battezza in Spirito Santo e fuoco" e della "Sapienza che ha creato il mondo". La terza strofa può così affer-
mare espl icitamente che quanto preannunziato, lo "Spirito d i grazia", è lo Spirito Santo che discende sulla Chiesa il giorno di
Pentecoste, e che "dimora presso di voi'.
La comunità credente, che fa propria in ogni momento della storia l'invocazione (" ~ni. Sancle Spiritus' - cf. l' Acclamazione)
diviene così, con la forza dello stesso Spirito, testimone della presenza atti va di colui che " riem pie tutta la terra", "abbraccia ogni
cosa" e "infonde l'amore nei cuori".

l Cf. U;: 7,24.


2 U;: 3.16.
J Is Il,1-2.
4 Ger 51.14- 15 .
~ Zc 12,10.
6 Gv 14,17.
1 Cf. Sap 9,1 - 18.
8 Cf. Sal 103,30.

11 7
AntiphoDa a d iDtroltu m VIU
S ap. 1, 7 .. Ps. 67

. I.... ,.. 01 o 7",


o '
=
P I~ RI- TUS D6-mi- ni • replé~ vit or-
C. ••• •• I
o o ,'t- ... o, I I
bem ter- ri-rum, al- Ie- lu- ia: et

G r o
,.....••• r-
~
- J o o'
I . ..
• .. ···A' .1
- =t-

hoc quod còn, ti- net 6mni- a, sci- énti- am babet

G ••• ;
•,'t- ... 0,11 1
o I
~~
0' 1~ Oi ~i·. o' E •••
vo- cis, alle- Iu- ia, al-le- Iu- ia, alle- 16- ia.
o o
• I
o •• o • o 1 • 1 o'
~
I Dl
G
• ~ J
Ps. Exsurgat De- us, et dissi- péntur in-l-mi- ci e-ius : et

G= o • • • • • • , I •

fU-gi- ant, qui o-dé-runt e- um, a fi - ci- e e-ius.

Solo

I. Chi eer-ea-Ie nel de-ser - to? Co - lui che battezza in Spirito Samo e fuo - co;

~u ~i lui è lo Spirito :." Si-gno - re: Spi- ri -Io di Sa- pien -za e d'in -tel- li - gen - - l'.

l - -- ....
l

.. - .... ~ .... -
~

11 8
.
'~ '
2. È la Sapienza proclamala dal pro fe- Ia te -re-mi - a: " Il Si - gnore potente ha formalo la ler - ra,
...,
1~,~,~~~~~
- ~~-
~--:..------~~~------~·9

, ~I!
con a S a - pIenza
' ha crea - lO
' I'I mon - dO, ha di -sle-so il cie- Io con ta su-a_in-tel- li-gen za",

,
3.È lo Spi - ri -; di gra - zia pro - mes - so da Cri - SIO: "~Oi ro co - no - scele. perché e - gli
....,

~-----..----- ... ... -


"
". di - mo m pres - so d; vo - i e sa - rà ;n vo i"

l~ -- --- ... ...


~
....

Solo

Vie - m, vie - m, Spi - - lo S,n - lo,


"
• 1

J---
---I
J ~ r r ~
,
,

I I
['

11 9
Accla lllazion e
Anembleo

Vie . no . vie . no , Spi . '.n . to S,n . to.
,
I .,
r--
j
-r
~ I r ~
:
,
I
l O verllelto
Solo

Con te è
"
Sa - pien - za che co -no-sce
'e tu e o- pe - re.

Ac cl(llllo;;i(Jlle

Man - da- Ia dai cie - li , tu o tm no glo - no so.

Ac cltuU(I;;ioue

30 versetto

r
Man-da il tu - O Spi - Ti - IO, Tin • no • va
"
t" ".

~----------~

AcciCUlIl/;;iolle

120
J.lCoda

Lo Spirito del Si - gnore riempie luI - la la ler - ra, abbraccia ogni co - sa, in - fon - de

.. ..

l'a - mo - re nei ri.

Spi - ri tus Do- mi - - nt re - pie viI or - bem ler m-rum,

I r-"1 1 I I

1 .
r 1 1 1 I I

J J j J..-- -.l----------J~ --J~

...., --
-,...,....,
,
al-le - lu - ia: hoc quod con - - nent o - mm -a,
" Ù

~
...., I I
l .
~
I ~I
r"-----r r 1 1-
.

j 1- -
:
J~J. J J--- --J~ --J~J
.
~
---1.
, I

121
,
~,scl ·en - I; - am ha - bel \'0 - cis. al - le - lu - - - ia,

r-"1 r--, I
I ., I. . . -

-J \ } J: I;-j: rJ
1 I

:
..1~ -1.--
. . -J.-- .
I I I

,
, ~

al - - - le - lu - - - .-
IO. al - le - - - lu - ia.

I r-1
.
r~ r -'- --r
.. - -l~..1
.
1
j J-
I
-J
1

p
•• ,......,
; :-- m;
h su, - gal De - us,
" dis - si - pen - tur - "' - d e - jus:
......., I
• I I r"""""I
,......., I
I
~
I

....A ~ J

~
r---
!-"'-
fu
......,
gi - anI, qui

I
o - de- run! e - urn,

I
,
a


fa

I
-
,
e; - -
e e - jus.

J-----..1 ~ r ~
~

122
SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO
Tropo di Introduzione
T: Mauro Mantovani
M: Valentino Miserachs
Armonizzazione del C. G. : Aurelio Zorzi
o 2004 &.pteooiont Ed. . . . Musicali
TUDi i dHini ..........
I. La Chiesa vive dell'Eucaristia, I
è Cristo lo Sposo che si dona.
Ci invita alia mensa del regno 2
colui che sta con noi tutti i giorni , fino alia fine del mondo. 3

2. Il Signore ci nutre col suo corpo,


fonte di viia che ci purifica e rafforza.
Non viviamo più per noi stessi,
ma per lui, uniti nel vincolo del suo stesso amore. 4

3. Pur in molli, siamo un solo corpo 5


un popolo redento dal suo sangue.
sacramento della sua salvezza
strumento di unità per tutte le genli . 6

Acclamazione

Solo: È Cristo il pane disceso dal cielo, in Lui la nostra vita. 7


Ass.: t C risto il pane disceso dal cielo, in Lui la nostra vita.

I versello: Gesù è l'agnello per no i immolato III versetto: Con fiore di frumento ci sazi lO
sul legno della croce, nutrimento d'amore.
si perpetua nei secoli Messaggeri di salvezza
il suo sacrificio. 8 Ril. ci rendi tu, Signore. Rit.

Il versello: Chi mangia con fede la mia carne Coda: O Cristo, nostra vita, buon pastore,
non morirà in eterno. 9 ci disseti alle font i della gioia, Il
il sangue del mio calice saremo testimoni di speranza e di pace
corrobora e redime. Rit. se il tuo dono ci trasforma nel profondo.

INTROITO Cibavil eos

Am. Cibavit 005, ex adipe frumenti, alleluia: Il Signore ha nutrito il suo popolo
et de petra melle saturavit 005, con fior di frumento,
alleluia. alleluia. alleluia. lo ha saziato con miele della roccia.

Verso Exsultate Dea adiut6ri nostro: Esultate in Dio nostra forza,


;ubilate Dea lacob. acclamate al Dio d i Giacobbe.

Il testo si apre con una proclamazione so le nne: la Chiesa riconosce nell'Eucaristia il tesoro di cui vive e di cui si alimenta. È il
mistero che ogni giorno rinnova la confortanle presenza d i Cristo accanto alla sua Sposa (I strofa), che rinsalda i vincoli frater-
ni d i unità e carità (II strofa), che rende la Chiesa segno e strumento di salvezza per lutto il genere umano (III strofa).
l lesti d i riferimento, oltre al Vangelo e all 'antifona d' ingresso della Solennità del Corpo e Sangue del Signore e ad altri brani
scritturistici, sono tratti dalle Encicliche Mysterium Fide/di Paolo VI, ed Ecc/esla de Eucharistiadi Giovanni Paolo Il, e da alcu-
ni significativi documenli del Concilio Vaticano Il a proposito.
L'Assemblea acclama parafrasando il brano evangelico della Liturgia.

Cf. EccJesia de Eucharlstia. 17 aprile 2003, incipit.


Cf. Collella della Solennità del Corpus Domini.
Cf. Mt28. 20
• Cf. Paolo VI, MfSlerium fidei. 3 sellembre 1965. incipil.
, Cf. ICor IO. 17
6 Cf. Lumengentium,n. I.
7 Cf. Vangelo della Solennilà del Corpus Domini.
8 Cf. SacrosallclUm Condlium. n. 47: Ecclesla de Eucharislla. n. Il .
9 Cf. Vange lo della Solennilà del Corpus Domini.
IO Cf. Antifona d'ingresso della Solennità del Corpus Domini.
11 Cf. Sal 117. 23.

123
Antiphona ad introitum U
Ps. 80. 17 et 2. J. 11

.... A ....
•IBA- VIT e-
. • ••• . .~

os • ex fl-di- pe fru-
1

••
....' I • •
mén- ti, alle- lu- ia : et de

i" • ~ ........ /lo . ' I •• /iO!


.'
pe-tra, mel-le sa·tu-rfl-vit e- os, alle-Iu- ia,

J ",ll\fa ;l',' /lo: Il • l'" J • l


al-le- lu- ia, al·le- hi- ia. Ps. Exsul·ta,·te

"""1'"1'1.· I It l : • It· 1\ .... Il,


De- o adiu- t6- ri nostro: iu-bi-Ia-te De- o la-cab. Ani.

Andamento del Canto G l'egoriano


A Se C
,,, [a Chie-~a vi - ve JeI-l'Eu -ca - re . Sii - a, è
A , ril. , 1

,
Organo "
L_ -J , J J/
:
.
1 1

, ,
...
Cri - sto lo Spo - so che si do· na. Ci in . ,; - laal- Ia men - sa del .
- - re . gno co
• 1

r ....
../'"r r r LJ
, I I L~ I
·· ·
·
l' I

, -.. .
-
. lui che sta con noi •
lut - ti i . glOr ni,_._ _ fi-noal-Ia fi - ne del
1 ,--, ,--, r--.
- ~

~r
l 'J I
I LII I J J J J
r
·
124
, 'l'

mon • do. II Si ,
gOlo - re ci nu · tre col suo
I I
,
,

[j~' ~ "" P'

~
rI , -~ j
~ I I 1
,

I~ ~I [ r

cor - po,_
,
fon - ~ d;
-.
- ,,- che ci -
.
n-fi-cae
' , mr -
V> P"
1 r-1 r---, L r--,

,
~ 1 J J J ,J ~ J
I

• ,...., ,

,...., Sir - "


- for - za. :on vi - via - mo_ più per : oi si. mr-lr lui, -
,...., r--. .-

vr
"
~r hJ:J J j
I

,
,
j J
[I IJ bl J 1
, 1

-.l .
~
- ni - li nel vi n-co- Io del su -o stes - so a - mo - re.
I I ..... I 1 1 nnn I 1
,
I

:
J1 J
1

J 1 n I; J 1\ J- 1

I I

125
A
B

.
po-po-~- ~-~ -~ dal suo
ti
Pur in _ I 1 " • I
mo - ti , sla-mo_un 50 - o cor-po, un

I
.
r r 'IJ l r r r r~ ~ur-
.. . [

[ 1

, B. T
,

-
san· gue,
..,.
sa · era . men - to del· la
,
su . a sal . vez . la. stru - men - 10

I
di u - ni
r-'I
.

r r 1~ ~r r I r I
:
I I I. J
I I

"~ I J s.c

- tà per tul - te le gen • ti.

I .- I

I~
J
'~ .
1
~r r
, Auemblclf

pa - ne di- sce - so dal de - lo. in Lui la no-~ vi - ta. 'È n -sto


C· ' "I
I

I[ 'D J I

I
-

I Ped.

126
,......, , . T
~
pa - oe di - sce

I .-
- so dal cie - lo, in Lui la no- stra - vi - la. Ge-sù è l' a -

"
I~
.
1
I.
I
J j J
r 1 -
t
~ :j
··
I 1
r r I

,
~ gnel - lo per noi _
~

im - mo - la - IO sul le - gno del - la


: ,
ero - ce, si per-

• ;-, ..-. 1 I
.
r
··
1J j .

J 1J l .1 J J J

AuembulCl

,
~
'.
.pe - tua nel se-cc - Ii H su - o ;a - cri - fi - cio.
-
C ri -SIO il

~ n r-"I I ,......, ~ .--.


~
I
I
I
I .1 J
-y-r ~ -J .
r
..h
: .
I I ,

..-. , s.c
I
• .~

I
pa - oe

I
di - sce
.-
- so dal de - lo. ;0 Lui la -
no - stra v; - ta. Chi

1
I.
I
J j J
r 1 - r
flJ
··
I I 1
r r
127
" . • I

f' man - gia con fe - de la mia


I
car - ne non mo - 'n. - iii'In e - ler - no._
"
I san - gue

r-"'I ~ I I
~
. ~

··
11 j 1 1j j j J1 J J
I
~

" I - Auembfe tl

I ~ . '
do'_ mi - o ca - li - ce cor- ro - bo-me re - d; - mo. È Cri-slo il

I n r"""1 I .-- ~ -.

r
·
Il
~ 1 J
-~
~ 1. .b
I I I

T
~

p' -
"' di - sce - so d" cie - 'o. ;. Lui
"
no - :ru ,; - IO. éon
I ..--, I I

. J .J J
r I
- r
I
I

:
I I
r r
" - • TeH
~ fio - re di fru-men -
~

IO
'.
CI sa - zi, nu -tri - ffiOO - to d'a - mo - re.
,
Mes-sag -

..l .r-! .... I ~ I J I ,


.
~J
I
~ /J IJ 11 J 1 J.. .,.. ... 1 I
··
I I I

128
...., , ....
~ ,
t~. ~i - g~
-
- ,.....,
-ge-ri di sal vez - za ci ren - di re, _ È Cri -siO il pa - ne di- sce - so dal

.1L ..l I I --." ,....., I .--I I

-r I U I~
' U~ ~~.n
I
~l
~
1
I
,
L J 1 I kJ J~n I ,
J
I I 1 I 1

, TI/ Ili
"
~

cie - lo, ;0 Lu i la nO- Slra - vi - la. O Cn - sto,


- no-stra vi - ta, buon pa ,

I
,
,

t r l -*'
t fI rI r
,
J
1
r r I

, , s.c •
,
, ,
SIO - re, ci dis - - ,;al - le
- fon - ti del - la gio - ia. ,,-
" ,.......,
1 1""""1 ~
". H

Il T
j j
1

LJ .J J
~
,
,

= ,TlI lli h,

-re-mo te-sli - mo- ni di spe - -


ran - za e di pa - cc_ se_l'I tU-Q
'

I
• I I I k I

J
I I

129
(d/nrg . l:'>

do - " O o; 1m - sfor - m, pro - (O" - - - do,


"" l:'>
,

il rr- U [
·
J .J 1 n
] .,.-
'"
-
1

-
Ci - ba - vii e.....:.... os _ ex y~
a - l - pe (ru-men - li. al - le - ]0 - ia:
l .-

;. - r---------r"-----r . ~ r ~r~ r "-----r r. r


·
1'r --... . ~ I. ~I ~.-----J ~ I~ I~ I
·
, , .
I ]
·
I
, .....,
...... ......
-- ...... ..... ...... ...... ..........,

,- -
el de pe - Im._ mel - le sa-tu - ra - vi l _ e - oso al - le- lu - ia.
....., ...... r-r1 ...... , I r-T""1

.
r -,
~I
r'
I~ I
r '~
I~ I
r r r' r r
~
...-- ~ ~ l
: . ·
I 1
I
1

, --"
~ -'

--
l" -
,] le - lu - - ia._ ,] - ], - - - - ]0 - - - ia. _

,v
A
...... -
ì r~r l r l - r r
:
I~ I~
.. ~

.. I .~~ I ~ I
. .. 1 I JJ
I ] ] I I

,
l"
p ,. ..-
r
- ... .....
.... ..-
r
-
- " - le De-o a - diu - IO - n no - stro: ;0 - b; - la-le De - o la - cob. _

-
Ex- sul
I I I I """' o ,......,

r ~ r-.:..... --r f"- --r ·


~ ~
I
··
.J------- -;
.
~I I -' ·
j j
·
I I

130
I QUATTRO .,
FASCICOLI DELL'ANNO

Dal 1946 Armonia di Voci offre il suo pre- 1


zioso servizio alle assemblee parrocchiali.
Il tempo di Quaresim~ -
Ogni fascicolo contiene nuovi canti destinati
all'azione liturgica i quali - nella dinamica Z
fedeltà alla linea tracciata dalla riforma litur-
gica del Concilio Vaticano Il - all'impegno
di offrire validi e appropriati testi, congiun-
gono quello di far partecipare, in un conti- 3
nuo e fecondo dialogo, ogni «persona ce- L~Antifona di Ingresso
lebrante» . I canti sono infatti composti of- tra novità e Tradizione
frendo sempre una «versione base» per sola
assemblea e successive elaborazioni della 4 ·
stessa per Schola a due voci pari e dispari, La Celebrazione del Matrimonio
tre voci dispari e quattro voci dispari. Ven-
gono inoltre proposti degli interludi organi-
stici con la finalità di offrire valido materiale
musicale per l'esercizio della viva ministeria-
lità celebrativa dell'organista .

Ogni fascicolo è accompagnato da un CD


contenente la registrazione di tutta la musi-
ca. Le esecuzioni sono curate dal Coro del
Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma
insieme al Coro Interuniversitario di Roma
diretti dal Maestro Valentino Miserachs, con
il supporto tecnico dello studio mobile della
Radio Vaticana.
Nel corso dell'anno Armonia di Voci pre-
senterà recensioni delle più significative com-
Direttore responsabile:
posizioni destinate alla Liturgia. Giovanni Battista Bosco.
Registr. al N. 392 del Trib. Civ. di Torino, 14-2-1949.
Scuola Grafica Salesiana - Torino 2004

Per informazioni:

;, ~ Ufficio Abbonamenti Elledici


Tel. 011 .9552164-5 - Fax 011.9574048
ELLEDICI E-mail: abbonamenti@elledicLorg
Internet: www.elledici.org
J
lI
,•
v
o

,
•".

4
OTTOBRE
J l NOVEMBRE
-...J DICEMBRE
o
LA CELEBRAZIONE
ffi DEL MATRIMONIO
Versioni «base»
VIENI SPOSA DI CRISTO
T: R. Bracchi - M. Mantovani. M: V. Miserachs 134
Rivista del Centro Evangelizzazione
e Catechesi «Don Bosco» di Leumann (Torino) MEMORIA DEL BATTESIMO
T: Liturgia. M: G. Gai 136
in collaborazione con la Facoltà di Teologia
dell ' Università Pontificia Salesiana (Roma)
BENEDIZIONE NUZIALE
e con il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma
T: Liturgia. M: G. Gai 139
CREATI DAL PRINCIPIO
PROPOSTA DI MUSICA T: R. Bracchi - M. Mantovani . M: V. Donella 142
PER LA LITURGIA
ISSN 0391-5425 ABITI IN VOI LA MIA PACE
T: R. Bracchi - M. Mantovani . M: D. De Risi 144
Ottobre-Novembre-Dicembre 2004
Anno 59, numero 4 Elaborazioni per Schola e parti organistiche
VIENI SPOSA DI CRISTO
T: R. Bracchi - M. Mantovani. M: V. Miserachs 146
DIREZIONE
Massimo Palombella CREATI DAL PRINCIPIO
Università Pontificia Salesiana T: R. Bracchi - M. Mantovani . M: V. Donella 157
Piazza Ateneo Salesiano, l - 001 39 Roma
Tel./Fax 06.872.90.505 ABITI IN VOI LA MIA PACE
e- mail: massimo @ups. urbe.it
T: R. Bracchi - M. Mantovani. M: D. De Risi 168
COLLABORATORI
• Musica:
M. Bargagna - N. Barosco - M. Chiappero La musica contenuta nel CD allegato è eseguita da un Ottetto vocale
R. de Cristofaro - D. De Ri si - V. Donella composto da coristi della Cappella Musicale di Trinità dei Monti (Roma)
L. Donorà - G. Gai - S. Kmotorka diretti da mons. Valentino Miserachs, preside del Pontificio Istituto di Mu-
G. Liberto - D. Machetta - A. Martorell sica Sacra di Roma.
1. Meini - V. Miserachs - L. Molfino Coristi: Carla Ferrari (soprano) , Keiko Morikawa (soprano), Cristina
R. Mucci - M. Nardella - M. Nosetti Nocchi (contralto), Clementina Zarrillo (contralto), Adriano Caroletti
F. Rampi - A. Ruo Rui - D. Stefani (tenore), Ermenegildo Corsini (tenore), Dario Colasanti (basso), Roberto
G.S. Vanzin - A. Zorzi. Valenti (basso).
Solisti: Adriano Caroletti, Roberto Valenti.
• Testi: Organista: Juan Paradell Solé.
R. Bracchi - E. dal Covolo - M. Mantovani.
La registrazione è stata effettuata il 4 e 5 giugno 2004 nella Chiesa del-
l'Uni versità Pontificia Salesiana di Roma (Organo Tamburini , Piazza deI-
• Musica-Liturgia-Cultura: \' Ateneo Salesiano, l) dallo Studio Mobile della Radio Vaticana.
A. Amato - E. Costa - F. Rainoldi L' Assemblea è stata formata da alcuni coristi del Coro Interuniversitario
M. Sodi - E. Stermieri. di Roma.
Tecnico del suono: Roberto Bellino.
Editing digitale e mastering : Studio OpenSound (via B. Cerretti, 32 -
© 2004 Espressione Edi zioni Musicali Roma) .
Tutti i diritti ri servati. Ingegneri del suono: Silvio Piersanti - Augusto Arena.
Coordinamento generale: Massimo Palombella.
Concludiamo questo anno dedicando un numero alla Ci si concentra, attraverso il linguaggio espresso dai
celebrazione del Sacramento del Matrimonio, nell ' inlen- testi, sull a comprensione profonda del progetto di Dio sul
lO di accogliere le sfi de contenute nel nuovo rilo. Matrimonio. La famiglia realizza in sé, in una certa mi-
La celebrazione del Matrimonio è s pesso soggetta . sura, l' immagine stessa di Dio: i coniugi sono chiamati a
ne lla concreta prassi pastorale. a tante indebite riduzioni riprodurre aIri nterno della loro vi ta fam il iare il mistero
che rischiano in diversi casi di confinarla in un atto "pri- della donazione reciproca. totale, indicibile che le tre per-
vato" dove l'aspetto sacramentale diviene semplicemente sone divine realizzano fra loro dall 'eternità. L' uomo e la
un accidentale contorno di tante reailà (i vestiti, i fiori, la donna sono chiamati a donarsi l'un l' altra, fino a costi-
musica ... ). Tuttavia il vero problema. in tutto ciò, è il to- tuire una came sola, e la lo ro rec iproca donaz io ne è
gliere dal proprio contesto vitale il Matrimonio che, ces- aperta, per propria natura, al dono della vita. Malgrado la
sando di essere un atto ecclesiale, rischia di non essere presenza del peccato e delle umane fragilità, in Cristo e
neanche più un atto umano. Infatti la Ch iesa assicu ra - nel mistero della sua alleanza con la C hiesa il Matrimo-
anche in una carenza esplicita di "fedc" - la sostanzialità nio trova il suo senso più profondo.
di ciò che si compie, essendo il "sacramento" del Matri- I testi per questo intendono mettere in luce la realtà del
monio radicato ne ll a nalUral e Matrimonio cristiano anzitutto
prassi umana, nella "verità antro- come comllnità d'amore nella
pologica" della nostra esistenza. quale si vive incessantemente il
La celebrazione del Sacramento
contiene infatti tutte quelle realtà La Celebrazione dono di sé e l'accoglienza del-
l' altro, «Wl amore cioè capace di
che fo nd ano l' alto umano de l fondere in armon iosa sintesi i
Matrimonio, realtà che sono as- del Matrimonio valori dello spirito, dell'a./felti-
sunte e proiettate nell'eterni tà di vità e della corporeità; f. .. ] IIn
Dio.
Potremmo affermare così che
e le sue sfide amore unico, che costilll isce i
coniugi iII un'amicizia profonda
proprio l'ecclesialità del celebra- ed esclusiva e li rende tifi Cllor
re assicura e tutela l' umano au- solo e lUI 'anima sola; f. .. } un
tentico, scongiurando per questo le indebite riduzioni. Di amore indissolubile e fedele. impegnato per sempre nella
fatto la Chiesa inserisce ogni atto in una viva Tradizione reciproca promozione personale; lUI amore fecondo, che
che. lungi dall 'essere ·;tradizionalismo". è vera e comple- li pone al servizio della vita per arricchire la comtmità
ta fedeltà all'oggi e, con il suo essere "cattolica", la stes- umana e cristialla» (DOCUMENTO DEI VESCOV I ITALIANI,
sa Chiesa obbliga ad una sana oggettivi tà che sal va dal Evangelizzazione e sacramellto del Ma/rimol/io, 35).
cedere alla continu a tentazione dell 'autoreferenzialità. Anche gli altri aspetti fo ndamentali del Matrimonio
Ecco allora la grande e - in fondo "ovvia" - sfida cir- vengono richiamati esplicitamente nei testi : il dono di sé
ca il Sacramento del Matrimonio, e cioè il ricondurlo ad nell' apertura alla vita e al mondo che ci circonda; l'im-
essere un atto ecclesiale in tutte le sue dimensioni. C iò pegno nella reciproca santificazione e nella crescita nella
significa che l'adattamento rituale deve far emergere il si- fede ; l'impegno attivo nella comunità cri stiana, per la te-
gnificato speci fi catamente cristi ano del Matrimonio, la stimonianza del Vangelo e la costruzione del regno di Dio
sua dimensione ecclesiale-ministeriale, la presenza dello nel mondo. C i auguriamo che anche la preghiera che sca-
Spiri to Santo e la grad ualità nel cammino di fede e nel- turisce in quest i canti possa contribuire a fa r sl che gli
l'esperienza di C hiesa. sposi cristiani scoprano di conti nuo e approfondiscano di
In tutto questo la musica - d ifferentemente da un sen- giorno in giorno il significaro permanente del loro Matri-
lire comune - è parte sostanziale, in quanto sostanziale monio, per viverlo in pienezza. specialmente nei momen-
del celebrare stesso e quindi intimamente congiunta con ti di tentazione e di difficoltà: «la vita nuova /lello Spiri-
l'azione liturgica e non semplicemente elemento "orna- IO che i coniugi dovranno condurre, sarà indubbiamente
mentale" (marce nuziali che "accompagnano" l'incedere soggelta a tel/tazioni e difficoltà. 11 sacramenlO assicura
della sposa, "Ave Marie" usate come antifone di comu- loro qllegli aillti di grazia che li sosterranno lungo la vi-
nione ... ). ta, specialmente quando le circostanze concrete rende-
Nella vitale fedeltà all' azione liturgica la musica deve ranno ardua la piena fedeltà alla vocazione e alla mis-
mantenere però un approccio inclusivo alla realtà e cioè siOlle ricevuta. 11 Concilio ricorda ai conillgi cristian;
recepi re - soprattutto in questo sacramento - le sane che Cesii Cristo "rimalle COli loro perché, come egli stes-
istanze che ruotano attorno alla "cultura" del Matrimonio so ha amato la Chiesa e si è dato per lei, così anche i co-
per integrarle ed insieme purificarle. niugi possano amarsi /'1111 /'altrafedelmente, sempre COli
In questo ori zzonte abbiamo cercato di accogliere la mutila dedizione"» (Evangelizzazione e sacramento del
sfida del recepire e sc rivere nuovi testi e nuova musica Matrimonio, 48).
che si collochino all'interno di un dato ecclesiale e quin- Così descrivevano il loro progetto nuziale i beati Lu igi
di provengano dalle sane radici della Tradizione e parlino e Maria S eltrame Quaurocchi in Radiografia di IIn Ma-
all'uomo d 'oggi. trimonio: «Fi lo per filo ; la trama in funzione dell 'ordito.
I canti Abiti iII voi la mia pace, Creati dal principio e ragione della trama [...] così è il Matrimonio [... ]. Filo per
Vieni, sposa di Cristo attingono alle principali immagini fi lo, intrecciat i in Dio uno con l'altra senza soluzione di
bibl iche e ai testi scritturistici che si riferiscono al Matri- continuo. fino all'etern ità» (Fonte nel Deserto, S. Agata
mon io, sottolineando particolarmente il rapporto del Sa- [N,) 1998, p. 19).
cramento del Matrimonio cristiano con l' unione di Cri-
sto con la Chiesa. Manlovani M_ - M. Palombella

133
VIENI SPOSA DI CRISTO
Versione "base"
T: Remo Bracchi - Mauro Mantovani
M: Valentino Miserachs
o 200-1 fu.,..»""", Edi,iooi M., i.,.li
Tu"; i di,;", ri....,.·.,;

Vieni, sposa di Cristo,


a Lui per sempre unita nell'amore.
I. Correva il Giordano nell 'alba 3. In croce dal fianco squarciato,
e scese allavacro ]' Agnello morendo versò sangue ed acqua
e il grembo dell 'acqua d ivenne e nacque la Sposa, la madre
il grembo fecondo della Sposa. di tuni i vive nti dal suo Soffio.

2. Il vino mancava alle nozze, 4. AI Padre. allo Sposo. all ' Amore,
a Cana, e si spensero i canti, sia lode, a chi amò la sua Sposa,
ma l'acqua mutò in vino nuovo che ha reso sua icona feconda
e mai più il convito fu sospeso. ['amore tra l' uomo e la donna.

Il testo percorre tematicamente il rapporto nuziale tra Cristo e la Chiesa traendo spunto dai brani giovannei del Battesimo di
Gesù sulle rive del Giordano, delle nozze d i Cana e del sacrific io del Signore sulla Croce. L'amore tra uomo e donna, santifica-
to dalle nozze, diventa così l'immagine più pregnante ("icona feconda") del totale do no di sé di " chi amò la sila Sposa". Il brano
scritturistico di Ef 5 (panicolarmente il v. 32) è sempre stato, in cffctti, illuminante per cogliere come attraverso il sacramento
del matrimonio gli sposi cristiani esprimano, nel segno, la loro partecipazione all'unità nell'amore e alla fecondi tà che caratte-
rizzano il rapporto tra C risto e la Chiesa.

f Assemblea
.
,
RIT. Vie - m. spo - sa di Cri - sto, a Lui per sem-pre_u - ni - la nel - I~a -

i1 I

Organo

:
-~ 1 I J
r I
J
'I
I J
W
n li
or .
1
~~

.
I I I
r I

, .
, , ,
- mo - <c. a Lui pet sem-pre_u - m - la nel - l'a - mo - te.

r.,
,Jy
.1I...J

,~

D I I 1 I r r t mp
:
~J I J J 1 I n
..
l l

r I I I ~
'-'

134
m

, ~

J. Cor - re- va il Gior - da - no nel - l'al - ba _ e


,
2. Il , ; - no man - ca - vaal - le noz - ze,_
3. In ero - ce dal fian - squar co - eia - to, _ _ mo -
4. Al Pa - drc,_ul - lo Spo -so,_al - l'A - mo - re, __ sia

fT
~~
rr rit. ~

r.
. .
---
I
r j j 1. r
J.. ~ h

--
:
.
---
I ,--. •
l. sce - :al la - - :ro
I:A - gnel - 10 __ .. l
'.
-::o '
del - )'ae - qua d;
, -
2. Ca - na:e s;
spen " - se - roi can - ti. __ ma - grem
l'ae - quamu -tòin vi - no
3. - ren - do ver - sò __ san-gue=ed ae - qua_ e nae - que l, s'Po - sa, la
-
-
4. lo - dc __a chia- mò_ la sua Spo - sa. __ che ha re - so sua i -co- na re
- - -
I ,...-, ,
.
-, . ,.--- ~
-.....
, .
l'
..
j 1 J . J. J..
1 _______
L -.......----
--- -
, ,
~l
~

l. - ven - nc __ grem - bo re-con - do del - la Spo-sa. _ _


2. nuo- VQ _ _ e mai più il con -vi -Io fu so - spe-so. __
3. ma - drc _ d; - li i vi -ven - li dal suo Sof- fi o. _ _
4. - con - da __ l", -
l UI
mo - -re " a l' uo- mo e la don- na._ _

"
~ ,- ., ~ t:\

., ·
I 'r -r
~
P I~'rn r~r
~
· I. J~[J J- I-- I I
;l: · .
~'YAI Rit .
-------------------------

135
MEMORIA DEL BATTESIMO
T: Liturgia
M: Giuseppe Gai
o 2OQ..I Esp« .. i<>n< Edi,;""1Mu,jeali
""n...
T... ,; j di";"; i

I. Padre, nel battesi mo del tuo Figlio Gesù al fiume Giordano, 2. Cristo Gesù. dal tuo costato apeno sulla Croce
hai rivelato al mondo r amore sponsale per il tuo popolo. hai generato la C hiesa, tua dilella sposa.

Noi ti lodiamo e ti rendiamo grazie. 3. Spirito Santo. potenza del Padre e del Figlio.
oggi fai risple ndere in N.N. la veste nuziale della Chiesa.
Dio onnopotente. o rigine e fonte della vita, che ci hai generali ne ll 'acqua con la potenza de l tuo Spirito. ravviva in lUtti noi la
grazia del Battesimo, e conced i a N. c N. un cuore libero e una fede ardente perché, purificati nell ' intimo, accolgano il dono del
matrimonio. nuova via della loro santificazione.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.

IlleSIO m ette in luce la dime nsione ecclesiale del Sacramento de l Matrimonio ed evide nzia il fondamento teologico dell'atto
del consenso, elemento costituti vo del Sacramento. In forza del Sacerdozio Battesimale g li sposi partecipano al Mi stero
dell ' Alleanza Pasquale e compiono un atto propriamente ecclesiale. Il consenso degli sposi è così la risposta ad una Parola di
amore che, in quanto proveniente da Dio, li precede.

CelebrCl"'e recillilivo libero

I. Pa - dre, nel battesimo del tuo Figlio Ge- sù al fiume Gior-


2. Cri-sto Ge - sù, dal tuo costato aperto sulla Croce hai generato la
3. Spi - ti - IO San-IO. potenza del Padre e del Figlio. oggi fai ri -

Organo p

'"
dano, hai rivelato al mondo l'amore sponsale per illuo popolo.
Chiesa, tua diletta sposa.
splendere in N. N. la veste nuziale della Chiesa.

'"
-r
~"'-
~ 1 C
I
Andan te solenne J - 72
AJS;::; bi."
'"
: >
'"
Noi .i lo - d ia - mo c .i ren-dia- mo g'" - zie.

And~nte sol~ -72 , '"


( " ~

"!f~ r ~
~ h
~

.. n j I l
>
.
136
Pr~g lljua co"clusi ya
Note pcr ('esecu;jol/e: /...tI preghiera Dio OIl11ipotelUe, pllÒ essere C(JIllata o semplic~mellte r~citQla. /11 entrambi i casi può esstr~

s//pportata dal modulo orgallis/ico ProlJOsto. cile dovrà essere adattato dali' eseclI/ore strume"tale, ripetendo o omettendo frasi o
semlfrasi COlltrassegllate COli le lettere A, A /, B, BI. Nel caso ili CIIi la preghiera fo.ue canta/a , del'e lerminare COli Per Cristo
lIostro Sigllo re, cOllie proposto in fondo.

Cele brfltlte

lieli

Dio onnopoteme. origine e fonte della vita, che ci hai generati nell'acqua con la potenza del tuo Spirito, ravviva in tutti
noi la grazia del Battesimo. e concedi a N. e N. un cuore libero e una fede ardente perché, purificati nell'intimo.
accolgano il dono de l matrimo nio. nuova via della lo ro santi ficazione.

A Il AI

r. r' r r rr r' i H J'


··
...
p
... . . . .;..
~

IB Il BI .
. .
r r T r r T" r- :n .1:,
··
... ~ . L . ~ ..
' ~ .L . . L . ~ .;.. .

'"
Assemblc(l
A .
t:\ nif ~ t:\ .
l '' Per Cristo nostro Si . gno· re. A . meno

A , t:\

~
"
:
..,. J r
'" I

137
Allegretto) . - 60

"
>

J. 1..l
>

.
1 I.
>

..l. 1..J
>
1
, .
·
·
" 1 1
nrf. Aauti 8',4"1:- oppure Flaut~ 8' ... xv
. ....
11

I .
_. 1

. .
·· . ·

· . >
· . .
1
· .
I
· I I

·· · · ·
p
. . . - .

. > .

· .
I
. . .
. .
r-.r T
"1f
r
. .
: · .

· .
(" . '".
" r. r. r . rr
r r· rull . . r
: . . . .
'"

138
BENEDIZIONE NUZIALE
T: Liturgia
M: Giuse ppe Gai
0 2004 Espr<MOone Edizioni Mo,bi;

o Dio. con la tua onnipotenza hai creato dal nulla tutte le cose e nell 'ordine primordiale dell' universo hai formato l'uomo e la
donna a tua immagine e somiglianza, donandol i l' uno all 'altro come compagni indivisibili , perché siano non più due, ma un esse·
re solo; così hai insegnato che non è lecito separare ciò che tu hai costituito in unità,
Ti lodiamo, Signore, e ti benediciamo.
Eterno è il tuo a more per noi.

In te, la donna e l'uomo si uniscono, e la prima comunità umana, la famiglia, riceve in dono quella benedizione che nulla potè
cancellare, né il peccato originale, né le acque del diluvio.
Ti lodiamo, Signore, e ti benediciamo.
Eterno è il luo amore per noi.
O Dio, nel grande mistero del tuo amore, hai consacrato il palio coniugale e lo hai reso simbolo dell' unione di Cristo con la
Chiesa. '
Ti lodiamo, Signore, e ti benediciamo.
Eterno è il luo amore per noi.

Guarda ora con bontà questi sposi che, uniti nel vincolo del matrimonio, chiedono l'aiuto della tua benedizione: effondi su di loro
la grazia dello Spirito Santo perché, con la forza del tuo amore diffuso nei loro cuori, rimangano fedeli al patto coniugale.
Ti supplichiamo, Signore.
Ascolta la nostra preghiera ,

Concedi grazia e pace, a N. perché sappia imitare le donne sante che la Scrittura esalta come spose e madri. La forza dell 'amo-
re sia in N. perché ami la sua sposa come il proprio corpo e viva con lei in piena comunione di spirito. Uguali nella dignità e
insieme pan ecipi dci do no della tua vita, si ami no sempre con quell'amore con il quale Cristo ha amato la sua Chiesa.
Ti supplichiamo, Signore .
Ascolta la nostra preghiera.

Ti preghiamo, Padre: N. e N. si mantengano saldi nella fede e nell'obbedienza alla tua legge; fedeli a un solo amore siano esem-
plari per integrità di vita; fon ificat i dalla sapienza del Vangelo diano buona testimonianza a Cristo nel mondo. [Siano guide foni
e sagge dei figl i che allieteranno la loro fa miglia e possano vedere i fi gli dei loro figli]. E dopo una vita lunga e serena siano
accolti nella tua casa, in compagnia dei santi e delle sante.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.

Il testo evidenza in modo esplicito la presenza dello Spirito Santo nella celebrazione del Matrimo nio. La stessa scelta rituale
di collocare la Benedizione Nuziale subito dopo il consenso rivela chiaramente l'opera dello Spirito nel Sacramento. La benedi-
zione è infatti atto di riconoscenza al Dio della creazione e dell'alleanza, è memoria del l'opera di Cristo-sposo, è invocazione
fid uciosa dello Spirito. neJ1a cui forza soltanto il Mistero si realizza nell'oggi celebrativo.

Note per l'uecuzio/le; le Intercessioni POSSO/IO essere cantate o semplicemente declamate. In entrambi i casi possono essere sup'
por/a/e dal modulo orgal/isrico proposto. elle. secondo lo lungllezza del tes/o. dovrà essere adattato dall"esecu/ore strumentale
ripetendo. oppure omettendo frasi o semifrasi contrassegnate con le lettere A, A l, B, B I, magari introducendo anche corone, in
modo che testo e musica terminino con spontaneità sull 'acclamazione, che comunque dovrà essere cantata, Ti lodiamo, Signore
e ti benediciamo. con relativa risposta dell'Assemblea.

INTERCESSIONI
Ce le bralile

I~I Il
o Dio, con la tua onnipotenza hai creato dal nulla tutte le cose e nell'ordine pri mordiale dell ' universo
hai formato l' uomo e la donna a tua immagine e somiglianza, donandoli l' uno all 'altro come compagni indivisibili,
perché siano non più due, ma un essere solo:
così hai insegnato che non è lecito separare ciò che tu hai costituito in unità. (Ti lodiamo, Signore, e ti benediciamo)

In te, la donna e l' uomo si uniscono. e la prima comunità umana, la famiglia, riceve in dono quella benedizione
che nulla potè cancellare, né il peccato originale, né le acque del dil uvio. (Ti lodiamo ... )

o Dio, nel grande mistero del tuo amore, hai consacrato il patto coniugale e lo hai reso simbolo
dell'unione di C risto con la Chiesa. (Ti lodiamo ... )

139
lA Il AI

,
,
r- ~'
r' r _r'
, ~'
1""1 r'
,
r ' ..[J j '
.+

B Il BI
,

l':'' T r ~ r' I' 1"" 1 T r J J.)"


,
,
~'
, , L ,
, , ~' , .L '
,
,
, + ,

,0 mf > , 0

Ti lodiamo. S ignore, e ti be· nc- di -eia- mo. E - tcr - noè il luoa- mo-re noi.
-- pe'
, 0 I

~
S r I
r LLJ [

- k.

~
~, J. ""')}

NOIe per l'esecuzione: le IfIlercess;on; che seguono, lenI/iI/ano con Ti supplichiamo, S ignore e relativa risposta dell'A ssemblea.
Cel ebrfmte

IIeII

G uarda ora con bontà questi sposi che, uniti nel vincolo del matrimonio, chiedono l' aiuto della tua benedizione:
effondi su di loro la grazia de llo Spirito Santo perché, con la forza de l tuo amore diffuso nei loro cuori,
rimangano fedeli al pano coniugale . (Ti supplichiamo ... )

Concedi grazia e pace, a N. perché sappia imitare le donne sante che la Scrillu ra esalta come spose e madri.
La forla dell 'amore sia in N. perché ami la sua sposa come il proprio corpo e viva con lei in piena comunione di spirito.
Uguali nella dignità e insieme partecipi del do no de lla tua vita, si amino sempre co n quell 'amore con it quale
Cristo ha amato la sua C hiesa. (TI supplichiamo . .. )
lA Il AI

.,
J'
p
r' r J'
,
rr- 1
., j f J'
,
,
-' ,
- ~'
,
,
,
, .+

IB Il BI ,

., l'':' ,
T r J 1""1 "I r IJ , 0
.. -' k , I , b. ' ~ b k' k ' b. +
~
140
Auembletl
,
'" mI'. "i '"
Ti supplichia- mo, Si-gno-re. A - scol - ta la no - stra P" - ghie - ...
> ,
'"
~ r lJ
r
~
I ~.

- ~

v
J.
I
I J. J.
'"
Preghiera conclusiva
Note per l' esecu zione: La I"eghiera Ti preghiamo, Padre: N. N .. come le intercessioni precedenli. può essere canrata o sempli·
cemellle red rata con lo stesso supporto organistico de ffe In tercessioni e con gli stessi adattamellli necessa ri, già precedentemen.
te elencati. Nel caso in clfi /a preghiera fosse cantata , deve termintlre con Per Cristo nostro Signore. come proposto in fo ndo.

Cele brallte

li preghiamo, Padre: N. e N. si mantengano saldi nella fede e nell ' obbedienza alla tua legge: fedeli a un solo amore
siano esemplari per integrità di vita; fortificat i dalla sapienza del Vangelo diano buona testimonianza a Cristo nel mondo.
[S iano guide forti e sagge de i fi gli che allieteranno la loro fami glia e possano vedere i fi gli dci loro figli).
E dopo una vita lunga e sere na siano accolti nella tua casa, in compagnia dei santi e delle sante.

lA Il Al

l . .
~

L~ r r J .TI r T. n. t
. ....
p
- - - .... .
.
. ... -
I :::;;:;
v
IB Il BI .
. . .
I_ T r T T r l I J l-
:
.... h . L . h .... h. L . . L . h ... .
• ~
v
AuemMefl
r.-.
- 11if> .
r.-.

Per Cristo nostro Si - gno - re. A - me".


,
'"

.... , J t
I

14 1
A Va/ter ed Elena, Massimo e Luisa, David e Giulia
CREATI DAL PRINCIPIO
Versione «base"
T: Remo Bracchi - Mauro ManlOvani
M: Valentino Donella
Cl 200l Espre..""'" Edi.ioni Mu<k.li
Tulti i diri"i ri~.,i

l . Creati dal principio 2. Di tetTa tu li hai fatti ,


per non restare soli, plasmati dal tuo soffio,
per l'unione in un'alleanza eterna. uomo e donna in Te saranno famiglia.
Dio fece il nostro amore a immagine de l proprio Dio consacrò l'amore, impronta del suo volto,
e vide che era buono, e Dio lo benedisse. la vita degli sposi ne da testimonianza.
3. Si lascerà la casa, 4. Ha dalO la sua vita 5. Lodiamo Dio Padre,
si costruirà insieme ci amò sino all'estremo, sorgente della vita,
e nel tempo sarà feconda la vita. Gesù Cristo divino sposo fede le. lode a Cristo che benedice le nozze.
Sia l' anima una sola, in una sola carne, Dio done rà la luce per vincere le prove sia g loria senza fine allo Spirito di pace
e ciò che Dio congiunge nessuno lo separi. e il fuoco non si spegne se in Lui si alimenta che pone il suo sigillo sul pana dell'amore.

L' inno affronta i temi fondamental i del sacramenlO del matrimonio a partire dalla meditazione dei brani del libro della Genesi
(1-3) che ne esprimono "il progetto origillale di Dio", a cui Gesù stesso farà sempre riferimento nella sua predicazione (cf. MI
19,3-9). Da questi testi emerge che il matrimonio. già sul piano naturale, è essenzialmente una comunità d'amore vol uta da Dio
e creata a Sua immagine.

Modera to
m Assemblea

l. Cre - a _. ti dal prin - - pio _ __


ci l'e< non ,e - sta -re so - li ,_ _
2. D; te, - li hai fo< - ti, ___ pla-sma - ti dal tuo sof - fio, _ _
"
lo - ,;ce - '" ,; eo - stmi
3. S;
4. Ha da - to " 1a
la , ua " -- ".---
ta ___ eia-mò ,; -
- ,à In - sie - me _ _
no al - l'e - stre - mo,__
S. Lo - dia - mo D; - o "Pa - dre, ___ sor- gen - le del - la vi - ta,_ _
Moderato
I I I I

Organo mp r .. ~ I I
JJ
.- n- -J J J

J , cresco

L pc' l'u - - ne in u - n'al - le


nio
- m - an - -
"no e - te, - na. D; - o
2. _
3. _
uo-moe don - na
tem - po
Te
- cà fe " - "n
- con
-
- da
fa
la
- m;
y;
-- gl ia. D;
ca.
-o
S; - a
e neT
4. _ Ge - sù "
Cri - sto d; - y; - no 'po - 'o fe - de - le D; - o
5._ lo - dea Cri - sto, che be - ne - d; - ce le no, - <e. S; - a
-
I

.. 1 J~J h ~
.
j rI / J- J ~resc, ..
I......I I I I I

142
. ,

I. re -ceil nO-5Iro3- mo - re aim- ma - gi ne del pm - prio 'e


2. con - sa - crò l'a- mo - re, lm-pron - la del suo voi - - IO, la
3. ra - ni - ma u - na so- la, In u-na so - la car - - ne, e
4. do-ne- rà la lu - ce per vm - ce re le pro - - ve eil

,
5. glo - ri a sen - za
,
fi - neal- Io Spi - ri IQ di pa- - " che
I I I

- ~.
I , I I

,
.
~

I. V> - de chee - ra bua - no, _ _ e Dio lo be - ne - dis - se.


2. v;
3. ciò
- ta de- - gli
che Dio con -
'po - , ;- - ne dà te -
giuo - ge_ _ nes - su - no
sii - mo -
lo se
nian
- pa -
-
-
".n.
4. fuo - co non , ;
,; -
spe - gne _ _ se in Lui si
gil - 10__ su,pal - IO
a -li -
del - l'a - mo
meo -
-
ta.

,
5. po
- '"O
- ne il re.

-j/ /I~~J~ J ~rr c.r~


~

:
1J J ,
,J. .h I~
, ,
r I r I I I ~

143
Al MOVincenzo De Gregorio, con affetto
ABITI IN VOI LA MIA PACE
Versione "base"
T: Remo Bracchi - Mauro Manlovani
M: Domenico De Risi
CI 2001 ~ EdiDooò Mus.ioaIi
T_i j diriai """,..i

Abiti in voi la mia pace,


vivete concordi neU ' amore.

I. Ci hai fatti ad immagine tua, 3. È fuoco che arde profondo,


soffiasli e sgorgò in noi la vita, più forte e impetuoso del vento,
ci chiami ad essere sorgente, ]' amore che unisce gli sposi,
che genera frutti d'amore. che rende indelebile il patto.

2. E i due saranno una carne, 4. A Te, Dio di pace e bellezza


icona di Cristo e la Chiesa. da gloria il vi ncolo santo.
nel dono che più non ritorna, sei tu l'eterna comunione,
che cresce ed il tempo confenna. la forza di un sI rinnovato.

II testo SOl1olinea la dimensione comunionale che caral1erizza la vita degli sposi: il consenso matrimoniale si traduce giorno
dopo giorno in unità dinamica, comunione di vita e di intenti, capacità di affrontare insieme le prove. di trovare la "forza di un
sì rinnomto", di essere sorgenle che, a immagine di Dio, genera vita nuova e se ne fa responsabilmente carico. Attraverso le
immagini classiche del soffio, del fuoco e del vento, il canto esprime la presenza di Dio nella vita degli sposi e nel loro amore.
È Lui che dona la sua pace c, come eterna comunione. rafforza nei coniugi la concordia e la fedeltà nel "vincolo santo".

Md
o el'ato , agi mente ( - 69) ;"1' Assemb le«
fB' R I T. A ' bi ' ti i" '.
vm la '.
mi - a
Mod erat o, agilmen te (J- 69)
3 , I I

Organo

"1
I
J I I
- J .J J
. 1 1

r I

A = , -3-,
-
~ , '. , - ~

pa - ce. -ve - te
V> CO" - cor - di nel - l'a - mo - re_
3
A

-p-
., " 1 "I ''I 3
l' q'
r r
.---.l. I J .J J J>--..J I
~
I I
I.......J r

144
• H v , -3---, ,----- 3---, : , , -3---, .-'-

l. Ci hai fat - t;:-d im - ma - gi - ne


2. Ei du - e sa - ran-no u - na
lo -
- '.
n,.
-
sof
i
- fia - sIi e sgor- gò in noi
- co - na di Cri - sto , l,
l,
3. E fuo - co ch, ar - de pro - '"
fon - do. più for - te e im-pe - tuo - so d, l _
4. A T,. Dio di pa-ce_e bel - l.. - la dà glo - -n'i il vin - co - Io __
o • r-"1
.
1 ·
p Il
J ~
r r l
..
I 1

, =
f~I - li
I
l. VI - la. _
r 'CI. Cllla-mi
. . . ad r .
es - se· re sor-gen - te, cile ge - ne - ra d 'a - mo - re.
2. Chie - sa, _ nel do - n'O che più non ri - lor - na, che cre-sce ed il tem - po con - rer - ma.
3. ven - 10, _ l' a-mo - re che u - ni- sce gli spo-si, che rcn-deìn - de - le - bi - le il pat - to.
4. san - 10._ sei tu l' c - lef - na co- mu - nio - ne, la far - za di-un sì rin - no - va - (O.
3

'I
1 JJ 1 J
1

I I
Al ~

145
VIENI SPOSA DI CRISTO
Elaborazioni per Schola e parti organistiche
T: Remo Bracchi - Mauro Manlovani
M: Valentino Miserachs
C 2IJO.I ~ Editiofoi Mo""ali
T....i i rurini ri ........i

ELABORAZ IONE DELLE ST ROFE P ER SCHOLA A 2 VOC I PARI (Se)


mp,
s
~
t!
I . Cor - - va_il Gior - da - no 001 - ]'al
vi - no man - ca - va ai - Ie
-- b,_
l e. _
e
a
2.
"
3. In ero - ce dal fian -
4. AI
co
nOl
squar - e ia
Pa-dre,-al - lo Spo-so,al - l'A - mo
-
-
10 . _
<e._
mo
sia
-
-~ j - mv
c
~ -#' ..... -#' -#'
1. Cor - re - va il Gior-da - no nel -
-
vi - no man - ca - va al - le

rJl
2.
"
~ ~,
cro - ce dal fian -
Pa-drc,-al-lo Spo-so,_al-! 'A~
- co
""'"
_~ I ffin
~

mp
I VI
j r ~ rr r
J j) J .J ~

I
-I

I ,....., ,
s
lo sce - s; al I, - - l'A - gncl- Io _ _ e il grem - bo del - l'ac-~ua di -
2. Ca- na: e s; spen - " " O
se-ro i con - ti, _ _ -
m, l'ae - qua mu-tòin vi - no
S'Po.
3.- ren - do ver - sò_
4. lo - dC L3 chi_a - mò _
san-gue:ed
" -- qo.-
sa._ _
- e
che ha
nne - que la sa. I,
<e - so suai - co - na fc , -
la so. Spo
- -
c . .
~ - - I, - va - ero - gncl -
I. - 1'al
2. no'l - -
ba
lO. ,e sce -se al
Ca- na: e s; spcn - se - roj
l' A
con -
lo
t i,
cii
-
m,
3. - eia - - - IO. mo - ren - do vef - sò san -gue_ed - q", c
4. - m Q - - "'. sia lo - de,_a chi_a - mò I. so. "
S~ - sa. che ha
, --, . C- , ---...
-----
-~
I
"
l~ I I I
.
I

:
rJ 1 J
.
. J. I

"-----
I
------- --- ---

146
~

s
v , c ~
I. - ven · ne ;1 grem · bo re - con - do del - la Spo - sa. __
2. nuo · 'o _ _ e mai più ;1 con -vi- IO fu so - spe - so. __
3. ma · dre d; tut · ti i vi - veo - li dal suo Sof - fio.
4. - con · da l'a · mo · re - tm l' uc- ma e la don - nn.

c
I. grem -bo del - r ne- qua d;
2. l'ae-qua mu-Iò in vi - noe
·
--0..- -
'Cn · ne
mai più il
.. " ..
il gre m-bo del - la
,.
Spo - S3. _ _
con -vi- Io fu so - spe - SO. _ _
~

3. nae - quc la ma - dre di vi -ven - ti dal suo Sof - fio.__

-
tut · li i
4. ". so suai -co- na l'a · mo · re - tm l ' uo-mo e la don - na.
-....., - o---.. ~
~ r.-.

~J.
ì I r r r r
J
'r u 'j I~ rr-
r~r
1~[J J ~ - J 1 I
..
_t
.
---
.

ELABORAZ IONI: IlELLE STROFE PEI< SCHOLA A 2 VOCI DIS PARI (ST)
, m
-- --- ~'"

s
~

l. Cor - re -vail Gior - da - no ne l · \'al · ba_ e


-
vi - no man -ca-vaal- Ie no, ze._
2.
"
3. In
4. AI
ero - ce dal fi an - c'O squar - eia
Pa-dre,_al -lo Spo-so, al- l'A · mo
·
·
·
to._
re._
a
mo
sia
·

-" - mI>
T
,
I. Cor · re-va' 'l1 Gior-da - no nel ·
-
vi - no man-ca-vaal - Ie
2.
3. In " ero - ce dal fia n - cosquar ·
;3"1, mn ;1." 4. AI Pa-dret.al - lo Spo-so,_al-l ' A ·

---
';.p VI r ~ ( r r r r
:
J ~ 1. .
-- -J ~
.

---- t _I

147
I ......., ,
s
,
I.
2. Ca-na~
sce-s; e al
, l ' pen
la •
" . :ro
. I:A . gncl · 10_ _
ti, _ _
cii
- grem - bo del - rac-:Ua di .
se - roi can · ma l' ne - qua mu - tòin vi - no
3. - ren - do vcr - sò_ san-gu(ed ac . qua _ _ c nae - que la SPo'
sa, la
4. lo - dCt..a chLa - mò _ ,ua '".-- re · ' o sua i -co - na fe . ,
I .
la Spo ·
-
che ha
-
·
T
,
l. - l'al sce-:al la . va - ero l' A . g~el · e il
2. noz
·
·
ba
ZC,
c
a Ca-na~ e spen - se - fO_i can ·
lo
li. ma -
3. - eia . . to, mo . ren - do "ver - sò san -gue_ed ne . qua c
4.- mo re, lo - de,_3 chi_3 - mò la , ua sua i -
· sia Spo · ,",
-
--...
---- I I 1--1 1 ~ I ~
.
I I I I I
·
J .1 ..I. J ..I. .J ..I. J I

~ I
1----. I
.
-- ---
·

--
s
~ ~

l. - ven · nc __ 11 grem - bo re - con - do del-la


Spo - sa. __
2. nuo · ' o __ c mai più il con - vi . to fu ' o - spe - 50. _ _
3. ma · dre _
da __
di tut · ti i vi-ven - ti dal , uo Sof - fio. _ _
oa.__
4. - con · l'a · mo · re tm ]' ua - mo c la don -
~

I . grem-bo del . /aC- qua di · 'Cn · nc il grcm - bo del - laSpo - sa. _ _


2. l' ae-qua mu-tòi n vi- noe mai più il con - vi . to fu 'o . spe - so.__
ma - . Y

--
dre di tut · t.. dal suo Sof - fi o. __
3. nae - que
4. -co- na
la
re -con - da l'a · mo · re -
vi- ven-ti
tm l'uo - mo c la don - na.

---- . - -,--....
'"
, .
I rr r~ rr-I

~
I
..LJ j ~ 1
I
J
~ 'r
'j f- f
J~IJ J ~ J I I
: . .
--- --- --- ----- ~'"

148
ELABORAZIONE DELLE ST ROFE PER SCHQLA A 4 VOCI DIS PARI (SCTB)

s
~ l . Cor · re· va il Gior - da - no oel · ]'al - ba_
~

,
2. Il v; · 00 man - ca - vaal · le noz-ze, _ ,
3. lo ero - ce d,I fian - co squar · eia -IO, _ mo ·
4. AI Pa - dre __al - lo Spo-so,_al - l'A · mo-re. _ sia
A mD
c
I~ _.
I . Cor · re-vai l
- Gior - da - 0O oel · l'al · ba e
2. Il v; · 0O man -ca-vaal · le 00' · re, a
3. lo cro - ce dal fian - c'O sq"M · eia · (0, mo ·
'!;.,Al Pa - dre,~a l - lo Spo-so,_31- l'A · mo · re, sia
A
T

Gior - ~a - ~o
Il
I. Cor · re-vai! oc l · l'al · ba e
2. Il v( · 0O - man - ca - vaal • le 00' · re, a
3. lo ero - ce dal fian - co sq"M · eia · to, mo ·
4. Al Pa - dre __al - lo Spo-so,_31- l'A · mo · re, sia
mD
B

1. Cor · re -va i! Gior - da - 00 oel · l'al · ba e


2. Il v; · 0 O - man-ca- vaal · le 00' · re, a
3. lo ero - ce d,I fian - c'O squar . eia · (0, mo ·
4. AI Pa - drc,_al - lo Spo-so,_al - l'A · mo · re, sia
r31 .n n ril~

. . .
r. r
mp
J ) 1. . J.. .-----J ~

----
: ,
,
.

149
l ~ =~
s
,
I. sce - se al la cm l'A gncl Io __ e il grem - bo del - l' ae - ;ua dò
" -
~ o o o o

2. Ca - na:e sò spen se m ò o o
can o li, __ ma l'ae - qua mu-tòi n vi - no
3. - ren do ver - sò __ san-gue:ed q"'- - e nae - que la SPo - sa. la
"
o o

sa. _ _
, 4. lo o
de,_3 chi a- mò __
- la sua SI'" o

-
che ha re o
so suai -co
- o

"' re o

c
I. sce - se al la va cm l'A gncl lo eil grem - bo del - l'ae - qua dò
-
o o o o o

2. Ca na. e sò spen
o o
se - roi can o
ti. ma l'ae - qua mu - tò in vi - no
3. - ren do vcr - sò san -gue:ed qua e nae - que la SPo -
sa. la
"
o o

4. lo de. a chia - mb la sua sa, che ha re so sua i-co - na re


-"
o

- - SI'" o

-
o

- o

T
.

I. sce - se al la va . cm l'A gnel lo e il grem - bo del- l'ae- qua dò


2. Ca-na:e sò spen
o

. se . mò
o

can o
o

ti, -
ma l'ae - qua mU - lò in vi - no
o

3. - ren do ver - sò san -gu(ed qua e nae - que la si>o - sa. la


"
o o

4. lo . de,a chia-mò la sua sa, che ha re so suai-co- na re


, - - -
SI'" o o o

,
,
B ,

I. la va
sce - se al l'A gncl lo c ii grem - bo del - l' ae - qua dò
2. Ca· na. e sò spen- o o

o
"O
se o

o

can o
o

ti , -
ma l'ae - qua mu -tòi n vi - no
o

3. - ren do ver - sò san- gue:ed qua e nae - que la SPo - sa, la


"
o o

4. lo de,_a chi a-mb la sua sa. che ha re so suai -co na re


o

- SI'" o

- o

- o o

--- ,---, , , , -I

I.
~ I
----
r I I--J l

., J 1 J J. ,
.J .J
~I I. I
------ --- -----

150
, • •
s
l. -ven - nc __
2. nuo- vo __
, ,
, il
mai
grem - bo
più
re-con -do de l - la Spo - sa. _ _
;1 con - vi - Io f, so - spe - 80. _ _
- li i vi - ven - tj d,I ,"o Sof - fio. __
-
,
3. ma-dre __
4. - con - da__
d;
l'a - '"'
mo - re - 'm
l' uo - mo c I, don - na. _ _

c
l. - ven
2. ",o - vo
·
- n, _
.--.
, il
mai
grem - bo
più ;1
re - con-do del - la
con - vi o lO f, so
':
-
....
Spo -
spe -
-
sa._ _
SO. _ _
3. ma - dre_ d; - ti i vi -ven - ti dal ,"o Sof - fio .__
4. - con - da_
0- -_
l'a - '"'
mo . re tra l ' ua - mo I, , don - na. _ _

l. -ven - n, _ ;1 grem - bo re - con - do del - la Spo - sa. __


2. n,o - vo c mai più ;1 con -vi -Io f, so - spe - 50. _ _
3. m, - drc_ d; - ti i vi -ven -ti dal ,"o Sof - fio.__
4. - con · da_ l' , - '"'
mo - re - 'm , don - na. _ _

B
: ·
.
l ' uo - mo
"
l. - ven · n, _ , ;1 grem - bo re -con - do del - la Spo - sa. _ _
2. n,o - vo mai più il con-vi -Io f, so - spe - 50. _ _
3. m, - dre_ d; - ti i vi-vcn-li dal S' o Sof - fi o. _ _ .
· d, _ l', - '"'
mo - re - 'm la , don - na. _ _

,-
4. - con l ' uQ- mo
,----.., r-- , o---...
" . . '"
., 1 1-...... ~ I l~
:r I ~ L 'r T"r r~r
1 -oD :!!1 j J ~J 1 1 J I j~1J J ~ --J 1 I
I~ ·
~
---- 1 1--' r___ 1
--
~ ~
';:I

151
ELABORAZIONE DEL RITORNELLO PER SCHOLA A' VOCI DI SPARI (SCTB)
• .
I~
s
Vie · ni, spo - sa di Cri • sto. : Lui pe' s;m-pre_u - ni . " nel - ra ·

c
., .. <'-o
. nel .'II:a
Vie - ni . spo - sa di Cri Sia, u - ni - Ia ·

Vie - ni , spo - sa. spo - sa di ~ri . Sia, u . ni . " nel - l'a ·


B ·· .
Vie - ni. vie - ni, pe, sem - pre nel - l'a ·

r-1 I

I~ .... r I 'I L- I r ~r

··
I I I J I J I J n rI J
I I
r I
, .
s . ,
. mo · re, ;m-pre_u - ni . . mo .
,a Lui pe'
" nel - l'a re.
I
'"
c
~
, mo · re.
.
a Lui pe, sem-pre_u - ni nel - l'a mo
..
re.
"
, , ,

T
I
'"
, mo · re, a ~u,. ;;., sem-pre_u - ni ' " nel - ra ,
mo ,
re.
I I
B
,
·
' .1 '"
'- l -
- mo re, a Lui pe' scm- pre_u - ni . " nel - l 'a . mo ,
re.
~3T
,l
'"
r t
~ '~
I I I
,
I J J -, I f
· .
.
r I I I
"

152
CODA PEIl SC HOLA A 4 VOC I DIS PAIlI (S CTB)
Allegro moderato
I mf I (A clippellfl ) (,)

s
Vie - ni . spo - sa di Cri vie - ni spo - sa di Cri Sia,
I (,)

c
,
Vie - ni. spo sa, vie - ni, ' po
I nif, (,) ( ,)

Vie - ni. spo - sa di Cri SIO, vie - ni . spo - sa di Cri - sto.


mF ( ,) L
B

Vie - ni, spo - sa di Cri sia. vie - ni. spo - sa di

, =,J'pPiù
lI lIlIrg.
, lento
s

,
- sa, vie '. spo-sa di
m Cri -sto, vie - ni, spo -sa. vie - ni ,
~

vie- ni, spo - sa __


, .... :::o- , .... . ,f
T

B
vie

Cri
----= ni , vie- ni spo - sa di

SIO,
,
vie - ni ,
Cri -SIO. spo-sa,

' po sa,
vie- ni, spo-sa. , .Iie-ni, spo

vie - ni , vie- ni, spo - sa di

s
Cri - - - sto.
c
~

- di _ Cri - sto
I
T

sa di Cri - Sia.

B
..
Cri - - - sia.
-
- - - - -
-
- - -I - -
t:\
·
··
II" 1
~ r ~

:
~ J l' 1 J J t 1 J >1 ~

-
Ped. L L rr r - "-'

153
I
PRELUDIO
, >
> > > > >
>
> > > 'i
- --------
- - -

~ =ti
rr ~

rr r f J1JJ
1

f
··

, -
>

-
> >

-
> l..

-
> >
Pod. >

>
> >
Man.
-
------- c

~
l r"" :I $C
··
> ··· ... ìrr
··
J nJ 1
> >
l
> > >
l
-e- -e-
L L L L ~
> !,.. L >- ~

'---- ---- - - p .

INTERLUDIO I
AU egretto
----r-, J --, ~ ~ r-, I
J ------ ----;- 1 -
mp

- - - - ... - - ~ ....

-'
--...... -I -
--- -, -- - -I
- ...--.. -
. ~ J
ril .

. ~.

··
~
~

.. .-
---- - ..
~ :~ ~1 J
I
J 1
l-==:

~ JI Ji J JlJ 1
-- J JI J J
~
h. •

C L L L r I r k
-l
1 1 1

~
--l -l-- fl.
··

~---1----
....---- -----
1 1
~------ -
• J IJ J J D J DJ 1
I~ , , I I
J
1 1 1 1

:tt 1
·· """
154
J hJ J d n J ~ , r-, ì -

I I I ~
·
-
:8: t.ii.
dim.
, ... =

• li .Jì J lJ .Jì J i ~
"' I ~
"'I
,V I I I

~J J.~I
p

:
:8:
~

--J
'-... I

(~ ~r
; ...
~
i ~
Il
m.

___ '-J 1 .____


--- .
'"
r~ k:-J J
I , f--J ,J
·· '"
....
---- 1

----
--
INT ERLUDIO Il
Andantino , como d O

:ç r· •
---- ~
·
·
~. J. , I J J J J
·· . . .
I -I 1 I
Man.

, ;;;:::;- I
.
, , i"i r--1
----r. ·
r~ T T
··
. .II J------I .l I ,1--:::1 . .! I. l----:J .II
·
I J
. . .
~I
pO<!
T 1

• M J. 1l I ;;;:;::;- . ~ -----,
I~
··
n I
J
wlJ
1
r
I

J J
I
~. l
,-
1
'r

~~
--- \0-. Man.

155
...----- -,-- -...,
, ,
. . ---- :--------
.
tJ

·
J
r T
T [J j .~ T J=;- r r-J I I J.J..I.
.
r

Ped.
I

;:::::: I ~ ----, n l. .Il I -----I


I
T ì
" J
1 1 'I 1 I 1 L--'

1. J 1
.
J J 1 J 1 1 J J
·
Man.

~
"
n. ---
P<d.
1 ....-1

1 "T 1 l '; -----~ . .


I I ....... ,
··
I J J 1 J / J.. iJ·.
'-'
l..
~

M;;n:-. 1
- - -Ped .

, _ I -...
;:::;- I 1\ I , r1 r"I
. . . . ..
'-Il" I I 'I I r~
~ J J
..
J J .; ..J

, , ;:::;- I. 1 - I ;:::::;- I ~ li --- 1


~

I~ I 1 1 1 'I 1 1 I 1 1 I~
"'--J 1 J J J 1 J 1 J 1 J
: . .
Man. J;;;- 1 ...____'
r-------
-- "T 1 - I l .; ------,...- ----- . '"·
, -, "P ì 1 I i'
J 1 J. J 1 -,J,J~l I J l. ~
J.
· . ··
.
---2 1
..J i:.I

156
CREATI DAL PRINCIPIO
Elaborazioni per Schola e parti organistiche
T: Remo Bracchi· Mauro Mantovani
M : Valentino Donella
o 20001 ~ EdiziooH Musicali
TII<1i i dirini riOC'rVMi

ELABO RAZIONE DELLE STRO FE PER SCHOLA A 2 VOC I PARI (SC)


Moderato
I m, • ,.....,
I . Cre - • - li d.1 prin - -
~

pio _ _ ,. - slo - ,. -
2. Di le, -
" -
lu li hai " -- li._
lo! _
per non
pla-sma - ti
-
d.1 luo
so
sol -
3. Si
4. H.
I.
d.
- sce
- IO
r.l
I.
1.
su.
c.
vi -
".--
,,--
si co - stmi
cia- mò si -

noal -
in
l'e
-
-
soe
Slre
-
-
5. Lo
mv
- dia - mo Di - o Pa - dre._ _ sor- gen - te del - la vi -
c
l . Cre
2. Di
3. Si
- • - li
le< - m
I. - sce -
d.1
IU
r.l
.
pnn
li hai
1.
- ~--
C>
lo!
c.
-
-
-
--
pio
ti.
sa.
;: :-n
pla-sma - ti
re - sta -re
dal tuo
si co - strui - rà in
~

-
4. Ha d. to- la su. vi - ci a- mò si- noal - l'e -
5. Lo
Moderato
- dia - mo Di - o P, - dre." sor-gen -te del - la
I r-1 I I

..
~ -,j.
U I .-J

-
~

mp
I~
:
<O-
-' ~
,ll
I I

, , cresco

s
~
I.
2. -
- -ii, pe' tu
- fio. uo-mo e
- nio
don
-
-
ne in u - n'al -
-
na on Te
le - an
sa - ran
-
- "
no
e
I.
-
-
te<
mi
-
-
na.
glia.
Di - o re-cc}
Di - o con - sa --
3. - - me e neT tem - po sa - rà fe - con - da la vi -- lo. Si - a l'a - ni
4. - - mo, Ge - sù Cri - Slo di - vi - no spo - so le - de le. Di - o do - ne -
5. - - ta, lo - de a
, - Cri - sto, che be - ne - di - ce le noz - ze. Si - a glo- ria
c resco
"
~
c _ _ _o

I.
2. sol
so -
-
: pe' l' u
" uo-mQ e
fio,
. nio - ncm u - n'al - ; - an
don -
- n. in Te sa - ran
-
-
za
no
e
fa
-
.
I~
mi-
: . Di -o
glia. Di - o
re - c:il
con - sa-
3. - sie - me e neT tem - po sa - rà fe - con - d. I. vi - ". Si· a l'a . ni .
4. -stre - mo. Ge· sù Cri . sto di - vi . no spo - so fe - dc - le. Di - o do - ne -
.
5. vi -
,,
ta, lo- de a
- Cri - sto che be· ne . di ce le noz - ze. Si - a glo - ri.

,
~

J 1<0- ..,.
...J I L.T I r p r I
c~ . I~

-
157
, rn
s .
I. " O • tro , . mo · re aim . ma-gi - ne do! pro
.... . prio e vi · de
2. . cro l'a . mo • re. ",m . pron - ta del suo voi · to. la v, · ta

4. .,.
3. - ma u -

5. sen .
I, "' so
lu
O.
·
·
la. in
ce pe'
u - na so - la
vin -ce - re le
ca<
pro
·
·
00,
ve
e
e il
ciò che
fuo · co
po . ne il
ne al-lo
- Spi -ri -lo di pa · ce che
-
t "
c ,
,

~------
~
I. no
2. - crò
.,.
3.- ma u
.
· n, so · la. ,n
-
troa - mo · re a im . ma- gi - ne
l'a-mo - re, ,m . pron - la del
u - na so .
dci
suo
la
pro ·
voi ·
ca< ·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
pno
to,
ne ,
4. I, lu · ce pe' vin-ce - re le pro · · · · ve
5. sen · za O. neal - Io Spi - ri - IO di pa · · · · ce
""' I
-=----.
r" I I t t
"""' ,

r'
r11 D- F ,

p-- u r r r~

,
~ J ~l J ì. -
I

./L I P
s
~
I. chee-ra buo - no, e Dio lo be · o. · dis · · · · · se._
2. de . gli spo • si ne dà le - sIi · mo · nian · · · · za. _
3. Dio con - giuo - ge nes- su - no lo se · pa · · · · · n . __
4. non si spe - &ne se in Lui si a · li · men · · · · la. __
5. suo si . gil . lo sul pat - lo del · l'a · mo · · · · re. __

c
I. e Dio lo be · ne
2. ne dà te - sii · mo
3. nes-su - no lo se
~
·
·
·
nian
pa ·
-
dos ·
·
·

·
·
,

·
·
·

·
·
· se. _
za. _
· n . __
4. se Lui si a . li · men · · · · ta. __
'"
5. sul pat - IO del · l' a · mo · · · · re. __
, I.

~r .. ... .
V

,
,
1 J--J J L .. ) 1 1:--
• ~ r-
" P«I.

158
ELABORAZIONE DELLE STROFE PER SCHOLA A 2 VOCI DISPARI (S O)
Moderato
m
.
s
f' J. C ..
2. Di
. a
t"
ti o
dal
tu
pnn
li hai
o
d
rat
o
pio
ti .
~

per non
pla-sma - ti
. o

"
o o

3. Si la la ca sa. si co- strui -


"'"
o o o
r.l

4. Ha da . to la sua v, . la c i a- mò si o

5. Lo sor -gen -te


dia - mo Di o Pa dre,
.,..
o o o

mp~ ~

B ··
J. Cre o
a o
ti dal prin o
ci o
pio
2. Di te, o
rn tu li hai rat o
ti,
3. Si la o
sce o
r.l la ca o
sa.
4. Ha da o
to la sua vi o
ta
Moderato Di
, I
5. Lo o
dia o

mp o
o Pa o
dre,

r r j ~ ~ ~
mp
I
t J I 1
··
,

, ~

s
1. -sta- re so li. Per l~u nio ne in u - n'al le
'"
o o o o o o o o
o

2. dal tuo sor o o o fio. ___


o
uo- moe don o
na in Te sa rnn o o

3. in
or.l o
sie o o o me _ __
o
e neT tem o
po sa - rà re - con o

mo. ___ v,

- -
4.- noal -J'e stre Ge - sù Cri sto di no spo

-
o o o o o o o o o

5. del - la sto, che be


vi o o o

4"- t• •
o
lo- dea
- Cri o o
ne di o o

-------
_
~
_
· •
B

J. per non re - sta te so li . pe' l' u nio ne in u - n'al le an


2.
o

- pla- sma - ti d.1


o

tuo sor
o

fi o, uo-moc
o

don
o

- in Te
o

sa
o o

"' "n
o o o o

3. o si co - stmi - rà in - sie o
me e neT tem o
po sa - rà re - con o

4. - cia - mò si-noal o
l'e - stre o
mo. Ge - sù Cri o
sto di - vi o
no spo o

5. la v,
o sor- gen - te del
,...
o o
ta, lo - dea
- Cri o
sto, che be o
ne di o o

l~ r . ~

r
.
r
1 j
~ ~

··
~I J -J J:J I ì

, ,
1- --- -

159
crellc. ,
s
I. -lO e - te< - na. Dì - o fe - ce il no - stro a - ~o- re a, im-ma - gi -
2. - no fa - mi - glia. Di - o con - sa - "ò l'a- -
mo - re, Im -pron - to
3. -da la vi - to. Si - a l'a - ni - ma -
" "' so - la, in
" - na
4. - so fe - de - le. Di - o do - ne - <à la lu - ce pe' vin - ce -
5. - ce le noz - ze. Si - a glo - ri - a sen lO - fi - neal -Io Spi - ,i -
,
~. ~ i -:;;.. c resc,
.,..- ~ ~ .,.. -
B
,
--- ---
I. ' lO e - ler - na. Dio fe - ceil no - lroa - mo- re aim-
, ~ -
2. - no fa-mi -
.
glia. Dio con
.
- sa - ero l'a - mo - re, Im - pron .
.
3, • da la vi ta. Sia l'a ni - mau - na so - la, in u
4. - so fe - de . le. Dio do - ne - rà la lu - ce pe' vm -
5, - ce le noz - ze, Sia glo - na sen . za fi - neal - lo Spi -
, cresco - -I- -

-
I .1 1

I~ T' pr r -~ U
~

• J- i'
,
,
---
~

r ;. 1 ;. ~- l
---
, , mp
,
s
l. - ne
2. del
do!
suo
pro
voi -
.- -
·
-
prio
to,
,

'e
la
~i. de
vi- ta
chee - ra
de- - gli
buo - no,
spo - SI
3. so - la ca, · . . ne, e c iò che Dio con . giun - ge
4. - re le pro · - - ve ei! fuo- co non si spe - gne
5. - lo di pa · - - ce che pc. ne il suo si . gil - lo
-
--- .,..
_ _ _o

~ mp---
B ----- --- ---
I. - gi - ne del pro · · - - prio e vi - de chec- ra
2. - ta del suo voi · · - - to, la vi . ta de-gli
3. · so - la ca< · · . - ne, e ciò che Dio con -
4. · "'
cc - re le pro · - - - ve e il fuo . co non si
5. · n - to di pa - - - - ce che pc - neil suo si .
,..., ~-
.
-
1
-
-
,

I I I ~ I

:
---.,.. ~
---
___ 1 J"J .... .... p

I
I I

160
I
s "
~-
· -' re. __
l. e Dio lo · dis .
be · ne · · · · ·
2. ne dà te . sIi - mo · nian · · · . · · - za. __
n. __
3. nes-su - no lo re · pa - . - - - · ·
4. se in Lui si a · li - meo · - · - · · - ta. __
5. sul pat - IO del · ra · mo · - · - · · · re. __

~
.,.. ~

B ··
l. buo - no, e ~~o lo be - ~e - dis · -
.
-
.
· re.
2. spo . si ne te- sli-mo
dà nian · - · za.
3. -giun - ge nes-su - no lo re · pa - - -. · n.
4. spe - gne se in Lui a - li · men
si · -
. -
- re.ta.__
__
5. - gil - lo sul pat - IO del - l'a · mo · ·
~

----- I r"1

··
... :
-
.
r I - - -u r - I I
.,.. .p.~
I

P
ELABORAZIONE DELLE STROFE PER SCUOLA A 4 VOC I DI SPAR I (SCTB)
Moderato
m,
s
I. Cre - a - ti dal prin . ci · pio pe' non re · sta - re so · li. _ _
2. Di tec ·
- "
soe .
tu li hai
rn
fat
ca
- li, pIa - 5ma - ti
si co - simi -
dal tuo sof · fio , _ _
,à m - sie - me _ _
3. Si la la sa. ·
4. Ha
-
da -
-
to la
Di . o
sua - ta
" - dee. ci a - mò si · noal- I'e - stre - mo. _ _
5. Lo dia mo Pa sor - gen - te del - la · ta. _ _
m" "
c
I.
2. Di
ere - a -ti
tec · rn
-
soe .
dal
tu
rn
prin
li hai
. ' --
C>
fat -
ca ·
-
-
·
- - pio
· ti.
pe' non re
pia - 5ma - ti
- sa. si co - strui .
sia - re
dal tuo sof
so

in - sie
. '-----'
-
·
3. Si
4. Ha
5. Lo -
la
da · to
dia · mo
la
Di -
la
sua
o
,i ·
Pa · ·
· · ta cia - mò si · no al- l'e - stre
. dre. sor - gen - te del - la
" ·
·
·
"
T
, ,
l. Cre . a · ti dal prin - ci · pio pe' n~n ~ - sta - re so -
2. Di
3. Si
tec
la
-
-
rn
see -
tu
rn
li hai
la
fat · ti,
ca - sa.
pia - 5ma - ti
si co - stmi -
dal
rn
tuo sof
m - sie
·
-
4. Ha da - to la sua , i - ta cia- mò si - no al - l' e - stre -
5. Lo - dia · mo Di - o Pa - dre.
,
sor - gen - te dii - la ,i -
m" ~

B ··
l. ere - a - ti dal pnn - ci - pio pe, non re - sta - re so -
2. Di tec - rn tu li hai fa! - ti, pia - 5ma - ti dal tuo
sof -
3. - - - sa. co - slrui - rn in - sie -
4.
5.
Si
Ha
Lo -
la
da
dia
-
-
see
to
mo
"
la
Di -
la
sua
o
ca

" --
Pa
ta
dee.
si
ci a
-
so,
-
-
mò si
gen - te
- no al- l'e - stre
del - la ,i
-
-
Moderato
I I .J J I

·
mp
... - ... -.r
- ...
, f I I I
J J
I I
16 1
, , , cresc o

s
I. o ;" rO nio
o o

-
ne in o o
n'al o
le oa; ; - o
za e o
te< o
na. Di - o
2. - UQ - moe do n o
na in Te sa mn
o o
no fa o
mi o
glia. Di - o
3. - e neT "m o
po sa o
ro fe - con o
da la vi o
ta. Si - a
4. - Ge - sù Cri o
sto di o
vi o
no spo o
so fe o
dc o
le. Di - o
- lo - dea Cri sto, che be ne di ce le noz re. Si - a
5.
, - o o o o o

,
-'
c
I. - li, pe' ,'u - nio o
ne in o
- o ::,- le - an
sa rnn
~

o
~.

za e o
te< o
na. Dio
2. - fi o, uo- moe don o
na m Te o o
no fa o
mi o
glia. Dio
3. o me e neT tem o
po sa o
ro fe con o o
da la vi o
ta. Sia
4. -mo, Ge - sù Cri o
sto di o
vi no o
s po o
so fe o
de o
le. Dio
5. - ta, lo -dea Cri sto, che be di ce le noz re. Sia
- "'
o o o o o

, , ,
T

If' J. - li.
2. - fio,
pe, l'u - nio
UQ - moe don
o

o
n; in o
-
na in
o
n'al
Te
o
le
sa o
o
an
rnn
o

o "
no
e
fa
o

o
te<
mi o
o
na.
glia.
Dio
Dio
3. - me e neT tem o
po sa o
ro fe - con o
da la vi o
ta. Sia
4. - mo. Ge - sù C ri o
sto d i o
vi o
no spo o
so fe o
de o
le. Dio
5. - ta, lo - dea sto, che ne
- Cri be di ce le noz re. Sia
,--
o o o o o

B
. , ....
l. - li, pe, l'u - nio ne in o n\1 le on za e . na. Dio
2. - fio, uo-mo e don
o

- in
o

Te
o

sa
o

mn
o

no fa
te<
mi
o

glia. Dio
"'
o o o o o

3. - me e neT te m o
po sa o
ro fe o
con o
da la vi o
ta. Sia
4. _mo. Ge - sù Cri sto di no spo so fe de le. Dio
"
o o o o o o

5. - ta. lo - dea Cri sto. che be ne di ce le noz re. Sia


- o o o o o

, I I I I I I ~ I I

l" -.J -.l I L.....J 1 1 cr elC.

.
1 J- -..l LJ ~ .J. J .J IJ .Jl J- .J I ,--
'--J I I I
I

162
A mp

I~
s
I. te -cc ii nO· lroa
- · ~o - re a im - ma · gl · ne del pro -- - prio e
2. con · sa · ero l'a · mo - re, 1m - pron · de l suo voi · · la
3. - l' a · ni - ma u - na so · la, m u · na " SO - la ca< · ·
IO,
ne, e
4. - do · · rii" lo lu · ce pcr vin · ce · le pro · ·. ve c ii
"' r. . neal- Io " pa .
5. - g10 · ria sen . la
- Spi · ri · IO di · ce
,mp
che

c
~ lo re - ce il nO - Iroa · mo · re aim-ma · gl · del pro · · ·
~

· pno e
-
2.con - sa · cro l'ft · mo - re, 1m - pron · "'
del suo voi · · · · lo, la
3. l' a · ni - ma u - na so · la, In u · "
na so . la ca< · · · · ne, e
4. do · ne · rli' la lu · ce pcr vin · ce · te le pro · · · · ve c ii
5.g10 · ria seo - za fi - neal - lo Spi ·
- ri · IO di pa · · · · ce die
,mp
T

l. re - cc ii nO-lroa ·
2. con - sa · etò
3. l'a · ni-mau-na
· l'a
so · la, m
r
mo · te a im - ma ·
y
mo · te, 1m - pron ·
u ·
gl

"
na
· ne
del
del pro
suo voi
so . la car
·
·
·
·

·
·
·
·
·
-
· prio e
· IO, la
· ne, e
4. do · ne · rii" la lu · ce pcr vm · ce · te le pro · · · · ve e il
.
B
,
.
5. glo - ria
,
sen
...
la fi - neal - Io Spi ·
- ri · IO di pa

- · · · ·
" che
mp

I. re - ce il no - lro a ·
- mo . te aim- ma · k, · ne del pro · prio e
2.con · sa · etò l'a · mo • te, 1m - pron ,: ta del suo voi · · IO, la
3. l' a · ni - mau - na so · la, In u · so . la Ca!" · · ne, e
4. do · ne · rii" la lu · ce pcr vin · co "' · re le pro · · ve e il
5.g10 - ria sen . r. . neal - lo Spi · n · di pa . · . che
la
- IO
, "
I l

I '""'
~ ~
I

:
~ J 1 .J J .J J ..b1. I>- hJ n lmI
I
, I I

163
I
,
s
~

I. vo - do chee-ra o Dio lobuo - no, _ _


be - ne - dis - - .o.
2. , i - la de- - gl i
3. ciò
dà spo
<ho Dio con - giun - gc _ _ nes-su - no
- si_ _
- sti - mo
lo se "' " - nian
- pa -
-
- ri .
".
4. fuo - <o non si spe - gne __ se in Lui si a - li - mon - la.
5. po - ne il suo si - gi l - lo _ _ sul pat - IO del- l'a - mo - re.
- ,
-"
c . .
I. vo - do chee-ra buo
~
- no, o Dio lo be - ne
'-'
- ~~-; -
~

- se.
~

2. , i - la de- - gli spo - si n< dà te - sli - mo - nian - - - - ".


3. ciò <ho Dio con - giun - go nes-su - no lo se - pa - - - - n.
4. fuo - co non si spo - gnesc_in Lui si a - li - mon - - - - la.
5. po - ne il suo si - gil - lo sul pat - to del - l' a - mo - - - - re.
- ,
T .
, ,
I. vo - do chee-ra buo - no, ~ ;io ro be - ne - dis - - - - se.
2. , i - la
3. ciò <ho
de -gli
Dio con -
spo - si
giun - ge
no dà
nes-su - no
- sti - mo - nian -
"
lo se - pa -
-
-
-
-
-
-
za.
ri.
4. fu o - co non si spe - gne se in Lui si a - li - mon - - - - la.
5. po - ne_il suo si - gil - lo sul pat - IO del - l'a - mo - - - - re.
,
·· .
B

I. , i - do chee-ra buo - no, o D io lo be - ne - dis -- -- . . ~


se.
2. vo - la de- - gli spo - si no dà - sli - mo- nian - - ".
3. ciò <ho Dio con . giun - ge nes . su - no " lo so - pa - - - - n.
4. fuo - <o non si spe - gne si in Lui si a - li - men - - - - la.
5. po - ne il suo si - gil - lo sul pat - IO do! - l'a - mo - - - - re.
-
" I
I 1 ì1
~

1 J j
~
f
U r ,J
1 ~

:
J .J . 1l I~
I 1 1 I I~

PRELUDIO
Moderato
, - - -
..
I
..
~ ~ ...
nif -
··
-----------
I
I C
~

I~
~

---"1 ---"1 ,... -~ j~ ----.I 1j 1

...- I

,-j. ~ ~
~

io-~ tj .,.. ~ f: ~.,...,.., ~ rj.. .,...,..~


··
~ I~
P",. r '---I rasI.

164
--------- ...
~ ,~
:t: -ti ··
~
J--- CD ,
....... ~
~"*'I "'!'" . ~ . ------ '
-
lE
r .
r f®
~
.
~
~ ~ ~
CD
0 1!.l!d s UO:)
II Olon 1H3 J.NI
I I
I
·P"d
l -I!~ ---. A
,..,
.
~ . ...., .. ··
g ,-- . : --.r-
I ~ rl lt
1 .
..... , I I~
~
~
I
,
'- ~ - -
, -

,------r l"-

I

r r j([ - J;1 :;:~

- -
:

---= --' ~ ~
~

PQSTLUDIQ . . d
~ro~(ln o
-'

h~, ~ '--' - .--=~ _--.. . . . :;;-- ""--
W=
trllU
-
I b
I
-" -"
., ---- /' ./

:
I ---=--
11~J~
I J~l-;:::.
I
~
7 ~
....
r I ~
r J ~ ~

·· .
T T
·
o

-- -- ROO ........
-- --- ~ ~

l'
,
olempo

b~ -- - ---- b~ '-=1: .. ----

~
A
=------
.......
-- .. ~ ...
- ... ...
-
- ...
,

·
o

~ ~

--....,- "I m~_


-
-
I J I
....",. ~.,-

o
o
--------
.... :e: '" ~-, ~, .----::-.. ~ "" .--, ......... ,------ ~ C-

o
"ff
o

166
--'--

v V2.
villli v~ Il .... v ~
vmt+l1 v

v 'v
v

)
( )
:>
~w 1;
l"
~

~ .." j llll ~,
,+-
vti ll. 1 ttllt\ v It~=• ))

vVI I-I ~
v v
)
....
'"
ABITI IN VOI LA MIA PACE
Elaborazioni per Schola e parti organistiche
T: Remo Bracchi - Mauro Mantovani
M: Domenico De Risi
o 2004 Espre«ion< Edizioni Mu>ÌC>!i
TUni; din,,; li.." ..;

ELABORAZIONE DELLE STROFE PER SCHOLA A 2 VOCI PAR I (SC)


,--- 3----, ,--- 3 ----, , ,--- 3 ----, .
~
, '"

s
l. Ci hai
2. Ei
fat - ti:d im - ma - gi ' ne
du - e sa- ran - nou - na
tu
ca, -
,

"
ne,
-,
sof
i ,
- fia - sii e sgor - gò In noi la
co - na di Cri - sia e I,
3. E fuo - co che ar - de pIO - fon - do, più for- te e im-pe - tuo - so de' _
4. A Te, Dio di pa - ce_e be, ,
lez - dà glo - -ria il vin - co - 10_
, u • ,---3----, ,---3----, " , ,--- 3----,
c
tJ
l. Ci hai
..
fai -Ii ad 1m-ma - gi - ne tu - '.
'*'
sof ,
fia - s:e sgor - gò in
"'.",.
noi
,."
2, Ei du - e sa - fan - no u - na
'"
,
ne, i ,
co - na di Cri - sto e
3. E fuo - co che ar - de pIO ,
fon ,
do, più for-te e im-pe - tuo - so de ' _
4, A Te, Dio di pa - cc_c be, - 'e, ,
dà g10 - -riail vin - co - Io __
O • ~
" r--.
! ~

,
r, J ~. ~
I
Il
.
I
,

:
l =
s
,
l. VI - ta, _ ci chia-mi ad es - se - re sor-gen-te, che ge - ne - ra fmt - ti d'a - ma - re.
2. Chie - sa,_ nel do - no che più non ri - lor - na, che cre-sce ed il lem-po con - fe r - mo,
3. ven - 10,_ l' a- mo - re che u - ni - sce gli spo- si, che ren -deìn - de - le - bi - le il pal - to.
4. san - 10,_ sei tu l'e ter - na co- mu -nio-ne, la far - zadi un sì rin - n'O - va - to.
u • ,---3 --, , -3-, =
c
~
'* T ' T-.r '-.!l"
I. ,
la, ci chia-mi ad es - se - re sor-gen-te, che ge - ne - ra fml - ti d' a - mo-re.
"
2. Chie ,
sa, nel do - n'O che più non ri - tor-na, che cre-sce ed il tem -po con - fer - ma.
3. ven ,
lo, l' a-mo - re cheu- ni -sce gli spo-si, che ren-deìn - de - le - bi- le il pat - to.
4. "n - to, sei tu l' e tei - na co - mu - nio-ne, la far - zadi un sì rin - n'O - va- IO.
3
r--, I

~,
I
1 ,
, ' , ,
Al ~

168
ELABORAZIONE DELLE STROFE PER SCH OLA A 2 VOC I DI SPARI (SB)
• , -3---, ,-3---, , ,--3--, ...
s
~

I. Ci hai fai· ti:"d


im - ma - gi - ne · a, :; · fi a - 51i5 sgor - gò io noi la
2. l': i du - è sa-mn-nou-na '" · "', · co . di Cri - sto e la
3. l': fuo - co che ar - pm de ·
CO<
roo · do, più
I
"'
for - Ie e im-pe - IUO - so del_
4. A Te, Dio di pa - ce_c bel · lez · dà gla - -ria il vin - co - 10_
r-~-----' r--J.-----'
'" , , -3--,
B
.
, . ---
l. Ci hai fai -ti ad im-ma - gi - ne · a, ,or · ~a - s~ e s;or- gò in noi la
2. Éi du - "é sa- mn-nou - na '"
CO< · oe, i · co - Da di Cri - sto e la

.
3. l': (UD - co che ar - de
pm · foo · do, più for- Ie e im-pe - IUO - so del_
4. A Te. Dio di pa - ce_e bel · loz · dà glo - -n'i il vin - co - 10_
" r--,
" ,

""-
I J-
~r
~
r: r r r
.,
I I
I

, =
s
l. VI. - I
la, _ " CI' c h'la-mi' ad ~s - se - re sor- gen - le, che ge - ne - ra 'r ul-ti d'a - mo - re.
2. Chie - S3,_ nel do - no che più non ri - tor - Da, che cre-sce ed il tem-po con - fer - ma.
3. ven - 10,_ l' a - mo - re cheu-ni- sce gli spo - si, che ren - deì n - de - le - bi- le il pal - IO.
4. san - 10, _ sci tu l 'e - le;' - Da co- mu -nio - ne, la for - iii. di un sì rin - no
-va - IO.

,
,
l. VI la, ci chia-mi ad es - se - re sor-gen - le, che ge - ne - ra frut - ~i J.a - mo - re.
2. Chie sa, nel do - no che più non ri - IOr - na, che cre-sce ed il tem-po con - fer - ma.
3. ven IO, l'a- mo - re che u - ni - sce gli spo - si, che ren-deìn - de - le - bi- le il pat - to.
4 . san IO, sei tu l'e tei - na co-mu - nio - ne. la for - za
di un sì rin - no - va - IO.

, I

1
r r

I I
AI $ii

169
ELABORA ZIONE DELLE STROFE PER SCHOLA A 4 VOCI DI SPAR I (SCTB)
,-- 3----,
~
r - 3 -----, r - 3----, •
s
l. C i hai I al- u- ad" Im - ma - gl-ne
, tu a, --:: -
$Or fia - SIi e sgor - gò in noi la
2. Ei du - e sa-ran - nQ u - na C"' ne. i
- co- na di Cri-siO e la
3, E fuo - co che ar - dè" pro - fon - do. pi ù for-Iee im-pe - tuo - so del _ _
4, A Te, Dio di pa - ce e bel - le'l. za dà glo - -ria il vin - co - 10 _ _
r - 3----, r - '3---, ,--3----,
c " = •
v

2. I! i du -
-e
l. Ci hai faI - ti ad im-ma-gi - ne
sa-ran-no u - na
-
tu
car
-
-
--
a, sor - fi a -
ne, i co -
SIi
na
e sgor - gò
di Cri-sto
in
e
,
noi la
la
----

3, "
fuo - co che ar - de pro - fon - do. più for - le e im-pe - tuo - so del __
4, A Te, Dio di pa - ce_e bel lez za dà g10 - -n'i il vi n - co - 10 _ _
r - 3----, r - 3----, r:----3~

T " = •
,
----
I. Ci hai fai - ti ad im - ma - gi - ne tu a, sof - fi a - Si i e sgor - gò in noi la
2. Ei du - e sa - ran - nou - na car - ne. i co - nadi Cri -sto e la
3, E fuo - co che ar - de
pro - fon - do. più for - te e im-pe - tuo - so del __
4, A Te, Dio di pa - ce_e bel za dà glo - -ria il vin - co - 10 _ _
r - 3-----, r - 3-----,
• ,--3----,
B
,
l. Ci hai rat- tiad im - ma - gi - ne tu • a. sor - , ~r
!fila- sll esgor- gò 'lO nOI a :-' 1
2. Ei du - e sa-ran- no u - na car - ne, i - co - na di Cri -sto e la
3, E ruo - co che ar - de pro • fon - do. più ror-te e im-pc - tuo - so del _ _
4, A Te, Dio di pa - ce_e bel lez za dà glo - -ri'i il vin - co - 10 __
r--I

I
I J
I
I

170
= , :
s
l. VI. - la. _ 'CI. Ch'la- m .i a d es - se - re sor-gen - te, che ge - ne - ra fru l - li d'a - mo , re.
2. Chic - sa._ nel do - no che più non ri - lor - oa. che crc-sce ed il tcm-po con - fer - ma.

.
3. voo - 10, _ l'a - mo - re che u- ni-sce gli spo - si. che ren- deì n - de - le - bi - le il pat - to.
4. ,,"
:
- 10, _ sei tu
,
l' c lei - na co- mu - nio - ne. la for - ìi di un sl rin - n'O - va
,--3----, , -3---, :
to.
~
c
I. VI la. ci chia-mi ad es - se - re sor-gcn - le. che ge· ne . ra fru l -ti d'a - mo - re.
2. Chic sa. nel do - n'O che più non ri - lor - na, che cre-sce ed il tem-po con - fer - ma.
3. ven IO. ra - mo - re che u - ni - sce gli spo - si. che ren-deìn-dc-le - bi - Ie il pat - to.
4. san to. sei tu l'e Ici - na co-mu-nio - ne, la for - i3. di un sì rin - n'O - va to.
, •~ = , r - 3 - - - , r:- 3l----:1 :

T~
I. vi -
, . h'
la, Cl c !a-mi a
. d es - se - ~ :Or-gen - te. che ge - ne - ra frut-li d'a - mo - re.
2. Chic - • sa, nel do - n'O che più non ri - tor - na, che cre-sce ed il tem-po con - fer - m,.
3. ven lo, l'a-mo - re che u- ni - sce gli spo - si, che ren - deìn -de- le-bi- le il pal - to.
4. san IO. sei tu l' e ler - na co-mu- nio - ne, la for - ii di un sì rin-n'O - va to.
r-;--- 3~ r - 3 ---,
=
B

l. vi la. ci chia-mi ad es - se - re sor-gcn - te,~e ge - ne - ra f~t -~ ;a - mo - re.


2. Chie sa, nel do - n'O che più non Ti - tor - na, che cre-sce ed il tem-po con - fcr - ma.
3. ven IO, l'a- mo - re che u- ni- sce gli spo - si, che rcn - dcìn - de - Ic-bi- leil pal to.
4. san to, sei tu l'e ter - na co-mu- nio - ne, la for - za -
d i un sl rin - n'O - va to.
3
I

JJ
"

j 1 1

I , I AI )S

17 1
ELABORAZIONE DEL RITORNELLO PER SCHOLA A 4 VOCI DI SPARI (SCTB)
%
;,;"
s
A - bi - li in '.
VOI l, '. - ,
mI
m
c
- - VOI la - ,
~
bi li in mI

T

B
l'"
··
m/_
A - bi

A - bi
- ----

-
li

li
in

in
VOI

voi
;,

la
mI - a

mi - a
3
h I I
I "
~ ~

m); IJ 1 I I 1 J J I
:
I

, ,--3---,
s

p' . 00.
,
,
vi - ve - te oon
,--3---,
- cor - di noi - l'a - ma -
~

<e. -
c
. . ~~7a - :o ....- _....
pa - ". vi - ve - te oon - cor - di nel - <e.

• , ,--3---, -
T ~
",
p' - - - ". , VI - ve . te c~n - :Or - ~i :el - l'a - mo - - - <e.
,--3---,
B
:

p' - - - ". VI . ~e.iec~n . cor - di noi - l'a - mo - ".

.,
~J.
'1 'l
3

3
1 J ..J
r.
J.
~'-p-
~J
f
~
··
I I
r

172
I 'TEHL UDIO I ., ,
" • H •
II V
~ ~
Il r T 1 I r.
p
" " ,
I I J J J I J I 1'l l
· .
-I
,

". , "
r- 3 ----,

UU r ~'l.".. <#f
.~
~ç.r .rh J
-9

I I I
··
~ -
- , I l, ry - segll e Sirofà

INTEn LUDIO Il
" . 1 lJ . ,
r CQ"
71ff lib e rI" 1 r 1

1
I I
1J
I

-"'-
,- I I j -r ~Jì
r~
I
··
I I '
, 1

,
,.., r+, "
rTI ~.Ji- ,..,r+, .... '"
r.
r 1
I I

y ;' I r '~ 1
Jrull.
c'"'f' 1
J ~
I J~ j--J
:
I
t
1

segue Sirofoi

173
INDICE DELL'ANNATA 2004

l. TEMI DEI SINGOLI NUMERI GAIG.

Benedizione Nuziale ....................... ......... 4,139- 14 1


I. Il tempo di quaresima (pp. 1-60)
2. Il Canto della Preghiera Eucaristica ed acclamazio- Credo Apostolico .. ..... ..... ............................ . 2, 83-85
ni per la Celebrazione (pp. 6 1-92) Domenica di Pasqua. Tropo di Introduzione 3, 106- 11 5
3. L'Antifona di Ingresso tra novità e tradizione (pp. Grande nel/'amore .. ... .......................... \, 6-7; 27-34
93-132) Memoria del Battesimo . ......... .. ... .. ..... .. ... 4, 136-138
4. La Celebrazione del Malrimonio (pp. 133-1 73)
GALANTI A.

Messa Il! ............................... ..... .. .... ....... ... 2, 72-78


2. INDICE DEGLI AUTORI
M ISERACHS V.
2.1. Testi
Preghiera Eucaristica l! ................... .. ......... 2,61-7 1
BRACCHI R. - MANTQVANI M. Psallite ................ ......................................... 2, 90-92
Abiriinvoilamiapace .. .......................... 4 , 144- 145 SS. Corpo e Sangue di Cristo.
Creati dal principio ............... ..... ..... ..... ... 4, 142- 143 Tropo di IllIroduzione ............................... 3, 122- 129
Vìeni sposa di CrislO ................................ 4,134- 135 Vlell i sposa di Cristo ................. 4,134-135; 146- 156

LONARDl F. MUCCI R.
Domenica di Pentecoste - Messa del Giamo. Siafatta la tua l'olol/là ..... .. ... .. ... .. .... I, 12- 13; 50-54
Tropo di lntroduzione ........ ..... ..... ....... ...... 3, 11 6- 121
Epifania del Signore. Trapo di IllIroduzione 3, 100-105 RAMPI F.
Natale del Signore - Messa della /lotte. Domenica di Pelllecoste - Messa del giorno.
Tropo di IllIrodu zione ... ...... ..... ..... ....... ......... 3, 94-99 Tropo di If//rodll zione ....................... ........ 3, 11 6- 121
Epifania del Signore
MANTOVANI M. Tropo di IllIroduzione ............................... 3, 100- 105
Dio ci offre il suo perdono ............................... 1,4-5 Natale del Signore - Messa della notte.
Tropo di IllIrodu ziolle ......................... .. ........ 3, 94-99
Domenica di Pasqua.
Tropo di Introduzione .. ............................ 3, 106- 11 5
Ruo R UIA.
Donaci /1110 spirito nuovo .......................... ...... I , 8-9
Dio ci offre il suo perdono .................... 1, 4-5; 22-26
Grande nel/'amore ........ .. .... ..... ....................... 1, 6-7
Rallegrati o città sama ................................. 1, IO- I I VANZIN G. A.
Sia fatta la tua volo1luì .......... .. ... .. ... .. ... .. ... .. . I, 12-13
Donaci uno spirito IIUOI'O ..................... I, 8-9; 35-44
Ss. Corpo e Sangue di Cristo.
Tropo di Imroduzione ............................... 3, 122-129

PALOMBELLA M .
3. EDITORIALI
1/ Padre ci ha chiamati .................................... 1, 2-3 Dalla Cristologia alla musica .. ... .. ... 2, II di copertina
La Celebrazione del Matrimonio e le sile sfide 4, 133
2.2. Musica NOl'a et l'etera ................ .. ............. .. ... .. ............. 3, 93
" .. . tra passato presellle e futuro ... ,...................... I , I
DE CRISTOFARO R.

Gloria ............................. ..... ...... ...... ...... .... ... 2, 79-82


Professiol1e difede .... ....... ..... ....... ..... ..... ...... 2,86-89
4. INDI CE ALFABETICO
DEL MATERIALE MUSICA LE
DE RIsI D.

Abiti iII l'ai la mia pace ........... . 4 , 144- 145; 168- 173 Abiti in l'oi la mia pace
Il Padre ci ha chiamati .. .. ... .. ................ 1,2-3; 14-2 1 T: Bracchi R. - M. Mantovan i;
M: De Risi D . ......... .. ....... .. ... .. .. 4, 144- 145; 168- 173
DONELLA V.
Benedizione Nuziale
Creati dal principio ................. 4, 142-143; 157- 167 T: Liturgia; M: Gai G . .................... ....... ... 4, 139- 141

174
Creali dal prillcipio Memoria del Ballesimo
T: Bracchi R. - M. MaOlovani; T: Liturgia; M: Gai G ............................... 4.136- 138
M: Donella V............................ 4. 142· 143; 157·167 Messa 11/
Credo Apostolico T: Liturgia; M: Galanti A ............................. 2,72-78
T: Liturgi a; M: Gai G ................................... 2.83·85 Nmole del Signore - Messa del giol'llo.
Dio ci offre il suo perdollo Tropo di IlIIroduzione
T: MaOlovani M. ; M: Ruo Rui A. ......... 1,4-5; 22-26 T: Lonardi F.: M: Rampi F. .......................... 3,94-99
Domellica di Pasqua. Tropo di Im roduzione Preghiera Eucaristica Il
T: MUOIovani M.; M: Gai G ..................... 3.106- 11 5 T: Liturgia; M: Miscrachs V......................... 2. 61-71
Domenica di Pentecoste - Messa del Giomo.
Professione di fede
Tropo di IlIIroduziolle
T: Liturgia; M: de CriSlofaro R. ................... 2. 86-89
T: Lonardi F. ; M: Rampi F. ...................... 3, 11 6- 12 1
Donaci 11110 spirito 111101'0 Psallite
T: Mantovani M.; M: Vanzin G. A. ....... I, 8-9; 35 -44 T: Liturgia; M: Mi scrachs V. ........................ 2.90-92
Epifania del Signore. Tropo di Il1Iroduzione Siafalta la tua volontà
T: Lonardi F ; M: Rampi F. ...................... 3, 100- 105 T: Mantovani M.: M: Mucci R......... I, 12- 13: 50-54
Gloria Ss.Corpo e Sallgue di Cristo.
T: Liturgia; M: de Cristofaro R.................... 2, 79-82 Tropo di IlIIroduzione
Grtmde nell'amore T: MaOlovani M.: M: Miserachs V. .......... 3. 122·1 29
T: MaOlovani M.; M: Gai G ................. 1, 6-7 ; 27·34 Vien; sposa di Crislo
Il Padre ci ha chiamati T: Bracchi R. - M. Mantovani;
T: Palombella M. : M: De Risi D.......... 1,2-3: 14·2 1 M: Miserachs V. ........................ 4, 134- 135; 146- 156

175
I QUATTRO
FASCICOLI DELL'ANNO

Dal 1946 Armonia di Voci offre il suo pre-


zioso servizio alle assemblee parrocchiali.
l
Ogni fascicolo contiene nuovi canti destinati Il Culto Eucaristico
all'azione liturgica i quali - nella dinamica
fedeltà alla linea tracciata dalla riforma litur- Z
gica del Concilio Vaticano" - all'impegno Feste e Solennità del Signore
di offrire va/idi e appropriati testi, congiun-
gono quello di far partecipare, in un conti- 3
nuo e fecondo dialogo, ogni «persona ce-
L'attesa del Signore
lebrante» . I canti sono infatti composti of-
frendo sempre una «versione base» per sola
assemblea e successive elaborazioni della
4
stessa per Schola a due voci pari e dispari, La Celebrazione Eucaristica
tre voci dispari e quattro voci dispari. Ven-
gono inoltre proposti degli interludi organi-
stici con la finalità di offrire valido materiale
musicale per l'esercizio della viva ministeria-
lità celebrativa dell'organista.

Ogni fascicolo è accompagnato da un CD


contenente la registrazione di tutta la musi-
ca. Le esecuzioni sono curate dal Coro del
Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma
insieme al Coro Interuniversitario di Roma
diretti dal Maestro Valentino Miserachs, con
il supporto tecnico dello studio mobile della
Radio Vaticana.
Nel corso dell'anno Armonia di ~oci pre-
senterà recens . delle più significative com-
Direttore responsabile:
posizioni alla Giovanni Battista Bosco.
Registr. al N. 392 del Trib. Civ. di Torino, 14-2-1
Scuola Grafica Salesiana - Torino 2004

Per informazioni:
Ufficio Abbonamenti Elledici
Tel. 011.9552164-5 - Fax 011.9574048

"
ELLEDICI
ç-mail: abbonamenti@elledici.org
E possibile abbonarsi anche on-line,
sul sito www.elledici.org

Potrebbero piacerti anche