Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
--
(1) Abbiamo analizalo questo periodo di passgglo in N. D'ANNA, la Àerglosità a rcaica c\eil'Eilade, Ecjizioni
Cutturali tn-
ternazionali dì Genova (ECIG), Genova 1 986 2! ed , che è bene aver presente per capire quanto diremo in questo studio. Sui
cicli cosmici, cfr. N. D ANNA Vigilio e le Riveluioni divine, cap. lll ('/ clcll cosmici e it regno di Saturnoi;, ECIG, Genora
1989. pp. 4968
ARTHOS ABTHOS
162
ad un'o
ll net
que-
così come il Bhagavata-purana preselrta la storia di Paraslru-Bdma,
-Oiécààa nif icazic
sta dòfdioV;;ru-noà e àttrc clte la raffigurazionp;i1b_olica della con-
sta è
ìotta sostenuta per un periodo cli tempo puttosto lullgo dai.B.ralrll]ana un'attrit
pretesero di diassunrer-
iiò Èìàrto kshàrriya quando co{oro sostitrrìrvisi e
'discese deitant
,,n ìi niòòrio l'autcjrità'stririiLnle. Essa.'inoltre. apre la serie delle tre tualità.
L'"i.lli,7.rÉi;y,;;;;. 6hòìi,ltunno via^vìa dopo Paras/tu R3ma il cavalle- sualme
-stirpe.lun?rPla ,stirpe solare
e
iesòo AaÀa Cnandri appànerterrte alla Stirya-vatnsha. bronzo
la lotta intrapre
xrislr;a ii Nero deliaÒjrano ra-vamsha , !a Til'gasl
c: .ta nrrpste tre tiouò eroico-divine cotttro inémici dei detentori della sa-
toso". L
itX)""iìu"tn"u.';i Ì;ià.1Éò-iri eventi clalla durata di piu secoli ìl cui
"vacca
[r"f àir.,-.ià'è'.iuto òoÀtiàtseg'rato da pafiicolari cambiamenti della situa- tolinear
i,n"B
-pià"ru i"'òàinéiAònza OiseOi dive'rse occupate dar detentori della sa- sapien:
"àf ".i". itt modo
tiÀ,ià Conòruàersirrell'attuale tiadizione indLr che
ùào"ionaie. Rig-Vér
5rròciii"o e il risultato di clueste tre'cliscese" divine' Coscie
Kaftavirya 9egli
La storia di Parashtt-àdma comittcia con la visita del re Nono-
stazion
t4ahihavaalt'ashramàòlsJggìo"ramactàgni,ilpadredell'eroeitrdiano porane
ossi:uo it re cerca di impadronirsi
:fi;i""i;;i,;ru;;;i oi ,tato fartò esprlm
a zi
ààìiutuu'C"u oeitaouànà"liÉia dà'o atteùù' Ia 1;ienezzasusapìerrziale che proprlc
òranmana ltroltre. oltraggìo oltrasgio con-
àp'òà,rìàròi, p;pri";iià;àira sostitur
trawiene atte regote Jàl òiÉìàntà staltilite dal riqiclo càÉone sacerdotale in- Tutl
tà pia-Éeruià. rà-111oòtià dellasceta Pér ptrnire questo primo atto figlidel
lrriài,Oò Kafiavirya dalle
di orevaricazione e OììrtogonTr'. Parashu Bama siida il re diJa' me abl
;;[i; brffi.;""lo *.iJ.""nlòò uòttà ifigliclel re invaclono t'astrram
- ì-tHos ARTHOS 163
' : llella firuclàgrìie, con una azione che la tradizione indu in ogni tempo ita consÌde-
- IOII è rato còme una deile piu ernpie possibili ucciciono il saggio asceta. Parashu-
rìa del- Ràma allora giura c1i slermirrare gli kshatriya e, in una guerra durata 2"1 anni,
..ale. Le ne Llccide tré volte sette . permettendo tuttavia alle loro vedov€ di risl;osar-
.Inel-lte si con i bràhmana e ricostitliire così una casta kshatriya riconsacrata.
- .
.-'e bre- Così corne viene.presetrtato dalla tradizione, Parasl'ru-Ràma appare non
' -i- per- come Un personaggio storico delerminato, ma come Llna collettivita sapien-
)ttldio. ziale che nell'eroòha voluto simbolizzare tUtta una serie di eventi e di azio-
: ìzione ni intraprese per la salvaguardia della tradizione spirituale della quale essa
ìama, stessa bra la depositaria e la custode. Anzi, come srvedrà meglio in seguito,
. SCCa- tutta l'azione di rettificazione di cui qui è questione. non può necessariamen-
rZlOne te porsi che parecchio tempo dopo la fine del Krita-yuEa, in coincidettza di
a\,i enti squilibri inerenti al popolo che occupo urr continente oggi scomparso Lo
,':'. iileil- stàsso attributo c|i Ràma. Parashu - dalla doppia ascia , esprime percio non
. il po- tanto Lln'altribuzione estrinseca, quanto una precisa determinazione sacra-
, Lii far le, una f gnzione spirituale espletata da quell"'entita divina "discesa' a com-
. ) tzza- battere contro i portaiori del disordine Tale funzione è carallerizzala
. i.- di- ciall'arma ciiRàma, la doppia ascia di pietra dono del dio Shiva, che e un
- rirare sirnbolo delia folgore celesle Percio stesso simbolizza ia "presenza" ciivina
::inpo che regge ivari morrcli e, in virlu della propria natura "solare , inierviene pror'"
:a par- vicienzialmenle a rettificarne il corso, La sua stessa forma poi, non riilrodu-
ce aitro che le rJue nretà del corso arlnua!e cJei sr:ie, tagiiato ilail'asse
solstiziale nord-siir-1, conre seconCo le pìu srrariate traclizioni spiritLiali ciell'u-
manìta che qut, nel caso di Parashu-Rdma, vengono fatte risallre adcjit'iitura
aC un origine iperborea
i l nemlco per eccellen za di P aresh Lt -Ràm a e i! re Àerlav i r y* a,
tipica irer§o'
- : qLre-
irificazione della prctervia e dell'arroganze\ deiia casta guerriera ouaxdo que-
r - Liella
sta e disgiunla dal sa.cro. Egli e caratterizzaio Ca cento braccia
j-a COn-
,
.: a sa- loso'. Lempieta di Kartavirya riiene espressa in clue !;ìomerìti' il furto della
I cui vacca dell'Abbondanza e I'oitraggio a Renukà, la mogiie dei rlshl cire sot-
. : situa- tr:iineanc un'idea similare Kàma-dhentr irrfatti. e propriainente la ttie'tieiza
:riila sa-
. - lllodo sapienziale , equivalente aila Vacca-Luce clai 'sette raggi ' isapta gavt:itl dei
Rig-Vétla, che le posteriori dottrine soteriologiche interpreterat-ino coine la
(loscienza lnfinita, la Consapevolezza presente in ogni essere iiella manife-
: clegli
slazione. Renukà, poi, la moglie diJamadàgni, e la sua shaktl, ossia contem-
l!ono- pcraneamente la sua 'sposa e la sua potenza'. La '",acca e la moqlie
' :,r ronirsi
:. e che
esprimono percio idue aspettidiognivera spiritualita che appartengono in
proprro ai,9ishis primordiali. che I'empio re cerca cii far propri "r'ubandoii" e
' , l. con- sostituendosi così ai leqittirni rappresentanti.
- . ,tale in- Tuttavia l'episodio che scalenera la gr-ierra à I'occupazione, da pa(e riei
-ro atto
f iqli del re ucciso, dell'as/rram del rishi Jarnadàgni e la sua uccisi.tne che. co-
? clalle me abbianro visto, e un'azione considerata in ogni tempo in lndia come una
.1 diJa-
164 ARTHOS
L'azione dei figli dt Kanavtrya llercio non puo essere intesa come Llna Sem-
plice vendetta]rla Corne Llna prevaricaziorre tesa a soslitLlire ai cinghiali ( -
iiuci primordialì quelii che la tradizione ci ha dato come le Orse in riirolta.
)
Viceriersa tutta l azione ciiParashu-Bdma si presenta come Un intervettto ret-
tificatcre teso a ricostitLrire le basi di una civiltà tradizionale. Lo stesso tern-
po indicato dai testi per il conrpirnento dell'opera dell'Eroe pare cosi non
essere altro che l'equivalente cJi un eone, di un ternpo conchiuso irr sé e
perJetto, in relazione alla dottrina cjei cicli cosrriicie ìn particolare alla durata
della precessione degli equinozi. Quest'ultimo rilievo va così a cotrpletare
quanto cletto lrrecedentemente a proposito della doppia ascia di pietra di
Parashu-Ràrna e del simbolisn-to solstiziale che le è proprio, percio con le
stazioni del sole che parimenti contrassegnanc k: svolgimento ciclico.
(2) Circa ogni valutazione o utilizzazione del pensiero di 'Geticus , lasciamo al nostro collaboratore ogni responsabilità,
dal momento che già piÙ volte la nostla rivista si è espress molto negativamente (n.d.B.).
iBTHOS ABTHOS t05
j cjell eta aurea e itr connessione corr rin ciclo cosrrico certarnente prù riclotto
' . shtr-Bé-
di quello di KronosiSaturno Tutto cio puo essere conrprovato anclre cla un
' :Sa a SO-
fatto e,eneralrnente poco notato se si rroltiplica la clurata del percorso side-
ris/rls - .1
rce' e di reo del pianeta Giove di 2 anni lrer i360 gracJiciei cercirio cosrrrco, si otter-
. ':,!'lrìe as- ra la cifra di 4320 anni Rappor-tando taie cifra alla durata di un sentiperiodo
-'. t/ishnu cjella precessione degli eqLrinozi ( 12960) conre era Llsuclle in Grecia, si ot-
. :-'iamo lo terra una stagiorte cosntica delle tre rrelle clualisi clivrdeva l anno in un tein-
:tnano .
po in cui i progenitori degli Elleni abitavano una regiorre che talidati ci clicono
: .'.4 sem- non gia polare, ma circun-rpolare. Ora, e qLlesto precisarnente quello che in-
rtriali ( : clica il ,?ig-lzéda quanclo parla delle tre terre e clei tre cieli oppLrre deile tre
,. - , t'Nrolta. splendenti regionl celesii , che poi non e altro cire un aspetto del simboli
a:rtlO ret- stÌlo cornpreso ttella 5i discesa clell aureo Vrsiti'tu clrando, sotto la forrna cii
,'= ì -cO tem- Varnana-avatdra" ilisura il nroncio con i suoi /i'e passi I trit",Ìkrama) e nsta-
. , tsi non btlisce l'ordine cosmico.
::- llisé€ TLrtto cio ha Lrna sua corrislroircleriza nel rrìto elierrico. ll cicio mìtolr:qico
. ,r ci rata
U
cii Perseo, infatli. ha inizio con ia sirana gLterra clei clue gemelliAcrisio e Pre-
l ptletare tc per la so'vrattita sLr Atgo Gra taie qLierra ha un sr-ro parallelo con clLrella dei
:_,. etra di
frateili Atreo e-f ieste cltianiìo Zetts intervenne in airito clel prinro cambiando
." 1 con le perfittir il corso delle stelie, firro a spinclere ie Pìéiadiilove sono altLi:ìlnrente
- un eco di qLiesti aweninrenti fu ccrnservalo cla Pi-AlCNE. Pol 2lÉì9A e s.lq
- co.
La citla per cui liÌigairo idiie frertelli e Argo la citta bianca , dato che tale te,--
mine e iclentico a clreiio cieli ai;ileritivo a/qos, biairco , con la semplice cìilfe-
renza cliaccentazione QLreslo rileritnento appare percio colle il frutto cji L,rna
precisa scelta. dalo che Arqo ò uno rlei Iern'rini cor] cr.ii ,,reniva intesa ia se-
secle lroreale cia cui ltae acl essere il crclo ctre stianro studiaircio lla c'e cJr
piit t-a tradizione prrne il rriiÌcloclherra cli Perseo airreno irr tre occasioni rn
ral.rporlo a carnbiarnentr clella situazione ccsmica, 1)dLtranle la guerra fra
Acrisio e Preto fu inventato lo scado rotonclo. quello stesso che fLt apfieso
ad un cippo a ricordo della c;uerra . 21 al piccalo Perseo cade di rrano una
y:a!ia, :31 aila fine di lanti cotlirattimenti Perseo riccirle inciclentalrnente il non-
noAcrisio, colpenclolo corj Lirrrllsco. Sono. qLresti. ire sirnboli che ci cliccrro
il tentl,io itt cuisiluare I az-ione di Perseo OLri. infaiti si Iratta dialterazioniclel-
la volta cosrlica cire harrno pori;ìto a carxDiarnenti della stessa struttLirazio-
ne deli equatore celeste, corr la nascita cli rrn nLiovo piano eqLiatoriale e cji un .
nLrovo axis nundi La lotta per Argo pei'cio. pare coincidere con un ternpo
preciso collocabile gia dopo la fine cJell eta aLrrea e l inizio di un nLiovc ciclo. l
rnentre l' azione di Perseo llare non iirlitarsi a qLresii fatti. ma si dispiega ar-r-
che in ternpi successivi per una clttrata di rrolti secoli, in una curiosa sintesi
del simbolisino cor-npreso inVantana-avatàra e n Parasttu-Ràma. risl;efiiva-
trente5.'e6q ciiscesa'diVislinu.comun(ìueinrapportoall'istituzionedinuo-
vi centri spiritttali sulla crii imporlanza nel rrilo di Perser; avrenro cja tornare.
)di Danae e L arma che Perseo ulilizza per cornpiere le sue straorciinarie imprese e la
uale era sta- harpe.la falce con ia cluale egli stacchera la testa della terribile Mecjusa. La
Zeus e il so- harpe si ritrova nel ciclo prececlente legato ai Titani, poiché e proprio quella
ente la fine che Krcnos utilizzera per colpìre il padre Urano, restanclo poi come rino dei
sitnboli piÙ caratteristici cii Krorrosi'Saturno ll fatto che tale arma dalle carat-
teristiche cosr.niche - corne la doppia ascia di Parashu-Ràrna - si trovi ado-
perata cla Perseo puo percio significare solo che qui ci troviarno di fronte ad
EIi responsabilià,
AT
166 AHTHOS
bil
una forma traclizionale che continua. riadattandolo, un ciclo precedente or- qu
mai definitivamente concluso. ne
Per le sue caratteristiche questa arma divina puo essere a6costata alle r'ìe
varie armi che presso diverse fradizioni gli dei o gli eroi utilizzano per ristabi- pa
lire I'ordine codmico. Taleil lViloltner diThor, oppure Ia doppia ascia di pie- Mr
mi
tra tJiParcsh u-Bàma,le quali poi non sono altro che un simbolo della folgore
che in un suo aspetto e in relazione col "fuoco celeste ,.e.c^ol gliattributidi CO
pa
òro*iAenjialita'che in cliverse traclizioni sono propri delSo/e e in lndia di na
lioÀr,, Òuest ultima considerazione puo farcì capire un altro particolare del cir
*iiò ,ti perÀeo. Nell'unico fr. cjelle Forcididi Eschilo giunto fino a not, e det- gi
t; ;;; eòti-òenetrò nella caverna [delle Gorgoni] come un cinghiale (nel
ossia
pa
òr, ui àit,iijuzione che possiamo'rìlrovare iÉ altii miti ellenici cinghiale
É"n"o dicatldonia: nel mito diAchille etc ), ma il cuivalore simbolico sem- ti
gu
Urà n- etiàre stato piu cotnpreso nell Ellade storica, ln lndia il cinghiale (va-
ìanrl7ìriiàoàoòrte'siritrovacomela3e discesa"diVishnu.Varàha-avatàra, a(
menire tutto il nostro katpa è designato come suzéfa-varàha'kalpa' ii "ciclo fer
del cinohiale biartco . ll Guénon. inoltre. fara notare che la stessa terra sa- CE
cra poTare, la sede del centro spirituale primordiale del nostro manvantara, to
Di
e chiamata Varàtti-la terra del cinghiale . Varàhie propriatnente un aspetto
della slakti f ffisa-potenza) diVisltnu. qLtella piu pafiicolarmente in rela- ch
sìrito infatti, poggia sulla radice yar, l'esatto equivalente dell'ellenico bar, da ta
òui siiotr, 'Boréà, la "terra del cinghiale" posta, appunto, all' estremo nord"' t.1
Nòllo stesso modo, percio, in cui Parashu-Ràma non Ia che esplicare una es
tunzione spirituale dàrivata da quella dei DetentorÌ (- cinghiali - Rishìs)
-sapidnza
SC
il mito ellenico ci sta cfìcinOo qui in rappo rto al|tperbdi'i1té'." l-'- --** gr
L'impresa più caratteristica di Perseo e la lotta contro le Gorgoni. il ne-
mico" p'er eccòllenza, le divirre sorelle delle quali due erano immoftali ed una .16
rnorlal'e. Erano figlie diForco. il vecchio del mare" da cuiera nata Echidna, lo
la "serpe' che avàva per fratello Ladone' il drago o "serpente ' col quale ve- dr
niva pbsta in connessione una terra ad Occidente su cuì avremo da tornare. ni
Quelio che puo essere ritenuto importante in questa genealogia e.il fatto che cl
Echidna è litenuta anche la madre diOfthros,l'esatto equivalente ellenico VC
dell'indiano vrtra, "colui che awiluppa", il drago che il dio /ndra uccidera in di
360 giorni (: un intero ciclo cosmico) ridando così un nuovo ordine'al co-
smo. le
Tutta questa congerie di esseri elet-tlentari dalle attribuzioni sovrapponi-
ATìTHO§ lo/
ARIHOS
poi. non e che Lrrr srmbolo dell'equatore celesle che si slrosta e colpisce
i axis muncli. deternrinando una riuova strutturazione celeste AggiLlrgerenro
che sono torse tali carÌrbianrenti cire iranno detertlrnato rìferinrenti astrono-
rnici nr-rovi, ai qrrali allr:cle la sitLrazione celeste deìle costellazionr Cef eo. Per-
seo, AnCronreria, Cassiopea e Coelus, ossia cii alcuni protagonisli clella
L
cJ rscesa d irrina simi:olizzala dall' E roe ellenico
NUCCIO D ANNA
alfer-
'nenle
. ribel-
: opo-
rdone i
fezione
Resli del tempio di Soturno, oggi.