Sei sulla pagina 1di 11
Questo sito fa uso di cookie.Prosegueno nella navigazione si accetta l'uso di cookie, INFORMAZIONI CHIUDI_ Disegniamo una circonferenza con centro O nell'origine di due assi cartesiani ortogonali orientati x ed y. Sulla circonferenza considcriamo il punto A, intersezione col semiasse x positivo; assumiamo il punto A come origine degli archi Consideriamo poi un angolo qualsiasi 8 che abbia il suo vertice coincidente con Vorigine © degli assie il suo primo lato sufasse delle ascisse, che viene detto origine degli angoli. E' convenzione considerare gli angoli sempre secondo questa disposizione, fissando come positivo, il verso di rotazione antiorario (inverso al movimento delle lancette dell'orologio) come positive. IP quadrame, PP quadrante IP quadrante VIP quadrante La convenzione, vuole che la circonferenza con centro nellorigine della coppia di assi cartesiani venga suddivisa in 4 zone chiamate quadranti, anche lordine di dispozizione dei quadranti segue la regola del senso antiorario come si vede nel disegno. ‘Noi, usiamo frequentemente misurare lampiezza degli angoli secondo il sistema sessaggesimale da 0° a 360° angolo angola via yet 360° 130" 90° ‘questa non ¢ la misura ufficiale degli angoli; pit rigorosamente un angolo deve essere misurato in radianti lunghezza dell'arco di circonferenza sotteso all'angolo @ R= raggio della citeonferenza questa definizione, nel caso della circonferenza trigonometrica con R=1, comporta che il valore dell'angolo in radianti coincida con il valore della lunghezza dell'arco sotteso dall'angolo stesso. Sappiamo che la lnghezza di una circonferenza ¢ C=2nR. Quindi nella cireonferenza trigonometrica (R=1); angolo giro = 2n radiandi gol Serena Meneb ple dersewentanta navoszione 6 acstin so coke INFORMAZIONI CHIUDI pratto “ett angolo retto = 7 radianti 2a rad rad Era eso ui iss non cambiar i eso non se gi nr, pas apo on vail as la cireonferenza ma dipende solo dall'angolo 0. £' dunque facile costruire la proporzione che lega tra loro gradi e radianti: se conosciamo 0° troviamo 6), =—=— 78 ‘Su un piano cartesiano, costituito da due assi ortogonali, tracciamo una circonferenza di raggio R con centro nellorigine © della copia di assi, Scegliamo arbitrariamente un punto P sul 1° quadrante della circonferenza il raggio Questa sito fa uso di cookie.Proseguendo nella navigazione si accetta I'uso di cookie, INFORMAZIONI — CHIUDI_ Tlraggio R= OF determina un angolo 8 con V'asse x delle ascisse. Definiamo il punto H come la proiezione ortogonale di P sullasse y delle ordinate Definiamo il punto T come la proiezione ortogonale di P sullasse x delle ascisse, Potranno essere individuati i due segmenti: ; definiamo: nel caso sia il raggio siriconosce che: ‘Nel cerchio trigonometrico di raggio 1: Se 00 si ha besind=( Se immaginiamo che il punto P si muova lungo la circonferenza in sento antiorario (convenzionalmente positivo) ‘© Se 0°<0<90° sin® varia da 0 a 1, il raggio del cetchio si trova nel I? quadrante con funzione sin CRESCENTE. + Se 90°<0<180" sin varia da 1 a0, il raggio del cerchio si trova nel II° quadrante con funzione sin DECRESCENTE. {¢ Se 180°<0<270° sind varia da 0 ¢-1, il raggio del cerchio si trova nel II? quadrante con funzione sind DECRESCENTE, ‘® Se 270°<8<360° sin® varia da -1 a 0, il raggio del cerchio si trova nel IV° quadrante con funzione sin@ CRESCENTE. SES Ea Qeesto sito fa uso di cookie Proseguendo nella navigazione si accetta I'uso di cookie. INFORMAZIONI CHIUDI ‘Nel cerchio trigonometrico di raggio 1: se 0=0 si ha a=cosd) Se immaginiamo che il punto P si muova lungo la citeonferenva in sento antiorario (convenzionalmente positive) ‘© Se 0°<8 <90° cos@ varia da | a 0, il raggio del cerchio si trova nel I° quadrante con funzione ‘cos DECRESCENTE, # Se 90°<0<180" cos0 varia da 0 a1, il raggio del cerchio si trova nel II? quadrante con funzione cos? DECRESCENTE. © Se 180°<0 <270° cos0 varia da -1 a 0, il raggio del cerchio si trova nel TIT? quadrante con funzione cos? CRESCENTE, '* Se 270°<8 <360° cos8 varia da a I, il raggio del cerchio si trova nel IV® quadrante con funzione cos CRESCENTE. Sul cerchio trigonometrico di raggio 1 conduciamo ad esso la tangente nel punto A; chiamiamo B l'intersezione fra la retta tangente he il prolungamento del raggio R passante per P. Per la similitudine dei triangoli ty ft or essendo R=I Se immaginiamo che il punto P si muova lungo la citeonferenza in senso antiorario (convenzionalmente positivo) si potra ottenere il seguente grafico 1g@ Questo sito fa uso di cookie.Proseguendo nella navigazione si accetta I'uso di cookie. INFORMAZIONI = CHIUDI Qe x > « Per 0°<0<90? il punto P od il raggio R si trovano nel I° quadrane; il punto B desrive la parte positiva dllarettah andando da AB=0 per 0-0 ad AB» per 0-90" la funzione td & CRESCENTE, + Per 90°<0<180° il punto P ed il raggio R si trovano nel 1° quadrante; il punto B descrive la parte negativa della retia h andando da KB=-2 per 0=90°=2 ad AB=0 per 0=n=180" la funzione é tg CRESCENTE. 2 « Per 180°<0-<270° il punto P ed il raggio R si trovano nel I* quadrante;B si comporta come nel I° quadrante (deserve la parte positiva della retta h) andando da AB=0 pet 0==180° ad AB=+co per 0=27=270" la funzione tg & CRESCENTE. «© Per 270°<8<360° il punto P ed il raggio R si trovano nel TV® quadrante; B si comporta come nel II? quadrante (deserive la parte per 0=$°270° ad ABO per 0-21-360° ta funzione tg0 & CRESCENTE, negativa della retta h) andando da AB Dati i numeri reali x ed y con-1 — y=aresinx Dati i numeri realix ed y con -I Sx-$ 1 ed OS y =m si he la funzione inversa arceos x con dominio 1] e codominio C=[0; x) t- se appunto arccos x cosy —> wy Questo sito fa uso di cookie,Proseguendo nella navigazione si accetta I'uso di cookie, INFORMAZIONI — CHIUDI_ © ysarceas x Dati i numeri reali x ed y con x € Red ~ 5

Potrebbero piacerti anche