Sei sulla pagina 1di 2

PROMEMORIA PENTATONICHE

La tabella mostra, in sintesi, le relazioni tra tre formati di scale pentatoniche


(la maggiore, la minore e quella di dominante) su ogni accordo del collegamento II - V - I, in tonalitá maggiore e minore

 PENTATON ICA MAGGIORE   formato: & _œ œ œ œ œ l


======

TONALITÀ MAGGIORE TONALITÀ MINORE

tipo di accordo pentatonica di… tipo di accordo pentatonica di…


1. C
come ∆7 (es. C∆7) 1. G come m∆7 (es. Cm∆7)
1. D (sul I grado minore per sfruttare bene F
le pentatoniche potrebbe essere
1. F meglio armonizzare con m7)
come m7 (es. Dm7) 2. C
3. G
1. Bb
1. G come m7(b5) (es. Dø) 2. Ab
come 7 (es. G7) 2. Bb (*1) 3. Eb
3. Db
1. F come 7 (es. G7)
come per tonalità magg.
2. C escludendo le pentatoniche
come 7sus (es. G7sus)
3. Eb di G e di C
come 7sus (es. G7sus)
4. Ab

(*1) La pentatonica di Bb può essere considerata anche nella categoria dei 7sus.
 P ENTATON ICA MINORE  & _œ œ bœ œ œ l l
formato: ======

TONALITÀ MAGGIORE TONALITÀ MINORE


tipo di accordo pentatonica di… tipo di accordo pentatonica di…
come ∆7 (es. C∆7) A- come m∆7 (es. Cm∆7) C-
come m7 (es. Dm7) D- come m7(b5) (es. Dø) F-
1. D- come 7 (es. G7) come per tonalità magg.
come 7 (es. G7) escludendo
2. Ab-
come 7sus (es. G7sus) la pentatonica di D-
come 7sus (es. G7sus) F-

 P ENTATON ICA DI DOMINANT E  formato: & _œ œ œ œ bœ=l l


======

TONALITÀ MAGGIORE TONALITÀ MINORE

tipo di accordo pentatonica di… tipo di accordo pentatonica di…


come ∆7 (es. C∆7) D 1. F
come m∆7 (es. Cm∆7) 2. G
come m7 (es. Dm7) G
1. G 1. Bb
2. A
come m7(b5) (es. Dø) 2. C
come 7 (es. G7) 3. Db
4. Eb come 7 (es. G7) come per tonalità magg.
1. Bb escludendo le pentatoniche
2. Potrebbero essere utilizzate come 7sus (es. G7sus) di A e di C
come 7sus (es. G7sus) anche le pentat. di C e di F
(con sonorità da valutare…)

Potrebbero piacerti anche