Sei sulla pagina 1di 5

PTE 01031 Mariologia

Anno Accademico 2021-2022

Facoltà/Istituto Teologia
Ciclo/Livello Baccalaureato
Anno del ciclo 3 anno Docente
Semestre 1 Prof.ssa Sr. Daniela Del GAUDIO SFI
Orario lezioni Lunedì, 8.30-10.15 Indirizzo di posta elettronica
Crediti ECTS 3 daniela.delgaudio@upra.org
Ore totali per lo
75 Orario di ricevimento
studente
Lingua di insegnamento Italiano Lunedì, ore 10.30

DESCRIZIONE GENERALE
Il corso si propone di far conoscere la persona e il ruolo della Vergine Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa,
seguendo la prospettiva storico-salvifica della mariologia del Concilio Vaticano II. Partendo dalle fonti bibliche,
patristiche, teologiche e storiche, si presenteranno, in maniera sistematica, le varie tematiche mariologiche che
interessano i suoi dogmi, il suo ruolo all’interno dell’opera salvifica del Figlio e della Chiesa, la spiritualità e il culto
mariano.

The course aims to make known the person and role of the Virgin Mary in the mystery of Christ and of the Church,
following the historical-salvific perspective of the Mariology of the Second Vatican Council. Starting from biblical,
patristic, theological and historical sources, the various Mariological themes that affect his dogmas, his role within
the saving work of the Son and of the Church, spirituality and Marian worship will be presented in a systematic
manner.

El curso tiene como objetivo dar a conocer la persona y el papel de la Virgen María en el misterio de Cristo y de la
Iglesia, siguiendo la perspectiva histórico-salvífica de la mariología del Concilio Vaticano II. Partiendo de fuentes
bíblicas, patrísticas, teológicas e históricas, se presentarán de manera sistemática los diversos temas mariológicos
que inciden en sus dogmas, su papel dentro de la obra salvífica del Hijo y de la Iglesia, la espiritualidad y el culto
mariano.

OBIETTIVI FORMATIVI
1. Conoscenza teologica del mistero di Maria di Nazaret attraverso lo studio delle fonti
2. Conoscenza dei dogmi mariani
3. Capacità di comprendere, in senso critico e sistematico, il ruolo di mediazione e di modello della
Vergine Maria nella Chiesa e nella vita di ogni cristiano.
4. Capacità di comprendere ed esporre le più importanti questioni mariologiche a livello sistematico e
con linguaggio appropriato.

CONOSCENZE PRELIMINARI
Sacra Scrittura
Cristologia
Ecclesiologia
Patrologia
Storia della chiesa

CODICE 0000 Materia| 1 di 5


COMPETENZE 
1. Comprendere e analizzare testi
2. Saper descrivere l’evoluzione della mariologia e i suoi contenuti principali
3. Saper analizzare le fonti della mariologia
4. Esporre i contenuti in maniera sistematica e con un linguaggio appropriato
5. Elaborare una sintesi personale dei contenuti studiati

CONTENUTI
Breve storia del trattato di mariologia – Il cap. VIII della Lumen gentium - La Vergine Maria nella Sacra Scrittura,
nella Tradizione, nella Liturgia, nella Letteratura apocrifa, nell’archeologia – I dogmi mariani – Socia della
redenzione – la mediazione mariana – la spiritualità mariana – il culto mariano nella Chiesa – le apparizioni
mariane.

METODOLOGIA/ATTIVITA’ FORMATIVE
Lezioni frontali con l’ausilio di power point
Lettura di testi
Discussione in aula o in gruppi di studio mediante teams
Lavori di gruppo

DISTRIBUZIONE DELL’IMPEGNO PREVISTO PER LO STUDENTE


ATTIVITA’ IN AULA STUDIO/LAVORO AUTONOMO
Lezioni frontali: 22 ore Studio personale: 32 ore
Discussione in aula: 6 ore Letture dei testi e lavoro di gruppo: 15 ore

LEARNING OUTCOMES (LO)


Al termine del corso, lo studente
1. Sarà in grado di conoscere la persona e il ruolo della Vergine Maria in senso critico, comprendendo
tematiche e prospettive in senso interdisciplinare e transdisciplinare.
2. Saprà esporre, in una sintesi armonica, le questioni mariologiche sviluppate durante il corso, con
linguaggio appropriato e strutturato.
3. Sarà capace di approfondire i contenuti trattati mediante la ricerca scientifica.

MODALITÀ DI VERIFICA
Esame orale.
Nella valutazione finale si terrà conto:
-della partecipazione attiva alle lezioni: 30%
-dei lavori di gruppo: 20%
-delle risposte all'esame: 50%

CODICE 0000 Materia| 2 di 5


CALENDARIO
No. DATA ATTIVITÀ
1 4 ott Breve storia del trattato di mariologia
2 11 ott Il capitolo VIII della Lumen gentium
Lettura di testi di approfondimento e discussione sui canali teams in gruppi di studio
Attività: preparare un lavoro da condividere con scadenza quindicinale
3 18 ott La Vergine Maria nell’Antico e nel Nuovo Testamento
4 25 ott La Vergine Maria nella Tradizione della Chiesa. La letteratura mariologica apocrifa e
liturgica della Chiesa primitiva.
Presentazione del lavori di Gruppo sul capitolo VIII della LG in aula
5 8 nov La conferma dell’archeologia
6 15 nov I dogmi mariani: L’Immacolata
7 22 nov Maria Madre di Dio
Lettura di testi di approfondimento e discussione sui canali teams in gruppi di studio
Attività: preparare un lavoro di gruppo con scadenza quindicinale
8 29 nov La Sempre Vergine
9 6 dic Socia della Redenzione – La mediazione mariana
10 13 dic Maria assunta in cielo. La regalità di Maria. Modello antropologico compiuto
Presentazione dei lavori di gruppo sui dogmi mariani in aula
11 20 dic La spiritualità mariana
Attività: preparare un lavoro di gruppo da presentare entro il 10 gennaio
12 10 gen Lettura di testi di approfondimento e discussione sui canali teams in gruppi di studio

13 17 gen Il culto mariano. Le apparizioni mariane

CODICE 0000 Materia| 3 di 5


BIBLIOGRAFIA
OBBLIGATORIA

D. DEL GAUDIO, Maria di Nazaret. Breve trattato di mariologia, LEV, Città del Vaticano 2014
Lumen Gentium
H. DENZINGER, Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, a cura di P.
Hünermann, EDB. Bologna 2018.

I testi di approfondimento per i lavori di gruppo e la discussione in aula saranno comunicati di volta in volta dalla
docente mediante teams.

CONSIGLIATA

AA. VV., Il Salvatore e la Vergine Madre. La maternità salvifica di Maria e le cristologie contemporanee. Atti del 3º
Simposio Mariologico Internazionale (Roma, ottobre 1980), Marianum - Dehoniane, Bologna 1981.
AA.VV., Maria nella Chiesa in cammino verso il Duemila, Marianum-EDB, Roma-Bologna 1989.
BENEDETTO XVI, Maria chiesa nascente, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2005.
BERTETTO D., Il magistero mariano di Pio XII, Roma 1960.
ID., Maria la serva del Signore. Mariologia, Dehoniane, Napoli 1988.
CALABUIG I. M., Il culto alla beata Vergine: fondamenti teologici e collocazione nell’ambito del culto cristiano, in
AA.VV., Maria nella Chiesa in cammino verso il Duemila, Marianum-EDB, Roma-Bologna 1989, 230-234.
ID., Fondamenti e principi teologici della liturgia e della pietà popolare, in AA. VV., La Vergine Maria nel cammino
orante della Chiesa, cit., 23-38.
CAMPANA E., Maria nel culto cattolico, Marietti, Torino 1946.
ID., Maria nel dogma cattolico, Marietti, Torino 1944.
CASTELLLANO CERVERA J., La presenza di Maria nel mistero del culto. Natura e significato, in Marianum 58 (1996) 387-
446.
ID., Maria nella liturgia e nella pietà popolare: da “Sacrosantum Concilium” (1963) a “Rosarium Virginis Mariae”
(2002), in AA. VV., La Vergine Maria nel cammino orante della Chiesa, Centro di cultura mariana, Roma
2003, 1-22.
CECCHIN S. M., Maria Signora Santa e Immacolata nel pensiero francescano. Per una storia del contributo
francescano alla mariologia, PAMI, Città del Vaticano 2001.
ID., L’Immacolata Concezione. Breve storia del dogma, Città del Vaticano 2003.
DE FIORES S., Le “vie” della conoscenza di Maria: panoramica generale,in Aa. Vv., Come conoscere oggi Maria,
Centro di cultura mariana, Roma 1984, 7-27; Id., Maria nella teologia contemporanea, Centro di cultura
“Mater ecclesiae”, Roma 1978.
ID., Maria, in S. DE FIORES – T. GOFFI (edd.), Nuovo dizionario di spiritualità, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1985,
878-902.
ID., Maria nella teologia contemporanea, Centro di cultura “Mater ecclesiae”, Roma 1978.
ID., Maria Madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica, EDB, Bologna 1992.
DE LA POTTERIE I., L’annuncio a Maria Lc 1, 26-38, in Parola e Vita 6 (1982) 72.
ID., Il parto verginale del Verbo incarnato: “Non ex sanguinibus …, sed ex Deo natus est (Gv 1, 13)”, in Marianum 45
(1983) 127-174.
ID., Maria nel mistero dell’alleanza, Marietti, Genova 1992, I ristampa 2007.
GHARIB G. - TONIOLO E. - GAMBERO L.- DI NOLA G. (edd.), Testi mariani del primo millennio, 4 voll., Città Nuova Editrice,

CODICE 0000 Materia| 4 di 5


Roma 1988-1991.
HAUKE M., Introduzione alla mariologia, Eupress FTL, Lugano – Reggiani SpA, Varese 2008.
LAURENTIN R., Le titre de corédemptice. Etude historique, in Marianum 13 (1951) 396-449.
ID., I vangeli dell’infanzia di Cristo, Paoline, Roma 1985.
ID., La Vergine Maria, Paoline, Roma 1985.
ID., Marie, clé du mystère chrétien, Paris 1994.
ID., Maria nella storia della salvezza, Marietti, Torino 19783.
ID., Maria, chiave del mistero cristiano. La più vicina agli uomini perché la più vicina a Dio, San Paolo, Cinisello
Balsamo (MI) 1996.
ID., Breve trattato sulla Vergine Maria, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2016.
LAURENTIN R. – SBALCHIERO P., Dizionario delle «apparizioni» della vergine Maria, Art, Roma 2010.
PHILIPS G., La Chiesa e il suo mistero. Storia, testo e commento della Lumen Gentium, Jaca Book, Milano 1975.
PONTIFICIA ACADEMIA MARIANA INTERNATIONALIS, La Madre del Signore. Memoria, presenza, speranza. Alcune questioni
attuali sulla figura e la missione della b. Vergine Maria, Città del Vaticano 2000.
H. U. VON BALTHASAR – J- RATZINGER, Maria chiesa nascente, Paoline, Roma 1981 ROSCHINI G. M., Equivoci sulla
Corredenzione, in Marianum 10 (1948) 277-282.
ID., Chi è Maria? Catechismo mariano, Paoline, Roma 1944.
ID., La mediazione di Maria, in Dizionario di mariologia, Studium, Roma 1961, 323-354.
ID., Maria nella storia della salvezza, vol. I, Isola del Liri 1969, 59.
ID., Storia della mariologia, in R. SPIAZZI (ed.), Enciclopedia Mariana “Theotókos”, Genova-Milano, Bevilacqua &
Solari-Ed. Massimo,19572, 94-110.
ID., La Donna dell’Alleanza. Prefigurazioni di Maria nell’Antico Testamento, EMP, Padova 2006.
ID., Le nozze di Cana (Gv 2, 1-12). Incidenze cristologico-mariane del primo “segno” di Gesù, EMP, Padova 2009.
ID., Maria serva del Signore e della nuova alleanza,San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010.
ID., Maria, in R. PENNA-G. PEREGO-G. RAVASI (EDD), Temi Teologici della Bibbia. I Dizionari, San Paolo, Cinisello
Balsamo (MI) 2010, 802-811.
ID., Maria presso la Croce: Solo l’Addolorata?. Verso una rilettura dei contenuti di Giovanni 19, 25-27, EMP, Padova
2011.
ID., Testimonianze mariane in Luca e Giovanni, in E. DAL COVOLO – A. SERRA (edd.), Storia della mariologia. 1. Dal
modello biblico al modello letterario, Marianum – Città Nuova, Roma 2012, 79-140.
TONIOLO E. M. (ed.), Il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria. Problemi attuali e tentativi di ricomprensione.
Atti del XIV simposio internazionale mariologico (Roma, 7-10 ottobre 2003), Marianum, Roma 2004, 59-71.
ID., Il capitolo VIII della Lumen gentium. Cronistoria e sinossi, in Marianum 66 (2004), 9-245.
VON BALTHASAR H. U., Sponsa Verbi, saggi teologici 2, Morcelliana, Brescia 1985.

CODICE 0000 Materia| 5 di 5

Potrebbero piacerti anche