Sei sulla pagina 1di 4

Lucio Battisti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Jump to navigationJump to search
 Disambiguazione – Se stai cercando il primo album di Lucio Battisti, vedi Lucio
Battisti (album).
Lucio Battisti

Lucio Battisti alla fine degli anni sessanta

Nazion  Italia
alità

Genere Pop rock[1]


Soft rock[1][2][3]
Rock progressivo[4]
Rhythm and blues[5]
Musica latina[4][5]
Synth pop[4]
Elettropop[4]
Disco[6]

Period 1962 – 1994
o di
attività 
musica
le

Strume voce, chitarra, tastiera, pianoforte, batte
nto ria, mandolino, percussioni, güiro, chita
rra hawaiana, basso, sintetizzatore

Etichet Dischi Ricordi, Numero


ta Uno, CBS, Columbia

Album  20
pubblic
ati

Studio 20

Sito ufficiale

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) è stato


un cantautore, compositore, polistrumentista, arrangiatore e produttore
discografico italiano.
Tra i più influenti e innovativi cantautori [1][7][8][9][10][11][12] e musicisti italiani, è considerato una
delle massime personalità nella storia della musica italiana sia come compositore e
interprete dei suoi brani, sia come compositore per altri artisti. [5][13][14] In tutta la sua carriera
ha venduto oltre 25 milioni di dischi. [15][16]
Abile chitarrista e perfezionista,[17] noto anche per l'attenzione ai dettagli e la cura quasi
maniacale che dedicava agli arrangiamenti e agli accordi.[6][18][19][20] La sua produzione ha
impresso una svolta decisiva al pop/rock italiano: da un punto di vista strettamente
musicale, Lucio Battisti ha rivoluzionato e personalizzato in ogni senso la forma
della canzonetradizionale e melodica,[21][22] spesso combinandola con sonorità e ritmi tipici
di svariati generi,[5] riuscendo costantemente a rinnovarsi e ad addentrarsi con versatilità
ed eclettismo nel rhythm and blues, prog rock, elettropop, latina, arrivando a toccare
anche la new wave, la disco music, il folk, il soul, il beat e altro ancora.[4][6]
Grazie all'armoniosa integrazione della sua musica con i testi scritti da Mogol, a
tratti ermetici, Battisti ha segnato un'epoca della cultura musicale e del costume italiani,
[5]
 interpretando in stile poetico temi ritenuti esauriti o difficilmente rinnovabili, come il
coinvolgimento sentimentale e gli avvenimenti della vita quotidiana; ha saputo esplorare
argomenti del tutto nuovi e inusuali, a volte controversi, spingendosi fino al limite della
sperimentazione pura nel successivo periodo di collaborazione con Pasquale Panella,
caratterizzato da strutture musicali originali e disarticolate e da un rapporto col testo spinto
ai limiti del non sense.[5]
Per queste ragioni, Battisti è oggi legittimato quale vero e proprio genio della musica [23][24][25]
[26][27][28]
 nonché punto di riferimento per il panorama musicale italiano; [5][29] la sua popolarità
sembra aumentare gradualmente anche fuori dai confini nazionali, [21][30] merito anche di
alcuni album e singoli incisi in spagnolo, inglese, tedesco e francese, cantati e arrangiati
da Battisti stesso.
Dotato di una notevole forza interpretativa e di un inconfondibile timbro vocale, [31][32][33] il
quale è stato talvolta al centro di dissensi, [34][35] Battisti è stato anche una figura schiva e
riservata: durante la sua carriera è apparso sporadicamente in pubblico e si è prestato
alla stampa con sempre minor frequenza fino a quando ha deciso di ritirarsi
completamente dalla scena, non apparendo più neanche nelle copertine dei suoi album.

Indice

 1Biografia
o 1.1Esordi
 1.1.11943-1962: infanzia e l'adolescenza
 1.1.21962-1966: i primi passi e l'incontro con Mogol
 1.1.31967-1968: il successo di 29 settembre e Balla Linda
 1.1.41969: la consacrazione come cantante e autore
o 1.2Battisti, Mogol e la Numero Uno
 1.2.11970: la fortuna del sodalizio con Mogol
 1.2.21971: il passaggio alla Numero Uno
 1.2.31972-1973: il progressivo distacco dai mass media
 1.2.41975-1980: gli ultimi successi e la fine del sodalizio
 1.2.5La fine della collaborazione con Mogol
o 1.3Dopo Mogol
 1.3.11981-1985: E già e l'incontro con Panella
 1.3.21986-1994: la collaborazione con Pasquale Panella
 1.3.31994-1998: gli ultimi anni e la morte
 1.3.4Dal 1998 in poi
 2Nella cultura di massa
o 2.1Innovazioni introdotte da Battisti
 3Discografia
o 3.1Album in studio
o 3.2Singoli
o 3.3Brani affidati ad altri interpreti
o 3.4Gli inediti
 4Tournée
 5Altre attività
o 5.1La Nazionale Cantanti
o 5.2La pittura
o 5.3Altri interessi
 6Note
 7Bibliografia
 8Voci correlate
 9Altri progetti
 10Collegamenti esterni

Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Lucio Battisti nacque a Poggio Bustone (RI) alle 13.30 del 5 marzo 1943 (un giorno dopo
rispetto al collega Lucio Dalla), nella casa di via Roma 40,[36] secondo figlio di Alfiero,
impiegato al dazio (1913 - 2008[37]) e Dea Battisti, casalinga (18 aprile 1917 - 12 maggio
1983[38]). La famiglia era completata dalla sorella Albarita (1946 - 2003 [39]), mentre il
primogenito, anch'egli di nome Lucio (6 marzo 1940 - 26 maggio 1942), era morto in
infanzia.[40]

Potrebbero piacerti anche