Sei sulla pagina 1di 7

SESSIONE LIVE 1

1. Dopo aver tracciato il grafico delle funzioni y = f (x) = ln x e y = g (x) = 1/x ,


dedurre il grafico di:

a) y = h(x) = ln(g(x));

b) y = m(x) = eg(x) ;

c) y = n(x) = 1/f(x) .

Soluzione.

a) La funzione h è definita dove g (x ) > 0, cioè x > 0. Inoltre:


• h (1) = 0 perché g (x) = 1 in x = 1.
• Ricordando le proprietà dei logaritmi, si ha che h (x) = − ln x
• h(x) rappresenta una riflessione rispetto all’asse delle x della funzione y =
ln x.

b) Il dominio della funzione m(x) è il dominio della funzione g (x),


cioè x ≠0.
• La funzione m (x) è positiva nel suo dominio.
• per x < 0, g (x) è decrescente, quindi m (x ) è decrescente
• se x → 0-, m (x) → 0+.
• per x > 0, g (x) è decrescente, quindi m (x ) è decrescente
• per x → +∞, g (x) → 0 e perciò m (x) → 1. La retta y = 0 è un asintoto
orizzontale sinistro e y = 1 è asintoto orizzontale destro per m (x).

c) Il dominio della funzione n (x) è determinato dal dominio della funzione f (x )


= ln x unito alla condizione ln x ≠ 0, cioè 0 < x < 1, x > 1.
In base alle osservazioni riportate nell’esercizio precedente al punto a), si
ricava che:
• n (1/e ) = −1, n (e ) = 1;
• per x → 0+, n(x) → 0−;
• per x →+∞, n(x) → 0+: y = 0 è asintoto orizzontale sinistro;
• per x → 1-, n(x) → −∞ e per x → 1+, n(x) → +∞: da cui la retta
x = 1 è asintoto verticale per n(x);
• la funzione f (x) è monotona crescente nel suo dominio, quindi la funzione
n(x) è decrescente nell’intervallo 0 < x < 1 e nell’intervallo x > 1.

y=1/x, y=lnx

y = ln ( g( x))
y = eg( x)

1
y=
ln x
NUMERI COMPLESSI

1. Scrivere in forma algebrica:


1+ i
+1
3−i
2. Determinare l’insieme dei numeri complessi che moltiplicati per z = -3 + 3i
danno un numero reale negativo e rappresentarli nel piano di Argand-Gauss.
Soluzione
Sia w = x + iy, si ha che: zw = (x + iy)(-3 + 3i) = -3(x+y) + 3i(x – y).

x + y  0
Dunque wz è un numero reale negativo se e solo se :  x − y = 0 .

Risolviamo graficamente la disequazione:
quindi la soluzione è (x >0 y = x); i numeri complessi cercati sono
w = x(1 + i) con x > 0.

3. Scrivere in forma trigonometrica e in forma esponenziale il numero


complesso
z= -1+ 3i
4. Sia z=1+i. Calcolare modulo e argomento di z e di z10. Esprimere gli argomenti
mediante angoli compresi tra 0 e 2𝜋. Infine, scrivere in forma algebrica z10.
5. Trovare le radici di x4 = -1

Soluzione

x =1  = Argx =  . Le radici quarte di x sono:


  + 2 k  + 2 k 
x =  cos + isin  con k = 0,1,2,3
 4 4 
  2 2
 x1 = cos + i sin =
+i
4 4 2 2
3 3 2 2
x 2 = cos  + i sin  = − +i
4 4 2 2
5 5 2 2
x 3 = cos  + i sin  = − −i
4 4 2 2
7 7 2 2
x 4 = cos  + i sin  = −i
4 4 2 2

vertici di un quadrato inscritto nella circonferenza unitaria

6. Risolvere l’equazione: (z – i)3 = 8i.


7. Rappresentare graficamente l’insieme dei numeri complessi che soddisfa il
sistema:

Re z  Im z  0
 .
 z  10

2
8. Risolvere nel campo complesso l’equazione: z z + 2iz = 0 .

Soluzione

Posto z=x+iy, otteniamo: (x + iy )(x 2 + y 2 ) + 2i(x − iy ) = 0 .


Separando parte reale e immaginaria
x 3 + xy 2 + 2 y + i( yx 2 + y 3 + 2 x) = 0 che ci porta a risolvere il sistema
 x 3 + xy 2 + 2 y = 0
 2 una soluzione è z=0
 yx + y 3 + 2 x = 0
 2 − 2y
( ) + =  2 − 2y
2
x y
 x x + y + 2 y = 0 
2 2
x x + y =
2
per z  0  2   
( )
x
 y x + y 2 + 2 x = 0  2 y 2
x 2 − y 2 = 0
− x + 2 x = 0 
Dobbiamo allora risolvere i due sistemi:
 x 2 = −1
1)  che non ha soluzioni e 2)
x = y
x 2 = 1 x = 1  x = -1
  e  .
 x = − y  y = −1  y = 1
L’equazione ammette allora le soluzioni : z=0, z=1-i, z=-1+i

Si lascia allo studente la risoluzione della stessa equazione ricordando che


|𝑧|2 = 𝑧 ∙ 𝑧̅

ESERCIZI AGGIUNTIVI

9. Determinare per quali a  C il polinomio P(z) = z6 – iz4 + 4z2 – 2i + a ammette


come radice w = 1+i. Per tali valori di a determinare tutte le soluzioni in C
dell’equazione P(z) = 0.

2 2
10. Sia zz = 1. Calcolare: 1+ z + 1− z
11. Scrivere in forma algebrica il numero complesso: |1 – i|(1+3i)(5-i).
11 5
12. Sia z = +i , calcolare z ( zz )2004 .
4 4
13. Trovare le radici di x5=1.
Soluzione
 2 2 
x =1  = 0 . Le radici quinte di x sono: x =  cos k + isen k  con k = 0,1,2,3,4
 5 5 
 x1 = 1
2 2
x 2 = cos  + isen  =
5 5
1
4
( ) 1
5 − 1 + 10 + 2 5 i
4
4 4
x 3 = cos  + isen  =
5 5
1
4
( ) 1
5 + 1 + 10 − 2 5 i
4
6 6
x 4 = cos  + isen  = −
5 5
1
4
( ) 1
5 + 1 − 10 − 2 5 i
4
8 8
x 5 = cos  + isen  = −
5 5
1
4
( ) 1
5 − 1 − 10 + 2 5 i
4
vertici di un pentagono regolare inscritto nella circonferenza

Potrebbero piacerti anche