Sei sulla pagina 1di 6

POLITECNICO di MILANO - (scuola III) 2014-15 ATTENZIONE !

Elettrotecnica (BIO) — Giancarlo Storti Gajani


Per ciascun esercizio, oltre ai risulta-
—A— prima PI — 26 novembre 2014 ti finali da EVIDENZIARE in mo-
do opportuno, deve essere chiaramen-
Compilare il sottostante quadro e consegnare anche in caso di rinuncia te delineato il procedimento seguito.
Chiarezza e capacitá di sintesi nella
cognome nome matr. presentazione di procedimenti e risul-
firma mi ritiro ! tati saranno considerate ai fini del-
la valutazione finale. È ammessa la
Esercizio E0 E1 E2 E3 Tot. consegna solo del presente foglio. È
consentita la consultazione di un sin-
Parz. golo foglio formato A4. Leggere
ATTENTAMENTE il testo.

E1 Dato il bipolo in figura, con R1 = 2Ω, R2 = 1Ω:


A0
1. Disegnare i bipoli equivalenti di Thevenin e di Norton per A0 =
1A, E0 = 1 e α generico. Esistono per tutti i valori di α ? ix R1 R2
i b b b

2. Determinare la potenza assorbita a circuito aperto dal resistore


E0
piú a sinistra per valori generici di A0 e E0 . v 1Ω
3. Determinare, sempre a circuito aperto, la potenza assorbita dal αix
generatore di corrente indipendente per valori generici di A0 e E0 . b b

Soluzioni:

1. Thevenin esiste sempre:

Req
i
vg 3−α
b

v= i+ 1 vT
A0 4 } |{z} v
| {z vT
Req b

R1 R2 Norton esiste per α 6= 3:


i ix iR1 iR2
b b b

vR1 vR2 i
E0 4 4
b b

v 1Ω i= v− Req iN
3−α 3−α v
αix | {z } | {z }
iR 1/Req iN b b

b b

9A20 + 6E0 A0 + E02


2. pR =
16
3A0 (E0 − A0 )
3. pg =
4

1. Metodo delle equazioni.


NOTA: l’esercizio si può risolvere agevolmente anche partendo dal calcolo dell’equivalente Thevenin con il
metodo delle prove semplici; provare!

ix = i
v
iR = =v
R
iR1 = ix + A0 − iR = i + A0 − v
-

iR2 = iR1 − αix = i + A0 − v − αi = −v + (1 − α) i + A0

vR1 = R1 iR1 = 2 (−v + i + A0 )


vR2 = R2 iR2 = −v + (1 − α) i + A0

v − vR1 − vR2 − E0 = 0
v − 2 (−v + i + A0 ) − [−v + (1 − α) i + A0 ] − E0 = 0

=⇒ 4 v − (3 − α) i − (3A0 + E0 ) = 0

Esprimendo rispetto a v e i si ottengono le relazioni costitutive dei modelli Thevenin e Norton con A0 , E0 e
α generici (se α = 3 non si può esprimere i in funzione di v, quindi il modello di Norton non esiste):

 3−α 3A0 + E0
 v= i+ = Req (α) i + vT (α, A0 , E0 )


4 4

 4 3A0 + E0 1
 i=
 v− = v − iN (α, A0 , E0 )
3−α 3−α Req (α)

Sostituendo A0 = 1 A e E0 = 1 V si ottiene quanto richiesto (i disegni dei due equivalenti sono riportati nel
riquadro delle soluzioni):
 3−α
 v = 4 i+1

 i= 4 v− 4


3−α 3−α

2. La tensione su R è la tensione a vuoto che compare nel modello di Thevenin (v = vT ):


 2
v2 3A0 + E0 9A20 + 6A0 E0 + E02
=⇒ pR = T = =
R 4 16

3. Si sfrutta la stessa considerazione del punto precedente:

3A0 + E0 3 (E0 − A0 )
vg = E0 − vT = E0 − =
4 4
3A0 (E0 − A0 )
=⇒ pg = vg A0 =
4
E2 Dato il doppio bipolo in figura, con R1 = 1Ω, R2 = 2Ω: 1Ω

i1 ix R1 R2 i2
b b b

1. determinare la rappresentazione R per α = 0


2. determinare una rappresentaione implicita e dire, al variare di v1 1Ω αix v2
α, quali rappresentazioni esistono.
3. calcolare per α generico la rappresentazione H e T . b b

Soluzioni:
 
1 1
 
1. R(0) =  7 
1
4


 R, H e T′ esistono sempre


" #" #

α−1 −1

" # " # 
 3
1 0 v1 i1 0  G esiste per α 6=

2.

+ 5

= =⇒ 2
7  H′ esiste per α 6= 1
0 1 v2 α−1 − i2 0 


4 4 

 4

 T esiste per α 6=
5
   
3 − 2α 4 4α − 4 2α − 3
 7 7   5α − 4 5α − 4 
3. H(α) =   T(α) =  
 5α − 4 4   4 7 
− −
7 7 5α − 4 5α − 4

1. Metodo delle prove semplici


Costruiamo i due circuiti ausiliari per il calcolo della matrice R(α) “accendendo”, alternativamente, i1 e i2 ;
con i1 spento, scompare il generatore pilotato e i tre resistori in alto possono essere sostituiti con un solo
resistore di resistenza Rp = R4 ||(R1 + R2 ) = 1 Ω||3 Ω = 43 Ω

iR3 = i1 − αi1 = (1 − α) i1
R4
iR4
v1 = R3 iR3 = (1 − α) i1

R1 R2 v1
i1 =⇒ r11 (α) = =1−α
b b b i1 i2 =0

R1 α
i1 iR4 = αi1 = i1
v1 v2 R1 + R2 + R4 4
R3 αi1 α
vR4 = R4 iR4 = i1
4
iR3 α 5
b b v2 = v1 − vR4 = (1 − α) i1 − i1 = (1 − α) i1
4 4

v2 5
=⇒ r21 (α) = =1− α
i1 i2 =0
4

Rp v1 = R3 i2 = i2
i2
b
v1
=⇒ r12 (α) = =1
i2 i1 =0
v1 R3 i2 v2
7
v2 = (Rp + R3 ) i2 = i2
4

b v2 7
=⇒ r22 (α) = =
i2 i1 =0 4

-
     
r11 (α) r12 (α) 1−α 1 1 1
R(α) =  =   
 5 7  =⇒ R(0) =  7 
r21 (α) r22 (α) 1− α 1
4 4 4

2. v = R(α) i =⇒ v − R(α) i = 0 (rappresentazione implicita)


 
"
1 0
#"
v1
# α−1 −1 "
i1
# "
0
#
 
+ 5 7  =
0 1 v2 α−1 − i2 0
| {z } | 4 {z 4 }
A B

Riordinando i termini si hanno gli altri possibili raggruppamenti delle incognite:


   
1 −1 "
v1
# α−1 0 "
i1
# "
0
#
   
 7  + 5  =
0 − i2 α−1 1 v2 0
| {z 4 } | 4 {z }
A′ B′
   
1 α−1 "
v1
# 0 1 "
v2
# "
0
#
   
 5  + 7  =
0 α−1 i1 1 −i2 0
| 4{z } | {z 4 }
A′′ B′′

det(A) = 1 6= 0 =⇒ R esiste sempre


7 5 1 3 3 3
det(B) = − (α − 1) + α − 1 = − α + 6= 0 ∀α 6= =⇒ G esiste per α 6=
4 4 2 4 2 2
7
det(A′ ) = − 6= 0 =⇒ H esiste sempre
4
det(B′ ) = α − 1 6= 0 ∀α 6= 1 =⇒ H′ esiste per α 6= 1
5 4 4
det(A′′ ) = α − 1 6= 0 ∀α 6= =⇒ T esiste per α 6=
4 5 5
det(B′′ ) = −1 6= 0 =⇒ T′ esiste sempre

   
4  α−1 0  3 − 2α 4
1 − 
−1 
3. H = −A′ B′ = −  7    7 7 
 = 
 4  5α−1 1  5α − 4 4 
0 − 4
7 7 7

 
1−α  4α − 4
 
2α − 3

 1 5  0 1
4α−1   5α − 4 5α − 4 

T = −A′′ −1 B′′ = − 
 
7 =

 1 
 4 7 
0 5
1 − −
4 α −1 4 5α − 4 5α − 4
E3 Dato il circuito in figura
1. scrivere (in forma matriciale: matrice, vettore delle incognite e vettore dei termini noti) le equazioni del metodo
di soluzione della Analisi Nodale Modificata. RISPETTARE LA NUMERAZIONE DEI NODI (in caso contrario
l’esercizio sará considerato nullo).
2. con α = 0, A0 = 2 e fissando tutte le gi al valore di 1/2S, calcolare la corrente ix .

g6

g3 3
g4
1 2 4
b b b b

ix iy
A0
g1 g2 g5
αix
b b b

1. Scrivendo le equazioni della KCL ai 4 nodi, risulta:


    
g1 0 0 0 1 0 e1 0
    

 0 g2 + g3 + g6 −g3 −g6 −1 0 
  e2 
  
 0 

    
   
 0 −g3 g3 + g4 −g4 0 1   e3   0 

  = 
    
 0 −g6 −g4 g4 + g5 + g6 0 0   e4   A0 
    
    

 1 −1 0 0 0 0   ix 
  
  0 

0 0 0 0 α −1 iy 0

2. Opzione 1 – Si sostituiscono i valori numerici nell’equazione ricavata al punto precedente.


 1    
2 0 0 0 1 0 e1 0
    
3

 0 2 − 21 − 12 −1 0 
  e2 
  
 0 

    

 0 − 21 1 − 12 0   
1   e3   0 

  = 
− 21 − 21 3
    
 0 2 0 0   e4   2 
    
    

 1 −1 0 0 0 0   ix 
  
  0 

0 0 0 0 0 −1 iy 0

Risolvendo rispetto all’incognita ix si ha:

6
=⇒ ix = − A
13

Opzione 2 – Si semplifica il circuito considerando che per α = 0 il generatore pilotato è spento e i tre resistori
di conduttanze g3 , g4 e g6 sono equivalenti ad un unico resistore di resistenza Rp = g16 ||( g13 + g14 ) = 34 Ω.

Req
Rp
1 2 4
b b b

ix iRp
R5 A0
R1 R2

b b b
-
4 7
Req = Rp + R1 ||R2 = Ω + 2 Ω||2 Ω = Ω
3 3
R5 2 12
iRp = A0 = 2A = A
R5 + Req 2 + 37 13

R2 1 12 6
=⇒ ix = − iRp = − A=− A
R1 + R2 2 13 13

Potrebbero piacerti anche