Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
fi
fi
fi
fi
fi
La pittura di Paul Cézanne
Nel 1887 il pittore, contestando soprattutto la fugacità dell’attimo
luminoso di cui Monet va tanto orgoglioso, de nisce la sua pittura
non appartenente all’impressionismo.
ff
fi
fi
fi
fi
Vincent Van Gogh, divise con Paul Gauguin parte della ricerca
comune del proprio modo di esprimere le emozioni attraverso la
pittura.
fi
L'influenza del Post-Impressionismo
Espressionismo
ff
fl
ff
fi
fi
fi
fl
L’Impressionismo ha un atteggiamento positivo nei confronti della
vita, rappresentando il bello e la gioia di vivere, mentre
l'atteggiamento dell’Espressionismo è invece profondamente
drammatico espresso attraverso la violenza cromatica e la
deformazione caricaturale.
Nascita dell'Espressionismo
Liberty/Art Nouvea
Art Nouveau, “Arte Nuova”, è lo stile della società borghese nell’età della Belle Époque. Si tratta
di uno stile elegante, basato sull’ornamento e sull’uso di materiali ra nati.
L’Art Nouveau si sviluppa in Europa tra l’ultimo ventennio dell’Ottocento e la Prima guerra
mondiale. In Italia è nota con il nome di Stile Liberty o Floreale. In Inghilterra si chiama Modern
Style, in Austria Sezession, in Germania Jugendstil, in Spagna Modernismo.
ffi
cubism
Le persone normali, quando scorgono un limite vedono la fine di
qualcosa. Ragionamento semplice e lineare. Poi ci sono i geni, che in
un limite ci vedono una nuova idea. Rivoluzionaria. Perché è quello
che serve per oltrepassare i limiti: la rivoluzione. Che ci
costringe a pensare in un modo dirompente.
Il cubismo nasce proprio come il superamento di un limite: quello
delle due dimensioni imposte dalla tela. E nasce con due artisti,
Picasso e Braque, che all’inizio del Novecento cominciarono a
cercare un modo per andare oltre, per mostrare la realtà da tutte le
prospettive attraverso cui l’occhio umano può osservarla.
Simultaneamente.
Il risultato? Dipinti apparentemente strani, forse difficili da
comprendere, ma che hanno aperto la strada ad un nuovo modo
di fare arte. Perché quando si oltrepassa un limite si arriva sempre
in un luogo nuovo, ancora da esplorare.
1. Il cubismo è un movimento artistico nato in Francia agli inizi del
Novecento (1907), per iniziativa di artisti come Pablo Picasso e
Georges Braque. È stato un movimento dirompente perché
ribaltava l’idea secondo cui l’arte dovesse riprodurre fedelmente la
.
fi
.
PICASSO
Pablo Picasso Nasce a Malaga, in Spagna, nel 1881.
A 15 anni si trasferisce con la famiglia a Barcellona dove resta fino
all'età di 24 anni.
Dopo di che va a vivere in Francia, dove rimane fino alla morte
avvenuta a Mougins nel 1973.
Età giovanile
Grande influenza sul giovane Pablo ebbe la professione del padre,
professore di disegno alla scuola di belle arti, che gli insegnò le
nozioni tecniche fondamentali. Avendo raggiunto il massimo grado
fl
fl
fi
fl
fi
.
fi
società opprimente e cieca di fronte ai cambiamenti che
avevano portato al con itto
La scelta del nome Dada fu casuale come l’arte che ne era
l’espressione. Tristan Tzara raccontò che il nome fu scelto
fra migliaia di parole del dizionario, scegliendolo a caso,
senza che avesse nessun signi cato. Dada in francese
signi ca “cavalluccio di legno” ma può anche signi care la
doppia affermazione “sì sì
SURREALISM
Il surrealismo è uno stile nell’arte e nella letteratura in cui idee,
immagini e oggetti si combinano in modo strano, come in un
sogno.
I surrealisti cercarono di incanalare l’inconscio come mezzo
per sbloccare il potere dell’immaginazione.
Disdegnando il razionalismo e il realismo letterario, e
fortemente influenzati dalla psicoanalisi, i surrealisti
credevano che la mente razionale avesse represso il potere
dell’immaginazione, appesantendola con i tabù.
Influenzate anche da Karl Marx, speravano che la psiche
avesse il potere di rivelare le contraddizioni del mondo
quotidiano e di spronare alla rivoluzione.
La loro enfasi sul potere dell’immaginazione personale li colloca
nella tradizione del Romanticismo, ma a differenza dei loro
antenati credevano che le rivelazioni potessero essere trovate
sulla strada e nella vita quotidiana.
L’impulso surrealista a toccare la mente inconscia, e i loro
interessi nel mito e nel primitivismo, continuò a plasmare molti
movimenti successivi, e lo stile rimane influente anche oggi.
La persistenza della memoria, dipinto a olio su tela del
surrealista spagnolo Salvador Dalí, realizzato nel 1931 e
conservato al Museum of Modern Art di New York.
Concetti chiave del surrealism
• André Breton definì il surrealismo come “automatismo
psichico nel suo stato puro, con il quale ci si propone di
esprimere – verbalmente, per mezzo della parola scritta, o
fi
fl
”
fi
fi
POP AR
1. La pop art è una corrente artistica nata nella seconda metà degli
anni Cinquanta negli Stati Uniti per poi diffondersi con successo
anche in Europa negli anni Sessanta. I principali esponenti di questa
T
fi
.
fi
fi
fi
oggetti comuni tratti da pubblicità e fumetti no a rilevarne la
retinatura con i punti delle tinte primarie. I testi che spesso
accompagnano le opere, uniti all’uso di colori decisi o del bianco e
nero, rendono le sue opere semplici ma incisive
STREET AR
fi
fi
.