Sei sulla pagina 1di 133
CECILIA GATTO TROCCHI OHNOdKC TP eoayorTyTE STORIA ESOTERICA D'ITALIA 2vS6000 40 1 isone 2001 (©2001 -EDIZIONI PIENIME Spe 15039 Cane Monet AL) -Vie del Carine, TeLowzhset Pax 42742) hp edperme'e See ice TG Mei 4 LONE an IAT 48s PREFAZIONE ‘Cosa hanno in comune Henti Bergson, William Gladstone, ‘Madame Curie, Charles Richet, John Ruskin, Lewis Carroll Arthur Conan Doyle, Cesare Lombroso, Carl Gustav Jung, Flammarion? Sono fior di nomi passat alla storia cascuno nel proprio campo, scrittori, scienziati filosofi, politic, medic, asironomi, acuni di loro vere e proprie pitre miliar! campeg sianti in ogni enciclopedia e in ogni manuale scolatico che si rispett. Ebene, questi signori e signore amavano rtrovarsi tra le pareti ovattate, le luc soffuse delle abatjoure le tine di una stanza fin de siéceBelle Epoque della londinese Society for aychical Research, Attorno a un tavolino a tre gambe. Infatti crano tutti attratt dallospiitismo. Il nome della Societa in que- stone non tragga in inganno: quel Psychical non va inteso nel senso leterale di xpsichico», bens in quello di «metapsichico», termine introdotto nel 1905 da uno dei frequentatori pi affe- zionat, i isiologo Charles Richet (che poi vera insignito del premio Nobel per la seoperta dell snafilasi). Naruralmente i per- sonagai soprelencati erano,all'epoca dei tavolini danzant, tut rigoresamente agnostic’ (quest ultimo termine ha una pateenita insigne, quella di Thomas H. Huxley, che lo conid nel 1869). E, 1 quanto si s, lo rimasero, con Teccezione di Bergson, ‘Ta quanti erano partiti dalla “scienza” positiva per appro: clare ai fantasmi e agli ectoplasmi, cera un singolare studioso, Alfred Russell Wallace, natualista e visgyiatore, Indipenden temente da Darwin ein euriosa coincidenza, elabord una teoria evoluzionistica basata sulla selezione naturale, influenzando il 5 summentovato Huxley. Sia Wallace che Darwin riconobbero il loro debito con le teorie di Malthus. In pit, Wallace eta rimasto patticolarmente colpito dalle opere del vicatio di Plumstead, Baden Powell (padre del fondatore dei boy scout). Quest ul: timo, collaboratore del famoso astronomo John Herschel e del imatematico Charles Babbage, cercava di interpretare la Bibbia alla luce della sienza (0, almeno, di quel che si ineendeva per “scinza” a quei tempi). Wallac, che da giovane si ra interes- sato (come tutti positivist dell’ epoca, del resto) di mesmeri smo ¢ ipnotismo, giunse cosi, dopo i quarant'anni, allo sbocco coverei dire obbligato di tutto cits lo spictismo, ‘Ma a questo punto possiamo anche abbandonare costui al suo destino ¢ rimandare i curiosiallalettura di un interessante saggio del 1993: I! cranio di crstallo, di Giacomo Scarpelli. A noi basta quanto detto per aprire uno spiaglio sul “volto oscu- 10” della moderniti. Gi secoli prima la cosidetta eta moderna aveva esordito con un'inusitata fede nella capaciti malefica delle streghe, cui era seguita una vera ¢ propria stregomania che era fnita nella famigerata caccia a strghe e stregoni. Inso spetiabil campioni del pensiero scientfico di quel tempo erano pid dedit alle arti arcane, al’ occultismo, all esoteismo, ala de ‘monologia,alfalchimia e allatrologia preditiva che « quanto ‘ogg siamo abituati a considcrare «discipline positive», Per esem: po, Jean Bodin, reorico dello stato modemo, fu autore di uno ci pit spitat tratati di stregomachia e detnonomachia della sta epoca, Sempre per esempio, solo in tempi recent il grande pubblico & stato informato sulle atvta “magiche” di Newton (cfr, Michael White, Newton, Fultimo mago, 2001). Liluminismo settecentesco rise di tutto cid, ma solo per dar ctedito alle megnetizzazioni di Mesmer, a iti “egizi" ci Cagli. stto ¢ all"*immortaliti” del sedicente visconte di Saint-Ger main. II Romanticismo ottocentesco, perfertamente in linea, jnaygurd la letteratura “horror” ¢ il mito del vampito. E gh scienziatiritennero assolutamente coerente col progresso inte ressatsi con la massima serieti di ativti medianiche 0 “spi tualiste”, come si diceva allora. Ma anche moktissimi politi ¢ ideologi dediti a tu uomo allo smantellamento del’ Ancien Regime e della sua religione vi consacrarono pensose not, Ne 6 ‘rowerete na pinguc carellata nel libto di Cecilia Gatto Trocchi che state per leggere. Garibaldi? No, lui no. Era troppo tetra sg0n0 e rocciosamente ineredulo per far ballae i tavolin; ma & nto che la famosa Madame Blavatsky, fondatrice della Societa Teosofica,caracollava accanto alu nel Lazio, ein abito masck le, pe dare il suo fattivo contributo allabbattimento della 1 “superstizione” papista (pare sia rimasta anche ferta in uno seontto con i pontific Insomma, se la modermita (da intendersi, cela va sans dire, snon come “mondo moderne” ma come “spirito” del mondo mode] ctatedanta sopenttio dal tuto della clione teadizionale, pare proprio ~ per dirla con Massimo Introvigne © ‘I suo I cappella del mago del 1990) ~ ce i Sacro, caeciato da: porta sa rientrato dalla finestra sotto forma di Irrazionale, per diela con Gilbert K. Chesterton, che il cielo wuotato di Dio si popola di ido; chi dice di non credere a niente finisce n reat col credere a tutto, Ox, si idol della moderniti (la Ragione, il Progresso, la Politica, Economia, la Scienza) sono in forte cris di eredibilta,e il Terzo Millennio si presenta col volto del Nulla e dello smacrimento prodotto dal cielo final mente visto, da tutti, vuoto, Non a aso il fenomeno pitt ecla ‘ante dei nostri giora @ il itorno in geande stile delle religions radizionali,existianesimo e islamismno fn primis. Quello che Cecilia Gatto Trocehi raeconta ¢ documenta in questo libro doveebbe essere studiato nelle scuole, perchéi gio ‘ani imparino a distinguere tra mito e storia, e ereseano possi billmente pili saggi e avveduti (0, almeno, pitt informati-meno Lisinformati) de loro padri. La mia generazione @ stata imboni- 2, su banchi scolastici, con quel fantomatico “sprito critico” che, in real, si faceva di tutto perché non si sviluppasse mai. 11 ‘metodo pedagogico sessantottardo, la “demitizazione”, diede il ‘olpo di grazia finale ela mitologia divenne “di massa”. Le gene- sazioni precedenti hanno costruito i monumentie intitolato le ie a personaggi a cui personaliti era molto pis complessa (uso un castigato eufemismo) di quanto 'esemplificazione propagan: \listiea ei abbia inculeato, Mi si dira che cera da fare la patria, unit, la lberta, Peguaplianza, eccetera, e non si poteva anda- . troppo peril sottil. E che la grandezza di un politico, di uno 7 scienziato, di un artista non possono essere offuscate da certe sue private manic. Ma, ormai di mezaetac di una certa cultu 1, mi chiedo come si possa scindere il vssuto dal creduto, Si pud separare larte dun Michelangelo dal di lu essere profon damente cattolico? Eun Robespierre avrebbe perseguito la politica che ha perseguito tutta la vita senza la sua personale ‘ossessione per la “virti"? Sono domande per niente perestine, tanto che se le sono post, pit autorevolmente, Paul Johnson ¢ Jean-Frangois Revel in due libri del 1989, rispettivamente Gli intelletual e La conoscenza inutile. Domande a cui la Chie sa cattolica (ebbene si, proprio lei} ha risposto da un pezzo, essendo da duemila anni el uniea isttuzione che pensa sul pen sicro», come dice il gia ctato Chesterton. E che, proprio per «questo, fa quellimportantissima opera di educaione all'giene mentale di cui 'umanita ha sempre bisogno. Oza pit che mai «ll dottore atrva tard, in quanto decide di fare interna il ‘matto, ma non consiglia alla persona sana i metodi per non im pazzite» (G.K. Chesterton, Perché somo cattolieo, 1994), Rino Canuites INTRODUZIONE NalVattuale universo umano sazionalizzato e tecnologica mente avanzato, la mapa ha rtapiato uno spazio ampio e pre stgioso. Le cife parlano chiaro: due italian su diecivanno dai ‘naghialmeno una volta all'anno, Le domande che vengono po: ste riguardano per il 65% che cosa riserva il futuro, mentre il 35% dei clientichiede prestazioni pit complesse che vanno fu utlizato oviginariamente riguar- do ad Aristotele. Il grande razionalista era poco incline a magie e incantesimi: furono dette «esoteriche» (cio interne) le lezio- nie le opere per i suoi studenti paganti, cessoteriche» invece cxano le lezioniaperte a tutti. I suoistessi discepoi erano chia ‘mati «gli esoterics. Strano destino, quello dei nomi. Oggi nei test alla moda si intende per esoterismo una non meglio iden tificata Filosofia Perenre che mescola V’ermetismo, il pitagori 10 smo, la gabbalah, le religioni oriental, lo spirtismo (e In sua versione moderna deta chareling),Pocculismo e la magia, Nel terzo millennio una rete sempre pitt vasa di persone &attenta all'ascolto di voc spritualistiche, misteriche, magiche che non coincidono eon la voce dell ufficialit TIntendo pereorrere a rtroso il cammino che ha permesso a una larga parte dela popolazione attuale di aderre @ una visione del mondo che non & né seientifca,né religiosa nel senso della teadizione eattolica, evidenziando le vicende cultural di pensa tori, artistic letterati che hanno anticipato la moda del'odierna visione magica, cacquarianay e incantata della reali ‘Una vasa leteratura sui generis presenta principi delle te nebrelaureat in universita americane, streghe docenti di scienzze ‘occult, veggenti che pratcano irituali di re Salomone e dichia rano di raggiungere i loro scopi con la magia neta, Vesoterismo cosmico ¢ il ncopaganesimo. La magia si configura ancora una volta come Parte del concreto, secondo quanto aveva suggerito Marcel Mauss nel lontano 1940: a gente va dal mago per risol- sere problemi quotidiani che riguardano la dura real La ‘naga pretende di essere un “servizio sociale” che copre quella parte di esperienza arischio che le assicurazioni ancora hanno laseiato bera. Le sette esoteriche a sfondo magico poi si pro ppongono pit! © meno marcatamente come spazi consacrati in prado di trasformare Puomo e il mondo, come veri € propti ruppi di guarigione, e se coinvolgono direttamente solo una ninoranza di persone pure sono riusciti a creare un mile mol- ‘o artcolato di cultura alternativa condivisa dalla gente comune. Reincarnazione, astrologia, lewura delle carte, parapsicologa, fiducia nei poteri cecezionali di pranoterapeuti e vexgenti sono clementi che fanno ormai parte della vita quotiiana; ma al di lade folklore degli stregoni, degli adoratori di Satana e dei san ‘oni taumaturghi, appare evidente allanalisi antropologica che cogaVesoterismo e la magia trovano nuovi adepti ottengono tuna vastalgitimazione. Alla crisiirreversbile delle ideologie politiche, a cultura di massa risponde con un sorprendente Jnteresse per pli spai interiors, per Vascolto di voc! genetica ‘mente spirtualistiche o per meglio dre energetiche. Alretan to stupefacente la eredenza nellastrologia: questa antichissi- i sma disciplina occulta gode oggi di un ritrovato prestigio. II 35% degli italiani ritiene che gli asteiabbiano una qualche in flucnza sulle faccende umane e che la mappa del cielo condizio ai alla nascitailearattere e il comportamento delle persone. In tutto TOccidente si diffondono gruppi esoteric segretiche in- segnano @ potenziare le capaciti magiche e paranormal degli adepti con rituali appropriat, con vere e propre iniziazioni ristetiche. I disincanto del mondo, la scomparsa dela dimen- sione teligiosa socialmente condivisa, la razionalizzazione della societi Ia cosiddetta nexiraitéaffettiva (pilastro della moder: nizzazione) hanno creato un vuoto abissale nel! immaginario della gente comune che vive, sofite, muore e vuol sapere il sen, 0 di tuto ci. «Credo nell'sstrologia perché ho smesso di credere in Dio» smi a risposto il 43% di intervistati durante la mia inchiest. In tun mondo secolarizzato il richiamo della magia raffiora conti ‘nuamente ei fascino dell oceulto si rinnova con successo. Peccato che ogi i rappresentanti del pensiero esoterico non abbiano né il prestigio né Pautorevolezza cultutale che avevano i doti toric dellermetismo, delllchimia edell'atrologi nel: le raffinae corti del Rinascimento, o gi artist fin de sdce. Opgi Ja magia, anche se assolve una funzione consolatoria ¢ talvol ta sortisce effetti psicosomatici non trascurabili, pure spinge i ‘eggent loro client in regioni nebulose di menzogne cond vise, che nulla hanno a che fare con la spitiualit Incapace di pensare al misteo, la magia odierna pretende di dissolverlo, intervenendo sulla realta con ri, cerimonie, talisman, sortilegi che alimentano nel mago e nei suoi seguaci una bugiarda oni ppotenzs, La magia non ha pit Faspetto tencbroso che poteva avere fino alle soglic dell’cta moderna, anzi pretende legttima- zione dalla scienza o meglio da una particolarescienza «di con- fine» che non sis con esattezza che cosa sia. La visione energe- tica della realta che fa riferimento a fluid, vibrazioni, potenze ‘© forze occulte erede di potersi uniformare alla visione scien fica della realta, I maghi confondono le loro vibrazioni con gli ‘sotopi delPuranio ¢ sono convinti che lenergia che permea tuto universo sia Pequivalente metafisco di Dio. Il nuovo ma sismo 8 ampiamente acettato da una cosiddetta cultura di sini 2 stra Ia quale, atraverso P'alchimia e Foccultismo, cerce quella palingenesi dell uomo e del mondo che I'deologia non ha com. piuto. Bisogna aggiungere a queste tematiche isolamento dei soggetti nelle metcopoli la mancanza di punti di riferimento cert, a crsi della psicoanalisi (ormai diventata un argomento da rotocaleo scandalistico) cil gioco dei maghi e degli indovini ® fatto. Magia e occultismo sono in linea eon la modernita monotcismo della tradizione giudaico-cristiana si dissolve in tuna mitologia di seconda mano e il contenuto piattamente “na turale” delle incursioni nel sovrannaturale é una spia della loro ‘omologia con la modemnita. Gli esoteric e gli occultstinostra- ‘i sono materialist! nel senso pit profondo della parol: cid che a loro pit lontano @ il concetto di trascendenza. Nelle loro visioni del mondo si esercia il trionfo del binomio materia- cnergia del mondo fisico:parlano di ent anche se via via pit sot, di cui anima sarebbe la pit rareatta; parlano del potere della mente che & energetic: parlano del fluido che ‘sce dalle mani che definiscono bio-enerpia. Loceultismo con- temporaneo é il segno della regressone della coscienza che ha ppetduto la forza di pensare il mistero¢ contemporaneamente di accettare la realta oggettva: invece di differenziae I'uno dal Valero, Poceultismo li mescolaarbitrariamente. Questa panacea inferiore denuncia una sete condivisa di conoscenza edi gist ficazione del reale da cui la cultura uficiale sembra escludere la sente comune. Le aspirazioni alla conoscenza non sono sod sfatte dallesoterismo: le rivelazioni spettacolari date dopo anni di percorso iniziatico noioso e melenso non vanno al di la di ‘una bizzarra poltigla euleurae di eui ogni storico delle religio- 1 pud rintracciare agevolmente le fonti, anche senza illumina- zioni particolari. Occorre distinguere da una parte la miseria culturale dei moderni macstri di salvezz, dal'altca Temergen ‘a di elfetve istanze psicologiche, ctiche, socal di eoloro che sesuono la magia, o che fruiscono sistematicamente di prest ini degli oceultsti, Emerge il desiderio del reincantamento dlel mondo, di una rivalutazione del soggetto, di un'autorea- lizaazione totale e soprattutto del ripristino della commcuritas: [ gruppi a sfondo magico siregzono sul bisogno di ageregazione, mai cos forte nella nostra specie umana come da quando si & B At mn del ona ALL not isp Masi ‘Morano, Napoli 1967, p. 55, : engin TL oy 38 gan ce R, Gu amg, Moen, roa 198.68 fica Al ef te Melina Bee 98 ane 6 ah Bn Fra Mam eae Sia na 730, aE, er © 26 sari mai possibile comprendere quello che vennero a dite © venneto a fare Dante, Platone, Bacone, Gest, Mos’, Maome to, Zarathustra, Buddha e gli altri che sono davvero le colonne viventi su cui pogygia il vivente edificio della vivente e proce dente umanita verso i suo fatal efatati destini»’, Macaluso cita personagai (Mosé, Gest, Buddha, Maometto) che costituisco: no il fulero del famigerato testo di Schuré, I grand intial” Git precedentemente numerosi autoti avevano visto in ‘Mazzini lapostolo di una spiitualita ahemativa molto vicina a quella che oggi viene chiamata New Age, al punto che le pato- le del profera della Giovine Italia sembrano essere in linea con esoterismo contemporaneo. I rapporti tra Mazzini Vesoter smo furono espliciti: egli conobbe la Blavatsky e fu amico di John Yarker, «Gran Jerofante» di Memphis e Misraim, rito mas- ‘sanico esoterico cui apparteneva anche Garibaldi”. ii intelettuali italiani che gravitavano intorno alla tivista «La nuova parola» (fondata nel 1902) si proposero esplicita- mente di raccordare il neospiritualismo iniziatico, radicale © anticericale della teosofia, con il pensiero dit Mazzini". UL ‘nuovo spiritualismo europeo che ispird il decadentismo nelle sue varie forme (simbolismo in Francia, preraffaelismo in Inghiltersa, Wagner in Germania, avanguardie simboliste in Russia ece:) cered i suoi padri fondatori in pensatoti prece: dlenti come Carlyle, Michelet, Ruskin, Tolstoj. Gi italiani at tinsero allopera “religiosa” di Mazzini. Vedremo come Gio- vanoi Amendola si muove in parallelo tra Vopera di John Ruskin (che crticava l'economia liberale e il positivismo in nome di una visione religiosa della vita) e il pensiero mazzi 1b 1 Sho fo pit a exponen dl mists cuepe, At il. i all ancopeai de Stan sche ala alos ree nee all mw “Sen ceed rapa nc tmnt egnein, Le nde nti) odo per Laer nel 109 nea clanaSe clos imi estrin “ls Heed Cnt, ce on wre sens prt ete ciseamec a bie ode seas isen, ater eins arn dst dee eden ‘tilts fenomeno slg. Exponent delle sto allo (are Ge ‘ince Sehr fi pt prof mii che sad came, A COONE, Cann mend crs ein el Noe, 74 p 2k "ith 30 27 iano". Lo scope era di costruire una piattaforma etica che, partendo da una nuova religiosita, potesse giungere al supers ‘mento sia dell'individualismo liberista che del socialismo smarxista ateo, La concezione religiosa di Mazzini rivisitata attraverso il rinnovamento del modernismo poteva superare Tindividualismo protestante e, mediante una concezione «cat tolica» universalistica, realizeare le istanze popolari e demo: ‘ratiche. IL neospiritualismo decadente utiliza’ largamente “Mazzini in chiave antipositivista: nella rivstaspirtsta «Luce ¢ ombrax. F.Zingaropoli inseriva il pensiero mazziniano di- fettamente nella corrente occultsta ed esoterica” Le tematiche sono riprese nel testo di Quintavalle, in eui si sottolineano quasi esclusivamente gli aspeutireligiosi del pen sero maziniano' Il tema della vita in altsi mondi, caro agi «sotetii attuali, ha una lontana origine. Gia Plutarco evider: 2iava nella Luna la sede delle anime e Swedenborg si fece pro- feta della vita di esseri intelligent nei pianet. Giove pli sembro abitato de intermediari tra gli uomini e Dio, Mercurio da esse 1 intellgentissimi e cosi via”. Lesotetismo orientale ha vipre so tai ctedenze € ha trovato il suo esponente pit illustre in ‘Yogananda. Cosi Mazzini: «Nella crescente setie di mondi, co lonne miliari del lungo pellegrinaggio dello, la terra ha’ an. chess il suo posto nei limititraseritti dall ideale, incarnazione rel tempo ¢ nello spazio dell’terno verbo, nota nellimmenso accordo tra braccia ¢ armonie della creazione, nellessenziale che annota l'universo al trono di Dios". La vita terrena, cont ‘aua Mazzini, «in fondo non & che una piccola parte del lun shissimo viaggio dellinizio dei particolai del quale non abbia- ‘mo ora nessuna conoscenza perché noi abbiamo avuto altre "Che if. epitle Geen Amend tence pnt, py 1288 3 F-Zacttovon, Plomate manne, in eae amr 7 0S, pp 393 6 pn Moti dW 1010509), pe 3333. WF Guia Regine treo el pons dG. Man (condaga dG. Lave) Bove il 02 ' er Swedenborg fe 1. Carat pow bat sce a ila (1906 in Manip oa etna, Catia 19% 920, CP Yeats, Uwvegerin door nm i Aloisi dm Y Astlabi, Ron 197, pp. 1411 Quai pt 28 sistenze e quando saremo pitt evoluti vedremo il signifieato nelle ebtenre ce cl spetan in lt mond.) Questa vita che viviamo oggi> continua Mazzini «non & che uno stadio ‘ella nostra vita immortae, un gradino della grande scala sim- holica che ei conduce a Dio, La vita ® un viaggio il cui fine & rove come i recon le rac ine che eve fren I via attraverso i propri elementi per espandersi nellelemento pit sotile, aria. Pena e piacere, flicita e sventura, sono gli ele. inet dl camino come il vent, a pio sol. Ma isle cla pioggia mutano il fine del viaggio? La morte non é la fine ll viaggio, mainseme i punto d arrive di partenta verso tuna nuova vita, La mia fede &nell'immortalita e nella serie inde- Finita delle esistenze che mutana i patimenti nel disagio di chi sale un’ertafaticsa in cima alla quale sta il bene e sviluppano ‘nanellandosi cid che qui sulla terra non & se non in germe o in jpromessa>", Mazzini esprime variamente il pensiero della rein- ‘camazione ¢ della serie ininterrotta di esistenze: all viaggio dal- Vaal ara senza fu come intorno aus nore pia sle di guisa che pervenuti ad una certa altezza cominciamo a Iscerere il eummnino percorte Sait ul acum polo vede intro. Qui sulla terra siamo in continuazione di viagxio, pro- scnienti da altri ast o pianeti»; «La vita € una delle serie inde linite di esperienze educative che noi attraverseremo qui € irove, € i risultati delle quali non vanno mai perduti la eui tncta € costante, Noi crediamo nella continuita della vita, nella ‘onnessione di tutti i periodi diversi attraverso i quali essa si trasforma e si evolve»”. Questa indefinita continuita della vita © vista da Mazzini come tn oceano seminato di isole che sono. le varie, indefinite espetienze, «Che questo possa avvenire nei tant! del nostro sera solare mi sembra og asa file li affetmare. Ma non sati possibile che in alti mondi della vostra galassia, © nelle infinite altre vie dell'universo vivano csseri con le nostre forme che progrediscano continuamente ta G,SAvEMI, I ens eligi pratio-soile d Mati, Tremarchi Me: 1925 p23 € 1d, Ltn Salven comets che cme ioe Aber prt dv dah cit del anon Jean 29 per miglior ambiente fsio nell forme corporal, nelle qualiti intelletuali moral spiritual?» ae ‘Mazzni interpretava lo spiitismo come elemento di riscon tro della necesiti di una serie di esistenze successive e di sein carnazioni Rteneva possibile sia Tinfestazione che I'spissio ne, forme classiche della medianta. Egli anal vedeva,nello spiriismo la rligione dellvvenire, in quanto conforme alle logics alla coscienzae al evoluzione dell umanit all cielo ei dogma si modficheranno a seconda delle leg di vita scoperta, Progreso pene: I] puatorio ® soa altro, mu rogresivo; sre di esperienze, period succesivie progress dll via, apparicontin eee ino ache non compas ene morale daa all umanita,trasformarsi in esser superior! appena sara soddisfata la leggen. Anche se condannd lo spinitimo came nomen da basco, Mazin cai inter in sto sens; alludendo explicitamente al eonceto di armas «Del. Ja qualita delle azioni compiute dalluomo sulla terra come on che nelle alte esistenze, dipendono le condizionsdelleistenca Seguente © quanto meglio avremo agit, tanto pid presto at comp roa pelginson” Massie he or post possa trasformare in varie forme, perch il eorpo lo str ‘mento dall'anima adatto al lavoro che deve complete in eon formiti alla missione delPego in ogni esistenza. I eoncett sono fiaffermati varie vole in maniera molto precise: «Ctediatno i tuna sctie indefinta di reincarmazioni dell anima, da vita a vita perché come Pumaniti. compie il suo perferionamento sul terra di epoca in epoca, ci generazione in generarione, cow Vin, did dh esteza in esta od inno peters ptcor rere pio meno le esistenze eragglungere al pi presto le anime ure che ofan peed, een con fue nc frac, con I vrti, amore ela devozione a un ideale. Pud dare che debbie atavrare ancora een clestane ae pe tando di ascendere pit in alto, ma spirtualmente non possanno né rettocederené peiten'. m Quam, oo 111 2a 2 ip. v2, hip At 30 ‘Ancora nel 1871 Giuseppe Mazzni,scrivendo da Lugano a Ginitta Sidoli (uno dei suoi grandi amori) gravemente amma- lata, riprendeva i temi della morte trasformatrice ¢ della vita uitraterrena: «Ma s‘anche dovesteallontanarvi da noi, voi non Jovete temere di quella che gli uomini chiamano morte non & he trasformazione: rivedrete un giomo qui che amate ¢ che vi Arturo Reghini, famoso occultista ricordato come «mayo» 2 Mario Manlio Rossi e da Papini, animatore dell’Associazio- ve Pitagorica inserisce nella tradizione esoterica italiana non solo Dante, Machiavelli e Giordano Bruno, ma anche Garibaldi «il aveggente» Giuseppe Mazzini, In una conferenza tenuta ila Societa Teosofica nel 1907, Reghini parla di Mazzini come i-un santo capace (come del resto Garibaldi di veri e propr mniracoli. Nel 1918 Rephini si interessd alle appatizioni dello pirito di Mazzini che profetizzava il permanere della monar hia ed escludeva l'avvento della repubblica”. Grande fautore il eosiddetto imperialismo pagano, Reghini influenzd l’esoe vismo di destea anche se si stro presto dalla scena “politica”, osa che non fece Julius Evol Un filo ininterortolega le tematiche mazziniane allo spiitua lism iniiatco che ha gettato il seme e ha permesso una sorta di legitimazione alfattuale moda New Age, certamente non sorta sl nulla, Non &eredibile che solo per moda si accetino creden- ‘cimportate da bizzart santoni veouti dalla California. La New ge @ Terede «volgate» (cio® del volgo) dello spiritualism ro- cantico ce in Mazin ebbe un sostanzioso rappresentante. Non solo le allusoni alla reincarnazione fanno di Mazzini un precursore dellEti. dell’Acquario; le sue tematiche religiose hve oscillano fra panteismo e tcismo corrispondono alla reli costa “laca” della New Age: inolte epi fu rai primi in Italia 1 collegare lo spiritismo alla vita su altri pianeti anticipando i moderno ebanmeding”. %.G, Maan, Oper ute Lai Stra, Rol, Misno 194, vk 98 Dao iatomastone» Cosa Belal che ti. "SNe umm ep dl meg 3p 17918, 6. Gat La posh, Raz, Man 1983 p20, “ein dentate spt ons Bl eam. 31 La reincarnazione @ forse lunico dogma indiscusso della New Age, affiancato dallden diving astral nella sera cele- sic, Lacquariano & convinto che inseritsi nel ciclo delle esi- stenze a un determinato stadio dell'eveluzione dell umaniti aricchisea la persona aad ogni nascita di tutto il patrimonio spirituale, moral e intllertuale che si & aecumlato fin dalle origini»”. La fede nella reincarnazione rende possibile il cam biamento di paradigma proposto dall Eta dell‘Acquari: “Mazzini non poteva essere pit «profeta> di cos 2 Recent Rom Soi Antopsi ond da Rade Scins) ts lnpepand pr ina nace er dle spe macinane in chine piles Varner opp 5. 32 Capitolo Tero MANZONI E LE SERVE SONNAMBULE Nel suo testo Reminiscenze Cesare Cant accus Manzoni li superstizione, ribadendo tale accusa nella biogralia di Tommaso Grossi. Durante la fatale malattia di questultima Manzoni era ricorso a un guaritore: «Un francese allora com, pparso a Milano che vantava di aver ricevuto grazie con certe devozioni ¢ con certe benedizioni»'. Pur di salvare Vamico morente Manzoni si rivolse al guaritore, un sedicente santone “iniziato”. Ma, apyiungeva il Canth per amore di verit, «n mai radi le scede dello spiritismo benché ne andasse pazz0 il suo D’Azegliow' I fatto &ribadito nel secondo volume delle Rem niscenze, dove ancora si ricorda come Manzoni ricorresse al {amoso miracolaio francese e si commenta: «Doveva essere ben vivo Paffetto che conduceva un tale spirito alla superstiziones, Tali affermazioni spinsero il figliastro di Manzoni, Stefano Stampa, a retficare tutta la vicenda in un testo uscito nel 1885, rool quale aggiunse particolari interessanti circa 'attrazione per Virrazionale del romanziere pit famoso d'Italia. Stampa dice di vere parlato a lungo con il patrigno degli esperimenti magne. tico-sonnambulici del signor La Fontaine eseguiti nel ridotto lol Teatro alla Scala prima del 1848. Infervorato da cid che aveva visto, Stampa (che era il vero interessato al magnetismo Gia in, Sao, Also Monon Le fami 0 om, Hop ian 185, Lp 150 Teno €amplamene coca nla EF, ‘permet magni ce ni Nao ali, so 1955) 179, pp 284289 bp 138 33 allesoterismo) ne aveva parlato con i suoi, ma Manzoni sort dendo e la madre (donna Teresa) quasi strapazzandolo vollero persuaderlo che erano tutte cose preparat, tute ciarlatanete. Una volta pero a Lesa tra Manzoni e Rosmini si venne a di scortere su questo argomento ¢ lo steso Rosmin affermo di ave re seguito a Torino esperimenti di sonnambulismo e di esserne stato particolarmente colpto. Finito il racconto Manzoni disse: «Curioso». «Curioso» ripeté Rosin ‘A questo punto il figliastro Stefano chiama in casa un tal dottor Prejalmini di Lesa perché ripetesse esperimenti di magnetismo e sonnambulismo in presenza dello stesso Man zoni, 1] magnetizzatore tent6 su una contadina, descritta come non giovane, grassoccia e piuttosto brutta, Coste fu indota tre volte di seguito a seegliere una moneta che era stata magnetie ata in un’ ara stanza e mess insieme a varie monete non «fi Gificater. Gli esperimenti non si fermarono qui. Lo stesso Stcfano Stampe durante silo manzoniano, che dud dal 1848 al 1850, riusl pit volte a magnetizzare una donna di servizio, tal Linda Bianchi, fedelissima domestica di donna Teresa Linda una volta in trance sonnambolica si addormentava e non si svegliava nemmeno se sforata 0 scossa. Ma i apassaggi tra sera (tpici delle operazioni di magnetismo), seynati a certa distanza da don Stefano, facevano si che la paziente si contor cesse, sospirasse¢ finalmente i svegliasse. “Manzoni rimase sorpreso di fonte a questo esperimento i figlistro afferma: «Sebbene non fosse del tuto persuaso, ceo era assa interessto al punto che chiese dei ibe in prestita per ddocumentats probabilmente cbbe ta le manila Pratigue sur le magnetisme animal di Deleus, bibliotecatio del masco di storia naturale di Parigis!. Dopo varie esperienze alle quali vol: Jeassstere e che sorvesiavae dirigeva con molto interesse, Man 2oni si persuase finalmente della lealts del figliastro e dellim possibilciche eli si fosseinteso con quella contadina ignorant al solo scopo di imbropliare isuoi pareni. Accertata Iimposs: bila che quel curiosissimi fenomeni fossero prodotti coa ln anno, dato che egl stesso ne paneva le condizioni e prescrve i 34 vail modo in cui gl esperimenti dovevano essere condoti fi per convincersi della vertd di quet fenomeni In casa Manzoni si present® oceasone nella quale il magnetismo animale poté «essere analizato: una giovane contadina che si era ammalata ‘suai con la cura magpetica in tempo brevissimo. “Ma cos erano quest esperiment di magnetsmo animale che in \eressevano cos intensamente il pi grande romanzere italiano? Tl magnetismo animale & un ipotetico Buido che il medica FA. Mesmer riteneva si sprigionasse dag organism animali¢ Tl magnetismo gett le basi per lesplorazione delle dimen- sioni extrasensoriali,fomendo al mondo che poi sari chiamato del «paranormales le prime legittimazioni «scientifiche>. Le «sonnambule meravigliose» spalancarono le porte a una di- tmensione misteriosac insolita e prepararono la seasibilita col lettiva alle performance ancora pitt sbalordtive dello spit. smo. I mesmeriti pit colti si richiamarono a una continuiti tcorica che rinviava ai grandi filosofi della magia naturale come Paracelso, Agrippa, Pomponazzi, e soprattuto al gesuita Ke. cher, bizzarto e geniale studioso seicentesco, il primo a pun tualizaare la presenza dell’influsso magnetico che animali © ‘vomini esereiterebbero gli uni sug altri. Ilmume tutelare rest va pol Swedenborg con le sue visioni. Anche scrittori che ave vano trattat il tema della magia, come il gesuita Del Rio, il quale negli anni della Controriforma aveva descrto a situa- one delle streghe ¢ la possessione diabolica,furono silt in chiave «mesmericar, Lasperto peculiare del magnetismo ani 36, male sette-ottocentesco rspetto alle teorizzazioni sulla magia naturale fu la ricerca spasmodica di veriticascientifiea. Tn un ‘mondo che aveva compiuto una grande rivehuzione teenologica © che si apprestava alle razionalitasformazioni poitiche libe- raldemocratiche, Videa dei fluid, delle forze ¢ delle energie dloweva essere veriicata scicntlicamente. Centinaia di studios analizzaono sonnambul, mesmerizzatori, gabinetti magnetic © quant lio nel tentative (spesso frustrato) di arrivare # una climosteazionescentifca dei fenomeni stesi. I filosoi, dal an- ‘oloro, videro nel sonno magnetco la possibilit di esplorazio- ni ulterior: il grande Schelling sperd che attraverso tale arte si potesse dare vita a una connessione te T'uomo e 'Anima Co- sia esi potessero gettare le basi di una metafiscasperimen- tale. In questa atmosfra culturaeinssa di sptio romantico «i fidueia nel progresso della scienza, va posto Fimeresse di Manzoni per il magnetismo animale, interesse documentato anche in un'altratestimonianza, I libro Siregoneria di G. Pa tua in nota porta una curiosa informazione’. Sulla vista «Cultura» comparve una recensione di Ruggero Bonghi del testo Spirtismo? di Luigi Capuana, uscto nel 1884 (i ui tra scremo pits avant), definito da Panuzz libro curiosoeattraen- Ussimo, senza essere tuto romanzo, come per esempio Spies, racconto di Teopbile Gautier». Bonghi alfermava che il libro ciel Capuana lo aveva «ricaceato indietro di molti anni il che importerebbe poco a die se non agiungesi che ha risveglato itr me degli esperimenti di sonnambulismo provocato che parte faceva parte faceva fare Alessandro Manzoni in casa del suo Figliastro Stefano Stampa a Lesa I soggetto magnetizzato era tina contadina di quei dintori, bellaccia davvero, robust, su sentanni, Dormiva es svepliava con passage senza, secondo the si voieva dalla persona che Taveva in suo potere. Vedeva sltrimenti che con gli occhi isigidiva il braccio sida non poter Sicon nessun forza piegare,e cosa pt strana di ttte non solo sentiva eid che lesidava da bere eda mangiare, proprio il gusto della bevanda del cibo pensato dal magnetizatore, mane povava effet, per esempio un biechiere dacqua produceva Gh ane Gas gp tp 348, tn 32 37 Yeffetto di un’oncia di olio di ricino se questo le veniva ovvia ‘mente comunicato». Bonghi continua: «Non cera un minimo sospetto che ci fosseintest:eravamo a guardare ¢ sperimentare il Manzoni, il fglasto, io, qualche altro ricordo bene che il Manzoni si guardava bene dal negare quello che pure vedeva «on i suoi occhi; e ne discuteva talora con Rosmini che credo sia stato talvolta presente». Bonghi sostiene ancora che il Manzoni aveva assistito all'esibizione alla Scala del francese Lassaigne, che mesmerizzava la signora Prudence trasmetteva il pensiro, oltre a produrre fenomeni di chiaroveggenza. Pa tuzzi rammenta che Massimo D’Azegio nella sua villa di Can: nneto ripeté pitt tard simili tentative ne era persuasissimo. An: che Patuzzi fr coinvolto in prima persona: «Pia tardi assisteti in una mia casa a parecchi eserciti di spiritismo, il medium era ‘una mia cognata che tuttora vive. Ho visto gare tavolini pic: coli, alzarsi da terra tavoli grandi, scattar Fuori trai, vnire in ‘mezzo alle stanze mobili grevi da non poterliscostare dal muro rnemmeno due uomini, ho sentto picchiare al muro e la mano della giovane scrivere senza metterci punto della volonta sua ¢ alispitti dei mortievocati e date rispostay’. Patuzziricorda che [e tisposte erano per lo pit sipite€ che sua cognata, da questi ‘spetimenti di spirtismo, contrasse una malatia di nervi da cui non tisand facilmente. Bgl resto persuaso della verita dei fat, ‘ma l'incertezza del loro riprodursi, 'imprevedibilita dei feno ei spl li sembravan gra limi per une valid dimo 1 eso i Paz rigard I suegoneris, sin quella delle ‘campagne che quella cittadina praticata da indovini, veggenti ¢ Sinton Tn uted su sro Patz base che nll super ston nell steyoneravano intr ance lo sits ei tmagnetismo animale. Se ne deduce che Manzoni, D'Azcelio ¢ Ruggero Bonghi praticarono almeno “i dintorni” della strego Patuzi si mostra essenzialmente seettico, ¢ ricorda alcuni sonetti datgli da leggere da un fanatico che si seniva possedu to dallo spirito del Petrarca, I versi erano «robe da offendere» 6. Pauzn, Soro, Vere 885, p32. 38 «non potevano essere giustificati nella loro bruttezza nemme- hho rammentando eid che sostenevano i sacerdoti di Delfo di {ronte ai pessimi versi expressi dallracolo: secondo loro Apol- lo mitava al sodo ¢ «aveva a sdlegno le miseric della prosodiam. Secondo Patuzzitalune epoche sono pitt favorevoli alla ricam- parsa dei fenomeni psichil che epi chiama primatii. Negl anni {Gal 1840 al 1870 il magnetismo elo spirtismo farono seguit con «stremo interesse mentre successivamente tai fenomeni passaro no lentamente di moda per la cultura élite. Proprio Patuzzi ricorda come Ruggero Bonghi gli propose di analizaare le argo: mentazioni di Crookes sila forea psichica T vari fenomeni del magnetismo animale confluirono nelle indagini sul cosiddeto ipnotismo, Manzoni invita a Lesa la copia pitt famosa di magnetizatori, Domenico ed Emma Zanardeli, Andrea Verga, presente agli esperimenti, cos riled sce: «Zanardelli® una brutta copia di Lassaigne. Ma sua fglia Elisa & pit giovane e pit bella di madame Prudence {ls moglie «li Lassaigne che veniva magnetizzatal. Le esperienze furono nressapoco ugualie controllate da me e da Cozzi, Non riusi ‘ono, Per sperimentare le tendenze simpatiche, io mi misi die 10 la di lei spallasinistra, cui toceavo con Ja mia mano, ¢ don Alessandro Manzoni dietro la spalla destra, mi toccava pure on la sua mano; ella sivolse ben presto a stringere la mia ma. ho, di che il Manzoni grid® "Son smaccato!” allora io dissi ‘Cambiamo di posto” ma inerociammo tacitamente le braccia itn modo che ciascuno toccava ancora la stessaspalla. Ella che prrobabilmente aveva creduto alla mia parola si volseallora alla mia pareee strinse la mano di Manzoni, Allora io gridai a nia volta “Eccole restituito Yonor perduto!”. Pensanco quan « differenca vi sia tra la mano d'un giovane e quella ’un vee 5, Cooks 18921919) geo dl chin ison nadie tbo exo lc, he perme semen fart) eres pitino dal 1870 a ‘1 conpando mance indi ¢tmanendoe al oe esata» ‘cnn, Vn spt, Sata, Vue 195, 9-931 Have eto Reser orth Phono Stun (Lens 1874) rest dso sl argent CSL nt lft pin dla Galen Davo ago ce nines per cr mn aout mala micas dep pit Le rllge cago ce nyu pasion perl mtr fe vit al fle sore pa ba rm Flvece Cock 39

Potrebbero piacerti anche