Sei sulla pagina 1di 37
La perfezione della vita cristiana secondo §, Tommaso Tl concetto di perfezione cristiana & fondamentale nell’ascetica e nella mistica, poiché e una e V’altra si propongono appunto di condarre anima, benché in diverso grado, a questa nobilissima meta. Pereid @ della pit alta importanza il precisarlo. Molti an- tori pii ne parlano con formole vaghe ed inesatte; i Teologi, pur usando il rigore scientifico, non convengono tra di loro, Mia in- tenzione & di studiare il pensiero di S. Tommaso di Aquino in questo punto, per poterlo abbracciare con sicurezza, posto che Io si trovi eonvincente. Nella Somma teologica' egli propone questa questione: « Utrum perfectio christianae vitae attendatur specialiter secundum eari- tatem ». Per perfeaione in genere S. Tomtmaso intende quello che inten- deva Aristotele: « Importat perfectio quamdam universalitatem, quia, ut dicitar (Phys., 1. IIL, text, 63), perfectum est oni nihil dest » *; e, parlando di perfezioue creata, si deve agginngere: «cui nihil deest in ordinem ad aliquem finem ». Perfetto & cid che & tota- liter factum, secondo il fine per il quale & stato fatto. Nel pre- sente articolo il S, Dottore si occupa dolla perfezione della vita cristiana 0, come dice altrove®, della vita spirituale. Suppone dunque Ja vita che ci ¢ data dalla grazia santificante, aceompa- gnata dallo splendido corteo delle virtt infuse, per eui I'uomo si pnd chiamare santo, come spesso lo chiamano le divine Serit- 19,24. 1844.1. 29,9 q, 184 a. 2 3 Opusc. II, De perfectione vitae apiritualis, e. 1. 42 0, MARCHETTI 8. 1. ture, ed in un certo vero senso anche perfetto, per opposizione al peceatore. Questo spiega le parole di S. Ireneo e del card. Bellar- mino, che lo cita: «Iraenens, 1. 5, ante medium, exponens illud Apost. 1 Thes. ult. (V, 23): Ut integer spiritus vester ef anima et corpus conservetur: dicit hominem perfectum tribus constare, “corpore, anima et Spiritu Sancto inhabitante per caritatem. Ut enim si desit ei corpus, vel anima erit imperfectus in genere naturae: ita si desit caritas erit imperfectus in genere moris > '. Chi perd ha la vita cristiana pnd ancora non essere perfetto in questa vita: pud darsi un eristiano, che non sia ancora un cristiano perfetto. Quando Io sark? Beco Ia questione di S. ‘Tommaso. sae Pid difficile a intendersi 2 il valore di quell’avverbio specia- liter, usato dall’Aquinate nella questione proposta: in che consiste specialmente 1a perfezione della vita cristiana? Dalla collazione ¢ dallo studio dei testi mi pare poter dedurre che ogli con quel- Vayverbio vuol distingnere Ia perfezione di cui intende ora par- lare da quell’altra perfezione che consiste non tanto nella presenza, quanto nell’attivith di qualanque virti che non sia la carita ; pren- dendo ora Ia parola virti: nel suo senso pitt ampio e comprensivo, di virti cio non solo infasa, ma anche naturale, sia poi essa o no congiunta colla cariti, e, se senza carith, sia essa o no congiunta colla prudenza e colle altre virti morali naturali, Una tale per- fezione in un certo vero senso si pwd chiamare perfezione (secun- dum quid); ma non & nb essenziale, né necessaria alla perfezione propriamente detta. Poichd questa interpretazione & singolare, ha bisogno di essere confermata dalle ragioni. S. Tommaso dichiara il suo pensiero uella risposta ad 2" dello stesso articolo: « Dupliciter potest dici aliquis perfectus. Uno modo simpliciter: qnae quidem perfectio attenditur secundum id quod pertinet ad ipsam rei naturam: puta si dicatur animal perfectum, quando nihil ei deficit ex dispositione membrorum, et aliis huius- » Primi to Lea 5* Controversia generalis, De membris Heclesiae militantis, PERFEZIONE DELLA VITA CRISTIANA 43 modi, quae requiruntur ad vitam animalis, Alio modo dieitur per- fectum secundum guid: quae quidem perfectio attenditur secundum aliquid exterius adiacens, pata in albedine vel nigredine, vel aliquo hujusmodi. Vita autem christiana specialiter in caritate consistit, per quam anima Deo coniungitur... Et ideo seeandum caritatem attendi- tur simpliciter perfectio christianae vitae, sed secundum alias virtn- tes secundum quid. Et quia id quod est simpliciter, est prineipalissi- muin et maximum respecta alioram, inde est quod perfectio caritatis est principalissima respectu perfectionis, quae attenditur secundum alias virtates ». Giova qui soggiungere il testo parallelo che si trova nell’Opuse. II: « Consistit principaliter spiritualis vita in caritate: quam qui non habet, nihil esse spititualiter reputatur... Simpliciter ergo in spirituali vita perfectus est qui est in caritate perfectus: se- cundum quid antem perfectus dici potest, secundum quodeamque quod spirituali vitae adiungitur.., Secundum intellectus cognitionem ali- qui dicuntur esse perfecti... cum tamen, sieut dictum est, quantam- cumque aliquis habeat perfectam scientiam, sine caritate nihil esse iudicetur, Sic etiam et perfectus aliquis dici potest secundum patien- tiam, et secandum qaascumque alias virtutes. Nec debet hoc mirum videri: quia etiam in malis aliquis dicitur esse perfectus, sicut dicitur aliquis perfectas far aut latro.» ', Alouni Teologi in queste parole hanno trovato anicamente )’asserzione che tutte le virtd morali (in- fuse 0 no) in qualche modo, e precisamente instrumentaliter, spet- tano alla perfezione *. Altri ne hanno dedotto che la distinzione tra perfezione simpliciter ¢ perfezione secundum guid equivale alValtra di perfezione. essenciale ed acsidentale, tanto che il card. Gaetano vnole persino si corregga il testo*: «secundum veritatem deberet dici substantialiter (invece di simpliciter), quoniam hoe manifeste intendit auctor et propterea corrigendi videntur codices ». Cito it ' De perfectione vitae spirit, e. 1. * Antonu Le Gavpinr 8. 1., De perfectione vitae spiritualis (Augustac ‘Taurinorum, 1903), t. , p. 1, sect. 1, e. XI,m. 1, pag. 56; Grovasnt BATTista Scaramentt S. 1, Direttorio ascetico (Venezia, 178%), tr. I, a. 1, e. I, n. 20, pag. 10; Creisrianus Pusscn 8, 1,, Praelectiones Dogmaticae, t.8, De Virtutibus in genere, De virtutibus theologicis (Friburgi Briagovine, 1910), n. 672, nota, pig. 323, 2 In 2,24, Iba L. 44 0. MARCHETTI 8, 1. Suarez: «Si in vita spirituali sola caritas ad easentialem perfee- tionem pertinet, ut dictum est, et ceterae virtutes (infuse 0 no) aliquam etiam perfectionem conferunt: reete concludi videtar solam accidentalem perfectionem addere posse... Et hoe sentire videtur D. Th, in d, a, 1 ad 2%, Nam per perfectionem simpliciter intel- ligere videtur essentialem, quae est quasi substantia rei. Unde consequenter perfectionem aliam vocat secundum quid, utique tam- quam aceidentalem. Et ita etiam sentit Cajet » '. Perd soggiunge che questa perfezione accidentale & necessaria: « Quamvis ergo le- gamnus specialiter, potest illa specialitas in hoe poni, quod caritatis perfectio est essentialis vitae christianae, caetera vero accidentalia sunt, esto sint necessaria »*; ¢ ancora: «In statu viae omnis per- fectio, quae non unit per se animas Deo, licet necessaria sit ad perfectionem formae unientis animam Deo, accidentalis erit » *. E vera linterpretazione? Che la perfezione secundum quid sia accidentale, lo concedo facilmente: ma che la perfezione secundum quid sia necessaria, non mi pare menomamente incluso nel testo citato. Il nostro Dottore paragona la vita spiritnale o cristiana alla vita animale; e come in questa vi & « aliquid exterius adiacens », cosi in quella vi & « aliquid quod spirituali vitae adiungitur ». Per la vita fisica esempio & ehiaro: il colore che si aggiunge ad un utomo ben disposto nelle membra; cosi che uomo perfetto simpli- citer & chi ha le membra ben disposte, siano esse bianche o nere; uomo perfetto secundum quid, cio’ secondo la bianchezza o la ne- grezza, & chi ha la carnagione bianca come Vavorio o nera come Vebano, benché forse le membra non sieno ben disposte. Per la vita spirituale 8. Tommaso porta esempio della scienza: e fin qui la cosa & ancor chiara: & uomo perfetto simpliciter chi ha la carita, abbia o no la scienza; & uomo perfetto secundum quid, cio’ « se- cundum scientiam », chi ha la seienza, abbia o no la carita. «Non dicitur simpliciter aliquis homo bonus (¢ Jo stesso vale del per- fetto) ex hoc quod est sciens, vel artifex: sed dicitur bonus solum 1 De virtute et statu religionis, 1.1, e. II, n. 17; eft. nm. 16, 2 Op. cit, n, 6. 2 Op. cit, m. 47. PERFEZIONE DELLA VITA CRISTIANA 45 secundum quid, puta bonus grammaticus, aut bonus faber »', Ma immediatamente dopo PAquinate aggiunge un altro esempio, quello della pazienza, asserendo che lo stesso pud dirsi delle altre virtt: «perfectus aliquis diei potest secundam patientiam, et secundum quascumque alias virtutes ». Ed allora ecco la diffieoltd; ei pub essere la carith senza la pazienza, come c’@ senza la scienza? e ¢i pud essere la pazienza senza cariti, come c’8 la scienza senza carith? — e ripetasi la questione per le altre virti, Virtii pud prendersi in diversi sensi. La virtt vera e perfetta 8 la virtt soprannaturale, cio’ la virtt infusa: «Solae virtates infusae sunt perfectae, et simpliciter dicendae virtutes, quia bene ordinant hominem ad finem ultimum simpliciter »*. Ora la virti sopranaturale e infusa, p. es. la pazienza, pnd essere senza carith, e la cariti pud essere senza pazienza infusa? La questione 8 an- cora suscettibile di una distinzione, perch’, dicendo pazienza, si pud intendere la virtt stessa o la perfesione della virti. Se si fa questione della virtt, 8 ovvio che essa non pud essere senza cariti, né la cariti pud essere senza di lei, dal momento che le virti infuse tutte, con wna speciale eccezione per la fede e 1a speranza, sono tra di loro connesse in fieri e in esse, come dimostrano i Teologi *. « Virtutes morales secundum quod sunt operativae boni in ordine ad ultimum finem supernaturalem, sie perfecte et vere habent rationem virtatis... et huiusmodi virtutes morales sine ca- ritate esse non possunt » ‘. Si pud invece fare questione della per- fesione della virti infusa; e suppongo ora quello che poi dovrd dimostrare della cariti, che ciod la perfezione di una virti é la sua attivita, Si pnd dare allora attivita di carita senza attivita di an’altra qualungue virti: infusa? e si pud dare attivita di questa virtit infusa senza attivita di carits? — Sospendo per ora la ri- sposta al secondo caso, troppo complesso, per risolversi cosi di passaggio; ed all’altro rispondo affermativamente. Supponiamo un santo solitario nel deserto. Potra egli mai avere la perfezione, cio’ TL 2q. 56a. 3 71,24. 65.3.2 2 Card. Lupovicus Buwor 8. L, De virtutibus infusis (Romae, 1908) th, IV, e th. V. 44,94. 65a2 46 0, MARCHETTI 8. 1, Vattivita dell’ubbidienza? S. Tommaso dice: « Actu obedire est ne- cessarium bis qui indigent exerceri secundum directionem alioram ad perfectionem capiendam ; sed illi qui iam perfecti sunt, spiritu Dei sufficienter aguntur, ut non indigeant actu aliis obedire: ha- bent tamen obedientiam in praeparatione animi»', Ma, siccome chi ha Pubbidienza attiva & pitt perfetto di chi Pha solo nella pre- parazione d’animo, il primo, a differenza del secondo, si potri chia- mare perfetto secundum quid, cio secundum obedientiam: la quale perfezione & accidentale, ¢ in niun modo necessaria. Non so quindi spiegarmi le seguenti parole del Suarez: « Si contingeret hominem habere caritatem (e intendo perfetta) sine aliqua alia virtute (e intendo perfesione di virta, perch la virta la deve certo avere, se ha la carita), esset solum imperfectus quoad aliquid accidentale: et absolute diei posset essentialiter perfectus, latiori modo, id est instus et sanctus (¢ perch’ non in strettissimo senso simpliciter perfetto 2). E contrario vero, si alias virtutes habeat sine caritate, mortuns est, et nihil est, et non solum imperfectus. sed etiam malus simpliciter » *, Ma forse che anche in questa ipotesi non potrebbe dirsi perfetto secundum quid? Studiamo il caso: La virti, oltre il senso stretto di virtii infusa, ammette un altro senso pit largo: « Aliae vero virtutes, seilicet acquisitae, sunt secundum quid virtutes, non autem simpliciter. Ordinant enim bonii- nem bene respecta finis altimi in aliquo genere, non autem respect finis ultimi simpliciter » *. A rigore di termini dovrebbero chiamarsi abiti buoni piuttosto che virti ‘; ma S. Tommaso, nell’ipotesi che sieno congiunte colla prudenza e con le altre virtt morali, e quindi sieno capaci di bene inclinare al bene, le chiama perfette: « Per- fecta autem virtus moralis est habitus inclinans in bonum opus bene agendum » *. Che se fosse una virth isolata dovrebbe dirsi virtil imperfetta: « Imperfecta quidem moralis virtus, ut tempe- rantia vel fortitudo, nibil aliud est quam aliqua inclinatio in nobis 12, 2q. 188 a. 8 ad 3. 2 Op. eit, LJ, e TM, n. 18, 21, 2 q. 65 a2, Ctr, 8, FRANCOIS DE SaLus, Traitté de Tamour de Diew (Annecy, 1904), 1X1, ©. 9 pag. 266. 4 Buxor, De Virt,, Prol. Il, 6, pag. 84. 51,2¢. 6a 1 PERFEZIONE DELLA VITA CRISTIANA 47 existens ad opus aliquod de genere bonorum faciendam: sive talis inclinatio sit in nobis a natura, sive ex assuetudine » ', Queste virti, sieno esse perfette od imperfette nel senso esposto, possono essere senza earita, € quindi anche nei cattivi e nei pagani. L’Aqui- nate propone e risolve questa difficolth: « Omnis virtus practer caritatem potest esse communis bonis et malis » (Lib, Sent. Pro- speri, c. 7). «Dicendum quod virtutes ibi accipiuntur secundum imperfectam rationem virtutis; alioquin, si virtus moralis secun- dum perfectam rationem virtutis accipiatur, bonum facit haben- tem: et per consequens in malis esse non potest » *. E nel corpo dello stesso articolo: « Virtutes morales, prout sunt operativae boni in ordine ad finem, qui non excedit facultatem naturalem hominis, possunt per opera humana acquiri: et aie acquisitae sine caritate esse possunt, sicut fuerunt in multis gentibus »*. Pren- diamo ora un uomo, un peceatore, un gentile, il quale abbia una di queste virti, la sichiami poi virti secundum quid, imperfetta virti, 0 con qualsiasi altro aggettivo si voglia; abbia per esem- pio la pazienza, ma operosa ed attiva; non lo si potra dire per- fetto simpliciter, ma certamente si potra dire perfetto secundum quid, cio’ secundum patientiam. Né mi si obbietti che S. Tommaso parla di perfezione della vita cristiana, e qnindi, come io stesso notai, suppone la vita cristiana; mentre la perfezione di una o di un’altra virth senza caritX & perfezione senza vita cristiana. Ri- sponderd che percid si chiama perfezione secundum quid, e del resto pud giovare alla vita cristiana; sia come disposizione, sia come abito acquisito, che dar Ia facilita di esercizio alla virti ‘sopranaturale. Che la mia interpretazione risponda veramente al pensiero di S. Tommaso lo confermo con questi due altri argomenti. Facciamo precisamente lipotesi che uno non abbia la carita. Chi non ha Ja cariti, dice il S. Dottore, non 2 nulla spiritual- mente, «nihil esse spiritualiter reputatur », come chi ha la scienza senza carith & nulla: «cum quantumcumque aliguis habeat per- fectam scientiam, sine caritate nihil esse iudicetur », e si intende 11,24. 6a1 21,24, 65 a2 ad 1. 21,2 q. 65 a. 2 Cir. S. Francois pe Sais, Zr, de Vamour de Diew, 1 XI, e. 10, pag. 269. 48 ©. MARCHETT) S$. 1, ancora spiritualiter, poich?, sotto di un‘altra considerazione, che non sia la spirituale, ln perfezione secundum scientiam non & nulla, ma & qualche cosa, anzi pud benissimo giovare alla vita spirituale. Si continui allora argomento. Chi ha la perfezione della pazienza, enon ha la carith, spiritwalmente non & nulla, bench? in realth il suo abito buono & qualche cosa di apprezzabile, ¢ pud portare dei veri vantaggi alla vita spirituale. E finalmente l’Angelico porta l'esempio del ladro perfetto nel rubare. Molte altre volte questo esempio ricorre nelle opere sue: « Sicut perfectum, ita et bonum dicitur mefaphorice in malis: di- citar enim et perfectus fur sive latro, et bonus fur sive latro » !, quasi ciot arrivato «ad maximum suum posse ». Ed altrove: « Bo- nam dicitur dupliciter: uno modo quod est vere bonum et simpli- citer perfectum: alio modo dicitur aliquid esse bonum secundum quamdam similitudinem, quod est in malitia perfectum: sicut di- citur bonus latro, vel perfectus latro, ut patet per Philosophum (Metaph., 1. 5, text. 21)» *. Ora perch’ portare questo esempio? anzi, perchd prevenire Ia meraviglia del lettore con quelle parole «nec debet hoc mirum videri »? Questo fa credere che S. Tommaso ammette che anche chi non ha la cariti, come potrebbe essere per similitudine © per metafora perfetto nel furto, cosi in un certo @ vero senso pud essere perfetto in questa od in quella virti, quindi pud dirsi perfetto secundum quid. Coneludendo questa Iunga, ma forse non inutile dichiatazione, diremo che quando l’Aquinate propone la questione: «in che specialmente consiste la perfezione della vita cristiana », intende parlare della perfezione simpliciter e non di quella secundum quid. Hid ora alla risposta. La perfezione della vita cristiana specialmente, principalmente, semplicemente 2 la carita. Ed ecco la prova: « Unamquodque dicitur esse perfectam inquantum attingit proprium finem, qui est ultima rei perfectio. Caritas autem est quae unit nos Deo, qui ost 1124.55.83 ad 1, 12.24. aad. — Ch. 424. 47a 13, PERPEZIONE DELLA VITA CRISTIANA 49 ultimus finis humanae mentis, quia gui manet in caritate in Deo manet, et Deus in eo, ut dicitur 1 Joann, TV, 16. Bt ideo secun- dum caritatem specialiter attenditur perfectio christianae vitae ». Poco diversa & Ia dimostrazione dell Opuscolo IIL": « Cuiuslibet rei perfectio in assecntione sui finis consistit. Finis autem ebri- stianae vitae est caritas, ad quam sunt omnia ordinanda, secun- dum illud 1 ad Timoth., I, 5: Finis praccepti caritas est». La differenza tra le due dimostrazioni & che nella prima si dice che il fine dell’uomo, e quindi della vita cristiana & Dio, e nel secondo si dice che il fine della vita cristiana, e quindi del'uomo & la carita; il che perd torna lo stesso: « Sicut Deus ipse est finis ulti- mas obiectivus, ita unio ad Deum est quasi finis ultimus formalis, seu consecutio ultimi finis. Unde quia haec unio in hac vita per caritatem fit, ideo etiam ipsa caritas est finis, ad quam ceterae actiones omnes utilissime referuntur » *. Posto che 1a perfezione della vita cristiana ¢ la carta, rimane ora a sapere se & Vabito della caritt, o gli atti della caritt, © entrambi; ed in questo caso, in quale misura quello e questi. Innanzi tutto la perfezione cristiana non pud consistere nel solo abito*, Se cosi fosse, per non dire altro ora, tutti quelli che hanno Vabito sarebbero perfetti, cio® tutti i bambini battezzati, © tutti gli adulti giustificati che non commettono peceato mortale, bench? moltiplichino a dismisura i veniali, certo com’é che i véniali non ci fanno perdere Ia carith infusa ‘, E questo non & davvero * Contra pestiferam doctrinam retrahentium homines a religionis ingressu, eV. * Suarnz, op. cit, 1. 1, c. III, n. 12. — E bene aggiungere quest’altro testo: « In ipso est ultima perfectio rationalis creaturae, quod est ei prineipium essendi, In tantum enim unumquodque perfectum est, in quantum ad suum principium attingit > (1 q. 12 a. 1). Ora S. Giovanni pone sulle labbra di Dio le note parole: « Ego sum... Principium et Finis» (Apoc., XXII, 12). * I Qnietisti asserivano che la perfecione & negli abité, tanto che miglior cosa & non operare: « Velle operari active est Deum offendere ». H. Denzin aur, Enckiridion symbolorum, ete. (Friburgi Brisgoviae, 1913), n. 1222. 49,99. 24 a 10. ' Gregorian ,, - wano T, vol. T (1920). 50 0. MARCHETTI 8. 1. ammissibile, Né la perfezione cristiana pud consistere nei soli atti souz’abito, mettiamo prodotti colla grazia attuale: « Dicebat enim Inc. 1: Ut sitis perfecti in nullo deficientes... tune subiectum in nullo deficit, cum actam sium optimo modo habet. Optimus tamen modus operandi bonum est operari illud stabiliter, et connatura- liter, ct delectabiliter; hie vero modus perfectionis nequit haberi sine habitibus: et esset extraordinaria et miraculosa Dei provi- dentia, si per solam gratiam actualem moveret hominem ad dura- bile exercitinm operandi perfecte, et vitandi etiam peccata minima, sine anditorio gratiae, virtutum, et donorum eonnaturalizantis homini talem perfectionem operandi » . Dunque la perfezione deve essere neWabito e negli atti insieme, E dico negli atti, perch un solo atto non potra certo bastare. Si direbbe che qualcheduno lo abbia asserito, dal momento che il Suarez propone la sentenza e la con- futa: «Qui ferventem actum caritatis tam in conatu, quam in amplitudine cbiecti semel elicit, conseeutus est perfectionem cari- tatis... dummodo talis homo illum bonum actum numquam retrac- taverit... Ilo modo dicitur homo perfectus per denominationem extrinseeam, seu moralem ab actu practerito, quod statim per se falsum, et contra omnem sensum apparet » *. Ma c'é qualche cosa di pit, ed & che fa carita 8 amore di amicizia, e Pamicizia sup- pone la stabilith ed un durevole ricambio d’amore, alla quale eon- dizione non pud suddisfare un atto solo. Questa frequenza di attt non pud arrivare perd nella vita presente alla continuifa: « Alia est perfectio quae attenditur secundum totalitatem absolatam ex parte diligentis: prout scilicet affectus secundum totum suum posse semper actualiter tendit in Deum: et talis perfectio non est possi- bilis in via, sed erit in patria » *. B ancora: « Ex parte dili- gentis tune caritas est perfecta, quando diligit tantum quantum potest. Quod quidem contingit tripliciter: uno modo sie quod totum cor hominis aetualiter semper feratur in Denm: et haec est per- fectio caritatis patriae, quae non est possibilis in hac vita; in ‘Fr, Perri M. Passerini 0. P., De hominum statibus et officiis. Inspec- tiones morales ad ultimas septem quaestiones 2,2, D, Tu, (Lucae, 1732), t. 1, q. 184, 2.2, n. 10, p. 28. . * Op. city ¢ IV, n, 59,2 q 184 a, 2 PERFEZIONE DELLA VITA CRISTIANA 51 qua impossibile est, propter humanae vitae infirmitatem, semper actu cogitare de Deo, et moveri dilectione ad ipsum » '. Invece dunque della continuita degli atti, ci accontenteremo della fre- quenea; @ non & il caso ora di preoctuparsi troppo dell’intensita di questa frequenza. I] Suarez nell’esporre Ia sentenza dei suoi avversari dice: « Alii... respondent, unum actum non snfficere, nisi moraliter continuetur per frequentiam actuum, sine interruptione voluntaria, sed sola naturali, vel ita parva, ut pro nihilo reputetur : et in tali cantinuata operatione dicunt consistere perfectionem huius vitae, quia non est capax maioris perseverantiae in actuali ope- ratione » *. Ma questo mi pare esagerato, e non si pad conciliare coi due passi di S. Tommaso che immediatamente prima ho citati. Basterd adunque, quella frequenza che 1o stesso Suarez accetta per lo stato di perfezione: « ita ut homo... quibusdam temporibus Deum amet, et aliis alia. opera virtutis exerceat, et semper, quantum fragilitas huius vitae patitur, minima peceata evitet » *, Quindi la perfezione cristiana consiste nella cariti, ciot nel- Vabito cogli atti: non uno solo, non atti continuati, ma atti fre- quenti. In questo convengono quasi tutti i Teologi. eae Ora perd si presenta un’altra ¢ pih importante questione: di questi due elementi che concorrono alla perfezione adeguata, abiti ed atti frequenti, quale 2 Velemento formale? La perfezione con siste formalmente nell’abito o negli atti? Studiamo il pensiero di 8. Tommaso. Se ai legge l'art. 2, della quest. 184, che io ho sopra per disteso riportato, si rimane ancora incerti, perch? tanto le parole dell’Autore, quanto il testo addotto di S. Giovanni possono inten 12,24, 92.8 * Op. cit, 1. 1,6, IV, m. 7 A queste parole pare si sia ispirato Fr. 6. Gue- GENBLICHER 0. M. nella sua Introductio ad vitam seraphicam (Friburgi, 1882), 1, § 23, pag, 32: « lle demum Deum, quoad ipsum statum perfecte it, qui Deo omnia bona et placita continuo ac veluti sine intermissione valt, ut adeo optimus ac velut numguam interruptus amor Dei super omnia sit status perfectionis >, # Op. eit, L 1,0. IV, m5 52 0, MARCHETTI 8. 1. dersi dell’abito e degli atti. «Caritas autem est quae unit nos Deo »: questo pud essere vero anche dell’abito infuso della eariti, al quale, essendo inseparabile dalla grazia santificante, molte volte vengono attribuiti gli effetti di quella grazia che ci unisce certa- mente a Dio, facendoci partecipi della divina natura ¢ templi vivi dello Spirito Santo. Similmente il testo di S. Giovanni', « qui manet in caritate, in Deo manet, et Deus in eo», pud significare Vabito infuso della carit, che rimane in noi finch’ siamo uniti a Dio colla grazia, e si perde quando da Dio ci separiamo col peceato. Ma non ci sard difficile conoscere Ia mente dell’Angelico da molti altri passi delle sue opere. E prima egli stesso commenta il versetto sopra citato di 8. Gio- vanni, e ci fa intendere come la carith unisca Dio all'anima e Panima a Dio, per modo che si possa dire che ’uno rimane nel- Valtro. Nella 1, 2 q. 28 a. 2 all’argomento « Sed contra» riporta Ie parole dell’Apostolo, e poi nell’articolo dice: « Quantum ad vim appetitivam, amatum dicitur esse in amante, prout est per quamdam complacentiam in eius affectu, ut vel delectetar in eo, aut in bonis eins apud praesentiam, vel in absentia per desiderium tendat... in bona quae vult amato, per amorem amicitiae... propter com- placentiam amati interius radicatam: unde et amor dicitur intimus, et dicitur viscera caritatis. E converso autem amans est in amato... in amore amicitine... inquantum reputat bona vel mala amici sicut sna, et voluntatem amici sicut suam: ut quasi ipse in suo amico videatar bona et mala pati et affici. Et propter hoc proprium est amicorum eadem velle, et in eodem tristari et gandere, secundum Philosopham (Efh., 1. 9, ¢. 8 et Rhetor., 1. 2, ¢. 4), ut sie, inquan- tum quae sunt amici aestimat sua, amans videatur esse in amato, quasi idem factus amato: inguantum autem e converso vult et agit propter amicum sicut propter seipsum, quasi reputans amicum idem sibi, sic amatum est in amante». La carith danque unisee cogli atti. E si noti che tutti i passi scritturali portati da 9. Tominaso per provare che la perfezione & nella carita, tutti vanno intesi del- +110, 1¥, 16. PERFRZIONE DELLA VITA CRISTIANA 53 Yatto emanato dall’abito della carith. Nell’argomento « Sed contra » (2, 2q. 184 a. 1) dice: «Sed contra est quod dicitar Coloss., III, 14: Super omnia caritatem habete, quae est vinculum perfectionis, quia scilicet omnes alias virtutes quodammodo ligat in unitatem perfectam »; e questo & per l’atto e non per I’abito, dal momento che la carith lega gli atti delle altre virtit, pinttosto che gli abiti virtuosi, in quanto la carith & madre, ciod genera gli atti delle virti: «ad perfectionem caritatis pertinent omnes interiores actus virtutam, quarum mater est caritas, secundum illud 1 Cor., XIII, Caritas patiens est, benigna est, etc.» '. Cosi interpreta anche il Passerini: « Vocatur vinculum perfectionis quia est illa virtus quae omnium virtutum distinctos actus ac diversos colligit in unum, et ut dicitur hic in arg. sed contra ligat in unitatem perfectam, dum jllos in ooum Deum ordinat ot in finem in quo consistit spi- ritualis vitae summa perfectio » *. Nella risposta ad 2": « Vita christiana specialiter in caritate consistit, per quam anima Deo coniungitur: unde dicitur 1 Ioann., ILL, 14: Qui non diligit, manet in morte»; e questo & atto. E nel susseguente art. 3, all’argomento «Sed contra» & detto: « In his duobus praeceptis universa lex pendet et Prophetae (Matt., XXII, 40). Perfectio antem caritatis, secundum quam dicitur vita chri- stiana esse perfecta, attenditur secundum hoe qnod Deum ex toto corde diligaraas et proximum sicut nos ipsos ». E nel corpo del- Particolo, per provare che la perfezione consiste nei precetti, non dico solo nei due dell amore, ma in tutti, adduce questa prova: «Et hoc ideo est, quia finis praecepti caritas est, ut Apostolus dicit » *, Ma i precetti comandano gli atti, ed il fine dei precetti @ la carith attuale. 12, 2 q, 186 a. 7 ad J. Anche S. Paolo in questo ultimo luogo citato parla di atti di virti: « Expoliantes vos veterem hominem cum actibus suis, ¢t induentes novum (si sottintende cum actibus suis)... supportantes invicem, et donantes vobismetipsis, si quis adversus aliquem habet querelam... Super omnia autem haec caritatem habete, quod est vineulum perfeetionis ». Pare evidente che qui si parla dell’atto di carité. ¥ Op. cit, q. 184, a 1, n. 15, p. 19, 41 Timoth,, 1. 5. 54 0. MARCHETTI 8. 1. eae Di pid oltre Paso e l’interpretazione dei testi scritturali ab- biamo tanti altri passi espliciti dell’ Aquinate. E innanzi tutto Pargomento fondamentale in risposta alla que- stione: « Utrum perfectio christianae vitae attendatur specialiter secundum caritatem » nell’Opuscolo IIL, come pitt sopra ho ricor- dato, & riportato con qualche piccola variante, Alle parole da me trascritte & premesso: « Praecipue in affectu caritatis ad Deum perfectio christianae vitae consistit : et hoc rationabiliter » ': e segue la prova, Dunque quello che nella Somma @ chiainato caritas, nel- VOpuscolo & chiamato affectus caritatis, cio’ Vato della carita. Altrove* S. Tommaso distingue tre perfezioni, quella di Dio, quella dei Beati in cielo, quella dei viatori in terra. La distin- sione @ desunta dagli a#éi ¢ non dall’abito. La perfezione di Dio sta in questo che: « Deus tantum diligitur, quantum diligibile est ». Quella dei Beati in questo che: « affectus secundum totum suum posse semper actualiter tendit in Deum ». Quella dei viatori in questo che: «excludantur ea quae repugnant motui dilectionis in Deum », questo in due modi, dei quali il secondo @ migliore del primo: «uno modo inquantum ad affectu hominis excladitar omne illud quod contrariatur caritati, sicut est peccatum mortale... alio modo inguantum ab affecta hominis excluditur non solum illud quod est caritati contrarium, sed etiam omne illud quod impedit ne af: fectus mentis totaliter dirigatur in Deum», Quindi per tutti la perfezione @ nell’atto: per Dio in un atto purissimo, pei Beati in un atto continaato e interminabile, pei viatori nella frequenza degli atti *. Ed ecco una buona conferma: « Etsi comprebensoram perfectio non sit nobis possibilis in hac vita, aemulari tamen debemus ut in similitudinem perfectionis illius, quantum possibile est, nos tra- hamus; et in hoc perfectio huius vitae consistit »‘, Ora la perfe- 1 Contra retrah, hom. a relig. ingressu, c. IV. 29,2 q, 184 a, 2 3 Questo pare voglia far risaltare anche il BettarMino nel libro s0- pra eftato: De membris Heclesiae milit, 1. 2, c, 2. +8, Ta, Opuse. II De perfect, vitae spirit., ¢. VI. PERFEZIONE DELLA VITA CRISTIANA 55 aione dei Beati & nell’atto, non nell’abito: «In illa caelesti bea- titudine semper actualiter intellectus et voluntas creaturae ratio- nalis in Denm fertur, cum in divina fruitione illa beatitudo con. sistat, Beatitudo autem non est in habitu, sed in actu». Questi dne ultimi argomenti vengono meglio chiariti da quest’al- tro passo: «Cum beatitudo dicat quamdam ultimam perfectionem, secnndum quod diversae res beatitudinis capaces ad diversos gradus perfectionis pertingere possunt, secundum hoc necesse est quod diversimode beatitudo dicatur. Nam in Deo est beatitudo per essen- tiam: quia ipsum esse eius est operatio eins, quia non fruitur alio, sed seipso. In angelis autem beatitndo est ultima perfectio secun- dum aliquam operationem, qua coniunguntur bono increato et haee operatio est in eis unica et sempiterna. In hominibus autem se- cundum statum praesentis vitae est ultima perfectio secundum ope rationem qua homo coniungitur Deo. Sed haee operatio nec semn- piterna, nec continua potest esse, et per consequens nec unica est, quia operatio interscissione multiplicatur: et propter hoc in stata praesentis vitae perfecta beatitudo ab homine haberi non potest ... In praesenti vita quantum deficimus ab unitate et continuitate talis operationis, tantum deficimus a beatitudinis perfection: est tamen aliqua participatio beatitudinis: et quanto operatio potest esse magis continua et una, tanto plus habet rationem beatita- dinis, Et ideo in activa vita, quae cirea multa oecupatur, est minus de ratione beatitudinis quam in vita contemplativa, quae versatur cirea unum, id est, cirea veritatis contemplationem » ®, Dove faccio osservare che, se vien meno I’atto contemplativo, vi pud perd ancora essere quell’attivita di carité che costituisce la perfezione. Vultima ragione di quanto abbiamo esposto si & questa: « Cum Dei substantia sit eins actio, summa assimilatio hominis ad Deum est secundum aliquam operationem »°: e la perfezione & appunto Vassimilazione a Dio. S. Tommaso ancora si domanda: « Utram convenienter distin- guantur tres gradus caritatis, incipiens, proficiens et perfecta » *; 11a, & IV. 11,2q.3a2ad4, 71,24. 85a, 2 ad 3. 49,94. 244.9, 56 0. MARCHETTI S.J. e risponde che si; ma la distinzione @ desunta dagli atti diversi, che il $, Dottore chiama studium o sollicitudo', cio’ tre impegni od occupazioni dei tre diversi gradi. Come nella vita fisica si di- stinguono diversi stati «secundum determinatas actiones vel stu- dia», tanto che abbiamo V’infanzia, la fanciullezza, la pubertd, ece., perché nel primo l'aomo non parla, nel secondo parla, nel terzo pud generare, e via di seguito fino all'nomo perfetto; cosi nella vita spirituale abbiamo diversi gradi di carith e quindi di perfezione, assecondo che prevale l’ano o I'altro impegno, e domina questa o quella oceupazione. « Primo quidem incumbit homini stu- dium prineipale ad recedendum a peceato et resistendum concu- piscentiis eius, quae in contrarium earitati movent ... Secundo autem studium suecedit ut homo principaliter intendat ad hoc quod in bono proficiat... Tertium autem sfudium est ut homo ad hoe prin- cipaliter intendat ut Deo inhacreat, et eo fruatur ». Si domanda il Passerini *: «Sed quod nam est divisum huius divisionis? caritas hobitualis vel actualis? De utraque intelligi potest haec divisio, tamen principalius intelligitur de actu caritatis, qui est finis habitus, et in quo consistit perfectio christianae vitae simpliciter. Unde caritas incipiens importat actum, qui sit veluti initium motus pa- rum recedens a termino a quo, et caritas proficiens est actas qui fit veluti medins inter recessum a termino a quo, et accessum ad terminum ad quem, et caritas perfecta est actus qui est tamquam in termino ad quem ». E cosi intende anche il Le Gaudier: « Unde etiam status illi, sive viae perfectionis tres, quas tota theologorum schola cum D. Thoma agnoseit, non ex habitu caritatis, sed ex di- versis eius studiis, actibusque et effectis desumuntur > *. Un altro argomento lo desumiamo dalla dottrina generale che S. Tommaso stabilisce nel suo articolo: « Utrum habitus importet ordinem ad actum»‘, Egli dice: «habitus non solum importat ordinem ad ipsam naturam rei, sed etiam consequenter ad operatio- nem, inquantum est finis naturae », cosi che . Agostino potd defi- Vid, ad 8. 2 Op. cit, q. 188, a 4, n. 8, p. 14, 5 Op. cit, t. I, p. 1, seot. 1, e. XM, 1, p. 64. 41,24, 494.3, PERFEZIONE DELLA VITA CRISTIANA 57 nire: « habitus est quo aliquid agitur cum opus est » '. Ma il nostro S:Dottore git ci ba insegnato che: «cuiuslibet rei perfectio in assecutione sui finis consistit »?: quindi anche Ia perfezione del- Pabito sta nel suo atto, ¢ allora Ia perfezione della carits sta negli atti di carith. Altrove espressamente dice: « Unumquodque intantum perfectum est, inquantum est actu; nam potentia sine actu imperfecta est. Manifestum est autem quod operatio est ultimus actus operantis; unde et actus secundus a Philosopho nominatur (De anima, |. II, text. 2, 3 et 6): nam habens formam potest esse in potentia operans, sicut seiens est in potentia considerans, Et inde est quod in aliis rebus — res unaquaque dicitur esse propter suam operationem — ut dicitur (De caelo, 1. Il, text. 17)»*, Evidentemente & molto pitt perfetto essere actu operans che in potentia operans: Vabito fark Puomo perfectus ad operandum, Vato lo fark perfecte operans. Agginngerd che se P'uomo pud meritare presto Dio la vita eterna‘, nulla we di pit meritorio che la perfezione, secondo quelle parole dell’ Apostolo: « Abundate in omni opere bono, scientes quod labor vester non est inanis in Domino » *. Ma V’Angelico ci ayverte che: «ex hoc quod est in habitu, nullus meretur, sed ex hoe quod actu operatur» * Dunque bisogna conclndere che anche Ia perfezione consiste nelle operazioni e negli atti, a meno di am- mettere che la perfezione non & meritoria. Finalmente la perfezione & il fine dello. stato di perfesione, ossia dello stato religioso, Il Suarez, che naturalmente lo deve am- mettere, conclude perd che lo stato religioso non & ordinato agli atti della carita, ma alla buona disposizione dell’abito, nel che, come vedremo, fa consistere formalmente la perfezione: « Hie (ciob Jn earith ben disposta) est scopug status perfectionis sie dieti, quia est via ad perfectionem, seu modus vivendi aptus ad obtinendam illam. Quia non tenditur per illum statum ad unum aliquerm actum 1 Lib, de Yono coniugali, ¢. 21 (P. 1, 40, eol, 390). * Contra retrah, hom. a relig. ingressu, ¢. IV. 34,243.02 4S TH, 1,24, Hades 5 1 Cor, XV, 68. © D, 400.5 ad 6 58 0, MARCHETTI 8. 1. vel continuam operationem » !. Questo non @ il pensiero di S. Tom- maso, il quale dice: «In statu perfectionis proprie dicitur aliquis esse, non ex hoe quod habet actum dilectionis perfectae, sed ex hoc quod obligat se perpetuo cum aliqua solemnitate ad ea quae sunt perfectionis » *; e dal contesto appare che si tratta di. atti, eosicché pil sopra pone la distinzione tra liberta e serviti spiri- tuale in faceia al giudizio di Dio ed in faccia alla Chiesa, desu - mendola dagli atti: « Spiritualis libertas vel servitus potest in ho- mine attendi dupliciter: uno modo secundum id quod interius agitur, alio modo secundum id quod agitur exterius ». E lo stato reli- gioso & appunto la serviti davanti alla Chiesa. Se dungue Io stato di perfezione & ordinato agli atti di perfezione, anche la perfe- zione che é il fine dello stato stesso deve consistere negli atti. Onde il Passerini: « Manifestum est, quia obligatio per quam homo con- stituitur in statu perfectionis, non est ad posse, sed ad actn ope- rari, et pro fine respicit hoc quod est actu etiam minima peceata vitare » *. ae Da questa forse troppo prolissa citazione di passi sembra certo che secondo 8. Tommaso In perfezione della vita cristiana sta for- malmente negli atti di caritt. I1 Suarez prima agli atti aceoppia Vabito: « Perfoctio consistit in operatione, vel proxima babitudine ad illam, et ideo in sola caritate et amore Dei propter seipsum essentialiter constituitur » ‘; e avanti aveva detto: «Sermo est de perfectione quae in operatione ot in proximo eins principio consistit. Sic enim absque dubio christiana perfectio in dilectione Dei et in caritate, ut eius principio essentialiter consistit » *, Dove si vede che l'Autore mette sempre in primo luogo Voperazione, e parla di amore di Dio ¢ di dilezione, che sono atti; ma vi aggiunge la prossima abitudine od il prossimo principio, che torna poi lo stesso, frap- ponendovi nel primo caso un vel, e nel secondo un et, ‘il che, a vero dire, non & Jo stesso. Ma poi si fissa esclusivamente sul- 2 Op. cit, q. 184 a. 2 n, 9, p. 18, 4 Op. cit. L 1, e. TM, m 2. ® Op. cit, n. 5. PERFEZION! DELLA VITA CRISTIANA 59 Vabito: « Alii constituunt (e fa sua la sentenza) hance perfectionem per modum habitus, non quod in sola caritate habituali, etiam in- tensa, posita sit: sed in illa talem sfafum habente, ut prompte, et sine impedimento ex parte subiecti actus suos tam elicitos quam imperatos exercere valeat, etiamsi actum nullum eliciat » '. Questo stato della carith 8 chiamato anche disposisione, e questa disposi- zione & per modo di abito: *. E meglio: « Amans a seipso separatur, in amantem tendens, Bt secundum hoc dicitur amor extasim facere et fervere, quia quod fervet, extra se bullit et exbalat»®, E finalmente: «Sie exponenda est haec lit- tera, quod amor divinus facit extasim: id est ponit amantem extra se, id est ordinat ipsum in Deum, ita quod non permittit amatores esse suiipsorum, sed rerum divinaram quae amantur, quia nihil sui sibi relinguunt quin in Deum ordinent » ‘. Questa ordinazione a Dio di fuéti gli atti (debbon dunque esser molti), che si fa per la santa carita, @ appunto il fervore della carita, ¢ quindi Ia per- fezione cristiana, Il che & brevemente riassanto dal card. Billot : « Fervor metaphorice dicitur, similitudine desumpta ex liquido quod ebullit, et extra vas in quo continetur, erumpit: quatenus tune fervit caritas, quando per actum sibi proprium, exit quodammodo extra se, referendo ad Deum super omnia dilectum omnes hominis affectus et amores >*. Lo si pud anche confermare con la consi- 111 B, Aupento Magno identifica gli atti col fervore, dove dice che per Vosservanza dei consigli evangelici: « excluduntur ea etiam quae impe- diunt actum seu fervorem caritatis, quo minus possit quis in Dominum Deum ferri». De adhaerendo Deo, ©. 1, FIV D, 16 q.2a.1ad 2 FUND. Mqiatad 4. “Im Hibrum De divinis nominibus, . 4, 1. 10, § Card, Bunton, De Heclesiae Sacramentis (Romae, 1906), t. 1, thes. 52, pag. 541, Gregorianum ,, - anno I, vol. X (1920). 5 66 0. MARCHETTI derazione della tiepidezza, che & precisamente Vopposto del fer- vore. Come il fervore & la moltiplicazione degli atti di caitd, cost il tiepore 8 1a moltiplicazione dei peccati veniali, che si oppon- gono agli atti di carita. « Peccata venialia contrariantur caritati, quantum ad fervorem actus », dice S, Tommaso *; ed altrove: « per peccatum veniale retardatar affectus hominis ne prompte in Deum feratur» *, che & appunto il fervore. Ed il Card. Billot, con la consueta chiarezza: « Sensus non est quod culpa venialis habitnalis consistat in aliqua privatione fervoris, quae sit cogitanda ad mo- dum privationis habitus in mortali, Sed sensus est quod inordi- natio cuius venialiter peceans reus efficitur, opponitur tantum per- fectae dominationi caritatis in homine, pro quanto fervidae caritatis est nibil permittere in conversatione nostra quod non referatur ad Deum super omnia amicabiliter dilectum » *, Moltiplicate dungue i veniali, e sarete imperfetti: moltiplicate gli atti di cariti, e sa- rete perfetti. sae Liunica difficolti degna di nota che ei oppongono gli autori della sentenza contraria 8 che il perfetto si chiama ed & vera- mente tale anche quando non opera, p. es. quando dorme. Cost il Suarez: «Neque unus actus, nec actuum frequentia sola (ciod senza la disposizione nell’abito, sopra spiegata) potest esse forma, seu perfectio, a qua homo perfeetus denominatur. Quia cessante actu, etiam per physicam tantum interruptionem, ut est in somno, homo habet in se perfectionem illam, a qua perfectus denominatur: sicut habet scientiam, a qua sapiens constituitur » ‘. Rispondo in- nanzi tutto che il perfetto, anche quando non opera, 2 perfetto, perch? prima della pausa ha operato, e dopo la pausa certamente operera, se la sua carith & davvero attiva e fervente. Se ad un determinato momento cessasse di operare e per un lungo inter- vallo di tempo non operasse pil, cesserebbe anche di essere per- 134.79 a 4ad 1 234. 87a. 1 3 Disquisitio de natura et ratione peceati personalis (Roma, 1900), thes. X, § 1, pag. 117. 4 Op. cit, L 1, ¢ IV, m7 . PERFEZIONE DELLA VITA CRISTIANA 87 fetto in tutte © due lo sentenze: per il Suarez, perch’ perde rebbe quella disposizione della carith che, come si acquista, cosi si conserva per gli atti: per noi, perch? non avrebbe pit attivith della cariti, Ma non & certo necessario che il perfetto, per esser tale, operi ininterrottamente. « Virtus humana est perfectio seeandum modum hominis », dice 8. Tommaso '. Ora si sa che P'uomo in terra non pud sempre stare sveglio © sempre operare, e quindi anche i snoi abiti non possono sempre essere attivi. « Bo quod habitualiter ‘nest, quandoque aliquis uti non potest propter aliquod impedi- mentum: sicut homo non potest uti habitu scientiae propter somnum: et similiter puer non potest uti habitn intellectus principiorum, vel etiam lege naturali, quae ei habitualiter inest, propter defectum aetatis » *. Non esigiamo dunque una attivith ininterrotta: ci basti una attivita moralmente continuata. Valga per la perfezione quello che $. Tommaso dice della beatitndine in terra: « Et si ali- quando homo actu non operetur huinsmodi operationem: tamen, quia in promptn habet eam, somper potest operari: et quia etiam ipsam cessationem (puta somni, vel occupationis alicuius naturalis) ad operationem praedictam ordinat, quasi videtur operatio con- tinma esse » *, Ma la risposta non soddisfa gli avversari, perch’, dicono, in questo modo il perfetto, durante. V'inazione, sarebbe tale solo per una esterna ¢ transitoria denominazione: « Haec denominatio ho minis perfecti, realis, intrinseca et permanens ac durabilis est, etiam dum homo nihil operatur actu: et ideo ab intrinseoa forma reali ac permanente sumi debet, et ideo neque unus actus, nec actuum frequentia sola potest esse forma, sen perfectio, a qua homo perfectus denominatur » ‘. Rispondiamo che non & una semplice denominazione estrinseca senza realth e senza durata, perch® & Pabito infuso della carita, reale e realissimo, con tutta quella at- tivith che & possibile aversi qui in terra e che il perfetto ha e Fimperfetto non ha: « Denominatio perfecti est permanens, et de 19,9q, dla Lada 21, 2q. 94a. 1 (ad id quod in contrarium obiicitur). 3424 3a2ad 4 4 Suarez, op. cit. 1. 1, 6. IV, m7 68 0. MARCHETTI 8. I. + se durans, quia supponit habitum, non tamen ideo dicitur homo perfectus, quia possit operari, sed quia suo tempore operatur per- fecte. Unde ille perfectus est et dicitar, qui in exercitio mandata Dei custodit cum plenitudine, ita ut voluntarie nee minimum de- flectat a Dei voluntate, et ab eiusdem amore deficiat: unde de- nominatio perfecti est denominatio ab actuali operatione ut exi- stente cum quadam perpetuitate modo sibi proprio, qui modus in hoe consistit, non ut unquam operatio deficiat, sed ut operatio sit dum ea convenit esse » '. E mi piace qui fare un’osservazione. Si direbbe che nemmeno al Suarez basti la dispositio permanens per modum habitus per chiamare e far perfetto chi la possiede: ed ecco perche. Egli am- mette che, benché ordinariamente si acquisti con la frequenza degli atti, Iddio perd la pud dare da st: « Unde potest Deus hominem subito constituere perfectum sine actibus illins, sola sua efficacia » *. E questo privilegio Io riconosce in, Maria SStia: « quod fecit in Beatissima Virgine a primo instanti conceptionis, auferendo fomitem, et virtutes infundendo. Et quamvis tune Virgo aliquem voluntatis actam habuerit, ut probabilius est, tamen potuit illam perfectionem permanentem sine actu habere, si Deus vellet: et de facto non habuit illam ab actu, licet cum actu illam habuerit » *. Perd Maria SSiia di questa disposizione istantaneamente concessale da Dio non poteva ininterrottamente servirsi per la debolezza e per le esi- genze della natura umana, come p. es. durante il sonno; e allora il Suarez, con molti altri, ammise in Maria le specie infuse a modo i: « Dico... verisimilius esse, habuisse Beatam Vir- ginem cognitionem et species ita ut obiecta fidei modo angelico per altiores species illi fuerint divinitus proposita indipendenter a phantasmatibus... Multa privilegia concessa creduntur Beatae Vir- gini, quae vel hune modum cognitionis requirunt, vel certe, illo Posito, facilius et commodius intelliguntur, ut verbi gratia... quod tempore somni in Dei contemplatione et amore occupari poset. ‘Tertio, hoc modo recte etiam intelligitar, potuisse Virginem in stata 1 PAssRMINI, op. cit., q. 184, a. 2, n. 14, p. 28. 2 Op. cit, 1 1, ¢. IV, m7 * Id, loc. eit. PERFEZIONE DELLA VITA CRISTIANA 69 viae numquam desistere ab actuali aliqua divinarum rerum con- sideratione absque corporis impedimento aut defatigatione » ', Tanto & evidente che Poperare & pit perfetto del semplice poter operarc! nae Prima di porre termine a questo mio studio, mi pare utile esa- minare aleune definizioni o nozioni della perfezione, che si trovano spesso nei libri degli ascetiei, con questunico intento, di vedere se rispondono o no al pensiero di S, Tommaso che noi siamo vennti iNustrando. E primo: La perfesione @ Vamore di Dio. La formola non & precisa. Innanzi tutto dicendo amore di Dio, si indica Vatto del- Yamore, ¢ quindi pud intendersi tanto dell’atto emesso dalla virta infuga della caritd, quanto dell’atto fatto con V'aiuto della grazia attuale dalla potenza naturale, Difatti il Suarez, usando questa espressione, Ia completa: « Christiana perfectio in dilectione Dei (ed & Vatto) et in caritate, ut eins principio (od & Vabito) essen- tialiter consistit » *, Mentre quando si dice aitivita di carita, tutti intendono che si parla dell’abito che prorompe negli atti. Di pid, dicendo amore di Dio, intendiamo precisamente parlare dell’atto di carit& che ba per oggetio immediato Dio, Ora: «licet caritas sit una virtus, habet tamen duos actus, quoram unus ordinatar ad alium sicut ad finem»*: vi 8 cio? anche I'atto di carith che ha per oggetto immediato il prossimo; ed anche questo entra essen- zialmente nella perfezione: «Per se quidem et essentialiter con- sistit perfectio christianae vitae in caritate, principaliter quidem secundum dilectionem Dei, secundario autem secundum dilectionem proximi»‘, Dicendo aftivita di carita, indichiamo Vabito: e tutti sanno che: «habitus caritatis non solum se extendit ad dilectio- nem Dei, sed etiam ad dilectionem proximi > *. Del resto attivita 1 De Mysteriis vitae Christi, disp. 19, sess. 3. + De Virt, et stat, relig., 1. 1, ©, TI, n, 21. 39,9q.44a2 ad 1. 49,2 q, 184 4. 3. . 2,2 q, % a, 1. Per questo aleuni dicono che la perfezione @, i per- fetto amore di Dio e del prossimo, Cfr. P. Canouus Monorrus Cistercensis, Cureus vitae spirituatis (Ratisbonae, 1905), p. 1, § 15, p. 33. 70 0. MARCHETTI di carita abbraccia tutti gli atti di cui Ia carith & eapace, ¢ quindi atti di amore verso Dio, ed atti di amore verso il prossimo. N& si concluda pereid che, se la perfezione & carith, e quindi unione, ella deve essere unione al prossimo, come & carith verso il pros- simo. « Obiectum amoris est bonum », dice S. Tommaso. « ... Bonitas autem Dei communicatur creaturae... Et ideo caritas qua diligitur Deus, non est virtns distincta a caritate qua diligitur proximus » '. Amando danque il prossimo, noi amiamo in Iui la bonth di Dio ea lui ei uniamo; e questa & Ia nostra perfezione. Hi vero che la carita del prossimo & amore di amicizia, e quindi ci porta ad amarlo propter seipsum, Perb questo propter seipsum eselude bensi Vinteresse nostro personale, ma non eselude amore di un altro principalmente amato, per ragione del quale amiamo gratuitamente Vamico*. B cosi, amandolo, ci uniamy pid a Dio che al prossimo: e questa & Ia nostra perfezione. Finalmente, dicendo affivita di carita, includiamo tutti gli atti non solo cliciti, ma anche impe- rati, in quel senso largo gik sopra accennato; ¢ questo in nessun modo & espresso dalla formola amore di Dio. Altri dicono: 1a perfesione & Vunione a Dio*. La proposizione 2 senza dubbio vera: anzi questo 2 l'argomento di cui 9, Tommaso si vale per provare che la perfezione consiste nella cariti: « Vita christiana specialiter in caritate consistit, per quam anima Deo coniungitur » *. E direttamente: «In hoe perfectio hominis consi stit quod totaliter Deo inhaereat » *. Rimane perd a sapersi qual’ Vunione a Dio che costituisce Ia perfezione, perch pud esservi Vunione per abiti e per atti. La formola unione a Dio non ce lo dice, Possiamo inoltre domandarci quali sono gli atti che uniscono a Dio, dal momento che si pud essere uniti a Dio non solo con gli atti di cariti, ma anche con quelli di fede e di speranza: «; J. ArNrano 0, P., Las al- turas de la contemplacion accesibles a todos (Salamanca, 1916), cuestin 4*, a. 1°, p. 386. 39,2 q. 180 a. 7 ad 1. PERFEZIONE DELLA VITA CRISTIANA 7 sar dunque un vasto e nobilissimo campo ove la carita eserciterh la sua attivita, cick la perfezione eristiana potra espandersi. Facilmente apparira che tutte queste formole che sono venuto enumerando, par avendo del vero, sono vaghe ed imprecise, ¢ non rispondono esattamente alla nozione di perfezione propostaci con tanta copia di argomenti convincenti dall’Angelo delle Seuole '. Ci pare che la nostra meglio l'esprima, e percid la prendiamo per punto di partenza dei nostri studi di ascetica e di mistica. Orravio Marcuern S. I. Non sari fuor di proposito riportare il pensiero di un altro grande Dot- tore, S. Francesco di Sales (Mons, Panne Camus, Hsprit de 8. Frangois de Sales, p. 1, ¢. KXV): « Je n’entends parler que de perfection, et je vois fort peu de personnes qui la pratiquent, Chacun en fait une A sa mode: les uns Ia mettent en austérité des habits, @autres en Ia fréquentation des Sacre- ments, d'autres en Voraison, d’autres on certaine sorte de contemplation pas- sive et suréminente, d’antres en ces grices extraordinaires que l'on appelle gratuitement données; et tous ceux-1A se trompent; prenaat les moyens ou les effets pour la. cause. Pour moi, je ne sais ni ne connois point d’autre perfection qne d'aimer Dieu do tout son eceur, et son prochain comme soi-méine, Toute autre perfection sans celle-ci est une fausse perfection. La charité est le seul lien de perfection entre les chrétions, et la seule vertu qui nous unit & Dieu et au prochain comme il faut, en quoi consiste notre fin et consommation der- niére; c'est 1A la fin de toute consommation, et la consommation de toute fin, Coux-lA nous trompent, qui nous forgent d'autres perfections... Je sais que les austérités, Voraison et les autres oxercices de vertu sont de fort Dons moyens pour avancer en la perfection, pourva qu’ils soient pratiqués en charité, ot par le motif de la charité, I!ne faut pourtant pas mettre la perfection dans les moyens, mais dans la fin od ces moyens conduisent; autrement ce seroit s’arréter dans le chemin et au milieu de la course, au lieu @’arriver au but »,

Potrebbero piacerti anche