Sei sulla pagina 1di 109
Luigi Pareyson ESSERE LIBERTA AMBIGUITA ura di Francesco Tomati MURSIA { diit di traduzione, di memorizzazione eletronica di riproduzione e di adattamen- to totale 0 parzile con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e fe copie forostat- he) sone riservati per tut | Paes LEéitore potrh concedere & pagamento P'autorizzazione a viprodurre una porzione ‘non superiore aun decimo del presente volume e comungue non eccesdente le 75 pa- sine, Le richieste di riproduxione vanno inoktrate all Associazione Italiana per i Dit di Riproduzione delle Opere dell Ingegno (A.LD.R.O.), via delle Erbe, 2 ~ 20121 Mi- Jano ~ tel. fax 02-809506, © Copyright 1998 Gruppo Ugo Mursia Editore SpA. Propsita leweraria rservate - Printed in Ieay 4853/AC - Gruppo Ugo Mursie Editore S.p.A.- Via Tadino, 29 - Milano Stampato del Consorzio Arigiano «L.V.G.» - Azsate (Varese) aso ___ nome PREFAZIONE DEL CURATORE Nellambito delle «Opere complete» di Luigi Pareyson il presente volume costi- iuisce la raccolta di tutti gh scvitti covet “Utelaboracione dé Ontologia della iberta (1995) — opera principale della sua ultima filosofia ~ gi2 pubblicati dal- Tautore medesimo (ad eccezione di due articoliinediti comunque gia pronti per a pubblicazione) 0 editi postumi. Paveyson stesso progetto di raccogliere + pro- rt articoli scriti per «il Giornale Nuovo», il saggio La lotta fra bene e male ‘ubblicato su eLeggere> e le intervisterilasciate negli anni Ottanta in un volu- ‘me da intitolarsi Senso dell ambiguiti Nel presente volume tale racclta costi- iuasce principalmente la Parte Seconda, intitolata appunto Senso dell ambi- guita. Olire al citato saggio pubblicato su «Legere», " Parte Prima (intitolata Il principio, la dialettica, iT male) comprende invece tutti gli scritti pubblicati ostumi ~ e rsalenti agli anni Ottanta~ non gid congpresi im altri volumi: dal Paltimo corso universitario Essere e likerta. Tl principio e la dialettica (1994) a sari saggi sul problema del male e Pinferno. I! saggio Pensiero exmeneutico € ensiero tragico (1986) @ posto a Introduzione def volume. Lultima forma del pensiero di Pareyson emerge da pers edite da Pareyson stesso 0 comungue da egli stesso approntate per la pubblicazione: lintroduzio~ ne (1984) alla quarta edizione di Esistenza e persona (1985), Dostoevskij (2993) ¢ Pops magnum. Ontolopa dele Uber (199%), eomposio nell ua prima parte dalle eLexioni di Napoli» del 1988, dagli articoliteoretici dell «An- nuario filosofico» e dat fraromenti per wn capitolo sull'escatologia, dall autore stesso designati alla pubblicazione, e nella seconda parte dat saggiediti su Schel- ling ¢ Heidegger. A queste opere Pareyson ba affidato la sua ultima filosofia e ad esse, innanzi tutto, ci si deve attenere. Tattavia la fatica e dl sormento del suo pensiero ei hanno lasciato una note- vole mole di quaderni e frammenti inediti, relativi soprattutto aglt anni Ottan~ 1, la cui importanza permettera una pai facile comprensione ~e in alouni punti anche un approfondimento e una messs in questione— delle opere da lu Seite, pubblicate e volute Degli scriti inediti degli anni Ottenta aventi una forma pressoché compiu 1a ed urlautonomia di collocazione in parte 2 gi stata data pubblicazione in opere progettate da Pareyson stesso: Dmoitrij confuta Ivan (1991) nel volume su Dostoevskij (1993), La «domanda fondamentaler: «Perché lessere ¢ non il nulla?» (1992) nell’Onologia delle Herta (1995). Senza attingere ai quaderni inediti, di cui sercbbe arbitraria una scelta e frammentazione ¢ che quindi ver- anno editiin forma integrale, con i testi pubblicati nel presente volume si vuo- 5 ESSERE LIBERTA AMBIGUITA 1e invece dare una raccolta completa del restante retraterra(letioni, conference, abhor di saggt, appunti, articoli di giormale, interviste) da cui nascono i tens! propria Ontologia della liberta (1995), Linttoduzione al volume & costituita dal saggio Pensiero ermeneutico € pensiero tragico (1986), relazione presentata nel febbrato 1986 al convegno Dove va ~ se va— la filosofia italiana?® sooltost a Saint-Vincent, Precisando la collocazione del proprio pensiero nell'ambito delle filosofie del Novecento, Pareyson chiarisce qui sinteticamente come egli abbia approfondita il proprio esistenzialismo in una filosofia ermeneutica e in un pensiero tragico, La Parte Prima, ititolate Ul principio, la dialettica, il male, 2 composta da lexioni, brevi sagei. appunti per conference tutti edit postumi e da un saggio ri- salen agli anni Ottante, Essere e liberti. Il principio c la dialettica (1994) @ la trascrizione integrale dell'ultimo corso di lecioni, tenuto da Pareysom presso Universita di Torino nel 1983 in corpo minore sono ripartate anche le risposte alle domande deql udito- ri). Nonostante si tratti dé un testo non rivisto dalPautore, per completezza, sinte- sicta ¢ profondite rappresenta una prima espressione e unt itrodutione all ultima filosofia di Pareyson, Vontologia della berta, mostrando come essa Sinvesti sulle riflessione precedente, che in Plotino e Fichte ha due delle sue principal fonti Una ntiova dialettica (1994) 2 # testo che risale a una conferenza ienuta ds Parecom a Rexaio Enalia reso Motu Antonio Ban net macio 198, senz'aliro precedente a Filosofia ed esperienza religiosa (1989). Si tratta prec. sartente di una parte della conferenza non contenuta nel testo pubblicato negli atii (ff I superamento delPaveismo in Dostoewski, in AA, VV, La filosotia contemporanea di fronte all’esperienza religiosa, Parnsa, Pratiche Edrtrice, 1988). Presumibilmente Pareyson riteneva di dover approfondire ulteriormente ‘questo tera prima di esporlo ~ come la sua trattazione net fraramenti del capi tolo sull'escatologia di Ontologia della liberta (1995) ancora testimonia. If Srammento @ particolarmente interessante in quanto non tratta semplicemente della tagia dialeticit del real e di Dio, ma fa di questa rinnovata dialetic, non pi hegeliana bens? pascaliana, una proposta filosofica il moda in cui tn tendere Pontologta della liberta Sul problema del male (1994) pud essere collocato tra la stesura dell Intzo- duzione alla quarta edizione di Esistenza e persone: Dal personalismo esisten- rise af ontologia dela ibera (1984), 1 saggio La flosofia el problema del male (1986). In poche pagine abbiamo uno schizzo rapido e preciso del nucleo della riflessione dell ubinso Pareyson, Con evidenza pud cosi entergere covie il probleme del emale in Dion sa nassolbilmente legato al eflermacone che Vesistenza di Dio sia vittoria sul male e scelza del bene dall ererita La lotta fra bene e male @ un saggio pubblicato dall autore stesso nel 1990. Ben si colloca dopo il testo precedente sviluppando in particolar modo il tema della liberté umana, temporale. Le consequenze escatologiche negative della bert? umana sono tratteggia- te nel tesio Un vuoto chiamato inferno (de? 1989-1990, edito postumo nel 6 PREFAZIONE DEL CURATORE 1995), che si interroga sulla tesi attribuita a von Balthasar affermando con vi- gore come V'inferno non sia un luogo, bensi uno stato volusto dall'womo, even tuale esito della iberta umana volta negativamente al male Frutto ancora pi variegato e approfondito di queste medesime riflessioni sane a appt st fogh di acai razcli soto tl tama Inkero (1994). As sieme al precedente il testo risale probabilmente al 1989, in base a un riferi- ‘mento testuale a wn libro di ven Balthasar pubblicato in traduzione ttaliana nel gennaio di quell’anno (Sperare per Tutti, Milano, Jaca Book, 1989); 2 impor- antissimo, pur nella sua frammentarieti, trttando Vargomento persino con pid ampiezza che in Ontologia della liberta (1995), I! tema & centrale per Fontalo- ia della liberté, mostrando come il bene sia soleanto il bene scelto, percbé la possibilitd del male 2 realissima, sino alla libera scelta della negativita e della negazione, sino al male per il male e all inferno, La natura tra estetica ¢ ontologia (1993) risale presunnibilmente all ottobre 1987. Il 17 ottobre 1987 Luigi Pareyson ricevette a Palermo il “Prentio Interna- dionale Federico Nietzsche’, promosso dall’ Associazione internaztonale di studi e ricerche Federico Nietzsche. In quell ocasione, una delle sempre pil rare compar- sepebblice Barron preside ina sorate del concep canara sa "Goethe e la filosofia del i’ (15-17 ottobre 1987). Per la prolusione si pre- la natu ard degli appunti reolio dettegliat, che probabilmente in quegl stessi gion ri Leslee rordind rccoloe in una carteline designate Puleron. Eahentione che egli stesso conferiva a queste rflessioni incentrate sul senso della sofferenza della natura e sul panteismo escatologico si pu intuire dal fatto che ne destind un frummento, la Parte Terza, al suo opus magnum, POntologia della liberta (1993). Ledizione @ arncchita in appendice con una scelia di due frammenti che, benché compiuti, non rientrarono nella redazione rimasta definitva e con il testo di ringraziamento che Pareyson lesce durante la cerimonia di prevviasone. Sotto dl titolo Senso dell’ambiguita (Parte Seconda) sono raccolti secondo indicazione di Pareyson stesso ¢ is ordine cronologico tutti gli articoli scrtti per ‘cl Giornale Nuovo» trail 1988 e il 1990, di cut due inediti (Elzevii), nonché fe Interviste rilasciate durante il medesimio periodo (precisamente edite su vari Biornal, ad eccezione di una radiofonica, ta il 1987 e il 1990), Se nelle intervi- ste abbiarto la rara occasione in eu il filosofo lasca accedere al laboratorio inte- riore in cui forgia t propri pensieri, ripercorrendone la genesi e saggiandone a te- tuta (e in maniera comunque sempre approfondita e meditata, come testimonia il faito che per la quasi totalita di esse Pareyson si preparé un testo scrito, fatto di riflessione e di raccolta di appunti), per elaborare gli articoli Pareyson attinse alla vaste, approfondita e appassionata conoscenza lettersria che lo distingueva, seguendo la propria stessa teorizzazione secondo la quale non @ possibile affron- tare filosoficamente ¢ dare tun senso ai problemi del male, della liberta, dell'am iguité won sole dell'womo e del mondo umano, ma originaria edivina, senza at- tingere al mito, io? alla narrazione, alla poesta e all esperienza religiosa Francesco ToMaris

Potrebbero piacerti anche