Sei sulla pagina 1di 4

TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO

27/11/2020
Chitarra -> strumento che rimane per lo più invariato

Violino -> trasformazione tra classicismo e romanticismo

Prassi barocca -> LA 415 Hz

-> corde -> si riesce a definire le misure dello strumento -> connubio tra misure dell’uomo +
tensione ottimale delle corde

-> si potevano sceglier corde più o meno fini -> per suono più o meno brillante

-> data una fabbricazione delle corde -> lo strumento deve avere determinate dimensioni

Torres
-> Legni

-> Arcas -> concorrente di Torres

-> modo di pensare -> epoca barocca ormano terminata -> corde semplici -> suono più simile
a quello dell’arpa

-> (legature non troppo belle su corde doppie)

-> materia viva -> non c’è un pezzo di legno uguale all’altro -> tutti i legni che ha usato lui

-> ha deciso che ha variato il


tipo di chitarra

-> reperire il legno non è facile


-> legni diversi

-> vita del liutaio difficile -> Torres ha iniziato a costruire mobili

-> legno -> veniva importato (Svezia -> abeti)

-> tutte le sue chitarre hanno la cassa di risonanza in abete (molte hanno l’abete rosso, poche
quello bianco)

-> Llobet -> gli piacevano le chitarre con la tavola in acero

-> fascia e fondo -> acero -> ma dal 1492 -> Pernanbuco -> viene usato per fare i bordi della
cassa

-> archetti per violino -> pernanbuco, o legno del serpente

-> epoca barocca -> palissandro -> impiallacciatura (sottile striscia di legno incollata sulla
cassa)

-> in seguito viene preferito all’acero -> acero opposto al palissandro

-> col tempo si affloscia -> acero mineralizza prima

-> palissandro -> cassa più fine

-> acero -> cassa più spessa

-> cedro -> ancora più spesso (più dell’abete)

-> fasce e fondo -> si usavano molto i legni europei

-> mogano (non europeo)

-> acero -> (nei fondo dei violini -> marezzatura -> onde (ologrammi)) -> tipi diversi di tagli

-> occhiolinature

-> noce -> legno nobilissimo -> chitarre suono robusto ma malleabile

-> con palissandro si prestano molto bene agli intarsi -> non si scheggiano

-> cipresso -> si usa nel flamenco

-> legno del carrubo?

-> ciliegio -> rossiccio -> legno resinoso -> indurisce col tempo

-> cedrella cubana -> conifera -> le venature sono regolari e senza nodi

-> usata per i manici

-> fondo -> il legno del fondo deve essere intonato come la tavola armonica?

-> qualcuno intona anche il fondo

-> taglio radiale -> sezione del tronco tagliata a raggiera

-> mantiene tutte le fibre parallele

-> ha fatto dei fondi divisi anche in 4 parti -> collegati da un listello di giunzione -> ma era
talmente bravo che non faceva vedere la giunzione

-> mette il ponticello esattamente al centro del lobo inferiore

-> manici -> impiallaciati (palissandro -> legno decorativo)

-> umidità -> più secco -> chitarra -> suona più forte

-> ha fatto chitarre col fondo di "cartapesta" -> sperimentazione e mancanza di legname

-> suona molto bene

-> famoso perché ha reso standard le dimensioni della chitarra

-> i legni da poco -> usati per le controfasce, catena maestra (parti interne)

-> pino -> resinoso e nodoso

-> usa legni già stagionati -> meno umidità

04/12/2020

Legno
-> periodo barocco -> Dell’Ara -> parla della chitarra -> come oggetto la chitarra si inserisce
benissimo nel periodo -> chitarra -> oggetto d’arte

-> solo una chitarra Stradivari -> strumenti molto costosi

-> materia principale della chitarra

-> qualità del legno

-> pianta -> abete -> tavola armonica (sempre rimasto l’abete rosso)

-> regioni fredde e alpine (non c’è in Spagna -> al massimo abete bianco)

-> subisce delle trasformazioni al suo interno piuttosto rilevanti

-> negli anelli di accrescimento (dal centro alla corteccia)

-> ha diverse consistenze -> zone vive e zone morte (zona del midollo -> zona
morta -> come il durame (zona esterna))

-> anelli -> mostrano gli anni -> primavera fa i cerchi più scuri

-> cresce dall’esterno -> cedro rimane lo stesso e gl anelli si allargano

-> appena fuori dal durame -> alburno -> alba = bianco

-> seccando crea i cerchi di accrescimento

-> zona viva -> canali linfatici ma le cellule sono già


quasi morte

-> ha un certo spessore nell’albero

-> il cambio e il libro -> più piccole e esterne


all’alburno

-> cambio -> azoto, ferro, fosforo, cloro, sodio, potassio e manganese

-> libro -> cellule morte -> veniva usato per scriverci sopra

-> opportunamente stirato

-> corteccia -> dilatazione e contrazione

-> zona morta (insieme anche al midollo)

-> piuttosto secca

-> dei larici -> usate per fare le maschere

-> corteccia molto spessa

-> del sughero -> usata per fare i tappi

-> endoderma -> parte vicino al libro

-> corteccia interna -> sostanze nutritive -> grassi

-> corteccia esterna -> zona mortissima

-> durame, alburno, cambio e libro

-> legno secco -> contiene il 20% di acqua

-> dipende dove viene messo ad essiccare il legno -> essiccazione troppo veloce ->
spaccature

-> abete -> viene scelto per la sua leggerezza e la sua resistenza -> tavole sottili ma resistenti

-> resistenza che ha una direzione -> resistente lungo le corde -> fibre parallele alle
corde

-> struttura compatta -> compattezza data dall’alternanza più o meno ampia degli anelli di
accrescimento e delle venature

-> lungo le fibre il suono si trasmette più velocemente -> il suono che parte dal ponticello arriva
allo stesso momento il tacco (sotto la tastiera) e le fasce

-> nelle parti più morbide del legno si perde il 3% della trasmissione del suono

-> se le fibre fossero parallele al ponticello la chitarra si spaccherebbe subito

-> abete rosso -> sintesi tra le migliori possibilità che offre il legno

-> abete bianco e cedro canadese -> più igroscopico, più leggero, fibre più larghe, trasmette
meno il suono MA è un legno che da una gran botta, da un effetto immediato di potenza e
forza

-> la membrana poco tesa non vibra bene -> le tavole si possono intonare

-> acero campestre -> origine balcanica -> per le fasce e fondo

TAOLE

-> abete rosso, abete bianco e cedro (conifere)

LATIFOGLIE

-> acero

-> gli anelli di accrescimento non si distinguono tanto -> nelle regioni umide

-> non vengono neanche utilizzati per definire gli anni della pianta

-> foglie palmate

-> alburno e durame hanno la stessa consistenza

-> palissandro -> arriva da 3 paesi diversi -> africano (Madagascar), indiano e brasiliano

-> 850Kg al m cubo

-> legno più pregiato

-> durame scuro, venature molto belle (soprattutto quello brasiliano)

-> cambia molto tra il durame e l’alburno

11/12/2020

Tagli

-> Venature più larghe verso l’esterno

-> Per avere tutte le venature uguali -> il taglio deve essere radiale (segue i raggi dal centro verso
l’esterno) -> tagli tutti buoni

-> tangenziale perpendicolare al terreno -> le tavole centrali sono simili a quelle radiali

-> taglio in quarto -> si divide il tronco in 4 parti -> parallelo -> le tavole vicine al centro sono le
migliori

-> incrociato (guardare il libro di Lanaro)

-> le tavole buone sono quelle al centro del


quarto -> poche tavole buone

-> solo taglio buono per la liuteria RADIALE

-> si cerca di spaccare e non di tagliare l’albero per mantenere intatte le fibre

Dati

-> peso specifico

-> viene ricavato dal legno secco -> ma il legno non sarà mai secco -> almeno 15% di umidità

-> peso / volume (kg/dm cubi)

-> è uguale alla densità

-> cedro canadese -> più leggero dell’abete bianco

-> abete rosso

-> abete bianco

-> legno stagionato e che mantiene la stessa umidità -> è andato in equilibrio idrometrico

-> legni molto densi -> trasferiscono più velocemente il legno ma vibrano molto meno

-> avrebbero bisogno di una tavola molto sottile -> si spaccherebbe

-> giusto equilibrio -> abete

-> il legno vibra -> la componente dell’acqua più è minore più il legno somiglia ad un legno con il
peso specifico maggiore e avrebbe bisogno di una tavola più sottile

-> lungo le fibre

-> abete rosso -> trasmissione di m/s -> 5350 o 5370 -> 5 Km al secondo

-> acero -> trasmissione -> 5500 m/s o 5600m/s

-> trasversalmente alle fibre -> la velocità si riduce del 3%

-> influisce molto sul suono

FORZE CHE LA CHITARRA SUBISCE

-> torsione -> sul ponticello -> raggiera -> per mantenere la tavola sottile

-> la bombatura -> aiuta la chitarra a sostenere la forza di torsione

-> manico -> si regola la tensione delle corde in modo che abbiano la stessa tensione

-> se metto i cantini con una tensione diversa dei bassi -> torsione sia sul manico
sia sulla tavola armonica

-> pressione

-> flessioni -> manico

-> chitarra di Mozzani -> la catena era parallela alle fibre -> "suono antico"

VERNICE

-> a gomma lacca -> soluzione alcolica -> sciolta in alcol

-> per gli archi -> ad olio -> indurisce sempre di più col tempo

-> non entra più di tanto nel legno

-> la vernice è un elemento fondamentale? -> qualcuno dice che quella di Stradivari era un
qualcosa di prodigioso

-> visione da "alchimisti" del liutaio

-> funzione è quella di proteggere lo strumento

-> ha qualche piccola influenza sulla tavola ma non deve frenare la tavola

-> tavola sverniciata -> suono più dolce

DIVISIONE DELLA TASTIERA

Lanaro dice che più è lunga la corda più questa è grave

-> 3 metodi -> 18/17 è il rapporto che sta tra gli ultimi 2 armonici della scala naturale

-> tra questi due è compreso il semitono -> l’ultimo armonico è il semitono

-> si può dividere la lunghezza della corda in 18 parti -> 1/18 è il primo tasto

-> 1/18 della parte rimanente


è il secondo tasto

-> 18/17 = 1,0588

-> 65/1,0588= 61,390 -> 65 - 61,390 è la prima sbarretta (lunghezza intera è 65)

->tasto è lungo 3,609 cm

-> 61,390/1,0588 = 5

-> divisione logaritmica -> si crea una circonferenza di 180° per le prime 12
stanghette e poi si dimezza il raggio e si trovano altre 12
stanghette (dopo il dodicesimo tasto)

Potrebbero piacerti anche