Sei sulla pagina 1di 2

ESERCIZI SU FORME BILINEARI, FORME QUADRATICHE, MATRICI

SIMMETRICHE

Es. 0.1. Stabilire quali tra seguenti funzioni sono forme bilineari, e calcolarne il rango.
(a) b : Rn × Rn → R, b((x1 , . . . , xm ), (y1 , . . . yn )) = (x1 + · · · + xn )(y1 + · · · + yn ).
(b) b : R2 × R2 → R, b((x1 , x2 ), (y1 , y2 )) = x1 x2 + x1 y2 + x2 y1 + y1 y2 .
(c) b : R[X]≤2 × R[X]≤2 → R, b(P, Q) = P (0)Q(0) + P (1)Q(1). Dove k[X]≤n indica il k-spazio
vettoriale dei polinomi a coefficienti in un campo k di grado ≤ n. .

Es. 0.2. Per ciascuna delle seguenti forme quadratiche, determinarne la matrice associata (nella
base canonica), e scrivere la forma bilineare simmetrica associata (la forma bilineare la cui forma
quadratica associata è la forma quadratica in questione.1)
(a) q : R2 → R, q(x1 , x2 ) = x1 x2 .
(b) q : C3 → C, q(x1 , x2 , x3 ) = x21 + ix1 x2 + (1 + i)x1 x3 + 3x22 + 2x2 x3 + ix33 ,
(c) q : Z25 → Z5 , q(x1 , x2 ) = 2x21 + 3x1 x2 + x22 .
R1
(d) q : R[X]≤2 → R, q(P ) = −1 (P (x))2 dx
(dove k[X]≤n indica il k-spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti in un campo k di grado ≤ n.
La sua base canonica è {1, x, . . . , xn }.)

Es. 0.3. Sia b : R2 → R la forma bilineare simmetrica b((x1 , x2 ), (y1 , y2 )) = x1 y1 − x2 y2 .


(a) Siano u = (1, 0) e v = (2, 1). Scrivere u come somma di un vettore in hvi e di un vettore in
hvi⊥ (dove il perpendicolare è rispetto alla forma bilineare b).
(b) Determinare unabase B= {v1 , v2 } di R2 tale che v1 è proporzionale al vettore v del punto (a)
1 0
e tale che MB (b) = .
0 −1

3
Es. 0.4.  → R la forma bilineare la cui matrice rappresentativa rispetto alla base canonica
 Sia b : R
1 1 1
è A = 1 0 2. Determinare il suo spazio nullo (R3 )⊥ .
1 2 0

3
 Sia b : R → R la forma bilineare la cui matrice rappresentativa rispetto alla base canonica
Es. 0.5.
1 1 1
è A = 1 0 2 .
1 2 −2
(a) Determinare una base del sottospazio vettoriale h(1, 1, −1)i⊥ .
(b) Sia W = {(x1 , x2 , x3 ) ∈ R3 | x1 + x2 + x3 = 0}. Determinare una base di W ⊥ (Dove in entrambe
le domande il perpendicolare è rispetto a b).
1NB: la forma bilineare simmetrica associata ad una forma quadratica è chiamata a volte forma bilineare polare
della forma quadratica. Ne parleremo più avanti.

1
2 ESERCIZI SU FORME BILINEARI, FORME QUADRATICHE, MATRICI SIMMETRICHE

Es. 0.6. Sia b : C2 → C la forma bilineare b((x1 , x2 ), (y1 , y2 )) = x1 y1 + x2 y2 . Descrivetene il cono


isotropo (cioè l’insieme dei vettori isotropi).

Es. 0.7. Sia b : R2 → R la forma bilineare simmetrica b(X, Y ) = X ·Y (prodotto scalare ordinario).
Determinare la sua matrice rappresentativa rispetto alla base B = {(1, 2), (1, −1)}.

Es. 0.8. Sullo spazio vettoriale Mn,n (k) (matrici quadrate di ordine n a coefficienti in un dato
campo k) consideriamo la relazione di congruenza:
date A, B ∈ Mn,n (k), A è congruente a B se esiste una matrice C ∈ GLk (n) tale che B = C T AC.
(a) Dimostrare che è una relazione di equivalenza.
(b) Dimostrare che: se A e B sono congruenti, allora A è simmetrica se e solo se B lo è.
(c) La relazione di congruenza è la relazione associata all’azione su Mn,n (k) di un gruppo. Quale
gruppo e quale azione?

Es. 0.9. Esercizi Sernesi alla fine del Capitolo 15 (pagina 221).

Potrebbero piacerti anche