Giampiero Bonardi
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
DEFINIZIONI – GENERALITA’
1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1)
Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni della norma dell’intero impianto elettrico
La verifica comprende un esame a vista, prove e rapporto di verifica.
Verifica iniziale
Insieme di procedure con le quali si accerta la rispondenza dell’impianto alle Norme CEI ed alla
documentazione di progetto prima della messa in servizio dell’impianto.
Verifica straordinaria
Insieme degli accertamenti eseguiti sugli impianti a seguito di modifiche o ampliamenti.
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
TIPOLOGIA DI VERIFICHE
Collaudi
(Professionisti)
Omologazioni
(DPR 462/01- Dic. Conformità/ARPA-ASL per EX)
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
DLgs 81/08
Articolo 86 - Verifiche e controlli
1.Ferme restando le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462, in materia di verifiche periodiche, il
datore di lavoro provvede affinché gli impianti elettrici e gli impianti di protezione dai fulmini siano periodicamente sottoposti a
controllo secondo le indicazioni delle norme di buona tecnica e la normativa vigente per verificarne lo stato di conservazione e di
efficienza ai fini della sicurezza.
2. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, adottato
sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono stabilite le
modalità ed i criteri per l’effettuazione delle verifiche e dei controlli di cui al comma 1.
3. L’esito dei controlli di cui al comma 1 è verbalizzato e tenuto a disposizione dell’autorità di vigilanza.
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
In arrivo (?)
un Decreto con
chiarimenti Verbali a disposizione
D.Lgs 81/08 art. 86 delle autorità di vigilanza
comma 2
In assenza dei verbali delle verifiche (e quindi non ci sono le verifiche) è prevista una sanzione amministrativa
(art. 87 D.Lgs. 81/08 comma 4).
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
RAPPORTO DI VERIFICA INIZIALE
Al termine della verifica iniziale, deve essere preparato un rapporto di prova. Tale
documento deve indicare:
- l’oggetto della verifica, insieme con l’esito dell’esame a vista e dei risultati di prova.
- ogni difetto od omissione rilevato durante la verifica deve essere eliminato prima della
consegna dell’impianto da parte dell’installatore.
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE AI FINI DELLA MANUTENZIONE
Sono in revisione i seguenti documenti CEI che potranno avere ricaduta sulle modalità di verifica e sulle loro
periodicità:
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
Locali medici
Modalità di esecuzione
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE INIZIALI
Norma CEI 64-8 sez. 710
710.6 Verifiche nei locali di gruppo 1 e 2
Devono essere registrate le date ed i risultati delle prove e delle misure di ciascuna verifica, la quale deve essere
effettuata da un tecnico qualificato.
La definizione di tecnico qualificato riportato nella norma si deve intendere come una persona esperta e attrezzata per
l’esecuzione delle verifiche. Non è richiesto un particolare titolo o abilitazione.
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE INIZIALI
Norma CEI 64-8 sez. 710
710.6 Verifiche nei locali di gruppo 1 e 2
Le verifiche iniziali per i locali medici sono quelle indicate per gli ambienti ordinari nel Capitolo 61 della Norma CEI 64-8
alle quali vanno aggiunte le seguenti:
a) prova funzionale dei dispositivi di controllo dell’isolamento di sistemi IT-M e dei sistemi di allarme ottico e acustico;
c) misure delle correnti di dispersione dell’avvolgimento secondario a vuoto e sull’involucro dei trasformatori per uso
medicale;
Commento: Questa prova non è necessaria se è già stata eseguita dal costruttore del trasformatore per
uso medicale pur non essendo richiesta dalla Norma CEI EN 61558-2-15 (CEI 96-16).
(I trasformatori devono essere conformi a quanto prevede la Norma CEI EN 61558-2-15 e inoltre devono rispettare le
seguenti prescrizioni. La corrente di dispersione verso terra dell’avvolgimento secondario e la corrente di dispersione
sull’involucro, misurate a vuoto e con il trasformatore alimentato alla tensione ed alla frequenza nominali, non devono
superare 0,5 mA.)
d) esame a vista per controllare che siano state rispettate le altre prescrizioni della presente Sezione.
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Norma CEI 64-8 sez. 710
Devono essere effettuate le seguenti verifiche periodiche nei seguenti intervalli di tempo indicati:
a) prova funzionale dei dispositivi di controllo dell’isolamento: un anno;
b) controllo, mediante esame a vista, delle tarature dei dispositivi di protezione regolabili: un anno;
c) verifica del collegamento equipotenziale supplementare (locali gruppo 1 e 2): due anni;
d) prova funzionale dell’alimentazione dei servizi di sicurezza con motori a combustione:
– prova a vuoto: un mese;
– prova a carico per almeno 30 min: quattro mesi;
e) prova funzionale dell’alimentazione dei servizi di sicurezza a batteria secondo le istruzioni del costruttore:
sei mesi;
f) prova dell’intervento, con Idn, degli interruttori differenziali: un anno.
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Norma CEI 64-8 sez. 710
Prova funzionale dei dispositivi di controllo dell’isolamento di sistemi IT-M
e dei sistemi di allarme ottico e acustico;
Art. 710.413.1.5
Per ogni sistema con trasformatore di isolamento ad uso medicale deve essere installato in un posto adatto, tale
da poter essere sorvegliato in permanenza (con segnali ottici e acustici) dal personale medico e tecnico, un
sistema di allarme ottico e acustico, che comprenda i seguenti elementi:
– una spia di segnalazione a luce verde per indicare un funzionamento regolare;
– una spia di segnalazione a luce gialla che si illumini quando sia raggiunto il valore minimo fissato per la
resistenza di isolamento; non deve essere possibile spegnere questa spia o staccarla dalla sua alimentazione;
– un allarme acustico che suoni quando sia raggiunto il valore minimo fissato per la resistenza di isolamento;
questo segnale acustico può essere interrotto;
– il segnale giallo deve spegnersi quando il guasto sia stato eliminato e sia stata ripristinata la condizione
regolare.
Nota2: Si raccomanda che una istruzione facilmente leggibile sia collocata all’interno del locale medico e includa
il significato di ogni tipo di segnalazione, allarme e le procedure da seguire nel caso di un primo guasto.
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
ESEMPIO
(Sconsigliato!)
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
ESEMPIO
(Consigliato!)
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Norma CEI 64-8 sez. 710
Prova funzionale dei dispositivi di controllo dell’isolamento di sistemi IT-M
e dei sistemi di allarme ottico e acustico;
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Norma CEI 64-8 sez. 710
Controllo, mediante esame a vista, delle tarature dei dispositivi di protezione regolabili: periodica un anno;
Deve essere verificato, tramite esame a vista, che le tarature dei dispositivi di protezione regolabili siano
impostati sui valori definiti dai dati di progetto.
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Norma CEI 64-8 sez. 710
verifica del collegamento equipotenziale supplementare (locali gruppo 1 e 2): due anni;
Nei locali medici di gruppo 1, si deve verificare la continuità dei conduttori e delle connessioni, fra il nodo
equipotenziale e i morsetti previsti per il conduttore di protezione delle prese a spina e degli apparecchi
utilizzatori fissi o per qualsiasi massa estranea.
Nota: Questa prova non è intesa a misurare la resistenza; essa serve solo a valutare l’esistenza o meno della
continuità elettrica. Lo strumento utilizzato deve essere in grado di erogare almeno 0,2A con una tensione
compresa tra 4 e 24V c.c. o c.a. a vuoto.
Nei locali medici di gruppo 2, la resistenza dei conduttori e delle connessioni, fra il nodo equipotenziale e i
morsetti previsti per il conduttore di protezione delle prese a spina e degli apparecchi utilizzatori fissi o per
qualsiasi massa estranea, non deve superare 0,2 ohm.
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Norma CEI 64-8 sez. 710
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Norma CEI 64-8 sez. 710
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Norma CEI 64-8 sez. 710
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Norma CEI 64-8 sez. 710
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Norma CEI 64-8 sez. 710
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Norma CEI 64-8 sez. 710
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Norma CEI 64-8 sez. 710
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
VERIFICHE PERIODICHE
Norma CEI 64-8 sez. 710
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici
Grazie per l’attenzione
(e la pazienza)
Giampiero Bonardi
Genova 10 ottobre 2018 - Classificazione, progettazione, verifica e manutenzione del locali medici