Sei sulla pagina 1di 17

DALLA ISO/TS 16949:2009 ALLA IATF 16949:2016

Evoluzione della Norma e modalit di Transizione


AGENDA WEBINAR

Il gruppo SGS

IATF 16949:2016

Modalit di transizione

Gestione non conformit

Rilascio Certificazione

Esempi

Domande

Contatti

2
IL GRUPPO SGS

Fondata nel 1878, con sede a Ginevra, SGS riconosciuta


internazionalmente per la massima qualit dei servizi forniti e per la
assoluta integrit etica del suo operato.

In tutto il mondo SGS ha pi di 90.000 dipendenti con un network di oltre


2.000 uffici e laboratori.

Capillarit e competenze posizionano SGS come leader mondiale nei


servizi di ISPEZIONE, VERIFICA, ANALISI, CERTIFICAZIONE.

1878 N 1 CONFORMIT AI PI
ROUEN, FRANCE LEADER MONDIALE RECENTI STANDARD
1915 140 DI QUALIT
ITALIA PAESI

90.000 REPUTAZIONE A PENSARE


DIPENDENTI LIVELLO MONDIALE PER GLOBALMENTE
2.000 INDIPENDENZA E AGIRE
UFFICI E LABORATORI INTEGRIT LOCALMENTE
3
ESTENSIONE GLOBALE E SUPPORTO LOCALE

9
Linee di Business
21
Uffici & Laboratori
1.000
Dipendenti

AMERICA EUROPA, AFRICA & MIDDLE EAST ASIA PACIFIC


450 1.150 400
Uffici & Laboratori Uffici, Lab & Multi-lab Uffici, Lab & Multi-lab
21.600 36.900 31.500
Dipendenti Dipendenti Dipendenti

4
OBIETTIVO DEL WEBINAR

Il Webinar ha lo scopo di illustrare in maniera sintetica le principali modalit di


effettuazione degli audit di transizione dalla ISO/TS 16949:2009 alla nuova
IATF 16949:2016.

Quanto riportato sotto tratto dalla pubblicazione

IATF - International Automotive Task Force


TRANSITION STRATEGY ISO/TS 16949 IATF 16949

liberamente scaricabile e consultabile dal sito:


http://www.iatfglobaloversight.org/iatf-169492016/iatf-16949201-iatf-
transition-strategy/

5
DA ISO/TS 16949:2009 A IATF 16949:2016

Lo Standard IATF 16949 stato rilasciato nel mese di ottobre 2016 ed allineato con il
quadro, la struttura e i requisiti dello standard ISO 9001 rilasciato nel 2015.
Ecco le principali implicazioni del nuovo standard:

i certificati ISO/TS 16949:2009 non saranno pi validi dopo il 14 Settembre 2018

dopo il 1Ottobre 2017, nessun audit (iniziale, di sorveglianza, di ricertificazione


o di trasferimento) dovr essere effettuato secondo lo standard ISO/TS
16949:2009

le organizzazioni certificate ISO/TS 16949:2009 dovranno adeguarsi al nuovo


standard IATF 16949, attraverso un Audit di transizione in linea con il ciclo di
revisione in corso per la certificazione ISO/TS 16949:2009 (vale a dire durante un
Audit di Ricertificazione regolarmente programmato o una sorveglianza)

le organizzazioni certificate ISO/TS 16949:2009 dovranno completare un audit di


transizione, inclusa una decisione positiva sulla certificazione entro il 14
Settembre 2018

le organizzazioni che completeranno un audit di transizione tardivo (tra Luglio e


Settembre 2018) prima del 14 Settembre 2018, potranno avere fino a 120 giorni
per lapprovazione VETO a partire dallultimo giorno dellaudit di transizione
pertanto potr esserci un periodo in cui saranno senza certificato
6
DA ISO/TS 16949:2009 A IATF 16949:2016

Obiettivo di questo standard lo sviluppo di un sistema di gestione per la qualit che:

assicuri un miglioramento continuo

sottolinei la prevenzione dei difetti

includa requisiti e strumenti specifici per l'industria automobilistica

promuova la riduzione di variazione e rifiuti nella catena di fornitura

I principali cambiamenti che lo standard IATF 16949 apporta, includono:

requisiti di sistema relativi a componenti e processi

miglioramento dei requisiti di tracciabilit del prodotto

inserimento di requisiti specifici per i prodotti con software integrati

processo di gestione della garanzia

chiarimenti sulla gestione dei sub-fornitori e sui requisiti di sviluppo

aggiunta di requisiti sulla responsabilit sociale dimpresa

7
MODALIT DI TRANSIZIONE

Laudit di transizione avr la durata di un rinnovo, sar condotto sullintero


sistema e sar preceduto da un riesame della documentazione di sistema
(manuale qualit e procedure), compresa levidenza del soddisfacimento
dei requisiti della IATF 16949.

Alle organizzazioni che non forniranno la documentazione, dovr essere


addebitata ed effettuata come minimo 0,5 giornata di audit in pi rispetto
al normale tempo.

Le support functions devono essere comprese nellaudit di transizione.

Al contrario di un normale audit di rinnovo, gli auditor del precedente ciclo


di audit possono effettuare laudit di transizione e le successive
sorveglianze

Non sono possibili cambi di ente in occasione degli audit di transizione


8
GESTIONE NON CONFORMIT

Le non conformit rilasciate durante laudit di transizione seguono le


consuete regole:

se sono non conformit minori

entro 60 giorni levidenza della chiusura

entro 90 giorni dalla fine dellaudit la chiusura dellauditor

se sono non conformit maggiori

entro 20 giorni il contenimento, le proposte e lanalisi delle cause

entro 60 giorni levidenza della chiusura

entro 90 giorni dalla fine dellaudit la chiusura dellauditor, con un audit speciale

in campo

9
MODALIT RILASCIO CERTIFICAZIONE

Il certificato sar rilasciato entro 120 giorni dal termine dellaudit anche se il
precedente certificato secondo la ISO/TS 16949 nel frattempo scade.

Questo significa che qualche azienda potrebbe trovarsi ad avere un periodo di


scopertura, per cui attenzione alla pianificazione in tempo dellaudit di
transizione perch per qualche cliente la non presenza del certificato equivale
a mettere il fornitore nello stato speciale NBH (New Business Hold), cio
niente nuovi lavori.
Esempio

Organizzazione con certificato secondo la ISO/TS 16949 con scadenza 30/09/2018,


ricertificazione entro 01/09/2018.

Se lazienda fa laudit di transizione che finisce il 29/08/2018 (come potrebbe) avr il


nuovo certificato entro il 27/12/2018 (cio il 29/08/2018 + 120 giorni), il che vuol dire che
dal 02/09/2018 al 27/12/2018 lazienda sar senza certificato ed alcuni clienti (esempio
GM) la metteranno in NBH.

10
MODALIT DI TRANSIZIONE

Le nuove certificazioni seguono le medesime regole attuali, con ladeguamento


dovuto al fatto che lo sconto del 30% sulla durata dello Stage 2 ammesso
solo in presenza di un certificato valido secondo la ISO 9001:2015
(non sono pi ritenuti validi quelli per la ISO 9001:2008).

Se lazienda non riesce a effettuare la transizione entro la scadenza di un audit


pianificato secondo lattuale ciclo di certificazione cosa succede?
Lattuale certificato secondo ISO/TS 16949:2009 viene ritirato alla scadenza del
periodo di tolleranza ammissibile a seconda del tipo di audit (sorveglianza o
rinnovo), lazienda pu condurre un nuovo audit iniziale ridotto (cio senza stage 1 e
con stage 2 di durata ridotta alla durata di un rinnovo) entro 18 mesi dallultimo
giorno dellultimo audit condotto secondo la ISO/TS 16949.

11
ESEMPIO PRATICO

Ultimo giorno di audit di rinnovo secondo la ISO/TS 16949:2009 fatto il


01/07/2017, lazienda esegue laudit di transizione alla IATF 16949 che
finisce il 30/06/2018, ma questo audit ha esito negativo cosa succede?

Il certificato secondo la ISO/TS 16949:2009 viene ritirato il 01/08/2017


(01/07/2017 + 1 mese, massimo tempo consentito per eseguire la
sorveglianza), ed avr tempo fino al 31/12/2019 per effettuare un audit
iniziale secondo la IATF 16949 (01/07/2017 + 18 mesi).

Dal 01/01/2020 dovr fare un audit iniziale completo.

12
CORSI DI FORMAZIONE

Sono disponibili i seguenti corsi:

SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALIT SECONDO LO STANDARD


IATF 16949:2016

Durata: 1 giorno

Date disponibili: Milano, 24 Marzo / Venezia, 11 Aprile / Roma, 20 Aprile

AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALIT


SECONDO LO STANDARD IATF 16949:2016

Durata: 3 giorni

Date disponibili: Roma 13-14-15 giugno / Venezia 18-19-20 luglio


13
DOMANDE & RISPOSTE

14
NEXT STEPS & CONTATTI UTILI

Per saperne di pi visitate il sito

www.sgsgroup.it

Per liscrizione ai corsi di formazione contattate

sgs.italy.training@sgs.com

Per la pianificazione dellaudit di transizione contattate

andrea.pedron@sgs.com

15
RIFERIMENTI

Andrea Pedron

Certification and Business Enhancement

IATF16949 Product Coordinator

Via Colombara 115 - 30176 Malcontenta (VE)

Mobile: +39 335 5450634

E-mail: andrea.pedron@sgs.com

16
SGS Group Management SA 2016 All rights reserved - SGS is a registered trademark of SGS Group Management SA

20153 Milano
Via Caldera, 21

Tel.: +39 02 73931


SGS ITALIA SpA

Fax: +39 02 70125067


WWW.SGS.COM
WWW.SGSGROUP.IT

Potrebbero piacerti anche