a.a. 2019-2020
Riferimenti Bibliografici
➢ Allocazione;
➢ Redistribuzioni;
➢ Stabilizzazione.
1) Allocazione
1. insufficiente concorrenza;
2. esternalità;
3. beni pubblici;
4. informazione asimmetrica (assenza di informazione perfetta).
Esistono anche delle imposte dette “in somma fissa” o “lump sum”
che non hanno effetto di sostituzione, ma solo effetto di reddito e
quindi non modificano, o meglio, non distorcono le scelte degli
agenti economici, tuttavia è difficile pensare a trasferimenti di questo
genere.
La scienza delle finanze si occupa sia dell’aspetto positivo sia di quello normativo
Principio dell’efficienza ed
Equilibro Economico Generale
La teoria normativa, o anche detta economia del benessere, si affianca
e si distingue dalla teoria dell’equilibrio economico generale. Entrambe
definiscono l’ottimo sociale (la quantità di beni da produrre e la
distribuzione degli stessi che massimizza il benessere collettivo)
Concetti fondamentali:
Concetti fondamentali:
In equilibrio: