Sei sulla pagina 1di 1

PAESE :Italia AUTORE :N.D.

PAGINE :15
SUPERFICIE :15 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

28 maggio 2021 - Edizione Supplemento

Scuola. Esserestudente ha i suoi vantaggi, le università


restano piene. Salta la grande regola dell'esclusione, l'istituzione
va in crisi.Nuovi modi di pensarela scuolain un convegnoa Urbino
cittadino» , disciplinato alla

I
di Paolo Palazzi. Mauro Palma tolo perde di valore ma l'uso dello stare regola della
a scuola permane),l'ideologia del diplo- produzionedelle merci e della politica.
e Alberto Poli ma come veicolo di prestigio, legittimità Bowles stesso riconosce i limiti del suo
intellettuale, maggiore facilità del rap- modello, peraltro indicati dal dibattito.
Convegno a Urbino dal 16 al 18 settem-
bre, sul tema Stratificazione, mobilità porti sociali e sessuali, matrimoni, ecc. La domanda sociale si configura come
Tutti beni non immediatamentevendibi- una sommatoriadi singole domandein-
sociale e sistema scolastico. L'organizza- li, ma facenti comunqueparte di un co- dividuali, difficilmente e senza dubbio
zione è s t a ta del locale I stit u to di socio- siddetto capitale culturale simbolico e in non spontaneamente,sintetizzabili in
logia dell'università, e la prospettiva grado di sostenere la domandadi scola- domandacollettiva; nonostantesi prefi-
quella del rilancio anche in Italia del di-
battito sulla sociologia dell'educazione,
rità. gurino «luoghi, sempre più interagenti
t ra di loro, la realtà empirica indica l'e-
facendo di Urbino un punto di riferi- Al secondo quesito Passeronobietta che sistenza di conflitti frammentari e ten-
mento per incontri periodici sul temi del ad un innalzamentogeneraledel livello denzialmente corporatlzzati. Ma a questo
rapportotr a Istituzioni formative e mer- dei titoli di studio non ha corrisposto punto Bowles rivendica l'Importanza del
cato del lavoro. La scelta dei relatori, una maggiore eguaglianzadelle chances valori di solidarietà e cooperazione pro-
esclusivamente stranieri, tendeva a for- sociali. La stratificazionesociale si è ri- pri di una importazionee tradizione so-
nire una panoramica del livello del di- prodotta sulla basedi vecchie e nuove cialista, e l'importanza di un linguaggio
battito internazionalesull'odierno signi- politico che permetta di far comunicare
ficato dell'istruzionedi fronte alle disu- soggetti diversi.
guaglianze sociali, e sulla possibilità di differenziazlonl( diverse opportunità di
continuare a considerarela scuola, nei partenzaricollegaci! a diversi habitat di
paesi dell'occidente industrializzato, provenienza, divisioni in Francia tra
come veicolo di promozionesocio - pro- Université dal titoli inflazionistici e e dibattito hanno rafforzato
Relazioni
fessionale, capace di assicurareun carat- GrandesEcoles dai titoli di maggior va-
lore, e così via). Nuovamente secondo lo l'Impressioneche vi sia oggi in Italia una
tere «aperto, a queste società. considerevole difficoltà a confrontarsi
Tutti 1relatori hanno toccatopunti spe- schema analogico dell'inflazione,in cui nella ricerca e nella analisi, con modelli
cifici diversi del problema formativo e la moneta buona scaccia dal mercato e Ipotesi che esulano dalle tradizionali
scolastico, usandoanche unapluralità di quella vecchia e deprezzata.L'ipotesi di categorie. E da questo punto di vista può
approcci metodologici, spaziandodal ra- riferimento è quella di un rapporto tra essereindicativo che proprio gli ambien-
inflazione e differenziazione:all'inflazio-
dicalismo liberal americanocon venature ti accademici siano oggi forse più capaci
di marxismo, all uso ai categorie stretta- ne dei titoli scolastici lo stato risponde- di misurarsi con modelli e suggestioni
rebbe con la differenziazione del valore
mente weberlane. Denominatore comu- simbolico — e forseeconomico — dei di-
che provengono da paesi stranieri,a dif-
ne, di fronte alia correlazionet ra svilup- ferenza invece di quel po' di dibattito
po di scolaritàe progressiva crisi del va- plomi presi da una parte o da un'altra. che è presentenelle istituzioni politiche,
lore di scambiodel titolo di studio nel Un approccio al problema In chiave di- sia partiti che sindacati.
versa è stato quello di Sam Bowles, coau-
mercato del lavoro ( fenomeno definito
nel convegno come -inflazione dei titoli tore con HerbertGintis del libro L'istru-
di studio, e «crisi delle credenziali » ), è zione nel capitalismo maturo pubblicato
stato il tentativo di trovare una risposta in Italia nello scorso anno; un economista
a due domandefondamentali:perché in americanoche si rifà al pensiero radicai.
Bowles parte da una complessadescri-
una situazione di deprezzamentodel ti-
tolo, generalizzata in t u tti 1 paesi dell'oc- zione di un modello di societàcapitalisti-
cidente capitalistico, esiste ancora una ca contraddistinto da «luoghi» di pratica
domanda di scolarità, e a quali aspettati- sociale — lo stato liberal democraticoè
ve questa si ricollega ( mobilità sociale, appunto uno di essi, come pure la produ-
superamento delle disuguaglianze, ecc...)?; zione capitalistica e la famiglia — dove
la soddisfazione di questa domandadi avvengonole praticheappropriative, po-
scolaritàe gli interventi di riforma ope- litiche e culturali.
rati In alcuni paesi, in direzione di un so-
stegno all'espansione del sistema forma-
tivo, hannofunzionato in termini di mo- La distinzione delle corrispondenzetra
bilità sociale e di « apertura» della so- luoghi e pratiche avverrebbe sulla base
cietà? delle funzioni, ma principio unificanteè
una seriedi regole del gioco che caratte-
rizzano il rapportosocialeche vige all'in-
Sono domandeche danno per scontate terno di ognunodel «luoghi».
sìa la caduta del rendimento materiale Questeregole del gioco ( che Bowles chia-
( vendibilità) del titolo di studio, ritenuta ma «principio di corrispondenza ») consi-
un fenomenogià realizzatosiinteramen- sterebbero nella appropriazione privatae
te, sia il permaneredi interventi dello nel potere di esclusione. Il capitalismo
s ta to a sostegno dell'espansionedella avanzatoporterebbetuttavia ad un in-
scolarità, anche attraversooperazioni di tersecarsi di pratiche e luoghi: lo stato
riforma. Tesi questeche nel caso italiano diverrebbet an t o un luogo di attività eco-
sono tutt ' a lt ro chescontate, e che forse nomica ( sostegno alla accumulazione),
anche per altri paesi meriterebberomag- politica ( legittimazione),mentre l'econo-
giore approfondimento. mia diverrebbeancheu n luogo di pratica
Due relazioni hannocostituito il centro politica. Insomma, secondo Bowles una
su cui ha ru ot a t o il dibattito nei tre gior- formazionesociale è contraddistinta, nel
ni. Il francese JeanClaude Passeron— capitalismomaturo, da. una articolazio-
coautore con Pierre Bourdieu di Les ne s t r utt u r a le di luoghi, ciascunocapace
Méritiers, un libro che viene definito dal di articolarepratiche appropriative,poli-
promotori del convegno «dello stesso im- tiche e culturali; è quindi una « totalità
patto di Lettera a una - professoressa sul contraddittoria». Nel processo educativo,
'68in Francia » — è quello che più ampia- ( e quindi anche nella scuola) vale 11prin-
mente ha af fr ontat o il problema dell'in- cipio di corrispondenza,per cui le regole
flazione dei titoli di studio. Passeron del gioco di questa Istituzione devono ri-
parte dall'ipotesi di una cattiva verticale flettere quelle stesse della produzione,
del valore dei titoli, omologa alla caduta dello stato e della famiglia, vale a dire
Incentrarsi sulla divisione del lavoro, il
principio di autorità, la gerarchia,ecc.
del potere d'acquisto della moneta, con A parere di Bowles,l'avvento del tardo
una corrispondenzarispetto al modello capitalismoha comportatouna crisi del-
economico dell'inflazionedei prezzi. Ac- le regole del gioco, anche nella scuola,
quista rilevanza come elemento motiva- come nella fabbricae nella società inte-
zionale al raggiungimentodel titolo, un ra. Nella prima ciò sarebbe dipeso dal ve-
mercatonon più effettivo, ma simbolico. nir meno del poteregerarchico connesso
E' un mercato con proprie leggi di fun- alla esclusione, cioè dalla impossibilità
zionamento e meccanismiautonomi ri- di poter ormai escludere grandi masse
spetto a quello effettivo; sono meccani- dall'istruzione, e perciò dal conflitto
smi di transazioneimmaginarla, incen- controgerarchlee selezione. La scuola,
t r a ti non più sul valore di scambio, ma Insomma, oggi non sarebbe più in grado
su valori simbolici «d'uso». Ad esempio di produrre il «buon lavoratore e buon
l'uso della condizione studentesca( il ti-

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche