Sei sulla pagina 1di 42

L.N.V.

- Linguaggio Non Verbale

“ Una persona non


può non
comunicare”

Da “Programmazione Neuro Liunguistica”


R.Dilts, J.Grinder, R. e L. Bandler, J. De Lozier

Copyright MatteoMaserati.com
L.N.V. - Linguaggio Non Verbale
7% Linguaggio Verbale

38% Linguaggio
Para Verbale

55% Non Verbale

Imparare a decifrare i codici del nostro corspo significa imparare a


capire meglio noi stessi e di conseguenza gli altri, con il risultalto
di migliorare ma comunicazione
Copyright MatteoMaserati.com
L.N.V. - Linguaggio Non Verbale

Gli atteggiamenti, i
movimenti e le azioni
tendono ad evocare
le immagini e le idee
corrispondenti

Copyright MatteoMaserati.com
L’Uovo Prossemico

E’ l’ampiezza dello
spazio personale di cui
abbiamo bisogno e
dipende da:
- Razza
- Ambiente
- Classe Sociale

Copyright MatteoMaserati.com
L’Uovo Prossemico
ZONE:
Pubblica

Sociale
• Intima (20-50 cm)
Personale
• Personale (50-120 cm)
Intima
• Sociale (fino a 240 cm)
• Pubblica ( fino a 8 m)

Copyright MatteoMaserati.com
La BUBBLE

Come reagiamo all’invasione


del nostro “ territorio”

• Contrazione muscolare
• Dondolarsi (gamba, sedia)
• Chiusura (braccia,mento basso,
spalle chiuse)
• Cambiamento di posto

Copyright MatteoMaserati.com
La BUBBLE
Intorno ad un tavolo

Minima Empatia

Sfida / Subordinazione

Libertà / Barriera parziale

Pari livello / Idee Affini


Massima Empatia
Copyright MatteoMaserati.com
La parte inferiore del corpo:
I PIEDI
Con il movimento
cambia lo stato mentale

I piedi indicano dove è


rivolta la nostra testa e
dove vogliamo andare

Copyright MatteoMaserati.com
La parte inferiore del corpo:
LE GAMBE
Gambe incrociate
Protezione, disagio, finta
disinvoltura

Gambe larghe
Forza ed importanza

Gambe strette
Necessità di appoggio, insicurezza

Copyright MatteoMaserati.com
Come si siede l’Uomo
• Gambe a 4

Disapprovazione, pronto ad
attaccare con la caviglia
nella mano

Copyright MatteoMaserati.com
Come si siede l’Uomo
• Caviglie incrociate

Difesa, nervosismo e paura,


controllo emozione,

Copyright MatteoMaserati.com
Come si siede l’Uomo
• Gambe larghe

Mostra virilità, desiderio di


dominio, sfida verso altri
maschi (nota piede).

Copyright MatteoMaserati.com
Come si siede l’Uomo
• A cavalcioni

Coraggio e proterione, vuole


dominare ma insicurezza
di fondo

Copyright MatteoMaserati.com
Come si siede l’Uomo
• Sul bracciolo

Finta disinvoltura,
insicurezza, si cerca di
domninare dall’alto chi sta
seduto

Copyright MatteoMaserati.com
Come si siede la Donna
• Punte in fuori

Carattere istintivo e
spontaneo, attiva e
dinamica, dimentica le
buone maniere per
raggiungere il prorpio
scopo.

Copyright MatteoMaserati.com
Come si siede la Donna
• Punte in dentro

Posizione della “brava


bambina”, difficile da
convincere, pignola e
precisa

Copyright MatteoMaserati.com
Come si siede la Donna
• Piedi Uniti

Insicura, perfezionista e
rigorosa, introversa e
difficile da avvicinare.

Copyright MatteoMaserati.com
Come si siede la Donna
• Caviglie incrociate

Sfiducia in se stessa, non


approva ma non ha il
coraggio di reagire

Copyright MatteoMaserati.com
Come si siede la Donna
• Gambe avvitate

Massima riservatezza, sta


pensando ad altro o molto
timida.

Copyright MatteoMaserati.com
Come si siede la Donna
• Gamba ripiegata

Maschera timidezza e
dimostra finta
disponibilità

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE BRACCIA
• Braccia che chiudono

Chiusura, difesa, disaccordo


o semplicemente si
vogliono prendere le
distanze

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE BRACCIA
• Braccia aperte

Apertura, disponibilità, con


palmi ben visibili segnala
onestà

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE BRACCIA
• Braccia che coprono

Finta apertura, si vuole


nascondere qualcosa

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE BRACCIA
• Braccia che tagliano

Tagliano l’aria e delimitano


ciò che si vuole dire, al di
fuori non si vuole andare.

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE BRACCIA
• Braccio che controlla

Si crea una barriera


simbolica, si vuole
mascherare il proprio
disagio.

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE BRACCIA
• Braccia che sorregge

Scudo protettivo (cartella,


fascicolo, bicchiere,
borsetta)

Per gli uomini posizione


adamitica.

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE BRACCIA
• Braccia dietro la schiena

Si sente rilassato e sicuro, è


cosciente della sua
autorità
Se una mano afferra l’altra:
senso di frustrazione

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE MANI
Una ridotta funzionalità cerebrale tende a
ridurre le abilità manuali

Toccare gli altri: desiderio di essere


accettati

Toccare se stessi: bisogno di tenerezza e


rassicurazione

Toccare gli oggetti: bisogno di essere


compresi

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE MANI
• Aperte o Coperte

Aperte con i palmi verso l’alto:


onestà e disponibilità

Coperte: c’è qualcosa da


nascondere

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE MANI
• Mani a Cuneo

Persona sicura di se, si sente


superiore
Se cuneo in avanti aggressiva
verso gli altri

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE MANI
• Mani a Freccia

Sicurezza e presunzione

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE MANI
• Mani a Pistola

L’immagine parla chiaro

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE MANI
• Il Pugno

Rabbia e ostilità

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE MANI
• Mani intrecciate

Chiusura e frustrazione, più


sono vicino al viso più la
sensazione è alta

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE MANI
• Mani composte

Non muovo un dito per te

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE MANI
• Lavarsi le mani
movimento veloce ed alto:
soddisfazione e gioia

• Sfregarsi le mani
lento e basso: ti sto raggirando

• Spolverarsi
disapprovazione, soprattutto se si
distolgono gli occhi

Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE MANI
• Allontanare un oggetto

Senso di rifiuto dirottato verso


l’oggetto più vicino
Necessità di avere uno spazio
maggiore

• Tamburellare le dita
Impazienza, dare spazio a chi lo fa
Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LE MANI
• Le strette di mano
Stretta alla pari

Stretta cordiale

Stretta protettiva
Necessità di
distanza,respinge
Copyright MatteoMaserati.com
La parte superiore del corpo :
LA BOCCA
• La lingua spinge via
Non voglio che queste cose escano dalla mia bocca

• Linguino analogico
Un complimento piacevole

• Mordersi la lingua
Forse quelle cose non le dovevo dire o pensare?
• Mordersi le labbra agli angoli
Rifiuto e disappreovazione

Copyright MatteoMaserati.com
IL RIFIUTO
Per interpretare una sensazione di rifiuto è necessario considerare

• La postura chiusa
• Le gambe chiuse e i piedi diretti
altrove
• Le braccia conserte
• Le mani in posizione di stop
• Toccarsi il viso (naso ed occhi)
• Gli occhi (sguardo distoloto)

Copyright MatteoMaserati.com
LA SEDUZIONE
• Lisciarsi i capelli
• Arrotolarsi i capelli
• Toccare collane, anelli
• Toccare bicchieri, posate
• Gli orecchini
• Modo in cui si sta seduti
• Mostrare il polso
(arrendevolezza e
disponibilità)
• Mostrare la propria virilità

Copyright MatteoMaserati.com
L.N.V. - Linguaggio Non Verbale

Al fine di avere una verosimile interpretazione ogni


gesto va contestualizzato in un discorso e in un luogo.

Ricordiamoci che al Polo Nord fa freddo.

Matteo Maserati
matteomaserati@highconsulting.it
Copyright MatteoMaserati.com

Potrebbero piacerti anche