Sei sulla pagina 1di 16

Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromo…

Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspetti del dibattito sulle razze


europee (1870-1914)
Andrea Orsucci *
A. Orsucci, «Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspetti del dibattito sulle razze europee (1870-1914)»,
Cromohs, 3 (1998): 1-9, <URL: http://www.unifi.it/riviste/cromohs/3_98/orsucci.html>.

1. I progressi dell’antropologia fisica, disciplina soggetta ad impetuoso sviluppo negli ultimi decenni del
secolo scorso, suscitano ampie e accanite discussioni, di cui resta traccia, all’epoca, nei più diversi ambiti
disciplinari. Il confronto sulle etnìe e sugli ‘indici cefalici’ finisce per ripercuotersi, ad esempio, anche nel
campo delle interpretazioni del mondo ellenico. Nel 1875 Nietzsche, intento a far vedere quanto sia
vacua la Grecia classica e ‘rassicurante’ di filologi e wagneriani, sostiene perentorio l’origine ‘mongolica’
dei Greci [1]. Naturalmente non lavora d’immaginazione, ma trascrive fedelmente quanto trova nel testo
di un erudito inglese, J. W. Draper, allora alquanto noto [2]. Nel 1896 Vacher de Lapouge, banditore della
supremazia ‘nordica’, presenta invece i Greci come ‘dolicocefali biondi’ di discendenza ariana [3]. A sua
volta Angelo Mosso osserva, alcuni anni dopo, quanto poco riesca la scienza a "provare, come vuole il
Lapouge, che gli Elleni appartenessero ad una razza che veniva dal Nord" [4]. La tesi proposta, anche in
questo caso, assomiglia tuttavia, più che a un’ipotesi scientifica, a una professione di fede:
"L'antropologia ci mostra che i Greci antichi [...] appartenevano alla razza mediterranea" [5].
Dopo il 1870-71, come conseguenza del conflitto tra francesi e tedeschi, divampa all’improvviso, in tutto
il continente, la discussione sulla ‘razza’ e sui fondamenti ‘etnici’ della civiltà. Si moltiplicano, a partire da
questa data, gli sforzi per decifrare "l’oscuro caos dell’etnologia primitiva dell’Europa" [6], andando alla
ricerca di ascendenze razziali nobili, cercando di stabilire, tra celti e germani, tra ariani e slavi, tra popoli
nordici e stirpi mediterranee, gerarchie e rapporti di filiazione che sappiano legittimare, grazie ai risultati
della scienza antropologica, ambizioni egemoniche e bòrie nazionalistiche. Nel dibattito, aspro e confuso,
le prese di posizione di naturalisti e scienziati, anch’esse non estranee, come attestano sia Virchow che
de Quatrefages, alle esigenze del momento [7], si intrecciano alle riflessioni di filologi, archeologi e
glottologi come Paul Kretschmer, Salomon Reinach e Sophus Müller, e si confondono poi con i proclami e
le ‘rivelazioni’ che annunciano, con voce altisonante, letterati e ‘filosofi’ al seguito di Karl Penka, di
Giuseppe Sergi o di G. Vacher de Lapouge.
La confusione delle lingue, nella disputa sulla ‘questione ariana’, cresce ben presto a dismisura. Nello
sforzo di mostrare che gli ariani non sono "soltanto una costruzione dello spirito" [8], antropologi e
antichisti ‘scoprono’ la loro patria d’origine nelle terre più diverse, ritrovandola, di volta in volta, nella
penisola scandinava o nella regione baltica, nelle steppe della Russia meridionale o nell’Europa centrale. I
"romanzi preistorici" [9] e i "giuochi di fantasia" [10] si moltiplicano anche a proposito dell’originaria
costituzione fisica del ‘tipo ariano’: nello scontro tra studiosi tedeschi e francesi, inglesi e italiani, si
finisce per considerare "ora i biondi Germani come veri arii, ora i bruni e brachicefali Celti, ora i Lituani"
[11]. Predomina comunque la convinzione, salvo rare eccezioni, che gli Indogermani non rappresentino
una finzione, ma siano effettivamente, agli albori della storia, una razza ben distinta, con lingua e cultura
unitaria. Ancora negli anni ’90, nota il filologo Paul Kretschmer non senza ironia, gli eruditi si affannano e
si dividono "sulla questione, se questo popolo originario [...] già lavorasse la terra, se conoscesse e
facesse uso dei metalli, [...] e addirittura in quale forma metrica componesse i suoi semplici canti" [12].
Non mancano nemmeno, a conferma del disordine imperante, abiure e ritrattazioni, talvolta clamorose.
Max Müller, ad esempio, discorre per primo, nel 1861, di "razza ariana" [13], contribuendo al diffondersi
di pericolose confusioni tra linguistica ed antropologia. Ma nel 1888 lo stesso autore, volendo espiare
eroicamente — come scriverà poi un antropologo americano [14] — i peccati di gioventù, decide di
prender partito contro le ambiguità del linguaggio scientifico corrente: "A mio avviso, l’etnologo che parli
di una razza ariana, di un sangue ariano [...], è un peccatore non meno grande del linguista che parli di
un dizionario dolicocefalo o di una grammatica brachicefala" [15].

1 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

2. Un’improvvisa svolta, negli indirizzi di ricerca, si verifica dunque verso il 1870. Il glorioso princìpio,
carico di suggestioni, ex oriente lux, irrinunciabile punto di riferimento per generazioni di studiosi, da
Friedrich Schlegel a Christian Lassen, da Adalbert Kuhn ad Adolphe Pictet, cade d’un tratto in discredito.
Antropologi e linguisti, ancora intenti a riscoprire il ‘paradiso terrestre’ degli antichi ariani, non guardano
più alla mitica Battriana o agli altopiani del Pamir, ma preferiscono prendere in considerazione, al
momento in cui "lo sciovinismo si intromette nella questione" [16], le contrade europee.
Metodi e apporti della ‘paleolinguistica’ vengono adoperati, intorno al 1871, per far vedere come il luogo
d’origine degli indoeuropei vada ricercato in terra tedesca [17], oppure nelle pianure dell’Europa centrale
[18]
. Le nuove congetture, che pure rappresentano "il più violento rovesciamento delle opinioni finora
accettate" [19], suscitano all’epoca molto clamore, ma solo in rari casi vengono seriamente avversate
[20].

Che gli ariani non discendano da genti asiatiche, viene affermato, nel 1878, anche da Theodor Poesche,
docente di antropologia a Jena. Quest’autore, sostenitore convinto del poligenismo di Louis Agassiz, da
un lato rifiuta di credere che i diversi tipi umani siano — come vogliono i darwiniani — varietà della
medesima specie, dall’altro dichiara guerra al concetto di ‘razza caucasica’ (Blumenbach) [21]. Sostiene
inoltre, citando le indagini di A. Ecker, indiscussa autorità della craniologia tedesca del tempo, che "gli
antichi Germani erano dolicocefali puri" [22]. Respinge quindi con decisione "l’ipotesi di Virchow di una
mescolanza originaria dei tipi negli ariani" [23].
Compare per la prima volta sulle scene, con la monografia di Poesche, una nuova specie animale, la
"razza bionda", originaria nelle paludi della Lituania — vera e propria "placenta della razza ariana" [24] —
e del tutto priva di commistioni con elementi ‘turanici’ ed asiatici. Una stirpe inconfondibile — figura
massiccia e spiccata dolicocefalia, occipite prominente e fronte bassa, incarnato chiaro — acquista
finalmente dignità tassonomica.
Nella comunità scientifica, lo scritto di Poesche, che si sofferma anche su Gobineau, non suscita affatto
disprezzo o ironia. Ne discorrerà con benevolenza, sulle pagine del prestigioso Archiv für Anthropologie,
lo stesso Ecker [25].
Pochi anni dopo, nel 1883, anche Karl Penka, un antichista viennese che si diletta di antropologia,
proclama, contro Pictet e la linguistica del primo Ottocento, l’origine europea della stirpe ariana. La loro
terra d’origine non sarebbe la regione balcanica, come voleva Poesche, ma la penisola scandinava. Un
ambiente oltremodo ostile, spietato nell’imporre, in termini darwiniani, la sopravvivenza del più forte
[26], avrebbe temprato il "tipo germanico-scandinavo", rappresentato da schiere di "dolicocefali biondi"
destinate poi ad assoggettare, muovendosi per ondate successive, gran parte del continente [27]. Nelle
loro peregrinazioni verso Sud, i conquistatori nordici avrebbero perso, in parte, la loro purezza etnica,
incrociandosi e confondendosi sia con una razza semitica e dolicocefala (il ‘tipo di Cro-Magnon’), diffusa
nell’Europa meridionale ma intenta a migrare in epoca neolitica verso settentrione [28], sia con
popolazioni ‘mongoliche’ e brachicefale di provenienza asiatica. La ‘razza bionda’ avrebbe comunque
promosso la civiltà nel bacino mediterraneo. Gli stessi Elleni, a giudizio di Penka, sarebbero ariani, con la
sola eccezione, peraltro scontata, di Socrate, la cui effìgie "mostra un tipo spiccatamente brachicefalo"
[29].

3. Le speculazioni sulla ‘razza nordica’ avanzate, a partire dai primi anni ’70, da linguisti, filologi e
letterati, stentano a trovar conferma nelle indagini dei più accreditati antropologi dell’epoca. Tra
antichistica e ‘scienza della natura’ sembra aprirsi, a proposito della ‘questione ariana’, un solco
pressoché invalicabile.
Soprattutto nel 1885-86, ormai diffusi i risultati della grande inchiesta, promossa da Virchow, sui
caratteri antropologici dei tedeschi, il confronto diventa particolarmente aspro.
A Berlino, nel 1870, si costituisce la Deutsche Gesellschaft für Anthropologie, Ethnologie und
Urgeschichte. L’anno successivo, in occasione della prima assemblea generale, viene decisa un’indagine
sistematica, da riassumere in tabelle statistiche, della conformazione cranica della popolazione. Nel
congresso tenuto a Stoccarda nel 1872 si stabilisce, su proposta di Ecker, di privilegiare nell’inchiesta
altri parametri, e cioè "la statura, [...] il colore degli occhi e dei capelli" [30]. Le conclusioni della ricerca,
rese note da Virchow in forma integrale verso il 1885, suscitano non poco clamore. Gli stessi antropologi
parlano, all’epoca, di "risultati sorprendenti" [31]. Dalla statistica, in effetti, emerge un dato di fatto

2 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

inatteso: "In molti punti dell’Europa centrale compaiono ‘territori di razza scura’, e contro tutte le
aspettative proprio laddove si supponevano innanzittutto discententi della razza chiara" [32].
La scienza naturale, insensibile al fascino del mito, sembra arrecare un duro colpo alle aspettative dei
filologi: nella popolazione tedesca il ‘tipo biondo’, prevalente al Nord, rappresenta meno di un terzo della
popolazione, mentre le forme intermedie, e cioè "l’insieme di quelle combinazioni in cui il tipo non si
presenta in tutta la sua purezza", costituiscono più della metà del totale [33]. Significativa è anche la
distribuzione territoriale. Il ‘tipo bruno’, che discende da più antichi insediamenti, viene ad occupare gli
ambienti di maggior dinamismo sociale. La sua percentuale tende a crescere sia nelle regioni fluviali, in
prossimità di grandi fiumi navigabili, sia nelle moderne metropoli: "Estremamente numerose sono le città
medie e grandi [...] in cui la proporzione dei bruni è maggiore che nei circostanti territori di campagna"
[34].L’unica ‘razza pura’ presente nel territorio tedesco, nota Virchow, è costituita dagli ebrei [35], certo
non dai tedeschi, che non presentano, nella loro grande maggioranza, i ‘caratteri semplici’ della stirpe
germanica, ma risultano da complessi incroci con razze celtiche o con popolazioni autoctone preariane
[36].

Allorché Virchow riassume l’esito dell’inchiesta, parlando dalla tribuna del congresso degli antropologi
tedeschi tenuto nel 1885 a Karlsruhe, non tralascia l’occasione per denunciare le nuove ‘mitologie
nordiche’. Le più diverse razze, osserva l’antropologo in quest’occasione, possono presentare tratti
somatici del tutto simili. Chi studi la popolazione finnica, la quale, pur essendo di origine asiatica,
probabilmente mongola, mostra una complessione "germanica" pressoché perfetta, dovrà pur
riconoscere quanto sia erroneo "scorgere nell’aspetto biondo una prerogativa esclusiva della razza ariana
o addirittura dei Germani" [37].
Nel medesimo congresso prende la parola anche un giovane antropologo, Ludwig Wilser, per sostenere,
riallacciandosi alle tesi di Penka, che i Germani, stirpe dei climi freddi, originaria della penisola
scandinava, avevano rappresentato "l’ultimo nucleo razzialmente puro dell’originario popolo ariano" [38].
Simili affermazioni provocano un’aspra replica di Virchow, il quale interviene prontamente per ricordare
quanto siano nocivi, nella ricerca scientifica, "patriottismo" ed "entusiasmo impetuoso" [39]. E ribadisce
di nuovo, contro Wilser, che anche gli antichi Germani erano una popolazione composita, da indagare
quindi nella varietà delle sue forme, senza nulla concedere a forzature o semplificazioni [40].
Tra i collaboratori di Virchow si distingue, negli ultimi due decenni del secolo, J. Kollmann, docente di
antropologia a Basilea. A suo giudizio, non è più lecito, dopo la grande inchiesta degli anni ’70,
continuare a parlare, come avveniva in precedenza, "di razze germaniche, latine e slave" [41]. Bisogna
infatti ammettere, scorrendo le nuove tavole statistiche, che "i popoli d’Europa, che finora, in quanto
tedeschi, inglesi, francesi, italiani [...], valevano, per antropologi ed etnologi, come razze unitarie, non
appartengono in alcun modo a razze distinte, ma rappresentano la mescolanza di diverse razze" [42].
Se non esistono ‘tipi puri’, ribatte Kollmann in molte occasioni, non vi sono nemmeno elementi etnici che
possano ‘spiegare’, come molti vogliono, il primato della civilizzazione europea. Anche l’antropologo, in
definitiva, deve riconoscere che "razza e civiltà non si trovano, almeno in Europa, in alcun rapporto di
causalità reciproca [...]. In base ai risultati della craniologia, occorre allora [...] combattere qualunque
teoria circa la superiorità di questa o di quella razza europea" [43].
Che sia necessario, per difendere il ‘mito ariano’, respingere i risultati dell’inchiesta pubblicata nel
1885-86, risulta ben presto chiaro. Houston Stewart Chamberlain denuncia, nel ‘libro sacro’ del
pangermanesimo, le "ben note frasi vuote, dei signori scienziati [...], sull’eguaglianza delle razze
umane", utilizzate di continuo per non dover parlare di "trasmigrazioni dei popoli, [...] nazionalità, [...]
diversità nelle predisposizioni" [44]. L’atto d’accusa, in questo caso, non risparmia il "povero Virchow"
[45], ma le battute più astiose sono riservate a Kollmann, colpevole di aver affermato l’irrilevanza
intellettuale delle differenze etniche [46].
4. Le prese di posizione di Virchow non tardano a ripercuotersi nelle discussioni di linguisti e filologi. Ne
tiene conto Otto Schrader, nella seconda edizione (1890) dello scritto Sprachvergleich und Urgeschichte,
un testo assai importante per il dibattito successivo [47], in cui vengono criticate con dovizia di
argomenti sia le recenti ‘mitologie nordiche’ degli eruditi tedeschi che le più vecchie vedute di Pictet.
Mentre Penka nel 1883 descrive il "tipo germanico-scandinavo", stirpe dotata di caratteri somatici
inconfondibili, Schrader nel 1890 si appoggia a Virchow, di cui apprezza la "ponderata cautela", per
mostrare l’inconsistenza delle speculazioni, condivise da molti filologi, sull’antropologia fisica degli ariani

3 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

[48]. Anche in anni successivi Schrader torna sull’argomento: le congetture e le ipotesi ‘biologiche’ di
linguisti e archeologi, afferma nel 1901, "si infrangono contro il semplice dato di fatto che gli
indogermani, in senso antropologico, non sono affatto una razza" [49]. A suo giudizio, inoltre, le antiche
stirpi che parlavano l’originario idioma indoeuropeo erano probabilmente, in base ai risultati offerti dalla
comparazione linguistica, nomadi dediti in primo luogo all’allevamento del bestiame, provenienti dalle
steppe della Russia meridionale [50].

A partire da queste conclusioni, condivise da Eduard Meyer [51], una furiosa "lotta per la patria d’origine"
[52] degli ariani torna di nuovo a divampare. L’ipotesi nordica viene riproposta, intorno al 1905, dal
filologo H. Hirt e dall’archeologo M. Much [53]. Quest’ultimo, in particolare, lascia scorgere quanto pesi
ancora la condanna del ‘nomade’, alla fine dell’Ottocento, nel campo degli studi classici e
dell’archeologia: il nomadismo, che insegna ad essere o rassegnati o troppo scaltri, a disprezzare
comunque previdenza e laboriosità, viene ritenuto una forma di vita confacente a mongoli e semiti, ma
da sempre estranea alla tradizione degli indogermani [54].
Con tutta la sua opera, in definitiva, Schrader "reagisce energicamente alla tendenza, da molto tempo
dominante in Germania, a presentare nei colori più seducenti la primitiva razza indoeuropea" [55]. In
questa battaglia non resta comunque, all’epoca, una figura isolata. L’antichista Victor Hehn sostiene
posizioni simili [56]. L’etnologo Robert Hartmann propone di bandire la definizione ‘ariano’
dall’antropologia [57]. Il giurista e storico del diritto Rudolph von Jhering manifesta analoghe perplessità:
"Il termine ‘indogermanico’, che si adopera di solito in Germania, è del tutto illegittimo" [58].
5. A Paul Kretschmer, un linguista che segue con attenzione le ricerche degli antropologi, spetta il merito
di aver efficacemente contrastato, nella cultura tedesca degli anni ’90, il ‘partito nordico’ di Poesche e di
Penka. Il suo testo del 1896 passa in rassegna, nella parte introduttiva, gli orientamenti che hanno
prodotto, come noterà poi uno studioso italiano, una "vera e propria bancarotta della paleolinguistica"
[59]. Gli antichisti tedeschi, nota Kretschmer, peccano di presunzione, ritenendo che sia possibile
descrivere con sicurezza, a partire da alcune radici linguistiche comuni, l’originaria ‘cultura materiale’
degli indogermani [60]. Compiono poi una seconda mistificazione, presumendo che l’affinità linguistica, la
parentela tra il sanscrito e la maggior parte degli idiomi europei, possa valere come conferma piena della
primitiva unità non solo culturale, ma anche razziale degli indogermani.
La Sprachwissenschaft, intenta a pontificare sui dolicocefali e sulla ‘razza bionda’, ritiene di acquistare
legittimità e rigore appoggiandosi agli studi di etnografia. La craniologia sembra allora offrire un solido
fondamento ai miti razziali dei filologi. La convalida ‘scientifica’ si risolve tuttavia in un mero esercizio
retorico, dal momento che all’antropologia "non è riuscito individuare, nel cranio umano, un contrassegno
decisivo [...] per i rapporti genealogici dei popoli [...]. Qualsiasi separazione delle forme craniche sarà
sempre, in misura maggiore o minore, artificiale" [61].
Il linguista Kretschmer, che non ignora il confuso avvicendarsi delle ‘riforme craniometriche’ e il profondo
disaccordo degli esperti sulle misure cefaliche da prendere in esame, non esita a dichiarare che "tutte
quante le espressioni come ‘dolicocefali’ e ‘brachicefali’ non sono altro che comodi luoghi comuni per
render possibile un immediato, grossolano orientamento: un significato storico-etnologico non può, per il
momento, venir loro assegnato, [...] questa è adesso [...] anche l’opinione di una gran parte degli
antropologi" [62].
Le dispute tra filologi vengono ora combattute sul terreno della Naturwissenschaft. A Penka e i ai suoi
seguaci, che dell’indice cefalico fanno una ‘verità rivelata’, Kretschmer ricorda lo scetticismo e le
incertezze degli studiosi di craniologia. Gli argomenti di cui si serve sono ricavati per un verso da
Virchow, che non crede affatto che la forma cranica sia un valido criterio tassonomico [63], per un altro
verso da Aurel von Törok, direttore del museo antropologico di Budapest, che redige, nel 1895, una vera
e propria dichiarazione di fallimento della disciplina [64].
6. La distinzione fra razze brachicefale, come Lapponi e Finni, Baschi e Liguri, e razze dolicocefale, come
Celti e Germani, veniva a coincidere, a partire da Anders Retzius (1842), con quella tra etnie ‘turaniche’
o ‘mongoloidi’ (la prima definizione era preferita dai linguisti, la seconda dagli antropologi), residenti da
tempo immemorabile sul suolo europeo, e stirpi ariane, assai più progredite, fornite di idiomi imparentati
al sanscrito, giunte dall’Asia in epoca relativamente tarda [65].
Negli anni ’50 la teoria di Retzius, "assai semplice e assai seducente, venne accettata [...] da quasi tutti
gli antropologi" [66]. Ma nel decennio successivo si verifica un profondo rivolgimento delle prospettive.

4 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

La coincidenza di ‘dolicocefalo’ ed ‘ariano’, scontata per Retzius e per i suoi seguaci, viene messa in
discussione.
Broca osserva che i Baschi, che pure parlano una lingua ‘turanica’, non sono affatto brachicefali: la
scoperta, all’apparenza marginale, scuote in realtà un pilastro fondamentale della vecchia teoria [67].
Nello stesso tempo, grazie a nuovi ritrovamenti — nel 1856 viene scoperto il celebre cranio di
Neanderthal, mentre gli studi sull’uomo di Cro-Magnon si susseguono a partire dal 1868 — si finisce per
ammettere che le più antiche popolazioni europee, che avrebbero dovuto essere brachicefale, presentano
in realtà una marcata dolicocefalia. I risultati delle nuove ricerche, pubblicati poi in forma sistematica da
Hamy e De Quatrefages, mostrano quindi chiaramente che "i supposti invasori ariani erano, in realtà, i
primi abitanti d’Europa" [68].
Le vecchie vedute di Retzius, riprese in Francia da Pruner-Bey e (solo in un primo momento) da De
Quatrefages, in Italia da Nicolucci [69], vengono capovolte: gli uomini diffusi, in epoca neolitica, in gran
parte del continente, non assomigliano in alcun modo alle popolazioni lapponi, e nemmeno presentano
tracce di un’origine mongolica.

Il nuovo indirizzo di ricerca, in cui si inseriscono anche autori italiani [70], incide in profondità nel
dibattito intorno alla razza indogermanica. Per spiegare il marcato incivilimento verificatosi, nel
continente, dopo l’età paleolitica, vengono proposte nuove ipotesi: non più la discesa verso Sud di genti
nordiche, ma l’irruzione sullo scenario europeo di una nuova stirpe proveniente dall’Est, il ‘tipo alpino’ o
celto-slavo, distinto da spiccata brachicefalia. È questa, per la ‘scuola francese’, la ‘razza ariana’, cui si
deve la diffusione delle lingue indoeuropee. Nei testi di De Quatrefages, di De Mortillet e dei loro seguaci
"i brachicefali [vengono] presentati come i primi civilizzatori dell’Europa" [71]: non sono più considerati,
come in molte opere tedesche, stirpi "sottomesse" che subiscono passivamente la tirannia dei dolicocefali
"conquistatori e padroni" [72]. Al ‘tipo celto-slavo’, riguardato adesso "come la spina dorsale del
complesso etnico indo-europeo" [73], si attribuiscono i progressi nella lavorazione dei metalli durante
l’età del bronzo, l’organizzazione di complicati sistemi di traffici e commerci, l’introduzione sul suolo
europeo di piante e animali domestici provenienti dall’Oriente [74].
In questa prospettiva, che costituisce una profonda ‘trasvalutazione dei valori’ per l’antropologia del
tempo, si inseriscono ben presto nuovi contributi. L’originalità della più antica cultura mediterranea, che
non deve alcunché ad invasioni nordiche, viene sottolineata, negli anni ’90, "da un nuovo indirizzo, [...]
rappresentato principalmente dal Reinach in Francia e dal Sergi in Italia" [75]. Allo studioso italiano, in
particolare, spetta il merito di aver scritto, tra il 1895 e il 1898, l’ultimo ‘romanzo preistorico’ del secolo.
Giuseppe Sergi, docente di antropologia a Roma, non si stanca di mettere in rilievo, in polemica con
Poesche e con Penka, i meriti della "grande stirpe mediterranea", capace non solo di creare la civiltà
micenea, ma anche di popolare, con insediamenti assai progrediti, gran parte del continente.
Per Sergi, che segue Broca e i suoi allievi, "il tipo germanico [...] non è ario, come non è ario quello
italico" [76]. La dolicocefalia, comune a entrambi, assai diffusa nei paesi nordici ma anche nel meridione
d’Italia, contrassegna un’unica specie: "non rimane alcun dubbio che l’Europa occidentale fin dai primi
tempi sia stata abitata da stirpe d’origine africana" [77].
Le invasioni degli ariani, che sono per Sergi, in accordo coi risultati della scuola francese, gruppi
brachicefali celti e slavi, rappresentano "una grande catastrofe", che finisce per interrompere
"l’evoluzione della civiltà mediterranea, che era fiorentissima" [78]. Certo, il bronzo arriva in Italia con le
invasioni ‘ariane’ (i Veneti e gli Umbri), ma le antichissime genti mediterranee (i Liguri) già sapevano
forgiare il rame "anteriormente ad ogni invasione aria" [79]. I nuovi dominatori, del resto, "non ebbero
ceramica propria" [80], e nemmeno grandi capacità nell’edificare, tanto che finirono per far proprie "le
sedi dei Liguri, cioè le palafitte d’ogni forma, lacustri e terrestri" [81]. Soprattutto il culto dei morti, ripete
Sergi con grande enfasi, mostra la superiorità delle genti pre-ariane. La stirpe mediterranea praticava
infatti "il rito funerario dell’inumazione con sepolture in grotte artificiali, in tumuli, in dolmen", mostrando
"forme e modi molto più avanzati dell’uso degli Arii", i quali, avvezzi alla cremazione, "quando giunsero
in Europa [...] avevano sepolture misere e vasi rozzissimi per cinerari" [82].
7. Un nuovo terreno di scontro si apre, per l’antropologia europea, negli anni in cui Sergi pubblica i suoi
scritti. Da un lato cresce il convincimento che stirpi celte e slave, appartenenti comunque al ‘tipo
brachicefalo’, abbiano giuocato, nel diffondere le lingue indoeuropee e nel far conoscere i metalli, un
ruolo decisivo. Dall’altro, in opposizione alla ‘scuola francese’, si intensifica, nello stesso arco di tempo, la
retorica del germanesimo. Scrive Otto Ammon nel 1893: "Come tutti gli ariani, i Germani sono i naturali

5 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

dominatori di altri popoli. Ovunque compaiano, sono [...] gli strati socialmente privilegiati. La vita
signorile corrisponde alla loro indole; il gioco, la caccia e la guerra riempiono il loro tempo" [83]. Si
distinguono per il valore e la monogamia (e dunque non possono provenire dall’Oriente), inclinano
all’eroismo e alla dissipazione. Opposte sono le inclinazioni dei ‘turanici’, degli aborriti brachicefali (che
pure predominano non solo in terra francese, ma nella stessa Baviera): calcolatori e pazienti, disciplinati
e abili, riescono egregiamente "nel commercio e nelle imprese finanziarie, sono ottimi contadini, operai e
mercanti, ed inoltre, il più delle volte, sudditi acquiescenti" [84].
Anche per Lapouge, egualmente impegnato nelle ricerche di ‘antroposociologia’, le genti brachicefale
possono essere "dei piccoli commercianti e dei piccoli borghesi, ottusi ma morigerati", mentre "la razza
ariana o dolicocefala [...] svolge, nell’organismo sociale, la funzione delle molecole nervose e cerebrali",
avendo un’innata disposizione al comando [85]. All’ardimento si accompagna comunque, in questo tipo
antropologico, una scarsa capacità d’adattamento. La terra d’origine degli ariani, che Lapouge rintraccia
nelle umide zone costiere bagnate dal mare del Nord, può spiegare la singolare commistione di audacia e
fragilità. Resta indelebile, nel loro aspetto, "l’influenza di un ambiente marino, saturo d’acqua, privo di
luce", segnato da brume e nebbie perenni, mai scosso da improvvisi sbalzi di temperatura [86]. Saranno
quindi sconfitti, in prospettiva, dai brachicefali asiatici, "formidabili nella loro mediocrità", dotati di
spiccato spirito gregario, favoriti da una "speciale attitudine a saldarsi in pesanti e immobili collettività"
[87].

Questo quadro interpretativo sarà rielaborato e riproposto, nel primo decennio del nuovo secolo, da molti
autori. Matthaeus Much, illustre archeologo, concede ad esempio a Sergi, nel 1905, che la ‘razza
mediterranea’ abbia contribuito non poco, a suo tempo, all’incivilimento del continente, facendo
conoscere agli ariani del Nord, comunque più progrediti, non solo miglio e lino, frumento e orzo, ma
anche molti utensili in metallo. Se tra mediterranei e indogermani esiste, a suo avviso, una "stretta
parentela" anche antropologica, ben diversi sono invece i discendenti degli invasori ‘orientali’ (Homo
alpinus per Lapouge), vera e propria razza inferiore: "Dal punto di vista culturale, questa scura razza
brachicefala, ancor oggi enigmatica, sembra aver giuocato un ruolo assai secondario" [88]. Anche
Willibald Hentschel, banditore di una nuova ‘utopia germanica’, si esprime, nel 1907, in termini analoghi:
"Il turanico sembra [...], secondo il detto di Gobineau, un esperimento malriuscito del creatore" [89].
8. Tra i suoi avversari, "i partigiani dell’identificazione degli ariani con i brachicefali neolitici", Vacher de
Lapouge annovera Mortillet e Topinard, Sergi e Ripley. Quest’ultimo, un antropologo americano, pubblica
nel 1899 un’ampia monografia sulle etnie europee. L’opera, che vuol mostrare quanto sia pericoloso
"ricercare correlazioni tra antropologia fisica e linguistica" [90], e dunque confondere razza e cultura,
svolge una serrata critica dei ‘miti ariani’ e delle dottrine della superiorità tedesca. A cagione di questo
suo orientamento, sarà apprezzata e più volte ripresa, in Italia, da autori come Colajanni, Mosso e De
Michelis.
Ripley afferma, in polemica con i ‘pangermanisti’, che orientamenti psichici e valori intellettivi non hanno
alcun rapporto con forma e grandezza del cranio [91]. Ricorda poi, misurandosi di nuovo con i partigiani
del ‘tipo nordico’, come riscuota sempre più credito, negli anni ’90, l’ipotesi che le diverse forme
dolicocefale presenti sul suolo europeo abbiano, in realtà, una comune origine meridionale. È ormai
opinione diffusa, grazie anche alle ricerche di Sergi, che nell’intero continente, da Gibilterra alla
Danimarca, "la popolazione neolitica [avesse] non solo testa allungata, ma anche complessione scura".
Nei Berberi dell’Africa settentrionale, simili agli scandinavi nell’indice cefalico, dobbiamo scorgere, a
parere di Ripley, le stirpi "che meno si sono allontanate dal tipo europeo originario", gli antenati da cui
provengono gli stessi Germani [92].
L’insigne albero genealogico degli ariani perde così tutto il suo splendore. La magnificenza degli inizi
sarebbe soltanto, suggerisce Ripley, l’abile contraffazione di un falsario. Anche la ‘razza bionda’ sembra
discendere da umili stirpi berbere nordafricane. Il disonore dell’origine resta inciso nella struttura ossea,
nella dolicocefalia: i caratteri più appariscenti del tipo — incarnato chiaro, occhi cerulei, capelli biondi —
risultano probabilmente dall’adattamento a nuovi climi [93].
Assiene a Ripley, acquista notorietà anche l’archeologo danese Sophus Müller, nel primo decennio del
secolo, come critico delle idee di Penka e di Wilser.
Secondo Matthaeus Much, figura di primo piano nell’archeologia tedesca dell’epoca, l’evento più
rilevante, agli albori della civiltà europea, era stata la migrazione verso Sud di stirpi indogermaniche, già
entrate in epoca neolitica, le quali finiscono per assoggettare ed incivilire popolazioni ancora ferme, in

6 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

Italia come in Francia, ad una cultura paleolitica [94]. A giudizio di Sophus Müller, il quale pubblica nel
1905 un testo che avrà una certa risonanza, il Nord europeo conosce, in epoca preistorica, solamente
"culture periferiche", che riprendono, semplificano ed impoveriscono quanto già da tempo si era
affermato nel bacino mediterraneo. In polemica con i sostenitori del ‘germanismo razziale’, Sophus
Müller ribadisce che, volendo ignorare gli insedimenti, già molto progrediti, posti fra la penisola italica e
l’Asia minore, "l’età della pietra e del bronzo non solo del Nord, ma di tutti i territori europei a
settentrione dei paesi mediterranei, resta incomprensibile" [95]. Con le tombe a cupola di epoca
premicenea e micenea, espressioni di una civiltà che già conosce il bronzo, si afferma un modello
architettonico, incarnato in forma classica dalla camera del tesoro di Atreo, che si diffonde poi, secondo
Sophus Müller, in tutto quanto il Nord europeo. Si compie, in tal modo, la sovrapposizione e la
mescolanza di tempi storici diversi: "la vecchia cultura dell’età della pietra, al Sud da gran tempo
superata, si incontra al Nord con una forma architettonica che proviene dall’epoca greca del bronzo,
altamente progredita" [96]. Da ciò può risultare, prosegue lo studioso danese, una sottile illusione ottica:
si finisce per ritenere, rovesciando il corso effettivo dell’incivilimento, che i tumuli nordici a cupola, nei
quali si trovano reperti in pietra, siano più antichi di quelli mediterranei, del tutto simili ma forniti di
manufatti in metallo [97]. Le sue conclusioni, respinte dagli antichisti tedeschi, riprese invece con
soddisfazione in Italia, sono perentorie: "Risulta evidente quanto poco sia giustificato il parlare di
antichità germaniche originarie" [98].

9. Nella cultura italiana, la "reazione contro l’indogermanismo" [99] trova numerosi e convinti sostenitori.
Sulla sua rivista, Paolo Mantegazza esibisce grande cautela: a proposito della questione ariana proclama
un suo personale ignorabimus, criticando duramente sia le idee di Poesche, sia la teoria di Penka, che
pure "è suffragata dall’opinione di un grande craniologo, l’Ecker", e viene riproposta da "un grande
archeologo, il Lindenschmidt" [100]. In epoca successiva, si mostra beffardo nei confronti del Sergi, del
quale apprezza soprattutto "il coraggio nel camminare fra le tenebre". Il suo punto di vista resta
immutato: "Le nostre conclusioni sono queste: [...] che se esistono lingue arie, la scienza non ha diritto
di fare degli Arii una razza e neppure una famiglia di razze affini" [101].
Contro Ammon e Vacher de Lapouge scende in campo, nel 1903, anche Napoleone Colajanni:
"L’antroposociologia dilaga maledettamente [...]. Gli indici cefalici negli ultimi anni assumono
l’importanza e la popolarità ch’ebbero altre volte la frenologia di Gall e l’angolo facciale di Camper.
Avranno inesorabilmente la stessa sorte" [102]. A suo avviso, tutto quanto il "fanatismo pan-ariano", che
contribuisce a ingenerare una pericolosa "confusione tra l’elemento biologico della razza e gli elementi
storici della civiltà", poggia su fondamenta scientifiche ormai cadute in discredito [103]. Colajanni ricorda
infatti, richiamando tra l’altro, non a caso, l’opera di Ripley, come l’inattendibilittà della craniologia sia
stata finalmente riconosciuta e denunciata. Aggiunge poi — citando Sergi, appoggiandosi di nuovo anche
a Ripley — che la pretesa superiorità ariana diventa, di anno in anno, un mito sempre più debole, dato
che l’antropologia sembra ora "ammettere che arii e mediterranei siano rami della stessa razza" [104].
Intento a scagliarsi contro "arianisti" e "arianofili", il siciliano Colajanni, del resto, non risparmia
nemmeno i suoi compatrioti: per un verso riprende aspramente Pullé, glottologo eminente, che esprime
la "boria regionale del settentrione" e teorizza l’inferiorità congenita dei meridionali [105], per un altro
verso dileggia Cesare Lombroso e Guglielmo Ferrero per la loro ambizione a farsi corifei della stirpe
nordica [106].

Gli strali di Colajanni contro la "teoria della razza", moderna "idra dalle sette teste" [107], riscuotono il
plauso di Benedetto Croce, il quale sottoscrive senza riserve l’impegno rivolto a "sradicare le fallaci idee
intorno alle razze e a combattere il germanesimo cieco e spesso comico dei Chamberlain, dei Woltmann e
di altrettali" [108].
Sempre nel 1903, un altro autore, E. De Michelis, licenzia un poderoso studio sulla questione. Questa
monografia, che sarà apprezzata da H. Hirt, da S. Feist e da G. Poisson [109], ricostruisce, con grande
dovizia di particolari, i dibattiti ottocenteschi sul problema indoeuropeo. La scelta di campo, anche in
questo caso, risulta oltremodo netta. De Michelis si schiera, infatti, dalla parte di Virchow e di De
Quatrefages, "etnologi [...] non preoccupati da prevenzioni di sistema", cui spetta il merito di aver
riconosciuto che "nulla suffraga il concetto di una speciale razza protoaria" [110]. Contro Penka, Much e i
pangermanisti, sempre inclini ad impugnare la retorica delle ‘migrazioni’ e delle colonizzazioni imposte,
sottolinea la complessità dei processi di incivilimento: "La storia ammaestra che le trasformazioni
etnologiche [...] non furono quasi mai l’opera di conquiste o di invasioni improvvise, ma all’opposto di

7 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

infiltrazioni lente e progressive" [111]. Contro Ammon e Vacher de Lapouge, i "pontefici


dell’antroposociologia", fa valere, collegandosi anche a Schrader, l’importanza delle distinzioni: "La
genesi dei tipi antropologici è questione biologica, quella dei popoli è questione d’ordine storico,
etnografico" [112].
Lo scritto del De Michelis, che deve molto anche a Kretschmer, segue inoltre, con non poca acribia, il
contrasto che nel secondo Ottocento divide, sulla questione ariana, ‘scienze dello spirito’ e antropologia.
Da un lato, nella sua ricostruzione, si collocano i linguisti e gli studiosi di mitologia, Schleicher e M.
Müller, Benfey e Fick, che negli anni ’60 e ’70 propongono "entusiastiche descrizioni del felice idillio
protoario", in cui stirpi germaniche già conoscono "istituzioni sociali e politiche ben sviluppate, e
credenze religiose e istinti morali notevolmente elevati" [113]. Dall’altro lato, vi sono gli antropologi, De
Quatrefages e Topinard, Mortillet e Ripley, i quali presentano, a partire dallo stesso periodo, un quadro
del tutto diverso, facendo vedere che "il tramite dell’eredità protoaria [...] non furono per nulla dei
dolico-biondi [...], ma per contro delle stirpi prevalentemente brachicefale" [114].
Qualche anno dopo, nel 1910, viene pubblicato lo studio di Angelo Mosso sulle origini della civiltà
mediterranea, un testo in cui, di nuovo, si riconosce, non senza soddisfazione, come sia ormai "caduta la
dottrina del popolo Ario e degli Indogermani" [115]. Gli autori ricordati, nel combattere i ‘nordisti’, sono,
anche in questo caso, Ripley e Sergi da un lato, Sophus Müller dall’altro. In seguito, nel 1917, anche
Alfredo Niceforo polemizza con i pangermanisti, che creano ad arte "confusione tra tipo fisico e
nazionalità" [116]. Il suo scritto batte vie consuete — riprendendo idee di Virchow e di Ripley — ma
propone anche una considerazione svolta da Nietzsche [117]. Contro Penka, Ammon e i paladini della
‘razza nordica’, viene ora ricordato, a testimonianza di una tradizione alquanto diversa, l’aforisma 377 de
La gaia scienza: "No, noi non amiamo l’umanità: e d’altro canto siamo ben lontani dall’essere ‘tedeschi’
abbastanza [...] per metterci dalla parte del nazionalismo e dell’odio di razza, per poter provar gioia della
rogna al cuore e del sangue inquinato delle nazioni, a causa delle quali oggi, in Europa, popolo contro
popolo si guarnisce di frontiere e di sbarramenti come fossero quarantene".

* Andrea Orsucci è ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha compiuto ricerche sulla
filosofia tedesca tra '700 e '900, pubblicando saggi su "Studi settecenteschi", "Giornale critico della
filosofia italiana", "Archivio di storia della cultura". E' autore dei volumi Tra Helmoltz e Dilthey: filosofia e
metodo combinatorio (Napoli 1992), Dalla biologia cellulare alle scienze dello spirito. Aspetti del dibattito
sull'individualità nell'Ottocento tedesco (Bologna 1992) e Orient-Okzident. Nietzsches Versuch einer
Loslösung vom europäischen Weltbild (Berlin u. New York 1996).
[1]- F. Nietzsche, Kritische Studienausgabe, hrsg. v. G. Colli u. M. Montinari, München, de Gruyter u.
DTV,1988, Bd. 8, p. 96. Si tratta del frammento 5[198], scritto tra la primavera e l’estate del 1875.
[2]- W. Draper, Geschichte der geistigen Entwicklung Europas, Leipzig, Wigand, 1871, p.24. Cfr.
A.Orsucci, Orient-Okzident. Nietzsches Versuch einer Loslösung vom europäischen Weltbild, Berlin u.
New York, de Gruyter, 1996, p. 116.
[3] - G. Vacher de Lapouge, Les sélections sociales, Paris, Thorin, 1896, p. 413. Lo scontro tra nordici e
meridionali attraversa, a detta dell’autore, tutta quanta la mitologia greca: «lo studio del Pàntheon
ellenico mostra che le divinità propriamente greche sono tutte bionde», al pari di Minerva, Diana e
Apollo, mentre Ercole e Saturno, in quanto divinità di origine straniera, sono bruni (ivi, p. 415). Cfr.
anche Id., L’Aryen, son rôle social, Paris, Fontemoing, 1899, p. 297.
[4] - A. Mosso, Le origini della civiltà mediterranea, Milano, Treves, 1910, p. 330.
[5] - Ibidem.
[6] - S. Reinach, L’origine des aryens. Histoire d’une controverse, Paris, Leroux, 1892, p. 97.
[7] - Nei primi anni ’70 cade la disputa tra De Quatrefages e Virchow intorno alla ‘razza prussiana’.
Sull’argomento cfr. A. Orsucci, Orient-Okzident, cit., pp. 341 sgg. L’antropologo francese si sforza di far
vedere come i prussiani, a differenza dei tedeschi delle regioni meridionali, discendano da stirpi finniche
ed abbiano quindi, al pari dei Lapponi, oscure origini ‘asiatiche’.
[8]- L. Poliakov, Il mito ariano. Storia di un’antropologia negativa, Milano, Rizzoli, 1976 (ed.or. 1973), p.
296.

8 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

[9] - S. Reinach, Le mirage orientale, in: L’anthropologie, VI (1893), p. 547.


[10] - G. Sergi, Origine e diffusione della stirpe mediterranea, Roma, Dante Alighieri, 1895, p. 25.
[11] - Id., Arii e Italici. Attorno all’Italia preistorica, Torino, Bocca, 1898, p. 3. Sulla distinzione tra forma
cranica dolicocefala (più allungata) e brachicefala (tendente al tipo sferico) cfr. Anders Retzius,
Ethnologische Schriften, Stockholm, Norstedt & Söner, 1864, pp. 29 sgg.
[12]- P. Kretschmer, Einleitung in die Geschichte der griechischen Sprache, Göttingen, Vandenhoeck u.
Ruprecht, 1896, pp. 20-1.
[13]- M. Müller, Vorlesungen über die Wissenschaft der Sprache, Bd. I, Leipzig, Mayer, 1863 (ed. inglese
1861), pp. 178-80 e 198-200.
[14] - W. Z. Ripley, The Races of Europe. A sociological Study, London, Kegan, 1899, p. 455.
[15] - M. Müller, Biographies of words and the home of the Aryans, London, Longmans, 1898 (prima
edizione 1888), pp. 89-90 e 120-21.
[16] - S. Reinach, L’origine des aryens, cit., p. 47. Sullo «sciovinismo scientifico» cfr. anche R. von

Jhering, Vorgeschichte der Indoeuropäer, Leipzig, Breitkopf & Härtel, 1894, p. 24.
[17] - L. Geiger, Zur Entwicklungsgeschichte der Menschheit, Leipzig, Cotta, 1871, p. 118 sgg.
[18] - J. G. Cuno, Forschungen im Gebiete der alten Voelkerkunde, Leipzig, 1871, p. 28 sgg.; F. Spiegel,
Eranische Alterthumskunde, vol. I, Leipzig, 1871, p. 426 sgg. L’antropologo Friedrich Müller riassume,
condividendole, le argomentazioni proposte dai linguisti: «Was die Indo-Germanen betrifft, so hat man
anfangs deren Ursitz [...] auf der Hochebene Pamir gesucht [...]. Man hat es [...] in der neuesten Zeit,
wohl nicht mit Unrecht, gegen diese Ansicht geltend gemacht, dass der gemeinsame Sprachschatz der
Indogermanen keine Spuren irgend welcher Bekanntschaft mit der Fauna und Flora Asiens verräth,
dagegen die Bezeichnungen mehrerer allen indo-germanischen Völkern bekannten Bäume, wie der Birke,
der Buche, der Eiche, eher nach Ost-Europa als nach Asien hinweisen» (Allgemeine Ethnographie, 2.
Aufl., Wien, Hölder, 1879, p. 87).
[19] - A. Hoefer, «Die heimat des indogermanischen urvolkes», Zeitschrift für vergleichende

Sprachforschung, Bd. XX, 1872, p. 384. L’autore, cui si deve il primo resoconto della ‘svolta’, giudica i
nuovi indirizzi di ricerca ben poco convincenti.
[20] - La pungente ironia di Victor Hehn rappresenta, in questi anni, una posizione isolata: «Danach hat
also Asien, der ungeheure Weltteil, die officine gentium, einen grossen Teil seiner Bevölkerung von
einem seiner vorgestreckten Glieder, einer kleinen an Naturgaben armen [...] Halbinsel erhalten! Alle
übrige Wanderungen, deren die Geschichte gedenkt, gingen von Ost nach West und brachten neue
Lebensformen [...] in das Abendland, nur die älteste und grösste ging in umgekehrter Richtung und
überschwemmte Steppen und W¨üsten, Gebirge und Sonnenländer in unermässlicher Erstreckung! Und
die Stätte der ersten Ursprünge, [...] wo, wie wie ahnen, Arier und Semiten neben einander wohnten,
[...] sie lag nicht etwa im Quellgebiet des Oxus am asiatischen Taurus oder indischen Kaukasus, sondern
in den sumpfigen, spur- und weglosen, nur von den Furten der Elene und Auerochsen durchbrochenen
Wäldern Germaniens». Le considerazioni di V. Hehn saranno poi riprese da R. von Jhering, Vorgeschichte
der Indoeuropäer, cit., pp. 3 sgg.
[21]- T. Poesche, Die Arier. Ein Beitrag zur historischen Anthropologie, Jena, Costenoble, 1878, pp.
9-11.
[22]- Ivi, pp. 13-5 e 197. Poesche cita dal testo di A. Ecker, Crania Germaniae meridionalis occidentalis,

Freiburg, Wagner, 1865, p. 77. Sull’opera di Poesche cfr. F. Villar, Gli indoeuropei e le origini
dell’Europa, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 189-91.
[23] - T. Poesche, Die Arier, cit., p. 45.
[24] - Ivi, pp. 67 sgg. e 72 sgg. La tesi di Poesche si allaccia esplicitamente, sotto questo riguardo, a

quanto affermato pochi anni prima da Cuno.


[25] - Finalmente, sostiene A. Ecker (Archiv für Anthropologie, Bd. XI, 1879, pp. 365-69), si riconosce,
«dass die Arier europäischen Ursprungs sind und in Europa von jeher zu Hause sind». A buon diritto,
prosegue la recensione, Poesche presenta «die sogenannte kaukasische oder Mittelmeer-Race als ein
Mixtum compositum der schlimmsten Art». Sulla fortuna del testo di Poesche cfr. O. Schrader,
Sprachvergleich und Urgeschichte. Linguistisch-historische Beiträge zur Erforschung des

9 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

indogermanischen Altertums, 2. Aufl., Jena, Costenoble, 1890, p. 140; S. Reinach, L’origine des Aryens,
cit., p. 69.
[26] - K. Penka, Origines Ariacae. Linguistisch-ethnologische Untersuchungen zur ältesten Geschichte der

arischen Völker und Sprachen, Wien u. Teschen, Prochaska, p. 84.


[27] - Ivi, p. 46 sgg. Per una critica alle tesi di Penka cfr. M. Müller, Biographies of words, cit. Si veda
inoltre P. Kretschmer, Einleitung in die Geschichte der griechischen Sprache, cit., pp. 33-4. Su K. Penka
e sul ‘culto della razza bionda’ cfr. R. Römer, Sprachwissenschaft und Rassenideologie in Deutschland,
München, Fink, 1985, pp. 23, 64 e 78. Un antropologo tedesco, F. von Luschan, allievo di Virchow,
noterà nel 1892 contro Penka, «daß Skandinavien zu der Zeit, für welche allein die Quelle der Blonden
gesucht werden kann, ein völlig unbewohnbares Land gewesen ist» (Correspondenz-Blatt der deutschen
Gesellschaft für Anthropologie, Ethnologie und Urgeschichte, XXIII. Bd., 1892, p. 106).
[28] - Sul tipo ‘semitico’ delle popolazioni indigene dell’Italia preistorica Penka (Origines Ariacae, cit., pp.
94-5) segue C. Fligier, Zur prähistorische Ethnologie Italiens, Wien, Hölder, 1877, il quale cita (pp. 10,
19, 20) lavori di Morselli, Maggiorani e Nicolucci. Penka, riprendendo questa letteratura, condivide l’idea,
«dass die italische Urbevölkerung mit den Semiten und Hamiten eine Race bildete» (Origines Ariacae,
cit., p. 107).
[29] - Ivi, p. 24.
[30] - R. Virchow, «Gesammtbericht über die Statistik der Farbe der Augen, der Haare und der Haut der
Schulkinder in Deutschland», Correspondenz-Blatt der deutschen Gesellschaft für Anthropologie,
Ethnologie und Urgeschichte, XVI, 1885, p. 89. L’inchiesta viene portata a termine, avendo rifiutato
l’esercito la propria collaborazione, grazie all’appoggio delle strutture scolastiche.
[31]- J. Kollmann, «Die Verbreitung des blonden und des brünetten Typus in Mitteleuropa»,
Correspondenz-Blatt der deutschen Gesellschaft für Anthropologie, Ethnologie und Urgeschichte, XVI,
1885, p. 34.
[32] - Ivi.
[33]- In base ai risultati dell’inchiesta, nel ‘tipo biondo’ rientra il 31% della popolazione, il 14%
appartiene al ‘tipo bruno’, mentre il 54% è costituito da forme intermedie. Cfr. R. Virchow,
Gesammtbericht über die Statistik der Farbe der Augen, der Haare und der Haut der Schulkinder in
Deutschland, cit., p. 91.
[34] - R. Virchow, «Gesammtbericht über die von der deutschen anthropologischen Gesellschaft
veranlassten Erhebungen uber die Farbe der Haut, der Haare und der Augen der Schulkinder in
Deutschland», Archiv für Anthropologie, Bd. XVI, 1886, pp. 319-20. Cfr. W. Z. Ripley, The Races of
Europe, cit., pp. 555-56. Questo dato, scandaloso per i partigiani della ‘razza nordica’, sarà rettificato
pochi anni dopo da Otto Ammon, antropologo e pangermanista convinto. Sulla base di un’inchiesta
condotta nel Baden, questi riuscirà a mostrare nel 1893, rovesciando le conclusioni di Virchow, che nei
centri urbani prevalgono i dolicocefali, dunque gli ariani puri: «Die Langköpfigkeit [...] und die blonde
Haare deuten auf germanischen Ursprung hin, und wenn wir uns die seelischen Anlagen der alten
Germanen vergegenwärtigen, so wird es uns schon weniger unbegreiflich erscheinen, dass, je mehr der
germanischen Merkmale ein Individuum in sich vereinigt, desto geeigneter dasselbe ist, den schärferen
Wettbewerb um die Existenz in den Städten zu bestehen» (O. Ammon, Die natürliche Auslese beim
Menschen, Jena, Fischer, 1893, p. 229). I risultati dell’inchiesta Virchow sono ben presenti a Nietzsche,
che li utilizza nei paragrafi 5 e 11 della prima sezione di Zur Genealogie der Moral. O. Ammon, in seguito,
osserverà stupito che Nietzsche — pur conoscendo solo in maniera approssimativa l’antropologia del
tempo — si esprime con grande competenza allorché tratta della più antica popolazione residente sul
suolo tedesco: «Nietzsche spricht hier beinahe wie ein Seher Wahrheiten aus, die heute noch vielen
Anthropologen von Fach unfaßlich vorkommen, aber in Zukunft Gemeingut sein werden» (O. Ammon,
Die Gesellschaftsordnung und ihre natürlichen Grundlagen, Jena, Fischer, 1895, p. 174).
[35]- R. Virchow, Gesammtbericht über die Statistik der Farbe der Augen, der Haare und der Haut der
Schulkinder in Deutschland, cit., p. 91.
[36] - «Will man aus der Dolichocephalie und der Hellfarbigkeit [...] die Kriterien des ‘germanischen
Typus’ machen, so wird ein grosser Theil von Süd- und Westdeutschland von demselben
ausgeschlossen» (R. Virchow, «Rassenbildung und Erblichkeit», Festschrift für Adolf Bastian zu seinem
70. Geburtstage, Berlin, Reimer, 1896, p. 18).

10 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

[37] - Ivi, p. 99. Per i ‘pangermanisti’ si apre, a partire da questo momento, un nuovo terreno di scontro,
dato che non potranno più permettersi di ignorare la ‘questione finnica’. Scriverà ad esempio H. Hirt (Die
Indogermanen. Ihre Verbreitung, ihre Urheimat und ihre Kultur, Strassburg, Trübner, 1905-7, Bd. I, p.
192): «Aber wenn wir unter den Finnen tatsächlich einen starken Satz von Blonden finden, so muss man
doch fragen, wie viel hiervon auf frühere oder spätere indogermanische oder germanische Einwanderung
zurückzuführen sein».
[38] - L. Wilser, «Die Herkunft der Germanen», Correspondenz-Blatt der deutschen Gesellschaft für
Anthropologie, Ethnologie und Urgeschichte, XVI, 1885, p. 123. Nell’intervento Wilser riprende e
riassume quanto sostenuto nel suo libro Die Herkunft der Deutschen, Karlsruhe, Braun, 1885. Su Ludwig
Wilser, che diventerà in seguito un esponente di primo piano del ‘germanesimo razziale’, cfr. P. von zur
Mühlen, Rassenideologien. Geschichte und Hintergründe, Berlin u. Bonn, Dietz, 1977, p. 68.
[39] - «Ich bitte darum, dass wir nicht in blossem Patriotismus arbeiten und unsere Aufgabe nicht bloss
in schwungvoller Begeisterung zu lösen suchen» (R. Virchow, replica, priva titolo redazionale, al discorso
di L. Wilser, in Correspondenz-Blatt der deutschen Gesellschaft für Anthropologie, Ethnologie und
Urgeschichte, XVI, 1885, p. 125).
[40] - «Ja wenn H. Wilser ein Schüler Eckers ist, möchte ich ihn daran erinnern, dass Ecker ein grosses
Verdienst gehabt hat, für Sudwestdeutschland nachzuweisen, dass zwei ganz verschiedene prähistorische
Bevölkerungen auf einander gefolgt sind, dass die Bevölkerung, die in den Hügelgräbern ihre Todten
niedergesetzt hat, absolut verschieden ist von den Völkern, die den ‘rein germanischen Typus’ mit sich
gebracht haben. Ist es denn dem Herrn Redner unbekannt geblieben, dass brachycephale Leute in den
Hügelgräbern und dolichocephale in den Reihengräbern stecken? Wie sollte es denn kommen, dass in
Skandinavien von jeher dolichocephale Stämme gewöhnt hätten?» (R. Virchow, replica, cit., p. 124). Cfr.
A. Ecker, Crania Germaniae meridionalis occidentalis, cit., pp. 2, 79-80, 86-94. Assai meno cauto di
Virchow si mostrerà J. Ranke: «Es scheint sehr wahrscheinlich, daß die alte typische Form des
germanischen [...] Schädels die langköpfige, dolichokephale war» (J. Ranke, Der Mensch, 2. Aufl., II.
Bd., Wien u. Leipzig, Bibliographisches Institut, 1894, p. 296).
[41]- J. Kollmann, «Die Kraniometrie und ihre jüngsten Reformatoren», Correspondenz-Blatt der
deutschen Gesellschaft fürAnthropologie, Ethnologie und Urgeschichte, XXII. Jg., 1891, p. 44.
[42] - Ivi, pp. 43-44.
[43] - J. Kollmann, «Die Menschenrassen Europas und die Frage nach der Herkunft der Arier»,
Correspondenz-Blatt der deutschen Gesellschaft für Anthropologie, Ethnologie und Urgeschichte, XXIII.
Jg., 1892, p. 104. In questo intervento, tenuto al congresso degli antropologi tedeschi svoltosi nel 1892,
Kollmann osserva ancora: «Alle europäische Rassen sind also, soweit wir bisher in das geheimnis der
Rassennatur eingedrungen sind, gleichbegabt für jede Aufgabe der Kultur. Es ist offenbar mindestens
verfrüht, irgend einem der vorhandenen Typen einen besonderen geistigen Vorrang zuzuerkennen. Ja
man kann wohl mit ziemlicher Sicherheit voraussagen, dass sich kein Vorzug finden lassen wird [...]. Die
Schädelkapazität der Europäer und das Volumen ihres Gehirns geben für eine solche Auswahl nicht den
mindesten Anhaltspunkt weder jetzt, noch für die Eisen-, Bronze- oder Steinzeit».
[44]- Houston Stewart Chamberlain, Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts, München,
Bruckmann, 1915 (prima edizione 1898), pp. 573 e 585-86.
[45] - Ivi, pp.310-13 e 444.
[46] - Sul congresso del 1892 e su Kollmann osserva Houston Stewart Chamberlain (ivi, pp. 586-88):
«die gelehrtesten Herren von Europa haben feierlich zu Protokoll gegeben, alle Rassen seien an der
Entwickelung der Kultur gleichbeteiligt, alle seien zu jeder Aufgabe der Kultur gleichbegabt [...]. Das
Verfahren Kollmann’s bildet einen Rückschritt dem alten Theophrast gegenüber [...]. Dass die Rassen
ebenso wenig wie die Individuen gleich begabt sind, das bezeugen Geschichte und tägliche Erfahrung;
die Anthropologie lehrt uns nun ausserdem (und trotz professor Kollmann), dass bei Rassen, welche
bestimmte Taten vollbrachten, eine bestimmte physische Gestaltung die vorherrschende war».
[47] - Cfr. S. Reinach, L’origine des Aryens, cit., p. 4. Il testo di Schrader, pubblicato in prima edizione
nel 1833, viene ben presto considerato «by far the most important book which has yet been written on
the subject» (I. Taylor, The Origin of the Aryans. An Account of the prehistorich Ethnology and
Civilisation of Europe, London, Scott, , 1889, p. 44). Cfr. anche W. Z. Ripley che nel 1899 (The Races of
Europe, cit., p. 476) definirà l’opera lo «standard work» sull’argomento.

11 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

[48] - «Wo indogermanische Wölker in der Geschichte begegnen, zeigen sie jedenfalls keinen

einheitlichen körperlichen Typus. Selbst die alten Germanen, die man sich gegenwärtig gern als Urbilder
des ganzen indogermanischen Stammes denkt, hält Virchow in dem [...] Vortrage Die Deutschen und die
Germanen (Verhandlungen der Berliner Gesellschaft für Anthropologie etc. 1881) für wahrscheinlich
bereits körperlich differenziert. Ja, derselbe Forscher, dessen behutsame Vorsicht man sich in diesen
Fragen noch am liebsten anvertrauen wird, hat später (Korrespondenzblatt der deutschen Gesellschaft
für Anthropologie 1883, p. 144) einen einheitlichen Typus der Indogermanen direkt in Abrede gestellt
und angenommen, daß zwei Reihen, eine dolichokephale und eine brachikephale in demselben von jeher
neben einander hergegangen seien. Wie dem aber auch immer sei, so viel ist sicher, daß alle diese
Fragen heute noch so wenig geklärt und spruchreif sind, daß der Versuch, wie ihn Penka unternommen
hat, vom Standpunkt der Kraniologie und anderer anatomischer Merkmale aus die Ursprünge der
Indogermanen zu bestimmen, a limine als verfrüht bezeichnet werden muß» (O. Schrader,
Sprachvergleich und Urgeschichte, cit., pp. 161-62.).
[49] - O. Schrader, Reallexikon der indogermanischen Altertumskunde, 1, Strassburg, Halbband, , 1901,

p. 896. Anche S. Reinach si schiera, nel 1891, a favore di Virchow, riprendendo un intervento del 1889 in
cui questi dichiarava, «dass wir uns in Acht nehmen müssen mit den Ariern. Ein Arier, wie es sein soll, ist
wohl noch nicht gefunden» (Correspondenz-Blatt der deutschen Gesellschaft für Anthropologie,
Ethnologie und Urgeschichte, XX. Jg., 1889, p. 121).
[50] - O. Schrader, Sprachvergleich und Urgeschichte, cit., p. 624 sgg. Queste considerazioni mancano
nella prima edizione. Sul ‘nomadismo semita’ cfr. Poliakov, p. 315.
[51] - E. Meyer, Geschichte des Alterthums, II. Bd., Stuttgart, Cotta, 1893, pp. 40 sgg. Su posizioni ben
diverse fu F. Ratzel, Der Ursprung und die Wanderungen der Völker geographisch betrachtet, Leipzig,
1900, p. 47.
[52] - H. Hirt, Die Indogermanen, cit., Bd. I, p. 195.
[53] - H. Hirt, Die Indogermanen, cit., Bd. I, pp. 190 sgg.; M. Much, Die Heimat der Indogermanen im
Lichte der urgeschichtlichen Forschung, 2. Aufl., Berlin, Costenoble, 1904, pp. 342 sgg. Cfr. G. Poisson,
Les Aryens. Étude linguistique, ethnologique et préhistorique, Payot, Paris 1934, pp. 16-7.
[54] - M. Much, Die Kupferzeit in Europa und ihre Verhältnis zur Kultur der Indogermanen, 2. Aufl., Jena,
Costenoble, 1893, pp. 340-42. Matthaeus Much, figura di spicco nell’archeologia tedesca del tempo,
condivide senza riserve le teorie di Penka (op. cit., pp. 305 e 344). Che gli Indogermani, i quali ben
conoscevano, già prima della separazione, la coltivazione della terra, non siano da identificare con i
nomadi delle steppe, viene sostenuto, contro Schrader, anche da H. Hirt, Die Indogermanen, cit., Bd. II,
pp. 618-19. Già Penka aveva sostenuto, alcuni anni prima, che il «carattere psichico dei turanici» si
spiega con la conformazione della steppa (Origines Ariacae, cit., pp. 80-1). La parola conclusiva
sull’argomento verrà detta da P. Kretschmer nel 1896. I partigiani del ‘partito nordico’, a suo avviso,
continuano a ritenere, in ossequio al vecchio schema dei ‘tre livelli’, che nell’avvicendamento di
popolazioni dedite alla caccia, alla pastorizia e all’agricoltura si compia il ritmo necessario della storia
(Einleitung in die Geschichte der griechischen Sprache, cit., pp. 70-1).
[55] - S. Reinach, L’origine des Aryens, cit., p. 96.
[56] - Si veda la precedente nota 24.
[57] - R. Hartmann, Die Nigritier, I. Teil, Wiegandt, Berlin 1876, p. 185.
[58] - R. v. Jhering, Vorgeschichte der Indoeuropäer, cit., p. 2.
[59] - E. De Michelis, L’origine degli Indo-Europei, Torino, Bocca, 1903, p. 38.
[60]- P. Kretschmer, Einleitung in die Geschichte der griechischen Sprache, cit., pp. 20 sgg. e 48 sgg. In
proposito si veda R. Römer, Sprachwissenschaft und Rassenideologie, cit., p. 56.
[61] - P. Kretschmer, Einleitung in die Geschichte der griechischen Sprache, cit., p. 37.
[62] - Ivi, p. 37-8.
[63] - Ivi, p. 39. Qui si rinvia ad una comunicazione in cui Virchow, nel 1892, ribadisce la sua sfiducia
verso classificazioni razziali basate su dati craniologici: «Wir sind allmählich sehr vorsichtig geworden in
der Benützung der Schädel als alleiniger Merkmale ethnischer Verhältnisse» (Correspondenz-Blatt der
deutschen Gesellschaft für Anthropologie, Ethnologie und Urgeschichte, XXIII. Jg., 1892, p. 101). In

12 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

proposito si veda anche R. Virchow, Rassenbildung und Erblichkeit, cit., pp. 19 e 25-6.
[64] - «Wenn wir nun die Tatsachen aus der bisherigen Geschichte der Craniologie zusammenfassen, so
müssen wir zu dem Resultate gelangen, dass die Craniologie nach keiner Richtung hin die grossen
Erwartungen erfüllt hat, welche man Anfangs von ihr hegte; denn alle diejenigen grossen Bedeutungen,
die man ihr zugeschrieben hat, haben sich als illusorisch erwiesen. So hat sich die Annahme, als könnte
man die sprachliche Verwandtschaft der einzelnen Menschengruppen auch craniologisch in Kategoien
darstellen, ebenso illusorisch erwiesen, wie die andere Annahme, als müsste je einer Menschengruppe
auch je ein einziger Schädeltypus entsprechen, und ebenso wie die dritte Annahme, dass nämlich
mittelst der Craniologie die sogenannten ‘reinen’ Menschenrassen von den ‘gemischten’ unterschieden
werden könnten [...]. Wir wissen ja genügend, wie heikelig das Wort ‘Rasse’ benutzt werden muss [...].
Die Ungereimtheit, die Rasse schon durch einen einzigen Körpertheil und schon durch einige
oberflächliche Messungen dieses einzelnen Körpertheils bestimmen zu wollen, muss ja doch auf den
ersten Blick evident sein» (A. von Török, «Über den Yezoer Ainoschädel», Archiv für Anthropologie,
XXIII. Jg., 1895, pp. 264-66). Parte del brano è riportato da Kretschmer (Einleitung, cit., p. 46).
[65] - A. Retzius, Ethnologische Schriften, cit., pp. 1-24.
[66]- A. De Quatrefages, E. T. Hamy, Crania ethnica. Les cranes des races humaines, Paris, Baillière,
1882, p. 100.
[67]- P. Broca, «Sur les caractères des crânes basques», Bull. Soc. d’Anthrop. de Paris, t. III, 1862, pp.
579 sgg.
[68] - I. Taylor, The Origin of the Aryans, cit., pp. 215-16. Cfr. A. De Quatrefages, E. T. Hamy, Crania
ethnica, cit., pp. 5-98.
[69] - Nicolucci, La stirpe Ligure in Italia, Napoli 1864.
[70] - Sergi, Nicolucci e Zampa fanno vedere come il bacino padano, in cui predomina adesso il tipo
brachicefalo, fosse abitato nel Neolitico da una razza dolicocefala (cfr. W. Z. Ripley, The Races of Europe,
cit., pp. 262 e 463).
[71]- E. De Michelis, L’origine degli Indo-Europei, cit., p. 494. Cfr. anche W. Z. Ripley, The Races of
Europe, cit., pp. 454-56.
[72] - K. Penka, Origines Ariacae, cit., p. 27.
[73] - E. De Michelis, L’origine degli Indo-Europei, cit., p. 495.
[74] - A. De Quatrefages, L’espèce humaine, Paris, Baillière, 1877, pp. 254-58; A. De Quatrefages,
Introduction a l’étude des races humaines, Hennuyer, Paris 1889, pp. 488-89; P. Topinard,
Anthropologie, Leipzig, Baldamus, 1888, pp. 438-41; A. Bertrand, La Gaule avant les gaulois, Paris,
Leroux, 1891, pp. 163 sgg. e 182-231; H. D‘Arbois de Jubainville, Les premiers habitants de l’Europe, 2.
édition, t. II, Paris, Thorin, 1894, pp. 330 sgg.
[75]- W.Z. Ripley, The Races of Europe, cit., p.487. Di S.Reinach si veda Le Mirage orientale, cit.,
pp.539-78.
[76]- G. Sergi, Arii e Italici. Attorno all’Italia preistorica, Torino, Bocca, 1898, p. 140. Sull’opera del
Sergi si veda il giudizio di G. Devoto, Origini indoeuropee, Firenze, Sansoni, 1962, p. 56.
[77] - G. Sergi, Origine e diffusione della stirpe mediterranea, Roma, Dante Alighieri, 1895, p.83.
Dell'opera si veda anche l'edizione inglese, molto accresciuta: The mediterrean Race. A study of the
origin of European Peoples, London 1901. Sulla fortuna delle dottrine di Sergi in Inghilterra, cfr. la
noterella di Giuffrida-Ruggieri in Archivio per l’antropologia e l’etnologia, vol. XLII, 1912, pp. 285-86, in
cui vengono recensiti i lavori di R. N. Bradley (Malta and the Mediterrean Race, London 1912) e A.
Churchward (The Origin and Evolution of primitive Man, London 1912). Anche B. Modestov (Introduction
a l’histoire romaine, Alcan, Paris 1907, pp. 105-13) approva le concezioni di Sergi. Sull’antropologo
italiano cfr. P. von zur Mühlen, Rassenideologien, cit., p. 223.
[78] - G. Sergi, Arii e Italici, cit., p. 211. Cfr. anche Id., Gli Arii in Europa e in Asia, Torino, Bocca, 1903,
pp. 8 sgg.
[79]- G. Sergi, Arii e Italici, cit., p. 138. La ‘lotta ideologica’ che infuria, all’epoca, quando si parla di
grandi categorie antropologiche (i Germani, i Celti, i Mediterranei), si ripresenta, con immutata forza
polemica, anche in innumerevoli varianti locali. Per Sergi i Liguri fanno parte della ‘razza eurafricana’

13 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

(sono dunque dolicocefali), sono invece brachicefali per Taylor e H. D‘Arbois de Jubainville. Le Terramare
paiono costruzioni ‘mediterranee’ a Sergi, ‘ariane’ a C. Fligier (Zur praehistorischen Ethnologie Italiens,
Hölder, Wien 1877, p. 9).
[80] - Ivi, pp.70 e 200.
[81] - Ivi, p. 73.
[82] - Ivi, pp. 138 e 201-2.
[83] - O. Ammon, Die natürliche Auslese, cit., p. 177.
[84] - Ivi, p. 185. Già Penka, nel 1883, affrontando il «carattere psichico» delle razze turaniche, riferiva
di un tipo umano «passivo-flemmatico» e conservativo, capace di dar vita a complessi organismi sociali,
ma privo dell’intraprendenza e della forza di volontà propria degli ariani (Origines Ariacae, cit., pp.
110-11). Per quanto riguarda la forza di volontà delle genti ariane, Penka seguiva Gobineau, Essai sur
l’inegalité des races humaines, IV, Paris 1855, p. 36.
[85] - G. Vacher de Lapouge, «L’anthropologie et la science politique», Revue d’Anthropologie, 1887, p.

149. In Italia A. Livi crede di poter mostrare che tra le ‘classi professionali’, nelle regioni settentrionali
del paese, vi sono più dolicocefali che tra i conadini. Le sue conclusioni sono discusse da Ripley, The
Races of Europe, cit., p. 41.
[86] - G. Vacher de Lapouge, Les sélections sociales, cit., p. 15.
[87] - E. De Michelis, L’origine degli indo-europei, cit., pp. 130-31 e 611. L’autore, assai incisivo nel
riassumere le conclusioni dell’antroposociologia, avversa comunque duramente Ammon e Lapouge. Su
questi temi si veda anche A. Vierkandt, Naturvölker und Kulturvölker. Ein Beitrag zur Socialpsychologie,
Leipzig, Duncker & Humblot, 1896, pp. 306-8.
[88]- M. Much, Die Heimat der Indogermanen im Lichte der urgeschichtlichen Forschung, 2. Aufl., Berlin,
Costenoble, 1904, pp. 346-347.
[89] - W. Hentschel, Varuna. Das Gesetz des aufsteigenden und sinkenden Lebens in der Geschichte, 2.
Aufl., Leipzig, Fritsch, 1907, p. 58. Sull’autore cfr. G. L. Mosse, Ein Volk, ein Reich, ein Führer,
Königstein, Athenäum, 1979, pp. 125 sgg.
[90] - W. Z. Ripley, The Races of Europe, cit., p. 456.
[91] - Ivi, pp. 37-57.
[92] - Ivi, p. 466-67. Più avanti Ripley parla delle «undoubtedly negroid physical affinities of the most
primitive substratum of European population» (ivi, p. 479). Su Ripley, antropologo estraneo a pregiudizi
razziali, cfr. P. von zur Mühlen, Rassenideologien, cit., p. 252.
[93] - Ivi, pp. 467-468.
[94] - M. Much, Die Heimat der Indogermanen, cit., pp. 342-343.
[95] - S. Müller, Urgeschichte Europas. Grundzüge einer prähistorischen Archäologie, Strassburg,
Trübner, 1905, p. 50. Nota ancora Sophus Müller (ivi, p. 66): «Mehr als drei Jahrtausende liegen
zwischen dem Abschluß der Steinzeit am Eismeer und ihrem Ende am Mittelmeere». Per la polemica con
Penka cfr. ivi, pp. 49-53, laddove l’autore prende le distanze anche da S. Reinach, il quale vuol
«nachweisen [...], daß Europa zu einem wesentlichen Teile vom Orient ganz unabhängig sei».
[96]- Ivi, p. 77. Queste conclusioni sono condivise da S. Feist, Indogermanen und Germanen, Halle,
Niemeyer, 1914, pp. 30-2.
[97] - S. Müller, Urgeschichte Europas, cit., pp. 40 e 72-77. Si confrontino queste pagine con quanto
scrive, in prospettiva ben diversa, M. Much, Die Kupferzeit in Europa, cit., pp. 305 sgg. Posizioni
analoghe a quelle sostenute da Sophus Müller sono invece sia in W. Z. Ripley (The Races of Europe, cit.,
pp. 507 sgg.), sia in E. De Michelis (L’origine degli Indo-Europei, cit., pp. 441 sgg). Le idee di M. Much
vengono invece approvate da H. Hirt (Die Indogermanen, cit., Bd. I, pp. 194-95), da W. Hentschel
(Varuna, cit., pp. 126 sgg. e 134 sgg.) e da L. Wilser (Herkunft und Urgeschichte der Arier, Heidelberg,
Hörning, 1899, pp. 15 e 47). Sui lavori di M. Much cfr. R. Römer, Sprachwissenschaft und
Rassenideologie, cit., pp. 68 e 79.
[98] - S. Müller, Urgeschichte Europas, cit., p. 166. G. Sergi («Gli italiani della rinascenza», Rivista

14 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

d’Italia, aprile 1906, p. 543) si dichiara prontamente d’accordo con S. Müller. Assai critici saranno invece
K. Penka (Herkunft der alten Völker Italiens und Griechenlands wie ihrer Kultur, Leipzig, Thüringische
Verlags-Anstalt, 1907, p. 25) e G. Kossinna (Die deutsche Vorgeschichte, eine hervorragend nationale
Wissenschaft, Würzburg, Kabitzsch1912, pp. 46 sgg.).
[99] - E. De Michelis, L’origine degli indo-europei, cit., p. 179.
[100] - P. Mantegazza, «Gli Ariani», Archivio per l’antropologia e la etnologia, vol. XIV, 1884, p. 366. Per
Mantegazza, in definitiva, gli ariani sono soltanto un ‘mito storico’: «Or dunque, i dotti e i dottissimi, per
andare alla ricerca di questo Adamo [la stirpe ariana originaria] attaccarono al loro carro due cavalli detti
filologia comparata e antropologia e si misero in cammino [...]. Se non che la filologia più robusta, più
adulta e meglio nutrita tirava per due, e la povera antropologia, lottando invano [...], fini per lasciarsi
trascinare dove l’altra voleva [...]. Oggi le teorie etniche sono quasi tutte di origine filologica e
contraddicono le antropologiche» (op. cit., p. 365). Nel 1895 (vol. XXIV, pp. 340-44) Mantegazza
recensisce sulla rivista anche il volume di I. Taylor.
[101] - P. Mantegazza, recensione a G. Sergi, Gli Arii in Europa e in Asia (1903), in Archivio per
l’antropologia e la etnologia, vol. XXXXII, 1902, p. 591.
[102] - N. Colajanni, «Razze inferiori e razze superiori», La Rivista popolare illustrata, Roma, 1903, p.
14.
[103] - Ivi, p. 19.
[104] - N. Colajanni, Razze inferiori e razze superiori, cit., p. 15.
[105] - Ivi, p. 49.
[106] - N. Colajanni, Razze inferiori e razze superiori, cit., p. 153 e 165-66. Cfr. G. Ferrero, Europa
giovane, p. 177.
[107] - Ivi, p. 166.
[108] - B. Croce, Conversazioni critiche. Serie prima, Laterza, Bari, 1924, p. 171. La ricerca di Colajanni,
scritta con chiarezza e «sennato raziocinio», svolge temi di grande rilievo, tanto più importanti nel
momento in cui «corrono in istampa tante trattazioni pseudoscientifiche sulla senile decadenza latina e la
giovinezza germanica, sull’impuro miscuglio etnico dei popoli dell’Europa meridionale e occidentale e
sulla purezza dei germani e slavi» (ivi).
[109]- H. Hirt, Die Indogermanen, cit., II. Bd., pp. 559 e 617; S. Feist, Europa im Lichte der
Vorgeschichte und die Ergebnisse der vergleichenden indogermanischen Sprachwissenschaft, Berlin,
Weidemann, 1910, p. 9; G. Poisson, Les aryens, cit., p. 18.
[110] - E. De Michelis, L’origine degli indo-europei, cit., p. 679.
[111] - Ivi, p. 192. De Michelis, dopo aver passato in rassegna le ipotesi ottocentesche sulla patria
d’origine degli indoeuropei, sostiene a sua volta, con argomenti ricavati dalla ‘paleolinguistica’, che le
stirpi ‘ariane’ europee discendono da «un comune ceppo etnografico, avente le sue radici nelle regioni del
medio e basso Danubio, tra i Carpazi e i Balcani» (ivi, p. 666).
[112] - Ivi, p. 679.
[113] - Ivi, pp. 26-31, 284 sgg., 437-39.
[114] - E. De Michelis, pp. 112 sgg., 494-500, 566 sgg. e 605.
[115] - A. Mosso, Le origini della civiltà mediterranea, cit., p. 321.
[116] - A. Niceforo, I Germani. Storia di un’idea e di una razza, Roma, Società Editrice Periodici, 1917, p.
20.
[117]- Ivi, pp. 11 e 23-4. Su Niceforo, in merito al problema della razza, cfr. P. von zur Mühlen,
Rassenideologien, cit., pp. 85 sgg.

15 di 16 14/05/2021, 17:35
Cromohs 1998 - Orsucci - Ariani, indogermani, stirpi mediterranee: aspet... https://web.archive.org/web/20100225154528/http://www.cromohs.unifi.i...

© 1998 - Cromohs | Web Design: Mirko Delcaldo

16 di 16 14/05/2021, 17:35

Potrebbero piacerti anche