chiese il giornalista.
EMbio per
maturo e lo sparge per i campi.
Se i miei vicini hanno una
coltivazione di mais inferiore,
degraderà costantemente la
qualità del mio mais.
Se voglio coltivare buon mais,
devo aiutare i miei vicini a
1
Un suolo sano per piante sane
Lavorare con il suolo per raggiungere la vera fertilità è un lavoro lungo e che necessita attenta osservazione
per preservare i preziosi microrganismi che si prendono naturalmente cura delle piante. Un suolo sano ha
bisogno di tre componenti in equilibrio: una componente minerale, sostanza organica e una microflora
batterica e fungina sana. Questo equilibrio è facilmente disturbato dalle lavorazioni meccaniche e da
di molecole ad azione biocida o tossica, come rame, pesticidi o diserbanti, la cui non biodegradabilità ne
causa la persistenza nel tempo.
Grazie alla presenza di una flora batterica e fungina sana nel suolo:
la sostanza organica e minerale presente nel suolo viene
elaborata e resa disponibile per le radici
si forma una grande rete di trasporto (simbiosi micorrizica)
che porta acqua e nutrienti alle radici delle piante
aumenta la capacità di ritenzione idrica del suolo
aumenta la formazione di humus, un colloide che trattiene
acqua e nutrienti
si attiva il sistema immunitario delle piante, che sono più
migliorano sensibilmente le caratteristiche nutritive degli
ortaggi e dei frutti e in molti casi aumenta la produzione
In un suolo vivo le piante hanno a disposizione più acqua e nutrienti, che permettono una crescita
sana e produzioni abbondanti, aumentando progressivamente la fertilità del suolo stesso.
vista è assolutamente fondamentale puntare verso livelli minimi del 5-6% (anche se saremmo davvero
soddisfatti verso 8-10%) per poter far funzionare il suolo come un ecosistema sano e vitale.
2
Intervenire su diversi livelli per migliorare i raccolti
Le piante necessitano dei corretti apporti
zeolite, farina
bokashi, letame io delle piante) è
la formula fondamentale per garantire un ecosistema sano.
Il metodo EMbio non è una nuova invenzione, ma una sintesi di buone pratiche ed esperienze e dei migliori
prodotti di cui siamo venuti a conoscenza, che possono fornire un supporto fondamentale al processo di
risanamento dei suoli e al mantenimento di uno stato di buona vitalità. È possibile creare velocemente
condizioni ideali per un ecosistema sano, agendo non solo a livello di suolo, ma anche con trattamenti
fogliari e migliora
3
Miglioramento del suolo
Altre considerazioni:
- no al diserbo e ad ogni tipo di
veleno.
- proteggere il suolo dei filari nei
frutteti e nelle coltivazioni degli
ortaggi con una pacciamatura
organica: previene l'erosione,
difende il suolo dal dilavamento e
dagli agenti atmosferici, evita
sbalzi termici, crea humus,
protegge la microflora più
importante che vive nei primi strati
di suolo.
- no alle lavorazioni profonde del
suolo. praticare la semina su sodo Confronto tra un suolo con scarsa attività microbiologica (a sx) e un suolo
per le colture cerealicole in modo microbiologicamente sano e ricco di sostanza organica (a dx). Il primo non ha
da minimizzare il disturbo.
- non bruciare gli scarti, lasciare in attinomiceti ha una struttura coerente ed è in grado di trattenere nutrienti e
minerali, che non vengono dilavati (anche dopo una forte precipitazione).
loco tutta la sostanza organica:
trinciare l'erba sotto ai filari e cippare gli scarti delle potature (per farne poi compost o bokashi).
Grazie ai microrganismi probiotici si può fare il proprio fertilizzante in azienda a partire da diversi tipi di
sostanza organica e da risorse di solito considerate come scarti (ad es. la sansa), mentre tutti i processi di
4
compostaggio e fermentazione possono essere migliorati drasticamente. Vedi istruzioni Fertilizzazione
organica .
EMa: la base della Tecnologia EM, trattamenti sul suolo durante la stagione
miscela multifunzione di microrganismi vegetativa. Necessario con maggior
prevalentemente anaerobici, nel suolo frequenza in caso di patologie presenti nel
previene la formazione di marciumi,
stimola la formazione di humus e attiva CombioFlor-B: miscela di microrganismi
prevalentemente anaerobici, con acidi
tramite fermentazione della soluzione umici ma è più
madre EMbio Original + melassa di
zucchero di canna.
Consigliato: sempre, al posto di EMa per
Consigliato: sempre, sia per la
trasformazione della sostanza organica
(compost, bokashi etc.) che per i
5
VigoFol: miscela di microrganismi Kit Vigo: composto da 2 prodotti da
aerobici e infuso di fieno. Ideale per miscelare al momento della distribuzione,
stimolare la flora batterica superficiale contiene sia microrganismi aerobici che
(aerobica) e aggiungere una maggiore anerobici ed estratti di piante concentrati.
diversità di microrganismi, come supporto Consigliato: per il trattamento dei piantini
alle miscele anaerobiche. prima del trapianto e per il trattamento
Consigliato: da solo o insieme ad EMa o del suolo in vigneti e frutteti in primavera,
CombioFlor-B per una stimolazione del in associazione alla zeolite ultrafine.
suolo ancora più efficace. Ideale soprattutto per trattamenti fogliari.
6
indotti da queste frequenze di energia, sotto forma di informazioni, sono ben visibili anche a livello di
materia.
I
Greengold: acqua informata con trattamenti del suolo, in combinazione con
vibrazioni positive, ha risultati a dir poco gli altri prodotti ne potenzia gli effetti.
stupefacenti nel creare condizioni Polvere di Ceramica EM: rivitalizza il
rigenerative e stimolare la crescita e la terreno e stimola la crescita delle piante
vitalità delle piante. grazie alle proprietà della Ceramica EM,
Consigliata: sempre, sia nella sostanza Vedi par. precedente.
organica (cumuli e infusi) sia in tutti i
Trattamento piantini (+ 5 lt
6 lt VigoFol + 6 lt
acqua) e 1 trattamento suolo ad
Kit Vigo Vigo Miscela per
inizio stagione per le piante
Ha
perenni (+ 300 lt acqua)
Ceramica EM
200 - 300 kg / Ha 1 trattamento / anno
in polvere
In diluizione
1:1000 insieme
Energia Greengold insieme agli altri trattamenti insieme agli altri trattamenti
agli altri
trattamenti
7
Trattamenti fogliari
Trattamenti fogliari
e fungicide. Agisce principalmente per carenza, consigliato in caso di possibili
ingestione, per contatto solo su specie attacchi da parassiti particolarmente
molto delicate, disturba il sistema infestanti e presenti nella zona (mosca
ormonale e riproduttivo degli insetti e in questo caso meglio
prevendendo e bloccando le infestazioni. se insieme alla zeolite ultrafine.
Con le opportune cautele non rischia di Preferibilmente a scopo preventivo, se
danneggiare le api (viene usato come necessario, in concentrazioni più alte a
trattamento anti-varroa) e gli insetti utili. scopo curativo, meglio se insieme a EMa.
Trattamenti fogliari
vitalità delle piante. potenziarne gli effetti.
Estratti di Olio di 0,5% preventivo Miscelare in acqua tiepida, con 0,3-0,5% di emulsionante
piante Neem 1,5% in caso di infestazione e meglio con 5% EMa. Ripetere ogni 8-15 giorni
Trattamento acqua
Il suolo stesso dovrebbe essere considerato una delle
riserve di acqua più grandi possibili, ma certamente può diventarlo solo dopo aver raggiunto una opportuna
9
strutturazione e un ottimo quantita
migliorata e conservata grazie a diversi interventi.
Componente microbiologica
Gli EM hanno grande efficacia nel ripristinare e mantenere ottime condizioni di salute di
ecosistemi acquatici, come stagni o laghetti. La loro presenza è in grado di stabilizzare la microflora
dell'acqua, aumentarne le forze fermentanti e, quindi, la capacità di autodepurazione. Grazie a questo
aumento del metabolismo, la crescita delle alghe risulta fortemente inibita, diminuiscono il fango e le
incrostazioni e spariscono i cattivi odori. Il pH si stabilizza e la salute di tutti gli organismi acquatici ne trae
un grande beneficio.
Trattamento acqua
Rimozione inquinanti
Premesso che sono necessarie analisi prima e dopo intervento e seguenti controlli regolari, nonché
interventi mirati ad evitare ulteriori apporti di sostanze nocive, è possibile rimuovere sostanze nocive e
Equilibrio energetico
e sottoposta a forti pressioni durante il trasporto, in molti casi viene completamente persa, assieme alla
10
sua forza vitale.
sia elevata non solo dal punto di vista chimico, ma anche energetico.
Trattamento acqua
particolari microalghe e stimola le forze tubatura o internamente ai bacini idrici.
ua. Trasforma il calcare rendendolo meno
Consigliata: per tutti gli ecosistemi -
acquatici, insieme agli EM nel primo gia della sorgente, migliorando così la sa-
trattamento e successivamente con una lute di piante ed animali che ne fanno uso.
certa regolarità durante tutta la stagione Consigliato: per acque particolarmente
calda come manutenzione. calcaree e comunque per migliorare
2 tubi da 80 mm in
Ceramica EM Effettuare la manutenzione ogni 6-12 mesi
10 mc
Quando indichiamo dei dosaggi da, a e in relazione a vogliamo evitare di fingere un esattezza che in natura
non esiste. Con il nostro ricettario cerchiamo di dare solo un orientamento base, avendo la consapevolezza
che tocca al cuoco stesso adeguare le indicazioni a quelle che sono le risorse, possibilità e mancanze della
sua cucina - che nessuno conosce meglio di lui. Sarà lui poi che potrà contribuire
quando, prima o poi, preparerà i suoi pasti agricoli a pura intuizione proprio
come la nonna che non segue più la ricetta.
Siamo convinti, anzi già sappiamo, che un agri-cultura così praticata produce alimenti di qualità eccellente.
Una qualità che la nostra generazione spesso non ha potuto conoscere e quindi non ri-conosce più. Inoltre,
abbondanza -mania industriale, la
quale però, per il suo impatto sulla sal , ha un valore aggiunto drasticamente negativo.
Quando, finalmente, il consumatore avrà davvero capito che, risparmiando nel supermercato a basso costo, ha
pagato care le conseguenze legate alla produzione e al consumo del cibo industriale - sulla sua stessa salute
e in termini di avvelenamento del pianeta e sfruttamento di altri esseri umani - il piccolo-medio contadino che
è stato in grado di conservare, fino a quel momento, il suo capitale non apprezzato, la fertilità dei suoi terreni,
sarà quello più ricco e felice!
Così, mentre per il vero contadino diventerà sempre più semplice e richiesta la creazione di una filiera diretta,
i consumatori dovranno imparare a distinguere la differenza tra produzioni autentiche e qualità delle costose
bio-boutique delle grandi catene italiane.
Al contadino che si sente di riprendere la responsabilità della libera scelta e delle sue decisioni (attualmente
esternalizzata agli agronomi, consulenti e agenti di vendita allo stesso momento) diamo in mano gratuitamente
questo e gli allegati documenti di guida*, insieme alla nostra competenza ed esperienza come supporto, in
aggiunta ai nostri eccellenti prodotti** ad un costo molto ragionevole.
Stefan Tinkhauser
titolare, tuttofare
EMbio Sas
via Althing 41/a - 39031 Brunico (BZ)
tel: 0474-530222 - servizio@embio.it
www.microrganismi-efficaci.it