Sei sulla pagina 1di 12

LA CONDIVISIONE È AMORE,

di mais. Ogni anno vinceva il


premio per la miglior
coltivazione di mais.
Un anno un giornalista lo
intervistò e imparò qualcosa di
interessante sul modo in cui
coltivava. Il giornalista scoprì
che il coltivatore condivideva i
suoi semi con i suoi vicini.

condividere il tuo miglior seme


di mais con i tuoi vicini, quando
ogni anno loro ti fanno

chiese il giornalista.

Il metodo raccoglie il polline del mais

EMbio per
maturo e lo sparge per i campi.
Se i miei vicini hanno una
coltivazione di mais inferiore,

degraderà costantemente la
qualità del mio mais.
Se voglio coltivare buon mais,
devo aiutare i miei vicini a

Il suolo che calpestiamo, sfruttiamo, degradiamo e cementi- È lo stesso con le nostre


fichiamo giorno dopo giorno è la base del futuro dei nostri
significativa deve aiutare e
figli. Ogni agricoltore responsabile può, con il suo lavoro,
arricchire le vite degli altri,
trasformare il suolo in una risorsa per il futuro, contrastando
poiché il valore di una vita si
misura tramite il contatto delle
cambiamenti climatici e producendo un cibo veramente sano,
vite. E chi sceglie di essere
buono e con valori nutrizionali molto superiori.
felice deve aiutare gli altri a
Restituire vita e fertilità al suolo è il primo obiettivo del nostro trovare la felicità, poiché il
metodo - in modo simile al concetto biodinamico -, la diretta benessere di ciascuno è legato
conseguenza è un raccolto superiore sotto ogni aspetto. Ogni al benessere di tutti.
agricoltore che abbracci questo metodo sarà responsabile in Paramahamsa Vishwananda
modo finalmente positivo per il

1
Un suolo sano per piante sane
Lavorare con il suolo per raggiungere la vera fertilità è un lavoro lungo e che necessita attenta osservazione
per preservare i preziosi microrganismi che si prendono naturalmente cura delle piante. Un suolo sano ha
bisogno di tre componenti in equilibrio: una componente minerale, sostanza organica e una microflora
batterica e fungina sana. Questo equilibrio è facilmente disturbato dalle lavorazioni meccaniche e da
di molecole ad azione biocida o tossica, come rame, pesticidi o diserbanti, la cui non biodegradabilità ne
causa la persistenza nel tempo.
Grazie alla presenza di una flora batterica e fungina sana nel suolo:
 la sostanza organica e minerale presente nel suolo viene
elaborata e resa disponibile per le radici
 si forma una grande rete di trasporto (simbiosi micorrizica)
che porta acqua e nutrienti alle radici delle piante
 aumenta la capacità di ritenzione idrica del suolo
 aumenta la formazione di humus, un colloide che trattiene
acqua e nutrienti
 si attiva il sistema immunitario delle piante, che sono più


 migliorano sensibilmente le caratteristiche nutritive degli
ortaggi e dei frutti e in molti casi aumenta la produzione

In un suolo vivo le piante hanno a disposizione più acqua e nutrienti, che permettono una crescita
sana e produzioni abbondanti, aumentando progressivamente la fertilità del suolo stesso.

Lo stato attuale dei suoli


ubstrato inerte, ha progressivamente danneggiato
in modo profondo questo ecosistema. Bassi apporti di sostanza organica, trattamenti con sostanze nocive
o sterilizzazioni totali, fertilizzanti inorganici e arature profonde danneggiano in modo irreversibile la flora

miscele di microrganismi probiotici, in associazione alla presenza di sostanza organica di


qualità, è possibile diminuire il periodo di conversione dal convenzionale, accelerando la formazione di
o.
Anche i suoli trattati con metodo biologico nel rispetto delle normative sono spesso inquinati da un
eccessivo uso di rame e presentano tenori di sostanza organica troppo bassi per garantire il corretto
o sono necessarie alcune buone pratiche, consigliate
di seguito, per ripristinare equilibrio microbiologico.

vista è assolutamente fondamentale puntare verso livelli minimi del 5-6% (anche se saremmo davvero
soddisfatti verso 8-10%) per poter far funzionare il suolo come un ecosistema sano e vitale.

2
Intervenire su diversi livelli per migliorare i raccolti
Le piante necessitano dei corretti apporti
zeolite, farina
bokashi, letame io delle piante) è
la formula fondamentale per garantire un ecosistema sano.
Il metodo EMbio non è una nuova invenzione, ma una sintesi di buone pratiche ed esperienze e dei migliori
prodotti di cui siamo venuti a conoscenza, che possono fornire un supporto fondamentale al processo di
risanamento dei suoli e al mantenimento di uno stato di buona vitalità. È possibile creare velocemente
condizioni ideali per un ecosistema sano, agendo non solo a livello di suolo, ma anche con trattamenti
fogliari e migliora

Schema complessivo degli interventi possibili per il miglioramento degli agroecosistemi

3
Miglioramento del suolo

Sostanza organica - nutrimento per il suolo


Per il ripristino di condizioni ottimali è fondamentale un corretto apporto di sostanza organica di qualità,
in modo da permettere ai microrganismi del suolo di sopravvivere e creare le condizioni ottimali per la
crescita delle piante. ,
aumentando progressivamente la quantità di sostanza organica (SO) presente.
Fondamentale per la determinazione della qualità della sostanza organica è un apporto C/N equilibrato
(24:1), la totale assenza di marciumi o cattivi odori e un buon grado di maturazione, riconoscibile da un
odore gradevole, simile al profumo del sottobosco e dalla trasformazione in humus - gelatinoso se
mescolato con acqua.
-3 settimane prima della
semina o del trapianto e rimescolata leggermente con lo strato superficiale di suolo. Per migliorare
notevolmente i processi di compostaggio è possibile trattare i cumuli strato per strato con una miscela di
microrganismi, zeolite e Greengold.
Esistono moltissime tecniche per creare buona sostanza organica, dal semplice letame (senza antibiotici)
o Meglio se le materie prime utilizzate vengono prodotte in azienda

Miglioramento del suolo


da scarti locali (di origine animale o vegetale, meglio misti). In frutteti, oliveti e vigneti è fondamentale
favorire la presenza della componente fungina, di maggiore importanza per le piante perenni, per farlo è
necessario aggiungere scarti di legno, cippato o segatura al cumulo di sostanza organica.
Se le miscele di microrganismi vengono utilizzate per il miglioramento della sostanza organica, sarà poi
possibile ridurre il numero dei successivi trattamenti in campo.

Altre considerazioni:
- no al diserbo e ad ogni tipo di
veleno.
- proteggere il suolo dei filari nei
frutteti e nelle coltivazioni degli
ortaggi con una pacciamatura
organica: previene l'erosione,
difende il suolo dal dilavamento e
dagli agenti atmosferici, evita
sbalzi termici, crea humus,
protegge la microflora più
importante che vive nei primi strati
di suolo.
- no alle lavorazioni profonde del
suolo. praticare la semina su sodo Confronto tra un suolo con scarsa attività microbiologica (a sx) e un suolo
per le colture cerealicole in modo microbiologicamente sano e ricco di sostanza organica (a dx). Il primo non ha
da minimizzare il disturbo.
- non bruciare gli scarti, lasciare in attinomiceti ha una struttura coerente ed è in grado di trattenere nutrienti e
minerali, che non vengono dilavati (anche dopo una forte precipitazione).
loco tutta la sostanza organica:
trinciare l'erba sotto ai filari e cippare gli scarti delle potature (per farne poi compost o bokashi).
Grazie ai microrganismi probiotici si può fare il proprio fertilizzante in azienda a partire da diversi tipi di
sostanza organica e da risorse di solito considerate come scarti (ad es. la sansa), mentre tutti i processi di

4
compostaggio e fermentazione possono essere migliorati drasticamente. Vedi istruzioni Fertilizzazione
organica .

I prodotti EMbio per un apporto di sostanza organica di qualità


Bokashi Terra-Preta: bokashi biologico di aumentare la formazione di humus
per il suolo prodotto con carbone, sterco stabile e accelerare il processo di
di pollame e materiali misti di origine miglioramento del suolo.
vegetale fermentato con EM. Accelera il Consigliata: nel caso in cui non si riesca a
processo di miglioramento del suolo. produrre la propria sostanza organica in
Consigliato: trattamento completo ed azienda, né a reperire compost o letame,
efficace, nel caso in cui non si riesca a bagnata con microrganismi probiotici. In
produrre la propria sostanza organica in caso di suoli particolarmente poveri o
azienda. destrutturati o per ottenere il massimo
risultato, insieme al 50% di sostanza
Leonardite: ammendante biologico con
organica.
elevata percentuale di acidi umici in grado

Suolo - Componente microbiologica


Per favorire condizioni ottimali del sistema suolo-radice e contrastare attivamente il possibile insorgere di
patologie è consigliabile intervenire regolarmente durante il ciclo vegetativo con una distribuzione di
microrganismi probiotici sul suolo.
Per distribuire microrganismi probiotici attivi e in forma liquida si possono utilizzare i prodotti EMbio,
oppure è possibile fare un infuso di bokashi o un the di compost (aerobico), in cui sono contenuti anche
preziosi nutrienti, per un trattamento più completo.

I prodotti EMbio per migliorare la microbiologia del suolo


Miscele di microrganismi probiotici da distribuire sul suolo con nebulizzatore o impianto di irrigazione.
Si consiglia di effettuare i trattamenti con regolarità, nel limite delle possibilità di tempo e gestione.
Basandosi sul dosaggio annuo delle miscele di microrganismi, dividere il quantitativo totale per il numero
di trattamenti da effettuare (minimo 4).
I microrganismi anaerobici svolgono la loro azione nella parte profonda del suolo, per questo le miscele
devono essere diluite in acqua (300-500 lt / Ha), idealmente i trattamenti del suolo dovrebbero essere
effettuati prima di una pioggia per favorire una migliore penetrazione, comunque mai in pieno sole, quindi
al mattino presto, alla sera o a cielo coperto.

EMa: la base della Tecnologia EM, trattamenti sul suolo durante la stagione
miscela multifunzione di microrganismi vegetativa. Necessario con maggior
prevalentemente anaerobici, nel suolo frequenza in caso di patologie presenti nel
previene la formazione di marciumi,
stimola la formazione di humus e attiva CombioFlor-B: miscela di microrganismi
prevalentemente anaerobici, con acidi
tramite fermentazione della soluzione umici ma è più
madre EMbio Original + melassa di
zucchero di canna.
Consigliato: sempre, al posto di EMa per
Consigliato: sempre, sia per la
trasformazione della sostanza organica
(compost, bokashi etc.) che per i

5
VigoFol: miscela di microrganismi Kit Vigo: composto da 2 prodotti da
aerobici e infuso di fieno. Ideale per miscelare al momento della distribuzione,
stimolare la flora batterica superficiale contiene sia microrganismi aerobici che
(aerobica) e aggiungere una maggiore anerobici ed estratti di piante concentrati.
diversità di microrganismi, come supporto Consigliato: per il trattamento dei piantini
alle miscele anaerobiche. prima del trapianto e per il trattamento
Consigliato: da solo o insieme ad EMa o del suolo in vigneti e frutteti in primavera,
CombioFlor-B per una stimolazione del in associazione alla zeolite ultrafine.
suolo ancora più efficace. Ideale soprattutto per trattamenti fogliari.

Suolo - Componente minerale


Nel suolo i minerali sono naturalmente presenti, derivati nel processo di disgregazione della roccia madre.
Naturalmente ogni suolo ha la propria composizione naturale, ma la presenza di minerali viene molto
alterata da alcune pratiche agricole - concimazi - e questo comporta effettive
carenze in molti suoli.
iale di miglioramento del suolo, sono sufficienti
1- successivamente si possono creare condizioni di equilibrio più stabile che
consentono di aggiungere polveri minerali solo alla sostanza organica, per migliorarne la qualità.

Miglioramento del suolo


I prodotti EMbio per aggiungere minerali al suolo
Zeolite: polvere di roccia di origine Zeolite ultrafine: versione ultrafine della
vulcanica dalla speciale conformazione zeolite, indicata per la nebulizzazione.
molto porosa. Funziona come spugna Consigliata: se non sono mai stati fatti
trattenendo acqua e nutrienti, e offre uno trattamenti del suolo con la zeolite, in
piccole dosi con i trattamenti a base di
microrganismi. Stimola la formazione di miscele di microrganismi, per ottenere il
humus, arieggia il terreno e rimuove gli massimo risultato.
inquinanti.
Polvere di Ceramica EM: rivitalizza il
Consigliata: in particolare su suoli terreno e stimola la crescita delle piante
impoveriti o argillosi, molto meglio se grazie alle proprietà della Ceramica EM,
premiscelata con una miscela di previene la formazione di marciumi e
microrganismi. Necessaria in dosaggi agisce anche a livello energetico. Utile per
massicci per la bonifica di suoli inquinati o migliorare la qualità complessiva della
trattati con sostanze nocive. Sempre microbiologia del suolo, grazie alla
consigliata da aggiungere ai cumuli di stimolazione dei microrganismi benefici.
sostanza organica durante la fase di P i.
maturazione e in piccole dosi con i tratta-
Consigliata: in caso di suoli
menti a base di miscele di microrganismi
particolarmente degenerati o se si vuole
Utilizzabile per il
potenziare al massimo i trattamenti.
trattamento delle sementi prima della
Utilizzabile per il trattamento delle
semina.
sementi prima della semina.

Suolo - Equilibrio energetico


Le energie che si muovono a livello sottile, trasmesse sotto forma di vibrazioni, sono ormai riconosciute
anche a livello scientifico dalla fisica quantistica. Sebbene sia difficile studiarne il funzionamento, gli effetti

6
indotti da queste frequenze di energia, sotto forma di informazioni, sono ben visibili anche a livello di
materia.

I
Greengold: acqua informata con trattamenti del suolo, in combinazione con
vibrazioni positive, ha risultati a dir poco gli altri prodotti ne potenzia gli effetti.
stupefacenti nel creare condizioni Polvere di Ceramica EM: rivitalizza il
rigenerative e stimolare la crescita e la terreno e stimola la crescita delle piante
vitalità delle piante. grazie alle proprietà della Ceramica EM,
Consigliata: sempre, sia nella sostanza Vedi par. precedente.
organica (cumuli e infusi) sia in tutti i

PRODOTTI E DOSAGGI CONSIGLIATI PER I TRATTAMENTI DEL SUOLO

PRODOTTO DOSAGGIO INIZIO STAGIONE VEGETATIVA FINE STAGIONE VEGETATIVA

1 solo trattamento / anno in


Letame o
20-60 t / Ha contemporanea alla prima
compost
distribuzione dei microrganismi

Miglioramento del suolo


1 solo trattamento / anno in
Bokashi 2-5 t / Ha contemporanea alla prima
Sostanza distribuzione dei microrganismi
organica
(a scelta) 1 solo trattamento / anno in
Leonardite 100-600 kg / Ha contemporanea alla prima
distribuzione dei microrganismi

1 unico trattamento, negli anni


Terra Preta 60-100 t / Ha successivi saranno sufficienti
macerati o infusi

70-100 lt / Ha 3 trattamenti a distanza di 3


CombioFlor-B 1 trattamento
anno

100-400 lt / Ha 3-7 trattamenti durante tutta la


EMa 1 trattamento
Micro- anno stagione vegetativa
biologia
Insieme a EMa o CombioFlor-B
VigoFol 15 lt / Ha anno durante la preparazione del letto
(a scelta)
di semina

Trattamento piantini (+ 5 lt
6 lt VigoFol + 6 lt
acqua) e 1 trattamento suolo ad
Kit Vigo Vigo Miscela per
inizio stagione per le piante
Ha
perenni (+ 300 lt acqua)

Zeolite 2 - 10 t / Ha 1 trattamento ogni 6-7 anni

Insieme ai trattamenti a base di


Minerali Zeolite
1-2 kg / Ha microrganismi per potenziarne
ultrafine
(a scelta)

Ceramica EM
200 - 300 kg / Ha 1 trattamento / anno
in polvere

In diluizione
1:1000 insieme
Energia Greengold insieme agli altri trattamenti insieme agli altri trattamenti
agli altri
trattamenti

7
Trattamenti fogliari

Prevenzione e cura di malattie fungine ed infestazioni di insetti


In un suolo davvero sano le piante dovrebbero crescere naturalmente sane. Questo però dipende da molti
fattori, come varietà - molte di quelle moderne selezionate per la produzione non hanno più alcuna
resistenza - fattori climatici e fenomeni espansivi di patologie fuori controllo.
I trattamenti fogliari sono consigliati di tanto in tanto per stimolare ulteriormente la crescita in piante
resistenti e sono necessari con una certa regolarità per piante suscettibili, come pomodori, patate o viti.
Trattamenti regolari e frequenti - ogni 8-12 giorni e ripetuti in caso di pioggia - permettono di proteggere
anche le piante particolarmente suscettibili. Negli ultimi anni si verificano con frequenza sempre più
te hanno poche
o nessuna difesa, in questi casi sono necessari interventi mirati ma sempre verso una stimolazione alla
rigenerazione della pianta e comunque è sempre bene lavorare in forma preventiva e non dopo la diffusione
della malattia.

I prodotti EMbio per i trattamenti fogliari - estratti di piante


Olio di Neem: derivato dalla spremitura Consigliato: sebbene completamente
dei semi di Neem, ha proprietà insetticide biodegradabile e senza alcun tempo di

Trattamenti fogliari
e fungicide. Agisce principalmente per carenza, consigliato in caso di possibili
ingestione, per contatto solo su specie attacchi da parassiti particolarmente
molto delicate, disturba il sistema infestanti e presenti nella zona (mosca
ormonale e riproduttivo degli insetti e in questo caso meglio
prevendendo e bloccando le infestazioni. se insieme alla zeolite ultrafine.
Con le opportune cautele non rischia di Preferibilmente a scopo preventivo, se
danneggiare le api (viene usato come necessario, in concentrazioni più alte a
trattamento anti-varroa) e gli insetti utili. scopo curativo, meglio se insieme a EMa.

I prodotti EMbio per i trattamenti fogliari - miscele di microrganismi


Kit Vigo: composto da 2 diversi prodotti da come corroborante in caso di patologia.
miscelare al momento della distribuzione, Utilizzabile anche per il trattamento dei
contiene microrganismi aerobici, anaero- piantini prima del trapianto.
bici ed estratti di piante medicinali EM-EFP: Estratto fermentato di piante
estremamente concentrati. Agisce come fai-da-te che si ottiene da una fermenta-
protezione attiva sulla superficie delle zione di erbe appositamente selezionate e
foglie e contemporaneamente stimola il microrganismi EM. Rinvigorisce e proteg-
sistema immunitario della pianta ge la pianta grazie alla duplice azione
rinforzandola ed aiutandola a difendersi microbiologica e degli estratti di erbe.
da ogni tipo di patologia.
Consigliato: per gli amanti della
Consigliato: è il prodotto più efficace per i sperimentazione, è possibile fermentare
trattamenti fogliari. Ideale per tutte le decine di erbe diverse per ottenere i
colture, da usare con regolarità a scopo risultati desiderati. Ottimo in
preventivo e con maggiore frequenza in combinazione con EM-5
caso di colture particolarmente
EM-5: miscela fai-da-te che si ottiene
suscettibili come viti, pomodori e patate.
dalla fermentazione di microrganismi EM,
Utilizzabile in concentrazioni più elevate
aceto e alcol. Protegge in modo com-
8
pletamente naturale le piante e ne aiuta la Consigliato: per gli amanti della speri-
crescita e lo sviluppo. mentazione, ottimo in associazione con
EM-EFP.
I prodotti EMbio per i trattamenti fogliari - polveri minerali
Zeolite ultrafine: agisce come protezione Consigliata: insieme ai trattamenti
fisica creando una sottile patina sulla fogliari a base di microrganismi
superficie fogliare, agendo sia da di Neem per potenziarne gli effetti
integratore minerale sia da protettivo aggiungendo una protezione fisica, solo in
contro infestazioni di insetti o patologie caso di rischio elevato di infestazioni di
fungine. insetti o malattie fogliari (vigneti).

I prodotti EMbio per i trattamenti fogliari - miglioramento energetico


Greengold: acqua informata con Consigliata: sempre, aggiunta almeno
vibrazioni positive, ha risultati a dir poco
stupefacenti nel creare condizioni da sola o in combinazione con gli altri
rigenerative e stimolare la crescita e la prodotti per i trattamenti fogliari per

Trattamenti fogliari
vitalità delle piante. potenziarne gli effetti.

PRODOTTI E DOSAGGI CONSIGLIATI PER I TRATTAMENTI FOGLIARI

PRODOTTO DOSAGGIO TRATTAMENTI

Estratti di Olio di 0,5% preventivo Miscelare in acqua tiepida, con 0,3-0,5% di emulsionante
piante Neem 1,5% in caso di infestazione e meglio con 5% EMa. Ripetere ogni 8-15 giorni

Per piante suscettibili ripetere i trattamenti ogni 8-10


4% preventivo
giorni. Ripetere in caso di pioggia.
Vigo Kit 8-12% in caso di infestazione.
Per piante senza particolari problematiche effettuare 2
in 300-400 lt acqua / Ha
trattamenti a distanza di 2-3 sett. ad inizio stagione.

Micro- Come profilassi, dalla germogliazione ogni 2-3 settimane.


biologia EM-EFP Da 5% a 10% In caso di patologie quotidianamente fino alla risoluzione
(a scelta) del problema, applicare da solo o con EM-5 (1:1)

Come profilassi, dalla germogliazione ogni 2-3 settimane.


EM-5 Da 5% a 10% In caso di patologie quotidianamente fino alla risoluzione
del problema, applicare da solo o con EM-EFP (1:1)

Come profilassi, dalla germogliazione ogni settimana.


EMa Da 0,1% a 5%
Quotidianamente in caso di patologie. Insieme al Neem.

Da 200 gr a 1 kg ogni 100 lt di


Zeolite Aggiungere in caso di elevato rischio di infezione o
Minerali acqua insieme a Neem o
ultrafine infestazioni per potenziare il trattamento.
microrganismi

Da 1:100 a 1:1000 da solo o


Energia Greengold
insieme agli altri trattamenti
Trattamento acqua

Trattamento acqua
Il suolo stesso dovrebbe essere considerato una delle
riserve di acqua più grandi possibili, ma certamente può diventarlo solo dopo aver raggiunto una opportuna

9
strutturazione e un ottimo quantita
migliorata e conservata grazie a diversi interventi.

Componente microbiologica
Gli EM hanno grande efficacia nel ripristinare e mantenere ottime condizioni di salute di
ecosistemi acquatici, come stagni o laghetti. La loro presenza è in grado di stabilizzare la microflora
dell'acqua, aumentarne le forze fermentanti e, quindi, la capacità di autodepurazione. Grazie a questo
aumento del metabolismo, la crescita delle alghe risulta fortemente inibita, diminuiscono il fango e le
incrostazioni e spariscono i cattivi odori. Il pH si stabilizza e la salute di tutti gli organismi acquatici ne trae
un grande beneficio.

I prodotti EMbio per migliorare la componente microbiologica


EMa: la base della Tecnologia EM, sostanza organica e nutrienti.
miscela multifunzione di microrganismi Consigliato: per grandi volumi di acqua.
prevalente-mente anaerobici. Può essere
Gold: , con
prodotto a basso costo tramite
un minor tenore di zuccheri, pronta
fermentazione della soluzione madre
EMbio Original + melassa di zucchero di
canna. Grazie alla loro azione di Consigliato: per piccoli volumi di acqua,
fermentazione, rimuovono gli eccessi di se si preferisce un prodotto già pronto.

Trattamento acqua
Rimozione inquinanti

Premesso che sono necessarie analisi prima e dopo intervento e seguenti controlli regolari, nonché
interventi mirati ad evitare ulteriori apporti di sostanze nocive, è possibile rimuovere sostanze nocive e

I prodotti EMbio per rimuovere sostanze inquinanti


Zeolite ultrafine: la struttura spugna e catturare eccesso di nutrienti e
microporosa della zeolite riesce a diversi tipi di inquinanti, nonché ospitare i
catturare diversi tipi di sostanze. Nella sua microrganismi. Nella sua forma
forma ultrafine viene esposto il massimo granulare può essere immersa in una
della superficie di assorbimento e agisce miscela EM, in modo da diventare sede
come trattamento acuto - immediato - per permanente di microrganismi utili e,
trattenere le sostanze in sospensione, tra quindi, disposta sul fondo degli ecosistemi
cui nutrimenti per le alghe. acquatici o di altre riserve di acqua.
Consigliata: come primo intervento Consigliata: per stagni e laghetti,
insieme agli EM, negli ecosistemi disposta sul fondo. Per pozzi o cisterne,
acquatici. disposta in una retina recuperabile e
sostituibile.
Zeolite granulare: la microstruttura
della zeolite le consente di agire come una Ceramica EM: vedi paragrafo seguente.

Equilibrio energetico

e sottoposta a forti pressioni durante il trasporto, in molti casi viene completamente persa, assieme alla

10
sua forza vitale.
sia elevata non solo dal punto di vista chimico, ma anche energetico.

I prodotti EMbio per


Ceramica EM: in forma di pipes o tubetti Generatore di vortice: imbuto in rame,
da 35 mm e da 80 mm, ha una potente crea un vortice che purifica e rigenera
l'acqua, restituendole la sua energia
sue onde di risonanza. Aiuta a rimuovere primigenia. La sua azione ossigena
gli eccessi di nutrienti ed impedisce lo l'acqua e riduce la proliferazione delle
sviluppo di batteri patogeni. I tubetti di alghe, migliorando così la qualità di ogni
Ceramica EM possono essere disposti in ecosistema acquatico.
cisterne, pozzi o laghetti, sempre legati in Consigliato: in ecosistemi acquatici
modo da poter essere recuperati e puliti. particolarmente grandi e con
Consigliata: sempre, per tutti i tipi di problematiche più difficili da risolvere, per
acque. Richiede solo una pulizia e potenziare al massimo la rigenerazione
manutenzione ogni 6-12 mesi.
Greengold: acqua informata in grado di AquaVita: piccolo e potente dispositivo
stimolare positivamente ogni ecosistema accumulatore di energia orgonica,
naturale, favorisce la formazione di installabile facilmente su qualunque

Trattamento acqua
particolari microalghe e stimola le forze tubatura o internamente ai bacini idrici.
ua. Trasforma il calcare rendendolo meno
Consigliata: per tutti gli ecosistemi -
acquatici, insieme agli EM nel primo gia della sorgente, migliorando così la sa-
trattamento e successivamente con una lute di piante ed animali che ne fanno uso.
certa regolarità durante tutta la stagione Consigliato: per acque particolarmente
calda come manutenzione. calcaree e comunque per migliorare

PRODOTTI E DOSAGGI CONSIGLIATI PER Il TRATTAMENTO DELLE ACQUE

PRODOTTO DOSAGGIO TRATTAMENTI

Micro- EMa 1 lt in 10 mc 1 trattamento primaverile, se necessario 1 in autunno.


biologia
(a scelta) Gold 1 lt in 10 mc 1 trattamento primaverile, se necessario 1 in autunno.

Immergere in EMa o Gold per 30 minuti, quindi depositare sul


Zeolite in
Rimozione 1-3 kg in 10 mc fondo del laghetto o chiudere in una retina e posizionare nella
granuli
inquinanti cisterna o nel pozzo.

(insieme o a Miscelare con EMa o Gold e Greengold, lasciar riposare per 30


scelta) Zeolite
1-3 kg in 10 mc minuti e diluire in 20 lt di acqua per il trattamento degli
ultrafine
ecosistemi acquatici

2 tubi da 80 mm in
Ceramica EM Effettuare la manutenzione ogni 6-12 mesi
10 mc

Energia Diluire in 10-


Greengold 100 ml in 10 mc
(insieme o a
scelta) Generatore di
1 per un laghetto
vortice

AquaVita 1 per le tubature


ver: 13/06/2018
11
rappresenta una preziosa sintesi delle conoscenze maturate
negli ultimi 12 anni, sulla base delle nostre esperienze e di quelle dei nostri clienti, fornitori e amici, mettendo
in pratica vecchie tradizioni e sapienze agricole (anche da biodinamica e permacultura) insieme a prodotti (EM,
Greengold etc.) e attrezzature/macchinari disponibili oggigiorno.

Quando indichiamo dei dosaggi da, a e in relazione a vogliamo evitare di fingere un esattezza che in natura
non esiste. Con il nostro ricettario cerchiamo di dare solo un orientamento base, avendo la consapevolezza
che tocca al cuoco stesso adeguare le indicazioni a quelle che sono le risorse, possibilità e mancanze della
sua cucina - che nessuno conosce meglio di lui. Sarà lui poi che potrà contribuire
quando, prima o poi, preparerà i suoi pasti agricoli a pura intuizione proprio
come la nonna che non segue più la ricetta.

Siamo convinti, anzi già sappiamo, che un agri-cultura così praticata produce alimenti di qualità eccellente.
Una qualità che la nostra generazione spesso non ha potuto conoscere e quindi non ri-conosce più. Inoltre,
abbondanza -mania industriale, la
quale però, per il suo impatto sulla sal , ha un valore aggiunto drasticamente negativo.
Quando, finalmente, il consumatore avrà davvero capito che, risparmiando nel supermercato a basso costo, ha
pagato care le conseguenze legate alla produzione e al consumo del cibo industriale - sulla sua stessa salute
e in termini di avvelenamento del pianeta e sfruttamento di altri esseri umani - il piccolo-medio contadino che
è stato in grado di conservare, fino a quel momento, il suo capitale non apprezzato, la fertilità dei suoi terreni,
sarà quello più ricco e felice!
Così, mentre per il vero contadino diventerà sempre più semplice e richiesta la creazione di una filiera diretta,
i consumatori dovranno imparare a distinguere la differenza tra produzioni autentiche e qualità delle costose
bio-boutique delle grandi catene italiane.
Al contadino che si sente di riprendere la responsabilità della libera scelta e delle sue decisioni (attualmente
esternalizzata agli agronomi, consulenti e agenti di vendita allo stesso momento) diamo in mano gratuitamente
questo e gli allegati documenti di guida*, insieme alla nostra competenza ed esperienza come supporto, in
aggiunta ai nostri eccellenti prodotti** ad un costo molto ragionevole.

Stefan Tinkhauser
titolare, tuttofare

Scarica dai tasti qui sotto le istruzioni specifiche

Fertilizzazione organica EM in frutti e viticoltura EM per ortaggi e cereali

EMbio Sas
via Althing 41/a - 39031 Brunico (BZ)
tel: 0474-530222 - servizio@embio.it
www.microrganismi-efficaci.it

* Tutte le istruzioni sono scaricabili da www.microrganismi-efficaci.it/em-agricoltura o dai link qui sopra


** Utilizzabili, naturalmente, in agricoltura biologica
12

Potrebbero piacerti anche