Sei sulla pagina 1di 494

PERIMETRO HUMPHREY®

■ HFA II-i

Manuale dell'utente
HFA II-i, Manuale dell'utente
Controllo versione

Codice parte Ver Versione del software Descrizione Data pubblicazione


57558-3 B 4.0 Manuale dell'utente HFA II-i - Italiano 2005.09

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Copyright
Copyright © 2005 Carl Zeiss Meditec Inc. Tutti i diritti riservati.

Marchi di fabbrica
Humphrey® è un marchio commerciale di Carl Zeiss Meditec, Inc. Tutti gli altri marchi menzionati in
questo documento sono proprietà dei rispettivi titolari.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Indice i

Indice

(1) Introduzione e installazione dello strumento.............................1-1


•Informazioni sui campi visivi .......................................................................1-1
•Vantaggi di Humphrey................................................................................ 1-4
•Come utilizzare questo manuale..................................................................1-7
•Precauzioni di sicurezza.............................................................................. 1-8
•Componenti del sistema ............................................................................ 1-12
•Componenti aggiuntivi .............................................................................. 1-14
•Assemblaggio del sistema ......................................................................... 1-19

(2) Funzionamento generale............................................................... 2-1


•Informazioni generali.................................................................................. 2-1
•Uso della directory dei file ..........................................................................2-8
•Schermata Menu principale........................................................................2-9
•Impostazione sistema ............................................................................... 2-10
•Altre impostazioni .................................................................................... 2-27
•Schermate della Guida..............................................................................2-29

(3) Impostazione dei test.................................................................... 3-1


•Selezione del pattern di test e dell'occhio da esaminare ............................ 3-1
•Immissione dei dati del paziente ................................................................ 3-7
•Uso delle lenti di prova..............................................................................3-18
•Preparazione del paziente ........................................................................3-22

(4) Parametri e strategie di test ........................................................ 4-1


•Impostazione dei parametri del test ........................................................... 4-1
•Strategie di test ..........................................................................................4-4
•Test SITA™ ............................................................................................... 4-10

(5) Procedure di test............................................................................ 5-1


•Opzioni di avvio del test .............................................................................5-2
•Controllo e mantenimento della posizione dell'occhio del paziente ...........5-3
•Test supplementari ..................................................................................... 5-7
•Test in corso.............................................................................................. 5-10
•Monitoraggio fissazione ........................................................................... 5-11
•Consigli per Controllo sguardo e Regolazione mentoniera ........................5-13
•Opzioni della schermata Test completato ..................................................5-14
•Procedura di test: guida dettagliata ai test ...............................................5-16

(6) Affidabilità del test ....................................................................... 6-1


•Fattori che influiscono sull'affidabilità .......................................................6-2
•Valutazione dell'affidabilità........................................................................6-4

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
ii Indice

(7) Analisi e stampa STATPAC™.......................................................... 7-1


•Introduzione all'analisi STATPAC................................................................. 7-2
•Formati di stampa del test soglia ............................................................... 7-3
•Stampa dei risultati correnti del test di soglia ...........................................7-15
•Formati di stampa dello screening ............................................................7-16
•Stampa dei risultati correnti del test di screening .....................................7-18
•Stampa dei risultati del test salvati precedentemente ...............................7-18
•Simboli della scala di grigi........................................................................ 7-20
•Accesso remoto alla stampante................................................................ 7-21

(8) Analisi della progressione del glaucoma (GPA).......................... 8-1


•Introduzione alla GPA ................................................................................. 8-1
•Riepilogo delle stampe GPA........................................................................8-4
•Determinazione del riferimento GPA .........................................................8-8
•Descrizione della stampa di follow-up.......................................................8-12
•Produzione della stampa SFA GPA ............................................................8-14
•Produzione della stampa GPA completo....................................................8-16
•Caratteristiche e limitazioni relative alla selezione di un esame della GPA.8-21
•Osservazioni per l'interpretazione ............................................................8-23
•Casi in studio - GPA ..................................................................................8-26
•Come attivare il software GPA sull'HFA II-i...............................................8-48

(9) SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte) ...................... 9-1


•Introduzione a SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte) ................ 9-1
•Test SITA SWAP ...........................................................................................9-3
•Stampa dei risultati della perimetria SITA SWAP ........................................ 9-7
•SITA SWAP Casistica ...................................................................................9-9
•Ottenimento della licenza SITA SWAP per l'HFA ........................................9-13
•Bibliografia SWAP selezionata...................................................................9-14

(10) Funzioni file ...................................................................................10-1


•Menu Funzioni file .................................................................................... 10-2
•Richiamo della directory dei file ............................................................... 10-4
•Selezione dei test dalla directory dei file .................................................. 10-7
•Esecuzione delle funzioni file.................................................................. 10-11
•Organizzazione dei file dei pazienti ........................................................ 10-21

(11) Gestione del database..................................................................11-1


•Introduzione alla gestione del database....................................................11-1
•Procedure di protezione del database pazienti......................................... 11-3
•Backup e ripristino della configurazione................................................... 11-5
•Risoluzione deiproblemi del database .....................................................11-11
•Unione di database .................................................................................11-21
•Pulizia del database sul disco rigido....................................................... 11-23
•Cura e trattamento dei supporti di archiviazione rimovibili.................... 11-24

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Indice iii

(12) Test personalizzati ........................................................................12-1


•Creazione di test personalizzati .................................................................12-1
•Eliminazione di test personalizzati...........................................................12-13
•Esecuzione di test personalizzati .............................................................12-16
•Formati della stampa............................................................................... 12-17

(13) Test cinetici ....................................................................................13-1


•Introduzione ai test cinetici ...................................................................... 13-2
•Esecuzione manuale della Perimetria cinetica .......................................... 13-3
•Pattern di test cinetici predefiniti ............................................................13-13
•Esecuzione dei test cinetici automatici ....................................................13-14
•Test cinetico della Social Security Administration
(Previdenza sociale statunitense) per l'invalidità.................................... 13-24
•Mappatura speciale ................................................................................ 13-27
•Visualizzazione dei test cinetici............................................................... 13-39
•Stampa dei test cinetici .......................................................................... 13-42
•Creazione dei pattern di test cinetici personalizzati ............................... 13-48
•Creazione del test SSA di invalidità da afachia....................................... 13-56

(14) Rete .................................................................................................14-1


•Organizzazione del capitolo...................................................................... 14-2
•Configurazioni di rete ............................................................................... 14-3
•Descrizione generale dell'HFA-NET ........................................................... 14-4
•Descrizione generale delle funzioni aggiuntive dell'HFA-NET Pro ............14-12
•Come utilizzare le funzioni di rete dell'HFA-NET o HFA-NET Pro ..............14-13
•Backup dei dati sul server........................................................................14-13
•Ripristino dei dati dal server....................................................................14-15
•Sincronizzazione dei database su due o più perimetri HFA II-i ................ 14-17
•Uso delle Cartelle dei pazienti ................................................................ 14-23
•Trasferimento dei test ............................................................................. 14-28
•Uso dell'Opzione Salva/Trasmetti............................................................ 14-31
•Stampa su file......................................................................................... 14-33
•Esportazione di file immagine e dati su sistemi EMR/PMS
(solo HFA-NET Pro) ................................................................................. 14-36
•importazione di elenchi di lavoro da sistemi software EMR/PMS
(solo HFA-NET Pro) ................................................................................. 14-38

(15) Manutenzione e pulizia ................................................................15-1


•Principi d'uso generali .............................................................................. 15-2
•Pulizia dell'HFA II-i ................................................................................... 15-2
•Sostituzione di parti.................................................................................. 15-4
•Uso della stampante Printrex.................................................................... 15-9
•Calibrazione del touch screen..................................................................15-12
•Uso dei dischi di dati ...............................................................................15-13

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
iv

(A) Dati tecnici del prodotto............................................................... A-1


•Compatibilità elettromagnetica (EMC)........................................................A-5
•Attrezzature accessoriali.............................................................................A-8

(B) Garanzia e nota di copyright ........................................................ B-1


•Garanzia ..................................................................................................... B-1
•Nota di copyright........................................................................................B-2

(C) Legenda delle icone ....................................................................... C-1

(D) Tabelle di conversione Goldmann ...............................................D-1


•Tabella di conversione per Blu-giallo ......................................................... D-5
•Specifiche perimetria Blu-giallo................................................................. D-6

(E) Pattern di test ................................................................................ E-1


•Pattern dei test di screening....................................................................... E-1
•Pattern dei test di soglia............................................................................. E-4
•Modelli di test specialistici ......................................................................... E-6

(F) Riferimento per la connettività di rete....................................... F-1


•Registrazione della licenza HFA-NET o HFA-NET Pro ................................... F-1
•Consultazione del capitolo ......................................................................... F-1
•Collegamento dei componenti di rete......................................................... F-3
•Impostazione della rete HFA....................................................................... F-4
•Protocollo di accesso al file server per FTP o Cartella condivisa ................. F-6
•Archiviazione dei dati ................................................................................F-13
•Impostazione di Salva/Trasmetti ................................................................F-19
•Impostazione dell'esportazione su sistemi EMR/PMS (solo HFA-NET Pro). F-20
•Impostazione di elenchi di lavoro EMR/PMS (solo HFA-NET Pro) .............. F-21
•Impostazione di Salva/Trasmetti per sistemi EMR/PMS (solo HFA-NET Pro)F-22
•Impostazione di Stampa su file................................................................. F-23
•Backup e ripristino della configurazione di rete dell'HFA ......................... F-24
•Diagnostica di rete ................................................................................... F-25
•Messaggi di errore per la risoluzione dei problemi di rete........................ F-28
•Terminologia di rete.................................................................................. F-33
•Protocolli di comunicazione seriale utilizzati dai perimetri HFA................ F-36

(G) Installazione e licenza del software HFA II-i ..............................G-1


•Installazione del software di sistema..........................................................G-1
•Installazione di software aggiuntivo.......................................................... G-2
•Licenza GPA, SITA SWAP, HFA-NET, o HFA-NET Pro per l'HFA II-i................ G-4

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
v

(H) Come funziona SITA / Ringraziamenti .........................................H-1

(I) Riferimento a strategie sperimentali antecedenti ..................... I-1

(J) Risoluzione dei problemi................................................................J-1


•Elenco dei componenti ................................................................................J-8

Indice analitico ................................................................................K-i

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
vi

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Introduzione e installazione dello strumento 1-1

(1) Introduzione e installazione dello


strumento

Informazioni sui campi visivi 1-1


Vantaggi di Humphrey 1-4
Come utilizzare questo manuale 1-7
Precauzioni di sicurezza 1-8
Componenti del sistema 1-12
Componenti aggiuntivi 1-14
Assemblaggio del sistema 1-19

Con il perimetro Humphrey® HFA II-i, l'utente può usufruire del più avanzato perimetro automatico
disponibile sul mercato. Questo capitolo introduttivo fornisce tutte le informazioni generali sul
perimetro HFA II-i, tra cui una breve spiegazione dei campi visivi e un riepilogo delle caratteristiche
importanti dello strumento.
La lettura di questo capitolo darà modo al cliente di conoscere:
• l'importanza del test del campo visivo;
• i principi generali di perimetria;
• le caratteristiche uniche dell'HFA II-i;
• l'installazione e le precauzioni di sicurezza;
• il collegamento della stampante e di altre periferiche esterne opzionali.

Informazioni sui campi visivi


Se si chiede a qualcuno quanto riesce a vedere, in media le risposte sono: "20/20", "20/100"
oppure si riporta il risultato dell'ultimo esame oculistico. Per fortuna il personale oculistico conosce
perfettamente le implicazioni relative alla valutazione delle funzioni visive e si serve di vari ed
esaurienti test e strumenti diagnostici per lo svolgimento di un esame oculistico. Uno degli
apparecchi fondamentali del moderno studio professionale di oftalmologia è senza dubbio il
perimetro computerizzato, utilizzato per la valutazione del campo visivo.
Lo scopo del test del campo visivo, o perimetria, è quello di ottenere dati fondamentali per:
• la diagnosi di malattie dell'occhio, in particolare del glaucoma;
• la valutazione della neuropatia;
• il monitoraggio del decorso delle malattie neurologiche e dell'occhio;
Il test del campo visivo può essere utile per la prevenzione o il trattamento delle malattie. In caso di
glaucoma, i campi visivi svolgono un ruolo importantissimo nell'identificazione e nella valutazione
dell'efficacia della terapia utilizzata per controllare il corso della malattia.

Cosa misurano i test del campo visivo?


Quando eseguono un esame oftalmico, gli oculisti si concentrano principalmente su due funzioni
della retina: il potere risolvente ed il contrasto di soglia. Il potere risolvente è la capacità di
identificare forme distinte (lettere, numeri, simboli) e viene comunemente misurato con l'esame
della vista. Il potere risolvente sulla retina diminuisce rapidamente all'aumentare della distanza
dalla fovea ed è pertanto un indicatore inattendibile delle prestazioni visive generali.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
1-2 Introduzione e installazione dello strumento

Il miglior test per l'esame della retina, ed in particolare per quelle aree meno sensibili rispetto alla
fovea, è quello del contrasto di soglia. Il contrasto di soglia o sensibilità differenziale è la capacità di
rilevare uno stimolo (un punto luminoso o altro bersaglio) su uno sfondo più chiaro o più scuro. La
perimetria Humphrey può essere considerata come un test di sensibilità al contrasto di soglia
applicato a tutto il campo visivo periferico.
In perimetria, il termine "soglia" viene utilizzato per descrivere un livello specifico di rilevamento
dello stimolo. La soglia rappresenta il punto in cui lo stimolo viene visto il 50% delle volte e
mancato per il restante 50%. Il concetto è che vengono visti tutti gli stimoli più chiari del valore
della soglia e mancati tutti quelli più deboli. La revisione del valore della soglia in ciascun punto
testato nel campo visivo è una parte fondamentale del processo diagnostico.
I test del campo visivo possono fornire informazioni generali sulla sensibilità della retina, come i test
di screening, o più impegnativi e quantitativi come i test della soglia. Nel decidere quale tipo di test
sia più indicato per un paziente, il professionista deve considerare vari fattori, tra cui: i disturbi del
paziente, la sua anamnesi, l'età, il livello di collaborazione ed il tempo a disposizione per eseguire il
test.

Campo normale e campo patologico


Il campo visivo si estende di norma più di 90º in direzione temporale, 60º in direzione nasale e
superiore, e di circa 70º in direzione inferiore. Ciò vuol dire che una persona, mentre osserva un
punto fisso, può percepire stimoli all'interno di questo campo.
Superiore
60º

Temporale
Nasale

60º 90º

70º
Inferiore

Figura 1.1 : Limiti del normale campo visivo

Uno studio più approfondito del campo normale dà per assunto che la sensibilità della retina non sia
costante (o uguale) in tutto il campo. Come detto precedentemente, la sensibilità della retina è più
accentuata a livello della fovea e si riduce sempre di più avvicinandosi alla sua periferia. È pertanto
evidente perché il campo visivo viene spesso definito "un'isola dove si vede in un mare di oscurità".

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Introduzione e installazione dello strumento 1-3

Fovea
Area cecale

Figura 1.2 : Diagramma del campo visivo normale

Il normale campo visivo è influenzato da svariati fattori che ne modificano sostanzialmente l'altezza
e la forma. Essi sono, tra gli altri, l'età del paziente, la luce ambientale, l'intensità e la durata dello
stimolo. In generale, comunque, le deviazioni dalla condizione di normalità vengono considerate
come difetti del campo visivo e vengono causate da qualche variazione patologica.
Un difetto della vista (o scotoma) viene categorizzato come relativo o assoluto. Per difetto relativo
s'intende una zona con una visione ridotta o con sensibilità inferiore alla norma. Per difetto assoluto
s'intende una zona priva di percezione luminosa. Il punto in corrispondenza del quale il nervo ottico
entra nella retina è denominato area cecale e costituisce un esempio di scotoma assoluto.
Alcuni tipi di difetti sono caratteristici di determinate patologie. Ciò rende il test del campo visivo una
parte importantissima del processo diagnostico. Inoltre, facendo ripetere successivamente gli stessi test
ai pazienti, i medici possono farsi un'idea del progredire della malattia e dell'efficacia del trattamento.

Metodi per analizzare i campi visivi


Nel corso degli anni, i dispositivi per il test del campo visivo hanno subito variazioni in dimensioni,
complessità e metodologia. La premessa fondamentale, però, è rimasta inalterata e i pazienti
devono ancora rispondere quando vedono uno stimolo.
I test di soglia statici valutano la funzione della retina. Il termine "statico" si riferisce all'uso di uno
stimolo stazionario (piuttosto che in movimento). Nel test statico vengono analizzati punti
predefiniti del campo visivo. Attraverso una serie di stimoli di diversa intensità luminosa viene
determinato il valore soglia per ciascun punto in esame. Nel valutare i risultati del test statico, gli
specialisti prendono in considerazione la topografia o il contorno del campo visivo e se sono
evidenti campi di depressione.
Neltest cinetico, una mira con caratteristiche fisse di stimolo viene spostata nel campo visivo
partendo da una zona cieca, fino a quando non è individuata dal paziente. In genere, la mira viene
portata da numerose direzioni verso il centro e l'operatore segna la prima posizione in
corrispondenza della quale il paziente l'individua (punto di soglia).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
1-4 Introduzione e installazione dello strumento

È possibile correlare in modo affidabile i risultati del test cinetico a parti specifiche del campo visivo
solo se i punti vengono uniti per formare un'isoptera, o anello di pari sensibilità differenziale.
Durante il test cinetico vengono impiegate mire di varie dimensioni e luminosità, e per ciascuna
viene tracciata un'isoptera differente. Durante l'esame delle varie isoptere, il clinico visualizza
differenti livelli di campo visivo.

Fissazione del paziente e attendibilità del test


Affinché un test del campo visivo sia clinicamente valido, esso deve produrre risultati affidabili. Un
fattore importante che ne influenza l'affidabilità è l'immobilità della fissazione del paziente. I
risultati possono dirsi affidabili solo se l'occhio preso in esame fissa un obiettivo immobile mentre
risponde agli stimoli.
Altri fattori che possono compromettere l'affidabilità sono:
• stanchezza ed ansietà del paziente;
• chiarezza insufficiente delle istruzioni per il test;
• scomodità del paziente;
• incorretta regolazione della vista da vicino per il test centrale.

Vantaggi della perimetria computerizzata


Sicuramente i passi avanti compiuti negli ultimi 20 anni nel campo della tecnologia dei
microprocessori hanno avuto un profondo effetto sulla perimetria. I perimetri sono diventati uno
strumento di misurazione più preciso, producendo risultati altamente riproducibili.
È possibile apprezzare meglio queste variazioni analizzando i vantaggi che i perimetri
computerizzati comportano sia per il paziente che per lo specialista:
• condizioni riproducibili del test;
• possibilità di memorizzare i dati: è possibile confrontare i dati nel tempo ed analizzarli
utilizzando programmi per sistemi esperti;
• maggiore sensibilità degli esami; lo sviluppo avanzato degli algoritmi ha sancito la superiorità
della perimetria statica sul metodo cinetico di identificazione delle alterazioni;
• facilità di funzionamento: l'uso dei menu per attivare il software agevola l'apprendimento e
l'uso dei perimetri automatizzati.

Vantaggi di Humphrey
Più di 20 anni di continui avanzamenti della ricerca della progettazione e dello sviluppo si riflettono
nel perimetro Humphrey® II-i. Di pari importanza sono i miglioramenti sostanziali apportati agli
ultimi modelli e sviluppati su consiglio degli utenti di tutto il mondo che hanno generosamente
condiviso con Carl Zeiss Meditec le idee più nuove. Con oltre 30.000 perimetri Humphrey in uso nel
mondo, Carl Zeiss Meditec si è fatta portavoce dell'esigenza di miglioramento delle metodologie di
test per i pazienti, gli operatori e gli specialisti. Di seguito sono riportate alcune delle caratteristiche
che differenziano l'HFA II-i da tutti gli altri perimetri disponibili oggigiorno.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Introduzione e installazione dello strumento 1-5

Design ergonomico
Il perimetro HFA II-i pone rimedio a numerosi disagi fisici associati ai test del campo visivo. La
mentoniera di nuova concezione e la sua forma ad incavo permettono al paziente di assumere una
posizione più naturale e rilassata nel corso del test.
Lo speciale tavolo è estraibile mediante un'apposita guida opzionale. Il tavolo di nuova concezione
consente al paziente di assumere una posizione più comoda e di regolare la distanza tra
l'apparecchio e quest'ultimo anziché far sporgere il paziente verso l'apparecchio. Ciò è
particolarmente importante per i pazienti in sedie a rotelle.
Il pulsante di risposta del paziente è semplice da adoperare, in particolar modo per i pazienti che
hanno un uso limitato delle mani, ad esempio i pazienti affetti da artrite. Il pulsante, dotato di una
particolare forma, può essere collocato su di un ginocchio, sul grembo o sul bracciolo di una sedia
per fare meglio leva. Il cavo si curva in direzione opposta al paziente per garantire una maggiore
comodità. Il pulsante di risposta emette un breve segnale acustico quando è premuto consentendo
al paziente e all'operatore di ricevere un feedback immediato.

Facilità di funzionamento
Gli apparecchi sofisticati non devono essere necessariamente complicati. L'HFA II-i dispone di una
serie di caratteristiche ideate per rendere l'apparecchio semplice da usare:
• il touch screen velocizza l'immissione dati;
• i menu e i comandi con icona ne semplificano il funzionamento;
• il monitoraggio del monitor occhio è standard su tutti i modelli;
• le schermate di conferma evitano la perdita indesiderata di dati;
• una tastiera, un glidepad, un trackball o un mouse possono essere collegati all'HFA II-i come
periferiche opzionali d'ingresso.
• È disponibile una tastiera opzionale con glidepad integrato per i modelli dell'HFA che ne sono
sprovvisti.

Test rapidi
Le strategie di test SITA™ (Swedish Interactive Thresholding Algorithm) di Carl Zeiss Meditec
forniscono misurazioni accurate del campo visivo con una velocità senza pari. SITA è una tecnologia
rapida, attendibile, tecnologicamente avanzatissima di autoperimetria messa a disposizione dei
professionisti solo dai perimetri HFA. Grazie alle strategie SITA, gli utenti possono ottenere
informazioni sul campo visivo nella metà del tempo impiegato utilizzando gli algoritmi dei normali
test senza comprometterne l'accuratezza. Per ulteriori informazioni sulla strategia di test SITA,
vedere l'Appendice (H).

Dati sofisticati
STATPAC™, il software statistico del perimetro HFA II-i, offre strumenti di analisi immediata dei
risultati ottenuti con i test del campo visivo. Grazie a questo programma, si possono analizzare i
risultati del test durante il test stesso, memorizzare i risultati ed analizzarli al momento opportuno, o
richiamare test precedentemente memorizzati per eseguire un'analisi comparativa.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
1-6 Introduzione e installazione dello strumento

STATPAC è dotato di molte caratteristiche esclusive per consentire l'identificazione delle variazioni
del campo visivo:
• Utilizzando i risultati di un solo test, STATPAC è in grado di indicare le zone sospette che non
potrebbero risultare evidenti senza ulteriori esami.
• STATPAC serve inoltre ad identificare le zone che sembrano sospette ma che, di fatto, risultano
in buono stato al confronto con i dati normali.
• Usando i risultati di una serie di test, STATPAC fornisce un'analisi altamente sensibile ed
informativa delle variazioni del campo visivo del paziente nel tempo.
• Il Test del glaucoma di Hemifield (GHT) confronta i punti negli emicampi superiori ed inferiori
per fornire risultati analitici di grande chiarezza.
• L'HFA II-i dispone di database distinti, clinicamente convalidati e normativamente suddivisi per
età per l'analisi STATPAC, comprendenti sia i database per la perimetria SITA e SITA SWAP, sia i
database originali contenenti i risultati dei test Soglia intera e FastPac.
• Un altro database costituito dai dati di pazienti affetti da glaucoma stabile viene utilizzato con
l'analisi della progressione del glaucoma (GPA) per poter seguire passo-passo le variazioni
nella progressione della malattia. Per ulteriori informazioni, vedere Capitolo (8) "Analisi della
progressione del glaucoma (GPA)".

Test Blu-giallo (SWAP) (modelli 745i e 750i)


La perimetria Blu-Giallo è nota anche con il nome di Perimetria automatizzata ad onda corta
(Short-Wavelength Automated Perimetry), o SWAP, ed è disponibile con i modelli 745i e 750i. In
base agli studi longitudinali pubblicati, ha conseguito risultati migliori della normale perimetria
computerizzata nella rilevazione precoce delle alterazioni glaucomatose.
La perimetria Blu-giallo si differenzia dalla perimetria statica automatizzata standard Bianco su
bianco solo in quanto utilizza come mira una luce blu di lunghezza d'onda attentamente selezionata
e per l'illuminazione dello sfondo, una luce gialla di tonalità e luminosità specifiche. Con un po' di
pratica nell'esecuzione dei test SITA per SWAP il tempo occorrente per l'analisi si riduce
drasticamente. Per ulteriori informazioni su SWAP e SITA SWAP, vedere Capitolo (9) "SWAP
(Perimetria automatizzata ad onde corte)".

Monitoraggio automatico della fissazione


L'HFA II-i si avvale di più metodi per garantire che i pazienti mantengano l'adeguata fissazione della
mira durante il test. Tutti i modelli sono dotati di un monitor occhio che riproduce l'immagine
dell'occhio del paziente sullo schermo affinché gli operatori possano verificare l'adeguatezza della
fissazione. Ogni HFA II-i dispone anche un normale monitoraggio dell'area cecale Heijl-Krakau.
I modelli 740i e 750i offrono anche il Controllo sguardo: un brevettato sistema di alta precisione che
utilizza l'analisi dell'immagine in tempo reale per verificare che il paziente stia osservando la mira di
fissazione e non si stia guardando attorno. Il dispositivo di Controllo sguardo non è influenzato dalla
posizione della testa del paziente. Durante la durata intera dell'esame, sullo schermo si registrano
continuamente le fissazioni da monitorare. Il grafico di Controllo sguardo viene incluso sulla stampa
per fornire dati permanenti sulla fissazione del paziente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Introduzione e installazione dello strumento 1-7

Per i pazienti che richiedono una lente di prova, il modello 750i utilizza la Regolazione mentoniera e
il Monitoraggio vertice affinché l'occhio del paziente sia centrato dietro la lente e mantenuto alla
corretta distanza da questa. Queste caratteristiche consentono di evitare che la lente di prova
diventi una possibile fonte di risultati inattendibili del campo visivo.

Protezione dei dati


È necessario salvare e proteggere i risultati del campo visivo per utilizzarli in futuro. L'HFA II-i offre
all'utente numerosi metodi di memorizzazione dei dati per salvare i risultati. La memorizzazione dei
dati su floppy è disponibile con tutti i modelli HFA II-i, mentre la procedura di backup su dischi
magneto-ottici è una funzionalità standard del modello 750i e opzionale negli altri modelli della serie
i. Avvalendosi di HFA-NET (versione 4.0 o successiva del software di sistema), è possibile archiviare o
eseguire il backup dei risultati più importanti su un file server collegato alla rete rete dal proprio
ufficio. Molte altre caratteristiche addizionali di protezione dei dati integrate nel sistema
salvaguardano i dati da gravi perdite e danni. Questo Manuale dell'utente descrive dettagliatamente
le procedure per la creazione di copie addizionali dei dati. Per ulteriori informazioni sulla sicurezza
dei database, vedere il Capitolo (11) "Gestione del database". Per ulteriori informazioni sul
collegamento dell'HFA II-i alla rete informatica del proprio ufficio, vedere il Capitolo (14) "Rete".

Informazioni disponibili su Internet


Informazioni aggiornate sull'HFA II-i sono inoltre reperibili sul sito web di Carl Zeiss Meditec.
L'indirizzo Internet è: www.meditec.zeiss.com

Come utilizzare questo manuale


Per apprezzare al massimo le potenzialità dell'HFA II-i e sviluppare una buona tecnica di esame, si
consiglia di utilizzare questo manuale come strumento didattico e di riferimento. Il manuale è stato
realizzato per un facile apprendimento. Le istruzioni concise e dettagliate e le relative illustrazioni
fanno sì che l'utente acquisisca rapidamente dimestichezza con il sistema.
Siamo convinti che i nostri utenti rimarranno soddisfatti dell'HFA II-i. La facilità d'uso del touch
screen favorisce l'apprendimento e ne semplifica l'impiego. Per risultati ottimali:
• leggere attentamente il Manuale dell'utente rispettando l'ordine dei capitoli;
• leggerlo con l'apparecchio a portata di mano;
• esercitarsi con l'apparecchio provandolo sui collaboratori dello studio prima di utilizzarlo sui
pazienti.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
1-8 Introduzione e installazione dello strumento

Differenziazione del modello


Convenzioni del testo Questo manuale contiene le istruzioni relative al funzionamento dei modelli
720i, 740i e 750i. La maggior parte delle informazioni relative ai modelli sono identiche, mentre
altre si riferiscono solo a determinati modelli. Quando una caratteristica o una funzione è specifica
di determinati modelli, il manuale ne indicherà il numero, spesso tra parentesi, in una posizione ben
visibile. Per un esempio, vedere la sezione precedente dal titolo "Test Blu-giallo (SWAP) (modelli
745i e 750i)", a pagina 1-6. Negli altri casi, quando cioè il numero di modello non è indicato, le
informazioni sono standard od opzionali per tutti i modelli. Il numero di modello si trova sul
pannello posteriore dell'HFA II-i o è possibile accedervi mediante il pulsante "i" in alto a sinistra
dello schermo (vedere "Pulsante Informazioni", a pagina 2-4). Se si nutrono dubbi sulle specifiche
funzioni dello strumento, vedere l'Appendice (A) "Dati tecnici del prodotto"..

Convenzioni
I verbi "selezionare" e "scegliere", "toccare" e "premere" sono utilizzati come sinonimi. Essi indicano
una "pressione" del touch screen, della tastiera esterna, del trackball o del mouse, da parte
dell'operatore. I termini "disco rigido" e "disco fisso" sono usati come sinonimi in riferimento al
dispositivo di memorizzazione dati standard su tutti i modelli HFA II-i.
In genere le LETTERE MAIUSCOLE indicano riferimenti a determinati pulsanti di comando presenti
sul touch screen. Le eccezioni a questa regola sono rappresentate dai messaggi relativi alla stampa
dei test, dalle parole STATPAC, SITA, SWAP, HFA II-i e dalle intestazioni.
Le parole in corsivo sono invece utilizzate per identificare i pulsanti delle icone sul margine destro
dello schermo, i titoli delle figure, le tabelle e le note particolari per il lettore.
Le parole in grassettovengono usate per evidenziare le avvertenze e le intestazioni dei capitoli.

Riferimenti addizionali
Il Manuale dell'utente non può includere ogni situazione cui l'HFA II-i possa metterci di fronte, in
particolar modo i problemi di interpretazione. La confezione dell'HFA II-i contiene anche una copia
del testo Fondamenti di perimetria che illustra in termini generali i risultati dell'esame del campo
visivo. Si consiglia la consultazione del testo sulla perimetria statica automatizzata (Automated
Static Perimetry, seconda edizione di Douglas R. Anderson e Vincent Michael Patella (ed. Mosby,
Inc., St. Louis) per approfondire le informazioni e l'analisi dei campi visivi.

Precauzioni di sicurezza
Il perimetro Humphrey II-i è conforme alle normative di sicurezza UL, CSA, EN e CEI. Attenersi
scrupolosamente a tutte le avvertenze e alle misure cautelative pubblicate per garantire la sicurezza
dell'installazione e del funzionamento del perimetro Humphrey HFA II-i. Per ulteriori informazioni in
merito alle normative applicabili all'HFA II-i nei paesi della Comunità Europea, vedere
l'Appendice (A) "Dati tecnici del prodotto".
ATTENZIONE: lo strumento non è a prova di anestetico. NON usare in presenza di anestetici
infiammabili poiché potrebbero verificarsi esplosioni.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Introduzione e installazione dello strumento 1-9

Requisiti generali di sicurezza


• Sebbene l'HFA II-i possa rimanere accesso ininterrottamente, è bene spegnerlo quando non lo
si usa per periodi prolungati. Conservare lo strumento in un ambiente fresco, asciutto e senza
polvere.
• Per proteggere l'HFA II-i, quando resta inutilizzato, utilizzare l'apposita copertura.
• NON mettere la copertura anti-polvere sull'apparecchio quando è acceso perché un apporto
d'aria insufficiente può causare il surriscaldamento e gravi danni ai componenti più sensibili.
• L'HFA II-i è classificato tra gli apparecchi di tipo B con protezione di classe I. Per evitare scosse
elettriche, collegare l'apparecchio ad una presa provvista di messa a terra.
• NON collegare o scollegare i cavi quando l'apparecchio è acceso.
• NON collocare oggetti sulla parte superiore dello strumento.
• NON poggiare alcun contenitore di liquidi in prossimità dell'apparecchio.
• NON tentare di aprire le coperture anteriori o posteriori dell'HFA II-i. Le riparazioni dello
strumento devono essere affidate solo a personale autorizzato del servizio di assistenza Carl
Zeiss Meditec.

Sicurezza dell'installazione
• Il perimetro HFA II-i dispone di una spina tripolare. L'apparecchio va collegato ad una presa a
norma dotata di messa a terra. Se la spina non dovesse entrare nella presa, contattare un
elettricista. NON disattivare o rimuovere il piedino di terra.
• NON collegare lo strumento (o il tavolo) a prolunghe o prese multiple.
• NON sovraccaricare la presa a muro CA.
• Se il cavo elettrico o la spina sono danneggiati, interrompere l'uso dello strumento, poiché
potrebbero generarsi scosse elettriche e rischi di incendio. Telefonare al servizio clienti Carl
Zeiss Meditec per la sostituzione.
• NON ostruire le aperture di ventilazione: servono a liberare il calore accumulatosi durante il
funzionamento. Se sono ostruite, il calore interno può arrecare disturbi e provocare incendi.
• Utilizzare solo un tavolo o un piano di lavoro consigliato da Carl Zeiss Meditec.
• Se il tavolo o il piano di lavoro sono dotati di rotelle, NON farlo scorrere su tappeti a pelo lungo
o su oggetti posti sul pavimento, come fili e cavi elettrici. Bloccare le rotelle per fermare il
tavolo.
• NON poggiare l'apparecchio su una superficie irregolare o inclinata.
• NON utilizzare accessori non previsti dall'apparecchio. Per prestazioni e sicurezza ottimali,
utilizzare solo parti omologate Carl Zeiss Meditec. Gli accessori devono soddisfare gli standard
di sicurezza UL, CSA, EN e IEC.
• NON utilizzare l'apparecchio in ambienti umidi o in presenza di liquidi.
ATTENZIONE: sostituire sempre i fusibili bruciati con fusibili nuovi di identico tipo e portata. Ogni
inadempienza della procedura appena illustrata può provocare rischio di incendio. Vedere i dati
nominali del fusibile elencati sul pannello posteriore dello strumento o sul tavolo accanto al
portafusibili. Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo (15) "Manutenzione e pulizia".

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
1-10 Introduzione e installazione dello strumento

Istruzioni per la disposizione delle periferiche

☞ NOTA: per garantire la sicurezza del paziente, ogni periferica di produttore diverso da Carl Zeiss
Meditec (per es. le stampanti laser opzionali, ma non la Printrex) deve essere posizionata ad almeno
1,5 m di distanza dal paziente. In tal modo si è certi che nessuna parte del suo corpo verrà a
contatto con dette periferiche durante l'esame. Durante l'esame, l'operatore dovrà inoltre porre
attenzione a non toccare contemporaneamente il paziente ed una periferica esterna.

Interferenze radio e TV
Il perimetro Humphrey II-i è conforme a tutte le norme nazionali ed internazionali sulla
soppressione/emissione di onde elettromagnetiche (vedere l'Appendice (A) "Dati tecnici del
prodotto"). L'apparecchio genera però piccole quantità di energia a radiofrequenza e può pertanto
causare interferenze con radio, televisori o altri apparecchi elettronici. Se l'HFA II-i dovesse causare
interferenze con la ricezione di stazioni radio o televisive, adottare le seguenti misure:
• collegare il perimetro Humphrey HFA II-i ad una presa diversa, in modo tale che l'apparecchio
ed il dispositivo ricevente si trovino su circuiti derivati diversi;
• riorientare l'HFA II-i rispetto all'antenna TV o radio;
• allontanare il dispositivo ricevente e l'HFA II-i l'uno dall'altro;
• utilizzare esclusivamente cavi di trasmissione schermati.

Definizioni dei simboli


Sull'HFA II-i appaiono i seguenti simboli:

Acceso Spento

Lampadina del proiettore Luminosità

Filtro di ingresso dell'aria Monitor VGA

Tastiera
Porta RS-232 seriale
Porta di comunicazione
Mouse

La stampante Dati

Unità floppy Fusibili

Istruzioni importanti Risposta del paziente


contenute nel manuale Pulsante

Alta tensione sprovvista di isolamento


Dati
Interno allo strumento
Rischio di scossa elettrica
Porta USB
Tipo B

Figura 1.3 : Definizioni dei simboli dell'HFA II-i

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Introduzione e installazione dello strumento 1-11

Simboli stampati sull'imballaggio di protezione


I simboli stampati sulla scatola d'imballaggio indicano i requisiti cui attenersi per il trasporto e la
conservazione in magazzino dell'HFA II-i non appena spedito dalla fabbrica. Attenersi alle istruzioni
rappresentate da questi simboli quando l'HFA II-i deve essere riposto in magazzino, prima
dell'installazione e dell'uso.

Requisiti di trasporto

Fragile

Mantenere asciutto

Lato di sollevamento

Condizioni di trasporto e immagazzinaggio

Umidità relativa: 10% ~ 100%, con condensa

Temperatura: -40 ~ +70°C


Pressione atmosferica: 500 hPa ~ 1060 hPa

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
1-12 Introduzione e installazione dello strumento

Acceso
L'interruttore è situato sul pannello posteriore dello strumento. All'accensione dell'HFA II-i,
l'illuminazione dell'ambiente deve essere tenue o spenta. Una volta acceso, l'HFA II-i inizia ad
eseguire il controllo autodiagnostico. Nel caso il computer rilevi un problema interno, la schermata
di avvio visualizza un messaggio. Se necessario, rivolgersi all'Assistenza clienti Carl Zeiss Meditec.
Se fosse necessario scollegare un componente dall'HFA II-i, ricordare prima di tutto di spegnere
l'HFA II-i. Le procedure da adottare per la disconnessione devono essere eseguite nell'ordine
contrario a quello in cui sono elencate in questo capitolo. In caso di dubbi sul funzionamento
corretto dell'HFA II-i o relativi all'alimentazione elettrica o alla protezione dagli incendi: SPEGNERE
E SCOLLEGARE LO STRUMENTO e rivolgersi urgentemente al servizio clienti Carl Zeiss Meditec: +1
800 341 6968. Nei paesi diversi dagli Stati Uniti, rivolgersi all'ufficio o al distributore locale Carl
Zeiss Meditec.

Componenti del sistema

Touch screen

Touch screen
Comando del supporto per il mento Regolatore di luminosità

Pulsante di risposta del paziente Disco rigido


Unità a disco
Unità magneto-ottica
Collegamento del pulsante paziente (Modello 750-i)

Figura 1.4 HFA II-i – Vista laterale

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Introduzione e installazione dello strumento 1-13

Posizione numero modello


e numero di serie Incavo per
l'apertura del
pannello posteriore

Filtro dell'aria

Interruttore di alimentazione
Presa del cavo di alimentazione

I cavi fuoriescono da
questa apertura

Figura 1.5 HFA II-i – Vista posteriore

Supporto per la fronte Impugnatura visore Blu-giallo


(modelli 745i e 750i)
Cupola per il test Supporto per la lente di prova

Supporto per il mento

Figura 1.6 HFA II-i – Vista anteriore

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
1-14 Introduzione e installazione dello strumento

Regolatore dell'altezza
del tavolo

Tavolo con stampante


Printrex incorporata
(opzionale)

Fermo delle rotelle

Figura 1.7 Tavolo HFA II-i.

Componenti aggiuntivi
Per l'utilizzo dell'HFA II-i, sono a disposizione molti dispositivi ausiliari esterni. Alcuni di essi sono
descritti nella sezione successiva assieme alle modalità più appropriate di collegamento all'HFA II-i.

Stampanti
Per l'HFA II-i è possibile utilizzare numerose stampanti esterne. Molti HFA II-i utilizzano comunque
la stampante Printrex standard. In alcuni uffici si preferisce utilizzare una stampante indipendente
per usufruire della qualità fornita dalle stampanti laser e di stampe su carta in dimensioni standard.
L'Appendice (A) "Dati tecnici del prodotto" elenca le stampanti verificate da Carl Zeiss Meditec e
considerate compatibili con il sistema, alla data di pubblicazione del manuale. In basso sono
riportate le istruzioni per i collegamenti di una stampante all'HFA II-i.

☞ Nota: l'elenco precedente delle stampanti compatibili è soggetto a modifiche nel tempo giacché i
tipi più vecchi non sono più in produzione e nuovi modelli ne prendono il posto. Nel sito web di Carl
Zeiss Meditec è consultabile l'elenco completo delle stampanti compatibili con l'HFA II-i.
ATTENZIONE: Carl Zeiss Meditec ha collaudato e verificato il funzionamento delle stampanti
supportate contenute nell'elenco all'Appendice (A). Spetta comunque al proprietario dell'HFA II-i
accertare che le eventuali stampanti non supportate usate con l'HFA II-i in ambiente medico si
conformino a tutte le normative mediche vigenti e alle normative internazionali di sicurezza..

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Introduzione e installazione dello strumento 1-15

☞ Nota: Carl Zeiss Meditec crea e distribuisce periodicamente gli aggiornamenti del software del
sistema in uso sugli strumenti di sua produzione, compresi i perimetri della serie HFA II-i. Non è
possibile verificare il funzionamento degli aggiornamenti per tutti i modelli e le marche di stampanti
attualmente disponibili in commercio. Di conseguenza, il funzionamento delle stampanti non
supportate può risentire negativamente dei futuri aggiornamenti del software.

Printrex: modello montato su tavolo e standalone


Attenersi alla seguente procedura per configurare la stampante Printrex.
1. Dopo aver scollegato l'alimentazione del tavolo e dell'HFA II-i, collegare il cavo di interfaccia
della stampante alla stampante Printrex e alla porta stampante dell'HFA II-i. Collegare il cavo
di alimentazione all'apposita presa situata sotto al tavolo della stampante. Vedere la Figura
1.8, la Figura 1.9 e la Figura 1.10.
2. Installare il rotolo di carta per stampante fornito. Vedere "Caricamento della carta", a
pagina 15-10.
3. Collegare l'alimentazione del tavolo. Accendere la stampante Printrex.
4. Accendere l'HFA II-i.
5. Nella schermata Impostazione sistema, selezionare IMPOSTA STAMPANTE.
6. Selezionare quindi PRINTREX dalla casella a discesa posta sotto Stampante. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impostazione della stampa", a pagina 2-20.

Hewlett-Packard LaserJet
Prima di iniziare, controllare che siano disponibili i seguenti elementi:
• Stampante HP LaserJet • Manuale della stampante HP • Carta per stampante
• Cavo d'interfaccia • Cartuccia del toner
1. Dopo aver scollegato l'HFA II-i dall'alimentazione, collegare il cavo d'interfaccia alla porta
stampante dell'HFA II-i (vedere la Figura 1.8 e la Figura 1.9) e alla stampante (vedere in
proposito il manuale della stampante Hewlett-Packard).
2. Installare la cartuccia del toner.
3. Inserire la carta.
4. Collegare il cavo di alimentazione della stampante al tavolo dell'HFA II-i o alla presa a muro.
5. Accendere la stampante e l'HFA II-i.
6. Nella schermata Impostazione sistema, selezionare IMPOSTA STAMPANTE.
7. Selezionare quindi HP LASERJET dalla casella a discesa posta sotto "Stampante". Per ulteriori
informazioni, vedere "Impostazione della stampa", a pagina 2-20.

Tastiera esterna
L'HFA II modello 750i standard dispone di una tastiera esterna combinata ad un glidepad. La stessa
combinazione di tastiera e glidepad è disponibile su richiesta anche per gli altri modelli di perimetri
HFA II-i. La tastiera va collegata al retro dell'HFA II-i (vedere la Figura 1.8 e la Figura 1.9 per la
posizione del connettore). Attenersi alla seguente procedura per il collegamento della tastiera.
1. Spegnere l'HFA II-i (la tastiera non funziona se collegata quando lo strumento è acceso).
2. Collegare la stampante. Inserire il glidepad o il mouse nel connettore mouse.
3. Accendere l'HFA II-i. La tastiera esterna sarà riconosciuta automaticamente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
1-16 Introduzione e installazione dello strumento

Sebbene molte tastiere standard per PC (purché dotate di connettore PS/2) possano essere collegate
e possano funzionare con l'HFA II-i, la compatibilità è garantita solo con la tastiera fornita da Carl
Zeiss Meditec al momento dell'acquisto. Per ulteriori dettagli, vedere "Uso della tastiera esterna", a
pagina 2-6.

Glidepad, mouse, trackball o altri dispositivi di input


Con l'HFA II, in genere, è possibile utilizzare un mouse di serie compatibile Microsoft®, un trackball, un
glidepad o un altro dispositivo esterno d'ingresso compatibile con l'HFA II-i. Questi dispositivi possono
essere utilizzati in alternativa al touch screen e possono essere usati insieme alla tastiera esterna
opzionale. Per utilizzare questi dispositivi, non occorre la tastiera. Per una semplice descrizione della
funzione, il termine "glidepad" verrà usato per indicare un qualsiasi dispositivo di ingresso compatibile.
Il mouse di serie o il trackball sono collegati alla porta del mouse sul retro dell'HFA II-i. Quando si
collega o si scollega un dispositivo di input, l'HFA II-i deve essere spento. Per ulteriori informazioni
sull'uso di dispositivi periferici d'ingresso, vedere ilCapitolo (2) "Funzionamento generale".

Monitor VGA esterno


L'HFA II-i accetta un monitor VGA esterno. Tale prerogativa può rivelarsi assai utile a fini didattici,
quando si desidera dimostrare il funzionamento dell'apparecchiatura ad un gruppo di persone.
Sullo schermo esterno, si possono visualizzare i comandi immessi con la tastiera e il glidepad. La
funzione touch screen non è disponibile sul monitor esterno. Il touch screen dell'HFA II-i rimane
disponibile per l'uso quando si utilizza il monitor esterno. Il segnale di uscita al monitor esterno è
visualizzato in bianco e nero, anche quando si utilizza un monitor a colori. Il monitor VGA si collega
alla porta VGA situata sul retro dell'HFA II-i. Vedere la Figura 1.8 e la Figura 1.9.

Protezione da sovratensione
Carl Zeiss Meditec consiglia l'uso di una protezione contro le sovratensioni o di un gruppo di
continuità, per consentire di isolare l'HFA II-i da sovratensioni o fluttuazioni momentanee. L'HFA II-i
è infatti molto sensibile alle variazioni della tensione di linea e possono verificarsi problemi con il
database in caso di blackout, interruzioni di corrente o sovratensioni. Gli ospedali, i centri chirurgici
e gli uffici con strumenti che consumano grandi quantità di energia, come i laser, devono usare
particolare cautela nel collegare direttamente l'HFA II-i al gruppo di continuità o ad un adeguato
sistema di protezione dalla sovratensione. Il collegamento del tavolo al gruppo di continuità non
costituisce una protezione adeguata. Per i modelli HFA II-i che non comprendono il tavolo, Carl Zeiss
Meditec raccomanda un sistema di protezione da sovratensione con una potenza nominale di 450
volt amp o superiore.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Introduzione e installazione dello strumento 1-17

Collegamento delle periferiche esterne


I collegamenti delle periferiche esterne all'HFA II-i si trovano sul retro dello strumento e sono
nascosti da un pannello. La Figura 1.8 e la Figura 1.9 ne indicano la posizione ed identificano
molti dei connettori menzionati in precedenza. Uno schema vicino al pannello aiuta a identificare
ogni porta. I dispositivi esterni di input, quali glidepad, trackball, mouse e tastiera, per poter essere
collegati all'HFA II-i devono essere dotati di un connettore PS/2. Per collegare un HFA I (vecchio
modello) o un HFA II per il trasferimento seriale dei dati, utilizzare la porta di trasferimento dati; la
porta LAN va usata per le comunicazioni di rete e basate su PC. Usare la porta VGA per collegare un
eventuale monitor VGA esterno.

Trasferimento dati seriali

Rete (LAN)
Stampante parallela

Non utilizzato

Ausiliario Mouse

Tastiera
VGA

Figura 1.8 Ingrandimento del pannello di collegamento cavi sul retro dell'HFA II-i

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
1-18 Introduzione e installazione dello strumento

Rete (LAN)
Trasferimento dati seriali

Mouse
Stampante parallela

Tastiera
Ausiliario

VGA

Figura 1.9 Vista posteriore dell'HFA II-i senza pannello

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Introduzione e installazione dello strumento 1-19

Assemblaggio del sistema

1 Aprire il pannello sul retro dell'HFA II-i.


Collegare il cavo della stampante alla stampante
Printrex e all'HFA II-i sul retro dell'unità (vedere
il primo piano nella Figura 1.8).

1 2 Collegare il cavo di alimentazione Printrex alla


speciale presa situata sotto al tavolo.
4
3 Collegare il cavo di alimentazione dal retro
dell'HFA II-i alla presa sotto al tavolo.
9
3 4 All'occorrenza collegare la tastiera, il glidepad o
il mouse.

5 Riposizionare il pannello posteriore, facendo


uscire i cavi dall'apertura nella parte inferiore
1
8 (vedere la Figura 1.5).

2
6 Collegare il pulsante di risposta del paziente
(per la posizione del connettore, vedere
laFigura 1.4).

7 Collegare un cavo di alimentazione alla base del


tavolo e poi alla presa a muro.

8 Accendere la stampante Printrex.


7
9 Accendere l'HFA II-i.

Figura 1.10 HFA II-i – Vista posteriore del tavolo dello strumento

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
1-20 Introduzione e installazione dello strumento

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-1

(2) Funzionamento generale

Informazioni generali 2-1


Schermata Menu principale 2-9
Impostazione sistema 2-10
Altre impostazioni 2-27
Schermate della Guida 2-29

Il capitolo illustra i principi generali di funzionamento dell'HFA II-i e descrive le modalità di


esecuzione dei comandi, di immissione delle informazioni e di personalizzazione dell'HFA II-i
secondo i propri requisiti.
La lettura di questo capitolo darà modo al cliente di conoscere:
• pulsanti di comando e icone sullo schermo dell'HFA II-i;
• utilizzo del menu principale per la selezione dei test;
• personalizzazione degli stampati con il nome dello studio medico dell'utente;
• impostazione dell'orologio interno e del calendario;
• personalizzazione dei pulsanti del test visualizzati nella schermata Menu principale;
• utilizzo della tastiera opzionale

Informazioni generali

Ambiente operativo
Per risultati di test ottimali, l'HFA II-i deve essere utilizzato in una stanza con luce soffusa e
pochissime distrazioni. Durante il test il paziente deve assumere una posizione comoda.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-2 Funzionamento generale

Semplicità della schermata


Quasi tutte le schermate sono divise in tre aree: barra del titolo, corpo della schermata e pulsanti ad
icona.
Disco floppy
Barra del titolo con
lucchetto

Comando Icona
Pulsanti Pulsanti

corpo della schermata


Figura 2.1 Zone principali della schermata dell'HFA II-i

Barra del titolo


Questa zona costituisce la parte superiore di ogni schermata. Al centro della barra del titolo è
visualizzato il nome della schermata in grassetto. Il lato sinistro mostra la versione del software del
sistema e il pulsante "i". Più avanti in questa sezione sono riportate informazioni sul pulsante "i". A
destra sono visualizzate la data, l'ora corrente e un'immagine che mostra se il disco è in uso nella
periferica.
ATTENZIONE: non inserire o estrarre un disco quando sullo schermo è visualizzato il lucchetto come
mostrato nella Figura 2.1.
I messaggi dell'operatore possono apparire in alto a destra della barra del titolo o al centro del
corpo della schermata per informare l'utente di una particolare situazione o per avvisare della
presenza di un problema. "Stampante non collegata o spenta" e "Disco non inizializzato"
costituiscono alcuni esempi dei messaggi all'operatore. È possibile che messaggi multipli appaiano
sovrapposti in alto a destra dello schermo. Se si tocca il messaggio superiore, esso viene chiuso ed è
possibile visualizzare il messaggio precedente.

Corpo della schermata


Il corpo della schermata comprende la porzione più grande di ogni schermata. Ed è qui che la
maggior parte dei comandi viene eseguita mediante i pulsanti di comando. Il contenuto del corpo
della schermata cambia dopo ogni comando. In tutto il Manuale dell'utente, il corpo della
schermata viene indicato come "schermata". Sovente, i pulsanti appaiono ombreggiati, "nascosti" o
di "colore grigio". Tale condizione indica l'impossibilità di attivare la funzione comandata dal
pulsante dalla schermata oppure l'indisponibilità della funzione rappresentata dal pulsante nel
modello HFA II-i in uso. Ad esempio, il pulsante TEST PERSONALIZZATI del modello HFA II 720i è
ombreggiato perché questa opzione non è disponibile.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-3

Pulsanti ad icona
Questi pulsanti occupano il lato destro della maggior parte delle schermate. Ciascuno di essi ha una
sola funzione cui si può accedere in un qualsiasi momento purché non sia presente una finestra
pop-up e i pulsanti ad icone non siano ombreggiati. Per ulteriori informazioni, vedere "Finestre
pop-up", a pagina 2-5.
Di seguito sono mostrati i pulsanti delle icone dell'HFA II-i insieme ad una breve descrizione delle
loro funzioni.

MENU PRINCIPALE
L'icona MENU PRINCIPALE consente di tornare al Menu principale da altre schermate del sistema.

GUIDA
L'icona GUIDA fornisce una breve spiegazione di alcune caratteristiche e procedure disponibili
nell'HFA II-i. Per un approfondimento dei vari argomenti, vedere sempre il manuale.

DATI PAZIENTE
L'icona DATI PAZIENTE visualizza la schermata Dati paziente, nella quale l'utente può immettere o
richiamare il nome del paziente, la data di nascita, l'ID, le informazioni sulla lente di prova ed i dati
diagnostici precedenti al test. I pulsanti dei test del Menu principale visualizzano automaticamente
le schermate Dati paziente.

FUNZIONI FILE
Con l'icona FUNZIONI FILE è possibile accedere ai risultati dei test dei pazienti che sono stati salvati
ed anche eseguire varie procedure di gestione del database.

FUNZIONI STAMPA
FUNZIONI DI STAMPA consente di stampare i risultati dei test in vari formati.

IMPOSTAZIONE SISTEMA
IMPOSTAZIONE SISTEMA consente di definire alcune impostazioni dell'utente. Ad esempio: ora e
data, tipo stampante, formato dell'acuità visiva, nome dello studio medico e indirizzo in tutte le
stampe. L'icona IMPOSTAZIONE SISTEMA è accessibile solo dalla schermata Menu principale.
Questa icona consente anche di accedere alla schermata Altre impostazioni.

ANNULLA
L'icona ANNULLA riporta alla schermata precedente. In alcuni casi l'icona ANNULLA riporta due
schermate indietro. Ciò si verifica quando una schermata precedente è una finestra pop-up. L'icona
ANNULLA non è disponibile nella schermata Menu principale.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-4 Funzionamento generale

Pulsante Informazioni
Il pulsante “i” si trova nell'angolo superiore sinistro della maggior parte delle schermate. In alcuni
casi è necessario disattivare il monitor occhio. Premendo questo pulsante si apre la schermata
Configurazione unità per visualizzare informazioni utili quando si comunica con il servizio clienti Carl
Zeiss Meditec.
Premendo il pulsante "i" si visualizzano le informazioni seguenti:
• Numero di modello
• Numero di serie
• Numero di versione del sistema operativo
• Lingua
• Opzioni hardware
• Informazioni personalizzate come nome dell'utente, indirizzo e numero telefonico.
Le informazioni relative alla configurazione dell'unità (Figura 2.2) possono essere stampate
premendo il pulsante STAMPA. Per tornare alla schermata precedente, toccare ANNULLA.

Figura 2.2 Schermata Configurazione unità

Touch screen
Il funzionamento dell'HFA II-i è molto semplice. Si possono eseguire tutte le funzioni, sia di
inserimento dati che di selezione di un test, semplicemente toccando un pulsante del comando sul
touch screen. Viene emesso un segnale acustico per confermare l'attivazione del pulsante.

☞ Nota: quando si usa il touch screen, l'HFA II-i viene attivato dopo che si toglie il dito dal pulsante
selezionato. Fare attenzione a non colpire o esercitare troppa pressione sul touch screen. È meglio
toccare delicatamente lo schermo.

Se si riscontrano difficoltà nell'attivazione del touch screen, può essere necessaria la procedura di
ricalibrazione. Ulteriori dettagli sulla calibrazione del touch screen sono contenuti nelle sezioni
"Altre impostazioni", a pagina 2-27 e "Calibrazione del touch screen", a pagina 15-12.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-5

Finestre pop-up
Spesso, quando si seleziona un'opzione da una schermata, si apre una schermata più piccola che si
sovrappone a quella originale (Figura 2.3). Questa finestra addizionale viene detta finestra
pop-up. Questo tipo di finestra può fornire informazioni o richiedere l'immissione di dati. In
entrambi i casi solo i comandi (pulsanti) visualizzati all'interno della finestra pop-up sono attivi. Non
è possibile selezionare un pulsante con icona quando è aperta la finestra pop-up.

Figura 2.3 Esempio di finestra pop-up

Menu a discesa
In un menu a discesa (Figura 2.4) è possibile selezionare un'impostazione tra quelle disponibili.
Un menu a discesa è facilmente riconoscibile dalla caratteristica freccia situata all'interno del
pulsante di comando. La selezione corrente è evidenziata a sinistra della freccia. Per aprire l'elenco
e visualizzare tutte le scelte disponibili, toccare la selezione corrente. Per cambiare la selezione,
selezionare un elemento del menu a discesa. Il menu si chiude. Per conservare la selezione
originale, toccare il pulsante superiore.
Nella schermata Impostazione parametri screening mostrata nella Figura 2.4, è possibile vedere
alcuni esempi di menu a discesa dell'HFA II-i. Il menu a discesa Velocità test mostra le due scelte
disponibili: NORMALE e LENTA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-6 Funzionamento generale

Figura 2.4 Esempio di un menu a discesa

Uso della tastiera esterna


Con la tastiera esterna si possono azionare molti pulsanti delle schermate dell'HFA II-i. Un bordo (o
evidenziatura) attorno al pulsante indica la procedura da eseguire. L'esempio di seguito mostra
l'evidenziatura intorno al pulsante NOME PAZIENTE. Premendo il tasto INVIO o la BARRA
SPAZIATRICE si attiva il pulsante evidenziato. Il tasto TAB consente di spostare l'evidenziatura da un
pulsante all'altro in avanti. Tenendo premuto il tasto MAIUSC e premendo al contempo il tasto TAB,
l'evidenziatura si sposta nella direzione opposta.
Nella maggior parte dei casi, si possono utilizzare i tasti freccia per spostare l'evidenziatura da un
pulsante all'altro. Essi imitano l'azione dei tasti TAB e MAIUSC+TAB per spostare l'evidenziatura.
Analogamente al tasto TAB, entrambe le frecce GIÙ e DESTRA spostano in avanti l'evidenziatura. Le
frecce SU e SINISTRA invertono la direzione dell'evidenziatura come la combinazione di tasti
MAIUSC+TAB.
I tasti freccia non fanno avanzare l'evidenziatura su schermate con menu a discesa (ad esempio le
schermate Impostazione parametri e Impostazione sistema). Utilizzare invece i tasti TAB o
MAIUSC+TAB per spostare l'evidenziatura nella schermata. I tasti freccia vengono usati per la
selezione nella finestra come descritto di seguito.
Il tasto PAGINA GIÙ sulla tastiera esterna deve essere premuto se si desidera modificare tramite tale
tastiera l'impostazione in un elenco. Ciò è valido per tutti i campi delle schermate Impostazione
parametri, le caselle di riepilogo a discesa nella parte superiore della schermata Impostazione
sistema e le finestre Opzioni disco. Ad esempio, se si desidera modificare la mira di fissazione da
CENTRALE a ROMBO GRANDE utilizzando la tastiera esterna, si dovrà premere prima il tasto TAB
per spostare l'evidenziatura al menu a discesa MIRA DI FISSAZIONE. Per attivare la funzione di
selezione, premere il tasto PAGINA GIÙ. I tasti freccia SU e GIÙ faranno scorrere l'evidenziatura
attraverso le selezioni nel menu di selezione. Scegliere la selezione evidenziata premendo il tasto
INVIO.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-7

La tastiera può essere utilizzata per inserire i dati del paziente. Con la tastiera è possibile inserire sia
i caratteri maiuscoli, sia minuscoli. È possibile che sia più efficiente usare la tastiera insieme al touch
screen, in particolar modo per applicazioni come l'inserimento dei dati della lente di prova del
paziente.
Dopo aver inserito i dati (come NOME PAZIENTE), il pulsante appena
attivato rimane evidenziato. Per passare al pulsante successivo, basta
premere il tasto TAB.
Si può decidere anche di spostarsi attraverso il sistema con i tasti
funzione della tastiera. I tasti da F1 a F6 sono equivalenti ai pulsanti
ad icona. I tasti funzione e i relativi pulsanti ad icona da essi attivati
sono elencati di seguito.
F1 GUIDA
F2 MENU PRINCIPALE
F3 DATI PAZIENTE
F4 FUNZIONI FILE
F5 FUNZIONI STAMPA
F6 IMPOSTAZIONE SISTEMA / ANNULLA

Uso del glidepad della tastiera


La tastiera esterna che è standard sul modello 750i è anche opzionalmente disponibile per il
modello 720i, 740i e 745i. Tale tastiera si adatta al glidepad incorporato che assume la funzione di
mouse senza richiedere spazio di lavoro adiacente e cavo di collegamento a se stante. Premendo e
facendo ruotare il glidepad con il dito, è possibile selezionare gli elementi della schermata proprio
come avviene con un mouse. Il tasto di sinistra che si trova dalla parte della tastiera più vicina
all'utente si utilizza nello stesso modo del tasto di sinistra di un mouse. Utilizzando il dito insieme al
tasto di sinistra si possono raddoppiare le operazioni di un dito modo da attivare il touch screen. Il
tasto di destra è inattivo.
Il glidepad viene utilizzato insieme ad un cursore, che ha l'aspetto di un quadratino mobile sullo
schermo dell'HFA II-i. Lo spostamento del cursore segue quello del glidepad. Gli elementi vengono
selezionati spostando il cursore sull'elemento desiderato e premendo (o facendo clic) sul pulsante
sinistro del trackball (o sul pulsante appropriato del mouse). Per garantire la selezione dell'elemento
prescelto, accertarsi che il cursore si trovi completamente racchiuso entro i margini dell'elemento
desiderato.
Per selezionare un elemento da un menu a discesa, spostare il cursore sulla relativa casella di
riepilogo a discesa. Fare clic sul pulsante del glidepad. Viene visualizzato il menu a discesa.
Trascinare il cursore verso il basso sull'elemento desiderato fino a quando esso non viene
evidenziato. Premere nuovamente il pulsante del glidepad. Il menu a discesa scompare e l'elemento
selezionato appare nella casella di riepilogo a discesa, indicando che è stato selezionato. Questa
procedura è identica alla selezione degli elementi di menu di molti software noti.

☞ Nota: il cursore può non essere sempre visibile. Per individuare il cursore, spostare il glidepad o
premere un pulsante della tastiera. Non si consiglia di premere la BARRA SPAZIATRICE o il tasto
INVIO, poiché essi attivano il pulsante evidenziato sullo schermo.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-8 Funzionamento generale

☞ Suggerimento: utilizzare il dito sul glidepad per selezionare il pulsante o un altro oggetto della
schermata a scelta. Quindi sollevare il dito libero dal glidepad prima di premere il pulsante sinistro.
Ciò evita che entrambe le mani si spostino contemporaneamente causando lo spostamento
accidentale del cursore prima che il comando sia reso effettivo.

Uso di un trackball, mouse o altri dispositivi di input


Con l'HFA II, in genere, è possibile utilizzare un trackball, un mouse o un altro dispositivo seriale
esterno di ingresso compatibile Microsoft®. Questi dispositivi possono essere utilizzati in alternativa
alla pressione del touch screen. I dispositivi possono essere utilizzate insieme alla tastiera esterna
opzionale, benché questa non sia indispensabile se si utilizzano i suddetti dispositivi. Per semplicità
nel descrivere una funzione, verrà usato il termine "glidepad" per indicare un qualsiasi dispositivo di
input compatibile. Per istruzioni in merito al collegamento di un trackball o di un mouse, vedere
"Componenti aggiuntivi", a pagina 1-14.
L'uso di un trackball con l'HFA II-i è molto simile a quello dettato dall'uso di mainframe o di un PC.
I trackball variano, pertanto occorre sperimentarne uno per determinare il pulsante da utilizzare. Se
si utilizza un mouse, è attivo solo il pulsante sinistro; gli altri pulsanti non funzionano con l'HFA II-i.

Uso della directory dei file


Una directory dei file viene visualizzata ogni volta che si desidera
eseguire una specifica funzione con i test precedentemente salvati. I
pulsanti come VISUALIZZA TEST, COPIA TEST e CAMBIA DATI PAZIENTE
visualizzano le directory. Per selezionare particolari elementi di una
directory, spostare il cursore sull'elemento desiderato. Eseguire quindi la
selezione con il dito o fare clic sul pulsante del glidepad per evidenziare
l'elemento. Se è possibile selezionare più di un elemento, come con la
funzione COPIA TEST, accanto all'elemento appare un segno di spunta
(✔) per indicare che è stato selezionato.
È possibile selezionare diversi elementi contemporaneamente in una
riga. Per eseguire questa operazione, premere il primo elemento e
trascinarlo in basso all'elenco o tenere premuto il pulsante del glidepad,
trascinare il cursore per evidenziare e selezionare (✔) diversi elementi,
quindi rilasciare il pulsante. Dopo il trascinamento mediante uno dei
due metodi, solo l'ultimo elemento rimane evidenziato; tuttavia ciascun
elemento selezionato presenterà accanto un segno di spunta.
Per deselezionare un elemento scelto con il dito, toccare semplicemente l'elemento che si desidera
deselezionare. Il segno di spunta accanto all'elemento scompare. Per il glidepad, spostare il cursore
su di un elemento evidenziato o con segno di spunta (✔) e fare clic sul pulsante del glidepad.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-9

Salvaschermo
L'HFA II-i è dotato di un salvaschermo per prolungare la durata del monitor che viene attivato dopo
che l'HFA II-i rimane inattivo per 10 minuti. Una volta attivato il salvaschermo, il display dell'HFA II-i
diventa scuro. Per riattivare il display, è necessario premere solo con il dito sulla parte superiore del
touch screen. Cercare di evitare di toccare il centro del touch screen poiché questo potrebbe attivare
un tasto di comando nascosto. Ad esempio, molti messaggi comprendono il pulsante ANNULLA. Se
è in corso un'operazione e si preme accanto al centro della schermata, tale operazione potrebbe
essere annullata in modo non intenzionale.
Per riattivare il display è possibile spostare anche il glidepad o premere la maggior parte dei tasti
della tastiera esterna. Assicurarsi di non premere il tasto INVIO o la BARRA SPAZIATRICE per attivare
il display. Questi tasti attiveranno qualsiasi pulsante di comando nascosto dal touch screen oscurato.

Schermata Menu principale


Quando l'HFA II-i è acceso, dà inizio alla sequenza di avvio. La prima schermata visualizzata dopo
quella di avvio è il Menu principale. Le sue funzioni essenziali sono: visualizzare una serie di pulsanti
di test (con i quali l'utente dà inizio ai test), richiamare l'ultimo test eseguito e permettere di
accedere alla schermata Impostazione sistema. Segue un'ulteriore spiegazione delle funzioni del
Menu principale.
.

Figura 2.5 Schermata Menu principale

Pulsanti di comando

Pulsanti di test
Ciascun pulsante di test visualizza il nome di un test. Premendo il pulsante di test si seleziona
l'occhio da misurare. Per ulteriori informazioni, vedere "Uso dei pulsanti di test", a pagina 3-2.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-10 Funzionamento generale

Richiama l'ultimo test


Con questo pulsante si accede alla memoria temporanea che contiene i risultati dell'ultimo test
eseguito sull'occhio destro e su quello sinistro. All'avvio dell'HFA II-i, questo pulsante appare
ombreggiato finché non si esegue un test. La memoria temporanea degli ultimi test eseguiti viene
cancellata quando si spegne lo strumento.

Mostra libreria test


Questo pulsante porta ad un elenco di tutti i tipi di test disponibili, inclusi test di screening, soglia,
specialistici, personalizzati e cinetici. Quando si desidera selezionare un test che non si trova nella
schermata Menu principale, scegliere il pulsante MOSTRA LIBRERIA TEST. Per ulteriori informazioni,
vedere "Libreria test", a pagina 3-4.
I pulsanti di test del Menu principale possono essere personalizzati a piacimento. Ognuno dei test
contenuti nella libreria dei test può essere spostato nella schermata del Menu principale. È anche
possibile eliminare i pulsante da tempo inutilizzati. Una seconda riga di testo può essere aggiunta ai
pulsanti di test per differenziare quelli che hanno lo stesso nome ma parametri differenti. Per
ulteriori informazioni, vedere "Modifica della schermata Menu principale", a pagina 2-23.

Impostazione sistema
Si accede alla schermata Impostazione sistema premendo l'icona IMPOSTAZIONE SISTEMA nella
schermata Menu principale. È possibile effettuare una scelta tra l'ampia gamma di selezioni delle
due schermate Impostazione sistema: la schermata Impostazione sistema principale è mostrata
nella Figura 2.6 e quella Altre impostazioni è mostrata nella Figura 2.7. Le selezioni effettuate
dall'utente determinano la modalità di accensione dell'HFA II-i. Le funzioni e le procedure di
modifica delle impostazioni da Impostazione sistema sono descritte nelle pagine seguenti.

Figura 2.6 Schermata principale Impostazione sistema

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-11

Lingua
L'HFA II-i consente di selezionare tra le lingue inglese, tedesco, spagnolo, francese, italiano,
giapponese, portoghese e svedese. Se si seleziona una lingua differente da quella attualmente
impostata, l'HFA II-i si riavvia automaticamente in tale lingua. Per poter essere riattivata, la lingua
originale deve essere nuovamente selezionata.

Regolazione mentoniera (solo modello 750i)


All'attivazione della Regolazione mentoniera, lo strumento sposta la mentoniera durante un test per
mantenere l'occhio del paziente centrato dietro al portalente di prova. Questa procedura consente
di ridurre gli artefatti della lente di prova (i punti del test vengono bloccati dalla vista del paziente
dai bordi della lente di prova). Questa funzione viene eseguita solo se è riuscita l'inizializzazione di
Controllo sguardo e il portalente di prova si trova in posizione Su. Per ulteriori informazioni, vedere
"Regolazione mentoniera (modello 750i)", a pagina 5-5.

Monitor vertice (modello 750i)


Quando si accende il Monitor vertice, viene emesso un segnale acustico e si visualizza un messaggio
se, durante il test, la testa del paziente è troppo lontana dalla lente di prova. Ciò consente di evitare
che la lente di prova diventi fonte di difetti del campo visivo. Questa funzione viene eseguita solo se
è riuscita l'inizializzazione di Controllo sguardo e il supporto per la lente di prova si trova in
posizione Su. Per suggerimenti sull'uso di questa funzione, vedere "Monitor vertice (modello 750i)",
a pagina 5-6.

Impostazione di data e ora


L'impostazione di data e ora consente di reimpostare l'orologio interno ed il calendario dello
strumento secondo il formato adeguato della propria zona geografica. Le informazioni sulla data
sono di fondamentale importanza per la corretta analisi STATPAC, test di screening corretti in base
all'età e adeguati calcoli della lente di prova.

Stampa/Salva registro di sistema


Il registro di sistema memorizza il numero di serie dello strumento e le opzioni di configurazione
assieme ai messaggi visualizzati nell'HFA II-i. Questa funzione è stata concepita per essere utilizzata
dai tecnici del Servizio di assistenza tecnica Carl Zeiss Meditec. È possibile stamparlo o salvarlo
come file di testo su un disco. In caso di problemi durante l'uso dello strumento, è consigliabile
stampare il registro del sistema prima di contattare il Servizio di assistenza tecnica Carl Zeiss
Meditec.

Impostazioni di comunicazione
Apre la schermata Impostazioni di comunicazione che consente di impostare la connessione in rete
dell'HFA II-i. Per ulteriori dettagli sull'uso della schermata Impostazioni di comunicazione, vedere il
capitolo Capitolo (14) "Rete".

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-12 Funzionamento generale

Opzione Salva/Trasmetti
Questa opzione consente di modificare la funzione del pulsante SALVA nella schermata Fine del test.
Premendo questo pulsante si apre la finestra Opzione Salva/Trasmetti che permette di impostare
numerose opzioni per il salvataggio e la stampa dei risultati del test. Vengono forniti ulteriori
dettagli relativi all'uso della schermata Opzione Salva/Trasmetti, partendo da "Impostazione delle
Opzioni Salva/Trasmetti", a pagina 2-16.

Formato VA (acuità visiva)


Selezionare Snellen 20/20, Metrico 6/6, o 1.0 decimale come formato optometrico per la
misurazione dell'acuità visiva quando si inseriscono i dati del paziente.

Pupilla automatica (solo modello 750i)


Se l'opzione Pupilla automatica è attivata, l'HFA II-i esegue automaticamente una misurazione del
diametro della pupilla del paziente ed inserisce i risultati nella schermata Dati paziente 2. L'asterisco
(*) indica che la misurazione è stata eseguita automaticamente. Sullo schermo appare anche la
dimensione misurata della pupilla. L'inserimento della misurazione manuale della pupilla appare
senza asterisco. Il diametro della pupilla appare anche sulla stampa.
Questa funzione viene eseguita solo se il Controllo dello sguardo è stato inizializzato correttamente.
Per ulteriori informazioni sul Controllo sguardo, vedere "Controllo sguardo (modelli 740i, 745i e
750i)", a pagina 5-4.

Impostazione stampante
Apre la schermata Impostazione stampante per inviare i dati ad una stampante o di stampare su
file. Per ulteriori informazioni sulla stampa, vedere "Impostazione della stampa", a pagina 2-20,
Capitolo (5) "Procedure di test" e "Stampa su file", a pagina 14-33.

Invio dei dati ad una stampante


Se si desidera stampare i dati con la stampante, è possibile designare il tipo di stampante da
utilizzare con lo strumento. Si può scegliere tra la stampante Printrex e HP LaserJet. Anche altre
stampanti HP Laserjet possono essere compatibili con lo strumento della serie HFA II-i.
Appendice (A) "Dati tecnici del prodotto" fornisce un elenco delle stampanti approvate da Carl Zeiss
Meditec al momento della stampa del presente manuale.

☞ Nota: le stampanti dell'elenco sono le uniche supportate da Carl Zeiss Meditec all'epoca in cui è
stato stampato il manuale. È responsabilità dei proprietari assicurare che tutte le stampanti utilizzate
in ambiente medico soddisfino le opportune direttive mediche e gli standard di sicurezza
internazionali. Un elenco aggiornato delle stampanti HFA II-i compatibili è disponibile nel sito Web di
Carl Zeiss Meditec. Cercare nella sezione dedicata all'assistenza tecnica (per l'HFA II-i) nel sito Web.

Stampa su file
Grazie al software di rete HFA-NET o HFA-NET Pro, si può esportare un'immagine come file TIFF sul
server di rete (Host di esportazione dati), un floppy o l'host EMR/PMS. È inoltre possibile stampare una
copia cartacea del file come parte di un'esportazione. Se si desidera stampare una copia cartacea, il
documento verrà inviato alla stampante designata nella prima parte di questa descrizione.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-13

ID personalizzato
Questa funzione consente di personalizzare le stampe con 5 righe di testo (ad es. nome dello studio
medico, indirizzo e numero telefonico).

Modifica menu principale


Questa funzione consente di personalizzare la schermata del Menu Principale aggiungendo i
pulsanti del test a cui normalmente si può accedere solo mediante la libreria dei test, eliminando i
pulsanti degli esami non utilizzati di frequente o modificando i pulsanti dei test per l'accensione
mediante i parametri di test preferiti. È possibile aggiungere testo addizionale per descrivere
ulteriormente i parametri o l'uso di pulsanti personalizzati. Vedere "Modifica della schermata Menu
principale", a pagina 2-23.

Altre impostazioni
Consente di utilizzare le funzioni addizionali di Impostazione sistema che si trovano nella schermata
Altre impostazioni.

Accesso alla schermata Impostazione sistema

1Nel Menu principale, selezionare l'icona IMPOSTAZIONE SISTEMA.

2Scegliere la funzione desiderata descritta nel testo seguente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-14 Funzionamento generale

Modifica della lingua

1Iniziare dalla schermata Impostazione sistema. Selezionare il menu a


discesa della lingua.

2Selezionare INGLESE, TEDESCO, SPAGNOLO, FRANCESE, ITALIANO,


GIAPPONESE, PORTOGHESE o SVEDESE. Dopo aver selezionato la
lingua, lo strumento si riavvia per abilitare le modifiche apportate ai
parametri.

Se viene selezionata inavvertitamente una lingua straniera, selezionare


l'icona IMPOSTAZIONE SISTEMA (in basso a destra nel Menu
principale). Quando appare il menu Impostazione sistema, selezionare il
menu a discesa in alto a sinistra, quindi selezionare il primo elemento
dell'opzione per ripristinare l'inglese.

Accesso a Regolazione mentoniera (solo modello 750i)

1Iniziare dalla schermata Impostazione sistema. Selezionare


Regolazione mentoniera dall'omonimo menu a discesa.

2Selezionare ON oppure OFF.


☞ Nota: se durante il test viene attivata Regolazione mentoniera e il
paziente si sposta, lo strumento regola la mentoniera con piccoli
incrementi di 0,3 mm fino a quando il paziente non torna alla posizione
iniziale. Questa funzione viene eseguita solo se è riuscita
l'inizializzazione di Controllo sguardo e il portalente di prova si trova in
posizione Su. Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione
mentoniera (modello 750i)", a pagina 5-5.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-15

Accesso al Monitor vertice (solo modello 750i)

1Iniziare dalla schermata Impostazione sistema. Selezionare il menu a


discesa Monitor vertice.

2Selezionare ON oppure OFF.


☞ Nota: quando il Monitor vertice è acceso, viene emesso un segnale
acustico se, durante il test, il paziente si è allontanato dalla lente di
prova. Il test non si interrompe, ma sullo schermo appare un messaggio
fino a quando non viene eliminato dall'operatore. Questa funzione viene
eseguita solo se è riuscita l'inizializzazione di Controllo dello sguardo e il
portalente di prova si trova in posizione Su. Per ulteriori informazioni,
vedere "Monitor vertice (modello 750i)", a pagina 5-6.

Impostazione di data e ora

1Iniziare dalla schermata Impostazione sistema. Selezionare


IMPOSTA DATA E ORA.

2Selezionare il menu a discesa Formato ora.


Scegliere 24 ore o AM/PM dal menu a discesa.

3Premere ORA. Immettere l'ora corretta sul tastierino e premere


INVIO.

☞ Nota: se si è selezionato il formato AM/PM, si deve inserire AM


(mattina) o PM (pomeriggio) dopo l'ora.

4 Selezionare il formato della data. Scegliere MM-GG-AAAA, GG-MM-AAAA o AAAA-MM-GG dal


menu a discesa.

☞ Nota: MM=Mese, GG=Giorno e AAAA=Anno.

5 Selezionare IMMISSIONE DATA. Immettere la data corretta con il tastierino, quindi premere
INVIO.

☞ Nota: la data e l'ora appaiono nell'angolo in alto a destra dello schermo nel formato determinato.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-16 Funzionamento generale

Stampa o salvataggio del registro di sistema

1 Iniziare dalla schermata Impostazione sistema. Selezionare STAMPA/SALVA REGISTRO DI


SISTEMA.

2 Lo strumento avvia automaticamente la stampa del Registro di sistema se si preme STAMPA.


☞ Nota: il tempo necessario per stampare il registro di sistema varia in base alla dimensione del
registro stesso.

Il registro di sistema può essere anche salvato su un floppy come file di testo leggibile su un
computer.

1 Iniziare dalla schermata Impostazione sistema. Selezionare STAMPA/SALVA REGISTRO DI


SISTEMA.

2 Premere SALVA. Lo strumento fornisce le istruzioni per "Inserire un disco floppy vuoto o
preformattato". Continuare a eseguire le istruzioni visualizzate.

Impostazione delle comunicazioni di rete


La possibilità di connettere l'HFA II-i alla rete del proprio ufficio è un'opzione disponibile mediante
Carl Zeiss Meditec, grazie al software HFA-NET o HFA-NET Pro. Vedere Capitolo (14) "Rete" per
ulteriori informazioni sulle funzioni di rete disponibili, nonché sulle modalità di acquisto e di
concessione della licenza del software.
Le procedure necessarie per impostare le comunicazioni di rete sono molteplici. È molto importante
che solo un amministratore di rete imposti l'HFA II-i con la rete. La realizzazione di una rete può essere
un'attività complessa e costosa se non eseguita da un professionista. È necessario un sopralluogo in
loco da completare prima della concessione della licenza del Pro software HFA-NET o HFA-NET in
modo che le preferenze dell'utente possano essere programmate per le impostazioni di rete. I dettagli
sono contenuti in varie sezioni a partire da "Impostazione della rete HFA", a pagina F-4.

Impostazione delle Opzioni Salva/Trasmetti


Le opzioni Salva/Trasmetti specificano cosa farà l'HFA II-i con i dati dopo il completamento
dell'esame del campo visivo di un paziente. L'operazione standard dovrebbe essere di salvare i
risultati sul disco rigido (e su un disco, nel caso se ne inserisca uno nell'unità floppy al momento del
completamento del test). Inoltre, è possibile collegare due strumenti HFA II-i insieme tramite un
cavo seriale con le impostazioni appropriate. Vedere "Trasferimento dei test da un HFA II-i ad un
altro mediante cavo seriale", a pagina 10-20 per la trasmissione di configurazioni e restrizioni. Se si
dispone della licenza per il software HFA-NET o HFA-NET Pro, le opzioni Salva/Trasmetti
comprendono la possibilità di trasmettere una copia dei risultati dell'esame al server file della rete
dell'ufficio. Per ulteriori dettagli, vedere Capitolo (14) "Rete".
Utilizzare la procedura seguente per impostare le opzioni Salva/Trasmetti per il perimetro di HFA II-i.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-17

1Iniziare dalla schermata Impostazione sistema. Selezionare


OPZIONE SALVA/TRASMETTI per aprire la schermata Opzione
Salva/Trasmetti mostrata a sinistra.

2Selezionare la freccia di selezione della casella di riepilogo a


discesa Opzioni Salva/trasmetti per visualizzare l'elenco mostrato
nell'immagine a sinistra di questo punto. Scegliere una delle opzioni
seguenti:

Solo salvataggio - salva gli esami completati sul disco rigido al termine
del test al momento della richiesta di salvataggio. Questa opzione
salverà anche i dati dell'esame completato su un disco se al termine
del test è presente un disco nell'unità floppy.
Salva e trasmetti - salva l'esame completato sul disco rigido e
trasmette i dati relativi al termine del test nella "Destinazione
trasferimento" specificata al passaggio 3.

Capitolo (10) "Funzioni file" fornisce ulteriori dettagli sul trasferimento


seriale dei dati tra i vari modelli dell'HFA. Vedere Capitolo (14) "Rete"
per ulteriori dettagli sulla rete dell'HFA II-i.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-18 Funzionamento generale

3Premere la freccia di selezione sulla destra della casella di riepilogo


a discesa Destinazione trasferimento. Selezionare una delle opzioni
seguenti (come mostrato a sinistra di questo testo):
Classico seriale - selezionare questa opzione se si desidera trasferire i
dati tramite la porta seriale (ad uno strumento HFA II-i).
Solo per strumenti HFA II-i in rete:
Host di esportazione dati - questa opzione è disponibile solo
nell'elenco qualora si disponga della licenza per il software di rete per
HFA-NET, HFA-NET Pro o XML Data Export sullo strumento HFA II-i.
Diversamente questa opzione non verrà visualizzata nella casella di
riepilogo a discesa Destinazione trasferimento. Su uno strumento HFA
II-i con licenza questa opzione consente di esportare i dati del
paziente, dei test e le stampe degli esami sul server file di rete (Host di
esportazione dati) attraverso un cavo ethernet.
Host EMR/PMS - questa opzione è disponibile solo nell'elenco qualora
si disponga della licenza per il software di rete HFA-NET Pro sullo
strumento HFA II-i. Diversamente questa opzione non verrà
visualizzata nella casella a discesa Destinazione trasferimento.
Selezionare questa opzione se si utilizza HFA II-i insieme al software
distinto per le cartelle elettroniche (EMR, Electronic Medical Records)
o per la gestione dei pazienti (PMS, Patient Management System).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-19

4Dopo aver selezionato la destinazione di trasferimento, premere la


freccia di selezione sulla destra della casella di riepilogo a discesa
Formato dati. Selezionare una delle opzioni seguenti:

Seriale HFA I - il formato dei dati utilizzati da un HFA i. Non esegue il


trasferimento dei dati degli esami SITA.
Seriale HFA II - il formato di dati utilizzati da un HFA II. Si utilizza per
trasmettere dati di esami ad un HFA II-i o HFA II, compresi gli esami
SITA. Per questa operazione l'HFA II ricevente deve disporre del
corretto aggiornamento software.
Solo per strumenti HFA II-i in rete:
File XML - questa opzione non apparirà se si dispone della licenza
software per HFA-NET, HFA-NET Pro o XML Data Export sul perimetro
HFA II-i. Diversamente, questa opzione non apparirà nella casella a
discesa Formato dati. Utilizzare questo formato per trasferire
informazioni in formato testo (dati del paziente e risultati dei test) su
un server file di rete.
File XML e immagine - questa opzione apparirà solo se si dispone
della licenza software per HFA-NET, HFA-NET Pro o XML Data Export
sul proprio HFA II-i. Diversamente, questa opzione non apparirà nella
casella di riepilogo a discesa Formato dati. Utilizzare questo formato
per trasferire dati in formato testo e immagine (un file immagine TIFF
della stampa del testo) su un server file di rete.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-20 Funzionamento generale

Impostazione della stampa


Il processo di configurazione della stampante avviene in tre fasi. Le istruzioni seguenti mostrano
come:
• Scegliere la stampante su cui eseguire la stampa
• Scegliere lo stile di stampa per l'analisi singola
• Scegliere la destinazione di stampa
Se si utilizza la stampante standard Printrex, si pensa di stampare l'analisi singola in stile GPA (SFA
GPA) e non si imposta l'HFA II-i su una rete, la schermata per l'impostazione di stampa avrà
l'aspetto seguente.

1Iniziare dalla schermata Impostazione sistema. Selezionare il


pulsante IMPOSTAZIONE STAMPANTE per aprire la schermata
Impostazione stampante illustrata a sinistra.

2Toccare la freccia di selezione della casella di riepilogo a discesa


STAMPANTE per selezionare la stampante in modo da generare le
stampe su carta. Selezionare PRINTEX o HP LASERJET.

3Non appena tornati alla schermata Impostazione stampante,


selezionare la freccia di selezione della casella di riepilogo a discesa
Stile di stampa predefinito per analisi singola. Selezionare CLASSICO
per avere sempre la stampa standard per analisi singola (SFA) o GPA
per lo stile dell'analisi della progressione del glaucoma della stampa
SFA (se si dispone della licenza per GPA sul proprio HFA II-i), il SFA
GPA. Vedere Capitolo (8) "Analisi della progressione del glaucoma
(GPA)" per ulteriori informazioni sull'analisi della progressione del
glaucoma.

☞ Nota: Se si utilizza una stampante qualsiasi opzionale o il


dispositivo opzionale GoPrint, selezionare HP LASERJET. Per ulteriori
informazioni, vedere Appendice (A) "Dati tecnici del prodotto".

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-21

4Premere il pulsante DESTINAZIONE DI STAMPA. Si visualizza la


finestra di dialogo Destinazione di stampa uguale a quella raffigurata
a sinistra.

5Selezionare la freccia Giù dalla casella di riepilogo a discesa


superiore. Selezionare:

•INVIA ALLA STAMPANTE (per stampare su carta).


•CHIEDI PRIMA DI STAMPARE (se, prima della stampa, deve essere
visualizzato un messaggio di richiesta al completamento di ciascun esame).
•Solo per strumenti HFA II-i in rete:
•ESPORTA FILE IMMAGINE (se si desidera salvare un file d'immagine su floppy
o esportarlo tramite rete).
•ESPORTA FILE IMMAGINE E STAMPA (se si desidera stampare su carta ed
esportare un file immagine tramite la rete).

6 Se si è selezionato DOMANDA PRIMA DI STAMPARE, ESPORTA FILE IMMAGINE O ESPORTA FILE IMMAGINE E STAMPA al passaggio 5, verrà
visualizzata una nuova casella di riepilogo a discesa. Selezionare la freccia di selezione dalla casella di riepilogo a discesa Esporta a. La casella
consente di specificare una destinazione per l'esportazione del file d'immagine.

7Selezionare la destinazione del file immagine tra HOST DI


ESPORTAZIONE DATI, FLOPPY o HOST EMR/PMS. Selezionare quindi
FINE per salvare le impostazioni. Vedere la sezione Capitolo (14)
"Rete" per ulteriori informazioni relative alla schermata di
impostazione di stampa e alle altre funzioni di rete.

☞ Nota: l'opzione Host di esportazione dati non apparirà


nell'elenco se non si dispone della licenza del software HFA-NET o
HFA-NET Pro per il proprio HFA II-i. L'opzione host EMR/PMS non
apparirà a meno che non si disponga della licenza per HFA-NET Pro
sul proprio HFA. Vedere Capitolo (14) "Rete" per ulteriori dettagli
relativi alle funzioni di rete.

8Selezionare FINE per salvare tutti i parametri delle impostazioni di


stampa e tornare alla schermata Impostazione sistema.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-22 Funzionamento generale

Selezione di un formato per l'acuità visiva

1Dalla schermata Impostazione sistema, selezionare il menu a


discesa Formato VA.

2Selezionare SNELLEN 20/20, METRICO 6/6 o 1.0 DECIMALE.

Selezione di Pupilla automatica (solo modello 750i)

1Iniziare dalla schermata Impostazione sistema. Selezionare il menu


a discesa Pupilla automatica.

2Selezionare ON oppure OFF.


☞ Nota: l'opzione Pupilla automatica funziona solo se è stato
inizializzato Controllo sguardo. Per ulteriori informazioni sul Controllo
sguardo, vedere "Controllo sguardo (modelli 740i, 745i e 750i)", a
pagina 5-4.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-23

Personalizzazione delle stampe su carta

1Iniziare dalla schermata Impostazione sistema. Selezionare ID


PERSONALIZZATO

2Selezionare il pulsante della riga in cui si desidera inserire il testo.


3Inserire il testo desiderato (massimo 40 caratteri per riga).
4Ripetere i passaggi 2-3 per le altre righe.
5Premere FINE.

Modifica della schermata Menu principale


È possibile personalizzare i 10 pulsanti dei test della schermata Menu principale per organizzare gli
esami del campo visivo in base alle esigenze specifiche dell'ufficio. Tutti questi pulsanti possono
essere modificati. Può essere aggiunto o configurato nel Menu principale qualsiasi test di screening,
soglia, specialistico, personalizzato o cinetico.

L'esempio seguente mostra la schermata Menu principale modificata.


Alcuni pulsanti presentano lo stesso modello di esame ma strategie
diverse (ad es.: si vedono il pulsante dell'esame SITA rapido 24-2 e
SITA standard 24-2). Di solito i test si trovano solo nella libreria dei test
aggiunti nella schermata Menu principale (ad es.: Screening 64
superiore). È possibile risparmiare del tempo personalizzando un
pulsante per un esame utilizzato frequentemente con parametri
speciali (ad es.: centrale 10-2 con stimolo rosso). Altri dettagli relativi
al test sono stati aggiunti alla seconda riga del test. Gli esami possono
essere rimossi per creare spazio tra i pulsanti. Se si desidera disporre di
altri pulsanti personalizzati, sarà necessario eliminare alcuni di quelli
standard. Anche se alcuni test sono stati rimossi dal Menu principale,
è possibile ancora accedervi tramite la Libreria dei test.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-24 Funzionamento generale

1Iniziare dalla schermata Impostazione sistema. Selezionare


MODIFICA MENU PRINCIPALE.

2Premere AGGIUNGI/CAMBIA PULSANTE.

3Selezionare la posizione del pulsante da modificare.


4Selezionare un tipo di test, incluso i test SCREENING, SOGLIA,
SPECIALISTICI, PERSONALIZZATI e CINETICI. Dopo la selezione, si
visualizza la stessa schermata Libreria test cui normalmente si accede
attraverso la schermata Menu principale.

5Selezionare il tipo di test che si desidera aggiungere o modificare.


Si visualizza la schermata Impostazione parametri. Tutti i pulsanti di
test visualizzano parametri standard.

6Modificare i parametri esistenti in base alle esigenze. Completare le


scelte premendo SELEZIONE COMPLETATA.

7È possibile aggiungere una seconda riga di testo al pulsante per


differenziarlo dagli altri. Tale riga apparirà sotto al nome del test.

Se si desidera aggiungere una seconda riga di testo, premere il


pulsante SÌ quando viene richiesto. Utilizzare la tastiera pop-up o
quella esterna per inserire ulteriori informazioni. Le tastiere
permettono di utilizzare le lettere minuscole.

Esempi di commenti di identificazione sono "SITA Standard", "SITA


SWAP" o "Test del Dott. Rossi". Fare riferimento all'immagine all'inizio
della sezione "Modifica della schermata Menu principale", a
pagina 2-23 per vedere un esempio della schermata Menu principale
con i pulsanti di test personalizzati con testo aggiuntivo.

☞ Nota: il nome del tipo di test Humphrey (24-2 centrale,


Screening C-40, ecc.) non può essere modificato.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-25

8 Ripetere questa procedura per ciascun pulsante da modificare.


9 Premere ESCI dopo aver terminato di modificare i pulsanti del Menu principale.
☞ Nota: i pulsanti che non sono stati modificati attraverso la sequenza Modifica Menu principale
continueranno ad usare parametri di test standard. I parametri di test che vengono modificati dal
pulsante CAMBIA PARAMETRI durante un test particolare ritornano ai parametri assegnati a quel
pulsante non appena completato il test del campo visivo, purché non si selezioni TEST ALTRO OCCHIO.

Eliminazione di un pulsante

1Iniziare dalla schermata Impostazione sistema. Selezionare


MODIFICA MENU PRINCIPALE.

2Selezionare ELIMINA UN PULSANTE.

3Selezionare il pulsante che si desidera rimuovere.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-26 Funzionamento generale

4Se si desidera eliminare un pulsante, premere ELIMINA quando


viene richiesto.

5Un esempio di menu modificato è mostrato a sinistra di questo


testo. In questo esempio è stato rimosso il quarto pulsante dall'alto
nella colonna di destra. Notare che i pulsanti eliminati appariranno
vuoti nella schermata Menu principale come mostrato anche se
verranno contrassegnati con "Posizione test ora vuota" nella
schermata Modifica Menu principale.

☞ Nota: è possibile accedere ai test rimossi dalla schermata Menu


principale attraverso MOSTRA LIBRERIA TEST. I parametri standard
saranno validi quando si usa un test dalla libreria purché l'opzione
CAMBIA PARAMETRI non sia stata selezionata prima dell'inizio del
test.

☞ Al termine, si consiglia di creare un floppy con il backup di


configurazione per salvare il Menu principale. Vedere "Backup
delleconfigurazioni su disco floppy", a pagina 11-6.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-27

Aggiunta di testo ad un pulsante esistente


Non esiste un metodo diretto per l'aggiunta di righe di testo ad un pulsante preesistente che non
richieda l'esecuzione dell'intera procedura descritta nella sezione "Modifica della schermata Menu
principale", a pagina 2-23. Accertarsi di annotare il tipo di test ed i parametri usati sul pulsante
esistente prima di selezionare AGGIUNGI/CAMBIA PULSANTE. Indicare lo stesso test con gli stessi
parametri di test. Quando appare la finestra di dialogo "Aggiungere un testo a questo pulsante?"
premere SÌ.

Altre impostazioni
Si accede alla schermata Altre impostazioni premendo l'omonimo pulsante situato in basso a destra
della schermata Impostazione sistema. Di seguito sono riportate brevi descrizioni delle funzioni
disponibili in questa schermata.

Figura 2.7 Schermata Altre impostazioni

Simulazione
Questo pulsante viene utilizzato per dimostrare e verificare il funzionamento del software. Premere il
pulsante per passare da ON a OFF. Se un test viene eseguito quando la simulazione è attiva, i dati di
soglia del campione appariranno sulla schermata in pochi secondi. Disattivare la simulazione prima
di eseguire qualsiasi test sui pazienti. La simulazione viene automaticamente disattivata quando si
spegne lo strumento.

Bip passaggio
Il pulsante di risposta del paziente è stato progettato per fornire un feedback audio ogni volta che
viene premuto. Premere il pulsante BIP PASSAGGIO per attivare o disattivare il segnale. Il pulsante
BIP PASSAGGIO può essere spento prima di un test.

Calibrazione touch screen


Può talvolta capitare che premendo il touch screen si attivi il pulsante accanto a quello che si intendeva
premere. L'allineamento del touch screen può essere reimpostato premendo questo pulsante e
seguendo le istruzioni sullo schermo. Vedere "Calibrazione del touch screen", a pagina 15-12.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-28 Funzionamento generale

Test personalizzato
Premendo questo pulsante, si visualizza la finestra pop-up Opzioni test personalizzato che consente
di creare o eliminare un modello di test personalizzato. Per ulteriori informazioni, vedere "Test
personalizzati", a pagina 12-1.

Backup configurazione
È possibile salvare i pulsanti personalizzati del menu principale (creati con "Modifica della
schermata Menu principale", a pagina 2-23), modelli di test personalizzati, licenza software e
impostazioni di rete (come indirizzi IP e nomi di cartella) in un disco. L'uso di questa funzione
consente di proteggere le informazioni in caso di problemi al disco rigido. Per le operazioni di
backup della configurazione di sistema, vedere "Backup delleconfigurazioni su disco floppy", a
pagina 11-6. Per ulteriori informazioni, vedere Capitolo (14) "Rete".

☞ Nota: se si dispone della licenza software per HFA-NET or HFA-NET Pro per HFA II-i, sarà necessario
un unico disco per HFA in modo da eseguire il backup delle impostazioni di rete.

Ripristina configurazione
Questa funzione consente di ripristinare le informazioni salvate usando il pulsante BACKUP
CONFIGURAZIONE. Per ulteriori informazioni, vedere "Per ripristinare le configurazioni da disco
floppy", a pagina 11-9.
ATTENZIONE: se si ripristina da un floppy, si modifica la configurazione corrente del Menu
principale e si sostituiscono tutti i test personalizzati nelle librerie dei test personalizzati e cinetici.

Ripulisci database sul disco rigido


Questa funzione cancella i file contenenti i dati del paziente non associati ai dati del test. Ciò si
verifica quando si immettono i dati di un paziente ma non si salva il test. Questa condizione si
verifica inoltre quando si immettono i dati di un paziente all'inizio della giornata per motivi di
praticità, ma il paziente non viene poi sottoposto al test del campo visivo. Premendo il pulsante
RIPULISCI DATABASE SUL DISCO RIGIDO si rimuovono dal database tutti i dati "non associati". Per
l'uso di questa funzionalità, vedere "Pulizia del database sul disco rigido", a pagina 11-23.

☞ Nota: questo processo di pulizia può richiedere del tempo se non si dispone di un ampio database
sul disco rigido.

Rigenera database sul disco rigido


Nell'evenienza che si verifichino guasti nel database, si potrà ricorrere alla funzione di
rigenerazione. La rigenerazione del database può richiedere parecchie ore a seconda del numero
dei file presenti. È meglio eseguire questa funzione alla fine della giornata o durante il week-end.
Per ulteriori informazioni, vedere "Guasto del disco rigido: Selezionare RIGENERA DATABASE SUL
DISCO RIGIDO.", a pagina 11-17.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzionamento generale 2-29

Rigenera database sul floppy


Questa funzione consente di rigenerare il database su un floppy. La rigenerazione di un floppy
completo può richiede diversi minuti. Per ulteriori informazioni, vedere "Problemi del disco floppy:
uso del pulsante Rigenera database sul floppy", a pagina 11-21.

Installa software
Questa funzione consente di installare altro software per test sull'HFA II-i a partire dal disco.
Permette inoltre di inserire le informazioni relative alla licenza del software per alcuni prodotto come
GPA, SITA SWAP, HFA-NET, or HFA-NET Pro. Per ulteriori dettagli sull'installazione del software in
dotazione, vedere "Installazione e licenza del software HFA II-i", a pagina G-1.

Diagnostica
Questa funzione richiede l'accesso tramite password ed è disponibile solo per i tecnici di Carl Zeiss
Meditec. Essa porta a un'ampia gamma di test utilizzati per la calibrazione e la riparazione del
sistema.

Torna a impostazione sistema


Questo pulsante consente di tornare alla schermata Impostazione sistema.

Schermate della Guida


L'HFA II-i è dotato di un sistema di Guida che assiste l'utente nella consultazione di numerosi
argomenti riguardanti il funzionamento dello strumento. È possibile premere quasi sempre l'icona
GUIDA per accedere al menu della Guida. Quando l'icona GUIDA non è disponibile si visualizza una
finestra pop-up. Per accedere al menu Guida, occorre completare la procedura all'interno della
finestra pop-up o annullare l'azione. Premendo l'icona GUIDA, si visualizza la schermata Guida in
linea illustrata nella Figura 2.8
:

Figura 2.8 Schermata Guida in linea

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
2-30 Funzionamento generale

Effettuare la selezione nell'elenco di 12 argomenti. Gli argomenti che richiedono più di una
schermata presentano pulsanti in basso per avanzare alla pagina successiva (o per tornare a quella
precedente). Per un esempio di una schermata della Guida, vedere la Figura 2.9.
Ciascun argomento visualizzato può essere stampato premendo il pulsante STAMPA in fondo alla
schermata. Viene stampato tutto il testo dell'argomento visualizzato. Il testo degli argomenti relativi
a più di una schermata, come "Stampa dei risultati del test" viene stampato interamente (non solo il
testo visualizzato).

Figura 2.9 Esempio di una schermata Guida


Dopo aver consultato gli argomenti della Guida, premere INVIO per tornare alla schermata Guida in
linea. Premendo FINE nella schermata Guida in linea si torna alla schermata in cui si è premuta
l'icona GUIDA. Ad esempio, se si era nella schermata "Fine del test" quando si è premuta l'icona
GUIDA per la prima volta, si torna alla stessa schermata "Fine del test" quando si preme FINE nella
schermata Guida in linea.
Per ulteriori informazioni sull'argomento desiderato, vedere il Manuale per l'utente. Di seguito è
riportato un elenco degli argomenti della guida e delle parti principali del manuale per l'utente:
• Immissione dei dati del paziente – Capitolo (3), "Impostazione dei test"
• Preparazione del test – Capitolo (3), "Impostazione dei test"
• Istruzioni per i pazienti – Capitolo (3), "Impostazione dei test"
• Selezione della lente di prova – Capitolo (3), "Impostazione dei test"
• Modifica dei parametri – Capitolo (4), "Parametri e strategie di test"
• Uso di Controllo sguardo – Capitolo (5), "Procedure di test"
• Salvataggio dei risultati del test – Capitolo (5), "Procedure di test"
• Stampa dei risultati del test – Capitolo (7), "Analisi e stampa STATPAC™"
• Richiamo dei dati del paziente – Capitolo (3), "Impostazione dei test"
• Regolazione mentoniera/Monitor vertice (solo modello 750i) – Capitolo (5), "Procedure di test"
• Guida del database – Capitolo (11), "Gestione del database"
• Manutenzione ordinaria – Capitolo (15), "Manutenzione e pulizia"

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Impostazione dei test 3-1

(3) Impostazione dei test

Selezione del pattern di test e dell'occhio da esaminare 3-1


Immissione dei dati del paziente 3-7
Uso delle lenti di prova 3-18
Preparazione del paziente 3-22

Le procedure preliminari al test sopra elencate sono suddivise in fasi. Questo capitolo le descrive
dettagliatamente per garantire la correttezza della loro esecuzione.
Inoltre, il capitolo comprende quanto segue:
• un elenco completo dei test disponibili e delle relative applicazioni;
• l'uso corretto della lente di prova;
• le istruzioni per il paziente;
• i suggerimenti per un comodo posizionamento del paziente.

Selezione del pattern di test e dell'occhio da esaminare


La schermata Menu principale è il punto di partenza per l'esecuzione di tutti i test. Qui si
selezionano i test usando uno dei metodi seguenti:
• Uso dei pulsanti di test
• Uso della libreria dei test
Per ulteriori informazioni su ciascun test, vedere "Libreria test", a pagina 3-4. Dopo aver selezionato
un test, immettere i dati del paziente secondo la procedura descritta in "Immissione dei dati del
paziente", a pagina 3-7.

Pulsanti del
test

Libreria test

Figura 3.1 : Selezione dei test nella schermata Menu principale

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
3-2 Impostazione dei test

Uso dei pulsanti di test


L'uso dei pulsanti di test è il metodo migliore per selezionare i test. L'HFA II-i è dotato di pulsanti
preimpostati con i test utilizzati più di frequente. È tuttavia possibile modificarli affinché rispondano
ai propri requisiti clinici. Vedere "Modifica della schermata Menu principale", a pagina 2-23.

1Nella schermata Menu principale, selezionare un test prem1endo il


pulsante appropriato.

2Selezionare l'occhio da esaminare. Selezionare DESTRO o


SINISTRO, oppure ANNULLA per tornare alla schermata Menu
principale.

3Per proseguire l'impostazione del test, vedere la sezione


"Immissione dei dati del paziente", a pagina 3-7.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Impostazione dei test 3-3

Uso della libreria dei test


Utilizzare questo metodo per selezionare un test che non appare su uno pulsanti di test.

1Nella schermata Menu principale, selezionare MOSTRA LIBRERIA


TEST.

2Selezionare il tipo di test. Selezionare fra SCREENING, SOGLIA,


CINETICO, SPECIALITÀ o PERSONALIZZATO.

In questo esempio è stato selezionato SCREENING.

3Selezionare il pattern del test. La scelta dei testi disponibili è


ampia.

Per ulteriori informazioni su ciascun pattern vedere "Libreria test", a


pagina 3-4.

4Selezionare l'occhio da esaminare. Selezionare DESTRO o SINISTRO


per procedere, oppure ANNULLA per tornare alla libreria dei test.

5Per proseguire l'impostazione del test, vedere la sezione


"Immissione dei dati del paziente", a pagina 3-7.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
3-4 Impostazione dei test

Libreria test
L'HFA II-i mette a disposizione degli operatori un'ampia scelta di pattern di test di screening e di
soglia in grado di soddisfare la maggioranza dei requisiti clinici. La Tabella 3.1indica le strategie
d'esame più indicate per specifiche categorie patologiche. La Tabella 3.2, la Tabella 3.3 e la
Tabella 3.4 descrivono ciascun pattern assistendo i professionisti del settore a scegliere quello più
opportuno per le caratteristiche del paziente. L'Appendice (E), "Pattern di test" contiene i
diagrammi dei pattern di test disponibili.
I test di screening svolgono un'importante funzione clinica, poiché consentono di esaminare
rapidamente il campo visivo e le aree dell'occhio maggiormente sospette. In pratica, rispondono al
quesito: "Qual è il problema?". La presenza di risultati anomali in un test segnala la necessità di
ulteriori test di soglia. Vedere la Tabella 3.2 per i test di screening disponibili.
Con i test di soglia si individua il problema con maggior precisione, calcolando il livello di sensibilità
reale su ciascun punto di prova e si rilevano precocemente eventuali depressioni e modifiche
impercettibili della sensibilità della retina. Per ulteriori informazioni sui test di soglia disponibili,
vedere la Tabella 3.3.
I test specialistici sono stati appositamente studiati per scopi specifici. Per informazioni dettagliate
sui test specialistici, vedere la Tabella 3.4.
I modelli 740i, 745i e 750i consentono di creare ed archiviare pattern di test personalizzati. Inoltre,
il perimetro HFA II modello 750i prevede anche test cinetici (facoltativi nei modelli 740i e 745i). Per
ulteriori informazioni sulle opzioni di test, vedere ilCapitolo (12) "Test personalizzati" ed il
Capitolo (13) "Test cinetici".
Tabella 3.1 Riferimento rapido ai test applicabili a specifiche categorie patologiche
Categorie patologiche Test consigliato/i
Screening generale Centrale 64a, Centrale 76
Campo pieno 81, Campo pieno 120
Screening periferico Periferico 60
Screening campo pieno Campo pieno 81, Campo pieno 120
Glaucoma sospetto o ipertensione oculare SITA Standard 30-2 o SITA Fast
SITA Standard 24-2 o SITA Fast
SITA SWAP 24-2
Glaucoma SITA Standard 30-2 o SITA Fast
SITA Standard 24-2 o SITA Fast
SITA SWAP 24-2
SITA 10-2 per glaucoma in stadio avanzato
Centrale 76, Salto nasalea
Armaly centrale a, Armaly Campo pienoa
Campo pieno 81, Campo pieno 120
Tossicità del farmaco 10-2
Danno neurologico Centrale 64a, Centrale 76a
Campo pieno 81 o Campo pieno 120
Periferico 60 (più un esame centrale)
Degenerazione maculare SITA 10-2, Macula
Ptosi Superiore 64, Superiore 36
a. Non disponibile sull'HFA, modello 720i.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Impostazione dei test 3-5

Tabella 3.2 Libreria dei test di screening

Libreria dei test di screening Estensione del campo visivo Applicazione


esaminato/Numero di punti esaminati
Centrale 40 30 gradi/40 punti Screening generale
a
Centrale 64 30 gradi/64 punti Generale, glaucoma, neurologico
Centrale 76 30 gradi/76 punti Generale, glaucoma, neurologico
Centrale 80 30 gradi/80 punti Screening generale
Armaly centrale a 30 gradi/84 punti Glaucoma
Periferico 60 30 - 60 gradi/60 punti Generale, neurologico con esame
centrale, retinico, glaucoma
Salto nasalea 50 gradi/14 punti Glaucoma
Armaly campo pienoa 50 gradi/98 punti Glaucoma
Campo pieno 81 55 gradi/81 punti Generale, retinico, glaucoma,
neurologico
Campo pieno 120 55 gradi/120 punti Generale, retinico, glaucoma,
neurologico
Campo pieno 135 87 gradi/135 punti Screening campo pieno

87 gradi temporale
a
Campo pieno 246 60 gradi/246 punti Screening campo pieno
a. Non disponibile sull'HFA, modello 720i.

Tabella 3.3 Libreria dei test di soglia

Libreria dei test di soglia Estensione del campo visivo Applicazione


esaminato/Numero di punti esaminati
10-2 10 gradi/griglia 68 punti Macula, retinico, neurologico,
glaucoma avanzato
24-2 24 gradi/griglia 54 punti Glaucoma, generale, neurologico
30-2 30 gradi/griglia 76 punti Glaucoma, retinico, neurologico,
generale
60-4 30 - 60 gradi/60 punti Glaucoma, retinico
Salto nasalea 50 gradi/14 punti Glaucoma
Macula 5 gradi/16 punti Macula
Spaziatura 2 gradi

a. Non disponibile sull'HFA, modello 720i.

Nota: i pattern dei punti di test sono illustrati nell'Appendice (E), "Pattern di test"..

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
3-6 Impostazione dei test

Tabella 3.4 Libreria Test specialistici

Libreria dei test specialistici Estensione del campo visivo Applicazione


esaminato/Numero di punti esaminati
Esterman monoculare 75 gradi in direzione temporale Minorazione funzionale
60 gradi in direzione nasale/100 punti
Esterman binoculare 150 gradi bitemporale/ Minorazione funzionale
120 punti
Superiore 36a 60 gradi, superiore Screening campo superiore, ptosi
hemifield/36 punti
Superiore 64a 60 gradi, superiore Screening campo superiore, ptosi
hemifield/64 punti

a. Utilizza la mira di fissazione inferiore a LED

☞ Nota: i pattern dei punti di test sono illustrati nell'Appendice (E), "Pattern di test"..
Note sulla libreria dei test
I test inclusi nell'HFA II-i possono essere utilizzati per un'ampia gamma di applicazioni diverse,
alcune delle quali prevedono impostazioni o condizioni particolari che è importante capire per poter
eseguire correttamente i test.
• La mira di fissazione inferiore a LED viene usata automaticamente dall'HFA II-i per testare tutti
i punti durante il test di screeening Superiore 36 punti o Superiore 64 punti. Non dimenticare di
invitare il paziente a dirigere lo sguardo verso la mira inferiore. Se si imposta manualmente la
mira centrale da utilizzare con i test Campo superiore, alcuni dei punti più in alto saranno
omessi dal test. Questi test devono essere eseguiti in modalità Intensità singola, con lo stimolo
impostato su 10 dB. Se usati di sovente, vedere la sezione per impostare il test nel Menu
principale con lo stimolo regolato in permanenza su 10 dB.
• Gli esami in campo pieno si compongono di due parti: centrale inizialmente, quindi periferica. Se
per la porzione centrale occorre una lente di prova, l'HFA II-i riconosce che il supporto per la lente
è sollevato e mette in pausa il test al completamento della porzione centrale. Un avviso richiede di
rimuovere la lente centrale ed abbassare il supporto per la lente. Solo ora è possibile avviare la
porzione periferica dell'esame. Se il paziente non necessita di una lente di prova corretta all'inizio
dell'esame (supporto per la lente in posizione "giù") l'esame di campo pieno giungerà a
compimente testando sia il campo visivo centrale, sia quello periferico senza interporre pause.
• Il test di screening Campo pieno 135 non visualizza tutti i punti testati sullo schermo. L'HFA II-i
testerà comunque tutti i punti che risulteranno visibili sulla stampa.
• Per visualizzare meglio la parte centrale di un test Campo pieno, usare il pulsante ZOOM sulla
schermata Fine del test o Visualizza test.
• I test Campo pieno i cui 30 gradi centrali sono stati analizzati, possono essere salvati, stampati
e successivamente richiamati dal disco senza completare la parte periferica del test.
• La griglia del test Centrale 76 è identica a quella del test di soglia Centrale 30-2. Ciò consente
al medico di far seguire i test di screening da test di soglia misurati negli stessi punti.
Analogamente, il test di screening Periferico 60 ha lo stesso pattern del test di soglia 60-4.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Impostazione dei test 3-7

Test funzionali Esterman


Analogamente alla scala di Snellen per l'acuità centrale, la scala di Esterman è particolarmente utile
per valutare la capacità o la minorazione visiva nel settore industriale, legale e amministrativo (a
scopi di indennizzo per infortuni sul lavoro, per la determinazione dell'idoneità alla guida di
autoveicoli e nei settori militare e aeronautico). Il test di Esterman è indicato come opzione per molti
screening della minorazione visiva. Carl Zeiss Meditec ringrazia l'American Academy of
Ophthalmology per aver concesso i diritti perché gli utenti possano utilizzare il test di Esterman.
I punteggi del test di Esterman si basano su una scala di valori relativi, suddivisa in unità disuguali
di 100 per i test monoculari e di 120 per i test binoculari. Ogni unità equivale a un punto di test e ad
essa viene assegnato un valore dell'1% nel campo monoculare e di 0,83% nel campo binoculare.
La disuguaglianza nella dimensione e nella distribuzione delle unità, con una densità maggiore
nelle aree più importanti, rende la scala funzionale. L'HFA II-i fornisce automaticamente il
punteggio funzionale sotto forma di percentuale e lo riporta nella parte inferiore della stampa.
I test monoculari includono 100 punti e si estendono a 75 gradi in direzione temporale e a 60 gradi
in direzione nasale. I test binoculari includono 120 punti e si estendono a 150 gradi in direzione
bitemporale. La durata di ogni stimolo è di 400 millisecondi, con uno stimolo Goldmann a Intensità
singola di III 4e (10 dB). Tali impostazioni sono state standardizzate da normative internazionali e
non devono essere alterate dall'utente che può soltanto modificare la velocità del test. Per istruzioni
speciali sull'uso del test, vedere il Capitolo 5.

Immissione dei dati del paziente


Dopo aver selezionato il test e l'occhio da esaminare, è necessario immettere i dati del paziente. È
possibile immettere una serie di informazioni sui pazienti ogni qualvolta questi ultimi si
sottopongono ad un esame del campo visivo. Non è necessario immettere tutte le informazioni
richieste; inserire comunque sempre il nome e la data di nascita, in quanto sono necessari per alcune
procedure, come i calcoli della lente di prova, l'analisi dei dati ed il salvataggio su disco degli esami.
La sezione relativa ai dati del paziente è divisa in due schermate principali: Dati del paziente 1
visualizza le informazioni demografiche e sulla lente di prova; Dati del paziente 2 visualizza le
informazioni diagnostiche.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
3-8 Impostazione dei test

Immissione di ID paziente, nome, data di nascita e commenti

1Nella schermata Dati del paziente 1, selezionare ID PAZIENTE.


L'opzione ID paziente consente di archiviare l'ID paziente sia assieme
ai risultati dei test, sia su apposite stampe.

2Immettere fino a un massimo di 64 ID paziente (caratteri e spazi)


dalla tastiera pop-up. A tal fine si possono usare tutti i caratteri
presenti sulla tastiera. La pressione del tasto CAPS consente di
commutare tra lettere maiuscole e minuscole. Premere INVIO. Si
ritorna automaticamente alla schermata Dati paziente 1.

3Nella schermata Dati del paziente 1, selezionare NOME PAZIENTE.

4Inserire fino a 60 caratteri (compresi gli spazi) dalla tastiera


pop-up. Premere INVIO.

☞ Nota: l'HFA II-i riconosce due test come appartenenti allo stesso
paziente se il nome ed il cognome sono composti da lettere
alfabetiche identiche e se le date di nascita corrispondono. L'aggiunta
di spazi e/o di virgole ai nomi, anche se differenti da un inserimento
all'altro, non impedisce all'HFA II-i di riconoscere questi nomi come
identici. Ad esempio, questi nomi vengono tutti trattati allo stesso
modo: "Miglioli, Roberto" è uguale a
"Miglioli Roberto"

5Selezionare DATA DI NASCITA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Impostazione dei test 3-9

6Inserire il mese, il giorno e l'anno dal tastierino numerico pop-up,


compresi i trattini (-) tra le voci. È possibile inserire l'anno come due
cifre o per esteso. L'anno si visualizza nel formato a 4 cifre.

Dopo aver digitato le informazioni necessarie, premere INVIO.

☞ Nota: 22 settembre 1943 deve essere inserito come 9-22-43. Si


suppone che l'età del paziente sia inferiore a 100 anni se si inserisce
l'anno come un numero a due cifre.

7Selezionare OCCHIO DESTRO COMMENTO.

8Inserire fino a 2 righe di testo mediante la tastiera. Premere INVIO.


9Ripetere i passaggi 7 - 8 per OCCHIO SINISTRO COMMENTI. I
commenti appaiono sulla stampa dei risultati del test.

☞ Nota: è possibile inserire commenti prima o dopo l'esecuzione


del test. Se si aggiungono commenti al completamento del test, è
necessario salvare i relativi risultati per salvare i nuovi commenti.

Immissione dei dati relativi alla lente di prova


Molti pazienti con un errore di rifrazione dovranno utilizzare le lenti di prova per eseguire accurati
test del campo centrale o la parte centrale dei test Campo pieno. L'HFA II-i calcola automaticamente
le prescrizioni delle lenti di prova più adatte, oppure è possibile immettere manualmente qualsiasi
altra lente di prova. Qualunque sia il metodo selezionato, i dati della lente di prova verranno
visualizzati nella schermata Dati del paziente 1.
Fare riferimento alla selezione adeguata indicata di seguito:
• calcolo automatico lente di prova
• Immissione manuale lente di prova

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
3-10 Impostazione dei test

Calcolo automatico lente di prova:

1Nella schermata Dati del paziente 1, selezionare LENTE DI PROVA.

2Selezionare CALCOLA LENTE DI PROVA.

3Per l'occhio destro, selezionare SFERA.


Se non si immette la data di nascita, è impossibile calcolare la
(posizione) della lente di prova. Se la data di nascita del paziente non
è stata inserita, immetterla in questa schermata premendo DATA DI
NASCITA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Impostazione dei test 3-11

4Immettere la distanza del paziente per la correzione sferica.


Ricordare sempre di inserire un più (+) o un meno (-) come primo
carattere. Premere INVIO.

Se il paziente non ha correzione sferica (piano), inserire zero (0) per


effettuare il calcolo corretto dei valori della lente di prova.

5Se necessario, inserire la correzione del cilindro e dell'asse.

6Ripetere i passaggi 4 - 5 per l'occhio sinistro.


☞ Nota: SFERA, CILINDRO e ASSE possono essere selezionati in
qualsiasi sequenza. Per correggere i dati, selezionare nuovamente il
pulsante di comando ed inserire i dati corretti.

7Selezionare CALCOLA LENTE DI PROVA.

8I dati calcolati della lente di prova appaiono automaticamente


nella schermata Dati del paziente 1, come illustrato sulla sinistra.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
3-12 Impostazione dei test

Immissione manuale lente di prova:


1. Nella schermata Dati del paziente 1, selezionare LENTE DI PROVA.
2. Selezionare IMMISSIONE MANUALE LENTE DI PROVA.
3. Ripetere i passaggi 3 - 6 della procedura appena illustrata.
4. Selezionare DATI IMMESSI COMPLETATI. I dati della lente di prova vengono manualmente
inseriti nella schermata Dati del Paziente 1.

☞ Nota: per istruzioni più dettagliate in merito alla scelta della lente di prova più adatta (per
l'immissione manuale dei valori), vedere "Uso delle lenti di prova", a pagina 3-18e l'"Esempi di
correzione della lente di prova", a pagina 3-19

Cancellazione dei dati paziente


Accadrà spesso di dover inserire informazioni relative ad un nuovo paziente in una schermata Dati
del paziente vuota. Per rimuovere tutte le informazioni dalle schermate Dati del paziente 1 e Dati del
paziente 2, usare CANCELLA DATI PAZIENTE.

1Nella schermata Dati del paziente 1, selezionare CANCELLA DATI


PAZIENTE.

2Leggere bene la domanda e rispondere in modo appropriato.


☞ Nota: la cancellazione dei dati del paziente elimina solo le
informazioni dallo schermo, non elimina invece quelle contenute nel
database, se i dati del paziente sono stati salvati in precedenza.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Impostazione dei test 3-13

Richiamo dei dati paziente


Quando i pazienti ritornano per il test di follow-up, si risparmia tempo e si assicura la coerenza dei
dati richiamando dai file memorizzati i dati del paziente immessi in precedenza.

1Dalla schermata Dati del Paziente 1, selezionare RICHIAMA DATI


PAZIENTE per trasferire in modo automatico le informazioni sul paziente
dal disco rigido o dal floppy alla schermata relativa ai dati del paziente.

Se si è acquistato HFA-NET Pro e se ne possiede la licenza, è possibile


trasferire le informazioni sul paziente da un Elenco di lavoro. Vedere
"importazione di elenchi di lavoro da sistemi software EMR/PMS (solo
HFA-NET Pro)", a pagina 14-38.

2Selezionare l'origine da DISCO RIGIDO, FLOPPY o ELENCO DI


LAVORO (solo HFA-NET Pro). Selezionare AVANTI.

3Si visualizza la tastiera. Digitare alcune lettere del nome che si


desidera trovare. Premere INVIO.

4Selezionare il file del paziente che si desidera ricaricare. Se


necessario, usare le frecce di scorrimento per individuare il file (vedere
sotto). Premere AVANTI.

Se si visualizzano due file appartenenti allo stesso paziente e si


desidera unirli, è possibile utilizzare il pulsante UNISCI PAZIENTI. Per
ulteriori informazioni, vedere "Unione dei file del paziente", a
pagina 10-10.

La "freccia PgSu" scorre l'elenco in alto di una schermata intera di pazienti.

La "freccia Su 1" scorre in su di un paziente.

La "Freccia Giù Uno" scorre in giù di un paziente.

La "freccia PgGiù" scorre l'elenco in basso di una schermata intera di pazienti.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
3-14 Impostazione dei test

Per individuare rapidamente il test di un paziente, utilizzare il pulsante RICERCA PAZIENTE situato sotto
la casella Directory file. Immettere il nome del paziente nella schermata IMMETTERE IL NOME DA
CERCARE e premere AVANTI. L'HFA II-i esegue una ricerca nel database per trovare i test del paziente.
Se non è possibile trovare il nome, si visualizza il nome successivo in ordine alfabetico. Il comando
RICERCA PAZIENTE considera identici i nomi con spazi multipli o con punteggiatura differente.

5Se necessario, modificare le informazioni sul paziente.


Selezionare ALTRI DATI PAZIENTE per verificare, modificare o
aggiungere dati alla schermata Dati del paziente 2.

Selezionare AVANTI per passare alla schermata del test.

Cartella paziente
Le cartelle pazienti possono essere utilizzate soltanto se si dispone della licenza di rete HFA-NET o
HFA-NET Pro. Selezionare CARTELLA PAZIENTE per creare manualmente il nome della cartella
paziente per il paziente selezionato. Per ulteriori informazioni, vedere "Creazione manuale di una
cartella paziente con il pulsante Cartella paziente", a pagina 14-24.

Schermata Dati del paziente 2


La schermata Dati del paziente 2 contiene i campi di dati diagnostici. Se si utilizza la tastiera esterna
per immettere i dati, premere il tasto TAB per spostarsi sul campo dati successivo. I valori inseriti per
l'acuità visiva e il diametro della pupilla vengono visualizzati sia sullo schermo, sia sulla stampa
insieme ai risultati dei test.

Figura 3.2 : Schermata Dati del paziente 2

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Impostazione dei test 3-15

Immissione di codici diagnostici e procedurali

1 Nella schermata Dati del paziente 2, selezionare CODICE DIAGNOSTICO.


2Inserire fino a 14 caratteri dalla tastiera pop-up, poi premere
INVIO.

3Ripetere i passaggi 1 - 2 per l'altro occhio.


4Nella schermata Dati del paziente 2, selezionare CODICE
PROCEDURA.

5Inserire fino a 14 caratteri dalla tastiera pop-up, poi premere


INVIO.

6Ripetere i passaggi 4 -5 per l'altro occhio.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
3-16 Impostazione dei test

Immissione del diametro della pupilla e dell'acuità visiva

1 Dalla schermata Dati del Paziente 2, selezionare DIAMETRO PUPILLARE.


2Inserire fino a 4 caratteri (da 0 a 14,5; la virgola decimale conta
come un carattere) dal tastierino pop-up, quindi premere INVIO.

3Ripetere i passaggi 1 - 2 per l'altro occhio. Sulla stampa si


visualizza anche il valore del diametro pupillare.

☞ Nota: se è stata utilizzata la funzione Pupilla automatica (solo


modello 750i), non occorre inserire il diametro pupillare. Nella
schermata Dati del paziente 2 viene inserita la misurazione pupillare
automatica contrassegnata da un asterisco (*). Perché la caratteristica
Pupilla automatica funzioni, occorre inizializzare Monitor dello
sguardo

4Nella schermata Dati del paziente 2, selezionare ACUITÀ VISIVA.


5Selezionare il livello corretto di acuità dal menu pop-up. Premere
INVIO.

6Ripetere i passaggi 4 -5 per l'altro occhio. Anche la misurazione


dell'acuità visiva si visualizza sulla stampa.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Impostazione dei test 3-17

Immissione della pressione intraoculare (IOP)

1Nella schermata Dati del paziente 2, selezionare IOP (pressione


intraoculare).

2Inserire fino a 2 caratteri (da 0 a 75) utilizzando il tastierino


numerico pop-up. Premere INVIO.

3Ripetere i passaggi 1 - 2 per l'altro occhio.

Immissione dei rapporti escavazione papillare/disco (C/D)

1Nella schermata Dati del paziente 2, selezionare C/D ORIZZONTALE


(rapporto escavazione papillare/disco).

2Inserire la virgola decimale e fino a 2 caratteri (0,00-0,99)


utilizzando il tastierino numerico pop-up, poi premere INVIO.

3Ripetere la stessa operazione per l'altro occhio.


4Ripetere i passaggi 1 - 3 per C/D VERTICALE.

Ultimata l'immissione dei dati nella schermata Dati del paziente 2, se si è pronti per eseguire il test,
selezionare AVANTI. Ciò porta alla schermata del test in cui impostare i parametri, se lo si desidera,
prima di iniziare il test (vedere il Capitolo (4), "Parametri e strategie di test").

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
3-18 Impostazione dei test

Sotto è riportato un esempio della schermata Dati del paziente 2 con un numero di campi
completati. Non è obbligatorio compilare tutti i campi per ogni paziente. Vedere "Immissione dei
dati del paziente", a pagina 3-7.

Figura 3.3 : Schermata Dati del paziente 2 completata

Uso delle lenti di prova


Nel corso dei test del campo centrale e della parte centrale del campo pieno, utilizzare lenti di prova
per tutti i pazienti per i quali è necessaria la correzione della vista da vicino. Per maggior convenienza,
se si conoscono le diottrie e la data di nascita del paziente, l'HFA II-i calcola automaticamente la lente
di prova adatta al paziente (vedere "Immissione dei dati del paziente", a pagina 3-7).
Se non si utilizza il calcolo automatico delle lenti di prova, osservare i consigli seguenti per
selezionarle.

Consigli per la selezione della lente di prova:

1. Ignorare i cilindri uguali o inferiori a 0,25 D.


2. Per gli errori dei cilindri fino a 1,25 D, utilizzare l'equivalenza sferica. Utilizzare la completa
correzione cilindrica per i relativi errori uguali a superiori a 1,25 D.
3. Vedere la Tabella 3.5 se il paziente è ipermetrope o emmetrope, la Tabella 3.6 se il paziente è
miope, per determinare la potenza sferica da utilizzare con la lente di prova.
4. Prima di dare inizio al test, sincerarsi che il paziente riesca a vedere chiaramente la luce di
fissazione attraverso la lente di prova. Per i giovani pazienti miopi potrebbe essere necessaria
una potenza negativa maggiore se la mira appare sfocata prima dell'inizio del test. Molte
persone di età compresa tra 30 e 40 non necessitano dell'intera correzione per la lente di prova.

Come calcolare l'equivalente sferico


L'equivalente sferico è uguale a metà del potere della correzione cilindrica (DC). Per esempio,
l'equivalente sferico di +1,00 DC è +0,50 D. L'equivalente sferico di -0,50 DC è -0,25 D. Per calcolare
l'equivalente sferico complessivo, basta aggiungere l'equivalente sferico del potere cilindrico al potere
sferico originale. Per ulteriori esempi, vedere "Esempi di correzione della lente di prova", a pagina 3-19

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Impostazione dei test 3-19

.
Tabella 3.5 Tabella della correzione sferica della lente di prova per i test del campo visivo
centrale di pazienti ipermetropi ed emmetropi
La distanza (ipermetrope) Rx è La distanza (emmetrope) Rx è
maggiore di zero Zero (piano)
Età
Sotto i 30 Solo distanza Rx Nessuna correzione
30 - 39 (Distanza Rx) + (1,00 D) = lente di prova Lente di prova +1,00 D
40 - 44 (Distanza Rx) + (1,50 D) = lente di prova Lente di prova +1,50 D
45 - 49 (Distanza Rx) + (2,00 D) = lente di prova Lente di prova +2,00 D
50 - 54 (Distanza Rx) + (2,50 D) = lente di prova Lente di prova +2,50 D
55 - 59 (Distanza Rx) + (3,00 D) = lente di prova Lente di prova +3,00 D
60 e oltre (Distanza Rx) + (3,25 D) = lente di prova Lente di prova +3,25 D

Tabella 3.6 Correzione sferica della lente di prova per i test del campo visivo centrale di pazienti miopi
La distanza Rxè La distanza Rxè La distanza Rxè La distanza Rxè La distanza Rxè La distanza Rxè La distanza Rxè
-0,50 -1,00 -1,50 -2,00 -2,50 -3,00 maggiore di -3,00
Età
Sotto i 30 Non necessitano della Non necessitano della Non necessitano della Non necessitano della Non necessitano della Non necessitano della (Distanza Rx) + (+3,25 D)
lente di prova lente di prova lente di prova lente di prova lente di prova lente di prova per lente di prova
30 - 39 d = +0,50 Non necessitano della Non necessitano della Non necessitano della Non necessitano della Non necessitano della (Distanza Rx) + (+3,25 D)
lente di prova lente di prova lente di prova lente di prova lente di prova per lente di prova
40 - 44 d = +1,00 d = +0,50 Non necessitano della Non necessitano della Non necessitano della Non necessitano della (Dist. Rx) + (+3,25 D) per
lente di prova lente di prova lente di prova lente di prova lente di prova
45 - 49 d = +1,50 d = +1,00 d = +0,50 Non necessitano della Non necessitano della Non necessitano della (Distanza Rx) + (+3,25 D)
lente di prova lente di prova lente di prova per lente di prova
50 - 54 d = +2,00 d = +1,50 d = +1,00 d = +0,50 Non necessitano della Non necessitano della (Distanza Rx) + (+3,25 D)
lente di prova lente di prova per lente di prova
55 - 59 d = +2,50 d = +2,00 d = +1,50 d = +1,00 d = +0,50 Non necessitano della (Distanza Rx) + (+3,25 D)
lente di prova per lente di prova
60 e oltre d = +2,75 d = +2,25 d = +1,75 d = +1,25 d = +0,75 Non necessitano della (Distanza Rx) + (+3,25 D)
lente di prova per lente di prova

Esempi di correzione della lente di prova


Gli esempi seguenti riguardano la correzione della lente di prova utilizzando la Tabella 3.5 per
pazienti ipermetropi o emmetropi o la Tabella 3.6 per pazienti miopi:

Esempio A (emmetrope)
Per un paziente emmetrope (piano) di 70 anni, utilizzare la Tabella 3.5. Seguire la colonna "Distanza
Rx zero (piana)", fino alla riga "60 e oltre". La correzione con lente di prova per questo paziente sarà
di +3,25 D.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
3-20 Impostazione dei test

Esempio B (ipermetrope)
Per un paziente ipermetrope di 61 anni con una rifrazione di +1,50 +0,50 X 60, utilizzare la
Tabella 3.5. Calcolare prima l'equivalente sferico (+1,75). Seguire quindi la colonna "Distanza Rx
ipermetrope maggiore di zero" fino alla riga "60 e oltre", dove verrà indicato di aggiungere +3,25
alla distanza Rx di +1,75. La correzione con lente di prova per questo paziente sarà di +5,00 D.

Esempio C (ipermetrope)
Per un paziente ipermetrope di 35 anni con una rifrazione di +2,00 +1,50 X 90, utilizzare la
Tabella 3.5. Utilizzare una lente cilindrica +1,50 D e ruotare l'asse a 90º nel supporto della lente di
prova. Seguire quindi la colonna "Distanza Rx ipermetrope maggiore di zero" fino alla riga "30-39",
dove verrà indicato di aggiungere +1,00 alla distanza Rx di +2,00. La correzione con lente di prova
per questo paziente sarà di +3,00 +1,50 X 90.

Esempio D (miope)
Per un paziente miope di 30 anni con una rifrazione di -3,00 +0,25 X 90, utilizzare la Tabella 3.6.
La lente cilindrica 0,25 D è ignorata. Seguire la colonna "-3,00" fino alla riga "30 - 39". La voce
indica che per questo paziente non è necessaria la correzione con lente di prova, in quanto la
cupola sarà perfettamente a fuoco, senza il bisogno di alcun tipo di correzione.

Esempio E (miope)
Per un paziente miope di 63 anni con una rifrazione di -3,00 +2,00 X 75, utilizzare la Tabella 3.6.
Utilizzare una lente cilindrica +2,00 D e ruotare l'asse a 75º nel supporto della lente di prova.
Seguire la colonna "-3,00" relativa alla lente sferica, fino alla riga "60+". La voce indica che per il
paziente non è necessaria la correzione sferica. Utilizzare solo la correzione cilindrica.

Esempio F (miope)
Per un paziente miope di 25 anni con una rifrazione di -4,00, utilizzare la Tabella 3.6 Seguire la
colonna Distanza Rx maggiore di -3,00 della riga minore di 30 che segnala la necessità di
aggiungere +3,25 alla distanza Rx. La lente di prova corretta sarà -0,75.
Ricordarsi che si deve utilizzare una lente di prova solo quando si deve eseguire il test della parte
centrale del campo visivo del paziente. La lente di prova deve essere rimossa per la parte periferica
dei test di campo pieno. La lente di prova non è utilizzata per i test di screening del campo superiore
o di soglia periferica o per i test di screening.

☞ Nota: se il paziente è affetto da afachia o necessita di un'alta potenza di rifrazione, ad esempio


+8,00 D, le lenti a contatto possono fornire le migliori condizioni di test per il campo visivo.

Non occorrono lenti di prova per i test monoculari/binoculari Esterman


Questo test viene utilizzato per valutare il livello di minorazione visiva funzionale del paziente. I test
Esterman sono stati concepiti per essere eseguiti con le normali lenti correttive che il paziente
indossa tutti i giorni. Se il paziente non ha bisogno di lenti per condurre una vita normale, eseguire
il test senza lenti correttive. Se il paziente ha bisogno di portare le lenti, eseguire un test monoculare
o binoculare con gli occhiali. Non utilizzare le lenti di prova.Occorre ancora usare la benda per
l'occhio durante il test Esterman, versione monoculare. Istruzioni più dettagliate sono contenute
nella sezione dal titolo"Test Esterman", a pagina 5-18.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Impostazione dei test 3-21

Inserimento delle lenti di prova nel supporto

1Mettere il supporto della lente di prova in posizione verticale dalla


posizione di conservazione sul fondo della cupola.

2Portare la lente cilindrica nell'alloggiamento più distale rispetto


paziente e allineare l'asse.

3Porre la lente di prova nella fessura più vicina al paziente (di fronte
alla lente cilindrica).

☞ Nota: utilizzare solo lenti di prova a bordo sottile. Il tipo a bordo


largo crea interferenze nella visione periferica del paziente,
influenzando negativamente i risultati del test. È inoltre utile disporre
la linguetta della lente verso il lato temporale del paziente in modo
che non interferisca con le sopracciglia o il naso del paziente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
3-22 Impostazione dei test

Preparazione del paziente


L'attendibilità dei risultati del test dipende anche dalla buona comprensione da parte del paziente
della procedura del test e dal suo grado di tranquillità nel corso dello stesso.

Istruzioni da impartire al paziente per il test statico


Spiegare accuratamente ed in modo chiaro la procedura del test. Rispondere a tutte le eventuali
domande del paziente, prima di iniziare. Utilizzare le seguenti istruzioni come guida, ma ricordarsi
di adattare le istruzioni alle esigenze del paziente.
"Questo test misura la sua visione centrale e laterale. Guardi la luce gialla (indicare con un dito la
luce gialla), facendo attenzione a mantenere lo sguardo fisso su di essa. Altre luci, una alla volta,
lampeggeranno lateralmente. Alcune saranno intense, altre deboli. Prema il pulsante ogni qualvolta
vedrà una di queste luci (porgere al paziente il pulsante di risposta). Non si aspetti di riuscire a
vederle tutte". Per i test di soglia: "il test è stato realizzato in maniera tale che riuscirà a vedere
meno della metà degli stimoli".
"Se desidera riposarsi, prema il pulsante (mostrare al paziente come si fa). Il test riprenderà quando
lei rilascerà il pulsante. Proveremo un occhio alla volta. Può battere gli occhi normalmente per non
farli asciugare. Cerchi comunque di battere gli occhi solo quando premerà il pulsante". Quando il
test è finito, avvertirà due segnali acustici. Solo allora potrà riposarsi".

☞ Nota: le istruzioni sul test cinetico sono leggermente differenti. Per ulteriori informazioni, vedere il
Capitolo 13.

Chiusura dell'occhio non sottoposto al test


Applicare la benda sull'occhio che non deve essere sottoposto al test, in maniera tale da impedire al
paziente di vedere, come illustrato nel disegno. Accertarsi che non esista alcun elemento di disturbo
per l'occhio da sottoporre al test. Ad esempio, se la benda è fissata da un elastico, far passare
quest'ultimo al di sopra delle sopracciglia dell'occhio per il test.

Posizione seduta del paziente


Per una maggiore affidabilità del test, fare il possibile affinché il paziente sia senta a suo agio:
• Regolare l'altezza del tavolo
• regolare l'altezza del sedile
• Avvicinare lo strumento al paziente (se il tavolo è provvisto della slitta opzionale).
• accertarsi che il paziente sia rilassato e che abbia il pulsante in mano

Attenuazione dell'illuminazione dell'ambiente


I test dell'HFA II-i devono essere eseguiti in una stanza con luce soffusa. Deve essere comunque
presente un'illuminazione sufficiente per la sicurezza dell'operatore e del paziente. Ogni sorgente
luminosa presente durante i test deve essere diretta lontano dal paziente e dall'apertura della
cupola dell'HFA II-i. Si consiglia inoltre di collocare l'HFA II-i lontano dalle sorgenti luminose. Evitare
la luce proveniente da porte o finestre. Se l'illuminazione dell'ambiente è eccessiva, l'HFA II-i
visualizza un messaggio di avvertimento e non consente la prosecuzione del test se le luci non
vengono attenuate.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Impostazione dei test 3-23

Posizionamento del paziente


Per agevolare il posizionamento del paziente, la mentoniera è divisa in due coppe: la prima
concepita per i test dell'occhio destro e la seconda per quelli dell'occhio sinistro.

Appoggiare qui il mento del paziente Appoggiare qui il mento del paziente quando
quandosi esegue il test per l'occhio destro si esegue il test per l'occhio sinistro

1Chiedere al paziente di poggiare il mento sulla mentoniera, quindi


regolare il supporto per la fronte affinché poggi correttamente contro
la fronte del paziente.

Invitarlo ad avvicinare la sedia all'HFA II-i. Regolare l'altezza del


tavolo del tanto che basta perchè il paziente stia comodamente seduto
con la schiena diritta, non curva, né piegato in avanti.

Spostare verso l'esterno l'impugnatura della slitta, se presente, per


rilasciare la slitta. Far scorrere l'HFA II-i verso il paziente in modo da
consentire una migliore postura per il test. Rilasciare l'impugnatura
per bloccare in sito la slitta.

2Allineare il paziente al monitor occhio in modo che la pupilla sia


centrata nella mira. Premere il comando della mentoniera nella
direzione in cui si desidera che l'occhio del paziente si sposti nel
monitor occhio.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
3-24 Impostazione dei test

3Spostare la lente di prova il più vicino possibile all'occhio del


paziente, senza però toccare le ciglia.

Se si sta eseguendo un test Blu-giallo (SWAP), il visore al di sotto del


poggiafronte deve essere esteso. Prima del test, si deve consentire al
paziente di adattarsi alla cupola gialla per circa 3 minuti. Per ulteriori
informazioni, vedere Capitolo (9) "SWAP (Perimetria automatizzata ad
onde corte)".

4Controllare la posizione del paziente sul monitor occhio. La


crocetta (+) deve trovarsi al centro della pupilla. Regolare se
necessario.

Una volta che il paziente è stato informato adeguatamente e ha


assunto una posizione comoda, si potrà procedere con il test.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Parametri e strategie di test 4-1

(4) Parametri e strategie di test

Impostazione dei parametri del test 4-1


Strategie di test 4-4
Test SITA™ 4-10

Il perimetro Humphrey II-i dispone di varie opzioni per l'uso di molteplici parametri e strategie di
test. La prima parte di questo capitolo illustra i parametri di test standard e non standard e la
procedura di modifica dei parametri per specifici pazienti.

Vi sono numerose strategie disponibili per i test di screening.


Per i test di soglia, la strategia principale di test è SITA. SITA
(Swedish Interactive Thresholding Algorithm) ha sostituito la
strategia di soglia intera come metodo standard di test.
Questo capitolo affronta diverse questioni, specificatamente
quelle riportate di seguito:
• Quali parametri sono predefiniti?
• Quali parametri di test è possibile modificare durante il test?
• È possibile rallentare il test per un paziente anziano?
• Quali sono le tre strategie di test per i test di screening?
• In quali casi devo applicare i test SITA?

Impostazione dei parametri del test


I parametri del test sono condizioni di prova utilizzate nel corso di un test, ad es. grandezza dello
stimolo, strategia, velocità del test, ecc.). Benché la maggior parte dei pazienti venga testata
utilizzando parametri "standard" (o parametri predefiniti), è possibile modificare le impostazioni dei
parametri e personalizzare il test a seconda delle esigenze del paziente.
Un esempio di parametro del test sono le mire di fissazione, a quattro impostazioni: centrale,
piccolo rombo, grande rombo e LED inferiore. La mira predefinita è la luce di fissazione centrale, che
è adatta per la maggior parte dei pazienti, ma che può essere modificata se il paziente ha bisogno
di una mira più grande.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
4-2 Parametri e strategie di test

Figura 4.1 Schermata Impostazione dei parametri di screening

Per modificare i parametri del test


È possibile accedere alla schermata di impostazione dei parametri in due modi:
• Nella schermata Inizia test, selezionare CAMBIA PARAMETRI.
• Dalle schermate Test in corso e Pausa. Nel corso del test è possibile modificare solo la velocità
del test e il monitoraggio di fissazione.

1Iniziare dalla schermata Impostazione parametri. In base alla


selezione di un test di Screening o di soglia, si apre la schermata di
Impostazione dei parametri di Screening (Figura 4.1) o quella dei
parametri di soglia (raffigurata a sinistra del testo). Selezionare il
parametro da modificare nella schermata di screening o in quella di
soglia.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Parametri e strategie di test 4-3

2Selezionare l'impostazione del parametro. Viene evidenziata


l'impostazione corrente.

3Ripetere i passaggi 1-2 per gli altri parametri, poi premere


SELEZIONE COMPLETATA.

Parametri standard
Per ciascun parametro è stata studiata un'impostazione predefinita. Questa si distingue dalle altre
perché sul relativo pulsante è visualizzato un asterisco (*). Se si desiderano ripristinare le
impostazioni ai valori predefiniti con una sola operazione, selezionare REIMPOSTA STANDARD.

☞ Nota: per un confronto valido, è importante mantenere coerenti i parametri tra visite differenti in cui
si esegua il test per lo stesso paziente. In questo modo si mantiene un'adeguata confrontabilità dei
risultati dei test eseguiti in molte visite. Una volta avviato il test, i parametri non possono essere
modificati, ad eccezione della velocità e del monitoraggio di fissazione.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
4-4 Parametri e strategie di test

Strategie di test
Uno dei parametri di test più importanti è la strategia. Questa può influenzare il tempo totale del
test e la precisione delle misurazioni sia per il test di screening che per quello di soglia. La strategia
indica inoltre se i risultati dello screening debbano essere visualizzati come informazioni qualitative
(simboli) o quantitative (decibel). Tutte le strategie di soglia producono risultati quantitativi: ognuna
di esse misura la soglia ad ogni punto del test. Le strategie di test differiscono come indicato nelle
tabelle seguenti. Per una spiegazione più dettagliata delle strategie di test e per ulteriori
informazioni su altri parametri di screening e di soglia, fare riferimento sia allaTabella 4.1, sia alla
Tabella 4.2.

Tabella 4.1 Parametri discreening


(I parametri predefiniti impostati in fabbrica appaiono stampati in grassetto.)

Parametri di Impostazioni dei Descrizione


screening parametri
Strategia di test Due zone Per ciascun punto del pattern del test, lo stimolo è di 6 dB più chiaro
rispetto al campo visivo atteso. Sulle stampe compariranno cerchi (O) per
gli stimoli percepiti e quadretti (■) per gli stimoli mancati. Dal momento
che lo screening viene eseguito con un'intensità di 6 dB superiore alla
soglia prevista, si deduce che i punti mancati sono di almeno 6 dB di
profondità.
Tre zone Uguale a Due zone, con l'eccezione che ogni punto mancato viene misurato
nuovamente alla massima intensità, 10.000 apostilb (0 decibel), per stabilire
se il difetto è assoluto. Sulle stampe compariranno cerchi (O) per gli stimoli
percepiti, "X" per i difetti relativi e quadretti (■) per i difetti assoluti.
Quantifica difetti Uguale a Due zone, con l'eccezione che la sensibilità ad ogni punto
mancato viene misurata in relazione alla soglia prevista. Sulle stampe
compariranno cerchi (O) per gli stimoli percepiti e numeri (in decibel) per
la profondità di eventuali difetti. Più grande è il numero, minore sarà la
sensibilità della retina (quindi maggiore il difetto).

Velocità del test Normale Sono disponibili due velocità di presentazione dello stimolo.
Lenta E' possibile modificare la velocità del test quando l'esame è in corso per
consentire al paziente del tempo supplementare per rispondere.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Parametri e strategie di test 4-5

Tabella 4.1 Parametri discreening


(I parametri predefiniti impostati in fabbrica appaiono stampati in grassetto.)

Parametri di Impostazioni dei Descrizione


screening parametri
Mira di fissazione Centrale Luce gialla al centro della cupola.
Rombo piccolo Il piccolo rombo è al di sotto della mira centrale e deve essere utilizzato
quando un paziente non riesce a vedere la luce centrale (es.
degenerazione maculare). II paziente deve guardare al centro del rombo
formato dalle quattro luci.
Rombo grande Il rombo grande è al di sotto della mira centrale ed è utile ai pazienti con
scotoma centrale che non riescono a vedere né la luce centrale né il rombo
piccolo.
LED in basso Alcuni test hanno punti nel campo visivo superiore che richiedono una
luce di fissazione più bassa rispetto alla mira centrale. La mira utilizzata è il
LED inferiore del grande rombo. Durante l'esame con i test specializzati di
screening Superiore 64 o Superiore 36, il LED inferiore è la mira di
fissazione predefinita. Essa si illumina automaticamente all'inizio del test.
Monitoraggio Controllo sguardo/Area Sono attivati sia Monitoraggio dell'area cecale sia Controllo sguardo.
fissazione cecale
(modelli 740i - 750i)
Controllo sguardo Controllo sguardo misura automaticamente la direzione dello sguardo al
(modelli 740i - 750i) momento della comparsa dello stimolo. Per ulteriori informazioni, vedere
"Controllo sguardo (modelli 740i, 745i e 750i)", a pagina 5-4.
Area cecale Il programma di test invia periodicamente uno stimolo nel punto cieco del
(Heijl-Krakau) paziente. Se lo sguardo è ben fisso, il paziente non dovrebbe vedere lo
stimolo di controllo nell'area cecale. Questo stimolo di controllo è sempre
della stessa intensità dello stimolo del test. Per ulteriori informazioni,
vedere"Perdite di fissazione", a pagina 6-4.
Disattivato Disattiva Controllo sguardo e Monitoraggio dell'area cecale. L'operatore
deve monitorare la fissazione con il monitor occhio.
Blu-Giallo (SWAP) DISATTIVATO/ATTIVATO I modelli 745i e 750i (e il modello 740i, come funzione opzionale)
consentono di eseguire il test Blu-giallo (SWAP). Il test SWAP utilizza uno
stimolo di grandezza V blu presentato su uno sfondo giallo. Se si seleziona
l'opzione Blu-giallo, il sistema viene impostato automaticamente su questi
parametri.

Poiché le strategie di screening sono state concepite ed ottimizzate per il


test Bianco su bianco, si raccomanda di non eseguire questi test con la
strategia SWAP.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
4-6 Parametri e strategie di test

Tabella 4.1 Parametri discreening


(I parametri predefiniti impostati in fabbrica appaiono stampati in grassetto.)

Parametri di Impostazioni dei Descrizione


screening parametri
Modo test Corretto per età Al paziente viene attribuito un campo visivo in base all'età. La soglia
prevista al picco del campo, la fovea, è detta livello di riferimento centrale.
Questo valore centrale in decibel viene indicato sulla schermata del test e
sulla stampa.

Prima di iniziare il test, deve essere inserita la data di nascita del paziente.
La modalità Corretto per età può essere utilizzata solo con uno stimolo di
grandezza e colore standard (Grandezza III, Bianco). Se vengono
selezionati parametri di grandezza e colore non standard con lo screening
Corretto per età, lo strumento ritorna automaticamente alla strategia
Relativo a soglia non appena si esce dalla schermata Cambia parametri.
Relativo a soglia Il campo visivo viene attribuito solo dopo aver determinato i valori di
soglia per 4 punti principali. La soglia calcolata al picco del campo, la
fovea, è detta livello di riferimento centrale. Questo valore appare sulla
schermata del test e sulla stampa.
Intensità singola L'HFA utilizza un livello di intensità predefinito di 10 dB per testare l'intero
campo visivo. Se si desidera modificare l'intensità, premere CANCELLA ed
inserire il valore desiderato con il tastierino visualizzato. Premere INVIO. Il
valore di intensità singola appare sulla schermata del test (come Stim:) e
sulla stampa come "Intensità dello stimolo".

Singoli livelli di intensità possono essere impostati solo ad incrementi pari.


Grandezza stimolo I, II, III, IV, V Su quasi tutti i modelli dello strumento sono disponibili cinque grandezze
(diametri) dello stimolo che variano da grandezza I (il più piccolo) a
grandezza V (il più grande). Il modello 720i mette a disposizione per i test
solo la grandezza III.
Colore stimolo Bianco Stimolo bianco proiettato sullo sfondo bianco della cupola.
Rosso Stimolo rosso proiettato sullo sfondo bianco della cupola.
Blu Stimolo blu proiettato sullo sfondo bianco della cupola.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Parametri e strategie di test 4-7

Figura 4.2 Schermata Impostazione parametri di soglia

Tabella 4.2 Parametri disoglia


(I parametri predefiniti impostati in fabbrica appaiono stampati in grassetto.).

Parametri di Impostazioni dei Descrizione


soglia parametri
Strategia di test SITA Standard™ E' la strategia di test standard per l'HFA II-i. L'acronimo SITA sta per Swedish
Interactive Thresholding Algorithm, una funzionalità software brevettata e
installata unicamente sul perimetro Humphrey che consente un notevole risparmio
di tempo. SITA Standard riduce il tempo di test a metà rispetto alla strategia di
soglia intera senza compromettere la riproducibilità del test. Per ulteriori
informazioni, vedere Appendice (H).
SITA Fast™ Questa è una versione più rapida di SITA. SITA-Fast riduce a metà il tempo di test
rispetto al test FastPac senza compromettere la riproducibilità del test. Per ulteriori
informazioni, vedere Appendice (H).
Soglia intera E' una strategia di test che era usata nella perimetria Humphrey automatizzata,
prima dell'adozione di SITA. Nei test di soglia intera, per limitare ciascun punto di
prova viene utilizzata una tecnica a intervalli. Lo stimolo iniziale viene inviato ad un
livello che il paziente dovrebbe vedere. Se viene percepito, l'intensità dello stimolo
viene ridotta gradualmente di 4 decibel (unità logaritmiche di 0,4) fino a quando il
paziente non lo percepisce più; se non lo percepisce, lo stimolo viene aumentato
gradualmente di 4 dB fin quando è percepito di nuovo. L'apparecchio cambia
quindi direzione, spostandosi gradualmente di 2 dB fin quando non si osserva una
modifica nella risposta del paziente. L'ultimo stimolo percepito dal paziente viene
considerato la soglia per quel punto.

II processo a intervalli descritto precedentemente inizia con 4 punti principali i cui


valori di soglia vengono determinati all'inizio del test. I risultati registrati per questi
punti determinano quindi i livelli di inizio dei punti adiacenti nella sequenza.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
4-8 Parametri e strategie di test

Tabella 4.2 Parametri disoglia


(I parametri predefiniti impostati in fabbrica appaiono stampati in grassetto.).

Parametri di Impostazioni dei Descrizione


soglia parametri
FastPac™ FastPac riduce i tempi del test di soglia del 40% circa. Utilizza una tecnica
graduale simile alla Soglia intera, ma con incrementi di 3 dB anziché 4 dB,
attraversando la soglia solo una volta.
Velocità del test Normale Sono disponibili due velocità di presentazione dello stimolo.
Lenta E' possibile modificare la velocità del test quando l'esame è in corso per consentire al
paziente del tempo supplementare per rispondere. L'impostazione Normale regola
automaticamente la velocità del test di un paziente che risponda lentamente.
Mira di fissazione Centrale Luce gialla al centro della cupola.
Rombo piccolo Il piccolo rombo è al di sotto della mira centrale e deve essere utilizzato quando un
paziente non riesce a vedere la luce centrale (es. degenerazione maculare). II
paziente deve guardare al centro del rombo formato dalle quattro luci.
Rombo grande Il rombo grande è al di sotto della mira centrale ed è utile per i pazienti con
scotoma centrale che non riescono a vedere né la luce centrale né il rombo piccolo.
LED in basso Alcuni test hanno punti nel campo visivo superiore che richiedono una luce di
fissazione più bassa rispetto alla mira centrale. La mira utilizzata è il LED inferiore
del grande rombo. Durante l'esame con i test specializzati di screening Superiore
64 o Superiore 36, il LED inferiore è la mira di fissazione predefinita. Esso si
illumina automaticamente all'inizio di un test.
Monitoraggio Controllo sguardo/Area Sono attivati sia Monitoraggio dell'area cecale sia Controllo sguardo.
fissazione cecale
(modelli 740i - 750i)
Controllo sguardo Controllo sguardo misura automaticamente la direzione dello sguardo alla
(modelli 740i - 750i) comparsa dello stimolo. Per ulteriori informazioni, vedere "Controllo sguardo
(modelli 740i, 745i e 750i)", a pagina 5-4.
Area cecale Il programma di test invia periodicamente uno stimolo nel punto cieco del
paziente. Se lo sguardo è ben fisso, il paziente non dovrebbe vedere lo stimolo di
controllo nell'area cecale. Questo stimolo di controllo è sempre della stessa
intensità dello stimolo del test. Per ulteriori informazioni, vedere"Perdite di
fissazione", a pagina 6-4.
Disattivato Disattiva Controllo sguardo e Monitoraggio dell'area cecale. L'operatore deve
monitorare la fissazione con il monitor occhio.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Parametri e strategie di test 4-9

Tabella 4.2 Parametri disoglia


(I parametri predefiniti impostati in fabbrica appaiono stampati in grassetto.).

Parametri di Impostazioni dei Descrizione


soglia parametri
Blu-Giallo (SWAP) DISATTIVATO/ATTIVATO I modelli 745i e 750i (e il modello 740i, come funzione opzionale) consentono di
eseguire il test SWAP (Blu-giallo). Uno stimolo di grandezza V è inviato su sfondo
(SITA SWAP con test
giallo. Quando si seleziona il test 24-2 con l'opzione Blu-giallo, la strategia
24-2)
predefinita sarà SITA SWAP. Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo (9) "SWAP
(Perimetria automatizzata ad onde corte)".
Soglia foveale Disattivato Non viene misurato il valore di soglia foveale.
Attivato II valore di soglia foveale verrà determinato all'inizio del test. II test della soglia
foveale invia stimoli all'interno del piccolo rombo di mira; il rombo piccolo apparirà
automaticamente illuminato.

Per ulteriori informazioni sulle modalità d'uso di questo test supplementare, vedere
"Soglia foveale", a pagina 5-7.
Grandezza stimolo I, II, III, IV, V Su quasi tutti i modelli dello strumento sono disponibili cinque grandezze
(diametri) dello stimolo che variano da grandezza I (il più piccolo) a grandezza V (il
più grande). Il modello 720i mette a disposizione solo la grandezza III per i test. I
test SITA standard e SITA Fast utilizzano unicamente lo stimolo di grandezza III con
il test Bianco su bianco. Solo lo stimolo di grandezza V viene utilizzato per l'analisi
SITA SWAP.
Colore stimolo Bianco Stimolo bianco proiettato sullo sfondo bianco della cupola. La perimetria SITA
Standard e SITA Fast usano solo lo stimolo bianco.
Rosso Stimolo rosso proiettato sullo sfondo bianco della cupola.
Blu Stimolo blu proiettato sullo sfondo bianco della cupola.
Fluttuazione Attivato Non applicabile ad alcune strategia SITA. Disponibile solo per i test di Soglia intera
e FastPac.

I valori di soglia per dieci (10) punti preselezionati vengono sottoposti nuovamente
a test per determinare la variabilità delle risposte del paziente.

I valori di soglia dei punti sottoposti a nuovo test sono stampati tra parentesi,
direttamente al di sotto del primo risultato del test.

I valori di fluttuazione considerevolmente differenti da quelli normali vengono


contrassegnati come valori "p" (probabili).
Disattivato I valori di soglia dei punti preselezionati non verranno determinati due volte. Alcuni
punti possono essere sottoposti nuovamente a test anche se la fluttuazione è
disattivata. Quando si attiva la perimetria Blu-giallo, l'impostazione predefinita è
"disattivato".

☞ Nota: la fluttuazione a breve termine (SF) e i valori di deviazione standard


dal pattern corretto (CPSD) non sono disponibili se la fluttuazione è disattivata.
Con i test SITA-Standard o SITA-Fast i valori SF o CPSD non vengono visualizzati.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
4-10 Parametri e strategie di test

Test SITA™
I risultati della perimetria sono di fondamentale importanza nella gestione del glaucoma e di altre
patologie della vista. Tuttavia può risultare difficile ottenere risultati di qualità. I test di soglia
convenzionali sono spesso troppo lunghi e disagevoli per i pazienti. Essi sono impegnativi per il
personale medico e faticosi per i pazienti, riducendo, in tal modo, l'affidabilità del test. La strategia
di test SITA rappresenta un considerevole vantaggio sui metodi attualmente in uso.
Carl Zeiss Meditec ha messo a punto due strategie di test SITA distinte con due obiettivi differenti:

1. SITA-Standard: l'obiettivo era quello di progettare un metodo di soglia perimetrica che


raccogliesse il doppio delle informazioni per unità di tempo rispetto all'algoritmo standard
Humphrey della soglia intera. SITA Standard riduce della metà il tempo occorrente senza
peraltro compromettere la riproducibilità del test.
2. SITA-Fast: l'obiettivo era quello di progettare un metodo di soglia che raccogliesse il doppio
delle informazioni per unità di tempo rispetto a FastPac. SITA-Fast dimezza il tempo rispetto a
FastPac, senza compromettere la riproducibilità del test.

Test disponibili con SITA


SITA-Standard e SITA-Fast sono stati studiati entrambi per l'uso con questi test di soglia:
• 10-2 centrale
• 24-2 centrale
• 30-2 centrale
• 60-4 periferico
SITA SWAP è concepito per eseguire solo il seguente test di soglia:
• 24-2 centrale

Indicatori di directory dei file per i test SITA


Nelle schermate delle directory, i test SITA-Standard vengono indicati con le lettere "SS" e quelli
SITA-Fast con le lettere "SF", SITA SWAP invece sarà indicato dall'acronimo "SSW". Ad esempio:
SF-30-2.

Problemi di archiviazione dei dati su floppy per test SITA


SITA genera e usa un numero significativamente più alto di dati, rispetto ai protocolli adottati in
precedenza. I test SITA utilizzano pertanto uno spazio su disco maggiore rispetto a quello necessario
per la memorizzazione dei test di Soglia intera, FastPac o di Screening. I dischi floppy su cui sono
memorizzati i test SITA possono contenere solo 100 test. Il numero massimo di test è 500.

☞ Nota: per ulteriori informazioni su SITA, vedere "Formati di stampa del test soglia", a pagina 7-3 e
l'Appendice (H).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Procedure di test 5-1

(5) Procedure di test

Opzioni di avvio del test 5-2


Controllo e mantenimento della posizione dell'occhio del paziente 5-3
Test supplementari 5-7
Test in corso 5-10
Opzioni della schermata Test completato 5-14
Procedura di test: guida dettagliata ai test 5-16

Durante la fase di test, l'utente è responsabile del controllo dei progressi del paziente per garantire
risultati positivi ed affidabili. Questo capitolo esplora le opzioni disponibili durante il test e aiuta a
trovare una risposta ai seguenti e ad altri quesiti:

•Come si interrompe un test per consentire al paziente di riposare?


•Se all'inizio del test è stato selezionato l'occhio non corretto, come si
passa all'altro occhio?
•È possibile riavviare un test una volta iniziato?
•In che modo Regolazione mentoniera e Monitor vertice sono di ausilio
quando vengono utilizzate le lenti di prova?
•I risultati del test devono essere stampati subito dopo il test?

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
5-2 Procedure di test

Opzioni di avvio del test


Dopo aver selezionato un test, specificato l'occhio da esaminare e inserito i dati del paziente, si giunge
alla schermata Inizio test. Da questa schermata è possibile avviare il test, visualizzare un elenco di tutti
i parametri correnti, modificare le impostazioni dei parametri e cambiare l'occhio del test.

Figura 5.1 Schermata Inizio test

Inizia
Questo pulsante dà il via alla sequenza di test. Se selezionati, i test supplementari verranno eseguiti
prima dell'avvio dell'effettiva procedura di test. I test supplementari comprendono la misurazione
della soglia foveale o l'inizializzazione del Controllo sguardo (modelli 740i, 745i e 750i). Per ulteriori
informazioni, vedere "Test supplementari", a pagina 5-7.

Mostra stato
Questa selezione visualizza tutte le impostazioni dei parametri correnti del test. Selezionare OK per
chiudere la finestra pop-up. Non è possibile modificare le impostazioni attraverso MOSTRA STATO.
Queste impostazioni possono essere modificate premendo CAMBIA PARAMETRI, come descritto in
Capitolo (4) "Parametri e strategie di test".. Il test continua ad essere eseguito quando si seleziona
MOSTRA STATO durante un test.

Cambia parametri
Questa funzione consente di modificare i parametri (es. velocità del test, colore dello stimolo) prima
di iniziare il test. Dopo l'inizio del test sarà possibile cambiare solo i due parametri seguenti: il
monitoraggio di fissazione e la velocità del test. Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazione dei
parametri del test", a pagina 4-1.

Demo
Con questa funzione si esegue un breve test di esercizio. La demo consente al paziente di visualizzare
quanto gli viene richiesto durante il test del campo visivo. Permette inoltre all'operatore di valutare se
il paziente ha ben compreso le istruzioni e l'uso del pulsante di risposta. Le risposte dei pazienti non
vengono registrate durante il test dimostrativo. Questo test inizia subito dopo aver premuto DEMO.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Procedure di test 5-3

Il test dimostrativo viene eseguito per un minuto a meno che non si decida di terminarlo prima. Una
volta che il paziente ha acquisito dimestichezza, premere FINE per iniziare il test effettivo. Se non si
preme FINE, la finestra pop-up scompare dopo un minuto. Non appena scomparsa la finestra
pop-up, il test ha inizio.

☞ Nota: il test dimostrativo viene eseguito solo dopo aver determinato la Soglia foveale e dopo aver
completato l'inizializzazione del Monitor dello sguardo (se si utilizza una di queste funzioni).

Test altro occhio


Questo pulsante consente di passare alla schermata Inizio test per l'altro occhio. A questo punto, è
possibile aggiungere o modificare i dati del paziente.

Avviso di diagnostica interna


Dopo aver selezionato INIZIA o TEST ALTRO OCCHIO, si visualizza di
frequente il messaggio "Attendere. Preparazione dello strumento per il
test in corso...". Questa è una normale funzione dello strumento.
L'HFA II-i esegue un breve test autodiagnostico prima di iniziare il test.

Controllo e mantenimento della posizione dell'occhio del


paziente

Monitor occhio
Il posizionamento ottimale dell'occhio del paziente sottoposto al test è fattore cruciale per ottenere
buoni risultati del test. Per agevolare questo compito, tutti i modelli HFA II-i sono dotati di un monitor
occhio. Questo monitor, che viene automaticamente visualizzato sulla schermata Inizio test, consente
di visualizzare l'occhio del paziente durante il test per verificare la corretta fissazione. Come illustrato
nell'immagine in alto, se l'occhio è centrato correttamente, sullo schermo dell'HFA II-i è visibile una
"croce" o un "segno più" in corrispondenza della parte mediana della pupilla del paziente.
Utilizzare il monitor occhio per effettuare le seguenti operazioni:
• Posizionare l'occhio da esaminare al centro del supporto per la lente di prova.
• Monitorare il paziente per la durata del test.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
5-4 Procedure di test

Sebbene l'HFA II-i disponga di numerose funzioni descritte in questo capitolo che aiutano a
monitorare e a mantenere la fissazione del paziente, è comunque importante verificare la fissazione
osservando l'occhio nel monitor occhio. Restare con il paziente e monitorare visivamente la
fissazione aiuta a produrre un risultato più affidabile del test. Osservare il paziente durante il test e
registrare le informazioni relative alla fissazione è importante per la convalida dei risultati del test.
I tre controlli sul monitor occhio sono: un segno più (+) per aumentare la luminosità dell'immagine,
un segno meno (-) per diminuirla e un pulsante OFF per spegnere il monitor occhio. Per riaccendere
il monitor, premere il pulsante OCCHIO in alto a sinistra.

Figura 5.2 Monitor occhio

Controllo sguardo (modelli 740i, 745i e 750i)


Monitor dello sguardo è un sistema di monitoraggio dello sguardo che indica se la fissazione del
paziente è corretta durante la presentazione degli stimoli. All'inizio di ciascun test, è necessaria una
breve procedura di inizializzazione per calibrare e regolare il Controllo sguardo secondo l'occhio del
paziente. È pertanto indispensabile che il paziente mantenga la stessa posizione durante
l'inizializzazione e il test. Le deviazioni vengono registrate e visualizzate sulla schermata del test e
sulla stampa.

☞ Nota: alcuni pazienti con pupille piccole, ptosi palpebrale, interferenza delle ciglia o forti
prescrizioni possono non essere candidati idonei al Monitor dello sguardo.

Nella schermata Inizio test è possibile effettuare modifiche al sistema di monitoraggio della
fissazione o disattivarlo completamente premendo CAMBIA PARAMETRI e selezionando l'opzione
desiderata. È possibile attivare il Controllo sguardo solo all'inizio di un test, ma lo si può disattivare
in un momento qualsiasi durante il test.

Grafico dello sguardo


Il grafico dello sguardo è un metodo utile per documentare il movimento dell'occhio sottoposto a
test. Il test ha inizio senza alcun contrassegno sul grafico dello sguardo. Con il passare del tempo, il
grafico si espande a destra, segue il movimento dell'occhio e lampeggia.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Procedure di test 5-5

I segni ascendenti indicano che l'occhio esaminato si è allontanato dalla mira di fissazione al momento
della presentazione dello stimolo. Più alti sono i contrassegni, maggiore è la deviazione. La direzione
della deviazione dalla mira di fissazione non è indicata, ne viene solo registrata la grandezza.
I contrassegni rivolti verso il basso indicano che il sistema non ha potuto localizzare lo sguardo del
paziente; segni minuti rivolti anch'essi verso il basso segnalano l'impossibilità per il sistema di
rilevare la direzione dello sguardo, quelli più grandi indicano invece che il paziente batte le palpebre
durante la presentazione dello stimolo. Una deviazione minima dei segni (rappresentata come una
linea orizzontale) indica una fissazione eccellente. Per un grafico esemplificativo di fissazione
ottimale, vedere la Figura 5.3. Per un esempio di fissazione scadente, vedere la Figura 5.4.

Grande deviazione dell'occhio Buona fissazione, ferma


+10°

battiti delle palpebre

Figura 5.3 Esempio di un grafico di fissazione: buona fissazione con molti battiti di palpebre

+10°

Figura 5.4 Esempio di un grafico di fissazione: fissazione scadente

Regolazione mentoniera (modello 750i)


La funzione Regolazione mentoniera consente di mantenere un adeguato allineamento della testa e
dell'occhio rispetto al supporto della lente di prova. Come parte del processo di inizializzazione della
fissazione, l'HFA II-i analizza e registra la posizione dell'occhio del paziente. Quando Regolazione
mentoniera è attivata, lo strumento sposta la mentoniera con incrementi di 0,3 mm, sistemando
nuovamente il paziente nella posizione di inizializzazione originale del Controllo sguardo.
Mantenendo un corretto allineamento durante il test si riduce lo scotoma della lente di prova
aumentando l'affidabilità e l'accuratezza dei risultati del test.

☞ Nota: Regolazione mentoniera funziona solo quando viene utilizzato il supporto per la lente di prova
e l'inizializzazione del Controllo sguardo ha avuto esito positivo. Tale funzionalità è necessaria solo
quando viene usata una lente di prova. Per disattivare Regolazione mentoniera durante un test,
premere FISSAZIONE in modo da accedere alla schermata Monitoraggio variazione di fissazione.
Regolazione mentoniera si disattiva solo per la durata del test corrente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
5-6 Procedure di test

In alcune situazioni, è possibile che la funzione Regolazione


mentoniera non mantenga costante la posizione del capo. Ciò è in
genere causato da un improvviso spostamento dell'occhio o da un
riposizionamento della testa. Se la testa di un paziente non si sposta
insieme alla mentoniera, Regolazione mentoniera emette un segnale
acustico. Si visualizza una finestra pop-up che consente di continuare
o interrompere l'uso di Regolazione mentoniera. L'HFA II-i continua ad
eseguire il test mentre il messaggio è visualizzato sullo schermo. A
questo punto, occorre dare nuove istruzioni al paziente. Accertarsi che
la mentoniera sostenga la testa del paziente. Ciò garantisce che la
testa si sposti con la mentoniera.

Monitor vertice (modello 750i)


Il Monitor vertice emette un segnale acustico e sul touch screen si visualizza un messaggio se il
paziente indietreggia di 7 mm dalla sua posizione originale. Ciò consente di evitare che la lente di
prova diventi fonte di difetti del campo visivo. Per ulteriori istruzioni sull'attivazione di Monitor
vertice, vedere "Accesso al Monitor vertice (solo modello 750i)", a pagina 2-15.
La lettura del vertice si basa sulla posizione iniziale del paziente davanti alla lente di prova. Per
l'impostazione:
• Accertarsi che il supporto per la lente di prova si trovi davanti all'occhio in posizione
verticale.
• Allineare adeguatamente e dare istruzioni al paziente.
• Inizializzare la funzione Controllo sguardo
Se il paziente si allontana dalla lente di prova, Monitor vertice emette
un segnale acustico. Il test continua senza interruzioni e sullo schermo
rimane un messaggio finché non viene cancellato dall'operatore.
Controllare la posizione della fronte del paziente e riposizionarla se
necessario. Se il Monitor vertice continua ad emettere un segnale
acustico, premere REINIZIALIZZA VERTICE. Il test si interrompe non
appena lo schermo visualizza la sequenza di inizializzazione Monitor
dello sguardo. In questo modo viene reimpostato il Monitor vertice. È
anche possibile disattivare Monitor vertice da questa schermata o
premendo FISSAZIONE nella schermata Test in corso. Monitor vertice si
disattiva solo per la durata del test corrente.

☞ Nota: Monitor vertice funziona solo quando viene utilizzato il


supporto per la lente di prova e l'inizializzazione del Controllo sguardo
ha avuto esito positivo. Tale funzionalità è necessaria solo quando
viene usata una lente di prova.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Procedure di test 5-7

Test supplementari
Se selezionati, l'HFA II-i esegue le inizializzazioni Soglia foveale e Controllo sguardo. e
rappresentano i cosiddetti "test supplementari". Queste procedure opzionali vengono eseguite
prima dell'avvio del test standard.

Soglia foveale
Il test Soglia foveale misura la sensibilità della parte centrale della macula, la fovea. Questo test è
l'unico disponibile con i test di soglia del campo visivo. Ogni volta che viene attivato il parametro
Soglia foveale, il test della soglia foveale è il primo test supplementare ad essere eseguito. Per
attivare la soglia foveale, premere CAMBIA PARAMETRI.

1Premere INIZIA. Si visualizza la finestra del test Soglia foveale.


2Il piccolo rombo di fissazione si illumina al di sotto della mira di
Mira di fissazione centrale fissazione centrale. Chiedere al paziente di guardare il centro delle luci
di fissazione inferiori (centro del rombo).

•....•

Rombi di fissazione 3Invitare il paziente a premere il pulsante di risposta ogni volta che
vede una luce all'interno del rombo di fissazione.

4Premere INIZIA per avviare il test della Soglia foveale.


5Al completamento, si visualizza un'altra finestra pop-up. La luce
gialla torna alla mira di fissazione centrale.

Invitare il paziente a guardare la mira di fissazione centrale. Premere


INIZIA per inizializzare il Monitor dello sguardo (o iniziare il test se
Monitor dello sguardo non è stato attivato).

☞ Nota: il valore della Soglia foveale si visualizza al centro del


campo visivo sulla schermata del test e viene registrato al di sotto
degli indici di affidabilità sulla stampa.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
5-8 Procedure di test

Inizializzazione del Controllo sguardo


I vantaggi offerti dal Controllo sguardo sono già stati spiegati all'inizio di questo capitolo.
L'inizializzazione del Monitor dello sguardo, sempre che esso sia attivato, avviene prima dell'inizio
del test.

1 Dalla schermata di test adeguata, premere il pulsante INIZIA.


2 Una volta attivato il Controllo sguardo, si visualizza automaticamente un messaggio per
l'operatore.

3Posizionare il paziente in modo che l'occhio in esame sia situato al


centro del monitor occhio (all'interno della piccola casella centrale).
Usare il controllo della mentoniera per sistemare il paziente. La
crocetta (+) deve trovarsi al centro della pupilla, come indicato.

4Invitare il paziente a osservare la mira di fissazione senza mai


battere le palpebre. Chiedergli di aprire gli occhi e contare fino a venti
o fino a quando viene avvertito che l'esame è concluso.

5Premere INIZIA per iniziare l'impostazione dello sguardo.


Premendo ANNULLA si ritorna alla schermata Inizio test.

☞ Nota: i pazienti con ptosi palpebrale devono tenere gli occhi


aperti quanto più possibile. Non regolare la mentoniera durante
l'inizializzazione del Monitor dello sguardo.

☞ Nota: perché il Controllo sguardo sia efficace, è necessario che il paziente guardi la mira di
fissazione centrale. Non tentare di utilizzare il Controllo sguardo se si usa una delle mire di
fissazione inferiori (piccolo rombo, grande rombo, LED inferiore). Usare invece l'area cecale. Il
monitor dell'area cecale viene spostato della distanza adeguata a compensare il differente angolo
di fissazione durante l'utilizzo delle mire di fissazione inferiori.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Procedure di test 5-9

6Se l'inizializzazione del Controllo sguardo ha esito positivo,


premere CONTINUA per avviare il test.

☞ Nota: è importante che il paziente mantenga la stessa posizione


durante l'inizializzazione della fissazione ed il test.

7Se l'inizializzazione del Controllo sguardo non ha esito positivo,


premere PROVARE A REINIZIALIZZARE L'HARDWARE DELLO
SGUARDO. Se l'esito è negativo per diverse volte, vedere
"Monitoraggio fissazione", a pagina 5-11.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
5-10 Procedure di test

Test in corso
Quando un test è in corso si hanno varie opzioni.

Pausa
Questo pulsante interrompe il test e consente al paziente di riposare. Il paziente può anche fermare
il test mantenendo continuamente premuto il pulsante di risposta.
Una volta in pausa, è possibile scegliere di riprendere il test, visualizzare le impostazioni correnti dei
parametri, modificare il sistema di monitoraggio della fissazione, cambiare la velocità del test o
annullarlo.
Se il test viene annullato mentre è in pausa, tutti i dati raccolti fino a quel momento vengono
cancellati e il programma torna alla schermata Inizio test. I parametri non standard vengono
mantenuti, se selezionati all'inizio. Prima che lo strumento cancelli i dati, viene chiesto di
confermare l'operazione.

Mostra stato
Questa funzione è disponibile all'utente durante il test in modo da poter verificare le impostazioni
dei parametri correnti.

Fissazione
Questo pulsante consente di modificare le impostazioni di monitoraggio della fissazione durante il
test. Il Controllo sguardo non può essere avviato una volta iniziato il test.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Procedure di test 5-11

Velocità test
Durante il test, lo strumento regola automaticamente la velocità del test in base alla rapidità o
lentezza di risposta del paziente agli stimoli. Tuttavia, se la velocità risulta troppo elevata, il pulsante
VELOCITÀ TEST consente di rallentare manualmente il test. Premere il pulsante LENTO per
modificare la velocità del programma di test. La velocità del test viene reimpostata su normale al
completamento del test.

Annulla test
Questa selezione interrompe il test, cancella tutti i risultati e riporta alla schermata Inizio test. I
parametri non standard vengono mantenuti, se selezionati all'inizio. Prima che lo strumento cancelli
i dati si visualizza una richiesta di conferma.

Stampa di test parziali


Se un test viene interrotto o non può essere completato, può essere stampato premendo il pulsante
ad icona FUNZIONI STAMPA. I test interrotti possono essere ripresi dopo la stampa e salvati non
appena completati. Nella maggioranza dei casi, i test parziali non possono essere salvati. I test
Campo pieno possono essere salvati dopo aver completato la parte centrale del campo visivo.

Monitoraggio fissazione
II test entra in pausa quando si preme il pulsante FISSAZIONE e vi permane fintantoché resta
visualizzata la schermata di monitoraggio della fissazione. Premendo un pulsante qualsiasi viene
modificato il parametro solo per la parte rimanente di questo test. Tutti i dispositivi di monitoraggio
ritornano alle precedenti impostazioni per il test dell'occhio successivo.
Un pulsante "ombreggiato" indica che la selezione non è disponibile o che la funzione non è
un'opzione in uso nel modello HFA II-i. Una volta selezionata una delle opzioni seguenti, il test
continua.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
5-12 Procedure di test

Provare a reinizializzazione l'hardware dello sguardo


Questa selezione ripete la procedura di inizializzazione del Controllo sguardo. Regolazione
mentoniera e Monitor vertice verranno reinizializzati contemporaneamente. Le ragioni per la
reinizializzazione sono le seguenti:
• Il paziente ha spostato considerevolmente la posizione dell'occhio.
• Il grafico dello sguardo indica una fissazione scadente anche se il paziente stava fissando in
modo fermo.
• Molti segni discendenti appaiono sul grafico dello sguardo ad indicare che il Controllo sguardo
aveva difficoltà nel rilevare la direzione dello sguardo del paziente.
• Regolazione mentoniera ha spostato troppo la testa nella direzione sbagliata.
• Il Monitor vertice ha emesso troppo spesso un segnale acustico, anche con un buon
posizionamento della testa.

Disattiva monitor area cecale


Premere questo pulsante per disattivare il metodo Heijl-Krakau di Monitor area cecale. Se all'inizio
del test è stato selezionato Sguardo/A cecale e il Controllo sguardo è stato inizializzato, quest'ultimo
continua a controllare la fissazione mentre il monitor dell'area cecale si disattiva. Se entrambi i
monitoraggi sono disattivati, è possibile valutare visivamente la capacità di fissazione del paziente
osservandolo mediante il monitor occhio.

Provare ancora a trovare l'area cecale


Questo pulsante dà inizio alla ricerca dell'area cecale del paziente usando lo stimolo per identificare
la posizione esatta dell'area cecale. Ciò è necessario, ad esempio, quando la testa del paziente si
inclina durante il test.

Disattiva monitoraggio di fissazione


Questo pulsante, se selezionato, consente di disattivare il Controllo sguardo e il Monitor area
cecale. In questo caso, è possibile controllare la fissazione del paziente guardando il monitor occhio
per la durata del test. Anche Regolazione mentoniera e Monitor vertice vengono disattivati quando
si interrompe il Controllo sguardo.

Disattiva controllo sguardo (modelli 740i, 745i e 750i)


Questo pulsante disattiva il Controllo sguardo su tutti i tre modelli, così come Regolazione
mentoniera e Monitor vertice per il test corrente nel modello 750i. Il Monitor area cecale rimane
immutato.

Disattiva la regolazione della mentoniera (solo modello 750i)


Premendo questo pulsante si disattiva solo Regolazione mentoniera.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Procedure di test 5-13

Disattiva Monitor vertice (solo modello 750i)


Premendo questo pulsante si disattiva solo il Monitor vertice.

☞ Nota: se si abbassa il supporto per la lente di prova durante il test, si disattivano anche i dispositivi
Regolazione mentoniera e Monitor vertice del modello 750i. Non abbassare mai il supporto per la
lente di prova dopo l'inizio del test, a meno che non sia espressamente richiesto. Ad esempio ciò è
necessario prima della continuazione di un test del campo pieno per esaminare la parte periferica
del campo visivo.

Annulla
Questo pulsante ripristina il test senza modifiche.

Consigli per Controllo sguardo e Regolazione mentoniera


Il Monitor dello sguardo è disponibile nei modelli HFA II 740i, 745i e 750i. Regolazione mentoniera è
disponibile unicamente sul modello 750i. Le modalità per la riuscita di Monitor dello sguardo e
Regolazione mentoniera sono le stesse che consentono la riuscita del test del campo visivo. Verificare
che la sedia del paziente sia stata avvicinata allo strumento. Ricordarsi di far scorrere lo strumento
verso il paziente in modo che questo possa sedersi comodamente in posizione eretta. Accertarsi che il
paziente apra bene gli occhi e tenti di restare immobile durante il processo di inizializzazione.
Controllare ed incoraggiare sempre il paziente. Una correzione precoce di qualsiasi problema
consente di aumentare l'affidabilità dei risultati del campo visivo.
È possibile che il Monitor dello sguardo non funzioni perfettamente nelle seguenti situazioni:
• Pupille molto piccole, palpebre cadenti o ciglia particolarmente lunghe
• Pupille molto grandi o dilatate
• Lenti di prova troppo forti
• Movimenti eccessivi degli occhi o delle palpebre
• Mezzi offuscati
• Iride molto scura
• Secchezza dell'occhio
• Occhi infossati
Si consiglia di tentare l'inizializzazione del Controllo sguardo almeno tre volte prima di interrompere.
Chiedere al paziente di sbattere velocemente gli occhi durante il punto mediano dell'inizializzazione
del Controllo sguardo poiché a volte l'occhio che si secca può determinarne il non funzionamento.
Durante il test, istruire il paziente di sbattere gli occhi di tanto in tanto quando si preme il pulsante
paziente, perché ciò riduce enormemente le interruzioni sul Controllo sguardo.
Ricordarsi che se l'inizializzazione del Controllo sguardo non riesce, Regolazione mentoniera, la
misurazione della dimensione della pupilla e il Monitor vertice non possono essere utilizzati. Il
Monitor area cecale e l'osservazione visiva sono ancora disponibili per valutare l'affidabilità dei
risultati del test in questi casi. È opportuno immettere commenti relativi ai problemi di fissazione
nella schermata Dati paziente 1 o scriverli direttamente sulla stampa.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
5-14 Procedure di test

Opzioni della schermata Test completato

Salvataggio su disco
Per indicare la fine del test del campo visivo vengono emessi due segnali acustici. Avvertire il
paziente che il test è finito e che può rilassarsi. In questo momento è possibile salvare i risultati sul
disco rigido o su un floppy, esaminare l'altro occhio o stampare una copia dei risultati del test.
Prima di procedere con le altre opzioni, è sempre bene salvare i risultati per ciascuno occhio.
Viene chiesto di confermare che il nome e la data di nascita del paziente siano corretti. Si possono
accettare o modificare i dati del paziente prima di salvare i risultati del test o tornare alla schermata
Test completato senza salvare i dati del test. Controllare che sia presente un floppy nell'unità prima
di premere SÌ per salvare. L'HFA II-i salverà prima i risultati del test sul disco rigido, quindi sul disco
floppy nell'unità floppy.

Figura 5.5 : Salvare questo test?

Schermata Test completato


Nella schermata Test completato si visualizzano i seguenti pulsanti:

Salva su disco
Con questo pulsante è possibile salvare i risultati del test. Esso consente di salvare un test più di una
volta. Ciò è importante, ad esempio, se si sta salvando su più di un floppy alla fine di un test.
Consente inoltre di salvare un test se si è precedentemente deciso di non salvarlo. ad esempio se si
è premuto il pulsante NO illustrato nella Figura 5.5.

Mostra stato
Questo pulsante consente di verificare le impostazioni dei parametri del test completato.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Procedure di test 5-15

Test altro occhio


Mediante questa opzione si passa direttamente alla schermata Inizio test per l'altro occhio Tutti i
parametri correnti del test rimangono validi.

Zoom
È possibile che appaia questo pulsante alla fine dei test di screening del campo pieno per
visualizzare meglio i punti nei 30 gradi centrali dello schermo. Premere ZOOM un'altra volta per
visualizzare il campo pieno a tutto schermo.

Stampa
Per ottenere una copia dei risultati subito dopo un test (o durante una pausa per i risultati parziali),
selezionare il pulsante ad icona FUNZIONE STAMPA. Si visualizza la schermata Seleziona stampa,
illustrata nella Figura 5.6.
La parte superiore della schermata Selezione stampa mostra i test correnti. Se il pulsante ad icona
FUNZIONI STAMPA è stato selezionato prima di sottoporre a test il secondo occhio, o se si è
intenzionalmente esaminato solo un occhio, si visualizza un solo test. Se sono disponibili i risultati di
entrambi gli occhi, è possibile stamparli contemporaneamente. Le selezioni di stampa sono
differenti per i test di screening e di soglia.
I due formati di stampa disponibili per il test di screening sono Test di screening, che stampa
ciascun test su una pagina distinta e Ambedue gli occhi, che riassume i risultati di due test su
un'unica pagina. Sono presenti diversi formati di stampa della soglia, tra cui Analisi singola, Visione
riassuntiva, Analisi della variazione, Analisi della progressione del glaucoma (GPA) e Tre in una. Solo
Tre in una è un formato non STATPAC. Per una descrizione dettagliata di ciascun formato e le
istruzioni di stampa, vedere "Analisi e stampa STATPAC™", a pagina 7-1.
Non occorre stampare i risultati subito dopo un test dalla schermata Test completato. Salvando i
risultati del test su disco, si potrà stampare in un momento qualsiasi mediante il pulsante ad icona
FUNZIONI STAMPA. È possibile stampare anche i risultati del test dell'ultimo occhio destro e sinistro
mediante RICHIAMA L'ULTIMO TEST dalla schermata Menu principale, purché lo strumento non sia
stato spento. La schermata Test completato appare quando si visualizza un test mediante RICHIAMA
L'ULTIMO TEST.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
5-16 Procedure di test

Figura 5.6 Schermata Seleziona stampa soglia

Procedura di test: guida dettagliata ai test


1 Nella schermata Menu principale, selezionare un test. Selezionare
uno dei pulsanti di test o MOSTRA LIBRERIA TEST.

2 Selezionare l'occhio da esaminare. Per procedere, selezionare


DESTRO o SINISTRO, o ANNULLA per tornare alla schermata Menu
principale.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Procedure di test 5-17

3 Immettere i dati del paziente. È necessario immettere il nome e la


data di nascita del paziente per: salvataggio su disco, calcoli STATPAC,
calcoli automatici della lente di prova e test di screening nella
modalitàCorretto per età.

4 Modificare i parametri del test. Selezionare i parametri del test e il


sistema di monitoraggio della fissazione per soddisfare meglio le
esigenze del paziente.

5 Coprire l'occhio non esaminato. Ridurre l'illuminazione


dell'ambiente. Impartire le istruzioni seguenti al paziente. Regolare il
tavolo ed il perimetro ad un'altezza comoda per il paziente. Assicurarsi
che il paziente sia seduto comodamente. Per ulteriori informazioni
sulla preparazione del paziente, vedere "Preparazione del paziente", a
pagina 3-22. È possibile accedere al menu della Guida premendo
l'icona GUIDA (punto interrogativo) a destra dello schermo.

6 Premere INIZIA.
7 Se il parametro della Soglia foveale è attivato, viene abilitato a questo punto. Vedere "Soglia
foveale", a pagina 5-7.

8 Se il parametro di monitoraggio della fissazione è impostato su "Controllo sguardo" o


"Sguardo/A. cecale", seguire le istruzioni sullo schermo. Per ulteriori informazioni, vedere
"Controllo sguardo (modelli 740i, 745i e 750i)", a pagina 5-4. Dopo l'inizializzazione del
Monitor dello sguardo, si visualizza una finestra pop-up che chiede di avviare il test. Ricordarsi
di controllare il paziente durante il test del campo visivo per garantire risultati accurati.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
5-18 Procedure di test

9 Se necessario, INTERROMPERE il test. In questo modo è possibile


migliorare i risultati del test in pazienti che si affaticano facilmente.
Controllare l'allineamento del paziente attraverso il monitor occhio
prima di ripristinare il test.

10 Al termine, selezionare l'opzione Fine del test. A questo punto,


accertarsi di salvare i risultati del test.

11 Esaminare l'altro occhio. Conservare o modificare i dati del


paziente, a seconda delle necessità. Ripetere i passaggi 4 - 10.

Test Esterman
Il test Esterman deve essere eseguito utilizzando una le normali lenti correttive che il paziente
indossa tutti i giorni. Se il paziente non ha bisogno di lenti per condurre una vita normale, eseguire
il test senza lenti correttive. Se porta normalmente gli occhiali, fargli eseguire il test con gli occhiali.
Non utilizzare le lenti di prova.
Procedura:
1. Premere MOSTRA LIBRERIA TEST.
2. Premere TEST SPECIALISTICI.
3. Scegliere TEST ESTERMAN MONOCULARE o TEST ESTERMAN BINOCULARE.
Quando si esegue il test binoculare, premendo INIZIA appare sullo schermo il seguente gruppo di
istruzioni:
• Spostare la mentoniera tutta a destra.
• Posizionare il mento del paziente sulla mentoniera a sinistra.
• Non usare supporto per lente di prova.
• Non usare paraocchi.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Procedure di test 5-19

• Spostare la testa del paziente per centrare il monitor occhio tra gli occhi del paziente.
• Il paziente può portare gli occhiali in questo test.
Alla fine della procedura appena illustrata, premere OK. Il test inizia immediatamente.
Durante l'esecuzione del test Esterman monoculare non vengono visualizzate istruzioni. Il test è
identico al test standard, eccetto per il fatto che il paziente porta gli occhiali invece di guardare
attraverso una lente di prova. Per il test monoculare occorre usare un paraocchi. Con i modelli 740i,
745i e 750i si può utilizzare il Controllo sguardo.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
5-20 Procedure di test

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Affidabilità del test 6-1

(6) Affidabilità del test

Fattori che influiscono sull'affidabilità 6-2


Collaborazione del paziente 6-2
Fissazione del paziente 6-3
Lenti di prova 6-3
Valutazione dell'affidabilità 6-4
Perdite di fissazione 6-4
Errori falsi positivi 6-4
Errori falso negativi 6-6

Il test del campo visivo è un lavoro di squadra tra il perimetrista ed il paziente. La riuscita del test,
confermata da risultati attendibili, si ottiene eseguendo le fasi necessarie e prendendo le dovute
precauzioni affinché il paziente affronti il test correttamente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
6-2 Affidabilità del test

Fattori che influiscono sull'affidabilità

Collaborazione del paziente


La bravura del perimetrista prevale su tutti i fattori che influiscono sull'affidabilità del test. Ciò era
vero prima dell'avvento dell'automazione e si è confermato ancora valido con la perimetria
computerizzata. Per l'affidabilità del test non si può sottovalutare il "fattore umano", cioè
l'interazione tra il perimetrista ed il paziente.
Spetta al perimetrista favorire la collaborazione del paziente e motivarlo a fare del suo meglio.
Suggerimenti per ottenere la collaborazione del paziente:
• Creare l'ambiente adatto.
Non collocare il perimetro in un locale rumoroso o affollato, in quanto il paziente potrebbe
distrarsi mentre ascolta le istruzioni sul test o nel corso del test del campo visivo. Mantenere
fresca la temperatura dell'ambiente, in modo da rendere meno probabile la sonnolenza del
paziente.

• Favorire un'atmosfera rilassata.


Gli esami della vista spesso innervosiscono i pazienti, specie se è la prima volta. Dare modo al
paziente di rilassarsi, di usare la toilette o di bere acqua prima di iniziare l'esame.

• Posizionare comodamente il paziente.


Utilizzare uno sgabello regolabile (con o senza braccioli) per far accomodare i pazienti di alta e
di bassa statura. Il perimetro ed il tavolo sono abbastanza grandi per una sedia d'ufficio di
grandezza normale con braccioli o una sedia a rotelle. Accertarsi di far scorrere l'apparecchio
verso il paziente e regolare l'altezza del tavolo a seconda delle esigenze. Il paziente deve
essere seduto comodamente con la schiena diritta, senza doversi sporgere troppo in avanti.

• Dare istruzioni chiare sul test.


Prendere in considerazione il fatto che il paziente potrebbe avere problemi di udito. In tal caso,
dare le istruzioni stando faccia a faccia con il paziente, in modo tale che possa leggere le
labbra o capire attraverso i gesti. Evitare di dare le istruzioni se il paziente ha indosso il
paraocchi.

Sottolineare che è normale e corrispondente alle aspettative che molti degli stimoli non siano
percepiti. I test di soglia sono concepiti affinché sia percepito meno del 50% degli stimoli
presentati.

• Fare in modo che il paziente sia motivato per l'intero svolgimento del test.
A seconda delle esigenze, mettere il test in pausa per dare al paziente un tempo sufficiente per
riposarsi. Incoraggiare e rassicurare spesso i pazienti utilizzando espressioni positive (ad
esempio: "molto bene così" oppure "sta facendo un ottimo lavoro").

A meno che il paziente non abbia già dato precedentemente prova di essere attendibile, non
abbandonarlo nel corso del test e soprattutto all'inizio. Se si corregge subito un problema, si
può evitare di dover ripetere un intero test.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Affidabilità del test 6-3

Fissazione del paziente


Una fissazione scorretta o inadatta può invalidare un test. Durante la spiegazione della procedura del
test il perimetrista può avere un ruolo molto importante nel sottolineare l'importanza della fissazione.
Suggerimenti per migliorare la fissazione del paziente:
• Scegliere una mira di fissazione adatta al paziente. Quando si dice al paziente di guardare la
luce gialla, verificare che riesca effettivamente a vedere la luce, porgendogli la seguente
domanda: "Riesce a vedere la luce gialla? È chiara?". Se la luce non è chiara, è possibile
cambiare la correzione della lente di prova. Se non riesce a vedere la luce, per esempio a causa
di degenerazione maculare, passare al rombo piccolo o a quello grande affinché il paziente lo
possa fissare per tutto il test.
• Usare il test dimostrativo per accertarsi che il paziente comprenda il test e lo esegua
adeguatamente. Ripetere le istruzioni se il paziente si guarda intorno alla ricerca di stimoli.
• La fissazione è più difficile con la cornea asciutta. Incoraggiare il paziente a battere le palpebre
tutte le volte che preme il pulsante di risposta. Se non sbattono gli occhi, alcuni pazienti
potrebbero vedere "sbiadita" una parte del campo visivo.
• Informare in anticipo il paziente che è normale che lo sfondo sembri cambiare o che la mira di
fissazione sembri muoversi. A parte altri problemi, questi fenomeni non dovrebbero distrarre il
paziente. Comunicargli inoltre che quando desidera riposare gli occhi può mettere in pausa il
test mantenendo premuto il pulsante di risposta.
• Osservare il paziente attraverso il monitor dell'occhio. Fargli mantenere una posizione corretta.
• Registrare eventuali osservazioni che possono essere utili per l'affidabilità, immettendo i propri
commenti nella schermata Dati del paziente oppure scrivendoli direttamente sulla stampa.

Lenti di prova
L'utilizzo scorretto delle lenti di prova o il mancato utilizzo quando è invece necessario rappresenta
un'altra ragione per l'inattendibilità dei risultati.
Per quanto riguarda le lenti di prova, ricordare quanto segue:
• Utilizzare una lente di prova, se necessario. Usare solo un tipo di lente sottile, con montatura
metallica. Utilizzare il programma di calcolo automatico (vedere "Immissione dei dati relativi
alla lente di prova", a pagina 3-9) per determinare la lente adatta. Verificare con il paziente che
la luce di fissazione non sia sfocata.
• Utilizzare lenti di prova solo per test centrali (entro i 30°), oppure la parte centrale di un test del
campo pieno. Rimuovere le lenti di prova e abbassare il supporto per i test periferici (oltre 30°).
È impossibile iniziare la parte periferica del test del campo pieno se il supporto per lente di
prova non è stato abbassato.
• Disporre la correzione sferica nell'alloggiamento più vicino all'occhio del paziente e la lente
cilindrica dietro quella sferica. Regolare il supporto della lente di prova in maniera tale che le
lenti siano il più vicino possibile agli occhi del paziente, senza toccare le ciglia.
• Comunicare al paziente che è importante che resti vicino alla lente di prova e centrato su di
essa. Gli operatori che utilizzano il modello 750i devono usare il Controllo sguardo e il Monitor
vertice per consentire di mantenere la lente di prova centrata e alla distanza adeguata (vedere
il Capitolo 5).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
6-4 Affidabilità del test

Valutazione dell'affidabilità
Anche con la tecnica perimetrica più precisa, a volte i risultati dei test sono inattendibili. Per una
maggiore affidabilità, l'HFA II-i dispone di vari strumenti che misurano la precisione e la costanza
dei dati. I "Tentativi di cattura" (Catch trials) sono stimoli particolari (o mancanza di stimoli) utilizzati
per il monitoraggio. Se il paziente supera un limite stabilito, si visualizza un'avvertenza sullo
schermo dell'HFA che viene riportata anche su tutti i tipi di stampe.

Perdite di fissazione
Quando il parametro di test Monitoraggio fissazione viene impostato su Area cecale (Heijl-Krakau),
viene controllata la corretta fissazione proiettando il 5% degli stimoli nella posizione presunta
dell'area cecale fisiologica. L'apparecchio registra una perdita di fissazione solo se il paziente
sosterrà di vedere lo stimolo di controllo dell'area cecale. Un punteggio elevato di perdita della
fissazione indica che il paziente non ha fissato bene durante il test o che l'area cecale non è stata
posizionata correttamente.
La stampa riporta il numero totale di perdite della fissazione seguito dal numero totale degli stimoli
inviati all'interno dell'area cecale. Se le perdite di fissazione sono uguali o superano il 20%, accanto
al punteggio verrà stampato "XX". Sulla stampa appare inoltre l'allarme "Bassa affidabilità del
test". Nell'esempio riportato nella Figura 6.1, il paziente ha avuto 11 perdite di fissazione su un
totale di 18 stimoli di controllo inviati.
Quando il test è in corso, l'HFA II-i emetterà un segnale acustico se il paziente risponde a due degli
ultimi cinque controlli della fissazione. Se, dopo aver sentito il segnale acustico, si ha la sensazione
che il paziente stia fissando correttamente, si potrebbe tracciare nuovamente l'area cecale. Punteggi
elevati di perdita della fissazione possono essere causati da un'area cecale tracciata erroneamente,
in seguito al movimento della testa del paziente. Ciò può essere risolto facendo assumere al
paziente la posizione corretta della testa oppure tracciando nuovamente l'area cecale.
È possibile utilizzare il Controllo sguardo come unico controllo di fissazione o insieme alla modalità
area cecale Heijl-Krakau sopra descritta. Se un paziente in passato ha dato prova di buona
fissazione e di affidabilità nell'esecuzione del test, è preferibile utilizzare solo il Monitor dello
sguardo. Poiché il controllo dell'area cecale aumenta la durata del test, usando solo il Monitor dello
sguardo si può abbreviare il test.

Errori falsi positivi


Un'altra indicazione di scarsa affidabilità è quando il paziente risponde, ma non è stato inviato
alcuno stimolo oppure risponde più rapidamente di quanto sia umanamente possibile. Questo è ciò
che si intende per risposta falsa positiva ed è tracciata come errore falso positivo. Un elevato
punteggio falso positivo potrebbe indicare che il paziente è eccessivamente preoccupato di non
vedere tutti gli stimoli, pertanto sarà necessario rispiegargli il tutto e rassicurarlo che è normale
mancarne un numero elevato.
Per i test SITA, il punteggio falso positivo verrà indicato sulla stampa come percentuale. Se gli errori
falsi positivi equivalgono o superano il 15%, i caratteri "XX" appaiono accanto al punteggio sulla
stampa per richiamare l'attenzione su questo risultato. Inoltre, viene stampato il messaggio
"Numero eccessivo di falsi positivi".

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Affidabilità del test 6-5

Oltre a elevati risultati falsi positivi, i pazienti preoccupati di non percepire tutti gli stimoli spesso
mostrano risultati di soglia eccessivamente elevati. Un esempio in proposito è illustrato nella Figura
6.1. Risultati di singolo punto di 40 dB o maggiori indicano ipersensibilità che può essere dovuta
esclusivamente all'eccessiva reazione del paziente o a tentativi di indovinare quando preme il
pulsante di risposta. È meglio annotare presto i risultati durante l'esame ed iniziare nuovamente il
test, piuttosto che far terminare il test con risultati completamente inattendibili.

Perdite di fissazione
Falso positivo
Falso negativo

Risultati eccessivamente
elevati

Grafico di fissazione

Figura 6.1 Esempio di stampa indicante una scarsa affidabilità

L'esempio della Figura 6.1 indica un paziente molto inaffidabile. È stato registrato un elevato
numero di perdite di fissazione, errori falsi positivi e falso negativi. Una scarsa fissazione è indicata
nel grafico di fissazione. Notare inoltre il numero di punti in cui i risultati di soglia sono uguali o
superiori a 40 dB.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
6-6 Affidabilità del test

Errori falso negativi


Di tanto in tanto, nel corso di un test, uno stimolo viene replicato in una determinata posizione e ad
un livello molto più brillante di prima. Se il paziente non risponde a questo stimolo di prova, verrà
registrato un errore falso negativo. Un elevato punteggio falso negativo potrebbe indicare che il
paziente è stanco, disattento o un finto malato, ma questo è stato anche riscontrato in pazienti
attendibili con reale perdita significativa del campo visivo.
Lo schermo dell'HFA visualizza il numero totale degli errori falsi negativi seguito dal numero totale
delle prove. Sulla stampa, i risultati dei test SITA Standard e SITA Fast mostrano gli errori falsi
negativi come percentuali. Dato che le strategie SITA analizzano i dati alla fine del test e prima di
visualizzare i valori finali, se il valore visualizzato e quello stampato sono diversi, utilizzare il valore
falso negativo stampato con i risultati.
Altre informazioni sulle strategie di test Soglia intera e FastPac sono disponibili nell'Appendice (I).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi e stampa STATPAC™ 7-1

(7) Analisi e stampa STATPAC™

Introduzione all'analisi STATPAC 7-2


Formati di stampa del test soglia 7-3
Stampa dei risultati correnti del test di soglia 7-15
Formati di stampa dello screening 7-16
Stampa dei risultati correnti del test di screening 7-18
Stampa dei risultati del test salvati precedentemente 7-18
Simboli della scala di grigi 7-20
Accesso remoto alla stampante 7-21

Le stampe del perimetro Humphrey II-i rappresentano una fase importante dell'assistenza del
paziente, sia per quanto riguarda la diagnosi che nell'intero corso della terapia. Documentano lo
stato corrente del campo visivo del paziente, nonché le modifiche della sensibilità nel tempo.
Insieme al programma statistico STATPAC, le stampe dell'HFA II-i consentono inoltre di accedere a
sofisticate analisi statistiche dei risultati del campo visivo. Questo capitolo descrive i formati di
stampa disponibili e come generare stampe sia immediatamente dopo il test che da file
memorizzati. Dopo aver letto questo capitolo, l'utente sarà in grado di rispondere alle seguenti
domande:
• In che modo vengono determinati i risultati del test del Glaucoma Hemifield (GHT)?
• Qual è la differenza tra il tracciato Deviazione dal pattern e Deviazione totale?
• In che modo si stampa una Visione riassuntiva?
• Quali sono le parti del tracciato di uno schema di Analisi delle variazioni?
• Quali passi devo seguire per stampare un test salvato precedentemente?
L'Analisi della progressione del glaucoma (GPA) è un'analisi avanzata dei campi visivi
SITA che evidenzia le variazioni da una linea di base maggiori della variabilità fra test
riscontrata in pazienti affetti da glaucoma stabile. GPA è un modulo opzionale: Viene
fornito con il software STATPAC, tuttavia occorre disporre della licenza opportuna
per attivarlo. Per ulteriori dettagli, incluse le informazioni di contatto per ottenere
una licenza o acquistare il software, vedere Capitolo (8) "Analisi della
progressione del glaucoma (GPA)".

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
7-2 Analisi e stampa STATPAC™

Introduzione all'analisi STATPAC


Il software statistico del perimetro Humphrey II-i STATPAC consente analisi di sistema avanzate dei
risultati dei test di campo visivo di soglia. Grazie a STATPAC, si possono analizzare i risultati del test
durante l'esame stesso, memorizzare i risultati ed analizzarli al momento opportuno o richiamare
esami precedentemente memorizzati per eseguire un'analisi comparativa.
STATPAC dispone di alcune funzioni esclusive per la valutazione delle modifiche del campo visivo.
• Utilizzando i risultati di un solo test, STATPAC è in grado di indicare le zone sospette che non
potrebbero risultare evidenti senza ulteriori esami.
• STATPAC serve inoltre ad identificare le zone che sembrano sospette ma che, di fatto, risultano
in buono stato al confronto con i dati normali.
• Usando i risultati di una serie di test, STATPAC fornisce un'analisi altamente sensibile ed
informativa delle variazioni del campo visivo del paziente nel tempo.
• L'Analisi della progressione del glaucoma (GPA) avanzata di STATPAC aiuta a identificare e
monitorare la crescente perdita di campo visivo dovuto al glaucoma.

Prerequisiti per l'analisi STATPAC


Se si intende eseguire un'analisi STATPAC, effettuare sempre due importanti operazioni durante il
test:
1. Accertarsi che il nome e la data di nascita del paziente vengano immessi esattamente nel
modo in cui sono stati registrati nei test precedenti. Utilizzare il pulsante RICHIAMA DATI
PAZIENTE come descritto nel "Richiamo dei dati paziente", a pagina 3-13, per ridurre gli errori
di immissione dei dati del paziente.
2. Salvare i risultati del test su disco (disco rigido e disco floppy).
Queste operazioni consentiranno di evitare errori durante l'utilizzo di stampe che richiedono file
multipli per lo stesso paziente. Inoltre, poiché STATPAC utilizza un modello adattato all'età, l'analisi
non può essere eseguita correttamente a meno che non venga fornita la data di nascita del paziente.

Formati di soglia STATPAC


STATPAC offre analisi statistiche e stampe in diversi formati: Analisi singola, Visione riassuntiva,
Analisi della variazione e Analisi della progressione del glaucoma descritti nel Capitolo (8) "Analisi
della progressione del glaucoma (GPA)".
L'Analisi singola, come suggerito dal nome, analizza i risultati di un unico test di soglia. Questa è la
stampa predefinita che fornisce la maggior parte delle informazioni per un determinato test.
Con la funzione Visione riassuntiva è possibile visualizzare i risultati di un massimo di sedici (16) test
per sottoporli a confronto. Per un'analisi più semplice, su una pagina è possibile visualizzare più test.
Con la funzione Analisi della variazione è possibile mettere a confronto fino a sedici (16) test ed
analizzare gli indici delle variazioni nel tempo del campo visivo, evidenziando gli indicatori
importanti per l'operatore.
L'Analisi della progressione del glaucoma evidenzia le variazioni da una linea di base maggiori della
variabilità fra test riscontrata in pazienti affetti da glaucoma stabile, fornendo una valutazione più
accurata della progressione del glaucoma.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi e stampa STATPAC™ 7-3

Formati di stampa del test soglia


Fino al presente capitolo, il manuale dell'utente ha illustrato in particolare l'uso e il funzionamento
dell'HFA II-i. Per cercare di spiegare le informazioni che compaiono nelle stampe, tuttavia sarà
necessario addentrarsi nel mondo dell'interpretazione dei risultati del campo visivo.

Indici di affidabilità
Le stampe del perimetro Humphrey includono indici di affidabilità, affinché l'operatore,
nell'interpretare i risultati del test, possa determinare l'affidabilità delle risposte del paziente. Questi
indici comprendono le perdite della fissazione, gli errori falsi positivi e falsi negativi. Per
informazioni sull'affidabilità è possibile utilizzare il Controllo sguardo.
L'HFA II-i stampa "XX" accanto ai punteggi al di fuori dei limiti prestabiliti di affidabilità utilizzati
nel database normativo. lnoltre, le stampe STATPAC includono il messaggio "Bassa affidabilità del
test" con perdite eccessive di fissazione e "Numero eccessivo di falsi positivi" se il limite dei falsi
positivi è stato superato.
Le perdite di fissazione vengono stampate come rapporto, ad esempio "3/10". Il primo numero
rappresenta il numero di errori commessi, mentre il secondo rappresenta quante volte lo strumento
ha eseguito un controllo per ciascuno di questi errori. I limiti di SITA Standard e SITA Fast sono il
20% per le perdite di fissazione e il 15% per gli errori falsi positivi. Non viene visualizzato alcun
limite per gli errori falsi negativi con il test SITA.
I risultati clinici scarsamente attendibili, ma per i quali l'analisi STATPAC è considerata normale,
possono essere normali. I risultati che hanno mostrato scarsa affidabilità, e per i quali l'analisi STATPAC
è fuori dai limiti normali richiedono un'analisi attenta. Utilizzare il grafico di Controllo sguardo per
aiutare a determinare quanto sia stata ferma la fissazione del paziente durante tutto il test.
Se "XX" compare solo in relazione alle perdite di fissazione e l'operatore è certo che il paziente
abbia fissato correttamente, il problema potrebbe essere stato causato da un errato posizionamento
dell'area cecale, piuttosto che dalla scarsa affidabilità del paziente. Un alto numero di risposte false
negative si riscontra in genere in campi anomali prodotti da pazienti assolutamente attendibili.
D'altro canto, i risultati dei test possono essere davvero inaffidabili già a percentuali di falsi positivi
inferiori al livello necessario per generare il simbolo "XX".

☞ Nota: molti pazienti sono più rilassati e maggiormente predisposti al test quando eseguono i campi
visivi durante una seconda visita. Ciò conduce a risultati del test più affidabili, perché il paziente
familiarizza con il compito e con il tempo necessario a completare il test del campo visivo. Pertanto,
si consiglia la ripetizione del test per tutti i pazienti che lo hanno eseguito una sola volta.

Soglia foveale
Se nell'esecuzione del test è stata utilizzata l'opzione Soglia Foveale, l'HFA II-i stamperà il valore
misurato immediatamente al di sotto del campo relativo alla durata del test. Se la soglia della fovea
del paziente è notevolmente depressa (p < 5%), accanto a questo valore comparirà il simbolo di
probabilità. Questo simbolo è identico a quelli utilizzati per i tracciati relativi alle probabilità ed
indica la deviazione dai valori normali per la particolare fascia d'età. Per ulteriori dettagli, fare
riferimento alle descrizioni seguenti relative a Deviazione totale e Deviazione dal pattern.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
7-4 Analisi e stampa STATPAC™

Stampa dell'Analisi singola


L'Analisi singola si basa sui risultati di un solo test di soglia centrale. Nella parte superiore della
pagina sono riportati i dati del paziente, gli indici di affidabilità ed i risultati del test in formato scala
di grigi e formato numerico. Le informazioni aggiunte da STATPAC sono indicate nella metà inferiore
della pagina.

Dati paziente

Parametri del test


indici di affidabilità

Risultati numerici (dB)

Risultati dei Toni di grigio

B C
D

Simboli di probabilità

Grafico di fissazione

Figura 7.1Stampa dell'Analisi singola

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi e stampa STATPAC™ 7-5

Test del glaucoma Hemifield (GHT)


Dei test 24-2 e 30-2 eseguiti utilizzando la completa strategia della soglia, il Glaucoma Hemifield
Test (GHT) esamina cinque zone del campo superiore e le confronta alle loro immagini riflesse nel
campo inferiore. Il GHT valuta la gravità, in ciascun punto, dei punti affetti da disturbi e stamperà
uno dei seguenti messaggi, relativi al suo database normativo: ENTRO LIMITI NORMALI, AL DI
FUORI DEI LIMITI NORMALI (illustrato come "A" nella Figura 7.1) oppure VALORI LIMITE.

Figura 7.2 Zone del campo superiore utilizzate per il Glaucoma Hemifield Test

Lo scopo principale del GHT è quello di identificare la perdita di campo visivo che si verifica in un
pattern tipico, in genere osservato nel glaucoma. Indica inoltre quando i risultati del test mostrano
che l'intero campo è gravemente depresso o stranamente sensibile. Il messaggio RIDUZIONE
GENERALE DELLA SENSIBILITÀ viene stampato tutte le volte che il campo risulta depresso ad un
livello riscontrato in meno dello 0,5% della popolazione compresa nella fascia d'età del paziente.
Analogamente, quando il raffronto indica una sensibilità eccessiva e fuori della norma (cioè un
livello riscontrato in meno dello 0,5% della popolazione di quella età), sulle stampe comparirà il
messaggio SENSIBILITÀ FUORI NORMA. Questo test non segnalerà questa condizione se solo pochi
punti sono troppo alti rispetto alla norma, ma indicherà quei casi in cui il pattern generale delle
risposte del paziente indica un paziente eccessivamente preoccupato di premere il pulsante. È
sempre utile verificare gli errori falsi positivi, falso negativi e le perdite di fissazione.

☞ Nota: il GHT non deve essere utilizzato in pazienti che sono stati valutati per malattie differenti dal
glaucoma. I risultati dei test FastPac non riportano il risultato GHT

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
7-6 Analisi e stampa STATPAC™

Tracciato della deviazione totale


Nella metà inferiore sinistra della stampa dell'Analisi singola compare una coppia di tracciati, uno al
di sopra dell'altro, contrassegnati con Deviazione totale (mostrato come "B" nella Figura 7.1). I
valori numerici nella parte superiore di questi tracciati rappresentano la differenza in decibel (dB) tra
I risultati del test del paziente ed i valori normali adattati all'età dello stesso relativi a ciascun punto
del campo visivo.
II tracciato inferiore di deviazione totale, detto tracciato di probabilità, traduce i valori del tracciato
superiore in simboli ombreggiati che indicano il significato statistico di ciascuna deviazione in
decibel. Questi sono spiegati dettagliatamente nella legenda denominate "Simboli di probabilità".
Più scuro è il simbolo e meno probabilità ci saranno che il campo relativo a quella posizione sia
nella norma (benché la probabilità di anormalità dipende anche dall'effettiva prevalenza della
patologia nella popolazione di pazienti). Per esempio, un quadratino completamente nero indica
che la deviazione dalla norma riscontrata in quella posizione è riscontrata in meno dello 0,5% dei
soggetti normali. Si noti che un'affermazione del genere è fatta su base punto per punto, il che
consente al professionista di leggere i risultati come un tracciato di isotteri o di Toni di grigi.

Tracciati Deviazione dal pattern


Nelle stampe dell'Analisi singola, sulla destra dei tracciati Deviazione totale sono presenti altri due
tracciati denominati Deviazione dal pattern (mostrati come "C" nella Figura 7.1). Questi sono simili
ai tracciati Deviazione totale, con l'eccezione che in questo caso STATPAC ha adattato le analisi dei
risultati dei test alle eventuali modifiche dell'altezza del campo visivo misurato, per esempio, da
fattori quali cataratte o pupille piccole. Analogamente, STATPAC interviene anche sui pazienti che
sono superiori alla norma, regolando verso l'alto il campo visivo previsto per la quantità adatta e
quindi rendendo l'analisi più sensibile agli scotomi localizzati.
Pertanto, il tracciato numerico Deviazione dal pattern mostrerà la deviazione in decibel in base ai
valori normali relativi all'età, regolati secondo le variazioni della sensibilità generale. II tracciato
Probabilità di deviazione dal pattern indica il rilievo statistico del risultato su ciascun punto. Anche
in questo caso, più scuro è il simbolo, maggiore sarà la deviazione dal normale valore soglia.

Indici globali
All'estrema destra della pagina compare una breve tabella denominata Indici Globali (mostrata come
"D" nella Figura 7.1). In questo campo STATPAC ha eseguito alcuni calcoli per fornire indicazioni
generali affinché il professionista abbia un quadro completo dei risultati, anziché sulla base punto
per punto come nei tracciati Deviazione totale e Deviazione dal pattern. Gli indici globali vengono
calcolati dalle deviazioni nei dati normali corretti secondo l'età. I valori "p" (probabilità) relativi agli
Indici globali, discussi in seguito, non dovranno essere corretti nuovamente a seconda delle età.
La deviazione media (MD), è l'elevazione o la depressione media del campo totale del paziente
rispetto al normale campo di riferimento. Se la deviazione è significativamente al di fuori della
norma della popolazione, verrà assegnato un valore "p". Per esempio, con p < 2%, si indica che
meno del 2% della popolazione normale mostra una MD maggiore di quella riscontrata in questo
test. Le categorie per i valori p sono: p < 10%, p < 5%, p < 2%, p < 1% e p < 0,5%.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi e stampa STATPAC™ 7-7

Una MD notevole potrebbe indicare che il paziente ha una depressione totale oppure che esiste una
notevole perdita in una parte del campo e non in altre. La MD può essere meglio interpretata in
relazione ai tracciati Deviazione totale e Deviazione dal pattern.
PSD sta per Pattern Standard Deviation. La PSD è una misura del grado da cui la forma del campo,
misurato e corretto per età, devia dalla norma. Una PSD bassa indica un campo visivo regolare. Una
PSD alta indica un campo irregolare, che potrebbe essere dovuto alla variabilità delle risposte del
paziente oppure a reali irregolarità del campo. II rilievo statistico della PSD viene indicato
utilizzando le stesse categorie di "p" come per la deviazione media.
La fluttuazione a breve termine (SF) e i valori di deviazione standard del pattern corretto (CPSD)
sono indici associati ai programmi ormai obsoleti Full Threshold e FastPac. Questi indici sono
discussi nell'Appendice (I) per le strategie di test meno recenti.

☞ Nota: l'analisi STATPAC dei pattern di soglia 10-2 del SITA non include i limiti 0,5% sui tracciati
Deviazione totale o Deviazione dal pattern. Inoltre, nessun limite di probabilità 0,5% viene
visualizzato per gli indici globali MD e PSD.

Stampa Visione riassuntiva


La stampa Visione riassuntiva può mostrare i risultati di un massimo di sedici (16) test. Raggruppa le
informazioni visualizzate in una singola analisi del campo visivo, facilitando la revisione di una serie
di test. I test vengono automaticamente stampati in ordine cronologico. Nella parte superiore della
pagina compaiono il nome e la data di nascita del paziente, il tipo di test eseguito e l'occhio
esaminato. I risultati dei test 24-2 e 30-2 possono essere analizzati insieme. STATPAC non combina i
test 10-2 con alcun altro pattern di test.
Visione riassuntiva stampa i risultati di ciascun test in quattro formati: Scala di grigi, Numerico,
tracciato Deviazione totale e tracciato Deviazione dal pattern. La data di ciascun test compare in alto,
sulla sinistra della scala di grigi, mentre i valori relativi alla vista ed alla pupilla vengono stampati in
alto a destra rispetto al tracciato Deviazione dal pattern. Il GHT viene stampato sulla destra della
data del test. Al di sotto dei risultati del test compaiono i valori relativi alla soglia foveale, alle perdite
della fissazione, agli errori falsi negativi, agli errori falsi positivi ed agli Indici globali. Nella parte
inferiore della stampa compaiono le chiavi di lettura dei simboli relativi alla probabilità.
È possibile stampare Visioni riassuntive dei test 24-2, 30-2, e 10-2 dopo aver usato lo stimolo non
STATPAC di grandezza I, II, IV o V ed i colori non STATPAC Blu o Rosso. In questi casi vengono
stampati i toni del grigio, le soglie numeriche e la profondità del difetto. Non sono disponibili i
tracciati di probabilità. È anche possibile stampare visioni riassuntive dei risultati SWAP.
Le stampe Visione riassuntiva non possono essere costituite da un insieme di test eseguiti con
grandezze o colori dello stimolo differenti. I test SWAP non possono essere uniti ai test a sfondo
bianco (compresi i test eseguiti con uno stimolo di colore blu). Le stampe Visione riassuntiva SWAP
vengono etichettate con tale nome.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
7-8 Analisi e stampa STATPAC™

Indici di affidabilità

Indici globali

Simboli di probabilità

Figura 7.3 Stampa Visione riassuntiva

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi e stampa STATPAC™ 7-9

Stampa dell'Analisi della variazione


La stampa dell'Analisi della variazione mostra le analisi dei risultati di un massimo di sedici (16) test.
Usando i risultati di una serie di test, STATPAC fornisce un'analisi altamente sensibile ed informativa
delle variazioni del campo visivo del paziente nel tempo. In questo caso, STATPAC produrrà un
riepilogo analitico del campo visivo del paziente, a partire dal primo test incluso nel riepilogo
dell'operatore fino al test incluso più di recente.
STATPAC presenta le analisi della variazione sotto forma di analisi schematiche dei risultati del test,
un riepilogo di Indici globali ed un'analisi della regressione lineare della deviazione media. Gli indici
sono gli stessi quattro che compaiono nell'Analisi singola, ma stavolta sono tracciati nel tempo per
indicare le modifiche del campo visivo del paziente.

Schema
Gli schemi sono utili per determinare rapidamente la natura e l'entità delle modifiche nel tempo del
campo visivo del paziente. Lo schema è un istogramma modificato che produce un riepilogo,
composto da cinque numeri, dei risultati del test. Visualizza un riepilogo conciso del valore in
decibel della Deviazione totale per ciascun test, mostrando i valori medi, i due valori estremi e le
deviazioni in percentile 15??e 85?.
Il riepilogo è composto dalle differenze relative a ciascun punto testato tra il campo misurato del
paziente e il campo di riferimento, corretto per età da STATPAC. STATPAC traccia i valori estremi di
queste differenze (il percentile 100 e zero, oppure i punti estremi della linea mostrata in (b) nella
Figura 7.4, nonché la differenza media (le tre linee nere mostrate in (a) all'interno dello schema) e
le differenze relative all'85º al 15º percentile (la parte superiore e inferiore dello schema).
Osservare gli schemi illustrati nelle Figura 7.4 e Figura 7.5. Le tre caratteristiche da notare sono:
1. la forma complessiva dello schema, quanto cioè esso sia esteso o ridotto;
2. la posizione delle tre linee scure all'interno dello schema, che indicano la media (a);
3. i punti alle estremità superiori ed inferiori della linea lungo lo schema (b);

(b) 100% valore migliore= deviazione positiva massima dalla norma

85% 85º percentile


(a) 50% mediano
15% 15º percentile

(b) 0% valore peggiore= deviazione negativa massima dalla norma

Figura 7.4 Schema

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
7-10 Analisi e stampa STATPAC™

Schema o istogramma

Riepilogo della
Indici globali

regressione lineare

Figura 7.5 Stampa dell'Analisi della variazione

Qualora il paziente sia affetto da cataratta, il campo visivo sarà depresso più o meno
uniformemente, e la sola differenza tra un test e l'altro sarà una depressione generale nel tempo.
Pertanto, la forma dello schema rimane del tutto normale, ma l'intero simbolo è spostato in basso
sul grafico. Un campo visivo che presenta un profondo scotoma, che copre un piccolo numero di
punti, produrrà uno schema nel quale lo schema è più o meno normale, ma con una lunga coda
negativa.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi e stampa STATPAC™ 7-11

Se nel corso del tempo lo scotoma dovesse diventare più profondo, la lunghezza della coda
aumenterà. Quando uno scotoma si approfondisce nel tempo, la lunghezza della coda aumenta.
Se lo scotoma si dovesse allargare al punto da coprire oltre il 15% dei punti esaminati, il limite
inferiore dello schema si abbasserà ulteriormente e, a seconda dell'entità e della gravità della
perdita di campo, gli schemi potrebbero risultare molto lunghi.
La sezione dello schema relativa a Analisi della variazione mostra le date dei test compresi nelle
analisi. Analisi della variazione è disponibile per i test 24-2 e 30-2, come pure per combinazioni dei
test 24-2 e 30-2, ma non per il pattern 10-2. Se i test 24-2 e 30-2 vengono uniti nella stampa
dwll'Analisi della variazione, gli indici globali vengono calcolati solo sulla parte 24-2 dei risultati del
test 30-2.

Indici globali di riepilogo dell'Analisi della variazione


La metà inferiore di Analisi della variazione visualizza i riepiloghi degli Indici globali MD (Mean
Deviation) e PSD (Pattem Standard Deviation). I risultati del riepilogo compaiono in ordine
cronologico e nello stesso ordine degli schemi. Le date dei test possono pertanto essere ricavate
dallo schema.
Per facilitare l'interpretazione, i limiti p < 5% e p < 1% relativi alla popolazione normale vengono
mostrati come lineette di riferimento tratteggiate. Se, per esempio, il simbolo di un test compare al
di sopra della riga relativa al 5%, il valore indice sul test non è rilevante al livello del 5%. Se dovesse
scendere al di sotto della riga relativa al 5%, il valore indice è rilevante al livello del 5%.
Analogamente, se il simbolo dovesse scendere al di sotto della riga relativa all'1%, il valore indice è
rilevante al livello dell'1%, il che vuol dire che meno dell'1% della popolazione normale mostra un
valore indice uguale o maggiore di quello riscontrato nel test.

Regressione lineare
Se venissero analizzati cinque o più campi su una stampa relativa a Analisi della variazione e tutti i
risultati del test da analizzare fossero stati eseguiti utilizzando la medesima strategia, STATPAC
eseguirà automaticamente l'analisi della regressione lineare della deviazione media (MD). Al di
sotto del tracciato relativo alla MD, in seguito all'esecuzione dell'analisi di una regressione lineare,
verrà stampato uno dei seguenti messaggi: PENDENZA MD NON SIGNIFICATIVA oppure PENDENZA
MD SIGNIFICATIVA. Verrà inoltre stampata la pendenza della MD, calcolata in decibel per anno, e la
tolleranza per tale pendenza, espressa come valore p.
Per "significativa" si intende che è o possibile che la deviazione media sia cambiata nella direzione
della pendenza valutata e più basso è il valore p, più ciò sarà possibile. Al professionista rimane
comunque da stabilire se questa indicazione sui risultati del test è causata da una perdita di campo
progressiva o da altri fattori.
L'analisi di una regressione lineare prende per ipotesi che una pendenza sia zero, cioè che non si
siano verificate variazioni nel campo visivo del paziente. Se tale ipotesi viene smentita in seguito
all'analisi al livello relativo a p < 5%, la pendenza è considerata rilevante e l'analisi continua ai
livelli di rilevanza 1% e 0,1%. Il risultato viene quindi visualizzato come significativo con p < 5%,
p < 1% o p < 0,1%.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
7-12 Analisi e stampa STATPAC™

Non è importante solo il livello di rilevanza: lo è anche il modulo della pendenza. Se, per esempio, la
pendenza MD è pari a -3.6 dB l'anno, più o meno 0.9, si potrebbe affermare al 95% che la
pendenza è compresa tra -2,7 e 4,5 dB l'anno. La pendenza è rilevante ad un livello p inferiore
all'1%. Questo è un modulo di pendenza dell'ordine di oltre trenta volte la derivata dovuta
all'invecchiamento della popolazione normale. Una pendenza di soli uno o due decimi di decibel
l'anno verrebbe considerata con interesse di gran lunga inferiore in quanto simile per grandezza alla
correzione dell'età che è già stata applicata ai dati.
Se non viene smentita l'ipotesi che la pendenza è zero, cioè che non si sia verificata una variazione
nel campo visivo del paziente, comparirà il messaggio NON SIGNIFICATIVA. Ciò indica che la
pendenza non è stata rilevante al massimo valore "p" che STATPAC è programmato a prendere in
considerazione:
Quanto maggiore è il numero di test analizzati, più facilmente verranno rilevate le piccole variazioni
in MD. Con un basso numero di osservazioni, il rischio che le analisi non riescano a rilevare un
deterioramento nel tempo è maggiore. Per questo motivo STATPAC non esegue le analisi su meno di
cinque risultati di test.
L'applicazione dell'analisi della regressione lineare indica che sono stati soddisfatti i seguenti
presupposti:
1. la vera MD cambia in modo lineare col tempo;
2. le differenze tra l'MD misurata e quella vera sono indipendenti e distribuite normalmente ed in
maniera identica.
La regressione lineare della deviazione media STATPAC, accompagnata dal messaggio "Pendenza
MD significativa" o "Pendenza MD non significativa", è presente sia sulla stampa dell'Analisi della
probabilità del glaucoma che Analisi della variazione.
Sulla stampa dell'Analisi della variazione, STATPAC modifica l'analisi di regressione ogni qualvolta
saranno presenti notevoli effetti di apprendimento. Quando vengono scelti almeno cinque test da
analizzare, l'analisi modificata della regressione STATPAC ignorerà sempre il risultato del primo test
se la sua deviazione media è notevolmente fuori linea e di gran lunga peggiore rispetto al trend
relativo agli altri test (p < 5%).
Per l'Analisi della progressione del glaucoma, quando STATPAC determina che il risultato di un
primo test deve essere escluso dai propri calcoli per correggere gli effetti di apprendimento, ignorerà
automaticamente anche il risultato di questo test. Stamperà invece una nota sulla pagina di
riferimento: "Non usare il primo esame come riferimento a causa degli effetti di apprendimento
marcato". È opportuno deselezionare il primo test dall'elenco di test GPA e verificare che il
riferimento sia appropriato. Se si utilizzano test identici in GPA e Analisi della variazione si avrà la
certezza che i valori di pendenza MD siano gli stessi per l'analisi della regressione lineare sulle due
stampe. Vedere la "Determinazione del riferimento GPA", a pagina 8-8.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi e stampa STATPAC™ 7-13

Statistica e probabilità
Quando si considerano le dichiarazioni di probabilità offerte in questa soluzione di statistica, è
importante essere consapevoli di ciò che possono e non possono implicare. Esse sono un ausilio per
l'interpretazione, non per la diagnosi. Il giudizio del medico rimane ancora l'elemento più
importante per determinare la rilevanza clinica relativa alle conclusioni perimetriche.
Le dichiarazioni di probabilità si basano sulla distribuzione osservata nella popolazione normale. Dire
che meno del 5% della popolazione normale devia dalla norma di una certa quantità significa solo
questo e nient'altro. Non significa che esiste solo una probabilità del 5% che il risultato sia normale.
La percentuale di previsioni positive dipende, naturalmente, dalla prevalenza di campi difettosi nella
popolazione studiata. La probabilità che un dato risultato sia fuori della norma dipende dalla
relativa incidenza nella popolazione di difetti causati da malattia rispetto all'incidenza dello stesso
"difetto" del campo in soggetti normali. Se il risultato di un determinato campo risulta nel 5% delle
volte rispetto ai soggetti normali, e si rilevano analoghi difetti di campo glaucomatoso nello 0,5%
della popolazione, allora esiste una possibilità di dieci volte maggiore che il risultato sia associato
alla normalità che alla patologia.
Si deve oltretutto tenere presente che alcuni pazienti comunemente controllati nella pratica clinica
possono non soddisfare i criteri di normalità (ad esempio, in termini di acuità visiva) che sono stati
applicati nella definizione dei dati di popolazione normale. Questi pazienti possono uscire dai
normali limiti stabiliti in questa soluzione di statistica per motivi diversi dalla perdita di campo, ad
esempio per via di cataratte.

Nota di cautela
Nell'uso di STATPAC occorre seguire le norme del buonsenso. Questa soluzione di statistica
rappresenta un tentativo di agevolare il medico nella presa di decisioni mediche, ma si
presenteranno sicuramente casi in cui non fornirà un'analisi appropriata a causa dei limiti intrinseci
o perché è applicata a dati inadeguati. Naturalmente, il medico deve tenere presente che è
responsabile di tutte le decisioni e che deve usare STATPAC tenendo sempre presenti i suoi limiti
naturali. In casi di incertezza, la consultazione con altri specialisti è spesso la via migliore.

Stampa Tre in una


Se si è selezionato un pattern di test soglia o parametri di test che non soddisfano i criteri
dell'analisi STATPAC, i risultati vengono presentati sulla stampa Tre in una. La stampa Tre in una
comprende in una sola pagina la presentazione dei toni di grigio, numerica e profondità del difetto
dei risultati di un solo test. I numeri che appaiono al di fuori di ciascun quadrante della griglia
numerica sono denominati "totali quad" e rappresentano la somma dei valori di soglia determinati
in ciascun quadrante. Questi numeri, che perfino in soggetti normali non saranno gli stessi per
ciascun quadrante, possono essere utili per il confronto di vari test eseguiti sullo stesso paziente in
momenti diversi. Questo formato è disponibile per i test del campo centrale 10-2, 24-2, 30-2 e per il
test periferico 60-4.
La stampa del salto nasale soglia è differente dalle altre Tre in una. Visualizza solo i dati relativi alla
profondità del difetto. Tutti i dati dei toni di grigio sono omessi.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
7-14 Analisi e stampa STATPAC™

Scala di grigi

Numerico

Profondità difetto

Figura 7.6 Stampa Tre in una

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi e stampa STATPAC™ 7-15

Stampa dei risultati correnti del test di soglia


Al termine di un test di soglia è possibile stampare i risultati in qualsiasi formato STATPAC valido per
i parametri del test, nonché nel formato Tre in una.

Per stampare i risultati selezionare l'icona FUNZIONI STAMPA. Verrà


visualizzato il menu con le scelte di stampa e le relative opzioni. Se sono
stati selezionati entrambi gli occhi, è possibile scegliere stampe diverse per
l'occhio sinistro e per quello destro; le selezioni non devono essere
necessariamente uguali.

Se sono stati soddisfatti i requisiti STATPAC, il menu di stampa verrà


visualizzato con Analisi singola evidenziato. Per gli altri formati, toccare la
casella accanto alla scelta desiderata. All'interno delle casella di tutte le
stampe selezionate apparirà una "X". Toccando una seconda volta lo
schermo la scelta verrà annullata.

Una volte immesse le scelte desiderate, scegliere STAMPA TUTTI GLI


ELEMENTI SELEZIONATI. Le informazioni verranno inviate alla stampante; è
possibile passare immediatamente agli altri comandi. Per chiudere dalla
schermata Seleziona stampa senza stampare, selezionare l'icona ANNULLA.

☞ Nota: È inoltre possibile stampare qualsiasi elemento mediante Stampa su file, se è stato registrato
e messo in rete l'HFA II-i. Mediante l'opzione Stampa su file nella rete è possibile salvare le
informazioni sul file server dell'ufficio. Per ulteriori informazioni, vedere "Stampa su file", a
pagina 14-33.

Per stampare un'Analisi singola dei risultati del test di soglia corrente
1. Accertarsi che il nome e la data di nascita del paziente siano stati immessi correttamente,
quindi salvare i risultati su disco.
2. Dalla schermata Test completo, selezionare l'icona FUNZIONI STAMPA. Verrà visualizzato il
menu con le scelte di stampa, nel quale sarà evidenziata la voce Analisi singola.
3. Scegliere STAMPA TUTTI GLI ELEMENTI SELEZIONATI.

Per stampare una Visione riassuntiva, l'Analisi della variazione o l'Analisi


della progressione del glaucoma dei risultati del test di soglia corrente:
1. Accertarsi che il nome e la data di nascita del paziente siano stati immessi correttamente,
quindi salvare i risultati su disco.
2. Dalla schermata Test completo, selezionare l'icona FUNZIONI STAMPA. Verrà visualizzato il
menu con le scelte di stampa, nel quale sarà evidenziata la voce Analisi singola.
3. Deselezionare ANALISI SINGOLA se non si desidera stamparla. Selezionare Visione riassuntiva,
Analisi della variazione, Analisi della progressione del glaucoma o tutti e tre.
4. Scegliere STAMPA TUTTI GLI ELEMENTI SELEZIONATI (vedere l'illustrazione precedente e quella
a sinistra). In questo modo vengono inviate tutte le analisi selezionare alla stampante. Se non
si desidera includere tutti gli esami del paziente selezionato, vedere il passaggio 5.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
7-16 Analisi e stampa STATPAC™

5. Lo strumento passa al valore predefinito di selezione fino ai 16 test più recenti. Per controllare o
modificare la selezione, scegliere il pulsante SELEZIONE ESAME. Verranno selezionati prima i
test dell'occhio destro (se è stata scelta un'opzione di stampa per tale occhio); quindi verranno
selezionati i test dell'occhio sinistro. L'HFA II-i visualizzerà tutti i test che corrispondono al
nome ed alla data di nascita del paziente. Se sono presenti più di sedici file del genere, i sedici
più recenti, compresi i risultati del test appena salvati, verranno evidenziati sullo schermo.
Deselezionare i file che non si desidera vengano inclusi nella stampa, quindi scegliere AVANTI.
Se si preme AVANTI sulla visualizzazione dei test dell'occhio destro, l'HFA II-i avanzerà a quella
dei test dell'occhio sinistro. Occorre quindi premere AVANTI sulla visualizzazione dei test
dell'occhio sinistro per iniziare la stampa dei test di entrambi gli occhi, destro e sinistro.

Formati di stampa dello screening


È la strategia utilizzata in ciascun test di screening per determinare il formato di stampa dei risultati
del test (vedere la Tabella 7.1).

Tabella 7.1Formati di stampa dello screening: tutti i pattern del test di screening

Strategia Descrizione formato


Due zone Punti percepiti O

Punti mancati
Tre zone Punti percepiti O

Difetto relativo X

Difetto assoluto
Quantifica difetti Punti percepiti O

I numeri (in dB) mostrano la gravità del difetto


Quando, per lo stesso paziente, è stato testato sia l'occhio destro che il sinistro, è possibile stampare
un unico test di screening (indicato come "Test di screening" sul menu delle scelte di stampa) per
pagina, oppure la combinazione dell'occhio destro e di quello sinistro (indicato come "Ambedue gli
occhi") su una sola pagina. Per ottenere la stampa dello screening di entrambi gli occhi, selezionare i
test di screening Centrale o Periferico, ma non il campo pieno (vedere Figura 7.7). La stampa di
entrambi gli occhi è nota anche come "Stampa O. U.".
Il test di screening Quantifica difetti campo pieno viene stampato su due pagine. La prima pagina
consiste nella stampa Campo pieno. La seconda pagina è una vista ingrandita dei 30 gradi centrali,
per una lettura più semplice della parte centrale della stampa. Se nei 30 gradi centrali non sono
stati quantificati difetti, la stampa sarà solo di una pagina e in formato Campo pieno.

Stampe dei test di screening


Il tipo di test ed i relativi parametri vengono stampati nella parte superiore della stampa, insieme ai
dati del paziente, alla data ed all'ora del test. Come per le stampe della soglia, le stampe dello
screening includono gli indici di affidabilità per aiutare l'operatore a determinare l'affidabilità delle
risposte del paziente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi e stampa STATPAC™ 7-17

Se per il test si è utilizzata la modalità Soglia relativa, i livelli di riferimento previsti, centrale (e
periferico), sono determinati dalle risposte del paziente e compariranno sulla stampa e sullo
schermo. Se si è utilizzata la modalità Corretto per età, i livelli di riferimento centrale (e periferico)
riporteranno i valori per età del paziente.

Stampa di screening
Simboli

Figura 7.7 Stampa di screening indicante i risultati di entrambi gli occhi (stampa O. U.)

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
7-18 Analisi e stampa STATPAC™

Stampa dei risultati correnti del test di screening


Al termine di un test di screening è possibile stampare immediatamente i risultati relativi al primo
occhio, oppure attendere che sia stato esaminato anche l'altro e stampare i risultati di entrambi su
una sola pagina.
1. Effettuare le eventuali aggiunte o correzioni ai dati del paziente.
2. Dalla schermata test completo, selezionare l'icona FUNZIONI STAMPA. Verrà visualizzato il
menu con le scelte di stampa.
3. Selezionare i formati desiderati per uno o entrambi gli occhi, quindi scegliere STAMPA TUTTI
GLI ELEMENTI SELEZIONATI.

Stampa dei risultati del test salvati precedentemente

Stampa dei risultati del test salvati sul disco


Per i test memorizzati sul disco rigido dell'HFA o su disco floppy, attenersi ai passaggi seguenti per
produrre le stampe:
1. Selezionare l'icona FUNZIONI STAMPA in una schermata in cui è attiva. Si visualizza la
schermata Opzioni disco.
2. Scegliere (Disco rigido o Floppy) dal menu a discesa e premere AVANTI. Così facendo verrà
richiamata la directory dei file e una tastiera pop-up. Utilizzare i tasti e premere INVIO per
effettuare la ricerca per cognome.
Selezionare i pazienti e i test desiderati dalla directory, quindi premere AVANTI. Il programma inizierà
a stampare oppure visualizzerà ulteriori opzioni, a seconda del tipo di test selezionato (screening o
soglia). Per ulteriori informazioni, vedere la Tabella 7.2.

Tabella 7.2 Opzioni di selezione stampa


Selezionando: Il programma di stampa:
1. Un test di screening Va alla schermata Seleziona stampa screening Il formato di
stampa dipende dalla strategia di screening utilizzata. Premere
il pulsante STAMPA TUTTI GLI ELEMENTI SELEZIONATI.
2. Due test screening per il medesimo paziente, Presenta il menu di selezione delle stampe.
uno per l'occhio destro e uno per quello I test di screening vengono stampati su una pagina per occhio.
sinistro.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi e stampa STATPAC™ 7-19

3. Un test screening Presenta il menu di selezione delle stampe.


• Selezionando il formato Analisi singola o Tre in una, il
O programma inizierà a stampare immediatamente.
• Se si seleziona Visione riassuntiva, Analisi della variazione
Due test di soglia per il medesimo paziente,
o Analisi della probabilità del glaucoma, il programma
uno per l'occhio destro e uno per quello
stampa tutti i test disponibili. Se si desidera limitare il
sinistro.
numero di test inclusi, premere SELEZIONE ESAME.
• Se si seleziona Analisi della progressione del glaucoma,
vedere "Istruzioni per ottenere una stampa GPA quando si
è selezionato un test precedente.", a pagina 8-19.
4. Due o più test per Avvia immediatamente la stampa. Ove appropriato, i test di
pazienti diversi o per soglia vengono stampati nel formato Analisi singola, altrimenti
lo stesso occhio di un paziente nel formato Tre in una. I test di screening vengono stampati su
una pagina per occhio.

☞ Nota: se si desidera stampare Visione riassuntiva e includere tutti i test disponibili, selezionare solo
un test nella schermata Directory dei file. Vedere il passaggio 3 nella Tabella 7.2 precedente. Se si
seleziona più di un test, si ottengono le stampe dell'Analisi singola invece di Versione riassuntiva,
come descritto al passaggio 4 nella Tabella 7.2 precedente.

☞ Nota: per l'Analisi della variazione, l'Analisi della probabilità del glaucoma e GPA, se si desidera
combinare i risultati 24-2 e 30-2 su una stampa, STATPAC analizza solo i 24 gradi centrali. Se si
desidera un'analisi dei 30 gradi centrali, non combinare i risultati 24-2 e 30-2 in queste stampe. Il
test 10-2 non può essere utilizzato insieme con i test 24-2 o 30-2 e non è disponibile nel formato
Analisi singola, Analisi della probabilità del glaucoma o Analisi della progressione del glaucoma.

Stampa da Richiama l'ultimo test


L'HFA II-i mantiene nella memoria provvisoria l'ultimo esame dell'occhio destro e dell'occhio sinistro
(che non devono essere necessariamente dello stesso paziente) fino allo spegnimento dello
strumento, momento in cui la memoria viene azzerata.
1. Nel Menu principale, selezionare RICHIAMA L'ULTIMO TEST.
2. Selezionare l'occhio (destro o sinistro) oppure ANNULLA.
3. Seguire le istruzioni precedenti per la stampa dei risultati del test corrente.

Stampa da Visualizza test


Attraverso la funzione Visualizza test è possibile stampare un qualsiasi file richiamato.
1. Nel Menu principale, selezionare l'icona FUNZIONI FILE.
2. Selezionare VISUALIZZA TEST.
3. Selezionare le opzioni per Origine e Ordine directory, quindi premere AVANTI.
4. Selezionare il test che si desidera richiamare.
5. Scegliere AVANTI per visualizzare i risultati dell'esame.
6. Seguire le istruzioni precedenti per la stampa dei risultati del test corrente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
7-20 Analisi e stampa STATPAC™

Rinvio della stampa


Quando la finestra Directory dei file è aperta (vedere l'esempio), la stampa non viene effettuata.

Se si è già iniziata una funzione di stampa e sullo schermo è già visualizzata una finestra Directory
dei file, terminare la selezione o premere l'icona MENU PRINCIPALE per consentire alla stampa di
continuare.

Simboli della scala di grigi


La rappresentazione dei toni di grigio del campo visivo del paziente fornisce un'idea immediata
della dimensione e della profondità dei difetti di campo visivo presenti. Ciascuna variazione del
pattern corrisponde ad una variazione di sensibilità di 5 dB. La scala comparativa indicata nella
Tabella 7.3 mostra i dieci (10) pattern di toni di grigio e li collega ai decibel e agli apostilb. Un
esempio di relazione tra queste unità di misura insieme alle tabelle di conversione è riportato
nell'Appendice (D),.

☞ Nota: le stampe SWAP utilizzano lo stesso rapporto tra i simboli della scala di grigi e i valori decibel
del test Bianco su bianco. Nella maggior parte dei casi, la scala di grigi apparirà assai più scura con
il test SWAP perché il test SWAP genera spesso valori di sensibilità di soglia inferiori rispetto al test
Bianco su bianco. Notare che lo stimolo massimo (0 dB) nel test SWAP è 6 foot-lambert, non 10.000
apostilb.

Tabella 7.3 Le gradazioni della scala di grigi sull'HFA II-i e i lori equivalenti numerici in
apostilb (ASB) e decibel (dB).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi e stampa STATPAC™ 7-21

Accesso remoto alla stampante


È possibile collegare l'HFA II-i ad una stampante compatibile senza utilizzare i cavi. La stessa
stampante può essere condivisa con altri dispositivi o computer nell'ufficio. Un sistema, noto come
GoPrint ™, consente agli utenti dell'HFA II di comunicare con una stampante compatibile con l'HFA
II-i entro una determinata distanza, indipendentemente se lo strumento e la stampante si trovano
nella stessa stanza. Un dispositivo "Computer-GoPrint" è collegato all'HFA II-i, mentre un secondo
dispositivo "Printer-GoPrint" è collegato alla stampante dell'utente. GoPrint è prodotto da
AeroComm. Vedere il proprio fornitore di computer o di componenti elettronici per informazioni
dettagliate e indicazioni sulla disponibilità di un sistema GoPrint, oppure visitare il sito web
AeroComm all'indirizzo www.aerocomm.com.
Per impostare un sistema GoPrint:
1. Inserire il cavo del connettore del Computer-GoPrint nella porta della stampante sul retro
dell'HFA II-i.
2. Inserire il cavo del connettore della stampante GoPrint nella porta della stampante.
3. Collegare entrambi gli alimentatori GoPrint.
4. Accendere l'HFA II-i e la stampante.
5. Nella schermata Impostazione sistema dell'HFA II-i, accertarsi che la stampante impostata sia
"HP LASERJET".

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
7-22 Analisi e stampa STATPAC™

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-1

(8) Analisi della progressione del glaucoma


(GPA)

Introduzione alla GPA 8-1


Riepilogo delle stampe GPA 8-4
Determinazione del riferimento GPA 8-8
Produzione della stampa SFA GPA 8-14
Produzione della stampa GPA completo. 8-16
Caratteristiche e limitazioni relative alla selezione di un esame della GPA. 8-21
Osservazioni per l'interpretazione 8-23
Casi in studio - GPA 8-26
Come attivare il software GPA sull'HFA II-i 8-48

L'analisi di progressione del glaucoma Humphrey® (GPA) è un modulo software avanzato di


aggiornamento per STATPAC, inteso per assistere i medici nella misurazione della progressione del
glaucoma nei test SITA Standard e SITA Fast del campo visivo. Non deve essere usato però con i test
SITA SWAP. GPA è compatibile con i modelli HFA 740, 745, 750, 740i, 745i e
750i. Il software GPA è preinstallato in fabbrica per i modelli 740i, 745i e 750i,
ma occorre richiederne la licenza prima dell'uso. Le istruzioni per l'attivazione
della GPA sono pubblicate alla fine di questo capitolo. Il capitolo affronta
diverse questioni, specificatamente quelle sottoelencate:
• Come si accede all'opzione di stampa GPA?
• In che modo la selezione iniziale di un esame SITA determina quali esami
saranno selezionabili nell'analisi GPA?
• Quali esami è possibile utilizzare con la GPA per il riferimento e per il
follow-up?
• Quando si possono usare i test della soglia intera?
• Quali criteri utilizza GPA per stabilire l'inaffidabilità di alcuni esami?
• In che modo la stampa GPA indica la progressione del glaucoma?
• In che modo si visualizza la GPA sulla stampa dell'Analisi singola?
• Di quali fattori dovrebbero essere a conoscenza i medici quando
interpretano la stampa GPA?
• Come si attiva la GPA sull'HFA II-i?

Introduzione alla GPA


L'analisi della progressione del glaucoma (GPA) è una soluzione software per il perimetro
Humphrey, realizzata per agevolare i medici nell'identificazione della perdita progressiva del campo
visivo nei pazienti affetti da glaucoma. Il software è concepito per l'esecuzione di esami SITA
Standard e SITA Fast, ma non SITA SWAP. Come esami di riferimento per la GPA si possono usare i
test di Soglia intera.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-2 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

La GPA evidenzia le eventuali variazioni dal riferimento che risultano maggiori rispetto alla
variabilità clinica prevista e visualizza semplici messaggi ogni qualvolta i cambiamenti indichino una
perdita costante e significativa. L'analisi corregge gli effetti degli agenti oculari per consentire al
medico di distinguere le perdite localizzate, tipiche del glaucoma, dalle depressioni generali,
provocate ad esempio dalla progressione delle cataratte.
Questa analisi si basa sulla conoscenza acquisita mediante approfonditi studi clinici multicentrici
condotti nel Nord America, in Europa ed in Asia. L'analisi in linguaggio semplice si basa sui criteri
utilizzati per otto anni nell'EMGT (Early Manifest Glaucoma Trial - Studio clinico sul glaucoma con
manifestazione precoce).

Valorizzazione della prassi applicata


L'analisi GPA valororizza la prassi perché:
• semplifica e standardizza l'analisi della variazione nei campi visivi glaucomatosi;
• si basa sull'esperienza di prova dei campi visivi acquisita in studi clinici multicentrici;
• fornisce i risultati di analisi in un linguaggio semplice e chiaro;
• presenta un quadro riassuntivo della GPA sulla stampa dell'Analisi singola;
• corregge gli effetti della cataratta e di altri agenti;
• può essere applicata a serie di campi visivi precedentemente memorizzati negli strumenti HFA II
e HFA II-i.
L'analisi GPA si basa sui limiti di significatività per la variabilità di test in test nella deviazione dal
pattern per ciascun punto nel campo visivo centrale. La tecnica di misurazione della deviazione
totale esclude la maggior parte delle variazioni nell'altezza generale del coefficiente di visione ed
agevola la distinzione tra danni localizzati derivanti da glaucoma ed altre fonti di degradazione del
campo visivo, ad esempio i cambiamenti delle dimensioni della pupilla o lo sviluppo di cataratta.

La GPA è lo sviluppo di una prassi clinica.


La GPA si basa sulla minuziosa conoscenza empirica della variabilità della soglia del campo visivo
normalmente rilevata in pazienti affetti da glaucoma. Viene calcolata la media di due esami per
stabilire un riferimento, ed è quindi possibile confrontare fino a quattordici (14) esami di follow-up
al riferimento iniziale. I campi che dimostrano ripetutamente e coerentemente variazioni al di là di
ciò che rappresenta notoriamente l'intervallo previsto della variabilità di test in test sono identificati
come una possibile o probabile progressione della perdita di campo visivo.
La quantificazione esatta dell'effettivo intervallo di variabilità è stata cruciale per lo sviluppo della
GPA. Centinaia di pazienti affetti da glaucoma, che esauriscono lo spettro completo dell'affezione
dal glaucoma da precoce ad avanzato, hanno partecipato allo studio presso 16 centri nel mondo.
Ciascun paziente si è sottoposto a controllo clinico quattro volte nell'arco di un mese, e a tre esami
del campo visivo ad ogni visita: per un esame è stato utilizzato il metodo Sita Fast, per l'altro il
metodo Sita Standard, e per l'ultimo è stata utilizzata la strategia della soglia intera. Le variazioni
osservate da una visita all'altra sono state utilizzate per definire la riproducibilità prevista e normale
di test in test nei campi visivi glaucomatosi.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-3

La GPA è facile da usare

La GPA è studiata per la massima compatibilità e flessibilità.


Il principale obiettivo progettuale della GPA è stato semplificare il processo di integrazione
dell'analisi nella pratica di ogni giorno. La GPA è compatibile con le tecniche di analisi SITA Standard
e SITA Fast e consente, all'occorrenza, di ricorrere ai tradizionali test di Soglia intera per definire il
riferimento. Il software GPA è compatibile ed applicabile al database attuale dei risultati pazienti.

La GPA prevede una selezione computerizzata degli esami.


Il software GPA è concepito per semplificare l'uso e l'interpretazione. La selezione computerizzata
degli esami aiuta i medici ad acquisire esattamente l'analisi desiderata. Una volta impostata la GPA
per un dato paziente, il software conserva le impostazioni e genera una nuova analisi dopo ogni
esame di follow-up.

Verifica dell'attendibilità dell'esame


Il software GPA è stato realizzato per giustificare e compensare la variabilità casuale del paziente;
ciononostante gli esami di alta qualità generano le analisi migliori. Se gli indici di attendibilitò dei
falsi positivi o della perdita di fissazione superano le tolleranze accettabili, il software GPA segnala
la condizione generando il messaggio ** Bassa attendibilità del test ** o**Numero eccessivo di falsi
positivi.** Gli esami che dimostrano tassi eccessivi di risposte false positive sono automaticamente
esclusi dal riferimento.

La GPA è facile da capire

La GPA prevede stampe chiare e facili da interpretare.


Le stampe del riferimento e del follow-up GPA somigliano per molti aspetti ad altre stampe HFA. La
stampa del riferimento si presenta nel formato di visione riassuntiva. Le stampe del follow-up GPA
comprendono i tracciati in scala di grigi e della deviazione dal pattern, così come un tracciato della
deviazione dal riferimento e uno della probabilità per l'analisi della progressione. La stampa
dell'Analisi singola (SFA GPA) comprende un quadro riassuntivo della GPA.

La GPA visualizza gli indicatori della progressione


Il tracciato di probabilità per l'analisi della progressione usa un insieme semplice di simboli per la
stampa di follow-up e per il quadro riassuntivo SFA GPA, fornendo in tal modo un indicatore
intuitivo della progressione del glaucoma.

Piccolo triangolo aperto - Identifica ogni punto di esame il cui peggioramento supera la
variabilità prevista in tutti i pazienti affetti da glaucoma (escluso il 5% al livello di massima variabilità)
aventi un'analoga condizione del campo visivo (p < 0,05). Questo simbolo viene utilizzato quando la
variazione non è stata rilevata nel precedente test di follow-up.

Triangolo bianco e nero - Identifica i punti che variano di un ammontare significativo al livello
p < 0,05 che si ripetono in due esami di follow-up consecutivi.

Triangolo in tinta unita - Identifica i punti che variano di un ammontare rilevante al livello
p < 0,05 che si ripetono in tre esami di follow-up consecutivi.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-4 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

☞ Note: osservare che se si usa l'analisi di probabilità di variazione del glaucoma (Glaucoma Change
probability - GCP), ormai sostituita, per analizzare gli esami di Soglia intera, il simbolo di un triangolo
aperto verrà utilizzato in entrambi i tipi di analisi (GCP GPA). Nella GCP il triangolo aperto indica un
punto in cui si è verificato un miglioramento, non un peggioramento. Porre attenzione a non
confondere questi due usi differenti dello stesso simbolo (triangolo aperto) nei due tipi di analisi.

La GPA usa un linguaggio semplice e chiaro per l'interpretazione dei risultati - l'avviso GPA
La progressione viene definita come variazione statisticamente rilevante, clinicamente ripetibile e
costante. Quando si osserva una degradazione significativa negli stessi tre o più punti in due esami
di follow-up consecutivi, il software GPA interpreta i pattern e segnala automaticamente: la
progressione possibile.

Una variazione rilevante dal riferimento negli stessi tre o più punti intre esami di follow-up
consecutivi segnalerà: la progressione probabile.

☞ Note: i punti non devono essere necessariamente raggruppati per soddisfare il criterio.

Riepilogo delle stampe GPA


Il capitolo presenta un riepilogo delle voci che appaiono sulle stampe GPA. Le sezioni successive del
capitolo forniranno istruzioni dettagliate sulle modalità da adottare per ottenere risultati ottimali
dalla GPA ed interpretarli correttamente.

Analisi singola con quadro riassuntivo della GPA (SFA GPA)


La stampa della SFA GPA (Analisi singola comprendente un riepilogo della GPA) è illustrata nella
Figura 8.1. Il quadro riassuntivo della GPA comprende il tracciato della probabilità GPA per questo
test, assieme alle date dell'esame di riferimento GPA e dei due esami di follow-up precedenti. Se ne
è il caso, si visualizza anche l'avviso GPA (GPA Alert). La GPA deve essere stampata in forma
integrale prima di poter generare la SFA GPA, perchè è determinante per la riuscita della GPA
verificare che siano stati selezionati gli esami giusti quali test di riferimento.

Stampa GPA di riferimento


Requisito preliminare fondamentale per l'ottenimento di risultati ottimali della GPA è la giusta scelta
degli esami di riferimento. Sebbene l'HFA selezioni automaticamente i test da usare come
riferimento Figura 8.2, è della massima importanza verificare che tali esami abbiano senso per la
destinazione d'uso prescelta (riferimento). Nella sezione di testo e negli esempi seguenti si
forniscono le linee guida cui attenersi per la selezione dei test di riferimento da usare per i pazienti
affetti da glaucoma.

Stampa GPA di follow-up


La stampa dell'esame di follow-up GPA (Figura 8.3) presenta i dati per ciascun test di follow-up
(fino a 14). Il test selezionato per primo per la creazione della GPA determina il tipo di test SITA
presentato sulle stampe di follow-up. Se è già stato completato un test SITA Standard, tutti i test di
follow-up saranno SITA Standard.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-5

Dopo la prima stampa GPA in forma integrale si può decidere se stampare solo gli ultimi 3 test di
follow-up. La stampa di riferimento sarà comunque generata per farvi riferimento in futuro. Se si
rileva una progressione della malattia, si consiglia di riesaminare la GPA completa per confermare la
giustezza degli esami di riferimento e di follow-up.

Esempio di Analisi singola con quadro riassuntivo della GPA (SFA GPA)

Quadro riassuntivo
della GPA

Nota di riferimento

Figura 8.1 Analisi singola con quadro riassuntivo della GPA (SFA GPA)

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-6 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Esempio di stampa di riferimento GPA

Indici di attendibilità

Indici globali

Tracciato riepilogativo della


deviazione media (MD)

Analisi della regressione


lineare della MD

Figura 8.2 Risultato del test di riferimento GPA

La stampa del riferimento GPA (Figura 8.2) include informazioni del paziente simili a quelle di altre
stampe STATPAC. I dati sono presentati in un modo che rispecchia quello della stampa di riepilogo a
quattro colonne: scala di grigi, soglia (dB), tracciato della probabilità di deviazione totale e tracciato
della probabilità di deviazione dal pattern. Per ogni esame compreso nell'analisi vengono anche
presentati un tracciato della Mean Deviation (MD) ed un'analisi di regressione lineare della
deviazione media (mean deviation - MD).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-7

Esempio di stampa di follow-up GPA

Tracciato della probabilità


della GPA

Deviazione dal
riferimento

Indici di attendibilità

**Bassa attendibilità del test**


Avvertenza

Avviso GPA

Date degli esami


di riferimento

Figura 8.3 Risultati del test di follow-up della GPA

La stampa dell'esame di follow-up GPA (Figura 8.3) presenta i dati per ciascun test di follow-up
(fino a 14). Per ciascun test di follow-up, crea un tracciato di deviazione dal riferimento, uno di
deviazione dal pattern e infine un tracciato della probabilità per l'analisi della progressione. Questo
tracciato esprime il deterioramento del campo visivo per ciascun punto del test rispetto al
riferimento (al livello di significatività pari al< 5%). Ove applicabile, sotto ogni singola analisi
d'esame appparirà l'avviso GPA (GPA Alert) "Progressione possibile" o "Progressione probabile".

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-8 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Determinazione del riferimento GPA


I test di riferimento sono i primi due test di cui si calcola la media e che sono usati come riferimento
rispetto ad una sequenza corrente di test più recenti. Paragonando nel tempo i test di follow-up
con quelli di riferimento, la GPA contribuisce a monitorare il progredire dell'alterazione
glaucomatosa. Il monitoraggio si dimostra utile nella determinazione dell'efficacia del regime
terapeutico del paziente al fine di rallentare o bloccare l'aggravarsi della malattia.

Configurazioni del riferimento e del follow-up GPA.


Come impostazione predefinita, il software GPA seleziona automaticamente gli esami Riferimento e
Follow-up, con una preferenza per i test SITA (vedere pagina8-21), tuttavia è sempre possibile
modificare la selezione. In funzione della selezione iniziale del test Sita Standard o Sita Fast, i test
incompatibili saranno esclusi dall'elenco degli esami selezionati. Se si è selezionato o completato un
test SITA Standard, tutti i test di follow-up della GPA saranno di tipo SITA Standard. Tutti i test di
follow-up saranno invece SITA Fast si si è scelto o completato un test SITA Fast. I test di soglia intera
possono essere usati solo come riferimento. La tabella seguente indica i criteri di selezione adottati.

Tabella 8.1 Configurazioni di riferimento e di follow-up consentite per la GPA

Se i 2 test di riferimento sono: test di follow-up , la strategia deve essere:


SITA Standard Sita Standard per tutti
SITA Fast Sita Fast per tutti
Soglia intera Sempre SITA Standard o sempre SITA Fast per tutti

Il software GPA supporta i tipi di test Centrale 30-2 e 24-2. Se si uniscono i risultati 30-2 e 24-2 in
un'unica stampa, la GPA analizzerà tutti i test come se fossero di tipo 24-2.

☞ Note: il software GPA non supporta i test FastPac o Centrale 10-2 per gli esami di riferimento e di
follow-up.

Selezione del riferimento


È importante comprendere che il riferimento è la media dei primi due test scelti. gli esami di
riferimento devono essere rappresentativi dello stato effettivo medio del paziente. I riferimenti
definiti in base ad esami in cui il paziente era evidentemente disattento, inesperto o troppo
impaziente di premere il tasto di risposta possono condurre a conclusioni imprecise. Il software GPA
seleziona i test di riferimento identificando i primi due che utilizzano entrambi una delle strategie
SITA o la soglia intera. Nel caso in cui siano presenti almeno tre esami SITA (tutti SITA Standard o
tutti SITA Fast), il software GPA sceglierà come riferimento i due esami SITA meno recenti in modo
da garantire la massima accuratezza durante l'analisi. In ogni caso, se lo desidera, l'operatore ha
sempre la facoltà di escludere le scelte automatiche.
Ad esempio, il primo test della perimetria di soglia di un paziente genera spesso campi inattendibili.
Se il primo campo appare notevolmente peggiore del secondo, si consiglia di scegliere come
riferimento il secondo ed il terzo test. Anche pazienti già esperti possono talvolta generare risultati
chiaramente inaffidabili. Questi esami non devono essere inclusi nell'analisi e possono essere
deselezionati manualmente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-9

Esempio di stampa di riferimento GPA

Indici di attendibilità

Indici globali

Tracciato riepilogativo della


deviazione media (MD)

Analisi della regressione


lineare della MD

Figura 8.4 Risultato del test di riferimento GPA

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-10 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Limiti della selezione del riferimento


È indispensabile che il medico verifichi che i test inclusi nel riferimento siano rappresentativi dello
stato effettivo del paziente. Il software GPA è d'ausilio nell'identificazione degli esami
potenzialmente inaffidabili nel modo descritto di seguito.
• Effetto apprendimento: se i risultati del precedente esame di riferimento del paziente, rispetto
agli esami successivi, indicano un effetto di apprendimento significativo, sulla stampa del
riferimento GPA apparirà il seguente messaggio:
"Non usare il primo esame come riferimento a causa di un marcato effetto di
apprendimento".
Si consiglia vivamente di escludere questo esame dal riferimento, sceglierne uno più
rappresentativo e ristampare la GPA.

• Falsopositivi del 15% o più: un test SITAche genera falsi positivi uguali o maggiori del 15% non
può essere selezionato come riferimento. Questi test possono essere selezionati come
follow-up, ma se vengono scelti, si visualizza il messaggio ** Numero eccessivo di falsi
positivi ** sopra il tracciato della deviazione dal riferimento per quel test di follow-up. Si
consiglia di non usare i test caratterizzati da un numero eccessivo di falsi positivo come test di
follow-up.

Ridefinizione del riferimento


Si consiglia di riesaminare le scelte attuali del test di riferimento, particolarmente quando si verifica
uno dei seguenti eventi durante il trattamento dell'affezione del paziente:
• se gli esami di riferimento attuali si basano sulla strategia della soglia intera, passare agli
esami SITA non appena disponibili.
• si è verificato un cambiamento significativo nel corso della terapia.
• se gli effetti di apprendimento sono sospetti o identificati retrospettivamente (Figura 8.5).

Uso del grafico di MD e regressione lineare


Il grafico della deviazione media (MD) di ciascun test è d'ausilio nella selezione dei test corretti da
usare come riferimento. Stampato in basso a sinistra della stampa di riferimento, il grafico MD
contribuisce a chiarire la stabilità del campo visivo, il suo miglioramento o peggioramento. Questa
rappresentazione grafica della devizione media può essere usata per verificare la "somiglianza" tra
di due campi visivi scelti come riferimento. Se la differenza tra i valore MD è ampia, i due test di
riferimento possono non rispecchiare fedelmente la reale condizione media del paziente.
Sotto al grafico della MD è stampata un'ulteriore indicazione della stabilità o dell'avanzamento
della patologia. Il calcolo della regressione lineare è indicato dalla pendenza della curva MD. Al di
sotto del tracciato MD, in seguito all'esecuzione dell'analisi di una regressione lineare, verrà
stampato uno dei seguenti messaggi: "Pendenza MD non significativa" oppure "Pendenza MD
significativa". Verrà inoltre stampata la pendenza della MD, calcolata in decibel per anno, e la
tolleranza per tale pendenza, espressa come valore p. Ciò è già stato discusso nel capitolo 7 a
proposito della stampa dell'analisi di variazione e in "Regressione lineare", a pagina 7-11. Il
software STATPAC eseguirà automaticamente l'analisi della regressione lineare della deviazione
media se si aggiungono almeno 5 esami.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-11

Si notano soglie migliori


nel secondo esame di
riferimento rispetto al primo.

Il software GPA avverte


della presenza di un
effetto di apprendimento
consigliando di non usare
il primo esame come
riferimento.

Si noti che la MD del primo


esame è molto inferiore a
quella degli esami successivi.

Figura 8.5 Risultato del test di riferimento GPA indicante l'effetto di apprendimento

Nella Figura 8.5, la tendenza generale evidenziatasi nel tracciato dei valori MD è stabile (linea
relativamente piatta). Osservare il risultato della pendenza MD. Il primo punto MD è
significativamente più basso degli altri. Tale condizione indica che il paziente ha migliorato
l'esecuzione dei test del campo visivo rispetto alle prime visite (effetto di apprendimento). Il software
GPA avvisa l'operatore della presenza di questo tipo di differenze rilevate nel primo test rispetto al
resto dei risultati. Deselezionando il primo test dall'elenco degli esami GPA, si rimuove l'avviso per
effetto d'apprendimento e si seleziona una coppia di test di riferimento più rappresentativa.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-12 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Descrizione della stampa di follow-up


Le prime due colonne della stampa di follow-up forniscono i tracciati in scala di grigi e della
deviazione dal pattern. Le ultime due colonne forniscono informazioni uniche per la GPA.

Tracciato della deviazione dal riferimento


Il tracciato della deviazione dal riferimento nella terza colonna confronta la deviazione dal pattern
del test di follow-up con la media dei valori di deviazione dal pattern dei due test di riferimento e
riporta le variazioni (in dB) per ciascun punto esaminato. Ad esempio, un valore di -6 indica che il
punto esaminato è inferiore di 6 dB alla deviazione dal pattern per lo stesso punto di riferimento. Il
valore zero (0) indica l'assenza di variazione dal riferimento.

Tracciato della probabilità per l'analisi della progressione


Il tracciato della probabilità per l'analisi della progressione nella quarta colonna esprime il
significato statistico delle variazioni in decibel indicate nel tracciato della deviazione dal riferimento.
Esso confronta le variazioni tra gli esami di riferimento e di follow-up e la variabilità interesame
tipica dei pazienti affetti da glaucoma stabile, quindi mostra un tracciato delle posizioni dei punti
che sono cambiati in modo significativo.
• Un unico punto pieno indica un punto che non è variato di un ammontare significativo.

• Un piccolo triangolo bianco indica un grado di deterioramento previsto in quel punto,


inferiore al 5% delle volte, nei pazienti affetti da glaucoma stabile, ossia un deterioramento
significativo a livello 5% (p < 0,05). Dato che la misurazione è condotta al livello 5%,
secondo i calcoli della probabilità sono statisticamente prevedibili 2-3 triangoli (sui 76 stimoli
di un esame 30-2) nel confronto di un test di follow-up con gli esami di riferimento. Benché sia
importante seguire questi punti, i triangoli bianchi dispersi non sono insoliti nei pazienti affetti
da glaucoma stabile.

• Un triangolo bianco e nero indica che in quel punto è stato rilevato un deterioramento
significativo in due esami consecutivi.

• Un triangolo nero indica un deterioramento significativo rilevato in quel punto in tre


esami consecutivi.
• Una croce X indica che i dati dell'analisi in quel punto erano fuori intervallo. Per i dati fuori
intervallo, il software GPA non è in grado di stabilire se la deviazione rilevata in quel punto è o
meno rilevante. Ciò avviene principalmente con l'acuirsi dei difetti di campo già piuttosto gravi
nel riferimento, cosicché persino la massima luminosità di stimolo ottenibile rientra
nell'intervallo della normale variabilità.

Progressione possibile o probabile


L'avviso GPA (GPA Alert) (Figura 8.6) permette di riconoscere il deterioramento sopravvenuto in
esami consecutivi. Si noti che l'avviso GPA riguarda l'occhio nella sua interezza, non punti specifici
del campo visivo. Nei casi in cui 3 o più punti rilevino un deterioramento in almeno 2 esami
consecutivi, l'analisi della progressione indica una "Progressione possibile". Laddove 3 o più punti
dimostrino un deterioramento in almeno 3 esami consecutivi, l'analisi della progressione indica una
"Progressione probabile". In tutti gli altri casi non appare alcun avviso.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-13

Avvisi GPA

Figura 8.6 Esempio di progressione della perdita di campo visivo in un paziente con glaucoma e
cataratta.

L'esempio della Figura 8.6 mostra i campi visivi dell'esame di follow-up di un paziente con
glaucoma moderato e cataratta. Si osservi come il tracciato della deviazione dal pattern ha escluso
gli effetti della cataratta. Si osservi inoltre come il software GPA aiuti ad evidenziare i punti di
progressione. L'avviso GPA segnala la progressione come "possibile" nel secondo campo di
follow-up e registra la "Progressione probabile" sull'esame più recente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-14 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Produzione della stampa SFA GPA

Quadro riassuntivo
della GPA

Note di riferimento

Figura 8.7 SFA GPA

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-15

Quando si seleziona l'analisi singola nel menu di selezione della stampa di soglia (vedere la Figura
8.8 a pagina 8-18), verrà prodotta la stampa dell'analisi singola comprendente anche il riepilogo
GPA (SFA GPA) a condizione che:
• si disponga della licenza GPA;
• lo Stile di stampa predefinito per analisi singola sia impostato su GPA nel menu Impostazione
di sistema (vedereStile di stampa predefinito per analisi singola, in basso);
• per quel paziente e quell'occhio sia stata stampata in precedenza una GPA completa oppure
sia stato selezionata la stampa della GPA completa;
• l'esame selezionato sia un esame valido di follow-up SFA GPA. vedere la procedura seguente:
Criteri per la produzione di un esame di follow-up SFA GPA valido.;
La stampa SFA GPA non verrà prodotta se:
• si è selezionato "Classico" quale Stile di stampa predefinito per l'analisi singola; vedere la
procedura seguente: Stile di stampa predefinito per analisi singola;
• si sono eliminati tutti gli esami nella schermata Selezione esami-GPA (vedere "Selezione esame
- GPA", a pagina 8-18);
• l'esame selezionato è un esame valido di follow-up SFA GPA. Vedere la sezione
successiva:Criteri per la produzione di un esame di follow-up SFA GPA valido..
In questi case si otterrà invece una stampa di analisi singola di tipo "classico".

Criteri per la produzione di un esame di follow-up SFA GPA valido.


Per generare una SFA GPA, l'esame selezionato deve essere un esame di follow-up valido. Per essere
annoverato tra gli esami di follow-up SFA GPA validi, il test deve rispondere ai seguenti criteri:
1. deve essere selezionato un unico test SITA (per occhio) per paziente.
2. l'esame selezionato non è stato deselezionato dopo l'ultima analisi GPA completa per quel
paziente e quell'occhio;
• se è stato deselezionato, occorre riselezionarlo ed eseguire una GPA completa perché sia
nuovamente considerato valido ai fini della SFA GPA;
3. l'esame selezionato non è precedente alla data di nessuno degli esami correnti selezionati
come riferimento.
• se è precedente alla data di uno degli esami di riferimento, se possibile, occorre modificare la
selezione degli esami di riferimento per ottenere la SFA GPA per l'esame selezionato.
Se l'esame non risponde ai requisiti appena delineati, si otterrà invece una stampa di analisi singola
di tipo "classico".

Stile di stampa predefinito per analisi singola


Non appena ottenuta la licenza del software GPA, se si seleziona la stampa dell'Analisi singola,
verrà stampata una SFA GPA predefinita. Per modificare lo stile di stampa predefinito per l'Analisi
singola, attenersi alla procedura seguente:

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-16 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

1Dalla schermata Menu principale, selezionare l'icona


IMPOSTAZIONE SISTEMA (serratura). Verrà visualizzata la schermata
Impostazioni sistema.

2premere IMPOSTA STAMPANTE. Verrà visualizzata la schermata


Impostazioni stampante.

3Nella schermata Imposta stampante, selezionare la freccia Giù


accanto al campo Stile di stampa predefinito Analisi singola e
selezionare Classico o GPA.

La selezione resterà impostata fino ad un nuovo cambiamento.

Produzione della stampa GPA completo.


Come per altre analisi dei test di soglia STATPAC, è possibile stampare i risultati GPA in quattro
modi; nelle pagine seguenti si descrive ciascun formato di stampa.

1. Da Risultati attuali dell'esame a Fine dell'esame.


Per richiedere la stampa GPA dei risultati dell'esame corrente:
1. alla fine dell'esame SITA Standard o SITA Fast, selezionare l'icona FUNZIONI STAMPA.
2. Apparirà la schermata Seleziona stampa soglia con le opzioni di stampa. Vedere "Schermata
Seleziona stampa soglia", a pagina 8-17. Se sono stati esaminati entrambi gli occhi, è
possibile scegliere stampe diverse per l'occhio sinistro e per quello destro; le selezioni non
devono essere necessariamente uguali.

2. Stampa della GPA da test memorizzati su disco.


Attenersi alla seguente procedura per stampare i risultati della GPA utilizzando i test memorizzati
sull'hard drive o su floppy:
1. selezionare l'icona FUNZIONI STAMPAin una schermata in cui è attiva l'icona corrispondente.
Appare la schermata Opzioni disco.
2. Scegliere (Hard Drive o Floppy) dal menu a discesa e premere AVANTI. Appare l'elenco dei file,
occultato in parte dalla tastiera. Utilizzare i tasti e premere INVIO per effettuare la ricerca per
cognome.
3. Nella Directory dei file, selezionare per il paziente un esame SITA per uno o entrambi gli occhi,
quindi premere AVANTI.

☞ Note: l'esame selezionato è quello per cui sarà stampata la SFA GPA, se si sceglie di stampare
l'Analisi singola.

4. Apparirà il menu Seleziona stampa soglia insieme alle opzioni di stampa. Vedere "Schermata
Seleziona stampa soglia", a pagina 8-17.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-17

3. Stampa della GPA da Richiama ultimo test


HFA mantiene nella memoria temporanea l'ultimo esame dell'occhio destro e dell'occhio sinistro
(che non devono essere necessariamente dello stesso paziente) fino allo spegnimento dello
strumento, momento in cui la memoria viene cancellata.
Se l'esame in memoria è un test SITA, è possibile generare la stampa GPA nel modo descritto di
seguito:
1. dalla schermata Menu principale, selezionare RICHIAMA L'ULTIMO TEST.
2. Selezionare l'occhio (destro o sinistro).
3. Selezionare l'icona FUNZIONI STAMPA.
4. Apparirà la schermata Seleziona stampa soglia con le opzioni di stampa. Vedere "Schermata
Seleziona stampa soglia", a pagina 8-17.

4. Stampa della GPA da Visualizza test.


È possibile stampare un esame recuperato mediante la funzione Visualizza test.
1. Dalla schermata Menu principale, selezionare l'icona FUNZIONI FILE.
2. Selezionare VISUALIZZA TEST.
3. Selezionare le opzioni per Origine ed Ordine directory, quindi premere AVANTI.
4. Selezionare il test SITA che si desidera caricare.

☞ Note: l'esame selezionato è quello per cui sarà stampata la SFA GPA, se si sceglie di stampare
l'Analisi singola.

5. Scegliere AVANTI per visualizzare i risultati dell'esame.


6. Selezionare l'icona FUNZIONI STAMPA.
7. Apparirà la schermata Seleziona stampa soglia insieme alle opzioni di stampa. Vedere in
basso la schermata Seleziona stampa soglia.

Schermata Seleziona stampa soglia


Appare la schermata Seleziona stampa soglia (Figura 8.8), con l'Analisi singola già selezionata.
All’interno delle casella di tutte le stampe selezionate apparirà una “X”. Toccare la casella una
seconda volta per deselezionarla.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-18 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

1Selezionare le analisi desiderate. L'analisi GPA verrà stampata


quando si seleziona l'Analisi di progressione del glaucoma o l'Analisi di
progressione del glaucoma - ultimi tre follow-up. Se si seleziona
l'analisi singola, verà stampata la SFA GPA se in precedenza è stata
stampata una GPA completa per quel paziente e quell'occhio oppure se
è stata selezionata l'opzione Stampa GPA completa.

2Per dare immediatamente inizio alla stampa, premere STAMPA TUTTI


GLI ELEMENTI SELEZIONATI. Vedere la Tabella 8.2, "Effetti delle Opzioni di
stampa - GPA", a pagina 8-20 per una descrizione delle stampe
corrispondenti a ciascuna opzione di stampa selezionata.

☞ Note: se si seleziona per la stampa sia l'analisi di progressione


del glaucoma, sia l'Analisi di progressione del glaucoma - ultimi tre
Figura 8.8 Seleziona GPA - Seleziona stampa soglia
follow-up, verrà stampata solo la GPA completa.

• Se si è selezionata una stampa di più esami, risulterà disponibile il pulsante di SELEZIONE ESAME.
Per chiudere la schermata In caso contrario, il pulsante di SELEZIONE ESAME apparirà ombreggiato. Se si desidera controllare
Seleziona stampa senza o modificare gli esami selezionati per essere compresi dall'analisi, premereSELEZIONE DEGLI ESAMI.
stampare, selezionare l'icona Se si è selezionata un'analisi GPA, accedere alla schermata di selezione dell'esame - GPA, ove
risulteranno visibili i test di riferimento o di followup selezionati e, se lo si desidera, modificare la
ANNULLA.
selezione. Da tale schermata, premere AVANTI per avviare la stampa. Per ulteriori dettagli, vedere
la sezione Selezione esame - GPA alla pagina seguente.

Selezione esame - GPA


Quando appare la schermata Selezione esame - GPA, il software GPA ha già selezionato le opzioni
predefinite di Riferimento (*), Follow-up (>) e Follow-up a bassa attendibilità (?) a causa del numero
elevato di falsi positivi.

1Toccare l'esame desiderato per modificare le selezioni. Per ciascun


esame selezionato saranno passate in rassegna le opzioni disponibili,
conformemente alle seguenti indicazioni;
• non è possibile selezionare più di due 2 esami alla volta come
riferimento; è necessario anzitutto deselezionare l'attuale esame di
riferimento e quindi selezionarne uno diverso come riferimento;
• è possibile selezionare come riferimento (*) gli esami a soglia intera
oppure non effettuare alcuna selezione.
• Gli esami SITA (SS o SF) affidabili possono essere selezionati come
riferimento (*), come follow-up (>) oppure non essere selezionati
affatto.

Figura 8.9 Schermata Selezione esame - GPA

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-19

• Gli esami SITA (SS o SF) con falsi positivi pari a 15% o più (indicati da un punto interrogativo)
possono essere selezionati come follow-up oppure non essere selezionati affatto. Questi esami
non possono essere selezionati come riferimento. Si consiglia di non usare come follow-up
esami che registrino un numero troppo elevato di esami falsi positivi. Prima di concludere, è
necessario aver selezionato 2 esami di riferimento della stessa strategia ed almeno un esame di
follow-up SITA. Per azzerare tutte le selezioni correnti, premere NESSUNA SELEZIONE. Quando
non vi sono esami selezionati, premere DEFAULT per ripristinare la sezione GPA predefinita
oppure selezionare manualmente l'esame da accludere.

2 Ultimate le selezioni, premere AVANTI per avviare la stampa.


• Se è stato selezionato più di un occhio, appare la schermata Selezione esame per l'altro occhio.
Ripetere la procedura per l'altro occhio.

Istruzioni per ottenere una stampa GPA quando si è selezionato un test precedente.
L'esame selezionato determina se la GPA sarà disponibile come opzione di stampa, e quali altri
esami saranno disponibili per l'inclusione nell'analisi GPA.
È necessario selezionare un test SITA Standard o uno Sita Fast per attivare l'opzione GPA.
• Questo perché la GPA necessita di test SITA (Standard o Fast) per il follow-up.
• Si deve sempre selezionare inizialmente un test SITA Standard o uno SITA Fast, anche
quando si desidera selezionare come riferimento gli esami a soglia intera. Successivamente si
potranno selezionare gli esami a soglia intera come riferimento.
I test SITA Standard e SITA Fast non possono essere usati insieme nella stessa analisi GPA. Di
conseguenza, la strategia SITA selezionata determina quali altri esami saranno disponibili per
l'inclusione nell'analisi.
• Ad esempio, se viene selezionata la strategia SITA Standard, saranno visualizzati solo gli esami
SITA Standard che possono essere inclusi nella stampa di follow-up, anche se il paziente ha
completato altri esami SITA Fast.
L'opzione GPA non è disponibile se si seleziona inizialmente:
• più di un 1 esame per occhio;
• più di 1 paziente;
• un esame a soglia intera;
• un esame FastPac.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-20 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Tabella 8.2 Effetti delle Opzioni di stampa - GPA

Se si seleziona l'opzione: Il programma di stampa:

ANALISI SINGOLA Stampa l'Analisi singola GPA comprendente un quadro


riassuntivo della GPA (vedere la Figura 8.3)—a condizione
che siano soddisfatti tutti i requisiti. Per ulteriori dettagli,
vedere la sezione Produzione della stampa SFA GPA a
pagina 8-14, soprattutto Criteri per la produzione di un
esame di follow-up SFA GPA valido. a pagina 8-15.

☞ Note: l'esame selezionato o appena completato è


quello per cui sarà stampata la SFA GPA.

ANALISI PROGRESSIONE DEL GLAUCOMA La stampa produrrà una pagina di riferimento con i test di
riferimento precedentemente selezionati, e pagine di
follow-up con i test di follow-up precedentemente selezionati
e gli ultimi test acquisiti compatibili, per un massimo di 14.

ANALISI PROGRESSIONE DEL Il comando stampa una pagina di riferimento con gli ultimi
GLAUCOMA ULTIMI TRE FOLLOW-UP test di riferimento selezionati, ed una pagina di follow-up
con gli ultimi 3 test di follow-up compatibili.

SELEZIONE ESAME Apre la schermata Selezione esame - GPA (se l'opzione GPA
è selezionata), in cui è possibile visualizzare gli esami di
riferimento e di follow-up attualmente selezionati. Se lo si
desidera, è possibile effettuare selezioni diverse. Premere
AVANTI per avviare la stampa.

☞ Note: la pagina del riferimento della GPA viene stampata per portare a conoscenza dell'operatore
gli esami che compongono il riferimento e permettere così di decidere se sia necessario definirne di
nuovi.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-21

Caratteristiche e limitazioni relative alla selezione di un esame


della GPA.
Per garantire la validità dei risultati GPA, il software GPA offre caratteristiche che limitano la
selezione degli esami nei modi descritti di seguito.

Sono necessari almeno 3 esami compatibili


Per eseguire un'analisi GPA sono necessari 2 esami di riferimento basati sulla stessa strategia ed
almeno 1 esame di follow-up in una strategia SITA compatibile—vedere la Tabella 8.1,
"Configurazioni di riferimento e di follow-up consentite per la GPA", a pagina 8-8. Se gli esami
selezionati non sono conformi a questi criteri, la GPA non sarà eseguita. Apparirà il seguente
messaggio se è stata selezionata solo una stampa GPA:

premere il pulsante OK per chiudere la finestra. Non è possibile eseguire la GPA finché non si
dispone di un numero sufficiente di esami compatibili per l'occhio.
Il seguente messaggio apparirà se sono state selezionate altre analisi in aggiunta alla GPA:

se si desidera stampare un'analisi non GPA, premere STAMPA ANALISI SELEZIONATE; diversamente,
premere ANNULLA LA STAMPA. Non è possibile eseguire la GPA finché non si dispone di un numero
sufficiente di esami compatibili per l'occhio.

Preferenze per i Test SITA


La GPA prevede l'uso preferenziale dei test SITA, sia come riferimento sia come follow-up. Per i test
di follow-up, si possono usare solo test SITA (Standard o Fast). Per gli esami di riferimento, è sempre
possibile scegliere il test da usare. Tuttavia, se sono disponibili 3 o più esami SITA qualificati, il
software GPA seleziona automaticamente i 2 esami SITA precedenti per il riferimento, anche se sono
disponibili 2 o più esami a soglia intera precedenti. Se non vi sono abbastanza test SITA che
possano servire da riferimento, il software GPA seleziona cone riferimento i 2 test di soglia intera
più recenti immediatamente precedenti al test SITA più recente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-22 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Se si preferisce usare gli esami di soglia intera come riferimento,


premere il pulsante SELEZIONE ESAME nella schermata di selezione
della stampa di soglia (Figura 8.8). Si accede alla Selezione
dell'esame - schermata GPA. Deselezionare anzitutto gli esami di
riferimento attuali, quindi selezionare gli esami a soglia intera
desiderati. Quando un esame viene selezionato come riferimento, il
simbolo dell'asterisco (*) apparirà vicino al nuovo esame di
riferimento.

Figura 8.10 Esami a soglia intera selezionati come


riferimento - Selezione esame GPA

Per quale motivo si possono selezionare test a soglia intera come riferimento?
La GPA usa i test SITA esclusivamente per il follow-up. Tuttavia la GPA può utilizzare i test a soglia
intera, sebbene solo come riferimento. La GPA consente la selezione degli esami a soglia intera come
riferimento per tener conto del fatto che molti medici hanno utilizzato la soglia intera come principale
strategia di esame della soglia, almeno fino all'introduzione della strategia SITA. Di conseguenza, i
primi esami in archivio per molti pazienti possono essere a soglia intera. L'opzione che ammette i test
a soglia intera come riferimento è una funzione che abilita l'esecuzione della GPA durante la
transizione dall'uso della soglia intera all'uso Sita come strategia d'esame principale. Il minor tempo
di esame necessario con la strategia SITA la rende preferibile, per molti medici e pazienti, rispetto
all'esame a soglia intera. Nella GPA è possibile selezionare la preferenza per l'esame SITA.

Invito a passare alla strategia SITA per il riferimento.


Se sono stati selezionati esami a soglia intera per il riferimento, una volta raccolto un numero
sufficiente di test (Standard o Fast) da usare come riferimento, apparirà il seguente messaggio che
mette il medico al corrente delle due alternative disponibili:

Per continuare ad utilizzare il riferimento a soglia intera, premere USA RIFERIMENTO ESISTENTE. Per
selezionare i test SITA come riferimento, premere RIDEFINISCI RIFERIMENTO.

☞ Note: questo messaggio può comparire due volte: quando si esegue il software GPA dopo aver
aggiunto un terzo esame e dopo un quarto esame SITA (Standard o Fast). Quando si dispone di
cinque o più esami Sita, acquisiti mediante esame o importazione, il messaggio non appare, anche
se si usano come riferimento gli esami a soglia intera.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-23

Richiamo della selezione di un esame GPA precedente.


Una volta selezionato (automaticamente dalla GPA o manualmente dall'operatore) un gruppo di
esami di riferimento e follow-up per un determinato paziente, la selezione viene memorizzata
automaticamente. Questa funzione evita di dover riselezionare gli esami di riferimento e di
follow-up desiderati ogni volta che si esegue la GPA per lo stesso paziente ed occhio.

☞ Note: quando si trasferiscono gli esami da uno strumento HFA ad un altro mediante una
connessione seriale via cavo, non si trasferisce automaticamente anche la selezione degli esami
GPA. In questi casi, riselezionare gli esami di riferimento e di follow-up nello strumento di
destinazione. Tuttavia, se si trasferiscono gli esami mediante floppy, la selezione dell'esame GPA
verrà trasferita come di consueto, purché per il paziente in questione non siano presenti dati
rilevanti nell'HFA di destinazione.

☞ Note: quando si sincronizza con HFA-NET o HFA-NET Pro, la modifica più recente all'elenco dei file
GPA selezionati verrà duplicata su tutti gli strumenti. Per esempio, se si modificano gli esami di
riferimento su HFA II-i "B", i nuovi esami di riferimento saranno indicati anche sull'HFA II-i "A" dopo
la sincronizzazione.

I nuovi esami vengono aggiunti automaticamente all'elenco dei test di follow-up selezionati. Il
numero massimo di esami di follow-up consentito è 14. Ciò significa che se sono già stati selezionati
14 esami, il software GPA aggiungerà automaticamente il nuovo esame ed eliminerà il primo
dall'elenco degli esami di follow-up selezionati. Per modificare la selezione predefinita,
deselezionare gli esami nella schermata Selezione esame. - GPA.
Se dopo aver eseguito la GPA per un determinato paziente si importano o si eliminano gli esami, è
possibile che la selezione ricordata dell'esame non sia più valida. In tal caso, apparirà il seguente
messaggio:

premere OK per passare alla schermata Selezione esame - GPA. La selezione predefinita degli esami
di riferimento e di follow-up sarà effettuata, ma sarà sempre possibile, per il medico, selezionare
manualmente i test di riferimento e di follow-up desiderati.

Osservazioni per l'interpretazione


Il software GPA identifica le variazioni statisticamente significative ogni qualvolta si manifestano
sotto forma di piccoli triangoli nel tracciato dell'analisi della progressione. Tuttavia la progressione
clinicamente significativa del glaucoma è definita da una variazione costante e ripetibile; ad
esempio, quella identificata dall'analisi in linguaggio semplice della GPA, e deve essere
preferibilmente confermata da altre osservazioni cliniche.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-24 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

La variabilità di test in test nei risultati della perimetria dipende da una serie di fattori che
comprendono: profondità dello scotoma, posizione del difetto, condizione generale del campo
visivo (valutata con la deviazione media), strategia dell'esame ed esperienza del paziente. Il
software GPA prende in considerazione e corregge la posizione del punto di esame, la profondità
del difetto e la condizione generale del campo visivo per determinare se la variazione in un punto
specifico rientra nella variabilità tipica nota. Sono stati inventati nuovi modelli matematici per
calcolare gli intervalli di variabilità prevista ed i limiti di significatività risultanti sono stati convalidati
indipendentemente. Nell'esempio seguente (Figura 8.11, la freccia sulla sinistra indica un punto
con il valore -6 sul tracciato della deviazione dal riferimento che non viene segnalato (v. la freccia
destra). Sono segnalati invece due punti adiacenti verso sinistra, aventi valori di deviazione minore
(-4). I due punti che raggiungono la significatività solo dopo una variazione di 4 dB sono quasi
normali nel riferimento, mentre il punto indicato dalla freccia di destra è già abbastanza depresso.
La conoscenza dei pattern complessi di variabilità paziente è integrata nell'analisi GPA.

Figura 8.11 La significatività della variazione dipende dalla posizione del punto di esame.

Punti fuori intervallo


Alcuni punti della GPA non possono essere considerati ai fini dell'analisi. Sono di conseguenza
contrassegnati da una "X" sul tracciato di analisi della progressione perché considerati punti "fuori
intervallo". In questi casi, la GPA non riesce a determinare se la variazione dal riferimento è o meno
significativa. La maggioranza dei punti che rispondono a questi criteri sono notevolmente depressi.
Ogni variazione dai valori del riferimento può essere indistinguibile dall'amontare della variazione
dovuta alla normale variabilità riscontrata nei test del campo visivo. Spesso i dati "fuori intervallo"
corrispondono ai punti che hanno raggiunto valori di soglia corrispondenti alla luminosità massima
(<0 dB). Sporadicamente, i punti contrassegnati da una "X" sono dovuti ad una selezione di test di
riferimento realmente rappresentativi delle condizioni del campo visivo del paziente. Talvola questi
punti si possono analizzare rispetto a variazioni sopravvenute nei test di riferimento. Vedere la
casistica seguente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-25

Avviso di cautela
Quando si considerano le dichiarazioni di probabilità offerte in questa soluzione di statistica, è
importante essere consapevoli di ciò che possono e non possono implicare. Esse sono un ausilio per
l'interpretazione, non per la diagnosi. Il giudizio del medico è ancora l'elemento più importante
nella determinazione della significatività clinica dei reperti perimetrici.
Quando si usa STATPAC si deve sempre far affidamento anche sul giudizio clinico. Questo metodo
statistico tenta soltanto di agevolare il medico durante la fase decisionale, ma si presenteranno
sicuramente casi in cui non fornirà un'analisi appropriata a causa dei limiti intrinseci o perché è
applicata a dati inadeguati. La responsabilità ultima decisionale e diagnostica spetta naturalmente
al medico. Questi deve pertanto usare sempre STATPAC avendo presenti i limiti intrinseci del
metodo. In casi di dubbio, la consultazione con altri specialisti è spesso la prassi migliore.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-26 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Casi in studio - GPA

GPA Caso 1: Progressione unilaterale - Occhio destro

Figura 8.12a Progressione occhio destro - Riferimento

L'esempio evidenzia la progressone della perdita del campo visivo in un paziente affetto da una
moderata perdita del campo imputabile a glaucoma. La progressione è evidenziabile nella stampa
di riferimento osservando i tracciati MD A e la pendenza MD B. Nella pagina opposta, il tracciato
dell'Analisi di progressione C e l'avviso GPA D evidenziano la progressione della malattia.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-27

E F
C

E F

E F

Figura 8.12b Progressione occhio destro - Follow-up

Nella stampa di follow-up, numerosi punti sono segnalati da triangoli di progressione su tutti e tre i
tracciati dell'analisi di progressione. Si visualizza l'avviso GPA di "Progressione possibile" e
"Progressione probabile", sintomatico della significatività del numero dei punti che indicano un
peggioramento nel secondo e terzo esame consecutivo.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-28 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Uno dei sostanziali vantaggi che la GPA comporta è la possibilità di dimostrare le variazioni di punti
già segnalati in precedenza come punti a livello di probabilità massimo rispetto alla norma (quadrati
neri, E). Nella stessa area dei diagrammi dell'Analisi di progressione F, i triangoli che segnalano la
progressione GPA indicano i punti che stanno variando. In precedenza, i medici non potevano far
altro che osservare i numeri della deviazione dal pattern e paragonarli ai valori precedenti per
tentare di evidenziare il cambiamento nei punti 0,5%. Oggi, la GPA richiama questi punti di
cambiamento e vi applica i metodi statistici per la variabilità inter-esame attesa ed è in grado di
evidenziare i punti caratterizzati da una variazione statisticamente significativa.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-29

GPA Caso 1: Progressione unilaterale - Occhio sinistro

Figura 8.13a Occhio sinistro stabile - Riferimento

Gli esempi illustrati in queste due pagine, mostrano le stampe della GPA dei campi visivi per l'occhio
sinistro del paziente precedente. Se si osserva il tracciato MD "A" e la pendenza MD "B" è possibile
evidenziare una leggera progressione.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-30 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Osservare inoltre che i due test di riferimento constano di un test 30-2 ed uno 24-2. Questi due
pattern di esame possono essere combinati, tuttavia, in questo caso, ai fini dell'analisi saranno
considerati unicamente i punti compresi nel pattern 24-2.

Avviso GPA assente

Figura 8.13b Occhio sinistro stabile - Follow-up

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-31

Se si guarda alla stampa di questa pagina, si può osservare un numero esiguo di punti segnalati sul
tracciato dell'Analisi di progressione "C", ma nessun avviso GPA che indichi il progredire della
malattia. I punti segnalati si trovano in zone diverse del campo visivo, tranne il punto
contrassegnato dalla lettera "D". Ricordare che la presenza di 3 o più punti segnalati da un
triangolo indicante la progressione su due test consecutivi innesca l'avviso GPA "Progressione
possibile". Solo un punto è segnalato una seconda volta. La GPA pertanto non rileva evidenze di
una costante progressione del campo visivo.

GPA Caso 2: Test di soglia selezionati come riferimento

A
C

Figura 8.14a Uso dei test di soglia intera come riferimento

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-32 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Queste stampe mostrano un esempio di esami di soglia intera utilizzati come riferimento. Nella
pagina opposta la progressione è osservabile nei test di follow-up. La progressione è evidenziabile
paragonando i tracciati della deviazione dal pattern degli esami di riferimento rispetto ai tracciati
dello stesso esame dei test di follow-up. Osservare inoltre le considerevoli differenze delle deviazioni
medie tracciate sul grafico MD contrassegnate dalla lettera "A". I due test di soglia intera di
riferimento sono indicati sul grafico MD dalla lettera "B" mentre i test SITA di follow-up appaiono in
basso contrassegnati da una "C". Vi sono ora test SITA disponibili (5) per creare una coppia più
rappresentativa di test di riferimento secondo quanto illustrato nella Figura 8.14c.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-33

Figura 8.14b Uso dei test di soglia intera come riferimento - Follow-up

Sono trascorsi tre anni da quando il paziente è stato sottoposto ai test della soglia intera di
riferimento, a quando sono stati eseguiti i test SITA di follow-up illustrati in questa pagina.
Osservare che nei test precedenti di soglia intera selezionati come riferimento, gli avvisi GPA di
"Progressione possibile" e "Progressione probabile" sono contrassegnati da un cerchio.
Riselezionando il riferimento si può ottenere un quadro più realistico dello stato attuale dei campi
visivi dello stesso paziente. Vedere in proposito le pagine seguenti.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-34 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

GPA Caso 2: test SITA Standard usato ora come riferimento

A
B

Figura 8.14c Test SITA Standard usati come riferimento (gli esami a soglia intera sono stati rimossi)

Nella Figura 8.14a abbiamo mostrato i risultati di un esame a soglia intera selezionato come
riferimento per lo stesso paziente. Ora, nella Figura 8.14c, i due primi esami SITA disponibili sono
stati selezionati come Riferimento, i test di soglia intera precedenti, selezionati come riferimento,
sono stati rimossi dall'elenco degli esami GPA. I test più recenti SITA possono creare un riferimento
più rappresentativo da cui dipartirsi per tracciare l'andamento dell'affezione. Osservare che questa
patologia rende più uniforme il tracciato della Mean Deviation A. E' inoltre stata calcolata la
pendenzaB dei valori della MD. L'analisi sotto al tracciato MD indica che la pendenza MD è piccola
e perciò non statisticamente significativa.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-35

La scelta dei test di riferimento dipende da molteplici fattori. L'urgenza principale è stabilire se o
meno il paziente è ora stabile alla terapia in corso. Un riferimento eseguito in data precedente alla
terapia corrente può non presentare la stessa densità d'informazioni di uno creato dopo il
cambiamento terapeutico più recente.

Figura 8.14d Test di follow-up con un nuovo riferimento SITA


In questa stampa di follow-up, osservare che alcuni punti della progressione sono ora
contrassegnati da una X che li segnala come "Fuori intervallo". Ciò è tipico dei punti con soglie di
riferimento di <0 dB. Nell'esempio precedente, basato sul riferimento di soglia intera (Figura
8.14a e Figura 8.14b), questi punti erano segnalati come "in progressione".

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-36 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

L'Avviso GPA C si visualizza per il terzo campo del follow-up, e si contraddistingue per la
progressione dei punti nel campo visivo inferiore. Questi punti di progressione risulterebbero
difficilmente riconoscibili senza la GPA.

GPA Caso 3: Riferimento predefinito di scarsa qualità

Figura 8.15a Riferimento predefinito di scarsa qualità

Questo è un esempio eccellente del motivo per cui i medici dovrebbero sempre verificare che i test di
riferimento prescelti rappresentino adeguatamente una condizione stabile. Nell'esempio sopra, si è

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-37

creato un riferimento non corretto quando il tecnico ha erroneamente esaminato l'occhio destro del
paziente come se fosse il suo sinistro. Osservare l'area cecale demarcata a destra del campo visivo
nel secondo test di riferimento A.
La GPA ha scelto automaticamente il primo e il secondo degli esami precedenti ( i più "vecchi")
perchè fungessero da Riferimento. L'HFA non dispone di mezzi sufficienti a riconoscere che il
secondo test di riferimento è stato erroneamente salvato come test di occhio sinistro. E' pertanto
della massima importanza che i medici controllino la validità dei test di riferimento prima di
decidere in base ai dati del follow-up GPA.

Figura 8.15b Riferimento predefinito di scarsa qualità - Follow-up

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-38 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

In questa stampa di follow-up la data rivela che il test del primo follow-up è stato eseguito lo stesso
giorno del secondo esame di riferimento (errato) illustrato alla pagina precedente (B). Il tecnico
aveva corretto l'errore riproponendo il test al paziente. Purtroppo, il test errato non era stato
rimosso dall'elenco GPA.
Osservare la X nel tracciato di analisi di progressione indicato dalla freccia C. Questo punto
corrisponde al falso scotoma creato dall'area cecale del secondo test di riferimento A. La procedura
ideale sarebbe stata l'eliminazione del secondo test di riferimento dall'elenco GPA e una ripetizione
della GPA da parte dell'HFA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-39

GPA Caso 3: Riferimento predefinito di scarsa qualità, corretto

Nessuna "X"

Figura 8.15c Correzione di un Riferimento predefinito di scarsa qualità.

L'esame ripetuto (corretto) del 5/8/2000 è usato ora come secondo test di riferimento nel nuovo
esempio A. Osservare la somiglianza nei due tracciati: di deviazione dal pattern e dei valori MD tra
questi due test di riferimento. La somiglianza è fondamentale per la selezione accurata degli esami
di riferimento. Paragoniamo ora le ampie differenze di deviazione dal pattern nei due test di
riferimento illustrati nella Figura 8.15a.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-40 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Nessuna "X"

Nessuna "X"

Nessuna "X"

Figura 8.15d Correzione di un Riferimento predefinito di scarsa qualità - Follow-up.

La "X" che contraddistingue i punti "fuori intervallo" non viene più visualizzata là dove si trovava
l'area cecale dell'altro occhio (tale condizione è chiarita dalle frecce che indicano la posizione
assunta in precedenza dalla "X" in tre punti diversi dell'illustrazione). Si osservano alcuni punti
sparpagliati segnalati nel tracciato dell'Analisi di progressione di ciascun test, tuttavia questi non
sono sufficientemente ripetibili da attivare l'Avviso GPA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-41

GPA Caso 4: Effetto apprendimento - riferimento OU (entrambi gli occhi)

A
C
B

Figura 8.16a Effetto apprendimento del paziente - Occhio sinistro

Questo caso illustra l'effetto di apprendimento. Molti pazienti risultano significativamente più
"bravi" nei test di soglia, la seconda e terza volta che ripetono l'esame. Nella stampa Riferimento, la
GPA avvisa l'operatore del potenziale effetto di apprendimento. Osservare l'ampia variazione delle
deviazioni medie illustrate in A (-17,59 dB rispetto a –3,14 dB) e sul tracciato MD B per i due test.
Anche i tracciati della deviazione dal pattern differiscono considerevolmente. L'avviso per effetto di
apprendimento è visualizzato in C. Il primo esame deve essere eliminato dall'elenco GPA nella
schermata di selezione degli esami e la GPA deve essere ristampata.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-42 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Figura 8.16b Effetto apprendimento del paziente - Occhio destro


Utilizzare il tracciato MD quando si valuti per la prima volta la GPA per scegliere accuratamente i due
campi visivi di riferimento. Questi sono i test di riferimento dello stesso paziente per l'occhio destro. Di
nuovo, si visualizza l'avviso Effetto apprendimento. La differenza nei valori MD tra il primo e il secondo
test non è marcata quanto quella evidenziata per l'occhio sinistro, benché Asia significativo.
In questo caso, sia il primo, sia il secondo test sono stati rimossi dalla GPA poichè è stato rilevato un
apprendimento significativo tra il primo e il secondo test, nonché tra il secondo e il terzo. L'esecuzione
della GPA dopo aver rimosso solo il primo esame ha attivato l'avviso "effetto appredimento" per la
secondo volta. Tentare sempre di stabilire il riferimento dove il valori MD sono relativamente vicini B.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-43

Notare comunque che la GPA non sempre è in grado di individuare tutti i casi in cui si è verificato un
effetto di apprendimento. Il medico deve pertanto esaminare ancora i test scelti come riferimento
per stabilire se siano o meno realmente rappresentativi della condizione di riferimento ( media) del
paziente.

GPA Caso 5: Modifica del riferimento per migliorare i punti "fuori intervallo"

C
A

Figura 8.17a Miglioramento dei punti Fuori intervallo - Riferimento 1

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-44 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

In questo esempio, il paziente risulta affetto da uno scotoma profondo nell'area nasale del campo
visivo sinistro come è evidenziato in questa pagina del Riferimento. Osservare gli <indicatori 0,5%
sul tracciato di probabilità di deviazione dal pattern A, e il primo campo visivo di follow-up (vedere
la pagina oppostaB). Il riesame dei due test di riferimento indica valori di luminosità massima (<0)
in alcuni di questi puntiC.

B D

D
E

D
E

Figura 8.17b Miglioramento dei punti Fuori intervallo - Follow-up 1

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-45

Nelle visite seguenti di follow-up, questi punti D sono giustamente contrassegnati come "Fuori
intervallo". Il riesame del diagramma della deviazione dal riferimento per il secondo e il terzo campo
visivo di follow-up indica per questi punti E valori grandi e positivi. Tale condizione ipotizza per
questi punti un possibile miglioramento dei valori della deviazione dal pattern. Un miglioramento di
tali proporzioni è improbabile e i dati indicano verosimilmente un apprendimento del paziente o la
presenza di uno scotoma della lente di prova presente durante i test di riferimento, e rettificato in
quelli successivi.
Un ulteriore suggerimento è fornito dal grafico della deviazione media, raffigurato in basso sotto i
campi visivi del riferimento nella Figura 8.17a. Il tracciato indica i primi due test della sequenza (i
due test scelti dall'HFA come esami di riferimenti predefiniti) ed evidenzia una MD ridotta se
paragonata ai test successivi F. Questa condizione può aiutare l'operatore a identificare in che
misura i primi due test sono stati influenzati e contribuire a determinare quale sia stato l'effetto
susseguente sui test di follow-up. In questo caso, è stata prodotta una serie di punti contrassegnati
come "fuori intervallo". La modifica del Riferimento originale in una coppia più adeguata di test di
riferimento risolve il problema. Vedere in proposito la pagina seguente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-46 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Miglioramento dei punti "Fuori intervallo" (segue)

Figura 8.17c Miglioramento dei punti Fuori intervallo - Riferimento 2

In questo caso il Riferimento è stato modificato per usare il 4° e il 5° campo visivo disponibile. In tal
modo risulta possibile valutare i punti del salto nasale da valutare nel follow-up della GPA.
Osservare che i punti del salto nasale A non sono più <0. Vedere C nella Figura 8.17a.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-47

Figura 8.17d Miglioramento dei punti Fuori intervallo - Follow-up 2

Il salto nasale è ancora visualizzato nel tracciato della Deviazione dal pattern. I punti non sono più
contrassegnati come "fuori intervallo", ma sono considerati stabili. Dovesse mai prodursi in futuro
una progressione, la GPA sarebbe sempre disponbile per aiutare a riconoscere ogni variazione
sopravvenuta nei punti del salto nasale.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
8-48 Analisi della progressione del glaucoma (GPA)

Come attivare il software GPA sull'HFA II-i


Il software GPA è preinstallato in fabbrica su tutti gli strumenti HFA II-i nuovi tranne il modello 720i.
E' comunque indispensabile attivare il software GPA perché funzioni sull'HFA II-i.
Per ottenere la licenza GPA, rivolgersi a Carl Zeiss Meditec:
Residenti negli USA: telefonare a Carl Zeiss Meditec al numero +1 800 341 6968.

Da altri paesi: rivolgersi all'ufficio o al distributore locale Carl Zeiss Meditec.

Una volta ottenuta la licenza, è possibile attivarla mediante la procedura descritta


nell'Appendice (G) che inizia con "Licenza GPA, SITA SWAP, HFA-NET, o HFA-NET Pro per l'HFA II-i",
a pagina G-4.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte) 9-1

(9) SWAP (Perimetria automatizzata ad


onde corte)

Introduzione a SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte) 9-1


Test SITA SWAP 9-3
Stampa dei risultati della perimetria SITA SWAP 9-7
SITA SWAP Casistica 9-9
Ottenimento della licenza SITA SWAP per l'HFA 9-13
Bibliografia SWAP selezionata 9-14

Introduzione a SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte)


SWAP (Short-Wavelength Automated Perimetry, Perimetria automatizzata ad onde corte) è nota
anche con il nome di Perimetria Blu-giallo. SWAP differisce dalla perimetria automatizzata statica
standard in quanto usa una luce blu per lo stimolo, e una luce gialla per l'illuminazione dello
sfondo. SWAP è ancora un test di perimetria statica di base in cui gli stimoli standard Goldmann
vengono presentati come di consueto.
SITA SWAP è una metodologia di test di soglia unica nel suo genere e concepita appositamente per
integrare l'efficienza dei test SITA nella SWAP. La strategia è disponibile, previo ottenimento della
licenza, per l'HFA II-i (modelli 745i e 750i) e l'HFA II (modelli 745 e 750). SITA SWAP può essere
usata solo con il test di soglia 24-2 e richiede, per il completamento, dai tre ai sei minuti. SITA SWAP
dispone di un proprio database normativo e presenta le analisi STATPAC per SITA SWAP nel
tradizionale formato di Analisi singola, consentendo di usufruire di tutti i vantaggi dell'analisi
statistica STATPAC.
Dopo aver letto questo capitolo, l'utente sarà in grado di rispondere alle seguenti domande:
• Per quale tipologia di pazienti si può usare SWAP?
• Quali pattern di test possono essere eseguiti con SITA SWAP?
• Quali ulteriori passaggi sono necessari per impostare un test SITA SWAP?
• Perché il test SITA SWAP usa lo stimolo di grandezza V?
• Di quanto tempo necessita il paziente per abituarsi all'illuminazione gialla
dello sfondo prima di eseguire un test SWAP?
• Quali sono i formati disponibili per la stampa dei risultati della perimetria SWAP?
• Come si ottiene la licenza SITA SWAP per l'HFA?

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
9-2 SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte)

Vantaggi della perimetria SWAP


In numerosi studi longitudinali, i risultati ottenuti con SWAP risultano nettamente migliori di quelli
prodotti dalla perimetria computerizzata standard nella rilevazione precoce dell'alterazione
glaucomatosa. Lavorando indipendentemente, due ricercatori dell'Università della California (Davis e
San Diego), hanno identificato difetti del campo visivo glaucomatoso anni prima che fossero
evidenziabili con la perimetria standard Bianco-su-bianco Sempre lavorando indipendentemente, i
team di Davis e di San Diego hanno scoperto che la perimetria SWAP rileva l'avanzamento della perdita
di campo glaucomatoso decisamente prima della perimetria Bianco su bianco. Altri studi evidenziano
risultati eccellenti ottenuti con la perimetria SWAP nella gestione di patologie ipertensive oculari e nel
rilevamento di neuropatologie. I riferimenti a questi lavori sono pubblicati alla fine del capitolo.

Come funziona SWAP


SWAP isola e misura la funzione della cellula gangliare blu-giallo. Lo sfondo attentamente
selezionato di colore giallo intenso desensibilizza i coni verdi e rossi, ed ha scarso effetto sulla
funzione del cono blu. Lo stimolo blu di 440 nanometri a banda stretta corrisponde esattamente
alla sensibilità massima dei coni blu. Inoltre, lo stimolo di grandezza V (più grande) riesce ad
espandere l'intervallo dinamico della procedura. Pertanto, la SWAP sottopone preferibilmente a test
i coni blu e le relative connessioni delle cellule gangliari.
Due teorie hanno tentato di spiegare perché la perimetria SWAP fornisce una diagnosi più precoce.
La prima suggerisce che le cellule gangliari Blu-giallo sono danneggiate in modo selettivo nel
glaucoma precoce e la diagnosi precoce della perimetria SWAP assolve solo alla funzione di
sottoporre a test la parte del sistema visivo che si danneggia per prima. La seconda ipotizza che si
ottiene la diagnosi più precocemente perché la perimetria SWAP esamina solo uno dei vari percorsi
del sistema visivo; testando solo una piccola parte del sistema, la ridondanza che maschera il danno
è minore e consente di rilevare la perdita in anticipo.

Selezione dei pazienti per la perimetria SWAP


La perimetria SWAP è risultata adeguata per il rilevamento del glaucoma precoce in:
• patologie ipertensive oculari;
• glaucoma sospetto;
• pazienti affetti da glaucoma con perdita del campo visivo da lieve a moderata.

Per patologie neurologiche e sistemiche:


Gli studi hanno dimostrato che i test SWAP possono essere uno strumento d'esame appropriato e di
grande utilità in varie affezioni neurologiche, retiniche e sistemiche. Con un'esperienza clinica
maggiore, la perimetria SWAP può diventare il metodo di test perimetrico principale nelle
neuropatie; inizialmente però deve essere affiancata dalla perimetria standard.

Pazienti non idonei al test:


Alcuni pazienti possono non avere una risposta adeguata alla perimetria SWAP. Sono questi i
pazienti affetti da cataratte gravi o da perdita di campo avanzata Bianco su bianco.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte) 9-3

Test SITA SWAP


La perimetria SITA SWAP unisce la maggiore rapidità d'esame delle strategie SITA ai test SWAP.
Osservare che solo il modello 24-2 è disponibile per i test quando si usa l'opzione SITA SWAP.
È importante dimostrare ai nuovi pazienti ciò che vedranno durante il test. Lo stimolo può apparire
inizialmente come una luce blu intenso proiettata nella cupola gialla. Man mano che il test procede, la
macchia blu appare come una modifica di colore localizzata (dal violetto al giallino) o a volte come
una macchia acromatica. Il paziente deve essere invitato a porre speciale attenzione poiché gli stimoli
possono essere quasi impercettibili. 'Prima di sottoporre il paziente al test, è consigliabile proiettare la
demo del test della soglia foveale per spiegare al paziente come apparirà il nuovo stimolo.
Diversamente dalle metodologie di test convenzionali Bianco su bianco, la perimetria SWAP
necessita di un periodo di adattamento del paziente all'illuminazione gialla della cupola perché i coni
blu possano essere isolati adeguatamente. Il periodo consigliato di adattamento della retina prima di
iniziare il test è di minimo tre minuti. In pratica, il periodo di adattamento può corrispondere al
tempo necessario al perimetrista per immettere i dati del paziente, prima di iniziare il test.
La procedura tipica di test SITA SWAP è la seguente:

1 Nel Menu principale, selezionare un test 24-2.


2 Selezionare l'occhio da esaminare.
3 Immettere i dati del paziente. Per eseguire il test, inserire almeno la data di nascita del
paziente. Se si desidera salvare i risultati del test, immettere anche il nome del paziente.

4 All'Avvio della schermata del test, premere CAMBIA PARAMETRI per aprire la schermata dei
Parametri di soglia.

Figura 9.1 Schermata Parametri di soglia, selezione dei test SWAP

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
9-4 SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte)

5 Per il campo Blu-giallo, selezionare ACCESO (Figura 9.1) nella casella a discesa per attivare la
perimetria SWAP. Quando si accende la perimetria Blu-giallo, i seguenti cambiamenti hanno
effetto automaticamente:

• La strategia di test passa a SITA SWAP.


• La Grandezza dello stimolo e la grandezza di controllo dell'area cecale passa a V.
• Il colore dello stimolo diventa blu
• L'illuminazione della cupola passa dal bianco al giallo.
6 Premere SELEZIONE COMPLETATA per accedere alla schermata Inizio test. La schermata
indicherà ora sia la procedura d'esame Blu-giallo, sia SITA SWAP in prossimità della zona
superiore dello schermo. Ricorderà anche all'operatore che occorre estendere il visore per la
perimetria Blu-giallo prima di iniziare il test (Figura 9.2).

Figura 9.2 Richiesta di estensione del visore prima dell'inizio di un esame SWAP

☞ Nota: come per la perimetria Bianco-su-bianco, l'illuminazione dell'ambiente deve essere soffusa o
spenta prima di dare inzio al test. Tale procedura mira a prevenire che una quantità di luce
significativa cada sulla cupola ed influisca negativamente sulle condizioni del test SWAP.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte) 9-5

7 Identificare l'impugnatura del visore ubicato appena sotto il poggiafronte (vedere la Figura 9.3).
Fare scorrere l'impugnatore verso la parte posteriore della cupola (lontano dal paziente).

Spostare l'mpugnatura del visore


lontano dall'operatore.

Figura 9.3 Estensione del visore per perimetria Blu-giallo prima del test

☞ Nota: il visore contribuisce a proteggere l'occhio del paziente dal bagliore prodotto dalla luce gialla
della cupola.

8 Attenersi alle normali procedure di test utilizzate per la perimetria Bianco su bianco per
l'impostazione e l'interpretazione del test. L'occhio del paziente sottoposto a test deve
abituarsi all'illuminazione gialla della cupola per circa tre (3) minuti prima dell'inizio del test.
Per risparmiare tempo, invitare il paziente a guardare nella cupola mentre si inseriscono i dati e
si spiega la procedura del test. Ripetere il periodo di adattamento di 3 minuti per il secondo
occhio. Rispettare i tempi di adattamento prima di eseguire ogni perimetria SWAP.

☞ Nota: è importante ricordare al paziente di ammiccare spesso durante il test, preferibilmente


quando questi preme il pulsante di risposta. L'osservazione della cupola protratta per periodi
prolungati può causare una diminuzione dell'intensità del campo visivo periferico (Effetto Troxler)
alterando i risultati del test.

☞ Nota: in taluni pazienti, il controllo dell'area cecale di grandezza V può causare errori di controllo
della fissazione dell'area cecale artificialmente elevati. In questi casi, è consigliabile spegnere il
monitoraggio dell'area cecale e utilizzare solo il Controllo della fissazione.

9 Al termine del test SWAP, far scorrere indietro il visore sul supporto
per la fronte. Vedere la Figura 9.4.

Si visualizza un messaggio per ricordare all'utente di sistemare


nuovamente il visore al di sotto del supporto per la fronte. Spostare
l'impugnatura del visore verso di sé (lontano dalla cupola del test). Se
il visore non viene retratto, è possibile che gli stimoli nel campo visivo
superiore non vengano visualizzati oltre i 35 gradi durante il test
Bianco su bianco.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
9-6 SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte)

Spostare l'mpugnatura del visore


verso di sé

Figura 9.4 Ricollocamento del visore in posizione retratta

Osservazioni supplementari sulla perimetria SITA SWAP


1. Se si prevede di eseguire la perimetria SITA SWAP di routine, utilizzare la funzione Modifica
menu principale per personalizzare il pulsante del menu principale per quest'applicazione. La
personalizzazione del pulsante velocizzerà e renderà più comodo l'accesso a questo tipo di
test specialistico. Per ulteriori informazioni, vedere "Modifica della schermata Menu
principale", a pagina 2-23.
2. Aver cura di controllare lo strumento prima di iniziare il primo test della giornata per verificare
che il visore venga collocato in posizione retratta. Il messaggio di promemoria del visore non si
visualizza all'avvio.
3. All'inizio del primo test SITA SWAP della giornata, l'HFA verrà sottoposto ad un lungo ciclo di
auto-calibrazione, prima di iniziare il test. Questo ritardo può durare al massimo due minuti ed
è normale. Si consiglia di impostare il primo test SITA SWAP prima di far accomodare il
paziente. Molti centri lo eseguono quando accendono lo strumento per la prima volta,
all'inizio della giornata. Accertarsi che le luci ambiente siano molto soffuse o spente all'inizio
del test SITA SWAP.
4. Come per la perimetria Bianco su bianco, si consiglia di confermare ogni reperto anomalo
prima di pronunciare una diagnosi basata unicamente sui risultati del campo visivo. I pazienti
manifestano spesso un "effetto di apprendimento" e possono essere più preparati alla routine
SITA SWAP quando ripetono il test. In questi casi, riconoscono meglio lo stimolo blu e hanno
migliori ritmi di risposta al test. Tali fattori si uniscono producendo una risposta al test
complessivamente più accurata.
5. Per eseguire la perimetrias SWAP, è possibile adottare le strategie d'esame Soglia intera e
FastPac. Tuttavia l'adozione di tali strategie è sconsigliato poiché la lunghezza dei tempi di
esecuzione dei test può essere da due a tre volte maggiore di quella occorrente per un test
SITA SWAP. Altre informazioni sulle strategie di test Soglia intera e FastPac sono disponibili
nell'Appendice (I).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte) 9-7

Stampa dei risultati della perimetria SITA SWAP


I risultati degli esami SITA SWAP vengono stampati nel formato utilizzato per la stampa dell'Analisi
singola (SFA), vedere la Figura 9.5. È possibile esaminare tutte le funzioni STATPAC tradizionali, tra
cui il Test del glaucoma di Hemifield (GHT). Un'apposita casella riunisce gli indici globali e il termine
"SITA SWAP" viene stampato nel settore in basso a destra della stampa contribuendo a
differenziarlo da quello standard SFA Bianco su bianco. Per l'esame dei risultati dei test multipli SITA
SWAP è disponibile anche la stampa di riepilogo.

-
O
T
S
O
P
A
N
G
E
S
-

Figura 9.5 Esempio di una stampa dell'Analisi singola per SITA SWAP

Le stampe SITA SWAP utilizzano lo stesso formato nella scala di grigi adottato per la perimetria
Bianco su bianco. La scala dei grigi SITA SWAP, tuttavia, apparirà spesso significativamente più
scura. Ciò avviene perché la perimetria SITA SWAP genera di sovente valori inferiori di sensibilità di
soglia rispetto ai test Bianco su bianco.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
9-8 SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte)

☞ Nota: è particolarmente importante prestare attenzione ai tracciati di probabilità STATPAC piuttosto


che ai Toni di grigio tradizionali. Ciò è ancor più vero quando si esaminano le immagini SWAP nei
toni di grigi applicando le regole consuete dei test Bianco su bianco. In questi casi, tale
atteggiamento può condurre ad errori di interpretazione dei risultati dei test SITA SWAP.

☞ Nota: i risultati di test SITA SWAP e Bianco su bianco non possono essere stampati nella stessa
stampa di riepilogo.

Monitoraggio dell'area cecale con SITA SWAP


La perimetria SITA SWAP usa la grandezza V sia per gli stimoli, sia per il controllo dell'area cecale.
Lo stimolo di grandezza V è quattro volte più grande della misura angolare dello stimolo standard di
dimensione III utilizzato per i test Bianco su bianco. È comune, nei pazienti, riscontrareerrori di
fissazione dell'area cecale nei test SITA SWAP, anche quando la fissazione è corretta, in seguito allo
stimolo (più grande) di grandezza V. Le perdite di fissazione che eccedono 20% non sono pertanto
contrassegnate nella stampa dei test SITA SWAP con "XX" come invece avviene nei test Bianco su
bianco. Inotre, l'indicazione di "Bassa affidabilità del test" non sarà visualizzata sulla stampa
quando si riscontrano alte perdite di fissazione.
Durante il test, l'HFA emetterà comunque un segnale acustico quando la fissazione è inadeguata
per allertare l'operatore dell'evenzienza di un potenziale problema della fissazione. Il tentativo di
ritrovare l'area cecale durante il test, può contribuire a ridurre il numero delle perdite di fissazione
registrate e a tacitare il segnale acustico.
Spetta al medico determinare se il numero di perdite di fissazione sia indice di una fissazione
inadeguata del paziente o di un'indicazione non valida dell'area cecale. Si consiglia di verificare
visivamente se la fissazione del paziente è stabile durante i test SITA SWAP. Un controllo del grafico di
Monitoraggio della fissazione contribuirà a verificare la fissazione del paziente durante e dopo il test.

Specificità dei test SITA SWAP


Per specificità si intende l'abilità di una tecnica diagnostica nel produrre risultati normali nei
pazienti normali. STATPAC per SITA SWAP è stato progettato per fornire lo stesso livello di specificità
per SITA SWAP della perimetria Humphrey Bianco su bianco.
I protocolli di ricerca originali SWAP hanno richiesto una strenua determinazione del giallo del
cristallino. Una conclusione di questi protocolli è stata che tali misurazioni hanno aggiunto poco o
nulla al potere diagnostico della procedura. La misurazione del cristallino aggiunge informazioni
sull'altezza globale del campo visivo, ma la maggior parte delle informazioni sul campo visivo
utilizzate nella diagnosi del glaucoma riguardano la perdita di sensibilità localizzata e non la
sensibilità generale. Da un punto di vista pratico, le misurazioni del cristallino non sembrano
meritare il tempo impiegatovi dai clinici.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte) 9-9

SITA SWAP Casistica


Gli esempi seguenti illustrano vari aspetti delle analisi SITA SWAP.

Caso 1: salto nasale classico

Figura 9.6 Salto nasale visualizzato nella stampa SITA SWAP

In questo esempio, si è rilevato un salto nasale significativo e uno scotoma arcuato nel campo visivo
superiore dell'occhio destro del paziente, entrambi correttamente evidenziati nella stampa SITA
SWAP. Gli indici di attendibilità e il monitoraggio della fissazione indicano che il paziente è un
soggetto perimetricamenti attendibile. Il Test del glaucoma di Hemifield (GHT) indica che il campo
visivo è "Fuori limiti normali". Sebbene la deviazione media (MD) non sia significativa, la Deviazione
standard del pattern (Pattern Standard Deviation -PSD) è segnalata a P <0,5% il che indica un
difetto del campo visivo localizzato significativo corrispondente a quello evidenziato nel tracciato di
probabilità della deviazione dal pattern.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
9-10 SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte)

Caso 2: Raffronto tra un test SITA SWAP e un test standard Banco su bianco

Figura 9.7(a) SITA SWAP ha rilevato la presenza di un difetto del campo visivo dovuto a Glaucoma.

In questo caso, l'analisi SITA SWAP evidenzia un difetto visivo paracentrale in stadio precoce nel
semicampo superiore dell'occhio destro del paziente. Il GHT indica "Fuori limiti normali". Gli indici
MD e PSD sono entrambi segnalati con la PSD marcata al limite P <5%.
Questa stampa è un ottimo esempio del motivo per cui si dovrebbe evitare di fare riferimento al
diagramma nei toni di grigi del test SWAP. Un'area più ampia del campo visivo superiore appare
compromessa. I tracciati della probabilità di deviazione totale e dal pattern evidenziano tuttavia
un'area molto più piccola, tuttavia importante e significativamente depressa rispetto ai limiti
normali.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte) 9-11

Caso 2: (segue)

Figura 9.7(b) I risultati della perimetria standard Bianco su bianco per il paziente SITA SWAP sono
indicati nella figura 9.7a

Questa è la stampa del campo visivo standard Bianco su bianco per questo paziente come illustrato
nella pagina opposta. Il GHT indica che il campo visivo è compreso "entro i limiti normali", mentre
la SITA SWAP rileva "Fuori limiti normali". Nel paziente è stata confermata la presenza di alterazioni
glaucomatose riconosciute in stadio precoce grazie ai test SITA SWAP.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
9-12 SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte)

Caso 3: effetto di una lente intraoculare sui risultati SITA SWAP

Caso 3

Figura 9.8 Effetto di una Lente intraoculare (IOL) sui tracciati di probabilità e la MD nei pazienti
affetti da Glaucoma in stadio precoce

Questo paziente è stato operato chirugicamente alla cataratta e porta una lente intraoculare al
posto del cristallino. Poiché il database SITA SWAP per questo gruppo di età contiene soggetti
normali con vari gradi di alterazioni lenticolare, il paziente presenta una deviazione media (MD) di
molto superiore alla norma. Nel tracciato della probabilità di deviazione dal pattern si rileva uno
scotoma significativo del salto nasale che non si staglia con eguale chiarezza dal tracciato di
deviazione totale. Il GHT indica "Fuori limiti normali". Nel paziente è stato confermato un glaucoma
in stadio precoce.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte) 9-13

Non è inusuale riscontrare valori della MD positivi con la perimetria SITA SWAP nei pazienti che
portano lenti intraoculari; sebbene i loro campi visivi SITA SWAP siano spesso ipernormali per il
gruppo di età di appartenenza, è comunque possibile determinare i difetti del loro campo visivo con
la strategia d'esame SITA SWAP.

☞ Nota: l'avviso "Sensibilità fuori norma" sarà rilevata sulla stampa SITA SWAP se il tasso dei falsi
positivi supera il 15%. Tuttavia, non verrà visualizzato se risulta elevata unicamente l'altezza
complessiva del campo visivo.

Ottenimento della licenza SITA SWAP per l'HFA


Il vantaggio principale che si ottiene dall'adozione delle strategie di test SITA SWAP è la possibilità
di eseguire con maggiore rapidità i test SWAP rispetto alle tecniche d'esame SWAP standard. Perché
l'HFA possa beneficiare di questo guadagno di tempo, rivolgersi a Carl Zeiss Meditec per acquistare
la licenza occorrente per il software SITA SWAP.
Per ottenere una licenza SITA SWAP, rivolgersi a Carl Zeiss Meditec:
Negli Stati Uniti: chiamare Carl Zeiss Meditec al numero +1 800 341 6968.

Da altri paesi: rivolgersi all'ufficio o o al distributore locale Carl Zeiss Meditec.

Una volta ottenuta la licenza, è possibile attivarla mediante la procedura descritta


nell'Appendice (G) che inizia con "Licenza GPA, SITA SWAP, HFA-NET, o HFA-NET Pro per l'HFA II-i",
a pagina G-4.

☞ Nota: nei sistemi HFA II (software Rev. 14.0 o superiore) o HFA II-i (Rev. 4.0 o superiore), se
sprovvisti di licenza SITA SWAP, è comunque possibile visualizzare e stampare gli esami SITA SWAP
generati su di un sistema HFA provvisto di licenza, non è tuttavia possibile eseguirli.

☞ Nota: negli uffici che dispongono di più di un'unità HFA, se si importa un esame SITA SWAP su di un
sistema HFA di versione inferiore del software (che non è in grado, cioè, di riconoscere SITA SWAP),
ogni tentativo di stampa avrà esito negativo (le stampe SITA SWAP appariranno vuote).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
9-14 SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte)

Bibliografia SWAP selezionata


1. Han Y, Adams AJ, Bearse MA Jr, Schneck ME. Multifocal electroretinogram and short-wavelength
automated perimetry measures in diabetic eyes with little or no retinopathy. Arch Ophthalmol. Dic.
2004;122(12):1809-15.
2. Sanchez-Galeana CA, Bowd C, Zangwill LM, Sample PA, Weinreb RN. Short-wavelength automated
perimetry results are correlated with optical coherence tomography retinal nerve fiber layer thickness
measurements in glaucomatous eyes. Ophthalmology. Ott. 2004;111(10):1866-72.
3. Eisner A, Austin DF, Samples JR. Short-wavelength automated perimetry and tamoxifen use. Br J
Ophthalmol. Gen. 2004;88(1):125-30.
4. Bengtsson B, Heijl A. Normal intersubject threshold variability and normal limits of the SITA SWAP and
full threshold SWAP perimetric programs. Invest Ophthalmol Vis Sci. Nov. 2003;44(11):5029-34.
5. Bengtsson B. A new rapid threshold algorithm for short-wavelength automated perimetry. Invest
Ophthalmol Vis Sci. Mar. 2003;44(3):1388-94.
6. Mok KH, Lee VW, So KF. Retinal nerve fiber layer measurement by optical coherence tomography in
glaucoma suspects with short-wavelength perimetry abnormalities. J Glaucoma. Feb. 2003;12(1):45-9.
7. Bayer AU, Erb C. Short wavelength automated perimetry, frequency doubling technology perimetry, and
pattern electroretinography for prediction of progressive glaucomatous standard visual field defects.
Ophthalmology. Maggio 2002;109(5):1009-17.
8. Polo V, Larrosa JM, Pinilla I, Perez S, Gonzalvo F, Honrubia FM. Predictive value of short-wavelength
automated perimetry: a 3-year follow-up study. Ophthalmology. Apr. 2002;109(4):761-5.
9. Remky A, Lichtenberg K, Elsner AE, Arend O. Short-wavelength automated perimetry in age related
maculopathy. Br J Ophthalmol. Dic. 2001;85(12):1432-6.
10. Hudson C, Flanagan JG, Turner GS, Chen HC, Young LB, McLeod D. Short-wavelength sensitive visual
field loss in patients with clinically significant diabetic macular oedema. Diabetologia. Agosto
1998;41(8):918-28.
11. Sample PA, Johnson CA, Haegerstrom-Portnoy G, Adams AJ: The optimum parameters for
short-wavelength automated perimetry. J Glauc. 1996; 5:6, 375-383.
12. Johnson CA, Brandt JD, Khong AM, Adams AJ: Short-wavelength automated perimetry in low-, medium-,
and high-risk ocular hypertensive eyes. Arch. Ophth. Gen. 1995; 113:70-76
13. Keltner JL, Johnson CA: Short-wavelength automated perimetry in neuro-ophthalmologic disorders. Arch.
Ophthalmol. Aprile 1995; 113:475-481
14. Sample PA, Martinez GA, Weinreb RN: Short-wavelength automated perimetry without lens density
testing. A. J. Ophth, Nov. 1994; 118(5):632-41.
15. Johnson CA, Adams AJ, Casson EJ, Brandt JD: Blue-on-Yellow perimetry can predict the development of
glaucomatous field loss. Arch Ophthalmol. 1993; 111:645-650.
16. Sample PA, Taylor JDN, Martinez GA, Lusky M, Weinreb RN: Short-wavelength color visual fields in
glaucoma suspects at risk. Am. J. Ophthalmol. 1993; 115:225-233.
17. Johnson CA, Adams AJ, Casson EJ, Brandt JD: Progression of early glaucomatous visual field loss as
detected by blue-on-yellow and standard white-on-white perimetry. Arch. Ophthalmol. 1993;
111:651-656.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzioni file 10-1

(10) Funzioni file

Menu Funzioni file 10-2


Richiamo della directory dei file 10-4
Selezione dei test dalla directory dei file 10-7
Esecuzione delle funzioni file 10-11
Organizzazione dei file dei pazienti 10-21

Al termine di ogni test è possibile salvare i dati relativi. Se si desidera salvarli, è possibile
memorizzare i risultati ed i relativi dati dei pazienti insieme con tutti i test precedenti sul disco rigido
interno, su un disco rimovibile o su un server di rete (con l'opzione HFA-NET). L'archivio di
informazioni memorizzate è detto "file" e per ciascun occhio esaminato, destro e sinistro, è
disponibile un file diverso.
Una volta salvati, i file possono essere copiati in un backup, ripristinati, archiviati, richiamati,
modificati, copiati, spostati su un altro dispositivo di memorizzazione oppure cancellati. Queste
azioni sono tutte contenute nel menu Funzioni file. L'intera raccolta di test su un disco rigido o su
un disco viene denominata database.
È estremamente importante eseguire frequenti copie di backup di
tutti i database nel caso che vengano persi o danneggiati.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
10-2 Funzioni file

Menu Funzioni file


Nel menu Funzioni file sono visualizzate le principali funzioni che è possibile eseguire utilizzando i
dati dei pazienti ed i test memorizzati. Questo menu si apre selezionando l'icona FUNZIONI FILE.
Vedere la Figura 10.1 di seguito per una spiegazione più dettagliata di ciascuna funzione.

Figura 10.1 Menu Funzioni file

VISUALIZZA TEST consente di richiamare i risultati dei test eseguiti. Richiamando un file per volta,
sullo schermo verrà visualizzato il test eseguito. Mentre sono visualizzati i risultati, è possibile
selezionare l'icona STAMPA per creare una copia su carta dei risultati del test.
Per aggiungere o cambiare voci nelle schermate Dati paziente 1 e Dati paziente 2 è necessario
selezionare CAMBIA DATI PAZIENTE. È possibile scegliere se le modifiche apportate ai campi Dati
paziente riguarderanno solo i test selezionati o se cambieranno tutti i test memorizzati per quel
paziente. Con questa funzione è inoltre possibile modificare la data di un test individuale.
STAMPA DIRECTORY consente di stampare un elenco dei test memorizzati sul disco rigido o su un
disco. È possibile stampare un elenco di ogni test memorizzato sul disco o si possono indicare test
specifici da includere nella stampa.
Con DUPLICAZIONE FLOPPY è possibile creare copie di dischi floppy utilizzando l'unità floppy. Con
questa funzione, tutti i file presenti su un disco vengono copiati su un altro disco. È inoltre possibile
duplicare i dischi floppy su un qualsiasi PC IBM compatibile dotato di unità a floppy da 3,5" e 1,44
MB.
È sempre richiesto l'uso di dischi formattati. Raramente sarà necessario inizializzare un disco floppy
o magneto-ottico. Avvertenza: se si inizializza un disco che contiene dati, tutti i dati esistenti
verranno cancellati. I dischi floppy possono anche essere inizializzati su qualsiasi PC IBM
compatibile.
La funzione CONFRONTA TEST serve a sottrarre i risultati di due test di soglia ed indica la differenza
in decibel in ciascun punto. Questo confronto è utile, ad esempio, per il monitoraggio del
peggioramento del campo visivo del paziente su test per cui non è disponibile STATPAC. I risultati
vengono visualizzati sullo schermo e possono essere stampati.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzioni file 10-3

La funzione SPECIFICA CARTELLE PAZIENTE offre quattro metodi per creare le cartelle dei pazienti
sulla rete. Le cartelle paziente consentono di organizzare i dati dei pazienti in modo simile all'uso
delle cartelle fisiche dei test che vengono riposte in uno schedario. Per ulteriori informazioni sui
metodi per la creazione di queste cartelle, vedere nel capitolo "Rete" la sezione intitolata "Uso delle
Cartelle dei pazienti", a pagina 14-23.
Il comando COPIA TEST copia un numero specificato di test da un disco floppy a un altro o da uno o
più floppy al disco rigido, oppure ancora dal disco rigido a uno o più floppy. Si tratta di un metodo
semplice per spostare un numero esiguo di file tra un perimetro all'altro.
La funzione SPOSTA TEST trasferisce i test da un supporto di memorizzazione all'altro. A differenza
della funzione Copia, questa funzione elimina i test selezionati dal disco di origine mentre li sposta
al disco di destinazione.
La funzione ELIMINA TEST elimina in modo permanente i test dal disco rigido o dal disco floppy.
Appare un messaggio di conferma prima che i dati siano eliminati irreversibilmente. Ciò consente di
annullare l'operazione.
Il comando TRASFERISCI ESAMI consente di spostare i test da un perimetro HFA di vecchio modello
(HFA I o HFA II superato) all'HFA II-i. È anche possibile trasferire i test tra un HFA II-i e un altro
mediante una connessione di rete oppure tramite il cavo seriale collegato alle porte di trasferimento
dati dei due strumenti. Una volta stabilita la connessione (di rete o via cavo seriale), utilizzare il
comando TRASFERISCI ESAMI. Sarà necessario collegare i due perimetri con un cavo seriale
appropriato per la connessione diretta. È possibile trasferire circa 1440 test all’ora, a una velocità di
trasmissione di 9600 baud con la connessione diretta. Per ulteriori informazioni, vedere
"Trasferimento seriale dei test tra strumenti HFA I, HFA II o HFA II-i", a pagina 10-16.
La funzione BACKUP/RIPRISTINA consente di copiare in un backup o salvare i test memorizzati sul
disco rigido, su dischi magneto-ottici, floppy o su un file server di rete (sul PC). Nessuno dei metodi
di backup consente all'utente di scegliere i test di cui eseguire il backup. Viene effettuato il backup
di tutto il database. Se necessario, utilizzare questa funzione per ripristinare le informazioni sul disco
rigido. Per ulteriori informazioni sulla funzione BACKUP/RIPRISTINA, vedere il Capitolo (11)
"Gestione del database".. Assicurarsi di utilizzare solo dischi formattati. È importante eseguire
regolarmente il backup di tutti i database per esser certi di avere accesso a tutti i test nel caso gli
originali venissero danneggiati o persi.

☞ Nota: eseguendo il backup dei test vengono cancellate tutte le informazioni presenti sui dischi di
destinazione o sui dischi magneto-ottici e sostituite con le informazioni del disco di origine. Si
consiglia quindi di utilizzare a rotazione più dischi magneto-ottici o serie di dischi di backup.

☞ Nota: se si ripristinano i test dal disco floppy o dai dischi magneto-ottici, tutte le informazioni
presenti sul disco rigido (e i database pazienti) vengono cancellate e sostituite dalle informazioni del
disco o dei dischi di origine. I dati dei dischi magneto-ottici o dei dischi floppy di backup possono
essere uniti sul disco rigido, per aggiungere test presenti nei supporti di backup non esistenti sul
disco rigido. Vedere "Unione di database", a pagina 11-21.

STATO DATABASE fornisce informazioni sul numero di test e sul numero di pazienti reperiti sui
database del disco rigido e del disco floppy.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
10-4 Funzioni file

Il pulsante Archivia/Recupera apre la finestra di dialogo Impostazioni di archiviazione/recupero per


selezionare la modalità e la frequenza dell'archiviazione e del recupero (manuali o automatici). Le
funzioni di archiviazione e recupero sono disponibili solo se si dispone di una rete con licenza
sull'HFA II-i. Per ulteriori informazioni su Archivia/Recupera e sulla loro impostazione, vedere
"Archiviazione dei dati", a pagina F-13 e "Recupero manuale dei dati archiviati", a pagina 14-20.

Richiamo della directory dei file


La selezione di una determinata funzione archivio è solo il primo passo di una procedura completa.
Il passo successivo prevede il richiamo della directory dei test. La directory è l'elenco dei test
presenti su un determinato supporto di memorizzazione. Il test o i test che si desidera selezionare
per una particolare funzione archivio vengono scelti in una directory.

Opzioni disco
Prima che la directory venga visualizzata, il programma chiederà all'operatore di specificare alcuni
prerequisiti fondamentali:
• Origine
• Destinazione (se pertinente)
• Ordine directory
Questi sono visualizzati nella schermata Opzioni disco (Figura 10.2).

Figura 10.2 Schermata Opzioni disco

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzioni file 10-5

Origine
Per individuare la posizione dei file desiderati è necessario indicare l'origine dei test. Le scelte
principali sono DISCO RIGIDO e FLOPPY. Quando vengono trasferiti i test, Origine visualizza anche la
voce CLASSICO SERIALE. La selezione MAGNETO-OTTICO è disponibile come opzione con la
funzione BACKUP/RIPRISTINA sui perimetri muniti di tale unità. Con HFA-NET o HFA-NET Pro
abilitato, anche l'opzione FILE SERVER diventa disponibile.

Destinazione
La schermata Opzioni disco comprende la selezione della destinazione. Le destinazioni
comprendono: FLOPPY, DISCO RIGIDO e CLASSICO SERIALE. Se è abilitato HFA-NET, come
destinazione sarà disponibile anche HOST DI ESPORTAZIONE DATI. HOST EMR/PMS è disponibile
solo sui sistemi HFA-NET Pro.
Quando si utilizza BACKUP/RIPRISTINA, l'opzione MAGNETO-OTTICO diventa disponibile sui
perimetri muniti di tale unità. Con HFA-NET o HFA-NET Pro abilitato, anche l'opzione FILE SERVER
diventa disponibile.

☞ Nota: l'origine e la destinazione possono essere impostate contemporaneamente su FLOPPY. Ciò si


verifica quando si desidera copiare dati da un disco floppy all'altro. L'HFA II avvisa l'utente quando
inserire il disco di origine e quando inserire il disco di destinazione nell'unità floppy. Fare attenzione
a non confondere i dischi floppy di origine e di destinazione, in quanto si rischia di perdere i dati.

Ordine directory
È possibile visualizzare la directory per NOME, DATA o PAZIENTE. Quando si seleziona il NOME
(Figura 10.5), i test vengono visualizzati in ordine alfabetico. Quando si visualizzano i test per
DATA, i test appaiono in ordine cronologico con i test più recenti in cima alla directory. Quando si
visualizzano i test per PAZIENTE, i nomi dei pazienti vengono visualizzati in ordine alfabetico—ma i
singoli test per ciascun paziente non vengono visualizzati. Una volta che è stato selezionato un
determinato paziente, tutti i suoi test vengono visualizzati nella Directory dei file. Ciascun test viene
elencato con Occhio, Tipo di test, Data e Ora del test (vedere la Figura 10.3 e la Figura 10.4).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
10-6 Funzioni file

Figura 10.3 Directory dei file – Ordinata per paziente

Figura 10.4Directory dei file – Test del singolo paziente

Gli altri pulsanti che si trovano nella schermata Opzioni disco comprendono AVANTI, IMPOSTA
INTERVALLO CORRENTE e ANNULLA. AVANTI consente di utilizzare la tastiera per trovare i test del
paziente. Inserire sulla tastiera le lettere sufficienti ad individuare il paziente. La funzione IMPOSTA
INTERVALLO CORRENTE consente di limitare il numero di test cercati o consente di creare un
sottoinsieme di test per le funzioni del database. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione successiva.
Premendo ANNULLA sulla schermata Opzioni disco si ritorna al menu Funzioni file.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzioni file 10-7

Selezione dei test dalla directory dei file


Dopo aver utilizzato la tastiera per individuare i pazienti desiderati, si può usare la directory dei file.
Occorre prima selezionare i test da includere nella funzione desiderata. Per selezionare un test
basterà semplicemente toccarlo. Sulla sinistra di ogni test selezionato comparirà un segno di
spunta. Quando si copiano i test, è possibile selezionarne più di uno. Per annullare la selezione,
toccare nuovamente il test.
Spesso una directory contiene più test di quanti sia possibile visualizzare in un'unica schermata.
Difatti non è possibile visualizzare più di sette test per volta; è comunque possibile spostarsi
all'interno di una directory con l'aiuto di pochi comandi.

Figura 10.5Directory dei file – Ordinata per nome

La freccia Pagina su consente di scorrere un'intera schermata per volta, spostandola verso la parte
superiore della directory.

La freccia Riga su consente di scorrere l'elenco di un test per volta, spostandolo verso la parte
superiore della directory.

La freccia Riga giù consente di scorrere l'elenco di un test per volta, spostandolo verso la parte
inferiore della directory.

La freccia Pagina giù consente di scorrere un'intera schermata in una sola volta, spostandola verso
la parte inferiore della directory.

Alcuni pulsanti in fondo alla schermata Directory dei file consentono di semplificare la ricerca dei
test del paziente desiderati.
Per rivedere o modificare i criteri di ricerca previsti dalla schermata Opzioni disco, selezionare
OPZIONI DISCO. Vedere "Opzioni disco", a pagina 10-4 e Figura 10.2.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
10-8 Funzioni file

Se l'ordine viene impostato su Nome o Paziente (ricerca in ordine alfabetico), RICERCA PAZIENTE
consentirà di individuare rapidamente un determinato test all'interno della directory, immettendo un
nome attraverso il tastierino pop-up. Se l'ordine viene impostato su Data, RICERCA PAZIENTE verrà
sostituito da RICERCA DATA e si potrà utilizzare il tastierino per immettere la data desiderata. In
entrambi i casi, la ricerca sarà limitata solo ai file che corrispondono ai criteri di ricerca impostati in
Opzioni disco.
SELEZIONA TUTTO seleziona e inserisce un segno di spunta accanto ad ogni test della directory. II
pulsante SELEZIONA TUTTO diventerà NESSUNA SELEZIONE, consentendo di deselezionare tutti i
test.

☞ Nota: premendo SELEZIONA TUTTO si selezionano tutti i test disponibili, non solo i sette (7)
test visualizzati sullo schermo.

Dopo aver selezionato tutti i test necessari a Funzioni file, scegliere AVANTI per eseguire la funzione.
Appare sempre una schermata di conferma che annota il numero di test selezionati prima di
effettuare qualsiasi altra operazione.
Le abbreviazioni utilizzate nella Directory dei file per
identificare le strategie di test comprendono:

SS SITA Standard
SF SITA Fast
SSW SITA SWAP
Thr Soglia intera
FP FastPac
Scr Screening
BY Blu-Giallo

Figura 10.6 Directory dei file – Ordinata per Nome

La funzione IMPOSTA INTERVALLO CORRENTE consente di personalizzare il modo in cui si esegue la


ricerca, si visualizzano e si stampano le informazioni. Utilizzare questa funzione per limitare il
numero totale di test selezionati, riducendo il tempo necessario all'operazione. Questa funzione è
disponibile quando si eseguono le funzioni Stampa, Stampa su file, Dati paziente e Funzioni file
diverse da DUPLICAZIONE FLOPPY, INIZIALIZZAZIONE FLOPPY o BACKUP/RIPRISTINA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzioni file 10-9

1Dopo aver selezionato l'opzione appropriata in Funzioni file, si


visualizza la schermata Opzioni disco. Per visualizzare questa
schermata, selezionare IMPOSTA INTERVALLO CORRENTE. Per
specificare l'intervallo di ricerca, utilizzare i pulsanti DA e A.

È possibile utilizzare uno dei 3 ordini della directory quando si usa la


funzione IMPOSTA INTERVALLO CORRENTE. Occorre impostare gli
intervalli dei file in uno di questi modi:

Da Nome a Nome,
Da Data del test a Data del test,
Da ID a ID.

La modalità di impostazione dell'intervallo di ricerca è illustrata nel seguente esempio:


L'utente possiede un disco floppy su cui si memorizzano tutti i test dei pazienti il cui cognome
inizia con la lettera "A". Questo disco è pieno. Per liberare spazio sul disco, si possono spostare
tutti i test dei pazienti il cui cognome inizia con le lettere da "A" ad "Am" su un nuovo disco
floppy e lasciare tutti i test con i nomi che iniziano da "An" a "Az" sul disco corrente. Dalla
schermata Funzioni file selezionare SPOSTA TEST. Poi, nella schermata Opzioni disco (Figura
10.2), indicare l'origine e la destinazione, premere quindi IMPOSTA INTERVALLO CORRENTE.

Nella schermata Imposta intervallo corrente (figura sopra) selezionare il pulsante DAL NOME
ed inserire "A". Premere INVIO. Selezionare il pulsante AL NOME ed inserire "An". Si seleziona
"An" invece di "Am" perché gli intervalli A non sono inclusi. L'HFA II seleziona tutto, fino al
campo A inserito che non viene incluso. Selezionando "An" significa, quindi, che la ricerca
viene interrotta ad "Am" senza includere i nomi che iniziano con "An". Per accedere alla
casella Selezione del file, premere AVANTI. Sono disponibili solo i test nell'intervallo indicato
dall'utente. Premendo SELEZIONA TUTTO si seleziona ogni test compreso in questo intervallo.

Quando si accede a IMPOSTA INTERVALLO CORRENTE, sono disponibili anche le seguenti scelte:
OCCHIO Scegliere tra Tutto, Sinistro o Destro
TIPO DI TEST Scegliere tra Tutto, Soglia, Screening, Cinetico o Personalizzato
Se si seleziona, ad esempio, "Sinistro" in OCCHIO, vengono selezionati solo i test eseguiti sull'occhio
sinistro nell'intervallo impostato dall'utente. Inoltre, se si seleziona "Soglia " in TIPO DI TEST, viene
eseguita la ricerca solo dei test di soglia nell'intervallo selezionato. Naturalmente, è possibile
selezionare "Sinistro" e "Soglia" allo stesso tempo se si desidera eseguire la ricerca solo dei test di
soglia effettuati sull'occhio sinistro.

☞ Suggerimento: la selezione per intervallo è utile anche per stampare via HFA-NET con il comando
Stampa su file quando la porzione desiderata del database è cospicua ma si desidera lasciare
disponibile l'HFA II-i per altre operazioni (l'HFA II-i stampa su file ad una velocità che si aggira
mediamente intorno a 400 file all'ora). In tal caso, è possibile stampare su un file solamente i pazienti
il cui cognome inizia con la lettera A, e poi stampare i pazienti a partire dalla lettera B e così via.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
10-10 Funzioni file

2 Dopo aver specificato gli intervalli desiderati, premere AVANTI. L'HFA II elenca ora nella
schermata Directory dei file solo i test che corrispondono agli intervalli specificati fino a
quando si completa o si annulla l'operazione corrente.

La funzione IMPOSTA INTERVALLO CORRENTE è particolarmente utile se si utilizzano dischi floppy in


ordine alfabetico e si esaurisce un disco (come nell'esempio sopra riportato). Per la selezione
dell'intervallo di test da copiare o spostare su un nuovo disco, invece di selezionare singoli test, è
possibile utilizzare il pulsante SELEZIONA TUTTO e copiare o spostare l'intervallo completo
selezionato.

Unione dei file del paziente


UNISCI PAZIENTI consente di risolvere le incoerenze delle modalità di inserimento del nome e della
data di nascita di un singolo paziente. Piccole differenze nell'identificazione del paziente in più
visite possono far sì che l'HFA II-i tratti i test dello stesso paziente come test effettuati da pazienti
differenti. Di conseguenza, alcuni test del paziente possono non essere inclusi nell'analisi STATPAC o
GPA. Ad esempio, se il paziente Patricia Smith viene inserito nella schermata Dati paziente 1 come
"Smith, Patricia" in una visita ma come "Smith, Patty" in un'altra, l'HFA II-i ritiene che due pazienti
differenti siano stati sottoposti a questi test.
Per evitare tali differenze, si dovrebbero sempre inserire dati dei pazienti già esaminati mediante il
pulsante RICHIAMA DATI PAZIENTE. Durante il richiamo dei dati del paziente, per consentire di
cancellare le voci extra dei pazienti, è disponibile la funzione UNISCI PAZIENTI. Per ulteriori
informazioni, vedere "Richiamo dei dati paziente", a pagina 3-13.
È possibile accedere a UNISCI PAZIENTI da una qualsiasi schermata Directory dei file, quando è
visualizzato l'ordine dei pazienti.

1Selezionare la funzione del test desiderata (VISUALIZZA TEST,


COPIA TEST, ecc.)

2Selezionare PAZIENTE da Ordine directory. Premere AVANTI.


3Scegliere i due test che si desidera unire. Accanto ai test selezionati
appare un segno di spunta dopo che sono stati selezionati.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzioni file 10-11

4Premere UNISCI PAZIENTI. Una finestra pop-up visualizza entrambe


le selezioni, compresa la data di nascita e il numero di ID.

5Premere il pulsante a sinistra del nome che si desidera utilizzare nel


test corretto. Accanto a quel paziente viene visualizzata una "X".

6Premere AVANTI. Tutti i risultati dei test per le due voci del paziente
verranno uniti in un file contrassegnato con una "X".

Esecuzione delle funzioni file


Per eseguire la maggior parte delle funzioni file, attenersi alla seguente procedura:
• Selezionare la funzione.
• Selezionare l'Origine (e la Destinazione) dei test.
• Selezionare l'ordine di directory e richiamare la directory dei file.
• Selezionare i test dalla directory relativi alla funzione desiderata.
• Premere AVANTI e confermare la selezione.
Di seguito sono elencate le istruzioni dettagliate per eseguire ciascuna funzione file.

Per visualizzare i test salvati in precedenza:


1. Partire dalla schermata Funzioni file. Selezionare VISUALIZZA TEST.
2. Indicare Origine e Ordine directory, quindi selezionare AVANTI.
3. Usare la tastiera per selezionare il test che si desidera visualizzare.
4. Scegliere AVANTI per visualizzare i risultati dell'esame.

Figura 10.7 Schermata Visualizza test

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
10-12 Funzioni file

È possibile stampare i risultati del test premendo l'icona FUNZIONI STAMPA. I dati del paziente
vengono visualizzati premendo il pulsante DATI PAZIENTE. I dati del paziente possono essere
modificati per il test visualizzato sulla stessa schermata. L'icona DATI PAZIENTE è ombreggiata
durante la visualizzazione del test. È possibile visualizzare i parametri attivi durante il test premendo
il pulsante MOSTRA STATO.

Per cambiare i dati paziente:


Quando si modificano i dati del paziente associati ad un solo test, le informazioni contenute nelle
schermate Dati paziente 1 o Dati paziente 2 possono essere modificate, compresa la data del test
(una funzione utile se il calendario interno era incorretto al momento del test). È anche possibile
modificare i dati del singolo test usando Visualizza test come descritto sopra. Quando si modificano
i dati del paziente associati a tutti i test di un determinato paziente, è possibile modificare solo il
nome, la data di nascita e il numero di ID del paziente.

☞ Nota: se l'HFA II-i è munito di software HFA-NET Pro per l'uso con un software EMR/PMS, questa
funzione avrà un comportamento diverso. Se il paziente da modificare proviene da un elenco di
lavoro, si visualizza la seguente avvertenza: "Utilizzare la funzione Unisci pazienti per alterare i dati
paziente importati da un elenco di lavoro. Vedere il manuale utente prima di procedere". Se si
seleziona AVANTI, si sostituirà l'ID paziente esistente con "_TempID_". Questa soluzione impedisce
di apportare modifiche ai dati del paziente che sono stati forniti all'HFA II-i dal software EMR/PMS.

1Per apportare modifiche in una volta sola a tutti i test del paziente,
avviare la schermata Funzioni file. Selezionare CAMBIA DATI
PAZIENTE, quindi selezionare TUTTI I TEST.

2Selezionare l'origine desiderata. Premere AVANTI.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzioni file 10-13

3Usare la tastiera per individuare il paziente. Selezionare il paziente


dalla schermata Directory dei file. Premere AVANTI.

☞ Nota: è soltanto consentito modificare il nome, la data di


nascita e l'ID del paziente quando si seleziona TUTTI I TEST.

Per cambiare i dati per un solo test di un paziente, selezionare UN


TEST al passaggio 1. Scegliere Origine e Ordine directory nella
schermata Opzioni disco. Usare la tastiera per individuare il paziente.

Dopo aver selezionato il paziente dalla directory e premuto AVANTI, si


visualizza la schermata Cambia dati paziente. Aggiungere o
modificare i dati al test, compresa la data, come desiderato.

Per stampare la directory dei file:

1Dal menu Funzioni file, selezionare STAMPA DIRECTORY.


2Selezionare DISCO RIGIDO o FLOPPY per indicare la directory che si
desidera stampare. Se si desidera stampare una directory parziale di
entrambi, selezionare PARZIALE.

3Se si seleziona DISCO RIGIDO, appare un messaggio che indica il


numero di test che verranno elencati nella directory. Premendo SÌ, si
inizia la stampa della directory ordinata per Nome.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
10-14 Funzioni file

Se si seleziona FLOPPY, viene stampata una directory di tutti i test ordinata per Nome. Se si
seleziona PARZIALE, si può specificare DISCO RIGIDO o FLOPPY come Origine, e l'ordine per Nome o
Data. Si visualizza la schermata della tastiera e Directory dei file per selezionare i test da includere
nella directory parziale. Le directory non possono essere stampate ordinate per Paziente. Per
stampare una completa directory cronologica (per data), selezionare PARZIALE e quindi premere il
pulsante SELEZIONA TUTTO nella schermata Directory dei file prima di premere AVANTI.

☞ Nota: è possibile annullare in un momento qualsiasi la stampa selezionando ANNULLA dalla


finestra pop-up di avanzamento della stampa.

Per duplicare i dischi floppy:


1. Partire dalla schermata Funzioni file. Selezionare DUPLICAZIONE FLOPPY.
2. Inserire il disco di origine (il disco che si desidera copiare) nell'unità floppy.
3. Selezionare OK per continuare o ANNULLA per tornare al menu Funzioni file. Se si seleziona
OK, si visualizza la schermata successiva "Lettura disco di origine".
4. Quando richiesto, rimuovere il disco di origine e inserire il disco di destinazione nell'unità
floppy. Notare che con questa procedura si cancellano tutti i vecchi dati dal disco floppy di
destinazione prima di copiare su di esso le informazioni del disco di origine. Premere OK per
continuare o ANNULLA per interrompere la procedura e lasciare il floppy di destinazione
invariato. Se si seleziona OK, si visualizza la schermata successiva Scrittura sul disco di
destinazione.

☞ Nota: ricordarsi di verificare che il disco di destinazione NON contenga ALCUNA informazione
importante prima di decidere di duplicare le informazioni su di esso. Quando viene utilizzata la
funzione DUPLICAZIONE FLOPPY, tutto il contenuto del disco di destinazione verrà sostituito con
tutte le informazioni del disco di origine.

5. Estrarre il disco di destinazione quando comparirà il messaggio di conferma "Duplicazione


floppy completata". Se la duplicazione non dovesse avere buon esito, ripetere i passaggi da 1
a 4. Se la duplicazione ancora non riesce, ripetere i passaggi da 1 a 4 con un altro disco di
destinazione. In caso di ulteriori problemi rivolgersi all'Assistenza clienti Carl Zeiss Meditec. È
possibile eseguire la duplicazione anche usando un qualsiasi computer IBM compatibile.
ATTENZIONE: Utilizzare solo dischi floppy da 1,44 MB ad alta densità (HD). I dischi floppy a densità
normale (720 K) e da 2,88 MB ad altissima densità (SHD) non funzionano con l'HFA II. Se si
utilizzano dischi floppy non ad alta densità si rischia di perdere i dati.

Per inizializzare un disco floppy o magneto-ottico:


Utilizzare sempre dischi formattati con l'HFA II-i. La seguente procedura vale con dischi che sono già
stati formattati.
1. Partire dalla schermata Funzioni file. Selezionare INIZIALIZZA DISCO.
2. Selezionare il disco e inserire un disco floppy o magneto-ottico nell'unità appropriata.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzioni file 10-15

3. Selezionare OK per continuare con l'inizializzazione o ANNULLA per lasciare intatto il disco
floppy e tornare al menu Funzioni file. Se si seleziona OK, si visualizza la schermata successiva
"Formattazione disco in corso". Ricordare che la funzione INIZIALIZZA DISCO cancella in
modo permanente TUTTE le informazioni correntemente memorizzate sul disco floppy o
magneto-ottico inserito nell'unità.
4. Estrarre il disco quando compare il messaggio di conferma "Il floppy è stato formattato" o "Il
disco magneto-ottico è stato formattato". In caso di formattazione non riuscita, ripetere i
passaggi da 1 a 3.
ATTENZIONE: la funzione INIZIALIZZA DISCO predispone il disco alla registrazione di informazioni
provenienti dall'HFA II-i. Nel corso dell'inizializzazione, dal disco verranno eliminati tutti i dati
precedentemente memorizzati. È inoltre possibile eseguire la duplicazione e l'inizializzazione dei
dischi floppy utilizzando un qualsiasi PC IBM compatibile. Utilizzare solo dischi floppy da 1,44 MB
ad alta densità (HD). I dischi a densità normale (720 K) e ad altissima densità (2,88 MB) non
funzionano con l'HFA II-i.

Per confrontare i risultati del test:


La funzione Confronto analizza i risultati di due test di soglia per mostrare le modifiche dei valori di
soglia. Valori negativi indicano una diminuzione della sensibilità, valori positivi indicano un
aumento della sensibilità.
I test devono essere dello stesso paziente, lo stesso occhio, dello stesso tipo e devono essere dello
stesso modello di test con una eccezione: i test 24-2 e 30-2 possono essere analizzati insieme.
Tuttavia, verranno confrontati solo i punti condivisi dai pattern. Inoltre, i test devono essere
memorizzati sullo stesso disco. È possibile stampare i risultati di un CONFRONTA TEST premendo
l'icona FUNZIONI STAMPA. I risultati Confronta test non possono essere salvati.

1Per confrontare due test, selezionare CONFRONTA TEST dal menu


Funzioni file.

2Selezionare DISCO RIGIDO o FLOPPY per indicare l'origine del test.


Premere AVANTI.

3Selezionare i due test che si desidera confrontare, accertandosi che


appartengano allo stesso paziente. L'ordine in cui si selezionano non è
importante in quanto i calcoli si basano sulle date del test.

4Premere AVANTI. Il sistema visualizza la schermata Confronta test


con un pattern di test con la modifica di sensibilità tra i test in ciascun
punto del campo visivo. Come descritto sopra, i valori negativi
indicano una diminuzione della sensibilità, i valori positivi indicano un
aumento della sensibilità.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
10-16 Funzioni file

Per copiare i test:


Questa funzione consente di copiare uno o più test da un disco all'altro, lasciando intatti i dati
originali.
1. Partire dalla schermata Funzioni file. Selezionare COPIA TEST.
2. Indicare i dischi di origine e di destinazione e Ordine directory, quindi selezionare AVANTI.
3. Selezionare i test che si desidera copiare o SELEZIONA TUTTO per copiare tutti i test
memorizzati sul disco di origine.
4. Per iniziare a copiare i test, selezionare AVANTI.
5. I test selezionati vengono aggiunti alle informazioni sul disco di destinazione senza influenzare
le informazioni in esso contenute.

Per spostare i test:


Questa funzione sposta i test su un disco differente e poi elimina automaticamente i dati originali
dal disco di origine.
1. Partire dalla schermata Funzioni file. Selezionare SPOSTA TEST.
2. Indicare i dischi di origine e di destinazione e Ordine directory, quindi selezionare AVANTI.
3. Selezionare i test che si desidera spostare o SELEZIONA TUTTO per spostare tutti i test salvati
sul disco di origine.
4. Per iniziare lo spostamento dei test, selezionare AVANTI.
5. I test selezionati vengono eliminati dal disco di origine e aggiunti al disco di destinazione
senza influenzare le informazioni già memorizzate su quest'ultimo.

Per eliminare i test:


Questa funzione cancella i dati dei test del disco indicato.
1. Partire dalla schermata Funzioni file. Selezionare ELIMINA TEST.
2. Indicare il disco di origine e Ordine directory, quindi selezionare AVANTI.
3. Selezionare i test che si desiderano eliminare o SELEZIONA TUTTO per eliminare tutti i test sul
disco di origine indicato.
4. Selezionare AVANTI. Una finestra pop-up chiede conferma. Scegliere SÌ per eliminare in modo
permanente i test prescelti o ANNULLA per tornare alla directory.
ATTENZIONE: tutti i test cancellati in questo modo vengono eliminati in modo permanente dal
disco. Una volta che la funzione ELIMINA ha preso avvio, può essere interrotta premendo
ANNULLA, ma i test già cancellati prima di premere ANNULLA non possono essere recuperati.

Trasferimento seriale dei test tra strumenti HFA I, HFA II o HFA II-i

☞ Lo schema della Figura 10.8 illustra due perimetri HFAs collegati direttamente mediante cavo
seriale. Questa soluzione consente di trasferire i dati tra un HFA I o II ed un HFA II-i. Inoltre, è
possibile collegare tra loro due perimetri HFA II-i con cavo seriale per il trasferimento dei dati come
esprime la Figura 10.9. Con l'uso del software HFA-Net o HFA-Net Pro, un HFA II-i può essere
collegato ad un computer per il trasferimento dei dati ad altri HFA II-i. La procedura è descritta nel
Capitolo 14.

☞ Nota: come indicato dalla freccia della Figura 10.8, è possibile trasferire i dati solo da un HFA I o
un HFA II verso un HFA II-i.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzioni file 10-17

.
HFA I o HFA II HFA II-i

Cavo seriale

Figura 10.8 Comunicazione seriale tra un HFA I o HFA II ed un HFA II-i

Utilizzare un cavo seriale per trasferire i dati fra tre diverse serie di perimetri HFA, nel modo
seguente:
• da HFA I a HFA II-i

• da HFA II a HFA II-i

• Tra due HFA II-i (Figura 10.9)

HFA II-i HFA II-i

Cavo seriale

Figura 10.9 Comunicazione seriale tra due HFA II-i

Trasferimento dei test dall'HFA I all'HFA II-i


Il trasferimento dei risultati tra l'HFA I e l'HFA II-i viene eseguito mediante cavo seriale, tramite la
funzione TRASFERISCI TEST.
Esistono alcune limitazioni al trasferimento dei test dall'HFA I all'HFA II-i. Per trasferire un test
all'HFA II, occorre includere un nome e la data di nascita del test originale sull'HFA II-i. La
procedura di trasferimento non avvisa l'utente di test dell'HFA I incorrettamente etichettati o di
risultati di test non idonei al trasferimento. Il seguente elenco contiene limitazioni specifiche al tipo
di test in trasferimento.

Soglia
• Fast Threshold o Master file non vengono trasferiti.
• Test confrontati, per cui è stata stabilita una media, o test uniti non vengono trasferiti
• Test originariamente acquisiti sull'HFA II-i (e ritrasferiti da un HFA I) non vengono trasferiti
Il test Macula: solo i primi due valori soglia in ciascun punto vengono visualizzati e stampati.

☞ Nota: il test 30/60-2 periferico sull'HFA I si chiama 60-4 periferico sull'HFA II-i. I risultati del test
saranno trasferiti ma saranno esclusi i 4 punti non trovati nel pattern 60-4.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
10-18 Funzioni file

Screening
Tutti i test di screening vengono trasferiti dall'HFA I all'HFA II-i ad eccezione di:
• Test di screening C-166
• I test di screening in cui l'utente ha selezionato il Livello di riferimento Centrale e Periferico
• Test autodiagnostici

☞ Nota: Il test Periferico 68 sull'HFA I si chiama P-60 sull'HFA II-i. I risultati del test saranno trasferiti
ma saranno esclusi gli 8 punti non trovati nel pattern P-60.

Personalizzato
I test Arco personalizzato e Profilo non vengono trasferiti.

Cinetico
I risultati del test cinetico non possono essere trasferiti dall'HFA I.

Trasferimento dei test dall'HFA I all'HFA II-i mediante cavo seriale


1. Collegare i perimetri HFA I e HFA II-i mediante un cavo seriale adeguato (n. cat. 52416).
Collegare il connettore a nove (9) piedini alla porta Trasferimento dati dell'HFA II-i (per la
posizione della porta, osservare lo schema riportato nel Capitolo (1) "Introduzione e
installazione dello strumento"). Collegare il connettore a 25 piedini alla porta seriale sul retro
dell'HFA I. Per informazioni dettagliate sulle porte dell'HFA II-i, vedere "Componenti
aggiuntivi" nel Capitolo 1 di questo manuale.
2. Accendere i due strumenti.

Sull'HFA II-i:
1. Nella schermata Impostazione sistema, selezionare IMPOSTAZIONI DI CONFIGURAZIONE.
2. Selezionare IMPOSTAZIONE RS-232.
3. Nella schermata Impostazioni RS-232, impostare in Impostazioni di ricezione BAUD RATE su
9600, PARITÀ su Pari, BIT DATI su 7 e BIT STOP su 1.
4. Premere AVANTI. Si visualizza la schermata Impostazioni di configurazione. Premere FINE.
5. Premere l'icona FUNZIONI FILE sul lato destro dello schermo.
6. Selezionare TRASFERISCI TEST.
7. Selezionare CLASSICO SERIALE come Origine.
8. Selezionare DISCO RIGIDO o FLOPPY come Destinazione, quindi premere AVANTI.

☞ Nota: non occorre alcuna selezione per "Formato esportazione".

Sull'HFA I:
1. Nel Menu principale, selezionare MENU CONFIGURAZIONE.
2. Accertarsi che BAUD RATE sia impostato su 9600 e PARITÀ su PARI, quindi selezionare INVIO
(per tornare al Menu principale).
3. Selezionare FUNZIONI DISCO.
4. Selezionare TRASFERISCI FILE.
5. Selezionare l'unità floppy in cui sono memorizzati i file che si desidera trasferire.
6. Se si desidera trasmettere un numero limitato di file, evidenziare quei file e scegliere
SELEZIONE COMPLETATA. Se si desidera trasmettere tutti i file sul disco dell'HFA I, non
evidenziare alcun file. Scegliere solo SELEZIONE COMPLETATA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzioni file 10-19

Sull'HFA II-i:
1. Una finestra pop-up informa l'utente sull'avanzamento e sulla riuscita del trasferimento dei
test.
2. Quando il conteggio dei "test trasferiti" nella finestra pop-up non cambia per parecchi secondi,
TRASFERISCI TEST è completato. Premere ANNULLA. Se non si preme ANNULLA entro 10
minuti circa, l'HFA II procede automaticamente al passaggio successivo.
3. I test trasferiti vengono quindi spostati dalla posizione di memorizzazione temporanea a quella
permanente. Premere OK quando la finestra pop-up informa che la trasmissione è stata
completata.

Trasferimento dei test da un HFA II precedente all'HFA II-i mediante cavo


seriale
1. Collegare i perimetri HFA II e HFA II-i mediante un cavo seriale adeguato (n. cat. 52417).
Collegare un'estremità del cavo alla porta Trasferimento dati dell'HFA II-i (per la posizione della
porta, osservare lo schema riportato nel Capitolo (1) "Introduzione e installazione dello
strumento"). Collegare l'altro connettore a 9 piedini alla porta seriale n. 1 (il primo connettore
a 9 piedini a sinistra) sul retro dell'HFA II. Per ulteriori informazioni sulle porte dell'HFA II,
vedere il Manuale dell'utente HFA II.
2. Accendere entrambi gli strumenti e attendere finché non appaia il Menu principale.

Sull'HFA II-i:
1. Nella schermata Impostazione sistema, selezionare IMPOSTAZIONI DI CONFIGURAZIONE.
2. Selezionare IMPOSTAZIONE RS-232.
3. Nella schermata Impostazione RS-232, impostare in Impostazioni di ricezione BAUD RATE su
9600, PARITÀ su Pari, BIT DATI su 7 e BIT STOP su 1.
4. Premere AVANTI. Si visualizza la schermata Impostazioni di configurazione. Premere FINE.
5. Premere l'icona FUNZIONI FILE sul lato destro dello schermo.
6. Selezionare TRASFERISCI TEST.
7. Selezionare CLASSICO SERIALE come Origine.
8. Selezionare DISCO RIGIDO o FLOPPY come Destinazione, quindi premere AVANTI.

Sull'HFA II precedente:
1. Nella schermata Impostazione sistema, selezionare OPZIONE SALVA/TRASMETTI.
2. Selezionare OPZIONI RS-232.
3. Nella schermata Opzioni RS-232, impostare BAUD RATE su 9600, PARITÀ su Pari, BIT DATI su
7 e BIT STOP su 1.
4. Premere AVANTI.
a. Per perimetri HFA II che utilizzano software di versione 14.0 e successive, si visualizza la
schermata Opzione Salva/Trasmetti. Per Formato esportazione, selezionare SERIALE HFA II.
Selezionare AVANTI.
b. Per perimetri HFA II con software di versione precedente a 14.0, aggiornare anzitutto il
software a questa versione.
5. Premere l'icona FUNZIONI FILE sul lato destro dello schermo.
6. Selezionare TRASFERISCI TEST.
7. Selezionare DISCO RIGIDO o FLOPPY come Origine.
8. Selezionare CAVO SERIALE HFA come Destinazione.
9. Selezionare SERIALE HFA II come Formato esportazione. Premere AVANTI.
10. Scegliere i test da trasferire e premere AVANTI per iniziare il trasferimento.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
10-20 Funzioni file

Sull'HFA II-i:
1. Una finestra pop-up informa sull'andamento del trasferimento su entrambi gli strumenti.
Verificare l'HFA II per stabilire quando il trasferimento si concluda. Verrà inoltre indicato il
numero di test trasferiti. L'HFA II-i indica anche il numero di test il cui trasferimento è riuscito.
Quando il conteggio dei "test trasferiti" nella finestra pop-up non cambia per parecchi secondi
sull'HFA II-i, TRASFERISCI TEST è completato. Premere ANNULLA. Se non si preme ANNULLA
entro 10 minuti circa, l'HFA II procede automaticamente al passaggio successivo.
2. I test trasferiti vengono quindi spostati dalla posizione di memorizzazione temporanea a quella
permanente. Premere OK quando la finestra pop-up informa che la trasmissione è stata
completata.

Trasferimento dei test da un HFA II-i ad un altro mediante cavo seriale


1. Collegare i due strumenti HFA II-i mediante un cavo seriale adeguato (n. cat. 52417). Collegare
un'estremità del cavo alla porta Trasferimento dati dell'HFA II-i (per la posizione della porta,
osservare lo schema riportato nel Capitolo (1) "Introduzione e installazione dello strumento").
2. Accendere entrambi gli strumenti e attendere finché non appaia il Menu principale.

Su ciascun HFA II-i:


1. Nella schermata Impostazione sistema, selezionare IMPOSTAZIONI DI CONFIGURAZIONE.
2. Selezionare IMPOSTAZIONI RS-232.
3. Nella schermata IMPOSTAZIONI RS-232, impostare in Impostazioni di trasferimento e
Impostazioni di ricezione BAUD RATE su 9600, PARITÀ su Pari, BIT DATI su 7 e BIT STOP su 1.
4. Premere AVANTI. Si visualizza la schermata Impostazioni di configurazione. Premere FINE.

Sull'HFA II-i di destinazione:


1. Premere l'icona FUNZIONI FILE sul lato destro dello schermo.
2. Selezionare TRASFERISCI TEST.
3. Selezionare CLASSICO SERIALE come Origine.
4. Selezionare DISCO RIGIDO o FLOPPY come Destinazione, quindi premere AVANTI.

Sull'HFA II-i di origine:


1. Premere l'icona FUNZIONI FILE sul lato destro dello schermo.
2. Selezionare TRASFERISCI TEST.
3. Selezionare DISCO RIGIDO o FLOPPY come Origine.
4. Selezionare CLASSICO SERIALE come Destinazione.
5. Scegliere SERIALE HFA II come Formato esportazione. Premere AVANTI.
6. Scegliere i test da trasferire e premere AVANTI per iniziare il trasferimento.

Ultimi passaggi:
1. Una finestra pop-up informa sull'andamento del trasferimento su entrambi gli strumenti.
Verificare l'HFA II-i di origine per stabilire quando il trasferimento si concluda. Verrà inoltre
indicato il numero di test trasferiti. L'HFA II-i di destinazione indica anche il numero di test il
cui trasferimento è riuscito. Quando il conteggio dei "test trasferiti" nella finestra pop-up non
cambia per parecchi secondi sull'HFA II-i di destinazione, TRASFERISCI TEST è completato.
Premere ANNULLA. Se non si preme ANNULLA entro 10 minuti circa, l'HFA II procede
automaticamente al passaggio successivo.
2. I test trasferiti vengono quindi spostati dalla posizione di memorizzazione temporanea a quella
permanente. Premere OK quando la finestra pop-up informa che la trasmissione è stata
completata.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Funzioni file 10-21

Stato database
Premendo STATO DATABASE si ottengono informazioni sul numero di test ed il numero di pazienti
trovati sui database del disco rigido e del disco floppy. Se nell'unità a disco, non vi è alcun disco
floppy, "Nessun disco" indica che le informazioni non sono disponibili. Nel caso che l'HFA II-i non
fosse in grado di accedere al disco rigido, viene visualizzato "ND". Se si esegue il backup del disco
rigido su dischi floppy (vedere il Capitolo (11), "Gestione del database") e si inserisce un disco
floppy di backup, la funzione Stato database riconosce il disco floppy e indica "Backup".

Notare che quando le informazioni sul paziente sono state inserite ma non sono state salvate con i
risultati del test, la finestra pop-up Stato database può dare un'idea sbagliata del vero numero di
pazienti con test nel database. Per ulteriori informazioni, vedere "Pulizia del database sul disco
rigido", a pagina 11-23.

Organizzazione dei file dei pazienti


Così come è necessario organizzare su carta i test del paziente, altrettanto è organizzare i test del
campo visivo sui dischi floppy. Il sistema selezionato dipende dal numero di pazienti da sottoporre a
test. Ricordarsi che ciascun disco floppy contiene da 100 a 500 test, in funzione del tipo. Etichettare
in modo chiaro ogni disco e/o disco magneto-ottico nella libreria dei test.
1. Tenere sempre un disco floppy nell'unità per mantenere una copia cronologica di tutti i test.
Ogni volta che si preme SALVA SU DISCO, i risultati vengono memorizzati sul disco rigido e sul
disco floppy.
2. Organizzare i dischi floppy in ordine cronologico lasciando lo stesso disco floppy nell'unità
fino a quando si riempie e poi sostituirlo con un nuovo disco inizializzato. Etichettare in modo
chiaro ogni disco della libreria dei file con le date di inizio e di fine contenute su quel disco.
3. Stampare sempre i risultati per tutti i test non salvati su disco.
4. Eseguire periodicamente copie dei dischi floppy per proteggere i dati.

☞ Nota: si raccomanda di conservare una copia del database dell'HFA II-i fuori dall'ufficio per
proteggere i dati da danni imprevisti e catastrofici (quali un incendio).

☞ Nota: per ulteriori informazioni sull'importanza di buone tecniche di backup dei dati, accertarsi di
leggere il capitolo Capitolo (11) "Gestione del database".

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
10-22 Funzioni file

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Gestione del database 11-1

(11) Gestione del database

Introduzione alla gestione del database 11-1


Procedure di protezione del database pazienti 11-3
Backup e ripristino della configurazione 11-5
Risoluzione deiproblemi del database 11-11
Unione di database 11-21
Pulizia del database sul disco rigido 11-23
Cura e trattamento dei supporti di archiviazione rimovibili 11-24

Il perimetro Humphrey HFA II-i è, sotto molti aspetti, simile ad un computer. Il suo disco rigido può
guastarsi e i dischi floppy possono corrompersi. Poiché i risultati del test del campo visivo
costituiscono una parte importante dell'anamnesi oftalmica del paziente, è indispensabile
salvaguardare l'integrità dei dati creando copie di backup di tutti i test. Oltre ai
dati del paziente, è possibile proteggere i pattern di test personalizzati, le
definizioni dei pulsanti del Menu principale, le impostazioni di rete (se si

á á | v â Ü t é| É Ç x dispone della licenza HFA-NET or HFA-NET Pro) e di sistema contro le perdite

T di dati nel caso di guasti al disco rigido. È consigliabile avere copie di backup
del database dei pazienti come protezione contro la perdita dei dati.
Dopo la lettura di questo capitolo, il cliente conoscerà quanto segue:
• le tecniche di backup consigliate;
• come eseguire il backup e ripristinare le configurazioni di menu;
• come affrontare i guasti al database;
• come gestire database simili su più HFA II-i;
• come trattare correttamente i dischi magneto-ottici ed i floppy.

ATTENZIONE: non spegnere mai l'HFA II-i quando il disco rigido, l'unità magneto-ottica o il lettore
floppy sono in funzione. Si potrebbero perdere per sempre dati preziosi.

Introduzione alla gestione del database


Gli errori del database sono inevitabili. Errore umano, sovratensioni temporanee, variazioni di
temperatura e guasti meccanici possono interrompere il corretto funzionamento dei dispositivi di
memorizzazione e impedire all'utente di salvare o ripristinare i dati. Poiché nel disco rigido e nei
dischi floppy sono memorizzate informazioni mediante magnetizzazione, esse possono essere
danneggiate da elettricità statica e da forti campi magnetici.
La gestione del database non è complicata e non dovrebbe richiedere molto tempo. Carl Zeiss
Meditec raccomanda vivamente a tutti gli utenti dell'HFA di eseguire copie supplementari del
database dei pazienti e delle configurazioni di impostazione. Se si verifica un problema al database
e occorre ripristinarlo, la soluzione è a portata di mano.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
11-2 Gestione del database

Per praticità, questo manuale suddivide la gestione del database in due categorie: le funzioni di
manipolazione dei dati (ad esempio, Copia test, Elimina test e Cambia dati paziente), e le funzioni di
protezione dell'integrità del database (Backup configurazione, Rigenera database sul disco rigido,
ecc.). Questo capitolo descrive il modo in cui preservare l'integrità del database. Per ulteriori
informazioni sulle altre funzioni di gestione del database elencate sotto, vedere il Capitolo (10)
"Funzioni file".

Funzioni per l'integrità del database


Le funzioni di protezione dell'integrità del database sono descritte di seguito nei menu Funzioni file
e Altre impostazioni.

Menu Funzioni file


Crea la copia esatta di un disco floppy e duplica le informazioni del database pazienti su dischi
floppy aggiuntivi.

Backup: crea un file ripristinabile dai file paziente archiviati sul disco rigido da salvare su dischi
magneto-ottici, floppy o sul server di rete.
Ripristina: ripristina su disco rigido i file paziente copiandoli dai dischi magneto-ottici, dalla serie di
dischi floppy di backup o dal server di rete. Si utilizza in caso di guasto del disco rigido. L'origine e
la destinazione selezionate determinano se si sta eseguendo il backup o il ripristino dei dati.
Fornisce informazioni sul numero di test e di pazienti rilevati sui database dei dischi floppy e sul disco
rigido. Può identificare, inoltre, un disco floppy di backup (vedere il Capitolo (10), "Funzioni file".

Menu Altre impostazioni


Copia i pattern di test personalizzati, le definizioni dei pulsanti del Menu principale, le impostazioni
di rete e di sistema su un disco floppy.
Ripristina i pattern di test personalizzati, le definizioni dei pulsanti del Menu principale, le
impostazioni di rete e di sistema dal disco floppy di configurazione di backup.

☞ Nota: le impostazioni di rete potranno essere ripristinate solo sullo stesso HFA II-i che ha eseguito il
backup.

Utility per la riparazione del database; utilizzata solo nel caso di problemi al database del disco rigido.

Utility per la riparazione del database; utilizzata solo nel caso di problemi al database del disco floppy.

Elimina i file contenenti i dati del paziente cui non sono stati associati test.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Gestione del database 11-3

Procedure di protezione del database pazienti


Eseguire copie supplementari del database dei pazienti è della massima importanza, ma può
richiedere molto tempo. Carl Zeiss Meditec raccomanda pertanto di selezionare tempi operativi
convenienti per l'ufficio, che non interferiscano con l'assistenza e i test del paziente. Se si eseguono
25 test del campo visivo ogni settimana o cinque alla settimana, ogni test utile da salvare (sia su
disco floppy che su disco rigido o entrambi) deve essere protetto eseguendo una copia da
conservare su supporti di memorizzazione alternativi. Nel caso di guasto del database, è possibile
utilizzare la copia di backup riducendo al minimo o eliminando la perdita dei dati.
I supporti di memorizzazione utilizzati con l'HFA II-i (dischi floppy o dischi magneto-ottici) non sono
indistruttibili. Una cura e un trattamento inadeguati influenzeranno il contenuto e renderanno
inutilizzabile il supporto. I dischi floppy e magneto-ottici, inoltre, hanno una durata limitata e non
devono essere utilizzati all'infinito. È consigliabile utilizzare a rotazione almeno due serie di supporti
di memorizzazione. Per queste procedure, utilizzare sempre dischi formattati. Le informazioni sulla
cura e il trattamento adeguato dei supporti di archiviazione sono riportate alla fine di questo
capitolo e nel Capitolo (15) "Manutenzione e pulizia"..

Protezione del database


L'HFA II-i è dotato di un'unitàdisco floppy e può disporre anche un'unità per dischi magneto-ottici.
Inoltre, è possibile che sull'HFA sia installato il software di rete HFA-NET or HFA-NET Pro. Questi
diversi supporti di backup offrono ai proprietari metodi alternativi per eseguire il backup dei dati su
disco rigido.
Per la procedura di protezione del database raccomandata per l'HFA II-i sono necessarie le seguenti
operazioni:
1. tenere sempre un disco floppy nell'unità a disco floppy per il salvataggio dei dati; eseguire
settimanalmente una copia dei dischi usando la Funzioni file DUPLICAZIONE FLOPPY.
2. Con frequenza settimanale, eseguire un backup dell'intero database su rete o disco
magneto-ottico, se disponibile, usando l'utility BACKUP/RIPRISTINA. Apporre la data del
backup sull'etichetta del disco e utilizzare a rotazione due o più dischi per garantire una
maggiore protezione.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
11-4 Gestione del database

3. Riporre al sicuro i dischi magneto-ottici ed i floppy lontano dall'HFA II-i. È consigliabile inoltre
creare una seconda serie di dischi floppy o magneto-ottici di backup con cadenza settimanale
e riporli al sicuro, lontano dall'ufficio o dalla clinica. Questa misura aggiuntiva può contribuire
a impedire perdite catastrofiche dei dati in caso di incendio, uragano, terremoto o altri
eventi incontrollabili.

Backup settimanale su floppy


HFA 750i per mediante la funzione
DUPLICAZIONE FLOPPY.

Backup settimanale su dischi


magneto-ottici mediante la
funzione BACKUP.

Figura 11.1 Mantenimento di dischi floppy e magneto-ottici di backup

Backup dei dati archiviati su disco rigido, su dischi magneto-ottici


1. Dalla schermata Funzioni file, selezionare BACKUP/RIPRISTINA.
2. Scegliere DISCO RIGIDO come origine.
3. Scegliere MAGNETO-OTTICO come destinazione.
4. Selezionare AVANTI.
5. Inserire il disco magneto-ottico nell'unità.
6. Selezionare OK.
7. Se l'HFA II-i dovesse richiedere un disco magneto-ottico di maggior capacità, sullo schermo
appariranno le istruzioni opportune.
8. Etichettare e datare il disco magneto-ottico.
9. Conservare il disco al sicuro.

Backup dei dati archiviati su disco rigido, su dischi floppy


Il paragrafo seguente illustra l'uso di dischi floppy per creare una serie di dischi di backup. Ricordare
sempre di usare unicamente dischi floppy formattati.
1. Dalla schermata Funzioni file, selezionare BACKUP/RIPRISTINA.
2. Scegliere DISCO RIGIDO come origine.
3. Selezionare FLOPPY come destinazione.
4. Selezionare AVANTI.
5. Inserire il primo disco floppy e selezionare OK.
6. Inserire nell'ordine gli altri dischi floppy non appena richiesto.
7. Etichettare i dischi floppy come indicato nella Figura 11.2
8. Conservare i dischi floppy in un luogo sicuro.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Gestione del database 11-5

ATTENZIONE: benché l'HFA consenta all'utente di eseguire il backup di tutto il contenuto del disco
rigido su dischi floppy (BACKUP su FLOPPY), Carl Zeiss Meditec sconsiglia di adottare unicamente
questa procedura di backup. Se, nel ripristinare i dati, si danneggiasse anche un solo disco della
serie, l'intera serie diverrebbe inutilizzabile.

Backup su floppy
SN 1018
Data del backup
Backup su floppy
Disco 4 di 4
SN 1018
Backup su floppy Data del backup
SN 1018 Disco 3 di 4
Backup su floppy Data del backup
SN 1018 Disco 2 di 4
Data del backup
Disco 1 di 4

Figura 11.2 Serie di dischi floppy di backup con le rispettive etichette

Backup del contenuto del disco rigido su file server di rete


Questa funzione è disponibile unicamente se si dispone della licenza per HFA-NET o HFA-NET Pro
sul proprio HFA II-i e si sono immessi i dati necessari nella schermata di configurazione
"Archiviazione e recupero". Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo (14), "Rete".
Utilizzare la procedura seguente per eseguire il backup del contenuto sensibile dell'HFA II-i.
1. Nel Menu principale, selezionare FUNZIONE FILE.
2. Dalla schermata Funzioni file, selezionare BACKUP/RIPRISTINA.
3. Quando si visualizza la schermata delle opzioni disco, toccare la freccia giù per aprire la
casella di riepilogo a discesa ORIGINE. Selezionare DISCO RIGIDO.
4. Toccare la freccia giù dalla casella di riepilogo a discesa Destinazione. Selezionare FILE
SERVER. Premere AVANTI.
5. Si visualizza un avviso quando viene eseguito il backup dei dati sul server.
6. Non appena completato il backup, selezionare OK per tornare al menu Funzioni file.

☞ Nota: se mai si dovesse ripristinare il database, vedere "Ripristino del database sul disco rigido", a
pagina 11-20 o "Ripristino dei dati dal server", a pagina 14-15.

Backup e ripristino della configurazione


È possibile effettuare il backup su un disco floppy formattato dei pattern di test personalizzati, delle
definizioni dei pulsanti del Menu principale, delle impostazioni di rete e di sistema. Questo backup
comprende tutte le modifiche apportate tramite la funzionalità Modifica Menu principale. Include
anche le impostazioni delle schermate Impostazioni di sistema e Altre impostazioni, compresa l'ID
personalizzata, la selezione della stampante ecc. Le copie di backup della configurazione
garantiscono la sicurezza delle impostazioni. Questo può essere importante se si desidera
ripristinarle in caso di eliminazione o perdita imprevista dei dati. Tenere presente che non esiste
ripristino se non si è eseguito prima un backup dei dati.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
11-6 Gestione del database

Le modifiche apportate a Impostazione sistema e ad Altre impostazioni e salvate non sono


specifiche di uno strumento. Ciò significa che è possibile aggiornare altri HFA II con gli stessi valori
di impostazione. Ciò si rivela vantaggioso se si desidera avere per tutti gli HFA disponibili ad es. la
stessa schermata (personalizzata) di Menu principale. È pertanto possibile ripristinare il disco di
configurazione da un HFA ed utilizzarlo per aggiornare la configurazione di molti altri strumenti
dello stesso tipo.

☞ Nota: non è possibile effettuare il backup o ripristinare un singolo pattern di test personalizzato. Tutti i
pattern di test personalizzati devono avere una copia di backup e devono essere ripristinati in gruppo.

☞ Nota: le impostazioni di rete e la licenza software di cui è stato eseguito il backup possono essere
ripristinate solo sull'HFA d'origine. Pertanto, se si applica un backup di configurazione da un HFA a
diversi altri, le impostazioni di rete e le impostazioni della licenza del software non potranno essere
ripristinate se richieste da una strumentazione diversa da quella su cui hanno avuto origine.

☞ Nota: il backup della configurazione e il backup del database pazienti sono procedure distinte.

☞ Nota: ogni volta che si modificano le impostazione di configurazione, è necessario eseguirne il


backup completo su disco floppy. In questo modo, se mai si presentasse la necessità di ripristinare le
impostazioni di configurazione, sarà possibile ripristinarle dalla selezione effettuata più di recente.

Backup delleconfigurazioni su disco floppy

1Dalla schermata del Menu principale, premere l'icona


IMPOSTAZIONE SISTEMA.

☞ Nota: questo esempio mostra numerosi pulsanti di test del


Menu principale modificati dall'utente. Per ulteriori informazioni,
vedere "Modifica della schermata Menu principale", a pagina 2-23.
La configurazione del Menu principale viene salvata con questa
procedura.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Gestione del database 11-7

2Premere ALTRE IMPOSTAZIONI.

3Premere BACKUP CONFIGURAZIONE.

4Si visualizza una finestra pop up con il messaggio: "La procedura


formatterà un floppy e salverà l'impostazione corrente, compresa la
definizione del Menu principale".

Premere CONTINUA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
11-8 Gestione del database

5Inserire il disco floppy da formattare nell'unità floppy. Premere OK.

6Se si è sicuri di aver selezionato il disco corretto, premere


CONTINUA.

☞ Nota: anche se si sceglie un disco vuoto e formattato, l'HFA II-i


lo riformatta per garantirne l'integrità.

7Una finestra pop-up visualizza il messaggio: "Il floppy è stato


formattato".

Per iniziare il backup, premere OK.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Gestione del database 11-9

8Quando appare il messaggio "Backup della configurazione


completato", premere OK per tornare alla schermata Altre
impostazioni.

9Espellere il disco floppy di backup della configurazione. Etichettare


il disco ed apporvi la data. Conservare il disco in un luogo sicuro.

Per ripristinare le configurazioni da disco floppy


Ripristinando le configurazioni si sostituisce la configurazione esistente con quelle contenute sul
disco di backup della configurazione. Vedere quanto illustrato in precedenza in "Backup e ripristino
della configurazione", a pagina 11-5.

☞ Nota: se nell'ufficio dell'utente vengono utilizzati più HFA II-i, e si desiderano impostazioni di
configurazione uguali per tutti gli strumenti, è possibile usare un solo disco di backup della
configurazione per tutte le unità. Ciascuno strumento deve supportare le stesse caratteristiche di
prodotto.

ATTENZIONE: i pattern di test personalizzati creati o i pulsanti del Menu principale modificati,
oppure le impostazioni di rete immesse a partire dall'ultimo backup della configurazione verranno
sovrascritti durante l'esecuzione del ripristino. Pertanto, per avere sempre a disposizione la
configurazione più recente, effettuare un nuovo backup ogniqualvolta si modifichi la
configurazione.

1Dalla schermata del Menu principale, premere l'icona


IMPOSTAZIONE SISTEMA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
11-10 Gestione del database

2Premere ALTRE IMPOSTAZIONI.

3Premere RIPRISTINA CONFIGURAZIONE.

4Inserire il disco floppy corretto di backup della configurazione.


Premere CONTINUA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Gestione del database 11-11

5Al termine del ripristino, premere OK.


Dopo una pausa di 15 secondi, l'HFA II-i viene riavviato
automaticamente usando la configurazione ripristinata.

6Riporre il disco floppy di backup della configurazione in un luogo


sicuro.

Risoluzione deiproblemi del database


È importante comprendere che l'HFA II-i è dotato di protezioni integrate contro la perdita o il
danneggiamento di dati importanti. Ciò risulta evidente, quando si effettuano determinate funzioni
di file ed appare la seguente finestra pop-up.

Il guasto del database può verificarsi quando si salvano i dati dei test, i dati del paziente o quando
si eseguono funzioni con i file. L'HFA II-i è in grado di rilevare un guasto al database e di cercare di
recuperare le informazioni compromesse. In caso di guasto, sullo schermo si visualizza un
messaggio che include il tempo approssimativo previsto per risolvere il problema. È possibile
decidere di risolverlo subito o rinviarne la soluzione ad un momento successivo. Si può desiderare di
ritardare la procedura se si hanno appuntamenti con pazienti da sottoporre a test. In tal caso, è
possibile eseguire il test, anche se tutti i dati saranno salvati solo su disco floppy, fino a che il
problema non sarà risolto. La schermata seguente contiene le selezioni dell'utente RIPARA ADESSO
o SOLO FLOPPY

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
11-12 Gestione del database

È consigliabile risolvere al più presto i problemi del disco rigido. Il tentativo iniziale di risolvere il
problema del database, tuttavia, può avere esito negativo. In tal caso, utilizzare quanto prima
l'utility di ricostruzione RIGENERA DATABASE SUL DISCO RIGIDO di Impostazione sistema (ALTRE
IMPOSTAZIONI). Se la ricostruzione del database non ha esito positivo, quale ultima soluzione è
possibile ricorrere al ripristino del database pazienti da disco magneto-ottico o da floppy oppure
dalla rete dell'ufficio se si dispone della licenza per l'HFA II-i. La Figura 11.3 fornisce un quadro
riassuntivo del percorso da seguire per identificare e risolvere il problema. Le pagine seguenti
elencano le fasi necessarie per ciascuna delle opzioni descritte.
Se si è verificato un problema nel database del disco rigido, si dispone delle opzioni seguenti:
A. A. Ripararlo immediatamente (RIPARA ADESSO).
B. B. Ritardare il tentativo di risoluzione del problema, continuare il test del paziente e salvare
i risultati solo sul disco floppy (SOLO FLOPPY).
C. C. Se si ha tempo, attivare l'utility di ricostruzione (RIGENERA DATABASE SUL DISCO
RIGIDO).
D. Se le soluzioni appena illustrate hanno tutte esito negativo, ripristinare il database dai
dischi floppy o magneto-ottici, oppure dal file server di rete (BACKUP/RIPRISTINA).
ATTENZIONE: se si verifica un problema al database mentre di cerca di salvare i risultati del test,
non spegnere né riaccendere ora l'apparecchio. In caso contrario si potrebbero perdere i risultati del
test appena completato. Decidere sempre se risolvere il problema immediatamente o salvare i

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Gestione del database 11-13

risultati temporaneamente su un disco floppy fino alla risoluzione del problema del database.

Disco rigido
Database
Guasto rilevato
Procedere alla riparazione
Procedere alla riparazione? in un momento successivo?
Arresta il test Continua il test
Selezionare RIPARA ADESSO. Selezionare salva SOLO su FLOPPY

Tentativo riuscito? Tentativo non riuscito? Procedere alla riparazione?


Procedere alla Ritentare di nuovo
Riprendi test riparazione in un la riparazione? Spegni e riaccendi
momento successivo?
Salva SOLO su
FLOPPY Tentativo riuscito? Tentativo non riuscito?
Ritentare di nuovo
Tenta una RICOSTRUZIONE la riparazione? Copia i file Tenta una RICOSTRUZIONE
DISCO RIGIDO
da floppy DATABASE SUL DISCO RIGIDO
DATABASE
sul disco rigido
Tentativo riuscito? Tentativo non riuscito? Tentativo riuscito? Tentativo non riuscito?

Riprendi test RIPRISTINA paziente Copia i file RIPRISTINA paziente


database da da floppy database da
Dischi magneto-ottici, sul disco rigido Dischi magneto-ottici,
dischi floppy dischi floppy
oppure file server oppure file server
di rete di rete

Figura 11.3 Procedura di risoluzione del guasto al database su disco rigido – Descrizione generale

La Figura 11.3fornisce una descrizione generale di metodi disponibili per risolvere i guasti del
database su disco rigido. Di seguito sono riportate ulteriori informazioni ed istruzioni dettagliate per
eseguire queste operazioni.

Guasto del disco rigido: opzione RIPARA ADESSO


Se si rileva un guasto del disco rigido e si decide di risolvere immediatamente il problema,
selezionare l'opzione RIPARA ADESSO. Questa opzione deve essere attivata solo se si ha tempo e se
non si causa disagio ai pazienti. Negli altri casi decidere di salvare i test solo su disco floppy e
recuperare i dati in un momento successivo (vedere"Guasto del disco rigido: opzione SOLO FLOPPY",
a pagina 11-15). Per facilitare la decisione, un messaggio avvisa l'utente del tempo approssimativo
necessario per il recupero.

☞ Nota: se si dovesse selezionare RIPARA ADESSO, e il tentativo non avesse esito positivo, è sempre
possibile utilizzare il salvataggio SOLO FLOPPY per non causare disagio ai pazienti da sottoporre a
test. In tal caso, una volta completato il test del paziente, si può tentare di ricostruire il database sul
disco rigido (vedere "Guasto del disco rigido: Selezionare RIGENERA DATABASE SUL DISCO
RIGIDO.", a pagina 11-17).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
11-14 Gestione del database

1Leggere il messaggio nella finestra di dialogo. Selezionare RIPARA


ADESSO.

2Mentre l'HFA II-i cerca di recuperare il database del disco rigido,


sullo schermo si visualizza la barra di avanzamento che indica il tempo
trascorso.

3Se il recupero ha avuto esito positivo e l'opzione di salvataggio


SOLO FLOPPY non è mai stata attivata, l'HFA II-i completa
automaticamente la funzione selezionata prima che sopravvenisse il
guasto. Se il recupero ha esito positivo e l'opzione SOLO FLOPPY è
stata attivata, l'HFA II visualizza un promemoria. Dopo averlo letto,
selezionare OK.

Copiare sul disco rigido i risultati del test memorizzati sull'unità disco
floppy a partire dal momento in cui si è determinato il problema.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Gestione del database 11-15

Se il recupero non riesce, si visualizza un messaggio. Premere OK.

Se si verifica un guasto durante il salvataggio dei risultati del test o dei


dati del paziente, l 'HFA II-i salva automaticamente i dati sul disco
floppy. Se il problema si è verificato durante l'esecuzione di una
funzione con i file, vedere il paragrafo "Guasto del disco rigido:
Selezionare RIGENERA DATABASE SUL DISCO RIGIDO.", a
pagina 11-17.

Guasto del disco rigido: opzione SOLO FLOPPY


Questa opzione è solo una misura temporanea da utilizzare in caso di problemi del disco rigido. È
stata progettata per consentire all'utente di continuare ad esaminare i pazienti e salvare i dati del
test e del paziente sul disco floppy fino a quando non si sarà in grado di risolvere il problema.
Selezionando questa opzione, si disattiva il disco rigido. Se si ha tempo, spegnere e riaccendere
l'HFA II-i per riavviare il programma di recupero (vedere il Punto 4in basso) o utilizzare l'opzione
RIGENERA DATABASE SUL DISCO RIGIDO descritta in seguito in questo capitolo.

1Leggere il messaggio nella finestra di dialogo. Selezionare SOLO


FLOPPY.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
11-16 Gestione del database

2Leggere il messaggio di avviso. Selezionare SÌ. Se si seleziona NO si


torna al punto 1.

3 Continuare a salvare i risultati del test sul disco floppy fino a quando non si avrà tempo di
attivare il programma di recupero.

☞ Nota: ogni volta che si cerca di salvare i dati o di usare una funzione che interessa il disco rigido,
vengono visualizzate le due schermate precedenti. Per salvare i dati sul disco floppy quando il
paziente è presente, continuare a selezionare SOLO FLOPPY e SÌ.

4Quando si ha tempo di risolvere il problema del database, e solo


dopo aver salvato tutti i test, spegnere e riaccendere l'HFA II-i.

Spegnendo e riaccendendo l'HFA II-i si avvia il programma di


recupero. Se il recupero ha esito positivo, si visualizza un messaggio.
Premere OK.

Copiare sul disco rigido i risultati del test memorizzati sul disco floppy
dopo il guasto al disco rigido.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Gestione del database 11-17

5Se il recupero ha esito negativo, si visualizza un messaggio.


Premere OK. Accedere alla sezione successiva: "Guasto del disco
rigido: Selezionare RIGENERA DATABASE SUL DISCO
RIGIDO.".

Guasto del disco rigido: Selezionare RIGENERA DATABASE SUL DISCO RIGIDO.
Se il tentativo di recupero abilitato dal comando RIPARA ADESSO non riesce, utilizzare l'utility
RIGENERA DATABASE SUL DISCO RIGIDO. In genere questa procedura è lunga. Ricostruendo il
database spesso si corregge il problema originale e si evita l'inconveniente di dover ripristinare il
database dai dischi floppy o magneto-ottici di backup oppure da file server di rete (opzionale).

1Nel Menu principale, selezionare l'icona IMPOSTAZIONE SISTEMA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
11-18 Gestione del database

2Premere ALTRE IMPOSTAZIONI.

3Selezionare RIGENERA DATABASE SUL DISCO RIGIDO.

4L'HFA II-i esegue una breve procedura di recupero prima di tentare


una procedura di ricostruzione più lunga.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Gestione del database 11-19

5Leggere il messaggio di avviso. Premere OK.


Se si preme ANNULLA, la finestra pop-up si chiude e si visualizza
nuovamente la schermata Altre impostazioni.

6Durante l'esecuzione della utility di ricostruzione, si visualizza un


messaggio.

7Se l'utility riesce a ricostruire il database, si visualizza un


messaggio. Premere OK.

Copiare sul disco rigido i risultati del test memorizzati sul disco floppy
dopo il guasto al disco rigido.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
11-20 Gestione del database

8Se il tentativo di rigenerazione del database mediante l'utility di


ricostruzione non riesce, si visualizza un messaggio.

Selezionare il pulsante desiderato.

Con il pulsante RIPROVA si ripete la procedura di ricostruzione. A


volte, una seconda prova può avere esito positivo.

Con il pulsante ELIMINA si inizializza il database. Tutti i dati sul disco


rigido vengono eliminati.Occorrerà ripristinare il database dai dischi
magneto-ottici o dai dischi floppy, come descritto nelle pagine
seguenti.

Con il pulsante ANNULLA si ripristina la condizione precedente dell'HFA II-i. Utilizzare il metodo di
memorizzazione dei dati solo su floppy fino a quando non si trova il momento opportuno per
risolvere il problema del database. Quando si avrà tempo, occorrerà ripristinare il database dai dischi
magneto-ottici o dai dischi floppy, oppure dal file server di rete come descritto nelle pagine seguenti.

Ripristino del database sul disco rigido


Se tutti i metodi appena illustrati per risolvere il problema del database su disco rigido non hanno
avuto esito positivo e si ha a che fare con un database irrecuperabile, non resta che tentare di
ripristinarlo dal disco magneto-ottico, dai dischi floppy di backup, oppure dal file server di rete (se si
dispone della licenza per il software HFA-NET o HFA-NET Pro). Di seguito sono riportate istruzioni
dettagliate. Se, dopo questo ultimo tentativo si necessita di aiuto, telefonare all'Assistenza clienti
Carl Zeiss Meditec al numero +1 800 341 6968.

Ripristino del database sul disco rigido da dischi magneto-ottici


Le informazioni possono essere ripristinate su disco rigido dai dischi magneto-ottici di backup
utilizzando la funzione BACKUP /RIPRISTINA. Per essere sicuri che le informazioni ripristinate sul
disco rigido siano aggiornate, è importante eseguire di frequente il backup del disco rigido.
1. Partire dalla schermata Funzioni file. Selezionare BACKUP/RIPRISTINA.
2. Inserire il disco magneto-ottico nella rispettiva unità.
3. Scegliere MAGNETO-OTTICO come Origine.
4. Selezionare AVANTI.
5. Si ha l'opzione di sostituire il database o di unirlo. Selezionare SOSTITUISCI.
6. Si visualizza una schermata che indica l'avanzamento del ripristino. Al termine, aver cura di
riporre il disco magneto ottico al sicuro.
7. Copiare sul disco rigido solo i test memorizzati sul disco floppy dopo l'ultimo backup.

☞ Nota: l'opzione cui si fa riferimento al punto 5 non sarà disponibile se il database del disco rigido è
stato disabilitato in seguito ad un guasto del database. Il disco rigido viene disabilitato se si
seleziona SALVA SOLO SU FLOPPY.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Gestione del database 11-21

Ripristino del database sul disco rigido da dischi floppy di backup


Se si è eseguito il backup settimanale dell'intero database su una serie di dischi floppy, effettuare le
seguenti operazioni per ripristinarlo:
1. Partire dalla schermata Funzioni file. Selezionare BACKUP/RIPRISTINA.
2. Selezionare FLOPPY come origine. Premere AVANTI.
3. Si ha l'opzione di sostituire il database o di unirlo. Premere SOSTITUISCI.
4. Inserire il primo disco floppy di backup. Premere OK.
5. Inserire i dischi rimanenti, come richiesto.
6. Al termine, riporre il disco floppy in un luogo sicuro.
7. Copiare sul disco rigido tutti i test memorizzati sul disco floppy in ordine cronologico dopo
l'ultimo backup.

☞ Nota: l'opzione cui si fa riferimento al punto 3 non sarà disponibile se il database del disco rigido è
stato disabilitato in seguito ad un guasto del database. Il disco rigido viene disabilitato se si
seleziona SALVA SOLO SU FLOPPY.

ATTENZIONE: Carl Zeiss Meditec SCONSIGLIA di proteggere i dati sensibili eseguendo il backup
dell'intero database su un'UNICA serie di dischi floppy. Se durante il ripristino uno dei dischi si
danneggia, l'intera serie di dischi diventa inutilizzabile. È più sicuro disporre di diverse serie di
dischi floppy di backup e di alternarne periodicamente l'uso. È inoltre consigliabile archiviare una
serie di informazioni di backup al sicuro lontano dall'ufficio nel caso si verificasse un evento
imprevedibile quale un incendio, un'inondazione, un terremoto ecc. Se si dispone della licenza per il
software HFA-NET o HFA-NET Pro è possibile eseguire di routine un backup dei dati completo su file
server di rete per garantire la sicurezza dei dati.

Ripristino del database sul disco rigido da file server di rete


Questa opzione di ripristino è disponibile unicamente se si dispone della licenza per il software di
rete per l'HFA II-i. Vedere in proposito: "Ripristino dei dati dal server", a pagina 14-15.

Problemi del disco floppy: uso del pulsante Rigenera database sul floppy
Per quanto riguarda il recupero del database, il disco floppy può incorrere in problemi simili a quelli
del disco rigido. A volte, non è possibile accedere ai dati archiviati in un disco floppy. Il problema
può essere risolto con la ricostruzione del database da disco floppy.
1. Dalla schermata Altre impostazioni, premere RIGENERA DATABASE SUL FLOPPY. Viene
visualizzato un messaggio: "Procedere alla ricostruzione del database da disco floppy?.
Premere OK per iniziare il processo di ricostruzione o ANNULLA per ritornare alla schermata
Altre impostazioni.

Unione di database
La funzione Unione database è stata progettata per aggiungere test da un supporto di backup
d'origine ai test archiviati nel database del disco rigido (destinazione). Uno svantaggio della
funzione di ripristino del database è che essa cancella tutti i test dei pazienti sul disco rigido e li
sostituisce con i test dei pazienti presenti sul disco magneto-ottico o sui dischi floppy di backup. Se

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
11-22 Gestione del database

sul disco rigido sono memorizzati alcuni test di cui non è stato eseguito il backup su disco magneto
ottico, floppy o su file server di rete, questi test possono andar perduti.
La funzione Unione database ha l'ulteriore vantaggio di aiutare a prevenire la perdita dei dati dei
pazienti dovuta all'uso involontario di un disco magneto-ottico o a un set di dischi floppy di backup
non aggiornato o erroneamente etichettato. Nessun test viene eliminato dal disco rigido.
La procedura di unione di due database può richiedere molto tempo. Se l'origine del backup
contiene 10.000 test di pazienti, per unire il database di backup al database del disco rigido
corrente possono essere necessari fino a 75 minuti.

☞ Nota: se l'HFA II-i ha avuto un guasto al disco rigido che non è stato riparato con i metodi descritti
in precedenza, l'utente non potrà utilizzare l'opzione di Unione. Occorrerà usare la procedura di
Sostituzione.

Per unire il database di backup al database del disco rigido corrente:

1 Dalla schermata Funzioni file, selezionare BACK UP/RIPRISTINA.


2 Selezionare il database di backup d'origine (disco magneto-ottico o floppy) e la destinazione
(Disco rigido). Selezionare AVANTI.

3Si visualizza una finestra pop-up che offre l'opzione di sostituire il


database del disco rigido corrente con il database di backup, o di
unire i due database. Selezionare UNISCI.

4Inserire il disco magneto-ottico o il primo disco floppy di backup e


selezionare OK. Si visualizza una finestra pop-up con il messaggio
"Ripristino da disco magneto-ottico/floppy in corso" e un indicatore di
avanzamento. L'HFA II-i analizza il nastro o il disco floppy per
determinare il tempo occorrente per l'unione dei due database.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Gestione del database 11-23

5Al completamento dell'analisi, si visualizza una schermata che


indica il tempo necessario per l'unione dei due database. Per
completare la procedura di unione premere CONTINUA, o premere
ANNULLA per arrestarla.

Al completamento dell'unione, e quando l'integrità del database è


garantita, si ritorna alla schermata Funzioni file.

Pulizia del database sul disco rigido


La funzione elimina i file contenenti i dati del paziente cui non è stato associato alcun test. Ciò si
verifica quando si immettono i dati di un paziente ma non si salva il test. Questa condizione si
verifica inoltre quando si immettono i dati di un paziente all'inizio della giornata per motivi di
praticità, ma il paziente non viene poi sottoposto al test del campo visivo. Premendo il pulsante
RIPULISCI DATABASE SUL DISCO RIGIDO si rimuovono dal database tutti i dati "non associati".
Oltre alla rimozione dei dati non necessari del paziente, questa funzione funge da utility del disco
rigido per riorganizzare i file interni, liberando così spazio sul disco rigido. La riorganizzazione della
struttura dei dati così ottenuta può migliorare l'accesso al database.

☞ Nota: in base alla dimensione del database dell'HFA, la pulizia del database può durare a lungo.
Negli uffici o nelle cliniche con migliaia di pazienti e di test archiviati nel database, si consiglia di
iniziare questa operazione solo dopo le normali ore di ufficio e proseguirla durante la notte.

ATTENZIONE: alcuni uffici inseriscono i dati del paziente (e le informazioni sulla lente di prova), ma
non salvano tutti i risultati dei test. La volta successiva che il paziente viene sottoposto a test, i dati
del paziente sono ancora disponibili mediante la funzione RICHIAMA DATI PAZIENTE. Utilizzando la
funzione RIPULISCI DATABASE SUL DISCO RIGIDO si rimuove questo tipo di dati, quelli, cioè che
non sono connessi ai risultati del test corrente.

Procedure da usare su più perimetri


Alcuni uffici dispongono di più di un HFA II-i per i loro pazienti. Alcune strutture hanno più di un
ufficio. Spesso è comodo tenere i dati dei test dello stesso paziente su tutti gli strumenti. Tale
procedura è denominata "sincronizzazione". Grazie alla sincronizzazione dei dati, i pazienti già
sottoposti a test una volta possono eseguire i test su un HFA II -i qualsiasi consentendo di disporre
dei dati completi dei test precedenti su ciascuno strumento. Ciò è particolarmente importante se si
desidera una stampa Visione riassuntiva o Analisi della progressione del glaucoma (GPA) che
visualizzi più risultati del campo visivo. Se si hanno tutti i dati paziente su tutti gli strumenti, si
garantisce inoltre la loro protezione da cancellazioni accidentali o da problemi di compatibilità del
database tra strumenti diversi.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
11-24 Gestione del database

Carl Zeiss Meditec raccomanda due metodi volti a mantenere database pazienti identici su più di un
HFA II-i. Il primo sincronizza l'HFA II-i con le altre unità che compongono la rete HFA dell'ufficio. Il
secondo consente di sincronizzare manualmente l'HFA.

Sincronizzazione di più HFA collegati in rete nell'ufficio


Questa procedura risulta utile se l'HFA è collegato in rete. Per ulteriori dettagli, vedere
"Sincronizzazione dei database su due o più perimetri HFA II-i", a pagina 14-17.

Sincronizzazione manuale di più HFA dall'ufficio


Se gli HFA del proprio ufficio non sono collegati in rete, adottare la procedura manuale delineata
sotto.
1. Inserire un disco floppy nell'unità a disco floppy di ciascuno strumento.
2. Ogni due settimane, rimuovere il disco floppy da ciascun HFA II-i.
3. Copiarne il contenuto sul disco rigido di ciascuno strumento.
A. A. Dalla schermata Funzioni file, selezionare COPIA TEST.
B. B. Impostare l'origine su FLOPPY e la destinazione su DISCO RIGIDO.
C. Selezionare AVANTI.
D. Premere SELEZIONA TUTTO.
E. Selezionare AVANTI.
4. Al completamento della copia, reinserire il disco floppy nell'HFA II d'origine.

☞ Nota: se vi sono test sul disco floppy che sono stati precedentemente copiati sul disco rigido, tali
test verranno ricopiati sull'unità a disco rigido senza che ne siano creati dei duplicati.

Se tutti gli HFA II-i sono tenuti aggiornati, il backup settimanale sudisco magneto-ottico (se
disponibile) dovrà essere eseguito solo su uno degli HFA II-i. Il backup di un altro HFA II-i, tuttavia,
rafforza la protezione dei dati ivi contenuti creandone una seconda copia da conservare in altro luogo.

Cura e trattamento dei supporti di archiviazione rimovibili


Sia i dischi magneto-ottici che i dischi floppy codificano magneticamente i dati. Queste delicate
informazioni possono essere facilmente corrotte o cancellate. Durante la manipolazione o la
conservazione del supporto rimovibile, seguire le avvertenze indicate di seguito:
• Non esporre il supporto rimovibile a campi magnetici. Tenere tutti i magneti a distanza di
almeno 150 cm.
• Non esporre i supporti rimovibili a temperature superiori a 50 ºC (120 ºF) o inferiori a
10 ºC (50 ºF).
• Non manomettere mai l'interno dei dischi o dei nastri.
• Non bagnare mai il supporto rimovibile.
• Proteggere sempre da scrittura i supporti rimovibili prima di utilizzarli per un ripristino dei dati
ivi contenuti.
• Utilizzare esclusivamente floppy da 1,44 MB a doppia faccia ed alta densità di ottima qualità.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test personalizzati 12-1

(12) Test personalizzati

Creazione di test personalizzati 12-1


Eliminazione di test personalizzati 12-13
Esecuzione di test personalizzati 12-16
Formati della stampa 12-17

La funzione Test personalizzati (non disponibile nel modello 720i) del Perimetro Humphrey HFA II-i
offre all'utente la possibilità di concentrarsi su tutti gli aspetti del campo visivo. Con un pattern di
test di soglia o screening, l'utente può creare un unico test statico del campo visivo da applicare a
qualsiasi situazione diagnostica.
In questo capitolo è indicato il modo in cui creare test personalizzati. Una volta
creati, questi test possono essere salvati sul disco rigido o su un disco floppy.
I test personalizzati possono essere usati nel modo desiderato e i risultati
possono essere stampati e salvati. È possibile inoltre creare e archiviare
pattern di test cinetici come test personalizzati. Questi test cinetici sono
memorizzati nel rispettivo menu. Per ulteriori informazioni, vedere il
Capitolo (13) "Test cinetici".

☞ Nota: i test di tipo SITA-Standard, SITA-Fast e SITA SWAP non


sono disponibili per l'uso con i test personalizzati.

Creazione di test personalizzati


In questo capitolo è spiegato il metodo di creazione dei test statici
personalizzati. Questi test possono essere creati come test di
screening o di soglia. I test personalizzati vengono sempre creati
solo per l'occhio destro. Quando viene esaminato l'occhio
sinistro, l'HFA II-i ribalta il pattern del test per tenere conto delle
differenze fisiologiche simmetriche. Dopo aver creato un test
itec
iss Med
Carl Ze
personalizzato, è possibile applicarlo all'occhio destro o
all'occhio sinistro. Non tentare di sviluppare un test
personalizzato per l'occhio sinistro.
I test personalizzati devono essere creati dall'utente. Una volta creati, possono essere salvati per
poi accedervi al momento del test selezionando il pulsante MOSTRA LIBRERIA TEST dalla schermata
Menu principale. È sempre possibile memorizzare fino a dieci (10) Test personalizzati nella
schermata Test personalizzati. Tuttavia, occorre tener presente che nessuno dei test personalizzati
può impiegare test del tipo SITA-Standard o SITA-Fast. La metodologia di test SITA si basa su
raccolte di dati clinici normativi ricavati solo da test specifici condotti su un gran numero di pazienti
di età variabile.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
12-2 Test personalizzati

Accesso alla schermata dei test personalizzati

1Premere l'icona IMPOSTAZIONE SISTEMA dalla schermata Menu


principale.

2Selezionare ALTRE IMPOSTAZIONI.

3Selezionare TEST PERSONALIZZATO.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test personalizzati 12-3

4Selezionare una delle opzioni per i test personalizzati.

I pulsanti per i test personalizzati sono indicati di seguito:

CREA TEST DI SOGLIA


Questo pulsante consente all'utente di sviluppare un test di soglia personalizzato del campo visivo.

CREA TEST DI SCREENING


Questo pulsante consente all'utente di sviluppare un test di screening personalizzato del campo
visivo.

ELIMINA TEST STATICO


Questo pulsante consente all'utente di rimuovere un pattern di test statico personalizzato creato
precedentemente dalla schermata Test personalizzati. Premendo il pulsante, il pattern del test viene
eliminato e il suo pulsante scompare dalla schermata Test personalizzati. Se il pulsante è stato
collocato sulla schermata Menu principale mediante la sequenza Modifica Menu principale,
anch'esso scompare.

☞ Nota: nella schermata Opzioni test personalizzato appaiono due pulsanti per l'attivazione dei test
cinetici personalizzati. Le funzioni abilitate da questi pulsanti sono discusse nel Capitolo (13) "Test
cinetici"..

Una volta eliminato, il pattern del test non può essere recuperato a meno che non sia stato
precedentemente copiato su un disco floppy esterno. Per ulteriori informazioni, vedere "Backup e
ripristino della configurazione", a pagina 11-5. Come misura di sicurezza, si suggerisce di eseguire il
backup dei pattern del test prima di cancellarne uno (in caso si abbia bisogno del test in futuro).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
12-4 Test personalizzati

☞ Nota: non è possibile ripristinare un pattern di test personalizzato individuale, bensì è necessario
ripristinare come un gruppo unico tutti i pattern di test personalizzati. Inoltre, i pattern dei test
creati dopo l'ultimo backup vengono persi quando si ripristina un backup. Pertanto, si raccomanda
di creare un nuovo backup di sistema dopo la modifica di ciascun pulsante.

ANNULLA
Selezionando ANNULLA si torna alla schermata Altre impostazioni, senza creare o eliminare alcun
test personalizzato.

5Quando si seleziona CREA TEST DI SOGLIA o CREA TEST DI


SCREENING, si visualizza la finestra pop-up Opzioni per punto
personalizzato.

Usare i menu a discesa per selezionare PATTERN DEI PUNTI,


DIMENSIONE e SPAZIATURA DEI PUNTI.

Al termine, premere SELEZIONE COMPLETATA.

Pattern del punto


Consente all'operatore di decidere tra un punto singolo (X, Y) o una griglia di punti (X, Y). Il punto
singolo (X, Y) viene utilizzato per creare punti di test uno alla volta sul campo del test inserendo le
coordinate "X" e "Y" di ciascun punto. La griglia (X, Y) viene utilizzata per collocare sul campo in
una sola volta l'intera griglia di punti quadrata o rettangolare. Ciascun test personalizzato può
contenere al massimo 248 punti di test.
Quando vengonoinseriti punti singoli, la coordinata "X" indica la distanza in gradi in cui il punto
verrà posizionato alla sinistra o alla destra del centro del campo visivo. Ad esempio, "15" colloca il
punto 15 gradi a destra del centro, mentre "-10" colloca il punto 10 gradi a sinistra del centro.
La coordinata "Y" indica la distanza in gradi in cui il punto verrà posizionato al di sopra o al di sotto
del centro del campo visivo. Ad esempio, "6" colloca il punto 6 gradi al di sopra del centro, mentre
"-12" colloca il punto 12 gradi al di sotto del centro. La combinazione delle coordinate "X" e "Y"
posiziona il punto nel pattern del test.
Il seguente grafico () chiarisce i sistemi di coordinate (X, Y). Per il punto mostrato, X = 5 e Y = -3,
quindi (X, Y) è (5, -3).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test personalizzati 12-5

(nasale) (temporale)
Y
3
2

1
X
-7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 5 6 7
-1

. . . .
-2 area
-3 . . . . . . . .(5, -3) cecale

Esempio del sistema di coordinate X, Y per l'occhio destro


Ricordarsi che il pattern del test personalizzato che si sta creando si riferisce sempre all'occhio
destro. Pertanto, i punti temporali vengono tracciati alla destra (valori positivi dell'asse "X") e i punti
del test nasale alla sinistra (valori negativi dell'asse "X").

Dimensione del campo


Consente all'utente di selezionare una delle tre dimensioni del campo per il test: 10 gradi centrale,
30 gradi centrale o Pieno 90 gradi. La dimensione di ciascun campo non dipende dagli altri due ed
essi non sono necessariamente associati. Una volta impostata, la dimensione del campo non può
essere modificata.

Spaziatura dei punti


Consente all'utente di determinare la spaziatura in gradi tra i punti del campo del test. Questa
spaziatura del campo è valida per la separazione tra ciascun punto di una griglia e per la
separazione fra un punto singolo e un altro punto singolo (o punto della griglia). Le opzioni di
spaziatura dei punti per ciascuna Dimensione del campo sono indicate di seguito:
Centrale 10 Centrale 30 Pieno 90
1° * 2° * 6° *
2° 4° 8°
4° 6° 10°
6° 8° 12°

☞ Nota: le spaziature predefinite dei punti sono contrassegnate da asterischi (*).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
12-6 Test personalizzati

6Si visualizza la schermata Personalizzato.


Le selezioni effettuate per pattern dei punti, dimensione del campo e
spaziatura dei punti sono indicate in basso a destra dello schermo.

☞ Nota: i test personalizzati vengono automaticamente generati


solo per l'occhio destro. Quando viene esaminato l'occhio sinistro,
l'HFA II-i ribalta il pattern del test per tenere conto delle differenze
fisiologiche simmetriche. Non tentare di sviluppare un test
personalizzato per l'occhio sinistro.

Aggiunta di punti singoli

1 Se si seleziona l'opzione di punto singolo (X, Y), è possibile immettere punti singoli da
sottoporre a test. Premere il pulsante AGGIUNGI DATI.

2Per un punto singolo, inserire i valori delle coordinate (X, Y) (come


numeri interi) di ciascun punto che si desidera esaminare.

Immettere il valore "X" del punto. Premere INVIO.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test personalizzati 12-7

3Inserire il valore "Y" dello stesso punto. Premere INVIO.

4Ora la schermata Personalizzato visualizza questo punto.


Il valore delle coordinate (X, Y) dei punti inseriti si visualizza in alto a
destra dello schermo. Osservare che il cerchio e l'ovale delineati
nell'illustrazione aiutano a localizzare le aree cui si fa riferimento. Il
cerchio e l'ovale non compariranno sullo schermo dell'HFA II-i.

5Per immettere un punto aggiuntivo, ripetere i passaggi da 1 a 4.


Una volta immessi i valori, sulla schermata si visualizza anche il punto
successivo.

Una volta immessi i punti personalizzati, salvare il pattern per i test


futuri. Per ulteriori informazioni, vedere "Salvataggio dei test
personalizzati", a pagina 12-11.

☞ Nota: l'ultimo punto inserito si visualizza come un quadretto,


non come un punto. La forma del punto immesso in precedenza si
trasformerà da quadrato a punto solo per evidenziare l'immissione più
recente nella schermata Personalizzato. Ciò non influenza la
dimensione del punto proiettata durante il test.

☞ Nota: se si aggiunge un punto che i trova troppo vicino ad un punto precedentemente immesso o
completamente al di fuori della dimensione del campo selezionato, l'HFA II-i respinge la selezione.
Modificare la spaziatura del punto premendo CAMBIA OPZIONI e selezionando un'opzione di
spaziatura differente o collocando il punto in una posizione differente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
12-8 Test personalizzati

Aggiunta di punti di griglia


Per un singolo inserimento di punti di griglia, occorre immettere due insiemi di valori delle
coordinate (X, Y), come numeri interi, per definire ciascuna griglia di punti da analizzare. Questi due
punti definiranno i lati diagonalmente opposti di una griglia rettangolare. Viene sottoposto al test
ciascun punto contenuto in questa griglia. Il numero dei punti in una griglia viene determinato dalla
dimensione della griglia e dalla spaziatura dei punti.

1Immettere il valore "X" del punto in un angolo della griglia.


Premere INVIO.

2Immettere il valore "Y" dello stesso punto. Premere INVIO.


3Ripetere i passaggi 1 e 2 per l'angolo diagonalmente opposto della
griglia.

4La schermata Personalizzato visualizza ciascun punto nella griglia.


5Per immettere un insieme addizionale di punti di griglia per lo
stesso test, ripetere i passaggi da 1 a 4. In un test vi possono essere
massimo 248 punti.

Una volta immessi i punti personalizzati, salvare il pattern per i test


futuri. Per una descrizione della procedura, vedere "Salvataggio dei
test personalizzati", a pagina 12-11.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test personalizzati 12-9

☞ Nota: ciascun punto nell'ultima griglia inserita appare come un


quadretto, non come un punto. Tutti i punti della griglia immessa in
precedenza si trasformano da quadrati in punti per evidenziare i punti
programmati più di recente nella schermata Personalizzato. Ciò non
ha alcun impatto sulla dimensione dei punti proiettati durante il test.

☞ Nota: se si aggiunge una griglia troppo vicina ad un punto


precedentemente inserito o completamente al di fuori della
dimensione del campo selezionato, lo strumento respinge la selezione.
Modificare la spaziatura del punto premendo CAMBIA OPZIONI e
selezionando un'opzione di spaziatura differente o collocando la
griglia in una posizione diversa.

☞ Nota: se si crea una griglia con alcuni punti al di fuori del campo
selezionato, vengono esaminati solo i punti all'interno del campo.

Unione dei punti singoli e griglie


È facile unire punti singoli e griglie nello stesso test personalizzato. La descrizione seguente illustra
la procedura per aggiungere punti singoli ad un test contente punti di griglia. Osservare che è
possibile aggiungere con altrettanta facilità punti di griglia ad un test con punti singoli.

☞ Nota: se le griglie o i punti singoli si sovrappongono (cioè hanno le stesse coordinate X, Y), i punti
sovrapposti verranno esaminati solo una volta.

1 Inserire i punti della griglia secondo la procedura illustrata in "Aggiunta di punti di griglia", a
pagina 12-8.

2Dalla schermata Personalizzato, selezionare CAMBIA OPZIONI.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
12-10 Test personalizzati

3Modificare il pattern del punto. Modificare la spaziatura dei punti,


se lo si desidera.

Premere SELEZIONE COMPLETATA.

4Premere AGGIUNGI DATI.

5 Inserire i punti singoli secondo il metodo descritto in "Aggiunta di punti singoli", a


pagina 12-6.

Figura 12.1 Esempio di una combinazione di un punto e di una griglia

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test personalizzati 12-11

Eliminazione di punti singoli e di griglie


Leggere tutto il capitolo prima di rimuovere qualsiasi punto. È possibile eliminare griglie o punti
singoli indesiderati dal test personalizzato che si sta creando, è tuttavia possibile rimuovere solo il
punto o la griglia immessi per ultimi. Se si immette un punto singolo o una griglia di cui non si è
sicuri, è meglio cancellarli ed inserirli nuovamente in seguito. Il pulsante CANCELLA ULTIMI DATI
IMMESSI viene disattivato se non vi sono punti.

1Dalla schermata Personalizzato, premere CANCELLA ULTIMI DATI


IMMESSI.

L'ultimo punto singolo o griglia inserito viene automaticamente


rimosso dal campo del test. Prima di cancellare l'ultima voce non
appare alcun avviso.

2Le selezioni successive del pulsante CANCELLA ULTIMI DATI


IMMESSI cancellano la voce inserita per ultima. Ripetendo
l'operazione, è possibile eliminare griglie e punti singoli in ordine
inverso fino al momento della loro creazione.

Salvataggio dei test personalizzati


Quando tutti i punti desiderati sono stati inseriti, occorre salvare il test. Salvando il pattern di test
personalizzato si crea un pulsante di test sulla schermata Test personalizzato che è specifico per quel
test. Questo pulsante viene utilizzato per richiamare il pattern di test per uso futuro. Accertarsi di
aver salvato il pattern di test personalizzato mediante il metodo illustrato di seguito.

1Dalla schermata Personalizzato, selezionare SALVA TEST.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
12-12 Test personalizzati

2Si visualizza il messaggio "Si sono immessi tutti i punti per questo
test?".

Premere NO se si desidera aggiungere altri punti. Premere SÌ se sono


stati immessi tutti i punti per il test e si è pronti ad avanzare alla
schermata Impostazione parametri.

3Apportare le modifiche desiderate ai parametri predefiniti.


Premere SELEZIONE COMPLETATA.

Se si sta creando un test di screening personalizzato, si visualizza la


schermata Impostazione parametri screening.

☞ Nota: SITA-Standard e SITA-Fast non sono disponibili per l'uso


con i test personalizzati.

4Assegnare un nome al test personalizzato.


Premere SÌ se si desidera personalizzare il test personalizzato. Premere
NO se si desidera utilizzare il nome predefinito: "Soglia personalizzata
o "Screening personalizzato".

☞ Nota: se si decide di non utilizzare nomi univoci per identificare i


pattern di test personalizzati, più di un test personalizzato potrà avere
lo stesso nome, "Soglia personalizzata o "Screening personalizzato".
Si consiglia di aggiungere informazioni secondo la procedura descritta
ai punti seguenti per identificare univocamente il test personalizzato.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test personalizzati 12-13

5Se si è premuto SÌ, inserire fino a 12 caratteri per il nome del test. Il
termine "Soglia" o "Screening" viene inserito dopo il nome del test sul
pulsante.

Dopo aver premuto il pulsante INVIO, sarà impossibile modificare il


nome del test. Verificarne pertanto il nome.

Premere INVIO.

☞ Nota: il nome del test personalizzato viene riportato anche sulle


stampe come parte del titolo.

6I pulsanti del test personalizzato sono aggiunti automaticamente


sotto alla prima colonna della schermata Test personalizzato. Quando
sono stati aggiunti cinque test, i pulsanti di test successivi sono
aggiunti nella colonna a destra. I test di screening vengono visualizzati
prima dei test di soglia.

☞ Nota: i pulsanti Test personalizzato possono essere aggiunti alla


schermata Menu principale. Per ulteriori informazioni, vedere
"Modifica della schermata Menu principale", a pagina 2-23

A questo punto si raccomanda vivamente di eseguire un backup della


configurazione per salvare i pattern di test personalizzati su un disco
floppy. Per istruzioni, leggere attentamente la sezione "Backup e
ripristino della configurazione", a pagina 11-5

Eliminazione di test personalizzati


1Premere l'icona IMPOSTAZIONE SISTEMA dalla schermata Menu
principale.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
12-14 Test personalizzati

2Selezionare ALTRE IMPOSTAZIONI.

3Selezionare TEST PERSONALIZZATO.

4Selezionare ELIMINA TEST STATICO.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test personalizzati 12-15

5Si visualizza la schermata Personalizzato.


Selezionare il pulsante che rappresenta il test da rimuovere.

6Una finestra pop-up invita a confermare l'eliminazione di questo


test.

Premere ELIMINA se questo è il test che si intende eliminare.

Premere ANNULLA se non è questo il test che si desidera eliminare. La


schermata Test personalizzati rimane invariata.

☞ Nota: se per il test personalizzato da eliminare è stato inserito


un pulsante nella schermata Menu principale, si visualizza questa
schermata invece di quella indicata al punto 6. La schermata avverte
l'utente che verrà eliminato anche il pulsante corrispondente al test
nella schermata Menu principale.

7Per uscire dalla libreria dei test personalizzati, selezionare l'icona


MENU PRINCIPALEper accedere al Menu principale o l'icona
ANNULLA per passare alla schermata Altre impostazioni.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
12-16 Test personalizzati

Esecuzione di test personalizzati


Un test personalizzato viene eseguito come ogni altro test di soglia o di screening. L'unica eccezione
è che i test personalizzati non possono essere utilizzati con gli algoritmi di test SITA-Standard o
SITA-Fast.
Alla creazione, i pattern di test personalizzati vengono memorizzati per un uso futuro nella
schermata Test personalizzati. È possibile memorizzare nella libreria fino a dieci (10) pattern di test
personalizzati (soglia e/o screening). È anche possibile inserire i pulsanti di questi test nella
schermata Menu principale come descritto in "Modifica della schermata Menu principale", a
pagina 2-23.
Come menzionato in precedenza, i test personalizzati sono generati automaticamente solo per
l'occhio destro. Quando viene esaminato l'occhio sinistro, l'HFA II-i ribalta il pattern del test per
tenere conto delle differenze fisiologiche simmetriche. È possibile iniziare il test con l'occhio destro o
con l'occhio sinistro.

1Per accedere alla schermata Test personalizzati, selezionare


MOSTRA LIBRERIA TEST dalla schermata Menu principale.

2Selezionare PERSONALIZZATO.
☞ Nota: il pulsante PERSONALIZZATO appare ombreggiato se non
è stato creato alcun test personalizzato. Per ulteriori informazioni,
vedere "Creazione di test personalizzati", a pagina 12-1.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test personalizzati 12-17

3Si visualizza la schermata Test personalizzati.


Selezionare il test personalizzato desiderato. Procedere con i test come
al solito.

Formati della stampa


Vi sono due formati di stampa: uno per i test di screening e l'altro per i test di soglia. Il formato
viene determinato dalla strategia di test utilizzata e non può essere modificato.

Screening
Le stampe dei test di screening personalizzati sono simili a quelle dei test di screening esistenti. Sarà
disponibile un solo stile di stampa per ciascun test di screening personalizzato, tranne quando i
punti esistono sia nel campo visivo periferico che in quello centrale. Quando un campo visivo
centrale è maggiore di 30 gradi e viene utilizzata la strategia "Quantificazione difetti", viene
stampato un campo Centrale 30 gradi aggiuntivo, se un punto è stato quantificato entro i 30 gradi
centrali. In tutte le altre situazioni, viene generata solo una stampa.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
12-18 Test personalizzati

Soglia
Le stampe dei test di soglia personalizzati, Figura 12.2, contengono solo i valori numerici in dB
per ciascun punto. Il campo visivo occupa la maggior parte della pagina. Non appariranno toni di
grigio, profondità del difetto o analisi STATPAC™ su queste stampe.

Figura 12.2 Esempio di stampa di un test di soglia personalizzato

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-1

(13) Test cinetici

Introduzione ai test cinetici 13-2


Esecuzione manuale della Perimetria cinetica 13-3
Pattern di test cinetici predefiniti 13-13
Esecuzione dei test cinetici automatici 13-14
Test cinetico della Social Security Administration (Previdenza sociale 13-24
statunitense) per l'invalidità
Mappatura speciale 13-27
Visualizzazione dei test cinetici 13-39
Stampa dei test cinetici 13-42
Creazione dei pattern di test cinetici personalizzati 13-48
Creazione del test SSA di invalidità da afachia 13-56

Oltre alla perimetria statica, il perimetro Humphrey II 750i consente l'esecuzione di un test di
perimetria cinetica (e opzionalmente anche i modelli 740i e 745i). La funzione
cinetica dell'HFA II-i emula la perimetria di Goldmann manuale standard. Il
sistema consente all'operatore di specificare la dimensione, l'intensità, la
velocità e il colore dello stimolo per il tracciato delle isoptere cinetiche. Gli
stimoli possono essere presentati a partire da 80 gradi (perifericamente), 30
gradi (centralmente) o in base alle modalità definite di volta in volta
dall'utente (scansione personalizzata). Le sequenze predefinite dei test
possono essere utilizzate sia per le procedure automatiche sia per quelle
passo-passo. Per esaminare le aree più piccole del campo visivo, sono a
disposizione la mappa dello scotoma, la mappa dell'area cecale e la
visualizzazione del punto statico. I punti di partenza possono essere scelti
con il mouse, il glidepad oppure toccando con il dito lo schermo del
display. È inoltre possibile creare test cinetici personalizzati per
rispondere ad esigenze specifiche.
La funzione cinetica dell'HFA II-i è stata progettata per gli esperti di
perimetria di Goldmann standard. Pertanto, le istruzioni e le
illustrazioni riportate nel manuale dell'utente dello strumento HFA II-i
sono intese solo come guida per l'esecuzione di perimetrie cinetiche.
Questo capitolo non è inteso come libro di testo per l'insegnamento
dei principi e delle strategie degli esami cinetici del campo visivo ai
Me ditec
Carl Zeiss
tecnici inesperti. In commercio esistono, comunque, libri di testo e
corsi di formazione specifici.
Questo capitolo spiega:
• come eseguire i test cinetici in modalità Manuale, Passo-passo ed Automatica
• come stampare e salvare i risultati dei test cinetici
• come usare le opzioni di mappatura speciale
• come creare test cinetici personalizzati

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-2 Test cinetici

Introduzione ai test cinetici


Il perimetro Humphrey permette di eseguire i test cinetici in vari modi. È possibile:
• scegliere manualmente i punti del test;
• selezionare il punto di partenza con il cursore oppure immettendone le coordinate dalla
tastiera;
• spostare il cursore usando quasi tutte le periferiche esterne standard di immissione, quali
glidepad, trackball o un mouse.
• È anche possibile utilizzare il dito per spostare il cursore alla posizione desiderata sul touch
screen.
• Lo stimolo può essere prodotto utilizzando la tastiera esterna, una periferica esterna di
immissione dati oppure il touch screen.
• Utilizzando sequenze di test pre-programmate è possibile visualizzare automaticamente i
punti testati. Sono a disposizione numerosi test, che si differenziano in base al livello di
separazione tra i punti. In ciascun pattern vengono testate sia la linea mediana verticale
sia quella orizzontale. Questi test possono essere eseguiti in modo completamente
automatico oppure in modalità Passo-passo. Quest'ultima risulta particolarmente utile
quando si desidera selezionare il punto di test successivo ed attivare lo stimolo nel
momento desiderato. Attualmente le sequenze di test pre-programmate sono limitate ad
una sola isoptera (III 4e).
• È inoltre possibile creare pattern cinetici personalizzati ed archiviarli per utilizzarli in futuro.
Anche tali test possono essere eseguiti in modalità Manuale, Automatica o Passo-passo.
Assieme ai pattern cinetici personalizzati si possono usare più isoptere (fino a un massimo
di 10).
• Le zone isolate possono essere testate con le funzioni di mappatura speciale. Ad esempio,
l'area cecale, gli scotomi ed i singoli punti statici possono essere mappati utilizzando le
funzioni speciali di questo pacchetto cinetico. Le isoptere lontane dal punto di fissazione
possono essere testate utilizzando l'opzione di scansione personalizzata.
Un esempio di test programmato disponibile per l'esecuzione dei test cinetici è il "Kinetic Disability
Test" (Test cinetico per la determinazione di invalidità) della Social Security Administration
(Previdenza sociale statunitense). Tale test cinetico può aiutare gli operatori sanitari a determinare
l'entità del deficit visivo del paziente ai fini del rimborso di eventuali indennità previdenziali. Questo
test a un'isoptera comprende otto meridiani e calcola il punteggio di efficienza che viene poi
riportato sulla stampa alla fine del test. Carl Zeiss Meditec ringrazia la Social Security Administration
per aver messo a disposizione questo test sul perimetro Humphrey.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-3

Esecuzione manuale della Perimetria cinetica


Questo capitolo è organizzato in modo da evidenziare le fasi critiche dell'esecuzione della
perimetria cinetica. È possibile fare riferimento a singoli punti, a seconda delle proprie necessità,
oppure leggere le pagine seguenti come se si trattasse di un'esercitazione.

1Nella schermata Menu principale scegliere MOSTRA LIBRERIA


TEST.

☞ Nota: nella schermata Menu principale è possibile inserire un


pulsante CINETICO. A tal fine, avvalersi della procedura descritta in
"Modifica della schermata Menu principale", a pagina 2-23.

2Selezionare CINETICO.

3Premere il pulsante TEST CINETICO MANUALE nel menu Test


cinetici.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-4 Test cinetici

4Selezionare l'occhio da esaminare. Scegliere DESTRO o SINISTRO.

5Immettere i Dati del paziente. Il nome, il cognome e la data di


nascita del paziente devono essere immessi prima del salvataggio alla
fine del test.

Se i Dati del paziente sono stati memorizzati in precedenza sul


perimetro HFA II-i, è possibile utilizzare il pulsante RICHIAMA DATI
PAZIENTE.

6Premere AVANTI. Il sistema visualizza la schermata Test cinetico.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-5

Impostazione dei parametri


Il test cinetico utilizza sempre la mira di fissazione centrale. Il Monitoraggio della fissazione e il
Monitoraggio dell'area cecale non sono disponibili. L'impostazione corrente del valore dello stimolo
si visualizza con il sistema di notazione Goldmann standard (Appendice (D) "Tabelle di conversione
Goldmann" per la conversione dello stimolo), nella parte superiore centrale della schermata Test
cinetico.
Le impostazioni predefinite dello stimolo cinetico sono le seguenti:
• Colore dello stimolo: bianco
• Valore dello stimolo: I 2e (20 dB)
• Velocità dello stimolo: 4 gradi al secondo
A meno che le impostazioni predefinite non siano state modificate, i test cinetici iniziano nel campo
periferico a circa 75° in direzione nasale e temporale oppure a 55° nei campi superiore ed inferiore.
Ciascun test cinetico può avere fino ad un massimo di dieci (10) set di parametri per definire le isoptere
o gli stimoli del punto statico. I risultati della prima isoptera sono contrassegnati nel campo del test
cinetico con la lettera "A" maiuscola. La seconda isoptera è contrassegnata sul display dalla lettera
"B". Ciascun nuovo set di parametri successivo è contrassegnato con la lettera successiva dell'alfabeto.

1Nella schermata Test cinetico, premere CAMBIA PARAMETRI.

2Utilizzare i menu a discesa per apportare eventuali modifiche. Per


maggiori delucidazioni, vedere le pagine seguenti.

Al completamento, premere SELEZIONE COMPLETA. Il sistema torna


alla schermata Test cinetico.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-6 Test cinetici

☞ Nota: gli asterischi (*) che compaiono nel testo seguente contrassegnano le impostazioni predefinite
per ciascuno dei parametri.

Grandezza stimolo
La casella a discesa consente di selezionare la dimensione dello stimolo di test. La scelta è
consentita tra cinque grandezze di stimolo per il test Goldmann standard, designate dai numeri
romani da I a V.

Intensità dello stimolo


In questo menu a discesa sono elencati i numeri corrispondenti al primo filtro di intensità Goldmann
("largo"), che consente di determinare l'intensità dello stimolo. I valori corrispondenti ai vari filtri
Goldmann standard sono i seguenti:

Numero filtro di Goldmann Intensità Humphrey


1 25 dB
2* 20 dB
3 15 dB
4 10 dB
Modificatore dell'intensità dello stimolo
Questa casella di riepilogo a discesa elenca le lettere corrispondenti al secondo filtro di intensità
Goldmann ("fine"), che aiuta inoltre a determinare l'intensità dello stimolo. I valori corrispondenti a
questi filtri sono i seguenti:

Lettera filtro di Goldmann Intensità Humphrey Lettera filtro di Goldmann Intensità Humphrey
A +4 dB A' +24 dB
B +3 dB B' +23 dB
C +2 dB C' +22 dB
D +1 dB D' +21 dB
E* +0 dB E' +20 dB
L'intensità effettiva dello stimolo del test è pari ai valori combinati dell'intensità dello stimolo e del
modificatore dell'intensità. Ad esempio, uno stimolo con intensità pari a "3" e intensità modificata
"C" avrà un'intensità risultante di 17 dB (15 + 2).

Velocità dello stimolo


Questa casella di riepilogo a discesa consente di impostare la velocità, espressa in gradi al secondo,
alla quale lo stimolo si sposta nella cupola per il test. Le velocità selezionabili sono comprese tra 1 e
9 gradi al secondo.

Colore stimolo
Questa casella di riepilogo a discesa consente di selezionare i seguenti colori dello stimolo: bianco*,
rosso e blu.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-7

☞ Nota: per utilizzare le opzioni Pattern del meridiano e Distanza raggio illustrate qui sotto è
necessario aver selezionato MAPPATURA SPECIALE. Queste due funzioni si usano unicamente per la
mappa dello scotoma e per la mappa dell'area cecale e sono ombreggiate durante i test cinetici
standard. Per ulteriori informazioni, vedere "Mappatura speciale", a pagina 13-27.

Pattern meridiano
Questa funzione consente di selezionare il pattern di meridiani da utilizzare per mappare l'area
cecale o lo scotoma del paziente. I pulsanti indicano il senso in cui si sposta ciascuno stimolo.
L'operatore può scegliere un pattern a 4, 6 o 8 meridiani. I meridiani del pattern a 4 meridiani sono
distanziati di 90°, quelli del pattern da 6 meridiani di 60° e quelli del pattern da 8 meridiani di 45°.
Ciascun meridiano del pattern scelto viene esaminato in ordine casuale.
Il pattern selezionato è contrassegnato da un numero evidenziato al centro del pulsante.
Nell'esempio visualizzato sul margine sinistro, il pattern scelto è quello a 8 meridiani.

Distanza radiale
Questa casella di riepilogo a discesa viene utilizzata per impostare la distanza (in gradi) dal punto
iniziale al termine della mappatura dello scotoma o dell'area cecale (se il paziente non indica di
vedere lo stimolo). L'utente può scegliere le impostazioni da 5, 10* o da 15 gradi.

Modifica della dimensione del campo visivo


I test cinetici possono iniziare dal bordo di un campo di ottanta (80°) o di trenta (30°) gradi. La
dimensione predefinita è il formato a 80°. Se si desidera esaminare soltanto il campo visivo
centrale, lo stimolo può iniziare da un punto situato a 30° dal punto di fissazione. Le lenti di prova
possono essere usate soltanto durante il test del campo visivo centrale.

1Dalla schermata Test cinetico, premere ZOOM A 30. La dimensione


del campo visivo è ora di trenta (30) gradi.

Il pulsante ZOOM A 30 viene sostituito dal pulsante ESPANDI A 80.


Premere nuovamente questo pulsante per ripristinare la dimensione
originaria del campo.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-8 Test cinetici

Limiti dei test periferici


Il proiettore ha limitazioni per quanto riguarda la distanza di proiezione dello stimolo luminoso. Il
grafico seguente illustra i limiti del proiettore durante l'utilizzo del campo di 80°.

90º
120º 60º

150º 49º• 42º


• •49º 30º
66º • •66º
180º
75º • •
75º

•75º •75º330º
210º
•62º •60º • 62º
240º 300º
270º
Figura 13.1 limiti dei test periferici di 80° per i meridiani selezionati

Presentazione di uno stimolo lungo un meridiano


Se attivo, l'HFA II-i visualizza lo stimolo per un secondo all'interno della cupola, in corrispondenza del
punto iniziale del meridiano selezionato. Inizia quindi a spostare lo stimolo verso il punto di fissazione
e nel campo visivo del paziente. Se il paziente non risponde prima che lo stimolo raggiunga il punto di
fissazione centrale, la luce si spegne e lo strumento emette un segnale acustico.

☞ Nota: il primo stimolo di ciascuna isoptera sarà ritardato più a lungo del secondo menzionato sopra,
perché prima di iniziare l'isoptera, l'HFA II-i lo verifica.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-9

Selezione dei meridiani con cursore o tastierino


Due sono le modalità di selezione di un'isoptera. La prima posiziona il cursore sul meridiano da
esaminare. La seconda fa uso del tastierino per specificare il meridiano lungo cui avviare lo stimolo.
Questa schermata è in modalità Cursore. Per passare alla modalità
Tastierino, premere USA TASTIERINO.

Questa schermata raffigura la modalità Tastierino. Per passare alla


modalità Cursore, premere USA CURSORE.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-10 Test cinetici

Selezione di un meridiano con il cursore


Per presentare al paziente uno stimolo manuale mediante il cursore, attenersi alla seguente
procedura:

1È possibile regolare il cursore su specifici valori incrementali


affinché la selezione dei meridiani risulti agevolata. Selezionare la
sensibilità del cursore premendo sulla casella a discesa SNAP A e
selezionando un incremento tra quelli disponibili (1, 5, 10 o 15 gradi).

2Spostare il cursore nella posizione desiderata. È possibile spostare


il cursore con mouse, trackball o glidepad, oppure premere con il dito
sul touch screen fino a spostare il cursore nella posizione desiderata.
La posizione ottenuta viene annotata sullo schermo nel campo
"Meridiano" immediatamente sopra il campo visivo. Nell'esempio, il
cursore registra la sua posizione misurata in incrementi di 5 gradi. Non
è necessario premere il pulsante del glidepad per individuare il punto
iniziale. Con questo metodo si seleziona unicamente il meridiano e
non il punto iniziale lontano dal punto di fissazione (il raggio). La
posizione iniziale viene fissata scegliendo sia la dimensione Campo
pieno sia Centrale.

3 Preparare il paziente per il test. Spiegare che la luce non sarà visibile per breve tempo per poi
apparire nel suo campo visivo. Invitare il paziente a premere il pulsante di risposta non appena
vede la luce. Per ulteriori informazioni, vedere "Preparazione del paziente", a pagina 3-22.

4 Per avviare lo stimolo, premere il tasto INVIO da tastiera, oppure selezionare SELEZIONA
MERIDIANO sullo schermo. Dopo una breve pausa, lo stimolo di test inizia a muoversi verso il
punto di fissazione al centro della cupola.

☞ Nota: il perimetro Humphrey HFA II-i non controlla automaticamente la fissazione del paziente
durante la perimetria cinetica. Sia il Monitor della fissazione che il Monitoraggio dell'area cecale
sono disabilitati. Per assicurare risultati affidabili, è molto importante che l'operatore controlli
costantemente la fissazione con il Monitor occhio.
Il proseguimento di questa sequenza di test è a pagina13-12

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-11

Selezione di un meridiano con il tastierino


Per presentare lo stimolo al paziente in modo manuale utilizzando il tastierino, procedere nel modo
seguente:

1Nella schermata Test cinetico, scegliere SELEZIONA MERIDIANO.


Nell'angolo inferiore sinistro della schermata è visualizzato il pulsante
USA CURSORE ad indicare che è attivo il tastierino. Se è visualizzato il
pulsante "USA TASTIERINO", premerlo prima di selezionare il
meridiano.

2Appare il tastierino numerico come finestra pop-up.


Immettere il valore del meridiano (in gradi) per lo stimolo del test.

L'uso della tastiera esterna (opzionale per i modelli 720i, 740i, e 745i)
può facilitare l'immissione dei valori del meridiano. Per avviare il test si
può anche usare il tasto INVIO.


359°.
Nota: i meridiani sono numeri interi positivi compresi tra 0° e

3 Preparare il paziente per il test. Spiegare che la luce non verrà vista per un breve periodo di
tempo e poi si sposterà nel campo visivo. Invitare il paziente a premere il pulsante di risposta
non appena vede la luce. Per ulteriori informazioni, vedere "Preparazione del paziente", a
pagina 3-22.

4 Premere INVIO. Dopo una breve pausa, lo stimolo di test inizia a muoversi verso il punto di
fissazione al centro della cupola.

☞ Nota: il perimetro Humphrey HFA II-i non controlla automaticamente la fissazione del paziente
durante la perimetria cinetica. Sia il Monitor dello sguardo che il Monitoraggio dell'area cecale sono
disabilitati. Per assicurare risultati affidabili, è molto importante che l'operatore controlli
costantemente la fissazione con il Monitor occhio.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-12 Test cinetici

5Durante il test, un piccolo rombo si sposta sullo schermo per


visualizzare l'avanzamento dello stimolo.

Se si preme STOP STIMOLO si interrompe l'esecuzione dello stimolo


corrente senza registrare i dati.

6Quando il paziente preme il pulsante di risposta, il test si


interrompe.

Una lettera maiuscola contrassegna la prima posizione in cui il


paziente ha premuto il pulsante.

☞ Nota: le posizioni con identica intensità dello stimolo vengono


mappate sul campo del test con la stessa lettera maiuscola. È possibile
mappare fino a dieci (10) isoptere differenti.

7 Per esaminare un altro meridiano è sufficiente ripetere le istruzioni da 1 a 6. Ripetere la


sequenza fino ad aver mappato tutti i meridiani desiderati per una determinata isoptera.

8 Per creare un'isoptera differente occorre, per prima cosa, impostare i parametri come illustrato
in precedenza in "Impostazione dei parametri", a pagina 13-5. Quindi, è sufficiente ripetere le
istruzioni da 1 a 6. Ripetere queste operazioni fino ad aver mappato tutti i meridiani desiderati
per l'isoptera in questione.

☞ Nota: i punti di ogni isoptera sono contrassegnati da una lettera maiuscola differente. Se
un'isoptera viene utilizzata di nuovo in un test cinetico successivo, viene usata una lettera maiuscola
diversa.

☞ Nota: durante l'esecuzione della perimetria cinetica il paziente non ha la possibilità di sospendere
momentaneamente il test. Se si tiene premuto il pulsante di risposta del paziente, infatti, il sistema
registra tale azione come se si trattasse di una risposta allo stimolo. Di conseguenza, se il paziente
richiede una pausa è necessario che l'operatore arresti il test cinetico.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-13

Eliminazione di punti
È possibile eliminare i punti indesiderati dal test cinetico in esecuzione; è tuttavia possibile
rimuovere solo il punto immesso per ultimo. Se si è incerti sulla risposta del paziente, è meglio
cancellarla e testare nuovamente il meridiano interessato.

1Nella schermata Test cinetico, premere CANCELLA L'ULTIMO


PUNTO.

L'ultimo punto immesso verrà tolto automaticamente dal test. Il


sistema non genera alcuna avvertenza prima di eliminare l'ultimo
punto.

2Selezioni successive del pulsante CANCELLA L'ULTIMO PUNTO


elimineranno l'ultimo dato immesso procedendo in ordine inverso a
quello di inserimento dei punti.

☞ Nota: quando non vi sono punti in memoria, il pulsante


CANCELLA L'ULTIMO PUNTO è disattivato.

Punti ripetuti lungo i meridiani


A volte può essere necessario ripetere il test su un meridiano esaminato in precedenza. Se la
risposta precedente non è stata cancellata, i caratteri che rappresentano entrambe le risposte
appaiono sia sullo schermo sia nella stampa dei risultati cinetici. Tuttavia, ai fini della tracciatura
dell'isoptera, l'HFA II utilizzerà solo il punto che rappresenta la risposta finale del paziente.

Pattern di test cinetici predefiniti


Il perimetro Humphrey ha in memoria un determinato numero di pattern di test cinetici
pre-programmati. Con i 3 pattern seguenti si possono testare automaticamente i meridiani
sottoelencati. Si tenga presente che con questi pattern predefiniti si ha a disposizione una sola
isoptera (III 4e). Le opzioni di mappatura speciale sono disponibili soltanto quando si esegue il test
in modalità Passo-passo.
Standard 45 (passi di 45 gradi e 5 gradi su un qualsiasi lato delle linee mediane)
Velocità: 2 gradi al secondo
Dimensione: Goldmann III4e
Numero totale di punti per isoptera: 12
Meridiani testati: 5 °, 45 °, 85 °, 95 °, 135 °, 175 °, 185 °,
225 °, 265 °, 275 °, 315 °, 355 °
Standard 30 (passi di 30 gradi e 5 gradi su un qualsiasi lato delle linee mediane)
Velocità: 2 gradi al secondo;
Dimensione: Goldmann III4e
Numero totale di punti per isoptera: 15
Meridiani testati: 5 °, 30 °, 60 °, 85 °, 95 °, 120 °, 150 °, 175 °,
185 °, 210 °, 240 °, 265 °, 275 °, 300 °, 330 °

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-14 Test cinetici

Alta risoluzione 15, con passi di 15 gradi e 5 gradi su un qualsiasi lato delle linee mediane
Velocità: 2 gradi al secondo;
Dimensione: Goldmann III4e
Numero totale di punti per isoptera: 28
Meridiani testati: 5 °, 15 °, 30 °, 45 °, 60 °, 75 °, 85 °, 95 °, 105 °,
120 °, 135 °, 150 °, 165 °, 175 °, 185 °, 195 °,
210 °, 225 °, 240 °, 255 °, 265 °, 275 °, 285 °,
300 °, 315 °, 330 °, 345 °, 355 °

Oltre ai 3 pattern riportati qui sopra, sono disponibili altri due testi
cinetici speciali. Il primo è il cosiddetto SSA Test (Social Security
Administration Disability Test), ossia il test della Previdenza sociale
statunitense per la determinazione dell'invalidità. Il secondo è un test
speciale usato in Germania (BG/FS Test). Il test BG/FS è identico al test
Standard 30 riportato qui sopra.

Premere il pulsante del test desiderato nella schermata della libreria di


test cinetici.

Il test può essere eseguito in modalità Automatica o Passo-passo,


come illustrato qui sotto.

Esecuzione dei test cinetici automatici

Modalità Automatica
Quando si seleziona la modalità Automatica e si avvia l'esecuzione del test cinetico, tutte le isoptere
vengono testate automaticamente fino alla conclusione del test. L'HFA II-i seleziona
automaticamente il meridiano successivo da testare, avvia lo stimolo e registra il punto in cui il
paziente preme il pulsante di risposta. Lo strumento procede in questo modo fino a quando tutte le
isoptere e i meridiani programmati sono stati testati.

☞ Nota: le opzioni di mappatura speciale non sono disponibili quando si esegue il test in modalità
Automatica.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-15

1Nella schermata Menu principale, premere MOSTRA LIBRERIA


TEST.

2Selezionare CINETICO.

3Selezionare il test cinetico che si desidera eseguire.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-16 Test cinetici

4Premere AUTOMATICO.
A questo punto occorre selezionare l'occhio da testare. Il sistema
visualizza la schermata Dati del paziente. Premere il pulsante AVANTI
dopo aver immesso tutti i dati desiderati per il paziente.

5Premere INIZIO TEST per avviare il test automatico. Il meridiano da


testare è indicato sullo schermo.

6Lo stimolo si accende, ma non si muove per un breve periodo di


tempo. Quindi, si noterà un piccolo rombo che si muove sullo schermo
e il pulsante STOP STIMOLO diventerà attivo.

Quando il paziente preme il pulsante di risposta, il sistema visualizza


la lettera dell'isoptera e il meridiano successivo da testare. L'HFA II-i fa
una breve pausa, quindi avvia lo stimolo. Il test prosegue in questo
modo fino alla sua conclusione.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-17

L'HFA II-i tiene traccia anche degli stimoli non visualizzati. Questa
opzione appare alla fine dell'isoptera e risulta utile nel caso di stimoli
passati inosservati. Premere SÌ se si desidera ritestare questi punti. Il
campo visivo verrà ridotto alla dimensione Centrale per ritestare il
punto perso. A questo punto il sistema offre anche l'opzione di usare il
supporto per la lente di prova. Non è comunque obbligatorio usarlo.

Pausa durante il test

1È possibile interrompere il test per una pausa ogni volta che lo si


ritiene necessario premendo il pulsante STOP STIMOLO.

2Scegliere l'operazione che si desidera eseguire durante il periodo di


pausa del test. Il meridiano in corso d'esame verrà testato in modo
completo non appena si riprenderà il test.

☞ Nota: durante l'esecuzione della perimetria cinetica il paziente


non ha la possibilità di sospendere momentaneamente il test. Se si
tiene premuto il pulsante di risposta del paziente, infatti, il sistema
registra tale azione come se si trattasse di una risposta allo stimolo. Di
conseguenza, se il paziente richiede una pausa è necessario che
l'operatore arresti il test cinetico.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-18 Test cinetici

Durante il test è possibile che venga visualizzato il messaggio


raffigurato. Ciò indica che il test è in pausa mentre l'HFA II-i modifica i
parametri per la nuova isoptera. Il test della nuova isoptera viene
avviato quando l'avviso scompare dallo schermo.

Salvataggio dei risultati di un test

1Ultimata la sequenza automatica, il sistema visualizza questa


schermata. Premere SALVA TEST per memorizzare i risultati del test.

2Per salvare i risultati del test, premere SÌ.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-19

Modalità Passo-passo
La modalità di esecuzione dei test cinetici Passo-passo permette di avviare manualmente ogni punto
del test. L'HFA II-i seleziona automaticamente il meridiano successivo da testare. Questo consente
di ritestare determinati punti, prima di eseguire il test sul meridiano successivo, o di parlare al
paziente durante il test. L'operatore decide quando testare ciascun punto. Si raccomanda di avviare
ciascuno stimolo premendo il tasto INVIO sulla tastiera esterna.

☞ Nota: quando si opera in modalità Passo-passo, le opzioni di mappatura speciale possono essere
utilizzate soltanto alla fine del test.

1Nella schermata Menu principale, premere MOSTRA LIBRERIA


TEST.

2Selezionare CINETICO.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-20 Test cinetici

3Selezionare il test cinetico che si desidera eseguire.

4Premere PASSO-PASSO.
Selezionare ora l'occhio da testare. Il sistema visualizza la schermata
Dati del paziente. Premere AVANTI non appena completato
l'inserimento di tutti i dati desiderati del paziente.

5Premere TEST MERIDIANO per avviare il primo stimolo. Il meridiano


da testare è indicato sullo schermo.

Lo stimolo si accende, ma rimane fermo per un breve periodo di


tempo. Quindi si noterà un piccolo rombo, che rappresenta lo stimolo,
muoversi sullo schermo.

☞ Nota: prima di avviare ciascuno stimolo è possibile cambiare il


relativo punto di inizio usando il pulsante ZOOM A 30/ESPANDI A 80.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-21

6Quando il paziente preme il pulsante di risposta, la posizione viene


contrassegnata con la stessa lettera maiuscola che denota l'isoptera in
corso di esame.

Il meridiano successivo da testare si visualizza sullo schermo. Per


avviare il test del meridiano successivo occorre premere di nuovo il
pulsante TEST MERIDIANO.

Ripetizione del test su un meridiano

1La modalità Passo-passo consente di ripetere il test sui meridiani.


Premere MERIDIANO PRECEDENTE.

2Il meridiano precedente si visualizza nella parte superiore della


schermata. Premere TEST MERIDIANO per avviare lo stimolo.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-22 Test cinetici

3Sul meridiano sottoposto di nuovo al test appare un'altra lettera


maiuscola.

☞ Nota: quando il sistema traccia l'isoptera, la linea collega il


contrassegno del secondo stimolo.

Quando si testa l'ultimo punto di un'isoptera, il cambiamento delle


isoptere potrebbe essere molto tenue. Il cambiamento sopravvenuto
può essere rilevato osservando Valore stimolo nella parte superiore
della schermata. Potrebbe essere visualizzato per breve tempo il
messaggio seguente: "Attendere. Preparazione dello strumento per il
test", come illustrato in precedenza nella descrizione della modalità
automatica.

4Alla fine della sequenza Passo-passo, si visualizza la configurazione


del test cinetico manuale, che consente l'aggiunta di un'isoptera o
l'esame di un meridiano selezionato. Dalla schermata è possibile
inoltre accedere alle opzioni di mappatura speciale. La funzione
Mappatura speciale è spiegata più avanti nel capitolo.

Salvataggio dei risultati di un test

1Premere FINE TEST.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-23

2Confermare che si desidera finire il test premendo il pulsante FINE


TEST.

3Premere SALVA TEST.

4Verificare la correttezza dei dati del paziente prima di premere il


pulsante Sì e salvare il test.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-24 Test cinetici

Le linee delle isoptere possono essere aggiunte per indicarle sullo


schermo.

Test cinetico della Social Security Administration (Previdenza


sociale statunitense) per l'invalidità
L'HFA II-i prevede uno speciale test cinetico autorizzato dalla Social Security Administration. Il test si
usa per valutare il campo visivo del paziente ed attribuire un punteggio numerico alla sua invalidità
visiva. Otto (8) meridiani vengono testati con uno stimolo standardizzato (III 4 E). Lo stimolo si
sposta ad una velocità pari a 4 gradi al secondo. Il test usa Campo pieno quale punto iniziale dello
stimolo. Viene determinata solo un'isoptera. Alla fine del test, il perimetro Humphrey calcola il
Punteggio di efficienza e lo riporta sulla stampa. I valori esatti degli 8 punti, che dovrebbero essere
stampati anche per i propri archivi, sono inclusi nella stampa dei valori numerici.
I meridiani seguenti vengono testati casualmente:
0, 45, 90, 135, 180, 225, 270, 315 gradi

1Aprire la schermata Libreria test cinetici secondo il metodo


consueto. Premere TEST CINETICO SSA.

Il sistema permette di scegliere la modalità Automatica o Passo-passo.


Se si sceglie la modalità Automatica, il test viene eseguito fino alla
fine. La modalità Passo-passo, invece, consente di testare di nuovo
determinati meridiani. Inoltre, alla fine del test, si possono scegliere le
funzioni di Mappatura Speciale. Si tenga comunque presente che le
funzioni di mappatura speciale non cambiano il Punteggio di
efficienza. Le funzionalità di Mappatura speciale sono illustrate nella
sezione "Mappatura speciale", a pagina 13-27.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-25

2Avviare il test e attendere che completi gli 8 meridiani


pre-programmati.

3Se si sceglie la modalità Passo-passo, alla fine degli 8 meridiani


appare questa schermata. Premere FINE TEST per memorizzare i dati.

Prima della fine del test si può attivare la funzione MAPPATURA


SPECIALE per individuare eventuali scotomi isolati. Questo test
supplementare non cambia il Punteggio di efficienza calcolato dal
sistema. Le funzioni di mappatura speciale sono trattate in dettaglio
nella seconda parte del capitolo.

4Dopo aver premuto FINE TEST in modalità Passo-passo, si


visualizza la schermata qui raffigurata. Questa è anche la schermata
che appare alla fine del test Automatico. Tutte queste opzioni
verranno trattate più avanti nel capitolo.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-26 Test cinetici

5Alla fine del test occorre salvare i risultati ottenuti. Premere l'icona
FUNZIONI STAMPA per portare a termine la procedura del test di
invalidità. Scegliere entrambi le stampe, Campo pieno e Valori
numerici, per avere una documentazione completa.

Figura 13.2 Stampa del test per l'invalidità SSA

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-27

Mappatura speciale
I test di mappatura speciale possono essere eseguiti alla fine del test cinetico Manuale o in modalità
Passo-passo. Le funzioni di mappatura speciale non sono disponibili per i test eseguiti in modalità
Automatica. Esse offrono all'utente ulteriori possibilità d'esame, trattate in dettaglio nelle pagine
seguenti:
• Mappa dello scotoma
• Mappa dell'area cecale
• Punti statici
• Scansione personalizzata

1Nella schermata Test cinetico, verificare che sia visualizzata la


grandezza di campo desiderata. È impossibile modificare la grandezza
del campo nella schermata Mappatura speciale.

Premere MAPPATURA SPECIALE.

2Appare la schermata Mappatura speciale.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-28 Test cinetici

Mappa dello scotoma


La funzione Mappatura scotoma consente di misurare le dimensioni degli scotomi testando diversi
meridiani cinetici. Viene individuato un punto all'interno dello scotoma. Quando si attiva la funzione
Mappa scotoma, lo stimolo viene inviato verso l'esterno dal punto centrale (per un determinato
numero di volte) al fine di delineare i limiti dello scotoma.

1Nella schermata Mappatura speciale premere il pulsante MAPPA


SCOTOMA.

2Il sistema visualizza la schermata Impostazioni parametri cinetici.


Utilizzare i menu a discesa per apportare eventuali modifiche. Per
ulteriori informazioni, vedere "Impostazione dei parametri", a
pagina 13-5

Premere SELEZIONE COMPLETATA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-29

Per individuare facilmente il punto centrale, utilizzare il metodo del


cursore. Spostare il cursore con il glidepad o puntando il dito sul touch
screen sul punto desiderato. In questo esempio il cursore è
posizionato per eseguire Mappa scotoma da un punto centrato in
corrispondenza del meridiano 200 e del raggio 15. Avanzare al
passaggio 5.

Per chi utilizza il tastierino:

3Premere MAPPA SCOTOMA. Appare il tastierino numerico come


finestra pop-up.

Inserire il valore del meridiano (in gradi) ove si desidera collocare il


centro della mappa scotoma.

Premere INVIO.

4Immettere il raggio, cioè la distanza in gradi dal punto di fissazione


in cui deve essere situato il centro della mappa dello scotoma.

5Preparare il paziente per il test. Spiegare che la luce non verrà vista
per un breve periodo di tempo e poi si sposterà nel campo visivo.
Invitare il paziente a premere il pulsante di risposta non appena vede
la luce. Per ulteriori informazioni, vedere "Preparazione del paziente",
a pagina 3-22.

6Premere il tasto INVIO sulla tastiera oppure attivare il pulsante


Mappa scotoma sullo schermo. Dopo una breve pausa, l'HFA II-i
mappa automaticamente lo scotoma in base al pattern di meridiani
prescelto.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-30 Test cinetici

☞ Nota: il perimetro Humphrey HFA II-i non controlla automaticamente la fissazione del paziente
durante la perimetria cinetica. Per assicurare risultati affidabili, è molto importante che l'operatore
controlli costantemente la fissazione con il Monitor occhio.

☞ Nota: l'HFA II-i mappa automaticamente lo scotoma in base ai parametri selezionati per il test.
L'utente non può avviare individualmente gli stimoli di ciascun test. Quando il paziente preme il
pulsante di risposta, l'HFA II-i passa al meridiano successivo e inizia immediatamente il test.

7Durante la sua esecuzione, un piccolo rombo si muove sul display


visualizzando l'avanzare dello stimolo nella cupola del test.

☞ Nota: durante le operazioni di mappatura speciale, è possibile


che il rombo non sia perfettamente visibile.

8Non appena la mappa dello scotoma è ultimata, il test si arresta.


Una lettera maiuscola contrassegna ogni posizione in cui il paziente
ha premuto il pulsante di risposta.

☞ Nota: ogni volta che si esegue una nuova isoptera o una


sequenza di test, una nuova lettera maiuscola appare sullo schermo.
Anche se lo stesso valore dello stimolo utilizzato per la mappatura
dello scotoma fosse usato per un'isoptera precedente, si
visualizzerebbe comunque una lettera diversa.

Mappatura dell'area cecale


La funzione Mappatura speciale è provvista di un programma incorporato capace di individuare e
mappare l'area cecale. Molto spesso lo stimolo I 4e (lo stimolo Goldmann più piccolo ma anche più
intenso) può essere usato per tracciare l'area cecale. Se l'isoptera I 4e è troppo piccola e non riesce
ad includere l'area cecale, si può utilizzare una mira più grande.
Il perimetro Humphrey HFA II-i sposta lo stimolo su un punto situato a circa 15° in direzione
temporale rispetto alla fissazione, e appena al di sotto dell'asse orizzontale dell'occhio esaminato. A
partire da questo punto centrale, lo stimolo si sposterà verso la zona periferica seguendo tutte le
direzioni indicate sul pulsante Pattern del meridiano per arrestarsi non appena il paziente preme il
pulsante di risposta. In questo modo, l'HFA II-i mappa i bordi dell'area cecale.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-31

1Nella schermata Mappatura speciale premere il pulsante MAPPA


AREA CECALE.

2Il sistema visualizza la schermata Impostazioni parametri cinetici.


Utilizzare i menu a discesa per apportare eventuali modifiche. Per
ulteriori informazioni, vedere "Impostazione dei parametri", a
pagina 13-5.

3Preparare il paziente per il test. Spiegare che la luce non verrà vista
per un breve periodo di tempo e poi si sposterà nel campo visivo.
Invitare il paziente a premere il pulsante di risposta non appena vede
la luce. Per ulteriori informazioni, vedere "Preparazione del paziente",
a pagina 3-22.

4Premere SELEZIONE COMPLETATA. Dopo una breve pausa, l'HFA


II-i presenta automaticamente ciascuno stimolo al paziente per la
mappatura.

☞ Nota: il perimetro Humphrey HFA II-i non controlla automaticamente la fissazione del paziente
durante la perimetria cinetica. Per assicurare risultati affidabili, è molto importante che l'operatore
controlli costantemente la fissazione con il Monitor occhio.

☞ Nota: l'HFA II-i mappa automaticamente l'area cecale in base ai parametri selezionati per il test.
L'utente non può avviare individualmente gli stimoli di ciascun test. Quando il paziente preme il
pulsante di risposta, l'HFA II-i passa al meridiano successivo e inizia immediatamente il test.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-32 Test cinetici

5Durante la sua esecuzione, un piccolo rombo si muove sul display


visualizzando l'avanzare dello stimolo nella cupola del test.

Se fosse necessario fermarsi durante la mappatura dell'area cecale,


toccare il pulsante STOP STIMOLO.

6Non appena la mappa dell'area cecale è ultimata, il test si arresta.


Una lettera maiuscola contrassegna ogni posizione in cui il paziente
ha premuto il pulsante di risposta.

☞ Nota: ogni volta che si esegue una nuova isoptera o una


sequenza di test, una nuova lettera maiuscola appare sullo schermo.
Anche se lo stesso valore dello stimolo utilizzato per la mappatura
dell'area cecale fosse usato per un'isoptera precedente, si
visualizzerebbe comunque una lettera diversa.

Punti statici

A volte esistono scotomi isolati all'interno delle isoptere già


determinate. Mediante i punti statici che si presentano come tali nei
test di screening standard, si possono spesso rilevare anche scotomi di
piccole dimensioni. Se rilevati, possono essere mappati mediante
l'opzione Mappa scotoma descritta in precedenza.

1Selezionare il pulsante PUNTI STATICI nella schermata Mappatura


speciale.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-33

2Per facilitare l'esecuzione, impostare l'HFA II-i per l'uso del cursore.
Se ci si trova in modalità Tastierino, premere USA CURSORE. Spostare
il cursore sull'area nella quale si desidera eseguire il test. In questo
esempio, il punto da testare è nella posizione seguente:
Meridiano: 20
Raggio: 30

☞ Nota: non vi sono indicazioni visive sull'ubicazione del punto


statico da testare.

☞ Nota: le coordinate dei punti possono essere immesse anche


usando l'opzione tastierino. Per informazioni su come immettere i
valori relativi al raggio e al meridiano usando il tastierino, vedere le
sezioni precedenti del manuale.

3Premere SELEZIONA PUNTO perché il paziente visualizzi lo stimolo


del punto statico.

4Se il paziente vede lo stimolo, il sistema visualizza un piccolo


rombo nel punto corrispondente dello schermo.

Se il paziente non vede lo stimolo, sullo schermo appare brevemente il


messaggio "Non percepito".

È comunque possibile controllare ulteriori punti statici. Si tenga


presente che si visualizza soltanto l'ultimo punto visto.

☞ Nota: ogni punto statico testato viene riportato sulla stampa dei
Valori numerici, indipendentemente dal fatto di essere stato registrato
come punto "Percepito" o "Non percepito".

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-34 Test cinetici

5Ultimata l'operazione relativa ai punti statici, premere FINE PUNTI


STATICI per tornare alla schermata Mappatura speciale.

Scansione personalizzata
Il perimetro Humphrey HFA II-i consente all'operatore di spostare gli stimoli dalla periferia al centro
o dal centro alla periferia, oppure da punto a punto all'interno del campo senza passare per il punto
di fissazione. Questa funzionalità può essere utile per descrivere, ad esempio, i limiti di
un'emianopsia. Si raccomanda di selezionare i punti iniziale e finale della scansione personalizzata,
trattata nelle pagine seguenti, usando il metodo del cursore. I punti iniziale e finale possono essere
selezionati anche con il tastierino, ma si tratta di un metodo lento perché richiede l'immissione di
due coordinate (Meridiano e Raggio) per ciascun punto.

1Selezionare SCANSIONE PERSONALIZZATA nella schermata


Mappatura speciale.

2Il sistema visualizza la schermata Scansione personalizzata. Se lo si


desidera, selezionare CAMBIA PARAMETRI. Impostare i parametri. Per
ulteriori informazioni, vedere "Impostazione dei parametri", a
pagina 13-5. Premere SELEZIONE COMPLETATA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-35

3Se il cursore non è disponibile, premere il pulsante USA CURSORE.


Individuare il punto di inizio, spostando il cursore (con il metodo
preferito: touch screen o glidepad) sul punto da cui si desidera iniziare
la scansione personalizzata. Per ottenere una maggiore precisione,
usare i valori del meridiano e del raggio, nella parte superiore della
schermata.

4Premere SELEZIONA PUNTO INIZIALE. Nella posizione scelta


appare un piccolo rombo.

5Spostare il cursore nell'area verso la quale si desidera che si sposti


il punto del test (punto finale).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-36 Test cinetici

6Dopo aver individuato l'area, premere il pulsante SELEZIONA


PUNTO FINALE. Lo stimolo inizierà a muoversi non appena si seleziona
il comando.

Durante l'esecuzione, un piccolo rombo si muove sul display


visualizzando l'avanzare dello stimolo nella cupola del test.

7Per eseguire un'altra scansione personalizzata è sufficiente ripetere


le operazioni sopra descritte. Continuare fino ad aver determinato tutti
i punti desiderati per ciascuna isoptera particolare.

Ultimata la mappatura di tutti i punti desiderati, premere FINE


SCANSIONE PERSONALIZZATA per tornare alla schermata Test
cinetico.

8Se sono stati testati tutti gli stimoli desiderati provenienti dalle
diverse isoptere, premere il tasto FINE TEST nella schermata Test
cinetico. Nell'illustrazione è visibile un esempio di una scansione
personalizzata che ha aggiunto definizione al bordo inferiore di
un'emianopsia.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-37

Conclusione del test

1Se sono stati testati tutti gli stimoli desiderati provenienti dalle
diverse isoptere, premere il tasto FINE TEST nella schermata Test
cinetico.

2Dopo aver ricevuto conferma che non vi sono altri test da eseguire,
il sistema visualizza la schermata Fine del test.

Selezionare una delle opzioni seguenti:

SALVA TEST
Se si preme questo pulsante, il test cinetico viene salvato sul disco rigido e su floppy. Queste
informazioni possono essere visionate o stampate in tempi successivi.

VISUALIZZA ISOPTERE ALTERNATIVE


Se sono state tracciate più di tre (3) isoptere, i rispettivi punti potrebbero essere troppo vicini per
mostrare chiaramente tutte le linee. Quando si seleziona MOSTRA ISOPTERE ALTERNATIVE, il
sistema mostra l'elenco di tutte le isoptere testate sul paziente. L'utente può scegliere quali
visualizzare nella schermata del test.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-38 Test cinetici

Ognuno dei caratteri alfabetici delle isoptere correntemente


visualizzate sarà contrassegnato da una "X" nella casella adiacente.
Per aggiungere o togliere le isoptere visualizzate, selezionare o
deselezionare la casella corrispondente posta a fianco. È possibile
visualizzare al massimo tre (3) isoptere contemporaneamente.

Premere SELEZIONE COMPLETATA per vedere soltanto le isoptere


scelte.

AGGIUNGI ISOPTERE
Se si preme questo pulsante, il sistema traccia le linee che collegano i punti di ciascuna isoptera
scelta con la funzione MOSTRA ISOPTERE ALTERNATIVE. Più elevato è il numero dei punti a
disposizione dello strumento, più precisa sarà la rappresentazione dell'isoptera del paziente
realizzata con questa funzione.

☞ Nota: le posizioni mappate con Mappa scotoma, Mappa area cecale e Scansione personalizzata
non sono collegate a questa funzione.

ZOOM A 30/ESPANDI A 80
Questo pulsante consente di commutare tra i formati di campo 30° e 80°. Questa funzione è
particolarmente utile quando l'utente desidera vedere in dettaglio i 30° centrali di un campo di 80°.
Premendo questo pulsante non si eliminano i punti esterni ai 30° centrali. Questi punti periferici
possono essere visionati di nuovo premendo il pulsante ESPANDI A 80.

ESAME ALTRO OCCHIO


L'operatore preme questo pulsante quando è giunto il momento di eseguire il test sull'altro occhio
del paziente. Premere questo pulsante soltanto dopo aver ultimato il test sul primo occhio.

ANNULLA TEST
Premendo questo pulsante si cancellano tutti i dati del test corrente e si torna alla schermata Inizio
del test. Una finestra di dialogo avvisa l'operatore che il test verrà annullato. Premendo Sì, il testo
verrà annullato. Premendo NO, si tornerà alla schermata finale del test senza che i dati siano in
alcun modo alterati. Anche se un test viene cancellato usando ANNULLA TEST, i dati del paziente
non vengono modificati.

Stampa
La stampa può essere eseguita usando l'icona FUNZIONI STAMPA situata sul lato destro dello
schermo. Non appena si preme questa icona appare la schermata Seleziona stampa cinetica. Vedere
in proposito il passaggio 5 della sezione "Sequenza di stampa", a pagina 13-46. Per ulteriori
informazioni, vedere anche "Stampa dei test cinetici", a pagina 13-42.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-39

3 Dopo aver effettuato tutte le regolazioni e aver salvato i dati, premere l'icona MENU
PRINCIPALE per uscire dai test cinetici.

Visualizzazione dei test cinetici


Analogamente ai test statici, i test cinetici salvati in precedenza possono essere visualizzati usando il
pulsante VISUALIZZA TEST nella schermata Funzioni file, oppure premendo il pulsante RICHIAMA
L'ULTIMO TEST nella schermata Menu principale. Se si preme il pulsante RICHIAMA L'ULTIMO TEST
appare automaticamente la schermata Visualizza test del test cinetico (se questo è stato l'ultimo test
eseguito con lo strumento). Per visualizzare un test cinetico diverso dall'ultimo eseguito, procedere
nel modo seguente:

1Dalla schermata Menu principale, selezionare l'icona FUNZIONI


FILE.

2Scegliere VISUALIZZA TEST.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-40 Test cinetici

3Indicare l'origine e la directory desiderate.


Selezionare AVANTI.

4Immettere il nome del paziente. Premere INVIO.

5Selezionare il test cinetico che si desidera visionare. Il test


selezionato viene evidenziato. Nella directory, i test cinetici sono
contrassegnati dalla dicitura "Cinetico".

Premere AVANTI.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-41

6Appare la schermata Test cinetico per il test selezionato.

7Selezionare una delle opzioni seguenti:

DATI PAZIENTE
Questa opzione consente di visualizzare o modificare i dati del paziente relativi al campo visivo
cinetico interessato. Se i dati sono errati, è possibile modificarli in questa schermata. Mentre si
utilizza la funzione Visualizza test, l'icona DATI PAZIENTE non è attiva.

AGGIUNGI ISOPTERE
Questa opzione consente di collegare con linee i risultati delle stesse isoptere (lettere maiuscole
uguali).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-42 Test cinetici

VISUALIZZA ISOPTERE ALTERNATIVE


Questa opzione consente di scegliere le isoptere da visualizzare sullo schermo.

☞ Nota: sono visualizzabili al massimo tre (3) isoptere differenti alla volta.

ZOOM A 30/ESPANDI A 80
Questa opzione consente di ingrandire e ridurre la visualizzazione nella schermata. Lo zoom avanti
consente di vedere in modo più chiaro le lettere maiuscole situate l'una accanto all'altra. Lo zoom
indietro consente di vedere le lettere maiuscole situate all'esterno del campo di 30°.

Stampa dei test cinetici


I test cinetici possono essere stampati nei formati Centrale cinetico (30 gradi centrale) o Campo
pieno cinetico (pieno 80 gradi). È disponibile anche un formato Valori numerici. Vengono stampate
tutte le isoptere.

Stampa Campo pieno


Nella stampa Campo pieno cinetico sono riportate tutte le isoptere e gli scotomi mappati fuori dagli
80 gradi periferici. Alcuni punti potrebbero risultare nascosti, se troppo vicini gli uni agli altri, come
può capitare nel caso dei 30 gradi centrali del campo pieno. Stampando la visualizzazione a
30 gradi si rendono visibili i punti nascostiEsempio di stampa Campo pieno cinetico

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-43

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-44 Test cinetici

Stampa centrale
La stampa centrale cinetico documenta i 30° centrali del campo visivo. La Figura 13.3 mostra i
30° centrali della stampa Campo pieno illustrato nella .

Figura 13.3 Esempio di stampa Campo centrale cinetico

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-45

Stampa dei valori numerici


Nella stampa Valori numerici sono riportati i punti di inizio e di fine di tutti gli stimoli presentati
durante il test cinetico. Nella tabella sono riportati, inoltre, tutti i punti statici e viene specificato se
ciascun punto è stato percepito o meno. Ogni punto è identificato sia dalla lettera usata sulla
stampa del campo visivo sia dal valore dello stimolo.

Carl Zeiss Meditec

Figura 13.4 Esempio di stampa Valori numerici

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-46 Test cinetici

Legenda della stampa


I punti delle isoptere sono denotati da lettere maiuscole e sono collegati tra di loro in modo da
formare le linee delle isoptere. Essi sono applicabili a qualsiasi gruppo di scansione. Tuttavia, i punti
che definiscono i bordi di una mappa di scotoma, di un'area cecale o di una scansione
personalizzata non sono collegati l'uno all'altro.

☞ Nota: l'utente ha comunque la possibilità di collegare i punti della mappa dello scotoma con matite
colorate e ombreggiarli. Questo viene fatto spesso nella perimetria manuale di Goldmann, per
facilitare l'interpretazione clinica dei risultati del test.

Elenco degli stili di stampa per ogni tipo di punto testato:

Tipo Stile Esempio


Isoptera Lettera maiuscola A
Scotoma Contornato B
Area cecale Contornato C
Scansione personalizzata Inversa D

Talvolta può capitare di vedere sulla stampa un punto di isoptera non collegato agli altri punti. Ciò si
verifica quando uno stesso meridiano è stato sottoposto ad un nuovo test. Solo il punto più recente
del meridiano sarà usato per tracciare la mappa dell'isoptera.

Sequenza di stampa
Per la stampa dei test cinetici, procedere nel modo seguente:

1Premere l'icona FUNZIONI STAMPA in qualsiasi schermata.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-47

2Indicare l'origine e l'elenco desiderati. Selezionare AVANTI.

3Digitare il nome del paziente. Premere INVIO.

4Selezionare il test cinetico che si desidera visionare. Nell'elenco, i


test cinetici sono contrassegnati dalla dicitura "Cinetico". Premere
AVANTI.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-48 Test cinetici

5Scegliere lo stile (o gli stili) di stampa. Premere il pulsante STAMPA


TUTTI GLI ELEMENTI SELEZIONATI. Verrà avviata la stampa.

☞ Nota: se si stampa alla fine del test, si potrà stampare soltanto


l'occhio corrente in corso di esame. In modalità cinetica, non è
possibile stampare entrambi gli occhi alla fine del test del secondo
occhio.

Creazione dei pattern di test cinetici personalizzati


È possibile creare ad archiviare pattern di test cinetici personalizzati. Il procedimento è simile a
quello dei test statici di Soglia e di Screening personalizzati illustrati nel Capitolo (12) "Test
personalizzati".. I test cinetici personalizzati vengono sempre creati esclusivamente per l'occhio
destro. Quando viene esaminato l'occhio sinistro, l'HFA II-i ribalta il pattern del test per tenere conto
delle differenze fisiologiche simmetriche.

☞ Nota: è possibile iniziare il test con l'occhio destro o con l'occhio sinistro.

Occorre creare test cinetici personalizzati. Dopo la creazione, è possibile salvarli e accedervi per
ulteriori test. Vi si accede selezionando il pulsante MOSTRA LIBRERIA TEST dalla schermata Menu
principale, quindi selezionare il pulsante CINETICO. Il menu Test cinetici ha spazio per dieci (10) test
cinetici alla volta. Quando il menu è pieno, si può liberare spazio cancellando alcuni test cinetici.
90º
(Nasale) (Temporale)
135º 45º
30
20
AREA CECALE
10
180º
0
10
• 20 40 50 60

20
30
235º 270º 315º

Figura 13.5 Rapporto nasale/temporale dell'occhio destro

Ricordare che il pattern del test personalizzato che si sta creando deve essere per l'occhio destro.
Pertanto, i punti temporali verranno tracciati a destra (meridiani da 0 a 89 e da 271 a 359) e quelli
nasali a sinistra (meridiani da 91 a 269). Il test per l'occhio sinistro verrà automaticamente invertito.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-49

Esempio: la programmazione di un punto da presentare lungo il meridiano di 45 gradi (nel campo


visivo temporale) per l'occhio destro verrà presentata lungo il meridiano di 135 gradi (campo visivo
temporale) per l'occhio sinistro.

Ordine di presentazione degli stimoli


L'utente può scegliere tra due metodi per quanto riguarda la visualizzazione dei punti di test. Il
primo consiste nel lasciare che sia l'HFA II-i a randomizzare gli stimoli del test. Durante la creazione
del test cinetico personalizzato, l'utente può immettere i punti in qualsiasi ordine. Normalmente i
meridiani da testare vengono immessi in una determinata sequenza logica (esempio: 20 gradi, 40
gradi, 60 gradi, ecc.).
Il secondo metodo consiste nell'immettere i punti esattamente nell'ordine in cui si desidera che
vengano presentati. Se si desidera testare per primo il quadrante temporale superiore, occorre
selezionare i meridiani tra 0 e 90 gradi all'inizio del nuovo test personalizzato. Se si desidera
eseguire il test a 20, 40 e poi a 60 gradi per l'occhio destro (180, 160 e 140 gradi per l'occhio
sinistro), occorre immettere i meridiani 20, 40 e 60 gradi in detto ordine. Avvertenza: l'ordine in cui
si elencano i meridiani sarà l'ordine esatto di presentazione del test ogni volta che viene eseguito.

1Iniziare dal Menu principale. Premere l'icona IMPOSTAZIONE


SISTEMA.

2Premere il pulsante ALTRE IMPOSTAZIONI.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-50 Test cinetici

3Premere il pulsante TEST PERSONALIZZATO.

4Quando appare la schermata a sinistra, premere CREA TEST


CINETICO.

5Il sistema visualizza la schermata IMPOSTAZIONE PARAMETRI


CINETICI. Scegliere i parametri dello stimolo della prima isoptera da
testare. Premere SELEZIONE COMPLETATA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-51

6Scegliere se immettere ciascun punto di test nell'ordine in cui si


desidera che vengano testati i punti, oppure scegliere che sia l'HFA II-i
a randomizzare la presentazione dei punti per ciascuna isoptera.
Premere SÌ se si desidera che i punti vengano randomizzati.

7Per immettere il primo meridiano, premere AGGIUNGI MERIDIANO.


Questa è la schermata iniziale per la creazione di test cinetici
personalizzati. I dati relativi allo stimolo sono visualizzati nell'angolo
superiore destro dello schermo. L'utente può modificare la velocità
dello stimolo per ciascun meridiano da testare usando il menu a
discesa Velocità, situato nell'angolo in alto a sinistra dello schermo.

8Sullo schermo appare il tastierino. Immettere il meridiano


desiderato (intervallo: 0 - 359 gradi).

☞ Nota: per scegliere i punti potrebbe risultare più agevole il


metodo del cursore (descritto in precedenza in questo capitolo).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-52 Test cinetici

9Il sistema visualizza un piccolo quadrato grigio sul meridiano


immesso. In questo esempio, il quadrato è visualizzato sul meridiano
di 60 gradi. Il meridiano si visualizza sulla destra.

Immettere gli altri meridiani da testare ripetendo le istruzioni riportate


qui sopra.

10In questo esempio è stato aggiunto al programma un secondo


meridiano. Si noti il quadrato grigio sul campo del meridiano di 80
gradi. Il meridiano precedente (a 60 gradi) si è trasformato in un
cerchio per facilitare l'identificazione del meridiano aggiunto più di
recente rispetto a quelli programmati.

11Dopo aver immesso tutti i meridiani per la prima isoptera,


premere il pulsante NUOVA ISOPTERA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-53

12Il sistema visualizza la schermata Impostazione parametri


cinetici. Modificare i parametri dello stimolo e la velocità di esame
della seconda isoptera da testare secondo le proprie necessità.
Premere SELEZIONE COMPLETATA.

13Il programma chiede all'utente se desidera applicare alla


seconda isoptera gli stessi punti scelti per la prima.

Immettere i meridiani da testare per la seconda isoptera, seguendo le


istruzioni sopra riportate. Ripetere la sequenza per tutte le isoptere
desiderate (fino ad un massimo di 10).

Cancellazione di uno o più meridiani

1È possibile eliminare un meridiano premendo il pulsante


CANCELLA ULTIMO MERIDIANO.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-54 Test cinetici

2Il quadrato grigio torna indietro di un meridiano e l'indicatore in


alto cambia al meridiano precedente. Per cancellare meridiani
programmati in precedenza, premere ripetutamente il pulsante
CANCELLA ULTIMO MERIDIANO. Se si cancellano tutti i meridiani
dell'isoptera corrente, il pulsante cambia in CANCELLA ISOPTERA.

Salvataggio del test personalizzato

1Non appena create tutte le isoptere desiderate, occorre salvare


l'esame cinetico personalizzato. Premere il pulsante SALVA TEST.

2Appare una finestra pop-up con cui il sistema verifica l'immissione


di tutte le isoptere e i punti necessari per l'esame cinetico
personalizzato. Se si desidera aggiungere ulteriori isoptere o meridiani
da testare, premere il tasto NO. Se invece si è pronti a salvare il test
cinetico personalizzato, premere SÌ.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-55

Nome del pulsante Test cinetico

1Il sistema permette all'utente di attribuire un nome al test


personalizzato appena creato. Premere SÌ.

☞ Nota: se si preme NO, il nome del test sarà "Cinetico


personalizzato". Se si usa un identico metodo per nominare un
secondo test cinetico personalizzato, anch'esso verrà nominato
"Cinetico personalizzato". Per evitare la confusione derivante dalla
presenza di due test diversi con lo stesso nome, si consiglia di
attribuire a ciascun test cinetico un nome diverso.

2Sullo schermo appare la tastiera. Digitare il nome univoco che si


desidera assegnare al test cinetico personalizzato composto al
massimo da 12 caratteri, compresi gli spazi. Alla fine del testo verrà
aggiunta automaticamente la dicitura "Cinetico". In questo modo non
è necessario inserire "cinetico" nei 12 caratteri ammessi per il nome di
un test.

Premere INVIO non appena completato il nome del test.

Eliminazione di test cinetici esistenti


Questa funzione è utile per aggiungere un numero di test cinetici personalizzati superiore a quelli
ammessi dal menu dei test cinetici, oppure per eliminare i test che non si prevede di utilizzare. È
possibile eliminare ognuno dei pulsanti del menu del test cinetici adottando la procedura seguente:

1 dalla schermata del Menu principale, premere l'icona IMPOSTAZIONE SISTEMA. Quindi,
premere ALTRE IMPOSTAZIONI. Premere TEST PERSONALIZZATO.

2 Premere ELIMINA TEST CINETICO.


3 Scegliere il test che si desidera eliminare premendo l'apposito tasto. Confermare l'operazione.
☞ Nota: il test "Cinetico BG/FS" viene creato specificamente per la Germania. Questo test è identico al
test cinetico Standard 30. Utenti di paesi diversi dalla Germania possono desiderare l'eliminazione
di questo test.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-56 Test cinetici

I tre pattern di test cinetici predefiniti sono limitati alla presentazione di una sola isoptera. Si può
creare il proprio test cinetico personalizzato usando gli stessi meridiani di uno di questi test
predefiniti, con il vantaggio di poter tracciare, se necessario, isoptere multiple e cancellare in un
momento successivo il tracciato originale della singola isoptera dal menu.
Fare attenzione a non cancellare il pulsante superiore del menu: TEST CINETICO MANUALE. Se si
elimina inavvertitamente questo pulsante, ricaricando il software è possibile ripristinare la
funzionalità cinetica manuale dell'HFA II-i.
Se si prevede di utilizzare spesso determinati test del menu Cinetico, si consiglia di creare un nuovo
pulsante nel Menu principale. Per ulteriori informazioni, vedere "Modifica della schermata Menu
principale", a pagina 2-23.

Creazione del test SSA di invalidità da afachia


Questa variante del test della Social Security Administration (Previdenza sociale statunitense) per
l'invalidità impiega uno stimolo di grandezza IV. Per creare il test, avvalersi della seguente
procedura:

1Iniziare dal Menu principale. Premere l'icona IMPOSTAZIONE


SISTEMA.

2Premere il pulsante ALTRE IMPOSTAZIONI.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-57

3Premere il pulsante TEST PERSONALIZZATO.

4Quando appare la schermata illustrata a sinistra, premere CREA


TEST CINETICO.

5Il sistema visualizza la schermata IMPOSTAZIONE PARAMETRI


CINETICI. Scegliere i parametri dello stimolo della prima isoptera da
testare:

Grandezza:
Intensità IV: 4
Modificatore intensità:
Velocità: 4

Premere SELEZIONE COMPLETATA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-58 Test cinetici

6Per il test SSA, l'HFA II-i deve randomizzare la presentazione dei


punti per l'isoptera. Scegliere SÌ.

7Per immettere il primo meridiano, premere AGGIUNGI MERIDIANO.

8Sullo schermo appare il tastierino. Digitare il meridiano desiderato.


Premere INVIO.

I meridiani da immettere sono i seguenti:

0,
45,
90,
135,
180,
225,
270,
315

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-59

9Il sistema visualizza un piccolo quadrato grigio sul meridiano


immesso. In questo esempio, il quadrato è visualizzato sul meridiano
di 0 gradi. Il meridiano si visualizza sulla destra.

Continuare ad aggiungere gli altri meridiani da esaminare ripetendo le


istruzioni riportate qui sopra.

Se si commette un errore, vedere "Cancellazione di uno o più


meridiani", a pagina 13-53.

10In questo esempio è stato aggiunto al programma un secondo


meridiano. Si noti il quadrato grigio sul campo del meridiano di 45
gradi. Il meridiano precedente (a 0 gradi) si è trasformato in un
cerchio per facilitare l'identificazione del meridiano aggiunto più di
recente tra quelli programmati.

11Dopo aver immesso tutti i meridiani per la prima isoptera,


premere il pulsante SALVA TEST.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-60 Test cinetici

12Appare una finestra pop-up con cui il sistema verifica


l'immissione di tutte le isoptere e i punti necessari per l'esame cinetico
personalizzato. Se tutti gli 8 meridiani sono stati inseriti
correttamente, premere SÌ.

Nome del pulsante Test cinetico

1Il sistema permette all'utente di attribuire un nome al test


personalizzato appena creato. Premere SÌ.

2Sullo schermo appare la tastiera. Digitare "Afachia SSA". Premere


INVIO non appena scelto il nome del test.

Il test SSA di invalidità per afachia verrà aggiunto al menu dei test
cinetici. Sarà possibile accedervi usando il metodo tradizionale di
esecuzione dei test cinetici. Nel Menu principale, selezionare MOSTRA
LIBRERIA TEST, quindi premere CINETICO.

In basso viene illustrato un esempio della schermata dei test cinetici


comprendente il pulsante del test cinetico SSA per afachia.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Test cinetici 13-61

Verifica finale
Eseguire il nuovo test cinetico SSA per l'afachia. Stampare i valori numerici. Verificare che i
meridiani (0, 45, 90, 135, 180, 225, 270, 315), lo stimolo (IV 4e) e la velocità del test (4 gradi/sec.)
corrispondano a quelli indicati nell'esempio. L'ordine in cui vengono presentati i meridiani non è
significativo. Se i meridiani elencati nel test non corrispondono esattamente a quelli specificati,
eliminare il test e crearne uno nuovo.

Eliminazione di un test
Se il test SSA per afachia risulta errato, è necessario eliminarlo. Attenersi alla seguente procedura:

1 Dalla schermata del Menu principale, premere l'icona IMPOSTAZIONE SISTEMA.


2 Premere quindi ALTRE IMPOSTAZIONI>TEST PERSONALIZZATO>ELIMINA TEST CINETICO.
3 Per eliminare il test SSA per afachia errato, selezionarlo premendo il pulsante appropriato.
Confermare l'operazione.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
13-62 Test cinetici

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-1

(14) Rete

Organizzazione del capitolo 14-2


Configurazioni di rete 14-3
Descrizione generale dell'HFA-NET 14-4
Descrizione generale delle funzioni aggiuntive dell'HFA-NET Pro 14-12
Come utilizzare le funzioni di rete dell'HFA-NET o HFA-NET Pro 14-13
Backup dei dati sul server 14-13
Ripristino dei dati dal server 14-15
Sincronizzazione dei database su due o più perimetri HFA II-i 14-17
Uso delle Cartelle dei pazienti 14-23
Trasferimento dei test 14-28
Uso dell'Opzione Salva/Trasmetti 14-31
Stampa su file 14-33
Esportazione di file immagine e dati su sistemi EMR/PMS (solo HFA-NET Pro) 14-36
importazione di elenchi di lavoro da sistemi software EMR/PMS (solo HFA-NET Pro) 14-38

I perimetri HFA II-i offrono molte utili funzionalità di rete per i dati dei pazienti, i dati dei test e i file
di immagine. È molto importante che l'impostazione in rete dell'HFA sia eseguita da un
professionista dell'Information Technology (IT) o da un amministratore di rete. Istituire una rete
può essere un'attività costosa e complessa se non viene intrapresa da un professionista. Per
ragioni di coerenza, nel presente capitolo con il termine di "amministratore di rete" ci si riferisce a
un professionista IT, a un amministratore di rete o un amministratore di sistema.
La rete deve soddisfare determinati requisiti minimi per supportare HFA-NET o HFA-NET Pro.
L'amministratore di rete deve assicurare che il sistema di rete soddisfi tali requisiti prima di
tentare l'attivazione di HFA-NET o HFA-NET Pro. Per ottenere una licenza HFA-NET, è necessario
anzitutto procurarsi uno speciale documento (Site Survey) richiedendolo a da Carl Zeiss
Meditec. I dettagli su Registrazione della licenza HFA-NET o HFA-NET Pro si trovano a pagina
14-2. Esaminare il presente capitolo insieme all'amministratore di rete in modo tale che le
preferenze utente possano essere programmate nelle impostazioni di rete.
Una volta impostata la rete, queste funzionalità di rete consentono al perimetro HFA II-i di:

• esportare i dati dei pazienti, dei risultati dei test e dei file immagine (in formato TIFF) su un file
server;

• sincronizzare i database su due o più perimetri HFA II-i tramite archiviazione e ripristino;

• eseguire copie di backup dei dati dei pazienti e dei risultati dei test su un file server per la
memorizzazione esterna sicura;

• ripristinare i dati dei pazienti ed i risultati dei test da un file server all'HFA II-i;

• salvare le immagini degli esami come file TIFF su disco floppy;

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-2 Rete

• importare elenchi di lavoro da sistemi software EMR (solo HFA-NET Pro);

• esportare i dati dei pazienti, file immagine e risultati dei test su EMR o PMS (solo HFA-NET Pro).

Organizzazione del capitolo


Questo capitolo sulle reti contiene una breve panoramica delle funzionalità disponibili con i pacchetti
software HFA-NET™ e HFA-NET Pro™. Ciascuna funzione di rete è descritta in modo da consentirne
l'utilizzo e, se possibile, effettuarne eventuali modifiche. Tuttavia, per poter utilizzare tali funzioni o
apportare modifiche, occorre prima impostare la rete. Il presente capitolo si rivolge principalmente
all'utente e non all'amministratore di rete. Per le istruzioni relative all'impostazione della rete
dell'HFA, l'amministratore di rete deve fare riferimento all'Appendice (F) di questo manuale.

Caratteristiche dell'HFA-NET
L'HFA-NET è un pacchetto software che viene eseguito sullo strumento HFA II-i per consentirne il
collegamento a un computer esterno mediante una connessione Ethernet ad alta velocità. Una volta
collegato in rete l'HFA II-i, sarà possibile sincronizzare i dati tra due o più unità HFA II-i, archiviare e
recuperare i dati, eseguire il backup dei dati per la memorizzazione esterna, salvare e trasmettere i
file immagine.

Caratteristiche dell'HFA-NET Pro


Oltre alle funzioni offerte dal software HFA-NET, l'HFA-NET Pro consente inoltre di utilizzare qualsiasi
pacchetto software EMR/PMS omologato per l'uso con l'HFA II-i. Ciò consente l'importazione di
elenchi di lavoro o l'esportazione dei dati dei pazienti, dei risultati dei test e dei file immagine al
software EMR/PMS.

Registrazione della licenza HFA-NET o HFA-NET Pro


Le funzioni di rete descritte in questo capitolo sono disponibili solo come software registrato. È
necessario attivare il software HFA-NET o HFA-NET Pro affinché funzioni sull'HFA II-i.
Occorre compilare il documento Site Survey prima di ottenere la registrazione del software HFA-NET
o HFA-NET Pro. Per ottenere tale documento necessario ad attivare la licenza HFA-Net o HFA-NET
Pro, rivolgersi a Carl Zeiss Meditec:
Negli Stati Uniti: chiamare Carl Zeiss Meditec al numero +1 800 341 6968.

Da altri paesi: rivolgersi all'ufficio o o al distributore locale Carl Zeiss Meditec.

Una volta ottenuta la licenza, è possibile attivarla mediante la procedura descritta nell'Appendice (G)
che inizia con "Licenza GPA, SITA SWAP, HFA-NET, o HFA-NET Pro per l'HFA II-i", a pagina G-4.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-3

Configurazioni di rete
Sono possibili due diverse configurazioni per collegare in rete l'HFA II-i:
1. un singolo HFA II-i collegato a un PC a sé stante.
Con l'aiuto dell'amministratore di rete, è possibile collegare l'HFA II-i a un computer esterno
(Figura 14.1) che esegue Microsoft Windows®. I sistemi operativi Windows supportati alla
data di pubblicazione del presente manuale sono:

• Windows 2000 (con Service Pack 4)

• Windows NT 4.0 (con Service Pack 6a)

• Windows XP Pro (con Service Pack 2)

HFA II-i Ethernet con


cavo crossover

OPPURE

Ethernet
con hub o switch

Figura 14.1 Un HFA II-i in rete con un singolo PC Windows

2. Uno o più perimetri HFA II-i collegati alla rete tramite un file server.
Molti studi medici hanno già i PC in rete. A questo punto l'HFA II-i può essere connesso a
questa rete. Gli strumenti HFA II-i possono essere collegati al file server della rete esistente,
come illustrato nella Figura 14.2. Inoltre, un HFA II (o HFA I) può far parte della rete, se
connesso tramite un cavo seriale a un HFA II-i. I dati dei test devono prima essere trasferiti
dall'HFA I o HFA II a un HFA II-i. L'HFA I o II non può essere connesso direttamente alla rete e
non può ricevere i dati dalla rete stessa. La sincronizzazione tramite la rete non può essere
eseguita con un HFA I o HFA II.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-4 Rete

File server

Ethernet

Ethernet Ethernet

HFA I o HFA II HFA II-i HFA II-i

Cavo
seriale

Figura 14.2 Uno o più HFA in una rete

☞ Nota: tenere presente che l'HFA-NET e l'HFA-NET Pro sono limitati alle caratteristiche descritte nel
presente capitolo. Nessuno dei due pacchetti consente di condurre analisi sul PC. È possibile, ad
esempio, eseguire l'Analisi della progressione del glaucoma (GPA) sull'HFA II-i, quindi inviare
l'immagine TIFF risultante o un file XML tramite la rete al PC. Non è possibile, in ogni caso, eseguire
un'analisi GPA separata dal PC con i dati HFA che sono stati inviati al PC.

Descrizione generale dell'HFA-NET


Le sezioni seguenti forniscono una panoramica delle funzioni disponibili con l'HFA-NET (e incluse in
HFA-NET Pro). Specificamente, l'HFA-NET consentirà di eseguire le funzioni seguenti:

• Backup e ripristino dei database

• Sincronizzazione di due o più unità HFA II-i

• Esportazione dei dati dei pazienti, dei dati dei test e dei file immagine a un file server o PC

I brevi riepiloghi seguenti delineano ciascuna operazione di rete. Le istruzioni passo a passo sono
fornite più avanti nel capitolo.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-5

Backup dei dati sul server


L'HFA-NET consente di eseguire il backup del database dei pazienti sul file server o sul PC. Ciò è
simile al processo descritto nel Capitolo 11 mediante supporti rimovibili, come i dischi
magneto-ottici o floppy. Se è disponibile il backup magneto-ottico sull'HFA II-i, si consiglia di
continuare il backup sul disco magneto-ottico. Ciò offre un'ulteriore protezione ai dati mediante
backup in due diverse posizioni. Si ricorda di rimuovere sempre una copia del database dalla
posizione in cui si trova l'HFA nel caso di eventi catastrofici (ad esempio, incendi o inondazioni).

Ripristino dei dati dal server


Una volta eseguito il backup dei dati sul server o sul PC, i dati possono essere ripristinati sull'HFA
II-i, nel caso vadano persi.

Backup e ripristino della configurazione di rete dell'HFA


Le impostazioni di rete dell'HFA II-i sono normalmente memorizzate sul disco rigido. Mediante la
funzionalità Backup configurazione dell'HFA II-i, è possibile eseguire il backup di tali impostazioni di
rete su disco floppy, per ragioni di sicurezza nell'eventualità di problemi al disco rigido. È opportuno
svolgere tale procedura ogni volta che si apportano modifiche alle impostazioni. Questo processo è
lo stesso utilizzato per il backup di test personalizzati, testo dei pulsanti modificati, configurazioni
del Menu principale personalizzate e così via. Per la procedura dettagliata di Backup
configurazione, vedere "Backup e ripristino della configurazione", a pagina 11-5.

☞ Nota: non è possibile memorizzare informazioni di Backup configurazione per uno specifico HFA II-i
sul file server, ma soltanto su disco floppy.

☞ Nota: diversamente da molte altre impostazioni di configurazione dell'HFA II-i, quelle di rete di
backup sono univoche all'HFA II-i dal quale sono state originate. Pertanto, possono essere
ripristinate solo sull'HFA II-i su cui è stato effettuato il backup. Per tale ragione, è estremamente
importante registrare sul floppy di backup il numero di serie dell'HFA II-i dal quale è stato effettuato
il backup della configurazione.

Sincronizzazione dei database


L'HFA-NET consente di sincronizzare più unità HFA II-i. La sincronizzazione è il processo che assicura
che tutti i perimetri compatibili in ufficio contengano lo stesso database.
La sincronizzazione consiste nello spostamento dei dati da due o più perimetri HFA II-i in un archivio
centralizzato sul server di rete. Quindi, una volta che tutti i dati sono stati raccolti in un'unica
posizione, possono essere recuperati su qualsiasi o tutti i perimetri HFA II-i dai quali i dati hanno
avuto origine. Questa sincronizzazione può essere eseguita automaticamente a un'ora prefissata
oppure manualmente a piacere.
Come esempio, un ufficio con 3 strumenti HFA II-i esegue i test visivi su tutti e tre gli strumenti HFA
II-i in una giornata—10 pazienti sull'HFA n. 1, 12 pazienti sull'HFA n. 2 e 8 pazienti sull'HFA n. 3. Se
i 3 strumenti HFA II-i vengono sincronizzati su base giornaliera, tutti e 3 gli strumenti avranno tutti i
dati dei nuovi test di tutti e 30 i pazienti in ciascun database HFA il giorno successivo. Ciò consente,
ad esempio, di eseguire il test GPA da qualsiasi HFA in ufficio.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-6 Rete

Esportazione dei dati dall'HFA II-i


Con l'HFA-NET, il perimetro HFA II-i è in grado di esportare i dati dei pazienti, i dati dei test ed i file
immagine su un file server o PC. Questi file possono essere organizzati in cartelle, visualizzati sul PC
come file TIFF o inviti alla stampante collegata al PC.
Per meglio organizzare il database, è possibile collocare qualsiasi informazione nelle Cartelle dei
pazienti. Le cartelle dei pazienti sono directory che contengono tutti gli esami di un dato paziente.
I dati possono essere trasferiti dall'HFA II-i a un file server o PC manualmente o automaticamente, a
una frequenza determinata dall'utente. Le "stampe di stile predefinito" a cui si fa riferimento nelle
sezioni seguenti sono quelle create normalmente al termine di un esame: stampa dell'Analisi
singola (o SFA GPA) per soglia o di screening. Nella definizione delle stampe di stile predefinito sono
inoltre incluse le stampe dei test Cinetico e Personalizzato. Si tratta di stampe tradizionali di un
singolo test del campo visivo. Un'eccezione è la stampa Screening di entrambi gli occhi (stampa O.
U.) che cattura i risultati di entrambi gli occhi su una pagina. Le stampe "Multi-test" analizzano più
di un test. Queste comprendono Visione riassuntiva, GPA e Analisi della variazione.
Esitono tre metodi per esportare i dati e ciascuno è caratterizzato da uno scopo specifico:

• La funzione Trasferisci esami copia tutti gli esami selezionati (stampa di stile predefinito) dal
disco rigido dell'HFA II-i alla rete. Ciò viene eseguito dalla schermata Trasferisci esami.

• L'opzione Salva/Trasmetti esporta continuamente gli esami appena completati (stampa di stile
predefinito) sulla rete dopo averli salvati sul disco rigido e su disco floppy sull'HFA II-i. Ciò è
configurato inizialmente e viene attivato quando si preme il pulsante SALVA/TRASMETTI al
termine del test.

• L'opzione Stampa su file consente di esportare tutti i tipi di stampa (sia di stile predefinito sia
multi-test) sulla rete. Ciò viene eseguito dalla schermata Seleziona stampa.

Trasferimento dei test


La funzione Trasferisci esami (MENU PRINCIPALE>FUNZIONE ARCHIVIO>TRASFERISCI
ESAMI>SELEZIONE ESAMI>AVANTI) consente di trasferire gli esami come immagine TIFF di stampe
di stile predefinito ed è principalmente utile quando si spostano contemporaneamente numerosi
test. Quando si imposta inizialmente la rete, ad esempio, è opportuno "trasferire" tutti gli esami
memorizzati sul disco rigido dell'HFA sulla rete. Consente di esportare le stampe di stile predefinito,
i dati dei pazienti e degli esami come file di computer. Le immagini vengono convertite in file TIFF. I
dati basati su testo vengono esportati come file XML (Extensible Markup Language) per consentirne
la lettura su una vasta gamma di server e sistemi operativi diversi.

☞ Nota: la stampa dell'Analisi singola GPA è disponibile solo se il software GPA sull'HFA II-i è
registrato.

Salva e trasmetti
L'opzione Salva/Trasmetti (MENU PRINCIPALE>IMPOSTAZIONE SISTEMA>OPZIONE
SALVA/TRASMETTI) consente di salvare i risultati dei test appena completati sul disco rigido dell'HFA
II-i, nonché di trasmetterli automaticamente al file server di rete. Soltanto l'immagine TIFF della
stampa di stile predefinito e il file XML vengono trasmessi al file server di rete.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-7

Una volta impostata l'opzione "Salva e trasmetti", può non essere necessario utilizzare nuovamente
la funzione Trasferisci esami.

☞ Nota: i test possono essere trasferiti anche tramite un collegamento seriale da un HFA II (o HFA I)
all'HFA II-i. Questa opzione consente di trasmettere prima i dati da un HFA II (o HFA I) all'HFA II-i.
Tali dati vengono quindi trattati come qualsiasi altro dato sull'HFA II-i e possono essere trasferiti in
una cartella sul file server di rete o sul PC. Lo strumento HFA I o HFA II non può essere collegato
direttamente alla rete. Per ulteriori informazioni, vedere il "Trasferimento seriale dei test tra
strumenti HFA I, HFA II o HFA II-i", a pagina 10-16.

Stampa su file
La funzione Stampa su file consente diverse opzioni, tra cui quella di esportazione di qualsiasi tipo
di stampa. Questo è l'unico metodo per esportare stampe multi-test (ossia, esportare un GPA intero
o Riassunto). La funzione Stampa su file (MENU PRINCIPALE>IMPOSTAZIONE
SISTEMA>IMPOSTAZIONE STAMPANTE) deve essere impostata per essere in grado di esportare le
stampe multi-test. Quindi, ogni volta che è disponibile la schermata Stampa selezione, premendo il
pulsante STAMPARE TUTTO QUELLO SELEZIONATO, l'azione risultante dipenderà dall'opzione
selezionata nella schermata Imposta stampante. Se, ad esempio, è stata selezionata l'opzione
"Esporta file immagine e stampa", l'immagine della stampa (immagine TIFF) e il file XML verranno
esportati sul file server e la stampante stamperà inoltre una copia dello stile selezionato. È possibile
selezionare qualsiasi stampa di stile predefinito (ad esempio SFA) o multi-test (ad esempio GPA) o
qualsiasi combinazione di stampe sull'elenco.

Esempi di esportazione
Di seguito è riportato un esempio su come utilizzare le funzioni di esportazione dei dati
dell'HFA-NET. Dopo aver impostato la rete l'amministratore di rete deve trasferire i dati dall'HFA II-i
al PC (MENU PRINCIPALE>FUNZIONI FILE>TRASFERISCI ESAMI>SELEZIONA ESAMI>AVANTI). Gli
esempi sono ricavati da un PC con Windows 2000. Le schermate sul PC dell'utente possono essere
diverse. Nella Figura 14.3 sono elencati sette pazienti nella Directory dei file dell'HFA.

Figura 14.3 Pazienti mostrati nella Directory dei file sull'HFA II-i da trasferire

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-8 Rete

Quando questi file vengono trasferiti ed è stata selezionata l'opzione "Abilita cartella paziente"
nella schermata Impostazioni di esportazione dati, le cartelle vengono create automaticamente sul
PC e includono il nome e la data di nascita del paziente (anno, mese, giorno) come indicato nella
Figura 14.4.

Figura 14.4 Cartelle sul PC dei pazienti visualizzati nella figura 14.3

È possibile assegnare nomi personalizzati per queste cartelle dei pazienti, ma ciò deve essere
eseguito sull'HFA II-i (vedere "Uso delle Cartelle dei pazienti", a pagina 14-23).
Quando si apre la cartella del paziente "Carl Zeiss" sul PC (Figura 14.5) si vede che contiene 8 file,
due per ciascun test. Un file è l'immagine TIFF della stampa dell'Analisi singola e l'altro è il file di
testo XML del test.

Figura 14.5 Cartella del paziente sul PC che mostra i file esportati

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-9

Questi file possono essere allegati a un messaggio di posta elettronica, aperti in un visualizzatore di
immagini o importati in altre applicazioni. È possibile, ad esempio, inserire un file grafico
(l'immagine TIFF della stampa) in un documento Microsoft Word o in una presentazione
PowerPoint. Il nome del singolo file è una combinazione delle informazioni riportate nella
Tabella 14.1 sottostante.

Tabella 14.1 Informazioni del nome file esportate per il paziente "Zeiss, Carl"
Nome file Zei_20010403_132119_OD_7501174_SFA
Zei prime 3 lettere del cognome del paziente
20010403 Data test - 2001 - 04 (aprile) - 03
132119 Ora test - 13:21:19 - il test è stato eseguito alle 1:21 PM (viene
utilizzato l'orario a 24 ore per rendere univoci i nomi dei file)
OD Occhio destro
7501174 Il test del numero di serie HFA è stato eseguito il
SFA Tipo di stampa del test

☞ Nota: la data e l'ora nei nomi dei file TIFF e XML sul PC sono quelle effettive del test. Queste
possono differire da quelle visualizzate sul PC.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-10 Rete

La Figura 14.6 mostra come può apparire sul PC il file TIFF evidenziato della stampa dell'Analisi
singola (SFA) della Figura 14.5. È possibile visualizzare SFA sullo schermo oppure stamparlo sulla
stampante collegata al PC.

Figura 14.6 Immagine TIFF del SFA visualizzata sul PC

☞ Nota: il programma sul PC utilizzato per visualizzare l'immagine TIFF potrebbe apparire diverso da
quello illustrato nella Figura 14.6.

I formati di stampa multipli quale Visione riassuntiva, GPA o Analisi della variazione possono essere
esportati come immagini TIFF solo mediante la funzione Stampa su file. Anche le stampe di stile
predefinito possono essere stampate in questo modo dalla schermata Selezione stampa e possono
essere selezionate allo stesso tempo.

☞ Nota: l'HFA-NET non consente di condurre analisi offline con i dati HFA mediante il PC. Utilizzando
la funzione Stampa su file, ad esempio, è possibile esportare una serie di stampe GPA, ma non si è
in grado di alterare i test selezionati per riferimento e follow-up sul PC. Il file GPA che si apre sul PC
appare identico alla stampa GPA e non può essere alterato. Se il software GPA viene cambiato in
seguito sull'
HFA II-i, il nuovo file GPA dovrà essere esportato sul PC per creare un nuovo file GPA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-11

Nella Figura 14.7, è stato aggiunto un GPA (file TIFF e file di testo XML) alla cartella dei pazienti
vista originariamente nella Figura 14.4.

Figura 14.7 Cartella dei pazienti sul PC che mostra i file GPA

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-12 Rete

Figura 14.8 Immagine TIFF della pagina Riferimento del GPA visualizzato sul PC

Nella Figura 14.8, la pagina Riferimento del file TIFF del GPA è visualizzata sul PC. Si noti che il
numero della nella parte inferiore dello schermo indica che si tratta della pagina 1 di 3. Le pagine 2
e 3 sono quelle di follow-up del GPA. Tutte e tre le pagine sono contenute nello stesso file TIFF.
Queste pagine possono essere selezionate anche per la visualizzazione sul PC.

Descrizione generale delle funzioni aggiuntive dell'HFA-NET Pro


L'HFA-NET Pro fornisce tutte le funzioni elencate in precedenza dell'HFA-NET, insieme al supporto
dei sistemi software EMR/PMS descritti di seguito.

Esportazione di file immagine mediante HFA-NET Pro


L'HFA-NET Pro è un software concesso in licenza che consente di esportare le informazioni dall'HFA
II-i a un sistema EMR (Electronic Medical Records, cartelle cliniche elettroniche) o PMS (Patient
Management System, sistema di gestione dei pazienti). Per utilizzare l'HFA-NET Pro per
l'esportazione di file di dati e immagini dall'HFA II-i all'EMR/PMS, occorre prima verificare con il
fornitore del software EMR/PMS che quest'ultimo sia in grado di accettare i dati dell'HFA II-i. Vedere
la "Esportazione di file immagine e dati su sistemi EMR/PMS (solo HFA-NET Pro)", a pagina 14-36.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-13

Uso degli elenchi di lavoro con l'HFA-NET Pro


I sistemi di cartelle cliniche elettroniche e di gestione dei pazienti utilizzano elenchi di lavoro per
raggruppare i dati dei pazienti necessari a svolgere compiti particolari, come la programmazione o
la fatturazione. Con l'HFA-NET Pro, è possibile impostare l'HFA per eseguire comunicazioni per
elenco di lavoro con il sistema EMR/PMS del proprio studio medico. Vedere la "importazione di
elenchi di lavoro da sistemi software EMR/PMS (solo HFA-NET Pro)", a pagina 14-38.

Come utilizzare le funzioni di rete dell'HFA-NET o HFA-NET Pro


La sezione che segue fornisce istruzioni specifiche su come eseguire svariate attività di rete, una volta
che è stata registrata la licenza del software HFA-NET o HFA-NET Pro e che l'amministratore di rete
ha impostato la rete, incluse le schermate Impostazioni di comunicazione pertinenti sull'HFA II-i:

• Impostazioni di archiviazione/recupero

• Impostazioni di esportazione dati

• Impostazione dell'opzione Salva/Trasmetti

• Impostazioni di esportazione EMR/PMS (solo HFA-NET Pro)

• Impostazione degli elenchi di lavoro (solo HFA-NET Pro)

Le funzioni di rete descritte qui sono le seguenti:

• Backup dei dati dell'HFA II-i su un file server di rete

• Ripristino dei dati di backup dell'HFA II-i su un file server di rete

• Sincronizzazione dei dati su due o più strumenti HFA II-i

• Archiviazione dei dati su un file server e recupero dei dati archiviati dal file server

• Esportazione dei dati dei pazienti, dei dati dei test e dei file immagine TIFF dall'HFA II-i

• Esportazione dei dati dei pazienti, dei dati dei test e dei file immagine TIFF sul software EMR o
PMS (solo HFA-NET Pro)

• Importazione di elenchi di lavoro da sistemi software EMR/PMS (solo HFA-NET Pro)

Backup dei dati sul server


Il perimetro HFA II-i consente di eseguire il backup del database dei pazienti per la salvaguardia dei
dati. È possibile utilizzare supporti rimovibili, quali dischi magneto-ottici o dischi floppy (vedere il
Capitolo (11), "Gestione del database"). È inoltre possibile eseguire il backup dei dati sul server di rete.

☞ Nota: è opportuno disporre di una periferica di archiviazione rimovibile sul computer per mantenere
i dati del backup eseguito sul server e prevenire possibili perdite. Se dovesse verificarsi un guasto sul
server (guasto del disco rigido, incendio o furto), i dati di backup dell'HFA II-i andrebbero perduti.
Come consigliato nell'uso dei dischi magneto-ottici, si consiglia di rimuovere i file di backup del PC
dalle strutture e conservarli in un luogo sicuro.

Una volta eseguito il backup dei dati sul server, è possibile ripristinarli sull'HFA II-i attenendosi ai
passaggi descritti in "Ripristino dei dati dal server", a pagina 14-15.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-14 Rete

☞ Nota: la cartella condivisa o la cartella FTP utilizzata per il backup e il ripristino dei dati è la stessa
che viene utilizzata per l'archiviazione e il recupero dei dati.

Il tempo in minuti necessario a eseguire un'operazione di backup dipende dalla quantità di dati
memorizzata sul disco rigido dell'HFA II-i. Attenersi alla procedura seguente per eseguire il backup
dell'HFA II-i sulla rete.

1 Nel Menu principale, selezionare FUNZIONI FILE.


2 Dalla schermata FUNZIONI FILE, selezionare BACKUP/RIPRISTINA.

Figura 14.9 Menu Funzioni file

3 Quando appare la schermata delle opzioni disco, selezionare la freccia Giù per aprire la casella
di riepilogo a discesa ORIGINE. Selezionare DISCO RIGIDO (Figura 14.10).

Figura 14.10 Schermata Opzioni disco - Backup di un database

4 Selezionare la freccia Giù dalla casella di riepilogo a discesa Destinazione. Selezionare FILE
SERVER.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-15

5 Selezionare AVANTI.
6 Il messaggio mostrato nella Figura 14.11 appare quando i dati sono in fase di backup sul server.

Figura 14.11 Messaggio di backup del disco rigido sul file server

7 Quando il backup è completato, appare il messaggio illustrato nella Figura 14.12.


Selezionare OK per tornare al menu Funzioni file.

Figura 14.12 Messaggio di backup completato

☞ Nota: se si verifica un problema durante questa procedura, fare riferimento all'Appendice (F)
"Messaggi di errore per la risoluzione dei problemi di rete", a pagina F-28.

Ripristino dei dati dal server


Una volta eseguito il backup dei dati sul server, è possibile ripristinare i dati dal server nel caso
improbabile in cui il database dell'HFA II-i debba essere sostituito. Questa procedura è simile a
quella utilizzata con i dischi magneto-ottici o i dischi floppy, come descritto in "Risoluzione
deiproblemi del database", a pagina 11-11.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-16 Rete

1 Selezionare FUNZIONI FILE>BACKUP/RIPRISTINA per aprire la schermata Opzioni disco


(Figura 14.13).

Figura 14.13 Schermata Opzioni disco - Ripristino di un database

2 Selezionare FILE SERVER nella casella di riepilogo a discesa Origine.


3 Selezionare DISCO RIGIDO nella casella di riepilogo a discesa Destinazione.
4 Selezionare AVANTI per iniziare il ripristino dei dati. Si visualizza il messaggio illustrato nella
Figura 14.14. Selezionare SOSTITUISCI se si desidera che i dati esistenti sul disco rigido
vengano sovrascritti. Tutti i dati sul disco rigido vengono cancellati. Selezionare UNISCI se si
desidera che i dati del server vengano aggiunti sul disco rigido dell'HFA II-i.

☞ Nota: per il ripristino di un backup si utilizza normalmente l'opzione Sostituisci. L'opzione Unisci
viene utilizzata raramente, solo nei casi in cui si desidera riportare in un backup locale il database di
archivi personali o di altre cliniche o di strumenti fuori sito.

Figura 14.14 Finestra di dialogo di sostituzione/unione database

Se si seleziona SOSTITUISCI, appare la finestra illustrata nella Figura 14.15. Selezionare


ANNULLA per tornare al menu Funzioni file. Premere AVANTI per continuare con la
sovrascrittura dei dati esistenti sul disco rigido. Se si seleziona AVANTI, appare un messaggio
verso la fine del processo di ripristino, che informa che l'HFA sta verificando l'integrità del
database. L'HFA ripristina quindi il database dal file server al disco rigido.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-17

Figura 14.15 Conferma di sostituzione del database

5 Se i dati sono stati ripristinati correttamente, si riceve notifica mediante un messaggio.


☞ Nota: se si verifica un problema durante questa procedura, vedere "Messaggi di errore per la
risoluzione dei problemi di rete", a pagina F-28.

Sincronizzazione dei database su due o più perimetri HFA II-i


È possibile sincronizzare più strumenti HFA II-i dove ciascuno di essi utilizza il software HFA-NET
dell'utente. La sincronizzazione è il processo che assicura che ciascun HFA II-i in ufficio abbia lo
stesso database terminato tale processo.
La sincronizzazione consiste nello spostamento dei dati da due o più perimetri in un archivio
centralizzato sul server di rete. Questa funzione è nota anche come "archiviazione". Una volta che
tutti i dati sono stati raccolti sul file server, possono essere recuperati da qualsiasi o da tutti i
perimetri dai quali hanno avuto origine le varie parti dei dati complessivi. Questa funzione è nota
anche come "recupero". In questo modo, le origini dei dati vengono sincronizzate, affinché ciascun
perimetro contenga gli stessi dati presenti sugli altri.
La prima archiviazione che viene eseguita archivia l'intero database del disco rigido dell'HFA-II-i sul
server. Ciò dovrebbe essere eseguito per ciascun HFA II-i presente nella rete. Le successive
operazioni di archiviazione archiviano solo i nuovi dati che sono stati raccolti dall'ultima
archiviazione completata.
Una volta che l'amministratore di rete ha impostato le opzioni di archiviazione/recupero, il processo
di archiviazione può avvenire automaticamente, quando si accende l'HFA II-i. La frequenza di tale
archiviazione automatica dipende dall'impostazione eseguita dall'amministratore di rete, che può
essere giornaliera, settimanale o mensile. È inoltre possibile eseguire l'archiviazione manualmente
(vedere "Archiviazione manuale dei dati", a pagina 14-19).
L'archiviazione automatica è in corso quando appare il messaggio seguente sull'HFA II-i durante
l'avvio dello strumento.

Figura 14.16 Messaggio di archiviazione automatica in corso

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-18 Rete

Per le informazioni su come variare la programmazione di archiviazione automatica (se l'HFA II-i è
stato impostato dall'amministratore per la sincronizzazione automatica), vedere di seguito. È
opportuno anche vedere la sezione intitolata "Archiviazione manuale dei dati", a pagina 14-19.

Modifiche alla sincronizzazione automatica


La procedura seguente consente di modificare l'archiviazione e il recupero automatici sull'HFA II-i.

1 Selezionare MENU PRINCIPALE>IMPOSTAZIONE SISTEMA>IMPOSTAZIONI DI COMUNICA-


ZIONE>IMPOSTAZIONI DI ARCHIVIAZIONE/RECUPERO per aprire la relativa schermata.

2 Aprire la casella di riepilogo a discesa Archivia per selezionare l'archiviazione automatica


GIORNALIERA, SETTIMANALE o MENSILE.

Se si seleziona l'archiviazione automatica GIORNALIERA, l'HFA II-i archivierà i dati in modo


automatico, ogni giorno all'accensione dello strumento.

3 Se si seleziona l'archiviazione automatica SETTIMANALE, appare la casella di riepilogo a


discesa Giorno della settimana sotto Archivia (Figura 14.17). Selezionare un giorno da
LUNEDÌ a DOMENICA. L'HFA II-i archivierà automaticamente i dati dei pazienti all'avvio dello
strumento il giorno selezionato oppure il primo giorno in cui si accende l'HFA II-i
successivamente a tale giorno della settimana.

Figura 14.17 Impostazione dell'archiviazione automatica settimanale

4 Se si seleziona l'archiviazione automatica MENSILE, appare la casella di riepilogo a discesa


Giorno del mese sotto Archivia. Utilizzare il tastierino numerico per immettere una data dall'1
al 31. Nella data selezionata, l'HFA II-i archivierà automaticamente sul server i dati dei pazienti
all'avvio dello strumento il giorno selezionato oppure il primo giorno successivo a tale data
quando si accende l'HFA II-i. Il processo di archiviazione è veloce, in funzione della frequenza
di archiviazione, consentendo di utilizzare l'HFA II-i per gli esami dei pazienti dopo una breve
pausa—l'operazione di archiviazione richiede soltanto un paio di minuti.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-19

Figura 14.18 Impostazione dell'archiviazione automatica mensile

5 Per modificare le impostazioni di recupero per la sincronizzazione, ripetere i passaggi 2, 3 e 4


precedenti per cambiare il lato Recupero delle caselle di riepilogo a discesa.

☞ Nota: Carl Zeiss Meditec sconsiglia l'utilizzo dell'archiviazione con frequenza mensile.
L'archiviazione più frequente fornisce una maggiore sicurezza per i dati importanti.

Archiviazione manuale dei dati


Se si desidera eseguire l'archiviazione manuale:

1 Selezionare FUNZIONI FILE>ARCHIVIA/RECUPERA.


2 Selezionare ARCHIVIO. L'operazione di archiviazione durerà circa un paio di minuti, fino al suo
completamento.

Figura 14.19 Finestra di dialogo di selezione Archiviazione/Recupero

Promemoria di archiviazione
Se l'impostazione Promemoria per l'archiviazione (vedere "Impostazione dell'archiviazione
manuale", a pagina F-13) è configurata come Settimanale o Mensile, la prima volta in cui viene
ricordato di eseguire l'archiviazione del database si riceverà un messaggio di promemoria simile a
quello illustrato nella all'avvio dell'HFA II-i

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-20 Rete

Promemoria iniziale per l'archiviazione manuale del database


Dopo la prima volta che si esegue l'archiviazione manuale, si riceverà un promemoria simile a
quello riportato nella Figura 14.20 all'avvio dell'HFA II-i, se l'impostazione Promemoria è attiva.
Se si seleziona SETTIMANALE come frequenza di promemoria di archiviazione, all'avvio dell'HFA II-i,
verrà ricordato di archiviare i dati manualmente 7 giorni dopo l'ultima archiviazione e il promemoria
apparirà ogni giorno successivo fino all'avvenuta archiviazione. Se si seleziona MENSILE come
frequenza di promemoria di archiviazione, all'avvio dell'HFA II-i, verrà ricordato di archiviare i dati
manualmente 30 giorni dopo l'ultima archiviazione e il promemoria apparirà ogni giorno successivo
fino all'avvenuta archiviazione.

Figura 14.20 Promemoria per l'archiviazione manuale dei dati

Recupero manuale dei dati archiviati


È possibile eseguire manualmente i recuperi dell'archiviazione attenendosi alle procedure seguenti,
anche se l'amministratore di rete ha impostato il recupero dell'archiviazione automatico.

☞ Nota: il processo di recupero non funzionerà finché non verranno prima archiviati i dati sul server.
Se si dispone di diversi perimetri HFA II-i nella rete, ciascuno deve essere archiviato in precedenza,
prima di poter recuperare i dati da tutti.

Esecuzione manuale del recupero dell'archiviazione


1 Selezionare FUNZIONI FILE>ARCHIVIA/RECUPERA.
2 Si visualizza una finestra di dialogo simile a quella riportata nella Figura 14.21. Selezionare
RECUPERA.

Figura 14.21 Finestra di dialogo di selezione Archivia/Recupera

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-21

3 Si aprirà una finestra del browser (Figura 14.22) per consentire di selezionare gli HFA dai
quali recuperare i dati. Gli archivi vengono denominati con il numero di modello e il numero di
serie dell'HFA II-i dal quale i dati sono stati archiviati (ad esempio, 750i-123456). Selezionare i
singoli archivi degli HFA II-i premendo ciascuna voce per aggiungervi un segno di spunta a
sinistra. se si commette un errore di selezione, premere la voce una seconda volta per
deselezionarla.

Figura 14.22 Schermata Recupero database

☞ Nota: è possibile selezionare tutti gli strumenti HFA II-i desiderati, selezionandone i singoli numeri
seriali per inserire un segno di spunta alla loro sinistra.

4 Accertarsi di aver posto il segno di spunta su ciascun HFA II-i per il quale si desidera recuperare
i dati precedentemente archiviati. È possibile sincronizzare manualmente soltanto la serie
completa dei perimetri HFA II-i se sono stati selezionati tutti nella schermata del browser.

5 Premere AVANTI. Appare la finestra di dialogo riportata nella Figura 14.23 per consentire di
sapere in che modo sta avanzando il recupero.

Figura 14.23 Indicatore di avanzamento del recupero dei dati

Se si seleziona il pulsante ANNULLA durante il recupero dei dati, la procedura si interrompe. Si


visualizza una finestra di dialogo che consente di ANNULLARE o CONTINUARE l'operazione.

☞ Nota: il salvaschermo automatico potrebbe attivarsi sullo schermo dell'HFA II-i durante il recupero.
Se si desidera riattivare lo schermo, accertarsi di toccarlo solo sulla parte superiore. In caso
contrario, si rischia di premere accidentalmente il pulsante ANNULLA posizionato nella parte
centrale dello schermo. Nel caso si premesse accidentalmente tale pulsante, occorre riavviare il
recupero dall'inizio.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-22 Rete

6 Una volta completato il recupero manuale dei dati archiviati in questo HFA II-i, occorre ripetere
la procedura per ognuno degli altri perimetri HFA II-i presenti in rete.

☞ Suggerimento: se si desidera sincronizzare regolarmente più perimetri HFA II-i nella clinica, è molto
più facile e veloce chiedere all'amministratore di rete di impostare la sincronizzazione automatica
(archiviazione/recupero) piuttosto che farlo manualmente.

Promemoria di recupero
Se l'impostazione Promemoria per il recupero (vedere "Impostazione del recupero manuale", a
pagina F-16) è configurata come Settimanale o Mensile, la prima volta in cui viene ricordato di
eseguire il recupero del database si riceverà un messaggio di promemoria simile a quello illustrato
nella Figura 14.24 all'avvio dell'HFA II-i.

Figura 14.24 Promemoria iniziale per il recupero manuale del database

Dopo la prima volta che si esegue il recupero manuale, si riceverà un promemoria simile a quello
riportato nella Figura 14.25 all'avvio dell'HFA II-i, se l'impostazione Promemoria è attiva. Se si
seleziona SETTIMANALE come frequenza del promemoria, all'avvio dell'HFA II-i, verrà ricordato di
recuperare i dati manualmente 7 giorni dopo l'ultimo recupero e il promemoria apparirà ogni giorno
successivo fino all'avvenuto recupero. Se si seleziona SETTIMANALE come frequenza del
promemoria, all'avvio dell'HFA II-i, verrà ricordato di recuperare i dati manualmente 30 giorni dopo
l'ultimo recupero e il promemoria apparirà ogni giorno successivo fino all'avvenuto recupero.

Figura 14.25 Promemoria per il recupero manuale dei dati

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-23

Uso delle Cartelle dei pazienti


Le cartelle dei pazienti consentono di memorizzare i risultati degli esami esportati mediante una
cartella distinta sul file server per ciascun paziente. È come avere una cartelletta distinta per ciascun
paziente all'interno di un archivio d'ufficio, con l'eccezione che i documenti vengono memorizzati
sul file server invece di archiviare migliaia di fogli di carta all'interno di un armadietto. Le cartelle dei
pazienti vengono create in una cartella condivisa stabilita dall'amministratore di rete sul file server.

☞ Nota: L'utente o l'amministratore di rete deve avere attivata l'opzione "Abilita cartelle dei pazienti"
nella schermata Impostazioni di esportazione dati (MENU PRINCIPALE>IMPOSTAZIONE
SISTEMA>IMPOSTAZIONI DI COMUNICAZIONE>IMPOSTAZIONI DI ESPORTAZIONE DATI) per poter
abilitare l'uso delle cartelle dei pazienti. Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazione delle
cartelle dei pazienti", a pagina F-11.

Vi sono diversi modi per specificare il nome della cartella dei pazienti:
Automaticamente:

• Consentire all'HFA II-i di creare automaticamente il nome della cartella paziente, in base al
nome e alla data di nascita del paziente (ciò avviene automaticamente dopo l'attivazione delle
cartelle dei pazienti). Questo è il metodo consigliato per la creazione delle cartelle pazienti per
la maggior parte delle situazioni. Se occorre cambiare i nomi delle cartelle pazienti, attenersi a
uno dei metodi seguenti (dei quali il primo metodo è quello consigliato).

Manualmente:

• Utilizzare il pulsante Cartella paziente sulla schermata Dati paziente 1 (vedere"Creazione


manuale di una cartella paziente con il pulsante Cartella paziente", a pagina 14-24).

• Specificare una cartella paziente nel menu FUNZIONI FILE (vedere "Creazione manuale delle
cartelle paziente con la funzione Specifica cartelle paziente", a pagina 14-25). Utilizzare questo
se si desidera creare cartelle pazienti per un gruppo di pazienti selezionati in una sola volta,
invece di utilizzare il metodo piuttosto tedioso di richiamare ciascun paziente per utilizzare il
pulsante Cartella paziente.

• Immettere il nome della Cartella paziente quando richiesto, al completamento dell'esame del
campo visivo oppure durante qualsiasi trasferimento dei dati all'host di esportazione dati
(vedere "Uso dell'impostazione Chiedi di specificare la cartella paziente", a pagina 14-28 per
ulteriori informazioni sull'uso di questa funzione).

☞ Nota: per impostazione predefinita, un nome di cartella paziente creato automaticamente consiste
del cognome, del nome e della data di nascita del paziente. Ad esempio, se il nome del paziente è
Bob Williams (immesso come Williams, Bob) e la data di nascita è il 16 agosto 1946, il nome
predefinito della cartella sarà Williams,_Bob19460816 (vedere "Esempi di esportazione", a
pagina 14-7). Se non si desidera utilizzare il nome della cartella paziente predefinito, è comunque
possibile premere il pulsante Cartella paziente nella schermata Dati paziente 1 (vedere "Creazione
manuale di una cartella paziente con il pulsante Cartella paziente", a pagina 14-24) e utilizzare la
tastiera pop-up per immettere manualmente un nome a piacere.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-24 Rete

☞ Nota: accertarsi di digitare il nome della cartella esistente esattamente allo stesso modo se si
desidera memorizzare più test nella medesima cartella. Se, ad esempio, si digita uno spazio
supplementare, verrà creata una cartella distinta. Sul PC gli spazi appaiono come segni di
sottolineatura e le virgole come tali. Ciò è diverso dal modo in cui vengono gestiti i nomi dall'HFA
II-i (vedere "Immissione di ID paziente, nome, data di nascita e commenti", a pagina 3-8).

Creazione manuale di una cartella paziente con il pulsante Cartella paziente


1 Nella schermata Dati paziente 1 di un paziente selezionato, selezionare CARTELLA PAZIENTE
(Figura 14.26).

Figura 14.26 Schermata Dati paziente 1

2 Si visualizza una tastiera pop-up per consentire l'immissione del nome della cartella del
paziente (Figura 14.27). Tutti i test futuri di questo paziente verranno memorizzati in questa
cartella. Premere INVIO per completare l'immissione. Si torna automaticamente alla schermata
Dati paziente 1.

Figura 14.27 Immissione del nome di una cartella paziente

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-25

☞ Nota: le cartelle paziente create nella schermata Dati paziente 1 escludono la creazione automatica
e rimangono quelle specificate per i pazienti a meno che non vengano cambiate in seguito nella
schermata Dati paziente 1 o tramite la funzione Specifica cartelle paziente. Inoltre, se le cartelle
paziente vengono create nella schermata Dati paziente 1 o con la funzione Specifica cartelle
paziente, non verrà richiesta la cartella paziente se è attivata l'impostazione Chiedi di specificare la
cartella paziente (vedere "Uso dell'impostazione Chiedi di specificare la cartella paziente", a
pagina 14-28).

Creazione manuale delle cartelle paziente con la funzione Specifica cartelle paziente
1 Selezionare FUNZIONI FILE. Quindi, selezionare SPECIFICA CARTELLE PAZIENTE (Figura
14.28) per aprire la schermata illustrata nella Figura 14.29.

Figura 14.28 Pulsante Specifica cartelle paziente

2 Toccare la freccia Giù accanto alla casella di riepilogo a discesa. Selezionare l'origine dei dati
del paziente come DISCO RIGIDO (Figura 14.29) o FLOPPY.

Figura 14.29 Specifica cartelle paziente - schermata Opzioni disco

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-26 Rete

3 Se si desidera limitare l'intervallo dei file, selezionare IMPOSTA INTERVALLO CORRENTE.


Specificare qualsiasi limitazione che si desidera porre alla ricerca di tutti i file disponibili. È
possibile limitare la selezione per nome paziente o date dei test. Tali limitazioni determinano
quali pazienti sono disponibili per essere inclusi nelle cartelle paziente che si creano. Se si
preme AVANTI si torna alle Opzioni disco.

4 Selezionare AVANTI. Si visualizza una tastiera pop-up che consente l'immissione del nome da
cercare. Se si limita la ricerca nel passaggio 3, si può lasciare vuota la riga d'immissione della
tastiera.

5 Premere INVIO sulla tastiera. Si apre la schermata Selezione paziente (Figura 14.30) per
consentire la visione completa dell'elenco dei file che soddisfano i criteri di ricerca. Se si limita
la ricerca per nome, l'elenco sarà ordinato alfabeticamente in modo ascendente. Se si limita la
ricerca per data di nascita, l'elenco sarà ordinato numericamente in modo ascendente.

Selezionare i pazienti dall'elenco che si desidera inserire nella cartella paziente. Per selezionare
una voce nella schermata Selezione paziente,è sufficiente toccarla. Toccandola una seconda
volta la si deseleziona. Durante la selezione, è possibile utilizzare i pulsanti su/giù di una riga e
su/giù di una schermata per spostarsi più rapidamente attraverso l'elenco dei file, nel caso
questo sia più lungo di due o più schermate.

Figura 14.30 Selezione di un paziente

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-27

6 Selezionare AVANTI. Si visualizza la schermata Modifica cartella paziente, come illustrato nella
Figura 14.31.

Figura 14.31 Schermata Modifica cartella paziente

7 Premere il pulsante CARTELLA PAZIENTE. Si visualizza una tastiera pop-up per consentire
l'immissione del nome della cartella del paziente.

8 Dopo aver premuto INVIO sulla tastiera, il nome immesso manualmente per il paziente appare
sulla destra del pulsante Cartella paziente, come illustrato nella Figura 14.32.

Figura 14.32 Schermata Modifica cartella paziente con la cartella paziente immessa
manualmente

9 Utilizzare il pulsante PAZIENTE PRECEDENTE e PAZIENTE SUCCESSIVO per spostarsi in avanti e


indietro, un paziente alla volta, attraverso l'elenco dei pazienti selezionato. Per ciascun paziente
aggiuntivo, immettere il nome della cartella paziente come descritto ai passaggi 7 e 8 precedenti.

10Premere AVANTI per completare l'operazione. Si torna al menu FUNZIONI FILE.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-28 Rete

☞ Nota: qualsiasi test esportato in precedenza (prima che venga creata una nuova cartella paziente)
rimarrà nella vecchia cartella paziente—soltanto gli esami che sono stati trasferiti dopo la creazione
di una cartella paziente personalizzata verranno esportati su tale nuova cartella.

☞ Nota: le cartelle paziente create nella schermata Specifica cartelle paziente escludono la creazione
automatica e rimangono quelle specificate per i pazienti a meno che non vengano cambiate in
seguito nella schermata Dati paziente 1 o tramite la funzione Specifica cartelle paziente. Inoltre, se
le cartelle paziente vengono create nella schermata Dati paziente 1 o con la funzione Specifica
cartelle paziente, non verrà richiesta la cartella paziente se è attivata l'impostazione Chiedi di
specificare la cartella paziente (vedere "Uso dell'impostazione Chiedi di specificare la cartella
paziente" di seguito).

Uso dell'impostazione Chiedi di specificare la cartella paziente


È possibile avere la richiesta di immettere il nome della cartella paziente al completamento di un
esame di campo visivo o durante qualsiasi trasferimento di dati al file server (Host di esportazione
dati). Vedere "Impostazione delle cartelle dei pazienti", a pagina F-11 per abilitare questa opzione.
Questa opzione funziona solo per escludere la creazione automatica delle cartelle—non viene
richiesta la cartella paziente se una è già stata creata per il paziente sulla schermata Dati paziente 1
o mediante la funzione Specifica cartelle paziente. Quando viene immesso il nome della cartella
paziente dopo la relativa richiesta, questa rimane la cartella paziente solo per l'esame o il
trasferimento di dati corrente. Negli esami o trasferimenti di dati successivi apparirà nuovamente la
richiesta. Durante la richiesta, se si lascia vuoto il nome della cartella paziente, per tale paziente
viene utilizzata la creazione automatica del nome della cartella.

Trasferimento dei test


La funzione Trasferisci esami consente di esportare stampe di stile predefinito quali l'Analisi singola, il
SFA GPA o qualsiasi test di screening insieme ai dati del paziente e degli esami di accompagnamento
come file di computer. L'immagine è di tipo TIFF e i dati vengono esportati come file XML.

☞ Nota: se si desidera esportare tipi multi-test di immagini di stampe, quali Visione riassuntiva, Analisi
della variazione o GPA multi-test, occorre utilizzare la funzione Stampa su file. Per ulteriori
informazioni, vedere "Stampa su file", a pagina 14-33.

☞ Nota: la funzione Trasferisci esami consente di trasferire l'intero contenuto del disco rigido in un
unico passaggio. Per gli studi medici con migliaia di file, si consiglia di completare questo processo
in batch (ossia, selezionare tutti gli A-L, M-R e S-Z) in modo da ridurre la quantità di tempo in cui si
è impegnati a trasferire i file. Utilizzare la funzione IMPOSTA INTERVALLO CORRENTE come descritto
nei passaggi 8 e 9 di seguito.

☞ Nota: dopo aver trasferito tutti gli esami, è opportuno impostare lo strumento in modo da salvare e
trasmettere automaticamente gli esami al loro completamento (vedere "Uso dell'Opzione
Salva/Trasmetti", a pagina 14-31).

Attenersi alla seguente procedura per esportare le stampe di stile predefinito ed i risultati dei test sul
file server di rete:

1 Nel Menu principale, selezionare l'icona FUNZIONI FILE.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-29

2 Selezionare TRASFERISCI ESAMI per aprire la relativa schermata.


3 Selezionare l'origine dei dati dei test dalla casella di riepilogo a discesa Origine (Figura 14.33)
come DISCO RIGIDO o FLOPPY.

Figura 14.33 Schermata Trasferisci esami (con la casella di riepilogo a discesa Origine aperta)

4 Nella casella di riepilogo a discesa Destinazione (Figura 14.33) selezionare HOST DI


ESPORTAZIONE DATI.

☞ Nota: si può pensare all'host di esportazione dati come al nome o alla destinazione del file server di
rete.

☞ Nota: Se l'opzione "Abilita cartelle paziente" non è stata selezionata nella schermata Esportazione
dati, tutti i file verranno posti in un'unica cartella file comune. Se è stata selezionata, ciascun file
verrà trasferito in una cartella file specificamente denominata per ciascun paziente (ossia, tutti i file
di Williams, Bob andranno in questa cartella).

☞ Nota: l'opzione Host ERM/PMS nella casella di riepilogo a discesa Destinazione è disponibile solo se
è stata registrata la licenza del software HFA-NET Pro sull'HFA II-i. In caso contrario, questa opzione
non appare.

5 Nella casella di riepilogo a discesa Formato esportazione selezionare FILE XML E IMMAGINE.
6 Verificare l'ordinamento della directory e scegliere NOME o DATA come metodo di ordinamento
da utilizzare nella directory che elenca i nomi dei file. Per impostazione predefinita il sistema è
impostato per visualizzare tutti i file paziente disponibili. Ciò è indicato dalla dicitura "Tutti i
file" che appare a destra del testo "Intervallo corrente". Se si desidera scegliere da un numero
ridotto di file paziente (invece che da "Tutti i file") selezionare IMPOSTA INTERVALLO
CORRENTE. In caso contrario, premere AVANTI e andare al passaggio 9.

7 Si apre la finestra Trasferisci esami - Imposta intervallo corrente. È possibile selezionare una
parte di tutti i test disponibili limitando l'elenco con un intervallo specificato di nomi di pazienti
e date dei test. Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione dei test dalla directory dei file", a
pagina 10-7.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-30 Rete

8 Una volta immesse le impostazioni dei vari intervalli da utilizzare, selezionare AVANTI per
tornare alla schermata Trasferisci esami con le limitazioni applicate. Premere AVANTI di nuovo
per continuare o selezionare ANNULLA per tornare alla schermata Trasferisci esami senza
alcuna limitazione applicata all'elenco dei file.

9 Si visualizza la tastiera che consente di immettere uno specifico nome paziente se lo si


desidera. Lasciare la riga d'immissione della tastiera vuota o immettere un nome (o le prime
lettere del nome) e premere INVIO per procedere. Se si preme ANNULLA su questa tastiera, si
esce dalla funzione Trasferisci esami.

10Si apre una schermata di selezione Trasferisci esami per consentire la visione completa
dell'elenco dei file che soddisfano i criteri di ricerca. Se si limita la ricerca per nome, l'elenco
sarà ordinato alfabeticamente in modo ascendente.

Selezionare dall'elenco i test che si desidera trasferire. Per selezionare una voce nella
schermata,è sufficiente toccarla. Toccandola una seconda volta la si deseleziona. Durante il
processo di selezione, è possibile utilizzare i pulsanti su/giù di una riga e su/giù di una
schermata per spostarsi più rapidamente attraverso l'elenco dei file, nel caso questo sia più
lungo di due o più schermate. Se si desidera trasferire tutti gli esami disponibili nell'elenco,
premere il pulsante SELEZIONA TUTTO.

☞ Nota: se è stata applicata una limitazione ai file da visualizzare, appare ora la dicitura "Limitato" a
destra dell'immissione testo Intervallo corrente, invece di "Tutti i file".

11Selezionare AVANTI e seguire le istruzioni sullo schermo per trasferire i test selezionati.
☞ Nota: se si è scelto di utilizzare "Salva e trasmetti" (vedere "Uso dell'Opzione Salva/Trasmetti", a
pagina 14-31), gli esami appena completati vengono esportati automaticamente come file XML e
TIFF. Di conseguenza, potrebbe non essere necessario utilizzare nuovamente la funzione Trasferisci
esami.

☞ Nota: se si perde la connessione al server di rete o si verifica un errore, gli esami non vengono
trasferiti al file server di rete. È possibile scegliere di rinviare il trasferimento e quando il file server è
nuovamente disponibile, premere TRASFERISCI ESAMI RINVIATI nella schermata dell'opzione
Salva/Trasmetti per trasferirli al file server (vedere "Trasferisci esami rinviati", a pagina 14-32 per
ulteriori informazioni).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-31

Uso dell'Opzione Salva/Trasmetti


L'Opzione Salva/Trasmetti consente di salvare i risultati dei test appena completati sul disco rigido
dell'HFA II-i, nonché di trasmettere automaticamente i dati dei pazienti, i dati dei test e le immagini
delle stampe degli esami sul file server di rete. Pertanto, potrebbe non essere necessario utilizzare
nuovamente la funzione Trasferisci esami. Notare che verrà trasferita un'immagine TIFF e un file XML
delle stampe di stile predefinito. Non verrà trasmessa alcuna stampa di tipo multi-test.

1 Nel Menu principale, selezionare IMPOSTAZIONE SISTEMA>OPZIONE SALVA/TRASMETTI per


visualizzare la schermata illustrata nella Figura 14.34.

Figura 14.34 Schermata Opzione Salva/Trasmetti

2 Aprire la casella di riepilogo a discesa Destinazione trasferimento e selezionare HOST DI


ESPORTAZIONE DATI. In questo modo si seleziona il PC affinché riceva i dati e agisca da file
server. Per l'HFA-NET Pro, vedere "Esportazione di file immagine e dati su sistemi EMR/PMS
(solo HFA-NET Pro)", a pagina 14-36.

3 Aprire la casella di riepilogo a discesa Opzioni Salva/Trasmetti e selezionare SALVA E


TRASMETTI.

4 Aprire la casella di riepilogo a discesa Formato dati e selezionare FILE XML o FILE XML E
IMMAGINE.

Utilizzare File XML per trasferire solo informazioni testuali (dati dei pazienti e risultati dei test)
sul file server di rete. Con questa impostazione non si ottiene un'immagine della stampa.
Utilizzare File XML e immagine per trasferire sul file server di rete sia la grafica (un file
immagine TIFF della stampa del test) sia le informazioni testuali.

☞ Nota: se si perde la connessione al server di rete o si verifica un errore al termine degli esami e le
opzioni Salva/Trasmetti sono impostate su "Salva e trasmetti", gli esami completati verranno
comunque salvati sul disco rigido ma non saranno trasferiti al file server di rete. È possibile scegliere
di rinviare il trasferimento e continuare a eseguire gli esami e quando il file server è nuovamente
disponibile, utilizzare l'opzione "Trasferisci i test rinviati" per trasferirli al file server (vedere
"Trasferisci esami rinviati", a pagina 14-32).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-32 Rete

5 Premere AVANTI. Adesso, quando si preme il pulsante SALVA/TRASMETTI al termine di un test,


i dati vengono trasmessi sul file server (Host di esportazione dati) dopo che l'HFA II-i ha salvato
l'esame completato sul disco rigido o su floppy.

Trasferisci esami rinviati


Se il pulsante Trasferisci i test rinviati è attivo e non oscurato (Figura 14.35), si dispone di esami
completati che sono stati salvati sul disco rigido, ma che non sono ancora stati trasferiti al file server
di rete.

Figura 14.35 Schermata Opzione Salva/Trasmetti con il pulsante Trasferisci i test rinviati
attivo

Ciò accade quando un trasferimento non riesce a causa di un errore di rete e la casella di riepilogo a
discesa "Opzioni Salva/Trasmetti" è impostata su "Salva e trasmetti". Quando un trasferimento non
riesce, si visualizza una finestra di dialogo che consente di rinviare la trasmissione dell'esame, come
illustrato nella Figura 14.36. Questa finestra di dialogo si visualizza solo per il primo trasferimento
di esami non riuscito della sessione (avvio dello strumento). È possibile continuare a eseguire gli
esami e sebbene questa finestra di dialogo non venga visualizzata, i trasferimenti di esami
aggiuntivi verranno rinviati se la rete non funziona ancora durante la sessione.

Figura 14.36 Finestra di dialogo Trasferimento non riuscito

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-33

Premendo il pulsante RINVIA, l'esame può essere trasferito in seguito (quando la rete viene
reinizializzata) premendo il pulsante Trasferisci i test rinviati sulla schermata Opzione
Salva/Trasmetti. All'avvio dello strumento, si visualizza un messaggio se si hanno esami rinviati da
trasferire) Figura 14.37).

Figura 14.37 Messaggio di esami rinviati all'avvio

Premendo il pulsante Trasferisci i test rinviati si visualizza una finestra di dialogo simile a quella
riportata nella Figura 14.38. Selezionare SÌ per trasferire i test rinviati.

Figura 14.38 Finestra di dialogo Procedere al trasferimento?

Stampa su file
L'utilità Stampa su file viene offerta tramite l'opzione Destinazione di stampa nella schermata
Imposta stampante. Ciò consente di esportare sia la stampa di stile predefinito sia multi-test insieme
con i dati dei pazienti e gli esami di accompagnamento come file di computer. Le immagini vengono
convertite in file TIFF e i dati vengono esportati come file XML. Questo è l'unico modo in cui le
stampe multi-test, quali GPA o Visione riassuntiva, possono essere esportate sul file server.

☞ Nota: con l'opzione "Salva e trasmetti", quando si salva un esame si trasmette soltanto la stampa di
stile predefinito—non una stampa multi-test GPA o Visione riassuntiva (lo stile di stampa Analisi
singola GPA è disponibile solo se è stata registrata la licenza del software GPA sull'HFA II-i).

Modifica dell'opzione Destinazione di stampa


Se necessario, attenersi alla seguente procedura per modificare la destinazione di stampa
dall'impostazione iniziale.

1 Nel Menu principale, selezionare IMPOSTAZIONE SISTEMA>IMPOSTA STAMPANTE, per aprire


la schermata Imposta stampante.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-34 Rete

2 Selezionare il pulsante Destinazione di stampa (Figura 14.39).

Figura 14.39 Schermata Imposta stampante

3 Selezionare la prima casella di riepilogo a discesa in alto. Si visualizza la finestra di dialogo


Destinazione di stampa simile a quella riportata nella Figura 14.40. Le selezioni disponibili in
questa casella sono le seguenti:

• Invia alla stampante


Scegliere questa opzione se si desidera stampare solo su carta direttamente dall'HFA II-i.
Questo è il metodo standard di stampa e non coinvolge la rete.
• Chiedi prima di stampare
Scegliere questa opzione se si desidera che venga richiesta la destinazione di stampa ogni
volta che si impartisce il comando di stampa. Le scelte sono illustrate nella Figura 14.42.
• Esporta file immagine
Scegliere questa opzione se si desidera trasmettere solo l'immagine TIFF e il file XML delle
stampe selezionate sul file server (non viene stampata alcuna copia cartacea).
• Esporta file immagine e stampa
Scegliere questa opzione se si desidera sia esportare l'immagine TIFF e il file XML, sia
stampare una copia cartacea.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-35

Se si desidera stampare i dati su un file, è possibile utilizzare l'opzione ESPORTA FILE


IMMAGINE o ESPORTA FILE IMMAGINE E STAMPA. Se si seleziona l'opzione ESPORTA FILE
IMMAGINE E STAMPA non solo vengono stampati i dati su file, ma viene anche stampata una
copia cartacea.

Figura 14.40 Finestra di dialogo Destinazione di stampa

4 Selezionare un'opzione tra le quattro scelte. La scelta immessa appare come testo sul lato
destro del pulsante Destinazione di stampa. Premere Fine.

5 Si visualizza la schermata "Esporta a" (Figura 14.41). Selezionare HOST DI ESPORTAZIONE


DATI, Host EMR/PMS o FLOPPY (se si desidera memorizzare le informazioni su supporti
rimovibili).

Figura 14.41 Esporta a elenco

☞ Nota: l'opzione Host ERM/PMS nella schermata Esporta a elenco è disponibile solo se è stata
registrata la licenza del software di rete HFA-NET Pro sull'HFA II-i. In caso contrario, questa opzione
non appare.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-36 Rete

Se la funzione Stampa su file è stata impostata su "Chiedi prima di stampare", si visualizza una
finestra di dialogo (Figura 14.42) ogni volta che si seleziona un esame da stampare. Utilizzarla per
selezionare la destinazione della stampa.

• Selezionare STAMPANTE per creare una copia cartacea della stampa.

• Selezionare FILE IMMAGINE per salvare un file immagine su disco floppy o esportarlo tramite la
rete.

• Selezionare STAMPANTE E FILE per creare una copia cartacea della stampa ed esportare un file
immagine tramite la rete.

Figura 14.42 Finestra di dialogo Chiedi prima di stampare

Esportazione di file immagine e dati su sistemi EMR/PMS (solo


HFA-NET Pro)
HFA-NET Pro è un'utilità software commerciale concessa in licenza che consente di esportare le
informazioni dall'HFA II-i a un HFA II-i compatibile con un sistema Electronic Medical Records (EMR)
o un HFA II-i compatibile con un Patient Management System (PMS). Per utilizzare l'HFA-NET Pro
per esportare i file di dati e immagini dall'HFA II-i a un EMR o PMS, è necessario avere acquistato e
aver registrato la licenza della funzione EMR/PMS dell'HFA II-i con Carl Zeiss Meditec e disporre di
un EMR/PMS operativo compatibile con l'HFA II-i.
Una volta acquistata e registrata la licenza dell'HFA-NET Pro e acquistato e installato un sistema
EMR o PMS, vedere "Impostazione dell'esportazione su sistemi EMR/PMS (solo HFA-NET Pro)", a
pagina F-20 per impostare la funzione Esportazione EMR/PMS.

☞ Nota: è opportuno vedere il fornitore EMR/PMS per stabilire la compatibilità del proprio sistema con
l'HFA II-i, prima di acquistare una licenza software HFA-NET Pro da Carl Zeiss Meditec.

Per esportare i file immagine e dati su sistemi EMR/PMS, utilizzare le stesse funzioni di esportazione
(Trasferisci file, Salva e trasmetti e Stampa su file) che si utilizzano per l'esportazione su un file di
computer, tranne la selezione Destinazione trasferimento come Host EMR/PMS.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-37

Di seguito è illustrata una procedura per impostare l'opzione Salva e trasmetti per i sistemi
EMR/PMS. In modo analogo, si seleziona Host EMR/PMS nel campo Destinazione della funzione
Trasferisci esami oppure la schermata Esporta a elenco della schermata Imposta stampante.

Impostazione di Salva/Trasmetti per i sistemi EMR/PMS


1 Nel Menu principale, selezionare IMPOSTAZIONE SISTEMA>OPZIONE SALVA/TRASMETTI per
visualizzare la schermata illustrata nella Figura 14.43.

2 Aprire la casella di riepilogo a discesa Destinazione trasferimento e selezionare HOST


EMR/PMS.

Figura 14.43 Impostazione della casella di riepilogo a discesa su Host EMR/PMS

☞ Nota: l'opzione Host ERM/PMS nella casella di riepilogo a discesa Destinazione trasferimento è
disponibile nell'elenco solo se è stata registrata la licenza del software HFA-NET Pro sull'HFA II-i. In
caso contrario, questa opzione non appare nella casella di riepilogo a discesa Destinazione
trasferimento. Selezionare questa opzione se si utilizza l'HFA II-i in abbinamento a software EMR
(Electronic Medical Records) o PMS (Patient Management System) distinto.

3 Aprire la casella di riepilogo a discesa Formato dati e selezionare FILE XML E IMMAGINE.
4 Aprire la casella di riepilogo a discesa Opzioni Salva/Trasmetti e selezionare SALVA E
TRASMETTI.

5 Premere AVANTI.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-38 Rete

importazione di elenchi di lavoro da sistemi software EMR/PMS


(solo HFA-NET Pro)
Con l'HFA-NET Pro, l'HFA II-i consente il recupero delle informazioni demografiche del paziente da un
elenco di lavoro creato da un sistema EMR/PMS. Un elenco di lavoro è un elenco di pazienti che
specifica quali servizi sono necessari o che vengono forniti a essi. Ciò consente di immettere nel
sistema EMR/PMS tutti i dati dei pazienti e le informazioni di programmazione, quindi di importarli in
seguito nell'HFA II-i. Le informazioni dell'elenco di lavoro possono comprendere i nomi dei pazienti, i
tipi di esame, le date e gli orari degli esami. Gli elementi di dati aggiuntivi nel database includono il
cognome, il nome e il sesso del paziente, il nome del medico richiedente e il numero di accessione.
Vedere la documentazione EMR/PMS per ulteriori informazioni sull'uso degli elenchi di lavoro.
Quando le informazioni del paziente vengono richiamate da un elenco di lavoro, viene creato un
nuovo record paziente nel database dell'HFA II-i se il record del paziente corrispondente non esiste.
Se il record paziente esiste nell'HFA II-i, viene aggiornato con le informazioni dell'elenco di lavoro. Il
nome del paziente, così come immesso in tutti i cinque campi del nome (vedere "Immissione dei
nomi dei pazienti in HFA-NET Pro", a pagina 14-43) e la data di nascita identificano in modo
univoco i pazienti sull'HFA II-i, ma ciò può non accadere sui sistemi EMR/PMS. Ciò può causare
conflitti di paziente (vedere "Elenco di lavoro importato – conflitti di paziente", a pagina 14-41).

☞ Nota: è opportuno vedere il fornitore EMR/PMS per stabilire la compatibilità del proprio sistema con
l'HFA II-i, prima di acquistare una licenza software HFA-NET Pro da Carl Zeiss Meditec.

Per importare i dati mediante un elenco di lavoro dell'EMR/PMS:

1 Nel Menu principale, selezionare l'icona DATI PAZIENTE per visualizzare la schermata Dati
paziente 1 come illustrato nella Figura 14.44.

Figura 14.44 Schermata vuota dei dati paziente

2 Premere il pulsante RICHIAMA DATI PAZIENTE per richiamare la schermata Opzioni origine.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-39

3 Toccare la freccia Giù accanto alla casella di riepilogo a discesa. Selezionare l'origine dei dati
del paziente come ELENCO DI LAVORO come illustrato nella Figura 14.45.

Figura 14.45 Selezionare Elenco di lavoro nella schermata Opzioni origine

4 Se la modalità Elenco di lavoro è CHIEDI E RECUPERA (vedere "Impostazione di elenchi di


lavoro EMR/PMS (solo HFA-NET Pro)", a pagina F-21), è possibile limitare la selezione per ID
paziente, numero accessione, cognome, ID procedura o data di nascita (Figura 14.46).
Specificare qualsiasi limitazione che si desidera porre alla ricerca di tutti i pazienti disponibili
dell'elenco di lavoro. Per ulteriori informazioni sull'immissione di queste limitazioni, vedere
"Immissione di ID paziente, nome, data di nascita e commenti", a pagina 3-8 ed il Capitolo 3.
Queste limitazioni determinano quali pazienti siano selezionati. Se la modalità Elenco di lavoro
è SOLO RECUPERO, queste limitazioni di selezione risultano oscurate e verrà recuperato
l'elenco di lavoro completo.

☞ Nota: il numero di accessione e l'ID procedura sono numeri identificativi per gli esami o le
procedure. Per ulteriori informazioni vedere la documentazione dell'EMR/PMS.

☞ Nota: il fornitore EMR/PMS determinerà quale modalità di elenco di lavoro è disponibile per l'uso
con il proprio sistema.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-40 Rete

Figura 14.46 Schermata Opzioni origine (Chiedi e recupera)

5 Una volta immesse le varie limitazioni che si desidera utilizzare, selezionare AVANTI. Si
visualizza il messaggio "In attesa di risposta dal server..." mentre l'elenco dei pazienti viene
recuperato dall'applicazione EMR/PMS esterna. Si apre quindi una schermata di esplorazione
dell'elenco di lavoro (Figura 14.47) che riporta l'elenco completo dei pazienti che soddisfano
i criteri di ricerca. L'elenco viene sempre ordinato alfabeticamente in modo ascendente.

Figura 14.47 Schermata di visione dell'elenco di lavoro

6 Nella schermata di visione dell'elenco di lavoro, selezionare il paziente desiderato. Per


selezionare una voce nella schermata di esplorazione dell'elenco di lavoro,è sufficiente
toccarla. Toccandola una seconda volta la si deseleziona. Durante il processo di selezione, è
possibile utilizzare i pulsanti su/giù di una riga e su/giù di una schermata per spostarsi più
rapidamente attraverso l'elenco dei file, nel caso questo sia più lungo di due o più schermate.
Premere AVANTI per richiamare la schermata Dati paziente 1 con visualizzate le informazioni
del paziente selezionato.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-41

☞ Nota: se il paziente selezionato dispone di numero di accessione o numero d'ordine del sistema
EMR/PMS, apparirà nella parte inferiore sinistra della schermata Dati paziente 1 come illustrato
nella Figura 14.48, con l'etichetta del numero di accessione o del numero d'ordine.

Figura 14.48 Schermata Dati paziente con i dati del paziente e il numero di accessione

7 Selezionare AVANTI per salvare le informazioni del paziente e tornare al Menu principale
(oppure al test selezionato se l'accesso alla schermata Dati paziente è avvenuto attraverso un
test selezionato).

☞ Nota: se si verifica un problema durante questa procedura, vedere la Tabella F.5 "Messaggi di errore
di rete relativi all'elenco di lavoro" a pagina F-32 o "Elenco di lavoro importato – conflitti di
paziente" seguente.

Elenco di lavoro importato – conflitti di paziente


I pazienti importati nell'HFA II-i dagli elenchi di lavoro EMR/PMS possono causare, in determinate
condizioni, conflitti con il database dei pazienti dell'HFA II-i esistente. Ciò è dovuto al requisito
dell'HFA II-i per il quale non sono ammessi pazienti diversi con lo stesso nome e la stessa data di
nascita. Il software EMR/PMS può avere un requisito più flessibile in merito all'univocità dei pazienti,
consentendo la coesistenza di pazienti diversi con lo stesso nome e la stessa data di nascita, ma con
diverso numero di ID paziente. Le regole dei conflitti di paziente sono basate sul sistema EMR/PMS
come master—non è opportuno compromettere il numero di ID paziente dell'EMR/PMS. Una
distinzione principale è se il paziente sull'HFA II-i è stato precedentemente importato o meno.
Quando i pazienti vengono importati da un sistema EMR/PMS attraverso un elenco di lavoro, può
verificarsi un conflitto paziente se un paziente importato precedentemente esiste già sul database
dell'HFA II-i con lo stesso nome e la stessa data di nascita, ma con diverso ID paziente. Se ciò
accade, si visualizza il messaggio che informa che il paziente non può essere salvato. Occorre quindi
cambiare i dati del paziente (nome o data di nascita), creando un nuovo paziente sull'HFA II-i per
risolvere il conflitto. Se il paziente importato avesse lo stesso ID paziente, il record paziente sull'HFA
II-i verrebbe aggiornato automaticamente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-42 Rete

☞ Nota: se si cambia soltanto l'ID paziente del paziente importato, quest'ultimo viene unito con quello
esistente sul disco rigido, conservando l'ID paziente esistente.

Se si ha un paziente non importato nel database dell'HFA II-i con lo stesso nome e la stessa data di
nascita di uno importato, ma con diverso ID paziente, l'ID paziente viene automaticamente
sovrascritto da quello del paziente importato dal sistema EMR/PMS.

☞ Nota: se si verifica un conflitto paziente durante un'operazione di salvataggio di dati paziente che
hanno origine da una selezione di test, l'esame può ancora essere eseguito, ma non può essere
salvato finché i dati del paziente non vengono modificati per risolvere il conflitto.

Se si verifica un conflitto paziente durante operazioni di Copia test o di unione database, i test in
fase di copia/unione del paziente in conflitto vengono saltati e si visualizza un messaggio alla fine
del processo che avvisa l'utente del conflitto paziente rilevato e che non è stato possibile salvare
uno o più test. Per i dettagli è possibile vedere il registro di sistema su quali pazienti hanno causato
il conflitto (vedere "Stampa/Salva registro di sistema", a pagina 2-11).
Se si modifica il nome paziente, l'ID o la data di nascita mediante la funzione Richiama paziente o
con la funzione Cambia dati paziente sul menu FUNZIONI FILE (vedere "Per cambiare i dati
paziente:", a pagina 10-12), il record del paziente viene trattato come un paziente non importato
per i conflitti paziente.
Se si cambia il nome paziente, l'ID o la data di nascita con la funzione Cambia dati paziente, si
visualizza il messaggio: "Utilizzare la funzione Unisci pazienti per alterare i dati paziente importati
da un elenco di lavoro". Per ulteriori informazioni, vedere "Unione dei file del paziente", a
pagina 10-10. Se si seleziona AVANTI, l'ID paziente viene cambiato in "_TempID_", quindi si
visualizza la schermata Cambia dati paziente nella quale è possibile modificare i dati del paziente.
Questa soluzione impedisce di apportare modifiche ai dati del paziente che sono stati forniti all'HFA
II-i dal software EMR/PMS.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Rete 14-43

Immissione dei nomi dei pazienti in HFA-NET Pro


In HFA-NET Pro, per la compatibilità con il software EMR/PMS, è possibile avere fino a cinque campi
nome per l'immissione dei nomi del paziente. Nell'ordine, le descrizioni dei nomi dei campi sono
Cognome, Nome, Secondo nome, Prefisso del nome e Suffisso del nome (Figura 14.49).

Figura 14.49 Riepilogo dei campi dei nomi del paziente

Il primo campo del nome è Cognome. Ogni volta che si preme Invio si visualizza il campo del nome
successivo. In questo primo campo, è possibile immettere il nome completo del paziente oppure
immettere un nome in uno o più degli altri campi del nome. Gli spazi separano i campi del nome (per
ciascun nome immesso) nel nome completo che si visualizza nella schermata Dati paziente 1. Ad
esempio, se si immette un nome in ciascun campo del nome come illustrato nella Figura 14.49, il
nome finale si visualizza come illustrato nella Figura 14.50. Anche se si visualizza in questo modo
sull'HFA II-i, il nome completo verrà visualizzato nell'ordine corretto nell'applicazione EMR/PMS.
.

Figura 14.50 Nome del paziente dopo l'immissione dei nomi in tutti i cinque campi del nome

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
14-44 Rete

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Manutenzione e pulizia 15-1

(15) Manutenzione e pulizia

Principi d'uso generali 15-2


Pulizia dell'HFA II-i 15-2
Sostituzione di parti 15-4
Uso della stampante Printrex 15-9
Calibrazione del touch screen 15-12
Uso dei dischi di dati 15-13

L'HFA II-i è stato realizzato in modo da soddisfare tutte le esigenze dello studio oculistico e, dato il
suo ruolo fondamentale nella cura dei pazienti, è bene mantenerlo in condizioni ottimali.
Questo capitolo illustra la manutenzione corretta dello strumento.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
15-2 Manutenzione e pulizia

Principi d'uso generali


• L'HFA II-i è in grado di rimanere accesso ininterrottamente, tuttavia è bene spegnerlo quando
non lo si usa per periodi prolungati e coprirlo per proteggerlo dalla polvere.
• Evitare di accendere e spegnere lo strumento più volte durante il giorno per prolungare la
durata delle lampade della cupola.
• Conservare lo strumento in un ambiente fresco, asciutto e senza polvere.
• NON collegare o scollegare i cavi quando l'apparecchio è acceso.
• NON poggiare alcun contenitore di liquidi in prossimità dell'apparecchio.
• NON collocare oggetti sulla parte superiore dello strumento.
• Per l'HFA II-i Carl Zeiss Meditec raccomanda un intervento di assistenza e manutenzione di
routine una volta all'anno, eseguito da un tecnico esperto Carl Zeiss Meditec.

Pulizia dell'HFA II-i


L'HFA II-i deve essere mantenuto pulito eseguendo accurati interventi di manutenzione perchè
possa funzionare correttamente. Per pulire le superfici, utilizzare i metodi e i prodotti di pulizia
indicati nella Tabella 15.1 in basso. Pulire con la frequenza necessaria.
Tabella 15.1 Pulizia dell'HFA II-i
Superficie Detergente Metodo
Pannelli esterni Detergente delicato o specifico Inumidire un panno morbido con il
per elettrodomestici o un detergente e strofinare delicatamente le
pulitore per vetri che non superfici. Non spruzzare mai detergente
contenga ammoniaca. direttamente sulle superfici esterne.
Cupola Panno per spolverare Rimuovere periodicamente la polvere
(Leggere e a attenersi eventualmente accumulatasi sulla
scrupolosamente alle cupola utilizzando un panno di cotone
due note morbido e asciutto, passato
immediatamente dolcemente sulla superficie. Procedere
successive a questa con movimenti in basso che spostano la
tabella). polvere verso il bordo anteriore della
base della cupola, in corrispondenza
della piccola apertura attorno alla base
Acqua distillata del supporto per la lente.

Se la pulizia risultasse difficoltosa,


inumidire leggermente il panno con
acqua distillata. Sia che si usi un panno
asciutto o umido, non sfregare
eccessivamente in un punto per evitare
di formare macchie lucide o abradere la
superficie verniciata della cupola.
70% alcool isopropilico in H2O
Se si rilevano macchioline sulla
superficie della cupola causate da
starnuti o colpi di tosse del paziente
durante il test, inumidire leggermente
un bastoncino ovattato con alcool
isopropilico ed eliminare le macchie. Si
consiglia prima di umettare la macchia
con la punta del bastoncino e lasciare
l'alcool a contatto con la macchia per
qualche istante, quindi asportare il
residuo con il bastoncino.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Manutenzione e pulizia 15-3

Superficie Detergente Metodo


Touch screen Detergente delicato per vetri Spegnere l'HFA prima di pulire il touch
non contenente ammoniaca screen. Passare delicatamente un
panno inumidito sulla superficie. Non
spruzzare il detergente direttamente sul
touch screen.
Poggiafronte e Detergente delicato, panno Pulire con delicatezza dopo ciascun
mentoniera inumidito con alcool paziente utilizzando un panno soffice
inumidito.
Pulsante di risposta del Detergente delicato, panno Pulire con delicatezza dopo ciascun
paziente inumidito con alcool paziente, utilizzando un panno soffice e
umido.

☞ Nota: prestare sempre attenzione a non graffiare, scolorire o macchiare la superficie della cupola.
Prima di apprestarsi alla pulizia della superficie, rimuovere i gioielli indosso poiché potrebbero
danneggiare irreparabilmente la superficie verniciata. Prestare soprattutto attenzione se si hanno
unghie lunghe e smaltate, poiché al contatto con la superficie della cupola possono graffiarla
irreparabilmente.

☞ Nota: mentre si pulisce la cupola, evitare di far penetrare l'acqua distillata o l'alcool isopropilico
all'interno delle aperture della mira di fissazione o sulle superfici a specchio.

Filtro di ingresso dell'aria


Per il raffreddamento ottimale dello strumento, pulire o sostituire il filtro dell'aria ogni tre mesi
(numero di catalogo 29381).

1Localizzare il coperchio del filtro dell'aria sotto l'aggetto sul retro dello strumento. Premere
fermamente con un dito o col pollice al centro della superficie superiore del coperchio, spingere
Fermo tirando vero l'esterno per sbloccare. Inclinare il coperchio del filtro dell'aria fino ad aprirlo lungo i
cardini ed estrarre il filtro staccandolo dai perni di riferimento.

2Pulire o sostituire il filtro dell'aria. Scuotere il filtro dell'aria più volte per pulirlo e batterlo
leggermente con la punta delle dita per rimuovere la polvere intrappolata. Il filtro può essere
sciacquato in acqua, accertarsi in ogni caso che sia ben asciutto prima di passare al passo 3. Se si
desidera sostituirlo, rivolgersi al reparto Pezzi di ricambio di Carl Zeiss Meditec e ordinare un filtro
ventola (N. CAT. 29381).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
15-4 Manutenzione e pulizia

3Riposizionere il filtro pulito ed asciutto inserendolo nei perni di riferimento del coperchio del
filtro dell'aria. Chiudere il coperchio del filtro dell'aria e bloccarlo.

Unitàdisco floppy
Tutti i modelli HFA II-i sono dotati di un'unità floppy da 3,5" per l'archiviazione dei dati. La
frequenza di pulizia dell'unità dipende dalla frequenza d'uso. In genere si dovrebbe pulire l'unità
almeno ogni sei mesi. I kit di pulizia delle unità floppy possono essere acquistati presso negozi di
elettronica o di computer.

Sostituzione di parti

Lampada di proiezione dello stimolo


Questa lampada proietta lo stimolo luminoso standard. Grazie ad appositi filtri colorati, viene anche
usata per creare stimoli rossi e blu per i test dei colori. Se fosse necessario ordinare una nuova
lampada, rivolgersi all'Assistenza clienti Carl Zeiss Meditec, reparto pezzi di ricambio e richiedere il
pezzo corrispondente al numero di catalogo 30323 (lampada di proiezione- Projection lamp).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Manutenzione e pulizia 15-5

1Spegnere l'HFA II-i e abbassare il tavolo. Per rimuovere il pannello d'accesso superiore, ruotarlo in
senso antiorario fino ad allineare il simbolo della lampada sul coperchio con il puntino in rilievo
stampato sulla parte superiore del case. Ponendosi di fornte all'apertura della cupola, la lampada di
proiezione risulterà all'interno del coperchio aperto del case in posizione ore 12. Lasciar raffreddare
completamente la lampada per circa cinque minuti, prima di maneggiarla. NON toccare i due filtri
rotondi.

2Rimuovere il cavo del connettore tirando verso l'alto il connettore. Usare poi un cacciavite per
allentare la vite.

Figura 15.1 Primo piano dell'assieme lampada indicante il senso di rimozione del connettore cavo.

3Fare scorrere ora la placchetta a forcella che tiene l'assieme lampada discosto dall'operatore.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
15-6 Manutenzione e pulizia

4Rimuovere il gruppo della lampada bruciata. Inserire il ricambio nell'alloggiamento. Individuare


la tacca sulla base dell'alloggiamento della lampada e allinearla con il perno a destra del gruppo.
NON toccare il vetro della lampada con le mani perchè se ne potrebbe abbreviare la durata. Se si
tocca il vetro la lampada, pulirlo con un panno morbido.

5Far scorrere il fermo in senso contrario, serrare la vite e ricollegare il cavo del connettore.
6Per sostituire il pannello di accesso superiore, inserire il pannello nell'apertura. Mentre si
esegue quest'operazione, aver cura di allineare l'immagine della lampada sul coperchio con il
puntino in rilievo sul case inferiore. Ruotare in senso orario il pannello fino ad allineare il simbolo
della lampada con il cerchietto aperto.

Lampade di illuminazione dello sfondo


Le lampade previste per l'illuminazione della superficie della cupola sono fluorescenti (non
incandescenti) e hanno una lunga durata. Se si verifica un errore dovuto all'illuminazione della
cupola, oscurare l'ambiente e riavviare lo strumento. Se l'errore persiste, NON tentare di sostituire la
lampada. Queste lampade, altamente specializzate, possono essere sostituite solamente da un
tecnico del servizio assistenza Carl Zeiss Meditec. Telefonare all'assistenza Carl Zeiss Meditec
richiedendone l'intervento.

Pulsante di risposta del paziente


In caso di malfunzionamento del pulsante di risposta, scollegarlo e sostituirlo con uno nuovo. Il
pulsante di risposta del paziente è contraddistinto dal numero di catalogo PN 29575 e può essere
ordinato a Carl Zeiss Meditec, reparto pezzi di ricambio.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Manutenzione e pulizia 15-7

Sostituzione dei fusibili dello strumento.

1Sul retro dell'unità sono presenti due fusibili. Spegnere l'unità. Disinserire il cavo di alimentazione.

2Fare leva delicatamente con un piccolo cacciavite per aprire il coperchio ed esporre il portafusibili. I
dati sui fusibili di ricambio sono stampati accanto al portafusibili.

HFA II-i
(100-120 V~)
Fusibile: T4A.250V

3Estrarre ciascun portafusibili (contrassegnato da una freccia) e controllare che il filamento non sia
bruciato. Smaltire i fusibili difettosi.

4Inserire i nuovi fusibili nel portafusibili. Reinserire il portafusibili nell'alloggiamento con le frecce
bianche verso destra. Spingere in su il coperchio fino a quando non si chiude con uno scatto. Collegare
il cavo di alimentazione.

☞ Nota: le capacità nominali dei fusibili possono variare. I fusibili sostitutivi devono avere la stessa
capacità nominale di quelli originali forniti con l'HFA II-i.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
15-8 Manutenzione e pulizia

Fusibili del tavolo


Su questo tavolo elettrico HFA II-i sono presenti dei fusibili, posti alla base della colonna di
sollevamento. Questi fusibili controllano l'alimentazione del tavolo stesso e dello strumento (purché
la spina dello strumento sia inserita nella presa sotto il tavolo). Le informazioni sui fusibili di
ricambio e sulla loro portata si trovano accanto alle posizioni dei fusibili descritte nel seguito.

Base dell'alimentatore

Fusibili del tavolo


per controllare l'alimentazione
del tavolo

Figura 15.2 Tavolo elettrico HFA II-i con la stampante montata e indicazione della posizione dei fusibili

Tavolo~100-120 V Tavolo ~220-240 V


Fusibile: 8 A, 125 V~ Fusibile: 6,3 A, 250 V~
Slo-Blow UL/CSA Slo-Blow metrico UL
N. catalogo 46446 N. catalogo 50319

☞ Nota: le capacità nominali dei fusibili possono variare. I fusibili sostitutivi devono avere la stessa
capacità nominale di quelli originali forniti con il tavolo.

Avvertenza: non collegare il tavolo all'alimentazione con prolunghe, né utilizzare prese multiple.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Manutenzione e pulizia 15-9

Sostituzione dei fusibili del tavolo

1Spegnere lo strumento. Disinserire il cavo di alimentazione collegato al tavolo alla base


della colonna di sollevamento. Allontanare il tavolo dalla parete per avere accesso al retro
del tavolo.

2Usare pinze appuntite o le unghie per estrarre delicatamente lo scomparto dei fusibili
dall'alloggiamento.

3Estrarre i fusibili difettosi. Inserire i nuovi fusibili nell'alloggiamento.


4Reinserire lo scomparto dei fusibili. Collegare il cavo di alimentazione.
☞ Nota: per una protezione continua contro gli incendi, sostituire solamente usando
fusibili dello stesso tipo e della stessa portata.

Uso della stampante Printrex


Di seguito sono riportate le istruzioni per l'uso della stampante termica Printrex Thermal Line.
Quando sulla stampa appare una striscia rossa, sostituire il rotolo di carta.

☞ Nota: se si usa una stampante opzionale HP LaserJet o compatibile-LaserJet, vedere la


documentazione fornita a corredo dello strumento.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
15-10 Manutenzione e pulizia

Caricamento della carta


Il caricamento della carta è estremamente semplice, perché non occorre infilarla né allinearla.

1Sbloccare lo sportello della stampante premendo i cerchi aperti


stampati sui due fermi negli angoli in basso. Tirare in alto i fermi per
aprire lo sportello.

2Rimuovere il supporto del rotolo di carta dalla stampante e


rimuovere la barra del rotolo dal supporto. Rimuovere l'anima vuota
dalla barra.

3Infilare la barra del rotolo di carta nell'anima del nuovo rotolo di


carta e installare il rotolo sul supporto in modo che la carta venga
alimentata dalla parte superiore del rotolo verso la parte anteriore
del supporto. Tirare alcuni centimetri di carta in modo da distenderla
oltre il rullo dopo l'inserimento.

4Inserire il rotolo di carta nella stampante e chiudere lo sportello


lasciando aperti i fermi. Premere i cerchi stampati sui fermi per
bloccarli. Le spie Carta esaurita ed Errore si dovrebbero spegnere
dopo aver richiuso lo sportello.

5Strappare la carta in eccesso. Per ottenere risultati ottimali,


sollevare la carta ad un angolo di 45 gradi e strapparla da destra o
da sinistra.

Comandi e indicatori
La Figura 15.3 illustra il pannello di comando della stampante Printrex, che contiene un tasto
(avanzamento carta) e tre indicatori (carta esaurita, errore e alimentazione).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Manutenzione e pulizia 15-11

Figura 15.3 Pannello di comando della stampante Printrex

Per far avanzare la carta, premere il tasto di avanzamento. La pressione del tasto durante la stampa
non produce alcun risultato.
Se la stampante è accesa, l'indicatore di alimentazione è illuminato. L'indicatore di carta esaurita si
accende quando la stampante ha esaurito la carta. L'indicatore di errore lampeggia in presenza di
determinate condizioni (ad esempio, sportello aperto o carta esaurita). La stampante è predisposta
per la stampante se l'indicatore di alimentazione è acceso e quello di errore non lampeggia.

Informazioni sulla carta termica


La conservazione della carta termica per l'HFA II-i ha particolari requisiti. Carl Zeiss Meditec
raccomanda di conservare le stampe in cartelle di carta normale, al riparo da possibili contatti con
acqua o con le seguenti sostanze:
• Solventi organici (fra cui l'alcool)
• Detergenti di pulizia
• Plastificanti come nastri di cellophane o pellicola PVC (fasce di plastica)
• Solventi a base di petrolio (benzina, toluene o benzene)
• Carta da copia diazoica di tipo umido
• Alcuni tipi di carta carbone
• Carte patinate
• Carta contenente fosfato di tributile
• Sistemi termici diversi
• Solventi CB per carta senza carbone (la maggior parte)
• Ammoniaca
• Alcuni oli
• Acqua (per lunghi periodi)
• Luce solare (per lunghi periodi)

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
15-12 Manutenzione e pulizia

Attualmente, un rotolo di carta termica produce 120 stampe; una scatola di 6 rotoli produce 720
stampe. La carta termica deve essere richiesta al reparto ricambi di Carl Zeiss Meditec. Il numero di
catalogo della carta termica è 24433.

☞ Suggerimento: si consiglia di fotocopiare le stampe di esami che si desidera conservare per un


periodo indeterminato poco dopo la stampa termica.

Calibrazione del touch screen


Il mantenimento della corretta calibrazione del touch screen è essenziale. Il touch screen è calibrato
correttamente se lo schermo riconosce il punto in cui il dito dell'utente tocca lo schermo e risponde
immediatamente. Ad esempio, se accedendo al Menu principale si seleziona RICHIAMA L'ULTIMO
TEST e lo strumento risponde come se si fosse selezionato MOSTRA LIBRERIA TEST, il touch screen
non è stato calibrato correttamente.

☞ Nota: in aggiunta al normale metodo di calibrazione descritto nel seguito, ne esistono altri due per
ricalibrare il touch screen se non si riesce ad accedere al pulsante CALIBRAZIONE TOUCH SCREEN
nella schermata Altre impostazioni. Questi due metodi alternativi sono discussi dopo il metodo di
calibrazione standard.

Calibrazione normale del touch screen


La risposta del touch screen può variare periodicamente. In caso di errore, attenersi alla seguente
procedura (o adottare uno dei metodi alternativi proposti più avanti):

1 Passare al Menu principale e premere l'icona IMPOSTAZIONE SISTEMA.


2 Premere ALTRE IMPOSTAZIONI.
3 Premere CALIBRAZIONE TOUCH SCREEN.
4 Confermare che si desidera calibrare il touch screen selezionando CONTINUA.
5 Attenersi alle eventuali istruzioni visualizzate sullo schermo. Usando l'estremità con la gomma
di una matita, toccare il quadratino che appare nell'angolo in alto a sinistra dello schermo,
mantenendo la matita perpendicolare allo schermo.

6 Quando viene richiesto, toccare il quadratino nell'angolo in basso a destra, mantenendo


sempre la matita perpendicolare allo schermo.

7 Viene nuovamente visualizzata la schermata Altre impostazioni. Toccare con il dito diversi punti
per determinare se la calibrazione è corretta.

8 Se la risposta del touch screen non è accurata, ripetere i passaggi 1 ~ 7 della calibrazione.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Manutenzione e pulizia 15-13

Primo metodo alternativo per la calibrazione del touch screen


Se non si può premere l'icona IMPOSTAZIONE SISTEMA nel Menu principale e si ha una tastiera
esterna collegata, attenersi alla seguente procedura:

1 Premere il tasto F6.


2 Premere il tasto Tab della tastiera esterna fino ad evidenziare il pulsante ALTRE IMPOSTAZIONI.
3 Premere il tasto Invio sulla tastiera esterna. Premere nuovamente il tasto Tab fino ad
evidenziare il pulsante CALIBRAZIONE TOUCH SCREEN.

4 Premere nuovamente il tasto Invio. Attenersi alle istruzioni sullo schermo per proseguire la
calibrazione descritta a partire dal passaggio 5 a pagina 15-12.

Secondo metodo di calibrazione del touch screen


L'altro metodo per la calibrazione del touch screen è disponibile quando si accende l'HFA II-i.

1 Mantenendo premuto il pulsante di risposta del paziente mentre lo strumento si accende si


visualizza l'opzione di calibrazione del touch screen. Calibrare lo schermo secondo il metodo
standard descritto a partire dal passaggio 5 a pagina 15-12.

☞ Nota: se si visualizza la schermata di calibrazione per errore quando si avvia l'HFA II-i, si può
continuare l'avviamento regolare annullando la modalità di calibrazione. Ciò può verificarsi quando
il pulsante di risposta del paziente rimane premuto per un'errata posizione nel supporto. Assicurarsi
che il pulsante di risposta non sia stato premuto quando viene riposto nel supporto.

Uso dei dischi di dati


Per l'archiviazione dei dati dei pazienti, tutti i modelli HFA II-i utilizzano floppy da 1,44 MB, 3,5" ad
alta densità. Per l'archiviazione dei dati dei pazienti, il modello 750i (e opzionalmente i modelli
745i, 740i e 720i) utilizzano anche dischi magneto-ottici. Per assicurare l'integrità dei dati, bisogna
imparare a conservare e utilizzare correttamente questi dischi di dati.
Poiché i floppy archiviano i dati magneticamente, queste informazioni possono essere distrutte da
elettricità statica e forti campi magnetici. Tipiche fonti di campi magnetici sono, fra le altre, telefoni,
lampade da scrivania incandescenti, accessori magnetici da scrivania e altri apparecchi elettrici.
• Mantenere i floppy ad almeno 1,5 metri di distanza da queste fonti di campi magnetici.
• NON toccare la superficie di registrazione del disco.
• Etichettare i dischi di dati per facilitarne l'identificazione. Prestare attenzione a non far aderire
l'etichetta all'involucro scorrevole dei dischi.
• Conservare i dischi di dati nella custodia protettiva e nelle scatole originali fornite dal
produttore, oppure in un apposito contenitore.
• NON conservare i dischi di dati sull'HFA II-i.
Per inserire un disco nell'unità, estrarlo prima dalla custodia. Mantenere il disco in modo che la
freccia punti verso l'unità e inserirlo completamente nell'unità stessa.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
15-14 Manutenzione e pulizia

Per rimuovere un disco dall'unità, premere il pulsante di espulsione. Non rimuovere mai un disco
quando:
• La spia dell'indicatore è accesa.
• L'unità è in funzione e il disco si sta muovendo.
• Il lucchetto è visibile sull'immagine dell'unità floppy nell'angolo in alto a destra dello schermo
(vedere laFigura 2.1).

Introdurre il disco qui

Pulsante di espulsione del disco

Figura 15.4 Inserimento di un disco nell'unità floppy.

☞ Nota: usare solo dischi da 1,44 MB ad alta densità.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Dati tecnici del prodotto A-1

(A) Dati tecnici del prodotto


Massima intensità dello stimolo 10.000 ASB
Durata stimolo 200 msec
Lunghezza d'onda dello stimolo Luce visibile a banda larga
Distanza per i test 30 cm
Illuminazione cupola 31,5 ASB
Campo massimo orizzontale 90 gradi
Campo dinamico 50 dB

Requisiti elettrici 100 V ~, 120 V ~, 230 V ~, ±10%, 50-60 Hz


100 V ~, 120 V ~, 4 A
230 V ~, 1,8 A

Dimensioni Altezza: 589 mm (23,2"), Larghezza: 582 mm (22,9")


Profondità: 526 mm (20,7"), Peso: 39,9 kg (87,8 lb)
Altezza: (con tavolo in posizione elevata) 1626 mm (64")
Ingombro max (con tavolo) Larghezza: 876 mm (34,5")
Profondità: 660 mm (26,0")

Requisiti ambientali
Esercizio Temperatura ambiente: da +10 ºC a +40 ºC
da +50 ºF a +104 ºF
Umidità relativa: dal 30% al 75%, con condensa

Pressione atmosferica: da 700 hPa a 1060 hPa


Max. lampada bagnata: 26 ºC (78 ºF)

Trasporto e immagazzinaggio Temperatura ambiente: da -40 ºC a +70 ºC


da -40 ºF a +158 ºF
Umidità relativa: dal 10% al 100%, con condensa
Pressione atmosferica: da 500 hPa a 1060 hPa

Approvazioni e norme UL 60601-1


CSA 22.2 No. 601.1
IEC 60601-1
Marchio CE ai sensi di MDD 93/42/CEE

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
A-2 Dati tecnici del prodotto

FUNZIONI DEI TEST Modello 720i Modello 740i Modello 745i Modello 750i

Libreria test di soglia


Modelli di test del campo centrale
10-2, 24-2, 30-2, Macula X X X X
Modelli di test del campo periferico
60-4 X X X X
Salto nasale X X X
Strategie d'esame
SITA Standard, SITA Fast X X X X
SITA SWAP Opzionalec Xb Xb
Soglia intera X X X X
FastPaca X X X X
Libreria test di screening
Modelli di test del campo centrale:
C-40, C-76, C-80 X X X X
C-64, C-Armaly X X X
Modelli di test del campo periferico:
P-60, FF-81, FF-120, FF-135 X X X X
FF-246, FF-Armaly X X X
Salto nasale X X X
Strategie/modalità di test:
Due livelli, Tre livelli e Quantifica difetti X X X X
In riferimento all'età e Relativo a soglia X X X X
Intensità singola X X X X
Libreria test specialistici
Esterman monoculare X X X X
Esterman binoculare X X X X
Screening 36 superiore X X X X
Screening 64 superiore X X X X
Test SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte)
SITA SWAP Opzionalec Xb Xb
Soglia intera, FastPac Opzionalec X X
Test cinetici Opzionale Opzionale X
Test statico personalizzato X X X
Filtri colore stimolo
Bianco su bianco X X X X
Rosso su bianco, Blu su bianco X X X
Blu su giallo (SWAP) Opzionalec X X
Funzioni generali di test
Grandezze stimolo di Goldmann III I-V I-V I-V
Test della soglia foveale X X X
Misurazione automatica della pupilla X
a. La strategia FastPac non include i risultati del GHT (Test del glaucoma di Hemifield) e non permette di eseguire l'analisi della
probabilità di variazione del glaucoma (GCP).
b. Richiede l'attivazione della licenza.
c. Disponibile solamente come aggiornamento, non può essere ordinato presso la fabbrica.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Dati tecnici del prodotto A-3

SOFTWARE ANALITICO Modello 720i Modello 740i Modello 745i Modello 750i
STATPAC Limitato X X X
STATPAC per SITA Limitato X X X
STATPAC per blu/giallo (SWAP)a Limitato X X X
Test del glaucoma di Hemifield (GHT)b X X X X

FORMATI DI STAMPA

Formati STATPAC (SITA)


Analisi singola (Grandezza III) X X X X
Visione riassuntiva (Grandezza III) X X X
Analisi della variazione X X X
GPA (Analisi della progressione del glaucoma) Opzionale Opzionale X X
Formati STATPAC (Soglia intera, FastPac)
Analisi singola X X X X
Visione riassuntiva X X X
Analisi della variazione X X X
Probabilità di variazione del glaucomac X X X
STATPAC per SWAPa
Analisi singola (Grandezza V) X X X X
Visione riassuntiva (Grandezza V) X X X
Formati non STATPAC
Tre in una X X X X
Visione riassuntiva (Grandezze I, II e IV) X X X
Screening (entrambi gli occhi) X X X X
Confronto X X X X
MEMORIZZAZIONE DATI
Unità floppy da 3,5" X X X X
Disco rigido interno X X X X
Unità magneto-ottica Opzionaled Opzionaled Opzionaled X
ORDINAMENTO FILE
Alfabetico, cronologico, per paziente X X X X

a. Tutti i modelli HFA II-i sono equipaggiati con software analitico STATPAC per l'analisi Blu-giallo. I modelli HFA II 720i e 740i possono
leggere e stampare risultati di perimetria Blu-giallo. Non è possibile eseguire un test di perimetria Blu-giallo con un modello 720i o 740i,
ma il modello 740i può essere aggiornato per eseguire la perimetria Blu-giallo.
b. Il Test del glaucoma di Hemifield (GHT) non è disponibile con i risultati dei test FastPac (Bianco su bianco o Blu-giallo).
c. Disponibile solo con i risultati dei test a Soglia intera.
d. Disponibile solo come aggiornamento di campo. Non può essere ordinato in fabbrica.

Note: gli esami SITA SWAP possono essere visualizzati e stampati solamente con strumenti HFA II-i dotati di software della versione 4.0
o successive.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
A-4 Dati tecnici del prodotto

FUNZIONI UTENTE Modello 720i Modello 740i Modello 745i Modello 750i
Monitoraggio fissazione
Area cecale Heijl-Krakau X X X X
Monitor occhio X X X X
Supporto lente di prova X X X X
Controllo dello sguardo X X X
Regolazione mentoniera X
Monitor vertice X
Interfaccia operatore
Menu di guida X X X X
Touch screen X X X X
Tastiera con glidepad Opzionale Opzionale Opzionale X
Trackball/Mouse Opzionale Opzionale Opzionale Opzionale
Monitor VGA esterno Opzionale Opzionale Opzionale Opzionale
Stampante
Stampante termica Printrex Opzionale Opzionale Opzionale Opzionale
HP LaserJet/altre stampanti compatibili LaserJeta Opzionale Opzionale Opzionale Opzionale
Funzionalità di stampa remota Opzionale Opzionale Opzionale Opzionale
Dati sui pazienti
Nome, Data di nascita, ID paziente X X X X
Lente di prova, Acuità visiva X X X X
Diametro pupilla X X X X
Pressione intraoculare (IOP), Rapporto di escavazione papillare/disco X X X
Codice diagnostico, Codice procedura X X X
Finestra di commenti X X X
a. L'HFA II-i è attualmente compatibile con i seguenti modelli HP LaserJet:
1160 Series (escluso modello a 220 V~).
Supporta inoltre le seguenti stampanti compatibili LaserJet:
Lexmark E 232 (escluso modello a 220 V~).
Brother HL-5140 (escluso modello a 220 V~).
Okidata OKI B 4250 (escluso modello a 220 V~).

Le stampanti sopra riportate sono state collaudate conformemente agli attuali requisiti di funzionalità e perdite. Anche altre stampanti
potrebbero funzionare con lo strumento HFA II-i; tuttavia spetta all'utente verificare che la stampante sia conforme a tutti gli standard di
sicurezza pertinenti all'uso in ambiente medico.
L'elenco precedente di stampanti supportate può cambiare nel tempo giacché le stampanti più vecchie vanno fuori produzione e gli stessi
produttori le sostituiscono con modelli più nuovi. L'elenco delle stampanti compatibili HFA II-i è reperibile sul sito web di Carl Zeiss Meditec.
Selezionare la sezione Technical Support (specifica per l'HFA II-i).
ATTENZIONE: Carl Zeiss Meditec ha collaudato e verificato il funzionamento delle stampanti supportate comprese nell'elenco. È responsabilità
del proprietario dell'HFA II-i accertarsi che le stampanti non supportate utilizzate con l'HFA II-i nei locali dello studio medico soddisfino le
opportune direttive mediche e gli standard internazionali per la sicurezza.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Dati tecnici del prodotto A-5

Compatibilità elettromagnetica (EMC)


• EN 60601-1-2:2001

☞ Note: sono necessarie precauzioni speciali per l'HFA II-i in merito alle emissioni
elettromagnetiche; lo strumento deve essere installato e utilizzato nel rispetto delle
informazioni qui fornite.

☞ Note: le attrezzature portatili e radiomobili che utilizzano radiofrequenze possono inficiare il


funzionamento dei dispositivi medicali elettrici.

Avvertenza: l'uso di accessori, trasduttori e cavi diversi da quelli specificati può


aumentare le emissioni e compromettere l'immunità dello strumento.

Avvertenza: non utilizzare l'HFA II-i nelle vicinanze di altre attrezzature. Se ciò non è
possibile, controllare lo strumento per verificare che funzioni correttamente
nell'ambiente prescelto.

Linee guida e informativa del produttore sulle emissioni elettromagnetiche


L'HFA II-i è inteso per l'uso i un ambiente con emissioni elettromagnetiche indicate sotto. Spetta al cliente
verificare che l'HFA II-i sia utilizzato in un ambiente conforme a quanto indicato.
Test emissioni Conformità Ambiente elettromagnetico – Linee guida
L'HFA II-i utilizza energia in
Emissioni in radiofrequenza Gruppo 1 radiofrequenza soltanto per le
CISPR 11 funzioni interne, quindi le emissioni
RF sono insignificanti ed è molto
improbabile che possano causare
interferenze con le attrezzature
elettroniche adiacenti.
Emissioni in radiofrequenza Classe A
CISPR 11 L'HFA II-i è adatto all'uso in qualsiasi
edificio esclusi gli ambienti
Emissioni armoniche Classe A
domestici, e strutture dotate di un
IEC 61000-3-2
collegamento ad una rete di
Fluttuazione di tensione/ Conformità alimentazione pubblica a bassa
emissioni di sfarfallio tensione, come quella erogata alle
abitazioni.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
A-6 Dati tecnici del prodotto

Linee guida e informativa del produttore sull'immunità elettromagnetica


L'HFA II-i è inteso per l'uso i un ambiente con emissioni elettromagnetiche indicate sotto. Spetta al cliente
verificare che l'HFA II-i sia utilizzato in un ambiente conforme a quanto indicato.
Test di immunità Livello IEC 60601 Conformità Ambiente elettromagnetico – Linee guida
Scarica elettrostatica Contatto ±6 kV Contatto ±6 kV Il pavimento deve essere di legno,
IEC 61000-4-2 Aria ±8 kV Aria ±8 kV cemento o piastrellato. Se è coperto di
materiale sintetico, l'umidità relativa deve
essere almeno pari a 30%.
Picchi transitori di ±2 kV per reti ±2 kV per reti La qualità della corrente di rete deve
corrente elettriche elettriche essere tipica ad un ambiente commerciale
IEC 61000-4-4 ±1 kV per linee di ±1 kV per linee di od ospedaliero.
input/output input/output
Picchi IEC 61000-4-5 ±1 kV in modalità ±1 kV in modalità La qualità della corrente di rete deve
differenziale differenziale essere tipica ad un ambiente commerciale
±2 kV in modalità ±2 kV in modalità od ospedaliero.
comune comune
Cadute di tensione, <5% UT (>95% <5% UT (>95% La qualità della corrente di rete deve
brevi interruzioni e caduta in UT) per 0,5 caduta in UT) per essere tipica ad un ambiente commerciale
variazioni sulle linee cicli 0,5 cicli od ospedaliero. Se l'HFA II-i necessita di
di ingresso 40% UT (60% caduta 40% UT (60% caduta funzionamento continuativo durante
dell'alimentazione. interruzioni di corrente, si consiglia l'uso
in UT) per 5 cicli in UT) per 5 cicli
IEC 61000-4-11 di un gruppo di continuità.
70% UT (30% caduta 70% UT (30% caduta
in UT) per 25 cicli in UT) per 25 cicli
<5% UT (95% caduta <5% UT (95% caduta
in UT) per 5 sec. in UT) per 5 sec.
Note: UT è la tensione della rete elettrica c.a. prima dell'applicazione del livello di test.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Dati tecnici del prodotto A-7

Linee guida e informativa del produttore sull'immunità elettromagnetica


L'HFA II-i è inteso per l'uso i un ambiente con emissioni elettromagnetiche indicate sotto. Spetta al cliente
verificare che l'HFA II-i sia utilizzato in un ambiente conforme a quanto indicato.
Test di immunità Livello IEC 60601 Conformità Ambiente elettromagnetico – Linee guida
Non utilizzare apparecchiature portatili o
radiomobili operanti in radiofrequenza
nelle vicinanze dei componenti dell'HFA
II-i, compresi i suoi cavi. La distanza
consigliata è calcolata con un'equazione
che tiene conto della frequenza del
trasmettitore.

Distanza consigliata
d = 1.17 P

Radiofrequenza 3 Vrms 3V d = 1.17 P da 800 MHz a 800 MHz


condotta da 150 kHz a 80 MHz
IEC 61000-4-6 d = 2.33 P da 800 MHz a 2,5 GHz
RF irradiata 3 V/m 3 V/m
IEC 61000-4-3 da 80 MHz a 2,5 GHz dove P è la potenza in uscita massima
nominale del trasmettitore in watt (W)
secondo le specifiche del produttore e d è
la distanza consigliata in metri (m).
Le intensità di campo da trasmettitori RF
fissi, determinate dal rilevamento
elettromagnetico in loco,a deve essere
minore al livello di conformità in ogni
campo di frequenza.b Possono verificarsi
interferenze nei pressi di attrezzature
contrassegnate con il simbolo seguente:

Nota 1: a 80 MHz e 800 MHz, valgono le frequenze maggiori.


Nota 2: queste linee guida non esauriscono tutti i possibili scenari. La propagazione elettromagnetica dipende
anche dalla capacità di assorbimento e riflessione di strutture, oggetti e persone.
a
Non è possibile precedere con precisione teorica le intensità di campo prodotte da trasmettitori fissi come
stazioni base per radiotelefoni (cellulari e fissi) e per radiomobili da terra, radioamatori, trasmissioni AM e FM. Per
valutare l'ambiente elettromagnetico prodotto da trasmettitori RF fissi, si consideri un rilevamento in loco. Se
l'intensità di campo misurata presso il sito in cui è impiegato l'HFA II-i supera il livello di conformità pertinente,
controllare che l'HFA II-i funzioni normalmente. Se le prestazioni sono anomale, provvedere ad esempio a
riorientare o spostare lo strumento.
b
Sul campo di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, le intensità di campo dovrebbero essere inferiori a 3 V/m.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
A-8 Dati tecnici del prodotto

Distanze consigliate tra attrezzature portatili e radiomobili che emettono radiofrequenze e l'HFA II-i
L'HFA II-i è inteso per l'uso i un ambiente elettromagnetico in cui le interferenze RF irradiate sono tenute sotto
controllo. L'utente può mitigare le interferenze elettromagnetiche che influiscono sull'HFA II-i rispettando una
distanza minima (v. sotto) tra le attrezzature portatili e radiomobili che emettono radiofrequenze (trasmettitori)
e l'HFA II-i, in funzione della potenza in uscita massima dell'attrezzatura stessa.
Potenza in uscita massima Distanza secondo la frequenza del trasmettitore
nominale di un m
trasmettitore
da 150 kHz a 80 MHz da 800 MHz a 800 MHz da 800 MHz a 2,5 GHz

W d = 1,17 P d = 1,17 P d = 2,33 P

0,01 0.117 0.117 0.233


0,1 0.370 0.370 0.737
1 1.170 1.170 2.330
10 3.700 3.700 7.368
100 11.700 11.700 23.300
Se il trasmettitore ha una potenza in uscita massima non contemplata in tabella, per calcolare la distanza
consigliata d in metri (m) utilizzare la precedente equazione, dove P è la potenza in uscita massima nominale del
trasmettitore in watt (W) secondo le specifiche del produttore.

Nota 1: a 80 MHz e 800 MHz, valgono le frequenze maggiori.


Nota 2: queste linee guida non esauriscono tutti i possibili scenari. La propagazione elettromagnetica dipende
anche dalla capacità di assorbimento e riflessione di strutture, oggetti e persone.

Attrezzature accessoriali
Avvertenza: gli accessori collegati in modo analogico o digitale devono essere
omologati nel rispetto degli standard IEC applicabili (es. IEC 60950 per
apparecchiature di elaborazione dati e IEC 60601-1 per apparecchiature medicali).
Inoltre, tutte le configurazioni devono essere conformi allo standard di sistema IEC
60601-1-1. Il collegamento di altre apparecchiature all'ingresso o all'uscita del segnale
è un'operazione di configurazione del sistema medicale ed è pertanto necessario
verificare che l'intero sistema sia conforme ai requisiti dello standard IEC 60601-1-1. In
caso di dubbi, rivolgersi all'ufficio tecnico o all'agente locale.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Garanzia e nota di copyright B-1

(B) Garanzia e nota di copyright

Garanzia
La presente garanzia concede diritti specifici, ai quali se ne possono aggiungere altri che variano di paese in
paese. Per la durata di un anno dalla data di consegna ("Periodo di garanzia") all'acquirente originale
("Acquirente"), Carl Zeiss Meditec Inc. ("Produttore") garantisce che il perimetro Humphrey HFA II-i, esclusi i
componenti e il software sottoindicati ("HFA II-i"), è esente da difetti nei materiali o nella manodopera. In caso
di guasti, l'obbligo del Produttore è limitato alla riparazione o sostituzione delle parti, dietro scambio, purché il
problema sia stato tempestivamente notificato dall'Acquirente durante il periodo di garanzia e sia stato
confermato dal Produttore in seguito a ispezione. Questa garanzia copre tutte le parti, la manodopera, le spese
di viaggio e le spese per il periodo di garanzia, a meno che sia indicato altrimenti nella presente garanzia.
Questa Garanzia si applica solo all'Acquirente originale e non può essere in alcun modo trasferita o ceduta.

La procedura di reclamo durante il periodo di garanzia è la seguente: se l'Acquirente ritiene che l'HFA II-i sia
difettoso, deve tempestivamente notificare il difetto a Carl Zeiss Meditec Inc. Se possibile, il Produttore
provvederà alla riparazione del Perimetro HFA II-i presso la sede del cliente. Tuttavia, il Produttore può, a
propria discrezione, eseguire le riparazioni presso il proprio centro di riparazione. In questo caso il Produttore
pagherà tutte le spese di trasporto, a meno che l'ispezione riveli che la riparazione dell'HFA II-i non è coperta
da garanzia, nel qual caso l'Acquirente dovrà sostenere la metà delle spese di spedizione. Se la riparazione
dell'HFA II-i non è coperta dalla presente garanzia, il Produttore informerà l'Acquirente e le riparazioni
autorizzate da quest'ultimo verranno eseguite alle normali tariffe del Produttore. Tutte le parti sostituite
diventano di proprietà di Carl Zeiss Meditec Inc.

Questa garanzia copre specificatamente l'HFA II-i, inclusa la stampante parallela Printrex e il tavolo dello
strumento. Questa garanzia NON copre quanto qui di seguito elencato: gli articoli di consumo quali le forniture
per il funzionamento, la carta e i supporti di memorizzazione o l'assistenza per eventuali stampanti esterne.
Questi articoli saranno coperti dalla garanzia del rispettivo produttore, con il quale si dovranno concordare le
relative procedure di assistenza. Questa garanzia NON si applica nel caso in cui si richiedano riparazioni o parti
di ricambio in seguito a incidente, negligenza, uso improprio, cause di forza maggiore, trasporto o altre cause
diverse dall'uso normale, o nel caso di utilizzo di articoli o accessori che non soddisfino le specifiche d'uso di
Carl Zeiss Meditec Inc. Questa garanzia NON si applica nemmeno agli articoli riparati o modificati tranne che
da Carl Zeiss Meditec Inc.

Tutti i dati memorizzati su disco rigido e su dischi magneto-ottici e/o dischi floppy sono registrazioni
dell'Acquirente, che ha la responsabilità di mantenere l'integrità di tali file. Carl Zeiss Meditec Inc. non è
responsabile per la perdita di file di pazienti memorizzati su disco rigido, dischi magneto-ottici o floppy di backup.

Per quanto riguarda la qualità e le prestazioni del software, l'intero rischio è a carico dell'Acquirente. Carl Zeiss
Meditec Inc. non garantisce che il software soddisferà i requisiti dell'Acquirente, che funzionerà
ininterrottamente o senza errori, o che tutti gli errori del software verranno corretti. L'Acquirente si assume la
responsabilità dell'installazione, dell'uso e dei risultati ottenuti dall'HFA II-i e dei programmi.

La garanzia NON si estende a copertura di dischi danneggiati per causa di incidente, uso improprio, negligenza
o in conseguenza di interventi di manutenzione o di modifiche apportate da persone diverse dai tecnici di Carl
Zeiss Meditec Inc. Nel caso si riscontrassero difetti del software dopo il suo acquisto, il proprietario (e non Carl
Zeiss Meditec Inc.) si assumerà l'intero onere degli eventuali interventi di manutenzione, riparazione o
correzione del caso. Carl Zeiss Meditec Inc. declina ogni responsabilità od obbligo nei confronti di individui o
entità per quanto riguarda rimostranze, perdite, responsabilità o danni effettivamente o presumibilmente
causati direttamente o indirettamente da qualsiasi software fornito con l'HFA II-i o da Carl Zeiss Meditec Inc.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
B-2 Garanzia e nota di copyright

Sono stati fatti tutti gli sforzi ragionevolmente possibili per garantire che i manuali del prodotto e il materiale
promozionale descrivano accuratamente le specifiche e le capacità del perimetro HFA II-i al momento della
pubblicazione. Tuttavia, dati i continui miglioramenti e aggiornamenti dei prodotti, il Produttore non può
garantire l'accuratezza dei materiali stampati dopo la data di pubblicazione e declina qualsiasi responsabilità
per modifiche, errori o omissioni. Tutte le specifiche dello strumento sono soggette a modifiche senza preavviso.

Limitazione di responsabilità
LA PRESENTE GARANZIA SOSTITUISCE ED ESCLUDE TUTTE LE ALTRE GARANZIE, ESPRESSE O IMPLICITE, IN
FORZA DI LEGGE O ALTRO, COMPRESE, TRA L'ALTRO, LE GARANZIE IMPLICITE SULLA COMMERCIABILITÀ E
IDONEITÀ A UN USO SPECIFICO. NÉ CARL ZEISS MEDITEC INC., MICROSOFT CORPORATION, MAGMA
SYSTEMS, FAIRCOM CORPORATION O WINDRIVER SYSTEMS NÉ ALTRE PARTI COINVOLTE NELLA CREAZIONE,
PRODUZIONE O CONSEGNA DELLO STRUMENTO O DEL SOFTWARE (COLLETTIVAMENTE CHIAMATI
"COLLABORATORI") POTRANNO ESSERE CONSIDERATI RESPONSABILI PER DANNI, PERDITA D'USO O PERDITA
DI QUALSIASI TIPO, DERIVANTI O RISULTANTI DA CAUSE DI FORZA MAGGIORE, DALL'ACQUISTO, DAL
POSSESSO, DAL MANCATO ADEMPIMENTO DELLE RESPONSABILITÀ DELL'ACQUIRENTE IN MATERIA DI
INSTALLAZIONE CORRETTA, DALLA GESTIONE, DALLA SUPERVISIONE O DALL'USO DELL'HFA II-i O DEL
SOFTWARE, INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE TALE RESPONSABILITÀ SI BASI SU ATTO ILLECITO,
CONTRATTO O ALTRO. SE LA SUDDETTA LIMITAZIONE FOSSE RITENUTA NON APPLICABILE, LA
RESPONSABILITÀ MASSIMA DI CARL ZEISS MEDITEC INC. (E DEI COLLABORATORI) NEI CONFRONTI
DELL'ACQUIRENTE NON POTRÀ ECCEDERE L'IMPORTO PAGATO PER L'ACQUISTO DELLO STRUMENTO. CARL
ZEISS MEDITEC INC. E/O I COLLABORATORI NON POTRANNO IN ALCUN CASO ESSERE RITENUTI
RESPONSABILI PER DANNI DIRETTI, INDIRETTI, CONSEGUENTI O FORTUITI (COMPRESI I DANNI PER PERDITA
COMMERCIALE O DI PROFITTO ANTICIPATO, INTERRUZIONE DELLE ATTIVITÀ, PERDITA DI INFORMAZIONI
COMMERCIALI E SIMILI), NEPPURE NEL CASO IN CUI CARL ZEISS MEDITEC INC. O QUALSIASI
COLLABORATORE SIANO STATI AVVERTITI DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI. IN ALCUNI STATI NON È
AMMESSA L'ESCLUSIONE O LA LIMITAZIONE DELLE GARANZIE IMPLICITE O DEI DANNI CONSEGUENTI O
FORTUITI; IN QUESTO CASO LE SUDDETTE LIMITAZIONI O ESCLUSIONI NON SONO APPLICABILI.

Contratto di assistenza
È disponibile un contratto di proroga della garanzia (Contratto di assistenza) dopo la scadenza della garanzia di
un anno relativa al nuovo HFA II-i. Per informazioni, telefonare al servizio clienti Carl Zeiss Meditec Inc. al
numero +1 800 341 6968.

GARANZIA DELLA STAMPANTE HP


Le stampanti HP LaserJet sono coperte dalla garanzia Hewlett-Packard di un anno per componenti e
manodopera. Per ulteriori informazioni visitare il sito www-hp.com; per richiedere informazioni di natura
tecnica ed assistenza, chiamare HP al numero +1 208 323 2551.

Nota di copyright
Il programma software ("Software") incluso nel perimetro Humphrey HFA II-i ("HFA II-i") è un prodotto
proprietario di Carl Zeiss Meditec Inc. e in alcuni casi contiene materiale proprietario di Microsoft Corporation,
FairCom Corporation, WindRiver Systems e Magma Systems. Questi prodotti proprietari sono protetti dalle leggi
sul diritto d'autore e da trattati internazionali. Il software deve essere trattato come qualsiasi altro materiale
protetto da copyright.

Copyright (c)2005 Carl Zeiss Meditec Inc. Tutti i diritti riservati.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Garanzia e nota di copyright B-3

Licenza software
Il presente contratto di licenza software ("Licenza") è un contratto legale stipulato tra l'Acquirente
("Licenziatario") e Carl Zeiss Meditec Inc. che disciplina l'uso del software. L'apertura della confezione sigillata
indica l'accettazione dei termini e delle condizioni della presente licenza. Per ogni quesito relativo alla presente
licenza, contattare Carl Zeiss Meditec, Assistenza clienti, 5160 Hacienda Drive, Dublin, CA 94568,
telefono +1 800 341 6968.

Termini e condizioni della licenza


1. In considerazione del pagamento dei diritti di licenza, che fanno parte del prezzo pagato dall'Acquirente
per l'HFA II-i, e dell'impegno dell'Acquirente ad aderire ai termini e alle condizioni della presente licenza
e della garanzia limitata, Carl Zeiss Meditec Inc. concede all'Acquirente un diritto non esclusivo di
utilizzare e visualizzare il presente software su un solo strumento HFA II-i, ai termini della presente
licenza. Se il singolo strumento HFA II-i sul quale viene utilizzato il software è un sistema multiutente, la
licenza coprirà tutti gli utenti su quel singolo sistema.
2. L'Acquirente possiede i supporti fisici, cioè l'HFA II-i, su cui il software è stato inizialmente o
successivamente registrato o installato, ma riconosce e accetta espressamente che Carl Zeiss Meditec
Inc. conservi titolo e proprietà del software registrato sui dischi in copia originale e di tutte le successive
copie del software.
3. Il presente software è protetto da copyright. È espressamente vietata la copia non autorizzata del
software, compreso il software modificato, incorporato o incluso in un altro software. L'Acquirente non
può né deve permettere ad altri (a) il disassemblaggio, la decompilazione o altra forma di derivazione del
codice sorgente del software; (b) la scomposizione del software; (c) la modifica o preparazione di versioni
derivate del software; (d) la concessione di usi on-line o simili a terze parti; e/o l'uso del software in
qualsiasi forma che violi la proprietà intellettuale o altri diritti di un'altra parte. I trasgressori potranno
essere ritenuti legalmente responsabili per violazioni del diritto d'autore causate o incoraggiate dalla
mancata osservanza dei termini della licenza.
4. Carl Zeiss Meditec Inc. può creare versioni aggiornate del software, che possono essere acquistate
separatamente.
5. È vietato dare in sublicenza, noleggiare o dare in leasing il software, ma è possibile cedere in via
permanente la presente licenza consegnando l'HFA II-i originale, i supporti, la documentazione scritta e
il materiale che costituiscono il pacchetto software, compreso il Certificato di Licenza, a terzi che
accettino i termini e le condizioni di questo Contratto. Dopo il trasferimento, l'Acquirente deve
distruggere simultaneamente tutte le copie del software e il materiale a corredo in suo possesso. Il nuovo
destinatario del software e dell'HFA II-i accetterà questo contratto e otterrà la licenza, secondo i termini
del presente Contratto, a partire dal primo utilizzo del software.
6. Carl Zeiss Meditec Inc. garantisce il funzionamento del software esclusivamente con il sistema operativo
per il quale è stato previsto. L'uso del software con un sistema operativo diverso da quello previsto non
sarà supportato da Carl Zeiss Meditec Inc.

Conferma e accettazione
L'Acquirente conferma di aver letto e compreso tutte le disposizioni contenute nella presente Appendice B,
compreso il Contratto di licenza e la Garanzia limitata, e si impegna ad attenersi ai termini e alle condizioni ivi
contenuti.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
B-4 Garanzia e nota di copyright

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Legenda delle icone C-1

(C) Legenda delle icone

Menu principale

Guida

Dati paziente

Funzioni file

Funzioni stampa

Annulla, torna alla schermata precedente

Impostazione sistema

Informazioni

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
C-2 Legenda delle icone

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Tabelle di conversione Goldmann D-1

(D) Tabelle di conversione Goldmann


I valori in decibel utilizzati dal perimetro HFA II-i possono essere espressi in unità Goldmann o
apostilb. La Tabella D.1 indica la conversione tra decibel (dB), apostilb (asb) e unità Goldmann. Ad
esempio, una sensibilità di soglia di 25 dB che utilizza uno stimolo di grandezza III è pari allo
stimolo Goldmann III-Ie o 32 asb. Una sensibilità di soglia di 0 dB che utilizza uno stimolo di
grandezza III è equivalente ad uno stimolo Goldmann V 4e o 10.000 asb. Le tabelle da D-1 a D-6
forniscono uno schema semplificato per convertire i valori in dB in unità Goldmann.
Per utilizzare le tabelle di conversione, individuare anzitutto la tabella che contiene le grandezze
della mira utilizzata per il test. Se, per esempio, si esegue un test di soglia centrale 30-2 utilizzando
una mira di grandezza III e si desidera conoscere l'equivalente Goldmann per 15 dB, occorre
individuare 15 dB nella tabella D-4. Si devono quindi leggere le colonne orizzontali e verticali che si
intersecano a 15 dB. L'equivalente Goldmann sarà uno dei seguenti valori II 4e, III 3e, IV 2e o V 1e.

Grandezza dello stimolo Angolo sottesa Area stimolo (cupola 30 cm)


(gradi) (mm2)

Grandezza I 0,11 1/4

Grandezza II 0,22 1

Grandezza III 0,43 4

Grandezza IV 0,86 16

Grandezza V 1,72 64

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
D-2 Tabelle di conversione Goldmann

Tabella D.1 Conversione da unità Goldman a decibel e apostilb


Intensità Stimolo Grandezza
Effettivo
dB Asb II III IV V
I

0 10.000 III 4e IV 4e V 4e
1 7.943 III 4d IV 4d V 4d
2 6.10 III 4c IV 4c V 4c
3 5.012 III 4b IV 4b V 4b
4 3.981 III 4a IV 4a V 4a
5 3.162 II 4e III 4e IV 4e V 4e
6 2.512 II 4d III 4d IV 4d V 4d
7 1.995 II 4c III 4c IV 4c V 4c
8 1.585 II 4b III 4b IV 4b V 4b
9 1.259 II 4a III 4a IV 4a V 4a
10 1.000 I 4e II 4e III 4e IV 4e V 4e
11 794 I 4d II 4d III 4d IV 4d V 4d
12 631 I 4c II 4c III 4c IV 4c V 4c
13 501 I 4b II 4b III 4b IV 4b V 4b
14 398 I 4a II 4a III 4a IV 4a V 4a
15 316 I 3e II 3e III 3e IV 3e V 3e
16 251 I 3d II 3d III 3d IV 3d V 3d
17 200 I 3c II 3c III 3c IV 3c V 3c
18 159 I 3b II 3b III 3b IV 3b V 3b
19 126 I 3a II 3a III 3a IV 3a V 3a
20 100 I 2e II 2e III 2e IV 2e V 2e
21 79 I 2d II 2d III 2d IV 2d V 2d
22 63 I 2e II 2c III 2c IV 2c V 2c
23 50 I 2b II 2b III 2b IV 2b V 2b
24 40 I 2a II 2a III 2a IV 2a V 2a
25 32 I 1e II 1e III 1e IV 1e V 1e
26 25 I 1d II 1d III 1d IV 1d V 1d
27 20 I 1c II 1c III 1c IV 1c V 1c
28 16 I 1b II 1b III 1b IV 1b V 1b
29 13 I 1a II 1a III 1a IV 1a V 1a

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Tabelle di conversione Goldmann D-3

Intensità Stimolo Grandezza


Effettivo
dB Asb II III IV V
I
30 10 I 4e I 1e II 1e III 1e IV 1e
31 8 I 4d I 1d II 1d III 1d IV 1d
32 6 I 4c I 1c II 1c III 1c IV 1c
33 5 I 4b I 1b II 1b III 1b IV 1b
34 4 I 4a I 1a II 1a III 1a IV 1a
35 3,2 I 3e I 4e I 1e II 1e III 1e
36 2,5 I 3d I 4d I 1d II 1d III 1d
37 2,0 I 3c I 4c I 1c II 1c III 1c
38 1,6 I 3b I 4b I 1b II 1b III 1b
39 1,3 I 3a I 4a I 1a II 1a III 1a
40 1,0 I 2e I 3e I 4e I 1e II 1e
41 0,8 I 2d I 3d I 4d I 1d II 1d
42 0,6 I 2c I 3c II 4c I 1c II 1c
43 0,5 I 2b I 3b I 4b I 1b II 1b
44 0,4 I 2a I 3a I 4a I 1a II 1a
45 0,32 I 1e I 2e I 3e I 4e I 1e
46 0,25 I 1d I 2d I 3d I 4d I 1d
47 0,20 I 1c I 2c I 3c I 4c I 1c
48 0,16 I 1b I 2b I 3b I 4b I 1b
49 0,13 I 1a I 2a I 3a I 4a I 1a
50 0,10 I 1e I 2e I 3e I 4e
51 0,08 I 1d I 2d I 3d I 4d

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
D-4 Tabelle di conversione Goldmann

Tabella D.2 Con mira di grandezza I


4 3 2 1
e d c b a e d c b a e d c b a e d c b a
0 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
I 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
II 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
III 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

Tabella D.3 Con mira di grandezza II


4 3 2 1
e d c b a e d c b a e d c b a e d c b a
0 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39
I 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
II 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
III 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
IV 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

Tabella D.4 Con mira di grandezza III


4 3 2 1
e d c b a e d c b a e d c b a e d c b a
0 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
I 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39
II 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
III 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
IV 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
V 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Tabelle di conversione Goldmann D-5

Tabella D.5 Con mira di grandezza IV


4 3 2 1
e d c b a e d c b a e d c b a e d c b a
0 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
I 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
II 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39
III 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
IV 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
V 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Tabella D.6 Con mira di grandezza V


4 3 2 1
e d c b a e d c b a e d c b a e d c b a
0 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54
I 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
II 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
III 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39
IV 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 3 34
V 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Tabella di conversione per Blu-giallo

Decibel Foot Lamberts Apostilbs


(dB) (Ft.-L) (asb.)

0 6,0 65
5 1,9 20,6
10 0,6 6,5
15 0,19 2,6
20 0,06 0,65
25 0,019 0,26
30 0,006 0,065
35 0,0019 0,026
40 0,0006 0,0065

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
D-6 Tabelle di conversione Goldmann

Specifiche perimetria Blu-giallo

Colore stimolo 440 nm (Blu)


Colore illuminazione sfondo Filtro Shott OG-530 (Giallo)
Livello luminosità sfondo 100 cd/m2
Grandezza stimolo Goldmann V
Durata stimolo 200 msec

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Pattern di test E-1

(E) Pattern di test

Pattern dei test di screening

Figura E.1 Pattern per il test di screening centrale 40 punti, Occhio destro Figura E.2 Pattern per il test di screening centrale 64 punti, Occhio destro

Figura E.3 Pattern per il test di screening centrale a 76 punti, Occhio Figura E.4 Pattern per il test di screening centrale 80 punti, Occhio
destro destro
(è lo stesso pattern del test di soglia 30-2)

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
E-2 Pattern di test

Figura E.5 Pattern per il test di screening Armaly centrale, Occhio destro Figura E.6 Pattern per il test di screening Armaly campo pieno, Occhio
destro

Figura E.7 Pattern per il test di screening salto nasale, Occhio destro Figura E.8 Pattern per il test di screening periferico 60, Occhio destro

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Pattern di test E-3

Figura E.9 Pattern per il test di screening Campo pieno 81, Occhio destro Figura E.10 Pattern per il test di screening Campo pieno 120, Occhio
destro

Figura E.11 Pattern per il test di screening Campo pieno 135, Occhio Figura E.12 Pattern per il test di screening Campo pieno 246, Occhio
destro destro

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
E-4 Pattern di test

Pattern dei test di soglia

Figura E.13 Pattern per il test di soglia centrale 30-2, occhio destro Figura E.14 Pattern per il test di soglia centrale 24-2, occhio destro

Figura E.15 Pattern per il test di soglia centrale 10-2 Figura E.16 Pattern per il test di soglia macula

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Pattern di test E-5

Figura E.17 Pattern per il test di soglia salto nasale, Occhio destro Figura E.18 Pattern per il test di soglia periferico 60-4, Occhio destro

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
E-6 Pattern di test

Modelli di test specialistici

Figura E.19 Pattern per il test di screening superiore 36, Occhio destro Figura E.20 Pattern per il test di screening superiore 64, Occhio destro

Figura E.21 Pattern per il test di Esterman monoculare, Occhio destro Figura E.22 Pattern per il test di Esterman binoculare

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-1

(F) Riferimento per la connettività di rete

Consultazione del capitolo F-1


Collegamento dei componenti di rete F-3
Impostazione della rete HFA F-4
Protocollo di accesso al file server per FTP o Cartella condivisa F-6
Archiviazione dei dati F-13
Impostazione dell'esportazione su sistemi EMR/PMS (solo HFA-NET Pro) F-20
Impostazione di elenchi di lavoro EMR/PMS (solo HFA-NET Pro) F-21
Impostazione di Salva/Trasmetti per sistemi EMR/PMS (solo HFA-NET Pro) F-22
Impostazione di Stampa su file F-23
Backup e ripristino della configurazione di rete dell'HFA F-24
Diagnostica di rete F-25
Messaggi di errore per la risoluzione dei problemi di rete F-28
Messaggi di errore di rete relativi all'elenco di lavoro F-32

Registrazione della licenza HFA-NET o HFA-NET Pro


Le funzioni di rete descritte in questo capitolo sono disponibili solo come software registrato. Per
ulteriori informazioni, vedere Appendice (G) "Installazione e licenza del software HFA II-i".

☞ Nota: Le funzioni di rete sono operative a partire dalla versione 4.0 del software.

Consultazione del capitolo


Questo capitolo funge da guida per l'amministratore della rete o IT nella configurazione dell'HFA II-i
in un ambiente Peer-to-Peer o di rete. Le seguenti sezioni forniscono tutte le informazioni
necessarie. Questo capitolo spiega:

• come collegare l'HFA II-i alla rete;

• come configurare l'HFA II-i in rete;

• come gestire i dati dei pazienti sul file server attraverso le cartelle dei pazienti;

• come trasferire i dati da e a un sistema EMR/PMS.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-2 Riferimento per la connettività di rete

Connessione in rete o Peer-to-Peer


Per questi tipi di configurazione, vedere le sezioni seguenti:

• "Collegamento dei componenti di rete", a pagina F-3

• "Impostazione della rete HFA", a pagina F-4

• "Archiviazione dei dati", a pagina F-13

• "Impostazione di Stampa su file", a pagina F-23

• "Backup e ripristino della configurazione di rete dell'HFA", a pagina F-24

Sintesi della procedura di rete


Per collegare in rete l'HFA II-i, è necessario completare anzitutto il modulo Site Survey, installare il
software 4.0 (o versione successiva) sullo strumento e ottenere una licenza per HFA-NET (Per
l'esportazione dati) o HFA-NET Pro (per EMR/PMS).
Completare quindi le procedure seguenti:
1. Tenere a portata di mano il documento Site Survey.
2. Collegare un cavo Ethernet alla porta di rete HFA II-i.
3. Completare tutte le schermate di Impostazioni di comunicazione:
A. Rete HFA (DHCP o IP STATICO)
B. Esportazione dati (FTP o Cartella condivisa, Cartelle paziente)
C. Archivia/Recupera (per sincronizzare i database e/o il backup su file server)
4. Impostare lo strumento su Salva e trasmetti.
5. Per l'uso di un sistema EMR/PMS, completare le seguenti schermate ulteriori di Impostazioni
di comunicazione:
A. Impostazioni di esportazione EMR/PMS
B. Impostazione elenco di lavoro

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-3

Collegamento dei componenti di rete


La seguente procedura descrive come collegare l'HFA II-i alla rete dell'ufficio.

1 Individuare il connettore di rete sul pannello sul retro dell'HFA II-i, posto sotto un coperchio a
scatto. Vedere Figura 1.9, "Vista posteriore dell'HFA II-i senza pannello", a pagina 1-18. Il
connettore di rete si trova sul pannello illustrato nella Figura F.1. Il connettore corrispondente
sul pannello dello strumento è identificato dalla dicitura "Network" sull'etichetta affissa al
pannello a fianco.

Rete
Connettore

Figura F.1 Posizione del connettore di rete

2 Inserire un'estremità del cavo di rete al posto del connettore LAN sul pannello posteriore
dell'HFA. Quando si estrae il cavo, è necessario premere la linguetta di blocco sul lato del
connettore per sganciarlo.

3 Inserire l'estremità libera del cavo nel connettore di rete sul router o sull'hub. Il connettore
Ethernet (LAN) in quella posizione deve essere identico a quello sul pannello posteriore del
perimetro HFA II-i.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-4 Riferimento per la connettività di rete

Impostazione della rete HFA


È possibile configurare la rete HFA per DHCP o IP STATICO. Di seguito sono descritte entrambe le
procedure.

1 Nel Menu principale, selezionare IMPOSTAZIONE SISTEMA (Figura F.2).

Figura F.2 Schermata Menu principale

2 Nella schermata Impostazione sistema, selezionare IMPOSTAZIONI DI COMUNICAZIONE


(Figura F.3) per aprire l'omonimo menu.

Figura F.3 Schermata Impostazione sistema

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-5

3 Selezionare IMPOSTAZIONE DI RETE HFA nel menu Impostazioni di comunicazione (Figura F.4).

Figura F.4 Schermata Impostazioni di comunicazione

Rete HFA: impostazione DHCP


Per l'uso di DHCP, attenersi alla seguente procedura:

1 Fare clic su Carica automaticamente le impostazioni TCP/IP HFA. Vedere la Figura F.5.. Se è
selezionato, nella casella apparirà una "X".

☞ Nota: in funzione della dimensione e complessità della rete, la ricerca potrebbe richiedere diversi
minuti. Pazientare mentre l'HFA II-i completa l'analisi della rete.

Figura F.5 Schermata Impostazione di rete HFA

2 Una volta ottenuto un indirizzo IP dal server DHCP, si riapre la schermata Impostazione di rete
HFA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-6 Riferimento per la connettività di rete

3 Immettere il nome del gruppo di lavoro o del dominio. Premere il pulsante NOME GRUPPO DI
LAVORO. Nota: è necessario specificare un Nome gruppo di lavoro per utilizzare una Cartella
condivisa.

4 Selezionare OK per accettare il nome.


5 Se appare un messaggio di errore, vedere "Messaggi di errore per la risoluzione dei problemi di
rete", a pagina F-28.

IMPORTANTE: ogni qualvolta si cambia uno degli indirizzi IP in questa schermata, l'HFA dovrà
essere spento e riacceso.

Rete HFA: impostazione di un indirizzo statico


Per utilizzare un indirizzo IP statico, attenersi alla seguente procedura:

1 Dalla schermata Impostazione di rete HFA (vedere Figura F.5), selezionare e immettere
l'Indirizzo IP HFA.

2 Premere INVIO. Si riapre la schermata Impostazione di rete HFA e l'indirizzo IP appare a destra
del pulsante Indirizzo IP HFA.

3 Selezionare SUBNET MASK HFA.


4 Selezionare l'indirizzo del GATEWAY PREDEFINITO.
5 Selezionare NOME GRUPPO DI LAVORO (oppure il nome del dominio). Nota: è necessario
specificare un Nome gruppo di lavoro per utilizzare una Cartella condivisa.

6 Premere INVIO. Il Nome gruppo di lavoro, se esiste, apparirà a destra del pulsante Nome
gruppo di lavoro.

7 Esaminare i dati immessi e correggerli se necessario. Al termine, selezionare SALVA. I dati


immessi saranno salvati e si riaprirà la schermata Impostazioni di comunicazione.

IMPORTANTE: quando si cambia una delle impostazioni nella schermata Impostazione di rete HFA,
l'HFA II-i deve essere spento e riacceso. Diversamente, se si è immesso un indirizzo IP
manualmente, la comunicazione tra HFA II-i e server non potrà essere ristabilita.

Protocollo di accesso al file server per FTP o Cartella condivisa

È necessario impostare una Cartella FTP o una Cartella condivisa in ciascuna delle seguenti
schermate Impostazioni di comunicazione:

• Impostazioni di archiviazione/recupero

• Impostazioni di esportazione dati

• Impostazioni di esportazione EMR/PMS (solo per l'uso di EMR/PMS)

• Impostazione elenco di lavoro (solo per l'uso di EMR/PMS)

La procedura per impostare una Cartella FTP o una Cartella condivisa non cambia. Le informazioni
specifiche sono fornite nelle sezioni seguenti.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-7

Impostazione FTP
Per esportare dati e file immagine dall'HFA II-i, è necessario impostare la funzione Esportazione
dati. Questa sezione descrive come impostare l'esportazione a FTP.

1 Selezionare MENU PRINCIPALE>IMPOSTAZIONE SISTEMA>IMPOSTAZIONI DI


COMUNICAZIONE>IMPOSTAZIONI DI ESPORTAZIONE DATI (IMPOSTAZIONI DI
ARCHIVIAZIONE/RECUPERO, ecc.) per giungere alla schermata della Figura F.6.

2 Nella casella di riepilogo a discesa Protocollo di accesso al file server, selezionare FTP.

Figura F.6 Schermata Impostazioni di esportazione dati

3 Selezionare il pulsante Impostazione cartella FTP (Figura F.7) per aprire la schermata
Impostazione cartella FTP (Figura F.8).

Figura F.7 Posizione del pulsante Impostazione cartella FTP

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-8 Riferimento per la connettività di rete

Figura F.8 Schermata Impostazione cartella FTP

4 Selezionare INDIRIZZO IP SERVER FTP. Immettere l'indirizzo IP del server FTP.


5 Selezionare NOME UTENTE. Immettere il nome utente per il server FTP.
6 Selezionare PASSWORD. Immettere la password per il server FTP.
7 Selezionare CARTELLA FTP. Immettere il nome della cartella sul server FTP cui trasferire i dati. La
cartella deve esistere sul server FTP oppure essere stata creata a questo scopo
dall'amministratore del sistema. A questo punto, il suo nome apparirà nella casella Cartella,
appena sotto il pulsante Cartella FTP.

8 Dopo aver completato l'immissione dei dati, la schermata avrà l'aspetto illustrato nella Figura
F.9. Raffrontarla per verificare la correttezza dei dati immessi.

9 Selezionare AVANTI. Lo strumento avvia il Test della connessione, con i dati immessi. Nel corso
della procedura si visualizza il messaggio "Test della connessione in corso... Attendere".

10Se si verifica un problema durante questa procedura, vedere "Messaggi di errore per la
risoluzione dei problemi di rete", a pagina F-28.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-9

Figura F.9 Schermata Impostazione cartella FTP completata

Impostazione di una Cartella condivisa


Se si è selezionato CARTELLA CONDIVISA (Windows) in "Impostazione FTP", a pagina F-7, si
visualizza la schermata Impostazione cartella condivisa (Figura F.10). Questa sezione descrive
come impostare l'esportazione a una Cartella condivisa.

☞ Nota: è necessario specificare un Nome gruppo di lavoro per utilizzare una Cartella condivisa.
Vedere "Impostazione della rete HFA", a pagina F-4.

Figura F.10 Schermata Impostazione cartella condivisa

1 Selezionare MENU PRINCIPALE>IMPOSTAZIONE SISTEMA>IMPOSTAZIONI DI


COMUNICAZIONE>IMPOSTAZIONI DI ESPORTAZIONE DATI (IMPOSTAZIONI DI
ARCHIVIAZIONE/RECUPERO, ecc.).

2 Nella casella di riepilogo a discesa Protocollo di accesso al file server, selezionare CARTELLA
CONDIVISA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-10 Riferimento per la connettività di rete

3 Selezionare il pulsante IMPOSTAZIONE CARTELLA CONDIVISA per aprire l'omonima schermata


(Figura F.10).

4 Immettere il NOME UTENTE per il file server.


5 Immettere la PASSWORD per il file server.
6 A scelta, selezionare IMMETTERE LA CARTELLA CONDIVISA per specificare manualmente il
nome e il percorso della cartella oppure RICERCA CARTELLA CONDIVISA per cercare tra le
directory sul computer in rete la cartella da utilizzare.

• Per immettere manualmente una cartella condivisa:


1. Quando si seleziona IMMETTERE LA CARTELLA CONDIVISA, si visualizza una tastiera
pop-up. Utilizzarla per immettere il nome del gruppo di lavoro/dominio. Quindi selezionare
INVIO.
2. Si visualizza un'altra tastiera pop-up per specificare il Computer da utilizzare e il
percorso della Cartella condivisa desiderata. Dopo aver digitato le informazioni necessarie,
premere INVIO.
7 Quando si seleziona RICERCA CARTELLA CONDIVISA, si visualizza la schermata Seleziona
cartella condivisa con un elenco dei gruppi di lavoro/domini Windows. Selezionare un gruppo
di lavoro/dominio (es., DATI PAZIENTE, Figura F.11). Selezionare AVANTI.

Figura F.11 Ricerca cartella condivisa per gruppi di lavoro

8 La schermata successiva elenca i computer/server disponibili nel gruppo di lavoro/dominio


selezionato. Selezionare il computer/server desiderato e premere AVANTI.

9 Appare un elenco di tutte le possibili Cartelle condivise per il computer specificato. Si hanno
due scelte:

• selezionare una cartella condivisa esistente;

• selezionare il pulsante CREA CARTELLA in alto a destra della schermata (purché si disponga dei
permessi per creare le cartelle sul server).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-11

10Dopo aver selezionato un'opzione, premere AVANTI.


11Il nome e il percorso della cartella condivisa appaiono in una casella (Figura F.12), sotto il
pulsante Immettere la cartella condivisa.

Figura F.12 Dati completati per Impostazione cartella condivisa

Impostazione delle cartelle dei pazienti


Le cartelle dei pazienti consentono di memorizzare i risultati degli esami esportati mediante una
cartella distinta sul file server per ciascun paziente. È come avere una cartelletta distinta per ciascun
paziente all'interno di un archivio d'ufficio, con l'eccezione che i documenti vengono memorizzati
sul file server invece di archiviare migliaia di fogli di carta all'interno di un armadietto.
Le cartelle dei pazienti vengono create in una cartella condivisa stabilita sul file server. È possibile
utilizzare le cartelle condivise durante l'operazione Trasferisci esami, quando si Stampa su file
oppure durante la trasmissione dei test all'Host di esportazione dati al termine di un esame.

☞ Nota: è necessario attivare Abilita cartella paziente nella schermata Impostazioni di esportazione
dati per utilizzare le cartelle paziente. Premendo il pulsante ABILITA CARTELLA PAZIENTE nella
schermata Impostazioni di esportazione dati, è possibile creare le cartelle sul file server sia
manualmente sia automaticamente per gestire al meglio i dati dei pazienti. Premendo il pulsante
Abilita cartella paziente, si visualizza un altro pulsante dal nome Chiedi di specificare la cartella
paziente. Per specificare una cartella paziente al termine di un esame del campo visivo, selezionare
CHIEDI DI SPECIFICARE LA CARTELLA PAZIENTE.

☞ Nota: vedere il documento Site Survey per le convenzioni di denominazione delle cartelle paziente.

1 Selezionare MENU PRINCIPALE>IMPOSTAZIONE SISTEMA>IMPOSTAZIONI DI


COMUNICAZIONE>IMPOSTAZIONI DI ESPORTAZIONE DATI. Quando si visualizza la schermata
illustrata nella Figura F.13, premere ABILITA CARTELLA PAZIENTE. Nel pulsante appare una
"X" quando è selezionato e attiva le funzionalità per Cartella paziente dell'HFA II-i, creando
automaticamente le cartelle paziente.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-12 Riferimento per la connettività di rete

Figura F.13 Schermata Impostazioni di esportazione dati

2 Per far sì che l'HFA II-i richieda all'operatore di specificare una nuova cartella ogni volta che
esamina un paziente, selezionare il pulsante Chiedi di specificare la cartella paziente (Figura
F.13). Nel pulsante appare una "X" quando è selezionato Una volta attivato, l'HFA II-i chiederà
di immettere un nome di cartella al termine di ogni esame del campo visivo.

3 Fare clic su Salva per verificare la connessione al server quindi tornare alla schermata
Impostazioni di comunicazione.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-13

Archiviazione dei dati


Il software dell'HFA II-i consente di archiviare i dati paziente ed i dati dei test su un server remoto,
mediante FTP o una Cartella condivisa. È possibile archiviare i dati sia manualmente sia
automaticamente.
La prima archiviazione che viene eseguita archivia l'intero database del disco rigido dell'HFA II-i sul
server. Le successive operazioni di archiviazione archiviano solo i nuovi dati che sono stati raccolti
dall'ultima archiviazione completata.
È possibile richiamare i dati archiviati ogni qualvolta sia necessario. La funzione Archivia/Recupera
(manuale o automatica) consente di richiamare i dati del paziente che sono stati archiviati su un file
server da altri perimetri HFA II-i.

☞ Nota: il processo di recupero non funzionerà finché non verranno prima archiviati i dati sul server.
Se si dispone di diversi perimetri HFA II-i nella rete, ciascuno deve essere archiviato in precedenza,
prima di poter recuperare i dati da tutti. Per eseguire l'archiviazione manuale, selezionare
>FUNZIONI FILE>ARCHIVIA/RECUPERA>ARCHIVIA. L'operazione di archiviazione durerà circa un
paio di minuti, fino al suo completamento.

Impostazione dell'archiviazione manuale


Attenersi alla seguente procedura per archiviare i dati manualmente:

1 Selezionare MENU PRINCIPALE>IMPOSTAZIONE SISTEMA>IMPOSTAZIONI DI


COMUNICAZIONE>IMPOSTAZIONI DI ARCHIVIAZIONE/RECUPERO per aprire la relativa
schermata.

Figura F.14 Schermata Impostazioni di comunicazione

2 Aprire la casella di riepilogo a discesa Archivia e selezionare SOLO MANUALE come frequenza
di archiviazione.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-14 Riferimento per la connettività di rete

3 La casella di riepilogo a discesa Promemoria appare sotto Archivia. Accettare l'impostazione


NESSUNO oppure selezionare SETTIMANALE (v. sotto) o MENSILE come frequenza del
promemoria di archiviazione.

Figura F.15 Selezione del promemoria di archiviazione a frequenza settimanale

Se si seleziona SETTIMANALE come frequenza di promemoria di archiviazione, all'avvio


dell'HFA II-i, verrà ricordato di archiviare i dati manualmente 7 giorni dopo l'ultima
archiviazione e il promemoria apparirà ogni giorno successivo fino all'avvenuta archiviazione.
Se si seleziona MENSILE come frequenza di promemoria di archiviazione, all'avvio dell'HFA II-i,
verrà ricordato di archiviare i dati manualmente 30 giorni dopo l'ultima archiviazione e il
promemoria apparirà ogni giorno successivo fino all'avvenuta archiviazione.

4 Nella casella di riepilogo a discesa Protocollo di accesso al file server, selezionare FTP o Cartella
condivisa. Se si è selezionato FTP, vedere "Impostazione FTP", a pagina F-7. Se si è selezionato
Cartella condivisa, vedere "Impostazione di una Cartella condivisa", a pagina F-9.

☞ Nota: se si cambia l'impostazione Protocollo di accesso al file server, FTP o Cartella condivisa,
l'archiviazione ripartirà daccapo, creando un archivio completo del database.

5 Premere il pulsante Crea cartella di archiviazione per creare una cartella di archiviazione per
questo strumento. Oppure, eseguire l'archiviazione manuale in un momento successivo per
creare tale cartella. Per eseguire l'archiviazione manuale, selezionare >FUNZIONI
FILE>ARCHIVIA/RECUPERA>ARCHIVIA.

☞ Nota: L'operazione potrebbe richiedere diverso tempo se il database dei pazienti esistente è grande
e più di un perimetro HFA II-i. Si consiglia in tal caso di utilizzare il pulsante Crea cartella di
archiviazione per creare la cartella. Selezionare quindi i perimetri HFA per il recupero dei dati senza
dover eseguire prima l'archiviazione.

6 Una volta impostata l'archiviazione, vedere "Impostazione del recupero manuale", a


pagina F-16 o "Impostazione del recupero automatico", a pagina F-17 per informazioni sul
recupero dei dati.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-15

Impostazione dell'archiviazione automatica


La procedura seguente consente di impostare l'archiviazione automatica sull'HFA II-i.

1 Selezionare MENU PRINCIPALE>IMPOSTAZIONE SISTEMA>IMPOSTAZIONI DI


COMUNICAZIONE>IMPOSTAZIONI DI ARCHIVIAZIONE/RECUPERO per aprire la relativa
schermata.

2 Aprire la casella di riepilogo a discesa Archiviazione per selezionare l'archiviazione automatica


GIORNALIERA, SETTIMANALE o MENSILE.

Se si seleziona l'archiviazione automatica GIORNALIERA, l'HFA II-i archivierà i dati in modo


automatico, ogni giorno all'accensione dello strumento.

Se si seleziona l'archiviazione automatica SETTIMANALE, appare la casella di riepilogo a


discesa Giorno della settimana sotto Archivia. Selezionare un giorno da LUNEDÌ a DOMENICA.
L'HFA II-i archivierà automaticamente i dati dei pazienti all'avvio dello strumento il giorno
selezionato oppure il primo giorno in cui si accende l'HFA II-i successivamente a tale giorno
della settimana.

Se si seleziona l'archiviazione automatica MENSILE, appare la casella di riepilogo a discesa


Giorno del mese sotto Archiviazione. Utilizzare il tastierino numerico per immettere un giorno
da 1 a 31. Nel giorno selezionato, l'HFA II-i archivierà automaticamente i dati dei pazienti sul
server all'avvio dello strumento il giorno selezionato oppure il primo giorno in cui si accende
l'HFA II-i.

Figura F.16 Impostazione dell'archiviazione automatica settimanale

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-16 Riferimento per la connettività di rete

Figura F.17 Impostazione dell'archiviazione automatica mensile

3 Avanzare al passaggio 4 di Impostazione dell'archiviazione manuale per completare la


procedura.

Impostazione del recupero manuale


Attenersi alla seguente procedura per impostare il recupero dei dati da un archivio:

1 Nel Menu principale, selezionare IMPOSTAZIONE SISTEMA>IMPOSTAZIONI DI


COMUNICAZIONE>IMPOSTAZIONI DI ARCHIVIAZIONE/RECUPERO. Aprire la casella di
riepilogo a discesa Recupera e selezionare SOLO MANUALE come frequenza di recupero.

2 La casella di riepilogo a discesa Promemoria appare sotto Recupera. Accettare l'impostazione


NESSUNO oppure selezionare SETTIMANALE o MENSILE come frequenza del promemoria di
recupero (Figura F.18).

Figura F.18 Selezione della frequenza dei promemoria di archiviazione e recupero manuali

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-17

Se si seleziona SETTIMANALE come frequenza del promemoria, all'avvio dell'HFA II-i, verrà
ricordato di recuperare i dati manualmente 7 giorni dopo l'ultimo recupero e il promemoria
apparirà ogni giorno successivo fino all'avvenuto recupero. Se si seleziona MENSILE come
frequenza del promemoria, all'avvio dell'HFA II-i, verrà ricordato di recuperare i dati
manualmente 30 giorni dopo l'ultimo recupero e il promemoria apparirà ogni giorno
successivo fino all'avvenuto recupero.

3 Avanzare al passaggio 5 di Impostazione del recupero automatico per completare la


procedura.

Impostazione del recupero automatico


Attenersi alla seguente procedura per recuperare i dati automaticamente:

1 Selezionare MENU PRINCIPALE>IMPOSTAZIONE SISTEMA>IMPOSTAZIONI DI COMUNICA-


ZIONE>IMPOSTAZIONI DI ARCHIVIAZIONE/RECUPERO per aprire la relativa schermata.

2 Aprire la casella di riepilogo a discesa Recupera per selezionare l'archiviazione automatica


SETTIMANALE o MENSILE (Figura F.19).

Figura F.19 Selezione della frequenza Settimanale o Mensile per il recupero automatico

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-18 Riferimento per la connettività di rete

3 Se si seleziona l'archiviazione automatica Settimanale, appare la casella di riepilogo a discesa


Giorno della settimana sotto Recupera. Selezionare un giorno da LUNEDÌ a DOMENICA
(Figura F.20). Il giorno selezionato, l'HFA II-i recupererà i dati automaticamente dal server. Il
recupero avviene all'avvio dello strumento.

Figura F.20 Selezione del giorno della settimana per il recupero automatico

4 Se si seleziona l'archiviazione automatica Mensile, appare la casella di riepilogo a discesa


Giorno del mese sotto Recupera. Utilizzare il tastierino numerico per immettere un giorno da 1
a 31. Ogni mese, nel giorno selezionato, l'HFA II-i recupererà i dati automaticamente dal server.
Il recupero automatico avviene sempre all'avvio dello strumento.

5 Premere il pulsante SELEZIONA HFA PER IL RECUPERO DEI DATI (Figura F.21).

Figura F.21 Schermata Archivia/Recupera

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-19

6 Si visualizza la schermata Recupero database, come illustrato nella Figura F.22.

Figura F.22 Schermata Recupero database

7 Le cartelle di archiviazione vengono denominate con il numero di modello e il numero di serie


dell'HFA II-i dal quale i dati sono stati archiviati (ad esempio, 745i-654321). Premere il
pulsante SELEZIONA TUTTO per selezionare tutti i perimetri HFA oppure selezionare alcuni
numeri di serie dall'elenco. I perimetri HFA selezionati presenteranno un segno di spunta a
sinistra dei rispettivi numeri di serie. Se si seleziona una voce per errore, riselezionarla per
eliminare il segno di spunta. Premere AVANTI per completare la selezione.

☞ Nota: l'elenco della Figura F.22 mostra solamente i perimetri HFA per i quali è stata creata una
cartella di archiviazione mediante il pulsante Crea cartella di archiviazione oppure durante
un'archiviazione automatica o manuale.

8 Premere il pulsante SALVA per completare le impostazioni di archiviazione/recupero. Se si


verifica un problema durante questa procedura, vedere "Messaggi di errore per la risoluzione
dei problemi di rete", a pagina F-28.

Impostazione di Salva/Trasmetti
1 Nel Menu principale, selezionare IMPOSTAZIONE SISTEMA>OPZIONE SALVA/TRASMETTI per
visualizzare la schermata illustrata nella Figura F.23.

2 Aprire la casella di riepilogo a discesa Destinazione trasferimento e selezionare HOST DI


ESPORTAZIONE DATI.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-20 Riferimento per la connettività di rete

3 Aprire la casella di riepilogo a discesa Formato dati e selezionare FILE XML E IMMAGINE.

Figura F.23 Impostazione di Salva/Trasmetti

4 Aprire la casella di riepilogo a discesa Opzioni Salva/Trasmetti e selezionare SALVA E


TRASMETTI.

5 Premere AVANTI.
☞ Le opzioni disponibili dipendono dalle selezioni Destinazione trasferimento e Formato dati e dalle
opzioni di licenza acquistate. Per ulteriori informazioni su queste opzioni, vedere la Tabella F.7
nell'ultima sezione di quest'appendice.

Impostazione dell'esportazione su sistemi EMR/PMS (solo


HFA-NET Pro)
L'HFA-NET Pro è un software concesso in licenza che consente di esportare le informazioni dall'HFA
II-i a un sistema EMR (Electronic Medical Records, cartelle cliniche elettroniche) o PMS (Patient
Management System, sistema di gestione dei pazienti). Per utilizzare l'HFA-NET Pro per esportare i
file di dati e immagini dall'HFA II-i a un EMR o PMS, è necessario avere acquistato e aver registrato
la licenza della funzione EMR/PMS dell'HFA II-i con Carl Zeiss Edite e disporre di un EMR/PMS
operativo compatibile con l'HFA II-i.
Una volta acquistata e registrata la licenza dell'HFA-NET Pro e acquistato e installato un sistema
EMR o PMS, attenersi alla seguente procedura per impostare la funzione Esportazione EMR/PMS.

☞ Nota: è opportuno vedere il fornitore EMR/PMS per stabilire la compatibilità del proprio sistema con
l'HFA II-i, prima di acquistare una licenza software HFA-NET Pro da Carl Zeiss Meditec.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-21

1 Selezionare MENU PRINCIPALE>IMPOSTAZIONE SISTEMA>IMPOSTAZIONI DI


COMUNICAZIONE>IMPOSTAZIONI DI ESPORTAZIONE EMR/PMS per giungere alla schermata
della Figura F.24.

Figura F.24 Schermata Impostazioni di esportazione EMR/PMS

2 Nella casella di riepilogo a discesa Protocollo di accesso al file server, selezionare FTP o Cartella
condivisa. Se si è selezionato FTP, vedere "Impostazione FTP", a pagina F-7. Se si è selezionato
Cartella condivisa, vedere "Impostazione di una Cartella condivisa", a pagina F-9. Al termine di
una procedura, premere SALVA.

Impostazione di elenchi di lavoro EMR/PMS (solo HFA-NET Pro)


Gli elenchi di lavoro riducono i tempi e l'incidenza dell'errore umano durante l'immissione manuale
dei dati demografici dei pazienti.

1 Nel Menu principale, selezionare IMPOSTAZIONE SISTEMA>IMPOSTAZIONI DI


COMUNICAZIONE> IMPOSTAZIONE ELENCO DI LAVORO. Si visualizza la schermata
Impostazione elenco di lavoro.

Figura F.25 Impostazione di un elenco di lavoro per l'esportazione EMR/PMS

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-22 Riferimento per la connettività di rete

2 Nella casella Elenco di lavoro, selezionare una delle seguenti opzioni: SOLO RECUPERO o
CHIEDI E RECUPERA.

• Selezionare SOLO RECUPERO per recuperare un elenco di lavoro esistente.


• Selezionare CHIEDI E RECUPERA se non si è sicuri che esista un elenco di lavoro. Se esiste,
verrà recuperato.

☞ Nota: il fornitore EMR/PMS dovrebbe fornire indicazioni sull'opzione migliore tra le precedenti alla
luce della propria installazione.

3 Nella casella di riepilogo a discesa Protocollo di accesso al file server, selezionare FTP o Cartella
condivisa. Se si è selezionato FTP, vedere "Impostazione FTP", a pagina F-7. Se si è selezionato
Cartella condivisa, vedere "Impostazione di una Cartella condivisa", a pagina F-9. Al termine di
una procedura, premere SALVA.

Impostazione di Salva/Trasmetti per sistemi EMR/PMS (solo


HFA-NET Pro)
1 Nella schermata Impostazione sistema, selezionare OPZIONE SALVA/TRASMETTI per
visualizzare la schermata illustrata nella Figura F.26.

2 Aprire la casella di riepilogo a discesa Destinazione trasferimento e selezionare HOST


EMR/PMS.

3 Aprire la casella di riepilogo a discesa Formato dati e selezionare FILE XML E IMMAGINE.
(Nota: se il sistema EMR/PMS non necessita di file immagine, selezionare XML.)

Figura F.26 Impostazione delle opzioni per la trasmissione dati EMR/PMS

4 Aprire la casella di riepilogo a discesa Opzioni Salva/Trasmetti e selezionare SALVA E


TRASMETTI.

5 Premere AVANTI.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-23

☞ Le opzioni disponibili dipendono dalle selezioni Destinazione trasferimento e Formato dati e dalle
opzioni di licenza acquistate. Per ulteriori informazioni su queste opzioni, vedere la Tabella F.7
nell'ultima sezione di quest'appendice.

Impostazione di Stampa su file


Stampa su file consente di esportare i dati dei pazienti e degli esami come file di computer. I dati
basati su testo vengono esportati come file XML (Extensible Markup Language) per consentirne la
lettura su una vasta gamma di server e sistemi operativi diversi. Le immagini vengono convertite in
file TIFF.

Impostazione di Stampa su file


Attenersi alla seguente procedura per impostare la stampa su file:

1 Nel Menu principale, selezionare IMPOSTAZIONE SISTEMA>IMPOSTA STAMPANTE, per aprire


la schermata Imposta stampante.

2 Selezionare il pulsante Destinazione di stampa (Figura F.27).

Figura F.27 Schermata Imposta stampante

3 Selezionare la prima casella di riepilogo a discesa in alto. Si visualizza la schermata


Destinazione di stampa simile a quella riportata nella Figura F.28. Le selezioni disponibili in
questa casella sono le seguenti:

• Invia alla stampante


Scegliere questa opzione per stampare solamente una versione cartacea.
• Chiedi prima di stampare
Scegliere questa opzione se si desidera che venga richiesta la destinazione di stampa ogni
volta che si impartisce il comando di stampa.
• Esporta file immagine
Scegliere questa opzione se si desidera trasmettere solo l'immagine TIFF delle stampe
selezionate sul file server.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-24 Riferimento per la connettività di rete

• Esporta file immagine e stampa


Scegliere questa opzione se si desidera sia esportare l'immagine TIFF e il file XML, sia
stampare una copia cartacea.

Figura F.28 Finestra di dialogo Destinazione di stampa

4 Selezionare un'opzione tra le quattro scelte. Premere FINE. La scelta immessa appare come
testo sul lato destro del pulsante Destinazione di stampa.

5 Le selezioni Chiedi prima di stampare, Esporta file immagine ed Esporta file immagine e
stampa aprono un elenco Esporta a in cui selezionare la destinazione desiderata tra Host di
esportazione dati, Host EMR/PMS o Disco floppy. Premere FINE.

6 Selezionare Stile di stampa predefinito per analisi singola tra GPA (Analisi della progressione
del glaucoma) o CLASSICO (formato HFA originale per test singoli). Premere FINE.

☞ Nota: la stampa dell'Analisi singola GPA è disponibile solo se il software GPA sull'HFA II-i è
registrato.

Backup e ripristino della configurazione di rete dell'HFA


Le impostazioni di rete dell'HFA II-i sono normalmente memorizzate sul disco rigido. Mediante la
funzionalità Backup configurazione dell'HFA II-i, è possibile eseguire il backup di tali impostazioni di
rete su disco floppy, per ragioni di sicurezza nell'eventualità di problemi al disco rigido. È opportuno
svolgere tale procedura ogni volta che si apportano modifiche alle impostazioni. Questo processo è
lo stesso utilizzato per il backup di test personalizzati, testo dei pulsanti modificati, configurazioni
del Menu principale personalizzate e così via.
Per eseguire il backup delle impostazioni di rete da un disco floppy, selezionare MENU
PRINCIPALE>IMPOSTAZIONE SISTEMA>ALTRE IMPOSTAZIONI>BACKUP CONFIGURAZIONE.
Inserire un disco floppy vuoto da formattare nell'unità e attenersi alle istruzioni visualizzate sullo
schermo. Al termine del backup, espellere il disco floppy di backup della configurazione. Etichettarlo
"Disco di backup configurazione". Riportare inoltre sul disco il numero di serie dell'HFA II-i e la data.
Per ulteriori informazioni, vedere "Backup e ripristino della configurazione", a pagina 11-5.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-25

☞ Diversamente da molte altre impostazioni di configurazione dell'HFA II-i, quelle di rete di backup
sono univoche all'HFA II-i dal quale sono state originate. Pertanto, possono essere ripristinate solo
sull'HFA II-i su cui è stato effettuato il backup. Non è possibile ripristinarle su un altro HFA II-i.

Diagnostica di rete
Questa sezione descrive le funzioni disponibili nel menu Diagnostica di rete. È possibile selezionare
il menu Diagnostica di rete (Figura F.29) da MENU PRINCIPALE>IMPOSTAZIONE
SISTEMA>IMPOSTAZIONI DI COMUNICAZIONE>DIAGNOSTICA DI RETE.

Figura F.29 Menu Diagnostica di rete

Host remoto
La casella di riepilogo a discesa Host remoto offre le seguenti opzioni:

Tabella F.1 Voci della casella di riepilogo a discesa Host remoto in base alla licenza
software acquistata
Opzioni di licenza software acquistate Opzioni della casella di riepilogo a discesa Host
remoto
Nessuno Nessuno
HFA-NET Host Archivia/Recupera
Host di esportazione dati
HFA-NET Pro Host Archivia/Recupera
Host di esportazione dati
Host EMR/PMS
Host Elenco di lavoro

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-26 Riferimento per la connettività di rete

Test della connessione


Il pulsante Test della connessione apre l'omonima schermata e verifica la connessione con il server
remoto selezionato nella casella di riepilogo a discesa Host remoto.

Figura F.30 Schermata Test della connessione

Il nome dell'host remoto, l'indirizzo IP e l'indirizzo IP HFA appaiono in cima alla schermata. Ogni
test eseguito ha un Esito positivo o Esito negativo che appare in un messaggio.

Ping host
Il pulsante Ping host visualizza un tastierino numerico per l'immissione dell'indirizzo IP dell'host
remoto. Una volta immesso, l'host remoto viene chiamato e appare il messaggio "Ping riuscito" o
"Richiesta ping non riuscita a host remoto".

Test di loopback
Il pulsante Test di loopback esegue un test interno del controller Ethernet e visualizza il messaggio
"Esito positivo" o "Test loopback non riuscito".

Salva risultati diagnostici


Il pulsante Salva risultati diagnostici registra tutta l'attività di test eseguita nel corso della visita in
un file di testo sul floppy, dal nome Diag_<Data><Ora>.txt, nel momento in cui sono salvati i
risultati diagnostici.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-27

Reimposta rete
Il pulsante Reimposta rete appare nella schermata illustrata nella Figura F.32.
.

Figura F.31 Schermata Reimposta archivio

Utilizzare questa funzione se non è possibile comunicare con il server (es., appare il messaggio "Il
server non risponde") oppure se non si è conclusa correttamente un'operazione di importazione o
esportazione. Selezionando SÌ, tutti i messaggio EMR in attesa al server saranno interrotti.

Mostra indirizzo MAC


Il pulsante Mostra indirizzo MAC visualizza l'indirizzo MAC dell'interfaccia di rete HFA.

Ripristina da archivio
Il pulsante Ripristina da archivio visualizza la schermata illustrata in Figura F.32.

Figura F.32 Schermata Ripristina da archivio

Selezionando SÌ, viene eseguito il recupero del database dal file server.

Reimposta archivio
Il pulsante Reimposta archivio appare nella schermata illustrata nella Figura F.33.

Figura F.33 Schermata Reimposta archivio

Selezionando SÌ, tutti gli esami vengono archiviati alla successiva operazione di archiviazione.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-28 Riferimento per la connettività di rete

Messaggi di errore per la risoluzione dei problemi di rete


Le tabelle seguenti contengono i messaggi di errore della rete che potrebbero apparire durante l'uso
dell'HFA II-i. I residenti negli USA incapaci di risolvere il problema dopo aver consultato queste
tabelle dovranno telefonare all'Assistenza clienti Carl Zeiss Meditec al numero +1 800 341 6968.
Nei paesi diversi dagli Stati Uniti, rivolgersi al distributore locale Carl Zeiss Meditec.

Messaggi di errore di rete specifici


Molti messaggi di errore sono composti di due parti; la prima indica l'operazione in corso, e la
seconda la condizione d'errore identificata. Alcuni esempi di condizioni e azioni da intraprendere
per risolverle sono riportati nella Tabella F.2.

Esempi:
• "Errore nell'archiviazione del database. <Condizione specifica>"
• "Errore nella creazione della cartella di archivio. <Condizione specifica>"
• "Errore nel recupero dei dati. <Condizione specifica>"
• "Errore nel recupero dei dati <n. serie altro strumento>. <Condizione specifica>"
• "Backup sul file server non riuscito. <Condizione specifica>"
• "Ripristino dal file server non riuscito. <Condizione specifica>"

Tabella F.2Messaggi di errore di rete specifici


Condizione possibile Rimedio
"Il disco sul server ha esaurito lo spazio". • Liberare spazio sul server.
"Impossibile trovare il server. Verificare la connessione • Controllare il cavo di rete.
di rete e le impostazioni quindi riprovare". • Controllare le impostazioni di rete (indirizzo IP, subnet mask, indirizzo
gateway).
"Impossibile accedere al server. Verificare nome utente • Verificare la correttezza di nome utente e password per l'operazione in
e password e riprovare". corso.
"Impossibile trovare la cartella specificata. Verificare • Verificare la cartella di primo livello e qualsiasi sottocartella presente sul
che la cartella esista sul server e riprovare". server.
"Impossibile scrivere nella cartella remota. Verificare i • Verificare che i permessi per l'accesso alle cartelle appropriate sul server
permessi sul server e riprovare". siano corretti.
• Verificare i permessi FTP.
a
"File danneggiato: <nome file>". • Eliminare il file e sostituirlo con una copia valida dal backup.
"Errore nella creazione del database temporaneo". • Errore di scrittura irreversibile sul disco rigido – Sostituire il disco rigido.
a
"Errore nell'estrazione del database da <nome file>". • Verificare il file TAR sul server utilizzando WinZip o uno strumento
simile.
• Verificare la connessione di rete (possibile perdita dei dati a causa di un
guasto di rete).
• Errore di scrittura irreversibile sul disco rigido – Sostituire il disco rigido.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-29

Tabella F.2Messaggi di errore di rete specifici


Condizione possibile Rimedio
"Errore nella compilazione del database". b • Errore di scrittura irreversibile sul disco rigido – Sostituire il disco rigido.
a
"Errore nell'apertura di <nome file>". • Il file che si desidera aprire sembra danneggiato. Se non si apre al
secondo tentativo, probabilmente è inutilizzabile.

a. Solo operazioni Recupera e Ripristina.


b. Solo operazioni Archivia e Backup.

Messaggi di errore di rete sconosciuti


In alcuni casi, il messaggio di errore non specifica la natura del problema. La Tabella F.3 offre alcuni
suggerimenti per risolvere questo tipo di errori.

Tabella F.3Messaggi di errore di rete sconosciuti


Se appare Durante l'operazione Controllare
"Errore nell'archiviazione del Archiviazione del database. • Verificare che il cavo di rete sia collegato.
database. Si è verificato un • Controllare che la cartella di primo livello, dello strumento e di
errore di rete". archiviazione siano presenti sul server
(<root>/<instrument>/archive/).
• Controllare i permessi in scrittura sul file server.
Menu di selezione HFA vuoto. Recupero dei dati paziente. • Controllare che la cartella di archiviazione di primo livello e
quella specifica dello strumento (per altri strumenti) siano
presenti sul server.
"Errore nel recupero dei dati. Si è Recupero dei dati paziente. • Verificare che il cavo di rete sia collegato.
verificato un errore di rete". • Controllare che la cartella di archiviazione di primo livello e
quella specifica dello strumento (per altri strumenti) siano
presenti sul server.
"Backup sul file server non Backup del database dei • Verificare che il cavo di rete sia collegato.
riuscito. Si è verificato un errore pazienti. • Controllare che la cartella di archiviazione di primo livello sia
di rete". presente sul server.
• Controllare i permessi in scrittura sul file server.
"Ripristino dal file server non Ripristino del database dei • Verificare che il cavo di rete sia collegato.
riuscito. Si è verificato un errore pazienti. • Controllare che la cartella di primo livello, dello strumento e di
di rete". backup siano presenti sul server
(<root>/<instrument>/backup/).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-30 Riferimento per la connettività di rete

Messaggi di errore di rete generici


La Tabella F.4 propone alcune soluzioni qualora si presentasse un messaggio di errore generico.

Tabella F.4Messaggi di errore di rete generici


Messaggio di errore Possibile soluzione
Errore nel database sul disco rigido. Riparare il database • Vedere "Risoluzione deiproblemi del database", a pagina 11-11.
prima di eseguire il backup sul file server.
Errore nel database sul disco rigido. Riparare il database • Vedere "Risoluzione deiproblemi del database", a pagina 11-11.
prima di ripristinare gli esami dal file server.
Errore nel database sul disco rigido. Riparare il database • Vedere "Risoluzione deiproblemi del database", a pagina 11-11.
prima di archiviare.
Errore nel database sul disco rigido. Riparare il database • Vedere "Risoluzione deiproblemi del database", a pagina 11-11.
prima di recuperare i dati.
L'indirizzo di rete deve avere il formato: XXX.XXX.XXX.XXX • Reimmettere l'indirizzo IP nel formato corretto.
dove XXX è un numero compreso tra 0 e 255.
Impossibile accedere all'host remoto. Verificare la • Controllare il collegamento dei cavi.
connessione di rete e le impostazioni quindi riprovare. • Assicurarsi che il server sia acceso e in funzione.
• Controllare l'indirizzo IP del server e reimmetterlo se necessario.
Impossibile accedere alla cartella specificata. Verificare i • Sincerarsi che l'utente abbia i permessi d'accesso corretti alla
permessi sul server e riprovare. cartella.
• Passare ad una cartella per la quale si disponga dei permessi
corretti.
Impossibile trovare il server. Verificare la connessione di rete e • Controllare il collegamento dei cavi.
le impostazioni quindi riprovare. • Assicurarsi che il server sia acceso e in funzione.
• Controllare l'indirizzo IP del server e reimmetterlo se necessario.
Impossibile trovare la cartella specificata. Verificare che la • Controllare che la cartella esista sul server di rete.
cartella esista sul server e riprovare. • Controllare l'ortografia del nome della cartella.
• Reimmettere il nome della cartella o utilizzare una cartella
diversa.
Impossibile accedere al server. Verificare nome utente e • Reimmettere Nome utente e Password per il server.
password e riprovare. • Se il problema persiste, verificare Nome utente e Password con
l'amministratore del sistema.
Impossibile scrivere nella cartella remota. Verificare i permessi • Sincerarsi che l'utente abbia i permessi d'accesso in scrittura alla
sul server e riprovare. cartella.
• Ottenere i permessi in scrittura necessari dall'amministratore del
sistema.
Impossibile ottenere l'indirizzo IP dal server DHCP. • Controllare il collegamento dei cavi.
• Assicurarsi che il server sia acceso e in funzione.
• Controllare l'indirizzo IP del server e reimmetterlo se necessario.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-31

Tabella F.4Messaggi di errore di rete generici


Messaggio di errore Possibile soluzione
Impossibile aggiornare le impostazioni TCP/IP locali. • Verificare indirizzo IP, Subnet Mask e indirizzo del gateway (Nota:
la causa più probabile è un indirizzo del gateway che non rientra
nell'intervallo della Subnet Mask).
Errore nell'accesso alla cartella remota. Premere OK per • Premere OK e riprovare ad accedere. Cambiare cartelle, se
continuare. Premere Annulla per tornare al menu di necessario, o richiedere i permessi d'accesso all'amministratore
impostazione. del sistema.
• Premere ANNULLA per tornare al menu precedente.
Errore nell'accesso alla cartella remota. Premere OK per • Premere OK per salvare le impostazioni sul disco rigido.
salvare le impostazioni. Premere Annulla per tornare al menu • Premere ANNULLA per interrompere e tornare al menu di
di impostazione. impostazione.
Errore nel recupero dell'elenco di lavoro. • Ripetere l'operazione.
Richiesta ping non riuscita a host remoto. • Verificare che l'host remoto sia acceso e in funzione. Quindi
ripetere l'operazione.
Impossibile sostituire il database con il backup dal file server. • Liberare spazio sul disco dell'HFA II-i, secondo necessità.
• Provare a ricaricare il backup sul disco rigido.
Spazio disco insufficiente per il backup sul file server. • Liberare spazio sul disco dell'HFA II-i, secondo necessità.
Eliminare gli esami vecchi per liberare altro spazio.
Spazio disco insufficiente per l'archiviazione. Eliminare gli • Liberare spazio sul disco dell'HFA II-i, secondo necessità.
esami vecchi per liberare altro spazio.
Spazio disco insufficiente per il recupero dei dati. Eliminare gli • Eliminare esami vecchi dal disco rigido dell'HFA II-i e provare a
esami vecchi per liberare altro spazio. recuperare i dati dal server.
Backup database vuoto. Ripristino non eseguito. • Non è stato eseguito il primo backup del database sul server.
Database non ancora archiviato. Per archiviare i dati, • Non è stata eseguita la prima archiviazione del database sul
selezionare Archivia/Recupera dal menu Funzioni file. server.
• Archiviare i dati selezionando ARCHIVIA/RECUPERA dal menu
Funzioni file.
Database vuoto. Backup non eseguito. • Dati assenti per il backup sul disco rigido dell'HFA II-i.
L'indirizzo IP del gateway Internet deve rientrare • Immettere l'indirizzo IP corretto del gateway.
nell'intervallo della Subnet Mask specificato. Correggere
l'indirizzo IP del gateway.
Errore sconosciuto. Archiviazione non completata. • Ripetere la procedura. Se non riesce una seconda volta, annotare
i dettagli dell'operazione e rivolgersi all'Assistenza clienti Carl
Zeiss Meditec.
Errore sconosciuto. Backup sul file server non completato. • Ripetere la procedura. Se non riesce una seconda volta, annotare
i dettagli dell'operazione e rivolgersi all'Assistenza clienti Carl
Zeiss Meditec.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-32 Riferimento per la connettività di rete

Tabella F.4Messaggi di errore di rete generici


Messaggio di errore Possibile soluzione
Errore sconosciuto. Ripristino dati non completato. • Ripetere la procedura. Se non riesce una seconda volta, annotare
i dettagli dell'operazione e rivolgersi all'Assistenza clienti Carl
Zeiss Meditec.
Errore sconosciuto. Ripristino dal file server non completato. • Ripetere la procedura. Se non riesce una seconda volta, annotare
i dettagli dell'operazione e rivolgersi all'Assistenza clienti Carl
Zeiss Meditec.

Messaggi di errore di rete relativi all'elenco di lavoro

Struttura del messaggio di errore:


"Errore nel recupero dell'elenco di lavoro".
<Condizione specifica>"
Riprovare?
La Tabella F.5 elenca i messaggi di errore relativi agli elenchi di lavoro e le relative soluzioni.

Tabella F.5Messaggi di errore di rete relativi all'elenco di lavoro


Se appare Durante l'operazione Controllare
Errore nel recupero dell'elenco di Recupero dell'elenco di lavoro. • Il server dell'elenco di lavoro ha restituito un errore.
lavoro. Controllare se la <descrizione dell'errore> indichi anche una
La risposta del server contiene possibile soluzione (ad esempio, quando si interroga l'elenco
un errore: <descrizione di lavoro con un numero di accessione e il server dell'elenco di
dell'errore> lavoro non supporta tale operazione). Provare a recuperare di
nuovo l'elenco di lavoro.
Riprovare?
• Vedere il manuale del server dell'elenco di lavoro per le
possibili soluzioni al problema.
Errore nel recupero dell'elenco di Recupero dell'elenco di lavoro. • Nessun paziente nell'elenco di lavoro corrisponde alla ricerca.
lavoro. Provare a cambiare i criteri.
Elenco di lavoro vuoto.

Riprovare?
Errore nel recupero dell'elenco di Recupero dell'elenco di lavoro. • L'elenco di lavoro recuperato contiene un messaggio non
lavoro. valido. Provare a recuperare di nuovo l'elenco di lavoro.
Elenco di lavoro non valido.

Riprovare?

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-33

Tabella F.5Messaggi di errore di rete relativi all'elenco di lavoro


Se appare Durante l'operazione Controllare
Errore nel recupero dell'elenco di Recupero dell'elenco di lavoro. • Questo errore può presentarsi nella modalità Solo recupero se
lavoro. il server dell'elenco di lavoro non ha ancora generato l'elenco
Elenco di lavoro non trovato. di lavoro.
• Verificare che il server dell'elenco di lavoro sia operativo e
Riprovare?
riprovare.
Errore nel recupero dell'elenco di Recupero dell'elenco di lavoro. • Il server dell'elenco di lavoro ha restituito un gran numero di
lavoro. elementi. Restringere la ricerca e riprovare.
Risposta eccessiva.

Riprovare?
Errore nel recupero dell'elenco di Recupero dell'elenco di lavoro. • Verificare che l'HFA sia collegato alla rete.
lavoro. • Verificare che il server dell'elenco di lavoro sia operativo.
Si è verificato un errore di rete. • Riprovare.

Riprovare?

Terminologia di rete
In ambito informatico, i termini utilizzati per descrivere la connettività di rete non sono sempre
immediati e familiari. Il seguente glossario è una fonte concisa di termini che si possono ritrovare
nel manuale dell'utente in relazione alla rete.

Tabella F.6 Glossario dei termini di rete


Termine Definizione
Archiviazione Raccogliere dati in una posizione centrale per la memorizzazione. I dati
provenienti da diverse origini sono raccolti in cartelle sul server, senza
sovrascrittura dei dati esistenti. La prima operazione di archiviazione memorizza
tutti i dati di un HFA II-i. Quelle successive memorizzano solo le nuove
informazioni presenti sull'HFA II-i, create dopo l'ultima archiviazione completa.
Backup Per memorizzare l'intero database HFA II-i, ogni volta è necessario impartire un
comando di backup. È anche possibile creare il backup del database su un server
di rete. Per questa procedura è altresì possibile utilizzare periferiche esterne e
supporti rimovibili, quali dischi floppy o dischi magneto-ottici.
Bitmap Immagine al computer composta di colonne e righe di punti aventi luminosità
e/o colori di vari livelli.
Cartella Una posizione di memorizzazione con accesso condiviso tra più componenti di
condivisa rete. Le cartelle condivise utilizzano il protocollo CIFS.
Category 5 Un tipo di cavo di rete utilizzato per Ethernet.
CIFS Common Internet File System – File system Internet comune, un protocollo di
condivisione dei file utilizzato da Microsoft Windows.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-34 Riferimento per la connettività di rete

Tabella F.6 Glossario dei termini di rete


Termine Definizione
Componenti Elementi di rete, ad esempio strumenti HFA II-i, altri strumenti di Carl Zeiss
Meditec collegabili in rete, computer, ecc.
DHCP Dynamic Host Configuration Protocol – Protocollo di configurazione host
dinamico, uno standard utilizzato per configurare automaticamente le
comunicazioni di rete.
DICOM Digital Imaging and Communications in Medicine – Uno standard per la
condivisione dei dati nel settore medico.
Elenco di lavoro Un elenco generato da un software EMR/PMS che specifica quali servizi sono
necessari o che vengono forniti ai pazienti specificati.
EMR Electronic Medical Records – Cartelle cliniche elettroniche, Dati dei pazienti e dei
test memorizzati elettronicamente.
Ethernet Sistema di rete comune realizzato con più computer.
FTP File Transfer Protocol – Protocollo di trasferimento file, Un metodo standard ed
affidabile per trasferire i file tra reti e su Internet.
HIS Hospital Information System – Sistema di informazioni ospedaliere, Può
contenere elementi EMR e PMS.
Hub Posizione centralizzata per i collegamenti di rete.
Indirizzo IP Indirizzo di protocollo Internet. Formato: xxx.xxx.xxx.xxx, dove xxx è un numero
compreso tra 0 e 255.
Indirizzo MAC Indirizzo che identifica in maniera univoca l'hardware del computer (a 128 bit)
associato ad una scheda o una periferica di rete (MAC = Media Access Control).
Su una LAN Ethernet, equivale all'indirizzo Ethernet.
LAN Local Area Network – Rete locale, Un tipo di rete diffuso presso gli ambulatori.
PMS Patient Management System – Sistema di gestione dei pazienti, Un sistema
integrato per la gestione dei pazienti e dei dati diagnostici presso un ambulatorio
o una struttura sanitaria.
Protocollo Un approccio standardizzato e accettato per le comunicazioni informatiche.
Recupero Riportare i dati di archiviazione selezionati dall'utente sull'HFA II-i. I dati sono
uniti a quelli esistenti sullo strumento. I dati presenti sull'HFA II-i non vengono
sovrascritti.
Rete Termine utilizzato in questa sezione del manuale per identificare collettivamente:
esportazione dati, sincronizzazione del database e le funzionalità EMR/PMS
fornite dall'HFA II-i.
Ripristino Riportare i dati di backup sull'HFA II-i. I dati ripristinati sovrascrivono quelli
esistenti oppure si uniscono ad essi. Tutti i dati di backup di un dato perimetro
HFA II-i sono ripristinati in un'unica operazione; non è possibile ripristinare
selettivamente una loro porzione.
Router Periferica di rete che dirige il traffico dei dati tra computer.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento per la connettività di rete F-35

Tabella F.6 Glossario dei termini di rete


Termine Definizione
Sincronizzazione Lo spostamento dei dati da una posizione centralizzata per riunirli. Quindi,
spostandoli a vari altri punti sulla rete, questi dati esistono in modo identico sugli
strumenti HFA II-i selezionati.
TCP/IP Transmission Control Protocol / Internet Protocol – Protocollo di controllo
trasmissione/Internet, Standard per le comunicazioni utilizzato per la connettività
di rete sull'HFA II-i.
TIFF Tagged Image File Format – Un formato d'immagine utilizzato per file bitmap
esportati dall'HFA II-i.
UID Identificativo univoco
XML Extensible Markup Language – Lingua programmatica che consente di leggere i
dati dei pazienti e dei test di un HFA II-i su un'ampia gamma di sistemi operativi
diversi.

Tabella F.7Voci di una casella di riepilogo a discesa in base alla licenza software
acquistata
Opzioni di licenza software acquistate Opzioni della casella di Opzioni della casella di
riepilogo a discesa riepilogo a discesa
DESTINAZIONE FORMATO DATI
TRASFERIMENTO
Nessuno Classico serialea HFA I Serialea
Classico in reteb HFA II Serialeb
Host di esportazione dati Solo file immagine
HFA-NET Classico seriale HFA I Seriale
Classico in rete HFA II Seriale
Host di esportazione dati Solo file XML
Solo file immagine
File XML e immagine
HFA-NET Pro Classico seriale HFA I Seriale
Classico in rete HFA II Seriale
Host di esportazione dati Solo file XMLc
Host EMR/PMS Solo file immagine
File XML e immagine

a. La comunicazione Classico seriale (Seriale HFA I) utilizza il protocollo RS-232


per comunicare con i perimetri HFA I e HFA II/II-i.
b. La comunicazione Classico in rete (Seriale HFA II) trasmette un flusso di dati
RS-232 (HFA I), con protocollo TCP/IP, per comunicare con perimetri HFA II.
c. Disponibile solo in alcune circostanze specifiche.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
F-36 Riferimento per la connettività di rete

Protocolli di comunicazione seriale utilizzati dai perimetri HFA


I perimetri HFA II-i esportano i dati utilizzando una comunicazione Classico seriale o Classico in rete
(v. le note a piè di pagine della Tabella F.7 per le definizioni di questi protocolli). I perimetri HFA II-i
possono altresì importare i dati mediante i protocolli Classico seriale e Classico in rete. L'HFA II-i
determina automaticamente quale tra le due categorie di dati è stata scelta per l'importazione e la
gestisce di conseguenza.

☞ Nota: diversamente dai nuovi strumenti HFA II-i, i perimetri HFA I e HFA II esportano i dati solo
utilizzando la comunicazione Classico seriale.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Installazione e licenza del software HFA II-i G-1

(G) Installazione e licenza del software


HFA II-i
Prima di installare il nuovo software HFA II-i leggere attentamente le seguenti informazioni.

Effettuare una copia di backup dei dati


Assicurarsi di aver effettuato copie di backup di tutti i dati. Prima di avviare la procedura, verificare
di aver eseguito una copia di backup di tutti i dati su disco floppy, nastro magneto-ottico o sul file
server aziendale (se, sull'HFA II-i, si dispone del software HFA-NET o HFA-NET Pro regolarmente
provvisto di licenza). All'occorrenza, vedere il Capitolo 11 "Gestione del database" per
istruzioni sul backup dei dati.

Identificare il software esistente


Identificare il software attualmente in uso sullo strumento. Accendere lo strumento e attendere che
si riscaldi. La revisione del software è indicata in alto a sinistra nella schermata del Menu
principale(es. "Rev. 4.0").

Figura G.1 Numero della versione del software

Installazione del software di sistema


il software del sistema HFA II-i è contenuto in 6 dischi floppy. Ciascun disco è contrassegnato come
"Software di sistema" e riporta la lettera o il numero della release del software. I dischi sono stati
etichettati come "Disco 1 di 6", "Disco 2 di 6", e via dicendo. Assicurarsi di avere ricevuto i dischi
corretti prima di iniziare l'installazione. Sincerarsi inoltre di aver effettuato una copia di backup dei
propri dati. Il tempo necessario per l'installazione del software è di circa 15 minuti.

☞ Nota: gli aggiornamenti del software si possono scaricare dal sito di Carl Zeiss Meditec. Visitare
www.meditec.zeiss.com per verificare la disponibilità di software per il download.

1 Con il perimetro HFA II-i spento, inserire il Disco 1 nell'unità floppy. Accendere l'HFA II-i.
2 La prima schermata contiene un pulsante di nome INSTALLA. Premerlo per avviare l'
installazione. Sullo schermo si visualizza la dicitura "Copia file in corso".

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
G-2 Installazione e licenza del software HFA II-i

3 Quando l'HFA II-i richiede l'inserimento del disco successivo, appare il messaggio seguente:
"Inserire il disco n. X e premere Continua". Attendere che la spia verde si spegna sull'unità
floppy prima di estrarre il disco e inserire il successivo. Inserire il disco successivo nell'unità e
premere il pulsante CONTINUA.

4 Al termine di questa fase, verrà richiesto di spegnere e riaccendere lo strumento. Rimuovere


l'ultimo disco floppy dall'unità e spegnere l'HFA II-i. Attendere che siano trascorsi circa 10
secondi prima di passare al punto 5.

5 Per l'installazione del software è necessaria un'ultima operazione. Accendere l'HFA II-i. Si
visualizza la schermata "Installazione". Premere il pulsante COMPLETA INSTALLAZIONE per
concludere la procedura, apparirà la finestra "Installazione in corso", indicante lo stato di
avanzamento dell'installazione. È possibile che vengano emessi tre segnali acustici. Al termine
di questa fase, sullo schermo dell'HFA II-i dovrebbe apparire il messaggio seguente:
"Installazione completata. Spegnere e riaccendere l'unità per iniziare ad utilizzare il software
installato". A questo punto, spegnere l'HFA II-i e attendere 10 secondi prima di riaccenderlo.

Problemi nell'installazione del nuovo software


Qualora si verificasse un errore di sistema durante l'installazione:

1 estrarre dall'unità il floppy e spegnere l'HFA II-i;


2 ripetere la procedura d'installazione a partire dal passaggio 1.
☞ Se l'errore di sistema si ripete una seconda volta, controllare lo stato di protezione da scrittura dei
floppy. Alcune installazioni non possono procedere se i dischi sono protetti da scrittura.

Se i problemi persistono, rivolgersi all'Assistenza clienti Carl Zeiss Meditec, al numero


+1-800-341-6968 e richiedere un nuovo gruppo di dischi per l'installazione.

Installazione di software aggiuntivo


Talvolta può accadere che si rendano disponibili per l'HFA II-i pacchetti software aggiuntivi che non
richiedono una procedura di aggiornamento completo del software di sistema. Le istruzioni che
seguono descrivono le operazioni necessarie per installare una funzione software opzionale. Non
utilizzare questo metodo per l'installazione completa degli aggiornamenti software.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Installazione e licenza del software HFA II-i G-3

1 Nel Menu principale, selezionare l'icona IMPOSTAZIONE SISTEMA. Nel menu Impostazione
sistema, premere ALTRE IMPOSTAZIONI. Quindi selezionare INSTALLA SOFTWARE.

Figura G.2 Schermata Altre impostazioni

2 Selezionare INSTALLA SOFTWARE DA FLOPPY nella schermata Installa software. Si visualizza


una finestra di dialogo simile a quellla raffigurata nella Figura G.3 in basso.

Figura G.3 Inizio di un'installazione

3 Inserire il disco del software da installare. Premere OK dopo averlo inserito. Attenersi alle
istruzioni visualizzate sullo schermo.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
G-4 Installazione e licenza del software HFA II-i

4 Se la procedura dà esito positivo, apparirà la schermata illustrata nella Figura G.4. Premere
OK per concludere la procedura.

Figura G.4 Avviso di installazione completata

5 Selezionare FINE nella schermata Installazione software. Non occorre riavviare l'HFA II-i.
☞ Nota: può accadere che lo stato di protezione del disco dalla scrittura influisca sull'installazione. Se
l'installazione non riesce dopo il secondo tentativo, cambiare lo stato di protezione del disco dalla
scrittura e ripetere la procedura.

Licenza GPA, SITA SWAP, HFA-NET, o HFA-NET Pro per l'HFA II-i
Le procedure seguenti consentiranno all'utente di completare la procedura di attribuzione della
licenza per il software GPA o SITA SWAP e HFA-NET o HFA-NET Pro per l'HFA II-i.

La procedura si compone di tre fasi:

A. ottenimento dell'ID Nodo dalla schermata di registrazioen della licenza per l'HFA II-i;
B. ottenimento della chiave di licenza e del codice di sicurezza da Interenet;
C. immissione delle informazioni sulla licenza del software HFA II-i.
Segue una descrizione dettagliata di ciascuna fase. Ogni strumento dispone di un ID nodo unico,
tuttavia, l'ID nodo rimane immutato indipendentemente dal tipo di opzione software per cui si
richiede la licenza.

A. Ottenimento di un ID nodo per l'HFA II-i

1 Nel Menu principale, selezionare IMPOSTAZIONE SISTEMA>ALTRE IMPOSTAZIONI>INSTALLA


SOFTWARE.

2 Selezionare il pulsante INSTALLA per l'opzione software desiderata (per es."Analisi di


progressione del glaucoma").

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Installazione e licenza del software HFA II-i G-5

3 All'apertura della schermata dei dati per il rilascio della licenza del software (Figura G.5),
annotare su un taccuino l'ID nodo visualizzato. Questo ID nodo è necessario per completare la
registrazione della licenza del software sul sito eeb di Carl Zeiss Meditec. Tale procedura inizia
con l'operazione successiva.

Figura G.5 : Ottenimento dell'ID Nodo dalla schermata di registrazione della licenza dell'HFA II-i

B. Ottenimento della chiave di licenza software da Internet per l'HFA II-i

1 Da un computer collegato a Internet, aprire il proprio browser Internet.


2 Nella barra degli indirizzi, digitare l'URL seguente: www.meditec.zeiss.com. Premere INVIO.
3 In alto nella pagina iniziale del sito web di Carl Zeiss Meditec, fare clic sul link "Products".
4 All'apertura della pagina Products, posizionare il mouse sulla colonna dal titolo "Service &
Support". Fare clic sul link "Register Your Software".

5 Leggere attentamente la descrizione di quanto occorre per ottenere la licenza del software.
Accertarsi di avere a disposizione i tre dati seguenti prima di passare al punto successivo:

• ID nodo
• numero di serie certificato (ricavato dal certificato fornito assieme al software)
• Numero di serie dell'HFA II. Nella schermata di registrazione della licenza è possibile
reperire il numero di modello dell'HFA (vedere la Figura G.5). Tale numero è stampato
sull'etichetta apposta al pannello posteriore dello strumento oppure lo si può visualizzare
premendo il pulsante "i" nell'angolo in alto a sinistra. Se si preme "i", si visualizza un
schermata dal titolo "Schermata di configurazione dell'unità HFA II" ove appaiono il
numero di serie e di modello (per esempio, "Modello 720" e "Numero di serie 720-1234").

6 Posizionare il mouse in fondo alla pagina, in corrispondenza della dicitura: "When ready use
the form to create your License Key" e fare clic sulla parola "form". Attenersi a quanto richiesto
nelle schermate successive per ottenere la chiave di licenza e il codice di sicurezza.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
G-6 Installazione e licenza del software HFA II-i

☞ Nota: quando si immette il numero di serie dello strumento sul web, sincerarsi di aver immesso la "i".
Per esempio 750i-1234. Se il numero inserito non è corretto, la licenza software non sarà rilasciata.

C. Immissione delle informazioni sulla licenza dell'HFA II-i.

1 Selezionare NUMERO DI SERIE CERTIFICATO dalla schermata delle informazioni per la


registrazione della licenza (vedere la pagina precedente al passo A per raggiungerla). Si
visualizza una tastiera pop-up simile a quella raffigurata nella Figura G.6. Utilizzarla per
digitare il numero di serie certificato stampato sul proprio certificato. Al completamento
dell'immissione, selezionare INVIO.

Figura G.6 : Tastiera pop-up per l'immissione del Numero di serie certificato

2 Quando si visualizza nuovamente la schermata di registrazione della licenza, selezionare


CHIAVE DI LICENZA. Si visualizza una tastiera pop-up simile a quella raffigurata nella Figura
G.7. Utilizzarla per immettere la chiave di licenza ricavata dal sito web di Carl Zeiss Meditec.
Selezionare quindi INVIO per registrare i dati e tornare alla schermata di registrazione della
licenza.

Figura G.7 : Tastiera pop-up per la chiave di licenza

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Installazione e licenza del software HFA II-i G-7

3 Selezionare il CODICE DI SICUREZZA. Si visualizza un'altra tastiera pop-up per l'immissione del
codice di sicurezza ricavato dal sito web di Carl Zeiss Meditec. Dopo aver digitato il codice,
selezionare INVIO per salvare il dato appena immesso e tornare alla schermata di registrazione
della licenza.

4 Selezionare STAMPA per stampare una copia delle impostazioni della licenza per consultarle,
all'occorrenza, in seguito.

5 Selezionare SALVA per registrare tutte le impostazioni sul disco rigido e tornare alla schermata
Installazione del software.

6 Selezionare FINE per completare la procedura di rilascio della licenza, oppure selezionare il
pulsante per un eventuale altro software che si desideri dotare di licenza, per es. SITA SWAP.
Dopo aver selezionato FINE, si visualizza il seguente messaggio "Accendere e spegnere il
sistema prima di riavviarlo". Spegnere l'HFA II-i ed attendere circa 10 secondi prima di
riaccederlo.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
G-8 Installazione e licenza del software HFA II-i

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Come funziona SITA / Ringraziamenti H-1

(H) Come funziona SITA / Ringraziamenti


Per meglio spiegare il funzionamento di SITA, useremo delle analogie. Si pensi alla perimetria come
all'anamnesi di un paziente, a SITA come a un medico esperto e alle strategie di perimetria adottate in
precedenza come a un gruppo di studenti di medicina. Tenendo bene a mente queste analogie, descriveremo
come SITA riduca i tempi occorrenti per il test grazie a quattro caratteristiche diverse:

1. SITA pone domande intelligenti


L'importanza di porre domande intelligenti è nota a tutti i medici esperti. Quando gli studenti definiscono
l'anamnesi di un paziente, pongono spesso domande superflue che non sollecitano informazioni essenziali. A
volte non colgono le indicazioni che lo stesso paziente offre— informazioni che potrebbero portare
direttamente alla giusta diagnosi. Dopo molti anni di esperienza, tuttavia, i medici acquisiscono precisione ed
economia nella formulazione delle domande.

Una buona perimetria è simile a una buona anamnesi. Si tratta di ottenere informazioni dal paziente in modo
rapido ed efficiente. Nella perimetria i fattori più importanti sono:

A. Iniziare con stimoli nei punti già molto prossimi alla soglia, evitando di conseguenza, il processo lungo ed
inefficiente di illuminare e abbassare gradualmente lo stimolo alla ricerca della soglia.

B. Sfruttare al massimo le informazioni contenute nelle risposte del paziente a questi stimoli. Ciò è importante
sia per il calcolo della soglia in corrispondenza del punto in esame, che per determinare la luminosità dello
stimolo iniziale nel punto successivo da esaminare.

SITA prende in considerazione molti fattori nel determinare gli stimoli da presentare in ciascun punto durante il
test. Questi fattori includono l'età, i dati normativi, le caratteristiche dettagliate dei test anomali e normali e le
risposte del paziente fino a quel momento. Questi fattori sono combinati e ponderati nel modello visivo SITA
che aggiorna continuamente i calcoli della soglia per ciascun punto.

2. SITA adatta il ritmo del test all'individuo


Quando definiscono l'anamnesi, i medici sanno bene che alcuni pazienti rispondono più rapidamente di altri
alle domande. Se per es. sollecitano una risposta più pronta dai pazienti anziani, non ottengono informazioni
valide. Se sono troppo lenti con i pazienti giovani e svegli, questi possono perdere l'interesse e il desiderio di
collaborare.

In un test di soglia, saranno visti meno di metà degli stimoli. Pertanto, il perimetro deve decidere per quanto
tempo attendere la presentazione dello stimolo prima di passare al punto successivo. Il test deve consentire un
lasso di tempo ragionevole fra presentazioni, ma un'attesa eccessiva prolunga inutilmente il test rendendolo
noioso. È, quindi, molto importante conoscere la velocità alla quale i pazienti reagiscono agli stimoli e usare
bene questa informazione. Se un test procede troppo lentamente, il paziente può stancarsi e sentirsi frustrato, e
i risultati possono, di conseguenza, essere inaccurati.

L'algoritmo del test di Soglia intera Humphrey originale misurava il tempo di risposta del paziente regolando di
conseguenza il ritmo del test in piccoli incrementi. SITA parte da questo concetto applicando tecniche
cronometriche brevettate. Questo metodo è straordinariamente sensibile ai tempi di reazione del paziente. Si
può dire che con il metodo SITA il paziente guida il perimetro, non viceversa.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
H-2 Come funziona SITA / Ringraziamenti

3. SITA sa quando fermarsi


Agli studenti di medicina viene spesso fornito un elenco di domande per la definizione dell'anamnesi.
Dapprima, si atterranno all'elenco, anche se hanno già informazioni più che sufficienti per dedurre la diagnosi
corretta. In seguito, inizierano ad imparare quando fermarsi, capendo quando occorre indagare ulteriormente
per chiarire le risposte del paziente.

SITA agisce allo stesso modo. SITA sa quando fermarsi. L'algoritmo di soglia intera standard utilizzato nella
perimetria HFA II-i supera due volte la soglia. Si ferma solo dopo che la risposta è prossima a quella attesa.
Quando la risposta è diversa dal valore previsto, la misurazione viene ripetuta—e attraversa nuovamente due
volte la soglia.

Usando criteri così fissi, le informazioni raccolte sono a volte troppe e a volte non abbastanza. SITA calcola
quando interrompere il test in ciascuna posizione, in base a un "indice di informazioni" brevettato. Questa
tecnica consente allo strumento di impiegare più tempo nei punti che non danno risultati sicuri e meno tempo
nei punti in cui le risposte dimostrano un alto grado di coerenza.

Quando l'indice delle informazioni raggiunge un valore predeterminato, il test in quel punto viene interrotto e il
punto viene chiuso. L'indice delle informazioni dipende non solo dalle risposte del paziente in tale posizione,
ma anche dalle risposte agli stimoli presentati in altre posizioni vicine. Di conseguenza è possibile che un punto
di test che risieda in una parte del campo visivo ove tutte le soglie registrano misurazioni più o meno concordi
venga chiuso prima di un punto di test compreso in una regione più variabile. Ciò è possibile anche se le
risposte in questi due punti di test sono altrimenti identiche.

4. SITA ricalcola attentamente tutti i valori di soglia alla fine del test
I medici esperti sono molto efficienti nel trarre conclusioni. Alla fine dell'esame, valutano tutte le informazioni e
formulano una diagnosi coerente con tutti i dati disponibili. SITA fa la stessa cosa, senza ignorare alcun fattore.
Al termine del test riflette a fondo sul problema, completamente, un'ultima volta.

L'algoritmo originale Humphrey—e altri metodi attualmente usati—basano la soglia calcolata sull'ultimo
attraversamento apparente della soglia. Tutte le risposte che portano all'attraversamento finale e tutte le
risposte nei punti adiacenti vengono ignorate. Questo approccio è altamente vulnerabile a errori relativi alle
risposte dei pazienti.

SITA osserva il pattern completo delle risposte del paziente in ciascun punto esaminato. Durante il test vengono
prese in considerazione tutte le risposte, non solo l'ultimo valore. Alla fine dell'esame, SITA riconsidera le
risposte nel loro complesso in ciascun punto e ricalcola l'intero risultato del campo in modo da perfezionare
ulteriormente le misurazioni.

Ringraziamenti
Molte persone hanno avuto un ruolo essenziale nello sviluppo di SITA negli anni. Senza il loro impegno e anni
di duro lavoro questo rivoluzionario algoritmo di perimetria non sarebbe oggi disponibile. I nostri
ringraziamenti vanno al seguente team di pionieri della perimetria:

• Dipartimento di Oftalmologia dell'Università di Lund


Malmö General Hospital, Malmö, Svezia
Boel Bengtsson, Ph.D. Anders Heijl, M.D., Ph.D.
• Dipartimento di Statistica matematica dell''
Università di Lund, Svezia
Jonny Olsson, Ph.D. Holger Rootzén, Ph.D.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Come funziona SITA / Ringraziamenti H-3

• Carl Zeiss Meditec, Dublin, California


Will Matievich Vincent Michael Patella, Optometrista.
Buck Cunningham Thomas Callan, Optometrista.

Sono stati reclutati oltre mille soggetti per partecipare ai diversi test di perimetria necessari per sviluppare il
database STATPAC per SITA. Centri di ricerca di tutto il mondo hanno aiutato a raccogliere dati in un periodo di
due anni. Ringraziamo le centinaia di addetti che hanno collaborato a questo progetto.

Siamo particolarmente grati ai seguenti studiosi che hanno svolto il ruolo di ricercatori principali per le
università, ospedali e cliniche rispettivi nel reclutamento di soggetti e nella raccolta di dati. Nessuno di questi
individui ha, tuttavia, sponsorizzato o approvato il pacchetto finale. Non avremmo potuto sviluppare STATPAC
per SITA senza la loro strenua collaborazione.

• Douglas R. Anderson, M.D. • C. Matsumoto, M.D.


Bascom Palmer Eye Institute, Miami Kinki University, Osaka
• Balwantray Chauhan, Ph.D. • Jean-Philippe Nordmann, M.D.
Dalhousie University, Halifax Hôpital Tenon, Parigi
• Paul Chew, M.D. • Harry A. Quigley, M.D.
National University Hospital, Singapore Wilmer Institute, Baltimora
• Sek Jin Chew, M.D. & Paul Foster, FRCS • R. Ramakrishnan, M.D.
National Eye Centre, Singapore Aravind Eye Hospital, Madurai
• Stephen M. Drance, O.C., M.D. • Alan L. Robin, M.D.
Univ. of British Columbia, Vancouver Wilmer Institute; University of Maryland
• Murray Fingeret, Optometrista. • Pamela A. Sample, Ph.D.
St. Albans VA Hospital, New York University of California, San Diego
• John Flanagan, Ph.D. • G. Chandra Sekhar, M.D.
Univ. of Waterloo, Univ. of Toronto L.V. Prasad Eye Institute, Hyderabad
• Anders Heijl, M.D., Ph.D. e • Ravi Thomas, M.D.
Boel Bengtsson, Ph.D. Schell Eye Hospital, Vellore
Università di Lund, Malmö • L. Vijaya, M.D.
• Aiko Iwase, M.D. Medical Research Foundation, Madras
Tajimi Hospital, Tajimi • John S. Werner, Ph.D.
• Chris A. Johnson, Ph.D. University of California, Davis
Discoveries in Sight, Portland • John M. Wild, Ph.D.
• Yoshiaki Kitazawa, M.D. Aston University, Birmingham
Gifu University, Gifu

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
H-4 Come funziona SITA / Ringraziamenti

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento a strategie sperimentali antecedenti I-1

(I) Riferimento a strategie sperimentali


antecedenti

Introduzione
Le strategie di test SITA Standard e SITA Fast hanno sostituito le metodologie diagnostiche di Soglia
intera e FastPac nella maggioranza dei test di soglia. SITA SWAP va ora sostituendo le strategie di
Soglia intera e FastPac per i test SWAP del campo visivo grazie ai tempi di esecuzione assai più brevi
che lo caratterizzano. In queste pagine si approfondisce ulteriormente la conoscenza delle strategia
di test della Soglia intera e FastPac nell'eventualità che, per un qualsivoglia motivo, si desideri
utilizzarle. Si consiglia comunque, ove possibile, di usare i test SITA standard e SITA Fast.

Variazione degli indici di affidabilità


Per i test diSoglia intera e FastPac, gli errori falso positivo, falso negativo e leperdite di fissazione
sono tutti stampati come rapporto di due valori. I risultati falsi positivi e falso negativi appaiono
quale frazione (cioè,numero totale di errori falsi positivi diviso per il numero totale delle prove). Se
gli errori falsi positivi o falso negativi sono pari o superano il 33% delle prove, sullo schermo e sulla
stampa comparirà "XX", benché l'affidabilità del test possa essere compromessa a percentuali di
falsi positivi molto inferiori al 33%.
I campi visivi utilizzati per sviluppare lo STATPAC per le strategie Soglia Intera e FastPac sono stati di
quei soggetti i cui indici erano compresi entro determinati limiti. I risultati del test caratterizzati da
un punteggio relativo alla perdita della fissazione pari od oltre al 20% e quelli falsi positivi e falso
negativi pari od oltre al 33% sono stati esclusi in quanto giudicati inattendibili. I limiti di rilevanza
così ottenuti sono stati molto più restrittivi di quanto lo sarebbero stati se non fossero stati esclusi i
risultati di test inattendibili.

Valori di fluttuazione (Solo soglia intera e FastPac)


Il valore di fluttuazione, chiamato anche Fluttuazione a breve termine (SF) è un'opzione utilizzabile
con le strategie di Soglia intera e FastPac. La fluttuazione non si visualizza usando uno dei due test
SITA. Quando la fluttuazione viene attivata, la soglia viene misurata due volte su 10 punti
preselezionati. L'HFA II-i calcola quindi un valore di fluttuazione in base alle differenze tra la prima e
la seconda misurazione per ciascuno dei 10 punti. Questo valore è un indice dell'attendibilità delle
risposte di un paziente nel corso del test.
Se le risposte di un paziente sono molto costanti, il valore di fluttuazione rimane basso, mentre se le
risposte variano notevolmente questo valore risulta alto. I valori di fluttuazione di gran lunga oltre la
norma verranno evidenziati sulla stampa con valori p, per es. p < 0,01.
Il test di fluttuazione prolunga i tempi del test del 10% circa. Quando i risultati vengono analizzati
con STATPAC, il valore di fluttuazione viene utilizzato come base per calcolare il CPSD, uno dei
quattro indici globali di affidabilità. Se la fluttuazione è disattivata, il CPSD non viene calcolato.
Un alto valore di fluttuazione potrebbe essere il primo segno di perdita di campo per glaucoma in
pazienti che altrimenti sarebbero soggetti attendibili. Viene anche associato a perdita di campo
conclamata in pazienti attendibili. D'altro canto, un alto valore di fluttuazione potrebbe indicare
semplicemente che il paziente non era attento o che non ha capito il test.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
I-2 Riferimento a strategie sperimentali antecedenti

STATPAC Parametri del test


STATPAC analizza i test che rientrano fra i parametri di seguito elencati:
Tabella I.1 Parametri STATPAC per perimetria Bianco su bianco

Tipo di test: Soglia


Pattern di test: centrale 10-2, 24-2, 30-2
Strategia del test: SITA-Standard, SITA-Fast, Soglia intera, aFastPaca
Colore dello stimolo: Bianco
Intensità dello stimolo: Grandezza III
Mira di fissazione: Qualsiasi
Soglia foveale: Sì o no
Velocità del test: Normale o lenta
a. Queste strategie sono ancora disponibili sull'HFA II-i. Tuttavia, sono state
sostituite da test su base SITA nella maggioranza delle procedure.

L'analisi STATPAC può essere utilizzata con tutti i risultati dei test di soglia centrali 24-2 e 30-2.
Esistono tuttavia alcune limitazioni. Per i risultati del test centrale 10-2, STATPAC genera un'analisi
singola o un quadro di riepilogo di un massimo di sedici (16) risultati di test; l'analisi delle variazioni
e l'analisi della probabilità di variazione del glaucoma non sono disponibili.
I parametri necessari per l'analisi STATPAC dei risultati del test SWAP sono elencati di seguito. Sono
disponibili le stampe dell'Analisi singola e Visione riassuntiva. Il GHT non è disponibile con i test
FastPac.

Tabella I.2 Parametri STATPAC per perimetria Blu-giallo

Tipo di test: Soglia


Pattern di test: centrale 24-2, 30-2
Strategia del test: SITA SWAP (solo pattern centrale 24-2), Soglia interaa,
FastPaca
Colore dello stimolo: Blu
Intensità dello stimolo: Grandezza V
Mira di fissazione: Qualsiasi
Soglia foveale: Sì o No
Test di fluttuazione: Attivato o disattivato (i test SITA SWAP vengono
automaticamente impostati su Disattivato)
Velocità del test: Normale o lenta
a. Queste strategie sono ancora disponibili sull'HFA II-i. Tuttavia, sono state sostituite
da test su base SITA nella maggioranza delle procedure.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento a strategie sperimentali antecedenti I-3

Indici globali SF e CPSD


SF sta per Short-term Fluctuation, che verrà misurata dal perimetro nel corso del test. È un indice
della coerenza delle risposte del paziente nel corso del test, ricavato testando due volte dieci (10)
punti preselezionati. Le categorie dei valori p sono le stesse di quelle della MD.
CPSD sta per Corrected Pattern Standard Deviation (Deviazione standard dal pattern corretto). È una
misura di quanto la forma complessiva del campo visivo del paziente si discosta da quella normale a
seconda dell'età del paziente (PSD), corretta per la variabilità intra-test (SF). Il campo visivo può
essere di forma irregolare a causa delle risposte inattendibili del paziente, delle reali perdite di campo
oppure a causa dei due fattori combinati. Le categorie dei valori p sono le stesse di quelle della MD.
Nel calcolare la CPSD, lo STATPAC tenta di eliminare gli effetti della variabilità del paziente e di
indicare solo l'irregolarità causata dalla reale perdita di campo. La CPSD dipende sia dalla PSD che
dalla SF e non è pertanto disponibile, a meno che nel corso del test l'opzione Fluttuazione non
rimanga attiva. Le strategie di test SITA non calcolano SF, sono pertanto disponibili solo MD e PSD
quando si usano SITA Standard o SITA Fast.

Analisi della variazione: stampe dei risultati delle strategie di test unite
Quando i risultati SITA si affiancano a quelli dei test di soglia intera, FastPac o entrambi, non
vengono visualizzati i valori SF o CPSD per i test SITA.

☞ Nota: per la stampa di Analisi delle Variazioni è possibile unire i test eseguiti utilizzando la strategia
FastPac a quelli eseguiti utilizzando la Soglia intera. Dal momento che alcuni dei limiti dello
STATPAC saranno leggermente diversi se FASTPAC è stato utilizzato o meno, le linee di rilevanza per
tracciare PSD, SF, e CPSD non compariranno sulla stampa se si analizzano serie di test FastPac e
non-FastPac. Le linee di rilevanza verranno comunque visualizzate per la deviazione media (Mean
Deviation). Quando vengono inclusi i test SITA, lo schema normale non si visualizza per il confronto
(vedere la Figura I.1).

Il programma Analisi della variazione eseguirà inoltre un'analisi della regressione della deviazione
media nel tempo, quando si usano serie di test a strategie unite. Quando si uniscono più strategie,
occorrono almeno sei test per l'analisi della regressione; se per tutti i test è stata utilizzata la
medesima strategia, saranno necessari solo cinque risultati. Quando i test vengono uniti con i
risultati di SITA, oppure SITA-Standard o SITA-Fast si mescolano tra di loro, non viene eseguita la
regressione lineare. Non si raccomanda, tuttavia, di unire le strategie in quanto il rapporto dei
risultati nelle strategie è complesso e difficile da quantificare.

☞ Nota: il normale schema ed i valori p degli indici globali non sono presenti. Quando si visualizzano i
risultati dei test SITA, non viene presentata alcuna informazione sulla regressione lineare.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
I-4 Riferimento a strategie sperimentali antecedenti

Nessuno schema

Riepilogo di
Indici globali
(nessun valore p)

Figura I.1Stampa dell'Analisi delle variazioni unite comprensiva di test SITA


Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento a strategie sperimentali antecedenti I-5

Stampa dell'Analisi delle probabilità di variazione del glaucoma


L'analisi delle probabilità di variazione del glaucoma (GCP) è disponibile solo quando si adotta la
strategia della Soglia intera. Tale analisi si basa sulle variazioni del campo visivo e utilizza i valori
derivati delladeviazione totale. La nuova analisi della regressione del glaucoma (GPA) utilizza valori
di deviazione dal pattern ed opera nello stesso modo delle strategie di test SITA. Lo scopo sia
dell'Analisi della probabilità di variazione del glaucoma, sia della GPA è quello di facilitare
l'interpretazione dei risultati dei test di soglia centrale 30-2 e 24-2 in pazienti affetti da glaucoma o
con glaucoma sospetto. Questi metodi di interpretazione dei dati mirano entrambi a massimizzare
l'uso dei risultati resi disponibili dai test. Entrambi le analisi si rivelano particolarmente utili nella
determinazione della variazione nel tempo. Vale a dire, sono assai efficaci nel discriminare tra
variazione erratica ed effettiva. Per approfondire l'argomento GPA, vedere il Capitolo (8) "Analisi
della progressione del glaucoma (GPA)".
L'Analisi della probabilità di variazione del glaucoma funge da base per i dati del singolo paziente
per creare mappe di probabilità relative alle variazioni e calcolare limiti di significatività per le
modifiche misurate in Mean Deviation. Siccome gli Indici Globali (MD, SF, PSD e CPSD) a volte
possono mascherare importanti modifiche localizzate, l'Analisi della probabilità del glaucoma offre
limiti di rilevanza punto per punto. Ciò consente di analizzare i difetti del campo visivo in aree di
piccole dimensioni e di rilevare le variazioni in stadio precoce.
I tracciati di Analisi della probabilità di variazione del glaucoma identificano quelle posizioni del
campo visivo che sono cambiate più del previsto semplicemente a causa della variabilità normale. I
limiti di rilevanza per questa analisi sono stati ottenuti esaminando, quattro volte in un mese, un
folto gruppo di pazienti affetti da glaucoma. La variabilità, è stato accertato, dipendeva dalla
profondità del difetto originale rispetto al punto di riferimento, dalla posizione nel campo visivo e
dalla Mean Deviation complessiva del campo visivo. I punti di riferimento che hanno subito
variazioni superiori ai limiti empirici di rilevanza vengono evidenziati con piccoli triangoli.
In generale l'Analisi della probabilità del glaucoma utilizza la media dei primi due test selezionati
come riferimento e tutti i test successivi come follow-up. Le eccezioni sono due:
1. se si selezionano solo due test, il primo verrà utilizzato come riferimento ed il secondo come
follow-up;
2. se la Mean Deviation del primo test rientra di molto al di sotto della linea di regressione degli
altri test (p <5%) e devono essere analizzati cinque o più test, lo STATPAC ignorerà il primo
test, utilizzerà il secondo ed il terzo per calcolare il riferimento del paziente ed analizzerà i test
successivi come test di follow-up.

☞ Nota: gli esami di riferimento devono essere rappresentativi dello stato effettivo medio del paziente.
I riferimenti ricavati da test durante i quali il paziente si è dimostrato particolarmente disattento,
inesperto o troppo ansioso di premere il pulsante di risposta, possono portare a conclusioni di
follow-up false positive o false negative. Aver cura di creare una nuova coppia di test di riferimento
se si è osservata una variazione rilevante (per esempio un intervento chirurgico alle cataratte).
L'Analisi della probabilità di variazione del glaucoma è stata realizzata per consentire il confronto di
una serie di test di follow-up con i dati di riferimento, al fine di rilevare e confermare le modifiche
del campo visivo Per prudenza è necessario che le variazioni rilevate in un test di follow-up vengano
confermate in almeno un ulteriore test, prima di apportare modifiche sostanziali alla terapia medica
o che venga prescritto un intervento chirurgico.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
I-6 Riferimento a strategie sperimentali antecedenti

Figura I.2Analisi della probabilità di variazione del glaucoma - Riferimento

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento a strategie sperimentali antecedenti I-7

Figura I.3Analisi della probabilità di variazione del glaucoma - Follow-up

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
I-8 Riferimento a strategie sperimentali antecedenti

La stampa di Analisi della probabilità del glaucoma (Figura I.2 e Figura I.3) comprende anche le
le stesse informazioni sul paziente che compaiono anche su altre stampe dello STATPAC. Nella parte
superiore sinistra della stampa compaiono due rappresentazioni dei dati (Toni di grigi ed il tracciato
Deviazione totale) per i test di riferimento. Nella parte superiore destra della stampa, invece,
compare il tracciato della deviazione media (MD) relativa a ciascun test più l'analisi della
regressione lineare della deviazione media, discussa in seguito. La prima colonna sulla sinistra della
stampa contiene la presentazione dei risultati del test nei toni di grigi. Il grafico della deviazione
totale appare nella seconda colonna. Queste sono le due uniche modalità di presentazione dei dati
disponibili per i due test di riferimento. Immediatamente al di sopra di essi è stampato un
messaggio che indica se i risultati del Test del glaucoma di Hemifield (GHT) rientrano nei limiti
normali, sono al di fuori dei limiti normali oppure al limite. La deviazione media dalla norma per
questo test viene stampata tra il tracciato nei Toni di grigi e la Deviazione totale.
Per ognuno dei quattordici (14) test di follow-up sono disponibili altre due analisi dei risultati del
test: il tracciato della variazione dalla linea di base (terza colonna) e la relativa mappa delle
probabilità (quarta colonna). il tracciato della variazione dalla linea di base della terza colonna
sottrae la deviazione totale media dalla linea di base dal risultato del test di follow-up ed indica le
variazioni relative a ciascun punto esaminato, numerandole in dB. Se, per esemplo, il valore
corrispondente a un punto è -6, il punto esaminato era inferiore di 6 dB rispetto al riferimento (per
lo stesso punto). Il valore zero (0) indica l'assenza di variazione dal riferimento. Tutti i risultati usano
valori normalizzati per età nel periodo di follow-up.

Mappa della probabilità di variazione


Il tracciato della probabilità di variazione nella quarta colonna esprime il significato statistico delle
variazioni in decibel indicate nel tracciato della variazione dal riferimento. Esso confronta le
variazioni dei campi di riferimento e follow-up con la variabilità interesame tipica di pazienti affetti
da glaucoma stabile, e quindi mostra un tracciato delle posizioni dei punti che sono cambiati in
modo significativo. Un triangolo scuro rappresenta un grado di deterioramento riscontrato meno del
5% delle volte in quella posizione in pazienti affetti da glaucoma permanente dal punto di vista
medico, vale a dire notevole deterioramento al livello del 5%. Un triangolo aperto rappresenta un
miglioramento di rilievo al livello del 5%. I punti che non presentano variazioni di un certo rilievo
sono indicati da un punto scuro.

☞ Nota: il triangolo aperto viene usato le stampe dell'Analisi di progressione del glaucoma per
indicare i punti che si stanno deteriorando. Attenzione a non confondere questi simboli se si usano
entrambi i programmi di analisi. Per approfondire l'argomento GPA, vedere il Capitolo (8) "Analisi
della progressione del glaucoma (GPA)".

La X indica che il programma non è stato in grado di determinare se la variazione riscontrata era di
rilievo o meno. Questo si verifica principalmente in caso di difetti del campo di maggiore intensità,
già piuttosto intensi al punto di riferimento. La disponibilità limitata di dati empirici e la limitatezza
pratica della massima luminosità ottenibile con l'apparecchio hanno reso difficile ricavare gli esatti
limiti di rilevanza per il peggioramento nei punti che erano già notevolmente depressi.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Riferimento a strategie sperimentali antecedenti I-9

Gli stessi identici motivi, disponibilità limitata dei dati e limiti della luminosità massima, hanno reso
difficile la determinazione precisa dei campi in cui la deviazione media rispetto alla norma superava
i -15. Inoltre, la variabilità è estremamente grande nei campi notevolmente disturbati (MD < -15).
Dal momento che in questo range la variabilità aumenta con una maggiore MD, l'analisi dello
STATPAC può solo verificare la stabilità e non il peggioramento od il miglioramento. Le stampe
STATPAC riporteranno il messaggio DEVIAZIONE MEDIA DI TUTTI I TEST TROPPO BASSA quando la
deviazione media del riferimento e dei test di follow-up è inferiore a -15.

Variazione della Mean Deviation


Lo STATPAC valuta anche la rilevanza della variazione della deviazione media nel tempo. Lo scopo è
quello di evidenziare i casi clinici in cui le variazioni dell'MD sono superiori a quanto osservato in
genere in pazienti affetti da glaucoma permanente. L'entità della variazione, in decibel, viene
stampata accanto al campo variazione MD. Se il valore di variazione MD è notevole ai livelli 10%,
5% o 2,5%, il valore p verrà stampato con un triangolo scuro, che sta ad indicare un peggioramento
oppure un triangolo aperto, che indica un miglioramento. Se si ritiene che l'entità della variazione
non sia importante, il valore in decibel sarà seguito dal messaggio Non significativa.

Informazioni aggiuntive sulla perimetria SWAP


Benché la perimetria SWAP di Carl Zeiss Meditec sia disponibile anche per i test di screening in
aggiunta ai test di soglia, studi di ricerca relativi a SWAP sono stati condotti esclusivamente sui test
di soglia. Poiché le strategie di screening sono state ottimizzate per il test bianco, è possibile che un
gran numero di campi di screening sembri anomalo. Si consiglia pertanto di usare il test SWAP solo
con le strategie di test di soglia e adottare SITA SWAP invece del test dealla soglia intera o FastPac.

Test di soglia maculare


Il test di soglia maculare esamina due volte tutti i 16 punti se la funzione fluttuazione è attivata. Se
è disattivata, il test di soglia maculare determinerà la soglia soltanto una volta. Con la funzione
fluttuazione disattivata, lo strumento determinerà la soglia maculare due volte solo in caso di
discrepanze con i valori previsti. È possibile accedere alla funzione Fluttuazione attraverso la
schermata Cambia parametri.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
I-10 Riferimento a strategie sperimentali antecedenti

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Risoluzione dei problemi J-1

(J) Risoluzione dei problemi


Le soluzioni sottoelencate possono verificarsi durante l'uso dell'HFA II-i. Ulteriori informazioni in
merito sono disponibili visitando il sito web di Carl Zeiss Meditec: www.meditec.zeiss.com
In caso di difficoltà nel risolvere il problema, contattare il servizio clienti Carl Zeiss Meditec al
numero 1-800-341-6968. Prima di telefonare al servizio assistenza, avere a portata di mano questo
Manuale, stampare una copia del Registro di sistema e prendere nota del numero di modello e di
serie dell'HFA II-i.
Numero di modello e di serie (Figura 1.5, "HFA II-i – Vista posteriore", a pagina 1-13)
• Si trovano sulla targhetta fissata al pannello posteriore dell'HFA II-i.
• Questi numeri sono anche inclusi nella parte superiore del registro di sistema, sulla schermata
di configurazione dell'unità
(informazione "i") oppure sulla schermata delle informazioni di sistema.
Annotare questi numeri per utilizzarli eventualmente in futuro:

Numero modello: _______________________________

Numero di serie: _______________________________

Stampa del registro di sistema (2)


• Iniziare dal Menu principale.
• Premere l'icona IMPOSTAZIONE SISTEMA.
• Premere STAMPA/SALVA REGISTRO DI SISTEMA.
• Premere STAMPA.

Stampa dei dati di configurazione dell'unità


• Premere il pulsante "i" in alto a sinistra della maggioranza delle schermate.
- Se è visibile il monitor occhio, premere OFF per visualizzare il pulsante "i".
• Premere STAMPA/SALVA.
• Premere STAMPA.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
J-2 Risoluzione dei problemi

Tabella per la risoluzione dei problemi


Nella Tabella J.1 non sono elencate tutte le possibili situazioni, né tutte le possibili soluzioni. Essa
può tuttavia essere un'utile risorsa per individuare la causa/e dei problemi che si riscontrano più
facilmente.
Tabella J.1 Tabella di risoluzione dei problemi
Problema Probabile causa o soluzione

Difficoltà all'avvio

L'HFA II-i non si accende • Verificare il collegamento dei cavi elettrici all'HFA II-i, al tavolo ed alla presa a muro (1-13).
• Controllare la posizione dell'interruttore di alimentazione sul tavolo (1-19).
• Verificare le condizioni delfusibile dell'HFA II-i (vicino all'interruttore di alimentazione) e al
tavolo (15-7, 15-8).
L'HFA II-i si accende ma non si visualizza il • Se lo schermo è scuro ed è visibile il disegno del pulsante di risposta del paziente, premere il
Menu principale pulsante per verificare il codice di errore – prendere nota del codice - quindi spegnere e
riaccendere l'HFA II-i - se il problema persiste, telefonare al servizio di assistenza e indicare il
codice di errore.
• Se il problema si evidenzia dopo l'installazione di un nuovo software: spegnere l'HFA II-i,
reinstallare il software inserendo per primo il disco n°1 nel lettore - accendere l'HFA II-i ed
attenersi alle istruzioni.
• Controllare la manopola della luminosità a destra del touch screen (1-12).
• Accertarsi che il pulsante di risposta del paziente sia premuto nel supporto.
La schermata di calibrazione si visualizza • Il pulsante di risposta del paziente è incastrato in basso (15-12).
all'avvio.
- seguire le istruzioni a video oppure spegnere e riaccendere.

- riportare su il pulsante di risposta del paziente, rimetterlo nella direzione giusta.

Touch screen

Troppo scuro o troppo chiaro • Regolare la luminosità - la manopola si trova a destra del touch screen sul retro dell'unità
(1-12)
Si è attivato, premendo, un pulsante sbagliato • Accostare il dito perpendicolarmente al touch screen (2-4)
• Usare il gommino di un lapis per effettuare la selezione
• Eseguire la calibrazione del touch screen (15-12)
Risposta rallentata o assente • Premere e sollevare più rapidamente il dito dal touch screen (2-4)
(N.B.: il pulsante si attiva quando si toglie il dito dal touch screen).
Fuori calibrazione all'avvio • Eseguire la calibrazione del touch screen (15-12)
• Mantenere premuto il pulsante di risposta del paziente all'avvio per accedere alla
procedura di calibrazione (15-12 sul touch screen).

Pulsante di risposta del paziente

Mancata emissione del segnale acustico alla • Attivare il segnale acustico - Menu Altre impostazioni (2-27)
pressione • Verificare il collegamento del pulsante di risposta del paziente all'HFA II-i (1-12)
• Accertarsi che il paziente prema e rilasci correttamente il pulsante di risposta (3-22)

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Risoluzione dei problemi J-3

Tabella J.1 Tabella di risoluzione dei problemi


Problema Probabile causa o soluzione

Monitor occhio

Scomparso • Premere il pulsante OCCHIO (5-4)


• Il monitor occhio non è presente su alcune schermate (avvio del test, test, ecc.)
Troppo scuro o troppo chiaro • Premere "+" per schiarire o "-" per scurire (5-4)

Data e ora

L'ora visualizzata sullo schermo non è esatta • Per cambiarla premere DATA E ORA sulla schermata Impostazione sistema (2-15)
La data visualizzata non è corretta • Per cambiarla premere DATA E ORA sulla schermata Impostazione sistema (2-15)
La data di nascita o del test nella stampa non • Per cambiarla premere CAMBIA DATI PAZIENTE sulla schermata Funzioni file (5-18, 10-12)
sono corrette

Stampante

Non stampa • La stampante non riceve corrente (le spie del pannello frontale sono spente) (15-9)
- Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato e controllare la posizione
dell'interruttore di accensione (1-19)
- Controllare che arrivi corrente al tavolo (1-19)
• Manca carta nella stampante (15-9)
Nessun segnale dall'HFA II-i • Controllare il collegamento del cavo della stampante (1-19).
• Verificare che il cavo sia adatto e non sia danneggiato.
• Assicurarsi che nel menu Impostazione sistema sia selezionata la stampante giusta (2-20).
• Il buffer della stampante è pieno - spegnere e riaccendere la stampante.
• Nessuna stampa selezionata per la stampa (7-15).
• Altre stampanti: vedere il manuale della stampante specifica
Stampa anomala • Vengono stampati caratteri a caso o pagine multiple
- Controllare che sia selezionata la stampante corretta nel menu Impostazione sistema
(2-20).
- La stampante deve essere spenta per poterla reimpostare.
• Sono stati stampati valori anomali - ristampare i dati del campo visivo.
(la stampante raddoppia a volte la stampa di alcuni caratteri).
• La stampa Printrex è vuota - Forse la carta è inserita al contrario.
Le stampe si sbiadiscono nel tempo • Non conservare le stampe in copertine di plastica, né usare nastro adesivo su carta termica
(15-11)

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
J-4 Risoluzione dei problemi

Tabella J.1 Tabella di risoluzione dei problemi


Problema Probabile causa o soluzione

Problemi relativi alle stampe

Non viene prodotta la stampa di Analisi singola • Pattern di test non idoneo all'analisi STATPAC (7-2).
• Uno o più parametri del test non sono validi per STATPAC (7-2).
Totali quad non inclusi nella stampa • Sono disponibili solamente sulla stampa 3 in 1 (7-13)
Nessun valore SF o CPSD sulla stampa di soglia • I valori SF e CPSD non sono inclusi quando si usa la strategia di test SITA (4-9, 7-7, I-3).
• La fluttuazione era spenta per l'esecuzione del test (CPSD non viene calcolato quando la
fluttuazione è inattiva) 4-9.
I risultati del Test del glaucoma di Hemifield • È stata usata la strategia di test FastPac (il GHT non è disponibile con FastPac) (7-5)
(GHT) non sono inclusi • Test not idoneo all'analisi STATPAC (7-2).
La stampa non comprende tutti i test idonei al • Alcuni parametri di test non sono validi per STATPAC (7-2) né per la GPA (8-18).
paziente, quando si richiede la stampa della • Nome del paziente o data di nascita errati su alcuni test (3-8, 10-12).
Visione riassuntiva o dell'Analisi della • Ricercare mediante Richiama dati paziente - Correggere usando la funzione Unisci pazienti
progressione del glaucoma (GPA) (3-13, 10-10).
• Per ottenere le stampe Visione riassuntiva e GPA i test possono essere al massimo sedici (16)
(7-7, 8-2).

Monitor area cecale

Non è possibile cambiare la grandezza dell'area • L'HFA II utilizza la stessa grandezza di stimolo per i test e la verifica dell'area cecale (4-8)
cecale
Impossibile localizzare l'area cecale • Riallineare il paziente (3-24).
• Verificare che sia in esame l'occhio desiderato (5-17).
• Sincerarsi che l'occhio del paziente non sottoposto a test sia bendato (5-17).
• Verificare che il paziente non si stia guardando attorno, ma fissi la luce di fissazione (5-17).
• Selezionare il pulsante FISSAZIONE, quindi premere PROVARE ANCORA A TROVARE L'AREA
CECALE (5-12).
L'allarme acustico dell'area cecale rimane • Adottare una procedura identica a quella dal titolo "Impossibile trovare l'area cecale".
attivato • È possibile disattivare Area cecale durante il test premendo FISSAZIONE (5-11).

Controllo sguardo

Il Controllo sguardo non si inizializza • L'HFA di cui si dispone non è un modello 740i, 745i o 750i.
• È in uso la lente di prova ad alta potenza (5-13).
• Palpebre abbassate - chiedere al paziente di aprire di più l'occhio durante
l'inizializzazione(5-13).
• Interferenza delle ciglia - chiedere al paziente di aprire di più l'occhio durante
l'inizializzazione.
• Pupille piccole (5-13).
• Movimento o ammiccamento eccessivo degli occhi (5-13).
• Pupille troppo grandi o dilatate (5-13).
• Occhi asciutti, mezzi annebbiati o iride scura (5-13).
• Occhi infossati (5-13).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Risoluzione dei problemi J-5

Tabella J.1 Tabella di risoluzione dei problemi


Problema Probabile causa o soluzione

Regolazione mentoniera

Regolazione mentoniera non funziona • L'HFA in uso non è il modello 750i.


• La regolazione della mentoniera non è attivata (2-14).
• Il supporto della lente di prova non è in alto (5-5).
• La regolazione della mentoniera non è stata inizializzata all'inizio del test (5-4).
L'allarme per regolazione della mentoniera si • Il mento del paziente non si muove con la mentoniera - ripetere le istruzioni al paziente (5-5).
attiva troppo spesso • Reimpostare la regolazione della mentoniera (5-5).
• Disattivare la regolazione della mentoniera - premere DISATTIVA LA REGOLAZIONE DELLA
MENTONIERA (5-12).

Monitoraggio vertice

Il monitoraggio del vertice non funziona • L'HFA in uso non è il modello 750i.
• Il monitoraggio del vertice non è attivato (2-15).
• Il supporto della lente di prova non è in alto (5-6).
• ll monitoraggio del vertice non è stato inizializzato all'inizio del test (5-8).
L'allarme acustico del monitoraggio del vertice • Il paziente si sta allontanando dalla lente di prova - correggere la posizione del paziente (5-6).
si attiva troppo spesso. • Reimpostare il monitoraggio del vertice - premere REINIZIALIZZA VERTICE (5-6).
• Disattivare il monitoraggio del vertice - premere DISATTIVA VERTICE (5-13).

Dim. pupilla

Non si visualizza automaticamente sulla stampa • L'HFA non è il modello 750i.


o sulla schermata Dati del paziente 2 • Il Monitoraggio sguardo non è stato inizializzato (5-8).
• La funzione Pupilla automatica è disattivata - riattivarla nella schermata Impostazione
sistema (2-22).

Tastiera esterna

Non funziona • Potrebbe non essere compatibile con l'HFA II-i 1-15, 2-6).
- Provare un'altra tastiera.
• È stata collegata dopo l'accensione dell'HFA II-i (1-19).
- collegare all'HFA II-i, prima di accenderlo.
• Non è collegata correttamente (1-17)

Glidepad, trackball o mouse

Non funziona • Potrebbe non essere compatibile con l'HFA II-i 1-16, 2-7).
- Provare un'altro mouse/trackball.
• È stato collegato dopo l'accensione dell'HFA II-i (1-19).
- Spegnere. Collegare all'HFA II-i quindi riaccendere.
Non si collega all'HFA II-i • Munirsi di un adattatore (1-15)

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
J-6 Risoluzione dei problemi

Tabella J.1 Tabella di risoluzione dei problemi


Problema Probabile causa o soluzione

SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte)

SITA SWAP non disponibile quando è attivata la • È stato usato un pattern di test non corretto (9-3).
perimetria Blu-giallo - Selezionare un test di soglia 24-2, quindi riattivare la perimetria Blu-giallo.
Toni di grigio molto scuri • Può essere "normale" per la perimetria Blu-giallo. L'occhio è meno sensibile allo stimolo blu.
- I toni di grigio sono gli stessi usati per il Bianco su bianco (9-7).
- Per la diagnosi, usare i tracciati di Deviazione totale e Dev. dal pattern (9-7)

• Il paziente non capisce quando deve rispondere (9-3).


- Ripetere le istruzioni al paziente e il test.
Il monitor dell'area cecale riporta molte perdite • La grandezza di verifica dell'area cecale (Grandezza V) può essere troppo facile da vedere in
di fissazione corrispondenza dell'area cecale (9-8).
- Prendere in considerazione solo l'uso del monitoraggio dello sguardo, disattivando l'area
cecale.
Lo stimolo blu è attivato ma la cupola non è • È stato scelto il colore blu dello stimolo invece del parametro blu-giallo (4-9).
gialla - Il parametro blu-giallo impostato su ON darà cupola gialla e stimolo blu di grandezza V.
L'illuminazione della lampada gialla nella parte • Il visore Blu-giallo non è stato esteso durante il test (9-5).
superiore della cupola dà fastidio al paziente.

Problemi relativi al test

Il test termina subito dopo aver premuto il • • La SIMULAZIONE è impostata su ON (2-27).


pulsante INIZIA - Accedere alla schermata Altre impostazioni, e disattivare SIMULAZIONE.
• La scheda madre dello strumento non è stata calibrata correttamente ed è stato selezionato
AVANTI.
Il test del campo pieno si interrompe prima del • Il supporto della lente di prova è in alto per la porzione periferica del test
completamento - esaminare il campo periferico senza una lente di prova e abbassare il supporto (3-6)

Problemi relativi al disco rigido

Messaggio che indica un guasto del disco rigido • Per istruzioni dettagliate, vedere "Guasto del disco rigido" (11-11)
I nomi dei pazienti presenti nel database non • I risultati dei test non sono stati salvati con i dati del paziente.
sono accompagnati da dati di test. - Usare RIPULISCI DATABASE SUL DISCO RIGIDO per rimuovere (11-23).

Problemi relativi al floppy

Il floppy non può essere usato dall'HFA II-i • Il disco può non essere formattato correttamente (10-14).
- Usare la funzione INIZIALIZZA DISCO (saranno eliminati tutti i dati esistenti sul disco).
• Il disco può essere del formato incorretto (10-14).
- Usare solamente floppy ad alta densità (HD) preformattati da 1,44 MB.
- Non usare floppy ad altissima densità (2,88 MB)
Viene indicato un errore nel floppy. • Il disco può essere danneggiato o corrotto (15-13).
- Usare la funzione RIGENERA DATABASE SUL FLOPPY (11-21)

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Risoluzione dei problemi J-7

Tabella J.1 Tabella di risoluzione dei problemi


Problema Probabile causa o soluzione

Problemi relativi al disco magneto-ottico

Il disco non può essere usato con l'HFA II-i • Il disco magneto-ottico non è stato formattato correttamente (10-14).
- Usare la funzione INIZIALIZZA DISCO (saranno eliminati tutti i dati presistenti sul disco).
• Il formato del disco potrebbe non essere adatto.
- Accertarsi di usare solo dischi magneto-ottici (
)• Il disco potrebbe essere danneggiato o corrotto.
- Sostituire il disco magneto-ottico (15-13)

Problemi relativi al trasferimento di dati

Il trasferimento dei file fra l'HFA I, l'HFA II e • Controllare i raccordi del cavo (10-16).
l'HFA II-i mediante cavo seriale non funziona. • Le impostazioni della porta RS-232 non sono corrette (10-18, 10-19, 10-20, MANUALE
HFA I).
Test mancanti dopo il trasferimento di dati. • I test non erano trasferibili (10-16)

Pulizia ordinaria

Filtro di ingresso dell'aria • Pulire ogni 3 mesi o quando è sporco (15-3)


Unità floppy • Pulire ogni 6 mesi o quando è sporca (15-13)
Pulizia degli altri componenti • Vedere Pulizia dell'HFA II-i (15-2).

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
J-8 Risoluzione dei problemi

Elenco dei componenti


Numero di catalogo (PN) Descrizione
24433 Carta termica
29623 Carta mentoniera/poggiafronte
48024 Dischi formattati da 3,5" 1,44 MB (scatola di 10)
33905 Disco magneto-ottico da 230 MB formattato
51474 Disco magneto-ottico da 640 MB formattato

30323 Lampada di proiezione (bianca)


29954 Lampada alogena (gialla)
29381 Filtro dell'aria, ventola posteriore
14176 Panno antistatico
30301-33 Vernice per ritocchi
51799 Protezione dalla polvere per HFA II-i
08025 Benda per gli occhi
29575 Pulsante di risposta
51467 Tastiera - Mini con touch-pad

51472 Cavo stampante (parallelo) da DB 25 a Centronics


42050 Cavo alimentazione - dallo strumento al tavolo
22511 Cavo alimentazione 100 V, 120 V (dal tavolo alla presa a muro)
22581 Cavo alimentazione 220 V, 230 V, 240 v (dal tavolo alla presa a muro)

52416 Cavo seriale DB 25 M: DB 9 M (serie HFA I —> HFA II-i)


52417 Cavo seriale DB 9 M: DB 9 M (serie HFA II —> HFA II-i)

54000 Primer per perimetro


57558-1 Manuale serie HFA II-i

21453 Fusibile per unità HFA II-i (100-120 V): Fusibile 4 A Slo-Blo metrico 250 V
21455 Fusibile per unità HFA II-i (220-240 V): 2 A Slo-Blo metrico UL

46446 Fusibile per alimentazione tavolo HPT-4 (100-120 V): metrico 8 A/125 V
SB ULL/CSA
50319 Fusibile per alimentazione tavolo HPT-4 (220-120 V): 6,3 A, Slo-Blo
metrico

Per il riordino delle parti, telefonare all'assistenza alla clientela Carl Zeiss Meditec al
numero: +1 800 341 6968.

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell'utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Indice analitico K-i

Indice analitico

A Cautela interpretativa 7-13


Abbreviazioni, directory dei file 4-10, 10-8 definizione 7-2
Accesso remoto alla stampante 7-21 Fattori statistici e di probabilità 7-13
Acuità visiva 1-1, 2-12, 2-22, 3-14, 3-16 Formati di stampa del test soglia 7-2

Affidabilità indici di affidabilità 7-3

indici 6-4, 7-3 indici globali 7-6

messaggi 6-4, 8-3, 8-10, 8-19, 9-8 indici globali di riepilogo dell'Analisi della variazione 7-11

paziente 6-2 mappa della probabilità di variazione I-8

Vedere Errori falsi negativi, Errori falsi positivi e Perdite di fissazione prerequisiti 7-2
Probabilità di variazione del glaucoma I-5
Aggiunta di testo ad un pulsante 2-24, 2-27
Regressione lineare 8-10
Aggiunta/cambio pulsanti su schermo 2-23
regressione lineare 7-11
Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-10
richiama l'ultimo test, stampa 7-19
analisi singola (SFA GPA) 8-4, 8-5, 8-14, 8-15
schema a strategie unite I-3
avviso di cautela 8-25
simboli della scala di grigi 7-20
Considerazioni sulla selezione degli esami 8-18, 8-21
Simboli di probabilità 7-4
creazione di un nuovo riferimento 8-10
soglia foveale 7-3
introduzione alla GPA 8-1
stampe dei risultati correnti del test di soglia 7-15
non trasferibilità tra HFA 8-23
tabella dei parametri di test I-2
opzioni della schermata Selezione stampa 8-20
test del glaucoma Hemifield 7-5
preferenze dei test SITA 8-21
tracciati della deviazione totale 7-6
selezione del riferimento 8-8, 8-9, 8-22
Tracciati Deviazione dal pattern 7-6
stampa
Annulla test 5-11
analisi singola (SFA GPA) 8-14, 8-15
da test memorizzati su disco 8-16
Archiviazione dei dati
definizione F-33
dai risultati dell'esame attuale 8-16
impostazione del recupero automatico F-17
dalla schermata Richiama ultimo test 8-17
impostazione del recupero manuale F-16
dalla schermata Visualizza test 8-17
impostazione dell'archiviazione automatica F-15
Istruzioni 8-19
impostazione dell'archiviazione manuale F-13
stampa di follow-up 8-4, 8-7, 8-12
ripristino F-27
test di soglia selezionati come riferimento 8-8, 8-22
vedere anche Rete 14-17
Tracciato della deviazione dal riferimento 8-12
Vedere Rete F-13
tracciato della probabilità per l'analisi della progressione. 8-12
Analisi della regressione Area cecale
definizione 1-3
Vedere Regressione lineare
mappatura
Analisi della variazione
Vedere Test cinetici
schema 7-9, 7-10
Monitoraggio J-4
Stampa 7-15
monitoraggio 1-6, 4-5, 5-12, 6-4, 7-3, 13-5, 13-10
stampa 7-9
(dis)attivazione 5-12
Analisi singola 7-4, 7-15
riprovare 5-12
analisi singola (SFA GPA)
test SITA SWAP 9-4, 9-5, 9-8, J-6
Vedere Analisi della progressione del glaucoma (GPA)
Assemblaggio del sistema HFA 1-16, 1-19
Analisi STATPAC
Analisi della progressione del glaucoma 8-1

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
K-ii Indice analitico

B pulsante Specifica cartelle paziente - schermata Funzioni file 14-25


Backup Cataratta 7-6, 7-10, 8-2, 8-13, 9-2
dati di configurazione 2-28, 11-5 Chiedi e recupera 14-39, F-22
dati paziente/test 10-3 CIFS, definizione F-33
dati su dischi floppy 11-4 Codice diagnostico 3-15
dati su dischi magneto-ottici 11-4 Codice procedura 3-15
dati sul server di rete 14-5, 14-13 Commenti
definizione F-33 Aggiunte ai dati paziente 3-8
esempio di Menu principale modificato 2-28 aggiunte ai dati paziente 5-13, 6-3
pulsante Backup/Ripristina 10-3 Componenti opzionali 1-14
Backup configurazione 2-28 Configurazione
Barra del titolo Backup 2-28
descrizione 2-2 backup 11-5, 11-6
posizione del pulsante "i" 2-2 ripristino 2-28, 11-9
Benda per gli occhi 3-22, 6-2 unità 2-4, J-1
Test Esterman 3-20, 5-18 Configurazione dell'unità 2-4, J-1
bibliografia consigliata 1-8 Conflitti di paziente 14-41
Bip passaggio 2-27 Conflitti, paziente 14-41
Confronta test 10-2
C
Connessioni senza fili alla stampante GoPrint 7-21
Calibrazione del touch screen 15-12
Controllo sguardo 2-11, 4-5, 4-8, 5-2, 5-4, 5-5, 5-6, 5-8, 5-12, 5-17, 6-4,
Calibrazione touch screen 2-27
7-3, 13-5, J-4
Cambia dati paziente 10-2, 10-12, 14-42, J-3
con SITA SWAP 9-5
Cambia parametri 4-1, 4-2, 5-2, 9-3, 13-5 definizione 1-6
Campo visivo grafico 5-4, 5-12, 7-3
descrizione 1-1 suggerimenti 5-13
metodi di test 1-3 Convenzioni 1-8
normale e patologico 1-2
Copia test 10-3, 10-16, 14-42
test SWAP 1-6
Copyright, nota B-2
vantaggi della perimetria computerizzata 1-4
Corrected Pattern Standard Deviation (CPSD) 4-9, 7-7, I-3
Campo visivo, descrizione 1-3
CPSD
Cartella condivisa
Vedere Corrected Pattern Standard Deviation (CPSD)
configurazione F-9
vedere Corrected Pattern Standard Deviation (CPSD)
definizione F-33
Cursore 2-8
ricerca F-10
Vedere anche Test cinetici
Cartelle dei pazienti
configurazione 14-23
D
descrizione 14-8, 14-23
Data di nascita 2-3, 3-7, 3-8, 3-10, 4-6, 5-14, 5-17, 7-7, 10-10, 14-39, J-3,
Cartelle pazienti
J-4
chiedi di specificare la cartella paziente 14-28
modifica 10-12
configurazione F-11
Vedere Data di nascita
descrizione F-11
Data e ora 2-11, 2-15
pulsante Abilita cartella paziente F-11
Database
pulsante Cartella paziente - schermata Dati paziente 14-24
backup
pulsante Chiedi di specificare la cartella paziente F-12

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Indice analitico K-iii

Vedere Backup directory dei file 10-4, 10-7


gestione 11-1 abbreviazioni 10-8
problemi 11-11 ordinamento 10-5
procedure di protezione 11-3 stampa 10-13
ricostruzione Disco fisso
Vedere Ricostruzione database Vedere Disco rigido
ripristino Disco floppy
Vedere Ripristino del database sul disco rigido attenzione 2-2, 15-13, 15-14
Ripulisci database sul disco rigido 2-28, J-6 backup 2-28, 10-3, 11-2, 11-4, 11-21
stato 10-3, 10-21 backup/ripristino configurazione 11-5, 11-9
unione 11-21 Duplicazione 10-2, 10-14
database inizializza 10-2
pulizia del database sul disco rigido 11-23 manutenzione 15-13
Dati del paziente 1, schermata ricostruzione 11-2
descrizione 3-8 rigenerazione 2-29
Dati del paziente 2, schermata risoluzione dei problemi J-6
descrizione 3-14 Salvataggio 11-3
Dati paziente 3-7, 5-17 salvataggio 2-16, 5-14, 10-5
Cancellazione dei dati paziente 3-12 stampa di una directory 10-13
modifica 10-2, 10-12, J-3 stampa su file 2-12
Ricerca 3-14 stato 10-21
ricerca 10-8 unità interna 1-13
Richiamo 3-13 pulizia 15-4
tasto F 2-7 Disco magneto-ottico 1-7, 1-13, 10-3, 10-5, 10-14, 10-21, 11-3, 11-4,
Dati tecnici, HFA A-1 11-20, 11-21, 11-24, A-3, J-7
Dati, esportazione 14-6, 14-36 manutenzione 15-13
definizione F-33 Disco rigido
Definizione dei menu o casella a discesa 2-5 backup 10-3, 11-4, 11-21
Definizioni dei simboli 1-10 ricostruzione database 11-17
Descrizione del corpo della schermata 2-2 rigenerazione del database 2-29

Destinazione di stampa, pulsante 14-34, F-23 ripristino del database 10-3, 11-2
risoluzione dei problemi J-6
Deviazione media (MD) 7-6, 7-9, 7-11, 7-12
salvataggio 5-14, 7-2, 10-5
Deviazione media (Mean Deviation - MD) 8-6, 8-24, I-3
stampa di una directory 10-2, 10-13
Deviazione standard del pattern (PSD) 7-7
stato 10-21
Deviazione totale 7-6, 7-9, 8-6, 9-12, I-5
Duplicazione dei dischi floppy 10-2, 10-14, 11-3
DHCP
configurazione F-5
E
definizione F-34
Electronic Medical Records (EMR) 14-12, 14-36, F-20
Diagnostica di rete F-25
Elenco di lavoro
DICOM, definizione F-34
conflitti di paziente 14-41
Directory definizione F-34
file 2-8, 4-10, 7-18, 7-20, 8-16, 10-4, 10-7
Importazione 3-13
stampa di una directory 10-13
importazione 14-38
Directory dei file 2-8, 4-10, 7-20, 8-16 Messaggi di errore F-30

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
K-iv Indice analitico

modalità Formattazione di un disco floppy


Chiedi e recupera F-22 Vedere Disco floppy, inizializza
chiedi e recupera 14-39 Frecce Su/Giù 3-13
Solo recupero F-22 FTP
solo recupero 14-39 configurazione F-7
origine dei dati paziente 14-39 definizione F-34
visione 14-40 Funzione Stampa su file 14-33, F-23
Eliminazione Funzioni di esportazione dei dati
pulsanti su schermo 2-25 esempi 14-7
test 10-3, 10-16 Funzioni file
EMR/PMS 14-36, 14-38 Icona 2-3
definizione F-34 icona 10-2
destinazione trasferimento host 14-36 schermata 10-2
impostazione di elenchi di lavoro F-21 tasto F 2-7
Opzione Salva/Trasmetti 14-37 Funzioni stampa
schermata Impostazioni di esportazione F-21 tasto F 2-7
Equivalente sferico 3-18 Fusibili 15-7, 15-8, J-2, J-8
Errori falsi negativi 7-3, 7-7
Errori falsi positivi 6-4, 7-3, 7-7, 8-3, 8-10, 8-18, 9-13, I-1 G
Errori falso negativi 6-6, I-1 Garanzia B-1
Esami rinviati 14-32 GCP
Esami, non trasferiti 14-32 Vedere Probabilità di variazione del glaucoma
Ethernet, definizione F-34 GHT
vedere Test del glaucoma Hemifield (GHT)
F Glaucoma 3-4, 3-5, 7-2, 8-1, 9-2
Feedback audio (segnale acustico) 2-27 Glidepad 1-5, 1-8, 1-16, 2-7, 13-2, 13-10, 13-35, J-5
File immagine, esportazione 14-36 collegamento 1-18, 1-19
Filtro di ingresso dell'aria Glossario
Frequenza di pulizia J-7 terminologia di rete F-33
frequenza di pulizia 15-3 GPA
numero catalogo 15-3 Vedere Analisi della progressione del glaucoma (GPA)
posizione 1-13 Grandezze stimolo di Goldmann D-1
procedura di pulizia 15-3 Guida
Finestre pop-up 2-5 elenco degli argomenti 2-30
Fissazione Icona 2-3
Mira 3-6 Schermata Argomenti 2-29
mira 2-6, 4-1, 4-5, 4-8, 5-5, 5-7, 5-8, 6-3, 13-5 tasto F 2-7
monitoraggio 1-6, 4-2, 4-5, 4-8, 5-10, A-4
perdite 6-4, 7-3, 7-7, 8-3, 9-5, 9-8, I-1, J-6 H
fissazione HFA I
mira I-2 Vedere Trasferimento di test da HFA I a HFA II-i
Fluttuazione HFA II
Vedere Fluttuazione a breve termine (SF) Vedere Trasferimento di test da HFA II a HFA II-i
Fluttuazione a breve termine (SF) 4-9, 7-7, J-4 HFA-NET
Fluttuazione a breve termine (Short-term Fluctuation - SF) I-1 Vedere Rete

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Indice analitico K-v

HFA-NET Pro Interruttore di alimentazione 1-12, 1-13, J-2


Vedere Rete Intervallo (limitazione dei dati) 10-8
HIS, definizione F-34 IP statico, configurazione
Host remoto F-25 Rete
Hub, definizione F-34 IP statico, configurazione F-6
Isoptera, definizione 1-4
I Istruzioni da impartire al paziente 6-2, 9-3, 13-10
Icona Annulla 2-3, 2-7
ID paziente 14-39, 14-42 L
ID personalizzato 2-13, 2-23, 11-5 Lampade
ID procedura 14-39 illuminazione dello sfondo 15-6
Illuminazione dell'ambiente 1-12, 2-1, 3-22, 5-17 proiezione dello stimolo, sostituzione 15-4
SITA SWAP 9-4, 9-6 Lampadina
Immagine TIFF 14-8, 14-10 vedere Lampade
definizione 2-12, F-35 Lampadine
Immissione dei dati del paziente vedere Lampade
pulsante Ricerca paziente 3-14 LAN, definizione F-34
Impostazione sistema 2-10, 2-13 layout della schermata, descrizione 2-2
icona 2-3 LED in basso
schermata 2-10 con Monitor dello sguardo 5-8
schermata Altre impostazioni 2-27 per test Superiore 36 o Superiore 64 3-6
tasto F 2-7 LED inferiore
Indici globali 7-9, 9-7, I-1 mira di fissazione predefinita 4-5
indici globali 7-6 Legenda
Indirizzo IP, definizione F-34 icone C-1
Indirizzo MAC F-27 Lente
Indirizzo MAC, definizione F-34 Vedere Lente di prova
Informazioni del nome file 14-9 Lente di prova
Informazioni sul paziente Calcolo automatico 3-10
Vedere i Dati paziente Dati paziente 2-3, 3-9

Inizializza disco 10-2, 10-14, J-6 dati paziente 2-7


Equivalente sferico 3-18
Inserimento di informazioni personali dell'utente
Guida alla scelta 3-18, 3-19
Vedere ID personalizzato
Immissione manuale 3-12
Inserire 3-8
Piano Rx 3-19
Installazione del software G-1
supporto 1-14, 2-11, 2-14, 3-21, 5-3, 5-5, 5-6, 5-13, 5-18
Interferenze radio, come evitare 1-10
Libreria test
Interferenze TV, come evitare 1-10
Descrizione 3-4
Interpretazione dei risultati
descrizione 2-10
Vedere Analisi STATPAC
grafico dei test di screening 3-5
Interpretazione della stampa
grafico dei test di soglia 3-5
screening
grafico dei test specialistici 3-6
Vedere Test di screening
modalità d'uso 3-3
soglia
note importanti 3-6
Vedere Analisi STATPAC
pulsante, descrizione 3-1

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
K-vi Indice analitico

Licenza Monitoraggio Heijl-Krakau


GPA 8-48, G-4 vedere Monitoraggio area cecale
HFA-NET G-4 Monitoraggio vertice 1-7, 2-11, 2-15, 5-6, 5-12, 5-13, 6-3
HFA-NET Pro G-4 Mostra stato 5-2, 5-10, 10-12
SITA SWAP G-4
Lingua 2-4, 2-11, 2-14 N
Numero d'ordine 14-41
M Numero di accessione 14-39, 14-41
Mappa della probabilità di variazione I-8 Numero di modello
Mentoniera 2-11, 2-14, 3-23, 5-5, J-5 dove reperire 1-13, 2-4, J-1
controllo 1-13 Numero di serie 1-13
Pulizia 15-3 numero di serie 2-4, J-1
Menu principale Numero versione, software del sistema 2-4
Icona 2-3 Numero versione, software di sistema G-1
Modifica di un pulsante 2-23
schermata 2-9 O
schermata, descrizione 3-1 Opzione Salva/Trasmetti 14-31, 14-37, F-20
tasto F 2-7 impostazione 2-16
Messaggi di errore F-28 opzione Salva/Trasmetti 14-6
elenchi di lavoro F-32 Opzioni disco 10-4, 10-7, 10-9
rete, generici F-30
Opzioni hardware 2-4
rete, sconosciuti F-29
Opzioni origine 14-38, 14-40
specifici, rete F-28
Mira di fissazione P
Centrale 3-6 Parametri
centrale 2-6, 4-1, 4-5, 4-8, 5-7, 5-8 cinetico 13-5
LED in basso 3-6, 4-1, 4-5, 4-8, 5-8 modifica 5-2
rombo grande 2-6, 4-1, 4-5, 4-8, 5-8, 6-3 reimpostazione allo standard 4-3
rombo piccolo 4-1, 4-5, 4-8, 4-9, 5-7, 5-8 screening 4-2, 4-4
Misurazione della pupilla SITA SWAP 9-3
vedere Pupilla automatica soglia 4-7
Modalità di test a intensità singola 3-6, 4-6 parametri
Modalità di test corretta per età 4-6 impostazioni 4-1
Modalità test Corretto per età 7-17 modifica 4-2
Modifica Menu principale Parametri del test
aggiunta di testo ad un pulsante 2-24, 2-27 Vedere Parametri
backup delle modifiche 11-5 Parti di ricambio 15-4
eliminazione di un pulsante 2-25 Elenco J-8
pulsante 2-13 Patient Management System (PMS) 14-12, 14-36, F-20
Monitor esterno Pattern di test
Vedere Monitor VGA screening E-1
Monitor occhio 1-6, 2-4, 3-23, 4-5, 4-8, 5-3, 5-8, 5-12, 6-3, 13-10, J-3 soglia E-4
Vedere Monitor occhio specialistici E-6
Monitor VGA 1-16, 1-18 Pattern Standard Deviation (PSD) 7-11, 9-9
Monitor VGA esterno 1-16 Pausa durante il test 5-10, 5-11, 6-2, 13-17

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Indice analitico K-vii

Perimetria Blu-giallo Q
Vedere SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte) Quantifica difetti strategia screening 7-16
Perimetria statica, definizione 1-3
personalizzazione del Menu principale R
Vedere Modifica Menu principale Rapporto escavazione papillare/disco 3-17
Ping host F-26 Recupero dei dati, definizione F-34
PMS, definizione F-34 Registrazione della licenza
Porta di connessione seriale 1-17 HFA-NET 14-2
Pressione intraoculare (IOP) 3-17 HFA-NET Pro 14-2
Probabilità di variazione del glaucoma (GCP) I-5 SITA SWAP 9-13

Protezione da sovratensione, specifiche 1-16 Registro di sistema 2-11, 2-16, J-1


Protezione dei dati 1-7 Regolazione mentoniera 5-5, 5-12, 5-13, 6-3, A-4, J-5
Protocolli di comunicazione seriale F-36 Regressione lineare 7-11
Protocollo di accesso al file server F-7, F-9, F-14, F-21, F-22 GPA 8-10
strategie unite I-3
Protocollo, definizione F-34
Reimposta archivio F-27
PSD
vedere Deviazione standard del pattern (PSD)
Requisiti ambientali A-1, A-5
Vedere Pattern Standard Deviation (PSD) Rete
archiviazione dei dati 14-19, F-13
Pulizia del database sul disco rigido 11-23
backup dei dati 14-13
Pulizia dell'HFA II-i 15-2
Cartella condivisa, ricerca F-10
Pulsante
cartelle dei pazienti 14-23
vedere Pulsante di risposta del paziente
Category 5, definizione F-33
Pulsante di risposta
collegamenti dei cavi F-3
vedere Pulsante di risposta del paziente
configurazione F-4
Pulsante di risposta del paziente
configurazioni 14-3
accensione/spegnimento del segnale acustico 2-27
definizione F-34
descrizione 1-5
DHCP, configurazione F-5
numero catalogo 15-6
diagnostica F-25
pulsante Diagnostica 2-29
elenco delle funzionalità 14-1, 14-4
Pulsante i
esempi 14-7
Vedere Pulsante Informazioni
esportazione dei dati dall'HFA II-i 14-6
Pulsante Informazioni 2-4 FTP, configurazione F-7
Pulsante Zoom 3-6, 5-15 Glossario F-33
Pulsanti ad icona 2-3, C-1 HFA-NET 14-1
Pulsanti di comando 1-8, 2-2, 2-9 HFA-NET Pro 14-1, 14-2, 14-12, 14-36, F-20
descrizione 2-2 elenchi di lavoro 14-13, F-21
modifica 2-23 esportazione di immagini 14-12, F-20
Pulsanti nascosti 2-2 impostazione dell'esportazione di immagini F-20
Pulsanti ombreggiati 5-11 impostazione di elenchi di lavoro F-21
Pupilla automatica 2-12 impostazione delle cartelle dei pazienti 14-23, F-11
Immissione manuale 3-16 impostazione di una cartella condivisa (in Windows) F-9
misurazione 2-12 informazioni del nome file 14-9
risoluzione dei problemi J-5 menu Impostazioni di comunicazione F-4
selezione 2-22 messaggi di errore F-28

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
K-viii Indice analitico

opzione Salva/Trasmetti 14-6, 14-31 vedere Stampa dell'Analisi della variazione


ripristino dei dati 14-15 schermata
ripristino della configurazione di rete 14-5 Vedere anche Touch screen
sincronizzazione dei database 14-5, 14-17 Schermata Altre impostazioni 2-13, 2-27
automatica 14-18 Schermata del computer
manuale 14-20 vedere Touch screen
stampa su file 14-33 Schermata Inizio test 5-2, 5-3, 5-4, 5-10, 5-11, 9-4
terminologia F-33 Schermo
trasferimento dei test 14-6, 14-28 calibrazione del touch screen 15-12
trasferimento di esami rinviati 14-32
Schermo del monitor
Rete, diagnostica F-25 vedere Touch screen
Richiama dati paziente 3-13, 7-2, 10-10, 11-23, 14-38, J-4 Scotoma
Richiama l'ultimo test 2-10, 5-15, 7-19 assoluto e relativo 1-3, 7-16
Richiama paziente, schermata 3-13 definizione 1-3
Richiama ultimo test 8-17, 13-39 mappatura 13-28
Ricostruzione database Selezione dei test 2-8, 10-7
disco floppy 11-21, J-6 SF, nella directory dei file 4-10, 10-8
disco rigido 11-12, 11-17 SFA
Riferimenti addizionali 1-8 Vedere Analisi singola
Rigenera database SFA GPA
disco floppy 2-29 Vedere Analisi della progressione del glaucoma (GPA)
disco rigido 2-28 Sicurezza
Ripara adesso 11-11, 11-13, 11-17 avvertenze per la sicurezza della stampante 1-14, A-4
Ripristina configurazione 2-28 fusibili adatti 1-9
Ripristina da archivio F-27 normativa attinente 1-8
Ripristino dei dati, definizione F-34 precauzioni 1-8
Ripristino del database sul disco rigido 10-3, 11-2, 11-20 protezione da sovratensione consigliata 1-16
Ripulisci database sul disco rigido 2-28, J-6 requisiti di installazione 1-9
Risoluzione dei problemi J-1 requisiti generali 1-9
Rombo grande Simulazione 2-27, J-6
Vedere Mira di fissazione Sincronizzazione, descrizione 14-17, F-35
Rombo piccolo Vedere anche Rete
Vedere Mira di fissazione Sistema
Router, definizione F-34 componenti aggiuntivi 1-14
RS-232 10-18, 10-19, 10-20, J-7 SITA (Swedish Interactive Thresholding Algorithm) 1-5, 4-10, 6-4, 6-6
Fast 4-7, 4-10
S Pattern di test disponibili 4-10
Salva risultati diagnostici F-26 Ringraziamenti H-3
Salvaschermo 2-9 spiegazione H-1
Salvataggio dei dati 5-14, 7-2, 13-18, 13-37 Standard 4-7, 4-10

Scala di grigi 7-4 visualizzazione di risultati falso negativi 6-6

con SITA SWAP 9-7, J-6 SITA SWAP


simboli 7-20 Vedere SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte)

Schema Sito web 1-7, G-1, J-1

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Indice analitico K-ix

Software Stampante HP
aggiuntivo, installazione G-2 Vedere Stampanti
installazione G-1 Stampante Printrex
licenza Vedere Stampanti
Vedere Licenza Stampanti
licenza, termini e condizioni B-3 avvertenza per la sicurezza dell'utente 1-14, A-4
versione 2-2 connessione remota 7-21
Software del sistema elenco delle stampanti consigliate A-4
numero di versione, determinazione 2-4 elenco delle stampanti utilizzabili 1-14
Software di sistema HP LaserJet
numero della versione, determinazione G-1 configurazione 1-15
Soglia 3-5 Printrex
definizione 1-2 caricamento della carta 15-10
interpretazione del test comandi e indicatori 15-10
Vedere Analisi STATPAC configurazione 1-15, 1-17, 1-19, 2-20
Libreria test 3-5 uso della carta termica 15-11
modalità di screening 4-6 Stampe
parametri del test 4-7 Analisi della progressione del glaucoma (GPA) 8-1
pattern di test E-4 Analisi della variazione 7-9, 7-15
stampe 7-2 analisi della variazione I-3
Soglia foveale 4-9, 5-2, 5-7, 9-3, I-2 Analisi delle probabilità di variazione del glaucoma I-5
soglia foveale 7-3 analisi singola 7-4, 7-15
Solo floppy 11-11, 11-15 SFA GPA 8-5
Solo recupero 14-39, F-22 SITA SWAP 9-7

Specifiche D-6 test di screening 7-16


Tre in una 7-13
Sposta test 10-3, 10-16
visione riassuntiva 7-7
SS, nella directory dei file 4-10, 10-8
Stimolo
Stampa
colore 4-6, 4-9, 7-7, 9-2, 9-4
Richiama l'ultimo test 7-19
grandezza 4-6, 4-9, 7-7, 9-4, 13-6
rinvio, motivi 7-20
risultati correnti 5-15, 7-15
Strategia di screening a due zone 4-4
risultati salvati su disco 7-18 Strategia di screening a tre zone 4-4
risultati test parziali 5-11, 5-15 Strategia di screening quantifica difetti 4-4
test di screening correnti 7-18 Strategia di test della Soglia intera 1-6
Visualizza test 7-19 Strategia di test FastPac 4-8, 8-8, 9-6, I-1, J-4
stampa Strategia di test Soglia intera 4-7, 7-7, 9-6, I-1
directory dei file 10-2, 10-13 con GPA 8-1, 8-8, 8-10, 8-18, 8-19, 8-21, 8-22
Stampa 3 in 1 J-4 Strategia screening due zone 7-16
Stampa directory 10-2, 10-13 Strategia screening tre zone 7-16
Stampa O. U. 7-16, 7-17, 14-6 SWAP (Perimetria automatizzata ad onde corte)
Stampa remota adattamento del paziente 1-6, 3-24, 9-5
Vedere, Stampanti, connessione remota applicazioni 1-6, 9-2
Stampa Tre in una 5-15, 7-13 bibliografia consigliata 9-14

Stampa Visione riassuntiva 5-15, 7-2, 7-7, 7-15, 7-19, 9-7, 9-8, J-4 casi in studio 9-9
considerazioni sulla scala di grigi 9-7

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
K-x Indice analitico

controindicazioni 9-2 pulsante Altro occhio 5-3, 5-15, 13-38


Dati tecnici D-6 pulsanti, uso 3-1
definizione 1-6, 9-1 strategie 4-1, 4-4, 7-16, 8-8, 10-8, A-2
diagnosi di neuropatologie 9-2 Test in corso, schermata 5-10
differenze rispetto alla perimetria Bianco su bianco 1-6 uso delle lenti di prova 6-3
Illuminazione dell'ambiente 9-4 valutazione dell'affidabilità dei risultati 6-4
impostazioni standard 9-4 velocità 4-4, 4-8, 5-11
risoluzione dei problemi J-6 Test cinetici 13-13, 13-24
risultati analizzati su HFA II 720i e 740i A-3 Aggiungi isoptere 13-38
SITA SWAP 9-3, 9-6, 9-8, 9-9 aggiunta di isoptere 13-41
stampa 9-7 annullamento di un test 13-38
Tabella di conversione D-5 conclusione di un test 13-37
test 9-3 definizione 1-3
Uso del visore eliminazione di alcuni punti dal test 13-13
Illustrazione della posizione 1-13 eliminazione di un test esistente 13-55
uso del visore 3-24, 9-5 impostazioni predefinite dello stimolo cinetico 13-5
illustrazione della posizione 9-5 Isoptere alternative 13-37
isoptere alternative 13-42
T legenda della stampa, spiegazione 13-46
Tabella 1-5, 1-16, 3-22, 6-2, 15-8 limiti dei test periferici 13-8
Tabelle di conversione Goldmann D-1 mappa dello scotoma 13-27, 13-28, 13-46
Tasti funzione 2-7 mappatura dell'area cecale 13-7, 13-27, 13-30, 13-38, 13-46
Tastiera Mappatura speciale 13-22
Vedere Tastiera esterna mappatura speciale 13-7, 13-25, 13-27
Tastiera esterna 1-15, 1-17, 1-19, 2-6, 3-14, 13-2, 13-11, 13-19, 15-13 modalità automatica di test 13-14
Tastierino 3-9 modalità di test Passo-passo 13-19
test cinetici 13-9, 13-11 monitoraggio dell'area cecale 13-5, 13-10
Tavolo 1-14, 1-19 nomina di un test cinetico personalizzato 13-55

TCP/IP, definizione F-35 ordine di presentazione degli stimoli 13-49


parametri 13-5
Test
impostazione dei pattern di meridiani 13-7
affidabilità 6-2
impostazione del colore dello stimolo 13-6
completato, schermata 5-14
impostazione dell'intensità dello stimolo 13-6
consigli su come ottenere la collaborazione del paziente 6-2
impostazione della dimensione del campo visivo 13-7
effetti degli errori falsi positivi 6-4
impostazione della distanza di raggio 13-7
effetti degli errori falso negativi 6-6
impostazione della grandezza dello stimolo 13-6
effetti delle perdite di fissazione 6-4
impostazione della velocità dello stimolo 13-6
immissione dell'ID paziente 3-8
pattern di test cinetici personalizzati, creazione 13-48
importanza di una fissazione corretta del paziente 6-3
pattern di test predefiniti 13-13
Istruzioni 3-22
pausa nel test 13-17
Modalità
punti statici 13-27, 13-32
Relativo a soglia 4-6
ripetizione del test su un meridiano 13-13, 13-21
modalità
salvataggio dei risultati del test 13-18, 13-22
Corretto per età 4-6, 5-17, 7-17
salvataggio di un test personalizzato 13-54
occhio, selezione 3-1, 3-2
scansione personalizzata 13-27, 13-34, 13-46
Preparazione del paziente 3-22
Selezione dei meridiani 13-9

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
Indice analitico K-xi

selezione dei meridiani 13-10, 13-11 Test per afachia SSA


stampa dei test cinetici 13-38, 13-42, 13-46 Vedere Test cinetici, Test cinetico SSA per l'invalidità da afachia
stampa Campo pieno 13-42 Test per la ptosi
stampa centrale 13-44 Vedere i test del campo visivo superiore
stampa dei valori numerici 13-45 Test personalizzati
test cinetico SSA per l'invalidità 13-24 aggiunta di punti di griglia 12-8
esecuzione 13-24 aggiunta di punti singoli 12-6
punteggio di efficienza 13-24 cinetico 13-48
stampa 13-26 creazione 12-1
test cinetico SSA per l'invalidità da afachia dimensione del campo 12-5
creazione e salvataggio 13-56 eliminazione di punti di test 12-11
modalità di verifica del pattern di test 13-61 eliminazione di test personalizzati 12-13
nome del pulsante Test cinetico 13-60 esecuzione di un test personalizzato 12-16
test manuali 13-3 formati di stampa dello screening 12-17
Uso del cursore 13-33 formati di stampa di soglia 12-18
uso del cursore 13-10, 13-34 inserimento dei punti di test 12-4
uso del tastierino 13-9, 13-11, 13-51 salvataggio di un test personalizzato 12-11
visualizzazione dei test cinetici 13-39 spaziatura dei punti 12-5
visualizzazione/modifica dei dati del paziente 13-41 unione dei punti singoli e griglie 12-9
zoom avanti/indietro 13-7, 13-20, 13-38, 13-42 Test personalizzato 2-28
Test cinetico della Social Security Administration (Previdenza sociale Test specialistici 3-3, 3-6, 4-5, A-2, E-6
statunitense) per l'invalidità Vedere i test del campo visivo superiore
Vedere Test cinetici Vedere Test Esterman
Test cinetico SSA per l'invalidità Totali quad 7-13, J-4
Vedere Test cinetici, Test cinetico SSA per l'invalidità Touch screen
Test del campo visivo superiore 3-4, 3-6, 4-5, E-6 controllo della luminosità 1-13, J-2
Test del glaucoma di Hemifield (GHT) 1-6, J-4 funzionamento corretto 2-4
Test del glaucoma Hemifield (GHT) 7-5 procedura di calibrazione 2-27, 15-12
Test della connessione F-26 salvaschermo 2-9
Test di loopback F-26 Tracciati Deviazione dal pattern 7-6
Test di screening Trasferimento dati seriali 10-3, 10-16, J-7
interpretazione 4-4, 7-16 Trasferimento degli esami 8-23
libreria test 3-5 da HFA I a HFA II-i J-7
parametri del test 4-4 Trasferimento di test 1-17, 10-3, 10-5
pattern di test E-1 da HFA I a HFA II-i 10-3, 10-16, 10-18
Schermata della Libreria test 3-3 da HFA II a HFA II-i 10-19
stampe 7-16 limitazioni 10-16
test di screening tra due HFA II-i 10-20
stampa 7-18 Trasferimento seriale dei dati 2-18
Test dimostrativo 5-2, 6-3 Trasferisci esami J-7
Test edema palpebrale Vedere anche Rete, trasferimento dei test
Vedere i test del campo visivo superiore Trasferisci esami rinviati 14-32
Test Esterman 3-6, 3-7, 3-20, 5-18 Trasferisci test 2-16
Test maculare 3-4, 3-5, 10-17 da HFA I a HFA II-i 2-19

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
K-xii Indice analitico

U Uso della virgola 3-8


UID, definizione F-35
Unisci V
database 10-3, 11-21 Valore della probabilità 7-3, 7-6, 7-11
File paziente 3-13 Valore di probabilità 4-9, 8-10, I-1
file paziente 10-10, 10-12, J-4 Valore p
Uso del mouse Vedere Valore di probabilità
Vedere Glidepad Visualizza esame (o file) 3-6, 8-17
Uso del trackball Visualizza test (o file) 2-8, 7-19, 10-2, 10-11, 10-12, 13-39
Vedere Glidepad
Uso del visore per la perimetria Blu-giallo 1-14, 3-24, J-6 X
Uso del visore per perimetria Blu-giallo 9-4, 9-5 XML, definizione F-35

Perimetro Humphrey® HFA II-i - Manuale dell’utente N. catalogo 57558-3 Revisione B 09/2005
.
Rappresentante UE autorizzato: Produttore:
Carl Zeiss Meditec AG Carl Zeiss Meditec Inc.
Goeschwitzer Strasse 51–52 5160 Hacienda Drive
07745 Jena Dublin, CA 94568
Germania USA
+49-3641-220-333 (800) 341-6968
Fax: +49-3641-220-282 (925) 557-4100
E-mail: info@meditec.zeiss.com Fax: (925) 557-4101 N. catalogo 57558-3 Revisione B
www.meditec.zeiss.com E-mail: info@meditec.zeiss.com HFA II-i 2005.09
www.meditec.zeiss.com Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.

Potrebbero piacerti anche