Ricerc Arte

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 4

RICERCA ARTE

GRUPPO A:
a. Tempio di Atena Aphaia a Egina
b.Tempio di Hera e Pestum
c. Il Partenone

GRUPPO B:
a. Artemision di Efesi
b.Tempietto di Athena Nike
c. Eretteo

IL PARTENONE
IL Partenone è un tempio Greco che si trova sull’
acropoli di Atene, ed è dedicato appunto alla dea
Atena.
Il Partenone è un tempio di ordine dorico, octastilo
e periptero. La sua architettura fa parte
dell’architettura greca classica. Esso è considerato
uno dei più grandi monumenti del mondo. Il tempio
era costituito da 2 frontoni, 92 metope, il fregio
ionico della cella e la famosa statua crisoelefantina
di Athena. Il nome del tempio, Partenone, deriva
dallo spazio situato dietro la cella, che è detto
appunto Parthenos, luogo nel quale le vergini
ateniesi producevano un prezioso tessuto, il peplo.
Per quanto riguarda la struttura invece, il Partenone
è nato dall’ampliamento di un preesistente tempio
esastilo del quale gli architetti Ictino e Callicrate
hanno utilizzato le fondamenta per ottenere un
periptero octastilo di ordine dorico. La cella è divisa
in tre navate da doppie file di colonne che girano sul
fondo formando un “fondale”. L’edificio nonostante
sia di ordine dorico, presenta anche elementi ionici,
come per esempio il fregio che circonda la cella. A
proposito di fregio, quello esterno è di ordine dorico
mentre quello interno è di ordine ionico entrambi
decorati con dei colori sgargianti. Un’altra
importantissima parte che costituisce il Partenone è
il frontone; ed è proprio in questo elemento che si
può osservare la grandezza del tempio e le novità
che Fidia portò, a livello artistico, nell’arte greca di
questo periodo.
L’ERETTEO
L’ Eretteo è un tempio ionico greco del V secolo
a.C., che si trova sull'Acropoli di Atene. Il tempio è
prostilo (ovvero con colonne nella parte anteriore),
è formato da sei colonne ioniche sulla fronte a est; a
ovest gli intercolumni (spazi tra le colonne) sono
chiusi da setti murari dotati di ampie finestre, le
colonne si presentano all'esterno come semicolonne
sopraelevate su un muro di 3 metri, costruito per
superare il dislivello del terreno. L'interno era
suddiviso in due celle di diverso livello e non
comunicanti tra loro: quella orientale, più alta, alla
quale si accedeva dal pronao esastilo, ospitava il
Palladio e quella occidentale più in basso ospitava i
culti di Poseidone e del mitico re Eretteo. Il portico è
costituito da quattro colonne davanti e due di lato;
da qui si accede alla cella per il culto di Poseidone e
di Eretteo. Le colonne si presentano particolarmente
snelle ed eleganti e il tempio era arricchito da una
raffinata decorazione.
LE DIFFRENZE TRA I DUE
Come prima cosa possiamo notare che il Partenone
a differenza dell’eretto è molto più grande. Il
Partenone come abbiamo già visto è di odine dorico
mentre l’eretto è di ordine ionico.

Sara Nenciati
1°ALSA

Potrebbero piacerti anche