Sei sulla pagina 1di 4

DOSSIER

sai cosa compri

ACQUA
in bottiglia
Effervescente o senza bolle,
ricca di minerali o leggera...
Non è vero che è tutta
uguale. Una guida per
trovare quella più adatta
A cura di Alessandro Gnocchi,
testo di Manuela Soressi

N
essuno al mondo beve tanta ac- perforata. Poi dev’essere batteriologica-
qua minerale quanto noi italiani: mente pura, ossia non deve contenere
siamo a quota 190 litri annui pro alcun microrganismo pericoloso né
capite per un totale di 11,2 miliardi di li- alla fonte né in bottiglia. Infine deve
tri l’anno (fonte Iri). Un record che si de- contenere minerali, oligoelementi o
ve alla ricchezza di acque del nostro Pae- altri costituenti con effetti favorevoli
se: grazie alle 189 fonti in funzione la “mi- alla salute.
nerale” è una bevanda alla portata di tut- La legge non dice solo quello che dev’es-
ti, per cui in media ogni famiglia spende serci in un’acqua minerale, ma anche
234 euro all’anno (fonte Censis). quello che non deve contenere. Stabi-
lisce la concentrazione massima am-
“Minerali” per legge messa per i contaminanti naturalmen-
Se l’acqua che sgorga dal rubinetto di te presenti nelle acque (come arsenico,
casa deve essere potabile, quella “mi- cromo e boro) e per le sostanze dovute
nerale naturale” deve possedere delle all’inquinamento (come nitrati, idrocar-
virtù in più, stabilite da una serie di buri e tensioattivi).
leggi e direttive europee. Per essere commercializzata, l’acqua
GETTY IMAGES

Innanzitutto deve provenire da una minerale deve essere riconosciuta dal


falda o da un giacimento sotterraneo, Ministero della Salute che valuta gli
sfruttato tramite una fonte naturale o studi geologici, le analisi batteriologiche

Cucina Moderna 53 ff
DOSSIER 280
sai cosa compri
le marche di tra 50 e 500 mg per litro. Sono le più diffu-
acqua minerale
in bottiglia se (circa il 60% delle acque imbottigliate
e chimico-fisiche e le eventuali spe- registrate in Italia in Italia) e sono le più adatte a essere be-
rimentazioni clinico-farmacologiche. vute tutti i giorni.
Solo così il Ministero può dare la sua Il terzo gruppo è quello delle acque “me-
approvazione e avallare le indicazioni La prima è quella delle acque “mini- diamente mineralizzate” (per esempio,
delle particolari proprietà (diuretiche, mamente mineralizzate” (come San San Pellegrino, Boario, Ferrarelle) con re-
digestive, eccetera) riportate sull’eti- Bernardo, Voss, Sant’Anna) con residuo siduo fisso tra 500 e 1.500 mg per litro. So-
chetta. Infine, la commercializzazione fisso inferiore a 50 mg per litro. Fanno no indicate per chi deve reintegrare rapi-
dev’essere autorizzata dalla Regione. parte di questo gruppo le acque povere damente i sali persi con la sudorazione
di sodio, che hanno un’azione diuretica ma è bene alternarne il consumo quoti-
Quattro famiglie e vengono consigliate in presenza di diano con quelle oligominerali. .
In Italia ci sono circa 280 marche di calcoli renali o delle vie urinarie, ma Infine quelle “fortemente mineralizza-
acqua in bottiglia (fonte Mineracqua). anche nei casi di ipertensione. te” (come Acqua di Chianciano, Antica
A fare la differenza è il contenuto di sali Il secondo gruppo è quello delle acque Fonte Rabbi) hanno un residuo superiore
minerali, misurati dal residuo fisso che “oligominerali” o “leggermente minera- ai 1.500 mg per litro. Spesso sono acque
è sempre bene controllare sull’etichetta lizzate” (come Acqua Panna, Levissima, termali da bere a scopo terapeutico sot-
e che distingue 4 famiglie di acque. Acqua Vera) con residuo fisso compreso to controllo medico vendute in farmacia.

A tavola SAPORI DECISI SAPORI DELICATI FORMAGGI


quella giusta Carni Pesce Pasta Pesce
si sceglie così rosse fritto con verdure al vapore Stagionati Freschi

Con l’aiuto di Mario Celotti e


Giuseppe Amati (presidente
e segretario dell’Associazione
degustatori acque minerali, nella
foto sotto) abbiamo elaborato alcuni
abbinamenti tra acqua e cibo. Il
criterio seguito è quello individuare
un tipo di acqua che pulisca la bocca
preparando il palato al piatto
successivo. La varietà delle acque Bolla grossa Bolla piccola Piatta Piatta Bolla media Bolla piccola
italiane permette di o grossa o piccolissima
Mediamente Leggermente Minimamente Minimamente
trovare su tutto il mineralizzata mineralizzata o leggermente o leggermente Mediamente Leggermente
territorio prodotti mineralizzata mineralizzata mineralizzata o mediamente
con le caratteristiche mineralizzata
indicate.

EFFERVESCENTE EFFERVESCENTE SENZA BOLLE SENZA BOLLE EFFERVESCENTE EFFERVESCENTE


A RESIDUO MEDIO A RESIDUO A RESIDUO BASSO A RESIDUO BASSO CON UN RESIDUO A RESIDUO
CON PRESENZA BASSO. (SUI O MEDIO. CON O MEDIO. CON TENDENTE BASSO O MEDIO
DI BICARBONATO, CROSTACEI CON BURRO O OLIO, LA MAIONESE AL LIVELLO MEDIO. CON LA
CALCIO E SALSA MEGLIO A EFFERVESCENTE EFFERVESCENTE MASSIMO DEL MOZZARELLA,
MAGNESIO. RESIDUO MEDIO). A BOLLA PICCOLA. A BOLLA PICCOLA. VALORE MEDIO. SENZA BOLLE.

RESIDUO FISSO: RESIDUO FISSO: RESIDUO FISSO: RESIDUO FISSO: RESIDUO FISSO: RESIDUO FISSO:
Tra 500 Tra 50 Tra 50 Tra 50 Tra 500 Tra 50
e 1.500 mg/l e 500 mg/l e 1.500 mg/l e 1.500 mg/l e 1.500 mg/l e 1.500 mg/l
54 Cucina Moderna / Agosto 2014
ANALISI CHIMICA E CHIM
ICO-FISICA
Università degli Studi
Dipartimento di Biotecn Acqua Minerale Natural
ologie Molecolari e
Responsabile analisi - Aut. Ministero della Salu
Data analisi
Residuo fisso a 180° C te n. 000
del 00 mese 0000
Temp. dell’acqua alla mg/l 00,0
Controlli puntigliosi Durezza totale in grad
sorgente °C
i francesi
0,0 7 MICROBIOLOGICAME
NTE PUR A
Conducibilità elettr. spe 0,0 ACQUA MINERALE NA
Dal 1972 sono le Regioni, le Province e c. ... 5 TURA LE 6

Blufriz
pH a 20° C 00,0 OLIGOMINER ALE
i Comuni ad autorizzare l’uso delle ac- Anidride carbonica libe
Ossidabilità
ra
0,0
mt 0000
1 MINIMAMENTE MINERA
LIZZ ATA
<mg/l 0,00
que minerali, a rilasciare le concessioni SOSTANZE DISCIOLTE
IN UN LITRO D’ACQUA
Bicarbonati 00,0 (mg /l) 1,5 LITRI
per gli stabilimenti di imbottigliamento Sodio 00,0
Nitrati 00,0
Fluoruri < 00,0
Calcio 00,0
e a occuparsi della vigilanza igienico- Silice 00,0
Ammoniaca e Nitriti
non rilevati
sanitaria. Gli imbottigliatori pagano un 4 LOT TO n. 00000000
Imbottigliato da Fonti di
Ciemme NATURALE
canone stabilito dagli enti locali che può Stabilimento - Italia 2 Aut D.G.R. regione n.
CONTENITORE A PER 00.000
essere calcolato in diversi modi: sulla MODALITÀ DI CONSER
DERE RISPETTA L’AM
BIENTE Può avere effetti diuret del 00/ 00/ 0000
conservare lontano da
VAZIONE E DI APERTU
RA ici Aut. Dec, Min. Salute
n. 0000
base della superficie della concessio- luogo fresco, asciutto
fonti di calore e di Iuce
e pulito...
, in 8 3 del 00/ 00/ 0000
“Da consumarsi pref
eribilmente
entro la fine” e “Lotto
ne, dei quantitativi imbottigliati o di di produzione”
vedi collo della bottiglia
.
entrambi. In Veneto, per esempio, si
pagano da 117 a 587 euro a ettaro più come
me sgorgano dalla sorgente e non
3 euro ogni 1.000 litri di acqua imbot- possono essere sottoposte ad alcun Cosa verificare
tigliata; in Emilia c’è solo un canone trattamento “risanante”. Solo nel caso sull’etichetta
di 197 euro per ettaro, in Puglia di 130 l’acqua sia troppo ricca di arsenico, fer- 1 Denominazione e nome
euro a ettaro, in Liguria 5 euro. ro, manganese o zolfo, viene ammesso dell’acqua minerale naturale.
Ogni etichetta deve sempre
Le minerali vengono imbottigliate così un trattamento con l’ozono. In questo indicare la dicitura “Acqua
minerale naturale”. Inoltre va
indicato se è addizionata con
anidride carbonica.
DESSERT SAPORI DIFFICILI 2 Luogo di origine.
Piatti Località dove l’acqua
Torte Gelati con aceto Carciofi Peperoncino minerale viene imbottigliata.
3 Termine minimo di
conservazione (tmc).
È la data fino alla quale il
prodotto mantiene le sue
proprietà in adeguate
condizioni di conservazione.
4 Lotto Indicazione che
consente di individuare la
partita del prodotto e la sua
linea di imbottigliamento, ai
fini della rintracciabilità.

Piatta Bolla finissima Piatta Bolla piccola Piatta 5 Analisi chimica Riporta gli
o con bolle elementi caratteristici di
Leggermente Leggermente Leggermente Mediamente ciascuna acqua minerale
mineralizzata mineralizzata mineralizzata mineralizzata Variamente naturale, espressi in
mineralizzata milligrammi/litro.
6 Classificazione
È in ragione del residuo fisso.
7 Microbiologicamente pura
Attesta l’assenza totale di
germi pericolosi per la salute e
indicatori di inquinamento.
Tale scritta non esclude la
presenza di una certa flora
SENZA BOLLE A LEGGERMENTE SENZA BOLLE EFFERVESCENTE SICCOME IL microbica naturale e tipica;
BASSO RESIDUO EFFERVESCENTE CON UN RESIDUO A RESIDUO MEDIO PEPERONCINO È
questo sta a dimostrazione
CON UN GUSTO PER LE CREME. TENDENTE SE I CARCIOFI UN INGREDIENTE,
del fatto che l’acqua non è
CHE SI PRESENTA CON I GELATI AL LIVELLO SONO COTTI. COI L’ABBINAMENTO
DIPENDE SEMPRE
stata trattata.
LEGGERMENTE ALLA FRUTTA, MINIMO DEL CARCIOFI CRUDI,
DOLCE AL PALATO. SENZA BOLLE. VALORE MEDIO. SENZA BOLLE. DAL PIATTO. 8 Qualità salienti
Sono riportate le proprietà
RESIDUO FISSO: RESIDUO FISSO: RESIDUO FISSO: RESIDUO FISSO: RESIDUO FISSO: favorevoli approvate dal
Tra 50 Tra 50 Tra 500 Tra 500 Tra 50 Ministero della Salute.
e 500 mg/l e 500 mg/l e 1.500 mg/l e 1.500 mg/l e 1.500 mg/l
Cucina Moderna 55 ff
DOSSIER
sai cosa compri
Il parere dell’esperto
0,22 Dott. Giorgio Temporelli, esperto in igiene,
normativa e tecnologie trattamento acque
caso in etichetta va speci- il costo medio in euro fonti di calore. Altret-
ficato “Sottoposta a una di una bottiglia tante garanzie non le Giorgio Temporelli è autore
comprata del libro “Acqua: sai cosa
tecnica di ossidazione au- al dettaglio offrono le bottiglie la-
bevi” (Il Pensiero Scientifico,
torizzata all’aria arricchita sciate al sole, messe in 2014, 160 pagine, 14 euro).
di ozono”. L’altro trattamento armadietti vicino a detersivi Come ci si orienta tra le
autorizzato è quello che rende frizzante o in cantine umide o sporche: in queste acque in commercio?
l’acqua liscia con l’anidride carbonica; condizioni, l’acqua subisce un degrado Leggendo l’etichetta (quelle italiane sono tra
le più complete) per verificare il residuo fisso,
in genere se ne aggiungono circa 5000 dei caratteri organolettici, sia perchè i
ossia il contenuto totale di sali. Questo
mg/litro. Le acque effervescenti natura- vari tipi di plastica di cui son fatte le parametro permette di capire qual è l’acqua
li ne contengono già alla fonte dai 250 bottiglie “cedono” sostanze che ne peg- più adatta alle proprie esigenze; per esempio,
mg/l agli oltre 1.000 mg/litro. giorano il sapore (come l’acetaldeide) per i neonati è preferibile un’acqua leggera
Asl e Arpa (le agenzie regionali per la sia perché assorbono gli odori presenti (oligominerale), chi non consuma latte può
protezione ambientale) sottopongono nell’ambiente (come quello di muffa). trarre beneficio da un’acqua ricca di calcio e
chi fa molto sport può sostituire gli integratori
ogni giorno le acque minerali a controlli
con un’acqua mediamente mineralizzata.
ed esami di laboratorio. Inoltre, ogni Quanto costano Infine, non sottovaluterei il gusto personale
anno su ogni acqua minerale dev’es- L’Italia è uno dei Paesi europei dove visto che ogni acqua ha un suo sapore.
sere effettuata un’analisi chimica e l’acqua minerale costa meno: per Il prezzo aiuta a capire se una minerale è più
batteriologica completa. I risultati di comprarne un litro al supermercato sicura o di maggior qualità?
No, perché dipende da tanti fattori, come il
tali esami sono riportati sulle etichette, si spendono in media 0,22 euro (fonte
materiale e la tecnologia con cui viene
che vengono aggiornate ogni 5 anni. Iri). Ma la forbice dei prezzi è ampia imbottigliata, gli investimenti di marketing, il
perchè si va dagli 0,11 euro/litro del- tipo di circuito commerciale in cui viene
Plastica o vetro? le minerali economiche ai 1,80 euro/ venduta. Al di là di quanto costano, tutte le
In vetro e Pet, le bottiglie sono sicure litro delle marche top. Anche il tipo di acque minerali sono ugualmente sicure,
e mantengono inalterate le caratteri- minerale incide sul prezzo: in media perché per essere messe in commercio
devono essere pure all’origine, devono aver
stiche dell’acqua, ma solo se trattate le meno care sono le acque lisce (0,21
ricevuto l’ok del Ministero della Salute e sono
nel modo giusto. Ossia conservate in euro/litro), poi le gassate (0,22 euro/ controllate periodicamente.
ambienti freschi, asciutti, puliti e senza litro). Le più costose, invece, sono le È meglio scegliere le acque vendute in bottiglie
odori, al riparo dalla luce solare e da effervescenti naturali (0,27 euro/litro). in plastica di origine vegetale, anche se
mediamente costano di più?
A livello di salubrità, sono uguali a quelle
vendute nelle bottiglie di Pet. Piuttosto
Come si forma il prezzo di una bottiglia consiglio di comprare l’acqua che proviene da
L’acqua incide pochissimo sul prezzo finale della bottiglia (solo il 2%) perché sorgenti vicine perché così non ha viaggiato a
i canoni imposti ai produttori per sfruttare le fonti sono molto bassi. È ciò lungo prima di finire in tavola.
che sta attorno all’acqua (ossia tutto quello che serve per confezionarla e È vero che sarebbe bene per il nostro organismo
farla arrivare in negozio) la voce di costo principale per gli imbottigliatori. cambiare spesso il tipo di acqua minerale
in modo da ottenere una sorta di salutare

40
turnover di minerali?
Costi delle attrezzature per l’imbottigliamento Direi di si, sarebbe meglio una sorta di
sommato a quello delle bottiglie in Pet oppure tu
turnover del tipo di
% quello delle in vetro (fonte Il Fatto Alimentare)
ac
acqua che beviamo,

4% Pubblicità e marketing
16% Costi di trasporto
pperché si può rischiare
ddi assumere troppe
qquantità degli stessi

2% Costo d’acqua
22%
ssali. Meglio alternare
marche diverse anche

16%
IVA nell’arco di 24 ore
per un turnover
Margine del dettagliante di sali minerali.

56 Cucina Moderna / Agosto 2014

Potrebbero piacerti anche