Sei sulla pagina 1di 13

LA FAMIGLIA

Famiglia come gruppo


Il gruppo è qualcosa di più della somma dei suoi membri
I membri sono interdipendenti
Il cambiamento di una parte interessa tutte le altre parti
La famiglia è un piccolo gruppo con una storia e con relazioni di parentela

Famiglia come sistema


 La famiglia è un sistema aperto che funziona in relazione al contesto
socio-culturale di appartenenza
 Si evolve durante il ciclo di vita
 È suddivisa in sottosistemi P M
F F

Famiglia come organizzazione


 Si sottolinea l’aspetto di articolazione dell’unità familiare
 Le relazioni sono organizzate e caratterizzate dal legame
generativo:
generare
essere generati
 due relazioni di base:
coniugale (basata sulla differenza di genere)
di filiazione (basata sulla differenza di generazione)

famiglia d’origine
famiglia nucleare
famiglia allargata
LA FAMIGLIA NORMALE

 Concetto fortemente legato alla soggettività e al contesto sociale e


culturale
 Il concetto di normalità della famiglia cambia nel tempo:
si modifica con i mutamenti sociali
oggi è più complesso
ci sono nuove tipologie di legame familiare

Normalità come salute


Definizione di famiglia: la famiglia normale è quella famiglia che non
presenta sintomi psicologici o psichiatrici.

 È una prospettiva basata sul modello medico


 Limiti:
1. concezione riduttiva
2. la famiglia sana è qualcosa di più di una famiglia in cui sono
assenti sintomi
3. nessuna famiglia è libera da problemi
4. il buon funzionamento della famiglia si riconosce molto nei
momenti problematici

Normalità come media statistica


Definizione di famiglia: la famiglia normale è quella che corrisponde al
modello comune e prevedibile delle famiglie ordinarie.

Se si considera la curva della distribuzione normale le famiglie normali


sono quelle che, in base al criterio considerato, si situano nella parte
centrale della curva.
Il problema, però, consiste nel fatto che la famiglia “ottimale”
risulterebbe anormale e atipica quanto una famiglia con gravi disfunzioni.
Normalità come “ideale”
Definizione di famiglia: la famiglia normale è quella famiglia che ha un
funzionamento ottimale o ha caratteristiche ideali.

 Confusione del termine “normale” con “ideale”


 Grande influenza degli ideali culturali su questa prospettiva

Normalità come processo


Definizione di famiglia: la famiglia normale è quella famiglia che ha un
buon funzionamento nei processi evolutivi.

 L’attenzione è rivolta più ai processi dinamici che alle


caratteristiche statiche
 Si considerano: capacità e risorse di ogni singola famiglia
Modalità con cui la famiglia affronta la crisi
Stile di adattamento della famiglia ai bisogni dei membri
Adattamento al contesto

Importante: modello interiorizzato di famiglia normale


LE RELAZIONI FAMILIARI

Vincolo
 Alcune relazioni non sono scelte
 Aspetti di limitazione e restrizione
 Alcuni legami non possono essere eliminati

Risorsa
 Il legame è il luogo in cui avviene la costruzione dell’identità dei
membri e la differenziazione e individuazione

Gerarchia
 Le relazioni familiari sono organizzate gerarchicamente
 La famiglia non è un gruppo di pari
 La gerarchia è legata al ruolo (genitore/figlio) più che al genere

Cura
 Atteggiamento di interesse per l’altro
 Fornisce accudimento, protezione
 Non si esaurisce nel comportamento di aiuto
 Non si attiva solo in caso di pericolo
 Due aspetti: aspetti affettivi
aspetti etici di impegno e responsabilità

Distanza intrafamiliare
 Famiglia disimpegnata: confini rigidi, pochi interessi in comune,
aspetti emotivi ed affettivi poco condivisi
 Famiglia invischiata: persone “fuse” tra loro, confini confusi, tutto in
comune, scarso spazio individuale
 Famiglia connessa: intimità e differenziazione; autonomia e
appartenenza

Distanza extrafamiliare
 famiglia centrifuga: confini con l’esterno confusi, famiglia “dissolta”
nel contesto sociale
 famiglia centripeta: confini molto rigidi rispetto all’esterno
 famiglia bilanciata: confini flessibili, buon inserimento nel contesto
sociale

Aspetto evolutivo
 Le relazioni devono essere evolutive, ovvero permettere lo sviluppo
della famiglia e dei suoi membri.
 Lo sviluppo passa attraverso dei momenti:
1. equilibrio
2. evento critico
3. crisi
4. disorganizzazione
5. riorganizzazione
6. nuovo equilibrio
EVENTI CRITICI

 Vita della famiglia: percorso ritmato, suddiviso in fasi


 Eventi critici: sono gli eventi significativi che caratterizzano ogni
fase del ciclo vitale. Es.: entrate (nascite); uscite (dei figli da casa);
perdite (morte).
 Gli eventi critici modificano la struttura e l’evoluzione della famiglia
ed i ruoli (nonni, genitori, ecc.)
 Gli eventi critici sono normativi (prevedibili) o paranormativi (non
prevedibili):

normativi:
 prevedibili e scelti (es.: nascita, uscita dei figli)
 prevedibili non scelti (es.: morte)

paranormativi:
 non prevedibili e scelti (separazione)
 non prevedibili non scelti (eventi traumatici, fortuna/sfortuna)

Gli eventi critici sono potenziali induttori di crisi.


Importante:
- significato che la famiglia dà all’evento
- modalità con cui la famiglia affronta l’evento
IL CICLO VITALE DELLA FAMIGLIA

COSTITUZIONE DELLA COPPIA CONIUGALE

LA FAMIGLIA CON BAMBINI

LA FAMIGLIA CON FIGLI ADOLESCENTI

LA FAMIGLIA NELL’Età DI MEZZO

LA FAMIGLIA NELL’ETA’ ANZIANA


COSTITUZIONE DELLA COPPIA CONIUGALE

Evento critico: matrimonio.


E’ il primo evento critico che impegna la coppia. I partner diventano
coniugi.

RELAZIONE CONIUGALE
Formazione della coppia: due fasi
1- Innamoramento
 Si basa sulla presunzione di somiglianza, sul rispecchiamento e
riconoscimento di sé nell’altro
 Illusione: la capacità di illudersi è fondamentale per l’innamoramento
 Fusionalità: corporea ed emotiva
 Scambio di parti di sé
2- Amore
Per passare a questa fase è necessaria la disillusione che permette di
 Riprendere aspetti di sé proiettati
 “vedere l’altro per quello che è”

 Coppia: insieme di due individui separati e diversi caratterizzati da


condivisioni comuni
 Separazione: processo difficile che avviene per crisi
 La coppia è solo apparentemente diadica: è anche l’incontro di due
famiglie d’origine ( delle rappresentazioni interne di cui ognuno è
portatore)
 Per il buon funzionamento della coppia è necessario:
definizione di sé rispetto all’altro e alla propria famiglia d’origine
costruzione dell’identità di coppia
progettualità (es.: progetto generativo)
dimensione etica (impegno reciproco)
negoziazione

RELAZIONE FILIALE
Trovare un buon equilibrio tra la famiglia d’origine e la propria coppia, tra
l’essere figli e l’essere coniugi
FAMIGLIA CON BAMBINI

Evento critico: nascita del figlio.

RELAZIONE CONIUGALE
 Accomodare la relazione di coppia: i coniugi sono ora anche genitori.
 Passaggio dalla diade alla triade: creazione di uno spazio fisico e
mentale

RELAZIONE GENITORIALE
 “salire” di una generazione: prendersi cura della generazione
successiva
 costruzione della coppia genitoriale e dell’alleanza genitoriale

RELAZIONE FILIALE
 Ristrutturare la relazione con la famiglia d’origine
LA FAMIGLIA CON ADOLESCENTI

Evento critico: adolescenza dei figli

RELAZIONE CONIUGALE
 Riorganizzare la relazione di coppia
 Reinvestire nella relazione di coppia

RELAZIONE GENITORIALE
 Rinegoziare la relazione genitori-figli per consentire la reciproca
separazione
 Atteggiamento di “protezione flessibile” (dipendenza e autonomia)
 Favorire strategie personali di inserimento sociale del figlio
 Tolleranza del disordine, dell’ambivalenza

RELAZIONE FILIALE
 Mantenere vivo il contatto con la famiglia d’origine
 Accettare il processo di invecchiamento della generazione dei propri
genitori
LA FAMIGLIA NELL’ETA’ DI MEZZO

Definita anche:
la famiglia trampolino di lancio
la famiglia lunga del giovane adulto

Eventi critici:
 transizione allo status adulto del figlio
 uscita da casa

RELAZIONE CONIUGALE
 Reinvestire nella relazione di coppia
 Prepararsi all’uscita dei figli da casa

RELAZIONE GENITORIALE
 Favorire il raggiungimento della piena responsabilità adulta da parte
dei figli
 Progredire verso una maggiore differenziazione

RELAZIONE FILIALE
 Sostegno e cura della generazione anziana
 Far fronte alla malattia e alla morte dei propri genitori
LA FAMIGLIA NELL’ETA’ ANZIANA

Eventi critici:
 nido vuoto
 pensionamento
 diventare nonni
 malattia morte

RELAZIONE CONIUGALE
 Impegno in una maggiore intimità, compagnia reciproca, tempo della
coppia, solidarietà
 Far fronte alla malattia
 Accettare la morte del coniuge, prepararsi alla propria

RELAZIONE GENITORIALE
 Rinegoziare il rapporto con i figli in base al comune status di adulti e
genitori
 Accogliere nuore e generi
 Fare spazio alla generazione dei figli; mantenere un atteggiamento
di “intimità a distanza”
 farsi accudire dai figli

Aspetti emozionali:
 rilassamento, reinvestimento, riposo, poter scegliere (essendo più
liberi da impegni)
 solitudine, depressione, paura
BIBLIOGRAFIA

Malagoli Togliatti M., (1994), “il ciclo vitale”, in Malagoli Togliatti M., Telfener
U., (a cura di), Dall’individuo al sistema. Manuale di psicoterapia relazionale”,
Bollati Boringhieri, pp. 109-117.
Il manuale ha un taglio psicoterapeutico e presenta vari argomenti visti dall’ottica
sistemico relazionale. Vi segnalo questo capitolo specifico sul ciclo vitale.

Scabini E., (1995), Psicologia sociale della famiglia, Bollati Boringhieri.


Questo manuale offre una panoramica sul ciclo vitale della famiglia da un’ottica di
psicologia sociale

Scabini E., (1992), L’organizzazione famiglia tra crisi e sviluppo, Franco Angeli.
Questo volume riporta contributi di vari autori sulle fasi del ciclo vitale della famiglia.
(il volume non è più in commercio)

Tofanetti, (2000), Storia della terapia familiare, Franco Angeli.


Il libro delinea la storia della terapia familiare, i vari indirizzi all’interno di essa.

Walsh F., (1995), Ciclo vitale e dinamiche familiari. Tra ricerca e pratica clinica,
Franco Angeli.
Il libro pone l’accento sul concetto di famiglia normale; presenta poi alcuni modelli di
funzionamento familiare.

Walsh F., (1993), Stili di funzionamento familiare, Franco Angeli.


Il volume parla del funzionamento della famiglia, della famiglia normale, del ciclo
vitale.

Buon lavoro!

Potrebbero piacerti anche