Sei sulla pagina 1di 2

Storia della Sicilia vandala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La dominazione vandala della Sicilia iniziò nel 440, con la conquista da parte del re Genserico, e si concluse
tra il 484 e il 496, sotto il regno di Guntamundo, che perse l'ultima città vandala nell'isola, Lilibeo.

Storia
Genserico divenne re dei vandali nel 428, alla morte del fratello Gunderico. Dopo aver conquistato tutto il
Nordafrica, nel 439 si unì ai berberi. A Cartagine, la sua base, mise a punto una grande flotta con la quale, nel
440, sbarcò in Sicilia. I vandali iniziano a razziare l'isola, distruggendo Palermo e impedendo anche alle navi
bizantine di Teodosio II di approdare per provare a combattere i barbari. Nel 441 una flotta romano-orientale
contenente intorno ai 30.000 soldati fu inviata in Sicilia per riconquistarla, ma fu richiamata alla notizia
dell'attacco di Attila all'impero romano d'oriente.

Nel 442 ciò che rimaneva dell'Impero romano d'Occidente riconobbe le conquiste vandale in Sicilia e
Nordafrica e fu così creato uno stato vero e proprio. Nel 455 con una flotta di 60 navi devastò la Sicilia e passò
lo stretto dove compì il sacco di Roma. Nel 456, Genserico, con la sua flotta, si impossessò della Sardegna,
della Corsica e delle isole Baleari. In Sicilia fu però sconfitto nella battaglia terrestre di Agrigento dal generale
romano Ricimero.[1]

Nel 476 Odoacre, re degli eruli, iniziò una sanguinosa guerra contro i vandali, riscattando però quasi tutta la
Sicilia con un tributo. Con Unnerico l'unica roccaforte vandala rimase Lilibeo.

Sotto Gutemondo, nipote di Genserico, tra il 484 e il 496, la Sicilia fu conquistata interamente dagli ostrogoti,
che comunque si limitarono a depredarla. Gutemondo tentò ancora, senza successo, di ricuperare la Sicilia.[2]
Fu poi Teodorico a dare nel 500 in dote Lilibeo e il suo circondario al figlio di Gutemondo, Trasamondo, che
aveva sposato sua sorella Amalafrida[3].

Note
1. ^ [1] (https://books.google.it/books?id=GYG-GBrHpfsC&pg=PA359&dq=genserico+sicilia&hl=it
&sa=X&ved=0ahUKEwjA5sSclejLAhUFKywKHTjxC78Q6AEIHTAA#v=onepage&q=genseric
o%20sicilia&f=false)
2. ^ http://www.treccani.it/enciclopedia/guntamundo-re-dei-vandali/
3. ^ [2] (https://books.google.it/books?id=zogZAAAAYAAJ&pg=PA106&lpg=PA106&dq=Unnerico
+lilibeo&source=bl&ots=6Khn5RZXjw&sig=Ar6-ItMBGwDurgMwR7E2mQzeFEs&hl=it&sa=X&
ved=0ahUKEwihy63tk-jLAhUDjywKHUsaC3MQ6AEIHDAA#v=onepage&q=Unnerico%20lilibe
o&f=false)

Voci correlate
Storia della Sicilia romana
Storia della Sicilia ostrogota
Vandali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_della_Sicilia_vandala&oldid=109615006"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 dic 2019 alle 11:54.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche