Sei sulla pagina 1di 20

Per iniziare...

Ma la libertà senza giustizia sociale può essere anche una conquista vana.
Si può considerare veramente libero un uomo che ha fame,
che è nella misera, che non ha un lavoro, che è umiliato perché non sa
come mantenere i suoi figli e educarli? Questo non è un uomo libero.

Cit. Sandro Pertini


STORIA E
Anno: 1848
ORIGINE
Come nasce la Costituzione della Repubblica italiana?

1848

Carlo Alberto, re di
Sardegna, concedeva
ai suoi sudditi lo
Statuto Albertino
STORIA E
Anno: 1861
ORIGINE
Caratteristiche Statuto
Albertino
1848 17 marzo - era concesso
1861 perché fu dato da Carlo Alberto ai suoi sudditi
- era flessibile
perché poteva essere facilmente modificato
Carlo Alberto, re di Unificazione Italia. con una legge ordinaria del Parlamento
Sardegna, concedeva Vittorio Emanuele di
- era breve
ai suoi sudditi lo Savoia, re di Sardegna, perché conteneva pochi articoli riguadanti i
Statuto Albertino assumeva il titolo di re diritti e doveri dei cittadini (9 su 81 Art.)
d’Italia e poneva alla
base dell’ordinamento
lo Statuto Albertino
STORIA E
Anno: 1861
ORIGINE
Caratteristiche Statuto
Albertino
1848 17 marzo Si ispirava al principio della separazione
1861 dei poteri.
Il re controllava praticamente tutti e 3 i
poteri.

Carlo Alberto, re di
Sardegna, concedeva
Unificazione Italia.
Vittorio Emanuele di
MA...
ai suoi sudditi lo Savoia, re di Sardegna, Il potere del re pian piano viene
assumeva il titolo di re sminuito facendo piombare
Statuto Albertino
l’Italia in una
d’Italia e poneva alla
MONARCHIA
base dell’ordinamento
lo Statuto Albertino
PARLAMENTARE
STORIA E
Anno: 1861
ORIGINE
Caratteristiche Statuto
Albertino
1848 17 marzo
Lo Statuto Albertino
1861 rimase in vigore anche
durante la
Prima e Seconda
Carlo Alberto, re di Unificazione Italia. GUERRA
Vittorio Emanuele di
Sardegna, concedeva
ai suoi sudditi lo Savoia, re di Sardegna, MONDIALE
Statuto Albertino assumeva il titolo di re
d’Italia e poneva alla
base dell’ordinamento
lo Statuto Albertino
STORIA E
Anno: 1945
ORIGINE

1848 17 marzo 25 aprile


1861 1945

Carlo Alberto, re di Unificazione Italia. Liberazione


Sardegna, concedeva Vittorio Emanuele di Italia
ai suoi sudditi lo Savoia, re di Sardegna,
Statuto Albertino assumeva il titolo di re
d’Italia e poneva alla
base dell’ordinamento
lo Statuto Albertino
STORIA E
Anno: 1946
ORIGINE
Alla caduta del fascismo si ripristinò la libertà e rinacquero i partiti politici.
Il 2 GIUGNO il popolo italiano fu chiamato a votare per scegliere tra
monarchia e repubblica e per eleggere i membri dell’assemblea incaricata di
scrivere la nuova Costituzione, l’Assemblea costituente.

NOTA: La Costituzione nasce nell’esigenza di sottoporre a dei


limiti la legge stessa, utilizzata come strumento di offesa dai
regimi totalitari.
STORIA E
Anno: 1946 Assemblea costituente
Vennero eletti 556 costituenti.
ORIGINE
Due schieramenti contrapposti si dovettero
confrontare per la stesura della
Costituzione

Partiti liberali Schieramento


Schieramento Cattolico
democrazia cristiana (DC) Socialcomunista
Ottennero il 6,8 % dei
Partito Comunista (PC) e Partito
voti e 41 seggi
Socialista (PSI)
Ottenne il 35, 21 % dei voti e 207 seggi
Ottennero il 39, 61 % dei voti e 219 seggi
STORIA E
Anno: 1946
ORIGINE
La Costituzione è il frutto di un COMPROMESSO fra i 2
schieramenti principali, che condivisero alcuni principi fondamentali:

- La centralità del lavoro: la Repubblica è fondata sul lavoro che è un diritto e un dovere

- La centralità della persona: la persona umana è un fine e non uno strumento

- L’importanza delle formazioni sociali: la persona si sviluppa anche nei gruppi che sono quindi protetti

- L’importanza della giustizia sociale: lo Stato deve intervenire a sostegno dei soggetti più deboli
STORIA E
Anno: 1948
ORIGINE

1848 17 marzo 25 aprile 1 gennaio


1861 1945 1948

Carlo Alberto, re di Unificazione Italia. Liberazione Entrata in


Sardegna, concedeva Vittorio Emanuele di Italia vigore della
ai suoi sudditi lo Savoia, re di Sardegna, Costituzione
Statuto Albertino assumeva il titolo di re
d’Italia e poneva alla
base dell’ordinamento
lo Statuto Albertino
CARATTERISTICHE
Quali sono i CARATTERI della Costituzione?
La Costituzione è la fonte più importante del nostro ordinamento giuridico
e presenta le caratteristiche tipiche delle Costituzioni del ‘900:

RIGIDA DEMOCRATICA LUNGA


CARATTERISTICHE
RIGIDA
Non può essere modificata con
una legge ordinaria, ma
richiede procedure più
complesse e maggioranze più
ampie.
CARATTERISTICHE
DEMOCRATICA

E’ stata votata dall’Assemblea


costituente.
CARATTERISTICHE
LUNGA
Non si limita a disciplinare
l’organizzazione dello Stato e i
diritti, ma anche i rapporti
economici e sociali.
STRUTTURA
Da quanti articoli è costituita la Costituzione?

La Costituzione è costituita da 139 articoli e 18


Disposizioni transitorie e finali.
STRUTTURA
La Costituzione è
COSTITUZIONE
suddivisa in 2 Parti, a loro
volta suddivise in Titoli,
taluni dei quali divisi in
Sezioni, tutti preceduti dai PARTI P.F
Principi Fondamentali
(P.F).
TITOLI

SEZIONI
STRUTTURA
COSTITUZIONE

Principi Parte I Parte II Disposizioni


Fondamentali Diritti e doveri dei Ordinamento della transitorie e finali
cittadini Repubblica
Art. 1-12 I-XVIII
Art. 13-54 Art. 55-139

NOTA: Le Disposizioni transitorie e finali hanno la medesima efficacia


delle altre norme costituzionali. Sono state collocate a parte in funzione
del loro significato poiché utilizzate a regolare il passaggio dalla
monarchia alla Repubblica, dall’ordinamento fascista a quello democratico
STRUTTURA
PRINCIPI
FONDAMENTALI FOCUS
Contengono le decisioni essenziali sul tipo Art. 12:
di Stato e sul tipo di società voluti dalla La bandiera della
Costituzione e stabiliscono: Repubblica italiana è il
tricolore italiano: verde,
- il carattere repubblicano e democratico dello Stato bianco e rosso, a tre
- i diritti inviolabili e l’uguaglianza tra gli uomini bande verticali di eguali
dimensioni.
- i rapporti tra lo Stato e gli altri ordinamenti
CURIOSITÀ
Come nasce la bandiera italiana?
I colori della bandiera furono stabiliti per
la prima volta dal Senato di Bologna nel
1796. Sul significato della scelta dei tre
colori ci sono diverse interpretazioni:
- secondo alcune fonti storiche è dovuta ai vessilli della
Legione Lombarda, in cui il bianco e il rosso del Comune di
Milano si affiancavano al verde delle divise della Guardia
civica milanese

- un’altra interpretazione si riferisce alle virtù della teologia


cristiana: speranza (verde), fede (bianco), carità (rosso)
RIASSUNTO

CARATTERI
Statuto Albertino Costituzione italiana

Flessibile Rigida

Breve Lunga

Concesso Democratica

Potrebbero piacerti anche