Sei sulla pagina 1di 17

See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.

net/publication/236864090

MMPI-2-RF: Adattamento italiano. Taratura, proprietà psicometriche e


correlati empirici

Book · January 2012

CITATIONS READS

4 6,843

2 authors, including:

Saulo Sirigatti

361 PUBLICATIONS   835 CITATIONS   

SEE PROFILE

Some of the authors of this publication are also working on these related projects:

humor and well-being View project

All content following this page was uploaded by Saulo Sirigatti on 02 August 2015.

The user has requested enhancement of the downloaded file.


Published in final, edited, and complete form as:
Sirigatti, S., & Faravelli, C. (2012). MMPI-2-RF: Adattamento italiano. Taratura, proprietà psicometriche e correlati
empirici. Firenze: Giunti O.S. Organizzazioni Speciali.

L'ADATTAMENTO ITALIANO DEL MMPI-2-RF

Come è stato diffusamente illustrato nel Manuale d’uso, il MMPI-2-RF (Minnesota


Multiphasic Personality Inventory-2-Restructured FormTM) è una versione rivista a 338
item del MMPI-2 (Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2; Butcher, Graham,
Ben-Porath, Tellegen, Dahlstrom, & Kaemmer, 2001) sviluppata per permettere un
assessment esauriente ed efficiente delle variabili clinicamente rilevanti misurabili
attraverso il pool di item dello strumento. È uno strumento ad ampio spettro sviluppato
per essere utilizzato in una varietà di setting. Le informazioni fornite nelle pagine che
seguono, descrivono le fasi e le procedure seguite nell’adattamento italiano dello
strumento.
In primo luogo sono brevemente illustrati i diversi impieghi che le varie forme del
Minnesota Multiphasic Personality Inventory hanno trovato in Italia. Il quadro sinottico
che sarà presentato, pur con le sue lacunosità, potrà offrire un’indicazione
dell’attenzione e dell’interesse che, nel tempo i ricercatori e i clinici hanno dedicato a
questo strumento. Quindi, saranno esposti le procedure seguite e i risultati conseguiti
durante lo svolgimento delle varie tappe del processo di adattamento: le verifiche
dell’equivalenza e della leggibilità del questionario, la predisposizione della taratura
italiana – raffrontata con quella Usa - con l’approntamento delle tabelle di conversione
dei punteggi grezzi in punti T, raccolte nell’Appendice A. Seguono varie elaborazioni
psicometriche dirette a stimare l’attendibilità delle scale, le loro interrelazioni, la relativa
struttura fattoriale. Infine, vengono esaminati alcuni correlati tra i punteggi di scala e
criteri empirici: eventi stressanti autoriferiti degli ultimi sei mesi, esperienze di
dipendenza da sostanze, disagio personale di rilevanza psicopatologica.
1. Il MMPI in Italia

Attraverso i vari contributi, italiani e internazionali, è possibile seguire il percorso


che le diverse edizioni del Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) hanno
compiuto nel nostro Paese: l’esordio, gli sviluppi, i successivi adattamenti, i molteplici
impieghi negli ambiti della ricerca e delle applicazioni cliniche, lavorative, forensi,
transculturali (cfr. ad es.: Butcher, 2011; Butcher & Pancheri, 1976; Butcher, Derksen,
Sloore, & Sirigatti, 2003; Mosticoni & Chiari, 1979; Pancheri, Sirigatti, & Biondi, 1996).
Da questi resoconti risulta che una traduzione preliminare italiana del MMPI, completata
nel 1948 da Giancarlo Reda, era stata principalmente utilizzata in un progetto
sperimentale per la valutazione di un gruppo di pazienti psichiatrici. Alcuni anni dopo
Nencini e Banissoni (1957) terminano la traduzione ufficiale e l’adattamento del MMPI.
Tale versione – realizzata sia con cartellini, contenenti un singolo item, sia con libretti in
versione breve e standard – era l'unica disponibile e ufficialmente approvata dalla casa
editrice americana. Nencini sviluppò le prime standardizzazioni nazionali: per i maschi
(sulla base di 1564 soggetti) nel 1958, per le femmine (sulla base di 638 soggetti) nel
1965. Il MMPI, divenuto uno dei più utilizzati strumenti psicodiagnostici, è stato
impiegato per lo screening e la selezione del personale da diverse aziende,
dall’Esercito Italiano, dalla Marina Militare, dalla Scuola Centrale della Polizia di Stato.
Molti impieghi per ricerca e applicazioni possono essere menzionati anche nel campo
della psicologia clinica e della psichiatria; in particolare, punteggi conseguiti al MMPI si
sono dimostrati in grado di differenziare gruppi di pazienti con diagnosi simili,
nonostante provenissero da contesti geografici diversi: italiani, svizzeri o nordamericani
(Butcher & Pancheri,1976).
L’avvento e il successivo adattamento del MMPI-2 (Pancheri & Sirigatti, 1995) ha
stimolato un notevole interesse tra gli psicologi e gli psichiatri italiani (Sirigatti, 1990,
1991, 1993, 1995). Molta attenzione venne dedicata alla traduzione italiana, in modo
che mantenesse l’equivalenza psicologica con il testo originale: utilizzazione di psicologi
e psichiatri bilingui per la traduzione, verifica della correttezza linguista da parte di un
centro specializzato, retro-traduzione, test preliminari e discussioni di gruppo,
somministrazione delle versioni italiana e inglese a bilingui e relativo confronto dei
punteggi conseguiti, analisi della leggibilità del testo. I risultati complessivamente
ottenuti confermarono l’equivalenza delle due versioni (Sirigatti, 1994; Sirigatti,
Pancheri, Narbone, & Biondi, 1994), nonché l’agevole comprensibilità semantica e
sintattica del questionario (Sirigatti & Stefanile, 1994). Altre indicazioni in proposito
possono essere ricavate dalla consultazione del Manuale predisposto per l’adattamento
italiano del MMPI-2 (Pancheri & Sirigatti, 1995), del testo concernente aggiornamenti
dello strumento (Sirigatti & Stefanile, 2011), del quadro comparativo internazionale
tracciato da Butcher, Derksen, Sloore, & Sirigatti (2003).
La disponibilità degli adattamenti italiani del MMPI, del MMPI-2 e del MMPI-A ha
reso possibile, anche in Italia, lo svolgimento di un’ampia gamma di ricerche e di
applicazioni nei vari ambiti della psicologia e della psichiatria. Come nota Butcher
(2011), sono state condotte verifiche sulle proprietà psicometriche dello strumento,
esaminata la sua efficacia nell’assessment dei vari disturbi mentali, quali la
depressione, l’ansietà, la schizofrenia, problemi alimentari, dissocialità. Non sono
mancate indagini volte ad appurare il possibile ruolo di fattori psicologici su problemi di
salute generale: dal dolore cronico al diabete, dai disturbi psicosomatici all’epilessia.
Nella Tabella 1.1. che segue, viene riportato il quadro sinottico – opportunamente
adattato e integrato – che Butcher (2011) ha elaborato per documentare le ricerche
condotte in Italia impiegando i vari MMPI.

Tab. 1.1. Quadro sinottico delle ricerche condotte in Italia con l’impiego di vari MMPI (a)

Area di ricerca Ricercatori Anno

Abuso di sostanze Gerra, Bertacca, Zaimovic, Pirani, Branchi, & Ferri 2008
Ribeiro, Teixeira, Alves, & Ronzani 2000
Sirigatti & Stefanile 1996
Vitali, Pacini, Attilia, Romeo, Lucidi, Ciccareli, Urso, Grano, & Ceccanti 2008
Alessitimia Morosin & Riva 1997
Alzheimer Pruneti, Rota, & Rossi 2000
Ansia Faravelli, Pallanti, Frassine, Albanesi, & Guerrini Degl'Innocenti 1988
Antisocialità Berto, Tartari, Tabacchi, Gerra, & Tamburino 2005
Sirigatti, Giannini, Lauro Grotto, & Giangrasso 2002
Assessment computerizzato Butcher & Pancheri 1976
Area di ricerca Ricercatori Anno

Butcher et al. 2002


Pancheri & Morgana 1972
Pancheri, Girardi, Bernabei, & Morgana 1974
Assessment di adolescenti(MMPI-A) Butcher et al. 2000
Sirigatti 2000
Sirigatti, Graziani, Massai, & Tanzella 1999
Cefalee De Giorgio, Ruberto, Firenze, & Quartesan 2010
Mongini, Defilippi, & Negro 1997
Mongini, Ibertis, Barbalonga, & Raviola 2000
Mongini, Keller, Deregibus, Barbalonga, & Mongini 2005
Mongini, Rota, Deregibus, Mura, Francia Germani & Mongini 2005
Mongini, Rota, Evangelista, Ciccone, Milani, Ugolini, Ferrero, Mongini, &
2009
Rosato
Pisani, Colangeli, & Popolla 1996
Sances, Galli, Anastasi, Ghiotto, De Giorgio, Guidetti, Firenze, Pazzi,
2010
Quartesan, Gallucci, & Nappi
Depressione Balsamo & Saggino 2007
Biondi, Picardi, Pasquini, Gaetano, & Pancheri 2005
Calamari, Pini, & Puleggio 2000
Giannini, Gori, Bocali, & Steck (2008). 2008
Milani, Caniatti, & Tola 2006
Pasquini, Biondi, Picardi, Gaetano, & Pancheri 1999
Picardi & Pancheri 1997
Uguzzoni, Borghini, & Cavoli 2001
Diabete Pasqualini, Albrigo, & Borri 1999
Disturbi alimentari Manara, Caruso, Caprioli, & Consolati 1996
Molinari, Morosin, & Riva 1995
Molinari, Valtolina, Peri, & Pedrabissi 1991
Piaggi, Lippi, Fierabracci, Maffei, Calderone, Mauri, Anselmino, Cassano,
2010
Vitti, Pinchera, Landi, & Santini
Ragazzoni & Riva 1996
Riva & Molinari 1995
Riva & Molinari 1998
Valtolina 1996
Dispepsia gastrica Cancrini & Pancheri 1968
Dolore cronico Aragona, Tarsitani, De Nitto, & Inghilleri 2008
Meldolesi, Picardi, Accivile, di Francia, & Biondi 2000
Mongini, Keller, Deregibus, Barbalonga, & Mongini 2005
Area di ricerca Ricercatori Anno
Meldolesi, Di Gennaro, Quarato, Esposito, Grammaldo, Morosini,
Epilessia 2007
Cascavilla, & Picardi
Monaco, Cavanna, Magli, Barbagli, Collimedaglia, Cantello, & Mula 2005
Mondaini, Ponchietti, Bonafè, Biscioni, Di Loro, Agostini, Salvestrini,
Ipospadia 2002
Rizzo
Medicina psicosomatica Cancrini & Pancheri 1968
Centaro, Lazzeroni, Minucci, & Sirigatti 1968
Ercolani, Farinelli, Li Calzi, Shurdhi, & Cassani 2005
Lazzeroni 1968
Lazzeroni, Bassi, Bayeli, Celesti, & De Domini 1974
1974-
Lazzeroni, Celesti, De Domini, & Ciani
75
Lazzeroni & Sirigatti 1967
Lazzeroni & Sirigatti 1969
Lazzeroni, Sirigatti, Celesti, & Barone 1971
Lazzeroni, Sirigatti, Centaro, & Minucci 1972
Luoni, Mosticoni, & Tondo 1977
Nielsen, & Comazzi 1973
Pancheri, Bellaterra, Matteoli, Cristofari, Polizzi, & Puletti 1978
Pancheri, Ermini, Maniglio, Zichella, Pancheri, & Bellaterra 1977
Reda, Lalli, Pancheri, Torsoli, & Caprilli 1968
Minimizzazione dei sintomi Sirigatti & Giannini 2000
Sirigatti & Giannini 2007
Narcisismo Montebarocci, Codispoti, Balardo, & Rossi 2002
Psicoterapia Gori, Lauro-Grotto, Giannini, & Schuldberg 2010
Maiello, Salviati, De Fornari, Del Casale, Rreli, Rusconi, & Piccione 2007
Schizofrenia Pancheri 1971
Vella & Pancheri 1968
Pancheri & Liotti 1968
Stress occupazionale Balducci, Alfano, & Fraccaroli 2009
Girardi, Monaco, Prestigiacomo, Talamo, Ruberto, & Tatarelli 2007
Scrignaro, Viganò, & Magrin 2008
Innamorati, Pompili, Ferrari, Cavedon, Soccorsi, Mancinelli, Lelli, &
Suicidio 2006
Tatarelli
Pompili, Iliceto, Innamorati, Rihmer, Lester, Akiskal, Girardi, Ferracuti, &
2009
Tatarelli
Pompili, Lester, Innamorati, De Pisa, Iliceto, Puccinno, Nastro, Tatarelli, &
2008
Girardi
Pompili, Rihmer, Akiskal, Innamorati, Iliceto, Akiskal, Lester, Narciso,
2008
Ferracuti, Tatarelli, De Pisa, & Girardi
Area di ricerca Ricercatori Anno

Transculturale Butcher,Derksen, Sloore, & Sirigatti 2003


Sirigatti, Pancheri, & Biondi 1996
Trapianti d’organo Andreetto, Beber, Ermani, DeFidio, & De Bertolini 2002
Bressi, Capra, Brambilla, Deliliers, Soligo, & Invernizzi 1995
Franzese & Gentili 1999
Trauma cranico Andreetto & de Bertolini 1999
Cattelani, Gugliotta, Maravita, & Mazzucchi 1996
Di Donato, Pellegrino, Sabella, Botticelli, Vitale, Accattatis, Capasso, &
Validità, applicabilità del test 2010
Fioravanti
Ferrarelli 1971
Maremmani, Dell'Osso, Rovai, Arduino, Montagnari, Abbenante, Popovic,
2011
Maremmani, Perugi, Akiskal, & Akiskal
Melandri 1955
Nencini, & Banissoni 1957
Pancheri, Sirigatti, & Biondi 1996
Pancheri & Stracca 1974
Picardi, Mannino, Arciero, Gaetano, Pilleri, Aduini, Vistarini, & Reda 2003
Reda 1948
Reda, Lalli, Pancheri, Tosoli, & Caprilli 1968
Rosen & Rizzo 1961
Sirigatti, Casale, & Giangrasso 2011
Sirigatti, Pancheri, Narbone, & Biondi 1994
Sirigatti & Stefanile 1994

Nel 2008 viene pubblicato a cura di Ben-Porath & Tellegen (2008) il Minnesota
Multiphasic Personality Inventory-2-Restructured Form (MMPI-2-RF), versione rivista a
338 item del MMPI-2, sviluppata per permettere un assessment approfondito ed
efficiente di variabili clinicamente rilevanti attraverso il pool di item del test. Si tratta di
uno strumento ad ampio spettro, sviluppato per essere utilizzato in una varietà di
setting. Le procedure – descritte nel Manuale d’uso (Ben-Porath & Tellegen, 2008),
adattato in italiano da Sirigatti e Casale (2011) – forniscono le linee guida elaborate per
massimizzare l’utilità dei risultati ottenuti con il test. Le informazioni sulla validità dello
strumento sono riportate in dettaglio nel Technical Manual del MMPI-2-RF (Tellegen &
Ben-Porath, 2008), che presenta anche la base concettuale dello sviluppo dello
strumento, le procedure utilizzate per la costruzione delle scale, i risultati descrittivi
relativi alle scale e ai correlati esterni. Le Appendici del Technical Manual (Tellegen &
Ben-Porath, 2008) documentano la validità dei punteggi di scala del MMPI-2-RF in un
ampio numero di setting, per i quali è raccomandato l’uso del questionario, e forniscono
le basi per formulare le indicazioni interpretative. Inoltre, nel Technical Manual, sulla
base del campione utilizzato per la taratura USA, sono incluse: analisi della
comparabilità dei risultati alle scale del MMPI-2-RF ottenuti applicando il MMPI-2 o
direttamente il MMPI-2-RF, tabelle che permettono di convertire i punteggi medi grezzi
e le deviazioni standard del MMPI-2-RF in punti T per obiettivi descrittivi, le correlazioni
tra le Scale Sostanziali standard del MMPI-2 e del MMPI-2-RF.
Nelle pagine che seguono, sono descritte le procedure seguite per l’adattamento
in lingua italiana del questionario, per la costruzione delle tabelle di conversione dei
punteggi grezzi in punti T tarati per il gruppo di popolazione generale italiana. Saranno
riportati pure i dati relativi ad alcune proprietà psicometriche dello strumento e le
relazioni tra i punteggi al test e alcuni criteri esterni.

Pagine omesse

5.Correlati Empirici
5.1. Recenti cambiamenti nella vita (LES)

A 267 uomini e a 307 donne, tratti dalla popolazione generale, fu richiesto di


compilare una versione italiana della “Recent Life Events Survey” di Holmes e Rahe
(1967), modificata dal Comitato per la Ristandardizzazione (Butcher, Dahlstrom,
Graham, Tellegen, & Kaemmer, 1989).
Il punteggio LES è stato ricavato sommando il numero degli eventi rilevanti
riportati, facendo riferimento agli ultimi sei mesi. I dati raccolti suggeriscono
un’associazione statisticamente significativa tra recenti esperienze di situazioni
potenzialmente stressanti – riferite dai partecipanti all’indagine – e i punteggi ottenuti
alle scale del MMPI-2-RF. Nella tabella 5.1. vengono presentati, complessivamente e
distinti per genere, i coefficienti di correlazione prodotto-momento delle varie scale con i
valori LES e le relative significatività statistiche.
Tab. 5.1. Correlazioni tra i punteggi alle scale e il numero totale dei recenti cambiamenti nella vita
(LES)

LES
Scale Uomini e Donne Uomini Donne
(N=574) (N=267) (N=307)
VRIN-r .15*** .20** .09
TRIN-r .09* .05 .13
F-r .27*** .23*** .31***
Fp--r .19*** .14* .23***
Validità
Fs .23*** .23*** .23***
FBS-r .14*** .17** .12*
L-r -.17*** -.20** -.14*
K-r -.27*** -.29*** -.26***
EID .23*** .28*** .19***
Sovraordinate THD .22*** .14* .29***
BXD .19*** .14* .25***
RCd .24*** .27*** .22***
RC1 .21*** .20** .21***
RC2 .09* .11 .06
RC3 .16*** .17** .15**
Cliniche Ristrutturate RC4 .24*** .17** .31***
RC6 .21*** .14* .27***
RC7 .21*** .24*** .18**
RC8 .26*** .18** .32***
RC9 .21*** .19** .22***
MLS .18*** .26*** .12
GIC .09* .15* .05
Somatico/Cognitive HPC .16*** .21*** .13*
NUC .17*** .12 .23***
COG .22*** .25*** .20***
SUI .17*** .08 .23***
HLP .15*** .18** .12*
SFD .23*** .24*** .22***
NFC .20*** .28*** .12*
Internalizzazione
STW .20*** .30*** .11*
AXY .11** .18** .07
ANP .16*** .19** .13*
BRF .14*** .19** .10
MSF .10* .16** .04
JCP .13*** .08 .18**
Esternalizzazione SUB .12** .10 .15**
AGG .25*** .25*** .26***
ACT .16*** .14* .18**
FML .27*** .29*** .26***
IPP -.00 .10 -.10
Interpersonali SAV .03 .08 -.01
SHY .13*** .23*** .05
DSF .04 .04 .04
AES .08* .07 .08
Interessi
MEC .04 .05 .09
AGGR-r .04 -.05 .12*
PSYC-r .24*** .15* .30***
PSY-5 DISC-r .15*** .12 .22***
NEGE-r .23*** .31*** .16**
INTR-r .02 .07 -.02
5.2. Pazienti psichiatrici

I punteggi di scala - ottenuti dal già menzionato gruppo “Clinico A” (341 tra
uomini e donne), testati, in prevalenza, presso la Clinica Psichiatrica della Sapienza di
Roma - sono stati confrontati con quelli conseguiti da 354 soggetti italiani, tratti dalla
popolazione generale e comparabili ai patologici per quanto attiene al genere, allo stato
civile e all’età. Il gruppo clinico – caratterizzato in prevalenza da disturbi dell’umore e da
tratti di ansietà – si distingue da quello tratto dal campione normativo in misura
significativa per una larga maggioranza delle scale (Cfr. Tabella 5.2.).
Informazioni più specifiche sull’entità e la direzione delle differenze riscontrate
possono essere ricavate dall’osservazione delle figure dalla 5.1 alla 5.9.

Tab. 5.2. Analisi discriminante multipla tra i punteggi riportati da pazienti del gruppo clinico A
(N = 341) e soggetti della popolazione generale (N = 354)

Scale Lambda di Wilks F g.l. p<


Validità .569 64.882 8, 686 .0001
Superordinate .702 97.974 3, 691 .0001
Cliniche Ristrutturate .616 47.400 9, 685 .0001
Problemi Specifici .554 23.470 23, 671 .0001
Interessi .980 7.071 2, 692 .0009
PSY-5 .708 56.955 5, 689 .0001

Figure omesse

Risultati non dissimili si osservano quando il secondo gruppo di pazienti


psichiatrici (112 tra uomini e donne), esaminati, in prevalenza, presso la Clinica
Psichiatrica dell’Università di Firenze (Clinico B), vengono confrontati con 112 soggetti
tratti dalla popolazione generale (Crf. Tabella 5.3.)
Tab. 5.3. Analisi discriminante multipla tra i punteggi riportati da pazienti del gruppo clinico B
(N = 112) e soggetti della popolazione generale (N = 112)

Scale Lambda di Wilks F g.l. p<


Validità .729 10.011 8, 215 .0001
Superordinate .798 18.606 3, 220 .0001
Cliniche Ristrutturate .698 10,309 9, 214 .0001
Problemi Specifici .615 5,441 23, 200 .0001
Interessi .976 2.772 2, 221 .0647
PSY-5 .803 10.682 5, 218 .0001

5.3. Tossicodipendenti

Un gruppo di 155 soggetti con esperienze di abuso di sostanze psicoattive –


uomini e donne di età media pari a circa 28 anni (SD = 7.24) e con un livello di scolarità
di circa, 10 anni, residenti in toscana e nella maggioranza non coniugati – sono stati
confrontati con 151 individui tratti dalla popolazione generale comparabili per età e
sesso. L'efficacia discriminativa della maggioranza scale è risultata piuttosto elevata,
come è mostrato dai dati riportati nella Tabella 5.4. e, con maggior dettaglio dalle Figure
che seguono (Cfr. Figg. da 5.10. a 5.18)

Tab. 5.4. Analisi discriminante multipla tra i punteggi riportati da Tossicodipendenti


(N = 155) e soggetti della popolazione generale (N = 151)

Scale Lambda di Wilks F g.l. p<


Validità .555 29.749 8, 297 .0000
Superordinate .453 121.606 3, 302 .0000
Cliniche Ristrutturate .380 53.677 9, 296 .0000
Problemi Specifici .362 23.282 23, 282 .0000
Interessi .915 14.014 2, 303 .0000

Figure omesse
6. Note conclusive

I dati emersi depongono per un'accettabile equivalenza della versione italiana del
MMPI-2 –RF con la sua forma originale, sotto il profilo linguistico e soprattutto
psicologico, in quanto la verifica, condotta con i soggetti bilingui, indica che le due forme
impiegate misurano sostanzialmente gli stessi aspetti psicologici. Inoltre le analisi
compiute mostrano che le due versioni dello strumento sono comparabili per quanto
attiene sia alla struttura psicometrica sia all’approccio psicodiagnostico.
Alla versione definitiva hanno contribuito dati ricavati da applicazioni condotte
con campioni tratti dalla popolazione generale e dall'ambiente clinico. Pur avendo già
predisposto una base di criteri normativi assai attendibile e ampia, l'indagine continua
per completare il progetto di adattamento e di validazione, rivolgendosi a campioni della
popolazione generale e clinica ancor più ampi e articolati. Questa finalità viene
perseguita – anche in collegamento con le verifiche sull'argomento svolte in campo
internazionale – presso cliniche e centri di ricerca di varie sedi universitarie, mediante
l'approfondimento e l'ampliamento delle indagini, dirette a verificare la corrispondenza
tra specifici profili del MMPI-2-RF e quadri clinici definiti secondo le tassonomie più
accreditate.

Pagine omesse

BIBLIOGRAFIA CITATA IN TAB. 1.1

Andreetto, U, Beber, M.C., Ermani, M., De Fidio, D., & De Bertolini, C. (2002). Aspetti psicologico-
psichiatrici nel trapianto di modollo osseo da donatore non consanguineo. Medicina
Psicosomatica, 47(1-2). 3-31.
Andreetto, U., & de Bertolini, C (1999). Personality tests in the assessment of head traumas. Medicina
Psicosomatica, 44, 199-221.
Aragona, M., Tarsitani, L., De Nitto, S., & Inghilleri, M. (2008). DSM-IV-TR "Pain disorder associated with
psychological factors" as a nonhysterical form of somatization. Pain Research & Management,
13(1), 13-18.
Balducci, C., Alfano, V., & Fraccaroli, F. (2009). Relationships between mobbing at work and MMPI-2
personality profile, posttraumatic stress symptoms, and suicidal ideation and behavior. Violence
and Victims, 24(1), 52-67.
Balsamo, M., & Saggino, A. (2007). Test per l'assessment della depressione nel contesto italiano:
Un'analisi critica. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 13(2), 167-199.
Biondi, M., Picardi, A., Pasquini, M., Gaetano, P., & Pancheri, P. (2005). Dimensional psychopathology of
depression: Detection of an 'activation' dimension in unipolar depressed outpatients. Journal of
Affective Disorders, 84(2-3),133-139.
Bressi, C., Capra, E., Brambilla, V., Deliliers, G.L., Soligo, D., & Invernizzi, G. (1995). Psychological
variables and adjustement to illness in subjects undergoing bone marrow transplantation. New
Trends in Experimental & Clinical Psychiatry, 11(1), 25-37.
Butcher, J., Derksen, J., Sloore, H., & Sirigatti, S. (2003). Objective personality assessment of people in
diverse cultures: European adaptations of the MMPI-2. Behaviour Research and Therapy, 41(7),
819-840.
Butcher, J.N., & Pancheri, P. (1976). Handbook of cross-national MMPI research. Minneapolis, MN:
University of Minnesota Press.
Butcher, J.N., Ellertsen, B., Ubostad, B., Bubb, E, Lucio, E., Lim, J., Ophir, M., Almagor, M., Kokkevi, A.,
Gillet, I., Castro, D., Cheung, F., Tsang, M., Pongpanich, L. O., Atlis, M., M., Atlas, M., Derksen,
J., Scott, R., Mamani, W., Aroztegui Valez, J., Parabera, S., Sirigatti, S., Massai, V., Graziani, G.,
Tanzella, M. & Elsbury, S. (2000). International case studies on the MMPI-A: An objective
approach. Minneapolis, MN: University of Minnesota Press.
Butcher, J. N. (2002). How to use computer-based reports. In J. N. Butcher (Ed.), Clinical personality
assessment: Practical approaches (2nd ed.). New York : Oxford University Press
Calamari, E., Pini, M., & Puleggio, A. (2000). Field dependence and verbalized strategies on the portable
rod-and-frame test by depressed outpatients and normal controls. Perceptual and Motor Skills, 91
(3, Pt 2), 1221-1229.
Cancrini, L., & Pancheri, P. (1968). Studio psicosomatico delle dispepsie gastriche. Rivista di Psichiatra,
3(1), 46-68.
Cattelani, R., Gugliotta, M., Maravita, A., & Mazzucchi, A. (1996). Post-concussive syndrome: Paraclinical
signs, subjective symptoms, cognitve functions and MMPI profiles. Brain Injury, 10(3), 187-195.
Centaro, A., Lazzeroni, V., Minucci, D., & Sirigatti, S. (1968). Probleme und perspektiven beim studium
der funktionnellen sterilitat der frau. Acta Symposium Sexuologicum Pragense, Praha.
De Giorgio, G., Ruberto, S., Firenze, C., & Quartesan, R. (2010). Approccio psicosomatico al paziente
cefalalgico: Diagnosi alternativa o integrata. Rivista di Psichiatria, 45(3), 179-187.
Di Donato, R., Pellegrino, R., Sabella, L., Botticelli, F., Vitale, A., Accattatis, C., Capasso, M.T., &
Fioravanti, M. (2010). La valutazione della simulazione e della dissimulazione nei profili del test
MMPI-2. Rivista di Psichiatria, 45(3), 163-169.
Ercolani, M., Farinelli, M., Li Calzi, S., Shurdhi, A., & Cassani, F. (2005). Aspetti psicologici e vulnerabilità
allo stress di pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico (LES). Medicina Psicosomatica, 50(2),
55-61.
Faravelli, C., Pallanti, S, Frassine, R., Albanesi, G., & Guerrini Degl'Innocenti, B. (1988). Panic attacks
with and without agoraphobia: A comparison. Psychopathology, 21(1), 51-56.
Ferrarelli, E. (1971). Tratti di personalita prevalenti in un piccolo centro urbano calabrese: Un contributo
alla psichiatria culturale in Italia. Doctoral thesis in Medicine and Surgery, University of Rome.
Franzese, A., & Gentili, P. (1999). Analisi delle interazioni tra fattori clinici e psicologici nell'adattamento al
trapianto epatico. Medicina Psicosomatica, 44(3), 119-127.
Gerra, G., Bertacca, S., Zaimovic, A., Pirani, M., Branchi, B., & Ferri, M. (2008). Relationship of
personality traits and drug of choice by cocaine addicts and heroin addicts. Substance Use &
Misuse, 43(3-4), 317-330.
Giannini, M., Gori, A., Bocali, C., & Steck, P. (2008). Misurare il vissuto depressivo con uno strumento
self-report: Il Differentieller Depressions Fragebogen (DDF). Giornale Italiano di Psicopatologia,
14(3), 269-278.
Girardi, P., Monaco, E., Prestigiacomo, C., Talamo, A., Ruberto, A., & Tatarelli, R. (2007). Personality and
psychopathological profiles in individuals exposed to mobbing. Violence and Victims, 22(2), 172-
188.
Gori, A., Lauro-Grotto, R., Giannini, M., & Schuldberg, D. (2010). Predicting treatment outcome by
combining different assessment tools: Toward an integrative model of decision support in
psychotherapy. Journal of Psychotherapy Integration, 20(2), 251-269.
Innamorati, M., Pompili, M., Ferrari, V., Cavedon, G., Soccorsi, R., Mancinelli, I., Lelli, M., & Tatarelli, R.
(2006). Relationship between Type-A behavior pattern, aggression, and suicide in Italian
university students. Individual Differences Research, 4(3), 185-193.
Lazzeroni, V. (1968). Fattori psicologici nella sindrome asmatica. Rassegna di Patologia delI'Apparato
Respiratorio, 17, 294-304.
Lazzeroni, V., Bassi, G., Bayeli, P., Celesti, A., & De Domini, P. (1974). Etiologia e struttura della
personalità nelle gastriti. Bollettino di Psicologia Applicata, 121-122-123, 151-187.
Lazzeroni, V., Celesti, A., De Domini, P., & Ciani, D. (1974-75). Struttura della personalità ed etiologia
della sindrome asmatica. Studi e Ricerche dell'Istituto di Psicologia Generale e Clinica
dell’Università di Siena, 27-66.
Lazzeroni, V., & Sirigatti, S. (1967). Aspetti psicologici dell'artrite reumatoide. Bollettino di Psicologia
Applicata, 83-84, 59-84.
Lazzeroni, V., & Sirigatti, S. (1969). Struttura della personalità e psicosomatosi. Bollettino di Psicologia
Applicata, 91-93, 91-96.
Lazzeroni, V., Sirigatti, S., Celesti, A., & Barone, S. (1971). Struttura della personalità ed etiologia
dell'artrite reumatoide, Bollettino di Psicologia Applicata, 103-105, 119-149.
Lazzeroni, V., Sirigatti, S., Centaro, A., & Minucci, D. (1972): Ricerche sulla sterilita funzionale nella
donna. Studi e Ricerche dell’Istituto di Psicologia Generale e CIinica dell’Università di Siena, 27-
59.
Luoni, G., Mosticoni, R., & Tondo, L. (1977). Strutture di personalità in soggetti con disturbi del
comportamento alimentare. Medicina Psicosomatica, 22, 221-224.
Maiello, L., Salviati, M., De Fornari, M.A.C., Del Casale, A., Rreli, A., Rusconi, A. C., & Piccione, M.
(2007). Psicoterapia breve: Valutazione con test MMPI-2 e scala VGF di esperienze individuali e
di gruppo. Rivista di Psichiatria, 42(4), 247-254.
Manara, E, Caruso, R., Caprioli, C., & Consolati, M. (1996). Sintomatologia e personalità nei disturbi del
comportamento alimentare: Ruolo dell'abuso sessuale. Medicina Psicosomatica, 41(3), 157-170.
Maremmani, I., Dell'Osso, L., Rovai, L., Arduino, G., Montagnari, A., Abbenante, D., Popovic, D.,
Maremmani, A.G.I., Perugi, G., Akiskal, K., & Akiskal, H.S. (2011). Discriminant and convergent
validity of TEMPS-A[P] correlation with MMPI and the emotional-affective state following a
stressful situation. Journal of Affective Disorders, 129(1-3), 27-33.
Melandri, R. (1955). Primi risultati dell'applicazione clinica del MMPI. Rivista Sperimentale di Freniatria,
52, 901-920.
Meldolesi, G.N., Di Gennaro, G., Quarato, P.P., Esposito, V., Grammaldo, L.G., Morosini, P., Cascavilla,
L., & Picardi, A. (2007). Change in depression, anxiety, anger, and personality after resective
surgery for drug-resistant temporal lobe epilepsy: A 2-year follow-up study. Epilepsy Research,
77, 22-30.
Meldolesi, G.N., Picardi, A., Accivile, E., Di Francia, R., & Biondi, M. (2000). Personality and
psychopathology in patients with temporomandibular joint pain-dysfunction syndrome: A
controlled investigation. Psychotherapy & Psychosomatics, 69(6), 322-328.
Milani, P., Caniatti, M. L., & Tola, M. R. (2006). Valutazione della depressione in persone affette da
sclerosi multipla: Limiti dei principali. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 12(3), 355-364.
Molinari, E., Morosin, A, & Riva, G. (1995). Alessitimia e psicopatologia in un campione clinico di soggetti
obesi. Minerva Psichiatrica, 36(3),133-138.
Molinari, E., Valtolina, G., Peri, G., & Pedrabissi, L. (1991). Cambiamenti psicologici in un trattamento
combinato dell’obesità. Ricerche di Psicologia, 15(1), 97-127.
Monaco, F., Cavanna, A., Magli, E., Barbagli, D., Collimedaglia, L., Cantello, R., & Mula, M. (2005).
Obsessionality, obsessive-compulsive disorder, and temporal lobe epilepsy. Epilepsy & Behavior,
7(3), 491-496.
Mondaini, N., Ponchietti, R., Bonafè, M., Biscioni, S., Di Loro, F., Agostini, P., Salvestrini, F., Rizzo, M.
(2002). Hypospadias: Incidence and effects on psychosexual development as evaluated with the
Minnesota Multiphasic Personality Inventory test in a sample of 11,649 young Italian men.
Urologia, 68(2), 81-85.
Mongini, F., Defilippi, N., Negro, C. (1997). Chronic daily headache. A clinical and psychological profile
before and after treatment. Headache: The Journal of Head and Face Pain, 37(2), 83-87.
Mongini, P., Ibertis, F., Barbalonga, E., & Raviola, F. (2000). MMPI-2 profiles in chronic daily headache
and their relationship to anxiety levels and accompanying symptoms. Headache: The Journal of
Head and Face Pain, 40(6), 466-472.
Mongini, F., Keller, R., Deregibus, A., Barbalonga, E., & Mongini, T. (2005). Frontal lobe dysfunction in
patients with chronic migraine: A clinical-neuropsychological study. Psychiatry Research,
133(1),101-106.
Mongini, F., Rota, E,, Deregibus, A,, Mura, F., Francia Germani, A., & Mongini, T.A. (2005). Comparative
analysis of personality profile and muscle tenderness between chronic migraine and chronic
tension-type headache. Neurological Sciences, 26(4), 203-207.
Mongini, F., Rota, E., Evangelista, A., Ciccone, G., Milani, C., Ugolini, A., Ferrero, L., Mongini, T., &
Rosato, R. (2009). Personality profiles and subjective perception of pain in head pain patients.
Pain, 144(1-2), 125-129.
Montebarocci, O., Codispoti, M, Balardo, B., & Rossi, N., (2002). La validazione italiana di uno strumento
di misura del narcisismo: II Narcissistic Personality Inventory. Ricerche di Psicologia, 25(2), 7-30.
Morosin, A., & Riva, G. (1997). Alexithymia in a clinical sample of obese women. Psychological Reports,
80(2), 387-394.
Nencini, R., & Banissoni, P. (1957). MMPI (forma ridotta). Edizione italiana. Firenze: Organizzazioni
Speciali.
Nielsen, N.P., & Comazzi, A.M. (1973). Indicazioni e limiti di alcuni reattivi mentali nello studio del malato
psicosomatico. Medicina Psicosomatica, 18, 237-349.
Pancheri, P. (1971). Metodo per la valutazione quantitativa della sintomatologia schizofrenica attraverso
l’impiego del MMPI. Rivista di Psichiatria, 6(1), 64-84.
Pancheri, P., Bellaterra, M., Matteoli, S., Cristofari, M., Polizzi, C., & Puletti, M. (1978). Infarct as a stress
agent: Life history and personality characteristics in improved versus not-improved patients after
severe heart attack. Journal of Human Stress, 4(1), 16-22, 41-42.
Pancheri, P., Ermini, M., Maniglio, D., Zichella, L., Pancheri, L., & Bellaterra, M. (1977).
Psychoneuroendocrine aspects of secondary amenorrhoea. Proceedings of the 1st International
Symposium on Clinical Psychoneuroendocrinology in Reproduction. New York: Pergamon Press.
Pancheri, P., Girardi, P., Bernabei, A., & Morgana, A. (1974). APAP: Metodo di interpretazione narrativa
automatica del MMPI. In G.B. Cassano, P. Castrogiovanni, P. Pancheri, & M. Tansella (Eds.),
Tecniche di automazione in psichiatria. Roma: Il Pensiero Scientifico.
Pancheri, P., & Liotti, G. (1968). Validità diagnostica nell'associazione Rorschach-MMPI nella sindrome
schizofrenica. Rivista di Psichiatria, 3, 704-723.
Pancheri, P., & Morgana, A. (1974). Sistema di scoring e di interpretazione diagnostica del MMPI
completamente automatizzato on line. In G.B. Cassano, P. Castrogiovanni, P. Pancheri, & M.
Tansella (Eds.), Tecniche di automazione in psichiatria (pp. 164-185). Roma: Il Pensiero
Scientifico
Pancheri, P., Sirigatti, S., & Biondi M. (1996). Adaptation of the MMPI-2 in Italy. In J.N. Butcher (Ed.),
International adaptations of the MMPI-2: Research and clinical applications (pp. 416-441).
Minneapolis, MN: University of Minnesota Press.
Pancheri, P., & Stracca, M. (1972). Studio sui dati emersi in una popolazione psichiatrica mediante
l'analisi fattoriale del MMPI. Rivista di Psichiatria, 7(2), 112-128.
Pasqualini, T., Albrigo, D., & Borri, P. (1999). L'assessment dei fattori psico-sociali nei pazienti affetti da
diabete mellito tipo I (insulino dipendente): protocollo e risultati preliminari in un Centro
Antidiabetico Umbro. Medicina Psicosomatica, 44(1), 3-17.
Pasquini, M., Biondi, M., Picardi, A., Gaetano, P., & Pancheri, P. (1999). MMPI-2 e dimensioni
psicopatologiche dei disturbi depressivi : Uno studio di analisi fattoriale in una popolazione
ambulatoriale. Rivista di Psichiatria, 34(4), 200-207.
Piaggi, P., Lippi, C., Fierabracci, P., Maffei, M., Calderone, A., Mauri, M., Anselmino, M., Cassano, G.B.,
Vitti, P., Pinchera, A., Landi, A., & Santini, F. (2010). Artificial neural networks in the outcome
prediction of adjustable gastric banding in obese women. PLoS ONE, 5(10). Article ID e13624.
Picardi, A., & Pancheri, P. (1997). Risposta differenziale ai farmaci antidepressivi in pazienti ambulatoriali
con punteggi elevati alle scale 1 e 3 del MMPI-2 affetti da disturbi dello spettro d’ansia o dello
spettro depressivo. Rivista di Psichiatria, 32(6), 241-250.
Picardi, A., Mannino, G., Arciero, G., Gaetano, P., Pilleri, M.F, Aduini, L., Vistarini, L., & Reda, M.A.
(2003). Costruzione e validazione del QSP, uno strumento per la valutazione dello stile di
personalità secondo la teoria delle "organizzazioni di significato personale”. Rivista di Psichiatria,
38(1), 13-34.
Pisani, R.A., Colangeli, G., & Popolla P. (1996), Emicrania: Studio della personalità attraverso MMPI. e
Rorschach. Giornale di Neuropsicofarmacologia, 18(4), 101-106.
Pompili, M., Iliceto, P., Innamorati, M., Rihmer, Z., Lester, D., Akiskal, H. S., Girardi, P., Ferracuti, S., &
Tatarelli, R. (2009). Suicide risk and personality traits in physically and/or sexually abused acute
psychiatric inpatients: A preliminary study. Psychological Reports, 105(2), 554-568.
Pompili, M., Lester, D., Innamorati, M., De Pisa, E., Iliceto, P., Puccinno, M., Nastro, P., Tatarelli, R., &
Girardi, P. (2008). Suicide risk and exposure to mobbing. Work: Journal of Prevention,
Assessment & Rehabilitation, 31(2), 237-243.
Pompili, M., Rihmer, Z., Akiskal, H. S., Innamorati, M., Iliceto, P., Akiskal, K. K., Lester, D., Narciso, V.,
Ferracuti, S., Tatarelli, R., De Pisa, E., & Girardi, P. (2008). Temperament and personality
dimensions in suicidal and nonsuicidal psychiatric inpatients. Psychopathology, 41(5), 313-321.
Pruneti, C.A., Rota, S., & Rossi S. (2000). Are premorbid personality traits linked to the risk of Alzheimer's
disease? A case series of subjects with familial mutation. Psychotherapy & Psychosomatic, 69,
335-338.
Sances, G., Galli, F., Anastasi, S., Ghiotto, N., De Giorgio, G., Guidetti, V., Firenze, C., Pazzi, S.,
Quartesan, R., Gallucci, M., & Nappi, G. (2010). Medication-overuse headache and personality: A
controlled study by means of the MMPI-2. Headache: The Journal of Head and Face Pain, 50(2),
198-209.
Scrignaro, M., Viganò, V., & Magrin, M. E. (2008). La promozione del benessere in pazienti post-
infartuati: Un'indagine sui fattori di resilienza, SOC e GSE. Ricerche di Psicologia, 31(3), 107-
122.
Ragazzoni, P., & Riva, G. (1996). Personalità e atteggiamento alimentare in un gruppo di soggetti obesi.
Minerva Psichiatrica, 37, 135-140.
Reda, G.C. (1948). Italian translation of the MMPI. Studio non pubblicato.
Reda, G.C., Lalli, N., Pancheri, P., Torsoli, A., & Caprilli, R. (1968). Contributo allo studio della personalità
nella rettocolite idiopatica. Rivista di Psichiatria, 3, 543-566.
Ribeiro, M.S., Tekeiral, S., Alves, M.J.M., & Ronzani, T.M. (2000). Construction and validation of MMPI
derived alcoholism scales. Revista Brasileira de Neurologia, 36(2), 57-66.
Riva, G , & Molinari, E. (1995). Utilizzo dell'EMG-BFB training in un trattamento combinato dell’obesità:
Uno studio preliminare. Medicina Psicosomatica, 40(2), 93-104.
Riva, G , & Molinari, E. (1998). Aspetti cognitivo-comportamentali dell’alimentazione: Verifica della validità
discriminante e convergente della versione italiana del test DIET. Minerva Psichiatrica, 39(3),131-
137.
Rosen, E., & Rizzo, G.B. (1961). Preliminary standardization of the MMPI for use in Italy: A case study in
intercultural and intra-cultural differences. Educational and Psychological Measurement, 21, 629-
636.
Sirigatti, S. (2000). Verso un adattamento italiano del Minnesota Multiphasic Personality Inventory –
Adolescent. Bollettino di Psicologia Applicata, 230, 67-72.
Sirigatti, S., Casale, S., & Giangrasso, B. (2011). Counseling universitario: Il contributo del MMPI-2 e del
MMPI-2-RF nell’assessment dei problemi psicologici degli studenti universitari. Counseling, 4(1),
39-53.
Sirigatti, S., & Giannini, M. (2000). Identificazione del comportamento distorsivo (faking good) con il
MMPI-2: Caratteristiche psicometriche della scala S. Bollettino di Psicologia Applicata, 232, 61-
69.
Sirigatti, S., & Giannini, M. (2007). To detect underreporting of symptoms m an Italian sample: The MMPI-
2 Superlative Scale (MMPI-2 S). Bollettino di Psicologia Applicata, 251, 13-21.
Sirigatti, S., Giannini, M., Lauro Grotto, R., & Giangrasso, B. (2002). Classificare i detenuti con il MMPI-2:
Il sistema di Megargee. Primi dati su un campione italiano. Bollettino di Psicologia Applicata,
238,17-23.
Sirigatti, S., Graziani, G., Massai, V., & Tanzella, M. (1999). Case of Federico, a 17-year-old boy from
Italy. In J. N. Butcher (Ed.), MMPI-A International case Study (pp. 71-75). Minneapolis, MN:
University of Minnesota Press.
Sirigatti, S., Pancheri, P., & Biondi, M. (1996). The MMPI-2 in Italy. In J. N. Butcher (Ed.), International
Adaptation of the MMPI-2: a Handbook of research and clinical applications (pp. 416-441).
Minneapolis, MN: Minnesota University Press.
Sirigatti, S., Pancheri, P., Narbone, G., & Biondi, M. (1994). L’adattamento italiano del MMPI-2 al vaglio
del test-retest con bilingui. Bollettino di Psicologia Applicata, 211, 23-27.
Sirigatti, S., & Stefanile, C. (1994). Il questionario è leggibile? Il caso del MMPI-2. Bollettino di Psicologia
Applicata, 211, 49-51.
Sirigatti, S., & Stefanile, C. (1996). Nuove misure per lo studio della dipendenze da sostanze con il MMPI-
2: AAS, APS e MAC-R. Bollettino di Psicologia Applicata, 217, 17-25.
Uguzzoni, U., Borghini, B, & Cavoli, S. (2001). Valutazione delle componenti ansiose e depressive in un
campione di anziani. Medicina Psicosomatica, 46(4), 203-222.
Valtolina, G. (1996). Weight loss and psychopathology: A three-cluster MMPI typology. Perceptual and
Motor Skills, 82(1), 275-281.
Vella, G., & Pancheri, P. (1968). Possibilità di obiettivazione mediante il MMPI delle variazioni
psicopatologiche di un gruppo di schizofrenici in terapia psicofarmacologica. Rivista di Psichiatria,
3(2),136-169.
Vitali, M., Pacini, M., Attilia, M. L., Romeo, M., Lucidi, F., Ciccareli, M.R., Urso, F.A., Grano, C., &
Ceccanti, M. (2008). Multi-test study in chronic Italian alcoholics: psychopathological features,
cognitive performances. Minerva Psichiatrica, 49(1), 9-17.

View publication stats

Potrebbero piacerti anche