Sei sulla pagina 1di 34

GERARCHIA DELL’ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

Atomi

Molecole
lipidi

glucidi
Macromolecole proteine

Acidi nucleici
Organismi
Cellula Tessuto Organo pluricellulari

Organismi unicellulari Popolazione

batteri protisti Biosfera Ecosistema


PROCARIOTI

EUCARIOTI
ANIMALI VEGETALI FUNGHI PROTISTI
(PROTOZOI)
PROTEINE: polimeri di aminoacidi

ACIDI NUCLEICI: polimeri di nucleotidi

POLISACCARIDI: polimeri di zuccheri monosaccaridi

LIPIDI: grosse molecole di natura idrofoba


triosi tetrosi pentosi esosi
QUANDO HANNO PIU’ DI 4 ATOMI DI
CARBONIO SI RIPIEGANO SU SE STESSI IN
MODO DA PORTARE IL GRUPPO CHETONICO O
ALDEIDICO VICINO AD UN GRUPPO ALCOLICO.
I DUE GRUPPI REAGISCONO
SPONTANEAMENTE FACENDO ASSUMERE
ALLA MOLECOLA LA FORMA AD ANELLLO
CHIUSO
:
NEI NUCLEOTIDI LIBERI POSSIAMO TROVARE 1, 2 O 3
TRIGLICERIDI: una molecola di STEROLI: sono una classe di composti
glicerolo a cui sono attaccati 3 acidi chimici derivati dallo sterolo, composto
grassi. Lunghe catene idrocarburiche policiclico formato da quattro anelli
non ramificate condensati

FOSFOLIPIDI: una molecola di glicerolo a


cui sono attaccati 2 acidi grassi ed un
gruppo fosfato

Potrebbero piacerti anche