Sei sulla pagina 1di 18

1P,o'rn'etTxa

iolto poli-
loìirìomio

CAPITOLO 4

. n.R), gli
APPLIC AZTONI
csst sono
r'a.rc llulla LINEARI
'"ì
4.'t, APPLICAZIONI LINEARI: PRIMtr
che si

:,io h(z) - DEFINIZIONI tr PROPRItrTA


definizione, unr.r spazio vettr.rriale è ttn gruppo
Conre abbiamo visto
'ella composizione esterna con elententi
., ll1'l'll,?inLO
abcliano su cui ò clefrnita rlua legge cli
cri r.*r ca'rpo. so<rclisfa,ccnte alcrurer
proprictà; irr questo capitolo.studicrc-
rnopariicolar.iapplicazioriifraspazivettoriali'Studierenopoilostret|<l
Salvo esplicito avvlso ci Ìirniterento
legatrre fra tali opptit'u'J"i e lc rnatrici
allostuclioclispazivctl,orialiclitlirrrerrsionefìrrita;rnoltideirisultatipero
cli dirncllsiolre irifinita'
ssinro è l valgono atrchc rtcl cu'o tli spazi vettoriali
vcttoriali sopra il catLrpu R "
,-i è rrrrico: Definizione 4'1'1 Sialo V <:'V'tltlc spazi
f urr'apDlit a7ir1lcrla i u V't si tii|r' oppliro"ione lìt'prtr'p llto'loIrnoziot'e
f
i,iìo i,'trl"'l- tr V' sc le seguenti c:o.dizloni:
:-ic pcr il 'crifica
' rlrfatt,i sc 1) V t, ut €V : l('u 'r tu) : /(u) + /(tr)'
2) Vor €R,VueV:/(orl)
:n/(r)'
'rrrarrcla se:
R2 in R tale chc' V (o'b) eR2'
.. fiurzioric' Esernpio 4.1.1 Sia / l'applicazionc di
l ll l S(:-nSC) /((o' b)) : a, si ha allora che:
:--c che ha
,Ìi Tavlor /((n,b) +(r:.d)) : f ((o'7c:'bl ct)):orr:: Jl@''b)) +/(("d))
: : o/((o' b))' V o e lR
/(o(a' b)) : /((rro', ob)) oio
.. lrrr) rlarc
:rL rlittcirrrio
t-rrrtlt' f i' rrrr'applilaziotLc litrt'at c
62 Lezi,on,í, aLqebra
cLi. l,i,n.e,o,r'e e qeorrt.etri,o,
Appli,cazto

osservazione 4.1.1 osserviar.o che, per rrna tr.asfornrazi,'e rirreare da


V a.V' risulta: /(0rr) : 01.t,, essendo f Pcr i sc

./(0v) :.f(r,+ (-t,)) : f @) + (_r)/(u) :0v,. Proposizi


R" e .f rtrt ri
Proposizione 4.1.1 Il, trt'roclotto ope,ator'í.o cri applzcazio,i Li,ear.i, è u,,'a,p- Ker'.f : {tt
pli'rn'zi'ort,e, l,i,n.eare e l,"i'n,uersa d,i, u'n,'appr,icazi,on,e li,n,eare
bi,l,n,i,yoca è linea,re.
Dilrn.o.stL.a :i
- sia,'o / e g drre applicaziorri Ìirreari, la pr.ir'a cl.av a v,
Di'rn,ast,r'o'zi'ne
ovvlanlent c
c. la scco'cla daV' a V',, c1<_,r,c V, V, e V, son. tre spazi
vcttoriaÌi su lR; sia /(r,') :
risulta allora, V 2.,,u, € Z e V a €ìR, ?r-{1t:1.11
(o o f'1(., -' rir) : q(f (, + ut)) : s(f(u) + /(,rr.,)) : sUe,D + g(f(-)) : Proposizi<
e, J u,n,'appl
- (s a l)(r)+ (o o f)(u)
Irn.f è utt .:
c

Dirnostrazí c
)(c'ti): (o(.f (r,ti)): o(*(f (r))): c"ct(f A;)):
(o o f o.f 11r1. : 01:,: inolr
^(.s
cqrrindi gof è llneare. : f (.r,) + .7
se poi consideriamo l'applicazione /-1, irrversa dclta
/, possiamo ve'i t: € Ke.rf .,
ficare facrilme.te che essa è una applicazione li'care biuriivoca;
i'fatti, se Kerf <:hc, cit
r,y €v" per la biunivocitàdi / esisto.o''ici tr,u € I,/ tali crre z: Pcr qrrai
e ?r : f-t@) Pertanto si ha che: r i,U : (f-t(r)) + (f-t"(y))':
f-r(r') u1., : l(01
:f f
- J _U -' @) + f -r (y)) c quindi,. /- t (r. + y) : t í (") + f -i (.y)" Risutta poi, ?r,'u€7.c,
analogarnerite, /-1(az)
- af -r(r) e quindi / 1 ò lineare. r' : f(ru: i 1

V'. t
Si verifica inoltre facilrnente che:

Proposizione 4.r.2 si,a'n.o v e v' d,ue spctzi. uettor,iar,i, so[t,a ir, car,po p, e Esempio 4.
,s'i,af:V-V'u,n,'appLi,cazi.ort*,diVi,n,Vt;al,lo,afèli,ear.ese.esal,,se, seguentc ./ (, ,
V rr,ll €R, V t.'. u, e V, r'i,sulta f (rtu t Bu): of (1.) + ,-ìf (tr,) / ò lincare. I
f(rt(o,.h.,
Definizione 4.1.2 urr'applicazio.e rineare ./ fra gri spazi vettori aliv t; v,
: (((lo _
sttl cartrpo lR si dice í,sont,orfisrrt,o sc f ò sia inicttirra che surlcttiva.
: ((oa =
Definizione 4.1.3 l/n'applir:aziorre lirrea'e f cli v irr se sless, pre'dc il : ((atr -
dl ert.d,orn,or',físrnn; un isonrorfisrno cli r in se slcsso sl rli<:t cLut,orn,or._
ttornc
: (o(a -
t'i,srrt,o.
: rr(a +.J
Definizione 4'L.4 sr. v c v' sorro clue spazi r..ttoriarl sopra il campo ]R. . : o.f ((u .i
/ urr'applicazione lineare da v a I,/', si cÌcfinisc:c:,n,u,cl,eo di i1 sottoinsierrnc
/ citrclc
di i/ cost,ituito dagli elernenti che hanno per irrrmagine lo zelo di v/, o'vcro: ,/ t) lirrcr
Kerf : fu €V:/(o) :0",Ì. Si clefinisce poií,rrrrn,agin,edi / ilsottoirr_ Iìisrrlta p,
(a,. b. r:) € I{ e r
sier'e di l./ costituit. dagìi clementi di z/ che sorro inrrrragine, tra'rÍtc
di qualcÌre clemento di Ì,/, ovvero: Irn,f : /, tuito da tali (.
{r/ €V, :1u e Vlf @): r,,}. norr ò itricttir-;
a qeoTnetr.l,a
P_
Applicazi.o'ni li,nearz 63

: lineare / da Per i sottoinsiemi appena definiti valgono le seguenti proposizioni.

Proposizione 4.1.3 Se V e V' so'no du,e spazi, uetto,rial,i sopr.a il c(ffnpo


R e f u,n,'appl,i,cazi,one l,i,'n,eare daV aV', al,lo,ra f è irtzettiua se, e solo se,
reari è un'o,p- Kerf : {0y}.
tr:a è Lineare.
Dimostraz'ione - Se I'applicazione è iniettiva, essendo f (0à :0v, risulta
adaV aV' ovviamente Kerf : {0y}. Viceversa supponiamo che Kerf :
sia /(tr) : f(-); allora risulta 0y, : f(r)
{ov}
:toriali su lR.;
- f(*) : f(, - *) e quindi"
1.)
-'tL) : 0y ovv€ro u : u e pertanto / è iniettiva.
g(f (u)): Proposizione 4.1.4 se v e vt sono d,u,'e spazz uettor.,iarz sopra il ca,mpo )R"
e f un,'appl,icaz'io,n,e Li'n,ea,e daV aV,, al,l,o,ra Kerf è u,, sottospaz,io d"íV e
Irnf è u'n. sottospazr,o diVI .

Dimostraz,ion,e - InnanzitnLto Kerf * 0poiché0y € KerJ essendo yev):


: f i(u). :0v,1inoltre, V u,w € Kerf , r.isulta f (r): f (*):0y,, onde (u+w):
: f(") + f(-) : 0v, I0v, : 0v, e quindi u +w € Kerf. Se poi f
a €lR e
rssiamo veri-
u € Kerf , si ha /(ou) : af (r) : a\v, :0v,ì pertanto au appartiene a
a: infatti, se
Kerf quindi risuìta essere un sottospazio di V.
chc
,u: f-l(r) Per quanto riguar.da Irrt,f
, esso è non vuoto poiché 0v, € Im.f esscrrdo
'tf-l(aD: 0v, : /(0v); inoltre, Y t/,tu' € Irn,f, ovvero t/ : f(u) e ut, : f(w) c:on
ts,tu €V,eY o,p €R, risulta ou'!{3u, : af (u)+13f (w): (cLu)+f ([]w):
fusulta poi, f
: f (au + llu), onde au'* [Jw' € Im,f e quindi lrnf è un sottospazio cli
v'. t
I carnpo R
Esernpio 4.1.2 Siano I/
:1R3, V, :1R.2 e : V f
V, definita ai modo +
e seguente f ((o,b,c)): (a+3b+ 4c,2al6c) ; innanzitutto dimostriamo che
e. e soLo se,
/ è lineare. Infatti, Y (o,,b,c),(d,e,-f) €Rr,V a,p €ìR, si ha:
f (.(o,,b,c) + p(d,e, f)) : f (*" * l3d.,ab I Be,ac + 13f) :
>riahV eV' : ((oo, + l3d) + 3(oó+ {)e) +4(ac+ pf),2(aal Bd,) +6(ac+ tjf)):
: ((ao* 3aó+ 4ac:) i (pd+Zpe+ 4[jf),(2ao,_r6ac) + (213d+613f)):
;o prende il : ((aa * 3ob + 4ac), (2aa+ 6ac)) + (U3d + 3pe -r 413 f), (2t|d + 613f)) :
'e autorn,or : (o(a + 3ó + 4c'),a(2a+ 6c)) + (/j(d* 3e + 4f), lj(2cl+ 6/)) :
- a(a+ 3b + 4c,2o, ! 6c) + p(rt,* 3e * 4f ,2d + 6f) :
campo lR e :0f ((a,b,cl + pf ((d,,e, f)) ,
ottoinsieme
l''. ovvero:
orrdc / ò lineare.
Risulta pot Kerf : { (a,,ó,r:) €lR3 , f((a,b,c:)) : (0,0) e quindi
' il sottoin- }
(a.h,c) € Kerf <+ o.+ 3h+4c,:0 e2a*6c:0; risolvendo il sisíema cost.
tramite /, tuito da tali cquazioni si ha Kgr f : {(-3", c) €lR3/c €ìR} e quincli /
r') : u 'Ì. non ò iniettiva.
-c:13.
Appl,i,cazio'ni ltr ,

64 Lezi'ort'i di' al'clebra li"n'ea're e qectrn'e't'rt'a

Proposizione .
lrrt'f st' ha che (o'' 'b') e lrn'f <+.- (a' b' c') e R3 t'a1c
Pe'r quanto ngrlarcla u,rt,'appli,cazi,o r L e,
si vcritica
,.t-e rntht\: f(( o.b"c)) :"(a*ilb+4c:,2ct.i6c); poiché, contc allora 'i uettori .f
(!e ,4]4À'c) elR3'v r'€R' talc
i",ìtt"r",.t", p", og,'i ,oi'6'; 5[t2 esiste per lrn,f .

che:
lat . b' 1 - f (.(ry , 2a' -!' -2c '
''1'1 '
Dirn,ostrazzon e -
di V, esistono cr
lrrrl :nq2 e quirrcii ,/ ìr suriettiva'
risrrlt:r t/:f(t):frt
e quiridi Irrt.J ì'

Proposizione
4.2 APPLICAZIONI LINtrARI E fi,srno di, V in '
B' : {f ?,t).1
DIPENDENZA LINEARtr
Dirrtostrazi,ctne -

Str.rdiamoorallconrportailentodiun'appìicaziorrelinearerispettoalla gencratori pcr -l


dipentìerrza c indipendenza lineare di I'cttori' di B' che qrrirtd
V e V, r]'u,e spazi, tlettor.i,al,i, su,L carn,po R. f
Proposizio ne 4.2,| Si.a,no Eserrpio 4.2.1
,,rr.'cippl,i,cazi'orteli,n,eu,ed'i,Vin'V'et:7''u2,"',t:n'eVn'ttel'tor"í'I'i'rt'eo'trn'e'n'l'e' : (r,l/,0); cor',
rl,l,pe:n,,1er,,tl,: al,lora J(uv), f 0,2),'.., "f (t',)
sort'o I'i'n'earrt'en'te diyte'n'den'ti' i'rt'
liricarmente irrci
v'.
I vcttori /
Dilnnstrazinrle - Poiché i vettori 'tt:,'t)2," ' ) un sollo lirlcarlnente dipcriclenti
o1?r1 +02u2+ " ':_Lr"'ttn :
esrstono o1,(,Y2. ..'turt. €lR. non tutti nrrlli tali che indiperrdcnti pc
:0r,: clalia linerarità ili / seguc che 01"' : 1(0r') :./(o1i''r ! ct2t;2 + "+
I'asserto r
1rÌ,,i.'") : 01l(?rl) i o2.f 12) + " + rt'f (t;"1' ottcle

corollario 4.2.! si,cunov ev' clue spazi. ttettorial,i' 'stt'Ì, carn'poR" f u'n''ap-
d,i, V i'rt, V' e tt1.^1)2; " 1tt,, € V; se f (lt)'/(rr2)"' ' /(r' c pertanto fi
)

p|1caz|11e. l,i"n,eaye
son,o li,n,ea'rnte,n,te z,n,d1i1tgrt,clen,t'i i,rt v' , allora 1)I.'t)21 '.'.un
so'rLo li'n'earrrt'ertt'e' insietne di genc
i,rtdtpe'n,den,ti, in, V .
ò una basc pe'r'

proposizio ne 4.2.2 V e v' tLu,e spazi ue,ttorial,i stL'l ut'rn,po R", f Vccliarno or
,li,a'rt,o
tut'appl,lcazinne li:neare i,ni'etti'ua d'i' V i'rt' V' e t'7"r2\ "')'t)n
€ V n' uetl'oti spensabilc.

l,,,r,eorrr,er,t" i,ndlpen,drcn,ti,; cr.l,lora /(o1),,/(rr2),..., "f


(tr') son,o !,irt'e'ar"rn'en'le i'ri'-
Esempio 4.2,
cli,p ert, d e' n't.i, i,'n' V' : (r,r1), Y (r. I

:0l" onde' pelìa di, R:t . oyuero


Di.'m,ostrazi,on.e'Sia r,r.1/(r.'1) 'ta2f (t:2)+" '+o"./(r''") ' essi, so'n,o oyuítL
segue che o1't'1-|-
lirrearità cii /, /(a111 +rrr,,t+ " + ct,ttn):0r"' ; da ciò u,n,a base di I ri
lirrcarc iniettiva'
l.ctzttt +... + ().,.,N11, € Kerf e' essendo / urr'appiicazione
K";f : {01r}, ortdc a1r.'1 I a2t'2 + + (}n't)It :0tt Dall'irirlipelrdcnza
Osservazione
lirrcalc {ci vettori't-rl.?r2....,1rr sl dccllrce clte r.r1 - 02: "': (r" - tiR l'applicazione
ittdiptrntlcnti r
r

Pc,rtatrto i rrcltori /(11),./(r'2).. ..1(,'') sotro lineartrtcnl'c


'qP,otn.e,tr1,a App li,cazion i, l,i,neari 65

' :l(" 1iìle Proposizione 4.2.3 Si,ano V e V' due spazi, uettori,al,i, su,l, ca,rn,po RJ f
,- :ì r'crifrca u,n,'appl'icazzorte l'i'neare diV i,n,Vl e B : {ts1,1)2,...,1)n.} un,a base diV;
. r'=R. tale allora'i uettori f (ur), f (rr),..., f (u") cost'itu,'iscon,o u,n, i,n,si,erne, d'i generatori,
per Im,f .

D'irnostrazi,one - Se ut € Im,f allora'u' : f(1, u €V; essendo B una base


di V, esistorìoc-r1,f-r2....,er, €lR tali cheo: a.1ur+az'u2f ...f a,,.r,', , orrtle
d : f (u) : f (a1tt1|_a2t:2*...].anun): cttf Att')-lo2f (u2)*...-Fa,/(i.'")
e qrrirr<li Irn,f ò gcrrcrato rìa /(o1), Í@z),..., f (un'). t

Proposizione 4.2.4 V eV' due spazi uettorialí sz IR, f u,rt rrLo'n,orn,or'-


Sian,o
t'i,srno dz V i,n, Vl e B : {u1,u2....,1r,} u"rt,a base di, V: allora l't'n,s'ierne
B' - {f (ur), f (.u2),..., f (r".)} è u,na base per I'rn f

r':spetto alla D'irno.stro,zi,rlne - Dalla proposizione preccdentc scgue che B' è un insicrne di
gencratori per I n,f ; la proposiziolne 4.2.2 implica poi l'irrdipendcnza liriearc
di B/ che quindi risr-rlta csserc una base per Irn,f . t
,.: utpo P\, f Esempio 4.2.1 Sia "f , lR' - 1R.3 tale che, Y(r,a) € R.2, /((n, y)) :
rta0trn,erlt,e
t !.ttden,t,'i iu.
: (r,U,0); corrsirlerati ad esempio i vettori (-1,1) c (0,2) di IR2, essi sono
"r."rtau I l1 11: -, +
linearrncrrtc indipcudeuti O.

-, rlipcrrdcrrt,i I vettori ,f (( 1, l)) : (-1,1,0) e /((0,1)) : (0,2,0) sono linearmente


'],LD
- irrdip,'nd.rrt i pt-,i, hc ,r / -'
1 o \ : 2 Inoltre' v ("' s' il) € 1rnl' rlsulta
'( u' ; ì't )
I

?,.
@,u,0) - -z(-1,1,0) + 1lliO,
2
z, O;
.f u'n.'ap-
:.
-:
..J'(.u,,) c pcrtanto /((-1,1)) : (-1,1,0) c /((0,1)) : (0,2,0) costituiscono Lrn
tlrt e,nte
r, ea
irrsicrnc-'digencratorrpar Irn,f .; rlsultaquirrdi r:heB': {(-1,1,0),(0,2.0) }
ò Lrrra basc pt-,r lrn f .

,: r,po R". f Vediarrio oral corr un altro esernpic.r, corne l'ipotesi di irriettivita sia indi-
: \ 11 I'etlAl? spensabilc.
., :' | | t P,lI t,?. 1.t1,-
Esempio 4.2.2 /:lR3 * R2 det'i,ni,ta al, rn,odo segu,ente: f (@,a,r)):
Si,ct.

- (.r,'!,/),Y (r,y,z)
e R.3; se conside,r'iarn,o i trasforrn,a,ti, della base canort,trca
. .:rrclc. pcl la di.|R":3, ouue'ro f ((L,0,0)) : (1,0), /((0,1,0)) : (0,1), /((0,0,1)) : (0.0),
'.r r'lrc o1?rr-l- essi, sort,o ouui,arn,ert,te l,i,rt,eartn,e'n,te drpen,de'nti, e qu,i:ndi, n,o'n possorLo costitu,ire
' .r'i' irriettir.a. u,n,a base di, Irrtf :F<2.
:-'ripe'rdcrrza
- /ìÌr - uR Osservazione 4.2.1 Osserviarno che nel primo dei due cscmpi precedenti
- Ì,r'llClCiltt. I l'applicaziorre ò iriiettiva mentrc nel secondo I'appìicazione non è inicttiva;
Lezi,onî d,i aigebra li,'n,eare e qeom,etri,a
,Applico,zioni

questa diflerenza ò fondamentaie infatti dalle proposizioni precedenti segue D'im,ostraz'ior.


che, tramite un'appiicazioire lineare iniettiva /, i tlasformati dei vettori di una base di r

una base costituiscono una base di I'm.f . Inoltre si può dimostrare una di l/. Lo stu<
condizione ancorà più forte. una base di l
Proposizione 4.2.5 S'ia'n,oV eV' due spazi uettoriaftl sz 1R.; s'iano inoltre Esempio 4.1
B: {ut,u2,...,u,.} un,abasediV eul,uL,...,u'.e V'. Allorall f :V -Vt del paragrafc
l'irteare tale che f (ut) : ul, f (uz) : uL,..., f (".) : uL . di Kerf , B
: {l((0, 1.0)
- Sia f I'appbcazione di V tnV'definita ponendo, V u €V,
Di,'m,ostrazi.on,e
u : o(t)r * a2u2+ . . . + (tn,un, f (r) : a1u', + a2u'2 I . . . I ctnu'n ; faccíamo Esempio 4.1
vedere che / soddisfa le condizioni dell'enunciato. Innanzitutto ./ è lineare base canonic
poiché, se ?, : pp1 * ]zuz*... I ]nun., allora f(u +w) : /((ryt pt)uì- : (3,_2,2.4
*(tz+ 1z)uz+...t (rl, + lJ.)u".): (or + [Jt)u\ * (tr + {32)u'r+...+ lineare tale c
-|(.r". + {J.)r'- : (a1u', + a2u', + .. . I a".ut ) + (|tu\ + \zuL+. . . + l3-r'-) : colando / sul
- f(r)+ f(-) e f(lu): f(latqI1a2u2 +...+ jdnun.):1a1u'r+
-l1ct2u|+ . .. + ^la,.u'n : 1@1u'1 -t a2u\+ .. . + a.ut ) : lf (u), V 1 eR. . J

Irroltre ovviamente f ("0) : oj ; l'unicità segue dall'aver imposto le immagirri


del vettori di urra base. r :ctf:

Esernpio 4.2.3 Sí considerino i vettori (-1,2),(0, 1) € lR2 e i vettori


(1,0, 1),(0,-1,3) e R3; allora (-1,2),(0, 1) costituiscono, come subito si
verifica, una base di JR2 e, Y (*,ù € JR.2, risuita:
Gli elenrer
@,a) : -"(-r,2) + (2x + v)(0, 1).
Possiamo allora <lonsiclerare I'applicazione / : ìR.2 -r lR.3 tale che,

f((r,y)) : -r(I,0,1) + i2r+y)(0,-1,3) : (-r,-2r y,5r -r3y);


ovvero le terr
si verifica facilmente che .f è lineare ed è tale che: cssendo B -
segue allora
: l), /((0, 1) : (0, -1,3).
<

/(( 1,2)) (1,0,


/((1,0,0)) :
La proposizione che segue dimostra 1'esistenza di un importante legamc {u'r, u'r, u! } dc
vettori linean
tra la dimerrsione del nuclco e quella delf immagine di una applicazione
rango de1la m
linearc; ne daremo cenni di dimostrazione, lasciando allo studentc il passo
sono linearme
conclusivo.
Per quant
Proposizione 4.2.6 V e V' due spazi uettor"iali sul carnpo
Si,ano JR ed / può rappresel
un'appl'icazio'ne l'ineare diV inVt; r'isulta allora: come anche il
(1) dimT: dim Kerf * dir.rrlm.f . colari matrir:i
Teaf'e e qeornetria Appl'ícaz'io'ni, l'ineari 67

precedenti segue Dimostraz'ione - Supponendo che dimKerf : h, sia B: {u,uz,...un}


rati dei vettori di unabase dí Kerf ; estendiamo B a B: {ur,u2,...,uh,I)h+r,...,ur} base
r dimostrare una di V. Lo studente può faciimente verificare che B' : {f (rn+t),.../(u")} è
una base dr Im,f , onde l'asserto. r

r È": s'iano in,ol,t,re Esernpio 4.2.4 Applicando i risultatl appena dimostrati all'esempio 4.1.2
vall f :V +i/l del paragrafo precedente, si ottiene che B : {t-:,-à,tt} è una base
dí Kerf , É : {(-:.- à,r),(0,1,0),(0,0,1)} è una base di lR3 e B' -
: {/((0, 1,0)), /((0,0, 1))} : {(3,0), (4,6)} è una base di Im,f .

rnendo, V u €V,
c\^L'; ; facciamo Esempio 4.2.5 Siano tr/:lRr, lz'
tutto / è iineare base canonica di V e u',
' .f ((ar + P1)u1+ : (3,-2,2,4) tre vettori dt V'; per la proposizione 4.2.5 1l f : V + V'
- Jz)"1 + ... + llneare tale che ((1, 0, il)) : ,í ((0,1,0)) : ((0,0,1)) : ,6 . Cal-
-... :+ 0."'.) :
,
"f "f
colando / sul generico vettore di V risulta:
"'r, "f
nl'n) la{)1I
^,f (.u1, V 7 €lR . f((o,b,c)) : f(a(I,O,0) + b(0, 1,0) + c(0,0, 1)) :
osto le immagini
: a,f ((1,0, 0)) + b/((0, 1, 0)) + c((0, 0, 1)) : au', + bu', 1- cu', :
: (a, -2a,3a,0) f (2b,0, -b,4b) + (3c, -2c,2c,4c) :
_<- e 1 vettori
. come subito si : (a * 2b -l3c, 2c,3a - b + 2c,4h -t 4c).
,2o,-
Gli elenrenti dí Kerf sono le soluzioni del sistema seguente:

a+2b+3c n
n
: che:
-2a - 2c
3a-b*2c n
4bi4c n
- !J.5.r + 3y);
ovvero le terne (-c,-c:,c) al variare di c in IR.; pertanto dtmKerf :1
essendo B: {(-1,-1,i)} una base dí Kerf . Dalla proposízione 4.2.6
segue allora che dim I'm,f : dim7 - dim Kerf : 2 e, poiché i vettori
((1,0,0)) : ,i, ((0, 1, 0)) - ,L, ((0,0, t)) : u5 generano 1m./, l'insieme
"f "f "f
)ortante legame {u'r,rL,ol} deve contenere una base dí Imf costituita, ovviarrente, da due
na applicaziorre
vettori linearmente indipendenti. Come subito si vede, determinando il
rango delÌa matrice avente per righe i vettori u'r,u', e,u! , i vettori u', e u',
rudente il passo
sono linearmente indipendenti e pertanto costituiscono una base dt Imf .

Per quanto visto nel capitolo precedente il campo dei numeri reali si
I campo R ed f può rappresentare tramite le matrici scalari a coefficienti reali; vediamo ora
come anche il can-rpo c:ornqlesso possa cssere rappresentato tramite parti-
colari matrir:i a ctrcffit:icnr-i lcali. : :
68 Lez,iort,i iLi al,gebra li,nea,re e geornetri,a '
AXtpl,i,cazzo rtr

Proposizione 4.2.7 I,'aytpLi,cazi,on,e tf.t : C. NlIfZ.R, y


h,\
- d,efí,ni,ta po,rten,d.o,
D'irn,ostrrL,zio r, t
o-+ ih eC. u'lrt t ib1 : ( :^ à lir,"o* e ini.pilit a. I'applìcozlotte di cui alla pror-.
\-o a/
ot,d.e ; opcratorio di l.
did,orri,ioCecod,or,,irtinl'irnrn,aqi,n,ed,il,t,t,r, ,l,:{( o, O
n ) ,o.Ae ml. Proposizione
+ )' ca'm,po ìR, 1,"
defi,'n,i,ta ponen,d,o 9@ ib) - Et(a + i,b), è, u,r, iro^of,ì,r-oo ' '.
spazi, uettort aÌ; ,

Di,rn,ostra,zi,one - L'lniettività. di /r è ovvia; dinrostriamo quincìi che ,r,f è


Di,'nLostrazi,o ri e
lirreare. lìisLrlta infatti. Y o, i i,b. r: -l i,d eC e r'l €R:
siziorre r1.2.4. I
qr((r, + i,b) + Q: + i,d))
- t!((r,t + c:) + i,(.h+ d)) : l'asserto. r
( o,+c, b+d\ | a b\ / " d\
-\-r-a a+,):\-n ,,)-
"/*1,_a 4.3 API
,/, ((" + tb)) + 4; (.(r: + i,d,))
MA:
;

qf ((o, + i,h)
{((ar: - + i(ad. + òc)) :
(c: + i,d)) : bd)
Ncl capitolo
_( ac:-bcl, ad,+bc\ / rz b\ ( ,, d\ IÌtafrltit lrl x Tt i
- \-(rzd+òc) clc bd )- \-b
") \-a ,): cliato le applic a
{r((a + i,b)') 1!((c + i,d)) rrno spazio vetr:,
Pertarrto d ò rrn'applicazionc liirear.e. Da quanto dir'ostrato scgue che il ora cotne. clata
campo c, che ò uno spazio vetto.ialc di dirrrensione clue sui reali, si può rap- lineare di I/ irr
prescntarc trarnrtc un partic:olare sottospazio vettoriale, I,rrnl.t, dello spazio Sia ,4 e [r4r ,,

N[(2,tR). r
vediarno ora che, allo scopo di st.diare quarsiasi spazio vettoriale
di dimensiorie assegrrata n sul carnpo R, basta'rrstudiarc lo spazio vettoriaÌe
iR".

Proposizione 4,2.8 se v è u,rt,o spazi.o t.,ettori,ale r.ear,e d.i. cli.rrt,e,lstoz,e ,n c siano ,B : {'
e, B - {ur,..., u,.l u,n,ct s,n base. al,lo,a l,'ct,pytli,cazi,ort,e
f :V -F." cl,efi,rti,ta di L/ e di I/'.
porLe'n,do,Yu€V, rr:o1?r1 la2t.te+...+ar,z:,,., tB.B',
f(ti) :(oi,.a2,...,ctr,) è Jt \t',) - tt
uln, i,s o rn or'ft,srn,o di, sp azi, u ettor',iali. contc colnpolìt,t,
proposizioric 1.?
Dilnnstrrtzi,one -Dalla,proposizione 4.2.5 seguc chc / è lirreare in quanto cssa
?'t y. ?, : rli,
è dcfinita ponendo f (u1) : ( 1, 0, . . . ,0') , (rz) : (0, 1, 0, . . . 0) .-. .. (u,.) :
f , , f ,,ulonrra cost it, ril
- (0,0, . . . ,0, 1) Faccriarrro ora vedc.e che / ò inlcttiva climostrando cric per colonnr:.
Kerf : {0rr}; ort.ria'rente, se u - r.v1?.r1 f ... I {t,r,Ltrr., t; € Kerf, si ha rrettore r'ispct
rìc,

J(u) : (a1,o2,...,n,) : (0,0,...,0) , onrle , - 0r, Esscnclo cviclcntc la,


r.' ,

srrricttività di /, l'asscrto ò t:orrrpletarrrerrtc cìirrrostrato. r /^\l


(1) Io\ì
corollario 4.2.2 Dtte spazi, uetto,i.ar,iv ev' d.í, cl,i,rrte,si,on,e n, su,l car,pr.t | |

lR sono tro, l,oro isorn,ot.fí,. \;)


\ atm /
e geometr"ia App lzcazzo n,i, li'n' eari'

ponendo, v D,irrtostrazione - Denotate con / : V --+lR.' e cotr g: V' -lR' gli isomorfismi
tlicazione g di cui alla proposizione precedente, I'appiicazione g-1 o /, essendo prodotto
operatorio di isomorfi.smi, è un isomorfismo diV ínV'' t
,o.aeRÌ, Proposizione 4.2.9 s,iano v uno spazio uettoriale di d'imensi,on'e n sul
) ca'nLpo R, V' uno spazio uettoriale su R e ,f :V 'V' u'n'isomor'fismo d'í
spazi uettoriali; r'zsulta allo'ra ch,e dimV' : n,'

di che ry' è Di,mostrazione - Se B: {ut,...,un} è unabase di V, alìora, per lapropo-


sizione 4.2.4, B' : {/(rr), ..',f ("")} è una base dí V' : Imf , onde
I'asserto, r

4.3 APPLICAZIONI LINEARI E


MATRICI
Nel capitolo IV abbiamo studiato lo spazio vettoriale Ml(rn x n,ÌR) delle
matrici rrL x rL a coefficienti nel campo R; in questo capitolo abbiamo stu-
diato le applicazioni lineari fra uno spazio vettoriale V di dimensione n ed
uno spazio vettoriale y'' di dimensione rn entrambi sui campo IR. Vediamo
ora comer data una matrice ,m, x rL1 sia possibile associarle un'applicazione
'egue che il lineare di 7 in V' e viceversa.
si può rap- Sia A eN{(nr x n,ìR) la seguente matrice:
lello spazio
at2 ot".\
/ ott
r r-ettoriale A - | "l' "?.' "1"
I,
> r-ettoriaie
\ r;, am.2 .. . o-,, /
e siano B: {ut,...,un} e B' : {r\,'..,uf.} due basi rispettivamente
nensiorLe
<ii V e dí Vt. Definiamo allora ff'B' " V ---+ V' ponendo, Y ui € B
n,
a" defintta
.....io.n) è fl'u'(un) - ?u; dove ul : au.ul +..' + a*t'uh è il vettore di 1z' avc'
come componenti, rispetto alla base B', la colonna i-esima di A' Per la
proposizione 4.2.5 è una applicazione lineare che, sul vettore generico
fI,B'
ìuanto essa u € V, u : alu\ I a2tt2+... + ù.n'I)n, operaal modo seguente: la matrice
-.-f(u-): colonrra costituita dalle componentl di /(u) rispetto a B' è il prodotto, righe
trando che per colonne, deila matrice A per la matrice colonna deile componenti del
'erl. si ha vettore r.r rispetto a B. Se quindi f ("): a'ru'r+alru'r+. -.1a'-ul, risulta:
er-idente la
/oi \ /att asz a1n\ /or\
ft"ì [o^ dzz a2 l l^^l
-,'|
;ul carnpo.
\'/ [ 'J
rì I - | : | ,'
r.
: -..n

t \\
| |
/
\ / ct'- \ rz-.t am.Z a*n / rrr;,/
70 L e zz o nì)d,i, alg eb ra li,n ear.e e g eorn et,r,i a Appl,i,cazioni. li

Viceversa, fissate B: {q,.,.,un.} base di V, B,: {r,r,...,,r.,f.} base di Per come è


V' . Í un'applicazione lineare daV a V,, si può associiarea/lamatri tce
B,B,
AV'" : (aii) avente corne colonne le componenti deivettori f (r,t),. ., (r.)
f fuo'u'((t,0.
rispetto alla base B'1 ovviamente Al'B' è una matrice rn. xn. si verifica
f l'u'((0,t.
allora immediatamente che, se u €V, u : aruT I a2u2+... + arun., allot.a
f (r,) : a\tt't + a'ru'2 * ... * a!*ufi con: fl'u'((0,0.
ott clt2 fuo'u'((0,0.
/ azt
I a22 e quindi, se
l': r

ff)) \
\ 0m1 (trm.2
+d(0,0, 0, 1)
icf r 'a' ((0, o,
.

*c(0,2,2) + d(
Osserviamo che, denotate rispettivamente con X la matrice
: qurndr
f,"l"
\."/
11;
rispetto alla ba
matrice colonnr
eY

con X' 1a matrice


f"l
\t; /
la (1) può essere sr;ritta in folma compatta al
(i
modo seguente:
(2) X' : A.X Vediamo or
cambia I'applir:,
Definizione 4.3.1 Siano v ev'd'e
spazi vettoriari di dimcnsioni rispet- B' : {(1,0, 1)
tivamente n. e rn,sul campo siano poi B : {ur,...,or}'na base di V,
ìR.;
una base di l'
B' : {u'r,. .. ,r;,} una base dí Vt , f un'applicazione lineare dí V ín V, gli scalari a +
e,4 eMI(m, x n,lR). Allora la matrice Af 'u' I'applicazione lineare fu,u', ponenti del r.er
di cui alla proposizione precedente, si éicono" rispettivamente mat,ri,ce as-
soc'iata a f rzspetto al,l,e bas'i B e B, e appli,cazione lin,ea,r.e assoc,iata ad, A - (a+2h+d)(1
:(4a-7h+6c
rzspetto alle basi, B e Bt .
Appare allor
ne lineare assoc
Osservazione 4.3.1 Lamatrice AF't' ff;,B' drp"n- scelte.
dono ln maniera essenziale dalle basi B"l,applicazionelineare
e B' che sono state fissate in v e
l// rispettivamente, come mostra l,esempio che segue. Esernpio 4.3.i
Esempio 4.3.1 Siano 7 :lRa, V, :1R3, B e B, r.ispettivamente Ie basi
eB':{e'r:
rispettivamente
canorriche di I,/ e V'l sia inoltre ,4 la seguente matrice:
plicazione linea
/t Y (*,9) € V. Pr

A: t; 2 0

\,
-1
-.)
2
2 l)
re e georn,etrza Ap p li, ca z'i o ni' Iin e ari 7I

..";Ì base di Per come è clefinita ,ff 'E' risulta,


r / la matrice
f
uo'u'
((t,0' 0,0)) : 1(1' 0,0) + 2(0, 1,0) + 1(0,0, 1) : (1,2, 1) '
lr )... . , f (r".)
n. Si verifica fuo'u'((0,1,0,0)) :2(7,0,0) - 1(0,1,0) - 3(0,0,7): (2'-1'-3) '
- cr, u.. allora : 0(1,0,0) + 2(0, 1,0) 1
to'u' ((0,0' 1,0)) : (0,2,2) 2(0,0, 1)
f ,

fl'u' ((0,0,0, i)) : 1(1,0,0) * 1(0,1,0) - 2(0,0,1) : (1, -7,-2),


e quirrdi, se îr : (a,b,r:,d) : o(7,0,0,0) + b(0, 1,0,0) + c(0,0, 1,0)+
uo'u
+d(0, 0, 0, 1) , allora f I'u' (u) - of ((1, 0, 0, 0)) + bf l'B'((0, 1, 0, 0))+
+.f uo'u'
((0,0, 1, o)) + af î'B'((0,0,0, 1)) a(r,2,r) + b(2,-1, -3)+
+c(0,2,2) + d,(I,_I,-2) : (a + 2b + d,2a - b * 2c - d,a - 3b * 2c 2d)'
*
È quindi evidente che la matrice colonna delle componenti di f I'u'l')
'." ( " rispetto alla base B' è il prodotto righe per colonne della matrice A per la
i:) matrice colonna delle componenti di'u rispetto alla base B:

r compatta al (: 2 / "+2b+d \
,o-b+zc-a
-1
\; -.) r)fi) |
\o-3b'r2c-2d./
I

vediamo ora corne, anche cambiando una sola delle due basi fissate,
cambia i'applicazione lineare associata, consideriamo ad esempio I'insieme
nsioni rispct- B" : {(1,0, 1), (0, 2, l),(3, 1,0)}; si verifica immediatamente che B" è
ra base di L/, urra base di V'. fl'u"; se u - (a,h,c,d) e V,
Determiniamo allora
e diV irVl gli scalari a: 2bI d',2a-b+2r:-
'n'a"
d, d - 3b+ 2c-2d' sono le com-
rreare /; "
. .P'RI
ponenti del vettore (u) rispetto alla base 8", ovvero fuo'u" 1u1 :
- 3b + 2c - 2d) (3, 1, 0) :
,

e matri,ce as- - (a + 2b + d,) ( 1, 0, ) +(za - b + zc- d) (0, 2, -r) + (a 2c


1

,-'ociata ad A : (4a - 7b i 6c - ltcl,Sa- 5b + 6r: - 4d, -a t 3b - -l 2d)'


Bo'B'
Appare ailora chiaro che f (ù * Íl'u" (u) e quindi che l'applicazio-
ne lineare associata alla matricc A dipende in maniera essenziale dalle basi
' |,B.B',.
1 0tDen- scelte.
issate in V e
Esernpio 4.3.2 Siano V :1R2, V' -Ra' B : {e1:(1,0),e2:(0,1)}
e B' - {"i : (1' 0,0,0), et, : (0,1,0,0)' ei : (0,0, 1, 0),e'n : (0,0,0, 1))
ruente lc basi rispettivarnente le basi canoniche di V e V'; sia inoltre f :V -+V'I'ap-
plicazione lineare definita ponendo, f ((",y)) : , (r,2r I 3y, -3y, -r * 4y),
Y (",y) € V. Poiché:
f ("r) : (7,2,0, -1) : 7e', + 2e', + 1e't - I/n
f ("r) - (0, 3, :3, 4) : \el + 3e', - Te't + 4e'n
T

Lezi'ott'i di aLgebra lineare e qeom.etria Appl,'icaz'íot

la matrice associata ad / rispetto a B e B' è la seguente: Dim,ostrazi


rispetto all
tali vettori
.P A'
Aí'"
(q;) sizione 3.4.
proposizior

Vediamo ora come, cambiando le basi, cambia anche la matrice asso- Corollaric
ciata; considerati ad esempio gli insiemi B - {rt: (-3, 0),u2 : (1,2) } e tiuam,en,te ,

n' : {r|: (1,0, -1,1), utr: (0,1,0, 1),ul : (0,0,0, 7),rL = (1,1,1,0)}, tB.B' e la
o.f
si verifica facilmente che B è una base di 7 e -B' ,lnu base di V'. Risult,a e!'F e n
allora:
f (rr) : (-3, -6, 0, 3) , f (u2) : (\,8, 6,7);
osserviamo che -3, -6,0,3 e 1,8, -6,7 sono rispettivamentc 1e componenti Dimostrazi
dei vettori "f(ur) /(o2) nella base canonica B' di V'. Dobbianro quindi
"
determinare le componenti di /(t,1) e f Qt2) rispetto alla basc -B'; pertarrto
,,Ò-AP'F
^ ^.I :
cerchianio a,b,c,d €lR tali che:
Corollaric
f (ur) : (-3, -6, 0, 3) : au| + bu', + cu! + du'n - carn.po R e
: a(I,O, -1, 1) + ó(0, 1,0, 1) + c(0,0,0, 1) + d(1, 1, 1,0) .
se, e solo -t
Risolvendo quindi il seguente sistema:
(-2 BeBtha
ald
)r- b+d Di:m.ostrazi,
Kerf :
lg= -a*d
atb-c
e
.a
dct Al'" 7
- Pl

otteniamocomesoluzionea: d: -+,b: -Z,c: -9 epertanto Ne1 terz


f (rr) : _ír, - $u', - - tul ; in-modo
9u'3 ut uiogo si determinano le matrici; ver
conrponenti di f (u2) rispetto uB' risulta f (uz) : $u1+!u2+7u's- $un .
giustificazic
Da ciò segue che: "
Proposizi<
/ -_312 712 \ rispett'iuam,
-nl^, 2112
A?E'
't I e 7 | eB"-{L
I\ ]
g:v'-\''
-3l2 512 /
e quirrcli, come subito si vecle, AT'u' + A|'u' u riprova
clel fatto che la associ,ate a
matrice associata ad una applicazione lineare dipende dalle basi fissate negli rn,atr"ice ass
snq zi rrpf f nri q li

Proposizione 4.3.1 S'io,no V eV' du,e spaz'i uettoriali di dimension,e rispet-


ti,uamen,te n e m, stL,l co,rnpo iR e
"f tr,n'appl'icaz'ione I'ineare d,a V a V'; se
In,ol,tre se h
A?'u' e la matrice associ,ata ad, f 'r'ispetto a clue basi qual,siuoqlia B e B' d'i sul, carn,po n

V eV', r'isulta: dz V , al,lora


dim lm,f : rgA7'B, dim Kerf : dim V - rgAf 'B' basi B' e B
eare e geo'rn,etTxa Ap p I'ica zi, o'ni Lin eari, t.l

Di,mostraz'io'ne - Poiché le colonne della matrice AB'B' sono le componentl


rispetto alla base Bt dei trasformati tramite / dei vettori di B e poiché
tali vettori generano Im,f ,Ia prima uguaglianza è conseguenza della propo-
sizione 3.4.1 del capitolo IV; la seconda uguaglianza è poi conseguenza della
proposizione 4.2.6. t
la matrlce asso Corollario 4.3.I V e V' due spaz'í uettoriali, di d'imens'ione rispet-
S'iano
lr.t'.r: (1.2)Ì e tiuamente rL e 'm sul campo lR un'appl'icaz'ione l'ineare da V a V'I se
.i (1, 1, 1,0)Ì, " "f
- Aî'u' e Ia rnatrice associ,ata ad, f rispetto alle bas'i B e B' diV eV' e
: di V'. Risulta Ai'"
=F
è l,a matri.ce assoc'iata ad f rispetto alle basi B e B','r'isulta:
,pAT'F :rsA|'u
e le componenti
D'imostraz'ione - L'asserto segue dalla proposizione precedente; infatti risulta:
c,bbiamo quirrdi
.* d; pertanto ^E.s-
rgA.f o1m tmJ. -196,
^
B.B'
.I

Corollario 4.3.2 SeV eV' so'no due spazi, uetto'riali. di. d'irnen,s'ionen sul
carnpoR e f un'applicazion,e li,n,eare daV aVt, allora f è un'isornorfisrrto
. 1.0)
se, e solo se, La m,atri,c" A?'t' associata a f rispetto a d,u,e basi, qu,a,lsxuogli,a
B e B' h,a'rango n ouuero se, e solo se, det lf'B' +0.
- L'applícazione lineare / è un isomorfismo <+ Im,f : r/l
D'imostrazione
e Kerf : {0rr} <+ dimlmf : nedimKerf :0 <+rgAl'B :rL
detAi'" #0.t
-9 e pertanto Nel terzo capitolo abbiamo definito i1 prodotto righe per colonne di due
determinano le matrici; vediamo ora come tale definizione trovi in questo ambito la sua
|i +7u\ - 2u'^ . ti^.:,,
r uù^+: É ^^ -,; ^- ^
L rr lLdzlulls,

Proposizione 4.3.2 Sian"o V , V' e V" tre spaz'i uettoriali d'i dirnension't
rispett'íuamenten,,r e'm sul campo iR. e B: {rr,... ,un.}, B' : {u\,...,r'r}
e B" : {ri,...,u'[] tre basi fissate'in, ess'i; s'íarto ytoi. f t V - V' e
g : Vt - V" d"ue appl'icazion'i lineari, Se Al'B' e AB"B" sono le matrici,
del fatto chc la associaìe aI eag, ricord,andoch.eqo[ èlineare, d,enotal.aro, Af"f" Ia
:asi fissate negli m,atr"ir:e associata e g o f , si h,a che:

Ai.f' : AF' u" Af u' .

rnens'ione rispet-
daV aV';se Inoltre se h è n'n, isom,ort'tsmn di V di di,rnen"stone n
u,no ipazi,o uetto'rzale
t-'oglzaB eBtdt sulcarnpoR eAB'B' lamatrice associataa f 'r'ispetto ad,uebas'iB eB'
B.B', | . '
o,x v . aLLora ta maLrl.ce \Ahí " )' associaLa a h'
' rispelLo alle
I
è LamaLrr,ce
,.8'
basi B' e B, ond,e éî'u )-' : Auo",u
sr

74 : Lez'iorú:d'i algeb'ra l'ineare e geometr"ia Appl,icaz'ioni

Notiamo infine che la matrice identica è associata alf identità relativa- Sia ora t'
mente ad una coppia di basi uguali; ne1 prossimo paragrafo vedremo cosa si De()Ij...;(
può dire della matrice associata all'identità. rispetto ad una coppia, di basi legame esiste
diverse . u : o-tut
lAn,\an1u1 n

4.4 CAMBIAMtrNTI DI BASE. -Fla1a12 t ..

MATRICI SIMILI d'altra parte


tazione di ur
SiaV uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo lR. e siano B : deve essere:
: {or, ...,un,} eB : {rr,...,d,} due basi di V; denotiamo coo rl1 , ...,Qn.
Ie coordínate di un vettore rispetto a B e con d1,..',d,. le coordinate
rispetto aB.I vettori tr,...,ún si possono scrivere tramite i vettori di B
al modo seguente:

Ú1 o,11u1 f apu2 1..'ldrnun Osserviar


u2 aZtut * aZZUZ*'.. * a2nlJn matrice ,4? .

(1):::
úr, : Q'n1u1 tan2'u2f "'*annlJn

osserviamo che, se risulta


^ ('"'.',, dove la matr
: (Ar)-1 .

Riassumi
def A I 0 poiché i vettori 6r,. ,Tn. sono linearmente indipendenti; per-
..

tanto la matrice A è invertibile. Inoltre ovviamente O' : '+f;u . Per quanto


dimostrato alla fine del paragrafo precedente si ha allora che (A")-1 : (:)
(3)
: A7:"; quindi, se
\*"
u1 ó11u1 lbpu2 1..'lbtnún
u2 bztutlbzzuz-f '. ' lbznun
/ut
(2)
(5)
1,.,
'un, i0n.ZU2*...-fOnnUn. \""
brr \
/ btt bn Osserviar
b" brr. I gli elementi
marrrce I .
bzz
dcnotata con B la
|I
\ brr
:

bn.z
il
br.n /
, risulta BT : IAT) prodotti forr
tra i vettori i
orrde B : A-r. che regolano
, e geornetr'1,a A pp Li, ca zi, o'n'i l'ín, e ari

tità relativa- Sia ora u € V; s€ o1, . . . , an sono le componenti di 'r,, rispetto alla base
lremo cosa si B a1,...,dn sono le componenti di 'u rispetto alla base B , studiamo il
e
rppia di basi legame esistente tra gli aa e gli dt, . Utllízzando le uguaglianze (1), si ha:
u:d.tút +... +... + aTnun) + ... +
+ dnú,,:d.1(a11u7
*
lan(an1u1+... + an,n.un.) (dtot, +. '. + ananl)ul +... +
*(o141' + ... + dnann)un 1

d'altra parte u : aflt + ... + c\n'un. e qriindi,poiché è unica la rappresen-


tazíone, di un vettore come combinazione lineare dei vettori di una base,
e siano B: deve essere:
tÍl(11....r(Lr, frt fl.t t îrt I a21d2 +... + anldn
e coordinate a2 : cLtzdt I a22d.2 +... + an2dn
rcttori di B :

(yn arna1" + a2nd2 * ... * dr,rdr,


Osserviamo chc la matrice che esprime il passaggio dagìi d1 agli ai è la
nìatrice ,4" . Analosamente si ottiene che:
cl1 brr(}r -f bu,az I . . . -f bntdn.
A2 bnat I bzzaz * .' . I b,.zon
:

dn. ir,,o, + b2n,a2 * ... I bn,dn


dove la matrice che esprime il passaggio dagli aa agli di è la matrice B" :
: (Ar)-r .

'ndenti; per- Riassumiamo quanto detto finora in forma compatta:

/d' \ /1'\ /"'\


. Per quanto
e (Ar)-1 - r:l\
(3) l l:o, I"'l,e) f"'l u,)-,f"'I
\*, i \-" / \., / \"., /

(5)
/1'\
f"'l/ o[*ì,
/',\ (6) f
,,l
/''\
o-,
/''\
I"l
\o, \,, / \,, / \o, /
Osserviamo che la (5) e la (6) sono uguaglianze formali, nel senso che
' - ( AT\-I gli elementi delle matrici colonna sono vettori e non elementi di R; tali
\-- / I
prodotti formali righe per colonne, d'altra parte, ben esprimono i legami
tra i vettori a4 eîJi visti in (t) e (2) . Queste uguaglianze esprimono le leggi
che regolano uri cambiamènto di base, i
76 L ezio n'ir:dz atg eb'ra Lin, ea're e g eo rn, e,tr"i a Applicazioni l,

Definizione 4.4.1 La matrice A' : A?r)",Ìe cui colonne sono costituite Esempio 4.4
tre, B: {t'1, r
daile componenti dei vettori della base B rispetto alla base B, prende il
vettore di I,'' r
nome di rnatri,ce del camb'iam,ento d'i base .
di una nuora
generico vetto
Proposizione 4.4.L Se V è u,no spazi,o uettoriale sul campo R di' dimen'-
sionen, B: {u,...,un,} duebasi' d,i'V e f un endo-
rnor'fisrno diV, "B:{Dr,...,un}
den,otate conA e A le matrici, associate a f rzspetto a B e

fJ. t Lsufia:
A: C-|AC,
d"oue C è la rn,atr"ice d,el cam,biamento di base da B aB. ovvero

- Dalla definizionc appena data risulLa C : ll,;u t inol[re


Dirnost'razi.one
A: A?'u .A: ,sl'B . Poiché f - iv o f o iy, owero
Ricordand,
V !'V J-V LV
+ V serviamo che'
/o 2 -l
fissando, B , B, B eB, come basi in V, cioè
:[11 0
\1 0 0

v +xv V ',r V -:-


;,,
V
H B BE
dalla proposizione 4.3.2 segue che

e pertanto risr
nn: _ n.f
tE,E,: ABE .'^fA? B . niu
AE.B =C-rAC ..
^iv
Definizione 4.4.2 Due matrici A,A' €Nn(n',lR) si dicono s'imt'lz se esiste
C eN4(n,R.), detC 10, tale che A' : C-|AC.

Osservazione 4.4.1 Da quanto dimostrato nella proposizione precedente ovvero


segue che le matrici associate ad uno stesso endomorfismo di uno spazio
vettoriale rispetto a basi diverse sono simili.

Proposizione 4.4.2 Se A,A' € Ml(n,R./ sono du,e rnat'rici, sirn,il,i, al'Io'ra


det,4 : det At e rgA:rqA' Esempio 4.4
seorrpnte
_-Ò '_ _-'_'
_- V Ir
D'irn,ostrazione- Essendo A' : C-T AC, dal teorema di Binet segue che B 1a basc cant
..
detA' : cletC-1.det,4.detC: (det C)*'. detC.detA: detA. Nel caso d1 ^a
lK- . (.,1\'\'rar l

in cui detA: det A' :0, ricordando che,4 e A'sono matrici associate ad /((1,0.0ì )

un endomorfismo,/ di uno spazio vettoriale di dimensione n su R, rispetto /((0, 1,0) r

a drre basi opportune, risulta rgA : dím Im.f :rgAt . t /((0, o, 1) )


e georn,etri,a Applicaz'ionz lineari

Esempio 4'4.1 Se Vè uno spazio vettoriale sul canìpo R di dimensione


ro costituite generico
3. prende il
i., B': {rr,r",u3} una base di V e a1,c.2,rl.sIe componenti del Ú1,ú2,T3
vettore <J.i v rispetto alla base B, vogliamo determinare i vettori
di una nuova base B dí V sapendo che, per Ie componenti a1'a2'a3
del
generico vettore di V rispetto a' B) risulta:
k di dimen,-
f un en,do- 71, 2a2 - a3
spetto a B e A2 c.r+d2
u3 A1

i0 -;)
ovvero
/0
B.B
: rnolIre lr)
\ael
-lr
-t-
\1 0/ l;;)
\ael
Ricordando le formule compatte relative ai cambiamenti di
base, os-

serviamo che tale uguaglianza è la ( ) e quindi, in questo caso, (A")-1 :


2
:lrlo r -1\
ol, onde, dalla (5), segue che
\r o ol
(t) :, (ti)
e pertanto risulta

f:'t_
i j,) (il)
/il, \

| "2 | - (r
nili se esiste
\oa /

e precedente ovvero:
U1 -'u3
i uno spazio îi" uz I 2us
u3 D1-u2-2u3

'imili, aLIora al modo


Esernpio 4.4'2 Sia / :lR3 -'R.3 l'endomorfismo di IR3 definito
((r,y,,)): (r z,n siano poi
s"g.r"rir", Y (",u,2) €JR3, f .3a,y-l -y-22);
trf qporlé ahp Bla base canonica di R3 ; B' : {(r,-1,0) , (0,0, 1), (0, 1, 1)} un'altra base
A. Nel caso
di R3. Ovviautente risulta:
.f((1,0,0)) : (1,0,1) : 1' (1,0,0) +0
.
(0,1,0) + 1' (0'0' 1)
r
associate ad
rispetto
:
7iio,t,0)) (-3,1,-1) -3' :
(1,0'0) +1 (0,1,0) - 1 (0,0,1)
iiio,u,rij :
ìR.
(0, r,-2):0t'(1,0,0)+ 1 (0,1,0) - P'(0,0,1)
78 Lez'ioni.di algeb'ra L'in,eare e qeo'm.etria

e perlanto:

n.f :(i -3 0\
1 11.
-1 2l
Inoltre si ha:
((1, -1,0)) : (4, :4 (1, -1,0) - 1 (0,0,1) + 3 ' (0,1,1)
-7,2)
CAP
"f
"f((0,0,1))
: (0, I,-2) :0' (1,-1,0) - 3 (0,0,1) + 1' (0,1,i)
"f((0,1,1))
: (-3,2,-:3) : 3' (1,-1,0) -2 (0,0,1) - 1' (0,1,1)
onde:

n B' ,B'
| 4 0 -3\
n.f
[ -r3 -3
\
-2|'
r 1/ SISl
Scrlviamo ora la matrice C d el cambiamento di base da B a B'che ha
come colonne le componenti dei vettori di B' rispetto alla base canonica
B ; risulta ovviamente:
/t 0 5.1 Dl
(-' 0
": \0 1 Come ab
re un'applici
Per quanto riguarda la sua inversa, con facili calcoli si ha che: di primo gre
la teoria dei
/ t o1 o\
c-':l-1 1l Definizione
\ 1 1 0/ coeflìcienti i
Risulta poi: di cui si cer<
al rnodo sèg'
/t -3 o\ / r
(++:) lo r rl[-'
\l -r -2/ \ 0
o
o
1
?)
t/
: r-'
\ 3
-i1 ;)/
-1 (1)
ct-rme dcve cssele poiché:

A?,,U, : C_1 t?'u c .


dove gli eler
detti te'rm'in

Definizionr

tri,ce d,ei, cot

!+-
I
l
Ii

Potrebbero piacerti anche