Sei sulla pagina 1di 2

L’IMPORTANZA DEL CAMMINARE E L’UTILIZZO DEL CONTAPASSI

Mai come oggi l’attività fisica coinvolge aspetti fondamentali della nostra vita. L’intenso
benessere psicologico e fisico che si prova dopo una passeggiata non è l’unico effetto
positivo del camminare: studi scientifici hanno dimostrato che l’attività fisica svolta con
regolarità induce anche numerosi benefici per la salute e che per contro, uno stile di vita
sedentario rappresenta un fattore di rischio er le malattie del cuore, per l’osteoporosi e
alcuni tipi di cancro, e abbinato ad una cattiva alimentazione è causa di soprappeso e
obesità , implicate nello sviluppo delle più diffuse malattie cronico-degenerative.

Per essere fisicamente attivi non è necessario andare in palestra o diventare un’atleta, è
sufficiente “ CAMMINARE” .
il cammino è l’esercizio che, rispetto ad altri, presenta i seguenti vantaggi:
• È alla portata di tutti a qualsiasi età
• È facile perché camminare è un’attività naturale, come dormire o mangiare, non richiede
abilità particolari né tempi di apprendimento.
• Si può fare ovunque, infatti, per camminare non è necessario andare in una palestra né
in un luogo particolare.
• Non ha costi.
• È piacevole: camminando si possono vedere moltissime cose, si può ascoltare della
musica con il “walkman”, si può chiacchierare con un amico, ecc.
• È socializzante: camminare in compagnia è un modo molto piacevole per creare legami e
amicizie.

Tutti i passi contano, siano fatti su per una montagna o in giro per la città.

LIVELLI DI ATTIVITA’ E PASSI SVOLTI

Livello di attività Passi giornalieri


Molto bassa < 3000
Bassa 3000 – 4999
Moderata 5000 – 6999
Alta 7000 – 10000
Molto alta > 10000

Muoversi distrae e aiuta a migliorare l’umore, aiuta a pensare meglio. I diecimila passi
necessari per raggiungere un alto livello di attività non sono in realtà moltissimi se si pensa
che un sedentario ne compie circa cinquemila. Già dai seimila passi in su si hanno dei
benefici su cuore e circolazione, dagli 8000 ai 10000 si comincia a registrare anche una
perdita di peso. Inoltre, camminare per almeno 30 minuti al giorno è uno dei consigli
dell’Organizzazione mondiale della sanità per ridurre la pressione arteriosa e ridurre
drasticamente il rischio di infarti.

Un metodo efficace per contare i propri passi è costituito dal Contapassi o Pedometro,
un oggetto che consente di calcolare i passi eseguiti e le calorie consumate .

E’ pratico, dal momento che si può allacciare al polso o alla vita , si può mettere in tasca,
nasconderlo nei vestiti. Si mette al mattino e si toglie la sera e lui memorizza ogni passo
che si fa durante il giorno.
Ma funziona soprattutto a livello psicologico, contribuendo a motivare e ad aumentare
l’attività fisica svolta.

Con una semplice formula è poi possibile ricavare le calorie consumate dal numero dei
passi. La formula è questa :

Calorie = Peso (in Kg) x 0,0005 x Passi

Se prendiamo ad esempio una signora di 65 Kg che fa 5400 passi al giorno otterremo

Calorie consumate = 65 x 0,0005 x 5400 = 175,5

Potrebbero piacerti anche