Sei sulla pagina 1di 21

26/03/20

APPRENDIMENTO
E’ il comportamento che pervade più
profondamente la nostra vita: scuola, sport,
sviluppo emotivo, interazione sociale, personalità...

- un cambiamento relativamente duraturo nel modo


in cui un organismo reagisce in una data situazione,
in seguito all’esperienza (lupo- cloruro di litio)
- essenziale per l’adattamento (gusto-estranei)
- f(x) ambiente sociale (abbigliamento)

TEORIE dell’APPRENDIMENTO

IPOTESI 1:
l’esperienza plasma il comportamento
(comportamenti innati Vs. acquisiti)
IPOTESI 2:
l’apprendimento è adattivo (selezione naturale dei
comportamenti di adattamento)

la sperimentazione può svelarne le leggi

1
26/03/20

leggi dell’associazione
(Aristotele)

condizioni per cui un pensiero diviene associato ad un


altro pensiero

LEGGE DELLA LEGGE DELLA


CONTIGUITA’ SOMIGLIANZA
due eventi vengono è probabile che
collegati se sono vicini oggetti simili vengano
nel tempo (lampo- associati tra loro
tuono) (albero-pianta/penna)

esistono tipi diversi di


apprendimento
- assuefazione
ignorare uno stimolo che non ha conseguenze gravi
- condizionamento classico
ad un evento ne è associato un altro
- condizionamento operante
una propria risposta stimolerà un evento
- apprendimento complesso
sviluppo di strategie o mappe mentali

2
26/03/20

CONDIZIONAMENTO CLASSICO
(pavloviano)
comportamenti innati Vs. acquisiti

uomini e animali superiori prevedono:


causalità tra eventi ambientali
eventi controllabili-modificabili

adattamento all’ambiente

Condizionamento animale (Pavlov)

cibo in bocca cane aumento salivazione


RIFLESSO
risposta automatica geneticamente predisposta in SN animale

STIMOLO RISPOSTA

stimoli connessi cibo aumento salivazione


RIFLESSI CONDIZIONATI o APPRESI

3
26/03/20

aumento
salivazione
stimolo incondizionato risposta incondizionata
SI RI

SC SI

aumento
salivazione
stimolo condizionato risposta condizionata
SC (appreso) RC (appresa)

condizionamento pavloviano (o classico)

accoppiamento ripetuto
stimolo condizionato SC stimolo incondizionato SI

accoppiamento condiziona SC RC simile alla RI


esempio “umano”:
cibo (SI) --- acquolina in bocca (RI)
cibo (SI) - ora del giorno (SC) x N volte
ora del giorno (SC) - acquolina (RCºRI)

4
26/03/20

apprendimento di schemi
disadattativi (1)

AVVERSIONI GUSTATIVE CONDIZIONATE:

lupo-Cl.Li : adattativo

chemio-nausea
: disadattativo
Influenza: cibo (x)-nausea

10

5
26/03/20

apprendimento di schemi
disadattativi (2)
RISPOSTE EMOTIVE CONDIZIONATE:

sorriso-canzone del cuore


paura cavalli-caduta
fobie-vista animale
“sudarella”-consegna compiti in classe
(es. piccolo Albert, Watson)
paure acquisite tramite attivazione di vie
sottocorticali, tra apparato visivo e amigdala

11

apprendimento di schemi
disadattativi (3)
RISPOSTE IMMUNITARIE CONDIZIONATE:

chemioterapia: riduzione attività immunitaria

stimoli associati a chemio diventano RC immuno-soppressive


(esp.: malati cronici)
si può potenziare l’attività immunitaria?
(esp.: ratti e saccarina)

12

6
26/03/20

13

GENERALIZZAZIONE DELLO
STIMOLO
quando SC e SI sono associati, l’organismo reagisce
con risposte simili (RC-RI)

es.: inno in chiave diversa


Albert - oggetti pelosi

Generalizzazione f(x) somiglianza


es.: nota-scossa elettr.
(risposta galvanica)

14

7
26/03/20

E’ una reazione a delle


somiglianze tra stimoli:

Condizionamento ad avere una


lieve risposta emotiva al suono
di un diapason (associato ad
una lieve scossa elettrica).

Più gli stimoli nuovi sono simili


a quello condizionato,
maggiore sarà l’intensità della
risposta condizionata.

15

DISCRIMINAZIONE DELLO
STIMOLO
tendenza appresa a rispondere a un insieme
limitato di stimoli o solo allo stimolo utilizzato
durante l’addestramento

es.: cani-solo campanella

discriminazione opposto di generalizzazione

16

8
26/03/20

E’ una reazione a delle


differenze tra stimoli:

Condizionamento selettivo:
ci sono due note una sempre
associata alla scossa
elettrica, l’altra mai.

All’inizio si ha una
generalizzazione, poi grazie
al rinforzo differenziale i
soggetti distinguono le due
note.

17

ESTINZIONE DELLO STIMOLO

processo per cui un RC viene indebolita dalla


presentazione dello SC senza lo SI

es.: carne-campanello
solo campanello … estinzione

Recupero spontaneo: associazione può essere solo


indebolita, non eliminata !

18

9
26/03/20

19

FATTORI che influenzano il CC (1)

VICINANZA TEMPORALE TRA DUE STIMOLI:

tempo tra SI e SC
pochi secondi e f(x) di stimolo

ordine temporale tra SI e SC


cond. anterogrado/simultaneo/retrogrado
SC-->SI SC=SI SI-->SC

20

10
26/03/20

FATTORI che influenzano il CC (2)

STORIA APPRENDIMENTI in INDIVIDUO:

risposta estinta è riappresa più facilmente


connessioni sinaptiche non eliminate

bloccaggio
uno stimolo non evocherà una RC se è
associato ad un altro che già di suo la evoca

21

FATTORI che influenzano il CC (3)

PREDISPOSIZIONE AD APPRENDERE:

CC non tra qualsiasi stimolo e qualsiasi risposta


luce, suono, gusto/radiazione (nausea)

apprendimento predisposto: essere pronti


biologicamente ad apprendere alcune
associazioni
fobia ragni-serpenti > automobili (% minore)

22

11
26/03/20

BASI NEURALI del CC (1)

Pavlov: il CC modifica l’azione dei neuroni che


legano gli stimoli alle risposte

Kandel: Aplysia apprende tramite cambiamenti di


sinapsi che collegano i neuroni sensoriali
(attivati dallo SC) a quelli che innescano
un riflesso motorio. Sia a liv. pre- che
post-sinaptico
(possibili meccanismi: > rilascio neurotrasmet-
titoriale o < soglia attivazione)

23

BASI NEURALI del CC (2)

Aplysia: differenze cellulari tra apprendimento


a BT e LT

APPRENDIMENTO A BT POTENZIAMENTO A LT

Neurone pre-sinaptico usa Tendenza di gruppo neuroni


proteine già presenti per ad attivarsi facilmente dopo
facilitare rilascio dei continua stimolazione di altri
neurotrasmettitori neuroni (CC)

24

12
26/03/20

BASI NEURALI del CC (3)

associaz. SC-SI genera NUOVE PROTEINE

sviluppo > CONNESSIONI DENDRITICHE

LEGAME NEURALE duraturo

Hebb: attivazione di un gruppo neuronale


porta ad attivazione di un altro gruppo-->
forza-legame tra i due gruppi aumenta

25

CONDIZIONAMENTO OPERANTE
(strumentale)

Thorndike:
LEGGE dell’EFFETTO
tendenza di un animale a ripetere
un comportamento dipende
dall’effetto prodotto

Comportamento è
funzione delle sue conseguenze

26

13
26/03/20

CO Vs. CC

Condizionamento Condizionamento
Classico Operante

uno stimolo ambientale un comportamento


(campanello) innesca una (urtare serratura-
risposta (salivazione) l’operante) produce una
risposta ambientale
(apertura gabbia)

27

CONDIZIONAMENTO OPERANTE

operanti sono quei comportamenti prodotti


spontaneamente (sfregarsi contro la gabbia) che
riescono a condizionare il comportamento futuro
(aprire gabbia per ottenere RINFORZO)

RINFORZO:
qualcosa presente nell’ambiente che rafforza un
comportamento, aumentando la probabilità che il
comportamento si ripeta

28

14
26/03/20

RINFORZO (1)

RINFORZO POSITIVO

processo per cui un


premio o ricompensa
dopo un comportamento
fa aumentare la
probabilità che quel
comportamento si ripeta
studio-voti / lavoro paga

29

RINFORZO (2)

RINFORZO NEGATIVO

processo per cui un


comportamento che
permette l’eliminazione di
APPRENDIM. DI FUGA:
uno stimolo avversivo
scossa/punizione-sgridata
aumenta la probabilità che
quel comportamento si APPRENDIM. DI EVITAMENTO:
ripeta
scossa(suono)/punizione(voce)

30

15
26/03/20

PUNIZIONE (1)
PUNIZ. POSITIVA:
PUNIZIONE
DARE qualcosa
(sculacciata/scossa)
processo per cui viene
diminuita la probabilità
che un comportamento si
ripeta
scossa-piccione;
ritiro patente-infrazione; PUNIZ. NEGATIVA:
punizione-rientro tardi
TOGLIERE qualcosa
(cibo-zucc/aumento)

31

… solo RINFORZO non permette di


modellare comportamento.

Ma le punizioni comportano dei


problemi...

- quale comportamento è punito?


- punito può arrivare a temere il “punitore”;
- punizione può andare in conflitto con rinforzo;
- punizione in condizioni estreme (arrabbiatura…);
- punizione aggressiva stimola aggressività !

32

16
26/03/20

ESTINZIONE

le risposte operanti apprese (come nel CC) possono


estinguersi

dopo N episodi di condizionamento in cui operante


x non è seguito dalla conseguenza y

Modellare comportamenti complessi ed estinguere


comportamenti sgraditi: ADDESTRAMENTO

33

34

17
26/03/20

Applicazioni “quotidiane” del CC e del CO

Educazione dei bambini:


(pianto pre-sonno; punizione per un comportamento
sbagliato; comportamento sociale; etc.)

Shaping (modellamento per approssimazioni successive):


addestramento animali “da spettacolo” (Priscilla;
Furia; Lassie; etc.);
addestramento animali “da supporto” (cani
poliziotto; cani x non vedenti; piccioni x salvataggio
in mare

35

Operazioni di Search & Rescue


(Guardia Costiera USA)

36

18
26/03/20

APPRENDIMENTO COMPLESSO

Cruciale x l’apprendimento (e x l’intelligenza) è la


capacità di costruirsi una rappresentazione
mentale del mondo e di “lavorarci sopra”
In questo caso non si tratta di semplici associazioni
stimolo-risposta, ma di un processo mentale per
prove ed errori o di una strategia a passi multipli.

TEORIA COGNITIVO-SOCIALE
(apprendimento cognitivo-sociale)

37

Apprendimento cognitivo
Tolman: ratti in un labirinto;
per 10 giorni un gruppo sempre
rinforzato e un altro no.
All’11 giorno anche il gruppo
non rinforzato mostrò un
comportamento finalizzato,
sfruttando la familiarità col
labirinto (apprendimento
latente) con cui si erano
costruiti delle mappe
cognitive.
...(dentro la scatola nera)...

38

19
26/03/20

Apprendimento sociale
Senza la mediazione cognitiva si possono apprendere
“cose” dagli individui che li circondano attraverso
meccanismi di apprendimento sociale (diverso da CC-CO )

Apprendimento per osservazione (come comportarsi,


vestirsi, che dire in certe occasioni, etc.): si osserva un
modello e se ne copia il comportamento (modeling).
Esperimenti sul modeling (A. Bandura):
comportamento aggressivo nei bambini che osservano
scene di interazione tra adulti e una bambola gonfiabile.

39

40

20
26/03/20

probabilità di ripetere il comportamento per imitazione dipende


dal prestigio, gradevolezza e fascino del modello stesso ma
anche dal probabile esito del comportamento valutato tramite...

condizionamento vicario
una persona che apprende le conseguenze di una determinata
azione osservandone le conseguenze quando l’azione è
compiuta da un altro (consumo alcolici/rapporti con gli
adulti/comport. sessuale, mostrato da fratelli/sorelle
maggiori)

tutelage
insegnamento di concetti e/o procedure mediante spiegazione
verbale o istruzioni (scuola o istruzione formale)

41

Apprendimento per insight-intuizione


Meccanismo per prove ed errori -
problem solving mediante sviluppo
di strategie mentali

42

21

Potrebbero piacerti anche