Sei sulla pagina 1di 87

COMMISSIONE PER LA STORIA DELL’AVVOCATURA

“ GLI AVVOCATI NELLA RESISTENZA


FIGURE, ESPERIENZE E TESTIMONIANZE ”

Materiali raccolti in occasione del Seminario

Mercoledì 19 novembre 2014, ore 10,00


Consiglio Nazionale Forense - Palazzo Corcos-Boncompagni
Roma, Via del Governo Vecchio n. 3

Dossier di analisi e documentazione n. 14/2014


a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense
COMMISSIONE PER LA STORIA DELL’AVVOCATURA

“ GLI AVVOCATI NELLA RESISTENZA


FIGURE, ESPERIENZE E TESTIMONIANZE ”
Mercoledì 19 novembre 2014, ore 10,00 - Consiglio Nazionale Forense - Palazzo Corcos-Boncompagni

Roma, Via del Governo Vecchio n. 3

Saluti
Guido Alpa
Presidente del Consiglio Nazionale Forense

Stefano Borsacchi
Consigliere Nazionale e Coordinatore della Commissione per la storia dell’Avvocatura

Intervengono
Mario Almerighi - Silvia Calamandrei - Giulio Conticelli - Fernanda Contri – Giovanni Maria Flick - Antonella Meniconi

Francesca Mesiti - Massimo Ottolenghi - Gian Savino Pene Vidari - Vito Piergiovanni

Alessandro Re - Mario Renosio - Emilio Nicola Ricci - Rodolfo Sacco - Carlo Smuraglia

Sono stati invitati a partecipare


il Ministro della Giustizia S.E. Andrea Orlando ed il Ministro dei Beni e delle Attività culturali S.E. Dario Franceschini

live streaming www.consiglionazionaleforense.it


CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

AVVOCATI CHE PARTECIPARONO ALLA RESISTENZA ITALIANA 1

- SINTESI DELLO STATO DELLA RICERCA -

Indice

Lettera di invito al Seminario “Gli Avvocati nella Resistenza. Figure, esperienze e testimonianze” ...... 1
Premessa ......................................................................................................................................................... 11
Elenco degli Avvocati che parteciparono alla Resistenza italiana ............................................................ 11
1. Abatini Alfredo ................................................................................................................................................ 11
2. Albanese Teodato ............................................................................................................................................ 11
3. Albertini Francesco .......................................................................................................................................... 12
4. Allemandi Pietro .............................................................................................................................................. 12
5. Andreani Fausto ............................................................................................................................................... 12
6. Arpesani Giustino ............................................................................................................................................ 12
7. Ascarelli Roberto ............................................................................................................................................. 13
8. Astengo Cristoforo ........................................................................................................................................... 13
9. Bachi Emilio .................................................................................................................................................... 13
10. Baglivo Ugo .................................................................................................................................................... 14
11. Banchieri Giovanni ......................................................................................................................................... 14
12. Banfi Arialdo ................................................................................................................................................... 15
13. Bardanzellu Battista ........................................................................................................................................ 15
14. Barosio ............................................................................................................................................................ 15
15. Basso Lelio ...................................................................................................................................................... 16
16. Battaglia Achille.............................................................................................................................................. 16
17. Bauer Riccardo ................................................................................................................................................ 16
18. Beltramini Andrea ........................................................................................................................................... 16
19. Bennani Luigi .................................................................................................................................................. 16
20. Benvenuti Lodovico ........................................................................................................................................ 17
21. Bertini Giovanni .............................................................................................................................................. 17
22. Berti Arnoaldi Veli Francesco ......................................................................................................................... 17
23. Berutti Luciano................................................................................................................................................ 17
24. Bellini delle Stelle Pier Luigi .......................................................................................................................... 18
25. Bocci Enrico Guido ......................................................................................................................................... 18
26. Bocconi Alessandro ........................................................................................................................................ 18
27. Boniforti Luigi ................................................................................................................................................ 18
28. Belloni Ambrogio ............................................................................................................................................ 18
29. Bendicenti Donato ........................................................................................................................................... 18
30. Bersani Walidimiro ......................................................................................................................................... 19
31. Bettini Angelo ................................................................................................................................................. 19
32. Bianco Dante Livio ......................................................................................................................................... 19

1
Il presente dossier è a cura di Francesca Mesiti. Ha collaborato alla collazione del dossier Riccardo Cremonini.

Dossier n. 14/2014
i
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

33. Bianco Michele ............................................................................................................................................... 20


34. Boccara Enrico ................................................................................................................................................ 20
35. Bretzel Carlo ................................................................................................................................................... 21
36. Brosio .............................................................................................................................................................. 21
37. Bruni Eugenio ................................................................................................................................................. 21
38. Bugliari Franco................................................................................................................................................ 21
39. Burtone Giuseppe ............................................................................................................................................ 21
40. Calamandrei Piero ........................................................................................................................................... 21
41. Calleri Guido ................................................................................................................................................... 22
42. Campus Antonio.............................................................................................................................................. 22
43. Canestrini Sandro ............................................................................................................................................ 22
44. Carnazzi Cesare Augusto ................................................................................................................................ 22
45. Casali Leonida ................................................................................................................................................. 23
46. Cassiani Ingoni Mario ..................................................................................................................................... 23
47. Catalini Ermenegildo....................................................................................................................................... 23
48. Cavallari Mario ............................................................................................................................................... 24
49. Chioccon Francesco ........................................................................................................................................ 24
50. Ciangaretti Vincenzo ....................................................................................................................................... 25
51. Coda Anton Dante ........................................................................................................................................... 25
52. Colajanni Pompeo ........................................................................................................................................... 25
53. Comandini Federico ........................................................................................................................................ 25
54. Coppi Alessandro ............................................................................................................................................ 26
55. Corona Achille ................................................................................................................................................ 26
56. Cosattini Giovanni .......................................................................................................................................... 26
57. Cossu Fausto ................................................................................................................................................... 26
58. Dal Monte Casoni Giacomo ............................................................................................................................ 26
59. Dal Pozzo Camillo .......................................................................................................................................... 27
60. Dalmazzo Faustino .......................................................................................................................................... 27
61. D’Ambrosio Antonio....................................................................................................................................... 28
62. Daveri Francesco ............................................................................................................................................. 28
63. De Felici Carlo Alberto ................................................................................................................................... 28
64. Degani Giannino ............................................................................................................................................. 28
65. De Luca Raffaele ............................................................................................................................................. 28
66. Del Bello Diego............................................................................................................................................... 29
67. Della Torre Odoardo ....................................................................................................................................... 29
68. Dodici Luigi .................................................................................................................................................... 29
69. Fantacone Alberto ........................................................................................................................................... 29
70. Fazio Egidio .................................................................................................................................................... 30
71. Fermariello Gennaro ....................................................................................................................................... 30
72. Ferri Giuseppe ................................................................................................................................................. 30
73. Filastò Pasquale ............................................................................................................................................... 31
74. Filippini Giuseppe ........................................................................................................................................... 32
75. Fittaioli Italo .................................................................................................................................................... 32
76. Florio Mario .................................................................................................................................................... 32
77. Foà Aristide ..................................................................................................................................................... 33
78. Fusi Valdo ....................................................................................................................................................... 33
79. Galante Garrone Carlo .................................................................................................................................... 33
80. Galimberti Duccio ........................................................................................................................................... 34
81. Galliano Magno Pasquale ................................................................................................................................ 34
82. Gambini Amedeo ............................................................................................................................................ 34
83. Garelli Pier Mario ........................................................................................................................................... 34
84. Gasparotto Leopoldo ....................................................................................................................................... 35

Dossier n. 14/2014
ii
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

85. Gasparotto Luigi.............................................................................................................................................. 35


86. Gatti Enzo ....................................................................................................................................................... 36
87. Gavina Cesare ................................................................................................................................................. 36
88. Gelati Giovanni ............................................................................................................................................... 36
89. Geraci Francesco ............................................................................................................................................. 37
90. Ghislandi Guglielmo ....................................................................................................................................... 37
91. Giacosa Giocondo ........................................................................................................................................... 37
92. Gianquinto Giovanni Battista .......................................................................................................................... 38
93. Giglio Maurizio ............................................................................................................................................... 38
94. Gracci Angiolo ................................................................................................................................................ 39
95. Granzotto Basso Luciano ................................................................................................................................ 39
96. Granelli............................................................................................................................................................ 40
97. Greco Paolo ..................................................................................................................................................... 40
98. Greppi Antonio................................................................................................................................................ 40
99. Guidetti Serra Bianca ...................................................................................................................................... 41
100. Iannotta Antonio .............................................................................................................................................. 41
101. Izzo Armando .................................................................................................................................................. 41
102. Jachia Dino ...................................................................................................................................................... 41
103. Jacchia Mario .................................................................................................................................................. 42
104. Jemina Eugenio ............................................................................................................................................... 42
105. Lazagna Giovanbattista ................................................................................................................................... 42
106. Lazagna Umberto ............................................................................................................................................ 43
107. Lauri Furio ...................................................................................................................................................... 43
108. Lavagnino Eleonora ........................................................................................................................................ 44
109. Lombardi Giovanni ......................................................................................................................................... 44
110. Lopardi Emilio ................................................................................................................................................ 44
111. Lo Presti Giuseppe .......................................................................................................................................... 44
112. Lupis Filippo ................................................................................................................................................... 45
113. Luzzati Vittorio ............................................................................................................................................... 45
114. Luzzatto Dino .................................................................................................................................................. 45
115. Macrelli Cino .................................................................................................................................................. 45
116. Magini Manlio ................................................................................................................................................. 45
117. Maglietta Clemente ......................................................................................................................................... 45
118. Maj Franco ...................................................................................................................................................... 45
119. Majno Edgardo ................................................................................................................................................ 46
120. Malavasi Gioacchino ....................................................................................................................................... 46
121. Marazza Achille .............................................................................................................................................. 46
122. Marinelli Oddo ................................................................................................................................................ 46
123. Martini Mario Augusto.................................................................................................................................... 46
124. Martini Placido ................................................................................................................................................ 47
125. Martorelli Renato ............................................................................................................................................ 47
126. Marziali Tito.................................................................................................................................................... 47
127. Masi Massimo ................................................................................................................................................. 47
128. Mazzotta Antonio ............................................................................................................................................ 47
129. Minoia ............................................................................................................................................................. 47
130. Marzi Domenico .............................................................................................................................................. 47
131. Medas Giuseppe .............................................................................................................................................. 48
132. Menotti Natale ................................................................................................................................................. 48
133. Miglioli Guido ................................................................................................................................................. 48
134. Monteneri Raffaello ........................................................................................................................................ 48
135. Musolino Eugenio ........................................................................................................................................... 48
136. Nava Nino ....................................................................................................................................................... 49

Dossier n. 14/2014
iii
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

137. Niccolai Adelmo ............................................................................................................................................. 49


138. Nobili Oro Tito................................................................................................................................................ 49
139. Olivari Arturo .................................................................................................................................................. 49
140. Ottolenghi Massimo ........................................................................................................................................ 50
141. Palladini Pietrantonio ...................................................................................................................................... 50
142. Palermo Mario ................................................................................................................................................. 50
143. Paggi Mario ..................................................................................................................................................... 52
144. Pasquini Benedetto .......................................................................................................................................... 52
145. Pellegrini Giuliano .......................................................................................................................................... 52
146. Perna Edoardo ................................................................................................................................................. 52
147. Petriccioni Bruno ............................................................................................................................................ 52
148. Pezzini Cristoforo............................................................................................................................................ 52
149. Piazzi Giulio .................................................................................................................................................... 52
150. Pieraccini Ottaviano ........................................................................................................................................ 52
151. Pintus Cesare ................................................................................................................................................... 52
152. Platone Felice (Gamba) ................................................................................................................................... 53
153. Porzio Giovanni .............................................................................................................................................. 53
154. Puecher Edmondo ........................................................................................................................................... 53
155. Putaturo Vitantonio ......................................................................................................................................... 53
156. Ravagnan Riccardo ......................................................................................................................................... 53
157. Ravagni Lamberto ........................................................................................................................................... 53
158. Ricci Raimondo ............................................................................................................................................... 53
159. Roberto Riccardo ............................................................................................................................................ 54
160. Rossi Aldo ....................................................................................................................................................... 54
161. Sacco Italo Mario ............................................................................................................................................ 54
162. Sacco Rodolfo ................................................................................................................................................. 54
163. Salciarini Gaetano ........................................................................................................................................... 55
164. Saltini Don Zeno ............................................................................................................................................. 55
165. Savio Guglielmo .............................................................................................................................................. 56
166. Scotti Angelo ................................................................................................................................................... 56
167. Serafino Adolfo ............................................................................................................................................... 57
168. Serafino Ettore ................................................................................................................................................ 57
169. Smuraglia Carlo .............................................................................................................................................. 57
170. Spataro Giuseppe ............................................................................................................................................ 58
171. Stampacchia Vito Mario.................................................................................................................................. 58
172. Stelio Pierangeli .............................................................................................................................................. 58
173. Stucchi Giovanni Battista ................................................................................................................................ 58
174. Tambroni Fernando ......................................................................................................................................... 59
175. Ferdinando Targetti ........................................................................................................................................ 59
176. Teglio Ugo ...................................................................................................................................................... 59
177. Terracini Umberto ........................................................................................................................................... 59
178. Terradura.. ....................................................................................................................................................... 59
179. Tescione Gennaro ............................................................................................................................................ 59
180. Tirale Napoleone ............................................................................................................................................. 60
181. Tognato Mario ................................................................................................................................................. 60
182. Torelli Carlo .................................................................................................................................................... 60
183. Trentin Silvio .................................................................................................................................................. 60
184. Troilo Ettore .................................................................................................................................................... 61
185. Trombetti Ettore .............................................................................................................................................. 62
186. Tucci Alfredo .................................................................................................................................................. 62
187. de Unterrichter Guido...................................................................................................................................... 62
188. Valli Giorgio ................................................................................................................................................... 62

Dossier n. 14/2014
iv
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

189. Vassalli Giuliano ............................................................................................................................................. 62


190. Venanzi Mario ................................................................................................................................................. 63
191. Verani Masin Di Castelnuovo Alfredo ............................................................................................................ 63
192. Veratti Roberto ................................................................................................................................................ 64
193. Vighi Roberto .................................................................................................................................................. 64
194. Vigorelli Ezio .................................................................................................................................................. 65
195. Viglione Aldo .................................................................................................................................................. 65
196. Villabruna ........................................................................................................................................................ 65
197. Vineis Liderico ................................................................................................................................................ 65
198. Vischia Carlo ................................................................................................................................................... 65
199. Viviani Agostino ............................................................................................................................................. 66
200. Zaccagnini Carlo ............................................................................................................................................. 66
201. Zanatta Mario .................................................................................................................................................. 66
202. Zoli Adone ...................................................................................................................................................... 66
Gli avvocati nella Resistenza: figura, esperienza e testimonianza di Giuliano Vassalli, relazione di
Giovanni Maria Flick ..................................................................................................................................... 68
Elenco Dossier pubblicati dall’Ufficio Studi al 18 novembre 2014 ........................................................... 75
Ufficio Studi Composizione ......................................................................................................................... 79

Dossier n. 14/2014
v
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

Lettera di invito al Seminario “Gli Avvocati nella Resistenza. Figure, esperienze e


testimonianze”

Roma, 4 novembre 2014


SPETT.LE
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA
Alla C.A. Ill.mo PRESIDENTE NAZIONALE ANPI
Chiar.mo Prof. Carlo SMURAGLIA
Via degli Scipioni 271 – 00192 Roma
Via e-mail: info@anpi.it

SPETT.LI ISTITUTI PER LA STORIA DELLA RESISTENZA, ISTITUTI ASSOCIATI ED ENTI


COLLEGATI

Istituto per la storia della Resistenza


e della società contemporanea della provincia di Alessandria
via dei Guasco, 49
Alessandria 15100
Via e-mail: isral@isral.it

Istituto storico della Resistenza


e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia
Piazza della Resistenza, 6
Alfosine (RA) 48011
Via e-mail: istorico@racine.ra.ìt

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche


Via Villafranca, 1
Ancona 60122
Via e-mail: segreteria@storiamarche900.it

Istituto storico della Resistenza


e della società contemporanea in Valle d'Aosta
Rue Xavier de Maistre, 24
Aosta 11100
Via e-mail: resvalleehis@libero.it

Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea (lcsaic)


c/o Università della Calabria - Biblioteca Interdipartimentale "Ezio Tarantelli" - III Blocco Biblioteca di
Ateneo - Via Pietro Bucci –
Arcavacata di Rende (Campus) (CS) 87036
Via e-mail: istitutocs@virgilio.it

Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche


Corso Mazzini, 39
Ascoli Piceno 63100
Via e-mail: biblioteca.ISML@provincia.ap.it

Istituto per la storia della Resistenza


e della società contemporanea nella provincia di Asti - Casa Alfieri
Dossier n. 14/2014
1
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

Corso Alfieri, 350


Asti 14100
Via e-mail: israt@libero.it
info@israt.it

Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea


c/o Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia
Via Giulio Petroni, 19 B
Bari 70124
Via e-mail: antifascismo.biblioteca@consiglio.puglia.it

Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea


Palazzo ex Monte di Credito su Pegno
Piazza Mercato, 26
Belluno 32100
Via e-mail: istitutobelluno@libero.it

Istituto bergamasco per la storia della Resistenza


e dell’età contemporanea
Via T. Tasso, 4
Bergamo 24121
Via e-mail: info@isrec.it

Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R


Via Sant’Isaia, 18
Bologna 40123
Via e-mail: istituto@istitutoparri.it

Istituto storico della resistenza bresciana


Via G. Rosa, 39 Brescia 25122
Via e-mail arc.resistenza-bs@unicatt.it

Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia


Via Lanusei, 14
Cagliari 09125
Via e-mail: issrac@email.it
Sede di Sassari: via A. Piga, 7
07100 Sassari
Via e-mail: issrass@gmail.com

Istituto siciliano per la storia dell'Italia contemporanea "Carmelo Salanitro”(lssico)


c/o Università di Catania
Dipartimento di analisi dei processi politici, sociali e istituzionali (Dappsi)
Via Vittorio Emanuele, 8
Catania 95131
Via-e-mail: mangiame@unict.it

Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di


Reggio Calabria
c/o Centro culturale polivalente
Piazza Calvario – c.p. 47
Cittanova (RC) 89022
Via e-mail: istitutoarcuri@tiscalinet.it
Dossier n. 14/2014
2
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta"


Via Brambilla, 39
Como 22100
Via e-mail: isc-como@isc-como.org

Istituto cremonese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea


c/o Archivio dì Stato di Cremona
Via Antica Porta Tintoria, 2
Cremona 26100
Via e-mail: angelabellardi@libero.it

Istituto storico della Resistenza


e della società contemporanea in provincia di Cuneo "D.L.Bianco"
c/o Centro Documentazione Territoriale - Largo Barale, 11 Cuneo 12100
Via e-mail: direttore@istitutoresistenzacuneo.it

Istituto per la storia del movimento di liberazione delle Marche


Alto Piceno-Fermo Via Migliorati, 2
Fermo (FM) 63900
Via e-mail: ismlfermo@virgilio.it

Istituto di storia contemporanea


Vicolo S. Spirito, 11
Ferrara - 44100
Via e-mail: istitutostoria.ferrara@gmail.com

Istituto storico della Resistenza in Toscana


Via Carducci, 5/37 - c.p. 1301 Uff. postale FI 7,
Firenze 50121
Via e-mail: isrt@istoresistenzatoscana.it

Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena
Via C. Albicini, 25 - Casa Saffi
Forlì 47100
Via e-mail: istorecofo@gmail.com
Sede di Cesena
Contrada Masini, 16 –
47023 Cesena
Via e-mail: istorecoce@libero.it

Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea (Ilsrec)


Via del Seminario 16-C, piano IV
Genova 16121
c/o Biblioteca Berio
Via e-mail: ilare@ilsrec.it

Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea


Via dei Barberi, 61
Grosseto 58100
Via e-mail: segreteria@isgrec.it

Dossier n. 14/2014
3
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista – Casa Gandolfi Via dei Mille, 26
Imola (BO) 40026
Via e-mail: info@cidra.it

Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea


Via Cascione, 86
Imperia 18100
Via e-mail: isrecim@virgilio.it

Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea


Via Michele Iacobucci, 4
L'Aquila 67100
Via e- mail: iasricistitutostoria@virgilio.it

Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea “Pietro M. Beghi"
Via del Popolo, 61
La Spezia 19126
Via e-mail: isr@laspeziacultura.it

Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nella Provincia di Livorno –
Via dell'Ambrogiana, 2
Livorno 57127
Via e- mail: istoreco.livorno@gmail.com

Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea


Via Fissiraga, 17
Lodi 26900
Via e-mail: ilsreco@yahoo.it

Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Lucca


Piazza Napoleone, 32/12
Lucca 55100
Via e-mail: isreclucca@gmail.com
Deputazione di Viareggio: Deputazione della Versilia dell'Istituto storico della Resistenza e dell’età
contemporanea in provincia di Lucca
Via Battisti, 1
Viareggio 55049
Via e-mail: isreclu.versilia@gmail.com

Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea ”Mario Morbiducci” (Isrec)


Via Verdi 10/a
Macerata 62100
Via e-mail: istituto@storiamacerata.com

Istituto mantovano di storia contemporanea


Corso Garibaldi, 88
Mantova 46100
Via e-mail: ist.storia@comune.mantova.gov.it

Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia


Viale Sarca 336, palazzina 15
Milano 20126
Via e-mail: segreteria@insmli.it
Dossier n. 14/2014
4
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

archivio@insmli.it

Istituto lombardo di storia contemporanea


Corso Garibaldi, 75
Milano 20121
Via e-mail: istituto@istlec.fastwebnet.it

Fondazione Memoria della Deportazione


Biblioteca archivio “Pina e Aldo Ravelli”
Via Dogana, 3
Milano 20123
Via e-mail: segreteria@fondazionememoria.it

Istituto per la storia della Resistenza


e della società contemporanea in provincia di Modena
Via Ciro Menotti, 137
Modena 41100
Via e-mail:istituto@istitutostorico.com

Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo


e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”
Via Costantino, 25
Napoli 80125
Via e-mail: istitutocampano@libero.it
icsrcaserta@libero.it

Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea


nel Novarese e nel Verbano Cusio - Ossola “Piero Fornara”
Corso Cavour, 15
Novara 28100
Via e-mail: fornara@fausernet.novara.it

Istituto per la Storia dell’Antifascismo


e dell’Età contemporanea nella Sardegna centrale
Via Leonardo da Vinci, 42
Nuoro 08100
Via e-mail: istasac@gmail.com

Istituto veneto per la storia della Resistenza


c/o Università degli Studi di Padova
Via Otto febbraio 1848, 2
Padova 35122
Via e-mail: ivsr@unipd.it

Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma


Via delle Asse, 5
Parma 43100
Via e-mail: direzione@istitutostoricoparma.it

Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea


c/o Università degli Studi
Piazza del Lino - Palazzo San Tommaso
Dossier n. 14/2014
5
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

Pavia 27100
Via e-mail: resiste@unipv.it

Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea


c/o Regione Umbria
Piazza IV novembre, 23
Perugia 06123
Via e-mail: isuc@crumbria.it

Istituto di storia contemporanea della provincia dì Pesaro e Urbino (ISCOP)


Galleria dei Fonditori, 64
Pesaro 61100
Via e-mail: iststoriapesaro@provincia.ps.it

Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza


Via Roma, 23/25
Piacenza 29100
Via e-mail: isrecpc@tin.it

Istituto storico provinciale della Resistenza


Piazza S. Leone, 1
Pistoia 51100
Via e-mail: ispresistenza@tiscalinet.it

Istituto storico della Resistenza apuana Palazzo Civico


Piazza della Repubblica
Pontremoli (MS) 54027
Via e-mail: istitutostorico@resistenzapuana.it
nino.ianni@provincia.ms.it

Istituto per la storia della Resistenza


e della società contemporanea In provincia di Reggio Emilia (lstoreco)
Via Dante, 11
Reggio Emilia 42121
Via e-mail : staff@istoreco.re.it

Istituto per la storia della Resistenza


e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini
Via Gambalunga, 27
Rimini 47921
Via e-mail: iststor.rn@libero.it

Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza (Irsifar)
c/o Casa della Memoria e della Storia
Via S. Francesco di Sales, 5
Roma 00165
Via e-mail irsifar@libero.it

Istituto storico della Resistenza


e dell'età contemporanea della provincia di Savona
Via Maciocio, 19 R - c.p. 103
Savona 17100
Via e-mail: isrec@isrecsavona.it
Dossier n. 14/2014
6
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

Federazione italiana associazioni partigiane


Via De Amicis, 17
Milano 20123
Via e-mail: fiap.presidenza@gmail.com

Fondazione "Istituto per la storia dell'età contemporanea (lsec)


Onlus" largo Lamarmora, 17 - c.p. 104
Sesto San Giovanni (MI) 20099
Via e-mail: info@fondazioneisec.it

Istituto storico della Resistenza senese e dell'età contemporanea (lsrsec)


Via San Marco, 90
Siena 53100 (c/o Anpi Siena)
Via e-mail: istituto.siena@virgilio.it

Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea


Via Lungo Mallero Diaz, 18
Sondrio 23100
Via e-mail: anpison@libero.it

Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea


Via del Carmine 13
Torino 10122
Via e-mail: direzione@istoreto.it

Archivio nazionale cinematografico della Resistenza


Via del Carmine 13
Torino 10122
Via e-mail: paola.olivetti@ancr.to.it

Fondazione Museo storico del Trentino


Via Torre d'Augusto, 41
Trento 38100
Via e-mail: info@museostorico.it

Istituto per la storia della Resistenza


e della società contemporanea della Marca Trevigiana
Via S. Ambrogio di Fiera, 60
Treviso 31100
Via e-mail: storia@istresco.org

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia
Salita di Gretta, 38 - Villa Primc
Trieste 34136
Via e-mail: irsml@irsml.eu

Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione


Viale Ungheria, 46
Udine 33100
Via e-mail: ifsml@ifsml.it

Dossier n. 14/2014
7
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

Istituto per la storia della Resistenza


e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia
Via D'Adda, 6
Varallo (VC) 13019
Via e-mail: istituto@storia900bivc.it

Istituto varesino "Luigi Ambrosoli" per la storia dell'Italia contemporanea


e del movimento di liberazione
Piazza De Salvo, 9
Varese 21100
Via e-mail istituto.varesino@gmail.com

Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea


Giudecca-Zitelle, 54/P
Venezia 30133
Via e-mail: info@iveser.it

Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea


Via Cantarane, 26
Verona 37129
Via e-mail: iversrec@tin.it

Istituto storico della Resistenza


e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo"
c/o Museo del Risorgimento e della Resistenza -Villa Gucciolì
Viale X Giugno, 115
Vicenza 36100
Via e-mail: info@istrevi.it

Fondazione Clementina Biblioteca Archivio Luigi Micheletti


Via Via Cairoli 9
Brescia 25122
Via e-mail: micheletti@fondazionemicheletti.it

Fondazione Clementina Calzari Trebeschi


Biblioteca storica per una educazione democratica e antifascista
Via Crispi, 2
Brescia 25121
Via e-mail dilettacolosio@libero.it

Fondazione internazionale "Ferramonti di Tarsia” per l’amicizia tra i popoli


Via Domenico Frugiuele, 11 - c.p. 159
Cosenza 87100
Via e-mail info@fondazioneferramonti.it

Museo del Risorgimento e della Resistenza


Corso Ercole I d'Este, 19
Ferrara 44100
Via e-mail: d.tromboni@comune.fe.it

Istituto "Alcide Cervi"


Via Fratelli Cervi, 9
Gattatico (RE) 42043
Dossier n. 14/2014
8
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

Via e-mail: istituto@fratellicervi.it

Centro isontino di ricerca e documentazione storica e sociale Leopoldo Gasparini"


Via Dante Alighieri, 29
Gradisca d'Isonzo (GO) 34072
Via e-mail segreteria@istitutogasparini.it

Biblioteca "Franco Serantini"


Archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea
c/o Archivio Generale dell'Università di Pisa
Via Enrica Calabresi n. 16/80, 1oc.
Montacchiello Pisa 56124
Via e-mail: segreteria@bfs.it

Comitato Resistenza Colle del Lys


Via Capra, 27
Rivoli (TO)
Via e-mail: info@colledellys.it

Associazione Olokaustos
Casella postale 406
Venezia 30124
Via e-mail: associazione@olokaustos.org

Istituto per la storia della Resistenza


e della società contemporanea del Vittoriese
c/o Biblioteca Civica
Piazza Giovanni Paolo 1, 73
Vittorio Veneto (TV) 31029
Via e-mail: isrev@hotmail.it

Illustrissimi,

il Consiglio Nazionale Forense, attraverso la Commissione per la Storia dell’Avvocatura i


cui Componenti sono autorevoli esponenti del mondo forense e storici dell’Accademia, ha
intento di dare vita ad una pubblicazione tesa a studiare il ruolo degli Avvocati nella
Resistenza.
Il progetto si iscrive in una volontà di ampliamento della storiografia dedicata a questo
periodo. Studiare il ruolo degli Avvocati che trovarono intesa ideale e organizzativa sotto il
comune obiettivo della democrazia e della libertà, permette di dare un significato più
esteso e più ampio al fenomeno resistenziale.
In considerazione di tale obiettivo il Consiglio Nazionale Forense sarà lieto della Vostra
partecipazione al Seminario “Gli avvocati nella Resistenza – Figure, esperienze e
testimonianze” che si svolgerà il prossimo mercoledì 19 novembre in Roma presso la
Dossier n. 14/2014
9
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

sede amministrativa del Consiglio alle ore 10,00 in via del Governo Vecchio n. 3, Palazzo
Boncompagni-Corcos, di cui Vi allego la Locandina.
Tale evento rappresenta il primo segmento di una seria e laboriosa ricerca che il CNF
intende portare avanti, attraverso la propria Commissione e il Vostro contributo,
nell’interesse di un’Avvocatura che voglia, senza alcuna riserva, un ruolo da protagonista
nel nostro Paese.
Al fine di portare avanti il progetto, Vi saremmo davvero grati, laddove possibile se,
cortesemente VorreTe fornire eventuali documenti di interesse anche al fine di realizzare
in futuro una prestigiosa mostra sul tema.
Per ragioni organizzative, Vi sarei grato se voleste confermare la Vostra partecipazione
utilizzando la seguente casella di posta elettronica:
laurasartori@consiglionazionaleforense.it
Grato di un Vostro cortese riscontro.

Con viva cordialità,


Guido Alpa

Dossier n. 14/2014
10
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

AVVOCATI CHE PARTECIPARONO ALLA RESISTENZA ITALIANA

- SINTESI DELLO STATO DELLA RICERCA -


Roma, 18 novembre 2014

Premessa

Il presente dossier contiene una sintesi delle informazioni raccolte, al 18 novembre 2014, sugli Avvocati ed i
giuristi che hanno partecipato alla Resistenza italiana.

Si tratta del frutto di una ricerca condotta dall’Avv. Francesca Mesiti, componente dell’Ufficio studi, in
collaborazione con il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Avv. Prof. Guido Alpa, nonché con la
Commissione per la Storia dell’Avvocatura dello stesso Consiglio Nazionale, coordinata dal Cons. Avv.
Stefano Borsacchi.

Accanto al nominativo di ciascun Avvocato sono riportate le relative informazioni biografiche, ove reperite,
frutto di un’elaborazione condotta sui materiali contenuti nella banca dati dell’ANPI (Associazione
Nazionale Partigiani d’Italia, consultabile al seguente indirizzo: http:www.anpi.it), nella banca dati Guida
agli archivi della Resistenza dell’INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in
Italia, consultabile al seguente indirizzo: www. Italia-liberazione.it), nonché di ulteriori materiali, già
reperiti o individuati in altre banche dati ed in corso di analisi.

Trattandosi di una ricerca appena avviata, l’elenco non è esaustivo e corrisponde all’attuale stato di
avanzamento dei lavori.

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA

Elenco degli Avvocati che parteciparono alla Resistenza italiana

Perugia, avvocato Presidente del CNL provinciale clandestino,


1. Abatini Alfredo antifascista per tutto il ventennio, sorvegliato e
detenuto politico nel ’42, ricercato dai tedeschi vive
in clandestinità dal settembre 1943 al giugno 1944,
quando è liberata Perugia. Fonte Anpi Comitato
prov.le di Perugia
Morto a Roma 24 marzo 1944, Il 24 Marzo di settanta anni or sono le truppe
2. Albanese Teodato vittima dell’eccidio alle Fosse naziste occupanti Roma, in una barbara esecuzione
Ardeatine, avvocato collettiva e in rappresaglia dell’attentato di via
Rasella avvenuto un giorno prima, fucilavano 335
italiani, militari e civili. Tra questi vi erano otto
Dossier n. 14/2014
11
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


avvocati e tre dottori in legge. Tra questi oltre
l’avv. Teodato Albanese vi erano anche Ugo
Baglivo, Donato Bendicenti, Della Torre Odoardo, ,
Cesare Leonelli, Placido Martini, Giuseppe Medas,
Carlo Zaccagnini. E i dottori in legge Maurizio
Giglio, Fantacone Alberto Lopresti Giuseppe (per
tutti v. infra) [IBibliografia: In Attilio Ascarelli, Le
Fosse Ardeatine I P. – La Geografia del dolore II P.,
Ed. ANFIM, Roma, 1992; in atti Foto da IRSIFAR
in Attilio Ascarelli, op.cit.]

Piemonte / Deportati. Nato a Nel dicembre del 1943, Albertini, che è tra gli
3. Albertini Francesco Gravellona Toce (oggi Verbania) il organizzatori della Resistenza nell’Ossola, non solo
30 dicembre 1906, deceduto a finisce in carcere a Torino, ma di qui, nel febbraio
Verbania il 17 dicembre 1996, del 1944, è deportato a Mauthausen e dopo tre
avvocato giorni di tradotta, immatricolato con il numero
53347. Classificato come “Schutzhaftlinge”
(prigioniero per motivi di sicurezza), il deportato
è trasferito dai nazisti al sottocampo di Gusen. Ma
Albertini non cede e, nel Lager, entra a far parte
dell’organizzazione internazionale di resistenza del
sottocampo, dal quale sarà liberato il 5 maggio del
1945, con l’arrivo delle truppe americane.
Piemonte/Caduti, Deportati Nato a Liberale, antifascista, già sindaco di Dronero, aderì
4. Allemandi Pietro Dronero (Cuneo) il 5 novembre al Partito d'Azione. Dopo l'armistizio del 1943,
1886, morto a Mauthausen il 28 prese parte, anche se non più giovane, alla Guerra di
aprile 1944, avvocato liberazione. Catturato dai tedeschi il 2 gennaio
1944, fu deportato il 16 marzo dello stesso anno nel
lager di Gusen (Mauthausen) dove morì dopo poco
tempo. Per ricordare Pietro Allemandi, a Dronero
è stata costituita una Fondazione.
Città di castello, avvocato Finanziatore, sostenitore e informatore della
5. Andreani Fausto “Brigata Proletaria d’urto” e componente del CNL
clandestino di Città di castello. [Fonte Anpi
Comitato prov.le di Perugia]
1896, Milano - 1980, Roma, Figlio dell'architetto Cecilio Arpesani, studia al
6. Arpesani Giustino avvocato, uomo politico e liceo Parini di Milano e in seguito si iscrive a
diplomatico, avvocato Giurisprudenza all' Università di Pavia. Volontario
nel 1915, presta servizio come tenente nel 16°
reggimento d'artiglieria sino al congedo avvenuto
nel corso del 1920. Nel luglio 1921 si laurea in
giurisprudenza specializzandosi in studi di diritto
amministrativo. Iscritto sin dal 1921 al Partito
liberale collabora con il periodico "Rivoluzione
liberale" ed è tra i fondatori del quindicinale "Il
caffè". Negli anni successivi mantiene i contatti con
esponenti dell'antifascismo di orientamento liberale
compiendo numerosi viaggi in Francia, Belgio,
Inghilterra e Germania. Nel giugno del 1943 è
coautore insieme a Tommaso Gallarati Scotti di un
appello a Vittorio Emanuele III. Entrato nella
Resistenza è membro del Clnai come esponente del
Dossier n. 14/2014
12
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Partito liberale; attivo nell'organizzazione Franchi e
nel gruppo Longhi è più volte inviato a missioni
militari in Francia e al Sud. Partecipa all'incontro in
arcivescovado a Milano con Mussolini del 25 aprile
1945 insieme ai dirigenti del Clnai. Nominato
sottosegretario alla Presidenza del consiglio nel
governo Parri e nel successivo governo De Gasperi,
nel 1946 partecipa alla Conferenza della pace di
Parigi come membro della Delegazione italiana. Nel
dicembre del 1946 è inviato a Buenos Aires come
ambasciatore, ricoprendo tale incarico per otto anni.
Nel luglio 1955 è nominato ambasciatore a Città del
Messico. In congedo nel 1960 rientra in Italia e
ricopre successivamente varie cariche tra le quali
quella di Commissario generale del Governo
all'Esposizione internazionale del lavoro di Torino
(1960), di presidente del Comitato per il Centro
internazionale di perfezionamento professionale e
tecnico di Torino (1961), di presidente della
Sezione piemontese del Sioi (1963). Il fondo
Giustino Arpesani è stato depositato in due tempi
(1995 e 2008) e riordinato nel 2009. La
documentazione permette di ricostruire la lunga
attività dell'Arpesani a partire dalla Prima guerra
mondiale sino alla metà degli anni settanta. [Fonte
INSMLI> FONDO: ARPESANI GIUSTINO Buste: 16 -
Fascicoli complessivi: 52. Corrispondenza; Scritti e
studi; Documenti personali. E' inoltre presente una
sezione fotografica consultabile nel database Foto
del portale Insmli. Compilatore: Milani Carlo 2010]
7. Ascarelli Roberto

Liguria / Caduti. Nato a Savona il 17 Aveva combattuto nella prima guerra mondiale,
8. Astengo Cristoforo novembre 1885, fucilato a Savona il meritando due medaglie d'argento al valore.
27 dicembre 1943, avvocato Antifascista, era amico di Alessandro Pertini, che lo
chiamava "Cristofin", ed aveva militato con
Riccardo Bauer ed Ernesto Rossi in "Giustizia e
Libertà". Dopo l'8 settembre 1943, fu tra i primi
organizzatori della Resistenza in Liguria e delle
bande partigiane in Val Casotto.
Nato il 15-07-1907 a TORINO (TO) Nasce a Torino il 15 luglio 1907. Antifascista, figlio
9. Bachi Emilio deceduto il 10-10-1990, avvocato di Donato Bachi noto militante socialista torinese,
civilista dopo essersi laureato nel 1928 in Giurisprudenza e,
l’anno successivo, in Scienze politiche
all’Università di Torino, svolge la professione di
avvocato fino alla promulgazione delle leggi
razziali. Costretto ad abbandonare la sua
professione, nel 1939 si trasferisce in Francia dove
resta fino al momento dell’invasione dell’esercito
tedesco. Dopo l’8 settembre 1943 entra, insieme al
fratello Guido, nei gruppi partigiani di Giustizia e
Libertà, diventando vice-comandante della
formazione che opera nei dintorni di Brusson, in
Valle d’Aosta. Trasferitosi a Roma per sfuggire ai
rastrellamenti dei fascisti, in seguito alla liberazione
della città lavora per un po’ di tempo a Radio

Dossier n. 14/2014
13
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Roma. Tornato a Torino, nel 1946 riprende la
professione di avvocato e contemporaneamente va a
dirigere il Giornale Radio. Precedentemente iscritto
al Partito d’Azione, nel 1947 entra nel Partito
Repubblicano, diventando uno dei più importanti
dirigenti regionali e in questa veste è per molti anni
consigliere comunale di Torino, ricoprendo la carica
di assessore all’Edilizia e allo Stato Civile tra il
1951 e il 1956. Presidente dell’Università Popolare,
come suo padre Guido, e presidente della Comunità
israelitica di Torino negli anni Settanta, Emilio
Bachi è anche un attivo sostenitore del movimento
cremazionista torinese. [Altre fonti: 1. In “Partigia -
Una storia della Resistenza” di Sergio Luzzatto, I
edizione Oscar bestsellers, Oscar Mondadori,
Milano, 2014 – 2. Cartaceo: Ente Conservatore:
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e
della società contemporanea “Giorgio Agosti”
'Codice scheda:C00/50005/01/00/00062Titolo:
Bachi Emilio Descrizione: Lettere di Emilio Bachi.
Estremi cronologici: 10/10/1944-06/04/1945 Codice
scheda:C00/90050/02/00/00641Titolo:"Emilio
Bachi - Memorie" Descrizione: Testo dattiloscritto
scompleto delle memorie di Emilio Bachi. Estremi
cronologici: carte senza data. Nota archivistica: Da
un gruppo di documenti sulla scrivania dello studio.
3. “Partigiani in Val di Susa - I nove diari di Aldo
Laghi”, di G. Bolaffi e C. Colombini, F. Angeli,
2014]
Lazio, PugliaNato il 24 novembre L'8 settembre del 1943, a Trastevere e a Porta San
10. Baglivo Ugo 1910 ad Alessano (Lecce), ucciso Paolo, armato solo di una bandiera tricolore, tentò
alle Fosse Ardeatine il 24 marzo di organizzare formazioni volontarie che
1944 – Laureato in legge affiancassero i militari nella difesa della Capitale.
Durante la Resistenza, fu responsabile militare della
I zona di Roma per le formazioni di "Giustizia e
libertà", raccogliendo e distribuendo armi;
diffondendo la stampa clandestina; chiedendo
finanziamenti per la guerra di Liberazione;
stabilendo piani per le azioni di sabotaggio
militare.[In atti: Lettera e presentazione: Lettera alla
Moglie, Roma (Carceri di Regina Coeli) Autore
della presentazione: Igor Pizzirusso Fonte db Guida
agli archivi della Res.za INSMLI; Un salentino alle
Ardeatine/Ugo Baglivo – A Roma un giorno di
Primavera, di Sergio Torsello; da IRSIFAR: Foto in
Attilio Ascarelli, Le Fosse Ardeatine I P. – La
Geografia del dolore II P., Ed. ANFIM, Roma,
1992]
Francia, Veneto Nato a Feltre Dopo l'8 settembre 1943 ecco Banchieri tra gli
11. Banchieri Giovanni (Belluno) nel 1890, deceduto a organizzatori (col figlio Giuseppe, che sarebbe poi
Roma il 1° marzo 1964, avvocato passato nel Padovano), della Resistenza nel
Bellunese. Inquadrato nella Divisione garibaldina
"Nannetti" si batte contro i nazifascisti, che riescono
però a catturarlo. Liberato con un'azione partigiana,
a guerra finita Banchieri è eletto vicepresidente
della Provincia di Belluno. È stato anche direttore
del periodico Avanti popolo! e, negli anni 1951-52,

Dossier n. 14/2014
14
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


insegnante nelle scuole di partito del PCI.; Nel
giugno del 2007 a Roma, è stato per la prima volta
presentato integralmente l'archivio privato della
famiglia Banchieri: un caso singolare ed edificante,
nella storia della milizia politica, dell'antifascismo e
della Resistenza.
Nato a Milano il 7 marzo 1913, Tra i dirigenti clandestini del movimento "Giustizia
12. Banfi Arialdo deceduto a Milano l'8 giugno 1997, e Libertà" e del Partito d'Azione, Banfi nell'agosto
avvocato, vice presidente dell'ANPI del 1943 aveva partecipato, in Casa Rollier, a
e presidente della FIR. Milano, alla fondazione (con Altiero Spinelli,
Ernesto Rossi, Vittorio Foa e altri antifascisti), del
Movimento federalista europeo. Laureato in Legge,
aveva assolto agli obblighi militari come tenente di
Fanteria, e dopo l'armistizio si impegnò subito
nell'organizzazione della Resistenza e del
movimento partigiano in Val Pellice
(Torino).Comandante di una banda della V
Divisione GL col nome di battaglia di "Buffa",
nell'ottobre del 1943 rappresentava già gli azionisti
nel Comando militare regionale piemontese e nei
giorni della Liberazione era, col nome di copertura
di "Bozzi Ambrosi", ispettore del Comando
dell'VIII Divisione GL.[In INSMLI FONDO: BANFI
ARIALDO Buste: 1-Fascicoli complessivi: 7 Estremi
cronologici: 1940 - 1995; L'archivio di Arialdo
Banfi consiste in diverse cartelle contenenti
documenti di natura diversa (discorsi, interventi,
articoli, opuscoli, volantini, interventi parlamentari,
scritti vari) dagli anni 1940/1941 ai giorni nostri. La
documentazione versata all'Insmli, sia in originale
che in fotocopia, è relativa alla Resistenza e al PdA
e consta di relazioni, documenti del Comando
militare regionale piemontese, tessere,
lasciapassare, documenti di copertura, giornali
clandestini, volantini e manifesti] Nota
bibliografica: Ragusa Andrea (a cura di), Arialdo
Banfi: una vita attraverso la storia, Manduria - Bari
- Roma, Lacaita, 2000
Lazio, Sardegna / Perseguitati Lasciata giovanissimo la Sardegna si era trasferito a
13. Bardanzellu Battista Politici Nato a Olbia il 16 settembre Roma dove, nei primi anni del ‘900, si era laureato
1885, deceduto a Roma il 31 in Giurisprudenza. Nel 1906 aderì al PRI e, dopo la
gennaio 1956, avvocato, dirigente Prima guerra mondiale, alla quale aveva partecipato
repubblicano come sottotenente dei Bersaglieri, riprese i contatti
con i suoi amici repubblicani. Queste frequentazioni
gli valsero l’inserimento nella lista dei “sovversivi”.
Comandante, durante l’occupazione nazifascista,
delle squadre romane del Partito d’Azione, che
combattevano come Brigata “Mazzini”, Bardanzellu
fu, nel dopoguerra, tra i rifondatori del PRI, di cui
diresse l’amministrazione e la “Voce
Repubblicana”. Consigliere comunale a Roma sino
al 1956, nel 1946 si era dimesso da assessore della
Giunta Rebecchini, rifiutando l’alleanza tra
democristiani, monarchici e qualunquisti.

14. Barosio

Dossier n. 14/2014
15
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Lazio, Lombardia. Nato a Varazze È il 10 gennaio del '43 quando, con Luzzatto,
15. Basso Lelio (Savona) il 25 dicembre 1903, Veratti e altri antifascisti, l'indomabile avvocato
deceduto a Roma il 16 dicembre partecipa alla costituzione del Movimento di unità
1978, avvocato proletaria (MUP) che, dopo la caduta di Mussolini,
si fonderà con il PSI, dando vita al Partito Socialista
Italiano di Unità Proletaria. Sul finire del 1943,
Basso dà alle stampe il giornale clandestino
Bandiera Rossa e partecipa attivamente alla
Resistenza fondando, con Sandro Pertini e Rodolfo
Morandi, l'Esecutivo Alta Italia del PSIUP, di cui
assume la responsabilità organizzativa. Suo il
lavoro per la preparazione del "Tribunale
permanente dei popoli", costituito nel 1979, dopo la
morte di Lelio Basso. In occasione del Centenario
della sua nascita, è stato aperto in rete un sito -
www.leliobasso.it - nel quale sono consultabili i
principali scritti dell'intellettuale e dirigente
socialista studioso marxista, parlamentare e
dirigente socialista.

16. Battaglia Achille

Nato a Milano il 6 gennaio 1896, Dopo l'armistizio fu tra i principali organizzatori


17. Bauer Riccardo morto a Milano il 15 ottobre 1982, della Resistenza, capo della Giunta militare del PdA
laureato in scienze economiche. a Roma e membro del Comando generale.
All'indomani della liberazione della Capitale,
raggiunse l'Italia settentrionale ancora occupata, per
continuare la lotta come uno dei dirigenti delle
formazioni partigiane azioniste.[In atti: Materiali
preparatori e trascrizione dattiloscritta
dell’intervista svolta nel dicembre 1966. Tra i
documenti è presente una relazione, non firmata,
relativa alla condotta del partito d’azione dopo l’8
settembre 1943 e all’organizzazione della resistenza
IRSIFAR Archivi e ricerca]
Lombardia, Svizzera Perseguitati Fu sindaco di Varese, presidente della deputazione
18. Beltramini Andrea Politici Nato a Como nel 1877, provinciale e deputato. Antifascista irriducibile,
morto a Mendrisio (Svizzera) negli anni della dittatura subì ogni sorta di
nell'aprile del 1944 persecuzioni, compresa l'espulsione dall'Ordine
degli avvocati, e trascorse lunghi anni al confino a
Ponza, a Ventotene e a Vietri. Subito dopo l'otto
settembre, nonostante l'età avanzata, riprese
l'attività politica. A Milano l'avvocato fu tra i primi
a promuovere il sorgere di formazioni armate per
combattere contro i tedeschi e i fascisti
Marche / Perseguitati Politici. Nato a Dopo la caduta di Mussolini, l’avvocato Bennani
19. Bennani Luigi Fabriano (Ancona) il 20 agosto nel 1944 prese parte alla Resistenza come membro
1884, deceduto a Fabriano l’8 del CLN di Fabriano, tanto che subito dopo la
novembre 1978avvocato, primo Liberazione fu il primo sindaco della città
sindaco di Fabriano dopo la marchigiana. Nel 1946 fece parte della Costituente
Liberazione. in rappresentanza del PSI, ma l’anno successivo fu
tra gli scissionisti del PSLI. Vice presidente della
Camera dei deputati nel 1948, negli anni Cinquanta
del XX secolo ha fatto parte del consiglio di
amministrazione della RAI

Dossier n. 14/2014
16
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Lombardia, Veneto. Nato a Verona Fra i primi aderenti al Partito Popolare di don
20. Benvenuti Lodovico il 10 aprile 1899, deceduto a Sturzo, l’avvocato veronese durante la Resistenza fu
Casorate Sempione (Varese) il 27 tra i dirigenti del movimento contro i nazifascisti in
maggio 1976,avvocato, parlamentare provincia di Cremona.
democristiano Membro del Comitato di Liberazione Nazionale
della Lombardia, Benvenuti, dopo la sconfitta dei
nazifascisti, partecipò alla Costituente e fu eletto
deputato per la DC nella prima nella seconda
Legislatura repubblicana
Emilia-Romagna, Toscana Negli anni del fascismo, Bertini si estraniò dalla
21. Bertini Giovanni Nato a Prato (Firenze) il 24 maggio politica ed esercitò a Bologna la professione di
1878, deceduto a Prato il 29 legale. Alla caduta del regime, ripresi gli antichi
dicembre 1949,avvocato, tra i contatti, entrò come rappresentante della
fondatori del PPI Democrazia Cristiana nell’organizzazione
antifascista bolognese. Dopo la Liberazione,
l’avvocato democristiano, candidato dal suo partito
nel Collegio di Firenze, fu eletto alla Costituente;
nel 1948 divenne senatore di diritto.
Nato a Bologna nel 1926, avvocato ISTITUTO STORICO PARRI EMILIA-
22. Berti Arnoaldi Veli ROMAGNA onlus FONDO: BERTI ARNOALDI VELI
Francesco FRANCESCO Buste: 2 Estremi cronologici: 1921 -
1943; 1986 - 1992; Nato a Bologna nel 1927,
Francesco Berti Arnoaldi Veli fu tra gli
organizzatori dei primi gruppi della brigata
Giustizia e libertà di montagna, poi membro del Cln
di Gaggio Montano fino alla liberazione, con il
nome di battaglia Checco. E' stato nel dopoguerra
animatore della vita politico-culturale di Bologna,
promotore di comitati e associazioni locali e
presidente dell'Istituto storico Parri Emilia-
Romagna. Il fondo, in originale e in copia
fotostatica, è costituito da bollettini e manifesti
degli anni Venti relativi ad agricoltura e lavoratori
agricoli in Emilia, appunti, fogli a stampa, ritagli di
giornale relativi a orientamenti programmatici del
fascismo e a contratti di lavoro vigenti nella
provincia di Bologna, una circolare del ministero
delle Corporazioni - Direzione generale consumi
industriali, una memoria di Mario Guidoni, capitano
dell'esercito in s.p.e., sulla sua attività patriottica,
alcuni fascicoli relativi alla preparazione del
convegno N° 1. Special Force nella Resistenza
italiana (Bologna, 28-30 aprile 1987).Il fondo è
stato donato da Berti Arnoaldi Veli tra la fine degli
anni Ottanta e i primi anni Novanta. Francesco
Berti Arnoaldi Veli (1926), avvocato e homme de
lettres bolognese, è stato partigiano nella Brigata
«Giustizia e Libertà» – Divisione Bologna. Ha
pubblicato, fra l’altro, Cantatine partigiane
(Bologna, 1965) e Coi miei compagni io devo
restare (Venezia, 1974); collabora con “Il Ponte” e
con numerose altre riviste.
23. Berutti Luciano

Dossier n. 14/2014
17
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Lombardia, Toscana. Nato a Firenze Dopo una visita ad una sorella sul lago di Como, il
24. Bellini delle Stelle Pier Luigi il 14 maggio 1920, deceduto a San giovane decise di entrare nella Resistenza. Al
Donato Milanese il 25 gennaio 1984, comando del distaccamento "Giancarlo Puecher
avvocato, funzionario della SNAM Passavalle" della 52a Brigata Garibaldi "L. Clerici",
Bellini delle Stelle cominciò la lotta contro i
nazifascisti. La concluse, quando ormai guidava la
52a, con la cattura di Mussolini e dei gerarchi
fascisti in fuga.
Lazio, Toscana / Caduti / Medaglia Tra il 1943 e il 1944, quando gli fu affidato
25. Bocci Enrico Guido d’Oro al Valor Militare l'incarico di organizzare a Firenze una stazione
Nato a Firenze nel 1896, ucciso dai radiotrasmittente clandestina collegata con gli
fascisti in data e località imprecisata Alleati. Aiutato dalla sua segretaria di studio, Gilda
nel giugno del 1944, avvocato, La Rocca, "Placido" prese in consegna, durante il
Medaglia d'Oro al Valore Militare mercato di piazza Indipendenza, il materiale per
alla memoria impiantare la ricetrasmittente e lo sistemò in un
appartamentino che aveva allo scopo preso in
affitto. Di lì "Radio Co.ra." (la sigla sta per
Commission Radio)
Francia, Lazio, Marche / Perseguitati Bocconi fu (con Carlo Rosselli, Bruno Buozzi,
26. Bocconi Alessandro Politici Giuseppe Saragat e altri), tra gli organizzatori della
Nato ad Ancona il 9 novembre 1873, "Concentrazione antifascista". Rientrato in Italia
deceduto a Roma il 23 agosto 1960, dopo il 25 luglio 1943, partecipò alla Resistenza
avvocato, parlamentare socialista come membro del CLN.
Pisa, 1900 - Firenze, 23/12/1962 Nell'ottobre del 1943, l'avvocato fu arrestato dalla
27. Boniforti Luigi Nato a Pisa nel 1900, morto a polizia. Era in pessime condizioni di salute e non
Firenze il 23 dicembre 1962, c'erano prove a suo carico, perciò i fascisti decisero
avvocato di piantonarlo in casa. Un gruppo di resistenti del P.
d'A. si organizzarono allora per liberarlo, ma
l'azione di forza non fu necessaria: approfittando di
un bombardamento aereo, Boniforti era riuscito ad
eludere la sorveglianza dei militi ed a fuggire. Le
minacce di rappresaglia delle SS nei confronti dei
suoi famigliari convinsero dopo qualche giorno
l'avvocato a costituirsi.
Piemonte / Perseguitati Politici Deputato comunista nella XXV e nella XXVI
28. Belloni Ambrogio Nato ad Alessandria il 1° giugno Legislatura, Ambrogio Belloni combatté sempre
1864, deceduto a Villanova energicamente il fascismo. Ferito, perseguitato, più
Monferrato (AL) il 21 luglio 1950, volte incarcerato, nel 1926 il parlamentare
avvocato, pioniere del socialismo, comunista era stato condannato dal Tribunale
dirigente comunista speciale a cinque anni di confino Tornato in libertà
nel 1932, non rinuncerà alla lotta antifascista
clandestina ad Alessandria e, dopo l'8 settembre
1943, ecco Belloni prendere parte alla Resistenza.
L'avvocato comunista, che ha dedicato la propria
vita alla causa dei lavoratori, è morto in un
incidente stradale
(martire alle Fosse Ardeatine) Subito dopo l’armistizio aveva preso parte alla
29. Bendicenti Donato Calabria, Lazio / Caduti / Medaglia Resistenza romana nel Fronte militare clandestino.
d’Argento al Valor Militare Membro del Comitato forense di agitazione,
Nato a Rogliano (Cosenza) il 18 l’avvocato Bendicenti era diventato partigiano nella
ottobre 1907, uccisio alle Fosse Banda del quartiere Trionfale. [In atti: Archivio
Ardeatine (Roma) il 24 marzo 1944, IRSIFAR: Foto in Attilio Ascarelli, “Le Fosse
avvocato Ardeatine I P. – La Geografia del dolore II P.”, Ed.
ANFIM, Roma, 1992]

Dossier n. 14/2014
18
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA

Piacenza V. nota in Daveri


30. Bersani Walidimiro

Trentino Rovereto Trucidato dai nazisti nel giugno del 1944: ogni anno
31. Bettini Angelo è ricordato con una manifestazione al tribunale di
Rovereto (Fonte ANPI Trentino – segn. Il volume
“Angelo Bettini – Documenti sulla vita e sulla
morte di Fabrizio Rasera, ed. Osiride, Rovereto,
2009)
Nato a Cannes (Francia) il 19 Nei primi anni del fascismo, quand'era studente
32. Bianco Dante Livio maggio 1909, morto a Punta Saint- universitario a Torino, fu vicino a Piero Gobetti e
Robert, valle Gesso (Cuneo) il 2 nel 1942, quando fu costituito il Partito d'Azione,
luglio 1953, avvocato, Medaglia Bianco entrò a farne parte. Il 10 settembre 1943,
d'argento al valor militare. due giorni dopo l'armistizio, organizzò in valle
Gesso, con altri undici compagni di fede, la
formazione partigiana "Italia Libera", dalla quale
sarebbero nati i gruppi di "Giustizia e Libertà"
operanti nel Cuneese. SCHEDA: Comandante
partigiano di Giustizia e Libertà -nome di battaglia
“Livio Muzio”, nato in Francia il 19.05.1909,
residente a Torino in via A. Peyron 45, di
professione avvocato. Appartenente all’Arma della
Fanteria con grado di soldato. Partigiano dal
12.09.1943 al 07.06.1945. Dal 12.09.1943 al
15.07.1944 nella banda Italia libera con grado di
membro del comando della banda; dal 16.02.1944
al 22.02.1945 nella I° divisione Gl con grado di
commissario di divisione; dal 03.02.1945 al
07.06.1945 nel comando generale piemontese Gl
con grado di comandante gruppo divisioni; [V.
volume di: Giorgio Agosti e Dante Livio Bianco
“Un’amicizia partigiana” edito da Universale
Bollati, Boringhieri, 2007 – Epistolario tra un
avvocato e un magistrato tra il ‘43 e il ’45 (Fonte
Avv. Riccardo Conte Comitato Nazionale ANPI
Milano) Presenti presso l’Istituto piemontese per la
storia della Resistenza e della società
contemporanea 'Giorgio Agosti' Codice
scheda:C00/90051/03/02/00001 Titolo: C 2.1
"Bianco" Descrizione: Gruppo di lettere
proveniente [?] dalle carte personali e familiari di
Pinella Bianco. Sono contenuti anche dei ricordi
funebri di Livio Bianco, con copie di articoli sulla
Dossier n. 14/2014
19
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


sua morte e copie di giornali contenenti articoli in
ricordo di Livio e quindi (1959) di Pinella; tra le
lettere uno scritto del periodo clandestino di
"Canara" [Alessandro Galante Garrone]
presumibilmente del 1945 e uno di Giuseppe
Manfredini; quindi una lunga direttiva di "Canara"
alle formazioni Gl per l'unificazione [marzo 1945];
una lunga lettera di Livio a Pinella, tre di Pinella a
Livio (una di esse è mutila); due lettere di
NutoRevelli a Pinella, 9/12/1955 e 22/12/1956;
tessere false, foto e altri documenti; un opuscolo
Cuneo e gli otto assedi, che contiene l'allocuzione di
Dante Livio Bianco al Presidente della Repubblica,
18/9/1948; ISTITUTO STORICO DELLA
RESISTENZA E DELLA SOCIETA'
CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI CUNEO
FONDO: BIANCO ALBERTO E DANTE LIVIO
BUSTE: 18 Fascicoli complessivi: 43 Estremi
cronologici: 28/10/1943 - 2/4/1947; - altre carte sd.
[1943 - 1948] La documentazione, depositata in
Istituto da Alberto Bianco, proviene dall'Archivio di
Alberto e Dante Livio Bianco. Dante Livio è stato
commissario politico del II Settore, poi della 1ª
divisione alpina Gl e, alla morte di Tancredi
Galimberti, comandante delle formazioni Gl del
Piemonte; il fratello Alberto è stato comandante
della 5ª banda e della brigata Valle Grana Braccini
ed infine della 3ª divisione Langhe. La
documentazione, versata tra il 1975 e il 1990 parte
in fotocopia e parte in originale (fascicoli 36-42), si
integra con quella di altri fondi relativi alle
formazioni Gl nel Cuneese, in particolare i fondi
Nuto Revelli e Archivio II Settore. Si segnala
inoltre che gran parte dell'attività di Dante Livio
Bianco, in qualità di comandante regionale Gl, è
documentata nei fondi reperibili presso l'Istituto
storico della Resistenza e della società
contemporanea di Torino ed in particolare nella
sezione dedicata alle formazioni Gl. Il fondo è stato
ordinato da Emma Mana.]
Basilicata, Campania / Perseguitati Durante la Seconda guerra mondiale, l'avvocato
33. Bianco Michele Politici. Nato a Miglionico (Matera) rientrò come sfollato nella sua terra d'origine e, già
il 2 agosto 1895, deceduto a Matera nel 1944, organizzò la Federazione comunista di
il 26 marzo 1981, avvocato, Matera. Ne restò segretario sino al 1948, quando fu
parlamentare comunista eletto deputato. Rieletto alla Camera nel 1953,
Michele Bianco, nel 1956, fu chiamato a far parte
della Commissione centrale di controllo del PCI. A
Matera gli hanno intitolato una piazza
Lazio, Piemonte, Tunisia Dirigente del Partito comunista clandestino a Tunisi
34. Boccara Enrico Nato a Tunisi il 2 ottobre 1920, durante l’occupazione tedesca, quando nel
deceduto a Roma il 6 maggio 2011, dopoguerra Boccara aveva lasciato la Tunisia
avvocato, dirigente PCI aveva rappresentato i comunisti italiani nella
Federazione Mondiale della Gioventù. Trasferitosi a
Roma aveva continuato nella Capitale il suo
impegno politico, assolvendo anche ad importanti
incarichi internazionali, sino a che non si era risolto
ad esercitare la professione di avvocato.

Dossier n. 14/2014
20
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


In tutta la sua lunga vita, Enrico Boccara ha sempre
ricordato appassionatamente gli anni della
Resistenza antidesca in Tunisia e l’impegno profuso
nell’attività politica in Italia.
Nato Marostica il 5.9.27, avvocato Partigiano, inquadrato nella “DIVISIONE ALPINA
35. Bretzel Carlo ORTIGARA, BRIGATA GIOVANE ITALIA,
BATTAGLIONE BASSANO” Fonte: lo stesso avv.
Carlo Bretzel
36. Brosio

Lombardia / Deportati, Perseguitati Era ancora studente in Giurisprudenza quando col


37. Bruni Eugenio Politici. Nato a Bergamo l’11 luglio fratello Roberto, maggiore di lui di quattro anni, si
1918, deceduto a Bergamo il 15 era impegnato nella lotta contro il fascismo.
luglio 2010,, avvocato socialista, gia Arrestato una prima volta l’11 ottobre 1941, per
presidente dell’ANPI provinciale e aver imbrattato il monumento a Mussolini che
del Comitato antifascista sorgeva, allora, davanti al Municipio di Bergamo, il
bergamasco. ragazzo finì davanti al Tribunale speciale.
Condannato a tre anni di carcere, uscì da “Regina
Coeli” grazie alla caduta di Mussolini
Calabria, Lazio / Medaglia Di origini albanesi e attivo antifascista, dopo l'8
38. Bugliari Franco d’Argento al Valor Militare. Nato a settembre 1943 prese parte alla Guerra di
Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 18 liberazione nelle file della Resistenza romana.
maggio 1901, deceduto a Roma il 17 Bugliari, che comandava gruppi di "Giustizia e
novembre 1967, avvocato, Medaglia Libertà", fu catturato e portato in via Tasso, nel
d'argento al valor militare comando della polizia tedesca. Bugliari è stato
membro della presidenza onoraria dell'ANPI sin dal
sorgere dell'associazione.
Piemonte, Sicilia Aveva preso parte in prima fila alla Guerra di
39. Burtone Giuseppe Nato a Militello Val di Catania nel Liberazione come comandante (Morello il suo
1920, deceduto a Militello Val Di nome di battaglia), di un distaccamento della
Catania il 25 marzo 2009 Divisione "Valtoce", che operò nell'area della bassa
Ossola al comando di Alfredo Di Dio e del fratello
di questi, Antonio. In questa lotta contro gli
occupanti nazisti e i militi della Rsi, loro stretti
alleati, "Morello" si distinse soprattutto negli scontri
che portarono alla nascita, nel settembre del 1944,
della "Repubblica partigiana dell'Ossola". Nel
dopoguerra Giuseppe Burtone si diede alla sua
professione di avvocato, ma nel corso degli anni,
anche quando le sue condizioni fisiche la resero
sempre più difficile, ha sempre voluto portare la sua
testimonianza di combattente antifascista
Nato a Firenze il 21 aprile 1889, Interventista, Calamandrei aveva partecipato da
40. Calamandrei Piero deceduto a Firenze il 27 settembre volontario alla guerra 1915-18 come ufficiale di
1956, giurista e scrittore politico. Fanteria, ma nonostante la promozione a tenente
colonnello, preferì riprendere la carriera
accademica. L'avvento del fascismo lo portò ad
impegnarsi contro la dittatura. Di qui la
collaborazione con Salvemini e poi con i fratelli
Rosselli, con i quali fondò il Circolo di Cultura di
Firenze che, nel 1924, dopo essere stato devastato
dagli squadristi, fu definitivamente chiuso per
ordine prefettizio. La violenza fascista non spaventò
il professore, che partecipò alla pubblicazione del
Non mollare e all'associazione "Italia Libera", che
avrebbe più tardi ispirato il movimento "Giustizia e

Dossier n. 14/2014
21
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Libertà" e poi il Partito d'Azione. Piero
Calamandrei, che aveva anche aderito all'Unione
nazionale antifascista promossa da Giovanni
Amendola e che, nel 1925, aveva sottoscritto il
manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da
Benedetto Croce, dopo il consolidarsi della dittatura
tornò ai suoi studi giuridici (sua è l'Introduzione
allo studio delle misure cautelari del 1936), pur
mantenendo sempre i contatti con l'emigrazione
antifascista. Socio nazionale dell'Accademia dei
Lincei e membro della regia commissione per la
riforma dei codici, fu uno dei principali ispiratori
del Codice di procedura civile del 1940.
Ciononostante, quando gli fu chiesto di
sottoscrivere una lettera di sottomissione a
Mussolini, Calamandrei preferì dimettersi
dall'incarico universitario, che avrebbe
ufficialmente ripreso, come rettore, alla caduta del
fascismo. L'atteggiamento dell'eminente studioso,
com'ebbe a scrivere Norberto Bobbio, "fu di
solitario disdegno...", poiché "...verso i padroni e i
loro servitori, non si saprebbe dire quale dei due
detestasse di più". Calamandrei, che nel 1942 fu tra
i fondatori del Partito d'Azione, dopo 1'armistizio,
inseguito da un mandato di cattura, si rifugiò in
Umbria. Di qui seguì, "con trepidazione e fierezza",
la nascita e l'espansione del movimento partigiano,
mantenendo contatti e collaborando con la
Resistenza, nella quale fu particolarmente attivo il
figlio Franco. Dopo la Liberazione, Piero
Calamandrei fu nominato membro della Consulta
nazionale e dell'Assemblea Costituente in
rappresentanza del Partito d'Azione. Quando il PdA
si sciolse, entrò a far parte del Partito
socialdemocratico, per il quale fu eletto deputato
nel 1948.
Germania, Piemonte / Deportati. Attivo nella Resistenza, Calleri fu arrestato dai
41. Calleri Guido Nato a Mondovì (Cuneo) il 21 nazisti a Mondovì il 28 aprile 1944, con altri cinque
marzo 1896, morto a Mauthausen il monregalesi. Rinchiuso con i suoi compaesani nel
21 gennaio 1945, avvocato campo di Fossoli, Calleri fu poi trasferito in quello
di Bolzano-Gries di dove, il 5 agosto 1944, i
tedeschi lo deportarono nel campo di sterminio di
Mauthausen. Qui l'avvocato morì per le sevizie e gli
stenti.
Sardegna . Nato a Sassari il 12 Antonio Campus, che durante il regime fascista se
42. Campus Antonio gennaio 1901, deceduto a Sassari il ne era rimasto appartato, limitandosi a svolgere la
20 giugno 1966, avvocato sua attività professionale, nel 1944 contribuì alla
nascita della Democrazia Cristiana a Sassari, che
nel dopoguerra rappresentò come presidente di
quella Amministrazione provinciale e in altre
istituzioni democratiche della Sardegna
Trentino – Vivente - Partigiano praticante (fonte: ANPI Trentino)
43. Canestrini Sandro

Prefetto di Aosta e poi di Asti. Fonti: 1. In Partigia


44. Carnazzi Cesare Augusto - Una storia della Resistenza di Sergio Luzzatto, I
edizione Oscar bestsellers,Oscar Mondadori,

Dossier n. 14/2014
22
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Milano, 2014
Nato a Bologna nel 1898, avvocato Ha partecipato alla resistenza e dopo la guerra ha
45. Casali Leonida fatto parte di svariati collegi difensivi nei processi
contro la resistenza. I materiali si trovano presso
l’Istituto Parri e l’Istituto Gramsci di Bologna.
(Fonte Anpi Provinciale Bologna) [e in ISTITUTO
STORICO PARRI EMILIA-ROMAGNA onlus
FONDO: CASALI LEONIDA Buste: 143- Estremi
cronologici: 1949 - 1958; Leonida Casali, nato a
Bologna nel 1898, prima iscritto al Partito
socialista, poi a quello comunista, fu bastonato dai
fascisti nel 1925, riportando danni permanenti.
Segretario del Cln di Bologna e componente del
Cumer, successivamente membro del Comitato
federale del Pci bolognese e del Consiglio comunale
nel dopoguerra, svolse la professione di avvocato.
In questa veste fu membro e animatore dei collegi
di difesa del Comitato di solidarietà democratica di
Bologna, associazione che negli anni Cinquanta
garantì assistenza giuridica e materiale agli imputati
nei procedimenti penali aventi una connotazione
politica, nonché legale del Pci. Il fondo è costituito
da: sentenze, estratti di sentenza, annotazioni dei
procedimenti penali patrocinati da Casali,
corrispondenza, appunti, ritagli di giornale, fascicoli
processuali dell'avvocato Antonio Corcione, che
svolse il suo apprendistato presso lo studio di
Casali. E' corredato da schede descrittive dei
fascicoli, prodotte negli anni 1982-1984 e
consultabili in sede. E' stato donato dall'Anpi di
Bologna nel 1979. Compilatore: Giovannoni Fulvia
20/02/2003.]
46. Cassiani Ingoni Mario

Grottazzolina, 1895 - Ancona, 1958, [ISTITUTO REGIONALE PER LA STORIA DEL


47. Catalini Ermenegildo avvocato MOVIMENTO DI LIBERAZIONE NELLE
MARCHE FONDO: CATALINI ERMENEGILDO
Buste: 1, Fascicoli: 7 Estremi cronologici:
24/8/1924 - 31/5/1959; - altre carte sd. [29/8/1924 -
9/1/1926][2/8/1930 - 10/10/1957][6/5/1958 -
31/5/1959] Ermenegildo Catalini, professore di
lettere italiane e latine, rivelò ovunque le sue doti di
promotore e coordinatore della cultura; laureatosi
successivamente in legge, esercitò l'avvocatura e fu
pubblico amministratore a livello comunale e
provinciale ad Ancona. Iscritto al Pci dal lontano
1926, incarcerato durante la guerra ad Ancona e nel
periodo della Repubblica sociale a Osimo, fu
attivissimo nel campo politico e culturale
nell'immediato secondo dopoguerra, tutto proteso a
verificare quella fusione tra operai ed intellettuali
che doveva contribuire, secondo la sua convinzione,
a quel passaggio decisivo da un movimento
popolare generoso e spontaneo ad un partito di
massa di tipo nuovo moderno e nazionale. Il fondo
raccoglie la sua tesi di laurea sul pensiero giuridico

Dossier n. 14/2014
23
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


di Benedetto Spinoza, appunti su questioni politiche
e religiose, sulla questione della Repubblica e
dell'autonomia regionale, diverse notizie sulla
figura di Benedetto Croce al quale voleva dedicare
uno studio personale e un carteggio con personaggi
di spicco del mondo culturale e politico: Osvaldo
Licini, Gino Nibbi, Carlo Smuraglia. Il fondo
conserva anche una tessera personale di adesione
all'Anppia per l'anno 1961 e la scheda del Pci,
sezione organizzazione - quadri, con le notizie
biografiche su Catalini. Le carte dell'avvocato
Catalini sono state donate, in originale, all'Istituto
dalla figlia Paola agli inizi degli anni Novanta in
diverse occasioni. Il fondo è stato riordinato da
Roberto Lucioli nel 1996 ed è consultabile. Nota
bibliografica: Pupilli Domenico, Il Professor
Catalini. Vicenda umana e passione democratica di
un piccolo maestro, Fermo, Livi Editore, 1995, pp.
94-159; Nota bibliografica: Pupilli Domenico (a
cura di), Ermenegildo Catalini. Un intellettuale tra
liberismo e comunismo, Fermo, I quaderni
dell'Istituto Gramsci Marche n.22/23, 1997, pp.
107-129. Compilatore: Lucioli Roberto
03/02/2003.]
Emilia-Romagna / Perseguitati Perseguitato dagli squadristi che gli distrussero
48. Cavallari Mario Politici. Nato a Portomaggiore anche lo studio, durante il regime l’avvocato si
(Ferrara) il 9 dicembre 1878, appartò dalla vita pubblica, ma mantenne i contatti
deceduto a Bologna il 16 luglio con gli antifascisti in Italia e all’estero e,
1960, avvocato socialista all’indomani della caduta di Mussolini, fu lui a
tenere un primo comizio ai ferraresi che, dopo
l’armistizio, gli costò l’arresto e la detenzione
nonostante le sue malferme condizioni di salute.
Sopravvissuto all’occupazione nazifascista e
rientrato a Ferrara dopo la Liberazione, Cavallari fu
nominato presidente del CLN ferrarese in
rappresentanza del PSI. Candidato alla Camera nel
1948 per il Fronte democratico popolare, l’avvocato
non fu eletto e si astenne poi da ogni diretta attività
politica, anche se s’impegnò per i socialisti in
campo economico.
Siena il 17 dicembre 1922 - [ISTITUTO STORICO GROSSETANO DELLA
49. Chioccon Francesco Grosseto, 16 ottobre 2004, avvocato RESISTENZA E DELL' ETA'
CONTEMPORANEA FONDO: CHIOCCON
FRANCESCO Buste: 6 Estremi cronologici:
14/4/1944 - 22/3/2004; Il fondo è stato donato da
Francesco Chioccon nel corso degli anni (1993 -
2001). Francesco Chioccon (Siena il 17 dicembre
1922 - Grosseto, 16 ottobre 2004) prende parte alla
Resistenza nell'area di Giustizia e libertà a Siena,
dove subisce anche il carcere; laureatosi in
giurisprudenza, dopo il trasferimento a Grosseto è
stato insegnante e poi avvocato, professione che lo
ha portato a sostenere cause di particolare interesse
civile. Con Luciano Bianciardi, Carlo Cassola e
Marcello Morante ha partecipato all'esperienza di
Unità popolare, negli anni Cinquanta. E' stato tra i
fondatori, nel giugno 1993, dell'Istituto storico

Dossier n. 14/2014
24
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


grossetano della Resistenza e dell'età
contemporanea e dallo stesso anno ne è divenuto
presidente. Al momento della donazione il corpus
dei documenti non aveva segnatura pregressa ed era
condizionato in buste ed inserti. Il fondo, composto
da circa 700 pezzi in originale e in copia, è
attualmente in fase di riordino e conserva
documenti per lo studio della Resistenza in
Maremma e per una più generale indagine sulla vita
culturale e politica della città di Grosseto a partire
dal secondo dopoguerra. E' conservato tra l'altro il
carteggio con Piero Calamandrei e Lelio Basso e la
documentazione sull'esperienza condotta insieme a
Carlo Cassola, Gianfranco Elia, Marcello Morante
ed altri intellettuali grossetani all'interno del Circolo
Calamadrei. Il Circolo ebbe vita tra gli anni
Cinquanta e Sessanta e rappresentò per la città di
Grosseto un momento di animazione culturale e di
circolazione di idee. Nota bibliografica: Francesca
Martellacci, Analisi semantica di una raccolta
libraria contemporanea. La collezione Chioccon di
Grosseto, Tesi di Laurea, Università della Tuscia,
aa.2003 Compilatore: Ulivieri Stefania 21/10/2004;
revisore Rocchi Luciana.]
Foligno, avvocato Presidente del CNL clandestino e poi per un anno
50. Ciangaretti Vincenzo fino al luglio del 1945, ricoprì incarichi di giunta.
Fonte Anpi Comitato prov.le di Perugia
Piemonte. Nato a Biella il 21 Nel 1935, mentre si stava recando a Parigi per
51. Coda Anton Dante dicembre 1899, morto a Torino il 3 incontrarvi alcuni dirigenti di "Giustizia e Libertà",
marzo 1959, avvocato, dirigente fu fermato dalla polizia alla frontiera. Tradotto a
locale del Partito liberale italiano Roma, se la cavò con un mese di carcere. Dopo
l'armistizio dell'8 settembre 1943 l'avvocato Coda
rappresentò i liberali prima nel CLN di Milano e poi
in quello dell'Alta Italia. Fu lui, poco prima
dell'insurrezione, a trattare il passaggio dei poliziotti
ausiliari milanesi a disposizione del CLNAI.
Piemonte, Sicilia. Nato a Subito dopo l'8 settembre del 1943 organizzò in Val
52. Colajanni Pompeo Caltanissetta il 4 gennaio 1906, Po, presso Borgo San Dalmazzo, con i suoi soldati,
morto a Palermo nel 1987, avvocato altri ufficiali e civili, una delle prime bande
partigiane (il distaccamento garibaldino
"Pisacane"), da cui si sarebbero poi sviluppate,
brigate, divisioni e raggruppamenti di divisioni. Il
nome di "Barbato", divenuto comandante della VIII
Zona (Monferrato) e vicecomandante del Comando
militare regionale piemontese, divenne presto
leggendario per le imprese delle formazioni al suo
comando e per la competenza militare.
Nell'approssimarsi dell'insurrezione generale,
Colajanni, che intanto aveva liberato Chieri, ebbe il
compito di investire e liberare Torino, coordinando
le formazioni Garibaldi, GL, Matteotti e Autonome.
Memorabile
Emilia-Romagna / Perseguitati Fu tra gli animatori di "Giustizia e Libertà" e tra i
53. Comandini Federico Politici. Nato a Cesena (Forlì) l'11 fondatori del Partito d'Azione, che nacque appunto,
agosto 1893, deceduto a Roma il 15 il 4 giugno 1942, nella sua casa romana. Nei primi
marzo 1967 avvocato, parlamentare mesi del 1943, Comandini fu incarcerato e deferito
socialista al Tribunale speciale. Liberato dopo il 25 luglio,
Dossier n. 14/2014
25
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


durante l'occupazione tedesca rappresentò il PdAnel
CLN centrale di Roma. Dopo la Liberazione,
l'avvocato cesenate fu Consultore nazionale e
membro di numerose Commissioni per la riforma
dei Codici
Emilia-Romagna. Nato a Modena il Coppi, costretto all'inattività politica dalle leggi
54. Coppi Alessandro 9 luglio 1894, deceduto a Modena il fasciste del 1926 e dalla soppressione dei partiti
30 agosto 1956, avvocato, politici, si dedicò interamente alla sua attività di
giornalista e uomo politico avvocato. Durante il regime rimase comunque
democristiano punto di riferimento del popolarismo modenese, e a
lui si riferirono gli ex popolari e i giovani cattolici
che, nella seconda metà del '43, diedero vita alla
Democrazia Cristiana modenese. Alla fine del '43
entrò, a nome della DC, nel CLN provinciale,
partecipandovi attivamente sino alla data del suo
arresto, nel marzo 1945. [In atti: Coppi, Alessandro
in Dizionario storico dell’Antifascismo (ad vocem)
Anpi Modena]
Lazio / Perseguitati Politici Militante antifascista , era stato attivo dal 1933 nei
55. Corona Achille Nato a Roma il 30 luglio 1914, gruppi clandestini del PSI. Il giorno dopo la caduta
deceduto a Roma il 23 novembre di Mussolini, Corona, con Tullio Vecchietti e altri
1979 avvocato, giornalista suoi compagni irruppe nella sede romana del
parlamentare e ministro socialista. quotidiano “Il lavoro fascista”. Tra l’entusiasmo dei
tipografi, stamparono e diffusero un numero dell’
<Avanti!>, della cui redazione clandestina Corona
divenne redattore capo durante l’occupazione
nazista della Capitale. Attivo nella Resistenza
romana, Achille Corona fu arrestato dai nazifascisti
e incarcerato a “Regina Coeli”.
Friuli - Venezia Giulia, Lazio Dopo l'8 settembre 1943, la prima formazione
56. Cosattini Giovanni Nato a Cittaducale (Rieti) il 5 partigiana "Giustizia e Libertà" operante sui colli tra
gennaio 1878, deceduto a Udine il 2 Cividale e Tarcento. Ne divenne subito il vice
agosto 1954. avvocato e comandante e già a fine settembre i partigiani GL,
parlamentare socialista con quelli della Brigata Garibaldi, sostennero il
primo scontro a fuoco contro i tedeschi.
Emilia-Romagna, Sardegna / Dopo l'armistizio il tenente Cossu, caduto in mano
57. Cossu Fausto ai tedeschi, fu deportato a Zagabria e poi a
Bronze Star [USA], Medaglia
d'Oro al Merito Civile Nato a Kaisersteinbruck. Riuscito a fuggire, raggiunse le
Tempio Pausania (Sassari) nel montagne piacentine dove, nel gennaio del 1944,
organizzò una formazione autonoma della
1915, morto a Piacenza il 16 Resistenza che chiamò "Compagnia carabinieri
aprile 2005, avvocato patrioti". Cossu divenne poi comandante della
Divisione "Giustizia e Libertà"[..] A Fausto Cossu -
che è stato il primo questore della città dopo la
Liberazione, che si è congedato dall'Arma col grado
di maggiore e che a Piacenza ha svolto poi la sua
professione di avvocato - il Comune ha assegnato
nel 1999 una Medaglia d’Oro di benemerenza.
Emilia-Romagna / Perseguitati Militante del Partito Popolare sino al suo
58. Dal Monte Casoni Giacomo Politici. Nato ad Imola il 28 marzo scioglimento, Dal Monte Casoni fu arrestato nel
1891, morto ad Imola il 12 agosto 1942 per la sua attività antifascista. Dopo
1968, avvocato l'armistizio fece parte del CLN imolese, in
rappresentanza della Democrazia Cristiana. Caduto
nelle mani dei nazifascisti e incarcerato, riuscì ad
evadere. Attivo nella DC, nel 1948 fu eletto
deputato. È stato presidente della Cassa di
Risparmio di Imola.
Dossier n. 14/2014
26
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Lombardia, Piemonte. Nato a Dopo l'8 settembre 1943, l'avvocato socialista,
59. Dal Pozzo Camillo Brescia il 14 novembre 1888, morto diventato membro del CLN e commissario del
a Nizza Monferrato (Asti) il 5 comune di Nizza Monferrato, si adoperò per la
novembre 1949, avvocato costituzione della Giunta popolare della "repubblica
partigiana dell'Alto Monferrato" Il 5 novembre
1944, l'avvocato Dal Pozzo fu eletto presidente
della Giunta popolare di Governo che, con il
concorso dei rappresentanti di tutti i partiti del
Comitato di liberazione nazionale, operò
fattivamente nei quaranta comuni per breve tempo
liberati. Dopo l'attacco nazifascista del 2 dicembre
1944, Dal Pozzo riparò clandestinamente a Torino.
Qui riprese l'attività politica all'indomani della
Liberazione, come dirigente del Partito socialista,
dal quale uscì dopo la scissione e la nascita del
PDSI.
Nato a Centallo ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E
60. Dalmazzo Faustino DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA IN
PROVINCIA DI CUNEO FONDO: DALMAZZO
FAUSTINO Buste: 6 Fascicoli complessivi: 60
Estremi cronologici: 15/3/1944 - 2/2/1987; - altre
carte sd. [1943 - 1987] Il fondo, giunto in Istituto
nei primi anni novanta, è costituito dalle carte
relative alla Resistenza conservate dall'avvocato
Faustino Dalmazzo, nato a Centallo il 29 novembre
1919 e deceduto il 16 agosto 1987. Dalmazzo,
laureatosi giovanissimo in Giurisprudenza, svolse il
servizio militare come ufficiale di complemento
degli alpini e l'armistizio lo colse a Cuneo. Fu uno
dei primissimi animatori della Resistenza Gl nel
Cuneese e diede largo impulso alla formazione di
due brigate operanti sulla sinistra e sulla destra del
fiume Stura (20ª e 21ª brigate Gl). Ebbe ruoli di
rilievo all'interno della 1ª divisione Gl, concludendo
la guerra con l'incarico di commissario di divisione.
Nel dopoguerra ha continuato il suo impegno civile
nelle associazioni e nelle organizzazioni antifasciste
e democratiche.] [e in bd del Partigianato
piemontese: Dalmazzo Faustino [Codice scheda:
C00/00000 Codice topografico: C DF]: Raccolta di
187 fotografie donate da Faustino Dalmazzo,
comandante della 20ª brigata Gl e commissario
politico della 1ª divisione Gl. Sono per lo più
rappresentazioni della sfilata partigiana del 6
maggio 1945 a Cuneo.
[C00/30020/00/00/00009/012] Scheda anagrafica e
biografica tratta dalla banca dati del Partigianato
piemontese. Fotocopia della voce "Dalmazzo,
Faustino" contenuta nella Enciclopedia
dell'antifascismo e della Resistenza. Ritaglio di
articolo firmato da Alessandro Galante Garrone
intitolato Il partigiano Faustino e la fedeltà a
un'idea, «La Stampa», anno CXXI, n. 194, 20
agosto 1987. Fonte: Istituto piemontese per la
storia della Resistenza e della società
contemporanea 'Giorgio Agosti'. [n.d.r.
FONDAZIONE AVV. FAUSTINO DALMAZZO

Dossier n. 14/2014
27
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


(riconosciuta con deliberazione G.R. 18 aprile 1989
n.5-28021) Via Bertolotti n.7 - 10121 Torino: la
fondazione, nel ricordo di Faustino Dalmazzo,
avvocato e partigiano combattente nelle formazioni
di Giustizia e libertà, ha lo scopo di incoraggiare e
favorire l'istruzione e la formazione dei giovani di
ambo i sessi, in particolar modo di quelli che si
dedicano agli studi giuridici, alle attività' legali e
agli studi storici, questi ultimi legati al periodo della
resistenza armata e al movimento di Giustizia e
libertà]

61. D’Ambrosio Antonio

Nato a Piacenza il 1° gennaio 1903, Militante antifascista d'orientamento cattolico, dopo


62. Daveri Francesco morto a Gusen il 13 aprile 1945, la caduta del regime fu tra i più attivi organizzatori
avvocato, Medaglia d'argento al della vita democratica a Piacenza. Daveri era molto
valor militare alla memoria stimato professionalmente, ma i suoi concittadini
ricordavano soprattutto che proprio l'avvocato, dopo
l'arresto di Mussolini, ne aveva bruciato
pubblicamente un ritratto. Nello studio del legale,
dopo l'armistizio, si tennero (Daveri rappresentava
la DC), le prime riunioni clandestine del CLN
locale. Ma i fascisti non avevano dimenticato il
gesto clamoroso dell'avvocato. Fu così che, nel
marzo 1944, Daveri fu processato, in contumacia,
da un Tribunale straordinario, che lo condannò a
cinque anni di reclusione.(Fonte Sito Anpi e
Presidente Anpi di Piacenza che segnala gli avv.
Walidimiro Bersani ed anche Granelli, Minoia e
Luigi Dodici promotori insieme a Daveri del CNL
della XIII Zona) [Lettera di Francesco Daveri
(Emilio) a Matilde scritta in data 14-01-1945 da
Carcere di San Vittore, Milano - Lettera di
Francesco Daveri (Emilio) alla Moglie scritta in
data 7-06-1944 da Loverciano (Svizzera) –
Presentazione/Autore Igor Pizzirusso Fonte
INSMLI)
Balcani, Friuli - Venezia Giulia, Nel giugno del 1944, De Felici, conosciuto anche
63. De Felici Carlo Alberto Lazio / Medaglia d’Argento al Valor come "Marco" e come "Locardi", aveva fatto parte
Militare. Nato a Roma, deceduto nel della missione italiana, denominata "Bartolo
gennaio del 1948, avvocato, tenente Marco", che era stata paracadutata in Jugoslavia
dell'Aeronautica, Medaglia d'argento nella zona di Buia. La missione aveva il compito di
al valor militare coordinare le formazioni partigiane che si battevano
contro i nazisti.

64. Degani Giannino

Calabria, Lazio. Nato a San Di famiglia modestissima, riuscì a laurearsi in


65. De Luca Raffaele Benedetto Ullano (Cosenza) il 24 giurisprudenza all'Università di Napoli.
marzo 1874, deceduto a Roma il 6 Inizialmente anarchico, aderì poi al Partito
aprile 1949, avvocato socialista, per il quale fu amministratore comunale a
Paola. Durante il regime fascista, per sottrarsi alle
persecuzioni, l'avvocato si trasferì a Roma.
Nonostante fosse sotto costante controllo della
polizia, fu tra gli organizzatori, nel 1941, del gruppo
comunista "Scintilla" che, nel 1943, divenne

Dossier n. 14/2014
28
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Movimento Comunista d'Italia. A De Luca fu
affidata la direzione di Bandiera Rossa, organo del
movimento, che dopo l'armistizio fu anche il nome
di un'attiva organizzazione della Resistenza romana.
La distribuzione di volantini antifascisti davanti ai
cinematografi della Capitale, effettuata dai gruppi di
"Bandiera Rossa" (che ebbero 186 caduti nella
guerra di Liberazione), fu uno dei motivi che, il 4
gennaio 1944, portarono all'arresto dell'avvocato.
Rinchiuso a Regina Coeli e processato per
diffusione di stampa clandestina e organizzazione di
bande armate, De Luca (che aveva orgogliosamente
ammesso le proprie responsabilità), fu condannato a
morte da un Tribunale militare di guerra tedesco
Marche. Nato a Fermo (Ascoli Dopo l'annuncio dell'armistizio l'avvocato si diede
66. Del Bello Diego Piceno) il 19 settembre 1883, alla clandestinità e s'impegnò nella Resistenza
deceduto a Fermo il 2 maggio 1948, ascolana. Presidente del CLN di Montegiorgio e,
avvocato, esponente socialista subito dopo la Liberazione, sindaco di quel
Comune, nel 1945 fu designato dal PSI a far parte
della Consulta nazionale.
Nato a Livorno il 24 febbraio 1894, Militante socialista, si era laureato in filosofia e
67. Della Torre Odoardo ucciso alle Fosse Ardeatine (Roma) giurisprudenza. Insegnava filosofia a Roma quando,
il 24 marzo 1944, insegnante in seguito all'approvazione delle leggi razziali, non
solo fu allontanato dall'insegnamento in quanto
ebreo, ma fu pure cancellato dagli albi
professionali. Durante l'occupazione nazista, Della
Torre fu attivo nella Resistenza romana. Arrestato il
18 marzo 1944, fu ucciso sei giorni dopo con altri
334 prigionieri politici ed ebrei alla periferia di
Roma, nella rappresaglia seguita all'azione di via
Rasella. Dopo la Liberazione, a Della Torre è stata
intitolata una via nella sua città natale. [In atti: da
IRSIFAR: Foto in Attilio Ascarelli, Le Fosse
Ardeatine I P. – La Geografia del dolore II P., Ed.
ANFIM, Roma, 1992]

Piacenza V. nota in Daveri


68. Dodici Luigi

Albania, Grecia, Lazio / Caduti / L'armistizio lo sorprese in servizio presso il


69. Fantacone Alberto Medaglia d’Argento al Valor Distretto militare di Arezzo. Rifiutando di arruolarsi
Militare Nato a Roma il 25 nell'esercito della RSI, tornò a Roma con la moglie
settembre 1916, ucciso alle Fosse e la figlia. Nella Capitale entrò nella Resistenza, in
Ardeatine il 24 marzo 1944, laureato una formazione del Partito d'azione, col compito di
in legge procurare documenti falsi ai patrioti che ne avevano
bisogno. In seguito a delazione, fu sorpreso dalle SS
mentre partecipava ad una riunione clandestina e
rinchiuso nella cella n° 13 di via Tasso. Torturato a
più riprese senza che gli sfuggissero informazioni
utili ai nazifascisti, Fantacone fu infine trasferito nel
carcere di Regina Coeli, nel "braccio" riservato ai
detenuti politici. Di qui i tedeschi lo prelevarono,
quando decisero la strage delle Fosse Ardeatine.
Porta il nome di Alberto Fantacone, una strada di
Esperia (Frosinone). [In atti: da IRSIFAR: Foto in
Attilio Ascarelli, Le Fosse Ardeatine I P. – La
Dossier n. 14/2014
29
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Geografia del dolore II P., Ed. ANFIM, Roma,
1992]
Piemonte. Nato a Garessio (Cuneo) Alla caduta di Mussolini, il governo Badoglio
70. Fazio Egidio il 1° settembre 1872, deceduto a nominò l'avvocato di Garessio commissario
Garessio il 20 luglio 1957, avvocato, prefettizio della provincia di Cuneo, incarico che
uomo politico liberale Egidio Fazio assolse sino al 5 ottobre del 1943.
Entrato nella Resistenza come fiduciario del Partito
liberale nel CLN regionale piemontese, partecipò in
tale veste alla Guerra di liberazione e fu anche
arrestato dai fascisti. Nel luglio del 1945, l'avvocato
liberale fu nominato presidente della Provincia di
Cuneo e nel 1946 fu designato alla Consulta
nazionale. Nel 1948 fu eletto al primo Senato della
Repubblica.
Napoli, 1883-1954, avvocato [ISTITUTO CAMPANO PER LA STORIA
71. Fermariello Gennaro DELLA RESISTENZA VERA LOMBARDI
FONDO: FERMARIELLO GENNARO Buste: 1
Fascicoli: 4 Gennaro Fermariello, avvocato
civilista, interventista democratico, fu presidente
della sezione napoletana dell'Associazione
combattenti che sarà poi sciolta nel 1925. Aderì al
PdA. Nel dopoguerra fu presidente del Cln
napoletano dal febbraio 1944 al 5 gennaio 1945;
venne nominato sindaco della Giunta comunale
designata dal Cln. Nel 1946 fu eletto consigliere
comunale nelle liste del Blocco democratico
popolare e nel 1952 nel Psdi. Compilatore:
Cerciello Valentina 12/09/2000]
Nacque a Norcia (Perugia) il 27.09. Una nutrita documentazione inedita sulla sua
72. Ferri Giuseppe 1908 – Muore a Roma il 10.09.1988, attività di combattente partigiano, contenente anche
magistrato una relazione scritta dal F. a Camerino il 12 luglio
1944, pochi giorni dopo la liberazione di quella
città, è conservata presso l'Istituto storico della
Resistenza e dell'età contemporanea "Mario
Morbiducci" di Macerata, in particolare nel fasc.
intestato alla brigata "Spartaco". V. cartaceo doc.
forniti dal figlio Giovanni Battista. 1. Una foto di
un gruppo di partigiani durante la lotta dove, al
centro (il più alto) c’è Giuseppe Ferri (mi ha detto
che ci farà avere una copia fotografica).[In atti:
elenco riportante il grado e i nominativi della
Brigata Garibaldina “Spartaco” dove Giuseppe Ferri
riportava il grado di comandante del battaglione,
Licinio Ferri di Comandante di 3° squadra e
Antonio di Comandante di brigata maggiore (1°
agosto 1944); relazione di Giuseppe Ferri in veste
di comandante della Brigata “Spartaco” (Camerino,
12 luglio 1944); estratto dal diario che raccoglie le
memorie di Vladimiro Peniakoff, detto “Popski” e
che fu il comandante dei Polacchi che seguendo le
truppe inglesi, raggiunsero Fiastra e Camerino e
stettero poi con Ferri e gli altri del gruppo. (in “Una
divisione ingannata” in Corsari in Jeep, Vita
Vissuta, Seconda serie, Garzanti, 1951);Estratti di
una lettera del 13 giugno 1962 di Augusto
Pantanetti che racconta degli aspetti concreti della
vita e dell’attività delle bande partigiane (Marzo in
Dossier n. 14/2014
30
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Val di Fiastra, in La Resistenza nell’Anconetano e
nel Piceno, Italia Contemporanea di Massimo
Salvadori, Opere Nuove, 1962); Una pubblicazione
edita a cura del Comune di Tolentino del 22 marzo
1964 “Tolentino e la Resistenza nel Maceratese”
dove, oltre ad altri articoli/cronache che illustrano i
vari aspetti della vita partigiana, c’è una relazione di
G. Ferri ai Comandanti di distaccamento quando era
comandante del 1° Battaglione “Pietro Capuzi” ed
una di Giuliano Vassalli titolata “La Resistenza
sull’Appennino e il C.L.N. di Roma” che illustra le
relazioni intercorse tra i gruppi partigiani della
Provincia e il Comitato di liberazione di Roma:
articolo di Giuseppe Ramadori dal titolo “Giuseppe
Ferri: comandante partigiano”, in Foro Romano,
gennaio-febbraio 1989, Anno XL, n. 1-2; relazione
di Giuliano Vassalli che, su invito di Giovanni
Battista Ferri, tenne in occasione della
presentazione dei volumi di tutti gli scritti di G.
Ferri (Ricordo di Giuseppe Ferri, estratto da:
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale
delle obbligazioni, Fascicolo 1-2 (Gennaio-
Febbraio) 1992; scheda biografica “Ferri,
Giuseppe”, di Ferdinando Treggiari, in Dizionario
Biografico degli Italiani, Vol. 47. 1997 (ad vocem);
articolo di Alberto Marsili Felici dal titolo “Storia
di una meteora: Giuseppe Ferri”(in L’Appennino,
21 marzo 1998); Nota di G.B. Ferri
all’introduzione di Agostino Gambino circa la
vicenda della famosa frase oltraggiosa sui partigiani
e che vide protagonista Suo padre ed Emilio Betti
(in “Giuseppe Ferri e il legislatore” a cura di
Bernardino Libonati, Jovene Editore, Napoli 2009);
articolo a firma di Giuseppe Ramadori (avvocato
marchigiano) che illustra una breve biografia dei
tre fratelli in occasione della loro commemorazione
e della intitolazione della scuola media di Fiastra
(pubblicato sul giornale locale” L’appennino”, 1°
maggio 2010); fotocopia della targa di intitolazione
della scuola.]
Sinopoli (Reggio Calabria) 1917 feb [In: ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA
73. Filastò Pasquale 20 - Firenze 2000, Avvocato IN TOSCANA] FONDO: FILASTÒ PASQUALE -
penalista, Giudice costituzionale, Buste: 301 - Estremi cronologici: 1945 - 1990; Il
Docente universitario fondo è costituito dall'archivio dello studio legale di
Pasquale Filastò (avvocato, partigiano della 22ª bis
Brigata Garibaldi Sinigaglia), pervenuto all'Istituto
dopo che nel 1992 rimase alluvionato nella sede
originaria di conservazione; dopo avere provveduto
all'asciugatura fu effettuato uno scarto della
documentazione particolarmente danneggiata. E' in
corso la redazione di un elenco. Il materiale
comprende anche parte delle pratiche di Antonino
Filastò, figlio del donatore, nella sua attività di
avvocato. Fondo recuperato da Giovanni Verni
prima di essere gettato al macero perché
alluvionato.
[In: Archivi di personalità Siusa – Censimento dei

Dossier n. 14/2014
31
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


fondi toscani tra ‘800 e ‘900] Pasquale Filastò nasce
a Sinopoli (Reggio Calabria) il 20 febbraio 1917.
Studia nei licei di Vibo Valenzia, frequenta il
Collegio Filangieri, e ivi consegue la maturità
classica nel 1935. Studia a Firenze all'Università
laureandosi in Giurisprudenza nel 1939. Affianca
come assistente volontario alla cattedra di Diritto
penale il suo maestro, Raul A. Frosali. Di
sentimenti antifascisti, rifiuta a 21 anni la tessera
del PNF e viene radiato. Nel 1940 è richiamato alle
armi, come sottotenente, e viene assegnato all'84°
reggimento di fanteria a Firenze, dove, nel
frattempo si iscrive all'albo dei procuratori legali.
Inviato in zona di guerra prima in Albania e poi nel
Peloponneso, viene colto a Firenze, dove era in
licenza ordinaria dall'agosto 1943, dalla rotta
dell'esercito italiano l'8 settembre. Rifugiatosi nel
Chianti, qui prende contatto con elementi del Partito
comunista, ed in particolare con il gruppo di Gino
Laravaglia che in quei giorni risaliva dal Valdarno
con i primi gruppi armati. Partecipa nelle file della
22a brigata Garibaldi "Sinigaglia" ad una serie di
azioni tra cui la "battaglia di Vicchio" in Mugello.
Marche. Nato a Pesaro il 21 febbraio Negli anni del regime fascista l’avvocato si astenne
74. Filippini Giuseppe 1879, deceduto a Pesaro il 29 da ogni attività politica e si dedicò, non senza
gennaio 1972, avvocato successo, alla professione forense. Tornò
all’impegno politico dopo la caduta di Mussolini e
durante la guerra di liberazione rappresentò il PSI
nel CLN di Pesaro.
Nell’immediato dopoguerra Giuseppe Filippini è
stato membro della Consulta nazionale e deputato
alla Costituente. Nel 1947 passò dal PSI al PSLI e
nel 1948 divenne senatore di diritto.
A Pesaro gli hanno intitolato una strada; è ricordato
anche da un “Memorial” di pattinaggio.
Foligno, avvocato Antifascista e perseguitato politico durante la
75. Fittaioli Italo dittatura, sindaco dopo la liberazione della cità di
Foligno nel novembre 1944, volontario del gruppo
di combattimento “Cremona” nel 1945, poi eletto
sindaco di Foligno dal 1946 al 1936. Fonte Anpi
Comitato prov.le di Perugia
20/8/1925 - 23/12/1976, avvocato [In: ISTITUTO CAMPANO PER LA STORIA
76. Florio Mario DELLA RESISTENZA VERA LOMBARDI]
FONDO: FLORIO MARIO - Buste: 1 - Fascicoli
complessivi: 1 - Estremi cronologici: 20/8/1925 -
23/12/1976; Mario Florio, avvocato nel dopoguerra,
entrò nel Cln di Napoli in rappresentanza del Pli dal
15 gennaio al 25 giugno del 1945. Designato dal
Pli, fu consultore nazionale nella Commissione
agricoltura e alimenti e consigliere a Napoli dal
1964 al 1970; Il Rotary Club Napoli bandisce un
Premio biennale intitolato al benemerito Rotariano
avv. Mario Florio, già Governatore del 1900
Distretto del Rotary International, illustre fautore
dei valori culturali ed etici di Napoli, animatore
dell’impegno democratico del dopoguerra, giurista,
pubblico Amministratore.
Dossier n. 14/2014
32
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Parma, 1905 – 1994, avvocato ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E
77. Foà Aristide DELL'ETA' CONTEMPORANEA FONDO: FOÀ
ARISTIDE Buste: 4 Estremi cronologici: 1927 -
1994; Aristide Foà (Parma, 1905 - 1994), avvocato,
perseguitato dal regime fascista per le sue idee
democratiche, militò nel Partito d'Azione che
rappresentò anche nel Comitato d'azione antifascista
di Parma dal 1940. Dopo l'8 settembre 1943, per
sfuggire alle persecuzioni antisemite espatriò
clandestinamente in Svizzera, da dove tenne una
fitta corrispondenza con molti fuoriusciti. Dopo la
liberazione, fu nominato viceprefetto e nel 1946 si
iscrisse al Partito repubblicano di cui divenne
segretario provinciale. Numerose furono le cariche
politiche e amministrative ricoperte nel dopoguerra,
tra le altre quella di presidente della Banca del
Monte di Parma (1952-1966), di consigliere
comunale (1970-1983) e di presidente della
Comunità ebraica di Parma. Il fondo conserva
numerosi documenti dell'emigrazione in Svizzera:
oltre alla corrispondenza con altri esponenti italiani
antifascisti (fra i quali Walter Federici, Alessandro
Levi, Adriano Olivetti, Egidio Reale, Ernesto Rossi
e Diego Valeri), anche numerose carte del Partito
d'Azione e del Partito repubblicano. La
documentazione è stata donata all'Istituto di Parma
in due tempi: in parte depositata dallo stesso Foà
alla fine degli anni Ottanta, in parte donata da
Ettore Finzi, cognato di Foà, nell'ottobre 1999. Il
fondo è stato ordinato da Carla Cavazzi nel 2001.
Nato a Pavia il 9 maggio 1911, Militante dell'Azione Cattolica dal 1924, segretario
78. Fusi Valdo deceduto a Isola d'Asti il 2 luglio della Federazione Universitaria Cattolica Italiana di
1975, avvocato, dirigente Torino, dove la sua famiglia si era trasferita nel
democristiano. 1929, Fusi era stato ufficiale del 1° Reggimento
Granatieri di Sardegna. Dopo l'8 settembre 1943 fu
tra gli organizzatori della Resistenza in Piemonte.
Rappresentante della Democrazia Cristiana nel
CLN regionale, fu catturato il 31 marzo 1944 con
gli altri membri del Comitato di liberazione.
Processato il 3 aprile e assolto per insufficienza di
prove (otto membri del CLN saranno fucilati al
Poligono del Martinetto), raggiunse l'Ossola e si unì
ai partigiani della Divisione "Piave". Mentre la sua
formazione si ritirava in Val Formazza, Valdo Fusi
rimase gravemente ferito nel ribaltamento del
camion che trasportava i partigiani. Dopo la
Liberazione, candidato all'Assemblea Costituente,
non venne eletto
Piemonte. Nato a Vercelli il 2 Autore di un libro di memorie, nel quale ha messo
79. Galante Garrone Carlo dicembre 1910, deceduto a Torino in risalto anche i forti sentimenti patriottici della
nel 1997, magistrato dal 35 al 53, famiglia (i fratelli della madre, Giuseppe ed
avvocato dal 53 in poi e Eugenio Garrone sono caduti nella prima guerra
parlamentare. mondiale e sono stati insigniti di Medaglia d’Oro al
Valor Militare alla memoria), ha anche scritto, sotto
lo pseudonimo di Isidoro Pagnotta, una gustosa
antologia, intitolata Viva il capomastro, delle
contraddittorie affermazioni di Mussolini durante il

Dossier n. 14/2014
33
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


ventennio fascista.
Piemonte / Medaglia d’Oro al Valor Il 26 luglio del 1943 arringa la folla dalla finestra
80. Galimberti Duccio Militare . Nato a Cuneo il 30 aprile del suo studio che dava sulla Piazza Vittorio a
1906, ucciso a Centallo (Cuneo) il 4 Cuneo; nello stesso giorno parla in un comizio a
dicembre 1944, avvocato, Medaglia Torino. Riferendosi al proclama del generale
d’Oro della Resistenza, proclamato Badoglio grida: "Sì, la guerra continua fino alla
Eroe nazionale dal CLN piemontese, cacciata dell'ultimo tedesco, fino alla scomparsa
Medaglia d’Oro al Valor Militare delle ultime vestigia del regime fascista... ". Queste
alla memoria parole gli valgono subito un mandato di cattura
delle autorità badogliane, che sarà revocato soltanto
tre settimane dopo. L'8 settembre lo Studio
Galimberti a Cuneo si trasforma in centro operativo
per l'organizzazione della lotta armata popolare,
dopo che Duccio non riesce a convincere il
Comando militare di Cuneo ad opporsi in armi ai
tedeschi. Tre giorni dopo Galimberti, con Dante
Livio Bianco ed altri dieci amici è già in Val di
Gesso, dove costituisce il primo nucleo della banda
"Italia Libera" (analoga banda viene formata in
Valle Grana da Giorgio Bocca, Benedetto
Dalmastro ed altri amici di Duccio), dalla quale
nasceranno le brigate di Giustizia e Libertà.
[ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E
DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA IN
PROVINCIA DI CUNEO FONDO: GALIMBERTI
TANCREDI, DUCCIO Buste: 2 Fascicoli complessivi:
7 Estremi cronologici: 1916; 1944 - 1971; Il fondo
è costituito dalla documentazione raccolta da
Antonino Repaci per la stesura del volume: "Duccio
Galimberti e la Resistenza italiana". Le carte sono
state versate in copia da Repaci nel 1972. .
L'archivio della famiglia Galimberti è conservato
presso la casa museo Galiberti di Cuneo. Nota
bibliografica: Repaci Antonino, Duccio Galimberti
e la Resistenza italiana, Torino, Bottega D'Erasmo,
1971, pp. 675 Compilatore: Gabriella Solaro 2010;
revisore Marco Ruzzi; Lettera di Tancredi
Galimberti (Duccio) a ... INSMLI]
Abruzzo Avvocato della famiglia Matteotti nel processo del
81. Galliano Magno Pasquale ’26; antifascista perseguitato ed esponente del CLN
in Abruzzo nonchè primo fiduciario Anpi a Pescara
dopo la Liberazione. Vi sono carte nell’archivio
privato degli eredi. (Fonte Anpi Pescara)
Gubbio, avvocato Comandante del GAP di Gubbio, operante in
82. Gambini Amedeo collaborazione con la “Brigata Proletaria d’urto”.
Fonte Anpi Comitato prov.le di Perugia
Germania, Piemonte / Deportati . Presidente del CAI di Mondovì, subito dopo
83. Garelli Pier Mario Nato a Mondovì (Cuneo) il 9 l'armistizio l'avvocato Garelli era entrato nella
maggio 1905, morto a Mauthausen il Resistenza, aggregandosi alla III Divisione alpina
23 febbraio 1945 operante in Val Casotto. Arrestato mentre si trovava
a Mondovì, fu portato a Torino e rinchiuso nelle
carceri Nuove. Il 25 maggio 1944, Piero, come tutti
lo chiamavano, fu trasferito nel campo di
concentramento di Fossoli (baracca 17/A) e di qui a
Bolzano, dove restò sino al 5 agosto. Deportato nel
lager di Mauthausen e immatricolato col numero
82364, l'avvocato morì nel sottocampo di Gusen,
Dossier n. 14/2014
34
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


quando la fine della guerra era ormai vicina [Lettera
di Piero Garelli alla Madre e alla moglie Mariella da
Campo di concentramento di Fossoli (Modena) da
Campo di concentramento AT Fossoli (Modena)
Camerata n.17/a Avvocato Piero Garelli n 1117
Fonte INSMLI presentazione Igor Pizzirusso]
Emilia-Romagna, Lombardia / Dopo l'8 settembre 1943, avendo bene assimilato
84. Gasparotto Leopoldo Caduti / Nato a Milano il 30 l'educazione alla democrazia e alla libertà
dicembre 1902, ucciso dai tedeschi a impartitagli dal padre Luigi, con lui e con altri
Fossoli (Modena) il 22 giugno 1944, antifascisti milanesi cercò vanamente di organizzare
avvocato, Medaglia d’Oro al valor la difesa di Milano. Capitolato il comando militare
militare alla memoria della piazza, Gasparotto salì sul Pian del Tivano,
dando impulso alle prime formazioni partigiane GL.
Nella motivazione della Medaglia al valore è così
condensato il suo impegno per la libertà:
"Avversario da antica data del regime fascista, già
prima dell'armistizio dell'8 settembre 1943
organizzava il movimento partigiano nella
Lombardia.(Il Prof. Enzo Laforgia ha segnalato
tramite l’Anpi di Varese circa la presenza
dell’archivio di famiglia custodito dai figli a Milano
(Fonte Anpi provinciale Varese/ IerinaDabalà).
[Presi contatti il figlio Pierlugi> in atti Intervista
Leopoldo Gasparotto nel ricordo del figlio
[Pierluigi], di Silvio Mengotto. “Pierluigi
Gasparotto aveva otto anni quando il 22 giugno
1944, verso mezzogiorno, suo padre Leopoldo
Gasparotto fu fatto uscire dal campo di Fossoli e
ucciso dai tedeschi poco lontano. Il cadavere, per
ordine del comando tedesco, venne sepolto come
“sconosciuto” nel cimitero di Carpi, campo 7 fossa
551. La sua uccisione a freddo fu un segno
premonitore della strage dei 67 fucilati a Fossoli
che si consumerà due settimane più tardi, il 12
luglio1944, al poligono di tiro di Cibeno”; Vol.
Diario di Fossoli - Leopoldo Gasparotto, Franzinelli
M. (a cura di), Torino, Bollati Boringhieri, 2007]
Friuli - Venezia Giulia, Lombardia. All’annuncio dell’armistizio tentò inutilmente di
85. Gasparotto Luigi Nato a Sacile (Udine) il 31 maggio convincere il generale Ruggeri ad organizzare con
1873, deceduto a Roccolo di gli operai milanesi la difesa di Milano, e riparò di
Centallo (Varese) il 29 giugno 1964, nuovo in Svizzera. Di lì mantenne i contatti con
avvocato e uomo politico [n.d.r. figlio e con la Resistenza. Tornato verso la metà di
padre di Leopoldo] gennaio del 1944 nell’Italia liberata, fu ministro
dell’Aeronautica del secondo Governo Bonomi e
ministro del primo e terzo Governo De Gasperi[ein
INSMLII - Isec – Onlus FONDO: LUIGI
GASPAROTTO, Avvocato di origine friulana,
membro della Società democratica lombarda dal
1897, fu eletto deputato nel 1913 nelle liste del
Partito radicale e nel 1921, dopo aver partecipato
alla prima guerra mondiale, divenne ministro della
Guerra. Esponente dell'antifascismo milanese,
fuoruscito in Svizzera vi svolse un'intensa attività
politica e di solidarietà con i partigiani italiani,
soprattutto dopo la fucilazione del figlio Leopoldo,
comandante partigiano. Fu uno dei massimi
esponenti del Partito democratico del lavoro dal

Dossier n. 14/2014
35
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


1944 al suo scioglimento. Ministro dell'Aeronautica
nel secondo governo Bonomi, fino al maggio 1947
fece parte delle varie compagini governative.
Membro dell'Assemblea Costituente fu nominato
senatore di diritto nel 1948. Dal 1946 al 1953, anno
della morte, fu presidente dell'Ente Fiera di Milano.
Gasparotto fu anche scrittore di romanzi storici e
autobiografici, fra i quali si segnalano: Diario di un
fante e Diario di un deputato. Le carte, che fanno
riferimento alle sue attività politica, professionale e
culturale, sono state versate nel 1979 dal nipote
Pierluigi. Buste: 23 -Fascicoli complessivi: 99
Estremi cronologici: 1907 - 1953; - altre carte sd.
[1898 - 1952]Nota bibliografica: Gasparotto Luigi,
Diario di un fante, Milano, Treves, 1919;Gasparotto
Luigi, Diario di un deputato, Milano, Dall'Oglio,
1945. Compilatore: Marcialis Grazia 26/05/1997.
Fascicoli: 100]
Nato a Nonantola il 21.09.1908, [ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E
86. Gatti Enzo avvocato DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA IN
PROVINCIA DI MODENA FONDO: GATTI ENZO
Buste: 7 Fascicoli complessivi: 439 Estremi
cronologici: 1942 - 1954; Il fondo è stato depositato
dall'avvocato Enzo Gatti, che nel dopoguerra ha
fatto parte del Comitato di solidarietà democratica e
ha partecipato alla difesa nei procedimenti contro ex
partigiani. La carte, già fascicolate, sono state
suddivise in quattro serie: processi contro ex
partigiani, questione mezzadrile, cause diverse e
processo Maresciallo Cau. Le carte processuali
della prima serie sono conservate nell'archivio
dell'Istituto regionale di Bologna. Compilatore:
Bezzi Simona 23/03/2004; revisore Guaraldi
Emanuele.] [In atti: Gatti, Enzo in Dizionario
storico dell’Antifascismo (ad vocem)Anpi
Modena>Presidente Smuraglia]
Lombardia / Perseguitati Politici. Antifascista, Gavina fu più volte obiettivo di
87. Gavina Cesare Nato a Stradella (Pavia) il 28 aggressioni squadristiche e oggetto di costante
settembre 1881, deceduto a Stradella persecuzione durante gli anni del regime fascista.
nel 1969, avvocato, parlamentare. Nel 1941 era entrato a far parte dell’organizzazione
[...] clandestina comunista, che dopo l’armistizio
rappresentò nel CLN della sua città. Dopo la
Liberazione l’avvocato comunista ha fatto parte
dell’Assemblea costituente ed è stato eletto senatore
per il PCI nelle due prime Legislature repubblicane.
V. Volume: Diario di un pedestà antifascista.
88. Gelati Giovanni Coreglia Antelminelli giugno-dicembre 1944, di
Giovanni Gelati,Coll. I racconti, Salomone Belforte
ed., Livorno, 2009 (ricevuto dall’avv. David Cerri)
…”scampare ai bombardamenti atroci del 28
maggio e 28 giugno 1943 che misero a ferro e fuoco
la città labronica, sfollato insieme alla famiglia a
Coreglia Antelminelli, nella Media Valle del
Serchio, là dove un tempo si recava per la
villeggiatura, costretto “moralmente” da antifascista
a diventare il Podestà del luogo per ovviare al vuoto
istituzionale creatosi nell’estate del ’44, in seguito a
Dossier n. 14/2014
36
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


un’azione dei partigiani che avevano catturato le più
alte cariche del paese, e poi gestire
diplomaticamente fino alla liberazione le enormi
difficoltà e i pericoli della fase finale, la più
drammatica della Seconda Guerra Mondiale,
evitando a Coreglia ciò che era successo nella
vicina S. Anna di Stazzema… questa, in estrema
sintesi, è la storia raccontata da Giovanni Gelati,
avvocato livornese nato nel 1910 e deceduto dieci
anni fa..” da Letteratura e storia di Vittorio Baccelli
BDM online.
Calabria/Perseguitati Politici. Nato a Negli anni della dittatura fascista per le sue idee
89. Geraci Francesco Campo Calabro (Reggio Calabria) socialiste fu allontanato dall’insegnamento. Dal
l’11 giugno 1889, deceduto a Reggio 1943 al 1944 l’avvocato fu, per nomina
Calabria il 19 dicembre 1967, dell’Amministrazione militare alleata, vice sindaco
insegnante e avvocato di Reggio Calabria e sino al 1951 presiedette
l’Ordine degli avvocati della provincia. Deputato
socialista nelle due prime Legislature repubblicane,
nel 1965 Francesco Geraci lasciò il PSI e aderì al
PSIUP
Lombardia Nato a Breno (Brescia) il nel periodo della clandestinità, assolve all'incarico
90. Ghislandi Guglielmo 15 agosto 1887, deceduto a Brescia di segretario della Federazione socialista di Milano
il 3 marzo 1965, avvocato, primo e, nel marzo 1944, è membro della Direzione del
sindaco di Brescia alla Liberazione, PSI per l'Alta Italia.
esponente socialista
Piemonte / Perseguitati Politici. Dopo l'8 settembre 1943, col nome di battaglia di
91. Giacosa Giocondo Nato a Torino l'11 luglio 1916, "Dino", si batté nelle file della Resistenza cuneese,
deceduto a Cuneo nel 1999, prima nella banda "Italia Libera" e poi nel Gruppo
avvocato divisioni autonome "Rinnovamento", da lui stesso
organizzato nell'ambito del MURI. [ISTITUTO
STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA
SOCIETA' CONTEMPORANEA IN PROVINCIA
DI CUNEO FONDO: GIACOSA GIOCONDO, DINO
Buste: 55 Fascicoli complessivi: 467 Estremi
cronologici: 26/1/1928 - 9/5/2000; - altre carte sd.
[1925 - 2000] Il fondo è costituito dalle carte,
private e non, conservate dall'avvocato Giocondo
Dino Giacosa, nato a Torino l'11 luglio 1916 e
deceduto a Cuneo il 28 giugno 1999. La
documentazione, proveniente in parte da un
recupero effettuato a casa dello stesso
nell'ottobre/novembre 1999 ed in parte acquistata
nei primi mesi del 2000, contiene, oltre alle pratiche
professionali e legate all'attività forense, anche atti
relativi all'impegno politico e civile profuso da
Giacosa in seno al Partito repubblicano ed a
numerose associazioni resistenziali ed antifasciste.
Infatti Giocondo Giacosa nel 1938 fondò, insieme
ad altri, fra cui il torinese Franco Valabrega ed il
genovese Luigi Passadore, il Movimento unitario di
rinnovamento italiano (Muri) per lottare contro il
fascismo. Scoperto fu arrestato e inviato al confino
di polizia a Ventotene. Nel 1942 riuscì a
raggiungere il Piemonte e si unì al gruppo di Duccio
Galimberti. Dopo l'8 settembre aderì alla
Resistenza, prima nella banda Italia libera e poi
dando vita, nell'ambito del Muri, assieme al
Dossier n. 14/2014
37
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


capitano Piero Cosa, al Gruppo divisioni autonome
Rinnovamento. Nel dopoguerra, oltre a mantenere
desto il sentimento antifascista, ha partecipato
all'attività politica e federalista. Il fondo ha una
consistenza di circa 7 metri lineari; cospicua la
raccolta del materiale a stampa, in particolare dei
periodici. Il riordino è avvenuto cercando di
ricostruire o mantenere, quando presenti, serie e
sottoserie presumibilmente già in atto nella struttura
originale dell'archivio. Le carte sono articolare in
tredici serie: la prima e la quinta sono divise in due
sottoserie; la sesta e la nona in cinque sottoserie.]
Sicilia, Veneto / Perseguitati Politici. Membro del CLN di Venezia dopo l’armistizio, nel
92. Gianquinto Giovanni Battista Nato a Trapani il 26 febbraio 1905, 1945 fu nominato dal Comitato di liberazione vice
deceduto a Venezia il 21 aprile sindaco della città lagunare, della quale fu poi, dal
1987, avvocato, sindaco di Venezia 1946 al 1951, il primo cittadino eletto.[?]
e parlamentare comunista
Nato il 20 dicembre 1920 a Di anni 23. Nato il 20 dicembre 1920 a Parigi, in
93. Giglio Maurizio Francia. Trasferitosi con la famiglia a Roma,
Parigi, in Francia, ucciso alle
Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944, consegue la maturità classica e si laurea in
laureato in legge giurisprudenza. Partito volontario per la Grecia nel
1940, viene ferito in battaglia e decorato con la
medaglia di bronzo al valor militare. Costretto ad un
lungo periodo di riposo, viene successivamente
assegnato al lavoro d’ufficio, finché non chiede e
ottiene l’assegnazione ad un nuovo reggimento.
Arruolato con il grado di tenente nell’81º fanteria
dislocato a Roma, all’annuncio dell’armistizio
prende parte alla difesa della capitale, contrastando
l’avanzata delle truppe germaniche a Porta San
Paolo. Dopo l’occupazione della città, si dà alla
macchia e si sposta a sud, in territorio liberato.
Entrato in contatto con la 5ª Armata americana,
viene scelto dall’O.S.S (Office of Strategic Service)
per svolgere attività di spionaggio. Tornato a Roma
il 28 ottobre, si infiltra nella polizia della R.S.I.
(Repubblica sociale italiana) e, in costante contatto
radio con il comando Alleato, compie diverse
missioni. Tradito da una delazione, è arrestato dalla
Banda Koch il 17 marzo 1944 e rinchiuso nella
pensione Oltremare. Per una settimana subisce
ripetuti interrogatori e torture, ma senza rivelare
alcuna informazione compromettente. Consegnato
ai tedeschi, il 24 marzo è scelto per essere fucilato
con altri 334 detenuti nella rappresaglia delle Fosse
Ardeatine. Autore della presentazione: Igor
Pizzirusso Fonte INSMLI
http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=7
23 Lettera di Maurizio Giglio ai ai suoi cari scritta
in data 12-10-1943 da Napoli, la lettera è
conservata presso: Carte della famiglia Giglio,
Roma Collocazione bibliografica: Angelo Antonio
Fumarola, Essi non sono morti: le medaglie d’oro
della guerra di liberazione, Roma, Magi-Spinetti,
[1945?] [In atti: da IRSIFAR: Foto in Attilio
Ascarelli, Le Fosse Ardeatine I P. – La Geografia
del dolore II P., Ed. ANFIM, Roma, 1992]

Dossier n. 14/2014
38
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Livorno, 1 agosto 1920 - [In: ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA
94. Gracci Angiolo IN TOSCANA] FONDO: GRACCI ANGIOLO. LA
Firenze, 9 marzo 2004
RESISTENZA CONTINUA - Buste: 250 - Fascicoli
complessivi: 1441 - Estremi cronologici: 1939 -
1994; - Angiolo Gracci (Livorno, 1 agosto 1920 -
Firenze, 9 marzo 2004), ufficiale della Guardia di
finanza durante la seconda guerra mondiale, dopo
l'8 settembre 1943 diventa comandante della brigata
Sinigaglia con cui partecipa alla liberazione di
Firenze. Decorato di medaglia di valor militare. Nel
dopoguerra ricopre incarichi nel Pci e nell'Anpi.
Dimessosi dal Partito comunista nel 1966, è tra i
fondatori, nello stesso anno, del Partito comunista
d'Italia marxista - leninista e svolge un'intensa
attività, in veste di avvocato difensore, nei processi
ai militanti della sinistra extraparlamentare fino al
processo al gruppo storico delle Brigate rosse nel
1989. Nel 1974 fonda il Movimento antifascista -
antimperialisa "La Resistenza continua" di cui
dirige l'omonimo periodico. Promotore dalla fine
degli anni Ottanta di un Comitato per la liberazione
di Silvia Baraldini, autore del libro: Brigata
Sinigaglia, ha collaborato con numerose riviste
della sinistra italiana. Il fondo è stato depositato nel
1984 presso la Fondazione Feltrinelli di Milano, ma
nel 1992 lo stesso Gracci, in seguito ad
inadempienze della Fondazione, lo ha rilevato e
dato in deposito all'Istituto storico della Resistenza
in Toscana. Al materiale archivistco è annessa una
biblioteca internazionale con opuscoli e riviste, su i
movimenti di liberazione e sui paesi socialisti, che
prima di arrivare all'Isrt erano stati depositati
provvisoriamente presso l'archivio storico il
Sessantotto di Firenze. Il materiale cartaceo è
costituito da documenti manoscritti, dattiloscritti,
ciclostilati e a stampa, relativi all'intera vicenda
politica di Gracci, anche se la parte più consistente
riguarda gli anni Sessanta - Settanta, la militanza
nel Pcd'I (ml), la promozione del Movimento leghe
dei lavoratori italiani, l'attività legale di questo
stesso periodo. Meno abbondante ma presente è la
documentazione reativa agli anni Ottanta e alle lotte
antimperialiste e pacifiste. Nota bibliografica:
(Gracco) Gracci Angiolo, Brigata Sinigaglia,
Firenze [?], Libreria Feltrinelli, 1976,
pp.154;Ungherelli Sirio, Quelli della Stella Rossa,
Firenze, Edizioni Polistampa, 1999;Niccolai
Roberto, Quando la Cina era vicina: la rivoluzione
culturale e la sinistra extraparlamentare negli anni
'60 e '70;Mangano Attilio, Le culture del
Sessantotto: gli anni Sessanta le riviste il
movimento, Pistoia, 1989
Lazio, Veneto. Nato a Biadene Presidente del CLN di Feltre, nel 1944 riuscì a
95. Granzotto Basso Luciano (Treviso) l'8 dicembre 1884, sfuggire all'eccidio che i nazifascisti vi
deceduto a Roma il 25 luglio 1967, consumarono. Dopo la Liberazione Granzotto
avvocato, presidente del CLN di Basso è stato eletto senatore per il partito
Belluno ed esponente socialdemocratico nella seconda, terza e quarta

Dossier n. 14/2014
39
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


socialdemocratico Legislatura ed ha fatto parte della Commissione
parlamentare d'inchiesta sulla strage del Vajont. Tra
i tanti incarichi di rilievo assolti, la presidenza di
"Italia Nostra" e quella della Sezione feltrina del
CAI.
Piacenza V. nota in Daveri
96. Granelli

26/06/1889, Napoli (NA), Italia Capitano della Sussistenza presso il distretto di


97. Greco Paolo Torino durante la seconda guerra mondiale, subito
24/05/1974, Torino (TO), Italia
dopo l'8 settembre 1943, quale rappresentante del
Partito liberale, Greco entra a far parte del Comitato
di liberazione nazionale piemontese (membro del
Comitato esecutivo - con Osvaldo Negarville per il
Pci, Piero Passoni per il Psiup, Mario Andreis per il
Pda e Andrea Guglielminetti per la Dc - e del
Comitato stampa e propaganda) e ne assume la
presidenza, mantenendola sino alla vigilia
dell'insurrezione per la liberazione di Torino,
quando la carica passa al compagno di partito
Franco Antonicelli. Sin dai primi giorni Greco
lavora con altri alla pubblicazione del giornale
clandestino "La riscossa italiana", espressione
unitaria del Clnrp. Con il nome di battaglia di dottor
Martini, si adopera per appianare i contrasti tra le
differenti forze politiche in seno al Comitato,
assumendo nondimeno posizioni decisive in
questioni controverse (come nel caso del
temporaneo affidamento del comando militare delle
formazioni partigiane al generale Raffaello Operti,
nel novembre 1943, o nel caso della decisione del
Clnrp di sostenere gli scioperi del giugno 1944).
Nel corso dei venti mesi della Resistenza ha un
ruolo importante nel mantenimento dei rapporti con
gli alleati, il Clnai e il governo centrale
(adoperandosi in particolare per ottenere da questo
la garanzia di una soluzione autonomista per la
Valle d'Aosta) e nell'approvvigionamento dei
finanziamenti provenienti dagli ambienti industriali;
ha inoltre una funzione centrale nella preparazione e
nella stesura di tutti i provvedimenti legislativi del
Clnrp e la sua opera contribuisce alla
predisposizione degli organi giurisdizionali
chiamati a gestire la difficile transizione dei poteri
dopo la Liberazione, i Tribunali straordinari di
guerra e le Corti d'assise del popolo.[In atti
Alessandro Galante Garrone, Paolo Greco uomo del
CLN e uomo di cultura in "Mezzosecolo", n.8,
1989, pp.103-114; Alessandro Galante Garrone, La
scomparsa di Paolo Greco in "La stampa", a. 108,
n.114, 25 maggio 1974]
Lombardia. Nato ad Angera Il 26 luglio 1943 lo vide partecipe, a Milano, della
98. Greppi Antonio (Varese) il 26 giugno 1894, riunione con Giorgio Amendola, che avrebbe creato
deceduto a Milano il 22 ottobre le basi per la nascita del Comitato di Liberazione
1982, avvocato, scrittore e Nazionale Alta Italia. Dopo l'armistizio, prese parte
commediografo, primo sindaco di alla Resistenza combattendo con il figlio Mario (che
Milano dopo la Liberazione, sarebbe stato ucciso, a Milano, nell'agosto del 1944,

Dossier n. 14/2014
40
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


parlamentare socialista dai brigatisti neri), nell'VIII Brigata Matteotti.
Membro del CLNAI in rappresentanza del Partito
Socialista, dopo la Liberazione fu designato sindaco
di Milano. Nel 1946, Greppi fu anche eletto alla
Costituente. Sindaco della Ricostruzione- Milano
Nata a Torino il 19 agosto 1919 – E’ stata l’avvocato dei deboli, delle minoranze,
99. Guidetti Serra Bianca Torino 24 giugno 2014 – Laureata in degli sfruttati, ha difeso operai, studenti, e
giurisprudenza, staffetta minorenni che hanno subito abusi, ha lavorato per
ottenere leggi moderne sull’adozione.
All’avvocatura era approdata nel 1947, dopo la
Resistenza che l’aveva vista staffetta partigiana in
Val di Susa e in Val Chisone; impegnata ad aiutare,
con Ada Gobetti amici e conoscenti ebrei,
considerati di “nazionalità nemica” dalla
Repubblica Sociale italiana; e ancora come
organizzatrice dei Gruppi di Difesa della Donna a
Torino.
Lazio / Militari / Medaglia d’Oro al Nominato capitano, era stato assegnato all'Ufficio
100. Iannotta Antonio Valor Militare. Nato a Pignataro comando del XII Corpo d'armata. All'armistizio,
Maggiore (Caserta) nel 1907, morto trovandosi a Roma, era entrato subito nel Fronte
a Roma il 22 marzo 1958, avvocato, militare clandestino, guidato dal colonnello
Medaglia d’Oro al Valor Militare Giuseppe Montezemolo. Incaricato di mantenere i
collegamenti tra i militari resistenti e le formazioni
partigiane operanti nell'Italia centrale, Iannotta
aveva operato soprattutto per assicurare i
rifornimenti, ma quando Montezemolo fu arrestato
e poi fucilato alle Fosse Ardeatine, il capitano
divenne uno dei principali riferimenti dei gruppi
partigiani nel Lazio. Sino al 4 giugno del 1944,
ossia sino alla liberazione di Roma, Iannotta riuscì
fortunosamente a sfuggire alle SS e alla polizia
fascista che gli davano la caccia. Per la sua attività
nella Resistenza, Iannotta - che dopo la Liberazione
aveva ripreso la professione d'avvocato e che fu
anche consigliere delegato di una Società
cinematografica - è stato decorato di Medaglia
d’Oro. Nella motivazione lo si definisce:
"Impareggiabile nell'organizzazione della lotta
clandestina, di cui è stato tra i più attivi esponenti
nella guerriglia partigiana dell'Italia centrale".
Campania, Liguria. Nato ad Al momento dell'armistizio si trovava, come
101. Izzo Armando Afragola (Napoli) il 12 giugno 1916, ufficiale di complemento, in Liguria. Si unì subito
deceduto nel dicembre 2004, ai primi gruppi di partigiani, che si andavano
avvocato formando nell'Imperiese. Izzo, col nome di battaglia
prima di "Fragola" e poi di "Doria", ebbe modo di
far presto conoscere le sue qualità di combattente,
tanto che quando Vittorio Guglielmo "Vittò"
assunse il comando della Divisione partigiana
"Felice Cascione", affidò a "Fragola-Doria" il
comando della V Brigata Garibaldi "Luigi
Nuvoloni".
[Evasione in bicicletta. Diario di un giovane
102. Jachia Dino partigiano ebreo. Di Duccio Jachia - Ed. La
Comune, 2012. Descrizione: L'avv. Duccio Jachia,
espulso da ragazzo dal Ginnasio Manzoni di Milano
a seguito delle leggi razziali, ci racconta la saga
della sua famiglia costretta a spostarsi nel Veneto
Dossier n. 14/2014
41
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


con documenti falsi; ci spiega cosa significasse
vedere il proprio padre, l'avvocato antifascista Dino
Jachia, prima privato della possibilità di esercitare
la professione e poi rinchiuso nel Campo di
internamento di Urbisaglia; ci rende partecipi della
sua scelta consapevole di entrare nella Resistenza
dopo l'8 settembre e dopo il nuovo arresto del
padre, e del tenace sforzo per organizzarne
l'evasione - in bicicletta - nel gennaio 1945. Un
diario scritto allora e pubblicato 65 anni dopo, con
rinnovato orgoglio, come monito perché non si
ripetano le persecuzioni frutto di infamie giuridiche
basate sul concetto di razza. In appendice i testi
integrali delle leggi razziali promulgate dallo Stato
italiano.]
Emilia-Romagna / Caduti, Nel 1942 entra in contatto con il movimento
103. Jacchia Mario Perseguitati Razziali / Medaglia clandestino comunista. Sul finire dello stesso anno
d’Oro al Valor Militare. Nato a fa già parte del primo Comitato unitario di azione
Bologna il 2 gennaio 1896, trucidato antifascista bolognese. Con altri ebrei bolognesi
a Parma il 20 agosto 1944 avvocato, politicamente attivi, "Rossini" costituisce il locale
Medaglia d’Oro al Valor Militare Partito d'azione. Tenta anche di organizzare, senza
alla memoria. riuscirci, un movimento antifascista tra i militari.
L'8 settembre 1943, allo scopo di collegare le forze
dell'antifascismo con l'Esercito ed organizzarne la
sollevazione, va a Roma ed incontra Cadorna, che
diventerà poi comandante del Corpo volontari della
libertà. Non riesce subito nel suo intento e torna a
Bologna, dove entra nel Comitato militare del CLN
dell'Emilia-Romagna in rappresentanza delle
formazioni Giustizia e Libertà e del Partito
d'Azione. Da quel momento e sino all'arresto, tutti i
partigiani del Nord dell'Emilia combattono al
comando di "Rossini" i nazifascisti.[ Istituto per la
storia e le memorie del ‘900 PARRI FONDO:
JACCHIA FAMIGLIA Buste: 1 Estremi cronologici:
1943 - 1949; Carte, in copia fotostatica, della
famiglia Jacchia. Il fondo, in copia fotostatica, è
costituito da diploma di medaglia d'oro al valor
militare a Mario Jacchia, figlio di Eugenio,
permessi di viaggio e carte di identità, intestate ai
falsi cognomi di Rossini e Parisi, cognomi utilizzati
da alcuni membri della famiglia Jacchia durante il
fascismo. E' stato donato da Ninuccia d'Ajutolo,
moglie di Mario Jacchia, prima del
1983.Compilatore: Giovannoni Fulvia 24/02/2003.]
Piemonte / Perseguitati Politici . Militante antifascista, il 28 marzo 1944 fu arrestato
104. Jemina Eugenio Nato a Mondovì (Cuneo) nel 1900, a Mondovì dai tedeschi. Incarcerato alle "Nuove di
deceduto a Cuneo nel novembre Torino, due mesi dopo fu trasferito nel campo di
1970, avvocato concentramento di Fossoli. Qui "Genio", come lo
chiamavano gli amici, fu selezionato, nel luglio del
1944, con altri settanta prigionieri per essere
fucilato nel vicino poligono di tiro di Cibeno
(Modena). Era la rappresaglia tedesca per
l'uccisione di sette soldati avvenuta a Genova.
Liguria, Piemonte / Medaglia Dopo l'8 settembre, lavorò alla costituzione di una
105. Lazagna Giovanbattista d’Argento al Valor Militare. Nato a cellula universitaria, che operò soprattutto in attività
Genova il 15 dicembre 1923, morto di propaganda antifascista e per la diffusione
Dossier n. 14/2014
42
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


a Rocchetta Ligure (Alessandria) il dell'Unità clandestina Nell'aprile del 1944, fallito il
22 gennaio 2003, avvocato tentativo di raggiungere con il padre Umberto (un
avvocato liberale che nel corso dell'occupazione
sarebbe diventato, coi partigiani, capo di stato
maggiore della VI Zona ligure), le forze alleate al
Sud, salì sulle montagne. Entrò così a far parte della
Brigata Garibaldi operante a Cichero, una piccola
frazione di San Colombano Certenoli, comune
situato circa sedici chilometri sopra Chiavari.
[ISTITUTO PER LA STORIA DELLA
RESISTENZA E DELLA SOCIETA'
CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI
ALESSANDRIA FONDO: LAZAGNA GIOVANNI
BATTISTA Titolo del fascicolo: Interviste Busta 1,
Fasc. 5 Il fascicolo contiene la trascrizione cartacea
tratta da nastro magnetico di due interviste rilasciate
da Lazagna a Roberto Botta; una delle due verte in
particolare sui rapporti tra distaccamenti e comandi
all'interno delle formazioni partigiane/1988; Titolo
del fascicolo: Giornali e Busta 1, Fasc. 6 - Ritagli
stampa raccolti da Lazagna, concernenti episodi e
personaggi della Resistenza nell'Alessandrino e nel
Genovesato. Tra essi, due articoli su Fiodor
Poletaev, giovane partigiano russo caduto nella
battaglia di Cantalupo Ligure; due gli articoli
firmati da Lazagna: il primo di denuncia delle
violenze fasciste, il secondo sulla liberazione di
Genova. Date: 30/087/1948 - 08/01/1963]
Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte. Tra i fondatori (in rappresentanza del Partito
106. Lazagna Umberto Nato a Gavi Ligure (Alessandria) liberale) del Comitato militare del CLN della
nel 1886, deceduto a Genova nel Liguria, Umberto Lazagna svolge numerose
1977, avvocato Medaglia d’Argento missioni tra i primi nuclei partigiani costituitisi tra
al Valor militare. Genova e La Spezia, tra i quali c'è quello del figlio
Giambattista. Braccato dai repubblichini,
l'esponente del Comitato militare del CLN ligure
riesce a raggiungere i gruppi della Resistenza in Val
d'Aveto e di qui passa a coordinare le formazioni in
Val Trebbia, nel Parmense e nel Piacentino. È noto
come liberale d'orientamento cattolico - e ciò
facilita le trattative con le missioni militari alleate
per i lanci di armi anche ai garibaldini - ma
nonostante il suo orientamento ideale, entra in
contrasto con Aldo Gastaldi, comandante della
"Cichero". Lazagna (che nel settembre del 1944 è
capo di stato maggiore della IV Zona operativa
ligure e che, come tale, mette a punto i piani per
l'insurrezione di Genova), al momento della
liberazione del capoluogo, è vicecomandante della
VI Zona. Nell'immediato dopoguerra l'avvocato
piemontese aderisce alla Democrazia cristiana, ma
già nel 1947 esce dalla DC, aderendo al Movimento
cristiano per la pace.
Istria, Lazio / Medaglia d’Oro al Nell'aprile del 1945, fu tra coloro che riuscirono ad
107. Lauri Furio Valor Militare. Nato a Zara l'11 impedire - portando in volo a Genova il comandante
ottobre 1918, deceduto a Roma il 2 militare germanico del porto, catturato dai partigiani
ottobre 2002, avvocato, asso e trovato in possesso dei piani di minamento - che i
dell'aviazione, Medaglia d’Oro al tedeschi portassero a compimento il loro progetto di
Dossier n. 14/2014
43
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


valor militare far saltare il porto e, con esso, buona parte della
città. Promosso capitano e poi, nel 1947, maggiore,
Furio Lauri, collocato "nella riserva", si trasferì a
Roma, iniziando una lunghissima carriera come
avvocato e, soprattutto, come industriale
aeronautico e importante esperto dell'Aviazione
civile
Nata a Roma il 26 maggio 1901, Partigiano combattente Partito d’Azione(molto attiva nella
108. Lavagnino Eleonora avvocato resistenza a Roma dovrebbe esserci la
figlia/fontenotiziadir. IRSIFAR A. Gioia v. mail>avv.
Fano) In Inventario delle 9050 schede di Anpi comitato
provinciale di Roma e in L’ordine è già stato eseguito pp.
234-7,419 di Alessandro Portelli).[ DAL CARCERE
ALLE CAVE ARDEATINE deposizione del teste -
Avv. Eleonora Lavagnino: in atti la testimonianza al
processo Kappler, A.N.P.I. Comitato Provinciale di
Como - Home]

109. Lombardi Giovanni

Abruzzo Nato a L'Aquila il 25 Nel 1898 (governo Crispi), subì la sua prima
110. Lopardi Emilio condanna e nello stesso anno l'elezione a consigliere
novembre 1877, deceduto a
L'Aquila il 1° ottobre 1960, e assessore del Comune abruzzese. Per diversi anni
avvocato socialista. vice presidente di quel Consiglio provinciale, nelle
Legislature XXV, XXVI e XXVII, Lopardi fu
deputato socialista. Nel novembre 1926 fu
dichiarato decaduto con gli altri 119 deputati
dell'opposizione aventiniana e da allora, nonostante
le violenze fasciste, non rinunciò mai alla difesa in
tribunale degli antifascisti perseguitati. Dopo l'8
settembre 1943 fu membro attivo del CLN
dell'Aquila e dopo la Liberazione resse quella
prefettura. Membro della Consulta ed eletto
deputato socialista alla Costituente, Emilio Lopardi
(al quale, prima del disastroso terremoto, fu
intitolata una via dell'Aquila), ha militato sino alla
scomparsa, nel partito che tanto aveva contribuito a
costruire in Abruzzo.
Nato a Roma il 31 maggio 1919, Nel 1940 Lo Presti aveva partecipato, come
111. Lo Presti Giuseppe ucciso alle Fosse Ardeatine il 24 sottotenente di complemento, alle operazioni
marzo 1944, laureato in legge, belliche sul Fronte occidentale. Dopo l'armistizio
Medaglia d'oro al Valor Militare alla prese parte alla Guerra di liberazione e fu tra gli
memoria organizzatori della Resistenza romana. Il PSI, di cui
era militante, gli affidò la direzione della VI Zona,
comprendente i quartieri Appio, Esquilino e Celio.
Catturato il 13 marzo del '44 a Roma, fu
lungamente torturato nel comando tedesco di via
Tasso. Resistette stoicamente alle sevizie salvando,
così, la vita a numerosi suoi compagni. Dieci giorni
dopo l'arresto fu ucciso alle Fosse Ardeatine. [In
atti: da IRSIFAR: Foto in Attilio Ascarelli, Le
Fosse Ardeatine I P. – La Geografia del dolore II P.,
Ed. ANFIM, Roma, 1992]

Dossier n. 14/2014
44
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


112. Lupis Filippo

Liguria, Piemonte . Nato a Vercelli Militante del PSI, nel 1926 assunse la difesa di
113. Luzzati Vittorio nel 1875, deceduto a Savona il 5 Ferruccio Parri, imputato nel processo per la fuga
ottobre 1968, avvocato socialista. da Savona di Filippo Turati. Dopo la conclusione
del dibattimento, che vide assolti gli imputati,
l'avvocato Luzzati fu costretto ad espatriare.
Durante il processo, infatti, aveva assunto posizioni
apertamente antifasciste. Poté tornare in Italia
soltanto dopo la Liberazione e, candidato alle
elezioni amministrative a Savona, fu eletto vice
sindaco della città. Dal 1964 alla morte, l'avvocato
Luzzati militò nel PSIUP. Nel 1965, al Teatro
Stabile di Genova, il regista Luigi Squarzina mise in
scena il dramma Il processo di Savona, del quale
Luzzati era stato valoroso protagonista.

114. Luzzatto Dino

Emilia-Romagna, Lazio / L’8 settembre 1943, entrato nella Resistenza, Cino


115. Macrelli Cino Perseguitati Politici . Nato a Sarsina Macrelli fece parte del CLN e dopo la Liberazione
(Forlì) il 21 gennaio 1887, deceduto fu designato sindaco di Cesena. Eletto alla
a Cesena (oggi Forlì-Cesena) il 25 Costituente, l’esponente repubblicano era entrato
agosto 1963, avvocato, parlamentare come ministro senza portafoglio nel secondo
e ministro repubblicano Governo De Gasperi. Senatore di diritto dal 1948 al
1963, fu poi rieletto alla Camera. Deceduto nel
corso del mandato, al suo primo sindaco dopo la
Liberazione, la cui oratoria era molto apprezzata dai
concittadini che affollavano i suoi comizi, Cesena
ha intitolato una piazzetta. Porta il nome di Cino
Macrelli anche un Istituto professionale statale della
città romagnola.
Lombardia, Toscana / Deportati / Dopo l'8 settembre 1943, diventa partigiano
116. Magini Manlio Medaglia d’Argento al Valor combattente. Cade nelle mani delle SS, messe sulle
Militare. Nato a Livorno il 25 sue tracce da una spia, il 6 novembre 1944 a
gennaio 1913, deceduto il 29 Milano. Con lui, che è comandante delle Divisioni
settembre 2003, avvocato, Medaglia "Giustizia e Libertà" della Lombardia, cadono nella
d'argento al valor militare trappola Bruno Vasari e altri compagni
117. Maglietta Clemente

Lombardia . Nato a Bergamo nel L’avvocato Franco Maj, è mancato all’età di 88


118. Maj Franco 1915, deceduto a Bergamo il 12 anni; era considerato un simbolo dell’antifascismo
gennaio 2003, avvocato, simbolo nella provincia di Bergamo. Il legale cattolico era
della Resistenza nel Bergamasco amico di Leopoldo Gasparotto, che durante
l’occupazione nazifascista l’aveva messo in contatto
con Ferruccio Parri. Era stato proprio Parri ad
incaricare Maj di organizzare nella Bergamasca la
Resistenza, impegno che l’avvocato aveva
sviluppato sino ai primi giorni del dicembre 1943,
quando, a Milano, fu arrestato dai nazisti.

Dossier n. 14/2014
45
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


[In atti: una relazione sull'attività del Sindacato
119. Majno Edgardo Avvocati e procuratori di Milano nel periodo
settembre 1943 - dicembre 1944 (cc. 16) e la copia
dattiloscritta di una lettera del 15 settembre 1944,
inviata da Majno al ministro Pisenti in cui
l'avvocato denuncia le efferatezze compiute dalla
banda Koch nella casa di via Paolo Uccello 15 a
Milano, "Villa triste" (c. 1). [segnature
archivistiche: rispettivamente: "Insmli, FONDO
SINDACATO AVVOCATI E PROCURATORI DI
MILANO, b. 1, fasc. 1" e "Insmli, FONDO SORGATO
ERIBERTO, b. 1, fasc. 2" INSMLI]
Emilia-Romagna/ Svizzera. Nato a Dopo l'8 settembre 1943, Malavasi, che era riparato
120. Malavasi Gioacchino Concordia (Modena) il 6 dicembre in Svizzera, partecipò alla guerra di liberazione
1903, deceduto nel 1997, avvocato, assolvendo a compiti di collegamento tra il CLN e i
figura di spicco dell'antifascismo Comandi alleati. Con la Liberazione divenne
cattolico. commissario per l'Alta Italia dell'ENAL (Ente
nazionale assistenza ai lavoratori) e fu poi, per sette
anni, commissario nazionale dell'ente, prima di
riprendere la professione forense. Sulla sua figura,
Paolo Trionfini ha pubblicato nel 2004 il libro
L'"antifascismo cattolico" di Gioacchino Malavasi.
Piemonte. Nato a Borgomanero All'indomani dell'8 settembre 1943, Achille
121. Marazza Achille (Novara) il 20 luglio 1894, deceduto Marazza fu designato segretario della Democrazia
a Suna (Verbania) il 7 febbraio cristiana per l'Alta Italia e in tale veste fu delegato
1967, avvocato e uomo politico del CLNAI. Alla vigilia della Liberazione, fu attivo
democristiano protagonista delle trattative per ottenere la resa dei
tedeschi e con Riccardo Lombardi e Raffaele
Cadorna partecipò all'incontro con Mussolini presso
la Curia milanese. Dopo la Liberazione, consigliere
nazionale della DC, Marazza fu designato
sottosegretario alla Pubblica istruzione nel gabinetto
Parri..
Marche. Nato ad Ancona il 24 Nel 1942, ad Ancona, partecipa alla nascita del
122. Marinelli Oddo gennaio 1888, deceduto ad Ancona Partito d'Azione e nel 1943, per sfuggire ad una
il 15 gennaio 1972, giornalista, retata dell'OVRA, ripara a Roma. Dopo l'armistizio
avvocato, esponente repubblicano assume la direzione del Corriere adriatico e durante
la Resistenza diventa presidente del CLN
marchigiano. Con la liberazione della regione è
nominato prefetto di Ancona. Marinelli è stato
anche sindaco di Jesi. Di Oddo Marinelli si può
leggere, pubblicato nel 1960, La Resistenza
marchigiana e la Consulta nazionale
Toscana. Nato a Firenze il 20 Nel 1942 entrò nel Comitato interpartitico di
123. Martini Mario Augusto dicembre 1884, morto a Firenze il Firenze in rappresentanza dei cattolici. L'anno
18 giugno 1961 avvocato successivo, caduto Mussolini, collaborò con La Pira
al periodico cattolico antifascista San Marco, in ciò
spronato dal figlio Roberto che era diventato
militante comunista e che si sarebbe distinto nella
Resistenza. Dopo l'armistizio, l'avvocato Martini,
con lo pseudonimo di Ingegner Onorati, fu attivo
nel Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e
provvide alla riorganizzazione clandestina della
Democrazia cristiana a Firenze. Quando la città fu
liberata, Martini fu designato del CTLN

Dossier n. 14/2014
46
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Lazio / Caduti / Medaglia d’Oro al Era stato garibaldino a Domokos (Grecia) ed era
124. Martini Placido Valor Militare . Nato a partito volontario durante la Prima guerra mondiale,
Montecompatri (Roma) il 7 maggio combattendo nel Corpo di spedizione italiano in
1879, ucciso alle Fosse Ardeatine il Francia.[..] fu preso di mira dalla polizia e finì per
24 marzo 1944, avvocato essere confinato a Ponza e, dopo il 1940, a
Manfredonia e all'Aquila. Tornato a Roma durante i
quarantacinque giorni del Governo Badoglio,
Martini fondò l'Unione nazionale della democrazia
italiana, di tendenza liberale, il cui organo di stampa
fu l'Unione nazionale. Dopo l'armistizio, l'avvocato
Martini divenne capo delegato della Massoneria
italiana di Palazzo Giustiniani e di quella scozzese
di rito antico [In atti: Carte personali;
commemorazione del primo annuale della strage
delle Fosse Ardeatine XXIV marzo 1945 della
Deputazione provinciale di Roma; “Discorso” del
Presidente l’On. Emanuele Finocchiaro Aprile e
“Ricordo di Placido Martini” di E. Finocchiaro
Aprile; “Placido Martini un martire della libertà” di
Alfonso Testa – Testimonianze e documenti inediti
da volontario della Legione Garibaldina in Grecia a
protagonista della lotta della Resistenza a Roma e
nel Lazio]
Piemonte, Toscana / Medaglia d’Oro Dopo l'armistizio, entrato nella Resistenza,
125. Martorelli Renato al Valor Militare. Nato a Livorno nel rappresentò il suo partito nel Comitato militare del
1895, morto a Niella Tanaro CLN piemontese, organizzando formazioni
(Cuneo) il 28 agosto 1944, avvocato, partigiane in Piemonte e in Liguria e partecipando
Medaglia d'oro al valor militare alla di persona a numerose azioni nel Cuneese e nella
memoria Valle del Taro. La motivazione della massima
ricompensa al valor militare concessa a Martorelli
dice: "Fu tra i primi che l'8 settembre 1943 diedero
vita alle formazioni partigiane. Assertore deciso
della volontà di lotta, a questa prodigò l'inesauribile
sua attività, la sua straordinaria energia, il prestigio
che a lui derivava dalla forza dell'esempio.
Ricercato con particolare accanimento dalle polizie
fascista e tedesca, rifiutò ogni asilo ed ogni sosta.
Catturato, conobbe il calvario degli insulti, delle
offese, delle torture, ma non piegò accettando il
supremo sacrificio perché vivessero le idee di
indipendenza e di libertà".
Foligno, avvocato Dirigente socialista, antifascista per tutto il tempo
126. Marziali Tito della dittatura, componente del CNL clandestino di
Foligno. Fonte Anpi Comitato prov.le di Perugia
127. Masi Massimo

Lombardia,Puglia. Nato a Dopo l'8 settembre 1943, militò nella file della
128. Mazzotta Antonio Squinzano (Lecce) il 23 dicembre Resistenza e, nel gennaio del 1945, inquadrato nella
1901, morto a Milano il 17 46ª Brigata "Matteotti", divenne membro del CLN
novembre 1969, avvocato cittadino e amministratore dell'Avanti!clandestino.
Piacenza V. nota in Daveri
129. Minoia

Lazio / Perseguitati Politici. Nato a Perseguitato dai fascisti, che durante il regime gli
130. Marzi Domenico Priverno (Latina) il 28 dicembre devastarono anche lo studio, dopo l’armistizio entrò
1876, deceduto a Frosinone l’11 nella Resistenza e fu nominato presidente del CLN

Dossier n. 14/2014
47
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


luglio 1957, avvocato socialista di Frosinone, che alla Liberazione lo nominò
sindaco di quella città. Distintosi nell’opera di
ricostruzione di Frosinone dopo i danni della guerra
e nella riorganizzazione del movimento contadino,
nel 1948 Domenico Marzi fu eletto deputato del
Fronte popolare
ucciso alle Fosse Ardeatine il 24
131. Medas Giuseppe marzo 1944, avvocato

Piemonte. Nato a Intra (oggi Negli anni tra il 1942-1943 tentò di organizzare
132. Menotti Natale Verbano-Cusio-Ossola) il 25 nella sua città un movimento democristiano e
dicembre 1901, deceduto a Intra il all'armistizio entrò subito, in rappresentanza della
30 marzo 1982, avvocato DC, nel CLN di Novara. Trasferitosi a Milano per
sottrarsi a un mandato di cattura, si portò poi a
nell'Ossola e, col nome di copertura di "Mari", fu
commissario alle Finanze di quella "repubblica
partigiana", alla cui caduta riparò in Svizzera.
Francia, Lombardia, Svizzera/ Con la caduta di Mussolini, l’avvocato e
133. Miglioli Guido Perseguitati Politici sindacalista cattolico, respinto nel 1946 dalle file
Nato a Casalsigone (Cremona) il 18 della Democrazia Cristiana, continuò la sua
maggio 1879, deceduto a Milano il battaglia per i diritti dei contadini al fianco dei
24 ottobre 1954, avvocato comunisti. Si impegnò anche nel movimento dei
“Partigiani della pace” e, quando entrò in contatto
con don Primo Mazzolari, collaborò con la rivista
“Adesso” da questi diretta.
Perugia, avvocato Presidente della giunta militare clandestina, che
134. Monteneri Raffaello affiancava il CNL per la provincia di Perugia. Fonte
Anpi Comitato provinciale di Perugia
Calabria / Perseguitati Politici. Nato Nominato commissario dei Consorzi di bonifica,
135. Musolino Eugenio a Gallico (Reggio Calabria) il 20 Musolino entra nel CC del PCI e nella sua
giugno 1893, deceduto a Reggio Commissione di controllo. Eletto alla Costituente è
Calabria il 2 settembre 1989, nominato anche senatore di diritto, per aver
avvocato, parlamentare del PCI scontato più di cinque anni nelle prigioni fasciste.
Nel 1953, candidato dal PCI per la Camera dei
deputati è eletto e, nel corso della Legislatura,
assumerà l’incarico di vice presidente della
Commissione Giustizia. Tra gli scritti di Eugenio
Musolino (che è stato anche autore di “Fazzoletto
Dossier n. 14/2014
48
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


rosso”, un’opera teatrale in quattro atti), ricordiamo
qui soltanto “Quarant’anni di lotte in Calabria”,
pubblicato nel 1977 da Teti Editore, e “Umanità e
Rivoluzione”, stampato da “La Procellaria”.
avvocato [INSMLI - ISTITUTO STORICO DELLA
136. Nava Nino RESISTENZA E DELLA SOCIETA'
CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI
MODENA FONDO: NAVA NINO Buste: 1 Fascicoli
complessivi: 4 Estremi cronologici: 1943 - 1984; Il
fondo è stato depositato nel 1984 da Nino Nava,
avvocato che ha rappresentato il Partito d'Azione
nel Cln provinciale ed è stato nominato viceprefetto
nel periodo di amministrazione alleata. Il fondo
contiene documenti del Partito d'Azione e
dell'Intendenza generale del Comando di divisione
Modena Armando, atti del Cln di Modena, un
carteggio e le memorie di Nava. [In atti:
Commemorazione “In ricordo di Nino Nava” del
9.12.2013 Anpi Modena]
Emilia-Romagna, Lazio, Toscana Preso di mira dagli squadristi fascisti decise di
137. Niccolai Adelmo Nato a Sambuca Pistoiese il 4 trasferirsi a Roma, dove era stato eletto deputato
settembre 1885, deceduto a Velletri socialista e dove continuò a svolgere l’attività
(Roma) il 19 marzo 1948, avvocato, forense. Fece parte del collegio di difesa del primo
dirigente socialista processo intentato ai dirigenti del Partito Comunista
d’Italia nel 1928 (tra gli imputati Antonio Gramsci,
Umberto Terracini e Mauro Scoccimarro), e negli
anni del regime fascista proseguì nella sua opera di
difensore di antifascisti giudicati dal Tribunale
speciale. Rientrato a Ferrara dopo la Liberazione,
l’avvocato Niccolai riprese l’attività politica nel
PSIUP. Nel 1948 fu candidato alle elezioni per il
Fronte Popolare e morì durante un comizio a
Velletri, stroncato da una crisi cardiaca. Di Adelmo
Niccolai si dice nel libro Il movimento operaio
italiano, di Franco Andreucci e Tommaso Detti,
stampato nel 1977 per gli Editori Riuniti.
Umbria / Perseguitati Politici . Nato Radiato dall’albo degli avvocati, poté riprendere la
138. Nobili Oro Tito a Magliano Sabina (Rieti) il 23 professione forense soltanto nel 1934. Dopo la
marzo 1882, deceduto a Roma l’8 caduta di Mussolini, partecipò alla riorganizzazione
febbraio 1967, avvocato, del Partito socialista in Umbria e, dopo la
parlamentare socialista Liberazione, fu nominato dal CLN presidente della
Società Terni, riuscendo ad impedire il
trasferimento a Genova degli stabilimenti
siderurgici umbri e promuovendo l’attività dei
Consigli di Gestione. Consultore nazionale, Tito
Nobili Oro fu eletto nel 1946 alla Costituente e nel
1948 nominato senatore di diritto
Avvocato Ufficiale di complemento degli alpini. Aderì al
139. Olivari Arturo partito d’azione clandestino e, richiamato alle armi
dalla R.S.I., andò a far parte di una formazione
partigiana operante nel comitato militare Piemonte
e Val d’Aosta, dopo aver collaborato con il Cln in
Liguria. Nello studio dell’avv. Olivari e del fratello
Tito, commercialista, si tennero numerose riunioni
clandestine del Cln Liguria fra cui quella
straordinaria del 22 aprile 1945 che precedette la
storica seduta della notte fra il 23 e il 24 aprile in
Dossier n. 14/2014
49
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


cui si posero le condizioni per la resa
incondizionata del generale Meinhold e delle forze
militari tedesche a Genova.
Nato a Torino il 20 giugno 1915, [..]Iscritto all’Albo dei Praticanti Avvocati e poi in
140. Ottolenghi Massimo quello degli Avvocati, presso il Consiglio
avvocato
dell’Ordine di Torino, dal 1946 al 1948. Dopo aver
superato il concorso in Magistratura è divenuto
Magistrato dal 1948 al 1952, data nella quale ha
ripreso la professione di Avvocato che ha esercitato
indefessamente, tanto è vero che è ancora iscritto
oggigiorno a tale Albo. Durante la Resistenza è
stato militante del Movimento Giustizia e Libertà,
con la tessera n. 359 del Comitato Nazionale di
Liberazione, ed ha partecipato attivamente nelle
Valli di Lanzo e a Torino all’attività clandestina e,
soprattutto, alla tutela delle famiglie, soprattutto
ebraiche, riparate in tali Valli. Subito dopo la
Liberazione è stato nominato Direttore
Amministrativo del Giornale Giustizia e Libertà.
Dopo aver esercitato con successo la professione ha
iniziato a pubblicare alcuni volumi e precisamente:
1) I romanzi: “Il Palazzo degli Stemmi” (Gribaudo),
“Il Pendolo” e “Perle Nere” (Araba Fenice); 2) Le
novelle: “La finestra di Kuhn” (Editore Gribaudo) e
“Dal paese di Darvindunque” (Araba Fenice). Di
recente ha pubblicato un volume di memorie che
abbracciano i primi trent’anni della sua vita (quindi
dal 1915 al 1946), dal titolo “Per un pezzo di patria
– La mia vita negli anni del fascismo e delle leggi
razziali” (Blu Edizioni). Ancora più di recente è
stato pubblicato il volume “Ribellarsi è giusto”
(Chiarelettere).[La biografia completa è pervenuta
dall’avv. Massimo Ottolenghi]
Abruzzo / Nato a Pescina Attivo sin da giovane nelle Leghe contadine, dopo
141. Palladini Pietrantonio la Prima guerra mondiale riprese l'attività politica.
(L'Aquila) il 7 maggio 1898,
deceduto nel 1981, avvocato, Palladini, che aveva ospitato ad Avezzano la
socialista vedova Matteotti, dopo l'uccisione del martire
socialista respinse le provocazioni dei fascisti locali,
ma nel 1927 fu arrestato e radiato dall'Albo degli
avvocati. Da allora fu un susseguirsi di arresti e
soggiorni al confino sino a quando, dopo
l'armistizio, l'avvocato socialista partecipò
attivamente alla lotta contro i tedeschi, riuscendo,
tra l'altro, a salvare dalla deportazione in Germania
una trentina di patrioti. Dopo la Liberazione guidò
le lotte per la riforma agraria nel Fucino. Eletto
consigliere provinciale, Palladini presiedette il
locale comitato contro la guerra nel Vietnam. È
stato anche presidente regionale dell'ANPPIA. Sulle
lotte dei contadini abruzzesi ha lasciato il libro
Cento metri di catene.
Napoli, 21 ottobre 1898 [ISTITUTO CAMPANO PER LA STORIA
142. Palermo Mario DELLA RESISTENZA VERA LOMBARDI
FONDO: PALERMO MARIO Buste: 52 Fascicoli: 238
Estremi cronologici: 27/10/1917 - 11/10/1981; Il
fondo, versato all'Istituto campano nel 1981,
raccoglie un'ampia documentazione sull'attività
Dossier n. 14/2014
50
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


professionale e politica di Mario Palermo. Mario
Palermo (Napoli, 21 ottobre 1898), studiò legge e
intraprese la carriera di avvocato penalista.
Partecipò, come volontario, al primo conflitto
mondiale e, rientrato invalido, cominciò a
frequentare l'Associazione nazionale mutilati ed
invalidi di guerra di cui divenne anche presidente.
Durante il ventennio fascista, dopo aver militato per
un breve periodo in Giustizia e libertà, nel 1930
aderì al Partito comunista. Nel 1943 entrò a far
parte del Cln di Napoli e venne nominato sub-
commissario all'Annona e al Corso pubblico del
Comune di Napoli. Il 22 aprile 1944 fu nominato
sottosegretario alla Guerra nel governo Badoglio,
carica che mantenne anche nei successivi due
governi Bonomi. Dal 1946 al 1960 fu consigliere
comunale di Napoli e successivamente consigliere
provinciale. Senatore dal 1948 al 1968, morì a
Napoli il 16 gennaio 1985. Il fondo, versato all'Icsr
nel 1981, contiene carte, opuscoli, giornali e
fotografie per un totale di oltre 60.000 pezzi. Il
fondo è stato suddiviso in cinque serie. La 1ª,
"Guerra e fascismo" (25 fascicoli), testimonia
l'esperienza di Palermo come presidente dell'Anmig
e come difensore dei confinati di Ponza. La 2ª serie,
"Sottosegretariato alla guerra" (132 fascicoli),
consente di ricostruire minuziosamente l'attività
dell'ufficio di Mario Palermo. La 3ª serie,
"Commissioni d'inchiesta", è suddivisa nelle
sottoserie "Commissione d'inchiesta per la mancata
difesa di Roma" (79 fascicoli), relativa agli anni in
cui Palermo, con Luigi Amantea e Pietro Ago, fu
presidente della Commissione istituita il 19 ottobre
1944 con il compito di esaminare il comportamento
militare dei generali e dei colonnelli all'atto
dell'armistizio, "Commissione d'inchiesta secondo
alcuni stati esteri" sull'attività delle truppe italiane
in Jugoslavia e in Russia, "Commissioni militari
diverse" relativa alle proposte di riforme varie. La
serie "Attività politica giudiziaria" è suddivisa nelle
sottoserie: "Organizzazione della vita politica di
Napoli e provincia", "Attività parlamentare",
"Attività diverse", "Attività giudiziarie". L'ultima
serie, "Corrispondenza" permette di ricostruire la
rete di relazioni politiche e culturali di Mario
Palermo. Il fondo è stato ordinato da Laura
Albarella e Giovanni Bruno e un primo inventario
sommario è stato pubblicato nel numero
monografico del "Bollettino dell'Icsr" del 1986.
Nota bibliografica: Guida al materiale bibliografico
dell'Icsr, numero monografico del "Bollettino
dell'Icsr", Napoli, 1986; Nota bibliografica: Alinovi
Abdon (a cura di), Il secolo breve di Mario
Palermo, Fuorni Salerno, Arti grafiche Boccia,
2001]

Dossier n. 14/2014
51
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Lombardia, Toscana / Perseguitati Allievo di Piero Calamandrei, nel 1925 si era
143. Paggi Mario Politici, Perseguitati Razziali . Nato trasferito a Milano per esercitarvi l'avvocatura. Tra i
a Murlo (Siena) il 10 febbraio 1902, primi organizzatori del Partito d'Azione, Paggi è
deceduto a Milano il 26 ottobre membro del CLN Alta Italia e in quel periodo fonda
1964, avvocato, tra i fondatori del il foglio clandestino Italia Libera(che sarà poi il
Partito d'Azione quotidiano del PdA), e Lo Stato moderno (che nel
dopoguerra diverrà una rivista). Pochi giorni prima
dell'insurrezione l'avvocato sarà di nuovo arrestato
col fratello di Basso, Antonio, ma sarà scarcerato
prima della Liberazione
Foligno, avvocato Componente del CNL clandestino, primo sindaco di
144. Pasquini Benedetto Foligno dopo la liberazione, indicato dagli alleati.
Fonte Anpi Comitato prov.le di Perugia
Piemonte. Nato a Cuneo nel 1902, Durante il fascismo Pellegrini si dedicò alla sua
145. Pellegrini Giuliano deceduto a Cuneo il 22 dicembre professione d'avvocato. Si riaffacciò sulla scena
1978, avvocato politica nel 1943, dopo l'arresto di Mussolini.
Entrato nel Comitato provvisorio sorto a Cuneo il
26 luglio, l'avvocato Pellegrini fece poi parte del
CLN provinciale in rappresentanza del Partito
liberale. Dopo la Liberazione fu capogruppo
liberale nel Consiglio comunale di Cuneo, ma poi si
ritirò dalla politica attiva
Lazio. Nato a Roma il 29 dicembre Durante l’occupazione tedesca della Capitale, si era
146. Perna Edoardo 1918, deceduto a Teolo (PD) il 5 battuto nella Resistenza come comandante delle
ottobre 1988, , avvocato, formazioni garibaldine della IV Zona. Dopo la
parlamentare e dirigente comunista liberazione di Roma, Perna si era arruolato nei
Gruppi di combattimento e aveva continuato a
lottare, al fianco degli Alleati e dei partigiani,
contro i nazifascisti sino alla loro totale sconfitta.
Nel dopoguerra Edoardo Perna è stato tra i dirigenti
del PCI a Roma e ha presieduto quella Provincia dal
1954 al 1966
Lombardia, Toscana, Veneto / Dopo l'armistizio, l'avvocato si adopera subito per
147. Petriccioni Bruno Caduti. Nato a Verona il 9 luglio organizzare la Resistenza, tenendo i collegamenti
1895, ucciso dai tedeschi a Moirago tra il comando del "Raggruppamento Bande" di
di Zibido San Giacomo (Milano) il 6 Siena e le formazioni partigiane che si andavano
ottobre 1944, avvocato formando nella zona. Si legge, tra l'altro, nei
rapporti ufficiali, che "il Maggiore Petriccioni si
distinse in questo ruolo per ardimento, abilità,
tenacia e fede, pagando sempre di persona, e [...]
seppe far nascere quasi dal nulla i primi nuclei
partigiani".
148. Pezzini Cristoforo

Tra gli undici caduti della strage della notte del 15


149. Piazzi Giulio novembre 1943 - martire tra gli avvocati rievocato
da Calamandrei a Ferrara in un discorso del 1950
(insieme ad altri due avv.ti Teglio e Zanatta v. infra)
Lombardia, Marche / Deportati. Nel 1942, proprio nel capoluogo lombardo, fu tra i
150. Pieraccini Ottaviano Nato a Macerata il 15 maggio 1898, promotori delle riunioni clandestine che, con la
morto a Mauthausen il 28 marzo partecipazione, tra gli altri, di Roberto Veratti,
1945, avvocato Lucio Luzzatto, Corrado Bonfantini e Lelio Basso
Sardegna / Perseguitati Politici. Nato Dopo la caduta del fascismo, Pintus fu segretario
151. Pintus Cesare a Cagliari il 4 agosto 1901, deceduto del CLN di Cagliari e, con la Liberazione, divenne
a Prà Catinat (Torino) il 1° sindaco della sua città. Alla scissione del Partito
settembre 1948, avvocato Sardo d'Azione, nell'estate del 1948, seguì Lussu
Dossier n. 14/2014
52
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


nel Partito sardo di azione socialista, ma morì pochi
mesi dopo nel "Sanatorio Agnelli", dove era stato
ricoverato. Porta il nome di Cesare Pintus
un'associazione politico culturale, attiva dal giugno
del 1988 [?]
Lazio, Piemonte. Nato a Rignano "Gamba" (con questo nome sarebbe stato
152. Platone Felice (Gamba) Flaminio (Roma) l'11 novembre conosciuto durante e dopo la Resistenza) era stato
1896, morto ad Asti l'8 ottobre 1962, congedato con il grado di maggiore d'artiglieria.
avvocato Durante il ventennio, la professione d'avvocato non
aveva impedito a Platone di svolgere attività
antifascista clandestina.
153. Porzio Giovanni

Friuli - Venezia Giulia, Trentino - Leader della corrente riformista del PSI, dopo
154. Puecher Edmondo Alto Adige / Deportati, Perseguitati l'avvento del fascismo, Puecher si ritirò dalla vita
Politici. Nato a Rovereto (Trento) il politica e si dedicò alla professione. Benché
18 ottobre 1873, deceduto a Trieste sorvegliato dalla polizia, non interruppe però i
il 25 novembre 1954, avvocato contatti con antifascisti e movimenti clandestini,
tanto che nel luglio del 1943 fu lui a rappresentare il
PSIUP nel Comitato dei partiti antifascisti sorto a
Trieste e che, dopo l'armistizio, si trasformò in
CLN. Arrestato dalle SS il 17 dicembre 1943 con
altri membri del CLN, il mese successivo Puecher
fu deportato a Dachau
Castel di Sangro (AQ) 12 aprile Comandante partigiano ed esponente del Cln delle
155. Putaturo Vitantonio Langhe [In: Istituto piemontese per la storia della
1893 – 11 aprile 1958, avvocato
Resistenza e della società contemporanea 'Giorgio
Agosti' – Resistenza nelle Langhe]
Francia, Veneto / Perseguitati Dal 1941 al 1944 prese parte alla Resistenza
156. Ravagnan Riccardo Politici. Nato a Chioggia (Venezia) francese. Organizzatore dei "Francs-tireurs-et-
il 18 dicembre 1894, deceduto a partisans" della regione parigina, Riccardo
Venezia nel 1970, avvocato, Ravagnan fu anche commissario politico e membro
giornalista, parlamentare comunista del Comitato italiano di liberazione nazionale.
Quando Parigi fu liberata, assunse la direzione del
giornale Italia Libera. All'indomani del 25 aprile
1945, tornato in Italia, riprese il proprio posto alla
testa degli antifascisti veneti. Eletto deputato alla
Costituente, è considerato uno dei padri della nostra
Costituzione.
Trentino/Rovereto - Vivente Partigiano praticante (fonte: ANPI Trentino)
157. Ravagni Lamberto

Germania, Lazio, Liguria / Deportati Dopo l'armistizio si diede alla macchia, con un
158. Ricci Raimondo . Nato a Roma il 13 aprile 1921, gruppo di marinai, sulle alture di Imperia. Alla fine
norto a Genova il 26 novembre di dicembre del 1943 il giovane ufficiale fu
2013, avvocato, parlamentare arrestato (con la sorella) da elementi dell'Ufficio
comunista, Presidente nazionale politico investigativo della GNR. Si laurea e svolge
dell'ANPI dal 17 giugno 2009 al la professione di avvocato dal 1947 in poi. In atti :
marzo 2011 Intervista a Raimondo Ricci e il libro Io, Raimondo
Ricci; Memorie da un altro pianeta a cura di
Domenico Guarino e Andrea Marotta (Sagep
Editori, 2013); Raimondo Ricci: Resistenza e
Mauthausen, in Patria Indipendente, gennaio 2014;
Ricci: “La grande coralità della Resistenza italiana”,
Patria Indipendente, 25 maggio 2008. [INSMLI -
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E

Dossier n. 14/2014
53
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA IN
PROVINCIA DI CUNEO FONDO: PORCARI
LIBERO Fascicolo: "Porcari" Busta III, Fasc. 38
Estremi cronologici: 05/09/2000 - 19/06/2001; -
altre carte sd. [1995 - 2003]; Copia dei periodici
"Resistenza oggi" e "Triangolo rosso" e
dell'opuscolo "I giorni della Resistenza. 1944/1945.
Verso la libertà"; appunti manoscritti relativi alla
guerra partigiana ed ai caduti in provincia di Cuneo;
fotocopia della pubblicazione "Moncucco torinese
la memoria di un massacro. Una fiaira. Verso un
giubileo di Pace"; dattiloscritto di Raimondo Ricci
del titolo "Documento integrativo della relazione
presentata da Raimondo Ricci al Consiglio
nazionale dell'Anpi del 24-25 giugno 2000";]
Piemonte . Nato ad Alba (Cuneo) il Nel febbraio del 1922, l'avvocato di Alba partecipa
159. Roberto Riccardo 5 maggio 1879, deceduto ad Alba il a Mosca al Primo Esecutivo allargato della Terza
28 settembre 1958, avvocato Internazionale. Anni dopo, con l'avvento del
fascismo, si ritira dalla politica attiva. Dopo l'8
settembre 1943 l'avvocato, ormai non più giovane,
riprende nella Resistenza il suo impegno politico.
Nel CLN di Alba, Roberto rappresenta i comunisti
e, dopo la Liberazione, è nominato vice sindaco
della città
Gubbio, avvocato Detenuto politico componente del GAP di Gubbio.
160. Rossi Aldo Fonte Anpi Comitato prov.le di Perugia

Piemonte / Perseguitati Politici Nel periodo della Resistenza, alla quale


161. Sacco Italo Mario . Nato a Torino il 2 marzo 1886, parteciparono i suoi cinque figli, l'avvocato non
deceduto a Torino nel 1959, riuscì ad evitare di essere sottoposto dai
avvocato, parlamentare della DC, repubblichini a una costante persecuzione. Nel
docente universitario 1948, Italo Mario Sacco fu eletto senatore nelle liste
democristiane e nel 1953 fu tra i pochissimi
cattolici che si opposero alla cosiddetta "legge
truffa" degasperiana. Dopo di allora dedicò i pochi
anni di vita che gli restarono all'insegnamento,
presso l'Università di Torino, di Storia e Diritto del
Lavoro, lasciando anche numerosi testi
sull'argomento.
Nato il 21 novembre 1923 a Fossano Partigiano combattente. Nasce a Fossano il 21
162. Sacco Rodolfo (TO) novembre del 1923, studente universitario,
nell'inverno del 1944 raggiunge insieme al fratello
Giorgio la banda partigiana "cattolica" di Silvio
Geuna, dislocata nel vallone del Gran Dubbione
(Pinasca). In seguito aderisce alle formazioni
autonome della Val Chisone e nel novembre dello
stesso anno assume il comando di un battaglione.
Nel dopoguerra si laurea in Giurisprudenza con
Mario Allara. Assistente di Paolo Greco, ordinario
di Diritto commerciale, successivamente insegna
presso l'Università di Trieste e di Pavia. Dal 1971
ricopre la cattedra di Diritto civile e Diritto privato
comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università di Torino. Professore emerito,
membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia
nazionale delle Scienze di Torino, è riconosciuto
uno dei massimi esponenti del diritto comparato a

Dossier n. 14/2014
54
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


livello internazionale> In Archivi della Resistenza e
del ‘900 - ARCHOS
Gubbio, avvocato Detenuto politico, componnet del GAP di Gubbio e
163. Salciarini Gaetano del comando logistico della “Brigata Proletaria
d’urto” Fonte Anpi Comitato prov.le di Perugia
Emilia-Romagna/Religiosi Nono di dodici figli di un agricoltore benestante,
164. Saltini Don Zeno Nato a Fossoli di Carpi (Modena) il all'età di quattordici anni Zeno decide di lasciare la
30 agosto 1900, morto a scuola, considerando inutile l'insegnamento che vi
"Nomadelfia" (Grosseto) il 15 s'impartisce. Il ragazzo va a lavorare nei poderi
gennaio 1981, avvocato, sacerdote e della famiglia, a gomito a gomito con i braccianti
educatore della cui vita comincia a valutare la durezza. Sei
anni dopo il giovane, che si trova in servizio di leva
a Firenze, presso il III Telegrafisti, ha una
discussione ideologico-religiosa con un
commilitone anarchico che, molto più colto di lui,
lo mette in confusione davanti agli altri soldati.
Zeno - che prima del servizio militare aveva
cominciato un'attività per il recupero di giovani
sbandati - capisce quanto sia importante la cultura.
Congedato, pur continuando ad impegnarsi nel suo
apostolato, decide di riprendere gli studi. Si laurea
in legge all'Università Cattolica di Milano, perché
ritiene che, da avvocato, potrà meglio difendere i
ragazzi che incappano, a causa della loro
condizione sociale, nelle maglie della Legge e non
possono pagarsi un difensore. Ben presto Zeno
Saltini si convince che per aiutare i ragazzi è meglio
un'attività di prevenzione e decide, allo scopo, di
farsi prete. Celebra la sua prima Messa nel duomo
di Carpi e viene poi mandato come vice parroco a
San Giacomo Roncole (Modena). Qui comincia a
pubblicare un giornalino dal titolo Piccoli
Apostoli,getta le basi - in un edificio antistante la
chiesa, dove ospita i ragazzi sbandati che chiama
"figli" e che poi si chiameranno "Piccoli Apostoli -
di quella che diventerà Nomadelfia. Accorrono ad
aiutarlo nella sua opera (l'Italia è ormai in guerra)
alcune donne e, all'inizio del 1943, sette sacerdoti
delle diocesi di Carpi e di Modena. Alla caduta del
fascismo, la comunità diffonde, in migliaia di copie,
il suo giornaletto che contiene un appello di don
Zeno. Vi è scritto tra l'altro: "... È caduto un regime
che ha rovinato l'Italia ... Guai a coloro che credono
che essere cristiani significhi anche essere conigli:
Cristo ha saputo imporsi al Sinedrio e a Cesare a
costo della vita ... Questa sera alle otto terrò il
consueto discorso sul tema di attualità ... Lasciate il
lavoro e venite a S. Giacomo: uniamoci attorno
all'altare per trattare i nostri sacrosanti diritti ... Noi
rappresentiamo l'ordine, noi siamo coloro che hanno
lavorato, sofferto, pianto, lottato per tirare su la
nostra gioventù rovinata dal fascismo ... Operai,
contadini, lavoratori in genere che siete sempre stati
sfruttati più dei buoi, onesti datori di lavoro, uomini
di buona volontà, venite tutti e ascoltatemi. ...
Vigliacchi e sfruttatori statevene pure a casa perché
a voi non spetta, in questo momento, altro compito

Dossier n. 14/2014
55
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


che attendere per imparare da noi come si realizza
una vera fraternità cristiano-sociale ... Padri di
famiglia, guai a noi se non comprendiamo l'ora di
nostra responsabilità che attraversiamo. I nostri figli
ci maledirebbero in eterno." L'arresto di don Zeno
Saltini è pressoché immediato. Lo rinchiudono nel
carcere di Mirandola, ma viene scarcerato per la
compatta protesta popolare. Qualche mese dopo,
con l'occupazione nazista, i fascisti rialzano la testa.
Pretendono che la Curia faccia internare in
manicomio don Zeno, definito "prete bilioso" e
"mestatore da bordello". La sua Comunità viene
perseguitata; così il sacerdote passa le linee e
raggiunge il Sud con alcuni ex prigionieri
neozelandesi e venticinque "piccoli apostoli", che
sarebbero sicuramente stati deportati dai
nazifascisti. Altri "piccoli apostoli" entrano nelle
formazioni partigiane (sette di loro moriranno
combattendo per la libertà) ed alcuni dei sacerdoti
rimasti contribuiranno all'organizzazione della
Resistenza e ad aiutare ebrei e perseguitati politici.
Dopo la fine della guerra, nel 1947, don Zeno, che è
tornato nel Modenese, occupa con i "piccoli
apostoli" l'ex campo di concentramento di Fossoli e
l'anno successivo esce il testo della "Costituzione di
Nomadelfia".
Nato nel il 1985, avvocato ISTITUTO PIEMONTESE PER LA STORIA
165. Savio Guglielmo DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA'
CONTEMPORANEA FONDO: SAVIO GUGLIELMO
Buste: 1 Fascicoli complessivi: 7 Estremi
cronologici: 1933; 18/3/1944 - 8/4/1946; - altre
carte sd. [7/1944 - 5/1945] Guglielmo Savio,
avvocato nato nel 1895, prese parte alla Resistenza
nel Comando della 1ª divisione Garibaldi Piemonte
e, dopo la liberazione, resse per pochi mesi l'Ufficio
politico della Questura di Torino, con la carica di
vicequestore. Il fondo, pervenuto all'Istituto in data
imprecisata, frammisto alle carte dell'archivio
originario, si segnala per una piccola, ma di
notevole interesse, serie di documenti della Guardia
nazionale repubblicana - catturata alla liberazione -
rilevante soprattutto per le relazioni sui
rastrellamenti in provincia di Torino nell'estate
1944. La restante documentazione, molto
frammentaria, riguarda l'attività nella Questura
torinese. Un fascicolo contenente stampa dei Gruppi
di difesa della donna riconduce all'attività in questo
organismo, come rappresentante del Pci, della
moglie di Savio, Maria Cavaliere.
L’avvocato Angelo Scotti faceva parte di quel
166. Scotti Angelo Comitato Militare Lombardo che fu una delle prime
organizzazioni della Resistenza a carattere militare,
sorta subito dopo l’occupazione tedesca. Del
Comitato facevano parte anche Poldo Gasparotto,
Arturo Martinelli, Napoleone Tirale, ed altri
ancora, tutti massacrati a Fossoli nel luglio del
1944. La maggior parte dei membri del Comitato

Dossier n. 14/2014
56
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


era stata arrestata dalle SS il 9 novembre 1943,
mentre si trovava riunita presso l’avvocato Angelo
Scotti, in seguito alla delazione delazione di una
spia. Al termine degli interrogatori Scotti viene
portato di peso nella sua cella perché non in grado
di reggersi. All’avvocato Scotti la pena viene
commutata all’ergastolo. Deportato in Germania
verrà poi soppresso nel luglio del 1944 in una
camera a gas. Muore nel lager di Mauthausen l’8
luglio del 1944. Fonte: I martiri del Poligono –
Milano, di Roberto Cenati 28 dic. 2009. SitoAnpi
Lombardia
Nato a Rivarolo Canavese (Torino) Dopo essere stato allievo della Scuola militare di
167. Serafino Adolfo il 31 maggio 1920, caduto a Milano, aveva frequentato l'Accademia di Modena.
Frossasco (Torino) il 4 novembre Nel 1940, sottotenente in s.p.e. degli Alpini, era
1944, ufficiale degli Alpini, stato assegnato alla Scuola di applicazione di
Medaglia d’Oro al valor militare alla Parma. Vi rimase sino alla primavera del 1941
memoria quando, nominato comandante di plotone del
Battaglione alpini "Pinerolo", fu mandato in
Jugoslavia. Nell'estate del 1943, Adolfo Serafino
era nella zona di Massa Carrara, come tenente
comandante di compagnia del Battaglione "Val di
Fassa".Nei giorni seguiti all'armistizio dell'8
settembre, il giovane ufficiale, dopo essersi battuto
contro i tedeschi in Toscana, raggiunse il
Pinerolese. Qui, in seguito ad esplicito incarico
dell'Alto comando del legittimo Esercito italiano,
accettò di entrare nell'intendenza del neo costituito
esercito della repubblica fascista di Salò. Sino al
maggio del 1944, Adolfo Serafino riuscì a fornire
preziosissime informazioni, ma finì per essere
sospettato. Restò in carcere a Milano per due mesi.
Piemonte . Nato a Rivarolo Dopo l'armistizio non esitò ad affrontare una lunga
168. Serafino Ettore Canavese (Torino) il 3 settembre marcia attraverso le montagne per raggiungere la
1918, avvocato, Medaglia d'argento Val Pellice, dove si impegnò nell'organizzazione dei
al valor militare primi nuclei di partigiani. Passò poi in Val Chisone,
aggregandosi agli "autonomi" di Maggiorino
Marcellin. Caduto nelle mani dei fascisti, riuscì a
fuggire e a riprendere la lotta. Nel giugno del 1944
gli fu affidato il comando del Battaglione autonomo
"Monte Assietta", diventato poi Brigata e operante
tra Susa e Chisone. Ettore Serafino assunse poi il
comando della Brigata autonoma "Monte
Albergian" attiva in Val Chisone e nella zona
pedemontana.
Lombardia, Marche, Toscana Partigiano Combattente, volontario nel Corpo
169. Smuraglia Carlo Nato ad Ancona il 12 agosto 1923, italiano di liberazione (Divisione Cremona, 8°
avvocato, docente universitario, armata) fino alla fine della guerra. Avvocato;
politico, dal 16 aprile 2011 professore ordinario di diritto del lavoro, ha
presidente nazionale insegnato nell'Università Statale di Milano, Facoltà
dell’Associazione partigiani d’Italia. di scienze politiche, dal 1968 al 1999. E’ stato
consigliere regionale dal 1970 al 1985, nella
Regione Lombardia. Presidente del Consiglio
regionale lombardo dall’aprile 1978 al giugno 1980.
Dal marzo 1977 all’agosto 1979 ha svolto le
funzioni di Commissario d’accusa nel processo
“Lockheed”, davanti alla Corte Costituzionale, a
Dossier n. 14/2014
57
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


seguito di nomina da parte del Parlamento in seduta
congiunta. Eletto dal Parlamento a Componente del
Consiglio Superiore della Magistratura, ha fatto
parte del C.S.M. dal febbraio 1986 al luglio 1990.
Senatore della Repubblica dall’aprile del 1992 al
maggio 2001. Presidente della Commissione
Lavoro del Senato, ininterrottamente, dal maggio
1994 fino al maggio 2001. Membro della
Commissione parlamentare antimafia, nella
legislatura 1992-1994, è stato coordinatore del
gruppo di lavoro sulla “mafia nel nord-Italia”. Ha
esercitato per molti anni, ed esercita tuttora la
professione di avvocato, occupandosi anche di
processi in materia di sicurezza e igiene del lavoro,
nonché di alcuni significativi processi politici, fra i
quali, a Pisa, un procedimento in Corte d'Assise nei
confronti di un gruppo di partigiani (tutti assolti ) e,
a Milano, il processo per i fatti di Reggio Emilia del
luglio 1960, nel quale ha svolto anche il ruolo di
difensore di parte civile per i familiari dei caduti,
assieme ad altri colleghi di Reggio Emilia e di
Milano.Il 2 giugno 1980 è stato insignito dal
Presidente della Repubblica Sandro Pertini della
onorificenza di “Cavaliere di Gran Croce al merito
della Repubblica italiana”.
Abruzzo LazioVasto (Chieti) Entrato, dopo l'armistizio, a far parte del CLN, vi
170. Spataro Giuseppe 12.06.1897 - Roma 10.01.1979 aveva svolto, sino alla liberazione di Roma nel
avvocato, esponente DC giugno del 1944, una rischiosa attività di
collegamento tra i partiti e i movimenti antifascisti.
Membro dei governi Bonomi, nel 1946 Spataro era
stato eletto alla Costituente e nello stesso anno era
stato nominato presidente della RAI ponendo le
basi per il monopolio dc nel settore.
Puglia / Perseguitati Politici. Nato a Dopo l'armistizio, l'avvocato divenne presidente
171. Stampacchia Vito Mario Lecce il 16 maggio 1872, deceduto a socialista del CLN di Lecce che, nel gennaio 1944,
Lecce il 26 dicembre 1959, avvocato rappresentò al Congresso di Bari. Stampacchia,
segretario della Federazione socialista leccese
dall'ottobre 1943 al gennaio 1947, fu anche
consultore nazionale per la Puglia, deputato alla
Costituente, sottosegretario alla Marina militare dal
luglio 1946 al maggio 1947. Alla sua morte ha
lasciato un "fondo" di documenti e libri sul
movimento operaio e contadino nel Mezzogiorno,
conservato all'Istituto che porta il suo nome.
Città di castello, avvocato Capitano di artiglieria, comandante della “Brigata
172. Stelio Pierangeli Proletaria d’urto San-Faustino” con comando a
Pietralunga. Fonte Anpi Comitato prov.le di Perugia
Lombardia Nato a Monza (MB) nel nel marzo 1943, avvia a Monza e a Milano i primi
173. Stucchi Giovanni Battista 1899, morto a Bellamonte (TN) nel contatti con gli ambienti antifascisti attraverso
1980, avvocato civilisti l’amicizia con Gianni Citterio (Pci) e la precedente
conoscenza con gli avvocati Roberto Veratti (Psiup)
e Poldo Gasparotto (Pd’A). Ancora mobilitato a
Fortezza (Bolzano), all’armistizio dell’8 settembre
1943 riesce a sfuggire alla deportazione e con una
settimana di marcia attraverso valli e monti
raggiunge Santa Caterina Valfurva, conducendo in
salvo una ventina di militari sbandati.
Dossier n. 14/2014
58
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Lazio, Marche . Nato ad Ascoli Tra il 1943 e il 1945 l’avvocato Tambroni (che nei
174. Tambroni Fernando Piceno il 25 novembre 1901, primi anni della dittatura fascista non aveva esitato
deceduto a Roma il 18 febbraio a difendere comunisti ed anarchici, accusati di
1963, avvocato sovversivismo per aver partecipato alle “giornate
rosse” anconetane del 1926 e che fu uno degli
artefici della costituzione della Democrazia
Cristiana nelle Marche), non s’impegnò
personalmente nella Resistenza, ma dopo la
Liberazione, come esponente locale della DC
raccolse una tale messe di suffragi elettorali che gli
valse prima la nomina a deputato alla Costituente e
poi l’elezione alla Camera nel 1948, nel 1953 e nel
1958. Considerato un “gronchiano” di sinistra,
Tambroni (più volte sottosegretario e ministro)
succedette a Scelba nella guida del Ministero degli
Interni. La sua avventura politica terminò il 19
luglio 1960 quando il suo Governo (sostenuto
soltanto da democristiani e missini), cadde per la
reazione popolare al tentativo di far celebrare a
Genova, Città Medaglia d’oro della Resistenza, il
congresso del Movimento sociale italiano.
Lombardia, Toscana/ Perseguitati Eletto plebiscitariamente deputato socialista alla
175. Ferdinando Targetti Politici. Nato a Firenze il 15 Camera nel 1919, nell’ottobre fu espulso dal PSI
dicembre 1881, deceduto a Milano il dalla maggioranza massimalista del suo partito e
7 luglio 1968, avvocato (con Turati, Treves e Matteotti) fondò il Partito
Socialista Unitario. Coraggioso oppositore, anche
nei discorsi parlamentari, dello squadrismo fascista,
fu Targetti che nel 1926 rappresentò i figli del
martire socialista che si erano costituiti “parte
civile” contro i fascisti massacratori del padre
Socialista, è stato due anni al confino per le sue idee
176. Teglio Ugo antifasciste; poi nel 1943 per una azione di
rappresaglia fascista è stato fucilato in piazza a
Ferrara e qui sulle mura del Castello è stata posta
una lapide che ricorda l’episodio. [Tra gli undici
caduti della strage della notte del 15 novembre 1943
- martire tra gli avvocati rievocato da Calamandrei a
Ferrara in un discorso del 1950 (insieme ad altri due
avv.ti Piazzi e Zanatta v. infra)]
Francia, Lazio, Liguria / Perseguitati Dopo i lunghi anni di carcere e di confino - che sul
177. Terracini Umberto Politici . Nato a Genova il 7 luglio recluso pesarono, nonostante la moglie Alma Lex
1895, morto a Roma il 7 dicembre gli fosse moralmente vicina, soprattutto per le
1983, avvocato, dirigente comunista incomprensioni con i compagni di partito che
e parlamentare l'avevano isolato - nell'agosto del 1943 Terracini
torna in libertà. Ma la situazione precipita e lui,
comunista ed ebreo, deve cercare rifugio in
Svizzera, mentre nel suo partito una commissione è
incaricata di giudicarne le posizioni politiche.
Gubbio, avvocato Detenuto politico, componente del GAP di Gubbio
178. Terradura.. è poi entrato nella “Brigata proletaria d’urto”
insieme alla due figlie, Valchiria e…Fonte Anpi
Comitato prov.le di Perugia
Campania / Caduti, Militari / Addetto all'Ufficio servizio del Comando superiore
179. Tescione Gennaro Medaglia d’Oro al Valor Militare dell'Egeo, dopo l'armistizio operò, come ufficiale di
Nato a Caserta nel 1916, morto a collegamento, nelle azioni militari contro i tedeschi,
Rodi (Egeo) il 9 dicembre 1943, sino a che fu catturato e internato. Pur in quelle
avvocato, Medaglia d'oro al Valor condizioni, come ricorda la motivazione della
Dossier n. 14/2014
59
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


militare alla memoria ricompensa alla memoria, "si adoperò con altri
giovani generosi e decisi per preparare d'intesa con
gli Alleati, un moto di riscossa nell'isola
Partigiano, . Nato a Brescia il L’avvocato Napoleone Tirale faceva parte di quel
180. Tirale Napoleone 03/07/1888, residente a Brescia (BS) Comitato Militare Lombardo che fu una delle prime
Deceduto il: 22/07/1944 a Fossoli organizzazioni della Resistenza a carattere militare,
(MO), avvocato sorta subito dopo l’occupazione tedesca. Del
Comitato facevano parte anche Poldo Gasparotto,
(http://www.voltipartigiani.it/?s=tira Arturo Martinelli, Angelo Scotti, ed altri ancora,
le tutti massacrati a Fossoli nel luglio del 1944. La
maggior parte dei membri del Comitato era stata
arrestata dalle SS il 9 novembre 1943, mentre si
trovava riunita presso l’avvocato Angelo Scotti, in
seguito alla delazione di una spia. Fonte>I martiri
del Poligono - Milano, di Roberto Cenati, 28 dic.
2009, Anpi Lombardia. Fonte Presidente COA di
Brescia, Avv. Pierlugi Tirale.
Padova 1921 - 1988 ISTITUTO VENETO PER LA STORIA DELLA
181. Tognato Mario RESISTENZA FONDO: TOGNATO MARIO Buste: 1
Fascicoli complessivi: 4 Estremi cronologici:
4/1944 - 11/1946; Mario Tognato (Padova 1921 -
1988) ha partecipato alla campagna di Russia da
volontario nel 1942 nella divisione Julia; ferito e
rimpatriato, l'8 settembre 1943 abbandona le fila
dell'esercito per partecipare alla lotta partigiana tra
le province di Padova e Vicenza come comandante
della brigata Pierobon. Arrestato nel 1944 fugge dal
carcere e ripara in Svizzera dove collabora con l'Oss
e da dove rientra il 25 aprile al seguito del capitano
Emilio Daddario. Dopo la guerra esercita la
professione di avvocato a Este e dal 1959 diventa
dirigente nell'Eni per gli impianti all'estero. Dal
1965 lavora all'ufficio per il personale alla
Lanerossi di Schio. Il fondo conserva documenti del
periodo clandestino relativi a servizi informazioni
del Veneto e del Friuli, all'attività dei Comandi
militari provinciali di Vicenza e di Padova, della
brigata Luigi Pierobon, relazioni sulle opere di
fortificazione dei Colli Euganei, sui lanci ricevuti
dalla Pierobon, appunti di tattica, carte geografiche
e carte delle centrali elettriche del Nord-Est, mappe,
piante, rilievi planimetrici; relazioni personali e
relazioni sulla situazione di alcune fabbriche. Al
fondo, versato nel 1999, è stato conservato
l'ordinamento originale; è stato descritto da Lorenzo
Tognato ed è consultabile.
Lombardia, Piemonte . Nato ad Antifascista, il 25 luglio 1943 fu tra coloro che
182. Torelli Carlo Arona (Novara) i1 16 febbraio 1904, diedero vita al CLN di Arona, il primo sorto nella
deceduto ad Arona il 4 marzo 1994, provincia di Novara. Nominato commissario
avvocato, senatore democristiano prefettizio della cittadina sul Lago Maggiore, la
amministrò sino alla nascita della RSI
1885- deceduto a Treviso il 12 [La figura di Silvio Trentin (1885-1944) è tra le più
183. Trentin Silvio marzo 1944, avvocato vigorose e affascinanti dell'antifascismo italiano.
Negli scritti del giurista veneto, Piero Calamandrei
ravvisava forse la più convincente dimostrazione
della «vera natura politica e giuridica
dell'ordinamento fascista, che i costituzionalisti
Dossier n. 14/2014
60
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


italiani per servilismo o per paura continuavano a
rappresentare nei loro libri come una perfetta
incarnazione dello «Stato di diritto» (Lettere 1915-
1956, a cura di G. Agosti e A. Galante Garrone,
Firenze 1968, tomo II, p. 391); [..]Ai primi di
settembre del 1943 ritornò a San Donà di Piave, sua
città natale, per guidare l'ultima battaglia e per
incitare ancora una volta alla lotta, come fece
nell'Appello ai Veneti guardia avanzata della
nazione italiana (ora in appendice a S. TRENTIN,
Dieci anni di fascismo totalitario in Italia.
Dall'istituzione del Tribunale speciale alla
proclamazione dell'Impero (1926-1936), Roma
1975). Solo due mesi più tardi infatti, in novembre,
veniva arrestato a Padova. Poco dopo lasciava il
carcere per entrare iln clinica a Monastier, presso
Treviso, qui morendo il 12 marzo 1944.
Ricca e singolare personalità , quindi, quella di
Trentin, protagonista di una vicenda umana e
ideologica davvero emblematica. [..] In: Silvio
Trentin, un democratico all'opposizione (di Moreno
Guerrato) in occasione della commemorazione
ufficiale nel 50° anniversario della morte di S.
Trentin, San Donà di Piave 12 marzo 1994. Il
documento si fonda interamente sulla mirabile
biografia scritta da Frank Rosengarten, Silvio
Trentin dall'interventismo alla Resistenza, Milano,
Feltrinelli, 1980;
[Istituto:Centro studi e ricerca Silvio Trentin
FONDO: TRENTIN SILVIO Buste: 50
Il Fondo Silvio Trentin rappresenta l'insieme dei
documenti raccolti dal Centro Studi stesso dalla sua
nascita ad oggi. Esso è composto da: manoscritti,
lettere autografe e opere a stampa di Silvio Trentin;
testimonianze manoscritte e a stampa sul giurista
sandonatese; lettere e materiale vario sulla famiglia
Trentin; una serie di fotografie di Silvio Trentin e
famiglia; volumi monografici e riviste; studi e
ricerche fatti dal 1974 a oggi dal Centro Studi
stesso.Nota bibliografica: Atti del convegno di
studio su Silvio Trentin, Jesolo, 20 aprile 1975
Biblioteca Comunale di Jesolo, Centro di ricerca
"Silvio Trentin" per la documentazione e lo studio
della Resistenza nel Veneto, Vicenza, Neri Pozza,
1976, pp. 5-6
Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Le giornate del 9 e 10 settembre vedono Troilo
184. Troilo Ettore Marche Torricella Peligna (Chieti) il partecipare alla disperata resistenza dei romani alla
10 aprile 1898, deceduto a Roma il 5 Cecchignola, poi con l'occupazione tedesca della
giugno 1974, avvocato, dirigente del Capitale, riesce a raggiungere l'Abruzzo. Tornato
Partito d'Azione. alla vita civile, ma in qualità di ispettore del
ministero dell'Assistenza Postbellica, si prodiga
nell'assistenza ai reduci.
Dal dicembre 1946 è, per un anno, prefetto di
Milano. Sollevato (tra le proteste), dall'incarico,
viene mandato all'ONU dal governo De Gasperi,
come ministro plenipotenziario per i problemi
dell'informazione. Comandante della “Brigata

Dossier n. 14/2014
61
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Maiella”. Presso l’archivio di Stato di Chieti è
conservato tutto l’archivio storico della BM. (Fonte
sito Anpi/ ANPI Pescara)
Nato nel 1895 a S. Maria Capua ISTITUTO STORICO PARRI EMILIA-
185. Trombetti Ettore Vetere, avvocato ROMAGNA onlus FONDO: TROMBETTI ETTORE
Buste: 1 Estremi cronologici: 1958 - 1965; Nato nel
1895 a S. Maria Capua Vetere, Ettore Trombetti,
interventista, partecipò alla prima guerra mondiale,
poi alla spedizione fiumana. Uscito nel 1921 dal
Fascio di combattimento di Bologna, passò
all'antifascismo dopo il delitto Matteotti. Duramente
perseguitato dal fascismo, fu nel 1942 tra i fondatori
del Partito d'Azione bolognese. Trasferitosi a Roma
per motivi di sicurezza, prese parte alla Resistenza
nelle formazioni militari Giustizia e libertà,
partecipando alle operazioni che portarono alla
liberazione sia di Firenze che di Bologna. Fu
membro della prima Giunta comunale di Bologna,
nominata dal Cln e dall'Amg. Svolse la professione
di avvocato. Il fondo è costituito da un carteggio fra
Trombetti e Federico Comandini, relativo a Viola
Tabarroni, vedova Zamboni, madre di Anteo
Zamboni. Il fondo è stato donato da Brunella Dalla
Casa nel 1988.
Lazio, Liguria, Lombardia / Attivo nella Resistenza a Genova, passò poi a
186. Tucci Alfredo Perseguitati Politici. Nato a Viterbo Milano, dove partecipò all'insurrezione e alla
il 1° febbraio 1894, deceduto a liberazione della città. Tornato a Genova nel
Genova il 20 luglio 1957, avvocato dopoguerra, l'avvocato Tucci fu eletto consigliere
comunale.
Trentino Avvocato tra i fondatori del CNL Trentino con
187. de Unterrichter Guido Giannatonio Manci, Gigino Battisti e Mario Pasi
(Fonte ANPI Trentino)
188. Valli Giorgio

Lazio, Umbria / Medaglia d’Argento Dopo essere stato professore di Diritto penale nelle
189. Vassalli Giuliano al Valor Militare. Nato a Perugia il Università di Urbino, Pavia, Padova e Genova,
25 aprile 1915, morto a Roma il 21 Giuliano Vassalli, dal 1960, ebbe la cattedra
ottobre 2009, giurista, dirigente e all'Università di Roma. Professore emerito a "La
parlamentare socialista, ministro, Sapienza" e membro dell'Accademia dei Lincei,
presidente emerito della Corte l'insigne giurista fu decorato al valore per il
Costituzionale, avvocato penalista contributo dato alla Resistenza.
dal 1945 al 1981, Medaglia Dopo l'8 settembre 1943, Vassalli prese infatti parte
d’Argento al valor militare alla Guerra di liberazione. nelle file della Resistenza
romana. Membro della Direzione clandestina del
PSIUP, nei mesi dell'occupazione tedesca fu tra i
capi delle formazioni socialiste a Roma.
Dall'ottobre 1943 alla fine di gennaio del 1944,
sostituì Sandro Pertini nella Giunta militare centrale
del CLN. Nel gennaio del 1944 organizzò l'evasione
dello stesso Pertini e di Giuseppe Saragat dal
carcere di Regina Coeli. Nel 1957 Vassalli fu
insignito del "Premio di fedeltà alla Resistenza" per
l'attività svolta, come avvocato e come pubblicista,
a favore degli ideali della Resistenza.[In atti:
Vassalli, Giulinao di Francesco Palazzo,
Enciclopedia Treccani online; raccolta di scritti

Dossier n. 14/2014
62
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


inonore di Vassalli, ISISC, Siracusa, 2009; bografia
dattiloscritta da Giuliano Vassalli; relazione
dattiloscritta : Giuliano Vassalli “Il movimento
socialista nella resistenza unitaria” Archivio
IRSIFAR Ricerche e documenti, 12 pp., Busta 3,
A1/16; “Giuliano Vassalli giurista partigiano che
salvò Pertini”; “Quando salvammo Pertini e Saragat
dal carcere nazista” di Giuliano Vassalli e Massimo
severo Guannini]
15 settembre 1913 - 6 febbraio 1995, [ISTITUTO NAZIONALE PER LA STORIA DEL
190. Venanzi Mario avvocato MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA
FONDO: VENANZI MARIO Buste: 1 Fascicoli
complessivi: 11 Estremi cronologici: 5/7/1938 -
12/11/1988; - altre carte sd. [1945 - 1990] Il fondo è
costituito da documenti di Mario Venanzi (15
settembre 1913 - 6 febbraio 1995), militante
comunista, comandante partigiano, avvocato,
senatore del Pci, versati dalla moglie Elena
Sacerdote Venanzi nel novembre 1995. Il fondo,
non particolarmente consistente nella parte
documentaria, è arricchito da un'ampia raccolta di
fotografie riferite prevalentemente alla Resistenza
nel Novarese e alle giornate insurrezionali. Serie:
Fotografie: La serie raccoglie numerosissime
fotografie, pervenute negli anni a Mario Venanzi,
relative alla Resistenza nell'Ossola e alle giornate
insurrezionali. Le fotografie sono state versate in
originale, salvo sei documenti di cui è stata fatta
riproduzione a stampa.Tutti i documenti sono anche
riprodotti in diapositiva. La descrizione analitica
delle diverse immagini è inserita nell'archivio
fotografico.
Nato l’8.06.1897 a Tromello A partire da sabato 11 settembre 1943, col nome di
191. Verani Masin Di (Pavia), avvocato battaglia avvocato Portalupi, il quarantaseienne
Castelnuovo Alfredo Alfredo aderisce alla Resistenza entrando come
ufficiale addetto al comando tra le fila delle
formazioni autonome val Pellice con cui rimane
attivo sino a venerdì 31 dicembre 1943 quando
passa al servizio informazioni intralleato con cui
agisce sino a domenica 30 aprile 1944. A partire da
lunedì 1° maggio 1944 il quasi quarantasettenne
Alfredo diviene capo rete del 1° SIM in seno al
Comando Militare Regionale Piemontese
(CMRP).Giovedì 7 giugno 1945 l’ormai
quarantottenne Alfredo viene smobilitato. Alfredo
ottiene la qualifica di partigiano combattente.
SCHEDA DI VERANI MASIN ALFREDO, nato
l’8.06.1897 a Tromello in provincia di Pavia,
residente in via Verdi 15 a Torino in provincia di
Torino, ufficiale in s.p.e., tenente colonnello in
cavalleria, distretto militare Torino, nome di
battaglia avvocato Portalupi, ufficiale addetto
comando formazioni autonome val Pellice da
11.9.43 a 31.12.43, servizio informazioni intralleato
da 1.1.44 a30.4.44, capo rete 1° SIM CMRP da
1.5.44 a 7.6.45.(tratta dalla BANCA DATI DEL
PARTIGIANATO, proprietà Istituto Piemontese

Dossier n. 14/2014
63
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


per la Storia della Resistenza e della Società
Contemporanea) SCHEDA DI VERANI MASIN
ALFREDO – FASCICOLO 117200 Titolare:
Verani Masin Alfredo. Nato a: Tromello. Provincia
di Pavia. Data di nascita: 8 giugno 1897. Sesso: m.
Padre: Carlo Verani Masin. Madre: Claudia
Comolli. Professione: ufficiale SPE. Datore di
lavoro: Regio Esercito-Cavalleria. Data 1941.
Professione: ufficiale SPE. Datore di lavoro: Regio
Esercito-Scuola d’Applicazione d’Artiglieria e
Genio. Data 1942. Fascio di: Torino. Gruppo:
Gioda (anno: 1941). Anzianità convenzionale: 17
ottobre 1938. Anzianità convenzionale: 3 marzo
1925. Data iscrizione a Torino: 1941. Garanti e note
varie: E’ maggiore, percepisce uno stipendio annuo
netto di 22680 compreso il supplemento di servizio
attivo. Tipo documento: scheda; data: 20 maggio
1941. Tipo documento: nullaosta da Ferrara; data: 1
aprile 1941. Tipo documento: stipendio; data: 31
gennaio 1942. Tipo documento: quietanza; data: 3
febbraio 1942; tipologia iscrizione: proveniente.
Busta 9222, fascicolo 117200, carte 16.(tratta
dall’ARCHIVIO DEL PNF TORINESE, proprietà
Archivio di Stato di Torino)
Nato a Milano il 13 maggio 1902, Proveniente da famiglia di tradizioni socialiste, fu
192. Veratti Roberto deceduto a Milano il 24 dicembre attivo nel PSI dal 1920, quando ancora studiava
1943 avvocato, socialista Legge all'Università di Pavia. Nel 1922 Veratti
aderì al PSU e fu redattore da Milano di La
Giustizia e, sino al 1925, del quindicinale del suo
partito Libertà. Amico di Carlo Rosselli, dopo il
1926 l'avvocato Veratti mise il proprio studio legale
a disposizione dell'organizzazione antifascista
clandestina e, nella seconda metà del 1929,
partecipò, con Ernesto Rossi, alle attività del
comitato milanese di "Giustizia e Libertà" e, dal
1931, ne assunse praticamente la direzione con altri
dirigenti del PSI.
Nell'agosto del 1943 entrò nella Direzione del
PSIUP e diresse con Morandi la redazione milanese
dell'Avanti!. Dopo l'armistizio fu designato a
rappresentare il partito nel CLNAI
Nato a Monaco di Baviera, avvocato [ISTITUTO STORICO PARRI EMILIA-
193. Vighi Roberto ROMAGNA onlus FONDO: VIGHI ROBERTO Buste:
4 Estremi cronologici: 1818 - 1844; 1910 - 1950;
Nato a Monaco di Baviera nel 1891, Roberto Vighi
nel 1911 si iscrisse al Psi, organizzazione nella
quale ricoprì anche incarichi direttivi. Avvocato,
negli anni Venti e Trenta difese parecchi coloni in
cause civili per l'applicazione dei patti del 1920.
Subì numerose aggressioni fasciste e fu soggetto a
sorveglianza durante il regime; nel 1939 fu
sottoposto a un mese di carcerazione, poi a
procedimento disciplinare da parte del Sindacato
fascista avvocati e procuratori. Partecipò alla
Resistenza, sia come dirigente politico del Psup che
come militante della brigata Matteotti città. Il fondo
è costituito da: carteggio, appunti, pratiche di cause

Dossier n. 14/2014
64
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


civili, copie di atti notarili risalenti ai primi decenni
dell'Ottocento, stampa socialista, opuscoli, statuti di
cooperative, libretti di colonìa e di amministrazione
di tenute; carte, in copia fotostatica, relative al
procedimento disciplinare, avviato dal Sindacato
fascista avvocati e procuratori di Bologna nei
confronti di Vighi. Il fondo è pervenuto dopo il
1983.]
Nato a Lecco nel 1892, deceduto a Dopo l'8 settembre 1943, per sfuggire alla polizia
194. Vigorelli Ezio Milano il 26 ottobre 1964, avvocato fascista che lo ricercava e che cercava anche i figli
ed esponente socialista Adolfo e Bruno, riparò con la famiglia in Svizzera.
Qui, con Ettore Tibaldi ed altri, fu tra gli
organizzatori della fase preparatoria per la
costituzione della "Repubblica dell'Ossola", nella
quale ebbe l'incarico di "giudice straordinario".
Dopo la Liberazione, Ezio Vigorelli, che nella
Resistenza aveva perduto i due giovani figli, fu
presidente dell'ECA di Milano, consigliere
comunale e deputato del PSIUP
Piemonte. Nato a Morozzo (Cuneo) Era ancora studente in Giurisprudenza quando, tre
195. Viglione Aldo l'11 settembre 1923, deceduto a giorni dopo l'annuncio dell'armistizio, raggiunse la
Moncalieri (Torino) il 1° dicembre Val Pesio e, col nome di battaglia di "Aldino",
1988, avvocato e dirigente socialista divenne partigiano della Brigata Val Grana.
"Aldino" si distinse subito tra i suoi compagni di
lotta, tanto che il 15 dicembre 1944 ricevette il
delicato incarico di commissario della Brigata Val
Pesio della III Divisione Alpi. Mantenne la sua
funzione sino alla Liberazione, anche se il 17
dicembre fu catturato, durante un rastrellamento,
dai nazifascisti. Ristretto nei Forti di Nava, il
giovane commissario riuscì infatti ad evadere dopo
dieci giorni di prigionia e a tornare alla testa della
sua formazione. Laureatosi in legge nell'immediato
dopoguerra, Aldo Viglione, si diede alla professione
di avvocato
196. Villabruna

Piemonte / Caduti, Deportati. Nato a Durante la dittatura, Vineis fu alieno da ogni


197. Vineis Liderico Paesana (Cuneo) il 1° ottobre 1882, compromesso con il regime e, subito dopo
morto a Mauthausen il 30 aprile l'armistizio, cooperò alla nascita dei primi nuclei
1944, avvocato partigiani delle valli Po e Varaita, svolgendo un
importante ruolo nel CLN saluzzese. Sul finire del
febbraio 1944, l'avvocato fu arrestato con altri
esponenti del movimento antifascista di Saluzzo e
deportato in Germania. Destinato a Mauthausen,
Vineis, con altri prigionieri inabili o anziani, fu
"gassato" nel castello di Hartheim poco dopo il suo
arrivo. Nel 1983, il figlio Manlio (tra i fondatori del
WWF Piemonte e parlamentare socialista), ha
pubblicato un libro sulla vicenda politica e umana
del padre.
Perugia, avvocato Componente del CNL clandestino, detenuto
198. Vischia Carlo politico. Fonte Anpi Comitato prov.le di Perugia

Dossier n. 14/2014
65
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


Lombardia, Toscana. Nato a Siena il Aveva partecipato alla Resistenza ed era stato
199. Viviani Agostino 10 dicembre 1911, deceduto a membro del CLN di Siena in rappresentanza del
Milano il 20 febbraio 2009, Partito socialista Membro della Consulta, l'avvocato
avvocato era stato eletto senatore nelle liste del PSI nel 1972
e riconfermato nelle elezioni del 1978. Presidente
della Commissione Giustizia del Senato, durante la
sua presidenza fu approvata la legge per la tutela
sociale della maternità e sull'interruzione volontaria
della gravidanza, nota come "la 194". Fu Viviani a
proporre, come unico firmatario, il disegno di legge
sulla responsabilità civile dei magistrati; le
polemiche che ne seguirono indussero il PSI a non
ricandidarlo alle elezioni del 1979 (v. FONDO:
VIVIANI AGOSTINO, Buste 95 Fascicoli
623/INSMLI/resp. Archivio dr. A. Torre)
Lazio / Caduti / Medaglia d’Oro al Tenente di complemento di fanteria, nel 1940 fu
200. Zaccagnini Carlo Valor Militare . Nato a Roma il 1° chiamato alle armi e mandato in Africa
luglio 1913, ucciso alle Fosse Settentrionale. Ferito gravemente, nel maggio del
Ardeatine il 24 marzo 1944, 1941 fu congedato e rimandato in Italia come
avvocato invalido di guerra. Dopo l'otto settembre fu tra i
primi che s'impegnarono nella lotta clandestina a
Roma, dove Carlo Zaccagnini fondò, insieme
all'avvocato Placido Martini, l'Unione nazionale
della democrazia italiana [In atti: da IRSIFAR: Foto
in Attilio Ascarelli, Le Fosse Ardeatine I P. – La
Geografia del dolore II P., Ed. ANFIM, Roma,
1992]

[Tra gli undici caduti della strage della notte del 15


201. Zanatta Mario novembre 1943 - martire tra gli avvocati rievocato
da Calamandrei a Ferrara in un discorso del 1950
(insieme ad altri due avv.ti Piazzi e Ugo Teglio v.
infra)]
Emilia-Romagna, Toscana / L'avvocato romagnolo, che aveva combattuto nella
202. Zoli Adone Perseguitati Politici Prima guerra mondiale meritando tre decorazioni al
Nato a Cesena il 16 dicembre 1887, valore, nel dopoguerra partecipò a vari Congressi
deceduto a Roma il 20 febbraio dei Popolari e nel 1921 entrò a far parte del
1960, avvocato, esponente del Comitato centrale del partito di don Sturzo.
Partito Popolare Italiano e poi della Antifascista, Adone Zoli nel 1943 non esitò ad
Democrazia Cristiana aderire alla Resistenza, tanto che fu arrestato a
Firenze con due dei suoi figli. Incarcerato a "Villa
Triste", processato e condannato a morte riuscì ad
evitare la pena capitale. Libero dopo tre mesi di
prigione, Zoli, che era entrato a far parte, in
rappresentanza dei democristiani, del CLN toscano,
riuscì, nel febbraio del 1944, ad evitare che i
nazifascisti lo catturassero un'altra volta.Dopo la
Liberazione di Firenze (11 agosto 1944), fu
nominato vice sindaco del capoluogo toscano e
divenne uno degli esponenti più in vista della DC:

Dossier n. 14/2014
66
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

COGNOME E NOME DATI ANAGRAFICI BREVE NOTA INFORMATIVA


eletto deputato nelle elezioni del 1948, Zoli fu vice
presidente del Senato dal marzo 1950 al luglio
1951, quando divenne ministro di Grazia e Giustizia
del settimo Governo De Gasperi. Con tale incarico
Zoli (che aveva sostenuto a suo tempo l'attuazione
di quella che va sotto il nome di "amnistia
Togliatti"), operò per il miglioramento delle
condizioni di vita e della dignità dei detenuti, non
venendo mai meno al suo antifascismo, come
dimostrò nel 1957 quando si dimise da Presidente
del Consiglio, rifiutando i voti determinanti del
Movimento Sociale Italiano. Ciò non gli impedì
tuttavia di adoprarsi perché i resti di Benito
Mussolini (che sono raccolti a Predappio nel
cimitero di San Cassiano, dove oggi riposano anche
le spoglie di Zoli), fossero restituiti alla famiglia. Il
Comune di Firenze, l'Istituto Storico della
Resistenza e l'Amicizia Ebraico Cristiana hanno
voluto collocare, su un edificio di Piazza della
Libertà dove la famiglia Zoli abitava, una lapide che
dice: "In questa casa/ durante l'occupazione tedesca/
la famiglia di Adone Zoli/ aiutò e salvò ebrei
braccati da fascisti e/ nazisti/ lottò per la liberazione
di Firenze/ conobbe con i figli Giancarlo e/ Angelo
Maria/ la detenzione e la minaccia di morte/
incombente a Villa Triste/ partecipò alla vita
democratica della/ Città e dell'Italia liberata". E’
stato Presidente del Consiglio Nazionale Forense
dal 4 maggio 1957 al 20 febbraio 1960, eletto dal
distretto della Corte d’Appello di Firenze

Dossier n. 14/2014
67
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

Gli avvocati nella Resistenza: figura, esperienza e testimonianza di Giuliano Vassalli,


relazione di Giovanni Maria Flick *

La testimonianza di vita di Giuliano Vassalli, nel filo rosso di una continuità ideale, è
racchiusa fra due momenti: la sua attiva partecipazione giovanile alla Resistenza da cui è nata la
Costituzione; la difesa saggia e intransigente di quest’ultima, come giudice e poi come Presidente
della Corte Costituzionale, sino al febbraio 2000.
In quella testimonianza si coglie la triplice dimensione di una personalità fra le maggiori
della nostra vita democratica: quella del grande giurista, impegnato a offrire il contributo della sua
dottrina all’azione di governo e alla riflessione su esperienze ed evoluzioni altamente significative
della nostra epoca nel campo del diritto; quella di coerente e coraggioso antifascista e combattente
della libertà; quella di appassionato militante politico, sempre fedele agli ideali e alla storia del
socialismo italiano.
Sono tre dimensioni fra loro strettamente connesse, che testimoniano quanto profonda sia
stata la identificazione di Giuliano Vassalli con momenti cruciali di una storia da lui vissuta
direttamente o assunta come retaggio di generazioni precedenti la sua. Una identificazione ideale,
politica, umana e morale, perché nell’antifascismo – socialista e di ogni altra radice – si espressero
un patrimonio di valori e di esempi, una carica di intelligenza, di cultura e di generosità, che
esercitano ancora oggi una suggestione senza uguali per chi voglia esplorare le radici della nostra
democrazia repubblicana.
La Repubblica fondata sulla Costituzione – osserva Giorgio Napolitano – deve riconoscenza
a Giuliano Vassalli, «come rigoroso “giudice delle leggi”, come strenuo combattente per la libertà

*
Avvocato – Presidente emerito della Corte Costituzionale

Dossier n. 14/2014
68
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

e la dignità della patria e come sapiente servitore dello Stato democratico» (nella presentazione di
una raccolta di scritti storico-politici di Vassalli, edita dopo la sua morte con il titolo Frammenti di
storia, nel 2009).
*
Da ogni memoria, da ogni rievocazione, si può e si deve scavare oltre la retorica, oltre
l’agiografia, oltre i miti. Resta sempre, intatta, la sostanza: il sangue, la sofferenza, la passione, di
quanti – come Giuliano Vassalli e moltissimi altri, fra i quali numerosi avvocati – contribuirono al
riscatto di un popolo sconfitto, alla rinascita e anzi allo sviluppo di istituzioni democratiche
soffocate da venti anni di dittatura fascista; la scelta definitiva per la forma repubblicana dello
Stato; la faticosa e proprio perciò ammirevole redazione di una Carta fondamentale che – senza
alcuna modifica sostanziale nella sua Prima parte, e tanto più nei Princìpi fondamentali – ha saputo
affrontare più di sessant’anni di progresso e di “rivoluzioni”, quali non ce n’erano mai state nei
secoli in Europa: senza spargimenti di sangue, nella graduale e talvolta incerta, ma inarrestabile
integrazione fra popoli e Stati, e tra fondamentali istituzioni come il governo della moneta.
La Resistenza, la Liberazione e la Costituzione, sono intimamente collegate: ben più di
quanto ogni parola possa fare; ben più di quanto qualsiasi parola possa negare. Dalla Resistenza al
fascismo è venuta la libertà del popolo italiano; dalla libertà è sorta le Repubblica e si è alimentata
la democrazia; alla Costituzione democratica e antifascista è stata affidata la proclamazione di
questo principio; su questo principio la Costituzione fonda i suoi valori fondamentali,
l’affermazione dei diritti e dei doveri.
È vero, il solo antifascismo non garantisce la libertà, la democrazia, il pluralismo. Ma la via
italiana alla democrazia è passata per l’antifascismo. Perché il fascismo, non altri totalitarismi,
l’Italia ha sofferto sulla propria pelle; non altre dittature, che pure hanno pesato su altri popoli
europei.
L’affermazione e il riconoscimento dell’identità italiana, dell’unità nazionale – perseguita
dal Risorgimento e poi negata dalla proclamazione della Repubblica Sociale Italiana in una parte

Dossier n. 14/2014
69
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

del territorio che era stato riunificato, allora, da meno di 30 anni – sono espresse dalla Liberazione,
che acquista il suo pieno significato solo se la si celebra come momento centrale, intermedio fra
Resistenza e Costituzione. Non si comprende, o potrebbe incamminarsi per sentieri pericolosi il
dibattito sull’attualità o meno della Costituzione, anche nella sua prima parte, senza il riferimento
alla Resistenza. Come pure la rilettura della Resistenza – giustamente privata dalle incrostazioni – si
incamminerebbe verso il revisionismo se perdesse il rapporto con il suo punto di arrivo: la
Costituzione. Quest’ultima nasce dalla Resistenza, ma non è affatto un residuato bellico: lo ha detto
bene il Presidente della Repubblica.
*
Giuliano Vassalli con la sua vita e con la sua testimonianza istituzionale, culturale,
professionale e civile, è stato protagonista del percorso che il nostro Paese ha compiuto dalla
Resistenza alla Liberazione, alla Costituzione e alla sua attuazione, fino ai nostri giorni.
Vassalli – che a venti anni aveva partecipato nel 1935 ai Littoriali della cultura, come tanti –
ricordava di aver «scoperto le ragioni dell’antifascismo al momento dello scoppio della guerra
civile spagnola… fu allora che mi accorsi che Mussolini aveva fatto una scelta di campo definitiva
contro la libertà…». Quella presa di coscienza non fu soltanto un’operazione intellettuale; fu la
premessa di un impegno politico e civile che lo portò a schierarsi dalla parte giusta in modo attivo
ed a partecipare alla Giunta militare centrale del Comitato di liberazione nazionale, dal settembre
1943, come rappresentante del partito socialista. In tale veste organizzò ed attuò con altri nel
gennaio 1944 la liberazione di due futuri presidenti della Repubblica, Giuseppe Saragat e Sandro
Pertini. Quell’operazione gli valse la medaglia d’argento al valor militare e la croce di guerra; ma,
prima, la cattura da parte delle Ss il 3 aprile 1944, la tortura e la reclusione a via Tasso.
Fra l’impegno di partigiano e quello di giudice costituzionale, il percorso istituzionale,
politico, civile e professionale di Giuliano Vassalli è ricchissimo, ma sempre coerente e unitario.
Docente universitario, accademico dei Lincei e maestro del diritto penale, in cattedra a
ventisette anni, ha insegnato in diverse Università, per concludere nel 1990 la sua carriera

Dossier n. 14/2014
70
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

accademica alla “Sapienza” a Roma. Il suo percorso di studioso è testimoniato da una messe
ricchissima di contributi, tuttora attuali, sui temi del diritto penale sostanziale e processuale. Fra i
primi, quel percorso spazia dalla analisi dei principi fondamentali di teoria generale del reato al
diritto penale internazionale, a quello umanitario, alla repressione dei crimini di guerra; fra i
secondi, esso esprime la ricerca costante del difficile equilibrio fra accusa e difesa e la
preoccupazione di superare le logiche dell’emergenza.
Al percorso culturale si salda strettamente quello di avvocato penalista, a partire dal 1945,
sino al 1981, quando lasciò l’avvocatura per impegnarsi a tempo pieno nell’insegnamento
universitario «che amava sopra ogni cosa», come ricordava nelle due cartelle di sua autobiografia
che scrisse quando venne eletto giudice costituzionale. Protagonista dei processi penali fra i più
salienti e noti del dopoguerra, Vassalli fu la dimostrazione vivente della sinergia che vi deve essere
tra la teoria e la pratica del diritto penale, fra l’approfondimento dei diritti fondamentali nelle aule
universitarie e la loro difesa concreta nelle aule giudiziarie: perché – come Vassalli credeva e
spiegava – il diritto di difesa è anch’esso un diritto fondamentale fra i più significativi, nel quadro
costituzionale e prima ancora sovranazionale di quei diritti.
Infine, l’attività politica, vissuta come espressione coerente di una passione civile e da
Vassalli definita una serie di «rilevanti parentesi». A liberazione avvenuta, nel gennaio 1947, fu
uno dei protagonisti della scissione di Palazzo Barberini fra i socialisti, quando seguì Saragat,
divenendo poi segretario del Partito socialista dei lavoratoti italiani e direttore del giornale
l’Umanità. Vassalli ritornò all’impegno politico nel 1962, in Consiglio Comunale a Roma; dal 1968
al 1972 alla Camera dei Deputati; dal 1983 al 1987 al Senato.
Dal luglio 1987 al gennaio 1991 fu Ministro della Giustizia e in tale veste firmò il nuovo
codice di procedura penale, predisponendo le misure organizzative per la sua entrata in vigore. Sono
di tale periodo anche numerose e importanti sue proposte di legge sul codice di procedura civile, sul
patrocinio dei non abbienti nei giudizi penali, sulla riforma della legge antimafia e di quella contro
la droga.

Dossier n. 14/2014
71
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

Chiamato alla Corte Costituzionale dal Presidente della Repubblica Cossiga nel febbraio
1991, Vassalli ne divenne presidente l’11 novembre 1999, concludendo il 13 febbraio 2000 il
mandato (in cui ebbi l’onore di succedergli). Il suo apporto ai lavori della camera di consiglio è
descritto dai colleghi dell’epoca in termini concordi e unanimi: un contributo di saggezza, di
equilibrio, di ricchezza dell’esperienza istituzionale e politica, di profonda cultura non soltanto
giuridica, di capacità nel cogliere l’essenza delle questioni e di umiltà nel proporre soluzioni.
Mentre – a confermare lo stile, la sobrietà e la discrezione di Vassalli, nonché il suo rispetto nei
confronti della Corte – vale il suo rifiuto di rendere testimonianza su quell’esperienza. Un riserbo –
pari a quello con cui Vassalli si è congedato da noi; ed a quello con cui ricordava il suo importante
contributo alla Resistenza romana – significativo di fronte al clamore mediatico che accompagna
ormai abitualmente il corteo di polemiche e di indiscrezioni, vere o presunte, sulla Corte
costituzionale.
Vassalli è stato redattore di numerose e importanti sentenze della Corte, nella materia
penale, ma non soltanto in essa. Ricordo, in particolare, le sentenze sul contraddittorio e sulla
garanzia della prova come nucleo essenziale del diritto di difesa; quelle sulla libertà personale,
banco di prova della tenuta del nuovo codice di procedura penale; quelle sull’ordinamento
penitenziario, per contemperare la difesa dei diritti fondamentali (e segnatamente del diritto alla
rieducazione) con l’esigenza di fronteggiare una cresciuta criminalità organizzata. Infine – in tempi
di ricorrente polemica nei confronti della Corte Costituzionale e delle sue asserite invasioni di
campo nel domaine della politica – ricordo una fondamentale sentenza, redatta da Vassalli, con cui
la Corte ribadiva sia il proprio self-restraint; sia il doveroso equilibrio tra il sindacato di
ragionevolezza ad essa affidato e la “libera scelta” del legislatore.
*
Vassalli partigiano ha contribuito a porre le premesse – di princìpio e concrete – perché si
potesse scrivere la Costituzione. Vassalli professore, avvocato, uomo politico, giudice

Dossier n. 14/2014
72
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

costituzionale, ha contribuito ad applicare, ad attuare, a far conoscere, a difendere, a far vivere


quella Costituzione, con la riflessione culturale e teorica come con l’azione concreta.
Per questo, mi sembra giusto concludere il ricordo, oggi e qui, di Giuliano Vassalli – uno
«tra gli ammiratori sinceri della Costituzione», come amava definirsi (in un intervento del 2004
intitolato Riformare la Costituzione) – con le sue parole: «mi è sempre sembrato che, nata e fondata
su un più che legittimo ripudio delle esperienze di un recente passato di guerre e dittature,
guardasse al tempo stesso avanti verso la meta di un ricordo rivolto alla preservazione della pace,
al progresso sociale, alla creazione di una reale democrazia». Anche se – come osservava ancora,
con il suo equilibrio e la sua serenità – «questo non significa che la Costituzione vigente debba
essere considerata in ogni sua parte intangibile».
Sono parole che si legano idealmente, senza soluzione di continuità, a quelle con cui
Vassalli (in una delle sue ultime interviste) definiva la Resistenza: «…l’organizzazione della difesa
o della protezione dei ricercati e dei perseguitati… L’organizzazione che fu predisposta contro gli
abusi dei tedeschi…che fece perno sui partiti…oltre che sui gruppi militari clandestini…», di fronte
ad una occupazione particolarmente odiosa, pesante e priva di umanità, la cui «testimonianza più
diretta ed efficace è costituita dalla tragica sorte destinata agli ebrei, cittadini italiani e non…».
Anche e prima di tutto dall’esperienza di Giuliano Vassalli nella Resistenza nasce il
testamento civile da lui tracciato a conclusione delle due cartelle della sua biografia: «sia come
autore di opere giuridiche che come parlamentare e ministro (e vorrei aggiungere, come giudice
costituzionale, ma prima ancora come uomo e come partigiano) Giuliano Vassalli lascia il ricordo
di una concezione ispirata al costante contemperamento delle esigenze di rispetto
dell’organizzazione statale e della difesa della società con quelle della tutela dei diritti dell’uomo e
delle libertà fondamentali».
L’esperienza di Giuliano Vassalli come partigiano è particolarmente significativa, ma non è
certamente né isolata né unica nel mondo dell’avvocatura. Lo dimostrano ampiamente le numerose
testimonianze raccolte per il Convegno di oggi. Lo dimostra ad esempio la vicenda, come tante altre

Dossier n. 14/2014
73
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

– che conosco per ragioni familiari – di un avvocato del foro genovese, Arturo Olivari: di famiglia
antifascista (il padre fu vicesindaco di Serravalle Scrivia nella prima giunta della Liberazione) e
antifascista lui stesso, ufficiale di complemento degli alpini, aderì al Partito d’Azione clandestino e,
richiamato alle armi dalla R.S.I., andò a far parte di una formazione partigiana operante nel
comitato militare Piemonte e Val d’Aosta, dopo aver collaborato con il CLN Liguria. Nello studio
dell’avvocato Olivari e del fratello Tito, commercialista, si tennero numerose riunioni clandestine
del CLN Liguria, fra cui quella straordinaria del 22 aprile 1945 che precedette la storica seduta della
notte fra il 23 e il 24 aprile in cui si posero le condizioni per la resa incondizionata del generale
Meinhold e delle forze militari tedesche a Genova.
La storia dell’avvocatura nella Resistenza è la riprova di come molti nell’avvocatura abbiano
saputo scegliere la “parte giusta” per difendere la libertà e i diritti fondamentali.

Dossier n. 14/2014
74
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

Elenco Dossier pubblicati dall’Ufficio Studi al 18 novembre 2014

I dossier sono reperibili sul sito web del Consiglio nazionale forense, al seguente indirizzo:
http://www.consiglionazionaleforense.it/site/home/pubblicazioni/studi-e-ricerche.html

 Dossier n. 1/2011 – Gli avvocati italiani per la ripresa. Giustizia civile ed economia – 15 luglio 2011;

 Dossier n. 2/2011 – Gli avvocati italiani per la ripresa. Giustizia civile ed economia. II edizione
riveduta ed ampliata – 26 luglio 2011;

 Dossier n. 3/2011 – La manovra economica 2011 (decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, come
convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111). Elementi di interesse per la professione forense – 26
luglio 2011;

 Dossier n. 4/2011 – La manovra economica bis 2011 (decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138,
convertito in legge 14 settembre 2011, n. 148). Cosa cambia per l’avvocato – 6 ottobre 2011;

 Dossier n. 5/2011 – Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150 (disposizioni complementari al


codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di
cognizione, ai sensi dell’art. 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69). Sintesi dei contenuti, norme e
disposizioni richiamate – 3 novembre 2011;

 Dossier n. 6/2011 – Professione, giustizia e crisi. Incontro con le componenti dell’Avvocatura. Il


maxiemendamento al ddl A.S. 2968-2969 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)”. Testo depositato al Senato il 9 novembre 2011 –
12 novembre 2011;

 Dossier n. 7/2011 – Professione, giustizia e crisi. La legge di stabilità per il 2012. Le norme della
legge 12 novembre 2011, n. 183, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (Legge di stabilità 2012) – 24 novembre 2011;

 Dossier n. 8/2011 – Il decreto “Salva Italia” (decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con
modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214). L’impatto sulle professioni – 27 dicembre
2011;

Dossier n. 14/2014
75
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

 Dossier n. 1/2012 – Il decreto-legge 22 gennaio 2012, n. 212 (disposizioni urgenti in materia di


composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile). Le osservazioni
dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – 4 gennaio 2012;

 Dossier n. 2/2012 – Legge 17 febbraio 2012, n. 9. Conversione in legge del decreto-legge 22


dicembre 2011, n. 212, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata
dal sovraffollamento delle carceri. Le osservazioni dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense
– 21 febbraio 2012;

 Dossier n. 3/2012 – Congresso Nazionale Forense Straordinario. Raccolta dei materiali congressuali
a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – 12 marzo 2012;

 Dossier n. 4/2012 – VII Congresso di aggiornamento giuridico forense. Materiali raccolti per la
relazione inaugurale a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – 15 marzo 2012;

 Dossier n. 5/2012 – Responsabilità civile dei magistrati. Art. 25 del Disegno Legge n. 3129. Dossier
di documentazione e analisi a cura del Consiglio nazionale forense – 19 Marzo 2012;

 Dossier n. 6/2012 – Le professioni regolamentate nel decreto “Cresci Italia”. Abrogazione delle
tariffe, “parametri”, compenso, preventivo e tirocinio. Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 e la
legge di conversione. Dossier di documentazione e analisi a cura del dell’Ufficio studi del Consiglio
nazionale forense – 22 marzo 2012.

 Dossier n. 7/2012 – Attualità normative – Riforma delle professioni – Parametri – Il filtro in Appello
– (gli approfondimenti dell’ufficio studi) - Dossier di documentazione e analisi a cura dell’Ufficio
studi del Consiglio nazionale forense – 4 settembre 2012.

 Dossier n. 8/2012 - La conclusione dei lavori parlamentari sulla riforma forense – Seminario di studi
- Dossier di documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense - Sala
del Refettorio, Via del Seminario, 76 - Roma, 4 ottobre 2012.

 Dossier n. 9/2012 – Professioni e Concorrenza - Dossier di documentazione e analisi a cura


dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense - Roma, 3 ottobre 2012.

 Dossier n. 10/2012 – Parametri – Seminario di lavoro con gli Ordini – Dossier di documentazione e
analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense - Borgo Santo Spirito n. 80, Sala
PIO X, Roma, 19 ottobre 2012.

Dossier n. 14/2014
76
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

 Dossier n. 11/2012 – Regolamento di riforma degli ordinamenti professionali – Seminario di lavoro


con gli Ordini - Dossier di documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale
forense – Borgo Santo Spirito n. 80, Sala PIO X, Roma, 19 ottobre 2012.

 Dossier n. 12/2012 – Geografia giudiziaria – Seminario di lavoro con gli Ordini - Dossier di
documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Borgo Santo
Spirito n. 80, Sala PIO X, Roma, 19 ottobre 2012.

 Dossier n. 13/2012 – La riforma forense – Seminario di lavoro con gli Ordini - Dossier di
documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Borgo Santo
Spirito n. 80, Sala PIO X, Roma, 19 ottobre 2012.

 Dossier n. 14/2012 – La mediazione e l’Avvocatura italiana (D.Lgs. n. 28/2010) – Dossier di


documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Roma-Parigi, 7-
8 novembre 2012.

 Dossier n. 15/2012 – Camere arbitrali presso i Consigli degli Ordini – Dossier di documentazione e
analisi a cura dell’ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Roma, 14 dicembre 2012.

 Dossier n. 1/2013 – Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense. Legge 31 dicembre
2012, n. 247 – Dossier di documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale
forense – Roma, 22 gennaio 2013.

 Dossier n. 2/2013 – Le prime bozze dei provvedimenti attuativi della riforma (L. n. 247/2012) –
Dossier di documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense –
Roma, 19 aprile 2013.

 Dossier n. 3/2013 – CNF n. 2-R-2013. Regolamento per le modalità di accesso allo Sportello per il
cittadino – Dossier di documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale
forense – Roma, 19 aprile 2013.

 Dossier n. 4/2013 – Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense – Stato dei lavori
attuativi e aggiornamenti in materia di geografia giudiziaria – Incontro con le componenti
dell’avvocatura – Dossier di documentazione a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale
forense – Roma, 4 maggio 2013.

 Dossier n. 5/2013 – Tematiche istituzionali di attualità – Incontro tra il Ministro della Giustizia
Annamaria Cancellieri e il Presidente del Consiglio nazionale forense Guido Alpa – Roma, 21
maggio 2013.

 Dossier n. 6/2013 – Il decreto legge del “fare”. Decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, recante
disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia – Roma, 16 luglio 2013.

 Dossier n. 7/2013 – Aggiornamenti in materia di geografia giudiziaria – Incontro con le componenti


dell’Avvocatura – Dossier di documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio
nazionale forense – Roma, 13 settembre 2013.
Dossier n. 14/2014
77
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

 Dossier n. 8/2013 – Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario –


Proposte di legge A.C. 259 (Fucci), A.C. 262 (Fucci), A.C. 1312 (Grillo), A.C. 1324 Calabrò), A.C.
1581 (Vargiu) – Audizione presso la Commissione permanente XII (Affari sociali) – Dossier di
documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Roma, 13
novembre 2013.

 Dossier n. 9/2013 – La bozza di D.M. Ministero della Giustizia in materia di parametri. Le


osservazioni dei Consigli dell’Ordine, delle Unioni e delle associazioni. Le elaborazioni dell’Ufficio
studi. Il parere del Consiglio nazionale forense – Dossier di documentazione e analisi a cura
dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Roma, 22 novembre 2013.

 Dossier n. 10/2013 – Provvedimenti di attuazione della riforma dell’ordinamento della professione


forense (L. 247/12). Seduta amministrativa del 12-13 dicembre 2013 – Dossier di documentazione e
analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Roma, 11 dicembre 2013.

 Dossier n. 11/2013 – Le proposte del Consiglio Nazionale Forense di semplificazione e


razionalizzazione del sistema giudiziario civile – Dossier di documentazione e analisi a cura
dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Roma, 13 dicembre 2013.

 Dossier n. 1/2014 – Avvocati stabiliti e abuso del diritto dell’Unione europea: la raccolta dati
dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Dossier di documentazione e analisi a cura
dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Roma, 9 gennaio 2014.

 Dossier n. 2/2014 – Nuovo codice deontologico forense – Bozza del nuovo codice deontologico,
osservazioni pervenute e relazione della Commissione deontologica – Dossier di documentazione e
analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Roma, 9 gennaio 2014.

 Dossier n. 3/2014 – Regolamento sulle specializzazioni – Dossier di documentazione e analisi a cura


dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Roma, 28 gennaio 2014.

 Dossier n. 4/2014 - Le fonti normative e gli atti ufficiali in materia di istituzione e attività della
Scuola Superiore della Magistratura – Dossier di documentazione a cura dell’Ufficio studi del
Consiglio nazionale forense – Roma, 5 febbraio 2014.

 Dossier n. 5/2014 – Codice deontologico forense (approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 31
gennaio 2014). Presentazione ai Presidenti dei Consigli dell’Ordine e alle altre componenti
dell’Avvocatura – Dossier di documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio
nazionale forense – Roma, 19 febbraio 2014.

 Dossier n. 6/2014 – Provvedimenti di attuazione della riforma dell’ordinamento della professione


forense (legge 31 dicembre 2012, n. 247). “Tavoli” dell’Avvocatura presso il CNF e “tavoli”
ministeriali. Resoconto degli incontri dei gruppi di lavoro, materiali pervenuti e posizione del
Consiglio Nazionale Forense – Dossier di documentazione a cura dell’Ufficio studi del Consiglio
nazionale forense – Roma, 29 maggio 2014.

Dossier n. 14/2014
78
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

 Dossier n. 7/2014 – Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre
associazioni criminali, anche straniere. Audizione del Consiglio Nazionale Forense. Palazzo San
Macuto, via del Seminario 76 – Dossier di documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del
Consiglio nazionale forense – Roma, 4 giugno 2014.

 Dossier n. 8/2014 – Osservatorio nazionale permanente sull’esercizio della giurisdizione. Prima


riunione. Roma, 6 giugno 2014, Avvocatura dello Stato, Sala Vanvitelli, Via dei Portoghesi 12 –
Dossier di documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense –
Roma, 6 giugno 2014.

 Dossier n. 9/2014 – Decreto legge 24 giugno 2014, n. 90 (Misure urgenti per la semplificazione e la
trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari) - Dossier di documentazione a
cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Roma, 26 giugno 2014.

 Dossier n. 10/2014 – Commissione penale del CNF. Materiali per l’incontro dell’11 settembre 2014
(provvedimenti approvati nel Consiglio dei Ministri del 29 agosto 2014, contributi di dottrina e
giurisprudenza rilevante) – Dossier di documentazione a cura dell’Ufficio studi del Consiglio
nazionale forense – Roma, 11 settembre 2014.

 Dossier n. 11/2014 – Decreto legge 12 settembre 2014, n. 132 recante misure urgenti di
degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’ arretrato in materia di processo
civile. Scheda di analisi a prima lettura con quadro sinottico delle modifiche apportate al codice
civile, al codice di procedura civile e alle disposizioni attuative al medesimo – Dossier di
documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi del Consiglio nazionale forense – Roma, 15
settembre 2014.

 Dossier n. 12/2014 – XXXII Congresso Nazionale Forense. Venezia, 9-10-11 ottobre 2014. Materiali
e documenti congressuali – Dossier di documentazione a cura dell’Ufficio studi del Consiglio
nazionale forense – Roma, 9 ottobre 2014.

 Dossier n. 13/2014 – Legge 10 novembre 2014, n. 162 di conversione, con modificazioni, del
decreto legge 12 settembre 2014, n. 132 recante «Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri
interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile». Analisi a prima lettura con
quadro sinottico delle modifiche apportate al codice civile, al codice di procedura civile e alle
disposizioni attuative del medesimo – Dossier di documentazione e analisi a cura dell’Ufficio studi
del Consiglio nazionale forense – Roma, 13 novembre 2014.

Ufficio Studi
Composizione

Ubaldo Perfetti (Coordinatore)


(Vice Presidente Consiglio Nazionale Forense e
Consigliere Delegato all’Ufficio Studi) Gianluca Bertolotti
Carlo Bonzano
Giuseppe Colavitti Marina Chiarelli
Dossier n. 14/2014
79
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Ufficio studi

Nicola Cirillo Francesca Mesiti


Riccardo Maria Cremonini Francesca Romani
Stefania Gentile Angelo Schillaci
Silvia Izzo

Dossier n. 14/2014
80

Potrebbero piacerti anche