Sei sulla pagina 1di 2

_L'_impresa del Sannazaro ha dato prova di fì.

anche il signor Mazzonl; un secondo tenore ec-


mss1mo gusto allestendo questa gemma dell'Ha- cellente.
Bollettino teatrale di Gennajo lévy, la quale è ormai destinata a fare con .suc-
cesso il giro di tutti i teatri della penisola.
Bene l'orchestra e i cori.
- Sorti "buon esito la prima rappresentazione
li Lampo ebbe valenti interpreti nelle- si~nore del Fra Diavolo al teatro di Cnneo. Venne chic,
Marzoll";, Torrigi e nei signori Brasi e But1. sta la _replica della scena che ha Zerlina allo
Egregiamente {·orchestra diretta dal bravo Fur- specchio.
_I. Il nome dell'esimio e simpatico artista Ant'o- lotti. Il. brioso spartito di Auber ebbe ad esecutori
mo Baldelli valse assai più della vecchia opera Di questo fortunato spettacolo, il lettore troverà 1~ s1~ore C1~tema (Zerlina), Giustetti (Miledy), e
I Falsi Monetari a chiamar gente al teatro Car- estesi particolari in apposito articolo. • s1g_nor1 Tram (Marc\}ese), Cuccptti (Beppo), Re
cano di Milano dove infatti si era dato convegno - Ottimo successo lo ottenne il Sawator Rosa, (ç;i:icomo)1 Prette (Milord), Fiorio (Lorenzo) e Ma-
un numeroso uditorio, certo di passare allegra- al Concordi di Padova. siru (Matteo).
mente qualche ora. Lo spettacolo è cominciato e finito tra gli ap- Diresse egregiamente l' orchestra il maestro
L'esimio Baldelli seppe colla sua vis comica e pl~usi più sinceri e più calorosi del pubblico, per· Vigoni.
colla grazia del suo canto divertire l'uditorio, ad che lo spartito del Gomez ebbe buoni interpreti. U. Al pubblic? del t~tro di Mal!tova fu presen-
onta che la musica piacesse pochino. . !;le er:1no ese~utori le sign9re Dotti, Cristino, ed tata una Lucrezia Borg,a, buona m alcune parti
Dello spropositato poeta don Euticbio egli fece 1 signori Ferrar, e Pelz. ma med_iocr~ in altre: l'e_secuzione clie lo spartito
un ~po piacevolissimo, originale, ed il pubblico Benissimo l'orchestra ed i cori. , del Domzetti ebbe dalle signore Capezzi e Rivolta
lo nmeritò ad ogni sua frase con calorosissimi 7. All'Argentina di Roma ebbe luogo la prima parve insufficiente. Ai talenti di queste signore
applausi. ra~presentazione della Carmen, colla celebre si- non si confà in tutto un genere di musica tanto
Col Baldelli fn molto applaudita la signora t gnora Galli-Madé. drammatico.
R_àggi, buona inferprete nella parte della vecchia Del nuovo e splendido successo conseguito dal Il sesso forte riportò la palma, ed ebbero me-
Smforosa. capolavoro di Bizet informa il lettore un articolo ritatissimi !iPPl~usi i si~nori ~erra:l ed Ercolani.
La. signora GallJani:Russo ed il signor Anno- speciale : a noi basti constatare il fatto, e dire A quest'ultu!lo il pu bbhco chiese il bis dell'aria
v:izz1 parvero a d1sag10 nellà parte loro affidata; breV'emente della splendida serata. nel secondo atto.
pmttosto maluccio il baritono; ed in più d'nn punto Il teatro era riboccante di spettatori. L'orchestra trovò un valente direttore nel mae-
stonati cori ed orchestra. Fu chiesto il bis agli artisti di molti pezzi; ma stro Grìsanti. •
- Al teatro di Cesena ebbe -li~to successo la venne accordato solo quello dell'ava11era. - L'opera il Babbeo e r Intrigante del maestro
prima rappresentazione dei Puritani. Alla fine d'ogni atto gli artisti ebbero ripetute Sarria piacque al pubblico accorso al teatro d' A-
. furo~o appla~ditissimi la signorina Musiani ed chiamate al proscenio: quattro terminata l'opera. vellino.
1 signori Cantom, D'Andrade e Bottero figlio. Con- • La si~nora Galli-Marié fu somma; il Mozzi - Degli artisti, i primi onori toccar-ano alla si-
certazione ·ottima; messa in iscena lodevole. venne giudicato granèle· attore-cantaqte; e la si- gnorina Elia.
2. Sulle scene del Rossini di Venezia fece la gnorina Novak riscosse caldi appJausi.
Benissimo il Magini-Coletti, le signore Veratti, f2. Piacque il Vittor Pisani, allestito al teatro
sua comparsa una Favorita un poco zoppicante. di Lecce. ·
li soJo ~aritono ~iraldoni seppe strappare veri e Scifoni, il Rebolorchestrale ed il Segato.
L'esecuzione fu maravigliosa: ~ do- Eseguivano !'.opera del Peri la signora Makaroff
meritati applaus1. · ed i signori Bolis, Alberti e Marin1. '
Così cosl, la signora Donati ed il tenòre Pro- vette eseguire due volt.e il preludio terzo e tre il
quarto. Il pubblico volle la .replica del finale secondo
cacci. e del duetto d'amore fra la donna e il tenore;
L'esimio maestro Mascheroni fu salutato da
- La prima rappresentazione della Norma al clamorose ovazioni. quest'ultimo pezzo, anzi, lo si volle udire per tre
teatro Ernesto Rossi di Pisa, non poteva avere Benissimo i cori diretti dal maestro Guerra; volte.
un insuccesso ?iù colossale. inappuntabì!e l'allestimento s<;enico; ricco ìl ve- - Alla Pergola di Firenze ottenne buon esito
Il pubblico gmstamen.t e mal disposto, non volle stiano della sartoria Ascoli. - la Forza del Destino, ese~ta dalle signore- Pal-
nepp.ure che lo spettacolo avesse termine1 ed a 8 . L'annunzio del Don B1tcifalo col celebre ar> trinieri( Casaglia, e dai signori Ambrosi, Carbo-
l)letà del secondo atto dovè esser calato il sipario~ al Carcano di Milano un nu- - nell-Vi lar, Gasperini e Carmignani.
lenzuolo funebre che scendeva sulla fossa della tista Bettero chiamò
mero tale di pers9·n e che molto prima che inco- I Lomba,-di conquistarono completamente il
povera vestale. minciasse lo spettacolo, l'impresa si vide costretta pubblico del teatro Rinnovati di Siena.
Fu uno strepitoso naufragio; in cui ve.nne, per L'Ave Maria ebbe l'onore del bis.
la necessità del momento, anche travolta la prima a Lo rimandar- gente.
spettacolo fu un succedersi' continuo di ap· Ese~uivano l'opera di Verdi la signora Ancarani
donna, signorina Lina Monti e il direttore d'or- ed i signori Sr,agnoli, Gambetti e Piccioli.
chestra Catalanotti, i quali se avessero avuta la !' insuperabile plausi calorosissimi, entusiastici al!' indirizza del-
Bottero, che nelle vesti di .don Bu- Benissimo 1 orchestra diretta dal maestro Di-
fortuna di trovarsi in compagnia diversa, sareb- sconzi.
bero invece stati accolti dal pubblico con quel fa. cefalo fece smascellar tutti dalle risa.
y vore di . cui essi sono davvero meritevoli. CoadiuvaTono e_gregiamente il Bettero, le brave - In mare burrascosissimo navigò la prima
signore Binda e Raggi, alle quali il pubblico tri- rappresentazione del Tutti in maschera al teatro
4. Alla prima rappresentazione qella TraviataA butò più d'una volta meritati applausi. Cerruti di Cagliari.
a'.vutasi al Politeama di Livorno, mtervenne un Benfoo i cori, e bene l'orchestra diretta dall'e· li soprano parve spostato nell'opera del Pedrotti
pubblico assai numeroso. gregio maestro Ricci. e s'ebbero solo applausi il baritono Conti ed il
Lo spettacolo, nel complesso, non ebbe troppo· 9. Colla prima rappresentazione del Faust ab- contralto Cri ppa.
lieto esito. · biamo avuto al Dal Verme di Milano uno dei so• - Al teatro municipale di Casale, dopo una
La signora Stracca, giovane, . ~entile e intelli- liti successi; molti applausi, cioè, tributati ·giusta·
gente artista1 fu applaudita ad ogni pezzo e chia- settimana di ritardo fu allestita la seconda opera
mente, e .molti altri lanciati a caso da un pub- della stagione : la Nonna. Ma il ritardo ·per nulla
mata pareccnie volte al proscenio. blico numerosissimo, ora ali' indirizzo del!' nno ed giovò all'esito dello spettaéolo, e la NtJrma diventò
Il baritono Bugatto se la cavò con onore; ma ora dell'altro artista. in questo caso opera comica, bnfi'a, giocosa, ·ecc.
riguardo al tenore non tutti andarono d'accordo, Quello del Faust fu perciò un esito molto discu- Alla scarsa orchestra, per rendere maggiore
e ci furono alcune disapprovazioni. tibile. l'effetto, il pubblico numeroso pensò. bene d~ ag·
Qualche incertezza anche ·nell'orchestra. I veri 'e meritati applausi toccarono alla signo- giungere altri strumenti più o Jl!eno musicali, e
6. Al Filatmonico di Verona venne allestita la rina Adriana Busi. · suom di chiavì, miagolamenti, pestar di piedi, e
Figlia del Reggimento. Con questa _gentile Maq~herita fu applaudito il fischi lunghi, insistenti, si alternarono in tutto il
L'esìto della prima rappresentazione fu abba· Vanden sotto le spoglie d, Mefistofele. Gli venne corso della rappresentazione. _
stanza buono, ma• non tale da non lasciarlo desi- fatta replicare Ia canzone : " Dia delt' or. " Sugli artisti - specie riguardo la protagonista,
derare di molto migliore. Il tenore signor Percuoco non parve nel pl:eno signora De-Zorzi - non sarà male trrare un pie-
La graziosa opera ' di Donizetti aveva ad esecu- possesso dei suoi mezzi vocali ; applaudito alla toso velo.
tori: la signora Fiorio, artista elegante éhe sta romanza del terzo atto, lasciò qua e là. a desi-
bene sulla scena ; il tenore Pin.i che seppe ado- 13. Colle signore Steffanini, Gorè, ed i sigpori
derare sia nel canto che nella scena. Grillo e Abramoff, venne allestita la No,-ma al tea·
perare la sua voce sottile con abbastanza buona _ - J'er merito speciale della signora ,A.imo, il
grazia; ed il signor Pini-Corsi. Quest'ultimo ·piac- tro ~ociale di Como. ·
Trova/are èbbe buon succes.~o al teatro dì Catania. L'esito dello spettacolo fu buono.
que pochino. Una simpatica Azucena f~ la signorina Piave. Il bravo maestro Forcillo dirigeva l'orchestra.
Bene i cori e ottima l'orchestra, sotto la dire- Bene gli altri esecùtori.
zione del rinomato maestro Usiglio. Il pubblico volle la replica del duetto fra soprano - Ottim.o successo il Barbitre al Bellini di
- La Traviala sollçvò molti·ssiroi e caldi:applausi , e baritonb. Napoli.
al teatro di San Remo. iO. Alla Scala di Milano ebbe luogo la prima (a celebre Donadiq do<rette replicare la scena
Aveva ad interp.reti la signorina Mansour, ed i rappreséntazione del Don Carlo interpretato dalle della lezione; e sollevarono caldi applausi i si-
signori Camoletti e Garrulli. signore Bruschi-Chiatti, Pasqua e dai signori Ta· gnori Ciampi-Celiai, Frigiotti e Negrini.
L' orchestra venne egregiamente diretta da_l
8. Il Lampo del!' Halévy, prodottosi in Francia magno, Lhérle, Silvestri, Navarini, Cromberg. maestro Sebastiani: '
nel x835, ha impiegalo mezzo sec?lo per ~iuf!gere L'orchestra era diretta dal Faccio.
in Italia. ~]tro che lampo! Nondimeno e giunto Dall'articolo Teatri di Milano il lettore appren- - Al teatro Rossini di Torino si allesfi l'Ombra
sfolgorante di vivissima luce. derà l'esito del Don Carlo, ridotto dall'illustre suo di Flotow.
Il pubblico del Sa_nna:'aro. ~ N:ipoli s'entu~i":smò compositore Verdi, a soli 4 atti da 5 che prima L'opera ebbe ottima esecuzione da parte della
nell'udire le melodie d1 cm e p1ena la part1210ne, il componevano. sìgnorina Luè; e buona da parte della Martinetti
ed ha acclamato, con ma-ggior calore: n_e ll' atto - L' esectizione della L'lcia all' Andreani di e dei signori Chinelli è Bareni.
primo - alla vivace introduzione,- al dt<o,' al ter- Mantova, fu nel complesso ottima e tale da sor- Benissimo l'orchestra diretta dal maestro Ce·
zeffo,- all'aria di Lionello; alla preghiera ed alla reggere per molte sere le sorti della stagione. sare Rossi.
grandiosa scena della tempesta,' nel _secondo atto Le previsioni fatte dai Mantovani sulla prota- - L'esito conseguito . dalla Con/essa d'Amalfi al
- al qt<arletto ed al dt<o d'amore. Deliziosa 9.uaf!tO gonista signorina Luella Del Bardo, si avverarono teatro di Genova superò ogni aspettativa.
può dirsi è la romanza al terzo atto; e mirabile completamente, ed il pubblico ha rimeritata la va- I primi onori to.ccaro.no all:i sI~nora,Tati Gian-
per ispirazione e dottrina è il quartetto. Insomma lentia di questa egregia artista con prolungati ed nelli, e dopo ai s1gnon Calb.om, Perego e Bol-
l'Éclair rafferma il genio dell'autore· dell'Ebrea. insistenti applausi. La signorina Del Bardo strappò cioni.
I recitativi dell'opera sono s~a\i a1rniunti d:11- specialmente generali ovazioni dopo la grand'aria Bene pure la signora Zerega, e l'orçhestra di•
l'egregio maestro e letterato musicale signor Amm· della follia nell'ultimo atto. retta dal Giannelli.
tare Galli (r). Il tenore signor D'A;ysin, fu applauditissimo
nella maledizione e nell ultimo atto. . - Il Trovatore, allestito ai Fiorentini di Napoli,
Il signor Marcucci, basso1 disimpegnò lod1:vol- p_~ocurò. c:ildi ~attimani_ ag~i arti~ti signori Blasi,
(1) La Redation.e lascia intera libertà e respon111lbilità di giu• meote la sua parte; e menta onorevole menzione G1acomiru, e signora D1 Giovanm.
di:zio al :suo e__gregio corrispondente signor V. F.

,'
Your right to access and to use the RIPM Retrospective Index, RIPM Online Archive and RIPM e-
Library is subject to your acceptance of RIPM’s Terms and Conditions of Use. Available at
www.ripm.org/termsandconditions, these state, in part, that (i) you agree not to download a complete
issue of a journal, multiple copies of any article(s) or a substantial portion of any journal; and (ii) you
understand that the use of content in the RIPM Retrospective Index, RIPM Online Archive and RIPM e-
Library for commercial purposes is strictly forbidden.

Potrebbero piacerti anche