Sei sulla pagina 1di 1

31 ottobre: è il Capodanno di Satana, notte di Sabba e di inizio del nuovo anno.

In questa
occasione si svolgono molte cerimonie di propiziazione, poichè si ritiene che questa sia la
notte in cui ogni richiesta verrà esaudita (Halloween, Samhain).
21 dicembre: prima notte di Tregenda, durante la quale i riti demoniaci si mescolano con quelli
pagani precristiani (21 dicembre, solstizio d’inverno, notte più lunga dell’anno: Yule).
2 febbraio: è la notte di Candelora, con un Sabba dedicato alla consacrazione delle candele e
dei lumi che verranno utilizzati nei riti dei mesi successivi. Ma è anche la notte nella quale gli
apprendisti stregoni hanno la loro cerimonia di iniziazione (Candlemas, Imbolc).
21 marzo: altra data importante, quella dell’equinozio di primavera, che si festeggia con la
seconda notte di Tregenda(21 marzo, equinozio di primavera:Ostara).
30 aprile: segna l’inizio dell’estate esoterica, con il Sabba dedicato ai riti propiziatori
all’accumulo di denaro e al successo (Beltane).
24 giugno: terza notte di Tregenda, con riti di protezione per gli aderenti alla setta e lancio di
anatemi e malefici contro i nemici (21 giugno, solstizio d’estate, giorno più lungo dell’anno:
Mid Summer, Litha).
31 luglio: si svolge uno dei Sabba più importanti, con il quale si respingono gli influssi malefici
esterni (Lammas).
29 settembre: quarta e ultima notte di Tregenda, in occasione dell’equinozio di autunno. È
l’appuntamento più colto, quelle nel quale si inneggia alla conoscenza demoniaca (21
settembre, equinozio d’autunno: Mabon).

Il Calendario della neo stregoneria (Wicca) ruota attorno alla celebrazione di quattro grandi
Sabba.

Beltane (30 aprile)


Halloween o Samhain (31 ottobre)
Candlemas (2 febbraio)
Lammas (1 agosto)
 

Poi vi sono 4 celebrazioni minori (i due solstizi e i due equinozi) e infine gli Esbats celebrati
nelle notti di luna piena perchè “emana molta più Energia ed è il momento ideale per i riti
magici che si caricheranno di maggior potere“.🌓🌜

Potrebbero piacerti anche