Roberto Bonfatti
I costi di produzione.
I ricavi.
Conclusioni.
I costi di produzione
Costo opportunità e costo contabile
Da ogni punto sulla curva del CMT di lungo periodo parte una
diversa curva di CMT nel breve periodo. Questa cattura il costo
di aumentare/diminuire la produzione variando solo la quantità di
dipendenti, data una dimensione iniziale dell’edificio.
I costi di produzione
I costi nel breve e nel lungo periodo
I costi di produzione
I rendimenti di scala
RT = P ∗ Q
I ricavi
R0 = P.
π = RT − CT.
Ciò implica che, nel breve periodo, il costo medio che più interessa
al titolare è CMV, cioè la somma degli stipendi dei dipendenti,
diviso il numero di pizze prodotte.
Il profitto e la sua massimizzazione
Produrre o meno nel breve periodo
Nel breve periodo, oltre al fatto che ogni pizzeria non può vendere
il proprio edificio, il numero massimo di pizzerie è dato.
Vedi figura, che però non è esatta: come illustrato sopra, l’ offerta
individuale di breve periodo (e quindi anche la somma di tante di
tali offerte) dovrebbe diventare zero al di sotto di un certo prezzo.
Da notare: l’offerta di mercato di breve periodo è crescente nel prezzo
(come ci aspettavamo!)
La curva di offerta in un mercato
concorrenziale
Il breve periodo
La curva di offerta in un mercato
concorrenziale
Il lungo periodo
Nel lungo periodo, oltre al fatto che ogni pizzeria può vendere il
proprio edificio, nuove pizzerie possono aprire.