Sei sulla pagina 1di 1

Ingegneria dei Sistemi Medicali – Esame di Biofluidodinamica – 21.06.

2018

Cognome: .............................. Nome: ................................ Matricola: .................. I=1

1. Fornire la definizione di fluido e illustrare il concetto di continuo.

2. Descrivere il funzionamento del tubo di Venturi nel caso di fluido ideale e reale.

3. Illustrare il comportamento del sangue nel microcircolo. Si motivi la necessità di introdurre il concetto di
viscosità apparente.

acqua
4. Il manometro in figura è composto da un recipiente cilindrico D h
di diametro D = (25 + I/5) cm e da un tubo a sezione
aria
circolare di diametro d = (8 + I/5) cm. Il tubo è inclinato y x
h1 L
di un angolo α = 30 rispetto all’orizzontale. Il sistema

contiene mercurio (ρm = 13600 kg/m3 ) ed è in condizioni h2


d
di equilibrio nella configurazione in figura, dove nel ramo di α
sinistra c’è aria in pressione, mentre il ramo di destra è a
mercurio
contatto con l’ambiente esterno. Si conoscono i seguenti
dati geometrici: h1 = (30 + I/5) cm, h2 = (90 + I/5) cm, L = (350 + I/5) cm. Valutare, in questa
configurazione, la pressione relativa dell’aria nel ramo di sinistra, pr . Si supponga di aggiungere nel ramo di
destra la quantità di acqua illustrata in figura (h = (35 + I/5) cm), provocando un aumento del (2%) della
pressione relativa dell’aria nel ramo di sinistra. Valutare la nuova configurazione di equilibrio, indicando lo
spostamento del livello di mercurio nel cilindro con diametro D, y, nonchè il suo abbassamento nel ramo di
destra, x.

pr = 72.96 kP a y = 2.611 mm x = 12.33 mm

5. L’impianto in figura lavora con una portata Q = (150 + L 4

2 I) ℓ/min di acqua (ρ = 1000 kg/m3 ; ν = 1.15 · 10−6 m2 /s), B


trasferendola per mezzo di una pompa da un recipiente A H h 3
2
a pressione relativa pr = (15 + I/5) kP a a a un recipiente H 2
L 1
k=1

B, a contatto con l’ambiente esterno. Si utilizza un tubo in P


L L
acciaio (ǫ = 0.045 mm) di diametro d = (5 + I/10) cm. I 3 2

pr
gomiti presenti nel circuito hanno un coefficiente di perdi- A H 1

h
ta kG = 1.5. Sapendo che le perdite fluidodinamiche nella k = 0.5
1

pompa sono pari al 15% del lavoro di questa, valutare la


L 1
potenza assorbita dalla pompa, Pa , le perdite distribuite del
circuito, Yd , e la pressione relativa a monte della pompa, p1 . (Specificare il valore del coefficiente d’attrito,
f =.................). Dati geometrici: h1 = (0.5 + I/10) m, h2 = h1 , H1 = (1.5 + I/10) m, H2 = (1 + I/10) m,
H3 = (0.5 + I/10) m, L1 = (0.5 + I/10) m, L2 = (1.5 + I/10) m, L3 = (0.5 + I/10) m, L4 = (4 + I/10) m.

Pa = 50.92W Yd = 3.617 J/kg p1 = 0.5851 kP a (f = 0.02352)

Potrebbero piacerti anche