Sei sulla pagina 1di 12

See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.

net/publication/299855398

Il Bergamotto

Book · February 2016

CITATIONS READS

0 310

1 author:

Lydia Ferrara
University of Naples Federico II
58 PUBLICATIONS   300 CITATIONS   

SEE PROFILE

All content following this page was uploaded by Lydia Ferrara on 07 April 2016.

The user has requested enhancement of the downloaded file.


IL PIACERE DELLA VITA

COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI


MONOGRAFIE


Direttore
Lydia F
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Comitato scientifico
Daniele N
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Arturo A C
Associazione Italiana Assistenza Svantaggiati
IL PIACERE DELLA VITA
COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI
MONOGRAFIE

Non c’è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochi in
grado di capire che cosa abbia sapore.
C

Una corretta alimentazione è fondamentale per garantire una


buona qualità di vita ed una serena vecchiaia. Il mangiar sano
ed in giuste proporzioni è il segreto per mantenere l’organi-
smo in buona salute senza gravare sul funzionamento degli
organi: dai vari alimenti è possibile, infatti, fornire al corpo
tutti i principi nutrizionali necessari per svolgere le diverse
attività, mantenerlo in buona salute senza ricorso a medici o
farmaci. Un controllo ed un intervento specifico sull’alimen-
tazione sono spesso indispensabili per prevenire o attenuare
alcuni sintomi indotti da molte malattie. Questa collana si
rivolge ad un pubblico vasto, a tutti coloro che vogliono co-
noscere gli alimenti e migliorare la propria alimentazione,
ai professionisti del settore alimentare e agli studenti. La se-
zione Monografie ospita opere che hanno come oggetto di
studio un singolo alimento e che sono basate su ricerche ori-
ginali e vasta documentazione bibliografica, senza trascurare
l’inserimento di lavori scientifici già pubblicati o in fase di
pubblicazione su importanti riviste, a testimonianza di un
continuo studio e di continui progressi nella conoscenza del
campo alimentare.
Lydia Ferrara
Il bergamotto
Copyright © MMXVI
Aracne editrice int.le S.r.l.

www.aracneeditrice.it
info@aracneeditrice.it

via Quarto Negroni, 


 Ariccia (RM)
() 

 ----

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,


di riproduzione e di adattamento anche parziale,
con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopie


senza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: febbraio 


Indice

 Introduzione

 . Notizie storiche

 . Composizione chimica e usi

 . Alimento e nutraceutico

 Bibliografia


Introduzione

Il bergamotto, Citrus bergamia Risso, è un piccolo albero


sempreverde, alto al massimo quattro metri, appartenen-
te alla famiglia delle Rutaceae, sottofamiglia Hesperideae,
genere Citrus. Le foglie sono picciolate, inizialmente a tre
lobi di cui solo il mediano si sviluppa mentre i due laterali
si atrofizzano sino a sembrare espansioni alari del picciolo.
La lamina delle foglie è ovale, ad apice acuminato, ristretta
alla base, penninervia, glabra, lucida, ricca di ghiandole
oleifere. Le infiorescenze terminali sono a cima, con fiori
ermafroditi. Il frutto è un esperidio piriforme di circa 
grammi di peso, liscio, da verde a giallo paglierino nei


 Introduzione

vari stadi della maturazione, con esocarpo lucido, ricco


di ghiandole oleifere di natura lisigena. La fioritura della
pianta avviene nel mese di aprile e la raccolta dei frutti da
novembre a marzo.
Il suo habitat, nonostante siano stati fatti tentativi di ac-
climatazione in diverse aree agrumarie del mondo, dagli
Stati Uniti d’America in Florida e California al Sud Ame-
rica, all’Africa del Nord ed in Costa d’Avorio, è costituito
principalmente dalla sottile striscia di terra in provincia
di Reggio Calabria che si estende tra Villa S. Giovanni e
Gioiosa Ionica.
Grazie ad un particolare ed unico microclima, in que-
sta zona, lungo le fiumare e i valloni dell’Aspromonte, si
concentra il % della produzione mondiale del frutto. La
superficie oggi coltivata a bergamotto è di circa  ettari
con una produzione annuale che raggiunge le – ton-
nellate per ettaro. Viene coltivato in tre cultivar: femminello,
castagnaio e fantastico. Si distinguono in particolare per
i frutti: il femminello è più produttivo, ma presenta frutti
più piccoli delle altre cultivar e lisci; il castagnaro è vigo-
roso con frutti più grossi e rugosi; il fantastico è simile al
femminello ma con frutti piriformi.
I frutti del bergamotto sono profumatissimi e, dalla buc-
cia, mediante estrazione meccanica è possibile ottenere
un’essenza odorosa, utilizzata prevalentemente nell’indu-
stria profumiera e nell’industria farmaceutica per le sue
molteplici proprietà medicamentose.
La resa in olio essenziale non è molto alta: per ottenere
 kg di essenza, occorrono  kg di frutti. Per tutelare
questo prezioso frutto i coltivatori hanno costituito il Con-
sorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, nel ,
con lo scopo di vigilare che il prodotto venga fatto secondo
le rigorose regole stabilite dal Disciplinare di produzione:
Introduzione 

tutelare il prodotto dalle sue imitazioni; promuovere e


diffonderne la conoscenza e il consumo; perfezionare e
migliorare la qualità del prodotto per salvaguardarne la
tipicità e le caratteristiche peculiari. Ai Consorzi sono inol-
tre affidati gli importanti e delicati incarichi della gestione
dei marchi e contrassegni come segni distintivi della con-
formità al Disciplinare della Denominazione d’Origine
Protetta (D.O.P.).
La presenza del bergamotto in Calabria si fa risalire tra
il XIV ed il XVI sec ed il primo bergamotteto sarebbe stato
impiantato intorno al . L’origine botanica e geogra-
fica del bergamotto è incerta. Diversi botanici ritengono
che esso derivi dallo sviluppo di un ibrido ottenuto dal-
l’incrocio tra arancio amaro ed un altro agrume, forse il
limone o la limetta acida, piccolo agrume coltivato nelle
Indie occidentali; altri ritengono, invece, che la pianta del
bergamotto derivi da una mutazione genetica spontanea
di un’altra specie agrumaria di origine cinese ed è stata
denominata Citrus bergamia Risso.

View publication stats

Potrebbero piacerti anche