Sei sulla pagina 1di 11

Cosa mangio a

febbraio ?
Febbraio
E' ancora inverno, ma andiamo verso la
primavera. Le giornate si allungano e a
fine mese si possono raccogliere le
prime foglie del tarassaco, piccole e
tenere, non ancora divenute amare e
ottime da consumare crude!

Per altre curiosità sul benessere ti invito


nel gruppo Facebook:

Puoi ascoltare anche dei bellissimi


podcast dedicati al benessere:

Se vuoi delle ricette esclusive gratuite


entra nel canale telegram:

La Verdura di Febbraio
barbabietole
bietole
broccoli
cardi
carciofi
carote
cavolfiore
cavoli e cavolo rosso

cavolini di Bruxelles

cicoria
cime di rapa
cipolle
crescione
finocchi
indivia
lattuga
patate
porri
prezzemolo

radicchio
radici amare
rape
scarola
scalogno
sedano
spinaci
topinambur
La Frutta di Febbraio

arance

cedri

clementine

kiwi
limoni

mandarini

mele
pere

pompelmi
Le ricette di Febbraio

Vellutata di broccoli, spinaci e

patate

Burger vegetali

Budino ai semi di chia con

kiwi, mandarino e mela


E adesso?

Mettiamoci il
grembiule e
rimbocchiamoci le
maniche.

E' ora di
creare!
Vellutata broccoli, spinaci e patate

Ingredienti (4 persone)
2 patate
1 broccolo intero (
anche il gambo)
spinaci
sale e pepe
olio
a piacere Paprika
Cuciniamo:
Taglia un broccolo a pezzetti.
Pela le patate e tagliale a cubetti.
Metti sul fuoco la pentola col brodo vegetale e
aggiungi i broccoli, le patate e i cubetti di spinaci,
aggiungendo 1 cucchiaio d’olio.
Se hai gli spinaci freschi noi ti consigliamo di mettere
almeno 400 grammi. Si ridurranno tantissimo!
Fai bollire per circa 15 minuti (a fine cottura controlla
che le patate siano morbide); quindi frulla fino ad
ottenere una consistenza cremosa.
Aggiungi un po' di sale e pepe, la quantità la scegli
tu.
Nel frattempo, taglia il pane a cubetti e passalo in
padella con la paprika per ottenere dei crostini.
Impiatta aggiungendo un filo d’olio, una spolverata di
pepe e i crostini.
Burger vegetali
Ingredienti x 4 persone
2 latte di fagioli da 400 gr 1 cipolla rossa
6 pomodori secchi sott'olio 1 cucchiaio di salsa di
4 patate medie bollite
soia pepe
sbucciate prezzemolo
pangrattato q.b.

Preparazione
Metti in un frullatore tutti gli ingredienti tranne il pan
grattato. Trita il composto fino a che non diventerà

omogeneo. Aggiungi il pan grattato per renderlo più

compatto e mischia.
Togli l'impasto dal frullatore. Prendi il necessario per un

burger, crea una forma ovale e schiacciata grande

quanto la tua mano (circa 8 cm).


Per la cottura abbiamo due versioni.
Quella light al forno con un goccio d'olio d'oliva, sopra il

burger adagiati sul tappetino.


Quella più tasty in padella con un filo d'olio evo.
Fai cuocere entrambi i lati fino a doratura.
Accompagna il tuo burger con il tuo contorno

preferito!
Noi lo adoriamo con patate al forno, puré o spinaci!
Budini di chia con frutta di stagione
200 ml di latte di mandorle o di latte di riso
30 gr di semi di chia per persona
1 cucchiaino di sciroppo d’agave o d’acero o miele
un po' di kiwi, mela e mandarino
granola o frutta secca a piacere

Preparazione
In un bicchiere o in un barattolo di vetro (puoi
anche riciclare un contenitore di vetro) versa i
semi di chia e ricoprili con il il latte vegetale
prescelto.
Mescola bene più volte con un cucchiaino per
distribuirli nel latte vegetale in modo omogeneo.
Lascia riposare una notte in frigorifero. I semi di
chia assorbiranno il latte e si gonfieranno.

La mattina dopo guarnisci il tuo budino con la


frutta tagliata (del kiwi si può mangiare anche la
buccia!), la granola, la frutta secca e il dolcificante
che hai scelto.
I semi di chia durante il tempo di riposo della
vostra preparazione doneranno al latte vegetale
una consistenza cremosa, che ricorda un budino.
I semi di chia sono semi ricchi di calcio,
vitamina C e omega 3, questi semi
favoriscono il benessere intestinale e il
buon funzionamento del sistema nervoso.
La prossima guida...
sarà già quasi primavera!

Facci sapere se la guida ti è piaciuta, se provi


qualche nostra ricetta o se hai bisogno di
consigli.

Grazie come sempre per scegliere di mangiare


stagionale e il più possibile vegetale.

Entra nella nostra Community Facebook e invita


altre persone a scoprire il valore del proprio
benessere.

Potrebbero piacerti anche