Sei sulla pagina 1di 3

ANALISI MATEMATICA 2

Corso di Laurea in Fisica


Commissione: Fausto Ferrari
Esercizi preparatori sul calcolo differenziale

(1) [1-IA-1516] Siano φ ∈ C 1 (R2 , R) e f : R3 → R2

f (x, y, z) = (sin2 (3x + y 2 + φ(x, y)) + 4z, x3 + φ(x, y) − z).

Calcolare Jf (x0 , y0 , z0 ) in (x0 , y0 , z0 ) ∈ R3 . In particolare calcolare poi Jf (0, 0, 0) sapendo che


π
φ(0, 0) = e ∇φ(0, 0) = (1, 1). Determinare infine Ker df (0, 0, 0).
2

(2) [1-IIA-1516] Calcolare la matrice Jacobiana della seguente funzione

f (x, y, z) = g(3x4 + φ(x, y, z), sin(x3 y) − η(x, y, z))

in (0, 0, 0), sapendo che g ∈ C 1 (R2 , R2 ), η, φ ∈ C 1 (R3 , R), φ(0, 0, 0) = 1, η(0, 0, 0) = −1,
∇φ(0, 0, 0) = (1, 1, 1), ∇η(0, 0, 0) = (−1, −1, −1) e
 
e, π
Jg(1, 1) = .
π, e

(3) [1-IIIA-1516] Calcolare la matrice Jacobiana della seguente funzione

f (x, y) = (g1 (x2 + cos(xy), 3y 2 − sin(x2 y)), g2 (x + 1, φ(x, y) − 1), g3 (φ(x, y), y)))

in (0, 0), sapendo che g = (g1 , g2 , g3 ) ∈ C 1 (R2 , R3 ), φ ∈ C 1 (R2 , R), φ(0, 0) = 1, ∇φ(0, 0) = (1, 1),
e  
e, π
Jg(1, 0) =  π, e  .
π 2 , e2

(4) [1-IVA-1516] Calcolare la matrice Hessiana della seguente funzione

f (x, y) = g(x2 + φ(x, y), y)

in (0, 0), sapendo che g ∈ C 2 (R2 , R), φ ∈ C 2 (R2 , R), g(0, 0) = 0 = φ(0, 0), ∇g(0, 0) = (0, 0),
∇φ(0, 0) = (1, 1),
   
1, π 1, −1
Hg(0, 0) = , e Hφ(0, 0) =
π, e −1, 0

Prova 1 Pagina 1
(5) [1-VA-1516] Calcolare la matrice Hessiana della seguente funzione

f (x, y) = g(x, y 3 + φ(x, y))

in (0, 1), sapendo che g ∈ C 2 (R2 , R), φ ∈ C 2 (R2 , R), g(0, 2) = 0 , 1 = φ(0, 1), ∇φ(0, 1) = (1, 1),
∇g(0, 2) = (1, 1)
   
1, −π 1, 2
Hg(0, 2) = , e Hφ(0, 1) =
−π, e 2, −1

(6) [1-VIA-1516] Calcolare la matrice Hessiana della seguente funzione

f (x, y) = g(x + φ(x, y))



in (1, 0), sapendo che g ∈ C 2 (R, R), φ ∈ C 2 (R2 , R), g(2) = 3 , g 0 (2) = 2, φ(1, 0) = 1,
∇φ(1, 0) = (1, e),
 
00 3, 4
g (2) = π, e Hφ(1, 0) =
4, −3

(7) [1-I-It-1617] Siano φ ∈ C 1 (R2 , R) e f : R3 → R2 cosı̀ definita:


2
f (x, y, z) = (eαx+y +φ(x,y)
+ αz, cos(x3 + φ(x, y)) + α sin(αz)).

Calcolare Jf (x0 , y0 , z0 ) in (x0 , y0 , z0 ) ∈ R3 . Poi sapendo che φ(0, 0) = 0 e ∇φ(0, 0) = (1, 1)


calcolare Jf (0, 0, 0).

(8) [1-IA-1617] Calcolare la matrice Jacobiana della seguente funzione

f (x, y, z) = g(3x5 + y 3 + φ(x, y, z), log(1 + x2 y 4 ) − η(x, y, z))

in (1, 0, 0), sapendo che g ∈ C 1 (R2 , R3 ), η, φ ∈ C 1 (R3 , R), φ(1, 0, 0) = 1, η(1, 0, 0) = −1,
∇φ(1, 0, 0) = (1, 1, 1), ∇η(1, 0, 0) = (−1, −1, −1) e
 
e, π
Jg(4, 1) =  −π 2 , e  .
3, 5

(9) [1-IIA-1617] Calcolare la matrice Hessiana della seguente funzione

f (x, y) = g(sin(x + 3y) + φ(x, y), x)



in (0, 0), sapendo che φ, g ∈ C 2 (R2 , R), ∇g(1, 0) = ( 2, 1), φ(0, 0) = 1, ∇φ(0, 0) = (1, −2), e

−π 2
 
e,
Hg(1, 0) = 2 , Hφ(0, 0) = 4I
−π , e

Prova 1 Pagina 2
(10) [1-VA-1617] Calcolare la matrice Jacobiana della seguente funzione

f (x, y, z) = g(3 arctan(x2 + y 2 + z 4 ) + φ(x, y), cos(5x) + log(1 + y 2 z 4 ) − η(x, y))

in (0, 0, 0) e determinarne il rango, sapendo che g ∈ C 1 (R2 , R2 ), η, φ ∈ C 1 (R2 , R), φ(0, 0) = 1,


η(0, 0) = −1, ∇φ(0, 0) = (1, 1), ∇η(0, 0) = (−1, −1) e
 
−e, π
Jg(1, 2) = .
−π, e

q
(11) [1-VIA-1617]Sia f : R4 → R tale che, indicando con ||x|| = x21 + x22 + x23 + x24 la nor-
ma Euclidea di R4 , si esprima come la composizione tra la funzione di una sola variabile u ∈
C 2 ((0, ∞), R) e ||x||, per cui f (x) = u(||x||), dove x = (x1 , x2 , x3 , x4 ). Calcolare, per ogni x 6= 0 :

4
X ∂ 2 f (x)
∂x2k
k=1

scrivendo l’espressione ottenuta rispetto alle derivate di u.

Prova 1 Pagina 3

Potrebbero piacerti anche