Sei sulla pagina 1di 14

Il trading con i bond

Da Investitore a Trader di obbligazioni

Roberto Pane – TRADER INDIPENDENTE


rpane@hotmail.com

MILANO, Auditorium BPM, 26 Novembre 2013


Il percorso da Investitore a Trader di obbligazioni

Passo 1) Cambiare il Mindset: da Hold & Buy a Active


Trading

Passo 2) Sviluppare le conoscenze macroeconomiche e


del mercato, organizzare il proprio lavoro e determinare
la strategia operativa

Passo 3) Individuare i legami presenti nel mercato ed il


principio di non arbitraggio, determinare il sentiment
del mercato, interpretare il book, gestire le proprie
perdite

DISCLAIMER: il contenuto della presentazione ha carattere meramente indicativo e non costituisce


assolutamente un consiglio di investimento. I mercati finanziari sono intrinsecamente rischiosi e
quanto riportato non ha garanzia di ripetitività in futuro. Prima di intraprendere una qualsiasi
operazione finanziaria è consigliabile valutarne l’adeguatezza rispetto al proprio profilo di rischio ed è
opportuno informarsi adeguatamente anche 2 tramite una mirata consulenza professionale.
Conoscenza del mercato: come si determina la quotazione di un’obbligazione

 La quotazione iniziale di un bond è determinata inizialmente dal collocamento iniziale sul mercato
[MERCATO PRIMARIO].
 La prezzatura sul primario è funzione dell’emittente. Tipicamente si ha attraverso
meccanismi di asta (es. titoli di stato) o tramite enti collocatori (es. banche)
 L’acquisto sul primario è tipicamente più onerosa a causa della presenza di eventuali
commissioni aggiuntive
 In ogni caso la prezzatura è funzione della situazione sul secondario di analoghi titoli dello
stesso emittente o di emittenti di rating uguale
 Successivamente il bond è prezzato tramite il meccanismo della domanda e dell’offerta su di uno
o più mercati [MERCATO SECONDARIO]
 La prezzatura sul secondario è funzione della curva dei tassi, del rating dell’emittente,
dell’eventuale subordinazione del debito (in questo caso il prestito potrebbe avere un rating
inferiore all’emittente) del valore finale dell’obbligazione e della situazione specifica del
mercato.

Mentre sul primario la prezzatura è un evento specifico nella storia del


titolo e vengono “assegnate” le obbligazioni, sul secondario la prezzatura
è funzione delle leggi del mercato.

3
Conoscenza del mercato: La curva dei tassi

 Uno dei fattori più importanti che influenzano la quotazione di un obbligazione è rappresentato dai tassi
di interesse in funzione della scadenza o dai tassi di inflazione presenti o attesi.
Per determinare le tendenze della struttura dei tassi è possibile utilizzare alcune risorse:
 Sito dell’European Central Bank:

http://www.ecb.int/stats/money/yc/html/index.en.html
dove è possibile visualizzare andamenti puntuali e storici con animazione che evidenzia i
movimenti della curva.
 Sito del Mercato Liffe (Londra) dove sono presenti le quotazioni di contratti derivati aventi come
sottostante depositi remunerati all’Euribor a 3 mesi con differenti delivery date. Alla scadenza il
derivato avrà il valore di 100 – tasso Euribor a 3 mesi
https://globalderivatives.nyx.com/en/contract/content/29045/settlement-prices
 Sito del CME (Chicago) dove sono presenti le quotazioni di contratti derivati aventi come
sottostante depositi remunerati al Libor a 3 mesi con differenti delivery date. Alla scadenza il
derivato avrà il valore di 100 – tasso Libor a 3 Mesi.

4
La curva dei tassi ed impatti sulla strategia ed andamento dei bond [AAA – rated]

 Durante un elapsed di
R = 2,8%
circa 6,8 anni è possibile
R = 0,4% notare i seguenti cambia
menti nella struttura a
termine dei tassi di
interesse:
 Forte abbassamento della
curva, soprattutto a breve
termine. Fatto dovuto ai
quantitative easing da
parte delle banche centrali
 Massimo sulla scadenza
del ventennale (circa
2,8%). Il trentennale rende
R = 4,2% il 2,6%.
 Generale abbassamento
dei tassi (segno recessivo)
R = 3,4%
con conseguente aumento
delle quotazioni dei bond a
meno degli effetti da
deterioramento del rating

5
Conoscenza del mercato: tipologie di titolo, flussi di cassa, rendimento

 Per sviluppare la propria conoscenza del mercato é fondamentale conoscere bene


le tipologie di titoli ed i loro prospetti per determinare quali siano i più indicati per
effettuare un trading profittevole
 I prospetti informativi di trovano sul sito dell’emittente o sui siti del mercati:
• http://www.borsaitaliana.it
• http://www.eurotlx.com
 Riuscendo a determinare efficacemente il rendimento di un’obbligazione e
confrontandolo con le emissioni di pari rating (stesso emittente e/o emittenti diversi)
è possibile determinare se in certi momenti di mercato il titoli è sovraquotato o
sottoquotato.
• Se è sovraquotato si può vendere short
• Se è sottoquotato su può acquistare long

6
Conoscenza del mercato: tipologie di obbligazioni

Tipologia Variazione tassi di interesse Variazione Rating Variazione liquidità

(+) DIMINUZIONE DEL PREZZO IN (-) ALLARGAMENTO


(-) BRUSCA E NETTA
TASSO FISSO – ZCB – FUNZIONE DELLA DURATION E DEGLI SPREAD –
DIMINUZIONE DEL
STEP UP DELLO SPOSTAMENTO DELLA RISCHIO DELLA
PREZZO
CURVA DEI TASSI TRAPPOLA DI LIQUIDITA’

(+) DIMINUZIONE TEMPORANEA E


(-) BRUSCA E NETTA (-) ALLARGAMENTO
MENO CONTENUTA RISPETTO
DIMINUZIONE DEL DEGLI SPREAD –
INFLATION LINKED ALLA CLASSE PRECEDENTE (DA
PREZZO RISCHIO DELLA
VEDERE BENE I DETTAGLI
TRAPPOLA DI LIQUIDITA’
DELL’EMISSIONE)

(-) BRUSCA E NETTA (-) ALLARGAMENTO


(+) DIMINUZIONE ESTREMAMENTE
DIMINUZIONE DEL DEGLI SPREAD –
INTEREST RATE LINKED CONTENUTA ED EVENTUALMENTE
PREZZO RISCHIO DELLA
PREZZO STABILE O IN AUMENTO
TRAPPOLA DI LIQUIDITA’

(+) DIMINUZIONE VARIABILE IN (-) ALLARGAMENTO


(-) BRUSCA E NETTA
FUNZIONE DELLA DISTANZA DEL DEGLI SPREAD –
REVERSE FLOATER DIMINUZIONE DEL
REVERSE DALLA SOGLIA O DALLA RISCHIO DELLA
PREZZO
PRESENZA DI CAP O FLOOR TRAPPOLA DI LIQUIDITA’

(+) DIMINUZIONE DEL PREZZO IN (-) ALLARGAMENTO


(-) BRUSCA E NETTA
FUNZIONE DELLA DURATION E DEGLI SPREAD –
INDEX LINKED DIMINUZIONE DEL
DELLO SPOSTAMENTO DELLA RISCHIO DELLA
PREZZO
CURVA DEI TASSI TRAPPOLA DI LIQUIDITA’
(-) ALLARGAMENTO
(=) DIPENDE DALLO (-) BRUSCA E NETTA
DEGLI SPREAD –
CMS LINKED SPOSTAMENTO DELLA CURVA DEI DIMINUZIONE DEL
RISCHIO DELLA
TASSI E DAI DIFFERENZIALI PREZZO
TRAPPOLA DI LIQUIDITA’
7
Conoscenza del mercato: relazione prezzo rendimento

 Prezzo e rendimento delle obbligazioni sono grandezze inverse:


 Se il rendimento sale il prezzo scende
 Se il rendimento scende il prezzo sale
 Il prezzo è influenzato dalla vita residua: la variazione del prezzo dei bond è
funzione della vita residua così come dal posizionamento della curva dei tassi. Più
esattamente il prezzo del bond è funzione della “Duration” vedi slide apposita
 Il prezzo è influenzato dal valore relativo della cedola: a parità di vita residua
una stessa variazione dei tassi determina una variazione maggiore negli ZCB, nei
titoli a cedola più bassa oppure con cedola meno frequente.
 Il prezzo è influenzato dalla tipologia della cedola: alcuni titoli che hanno una
cedola variabile (FRN – Floating Rate Notes) hanno variabilità del tutto diverse.
 Es. FRN Euribor Linked
 Es. FRN Fund/Index Linked
Conoscenza del mercato – La “Duration”

 Duration - definizione:
 Determina la quantità di tempo necessaria per restituire il capitale non
rivalutato al sottoscrittore.
 Tiene quindi conto della struttura dei pagamenti nella vita di un titolo
 In termini più rigorosi rappresenta la “durata media finanziaria di un titolo”,
calcolata come la media delle scadenze dei flussi di cassa (cedole e
rimborso) di un titolo
 La Duration di uno ZCB è la sua vita residua (non ci sono infatti pagamenti
intermedi)
 A parità di vita residua lo ZCB ha quindi la duration massima
 Più la Duration è alta più il titolo obbligazionario è sensibile alle mutate condizioni
del mercato.
Conoscenza del mercato – Rischio di insolvenza

 Il rischio di insolvenza fortemente la quotazione di un obbligazione e rappresenta una delle trappole da


evitare giacchè ne può derivare una minusvalenza estremamente elevata. In generale il prezzo
rispecchia tre fattori correttivi che generano un rendimento atteso diverso dal rendimento promesso
dell’obbligazione.
 PROBABILITA’ DI INSOLVENZA FUTURA
 PERCENTUALE DI RECUPERO DEL CAPITALE ATTESO (1 – HAIRCUT%).
 TRANSIZIONE DELL’EMITTENTE DA UNO STATO DI MERITO CREDITIZIO ALL’ALTRO

 E’ possibile utilizzare un modello che consenta di determinare dato il prezzo ed il rendimento dei titoli
fortemente sottoquotati (forniti dalle quotazioni del mercato), la probabilità di insolvenza e la percentuale
di recupero del capitale atteso.

Il caso di un default è assolutamente da evitare per un trader


obbligazionario in quanto imporrebbe perdite rilevanti (il capitale è da
preservare SEMPRE) e/o un prolungato immobilizzo del capitale che
invece sarebbe una situazione accettabile per un cassettista o per chi
cerca un rendimento anche in là nel tempo.

10
Conoscenza del mercato: Il rating

 Esprime la valutazione delle agenzie internazionali relativa al merito di credito


dell’emittente ovvero alla sua capacità di far fronte ai pagamenti connessi al rimborso
degli interessi e del capitale
 Il sistema di valutazione prevede l’attribuzione di un punteggio che varia da AAA a C per
obbligazioni con rischio di default
 In base alla classificazione adottata dalle principali agenzie di rating, la categoria non
investment grade comprende i rating inferiori ad uno specifico valore soglia definito come
BBB- per S&P e Fitch e Baa3 per Moody’s [GLOBAL LONG-TERM RATING SCALE]

11
Conoscenza del mercato: Influenza delle notizie macro – Eventi ricorrenti

Evento macro da seguire Descrizione evento macro Effetto Equity Effetto Bond

RIUNIONE CONSIGLIO MONETARY POLICY DECISIONS:


DIRETTIVO BCE (PRIMA DETERMINAZIONE VARIAZIONE
RELATIVO FORTE
RIUNIONE DEL MESE IN TASSI DI INTERESSE – ATTUALE
CORSO) – RICORRENTE - 0,75/1,50/0,00

MONETARY POLICY DECISIONS:


RIUNIONE FEDERAL
DETERMINAZIONE VARIAZIONE RELATIVO
RESERVE AMERICANA - FORTE
TASSI DI INTERESSE US –
RICORRENTE
ATTUALE 0,25

OPERAZIONE DI QUANTITATIVE
OPERAZIONI DI MERCATO
EASING DOVE LA BANCA RELATIVO
APERTO DA PARTE DI FORTE
CENTRALE ACQUISTA BOND
BCE/BOE/FOMC
EMESSI DALLO STATO

COMUNICAZIONE AL MERCATO
PUBBLICAZIONE INDICI
DELL’INDICE CHE IN FUNZIONE
MACROECONOMICI
DELLO SCOSTAMENTO RISPETTO FORTE MEDIO
(ES.ZEW/IFO TEDESCO
AL CONSENSUS DIRIGE IL
OPPURE PMI)
MERCATO
COMUNICAZIONE AL MERCATO
PUBBLICAZIONE VALORI DELL’INDICE CHE IN FUNZIONE
INDICE DI DELLO SCOSTAMENTO RISPETTO FORTE MEDIO
DISOCCUPAZIONE AL CONSENSUS DIRIGE IL
MERCATO

ANDAMENTO DELLE ASTE: BID TO


ASTE PRIMARIO RELATIVO FORTE
COVER, RENDIMENTO

12
La community We bond su Facebook

We Bond – Noi Bond è una comunità per condividere esperienze e


contenuti sul trading delle obbligazioni – SIETE BENVENUTI

13
Fare trading con i Bond – Conclusioni

Il mercato dei BOND è estremamente ampio e variegato e


consente di attuare strategie in grado di diminuire
sostanzialmente l’esposizione ai rischi tipici da obbligazioni.
Il tutto aumentando il rendimento complessivo del
portafoglio grazie all’attività di trading.

Per contatti:
Roberto PANE – Trader Indipendente
Email: rpane@hotmail.com
Twitter: #robertopane
Cell: +39 335 7797118

14

Potrebbero piacerti anche