Abc delle due mani e della Esercizi di tecnica elementare e studi riscontrabili in qualunque 1 a) Ferdinando Carulli: Due studi o preludi;
grammatica interpretativa. metodo antico e moderno. b) Uno studio tratto dal metodo Sor-Coste o dagli studi
Melodie monodiche. semplici di Sor;
Melodie accompagnate. Carulli: Studi dal metodo, preludi dall’op. 114 ed altre opere c) Uno studio, preludio, valzer o piccola composizione
Arpeggi medio-facili. didattiche. di autore precedentemente non contemplato scelto dal
Legature a due suoni. Aguado: Lezioni e studi dal metodo. repertorio didattico classico, romantico o moderno (fino
Barrè elementare. Carcassi: studi dal metodo, dall’op. 60 e da altre opere a Julio Sagreras).
Polifonie semplici. didattiche
Cambi di posizione. Giuliani: studi op. 50, 51, 100, 139. 2 Tre danze o brevi composizioni facili tratte dal
Lettura veloce. Paganini: ghiribizzi e composizioni facili. repertorio rinascimentale o barocco per chitarra
Sor: studi op.31, 35, 60. rinascimentale, barocca, vihuela, liuto o strumento
BASE Mertz: Schule die gitarre. similare;
(3° anno) Sagreras: studi da “Le prime e seconde lezioni di chitarra”.
Studi e letteratura di ogni epoca di pari o superiore difficoltà. 3 Due studi o piccole composizioni di autore
contemporaneo.
Facile musica rinascimentale o barocca (originale per liuto,
chitarra, vihuela o strumento similare).
NOTE
Il “programma di studio” intende evidenziare alcune possibilità. La scelta dei brani è a totale discrezione del candidato.
Il “programma d’esame” indica quali e quanti brani preparare per superare ogni livello.
N.B. è possibile portare ad ogni esame brani di difficoltà superiore. Si suggeriscono scelte adeguate al livello del candidato, la difficoltà del
programma non comporta necessariamente una valutazione maggiore.
PRE-ACCADEMICI - CHITARRA
I
NOTE
Il “programma di studio” intende evidenziare alcune possibilità. La scelta dei brani è a totale discrezione del candidato.
Il “programma d’esame” indica quali e quanti brani preparare per superare ogni livello.
N.B. è possibile portare ad ogni esame brani di difficoltà superiore. Si suggeriscono scelte adeguate al livello del candidato, la difficoltà del
programma non comporta necessariamente una valutazione maggiore.
PRE-ACCADEMICI - CHITARRA
Scale semplici veloci. Musica rinascimentale o barocca di rilevante impegno tecnico 1 Fernando Sor: Due studi scelti dal candidato tra i numeri 11 e
Movimenti complessi 20 corrispondenti alla numerazione di Andres Segovia (op. 6
(originale per liuto, chitarra, vihuela o strumento similare).
Bach: opere per liuto, violino o violoncello. nn. 3, 6, 9, 11, 12, op. 35 n. 16, op. 29 nn. 13, 17, 22, 23).
delle due mani
Tremolo Weiss: opere per liuto.
2 Una composizione scelta dal candidato dal seguente gruppo:
Polifonie di media Barrios: composizioni. Ferdinando Carulli: Sei andanti op. 320
difficoltà Castelnuovo Tedesco: composizioni. Niccolò Paganini, Sonate M.S. 84, Composizioni Varie M.S.
Tecniche di fraseggio e di Coste: composizioni e studi op. 38. 85/105
articolazione melodica Legnani: capricci op. 20 e composizioni. Mauro Giuliani, Giulianate op. 148
Tecniche di lettura Llobet: canciones catalanas e composizioni. Matteo Carcassi, 25 Studi melodici e progressivi op. 60
estemporanea Mertz: Bardenklänge e composizioni. (dal n. 20 al n. 25)
Paganini: sonate e composizioni di rilevante impegno tecnico. Luigi Legnani, 36 capricci op. 20
AVANZATO Ponce: composizioni.
(7° anno) Pujol: studi da “Escuela razonada” vol. 3 e composizioni. 3 Un brano di musica rinascimentale o barocca di rilevante
Regondi: studi. impegno tecnico.
Sor (numerazione Segovia): studi dal n°11 al n°20, studi op.
29, composizioni e altri studi non contemplati. 4 Una composizione scelta dal candidato dal seguente
Tarrega: studi e composizioni. gruppo:
Napoleon Coste, 25 Ètude de genre op. 38
Villa Lobos: Preludi, 12 Etudes, Suite Populaires Brezilienne e Choro.
Johann Kaspar Mertz, Bardenklänge op. 13 (books n. 1-15)
Leonard Schulz, Nine exercices and three studies op. 40
Letteratura di ogni epoca o autore di pari o superiore difficoltà.
5 Una composizione scelta tra le opere di: Francisco Tarrega,
Studi o composizioni di autori contemporanei scritti a partire Miguel Llobet, Augustin Barrios, Andres Segovia, Luigi
dal 1960 di qualsiasi stile o tendenza. Mozzani, Benvenuto Terzi, Teresa De Rogatis, Giovanni
Murtula, Maria Luisa Anido, Heitor Villa-Lobos o altro autore
moderno non necessariamente chitarrista compositore.
NOTE
Il “programma di studio” intende evidenziare alcune possibilità. La scelta dei brani è a totale discrezione del candidato.
Il “programma d’esame” indica quali e quanti brani preparare per superare ogni livello.
N.B. è possibile portare ad ogni esame brani di difficoltà superiore. Si suggeriscono scelte adeguate al livello del candidato, la difficoltà del
programma non comporta necessariamente una valutazione maggiore.